View Full Version : Differenza tra "Administrator" e utente del gruppo "Administrators"
[K]iT[o]
27-01-2010, 11:40
Salve non riesco a capire come mai "Administrator" su Vista ha maggiori diritti sugli utenti facenti parte del gruppo "Administrators", mi capita spesso che a causa di questo motivo non riesco a rimuovere cartelle copiate su condivisioni se non loggando come appunto Administrator. Ho provato anche la procedura di rendere proprietario l'utente che mi interessa di una o più cartelle, ma ricevo sempre "accesso negato" nonostante sia del gruppo Administrators.
Se qualcuno mi sa spiegare bene perchè Vista si comporti così e come eventualmente aggirare questo problema ne sarei grato.
[K]iT[o]
28-01-2010, 14:30
uppo e spero che legga qualcuno più informato di me a riguardo...
[K]iT[o]
29-01-2010, 13:50
up...
In teoria l'utente Administrator non dovrebbe neppure attivato :rolleyes:
Ad ogni modo, per risolvere il tuo problema ti consiglio di rivedere i permessi sulle risorse condivise perché se da remoto effettui l'accesso con l'utente A e copi una serie di file allora l'utente A collegato in locale deve avere tutte le possibilità di operare sui file che copi.
Administrator, contrariamente a quanto accade con gli account facenti parte del gruppo Administrators, ha pieno controllo sul sistema e questo è un comportamento "by-design".
[K]iT[o]
30-01-2010, 00:38
In effetti il problema è proprio che se copio i dati con l'utente "A", poi lo stesso utente capita spesso e volentieri che non riesce + a eliminare questi stessi files, xkè viene dato "accesso negato", nonostante sia il proprietario. E questo succede sia da un altro pc sulla condivisione che in locale loggato sempre con l'utente incriminato.
A quel punto sono costretto a loggare come administrator, e questo mi pare assurdo. L'utente administrator l'ho riabilitato xkè se tento di copiare dati da un xp dove l'unico utente creato è appunto administrator, non mi fa entrare sulle condivisioni di vista dove admin è disattivato, in ogni caso è protetto da password.
iT[o];30669163']In effetti il problema è proprio che se copio i dati con l'utente "A", poi lo stesso utente capita spesso e volentieri che non riesce + a eliminare questi stessi files, xkè viene dato "accesso negato", nonostante sia il proprietario. E questo succede sia da un altro pc sulla condivisione che in locale loggato sempre con l'utente incriminato.
A quel punto sono costretto a loggare come administrator, e questo mi pare assurdo.
Il proprietario del file è A, ma come sono impostati i permessi sui file/cartelle che crea da remoto?
iT[o];30669163']L'utente administrator l'ho riabilitato xkè se tento di copiare dati da un xp dove l'unico utente creato è appunto administrator, non mi fa entrare sulle condivisioni di vista dove admin è disattivato, in ogni caso è protetto da password.
Se Windows non trova un utente remoto con lo stesso nome di un utente locale dovrebbe chiederti nome utente e password per l'accesso remoto. Se sei loggato come Administrator su Windows XP puoi accedere a Windows Vista con qualsiasi utente registrato, tipo A, per esempio.
[K]iT[o]
03-02-2010, 19:29
Il proprietario del file è A, ma come sono impostati i permessi sui file/cartelle che crea da remoto?
Scusami non ho ben capito
Se Windows non trova un utente remoto con lo stesso nome di un utente locale dovrebbe chiederti nome utente e password per l'accesso remoto. Se sei loggato come Administrator su Windows XP puoi accedere a Windows Vista con qualsiasi utente registrato, tipo A, per esempio.
Purtroppo no perchè se accedi da un xp con utente administrator sul vista dove l'administrator è disabilitato, non chiede nessun user e pass, ti dà solo errore.
probabilmente quando accedi da XP a Vista o viceversa dovresti farlo avendo gli stessi provilegi di Administrator impostati su entrambi i pc.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.