PDA

View Full Version : Ubisoft rivela un nuovo DRM che richiede la connessione a internet permanente


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
27-01-2010, 10:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/ubisoft-rivela-un-nuovo-drm-che-richiede-la-connessione-a-internet-permanente_31414.html

La nuova soluzione sarà usata in Assassin's Creed II e The Settlers 7.

Click sul link per visualizzare la notizia.

GByTe87
27-01-2010, 10:30
Interessante la questione dei salvataggi, però, connessione a internet permanente... brrr

Eulogy
27-01-2010, 10:32
Cavolata assurda, e se uno non ha la connessione flat, deve per forza rimanere fregato a pagare in più?

Ma che se li tengano i giochi, volevo prendere assassin ma cosi hanno perso in partenza un cliente e bravi geniacci.

jokerellone
27-01-2010, 10:32
"funziona in maniera simile a Games for Windows Live"

infatti è risaputo che è difficilissssssssimo aggirare quel limite...

e GG a chi compra i giochi originali e senza internet per lavori o menate varie del gestore non può giocare


:facepalm:

Thebaro
27-01-2010, 10:33
SCAFFALE

danyroma80
27-01-2010, 10:36
tutto ok, ma andrebbe quantomeno riportata nei requisiti minimi (precedente news).

danyroma80
27-01-2010, 10:39
Io credo che per noi sembra assurdo perchè in Italia le linee ADSL sono ancora un lusso, mentre nel resto d'Europa e in Americala banda larga è divenuto un diritto

Giullo
27-01-2010, 10:39
poi le software house si lamentano che le vendite pc sono una frazione di quelle console ... quando impareranno che i drm creano problemi SOLO a chi compra il gioco originale sarà sempre troppo tardi :(

Aryan
27-01-2010, 10:39
Auguri... :rolleyes:

radoen
27-01-2010, 10:40
e come al solito gli utenti pc se lo prendono in quel posto, connessione ad internet permanente (chi ha una adsl a consumo o una 56k che fa? paga decine di euro di connessione per poter giocare? o la paga ubi la connessione?)....spero sia uno scherzo altrimenti scaffale per tutti i giochi ubisoft che implementano questa porcata.

yume the ronin
27-01-2010, 10:41
ovviamente anche a causa di questi sistemi sia assassin creed che settlers saranno due dei giochi più piratati..

sembra che si facciano regole sempre per incitare a delinquere, mbhà..

montanaro79
27-01-2010, 10:42
Ma dai non puo essere una notizia vera.. sarà un fake... vogliono proprio far morire il gioco su pc ...

shpok7
27-01-2010, 10:44
Qua dire "scaffalissimo" è poco!

zappy
27-01-2010, 10:45
Cavolata assurda, e se uno non ha la connessione flat, deve per forza rimanere fregato a pagare in più?

Ma che se li tengano i giochi, volevo prendere assassin ma cosi hanno perso in partenza un cliente e bravi geniacci.

Quoto

Stech1987
27-01-2010, 10:46
ok, ho capito: andrò di versione X360 e vaffanculo...

p4ever
27-01-2010, 10:48
mi domando chi nel 2010 non abbia una connessione adsl flat in casa...

in particolare chi con il pc ci gioca come minimo ha una 7mega a casa propria, chi invece non sa cosa sia internet e si fa inchiappettare avrà la internet key, ma non credo sia questo il caso che riguarda il drm della ubisoft...

quindi problemi zero :D

fantacaz
27-01-2010, 10:48
E chi non ha il collegamento internet che fa ?

aled1974
27-01-2010, 10:49
fantastico, giusto si commentava nell'altra news che stavolta forse avevano fatto un buon lavoro

peccato mancasse questo piccolo trascurabile insignificante dettaglio :doh:

SCAFFALE
Auguri... :rolleyes:
Qua dire "scaffalissimo" è poco!
quoto

sono refrattario di mio a comprare i giochi appena escono, se poi questi mi costringono all'online forzato ci faccio pure a meno di giocare ;)

ciao ciao

GM Phobos
27-01-2010, 10:50
ero tentato di prendere AC2 ma dopo questa notizia credo che la mia copia resterà sullo scaffale.

avvelenato
27-01-2010, 10:51
E quanto ci vuole per un cracker a modificare i binari in modo da far connettere il gioco a localhost anziché al server di ubisoft?

aled1974
27-01-2010, 10:53
mi domando chi nel 2010 non abbia una connessione adsl flat in casa...

in particolare chi con il pc ci gioca come minimo ha una 7mega a casa propria, chi invece non sa cosa sia internet e si fa inchiappettare avrà la internet key, ma non credo sia questo il caso che riguarda il drm della ubisoft...

quindi problemi zero :D

vallo a dire a chi non è coperto da telecom, comuni interi in piena pianura circondati da comuni serviti o chi abita in montagna dove anche i cellulari prendono a singhiozzo

tutti contenti per te che non hai problemi, io pur non avendoli trovo stupido un "sistema di protezione" simile :boh:

ciao ciao

montanaro79
27-01-2010, 10:54
@avvelenato
assolutamente nulla .. ma non è questo il punto ..
o forse proprio lo è :sistema anti pirateria troppo esagerato = pirateria ancora piu a go go

goma76
27-01-2010, 10:56
Perche lamentarsi sempre delle soluzioni antipirateria? Preferireste la scomparsa del gioco su PC? Che vi fa giocare con l'online attivato? Quanti di voi non hanno una connessione ADSL? Ma dai...

Dany_M82
27-01-2010, 10:58
Adesso stanno esagerando!

Con la schifosissima copertura della ADSL che abbiamo in italia troppa gente verrebbe tagliata fuori.
Ci perdono loro certo ma è un insulto nei confronti dei consumatori.
Per me se la vedranno in tribunale con tutti quelli che si sentiranno truffati.

drago89
27-01-2010, 11:00
sapevo si sarebbe giunti a questo, metodo piu efficace degli altri ma non infallibile..

kilobite
27-01-2010, 11:01
mi domando chi nel 2010 non abbia una connessione adsl flat in casa...

in particolare chi con il pc ci gioca come minimo ha una 7mega a casa propria, chi invece non sa cosa sia internet e si fa inchiappettare avrà la internet key, ma non credo sia questo il caso che riguarda il drm della ubisoft...

quindi problemi zero :D

eccomi, io nn possiedo una adsl flat perche nn ce copertura nel mio paese, attualmente navigo in hsdpa e pago un sacco di soldi x avere una connessione a tempo:muro:che tra l'altro va pure di merd@

*Caos*
27-01-2010, 11:01
vallo a dire a chi non è coperto da telecom, comuni interi in piena pianura circondati da comuni serviti o chi abita in montagna dove anche i cellulari prendono a singhiozzo

tutti contenti per te che non hai problemi, io pur non avendoli trovo stupido un "sistema di protezione" simile :boh:

ciao ciao

Il punto è che il mercato italiano non è tale da influenzare le strategie di una multinazionale dei videogiochi.

Immagino che i mercati occidentali di riferimento siano il nord America, Germania, Francia e poco altro. Dubito in questi paesi ci siano grossi problemi di connessione (in fondo la proliferazione nonché l'enorme successo dei mmorpg ne è la riprova) sicché un sistema di DRM del genere potrebbe non condizionare troppo le vendite.
Se poi la gente ripiegasse sulla versione console non credo farebbe molta differenza per chi, come Ubisoft, sviluppa in multipiattaforma.

Per quanto riguarda l'aggiramento di un tale sistema di DRM, potrebbe non essere altrettanto semplice. Un conto è modificare dei binari avendo la possibilità di comparare il tutto con versioni in cui il controllo X è assente, un altro è dover fare reverse engineering da zero.

Molte delle crack no-DVD, anti-attivazione, anti-qualcosa partono da versioni (ad esempio quelle in digital delivery) dove tali controlli sono assenti/disabilitati.

sayo
27-01-2010, 11:03
Va bene combattere la pirateria ma usando mezzi opportuni, non puoi costringere la gente a connettersi ad internet se ne sono sprovvisti, mi sembra la storia di mio fratello al quale ho regalato GTAIV pagato la bellezza di 60€, da che l'ha ricevuto non è ancora riuscito a giocarci se non con un mare di problemi.

yume the ronin
27-01-2010, 11:08
mi domando chi nel 2010 non abbia una connessione adsl flat in casa...

in particolare chi con il pc ci gioca come minimo ha una 7mega a casa propria, chi invece non sa cosa sia internet e si fa inchiappettare avrà la internet key, ma non credo sia questo il caso che riguarda il drm della ubisoft...

quindi problemi zero
molti piu di quanto pensi, non perchè un problema non tocca direttamente significa che non esista. ci sono moltissimi comuni italiani che, pur non trovandosi in chissa quale zona remota della nazione, non hanno copertura adsl di alcun tipo, addirittura in alcuni proprio non arriva neanche la 56k pur essendoci il telefono

ma non è solo questo il punto, la situazione pirateria non si combatte inasprendo in modo piu o meno sensato le sanzioni o i sistemi anticopia (che poi vengono cmq bucati ciclicamente), ma non fornendo più il motivo alle persone di scaricare rispetto al comprare originale.

se il costo di questi giochi fosse "normalizzato" le vendite si moltiplicherebbero e la pirateria scenderebbe senza bisogno di altri inutili interventi "ad cazzum"

meglio vendere 10 pezzi a 60 € o venderne 30 pezzi a 30 €? (allargando di fatto anche il mercato) credo nn ci vogliano chissa quali studi di marketing..

il pirata gioca in pace e offline mentre l'onesto si imbarca in DRM complicati. (e costosi)
perfettamente centrato il punto, come sempre si spinge a delinquere l' onesto anzichè cercare di riportare sulla "retta via" il disonesto

sneak
27-01-2010, 11:08
Mmmm, vediamo un pò:

Mi fan pagare un sproposito un gioco,

Mi tassano le periferiche di memorizzazione perchè pirato per principio,

Mi chiedono di avere una connessione sempre attiva comprando l'originale,

Mi pigliano per fesso?

sayo
27-01-2010, 11:09
Mmmm, vediamo un pò:

Mi fan pagare un sproposito un gioco,

Mi tassano le periferiche di memorizzazione perchè pirato per principio,

Mi chiedono di avere una connessione sempre attiva comprando l'originale,

Mi pigliano per fesso?

Come non quotarti..;)

Wasted Years
27-01-2010, 11:10
Perche lamentarsi sempre delle soluzioni antipirateria? Preferireste la scomparsa del gioco su PC? Che vi fa giocare con l'online attivato? Quanti di voi non hanno una connessione ADSL? Ma dai...

A me come a tanti altri non fa differenza, ma cerca di capire anche quelli che hanno internet a consumo e che devono restare connessi per uploadare i salvataggi (pochi kb se gli va bene). Son soldi... e il gioco mica te lo regalano (la black edition costa come a prenderlo per console!). Io capisco che il gioco per PC debba essere tutelato... ma troppe protezioni e troppo invasive spingono dalla parte opposta... il pirata gioca in pace e offline mentre l'onesto si imbarca in DRM complicati.

HostFat
27-01-2010, 11:18
E quanto ci vuole per un cracker a modificare i binari in modo da far connettere il gioco a localhost anziché al server di ubisoft?Niente, probabilmente i teknogods si staranno già sfregando le mandi :asd:

aled1974
27-01-2010, 11:19
Il punto è che il mercato italiano non è tale da influenzare le strategie di una multinazionale dei videogiochi.
diciamo che il mondo è una vasta pianura?

io lo reputo un sistema di protezione stupido che danneggia solamente chi il gioco lo compererebbe, se poi potesse anche giocarci :doh:

se il costo di questi giochi fosse "normalizzato" le vendite si moltiplicherebbero e la pirateria scenderebbe senza bisogno di altri inutili interventi "ad cazzum"

meglio vendere 10 pezzi a 60 € o venderne 30 pezzi a 30 €? (allargando di fatto anche il mercato) credo nn ci vogliano chissa quali studi di marketing..
i nostri neuroni fanno gli stessi ragionamenti :mano:

A me come a tanti altri non fa differenza, ma cerca di capire anche quelli che hanno internet a consumo e che devono restare connessi per uploadare i salvataggi (pochi kb se gli va bene). Son soldi... e il gioco mica te lo regalano (la black edition costa come a prenderlo per console!). Io capisco che il gioco per PC debba essere tutelato... ma troppe protezioni e troppo invasive spingono dalla parte opposta... il pirata gioca in pace e offline mentre l'onesto si imbarca in DRM complicati.

idem :mano:

se poi uno guarda solo nel proprio giardino e gli altri si arrangino.... chissà, magari la prossima protezione anti-pirateria ti costringerà ad andare alla sede del publisher col gioco in mano per darti il seriale di gioco di persona in busta sigillata :muro: :muro:

ciao ciao

mjordan
27-01-2010, 11:20
ovviamente anche a causa di questi sistemi sia assassin creed che settlers saranno due dei giochi più piratati..

sembra che si facciano regole sempre per incitare a delinquere, mbhà..

Si perchè a causa del fatto che devi giocare connesso, allora uno se lo scarica dal mulo con tanto di banda larga, muletto acceso 24h su 24h ...
Mi sembra una scusa bella e buona.
Capisco che a molti dia fastidio questo tipo di protezioni ma dire che questa è la causa della pirateria mi sembra alquanto assurdo. Anche perchè fondamentalmente per chi ha un'ADSL che gli consenta di scaricare questa roba illecitamente, tecnicamente dovrebbe proprio fregarsene di questo sistema: è sicuramente piu' pratico che avere un numero di installazioni limitato con revoke tool e menate varie.
Posso capire un sistema di protezione che infastidisca gli utenti legittimi, ma che addirittura favorisca l'attività illecita mi sa tanto di scusa banale.

cucix18
27-01-2010, 11:20
A me come a tanti altri non fa differenza, ma cerca di capire anche quelli che hanno internet a consumo e che devono restare connessi per uploadare i salvataggi (pochi kb se gli va bene). Son soldi... e il gioco mica te lo regalano (la black edition costa come a prenderlo per console!). Io capisco che il gioco per PC debba essere tutelato... ma troppe protezioni e troppo invasive spingono dalla parte opposta... il pirata gioca in pace e offline mentre l'onesto si imbarca in DRM complicati.
già..in questo qualunque pirata gioca offline tranquillo tranquillo mentre chi acquista il gioco originale ha un sacco di grane con i drm..secondo me con questo sistemma ottengono il risultato inverso..tutti cercheranno di avere un gioco "piratato" :D

Fyrad
27-01-2010, 11:20
E poi si meravigliano perché la gente non compra più giochi per Windows... il pirata "per principio" piraterà il gioco a prescindere dal tipo di DRM integrato in esso, mentre chi compra originale è sempre colui che viene danneggiato.

Finché sarà questa la condotta di Ubisoft, io non comprerò nessuno dei suoi giochi per PC.

Pikazul
27-01-2010, 11:21
Odiatemi pure, ma a me piace. Niente limiti di installazioni, niente DVD nel lettore, salvataggi cloud, aggiungetemi la modalità offline per le "emergenze" e la possibilità di riscaricarlo quando mi pare ed è praticamente Steam, un sistema di distribuzione che apprezzo e supporto.

Il resto del mondo può restare all'età della pietra se vuole, per me il futuro è questo.

cucix18
27-01-2010, 11:24
Si perchè a causa del fatto che devi giocare connesso, allora uno se lo scarica dal mulo con tanto di banda larga, muletto acceso 24h su 24h ...
Mi sembra una scusa bella e buona.
Capisco che a molti dia fastidio questo tipo di protezioni ma dire che questa è la causa della pirateria mi sembra alquanto assurdo. Anche perchè fondamentalmente per chi ha un'ADSL che gli consenta di scaricare questa roba illecitamente, tecnicamente dovrebbe proprio fregarsene di questo sistema: è sicuramente piu' pratico che avere un numero di installazioni limitato con revoke tool e menate varie.
Posso capire un sistema di protezione che infastidisca gli utenti legittimi, ma che addirittura favorisca l'attività illecita mi sa tanto di scusa banale.

beh..a chi non ha internet potrebbe arrivare anke con dei cd masterizzati da 2€ e quindi ha il suo gioco scaricato da un'altro utente pirata e modificato..e non ha neanke bisogno di connettersi per giocare..

aled1974
27-01-2010, 11:26
e se qualcuno l'adsl ce l'ha, ma a consumo?

io non sono pro-pirateria, ma un sistema anti-pirateria come questo lo trovo stupido :doh:

ciao ciao

cignox1
27-01-2010, 11:27
Che boiata: come feature aggiuntiva il salvataggio in remoto e' una figata, ma l'obbligo della connessione e' una monata perche':
-Non dappetutto arriva. Qui a bolzano nei paesi di montagna (e non necessariamente sperduti ai 2000 metri, anche pochi chilomentri da bz) le connessioni ADSL non arrivano neanche se preghi. Persino le ditte si trovano con connessioni a singhiozzo, o assenti per giorni interi, e comunque lente.
-Posso volerci giocare da un portatile? Metti che voglio giocarci in treno, o mentre sono in vacanza, o semplicemente in casa ma non ho una connessione wireless al router perche' navigo solo con il desktop. Non ho diritto a giocarci comunque?
-Alcuni potrebbero avere il pc appositamente tenuto senza connessione internet per motivi di sicurezza. OK, su tali pc magari non ci vai a giocare, ma se e' mio posso farci quello che mi pare no?

Questo e' unio di quei giochi che anche se volevi comprarlo non lo fai perche' son piu' le rogne che altro. Tra l'altro i giochi possono contenere vulnerabilita' di sicurezza, e obbligarmi a essere online anche quando gioco in single player e' eccessivo...

THELONEGUNMAN
27-01-2010, 11:28
Io penso che il problema riguardi la copertura dell'adsl (che in effetti è ancora una piaga!), per quanto riguarda il costo della connessione non credo sia un problema maggiore del dover acquistare continuamente nuovo hardware per soddisfare i requisiti minimi o per giocare appena decentemente: se uno compra una scheda video all'anno da 200 € non penso che non abbia un abbonamento flat ad internet...

Evanghelion001
27-01-2010, 11:29
è quello che sostengo da anni, anche se invece che la permanente potrebbero fare un ping ogni 10 minuti o accordi coi providers per non pesare sulle tasche del player. cmq è quello che serve.

yume the ronin
27-01-2010, 11:32
beh..a chi non ha internet potrebbe arrivare anke con dei cd masterizzati da 2€ e quindi ha il suo gioco scaricato da un'altro utente pirata e modificato..e non ha neanke bisogno di connettersi per giocare..
esattamente, così il pirata o amichetto giocano senza problemi, chi compra originale, magari anche per ignoranza propria senza sapere di questa protezione, potrebbe anche non riuscire mai a lanciare il gioco

Si perchè a causa del fatto che devi giocare connesso, allora uno se lo scarica dal mulo con tanto di banda larga, muletto acceso 24h su 24h ...
Mi sembra una scusa bella e buona.
Capisco che a molti dia fastidio questo tipo di protezioni ma dire che questa è la causa della pirateria mi sembra alquanto assurdo.
.....
Posso capire un sistema di protezione che infastidisca gli utenti legittimi, ma che addirittura favorisca l'attività illecita mi sa tanto di scusa banale.
non ho detto che questa è la causa della pirateria, ma affermo con forza che sicuramente non è lo strumento per farla diminuire

finchè le software house non prenderanno coscienza del fatto che la pirateria non è un fenomeno che si può abbattere con le minacce e la forza, ma solo deviare verso la legalità, saranno spesi un mucchio di soldi e danneggiati gli utenti regolamentari senza ottenere assolutamente nulla

quanto pensi che ci metterà il pirata a giocare assassin creed? va gia bene se non ne esce una copia funzionante prima della release nei negozi. invece ti assicuro che ci saranno (molte? poche?) persone che avranno problemi con la protezione di ubisoft, cosi come è successo con qualsiasi sistema di protezione fino ad oggi

ma non è solo il mercato videoludico che ha preso questa tendenza, è tutto il mondo moderno che infierisce più o meno direttamente sul lecito senza avere risultati apprezzabili nella diminuzione dell' illegalità, si va sempre più verso Idiocracy eheh

the_truth_about_heaven86
27-01-2010, 11:35
tanto l'avranno già crackata!

flapane
27-01-2010, 11:38
Davvero pensano di...:read:
Bah... fuori come balconi.
Chi cracka, crackerà, chi compra, verrà penalizzato as usual, cosa dovrebbe cambiare?:mbe:
Faranno una redirezione via file hosts a 127.0.0.1, ed a quel punto troveranno un modo per salvare in locale.
Spero che questa protezione, alla pari di starforce, causerà esclusivamente un calo di vendite.

Asterion
27-01-2010, 11:40
sapevo si sarebbe giunti a questo, metodo piu efficace degli altri ma non infallibile..

Anche io pensavo la stessa cosa ma, al di la della fallibilità del sistema ho diversi dubbi.

Il primo riguarda i salvataggi: chi mi assicura che Ubi terrà i miei salvataggi tra 10 anni. Perché io, a volte, gioco ancora con Ultima VII e con i salvataggi del '96 sul mio hard disk (14 anni fa). Inoltre, se Ubi smette di supportare i salvataggi o fallisce, i suoi giochi smettono di funzionare?

Avrei apprezzato un'altro modo di agire per cui, passati ad esempio 2 o 3 anni dalla commercializzazione Ubi si impegna a fornire una patch che elimina completamente il DRM.

Il secondo dubbio riguarda lo stato della connessione in Italia, a volte l'adsl non c'è o non funziona a dovere. La colpa, in quel caso, non è di Ubi che ha deciso di adottare un DRM unico per il mondo, non solo per l'Italia. Colpa dell'Italia se abbiamo una rete penosa.

I giochi spesso mancano di un meccanismo chiaro per esportare/importare i salvataggi, quindi sotto questo punto di vista il sistema è apprezzabile ma mancano informazioni sul supporto fisico. Se si rompe devo comprarne un altro? A questo punto meglio Steam.

Facessero bei giochi, se un gioco non merita di essere comprato non saranno certo i DRM a far incassare soldi alle software house.

M1ao
27-01-2010, 11:41
Io già sono una persona che compra giochi originali per poi mettere la crack no-cd perchè mi faccio 2 pere tutte le volte (ho un full tower da 20kg e devo spostarlo leggermente per aprire il lettore, non posso lasciarlo spostato se no ingombra e vigono le leggi marziali di mamma che deve pulire la camera... :P ).

AC2 è un gioco che aspettavo su pc per evitare di sborsare cifre assurde per prenderlo per console ma credo che lo cercherò nell'usato, una protezione così per principio mi fa evitare il gioco su pc, tanto più che in sto brutto posto dove vivo con la telecom c'è da litigare almeno una volta al mese...

E poi dicono che il gioco per pc sta morendo... è più colpa dei pirati o dei publisher?

PS: a cracckare un codice che indirizza su un server spostandolo ad un local non è difficilissimo, molti programmi professionali che richiedono l'installazione con connessione al server hanno crack simili, quindi sarà al massimo tempo di una settimana prima che risolvano il problema...

G0p1uM
27-01-2010, 11:41
"L'obiettivo è quello di rilanciare i videogiochi su PC, senza che il business sia eccessivamente condizionato dalla piaga della pirateria. "

Se continuano su questa strada la gente non comprerà più un gioco, io per primo.

Ubisoft sta rasentando il ridicolo, oltretutto The Settlers 7 sarà mica come il 6, dove per farlo girare senza scatti dovevi avere un quad sli/crossfire?

Invece di questi DRM, impareranno a buttare fuori gioci ottimizzati bene e non porcate?

Avion
27-01-2010, 11:41
Non so in che mondo delle fiabe viviate, ma davvero credete che la gente si metta ad acquistare i giochi originali solo perché vengono rimosse le protezioni? Perché siamo arrivati a questo? Perché c'è SEMPRE la mentalità da furbetto "Se posso averlo gratis, perché devo pagarlo?". Vengono piratati pure i giochi che sono venduti a prezzo budget, figurarsi le produzioni milionarie che necessitano di un rientro economico consistente e che quindi vengono venduti a prezzo più alto. Ubisoft ha il pieno diritto di mettere le protezioni che vuole e voi il diritto di non acquistare il gioco per questo, ma non cominciate con la menata che le software house maltrattano i clienti, perché è partito tutto dall'esatto contrario. Semmai rivolgete le vostre ire verso chi pirata i giochi e ha spinto i produttori a inventarsi questi stratagemmi per tutelare il proprio investimento.

Seph|rotH
27-01-2010, 11:41
Guardate che il problema non è avere o meno la connessione a Internet più o meno veloce.

E' dover essere obbligati ad utilizzarla per giocare un gioco SINGLE PLAYER.

Mi sembra un eccellente metodo per far si che la gente NON compri originale: alla fine come al solito chi lo "compra" con il torrent ci giocherà tranquillo in locale, mentre i poveracci che ci han speso dei soldi dovranno sclerare con l'autenticazione.

Mi chiedo francamente se abbiamo a che fare o meno con persone intelligenti: 15 anni di metodi di protezione TUTTI FALLITI MISERAMENTE non hanno insegnato nulla alle software house?

marco_djh
27-01-2010, 11:42
Rilanciare i videogiochi su pc?
Ecco cosa penso io: aspettavo a prenderlo per pc per avere una grafica migliore e blablabla. Vado a prenderlo domani per Xbox360...zero rogne almeno...

Obiettivo centrato in pieno...mamma mia...

maurilio968
27-01-2010, 11:43
Mmmm, vediamo un pò:

1 - Mi fan pagare un sproposito un gioco,

2 - Mi tassano le periferiche di memorizzazione perchè pirato per principio,

3 - Mi chiedono di avere una connessione sempre attiva comprando l'originale,

4 - Mi pigliano per fesso?

1 questo è soggettivo: chi vende è libero di fare il prezzo che crede.

2 comprale in germania via internet

3 compra l'originale e poi "risolvi" come in casi precedenti (in cui le software house invitarono a usare eseguibili modificati per risolvere i problemi legati ai drm di un loro gioco)
Se hai l'originale sei in piena legalità.

4 fesso è chi il fesso fa. ci vuole poco a non farsi prendere per fesso.


Infine un commento generale: se compro qualcosa ho il diritto di goderne "per sempre"? Se la risposta è si: mettiamo che Ubisoft tra tre anni fallisca e i suoi server sono down; come farò a giocare, mettiamo, 10 titoli ubisoft da me regolarmente acquistati nel frattempo e tutti con questo sistema di protezione?
Ubisoft garantisce di avere suoi server attivi a vita?

G0p1uM
27-01-2010, 11:47
mi domando chi nel 2010 non abbia una connessione adsl flat in casa...

in particolare chi con il pc ci gioca come minimo ha una 7mega a casa propria, chi invece non sa cosa sia internet e si fa inchiappettare avrà la internet key, ma non credo sia questo il caso che riguarda il drm della ubisoft...

quindi problemi zero :D

Caro p4ever, ma dove vivi? Non in questo Paese vero? O per lo meno se vivi in Italia non sei mai uscito di casa.

Dove andrò ad abitare tra qualche mese, l'ADSL è arrivata 7 giorni fa e sai posso considerarmi molto fortunato, sai quanta gente che la vedrà tra anni forse? e sottolineo forse, perchè non è mica detto che Telecom voglia investirci in alcuni Comuni.

Quando non c'era l'ADSL, si giocava sai? non c'era bisogno di scaricarli, li si copiava tra amici ed inoltre c'erano negozi che sottobanco ti copiavano i giochi. Ma tu queste cose non le sai, perchè avrai l'ADSL 20 Mega a casa, pagata da papà e mamma.

Prendi un pallone e vai a giocare che ti fa bene ;)

Asterion
27-01-2010, 11:48
Non so in che mondo delle fiabe viviate, ma davvero credete che la gente si metta ad acquistare i giochi originali solo perché vengono rimosse le protezioni? Perché siamo arrivati a questo? Perché c'è SEMPRE la mentalità da furbetto "Se posso averlo gratis, perché devo pagarlo?"

Io vedo il problema al contrario: chi non vuole comunque comprare un gioco, o lo trova piratato o non lo compra comunque.
Tanto il modo per crackare un gioco lo troveranno sempre secondo me.

Gli unici penalizzati, a mio avviso, sono le persone che comprano: oltre a pagare per il gioco, devo pure subire le contromisure ideate per chi non paga, con nessun vantaggio per me. A questo punto il gioco può rimanere sugli scaffali.

Seph|rotH
27-01-2010, 11:49
Non so in che mondo delle fiabe viviate, ma davvero credete che la gente si metta ad acquistare i giochi originali solo perché vengono rimosse le protezioni?
No.

Ma arrivati a questo punto non sarebbe forse il caso di evitare di PERDERE anche i pochi che acquistano ancora, evitando di mettere protezioni sempre più assurde?

yume the ronin
27-01-2010, 11:49
Mi chiedo francamente se abbiamo a che fare o meno con persone intelligenti: 15 anni di metodi di protezione TUTTI FALLITI MISERAMENTE non hanno insegnato nulla alle software house?
ma questo perchè come tanti altri casi, chi decide i sistemi da adottare non è la stessa persona che comunemente gioca, semplicemente hanno una conoscenza del campo teorica e non nella pratica quotidiana

pensano di poter arginare il fenomeno con la frusta anzichè, dopo tutto questo tempo, aver capito che non serve assolutamente a nulla, anzi si penalizza il mercato lecito dando "carburante" alla pirateria

Io già sono una persona che compra giochi originali per poi mettere la crack no-cd
non sei solo e neanche uno dei pochi eheh :D

IlGranTrebeobia
27-01-2010, 11:49
Che schifo.

Asterion
27-01-2010, 11:53
1 questo è soggettivo: chi vende è libero di fare il prezzo che crede.

Infatti, tra comprare e piratare c'è sempre l'alternativa dello scaffale, visto che anche noi siamo liberi di comprare o meno.


2 comprale in germania via internet

3 compra l'originale e poi "risolvi" come in casi precedenti (in cui le software house invitarono a usare eseguibili modificati per risolvere i problemi legati ai drm di un loro gioco)
Se hai l'originale sei in piena legalità.

4 fesso è chi il fesso fa. ci vuole poco a non farsi prendere per fesso.


Ma perché una persona per bene per non farsi fregare in Italia deve sempre diventare furbo? Che tristezza devastante...


Infine un commento generale: se compro qualcosa ho il diritto di goderne "per sempre"? Se la risposta è si: mettiamo che Ubisoft tra tre anni fallisca e i suoi server sono down; come farò a giocare, mettiamo, 10 titoli ubisoft da me regolarmente acquistati nel frattempo e tutti con questo sistema di protezione?
Ubisoft garantisce di avere suoi server attivi a vita?

Stesso dubbio mio: tanto se Ubisoft fallisce sai che gli frega se noi non possiamo più giocare?
La licenza che paghi per giocare non è a tempo, quindi dovremmo poter giocare virtualmente all'infinito :)

maurilio968
27-01-2010, 11:54
Si aggiunga: mantenere quei server costa. Come ogni altro drm. toglierlo significherebbe abbassare il prezzo di vendita ed invogliare l'acquisto dell'originale.

flapane
27-01-2010, 11:56
Ma perché una persona per bene per non farsi fregare in Italia deve sempre diventare furbo? Che tristezza devastante...


Chiediti perchè non desidero altro che andare via, dopo aver finito gli studi.

misocurdo
27-01-2010, 11:58
Il problema della connessione è un non problema, esistono molte alternative flat ed economiche per i luoghi dove non arriva l'adsl, in particolare :
* L'offerta flat dial up Teleconomy Internet (12 euro al mese)
http://www.187.alice.it/cda187/c/portale/o594/tariffe.do
* Piano tariffario delle Tre da 300 ore al mese (una mezza flat...) al costo uguale ad una adsl flat;
* Wimax (prezzi equivalenti ad adsl flat)
* Servizio Eolo NGI (connessione radio) o simili (il costo è simile a quello di una adsl flat)

Le alternative ci sono, basta guardarsi in giro.

Tutte le altre critiche rivolte nei post precedenti non sono nemmeno degne di risposta. Vedrete che tra 5 anni vi sarete tutti rassegnati e non vi lamenterete più... :)

maurilio968
27-01-2010, 11:59
Chiediti perchè non desidero altro che andare via, dopo aver finito gli studi.

Io preferisco vivere in Italia che per me è il paese più bello al mondo (bellezze artistiche e naturalistiche).
Per quanto riguarda il farsi furbo: è così in tutti i campi. Triste, ma è così.

yume the ronin
27-01-2010, 11:59
Chiediti perchè non desidero altro che andare via, dopo aver finito gli studi.
OT/ non è quella la soluzione, io sono fiero di essere italiano, ma sicuramente non mi riconosco nell' attuale società italiana. ciò non toglie che vorrei sinceramente che la mia fierezza patriottica fosse quantomeno accompagnata da una società decisamente differente dall' attuale. probabilmente una chimera.. /OT

G0p1uM
27-01-2010, 12:01
1 questo è soggettivo: chi vende è libero di fare il prezzo che crede.

2 comprale in germania via internet

3 compra l'originale e poi "risolvi" come in casi precedenti (in cui le software house invitarono a usare eseguibili modificati per risolvere i problemi legati ai drm di un loro gioco)
Se hai l'originale sei in piena legalità.

4 fesso è chi il fesso fa. ci vuole poco a non farsi prendere per fesso.


Infine un commento generale: se compro qualcosa ho il diritto di goderne "per sempre"? Se la risposta è si: mettiamo che Ubisoft tra tre anni fallisca e i suoi server sono down; come farò a giocare, mettiamo, 10 titoli ubisoft da me regolarmente acquistati nel frattempo e tutti con questo sistema di protezione?
Ubisoft garantisce di avere suoi server attivi a vita?

LoL

1 - Certo che è libero di fare i prezzi che vuole, però magari non farlo diventare un bene extralusso sarebbe lecito chiederlo, se domani(bada bene domani, non tra 20 anni) tutte le case produttrici di auto decidessero di far pagare la macchina meno cara 80.000 Euro, diresti ancora che sono libere di farlo?

2 - Certo la soluzione per noi Italiani è sempre quella di comprare all'estero perchè in casa nostra ci devono inchiappettare sempre.

3 - Mi sembra giusto, spendo 50/60 euro per poi scaricarmi l'eseguibile di quello piratato per poter giocare visto che non ho l'adsl o se ce l'ho e non voglio connettermi e dare alla Ubisoft informazioni che ledono la mia privacy.
Se lo compro ci voglio giocare subito e non avere rotture di tutti i tipi che mi fanno perdere la voglia prima ancora di arrivare alla schermata iniziale.

4 - no comment, se per te non è essere fesso comprarlo originale per poi crakkare l'eseguibile, chi è il fesso?

5 - se il server è down oppure Ubisoft a deciso di non supportare più tal gioco, torna al punto 3. :D

flapane
27-01-2010, 12:05
OT/ non è quella la soluzione, io sono fiero di essere italiano, ma sicuramente non mi riconosco nell' attuale società italiana. ciò non toglie che vorrei sinceramente che la mia fierezza patriottica fosse quantomeno accompagnata da una società decisamente differente dall' attuale. probabilmente una chimera.. /OT

Mi spiace, per me lo è, per me, per quella che sarà la mia professione, e quella che è e sarà la mia dignità, civile e privata.
Fine ot, scusate.

maurilio968
27-01-2010, 12:09
LoL

1 - Certo che è libero di fare i prezzi che vuole, però magari non farlo diventare un bene extralusso sarebbe lecito chiederlo, se domani(bada bene domani, non tra 20 anni) tutte le case produttrici di auto decidessero di far pagare la macchina meno cara 80.000 Euro, diresti ancora che sono libere di farlo?

2 - Certo la soluzione per noi Italiani è sempre quella di comprare all'estero perchè in casa nostra ci devono inchiappettare sempre.

3 - Mi sembra giusto, spendo 50/60 euro per poi scaricarmi l'eseguibile di quello piratato per poter giocare visto che non ho l'adsl o se ce l'ho e non voglio connettermi e dare alla Ubisoft informazioni che ledono la mia privacy.
Se lo compro ci voglio giocare subito e non avere rotture di tutti i tipi che mi fanno perdere la voglia prima ancora di arrivare alla schermata iniziale.

4 - no comment, se per te non è essere fesso comprarlo originale per poi crakkare l'eseguibile, chi è il fesso?

5 - se il server è down oppure Ubisoft a deciso di non supportare più tal gioco, torna al punto 3. :D

Ri-LOL

1 I videogames SONO beni di lusso. Comunque il prezzo è libero per tutto.
Legge del liberomercato. Per beni di necessità ci sarà sempre chi propone quel bene a prezzo accessibile a tutti.

2 la soluzione è cambiare questo paese.Nel frattempo mi difendo come posso.

3 sono daccordo con te.Ma se non vuoi violare la legge non hai alternative.

4 chi lo compra originale e impazzisce con i drm quando potrebbe risolvere tutto con un semplice crack dell'eseguibile.

5 No qui non ci siamo: Ubisoft deve garantire che io possa sempre giocare SENZA ricorrere a trucchi. Se non è in grado di farlo deve cambiare sistema DRM.

Vedrai che negli usa faranno una class action contro questo tipo di drm.

^-Super_Treje-^
27-01-2010, 12:10
io sono + di 10 anni che ho l'ADSL a casa flat, mi sembra una soluzione ragionevole per limitare le copie pirata visto che potranno essere giocate da un solo giocatore per volta!!
Purtroppo chi non ha l'adsl flat è un problema, ma oramai purtroppo o per fortuna tutto si stà spostando sul web quindi è uno sprono in + per gli utenti di far "cagnara" con i gestori per richiedere simili connessioni.

gaxel
27-01-2010, 12:12
Dunque...

Se i salvataggi sono effettivamente solo online e sono accessibili dal gioco solo previa connessione all'account con cui si è registrato il gioco stesso, la vedo dura crackarlo come sistema...

Ubisoft ha specificato che, nel caso il sistema fallisse o non potrebbe più supporlo, rilascerà una patch per ogni gioco in modo che non richieda più la connessione online per giocare.

Oltre alla pirateria, questo è un metodo per far morire definitivamente il mercato dell'usato, che è una piaga ancora più grande per le software house.

Non avere una connessione flat al giorno d'oggi, per un videogiocatore, è come non avere la scheda 3D... e se qualcuno sta in un posto in cui non arriva, si lamenta con chi di dovere... oppure passa alle console... oppure non gioca ai titoli Ubisoft, tanto non lo prescrive il dottore.

Il mercato italiano per PC è irrilevante per una qualunque software house, figurarsi per un colosso come Ubisoft.... contano solo USA, UK, France, Germania e Giappone... il resto del mondo è pressoché irrilevante, vuoi perché non c'è gente in grado di permettersi un PC per giocare e poi comprare i giochi, vuoi perché c'è un tasso di pirateria talmente alto che è inutile contrastarlo (come in Russia o Cina).

La mossa Ubisoft è solo una delle tante che stanno facendo tutti i colossi, come EA, per eliminare totalmente il mercato dell'usato e limitare il più possibile la pirateria... non è detto che sia un male, perché potrebbe (assieme al digital delivery) a molte software house indipendenti di entrare nel mercato PC con idee originali e innovative, con la garanzia di rientrare nelle spese e raggiungere tutto il pianeta senza costi aggiuntivi.

n3k0sys
27-01-2010, 12:13
Il problema della connessione è un non problema, esistono molte alternative flat ed economiche per i luoghi dove non arriva l'adsl, in particolare :
* L'offerta flat dial up Teleconomy Internet (12 euro al mese)
http://www.187.alice.it/cda187/c/portale/o594/tariffe.do
* Piano tariffario delle Tre da 300 ore al mese (una mezza flat...) al costo uguale ad una adsl flat;
* Wimax (prezzi equivalenti ad adsl flat)
* Servizio Eolo NGI (connessione radio) o simili (il costo è simile a quello di una adsl flat)

Le alternative ci sono, basta guardarsi in giro.

Tutte le altre critiche rivolte nei post precedenti non sono nemmeno degne di risposta. Vedrete che tra 5 anni vi sarete tutti rassegnati e non vi lamenterete più... :)

aehm... scusate se mi intrometto ma, tralasciando le offerte da te segnalate (di cui la prima, perdonami, è ridicola: è una connessione 56K - con quella non giochi online, non salvi in cloud per via della dimensione dei dati, non ti puoi connettere neppure con steam, per intenderci), ma sta sfuggendo a tutti un concetto:
per poter giocare, oltre a pagare a prezzo pieno il gioco, sarei obbligato a fare un contratto internet, ovviamente a pagamento...
fuori dall'italia forse avrebbe senso, ma in italia la cosa si fa ridicola.
ah, e TUTTE le altre possibilità non sono cosi' fattibili: ti faccio un esempio che vale sempre piu' di mille parole:

paesino dove abito (500 abitanti, distante 8km dal centro piu' vicino con adsl):
- no adsl, per almeno i prossimi 10 anni; telecom, interpellata, ha detto che non investirà perchè non è renumerativo un investimento che non potrà mai essere recuperato in neppure 10 anni (a meno di far pagare l'abbonamento adsl una cifra intorno ai 500€ al mese)
- no connettività cellulare veloce (3g o altro), il cellulare prende con massimo 2 tacche, ma non in modalità veloce
- wimax: inesistente, l'unica presente è a Bergamo (40km di distanza... non ci arriva). interpellati mi comunicano che "forse" tra 5 anni se ne riparla
- connettività radio & co: buona possibilità, escludendo cifre di abbonamento (20€/mese), installazione ripetitore... a proposito: non te lo installano se non ci sono almeno 100 abbonamenti

il mio è un paesino sfigato? beh probabile... ma non unico...

:muro: ;)

IlGranTrebeobia
27-01-2010, 12:13
Chiediti perchè non desidero altro che andare via, dopo aver finito gli studi.

Perchè così potrai usufruire appieno di questi drm truffa che limitano la libertà personale?

niccolo.tapparo
27-01-2010, 12:16
io lo trovo allucinante. In settimana abito in una città diversa rispetto al weekend per motivi di lavoro. In una casa ho l'adsl, nell'altra non ho alcun collegamento. Dovrei forse pagare un secondo abbonamento apposito per giocare? Se con il gioco ti dessero una chiavetta flat per connetterti, allora forse avrebbe senso... ora compro solo più giochi originali e devo ammettere che tra i contenuti extra di dragon age che sono attivi solo se sei online, alla necessità di essere online per avviare i giochi di steam, avevo molti meno problemi quando li piratavo...

flapane
27-01-2010, 12:17
Perchè così potrai usufruire appieno di questi drm truffa che limitano la libertà personale?

No, non hai colto, ma non mi aspetto lo possa fare, d'altra parte era un ot, don't worry;) .

IlGranTrebeobia
27-01-2010, 12:17
Il problema della connessione è un non problema, esistono molte alternative flat ed economiche per i luoghi dove non arriva l'adsl, in particolare :
* L'offerta flat dial up Teleconomy Internet (12 euro al mese)
http://www.187.alice.it/cda187/c/portale/o594/tariffe.do
* Piano tariffario delle Tre da 300 ore al mese (una mezza flat...) al costo uguale ad una adsl flat;
* Wimax (prezzi equivalenti ad adsl flat)
* Servizio Eolo NGI (connessione radio) o simili (il costo è simile a quello di una adsl flat)

Le alternative ci sono, basta guardarsi in giro.

Tutte le altre critiche rivolte nei post precedenti non sono nemmeno degne di risposta. Vedrete che tra 5 anni vi sarete tutti rassegnati e non vi lamenterete più... :)

Ma per favore, il problema non sono le alternative ma il fatto del dover rimanere online per forza...

Cioè, se mi cade la linea, mi si rompe il router, sono su un portatile e non trovo punti d'accesso non posso giocare... Perchè?

Suvvia, persino su steam si può giocare offline :rolleyes:

maurilio968
27-01-2010, 12:18
Dunque...

1-Se i salvataggi sono effettivamente solo online e sono accessibili dal gioco solo previa connessione all'account con cui si è registrato il gioco stesso, la vedo dura crackarlo come sistema...

2-Ubisoft ha specificato che, nel caso il sistema fallisse o non potrebbe più supporlo, rilascerà una patch per ogni gioco in modo che non richieda più la connessione online per giocare.

3-Oltre alla pirateria, questo è un metodo per far morire definitivamente il mercato dell'usato, che è una piaga ancora più grande per le software house.

4-... non è detto che sia un male, perché potrebbe (assieme al digital delivery) a molte software house indipendenti di entrare nel mercato PC con idee originali e innovative, con la garanzia di rientrare nelle spese e raggiungere tutto il pianeta senza costi aggiuntivi.


1- dici? Metti un bookmark al tuo post e rileggilo i 5 marzo.

2- Si ci credo: sta per fallire e impiega risorse a fare mettiamo 20 patch e rilasciarle poco prima di chiudere i battenti. Una volta che ha chiuso ti attacchi.

3- Chi compra usato ha pochi soldi.Se chiudi l'usato non comprano più.

4- basta il digital delivery.

IlGranTrebeobia
27-01-2010, 12:19
No, non hai colto, ma non mi aspetto lo possa fare, d'altra parte era un ot, don't worry;) .

Ho colto che hai scritto solo per flammare e fare infuriare la gente :D

maurilio968
27-01-2010, 12:21
No, non hai colto, ma non mi aspetto lo possa fare, d'altra parte era un ot, don't worry;) .

Io ho colto.Però come diceva il grande Gaber: io non mi sento italiano ma per fortuna o purtroppo lo sono.
Preferisco provare a cambiare il mio paese piuttosto che abbandonarlo.
Ma non ti condanno se tulo fai. E' solo questione di scelte.

EmaGuzzetti
27-01-2010, 12:23
Il punto non è solo che in italia l'adsl è un lusso... ma la necessità dell'adsl... e se io non uso internet eprchè non ho interesse ad usarlo e non mi serve (e fidatevi in italia ce ne sono ancora molti che non usano internet..qua no di sicuro ma in giro si) e voglio giocare ad assassin's creed? mi devo abbonare a internet magari a consumo e pagare ad ogni salvataggio?
e non dite che non è un incentivo alla pirateria... perchè se per altre protezioni il problema è minimo perhè la connessionè è solo una volta qui è necessaria sempre... se hai problemi alla linea momentanei che fai non giochi? e secondo voi un utente medio (non quelli che sono gia nel futuro... perchè se il cloud è il futuro nel presente il cloud non vale niente) attualmente se deve scegliere tra tenersi i dati sul suo pc o mandarli in giro epr internet cosa sceglie?
poi sicuramente per i paesi in via di sviluppo faranno copie senza queste protezioni per la scarsa diffusione di internet... i pirati useranno quelle tranquillamente offline e gli utenti che comprano avranno solo problemi..

IlGranTrebeobia
27-01-2010, 12:24
alla necessità di essere online per avviare i giochi di steam
Non ogni volta
http://supportwiki.steampowered.com/it/Offline_Mode

Beltra.it
27-01-2010, 12:26
mi domando chi nel 2010 non abbia una connessione adsl flat in casa...

in particolare chi con il pc ci gioca come minimo ha una 7mega a casa propria, chi invece non sa cosa sia internet e si fa inchiappettare avrà la internet key, ma non credo sia questo il caso che riguarda il drm della ubisoft...

quindi problemi zero :D

mi domando come tu faccia a sparare certe stronzate....

lo sai che la maggior parte dei paesini d'italia non hanno una connessione ADSL???
qui dove abito io idem! è stata cmq attivata e infatti cade almeno 5 volte al giorno...
cribbio, e se mentre gioco la connessione cade perdo il salvataggio? uuuhm che bello

Perche lamentarsi sempre delle soluzioni antipirateria? Preferireste la scomparsa del gioco su PC? Che vi fa giocare con l'online attivato? Quanti di voi non hanno una connessione ADSL? Ma dai...

dubito fortemente che coloro che non hanno una connessione internet vengano a dirtelo in un sito web..
dove mettete la testa? a pascolare con le caprette?

Adesso stanno esagerando!

Con la schifosissima copertura della ADSL che abbiamo in italia troppa gente verrebbe tagliata fuori.
Ci perdono loro certo ma è un insulto nei confronti dei consumatori.
Per me se la vedranno in tribunale con tutti quelli che si sentiranno truffati.

cosa vuoi che importi se una piccola fetta come l'italia non compra il loro gioco? a parte che molti lo faranno convinti di giocarci e poi non potranno perchè manca loro una connessione internet...

chissà che le autorità non facciano qualcosa... spero per loro che mettano questo paramentro come requisiti minimi... ricordo che non li legge quasi nessuno

IlGranTrebeobia
27-01-2010, 12:26
Il punto non è solo che in italia l'adsl è un lusso... ma la necessità dell'adsl....

Che comunque non è solo una realtà italiana...

misocurdo
27-01-2010, 12:27
Ma per favore, il problema non sono le alternative ma il fatto del dover rimanere online per forza...

Cioè, se mi cade la linea, mi si rompe il router, sono su un portatile e non trovo punti d'accesso non posso giocare... Perchè?

Suvvia, persino su steam si può giocare offline :rolleyes:

Anche se l'enel stacca la corrente o sei in giro e hai la batteria del portatile scarica non puoi giocare...
Quante volte in un anno l'adsl non ti è funzionata? Quante volete all'anno giochi all'ultimo gioco che hai comprato su un portatile in un posto in cui non puoi accedere ad internet?
Per il 90% delle persone queste NON sono limitazioni reali alla fruizione che fanno del gioco...
Come hai detto se tu vuoi giocare offline puoi comprare la copia in digital delivery su steam.

IlGranTrebeobia
27-01-2010, 12:28
Anche se l'enel stacca la corrente o sei in giro e hai la batteria del portatile scarica non puoi giocare...
Quante volte in un anno l'adsl non ti è funzionata? Quante volete all'anno giochi all'ultimo gioco che hai comprato su un portatile in un posto in cui non puoi accedere ad internet?
Per il 90% delle persone queste NON sono limitazioni reali alla fruizione che fanno del gioco...


Va bene, hai ragione :rolleyes:

Ripeto che è la filosofia a non piacermi.

x.vegeth.x
27-01-2010, 12:34
ma questi sono usciti di testa :eek:

misocurdo
27-01-2010, 12:34
poi sicuramente per i paesi in via di sviluppo faranno copie senza queste protezioni per la scarsa diffusione di internet... i pirati useranno quelle tranquillamente offline e gli utenti che comprano avranno solo problemi..

Non ci conterei molto, secondo me non le faranno proprio. Nei paesi in via di sviluppo chi compra videogiochi originali, li compra di esportazione e sicuramente ha i soldi per collegarsi a internet con il telefono satellitare se volesse.
Mi dispiace dirlo ma secondo me questo è l'unico metodo per eliminare la pirateria, ci sono cose che non si possono crackare e questa è una di quelle (ovviamente se hanno implemento una protezione dinamica, se invece la protezione non evolve dinamicamente nel tempo allora hanno messo su una infrastruttura per niente...)

G0p1uM
27-01-2010, 12:41
Non ci conterei molto, secondo me non le faranno proprio. Nei paesi in via di sviluppo chi compra videogiochi originali, li compra di esportazione e sicuramente ha i soldi per collegarsi a internet con il telefono satellitare se volesse.
Mi dispiace dirlo ma secondo me questo è l'unico metodo per eliminare la pirateria, ci sono cose che non si possono crackare e questa è una di quelle (ovviamente se hanno implemento una protezione dinamica, se invece la protezione non evolve dinamicamente nel tempo allora hanno messo su una infrastruttura per niente...)

Questa non si può crackkare?? Anche se fosse dinamica non ci sarebbero problemi a cracckarla.

Vladimiro Bentovich
27-01-2010, 12:42
Non vedo perchè agitarsi,sarà disponibile forse prima del lancio ufficiale il solito crack,in questo caso che salva in locale,sia per chi compra che per chi non compra.
Come altri metodi verrà poco apprezzato dai meno smaliziati che non adeguatamente informati all'acquisto troveranno il requisito come sorpresa per poi accorgersi che era stampato in minuscolo sul retro.
Sicuramente ci saranno cause delle associazioni dei consumatori per la poco chiarezza.
Il tutto si concluderà in un esperimento fallito,come altri DRM in passato.

maurilio968
27-01-2010, 12:42
ci sono cose che non si possono crackare e questa è una di quelle (ovviamente se hanno implemento una protezione dinamica, se invece la protezione non evolve dinamicamente nel tempo allora hanno messo su una infrastruttura per niente...)

Non c'è niente che non può essere crakkato.Anche se avessero implementato una protezione che fantomaticamente "evolve dinamicamente".

Aquacel-AG
27-01-2010, 12:44
noooooooo e io che tenevo tutti i salvataggi dei giochi che finivo, e per giunta ho la adsl che va sempre a singhiozzo.
che 2 maroni

maurilio968
27-01-2010, 12:45
Come altri metodi verrà poco apprezzato dai meno smaliziati che non adeguatamente informati all'acquisto troveranno il requisito come sorpresa per poi accorgersi che era stampato in minuscolo sul retro.
Sicuramente ci saranno cause delle associazioni dei consumatori per la poco chiarezza.
Il tutto si concluderà in un esperimento fallito,come altri DRM in passato.

*
ripeto (post numero 67): Vedrai che negli usa faranno una class action contro questo tipo di drm.

EmaGuzzetti
27-01-2010, 12:49
@misocurdo:
certo rinunciano a mercati come la cina, i paesi dell'est, l'asia e a tutte le zone non raggiunte da un buon livello di adsl sperando che sia impossibile crackarlo? (cosa che non è.. è solo un po difficile) ti ricordo che vogliono metterla su tutti i giochi...non possono vendere solo in certi paesi...
non è accettabile che per combattere la pirateria milioni di persone nel mondo non possono accedere al gioco...
e tu che ci ricordi quanto non è giusta la pirateria lascia che io ti ricordi che non è giusto che io non possa usare il mio gioco se non ho l'adsl (sia perche non c'è O PER SCELTA MI), se non vivo in uno dei paesi ricchi etc etc..
e comunque non me ne frega niente se la maggior parte delle volte internet mi funziona... io al mio gioco voglio giocarci quando decido io... che sia in universita o in stazione o a casa mia sotto wifi e se non posso far questo io (come molti utenti) non compro di sicuro il loro gioco..

ConteZero
27-01-2010, 12:50
Non ha mai funzionato... contro questo tipo d'approccio i cracker si limiteranno a cambiare i riferimenti al server (facendoli puntare a 127.0.0.1) e poi distribuiranno un AC2Server.exe insieme al gioco crackato.

Per i poveri tapini che l'hanno pagato invece si preannunciano casini decisamente grossi, anche perché se devi essere continuamente online immagino le bestemmie se ti cade la connessione ad un boss di fine livello.

Axoduss
27-01-2010, 12:51
non hanno pensato che chi scarica il gioco da torrent, avrà sicuramente un piccolissimo file che permetterà ciò che loro non vogliono?
alias: crack che bypassa il sistema e ti fa salvare sul tuo pc... :-D

Comunque sia, Ubisoft guarda al mercato mondiale, dove le connessioni sono 100 volte meglio di quelle italiane. Lo stesso discorso vale per qualsiasi servizio on line presente e futuro!

Persio
27-01-2010, 12:51
a sto punto tantovale che lo vendano con steam... è lo stesso sistema...

MiKeLezZ
27-01-2010, 12:53
Caso 1 - Niente DRM
Pirata: pirata il gioco
Onesto: compra il gioco

Caso 2 - DRM
Pirata: pirata il gioco, installa il crack e gioca senza CD/DVD
Onesto: compra il gioco e si danna con il DRM e il CD/DVD da inserire

Caso 3 - DRM online
Pirata: pirata il gioco, installa il crack e gioca senza CD/DVD/online
Onesto: compra il gioco e si danna con il DRM, il CD/DVD da inserire e pure la connessione attiva

Forse è meglio ripensino a quali sono le loro finalità (se vendere i giochi o istigare la pirateria) e il modo giusto per ottenerle. Tanto chi pirata... pirata in ogni caso. Ma con questi nuovi DRM viene voglia di piratare pure agli onesti.

ConteZero
27-01-2010, 12:54
non hanno pensato che chi scarica il gioco da torrent, avrà sicuramente un piccolissimo file che permetterà ciò che loro non vogliono?
alias: crack che bypassa il sistema e ti fa salvare sul tuo pc... :-D

Comunque sia, Ubisoft guarda al mercato mondiale, dove le connessioni sono 100 volte meglio di quelle italiane. Lo stesso discorso vale per qualsiasi servizio on line presente e futuro!

Eh ?
Vabbé che stiamo messi male, ma ti ci voglio a trovare un ADSL in Madagascar, in Namibia o in Patagonia...

EmaGuzzetti
27-01-2010, 12:54
@persio steam è 100 volte meglio... PUOI SCEGLIERE se offline o online! ubisoft decide per te..

StIwY
27-01-2010, 12:54
Ma la Ubisoft non era quella che ha rilasciato Prince of Persia e Tom Clancy's HAWX senza protezioni ? :D

Cos'è c'hanno ripensato adesso...:asd:.

misocurdo
27-01-2010, 13:00
Questa non si può crackkare?? Anche se fosse dinamica non ci sarebbero problemi a cracckarla.

Ci scommettiamo 5 euro?

misocurdo
27-01-2010, 13:01
Non c'è niente che non può essere crakkato.Anche se avessero implementato una protezione che fantomaticamente "evolve dinamicamente".

Non mi risulta che si trovino schede Sky tarocche o modifiche per la Ps3 (ho portato 2 esempi come tanti...)...

misocurdo
27-01-2010, 13:03
*
ripeto (post numero 67): Vedrai che negli usa faranno una class action contro questo tipo di drm.

Se sulla scatola è scritto a caratteri cubitali "GIOCABILE SOLO CONNESSI A INTERNET" non vedo perché. Non si tratta di una bene di prima necessità quindi non devono garantirne la fruizione a una persona che abita nel deserto del Mojave...

gaxel
27-01-2010, 13:08
1- dici? Metti un bookmark al tuo post e rileggilo i 5 marzo.

Nell'altro thread Blade mi ha fatto notare che basterebbe effettivamente replicare il server e crackare il gioco in modo che acceda a quel server, ma sempre di connessione continua si parla...

Per giocarci offline bisognerebbe fare un lavoro veramente peso di reverse engeenering, soprattutto se buona parte del gioco è tarata per funzionare in quella maniera, non solo i salvataggi... buona parte dei crack (come i no-cd) si basano su versioni del gioco stesso che non hanno la protezione (come versioni beta o quelle digital delivery, ad esempio).

2- Si ci credo: sta per fallire e impiega risorse a fare mettiamo 20 patch e rilasciarle poco prima di chiudere i battenti. Una volta che ha chiuso ti attacchi.

Questo hanno detto loro... poi non credo Ubisoft possa fallire, non è fallita Eidos, figurarsi il terzo publisher mondiale... e comunque, visto che ci ha già provato, la comprerebbe EA in quel caso.

3- Chi compra usato ha pochi soldi.Se chiudi l'usato non comprano più.

Io non compro usato e solitamente non pago un gioco più di 20€, spesso e volentieri ho preso giochi anche a 2-4 euro, basta non voler per forza la scatola, ma appoggiarsi al digital delivery

4- basta il digital delivery.

Per raggiungere tutto il pianeta sì, per assicurarsi abbastanza introiti no...

ConteZero
27-01-2010, 13:09
Ma la Ubisoft non era quella che ha rilasciato Prince of Persia e Tom Clancy's HAWX senza protezioni ? :D

Cos'è c'hanno ripensato adesso...:asd:.

Semestre nero.
Hanno dovuto rivedere al ribasso le previsioni delle vendite perché i loro giochi hanno venduto meno del previsto (specie i rythm).
In pratica hanno ammesso che il casino risiede nel fatto che il mercato è pieno di gente che vuole solo capolavori (e che quindi i titoli "di seconda fascia" vendono molto poco), dall'altro a quanto pare vogliono recuperare sugli "indecisi" :asd:

misocurdo
27-01-2010, 13:09
@misocurdo:
certo rinunciano a mercati come la cina, i paesi dell'est, l'asia e a tutte le zone non raggiunte da un buon livello di adsl sperando che sia impossibile crackarlo? (cosa che non è.. è solo un po difficile) ti ricordo che vogliono metterla su tutti i giochi...non possono vendere solo in certi paesi...
non è accettabile che per combattere la pirateria milioni di persone nel mondo non possono accedere al gioco...
e tu che ci ricordi quanto non è giusta la pirateria lascia che io ti ricordi che non è giusto che io non possa usare il mio gioco se non ho l'adsl (sia perche non c'è O PER SCELTA MI), se non vivo in uno dei paesi ricchi etc etc..
e comunque non me ne frega niente se la maggior parte delle volte internet mi funziona... io al mio gioco voglio giocarci quando decido io... che sia in universita o in stazione o a casa mia sotto wifi e se non posso far questo io (come molti utenti) non compro di sicuro il loro gioco..


1) Ti faccio presente che nella maggior parte del mondo (Cina compresa) i videogiochi per console sono disponibili solo per importazione in quanto Sony & Co. non sono presenti, inoltre essi rappresentano meno del 5% degli introiti delle vendite (guardati un pò di vgchartz...). Quindi non vedo perchè non possano fare altrettanto nel mondo PC.
2) Nei paesi poveri spesso non arriva neanche l'elettricità per molte ore al giorno, quindi non potrebbero giocarci comunque quando vogliono... :)

maurilio968
27-01-2010, 13:10
Non mi risulta che

1 si trovino schede Sky tarocche o

2 modifiche per la Ps3 (ho portato 2 esempi come tanti...)...

1 non mi risulta che alleghino al gioco delle card hardware come quelle di sky

2 la ps3 è appena stata "bucata".

Poi tu stai parlando di hardware proprietario, non di un software che deve girare su un qualunque pc.

ConteZero
27-01-2010, 13:10
Non mi risulta che si trovino schede Sky tarocche o modifiche per la Ps3 (ho portato 2 esempi come tanti...)...

La differenza fra hardware e software la conosci ?
Peraltro i decoder Sky e le PS3 sono sistemi completamente chiusi ed "oscuri", i PC su cui girano i giochi sono sistemi completamente aperti e "noti".

gaxel
27-01-2010, 13:11
mi domando come tu faccia a sparare certe stronzate....

lo sai che la maggior parte dei paesini d'italia non hanno una connessione ADSL???
qui dove abito io idem! è stata cmq attivata e infatti cade almeno 5 volte al giorno...
cribbio, e se mentre gioco la connessione cade perdo il salvataggio? uuuhm che bello



dubito fortemente che coloro che non hanno una connessione internet vengano a dirtelo in un sito web..
dove mettete la testa? a pascolare con le caprette?



cosa vuoi che importi se una piccola fetta come l'italia non compra il loro gioco? a parte che molti lo faranno convinti di giocarci e poi non potranno perchè manca loro una connessione internet...

chissà che le autorità non facciano qualcosa... spero per loro che mettano questo paramentro come requisiti minimi... ricordo che non li legge quasi nessuno

Ma non gliene frega nulla a Ubisoft dei paesini di montagna italiani, suvvia... è chiaro che non è giusto, ma non ci si può fare niente.

Semmai si dovrebbero contestare le istituzioni che non favoriscono l'arrivo dell'adsl su tutto il territorio nazionale... e non impongono prezzi degli abbonamenti a livello europeo.

maurilio968
27-01-2010, 13:12
Se sulla scatola è scritto a caratteri cubitali "GIOCABILE SOLO CONNESSI A INTERNET" non vedo perché. Non si tratta di una bene di prima necessità quindi non devono garantirne la fruizione a una persona che abita nel deserto del Mojave...

Se leggi il mio post (67) capisci che mi riferivo al fatto che i server devono essere garantiti online anche tra, mettiamo 10 anni: se io voglio giocarci anche tra dieci anni a giochi che ho comprato perchè non dovrei poterlo fare?

ConteZero
27-01-2010, 13:13
Ma non gliene frega nulla a Ubisoft dei paesini di montagna italiani, suvvia... è chiaro che non è giusto, ma non ci si può fare niente.

Semmai si dovrebbero contestare le istituzioni che non favoriscono l'arrivo dell'adsl su tutto il territorio nazionale... e non impongono prezzi degli abbonamenti a livello europeo.

Il punto è che nei paesini dove non c'è l'ADSL magari c'è il tizio che ha AC e che vorrebbe comprarsi AC2.
Segue che il tizio AC2 o non se lo comprerà o se lo prenderà piratato, anche perché l'originale gli è inutile.

Uno dei punti di forza dell'originale sul piratato è che è sempre stato "più facile" dal punto di vista dell'utente... mentre coi piratati tocca scaricare/masterizzare/crackare l'originale è "easy".
Ora siamo al paradosso che l'originale è CERVELLOTICAMENTE complesso.

misocurdo
27-01-2010, 13:13
1 non mi risulta che alleghino al gioco delle card hardware come quelle di sky

2 la ps3 è appena stata "bucata".

Puoi riportare un link a quanto hai affermato sulla PS3? Perchè di bufale su questo argomento se ne sono sentite parecchie in passato...

gaxel
27-01-2010, 13:14
Se leggi il mio post (67) capisci che mi riferivo al fatto che i server devono essere garantiti online anche tra, mettiamo 10 anni: se io voglio giocarci anche tra dieci anni a giochi che ho comprato perchè non dovrei poterlo fare?

Stesso discorso per Steam, ma nessuno si lamenta...

misocurdo
27-01-2010, 13:15
Se leggi il mio post (67) capisci che mi riferivo al fatto che i server devono essere garantiti online anche tra, mettiamo 10 anni: se io voglio giocarci anche tra dieci anni a giochi che ho comprato perchè non dovrei poterlo fare?

Un altra persona ha riportato in un post precedente che la Ubisoft rilascerà in futuro delle patch fatte da lei per giocare offline quando sarà cessato il supporto per il gioco.

Ombra77
27-01-2010, 13:15
Non mi risulta che si trovino schede Sky tarocche o modifiche per la Ps3 (ho portato 2 esempi come tanti...)...

falso+falso, perchè dar fiato alla gola se non si è informati?
Schede S*y: chiedi agli addetti ai lavori se non esistono..
Ps3: craccata 3 giorni fa : http://hackaday.com/2010/01/24/ps3-hacked/

Ubisoft vorrebbe costringermi a tutto cio?
1)dover avere connessione permanente
2)dover sottostare ai piaceri di utilizzo di Ubisoft, quando giochi comprati qualche anno fa e pagati anche di meno mi permettono di fare il cazzo che mi pare col mio cd? (e senza connessione)
3) (Il + importante) Permettere a Ubisoft di effettuare gratuitamente una profilazione dell'utenza, potendo creare statistiche su quanto gioco ogni giorno/come ci gioco/da che parte del mondo vengo e che browser uso?
E senza oltretutto contare che:
4) Un sistema del genere spalanca la porta oltre che a nuove problematiche, quale quella di riconfigurare le porte di router/firewall in determinati ambienti di rete (e di conseguenza introdurre nuove potenziali vulnerabilità) anche alla pubblicità in-game, facendo guadagnare ulteriori dindi a Ubisoft sulle spalle dei dementi che compreranno i suoi giochi e vorranno sottostare al suo permanente cordone ombelicale.
Preferisco andare a fare jogging.

gaxel
27-01-2010, 13:16
Il punto è che nei paesini dove non c'è l'ADSL magari c'è il tizio che ha AC e che vorrebbe comprarsi AC2.
Segue che il tizio AC2 o non se lo comprerà o se lo prenderà piratato, anche perché l'originale gli è inutile.

E quindi?
A Ubisoft evidentemente importa poco di quella irrilevante fetta di mercato, sia che non compri, sia che prenda pirata... il concetto è quello.

Poi tutto sta se uno vuole giocare legalmente oppure no, nel caso che hai portato d'esempio, basta che si compri una Xbox360 e il gioco per console e ci potrà giocare senza problemi (per adesso).

ConteZero
27-01-2010, 13:16
Puoi riportare un link a quanto hai affermato sulla PS3? Perchè di bufale su questo argomento se ne sono sentite parecchie in passato...

Cerca geohot.
L'exploit è stato rilasciato pubblicamente ieri sera.

ConteZero
27-01-2010, 13:17
E quindi?
A Ubisoft evidentemente importa poco di quella irrilevante fetta di mercato, sia che non compri, sia che prenda pirata... il concetto è quello.

Poi tutto sta se uno vuole giocare legalmente oppure no, nel caso che hai portato d'esempio, basta che si compri una Xbox360 e il gioco per console e ci potrà giocare senza problemi (per adesso).

Che sia "irrilevante" chi lo dice ?
Hai dati statistici che affermano che la massima parte dei videogiocatori abbia una connessione ad internet flat ?

maurilio968
27-01-2010, 13:21
Puoi riportare un link a quanto hai affermato sulla PS3? Perchè di bufale su questo argomento se ne sono sentite parecchie in passato...

Divertiti

http://www.tomshw.it/cont/news/hackare-la-ps3-si-puo-ma-che-lavoraccio/23742/1.html

Non ho messo il link diretto all'exploit perchè è illegale. Ma in due click ci sei.

Infine esistono anche schede S*y tarocche.

Magari informarsi prima no eh?

Pikazul
27-01-2010, 13:25
Nell'altro thread Blade mi ha fatto notare che basterebbe effettivamente replicare il server e crackare il gioco in modo che acceda a quel server, ma sempre di connessione continua si parla...

Per giocarci offline bisognerebbe fare un lavoro veramente peso di reverse engeenering, soprattutto se buona parte del gioco è tarata per funzionare in quella maniera, non solo i salvataggi... buona parte dei crack (come i no-cd) si basano su versioni del gioco stesso che non hanno la protezione (come versioni beta o quelle digital delivery, ad esempio).



E' molto più facile invece, basta dire al sistema operativo che l'indirizzo ip A.B.C.D (l'indirizzo del server ubisoft) è un alias per 127.0.0.1 (il loopback locale), ogni SO moderno supporta qeusta funzione. A questo punto devi solo hackare il protocollo di comunicazione e distribuire un "launcher.exe" che prima del gioco avvia anche un piccolo server locale (molto facile) che supporta quel protocollo.

L'unica vera protezione è appunto il protocollo, che si spera sia almeno criptato.

In ogni caso nessuno si sogna neppure lontanamente di pensare che il DRM possa essere inviolabile, neppure alla ubisoft, statene certi. I DRM vengono utilizzati per due motivi:

1) Effetto psicologico. Costringere i pirati a crackkare il videogioco, magari usando sistemi più sofisticati come questo, sottolinea che si sta commettendo un reato o perlomeno qualcosa di sbagliato, è "fiato" perso con chi non può permettersi l'originale, o con chi è fiero di essere italiano più furbo degli altri, ma molti scaricano solo perchè possono.

2) Prevenzione al day-1. Come ho detto su, molti scaricano solo perchè possono, ma non hanno problemi a spendere i soldi di papà se c'è la necessità, ritardare anche solo di 24 o 48 ore l'uscita del crack permette di vendere molto di più. E' noto che i videogiocatori non hanno pazienza e DEVONO giocare l'ultima uscita il prima possibile. I pochi che hanno pazienza in genere comprano usato/budget qualche tempo dopo, non piratano.


Senza ulteriori dettagli è difficile sapere se questo DRM riuscirà a soddisfare il secondo "motivo", non è impossibile, e voglio essere ottimista.
Dopotutto io do anche per scontato che si renderanno conto velocemente della eccessiva somiglianza del loro sistema a quello adottato da Valve, e per non essere da meno introdurranno molto velocemente la modalità offline e la possibilità di riscaricarlo.

G0p1uM
27-01-2010, 13:26
Ci scommettiamo 5 euro?

LoL, no, soldi non ne scommetto, però se mi spieghi quel'è il problema nel crackkare una protezione dinamica.....una volta bypassata è fatta, stesso identico principio di tutti i crack, è per quello che riscrivono gli eseguibili, al limite ci sarebbe da sovrascrivere una o due .dll in più ma già lo si fa per alcuni titloi. ;)

Pat77
27-01-2010, 13:28
Leggendo sembra sia un diritto inviolabile giocare, anzi bisogna poterlo fare indipendentemente da tutto.
Se nei requisiti mettono connessione a internet chi vorrà potrà prenderlo sapendo di dover soddisfare tale requisito. E' tanto semplice.
A me questo modus di dover venire a patti, di dover mediare con chi ruba, sembra abbia perso da tempo.
Prince of persia ne è l'esempio: ok non ti metto la protezione, ma quanto ha venduto? 1-20 delle versioni console, mai in classifica nella top 30 americana ne nella top 10 italiana.
Anzi fossi in loro chiederei parte degli introiti per l'hw o di inserire nelle schede video qualcosa di Hw e cazzuto per il check.

Wasted Years
27-01-2010, 13:28
Ho una domanda, visto che non sono ancora riuscito a giocare il primo Assassin's Creed per motivi di tempo. Come sono organizzati i salvataggi?

Sono a checkpoint (alla Gears of War)?
Oppure solo in determinate locazioni (tipo Silent Hill o Resident Evil)?
Oppure sono liberi (Half Life, ecc)?

AxzGsK
27-01-2010, 13:29
Vi lamentate che le case produttrici devono ricorrere a questi espedienti???? Dovevamo pensarci prima... non mi sembra la fine del mondo visto che buona parte dei gamers hanno a anni una flat

ConteZero
27-01-2010, 13:32
E' molto più facile invece, basta dire al sistema operativo che l'indirizzo ip A.B.C.D (l'indirizzo del server ubisoft) è un alias per 127.0.0.1 (il loopback locale), ogni SO moderno supporta qeusta funzione. A questo punto devi solo hackare il protocollo di comunicazione e distribuire un "launcher.exe" che prima del gioco avvia anche un piccolo server locale (molto facile) che supporta quel protocollo.

L'unica vera protezione è appunto il protocollo, che si spera sia almeno criptato.

In ogni caso nessuno si sogna neppure lontanamente di pensare che il DRM possa essere inviolabile, neppure alla ubisoft, statene certi. I DRM vengono utilizzati per due motivi:

1) Effetto psicologico. Costringere i pirati a crackkare il videogioco, magari usando sistemi più sofisticati come questo, sottolinea che si sta commettendo un reato o perlomeno qualcosa di sbagliato, è "fiato" perso con chi non può permettersi l'originale, o con chi è fiero di essere italiano più furbo degli altri, ma molti scaricano solo perchè possono.

2) Prevenzione al day-1. Come ho detto su, molti scaricano solo perchè possono, ma non hanno problemi a spendere i soldi di papà se c'è la necessità, ritardare anche solo di 24 o 48 ore l'uscita del crack permette di vendere molto di più. E' noto che i videogiocatori non hanno pazienza e DEVONO giocare l'ultima uscita il prima possibile. I pochi che hanno pazienza in genere comprano usato/budget qualche tempo dopo, non piratano.


Senza ulteriori dettagli è difficile sapere se questo DRM riuscirà a soddisfare il secondo "motivo", non è impossibile, e voglio essere ottimista.
Dopotutto io do anche per scontato che si renderanno conto velocemente della eccessiva somiglianza del loro sistema a quello adottato da Valve, e per non essere da meno introdurranno molto velocemente la modalità offline e la possibilità di riscaricarlo.

Tipicamente è facile che un server venga "traslocato" da un IP all'altro, quindi il client ha, tipicamente, un FQDN (tipo assassincreed2.validation.ubisoft.com) per cui la soluzione è, semplicemente, aggiungere:

127.0.0.1 assassincreed2.validation.ubisoft.com

...nel file hosts (roba che si fa da anni per giocare sui server "unofficial" dei vari MMORPG).
Per la criptazione & co il problema è minore, perché nessuno "verificherebbe" la correttezza dei client, quindi si può bellamente modificare l'eseguibile per togliere eventuali criptazioni, rimuovere hash e signature check ed ottenere un "client semplificato" per il quale scrivere un server molto rudimentale.

ConteZero
27-01-2010, 13:33
Vi lamentate che le case produttrici devono ricorrere a questi espedienti???? Dovevamo pensarci prima... non mi sembra la fine del mondo visto che buona parte dei gamers hanno a anni una flat

Ecco, la "buona parte" potrà continuare a comprare originali, gli altri o non giocano o si rivolgono alla pirateria.
Come la storia del marito che si evira per punire la moglie infedele.

misocurdo
27-01-2010, 13:33
Schede S*y: chiedi agli addetti ai lavori se non esistono..


Di solito si usa riportare una prova a quanto affermato, specie se si afferma una cosa che alla massa non è nota.
Potresti postare un link che confermi quanto dichiarato?

ConteZero
27-01-2010, 13:35
Di solito si usa riportare una prova a quanto affermato, specie se si afferma una cosa che alla massa non è nota.
Potresti postare un link che confermi quanto dichiarato?

Sai che è illegale ?
In ogni caso se cerchi card sharing e drembox (o magari ccam/ocam) qualcosa trovi.

gaxel
27-01-2010, 13:36
Che sia "irrilevante" chi lo dice ?
Hai dati statistici che affermano che la massima parte dei videogiocatori abbia una connessione ad internet flat ?

Ho un articolo, pubblicato su HWUpgrade, su un sondaggio che dice che il 76% dei videogiocatori PC americani scarica da p2p, ergo... ha una adsl flat.

Ho il survey di Steam che mi dice che quasi il 70% degli account ha un connessione da 768k o superiore e il 20% non specifica.

So che il mercato italiano è inferiore per certo a quello USA, UK, Giapponese, Francese, Tedesco, Spagnolo... e siccome è chiaro che la maggior parte del mercato italiano la fanno le città, direi che sì... il numero di utenti italiani che videogiocano e non hanno l'accesso all'adsl è irrilevante rispetto a quelli mondiali che videogiocano e hanno accesso all'adsl.

misocurdo
27-01-2010, 13:38
Cerca geohot.
L'exploit è stato rilasciato pubblicamente ieri sera.

Il progetto mi sembra a uno stato embrionale, quando vedrò dei video di homebrew o copie di backup girare inequivocabilmente su una ps3 ne potremo riparlare....
Al momento su PS3 non si possono usare copie di backup e non ho elementi per supporre che ciò sarà possibile a breve.

Ombra77
27-01-2010, 13:39
Di solito si usa riportare una prova a quanto affermato, specie se si afferma una cosa che alla massa non è nota.
Potresti postare un link che confermi quanto dichiarato?

E poi che te ne fai del link? eh?
ma che sei un bot che rispondi a pappagallo?
Hai gia avuto riprova della tua disinformazione in due occasioni, abbi per lo meno l'umiltà di ammettere che forse le cose non stanno come pensi te.
E comunque la risposta è NO, in quanto non è sempre tutto riconducibile ad un link, e secondo poi non sono affari tuoi.

G0p1uM
27-01-2010, 13:40
Ma non gliene frega nulla a Ubisoft dei paesini di montagna italiani, suvvia... è chiaro che non è giusto, ma non ci si può fare niente.

Semmai si dovrebbero contestare le istituzioni che non favoriscono l'arrivo dell'adsl su tutto il territorio nazionale... e non impongono prezzi degli abbonamenti a livello europeo.

Non è assolutamente vero, a Ubisoft come tutte le case non interessa dove risiedi, se in montagna, o al mare o Italia oppure Cina, l'unica cosa che vuole fare, del resto come tutte le aziende, è ricavare più soldi possibili dalle vendite, questo implica che a loro interessa solo vendere più copie possibili di tal gioco e non di certo ad una nicchia di persone. Facendo così, anche se in una piccola percentuale si toglie una parte di potenziali clienti, che non avendo ADSL, sono certamente più portati a prenderlo originale, non potendolo scaricare.

Che poi si dovrebbe contentestare si, ma la Telecom stessa, che per decenni ha vissuto con i soldi pubblici mangiandoseli tutti e costruendo una buona infrastruttura molti ma molti anni fa, peccato che poi non abbia più rinnovato le linee telefoniche, e ci ritroviamo che la maggior parte sono ancora quelle del dopo guerra con tutti i loro limiti, e attualmente sopravvive solamente grazie al canone per motivi che bene o male tutti sappiamo e non ha un euro da investire in nuove infrastrutture.

Wasted Years
27-01-2010, 13:41
Non lo so. Io ho una flat e dovrei sbattermene... eppure non sono contento.

Premetto che i giochi li prendo originali, ovvio che cerco di risparmiare per cui aspetto "i saldi" o occasioni tramite negozi esteri.

Eppure quest'eccesso di protezioni non fa bene al gaming per PC. E onestamente, quanti di voi hanno storto il naso di fronte a questo nuovo DRM nonostante le buone intenzioni e la voglia di prenderlo originale? Come ho già detto qualche post fa, è giusto tutelare il gioco per PC contro chi lo vuole piratare ma esasperare anche gli utenti che il gioco lo prendono originale è controproducente. Perchè alla fine si sa come finisce... che gli onesti vengono sbeffeggiati dai furbetti che lo prendono piratato, giocano offline e ti fan passare per fesso se gli dici che tu i giochi li paghi... perchè tanto se uno non vuole spendere per qualcosa, non lo fa a prescindere. Ho amici che vogliono dei giochi e io mi sforzo di indirizzarli verso offerte vantaggiose (ma soprattutto legali) tipo 9,99 Euro... e non c'è verso...

frankie
27-01-2010, 13:44
Va beh visto che in internet non ci posso navigare con il 56k allora gioco a AC II... no!

EmaGuzzetti
27-01-2010, 13:45
@misocurdo non sai proprio niente... ps3 e sky sono protezioni hardware non software..informati

misocurdo
27-01-2010, 13:47
E poi che te ne fai del link? eh?
ma che sei un bot che rispondi a pappagallo?
Hai gia avuto riprova della tua disinformazione in due occasioni, abbi per lo meno l'umiltà di ammettere che forse le cose non stanno come pensi te.
E comunque la risposta è NO, in quanto non è sempre tutto riconducibile ad un link, e secondo poi non sono affari tuoi.

A me non sembra che si sia provato alcunché.
Rigurardo alla PS3 il progetto è a uno stato embrionale e non è effettivamente provabile la veridicità.
Riguardo a Sky ho sentito solo commenti da bar sport...

Quindi io mi sento nella piena facoltà di riaffermare quanto ho detto in precendenza.
In realtà sono affari miei comunque, perché io sono un onesto abbonato Sky e sapere che forse (e rimarco il forse) c'è qualcuno che guarda i programmi Sky a mie spese mi alterà alquanto... :)

G0p1uM
27-01-2010, 13:49
Certo che a leggere il forum, il 90% degli utenti, che non sono pochi, prende tutti software(Programmi e Giochi) originali o si sono dati esclusivamente al freeware :cool:

si si, vorrei proprio vedere i vostri pc :ciapet:

misocurdo
27-01-2010, 13:50
@misocurdo non sai proprio niente... ps3 e sky sono protezioni hardware non software..informati

Sinceramente non mi risulta. In particolare penso ci sia una firmware che permette l'effettiva validità della protezioone in entrambi casi. La protezione è solo resa più solida dalla presenza di HW chiuso, ma questa carenza presente intrinsecamente nel mondo pc può essere superata dall'utilizzo mirato della rete...

gaxel
27-01-2010, 13:52
Certo che a leggere il forum, il 90% degli utenti, che non sono pochi, prende tutti software(Programmi e Giochi) originali o si sono dati esclusivamente al freeware :cool:

si si, vorrei proprio vedere i vostri pc :ciapet:

Io non ho nessuno software non originale su nessuno dei miei 3 PC, ho pure comprato XP, Vista e Windows 7 per poter installare un sistema operativo "legalmente" su ogni PC... per il resto, tutto di freeware chiaramente... c'è ogni cosa e spesso è fatto benissimo.

misocurdo
27-01-2010, 13:53
Non è assolutamente vero, a Ubisoft come tutte le case non interessa dove risiedi, se in montagna, o al mare o Italia oppure Cina, l'unica cosa che vuole fare, del resto come tutte le aziende, è ricavare più soldi possibili dalle vendite, questo implica che a loro interessa solo vendere più copie possibili di tal gioco e non di certo ad una nicchia di persone. Facendo così, anche se in una piccola percentuale si toglie una parte di potenziali clienti, che non avendo ADSL, sono certamente più portati a prenderlo originale, non potendolo scaricare.

Penso che Ubisoft stipendi degli analisti per farsi fare questi studi, quindi evidentemente hanno fatto i loro conti prima di voler introdurre questa protezione...

EmaGuzzetti
27-01-2010, 14:02
@misocurdo: continui a confermare che non sai niente.. la protezione è garantita da una chiave scritta nell'hardware che garantisce la crittazione del software che cosi non può essere analizzato...

ripeto tutte queste chiacchere sono inutili... perche io voglio poterci giocare al mio gioco anche in stazione, dal mio amico che non ha internet, quando la mia connessione va a singhiozzi, in universita...

e rispondere con l'esempio che in certi posti non c'è l'elettricità e non si può giocarci cmq quando ci si vuole è stupido e senza senso

misocurdo
27-01-2010, 14:03
Divertiti

http://www.tomshw.it/cont/news/hackare-la-ps3-si-puo-ma-che-lavoraccio/23742/1.html

Non ho messo il link diretto all'exploit perchè è illegale. Ma in due click ci sei.

Infine esistono anche schede S*y tarocche.

Magari informarsi prima no eh?

Come già scritto, mi sembra un progetto embrionale.
Per quanto riguarda le schede Sky dal poco che ho potuto trovare su internet in questi minuti mi sembra di aver capito che in passato fosse stato possibile, ma al momento attuale non lo sia più.
Mi scuso pertanto per aver scritto una cosa non corretta e pubblico il link alla news da cui ho potuto estrapolare questa cosa :
http://www.dreambox.it/news/view.php?id=14194

gee1981
27-01-2010, 14:04
quindi come al solito i pirati che avranno trovato un modo per aggirare la protezione dopo 5 minuti ci giocheranno tranquillamente, mentre la gentre che l'avrà pagato dovrà fare i conti con le rotture di c... che queste protezioni comportano. Ad es.: come faranno gli utenti Fastweb che non hanno un ip pubblico?
Sono sempre più convinto che le software house con questi metodi stiano cercando di smaronare gli utenti pc per portarli a comperare una consolle

cervus92
27-01-2010, 14:06
Ma gli ubisoft non avevano fatto uscire call of juarez senza protezioni? :asd:

misocurdo
27-01-2010, 14:06
@misocurdo: continui a confermare che non sai niente.. la protezione è garantita da una chiave scritta nell'hardware che garantisce la crittazione del software che cosi non può essere analizzato...

ripeto tutte queste chiacchere sono inutili... perche io voglio poterci giocare al mio gioco anche in stazione, dal mio amico che non ha internet, quando la mia connessione va a singhiozzi, in universita...

e rispondere con l'esempio che in certi posti non c'è l'elettricità e non si può giocarci cmq quando ci si vuole è stupido e senza senso

Grazie per la spiegazione. Effettivamente non sapevo funzionasse così.

Riguardo alla elettricità non mi sembra un paragone senza senso, semplicemente l'elettricità è più facilmente reperibile (ora come ora) in Italia.

chassis fuori servizio
27-01-2010, 14:12
Infatti, tra comprare e piratare c'è sempre l'alternativa dello scaffale

:rotfl:

grande proverbio ;)

merita di essere adottato in firma :rotfl: :rotfl: :rotfl:

EmaGuzzetti
27-01-2010, 14:16
è un praagone senza senso perche se io ho un generatore, se ho un portatile posso giocarci cmq... e cmq è come dire che tnt molta gente per 8 ore al giorno lavora quindi non può giocarci comunque quando vuole quindi..

misocurdo
27-01-2010, 14:19
è un praagone senza senso perche se io ho un generatore, se ho un portatile posso giocarci cmq... e cmq è come dire che tnt molta gente per 8 ore al giorno lavora quindi non può giocarci comunque quando vuole quindi..

Ma nelle rimanenti 16 è limitata da tanti altri fattori, la connessione è solo un altro di questi.

Wasted Years
27-01-2010, 14:21
:rotfl:

grande proverbio ;)

merita di essere adottato in firma :rotfl: :rotfl: :rotfl:


Infatti anche Confucio diceva:

Non compLaLe o piLataLe, ma lasciaLe su scaffale :D

Elrim
27-01-2010, 14:22
ma che bello, dopo 2K con Bioshock 2, pure Ubisoft ci si mette e presumo che AC2 sarà il primo passo in tal senso... spero si facciano molto male, i salvataggi alla "Gears of War" su pc hanno sempre significato pirateria a gogo.

EmaGuzzetti
27-01-2010, 14:26
@misocurdo: aggiungiamone un'altra decina tanto è gia limitato da altri fattori diversi no? ottimo modo di pensare..

chassis fuori servizio
27-01-2010, 14:30
Infatti anche Confucio diceva:

Non compLaLe o piLataLe, ma lasciaLe su scaffale :D

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

se vogliamo chiudere in bellezza, aspetto con ansia
anche le versioni dei dialetti regionali italiani.

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Ciaba
27-01-2010, 14:33
Giustamente(come me del resto), vi siete fermati tutti all'aspetto "ergonomico" della questione(è scomodo non è scomodo etc etc). Vorrei introdurre invece una questione diversa: siamo sicuri i save sia legale raccoglierli senza il consenso(visto che sarà obbligatorio trasferirli su un server LORO), dell'utente finale? E poi Loro cosa ne fanno...volete non ne ricavino dati da sfruttare in maniera più o meno lucrosa? Senza contare che un sistema tale sarebbe perfetto per fare debugging aggratisse, anzi con profitto pieno. I save game sono una cosa delicata possono essere rivenduti(chi conosce WOW nei suoi meandri più foschi sa che c'è un bel mercato dietro i personaggi già livellati), secondo me si dovrebbe discutere molto su un sistema fatto in questo modo, la pirateria sembra sempre più una scusa.

misocurdo
27-01-2010, 14:33
@misocurdo: aggiungiamone un'altra decina tanto è gia limitato da 16 fattori diversi no? ottimo modo di pensare..

Se questo si rivelasse essere l'unico modo per eliminare la pirateria e le persone che mangiano sui soldi spesi da altri ben venga...

Io preferisco avere queste limitazioni che sapere che i soldi che ho pagato il gioco servono a pagare anche i mancati introiti delle copie pirata (sò che molti se dovessero comprarli non li comprerebbero neanche a 5 euro, ma per essere contento mi basterebbe almeno costringere una di queste entità parassitarie a pagare il giusto un oggetto che li diverte per svariate ore...)

gaxel
27-01-2010, 14:34
Giustamente(come me del resto), vi siete fermati tutti all'aspetto "ergonomico" della questione(è scomodo non è scomodo etc etc). Vorrei introdurre invece una questione diversa: siamo sicuri i save sia legale raccoglierli senza il consenso(visto che sarà obbligatorio trasferirli su un server LORO), dell'utente finale? E poi Loro cosa ne fanno...volete non ne ricavino dati da sfruttare in maniera più o meno lucrosa? Senza contare che un sistema tale sarebbe perfetto per fare debugging aggratisse, anzi con profitto pieno. I save game sono una cosa delicata possono essere rivenduti(chi conosce WOW nei suoi meandri più foschi sa che c'è un bel mercato dietro i personaggi già livellati), secondo me si dovrebbe discutere molto su un sistema fatto in questo modo, la pirateria sembra sempre più una scusa.

Ci sarà scritto sul contratto... e comunque lo stesso discorso si può fare a Telecom, Vodofano, ecc.. per le registrazioni delle telefonate o per gli SMS.

Asterion
27-01-2010, 14:37
Un altra persona ha riportato in un post precedente che la Ubisoft rilascerà in futuro delle patch fatte da lei per giocare offline quando sarà cessato il supporto per il gioco.

Aspetta, forse hai letto male o mi sono espresso male io. Questo è quello che auspico, Ubi non hai mai detto una cosa del genere e temo nemmeno pensata.

misocurdo
27-01-2010, 14:38
Aspetta, forse hai letto male o mi sono espresso male io. Questo è quello che auspico, Ubi non hai mai detto una cosa del genere e temo nemmeno pensata.

Allora in tal caso gli estremi per una class action ci sono...

Asterion
27-01-2010, 14:39
:rotfl:

grande proverbio ;)

merita di essere adottato in firma :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Troppo buono :D

gaxel
27-01-2010, 14:39
Aspetta, forse hai letto male o mi sono espresso male io. Questo è quello che auspico, Ubi non hai mai detto una cosa del genere e temo nemmeno pensata.

C'è scritto nelle faq ufficiali...

Special
27-01-2010, 14:41
Mi sembra un ottimo sistema, tanto la % di persone che hanno un pc capace di far girare sti giochi e allo stesso tempo non ha l'adsl è pochissima, per cui amen e va bene così, mi sembra un ottimo compromesso.

Per il resto non capisco le lamentele, chi non ha l'adsl non può giocare, semplice, non mi sembra che si gridi allo scandalo perché per giocare a WOW o Ultima Online serve la connessione a internet permanente, no?

Special
27-01-2010, 14:45
Giustamente(come me del resto), vi siete fermati tutti all'aspetto "ergonomico" della questione(è scomodo non è scomodo etc etc). Vorrei introdurre invece una questione diversa: siamo sicuri i save sia legale raccoglierli senza il consenso(visto che sarà obbligatorio trasferirli su un server LORO), dell'utente finale? E poi Loro cosa ne fanno...volete non ne ricavino dati da sfruttare in maniera più o meno lucrosa? Senza contare che un sistema tale sarebbe perfetto per fare debugging aggratisse, anzi con profitto pieno. I save game sono una cosa delicata possono essere rivenduti(chi conosce WOW nei suoi meandri più foschi sa che c'è un bel mercato dietro i personaggi già livellati), secondo me si dovrebbe discutere molto su un sistema fatto in questo modo, la pirateria sembra sempre più una scusa.

Ma una casella mail ce l'hai?
No perché se ti preoccupi del potenziale utilizzo dei tuoi salvataggi nei giochi vorrei sapere cosa pensi del fatto che tutte le tue mail risiedono su un server remoto..

Special
27-01-2010, 14:47
quindi come al solito i pirati che avranno trovato un modo per aggirare la protezione dopo 5 minuti ci giocheranno tranquillamente, mentre la gentre che l'avrà pagato dovrà fare i conti con le rotture di c... che queste protezioni comportano. Ad es.: come faranno gli utenti Fastweb che non hanno un ip pubblico?
Sono sempre più convinto che le software house con questi metodi stiano cercando di smaronare gli utenti pc per portarli a comperare una consolle

Gli utenti faranno come hanno sempre fatto e giocheranno senza problemi:asd: ma sai cosa comporta non avere un ip pubblico per gli utenti di fastweb? :asd:

EmaGuzzetti
27-01-2010, 14:48
Se questo si rivelasse essere l'unico modo per eliminare la pirateria e le persone che mangiano sui soldi spesi da altri ben venga...

Io preferisco avere queste limitazioni che sapere che i soldi che ho pagato il gioco servono a pagare anche i mancati introiti delle copie pirata (sò che molti se dovessero comprarli non li comprerebbero neanche a 5 euro, ma per essere contento mi basterebbe almeno costringere una di queste entità parassitarie a pagare il giusto un oggetto che li diverte per svariate ore...)

ma non dir cose false questo non fermerà la pirateria in nessun modo... e fermare la pirateria non li giustifica ad aggiungere sempre piu limitazioni all'uso del gioco rendendolo inusabile in alcuni casi...
e basta usare la scusa che limiterà la pirateria che
a) questo non gli consente di fare quello che vuole (perché sicuramente si riperquoterà sulle vendite)
b) i pirati giocheranno molto facilmente al gioco perché come ti hanno spiegato si può crackare e questo limitera solo gli utentiche lo comprano
quella che i tuoi soldi servono a pagar la pirateria è una balla perchè magari è vero che senza pirateria i giochi costerebbero meno ma questo gioco di sicuro non osterà meno perchè ha una protezione migliore

EmaGuzzetti
27-01-2010, 14:52
Mi sembra un ottimo sistema, tanto la % di persone che hanno un pc capace di far girare sti giochi e allo stesso tempo non ha l'adsl è pochissima, per cui amen e va bene così, mi sembra un ottimo compromesso.

Per il resto non capisco le lamentele, chi non ha l'adsl non può giocare, semplice, non mi sembra che si gridi allo scandalo perché per giocare a WOW o Ultima Online serve la connessione a internet permanente, no?

forse perche per quelli c'è una ragione per essere online visto che sono giochi online? e se io voglio comprare un gioco che mi installo sul mio pc voglio poterci giocare con il mio portatile anche quando la connessione va asinghiozzo, quando sono sul treno, quando sono in uni, quando mi si rompe il router... e in questo caso non posso...

gaxel
27-01-2010, 14:58
forse perche per quelli c'è una ragione per essere online visto che sono giochi online? e se io voglio comprare un gioco che mi installo sul mio pc voglio poterci giocare con il mio portatile anche quando la connessione va asinghiozzo, quando sono sul treno, quando sono in uni, quando mi si rompe il router... e in questo caso non posso...

E va bè... il mondo gioca a calcetto, ma mica si lamenta che non può giocarci a meno che non sia in una campo da calcetto, con un pallone e abbastanza amici...

Mi sembra che ci siano un po' troppe pretese... AC2 sarà giocabile solo con una connessione a internet attiva. Punto.

Ti si rompe il router? Ne devi avere uno di scorta... vuoi giocare in treno? Ti lamenti con le ferrovie che non forniscono una connessione wireless ad alta velocità su tutte carrozze. Vuoi giocare all'Uni? Bè... presumo che lì l'adsl ci sia, quindi non vedo quale sia il problema, se non c'è... è meglio che ti lamenti con la Gelmini.

Ciaba
27-01-2010, 15:02
Ma una casella mail ce l'hai?
No perché se ti preoccupi del potenziale utilizzo dei tuoi salvataggi nei giochi vorrei sapere cosa pensi del fatto che tutte le tue mail risiedono su un server remoto..
:eek: in effetti.... :asd:

Vladimiro Bentovich
27-01-2010, 15:06
Come ho detto prima il problema non esiste perchè ci sarà un crack dopo poco, e coke per i no cd e drm vari verrà usato da tanti che comprano ma odiano le protezioni.
Il punto chiave per me è solo la trasparenza,visto che non è usuale che un gioco in single player richieda una connessione permanente la scritta che avverte il consumatore dovrebbe essere molto in evidenza.
Cosa a mio parere,poco probabile.

f0rest
27-01-2010, 15:07
Io credo che se al potenziale consumatore non piace questo sistema, non compra il gioco. La connessione ad internet per AC2 in fin dei conti è un requisito minimo, è come se io mi lamento con Crytek perchè voglio giocare a Crysis sull'eeepc... Se so che quel gioco richiede internet per funzionare, ci penserò due volte prima di acquistarlo. Evidentemente alla Ubisoft avranno fatto i loro conti.

misocurdo
27-01-2010, 15:09
b) i pirati giocheranno molto facilmente al gioco perché come ti hanno spiegato si può crackare e questo limitera solo gli utentiche lo comprano
quella che i tuoi soldi servono a pagar la pirateria è una balla perchè magari è vero che senza pirateria i giochi costerebbero meno ma questo gioco di sicuro non osterà meno perchè ha una protezione migliore

1) Io ho letto commenti contrastanti sulla piratabilità... Mi auguro che alla fine non risulti crackabile. Comunque nel caso riusciranno a piratarlo spero che prima o poi troveranno uno stratagemma per ottenere la sicura non piratabilità, in caso contrario vedo molto vicina la fine del supporto al PC come piattaforma di gioco.
2) A me non interessa pagare di meno il gioco, a me interessa sopratutto sapere che nessuno fruisce gratuitamente di qualcosa che pago (e ritengo giusto pagare). Poi se con introiti maggiori i produttori decideranno di non fare cartello e fare vera competizione anche sui prezzi, allora un abbassamento dei prezzi potrà esserci... Ma alla fine penso che un'ora di divertimento la valga 1 euro... Quindi se un gioco ti diverte per 50 ore è giusto pagarlo 50 euro...

EmaGuzzetti
27-01-2010, 15:10
E va bè... il mondo gioca a calcetto, ma mica si lamenta che non può giocarci a meno che non sia in una campo da calcetto, con un pallone e abbastanza amici...

Mi sembra che ci siano un po' troppe pretese... AC2 sarà giocabile solo con una connessione a internet attiva. Punto.

Ti si rompe il router? Ne devi avere uno di scorta... vuoi giocare in treno? Ti lamenti con le ferrovie che non forniscono una connessione wireless ad alta velocità su tutte carrozze. Vuoi giocare all'Uni? Bè... presumo che lì l'adsl ci sia, quindi non vedo quale sia il problema, se non c'è... è meglio che ti lamenti con la Gelmini.

ma di sicuro non mi devo lamentare con trenitalia perche non ha il wifi sul treno per usare un gioco per cui l'online non serve a nulla...
pretese? è fuori dal mondo pretendere che un gioco che non ha nulla per cui necessiti l'online si possa usare senza internet? beh se è troppo avrò troppe pretese io cosa vi devo dire...
erano solo esempi di situazioni con il portatile..un altro esempio.. se sono in vacanza devo cercarmi l'albergo con il wifi s voglio farci una partita ogni tanto?

gaxel
27-01-2010, 15:15
ma di sicuro non mi devo lamentare con trenitalia perche non ha il wifi sul treno per usare un gioco per cui l'online non serve a nulla...
pretese? è fuori dal mondo pretendere che un gioco che non ha nulla per cui necessiti l'online si possa usare senza internet? beh se è troppo avrò troppe pretese io cosa vi devo dire...
erano solo esempi di situazioni con il portatile..un altro esempio.. se sono in vacanza devo cercarmi l'albergo con il wifi s voglio farci una partita ogni tanto?

Sì, ma il concetto è che quel gioco necessita di internet per funzionare. Punto.

Non è che "è un gioco single player, quindi non deve richiedere la connessione a internet"... è una frase che non sta ne in cielo ne in terra. Ubisoft lo vende così, se non puoi o non vuoi... non lo compri. Punto.

EmaGuzzetti
27-01-2010, 15:19
1) Io ho letto commenti contrastanti sulla piratabilità... Mi auguro che alla fine non risulti crackabile. Comunque nel caso riusciranno a piratarlo spero che prima o poi troveranno uno stratagemma per ottenere la sicura non piratabilità, in caso contrario vedo molto vicina la fine del supporto al PC come piattaforma di gioco.
2) A me non interessa pagare di meno il gioco, a me interessa sopratutto sapere che nessuno fruisce gratuitamente di qualcosa che pago (e ritengo giusto pagare). Poi se con introiti maggiori i produttori decideranno di non fare cartello e fare vera competizione anche sui prezzi, allora un abbassamento dei prezzi potrà esserci... Ma alla fine penso che un'ora di divertimento la valga 1 euro... Quindi se un gioco ti diverte per 50 ore è giusto pagarlo 50 euro...

1) non esiste niente di impiratabile via software salvo solo il software sia completamente online... non ci vuole niente a reindirizzare la connessione da un indirizzo ad un altro indirizzo o al localhost.. basta modificare un file di testo del sistema operativo..a quel punto basta impostare il localhost in modo che salvi idati ed è fatta...
2) vedi uno... non esistono metodi infallibili anticrack via software quindi non puoi esser felice per questa protezione perche cosi nessuno fruisce gratuitamente qualcosa che tu hai pagato perchè anche questa protezione verrà aggirata... e il pirata giocherà piu comodamente di te...
senza contare che non è cosi che si combatte la pirateria per il semplice fatto che salvo ti distribuiscano una scheda hardware insieme al gioco la protezione verrà sempre violata

mjordan
27-01-2010, 15:21
Chiediti perchè non desidero altro che andare via, dopo aver finito gli studi.

Io me lo sono chiesto e ho dato una risposta: perchè sei il classico illuso che crede che all'estero sia tutto bello, funzioni tutto e si viva meglio. All'estero sei un'extracomunitario in ogni caso, il razzismo e l'ignoranza esiste ovunque.
Sembra che negli ultimi anni gli italiani vedano "l'estero" alla stessa maniera di come gli albanesi vedano l'italia. Il risultato è che non è rose e fiori per nessuno. Premesso anche che "dopo che hai studiato" in media l'italiano all'estero è pure di serie B (poi dipende sempre da dove si va, ovviamente).

ConteZero
27-01-2010, 15:22
1) Io ho letto commenti contrastanti sulla piratabilità... Mi auguro che alla fine non risulti crackabile. Comunque nel caso riusciranno a piratarlo spero che prima o poi troveranno uno stratagemma per ottenere la sicura non piratabilità, in caso contrario vedo molto vicina la fine del supporto al PC come piattaforma di gioco.
2) A me non interessa pagare di meno il gioco, a me interessa sopratutto sapere che nessuno fruisce gratuitamente di qualcosa che pago (e ritengo giusto pagare). Poi se con introiti maggiori i produttori decideranno di non fare cartello e fare vera competizione anche sui prezzi, allora un abbassamento dei prezzi potrà esserci... Ma alla fine penso che un'ora di divertimento la valga 1 euro... Quindi se un gioco ti diverte per 50 ore è giusto pagarlo 50 euro...

Quindi se tu paghi per l'acqua potabile è ingiusto che qualcuno l'abbia gratis :asd:
Tutte le piattaforme sono crackabili almeno in potenza... la maggior piattaforma per il gaming attuale (la X360) è crackata da ANNI (e non per uno o due giochi, per TUTTI i titoli a catalogo) e la PS3 pare che si stia indirizzando verso quella strada.
Stranamente in un paragone fra PS3 "non crackata" e X360 "crackata" le vendite di giochi della X360 sono addirittura superiori (a base installata praticamente identica).

Mi sà che tu ragioni come quelli dei rythm game: un gioco vende 10mil. copie ? facciamo 10 giochi così venderemo 100mil. copie.
Col risultato che il mercato s'è saturato ed ora in complessivo si vende anche meno di prima.

Vladimiro Bentovich
27-01-2010, 15:22
Ho forti dubbi sul fatto che la pirateria sia la causa della mortr del gaming su pc...visto che esiste da almeno 30 anni...e le SH serie che sfornano signori titoli non se ne piangono addosso.
Tra l'altro chi ha vaga idea di base sull'economia sa che non ogni copia scaricata è una perdita ma solo quando in alternativa l'utente avrebbe acquistato,fattore tutto fuorchè scontato,visto che gratis si prova tutto ma per 50e molta roba resta sullo scaffale,per non parlare di amici che scaricano per poi lasciare li la iso a marcire.
La perdita di interesse per il mercato PC deriva dal grande spostamento dell'utenza verso le console...
E se queste cose le so io che non sono nessuno figuriamoci loro,questi metodi sperano più che altro di ritardare il crack per le vendite del dayone.

mjordan
27-01-2010, 15:23
e se qualcuno l'adsl ce l'ha, ma a consumo?

io non sono pro-pirateria, ma un sistema anti-pirateria come questo lo trovo stupido :doh:

ciao ciao

Se ce l'hai a consumo il problema non ti si pone. Il traffico dati generato da una soluzione del genere è praticamente nullo. Il problema semmai si pone a chi ce l'ha a tempo... :fagiano: Comunque il problema si pone anche marginalmente, visto che per giocare online la connessione la devi avere, per l'offline in 15 ore un gioco del genere l'hai finito.

beh..a chi non ha internet potrebbe arrivare anke con dei cd masterizzati da 2€ e quindi ha il suo gioco scaricato da un'altro utente pirata e modificato..e non ha neanke bisogno di connettersi per giocare..

E dove sarebbe la relazione di questo metodo antipirateria con l'incentivazione alla pirateria? Inutile fare i fessi, i metodi per connettersi ci sono. Chiavette, HSPA, ecc. ecc. Ormai anche il paesino piu' sfigato è coperto almeno da EDGE.

Quindi se tu paghi per l'acqua potabile è ingiusto che qualcuno l'abbia gratis :asd:


Perchè, tu se non paghi la bolletta dell'acqua te la lasciano attaccata? A parte che è proprio un paragone del piffero, lasciatelo dire.
Paragonare beni di prima necessità ai videogiochi... Mah.


Stranamente in un paragone fra PS3 "non crackata" e X360 "crackata" le vendite di giochi della X360 sono addirittura superiori (a base installata praticamente identica).


Questo lo dici tu. Posta i dati, posta posta ;) In Italia.

ConteZero
27-01-2010, 15:27
Se ce l'hai a consumo il problema non ti si pone. Il traffico dati generato da una soluzione del genere è praticamente nullo. Il problema semmai si pone a chi ce l'ha a tempo... :fagiano:



E dove sarebbe la relazione di questo metodo antipirateria con l'incentivazione alla pirateria? Inutile fare i fessi, i metodi per connettersi ci sono. Chiavette, HSPA, ecc. ecc. Ormai anche il paesino piu' sfigato è coperto almeno da EDGE.

...e buona parte dei contratti non flat vanno ad ore.

Peraltro non sarebbe difficile fare dei servizi di autentica che rilasciano "key" che attivano automaticamente il gioco per un tot di giorni (così ti devi collegare solo un minuto ogni tot giorni per "attivare" l'installato per le due settimane successive).

EmaGuzzetti
27-01-2010, 15:27
Sì, ma il concetto è che quel gioco necessita di internet per funzionare. Punto.

Non è che "è un gioco single player, quindi non deve richiedere la connessione a internet"... è una frase che non sta ne in cielo ne in terra. Ubisoft lo vende così, se non puoi o non vuoi... non lo compri. Punto.

il punto non è il singolo gioco ma che questo è un metodo di protezione contro la pirateria che vuole diventare lo standard per tutti i giochi ubisoft... e se questo diventasse lo standard per tutti i giochi? tanto loro posson fare quello che vogliono no? e tutti quelli che non potrebbero piu giocare? ma tanto va bene cosi...

forse non riesci a distinguere che tra legale e giusto c'è un baratro enorme delle volte...


cmq basta paragonarla alla rabbia per non poter usare l'eeepc con crysis... crysis non funziona sull'eeepc perchènon ha scheda video abbastanza potente... assassin's invece funzionerebbe benissimo senza internet... e la cosa è ben diversa...

EmaGuzzetti
27-01-2010, 15:29
Ho forti dubbi sul fatto che la pirateria sia la causa della mortr del gaming su pc...visto che esiste da almeno 30 anni...e le SH serie che sfornano signori titoli non se ne piangono addosso.
Tra l'altro chi ha vaga idea di base sull'economia sa che non ogni copia scaricata è una perdita ma solo quando in alternativa l'utente avrebbe acquistato,fattore tutto fuorchè scontato,visto che gratis si prova tutto ma per 50e molta roba resta sullo scaffale,per non parlare di amici che scaricano per poi lasciare li la iso a marcire.
La perdita di interesse per il mercato PC deriva dal grande spostamento dell'utenza verso le console...
E se queste cose le so io che non sono nessuno figuriamoci loro,questi metodi sperano più che altro di ritardare il crack per le vendite del dayone.

lo sarà si invece proprio perche adesso c'è l'ambito console dove la pirateria non c'è o è limitata quindi ci guadagnano di piu li.

mjordan
27-01-2010, 15:35
Caso 1 - Niente DRM
Pirata: pirata il gioco
Onesto: compra il gioco

Caso 2 - DRM
Pirata: pirata il gioco, installa il crack e gioca senza CD/DVD
Onesto: compra il gioco e si danna con il DRM e il CD/DVD da inserire

Caso 3 - DRM online
Pirata: pirata il gioco, installa il crack e gioca senza CD/DVD/online
Onesto: compra il gioco e si danna con il DRM, il CD/DVD da inserire e pure la connessione attiva

Forse è meglio ripensino a quali sono le loro finalità (se vendere i giochi o istigare la pirateria) e il modo giusto per ottenerle. Tanto chi pirata... pirata in ogni caso. Ma con questi nuovi DRM viene voglia di piratare pure agli onesti.

Hai dimenticato il Caso 4 che annulla tutto il ragionamento posteriore:

Caso 4 - DRM Online Bis
Pirata: pirata il gioco, installa il crack e gioca senza CD/DVD/online
Onesto: compra il gioco, installa il crack e gioca senza CD/DVD/online.

Come vedi l'istigazione alla pirateria è una balla. E non è inusuale comprarsi i giochi e installare dei nocd per stare "piu' comodi". Difatti i nocd vengono considerati legali in caso si detiene il gioco originale. Si rimane onesti e ci si leva i problemi dalle scatole.
L'onesto poi è onesto a prescindere, non cerca stupide scuse "di istigazione". Se pirati non sei onesto. Non esiste nessun concetto di disonestà istigata.

ConteZero
27-01-2010, 15:39
lo sarà si invece proprio perche adesso c'è l'ambito console dove la pirateria non c'è o è limitata quindi ci guadagnano di piu li.

E da quando ?
La Wii è stata hackata al day 2 (praticamente neanche il tempo di uscire) e la X360 nel giro di un anno (e tanto successo ha avuto l'hack che oramai i DVD+RW costano quanto i CD :asd:).
Il rinnovato interesse per le console viene solo dalla miglior qualità grafica rispetto alla generazione precedente.
Questo e l'assenza di "momento" dei PC a causa dello stallo dovuto al "flop" Vista (e conseguente "flop" DX10) ha portato ad uno shift verso le console (che sono anche più immediate, e non è una cosa da sottovalutare).

Peraltro qui dalle mie parti per una nVidia 220 da 1GB (DDR2) ti fanno pagare 70 euro... e tu pensi davvero che chi spende i milioni (aka 300+ euro per una scheda video) poi non abbia i soldi per un originale ?

Vladimiro Bentovich
27-01-2010, 15:39
lo sarà si invece proprio perche adesso c'è l'ambito console dove la pirateria non c'è o è limitata quindi ci guadagnano di piu li.

Tutte le console eccetto la ps3 (per poco ancora) consentono l'esecuzione di giochi pirata.
Lo spostamento dei giocatori può esserne la causa non la pirateria uguale in entrambi i casi.
E comunque dati alla mano è solo cambiato non essendo più il mercato prin ipale con le ovvie conseguenze,ma di qui a morire...ce ne passa.

Master_T
27-01-2010, 15:39
Sul fatto che sia piratabile o meno dipende... se il gioco genera i salvataggi e li invia al server è un conto, basta "reindirizzarli" al localhost con un server emulato, se d'altra parte il gioco invia un set di dati che vengono processati dal server con qualche routine particolare e poi rispediti al gioco "processati" sarà più dura: bisogna capire e ricostruire la routine basandosi esclusivamente sui dati in ingresso e uscita, cosa che potrebbe essere non facile se il formato è sconosciuto e la routine complessa (se non addirittura volutamente convoluta per rendere difficile il reversing).

In quanto all'utilità mah... Ubi abbandonò la protezione Starforce, seppure fosse estremamente efficace, per puro FUD da parte dell'utenza, e quella non richiedeva neanche l'online. Ora chiedono agl utenti di essere online tutto il tempo, prevedo boicottaggi e fud a camionate...

SilverLian
27-01-2010, 15:40
Hai dimenticato il Caso 4 che annulla tutto il ragionamento posteriore:

Caso 4 - DRM Online
Pirata: pirata il gioco, installa il crack e gioca senza CD/DVD/online
Onesto: compra il gioco, installa il crack e gioca senza CD/DVD/online.

Come vedi l'istigazione alla pirateria è una balla. E non è usuale comprarsi i giochi e installare dei nocd per stare "piu' comodi". Difatti i nocd vengono considerati legali in caso si detiene il gioco originale. Si rimane onesti e ci si leva i problemi dalle scatole.

si ma allora siamo tutti daccordo che è completamente inutile un drm no? se persino chi compra originale per giocare bene ha bisogno della crack tanto vale levare il drm e basta...

anchio sono però convinto che questa sia l' ennesima mossa per spingere gli utenti pc verso il mercato console (che è più facile da programmare per loro e gli garantisce introiti maggiori) che gli da pure la possibilità di controllarci come meglio credono, facendo pagare i dlc e quant' altro...

e poi..una delle cose belle del pc era proprio la possibilità di passarsi i salvataggi o modificarli con programmini apposta...e loro vogliono privarmi di ogni possibile mod per poi rivendermela a pagamento? (save online = dlc online a pagamento). I salvataggi online sono un gran cosa ma come opzione, non certo come sola scelta

gaxel
27-01-2010, 15:42
il punto non è il singolo gioco ma che questo è un metodo di protezione contro la pirateria che vuole diventare lo standard per tutti i giochi ubisoft... e se questo diventasse lo standard per tutti i giochi? tanto loro posson fare quello che vogliono no? e tutti quelli che non potrebbero piu giocare? ma tanto va bene cosi...

forse non riesci a distinguere che tra legale e giusto c'è un baratro enorme delle volte...


cmq basta paragonarla alla rabbia per non poter usare l'eeepc con crysis... crysis non funziona sull'eeepc perchènon ha scheda video abbastanza potente... assassin's invece funzionerebbe benissimo senza internet... e la cosa è ben diversa...

Io ho già espresso la mia preferenza a favore di questo sistema, per favorire un ritorno, da parte di sviluppatori "con meno possibilità economiche, ma con idee originali e innovati", a sviluppare su PC, forti del fatto di avere rientri economici certi con l'abbattimento del mercato dell'usato e, si spera, di parte della pirateria.

Poi, che sia giusto o meno per una certa tipologia di utenti è un discorso complesso, ma la mia idea è che il futuro vada verso il "siamo tutti connessi, abbiamo tutto online", quindi... è questione di tempo e anche chi ora non può, poi potrà...

ConteZero
27-01-2010, 15:44
Sul fatto che sia piratabile o meno dipende... se il gioco genera i salvataggi e li invia al server è un conto, basta "reindirizzarli" al localhost con un server emulato, se d'altra parte il gioco invia un set di dati che vengono processati dal server con qualche routine particolare e poi rispediti al gioco "processati" sarà più dura: bisogna capire e ricostruire la routine basandosi esclusivamente sui dati in ingresso e uscita, cosa che potrebbe essere non facile se il formato è sconosciuto e la routine complessa (se non addirittura volutamente convoluta per rendere difficile il reversing).

In quanto all'utilità mah... Ubi abbandonò la protezione Starforce, seppure fosse estremamente efficace, per puro FUD da parte dell'utenza, e quella non richiedeva neanche l'online. Ora chiedono agl utenti di essere online tutto il tempo, prevedo boicottaggi e fud a camionate...

Beh, se hai il client in esecuzione non ci metti molto a vedere che dati processa (e come li processa) il client e che cosa s'aspetta di ritorno dal server.
Semplicemente (per logica!) fregare un sistema pensato in questo modo è facilissimo... basta alterare il client!

mjordan
27-01-2010, 15:46
LoL, no, soldi non ne scommetto, però se mi spieghi quel'è il problema nel crackkare una protezione dinamica.....una volta bypassata è fatta, stesso identico principio di tutti i crack, è per quello che riscrivono gli eseguibili, al limite ci sarebbe da sovrascrivere una o due .dll in più ma già lo si fa per alcuni titloi. ;)

Gli eseguibili non vengono riscritti proprio per niente. Semmai vengono patchati eliminando nel binario le righe di codice imputate al check (o meglio, facendo fare al codice salti incondizionati che portano all'esecuzione del gioco).
Non è semplice come dici e non ci sono spiegazioni tecniche su come lavora questa protezione per poter fare certi discorsi.

ConteZero
27-01-2010, 15:46
Io ho già espresso la mia preferenza a favore di questo sistema, per favorire un ritorno, da parte di sviluppatori "con meno possibilità economiche, ma con idee originali e innovati", a sviluppare su PC, forti del fatto di avere rientri economici certi con l'abbattimento del mercato dell'usato e, si spera, di parte della pirateria.

Poi, che sia giusto o meno per una certa tipologia di utenti è un discorso complesso, ma la mia idea è che il futuro vada verso il "siamo tutti connessi, abbiamo tutto online", quindi... è questione di tempo e anche chi ora non può, poi potrà...

Questa me la incornicio :asd:
Siamo nel 2010... è un pezzo che gli sviluppatori "con meno possibilità economiche" etc sono morti.
Una volta c'erano decine di SH che facevano videogiochi, oggi fra acquisizioni e compagnia bella sono rimaste solo delle grosse società committenti e, al più, qualche team indipendente (su commissione delle committenti di cui sopra).

mjordan
27-01-2010, 15:47
Beh, se hai il client in esecuzione non ci metti molto a vedere che dati processa (e come li processa) il client e che cosa s'aspetta di ritorno dal server.
Semplicemente (per logica!) fregare un sistema pensato in questo modo è facilissimo... basta alterare il client!

Quindi stai dicendo che anche intercettare il traffico bancario protetto da una cifratura SSL è altrettanto facile...
Seriamente, credi che una protezione del genere trasmetta dati in chiaro?

mjordan
27-01-2010, 15:48
Questa me la incornicio :asd:
Siamo nel 2010... è un pezzo che gli sviluppatori "con meno possibilità economiche" etc sono morti.
Una volta c'erano decine di SH che facevano videogiochi, oggi fra acquisizioni e compagnia bella sono rimaste solo delle grosse società committenti e, al più, qualche team indipendente (su commissione delle committenti di cui sopra).

Non è affatto vero. Hai questa idea perchè tu giochi solo a titoli Epic Games, Electonic Arts e UbiSoft. Gente che ha giocato The Witcher sa di cosa parla Gaxel. Un piccolo studio che ha dato un gioco localizzato in chissà quante lingue, mentre Bioware ormai non si spreca piu' nemmeno a localizzare l'audio dei giochi. Quanto alle acquisizioni è proprio perchè le software house piu' grandi sono diventate ancora piu' grandi. Ed ecco perchè non ci può essere piu' competizione con quelle piu' piccole.

aled1974
27-01-2010, 15:49
Se ce l'hai a consumo il problema non ti si pone. Il traffico dati generato da una soluzione del genere è praticamente nullo. Il problema semmai si pone a chi ce l'ha a tempo... :fagiano: Comunque il problema si pone anche marginalmente, visto che per giocare online la connessione la devi avere, per l'offline in 15 ore un gioco del genere l'hai finito.

sì scusa, mi sono espresso (molto) male, intendevo dire i contratti a consumo orario

il "problema" è che per giocare offline ad un gioco che è offline ti costringono a rimanere collegato online :asd: e questo con la motivazione della lotta alla pirateria :doh: senza entrare nel merito della pirateria sennò non se ne viene più fuori (come indica il numero di reply) ti dico questo

io i giochi me li compro originali ma perchè dovrei comprare uno che mi pone un obbligo simile? Se comprassi un mmorpg (etc) capirei, ma se compro un gioco che ha solo la modalità single player non lo trovi bizzarro?

senza contare che nemmeno i salvataggi saranno più tuoi in quanto hostati su un server xyz altrui che vivrà il tempo che vivrà a prescindere dalla tua volontà :doh:

nel mio caso opero una scelta, quella di lasciarlo sullo scaffale, poi ognuno farà come crederà meglio per se e amici come prima :mano:

ciao ciao

gaxel
27-01-2010, 15:49
Questa me la incornicio :asd:
Siamo nel 2010... è un pezzo che gli sviluppatori "con meno possibilità economiche" etc sono morti.
Una volta c'erano decine di SH che facevano videogiochi, oggi fra acquisizioni e compagnia bella sono rimaste solo delle grosse società committenti e, al più, qualche team indipendente (su commissione delle committenti di cui sopra).

Incorniciatela, poi vai a dare un occhio al Live Arcade, ai giochi indie su Steam... a vedere quante persone hanno lavorato a Braid, a World of Goo, ad Aquaria o a Trine... poi vai a vedere gli scaffali di Mediaworld, prendi i giochi che ci sono, guarda quanta gente ci ha lavorato... poi inizia a stilare le differenze con i giochi di cui sopra...

Quando ti sei documentato, ripassa...

ConteZero
27-01-2010, 15:51
Quindi stai dicendo che anche intercettare il traffico bancario protetto da una cifratura SSL è altrettanto facile...
Seriamente, credi che una protezione del genere trasmetta dati in chiaro?

Che non c'entra nulla.
Il server bancario non ha senso sostituirlo con un server bogus (ed usarci un client patchato, a meno di non voler giocare a monopoly IRL :asd:), qui si parla di patchare il client per renderlo più "facile" e scrivere un finto server "ad hoc" che si limiti a farti da savegame manager ed "authenticator".

ConteZero
27-01-2010, 15:52
Incorniciatela, poi vai a dare un occhio al Live Arcade, ai giochi indie su Steam... a vedere quante persone hanno lavorato a Braid, a World of Goo, ad Aquaria o a Trine... poi vai a vedere gli scaffali di Mediaworld, prendi i giochi che ci sono, guarda quanta gente ci ha lavorato... poi inizia a stilare le differenze con i giochi di cui sopra...

Quando ti sei documentato, ripassa...

Vai a vedere quanta gente ha giocato a questo o quel gioco, e trai le conclusioni.

Il punto non è "c'è roba carina in giro", il punto è che oramai ci sono delle oligarchie definite e se sei fuori non "ti si fila" nessuno...
...ed il "sistema" parte dalle riviste specializzate (online e non).

mjordan
27-01-2010, 15:54
Che non c'entra nulla.
Il server bancario non ha senso sostituirlo con un server bogus (ed usarci un client patchato, a meno di non voler giocare a monopoly IRL :asd:), qui si parla di patchare il client per renderlo più "facile" e scrivere un finto server "ad hoc" che si limiti a farti da savegame manager ed "authenticator".

ConteZero, tu per dire che non c'entra niente devi conoscere i dettagli implementativi della protezione. Siccome non li conosci, evita pure di fare ste chiacchiere. Non c'è nessun dettaglio che possa permettere di fare anche la minima discussione su una cosa del genere.
Quindi prima di sentirti bello per quello che dici, pensa che prima di tutto non ha senso.

gaxel
27-01-2010, 15:55
Non è affatto vero. Hai questa idea perchè tu giochi solo a titoli Epic Games, Electonic Arts e UbiSoft. Gente che ha giocato The Witcher sa di cosa parla Gaxel. Un piccolo studio che ha dato un gioco localizzato in chissà quante lingue, mentre Bioware ormai non si spreca piu' nemmeno a localizzare l'audio dei giochi.

Aggiungo che, gusti a parte, un gioco come The Void non lo avremmo mai visto, se non ci fosse stato il digital delivery... e speriamo non sia stato piratato tanto, da far chiudere lo studio che l'ha sviluppato.

EmaGuzzetti
27-01-2010, 15:55
Tutte le console eccetto la ps3 (per poco ancora) consentono l'esecuzione di giochi pirata.
Lo spostamento dei giocatori può esserne la causa non la pirateria uguale in entrambi i casi.
E comunque dati alla mano è solo cambiato non essendo più il mercato prin ipale con le ovvie conseguenze,ma di qui a morire...ce ne passa.

la pirateria c'è ma è poco diffusa sia per xbox che ps3... wii è diffusissima difatti è snobbatissima (sia per la pirateria che per l'hardware)

gaxel
27-01-2010, 15:58
Vai a vedere quanta gente ha giocato a questo o quel gioco, e trai le conclusioni.

Il punto non è "c'è roba carina in giro", il punto è che oramai ci sono delle oligarchie definite e se sei fuori non "ti si fila" nessuno...
...ed il "sistema" parte dalle riviste specializzate (online e non).

http://wii.ign.com/articles/965/965440p1.html
http://www.rockpapershotgun.com/2009/10/20/world-of-goo-sale-provides-fascinating-results/
http://exophase.com/xbox360/braid-sales-hit-estimated-55000-mark-7120.htm

altri, puoi cercarli da solo...

ConteZero
27-01-2010, 16:00
ConteZero, tu per dire che non c'entra niente devi conoscere i dettagli implementativi della protezione. Siccome non li conosci, evita pure di fare ste chiacchiere. Non c'è nessun dettaglio che possa permettere di fare anche la minima discussione su una cosa del genere.
Quindi prima di sentirti bello per quello che dici, pensa che prima di tutto non ha senso.

Se non c'arrivi con la logica non è colpa mia.
La comunicazione (in un alfabeto che non conosci) fra due persone (client e server) è un ottimo modo per provare a spiegarti.
Se due persone parlano e non vogliono farsi "capire" possono usare un gergo particolare (una criptazione).

Nell'esempio delle banche l' "utile" sarebbe fingersi una delle due persone (il client) e parlare col server facendosi parlare con lui... ovvio che bisogna parlare la lingua del server ed il suo gergo.

Per "fregare" questa protezione invece tu vuoi semplicemente sostituire il server con uno che dica sempre "si" e non sei tenuto a mantenere intatto il client, per cui puoi "crackare" il client facendo in modo che non parli in gergo e semplificandone il più possibile la pronuncia e sostituire il server con un idiota che dica sempre "zi buana" perché tanto hai modificato il client in modo tale che "accetti tutto".

Peraltro il fatto di poter aprire la testa di un interlocutore (ie disassemblaggio) e vedere come vengono criptati/decriptati e cosa sono i dati che viaggiano sulla linea di comunicazione ti permette di capire "la lingua" in tempi decisamente brevi.


...ma un minimo di teoria non l'avete mai studiata ? Io come prof d'informatica al superiore avevo il proprietario di una piccola SH, questo genere di cose me le ha spiegate al day one (beh, insomma, allora si stava sulla macchina e non in rete, ma i concetti erano gli stessi).

ConteZero
27-01-2010, 16:02
http://wii.ign.com/articles/965/965440p1.html
http://www.rockpapershotgun.com/2009/10/20/world-of-goo-sale-provides-fascinating-results/
http://exophase.com/xbox360/braid-sales-hit-estimated-55000-mark-7120.htm

altri, puoi cercarli da solo...

Mi dici quanto ha totalizzato un Mirror edge come vendite ?

EmaGuzzetti
27-01-2010, 16:02
Io ho già espresso la mia preferenza a favore di questo sistema, per favorire un ritorno, da parte di sviluppatori "con meno possibilità economiche, ma con idee originali e innovati", a sviluppare su PC, forti del fatto di avere rientri economici certi con l'abbattimento del mercato dell'usato e, si spera, di parte della pirateria.

Poi, che sia giusto o meno per una certa tipologia di utenti è un discorso complesso, ma la mia idea è che il futuro vada verso il "siamo tutti connessi, abbiamo tutto online", quindi... è questione di tempo e anche chi ora non può, poi potrà...

per favorire gli sviluppatori minori gli aggiungi ai costi quello di un server con una capacita notevole di banda e di spazio per immagazzinar tutti i salvataggi? beh una rivoluzione...
il punto è che il poi si potrà non si sa quando... nel frattempo si escludono molti utenti...e resta il problema che non tutti vivono in europa o in america e cmq NON TUTTI QUELLI CHE GIOCANO VOGLIONO L'ADSL! se uno non se ne fa niente dell'adsl se la deve prendere apposta per giocare?

G0p1uM
27-01-2010, 16:12
Gli eseguibili non vengono riscritti proprio per niente. Semmai vengono patchati eliminando nel binario le righe di codice imputate al check (o meglio, facendo fare al codice salti incondizionati che portano all'esecuzione del gioco).
Non è semplice come dici e non ci sono spiegazioni tecniche su come lavora questa protezione per poter fare certi discorsi.

mjordan, il tuo discorso non è assolutamente sbagliato, l'ho scritta in maniera semplice tanto per far capire che è tutta fuffa, steam e iw.net insegnano, mi pare che siano stati crackkati senza tanti problemi, non c'è niente di nuovo in questa soluzione e non ho problemi a dire che al day one lo troverete su torrent.

gaxel
27-01-2010, 16:14
per favorire gli sviluppatori minori gli aggiungi ai costi quello di un server con una capacita notevole di banda e di spazio per immagazzinar tutti i salvataggi? beh una rivoluzione...
il punto è che il poi si potrà non si sa quando... nel frattempo si escludono molti utenti...e resta il problema che non tutti vivono in europa o in america e cmq NON TUTTI QUELLI CHE GIOCANO VOGLIONO L'ADSL! se uno non se ne fa niente dell'adsl se la deve prendere apposta per giocare?

E allora non giocheranno ad AC2, che devo dirti...?

Io vorrei giocare a Umbrella Chornicles e Darside Chronicles, ma non ho una Wii... quindi? Non ci gioco perché non ho voglia di comprare una Wii. Punto

Ma cavoli, ma che pretese avete, anche quella di giocare per forza a tutto quello che volete nella maniera che volete? Giocare... capisci... giocare.

gaxel
27-01-2010, 16:15
Mi dici quanto ha totalizzato un Mirror edge come vendite ?

Questo un anno fa...

http://www.joystiq.com/2009/02/04/dead-space-mirrors-edge-pass-1m-unit-sales-left-4-dead-nears/

Ma bisognerebbe sapere quanto è costato... Braid sarà costato quanto il doppiaggio di Asia Argento :asd:

gaxel
27-01-2010, 16:16
per favorire gli sviluppatori minori gli aggiungi ai costi quello di un server con una capacita notevole di banda e di spazio per immagazzinar tutti i salvataggi? beh una rivoluzione...
il punto è che il poi si potrà non si sa quando... nel frattempo si escludono molti utenti...e resta il problema che non tutti vivono in europa o in america e cmq NON TUTTI QUELLI CHE GIOCANO VOGLIONO L'ADSL! se uno non se ne fa niente dell'adsl se la deve prendere apposta per giocare?

I server li paga qualcun'altro che fornisce il servizio, come ora fa Valve con Steam, magari Ubisoft... se il sistema rende, potrebbe fornire il servizio anche ad altri.

ConteZero
27-01-2010, 16:18
Questo un anno fa...

http://www.joystiq.com/2009/02/04/dead-space-mirrors-edge-pass-1m-unit-sales-left-4-dead-nears/

Ma bisognerebbe sapere quanto è costato... Braid sarà costato quanto il doppiaggio di Asia Argento :asd:

Mi sà che non hai colto il punto.

Master_T
27-01-2010, 16:18
Beh, se hai il client in esecuzione non ci metti molto a vedere che dati processa (e come li processa) il client e che cosa s'aspetta di ritorno dal server.
Semplicemente (per logica!) fregare un sistema pensato in questo modo è facilissimo... basta alterare il client!

Premesso che finchè si tratta SOLO dei salvataggi la cosa non è impossibile, sono il primo a dire che "si può fare", non è neanche una passeggiata come tu la fai sembrare.

Immagina di avere un testo in italiano e la sua traduzione in un'altra lingua, chessò, inglese.

Questo ti è sufficiente per scrivere un software di traduzione italiano-->inglese? Se si, ti farei i complimenti :D

Ma supponiamo che questo, seppur difficile, sia possibile. Chi ti dice che l'algoritmo che processa i dati e crea il salvataggio è "costante"? Chi ti assicura che, ad esmpio, non usi la tua cdkey come chiave per comportarsi dinamicamente, operando scelte diverse durante la codifica? Chi ti dice che il sistema non funziona con un meccanismo del tipo "key pubblica/key privata" e alla Ubisoft non abbiano un database di chiavi private associate ognuna alle cdkey con cui criptano i salvataggi?
Certo, anche questo si cracca prima o dopo... ma quello che sto cercando di dire è che di "layer" di complessità se ne potrebbero aggiungere a bizzeffe, quindi non dare per scontato che sia tutto "una passeggiata".


Ultima considerazione: questo è solo il primo "passo" a mio avviso, un terreno di prova.
In futuro potrebbe benissimo essere che oltre ai save alcune porzioni di codice si trovino sul server, e quando il gioco deve eseguire qualche operazione magari non "time critical" ma necessaria al corretto funzionamento faccia una chiamata remota. Eseguibili "incompleti" in altre parole, che dipendono dal server per processare alcuni dati... scenari interessanti a mio avviso.

ConteZero
27-01-2010, 16:18
I server li paga qualcun'altro che fornisce il servizio, come ora fa Valve con Steam, magari Ubisoft... se il sistema rende, potrebbe fornire il servizio anche ad altri.

Mica è "gratis" eh, tu paghi una percentuale delle entrate per usare i server altrui...

EmaGuzzetti
27-01-2010, 16:20
E allora non giocheranno ad AC2, che devo dirti...?

Io vorrei giocare a Umbrella Chornicles e Darside Chronicles, ma non ho una Wii... quindi? Non ci gioco perché non ho voglia di comprare una Wii. Punto

Ma cavoli, ma che pretese avete, anche quella di giocare per forza a tutto quello che volete nella maniera che volete? Giocare... capisci... giocare.

ma lo fai apposta? il problema è se lo mettono veramente su tutti i giochi come vogliono fare!
e cmq il problema non è che io lo compro o no ma che non tutta la gente semplicemente non lo compra per sti problemi ma semplciemente scaricano la versione crackata... e quindi gli utenti che stanno alle restrizioni che gli paiono a loro e hanno comprato il gioco hanno ancora piu problemi senza risolvere nulla...anzi peggiorandoli

ConteZero
27-01-2010, 16:20
Premesso che finchè si tratta SOLO dei salvataggi la cosa non è impossibile, sono il primo a dire che "si può fare", non è neanche una passeggiata come tu la fai sembrare.

Immagina di avere un testo in italiano e la sua traduzione in un'altra lingua, chessò, inglese.

Questo ti è sufficiente per scrivere un software di traduzione italiano-->inglese? Se si, ti farei i complimenti :D

Ma supponiamo che questo, seppur difficile, sia possibile. Chi ti dice che l'algoritmo che processa i dati e crea il salvataggio è "costante"? Chi ti assicura che, ad esmpio, non usi la tua cdkey come chiave per comportarsi dinamicamente, operando scelte diverse durante la codifica? Chi ti dice che il sistema non funziona con un meccanismo del tipo "key pubblica/key privata" e alla Ubisoft non abbiano un database di chiavi private associate ognuna alle cdkey con cui criptano i salvataggi?
Certo, anche questo si cracca prima o dopo... ma quello che sto cercando di dire è che di "layer" di complessità se ne potrebbero aggiungere a bizzeffe, quindi non dare per scontato che sia tutto "una passeggiata".


Ultima considerazione: questo è solo il primo "passo" a mio avviso, un terreno di prova.
In futuro potrebbe benissimo essere che oltre ai save alcune porzioni di codice si trovino sul server, e quando il gioco deve eseguire qualche operazione magari non "time critical" ma necessaria al corretto funzionamento faccia una chiamata remota. Eseguibili "incompleti" in altre parole, che dipendono dal server per processare alcuni dati... scenari interessanti a mio avviso.

Me lo dice il client, che posso disassemblare per capire quali sono le meccaniche dietro alla comunicazione.
Quanto alla cazzata della key pubblica/key privata, quella è solo la criptazione/decriptazione A VALLE della generazione del messaggio (in invio... prima lo generi, poi lo cripti con la key) o A MONTE della decodifica (in ricezione, prima lo decripti con la key e poi lo "valuti"), basta "saltare" i passi relativi sul client per poter evitare di dover implementare gli equivalenti sul server.
O, se proprio non vuoi, basta cambiare le key con un paio di key che hai scelto tu (e che quindi conosci, lato server e lato client)... tanto il server devi riscrivertelo ed il client lo puoi modificare quanto t'aggrada.

Il discorso delle due chiavi e dei vari sistemi "anti hack" vale solo quando una delle due parti è "intoccabile" (per esempio i server Live! di Microsoft), quando puoi modificare o riscrivere tranquillamente entrambe le parti della comunicazione questo genere di "sistemi di sicurezza" diventano annoyances che si passano in tempi abbastanza brevi.

Pashark
27-01-2010, 16:21
Ragazzi la Ubisoft non è una società Italiana ed il nostro paese conta meno di zero in ambito videoludico, quindi i problemi della nostra banda larga sono l'ultima delle preoccupazioni possibili.

Certo è ovviamente fastidioso per chi il gioco lo prende originale, ma sempre meglio di key a tempo/installazioni.

Il cloud per i salvataggi è carino, ma giocarci da diversi pc mi pare difficilmente applicabile ad un gioco come ACII; in ottica futura avrebbe senso per gli FPS o gli strategici, per i quali di fanno grossi lan-party.

Diciamo che la teoria non è malvagia ma l'hanno applicata al gioco sbagliato solo perché sanno che sarà un grosso cavallo di troia da usare come test platform.

p4ever
27-01-2010, 16:23
Caro p4ever, ma dove vivi? Non in questo Paese vero? O per lo meno se vivi in Italia non sei mai uscito di casa.

Dove andrò ad abitare tra qualche mese, l'ADSL è arrivata 7 giorni fa e sai posso considerarmi molto fortunato, sai quanta gente che la vedrà tra anni forse? e sottolineo forse, perchè non è mica detto che Telecom voglia investirci in alcuni Comuni.

Quando non c'era l'ADSL, si giocava sai? non c'era bisogno di scaricarli, li si copiava tra amici ed inoltre c'erano negozi che sottobanco ti copiavano i giochi. Ma tu queste cose non le sai, perchè avrai l'ADSL 20 Mega a casa, pagata da papà e mamma.

Prendi un pallone e vai a giocare che ti fa bene ;)

non capisco la coerenza della tua critica al mio post, in pratica devo andare a giocare a pallone ok...ad ogni modo alla mia vetusta età di 32 anni dove l'adsl non la paga la mammina ma la pago io da anni, fidati che so come vanno queste cose...iniziavo a navigare in internet quando la stragrande maggioranza ne ignorava l'esistenza ed il provider più vicino era a 250km da casa mia e me ne vanto ;) non so in che italia vivete voi, ma forse vivendo in una regione a statuto speciale come il trentino forse siamo anni avanti al resto del mondo chi lo sa altrimenti non mi spiego tutti questi piagnistei in giro per l'italia, credo che in 10 anni di telecom alice forse ho avuto 1 disguido durato circa una mezza giornata, e la mia 4 mega va a 4 mega senza singhiozzi...non penso che tutti vivano in zone disagiate od in montagna...siamo diventato popolo di pastori e scalatori tutto ad un tratto? boh...ripeto...forse il mio è un caso estremamente fortunato, e si che vivo in un paesino di ottomila anime rozze e crude...ah rispondo anche alla seconda parte del tuo post, i bei tempi in cui i giochi si scambiavano tra amici o sottobanco, eh si...posso dire io c'ero, mi spiace deluderti....amiga docet, tu l'hai letto su wikipedia o l'hai vissuto di persona quel periodo?;)

G0p1uM
27-01-2010, 16:31
non capisco la coerenza della tua critica al mio post, in pratica devo andare a giocare a pallone ok...ad ogni modo alla mia vetusta età di 32 anni dove l'adsl non la paga la mammina ma la pago io da anni, fidati che so come vanno queste cose...iniziavo a navigare in internet quando la stragrande maggioranza ne ignorava l'esistenza ed il provider più vicino era a 250km da casa mia e me ne vanto ;) non so in che italia vivete voi, ma forse vivendo in una regione a statuto speciale come il trentino forse siamo anni avanti al resto del mondo chi lo sa altrimenti non mi spiego tutti questi piagnistei in giro per l'italia, credo che in 10 anni di telecom alice forse ho avuto 1 disguido durato circa una mezza giornata, e la mia 4 mega va a 4 mega senza singhiozzi...non penso che tutti vivano in zone disagiate od in montagna...siamo diventato popolo di pastori e scalatori tutto ad un tratto? boh...ripeto...forse il mio è un caso estremamente fortunato, e si che vivo in un paesino di ottomila anime rozze e crude...ah rispondo anche alla seconda parte del tuo post, i bei tempi in cui i giochi si scambiavano tra amici o sottobanco, eh si...posso dire io c'ero, mi spiace deluderti....amiga docet, tu l'hai letto su wikipedia o l'hai vissuto di persona quel periodo?;)

LoL, pure io avevo l'amiga 500.

Però ti consiglio di guardare al di fuori della tua regione, che l'Italia non è rose e fiori come il Trentino e non leggere su wikipedia ;)

ConteZero
27-01-2010, 16:32
Oh, tutto questo per dire che questi sistemi "anti copia" sono solo dei rompimenti di balle che non aiutano più di tanto a contrastare la pirateria e che, di contro, complicano la vita a tutti (es. chi ha una casa al mare e d'estate vorrebbe finirsi il suo AC2 in santa pace senza doversi fare un secondo contratto ADSL, per dirne una...).

L'unica protezione "funzionante" sarebbe quella di fare anche i single player come degli ORPG, ovvero senza IA e gestione sul client, coi server remoti che si occupano di "mandare avanti" l'universo in cui il player gioca... solo che a quel punto i giochi diventano veramente troppo lenti (e brutti, perché nella pratica si trasformano nella brutta copia dei MMORPG) e le richieste come bandwidth e latency salgono vertiginosamente.

Master_T
27-01-2010, 16:32
Me lo dice il client, che posso disassemblare per capire quali sono le meccaniche dietro alla comunicazione.
Quanto alla cazzata della key pubblica/key privata, quella è solo la criptazione/decriptazione A VALLE della generazione del messaggio (in invio... prima lo generi, poi lo cripti con la key) o A MONTE della decodifica (in ricezione, prima lo decripti con la key e poi lo "valuti"), basta "saltare" i passi relativi sul client per poter evitare di dover implementare gli equivalenti sul server.
O, se proprio non vuoi, basta cambiare le key con un paio di key che hai scelto tu (e che quindi conosci, lato server e lato client)... tanto il server devi riscrivertelo ed il client lo puoi modificare quanto t'aggrada.

Infatti, si può fare reversing del meccanismo di caricamento in modo che carichi dati "in chiaro" anzichè decrittarli, il che si va ad aggiungere ovviamente alla riscrittura del server dei salvataggi ecc... quello che stavo tentando di dire tirando fuori un po' di "possibilità" a casaccio è che di complicazioni se si vuole se ne possono aggiungere a piacere... certo che se hai i dati in entrata e in uscita come ogni sistema di quel genere prima o poi riesci a "ricongiungere" entrata e uscita saltando eventuali terzi... non ti sto contestando se sia fattibile o meno, ti contesto che dici che è una cazzata semplicissima :D

gaxel
27-01-2010, 16:35
Mi sà che non hai colto il punto.

Il punto sarebbe?

gaxel
27-01-2010, 16:36
ma lo fai apposta? il problema è se lo mettono veramente su tutti i giochi come vogliono fare!
e cmq il problema non è che io lo compro o no ma che non tutta la gente semplicemente non lo compra per sti problemi ma semplciemente scaricano la versione crackata... e quindi gli utenti che stanno alle restrizioni che gli paiono a loro e hanno comprato il gioco hanno ancora piu problemi senza risolvere nulla...anzi peggiorandoli

Un utente che può scaricare la versione crackata, ha una linea adsl... quindi il problema non si pone.

A meno che uno non voglia per principio giocare disconnesso, che allora è meglio che controlli il calendario, che siamo nel 2010 non nel 1990...

ConteZero
27-01-2010, 16:37
Infatti, si può fare reversing del meccanismo di caricamento in modo che carichi dati "in chiaro" anzichè decrittarli, il che si va ad aggiungere ovviamente alla riscrittura del server dei salvataggi ecc... quello che stavo tentando di dire tirando fuori un po' di "possibilità" a casaccio è che di complicazioni se si vuole se ne possono aggiungere a piacere... tu parli come se si trattasse di una cazzata da 2 minuti e via... se per te lo è ti invidio le skill :) Non ti sto contestando se sia fattibile o meno, ti contesto che dici che è una cazzata semplicissima :D

Io non sono un cracker (e neanche un hacker), ma queste cose sono abbastanza facili da fregare (e, per rendertene conto, basta che leggi cosa combinano gli hacker quando c'è da aggirare le ultime protezioni).

EmaGuzzetti
27-01-2010, 16:37
I server li paga qualcun'altro che fornisce il servizio, come ora fa Valve con Steam, magari Ubisoft... se il sistema rende, potrebbe fornire il servizio anche ad altri.

no valve con steam è un discorso diverso...steam vende il software...invece tu il disco lo compri da ubisoft... ubisoft si usa i suoi server e se li paga... e cmq una piccola software house non potrebbe comunque avere abbastanza popolarità per avere lo stesso trattamento

gaxel
27-01-2010, 16:37
Oh, tutto questo per dire che questi sistemi "anti copia" sono solo dei rompimenti di balle che non aiutano più di tanto a contrastare la pirateria e che, di contro, complicano la vita a tutti (es. chi ha una casa al mare e d'estate vorrebbe finirsi il suo AC2 in santa pace senza doversi fare un secondo contratto ADSL, per dirne una...).

L'unica protezione "funzionante" sarebbe quella di fare anche i single player come degli ORPG, ovvero senza IA e gestione sul client, coi server remoti che si occupano di "mandare avanti" l'universo in cui il player gioca... solo che a quel punto i giochi diventano veramente troppo lenti (e brutti, perché nella pratica si trasformano nella brutta copia dei MMORPG) e le richieste come bandwidth e latency salgono vertiginosamente.

Ma io non ho capito dove sia questa rottura di scatole (e te lo dice uno a cui rompe cambiare il dvd del gioco)... ti viene semplicemente chiesto di creare un account durante l'installazione del gioco, e di avere sempre la linea attiva, che se uno ha una adsl flat ha di default.

ConteZero
27-01-2010, 16:39
Un utente che può scaricare la versione crackata, ha una linea adsl... quindi il problema non si pone.

A meno che uno non voglia per principio giocare disconnesso, che allora è meglio che controlli il calendario, che siamo nel 2010 non nel 1990...

Salve, sono Mr.Me Stesso (si, parlo in prima persona).
Ho (possiedo) un appartamento e dovrei ereditare una casa in campagna ed una in montagna.
La mia futura moglie ha un altro appartamento (dove viviamo) ed erediterà a sua volta una casa in montagna.
Ho tenuto fuori tutti gli appartamenti affittati e simili.

Quanti abbonamenti ADSL dovrei fare per giocare nelle mie case ?

gaxel
27-01-2010, 16:40
no valve con steam è un discorso diverso...steam vende il software...invece tu il disco lo compri da ubisoft... ubisoft si usa i suoi server e se li paga... e cmq una piccola software house non potrebbe comunque avere abbastanza popolarità per avere lo stesso trattamento

Valve mette a disposizione una marea di tool per gli sviluppatori "a gratis", si chiamano steamworks e servono per integrare tutte quelle feature che hanno i giocih Valve... come Steam Clouds, gli achievements e il sistema di protezione.

Poi, la maggior parte se ne sbatte e usa Steam semplicemente come un negozio online, usano come protezione (nel caso) quella che mettono anche sul dvd...

Ubisoft se lo farà per i cavoli suoi, altri per i loro, qualcuno potrebbe fornire un servizio del genere a un prezzo sopportabile per una piccola software house.

ConteZero
27-01-2010, 16:41
Ma io non ho capito dove sia questa rottura di scatole (e te lo dice uno a cui rompe cambiare il dvd del gioco)... ti viene semplicemente chiesto di creare un account durante l'installazione del gioco, e di avere sempre la linea attiva, che se uno ha una adsl flat ha di default.

E se uno non ha ADSL ?
E se uno non ha una flat ?

Capisco che il gioco è loro e ci fanno quel che gli pare, ma qui si dice solo che probabilmente con queste simpatiche politiche finiranno per dimezzare le vendite (almeno in Europa).

PS: In Belgio le flat praticamente non esistono.

gaxel
27-01-2010, 16:43
Salve, sono Mr.Me Stesso (si, parlo in prima persona).
Ho (possiedo) un appartamento e dovrei ereditare una casa in campagna ed una in montagna.
La mia futura moglie ha un altro appartamento (dove viviamo) ed erediterà a sua volta una casa in montagna.
Ho tenuto fuori tutti gli appartamenti affittati e simili.

Quanti abbonamenti ADSL dovrei fare per giocare nelle mie case ?

Io nel weekend a volte vado in un paese dove non arriva il digitale terrestre, quindi non mi posso vedere le partite, che ho comunque già pagato... pazienza, quando ho fatto l'abbonamento lo sapevo.

Cioè, ma è diventato obbligatorio giocare ovunque?
Compratevi una PSP allora :asd:

Comunque, la mia idea di futuro è che la connessione a banda larga arriverà via etere e sarà a copertura (quasi) nazionale... ora come ora ti fai una chiavetta da tot ore al mese e te la porti in giro, ormai prende quasi ovunque.

Certo, se giochi 400 ore al mese è un problema lo stesso, ma in questo caso sarebbe il problema minore...

ConteZero
27-01-2010, 16:47
Io nel weekend a volte vado in un paese dove non arriva il digitale terrestre, quindi non mi posso vedere le partite, che ho comunque già pagato... pazienza, quando ho fatto l'abbonamento lo sapevo.

Cioè, ma è diventato obbligatorio giocare ovunque?
Compratevi una PSP allora :asd:

Comunque, la mia idea di futuro è che la connessione a banda larga arriverà via etere e sarà a copertura (quasi) nazionale... ora come ora ti fai una chiavetta da tot ore al mese e te la porti in giro, ormai prende quasi ovunque.

Certo, se giochi 400 ore al mese è un problema lo stesso, ma in questo caso sarebbe il problema minore...

Lo slogan di Sony era "live in your world, play in ours", tu vorresti che vivessimo nel mondo che favoleggi come "futuribile" ?
Fra cinque anni AC2 non se lo filerà più nessuno, sai quanto ce ne può fregare che "un domani" ci sarà la banda larga ovunque e per tutti ?

gaxel
27-01-2010, 16:48
Lo slogan di Sony era "live in your world, play in ours", tu vorresti che vivessimo nel mondo che favoleggi come "futuribile" ?
Fra cinque anni AC2 non se lo filerà più nessuno, sai quanto ce ne può fregare che "un domani" ci sarà la banda larga ovunque e per tutti ?

Ma quindi il problema è AC2?
E' un gioco che direrà 15 ore a dire tanto, lo riesci a finire prima di dover cambiare casa...

EmaGuzzetti
27-01-2010, 16:50
Valve mette a disposizione una marea di tool per gli sviluppatori "a gratis", si chiamano steamworks e servono per integrare tutte quelle feature che hanno i giocih Valve... come Steam Clouds, gli achievements e il sistema di protezione.

Poi, la maggior parte se ne sbatte e usa Steam semplicemente come un negozio online, usano come protezione (nel caso) quella che mettono anche sul dvd...

Ubisoft se lo farà per i cavoli suoi, altri per i loro, qualcuno potrebbe fornire un servizio del genere a un prezzo sopportabile per una piccola software house.

ma devi sempre vendere il gioco sul suo store...

Master_T
27-01-2010, 16:52
Io non sono un cracker (e neanche un hacker), ma queste cose sono abbastanza facili da fregare (e, per rendertene conto, basta che leggi cosa combinano gli hacker quando c'è da aggirare le ultime protezioni).

si però nessuna altra protezione si affida ad un "attore esterno" per fornirgli dei dati.

Le "ultime protezioni" si basano comunque tutte sul nascondere "che cosa fa l'eseguibile" aggiungendo strati di complessità.

Ora, se pezzi di "cosa fa l'eseguibile" sono su server online, la cosa si complica non poco.

Nel caso solo dei save, come hai giustamente detto, non è un problema così grosso, ma prova a immaginare uno scenario come avevo ipotizzato un paio di post fa, con alcune parti del codice che vengono eseguite in remoto, e la cosa si complica.

ConteZero
27-01-2010, 16:52
Ma quindi il problema è AC2?
E' un gioco che direrà 15 ore a dire tanto, lo riesci a finire prima di dover cambiare casa...

Il problema sono tutti i titoli UbiSoft da ora a... quando ci sarà la banda larga per tutti e ovunque.
Ed il problema non è mio, io ci gioco su PS3 (è più pratico portarsi una console che un PC a spasso per le case), il problema è di UbiSoft e del suo "pubblico" PC, pubblico che come me anziché sbattersi con la connettività internet se lo prenderà per console (risparmiando anche diversi dindi visto che una console con grafica decente costa meno di quanto costa mantenere decente la grafica su PC).

ConteZero
27-01-2010, 16:54
si però nessuna altra protezione si affida ad un "attore esterno" per fornirgli dei dati.

Le "ultime protezioni" si basano comunque tutte sul nascondere "che cosa fa l'eseguibile" aggiungendo strati di complessità.

Ora, se pezzi di "cosa fa l'eseguibile" sono su server online, la cosa si complica non poco.

Nel caso solo dei save, come hai giustamente detto, non è un problema così grosso, ma prova a immaginare uno scenario come avevo ipotizzato un paio di post fa, e la cosa si complica.

Ci si riesce lo stesso, fidati... se dev'essere eseguito dev'essere in chiaro quando "passa" dal processore.

G0p1uM
27-01-2010, 16:56
Ma quindi il problema è AC2?
E' un gioco che direrà 15 ore a dire tanto, lo riesci a finire prima di dover cambiare casa...

Beh non male, 75 euro + 30 di adsl(ok, l'adsl già la paghi) per 15 ore di gioco.

Si, lo so, lo so, mi dirai: allora non comprarlo; infatti non lo comprerò, è che trovo proprio il principio assurdo.

Per lo meno con Dragon Age ho speso 59 Euro per + di 100 ore di gioco e lo sto rigiocando volentieri.

ConteZero
27-01-2010, 16:58
Beh non male, 75 euro + 30 di adsl(ok, l'adsl già la paghi) per 15 ore di gioco.

Si, lo so, lo so, mi dirai: allora non comprarlo; infatti non lo comprerò, è che trovo proprio il principio assurdo.

Per lo meno con Dragon Age ho speso 59 Euro per + di 100 ore di gioco e lo sto rigiocando volentieri.

Se aspetti un po'lo prendi platinum per console a 30 euro, e su console non devi neanche avere la connettività.

gaxel
27-01-2010, 16:58
Beh non male, 75 euro + 30 di adsl(ok, l'adsl già la paghi) per 15 ore di gioco.

Si, lo so, lo so, mi dirai: allora non comprarlo; infatti non lo comprerò, è che trovo proprio il principio assurdo.

Per lo meno con Dragon Age ho speso 59 Euro per + di 100 ore di gioco e lo sto rigiocando volentieri.

Io ci ho speso 40€, ci ho giocato 60 ore poi l'ho messo i pausa, ma anche qui... la connessione a internet è necessaria per scaricare almeno i DLC gratuiti, che danno cose interessanti (come Shale).

Mass Effect 2 poi sarà ancora peggio...

EmaGuzzetti
27-01-2010, 16:59
Ma quindi il problema è AC2?
E' un gioco che direrà 15 ore a dire tanto, lo riesci a finire prima di dover cambiare casa...

ma in che lingua lo devo dire che lo vogliono usare su tutti i giochi e magari le altre aziende copieranno?

gaxel
27-01-2010, 17:00
Se aspetti un po'lo prendi platinum per console a 30 euro, e su console non devi neanche avere la connettività.

Prendilo Classics, che è meglio, a questo punto... almeno ha l'AA

ConteZero
27-01-2010, 17:00
Io ci ho speso 40€, ci ho giocato 60 ore poi l'ho messo i pausa, ma anche qui... la connessione a internet è necessaria per scaricare almeno i DLC gratuiti, che danno cose interessanti (come Shale).

Mass Effect 2 poi sarà ancora peggio...

Sono le stesse cose che hai su console... solo che in quel caso puoi portarti la console a casa di un amico, collegarti al marketplace e comprarti gli aggiornamenti... li scarichi sull'HD ed hai finito.

Master_T
27-01-2010, 17:01
Ci si riesce lo stesso, fidati... se dev'essere eseguito dev'essere in chiaro quando "passa" dal processore.

Mi sa che non ci stiamo capendo :D

Certo che "si può fare", cacchio emulano l'intero server di WOW!

Ma se hai presente quanto complesso è l'emulatore del server wow (e i bug che ha, dovuti appunto alla mole di dati che vengono gestiti lato server e al fatto che è necessario "ricostruire" le funzioni che li processano), capisci che man mano che si spostano i dati e parte dei calcoli server-side (e questo è quello che a mio avviso sta cominciando ubisoft, quello dei save è solo un primo test) la complessità diventa esponenziale e non sarà certo proponibile scrivere un emulatore del genere per ogni gioco che esce.

ConteZero
27-01-2010, 17:01
Prendilo Classics, che è meglio, a questo punto... almeno ha l'AA

Il mese scorso ho preso Killzone 2 platinum...e non mi pare sia uscito nel 1993.

ConteZero
27-01-2010, 17:03
Mi sa che non ci stiamo capendo :D

Certo che "si può fare", cacchio emulano l'intero server di WOW!

Ma se hai presente quanto complesso è l'emulatore del server wow (e i bug che ha, dovuti appunto alla mole di dati che vengono gestiti lato server e al fatto che è necessario "ricostruire" le funzioni che li processano), capisci che man mano che si spostano i dati e parte dei calcoli server-side (e questo è quello che a mio avviso sta cominciando ubisoft, quello dei save è solo un primo test) la complessità diventa esponenziale e non sarà certo proponibile scrivere un emulatore del genere per ogni gioco che esce.

Si, ti capisco, ma UbiSoft non lo farà mai.
La latenza sarebbe troppo alta per buona parte dei giochi ed i costi (in banda e potenza di calcolo) per UbiSoft sarebbero tali da richiedere un abbonamento mensile per giocare.
E questo senza contare che a quel punto chi ha la linea più veloce/sgombra "gioca meglio" e che il gioco (single player!) "rallenta" quando ci sono "i server ingolfati".

gaxel
27-01-2010, 17:03
ma in che lingua lo devo dire che lo vogliono usare su tutti i giochi e magari le altre aziende copieranno?

E che ti devo dire?
Se vuoi continuare a giocare ti tocca prendere prendere un'adsl o una console... non è un problema di Ubisoft questo, è dell'Italia in se.

Io l'anormalità la vedo nel fatto che in Italia non tutti possano avere la banda larga, che ci che l'ha la paga troppo e che gente non vuole "per principio" giocare connessa a un gioco single player.

Tra l'altro, si potrebbe migliorare non poco il gameplay sfruttando l'online anche per giochi single player...

gaxel
27-01-2010, 17:06
Il mese scorso ho preso Killzone 2 platinum...e non mi pare sia uscito nel 1993.

Intendevo dire che la versione Xbox360 è meglio... come per quasi tutti i titoli multipiattaforma.

THELONEGUNMAN
27-01-2010, 17:08
La butto lì: lo si compra in 20 ( a 2,5 € a testa), lo si installa sul PC di ognuno e ci si fa il calendario settimanale con i turni di gioco. Così facendo si recupera il costo dell'eventuale connessione (anche 56k) e il disagio passa in secondo piano visto il costo d'acquisto basso!

ConteZero
27-01-2010, 17:26
La butto lì: lo si compra in 20 ( a 2,5 € a testa), lo si installa sul PC di ognuno e ci si fa il calendario settimanale con i turni di gioco. Così facendo si recupera il costo dell'eventuale connessione (anche 56k) e il disagio passa in secondo piano visto il costo d'acquisto basso!

Peccato che i salvataggi siano relativi allo stesso account...

R.Raskolnikov
27-01-2010, 17:28
E se uno non ha l'ADSL FLAT che fa?? :eek:
Ma che discorsi sono? Se la fa o rinuncia...semplice.

Scusate, ma se io voglio guidare una Ferrari, e non ho i soldi per comprarla, come faccio ad schizzare a 300km/h??? Semplice, mi attacco al tram.
Se non avete la FLAT aggiornatevi la linea...(che sarebbe anche ora), oppure rinunciate al gioco che vi fa anche meglio ai circuiti cerebrali.
..azz... sembra quasi che giocare a questo gioco on-line sia un diritto inalienabile sancito dai Diritti dell'uomo.

Master_T
27-01-2010, 17:28
Peccato che i salvataggi siano relativi allo stesso account...

esatto, è anche un modo di combattere i "prestiti tra amici"

EmaGuzzetti
27-01-2010, 17:37
E se uno non ha l'ADSL FLAT che fa?? :eek:
Ma che discorsi sono? Se la fa o rinuncia...semplice.

Scusate, ma se io voglio guidare una Ferrari, e non ho i soldi per comprarla, come faccio ad schizzare a 300km/h??? Semplice, mi attacco al tram.
Se non avete la FLAT aggiornatevi la linea...(che sarebbe anche ora), oppure rinunciate al gioco che vi fa anche meglio ai circuiti cerebrali.
..azz... sembra quasi che giocare a questo gioco on-line sia un diritto inalienabile sancito dai Diritti dell'uomo.

ma non devi per forza comprare una ferrari per andare a 120 km/h..
internet non serve a niente per un gioco cosi... e questo non è un gioco online.. è un gioco single player che ha come requisito l'online.. e voglion fare questo su tutti i giochi

Pashark
27-01-2010, 17:37
Scusate, ma se io voglio guidare una Ferrari, e non ho i soldi per comprarla, come faccio ad schizzare a 300km/h??? Semplice, mi attacco al tram.

Però dove abiti a Philadelphia? Veloci sti mezzi!

Cmq quello che mi da più fastidio è sentire la gente che inventa scuse per giustificarsi il download della copia crackata.

Giocare sempre agli ultimi titoli non è un diritto.
Andare al cinema a vedere Avatar non è un diritto.
Possedere l'ultimo CD di Madonna non è un diritto.

Poi se uno se li vuole procurare in modi illeciti è pur libero di farlo, basta che non venga qui a raccontare che è stato "costretto".

Lo racconto sempre, io giocavo a Diablo II con la crack (pur avendo due copie originali del gioco) per non sentire l'aereo in decollo alias lettore CD andare a sbietta alle 2 di notte.

!fazz
27-01-2010, 17:38
mi domando come tu faccia a sparare certe stronzate....

lo sai che la maggior parte dei paesini d'italia non hanno una connessione ADSL???
qui dove abito io idem! è stata cmq attivata e infatti cade almeno 5 volte al giorno...
cribbio, e se mentre gioco la connessione cade perdo il salvataggio? uuuhm che bello



dubito fortemente che coloro che non hanno una connessione internet vengano a dirtelo in un sito web..
dove mettete la testa? a pascolare con le caprette?



cosa vuoi che importi se una piccola fetta come l'italia non compra il loro gioco? a parte che molti lo faranno convinti di giocarci e poi non potranno perchè manca loro una connessione internet...

chissà che le autorità non facciano qualcosa... spero per loro che mettano questo paramentro come requisiti minimi... ricordo che non li legge quasi nessuno

moderiamo i termini per favore

EmaGuzzetti
27-01-2010, 17:41
E che ti devo dire?
Se vuoi continuare a giocare ti tocca prendere prendere un'adsl o una console... non è un problema di Ubisoft questo, è dell'Italia in se.

Io l'anormalità la vedo nel fatto che in Italia non tutti possano avere la banda larga, che ci che l'ha la paga troppo e che gente non vuole "per principio" giocare connessa a un gioco single player.

Tra l'altro, si potrebbe migliorare non poco il gameplay sfruttando l'online anche per giochi single player...

quella dell'italia è ovvio che è un'anormalita... ma mi spieghi come fa chi vive in un paese dell'est? o in asia? si pensa sempre a se stessi ma ce ne si frega dei problemi degli altri...tanto qui in italia alla maggior parte della gente non crea problemi..

ConteZero
27-01-2010, 18:00
OT: Che senso ha vedere Avatar su un qualcosa che non sia uno schermo 3D ?

-Maxx-
27-01-2010, 18:03
Io penso che se non va bene di farsi infinocchiare dall'ennesimo sistema antipirateria privo di ogni logica c'è sempre la soluzione più semplice ed efficace: scaffale! E pace per il buon Ezio Auditore che si piglierà un bel po' di polvere, speriamo per lui che non ne sia allergico... :stordita:

ConteZero
27-01-2010, 18:03
quella dell'italia è ovvio che è un'anormalita... ma mi spieghi come fa chi vive in un paese dell'est? o in asia? si pensa sempre a se stessi ma ce ne si frega dei problemi degli altri...tanto qui in italia alla maggior parte della gente non crea problemi..

Ancora ?
Guardate che in USA fuori dai grossi agglomerati urbani a connettività sono messi come se non peggio di noi (perché nessuno va a portare la linea nel nulla senza un sicuro ritorno economico).
Stessa cosa vale per il resto del mondo e più ci si allontana dalle dorsali e dai nodi principali più la situazione peggiora.
A sentire qui uno s'immagina che nel resto del mondo la connettività te la tirino dietro... un mio amico in Belgio invece rimpiangeva la connettività in Italia...