PDA

View Full Version : Configurazione access point d-link dap-1160. per favore aiutatemi!


angelo112112
25-01-2010, 19:20
salve a tutti, ho comprato questo router d.link dap 1160 per collegarmi con dalla mia rete wifi che non arrivava nella mia stanza!da premettere che vado a mettere il cd d'installazione,seguo le istruzioni ma mi fermo al punto 3 che mi dice di collegare il cavo lan, lo collego e dopo premo avanti, ma quando clicco avanti mi da questo errore: il programma click'n COnnect non è in grado di individuare l'access point. verificare la connessione del cavo e controllare che l'access point sia acceso! logicamente sta collegato e acceso.

il mio sistema operativo è windows 7.


a se provo a mettere 192.168.0.50 non mi apre nulla!
per favore sono in crisi,aiutatemi!

Il Bruco
25-01-2010, 20:57
In rete non ho trovato il manuale di configurazione

Versatilità di utilizzo con diverse applicazioni
Il dispositivo DAP-1160 può essere configurato in modo da funzionare come (1) Access Point (AP) come hub centralizzato per gli utenti wireless, (2) client AP per la connessione di altri Access Point, (3) Workgroup Bridge per il collegamento wireless di due workgroup, (4) Workgroup Bridge con AP con funzione parallela di hub wireless e bridge (5) Repeater per estendere la copertura wireless ed eliminare i punti morti.Sono infine supportate due modalità WISP (Wireless Internet Service Provider)**, grazie alle quali diverse abitazioni possono condividere in modalità wireless la stessa connessione a Internet, senza richiedere l'utilizzo di un router aggiuntivo. Le modalità WISP Client Router e WISP Repeater consentono rispettivamente di connettere i computer mediante collegamenti fissi o fissi/wireless.

Semplicità di installazione e utilizzo
Con il programma D-Link's Click 'n Connect (DCC) è possibile configurare una rete wireless in pochi minuti. Il programma configura la modalità operativa del dispositivo DAP-1160 e supporta con semplicità l'aggiunta di nuovi dispositivi wireless alla rete e la creazione di una rete wireless per la casa o per l'ufficio.

Devi collegare l'AP al PC tramite cavo LAN e vedere se ti assegna un IP alla scheda di rete.

lafrancos
25-01-2010, 21:19
salve a tutti, ho comprato questo router d.link dap 1160 per collegarmi con dalla mia rete wifi che non arrivava nella mia stanza!da premettere che vado a mettere il cd d'installazione,seguo le istruzioni ma mi fermo al punto 3 che mi dice di collegare il cavo lan, lo collego e dopo premo avanti, ma quando clicco avanti mi da questo errore: il programma click'n COnnect non è in grado di individuare l'access point. verificare la connessione del cavo e controllare che l'access point sia acceso! logicamente sta collegato e acceso.

il mio sistema operativo è windows 7.


a se provo a mettere 192.168.0.50 non mi apre nulla!
per favore sono in crisi,aiutatemi!

Io non conosco quel modello di ap, ma l'ip della pagina di configurazione è lo stesso del dwl 2100 che possiedo, quindi prova a settare a mano la scheda di rete del pc col quale ti colleghi all'ap in questo modo:

PC
IP: 192.168.0.60
Subnet: 255.255.255.0

e poi prova a digitare nel browser il 192.168.0.50, adesso ti si dovrebbe aprire la pagina di configurazione dell'ap, e puoi settarlo a tuo piacimento.
Fammi sapere se così funziona!!

angelo112112
25-01-2010, 22:20
si ora fuonziona settando manualmente la scheda di rete ma con ip:192.168.0.51.


ora fa bene il suo lavoro come ripetitore!voglio solo chieder una cosa:io ho emule e utorrent con le porte aperte con il router. ora che è collegato tramite access point, come faccio ad aprire le porte anche all'AP?

a come faccio ad entrare nel router mentre sono connesso via wireless ad internet?non mi va di mettere sempre il cavo lan per modificare il router....

lafrancos
25-01-2010, 23:02
si ora fuonziona settando manualmente la scheda di rete ma con ip:192.168.0.51.


ora fa bene il suo lavoro come ripetitore!voglio solo chieder una cosa:io ho emule e utorrent con le porte aperte con il router. ora che è collegato tramite access point, come faccio ad aprire le porte anche all'AP?

a come faccio ad entrare nel router mentre sono connesso via wireless ad internet?non mi va di mettere sempre il cavo lan per modificare il router....

Non importa che l'ip sia 51 io ne avevo messo uno a caso, basta che sia nella stessa classe dell'ap e non sia lo stesso dell'ap.
Per ciò che riguarda il forward delle porte non si deve aprire nulla sull'ap poichè non ha funzioni di routing ma solo quella di ricevere collegamenti in wireless, quindi emule e utorrent dovrebbero già funzionare, a meno che tu non abbia cambiato gli ip dei pc sui quali girano.
Per entrare nel pannello di configurazione del router via wireless, bisogna solo digitare nel browser l'ip del router e dovresti tranquillamente raggiungere la pagina di configurazione.

angelo112112
26-01-2010, 09:18
si nel router ci entro come sempre, io dico per entrare nell'access point.....se metto 192.168.0.50 (come quando metto il cavo di rete), non va, non si apre nulla.....allora per fare delle modifiche devo collegarlo al cavo lan.....cosa che mi scoccia.....che posso fare?

lafrancos
26-01-2010, 14:43
si nel router ci entro come sempre, io dico per entrare nell'access point.....se metto 192.168.0.50 (come quando metto il cavo di rete), non va, non si apre nulla.....allora per fare delle modifiche devo collegarlo al cavo lan.....cosa che mi scoccia.....che posso fare?

Ma tu nel tuo post precedente avevi parlato del router non dell'ap, comunque se non entri nella configurazione dell'ap, prima di tutto la rete del router è nella stessa classe dell'ap?
Se sì, hai provato ad usare un altro browser diverso da IE?

angelo112112
26-01-2010, 20:19
che classe intendi??????

lafrancos
26-01-2010, 21:47
che classe intendi??????

Per classe di ip privati si intende 192.168.0.x o 10.0.0.x dove al posto della x in genere c'è il n° 1 per il router o gateway e un numero progressivo da 2 a 254 per tutti gli altri pc e apparecchi collegati ad esso.
Per entrare nel pannello del router che indirizzo scrivi nel browser?

angelo112112
27-01-2010, 07:36
scrivo 192.168.1.254 per entrare nel router...nell'access point quindi che ip dovrei usare?

lafrancos
27-01-2010, 12:29
scrivo 192.168.1.254 per entrare nel router...nell'access point quindi che ip dovrei usare?

Allora poichè l'ap è nella classe 192.168.0.x devi prima portare il suo ip nella stessa classe del router, stacca l'ap e collegalo al pc come hai fatto in precedenza, entra poi nella sua configurazione ed assegnagli un ip statico della stessa classe del router ad es. 192.168.1.253, salvi le impostazioni, lo ricolleghi al router, e adesso digitando il 192.168.1.253 dovresti essere in grado di entrare nel suo pannello di configurazione.

angelo112112
01-02-2010, 20:15
perfetto, ora c'è un'altra cosa che voglio chiedere!con il mio dlink posso fare in modo che solo un pc possa sfruttare il ripetitore?nel senso: io abito con altre 3persone che usano i propri pc e solo una persona voglio che ci acceda, che usa il ripetitore per connettersi (gli altri devono usare il router che sta più lontano). si può?se si come?grazie per l'aiuto ragazzi!!!!!!!!!!

lafrancos
01-02-2010, 23:53
perfetto, ora c'è un'altra cosa che voglio chiedere!con il mio dlink posso fare in modo che solo un pc possa sfruttare il ripetitore?nel senso: io abito con altre 3persone che usano i propri pc e solo una persona voglio che ci acceda, che usa il ripetitore per connettersi (gli altri devono usare il router che sta più lontano). si può?se si come?grazie per l'aiuto ragazzi!!!!!!!!!!

Ma il router di cui parli non è wireless?
Comunque se hai settato una password per il wireless nell'ap, e spero tu l'abbia fatto altrimenti si collegherà tutto il condominio sulla vostra adsl, basta dare la password solo a chi vuoi che navighi in wireless, mentre gli altri dovranno usare il router.
Ricordati comunque di cambiare anche la password per la gestione dell'ap, poichè se lasci quella di default ci vuole niente ad entrare nella configurazione dell'ap e vedere qual'è la password impostata per l'accesso wireless.

mezzanaccio
03-02-2010, 13:18
Ciao a tutti, sfrutto questo topic già esistente in quanto il mio problema è su questo AP!

Ho questo AP d-link collegato a un router non wireless al momento settato su IP dinamico, ma la cosa mi rallenta di molto i download su utorrent perchè le porte sono chiuse..
Prima di mettere l'AP viaggiavo su IP statico e non avevo problemi, quando ho installato l'AP con gli IP statici non mi andava la rete e alla fine dopo diversi tentativi più o meno a caso ho resettato sia router che AP e ora tutto funziona ma su IP dinamico..
Se io volessi tornare su IP statico settandolo dal router cosa dovrei andare a settare nell'AP? Mettere gli stessi paramentri(ip, gateway, dns etc) o lasciare così? E se metto ip statico poi su ogni pc portatile connesso via wi-fi all'AP dovrò andare a modificare le impostazioni dell'IP?

Vi ringrazio molto in anticipo!

lafrancos
03-02-2010, 21:34
Ciao a tutti, sfrutto questo topic già esistente in quanto il mio problema è su questo AP!

Ho questo AP d-link collegato a un router non wireless al momento settato su IP dinamico, ma la cosa mi rallenta di molto i download su utorrent perchè le porte sono chiuse..
Prima di mettere l'AP viaggiavo su IP statico e non avevo problemi, quando ho installato l'AP con gli IP statici non mi andava la rete e alla fine dopo diversi tentativi più o meno a caso ho resettato sia router che AP e ora tutto funziona ma su IP dinamico..
Se io volessi tornare su IP statico settandolo dal router cosa dovrei andare a settare nell'AP? Mettere gli stessi paramentri(ip, gateway, dns etc) o lasciare così? E se metto ip statico poi su ogni pc portatile connesso via wi-fi all'AP dovrò andare a modificare le impostazioni dell'IP?

Vi ringrazio molto in anticipo!

Se vuoi mettere ip statici, devi disattivare il dhcp sul router e dare a tutti gli apparati e pc collegati un ip cambiando solo l'ultima cifra dell'ip, lasciando invariate tutte le altre impostazioni.
Ad es. se la classe di ip del router è 192.168.0.1:

AP
IP:192.168.0.2
Subnet: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1

PC1
IP:192.168.0.3
Subnet: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1

PC2
IP:192.168.0.4
Subnet: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1

e così via.

mezzanaccio
04-02-2010, 00:08
tutto chiaro, solo che ora non riesco più ad accedere al menu dell'AP!
ora i collegamenti sono così:
- presa del muro connessa col router
- router connesso con l'AP
- pc fisso connesso in LAN con l'AP

dal pc fisso riesco ad entrare nelle impostazioni del router mettendo nel browser 192.168.1.1
come standard l'AP dovrebbe avere 192.168.0.50 ma mettendolo nel browser non trova niente..(ho provato con chrome, FF e IE)

Come faccio?:S

Il Bruco
04-02-2010, 08:22
Se vuoi mettere ip statici, devi disattivare il dhcp sul router e dare a tutti gli apparati e pc collegati un ip cambiando solo l'ultima cifra dell'ip, lasciando invariate tutte le altre impostazioni.
Ad es. se la classe di ip del router è 192.168.0.1:

Questo ti aveva scritto lafrancos

Per cui se il tuo Riouter ha l'IP 192.168.1.1

La configurazione che devi effettuare è:

AP
IP:192.168.1.2
Subnet: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1

PC1
IP:192.168.1.3
Subnet: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1

PC2
IP:192.168.1.4
Subnet: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1

e cosi via.

P.S. Poi per entrare, nell'AP dovrai inserire nel browser 192.168.1.2, per entrare nel Router 192.168.1.1

seadas
21-12-2011, 09:51
mi aggancio a questa discussione....perchè ho un problemino
Ho la seguente situazione:

1 server (serve solo per poter dare un servizio webserver in locale)
1 pc desktop su rete cablata
4 pc su access point che devono accedere sul server appunto.
1 switch
No router no internet

gli access point hanno ip fisso 192.168.0.50
ho pensato così di assegnare al server
192.168.0.1

ai client ip a partire da 192.168.0.100

Ho questo strano problema:
ad un punto rete attacco via lan l'access point, i client wifi accedonoe si pingano fra di loro,
il pc su un altro punto rete accede all'access point MA non vede i client wifi.
L'access point è un DAP-1160 con due porte LAN
Questo Access point ha varie configurazioni:
Access Point
AP client
Bridge
Bridge + Access Point
Wisp con router

Come mai c'è questa "separazione" tra i client wifi e i cablati?
Devo impostare qualche configurazione particolare sull'access point?

PS sugli altri client wifi dovrò usare almeno altri 2 access point

OS sul server Windows 2008 server
sui client W7 home premium
Grazie

Il Bruco
21-12-2011, 10:18
Ho difficoltà a capire come è configurata la tua rete.

Server 192.168.0.1 (senza DHCP Server)

Gli Access Point devono essere configurati come AP semplici con DHCP disabilitato

Access Point 1 192.168.0.50
Access Point 2 192.168.0.51
Access Point 3 192.168.0.52

I PC devono essere configurati con IP statico

PC1 192.168.0.100
PC2 192.168.0.101
PC3 192.168.0.102

La Subnet Mask deve essere per tutte le periferiche 255.255.255.0

Fatto questo ne riparliamo in seguito

seadas
21-12-2011, 13:30
guarda, hai capito perfettamente invece! :D

la configurazione che hai postato è esattamente quella che ho quella che ho impostato.
cosa succede però: i client wireless non "vedono" i pc su rete cablata ( e ovviamente il server)

la cosa buffa è che i pc su rete cablata pingano gli AP regolarmente, come se il "segmento" wireless non venisse di fatto visto da nessun altro se non i client wireless.

Il Bruco
21-12-2011, 19:47
Ma i PC collegati in WiFi hanno anche loro l'IP Satico della stessa sottorete degli AP?

Se dal Server fai un Ping verso l'IP di un PC collegato in WiFi all'AP , ti da risposta?

seadas
21-12-2011, 20:07
tutti i pc sia su rete cablata che su rete wifi hanno l'ip statico e subnet mask identica.
Il server non vede i WIFI..vede i cablati.
:(
Preciso che faccio i test con il ping...ma avendo windows 7 (non dovrebbe vuol dire niente),
in automatico ha messo rete pubblica.
Devo mettere rete domestica?

Il Bruco
21-12-2011, 21:01
Se gli AP sono configurati come AP puri con DHCP disable debbono funzionare.

GIAMASSO
28-02-2013, 16:25
Salve a tutti,
approfitto di questo vecchio topic per chiedere un'informazione su questo router e possibilmente un aiuto.
Vi descrivo la situazione intanto:

ISP= Fastweb
PC1= OS Seven
PC2= OS Xp
I/O= Canon 435 wi-fi
router= Dap 1160

Allo stato attuale fornendo FW solo tre ip quando accendo la stampante canon il PC2 viene disconnesso in quanto il dap (in modalità AP) prende un ip e alla canon viene assegnato automaticamente un ip xxx.xxx.xxx.1 che quindi fa saltare la connessione del pc2.
Adesso vorrei chiedervi se con questo router posso creare una rete wi-fi che condivida la connessione tra i pc per evitare l'imbuto dei tre ip di FW. Se sì, mi farebbe comodo un aiuto abbastanza esplicativo non essendo pratico.:muro:
Grazie al topic ho già scoperto come entrare nella pagina di setup del router che ho aggiornato all'ultimo firmware per sbloccare tutte le sette modalità.
Ho provato a mettere tutti i pc e la stampante nella classe di ip del router 192.168.0.50 router dap 1160
192.168.0.51 PC1
192.168.0.52 PC2
192.168.0.53 Canon
e poi semplicisticamente collegare il dap all'hag FW ma non navigano in internet mentre invece si vedono tra loro. :mc:
Basterebbe scegiere la modalità giusta del router o non è una cosa fattibile? O non con questo router?:read:
Intanto grazie per info già acquisite e razie in anticipo all'anima/e pie disponibili per il futuro.

Il Bruco
28-02-2013, 17:50
Il AP-1160 non è un Router ma un Access Point per cui non può gestire una rete LAN con connessione ad Internet fornita da altra LAN.

Devi operare in questa maniera per poter usufuire di tutte e 3 gli IP concessi da FastWeb

Accendi l'AP e lo reseetti (premendo il pulsante reset, nella parte posteriore per 30 secondi)

Scollega tutte le periferiche dall'HAG di FastWEB
Collega un PC via LAN ad una porta dell'HUG di Fastweb
Vai nelle proprietà della scheda di rete
Doppio click sulla scheda ethernet collegata all'HUG
Click su "Supporto" o "Dettagli (dipende dal SO che usi)
E prendi nota:
Indirizzo IP (es: 24.234.195.33)
Subnet Mask (255.255.248.0)
DNS preferito (es: 62.101.93.101)
DNS alternnativo (es: 83.103.25.250)
Controlla che la scheda di rete abbia l'IP dinamico
Chiudi tutto

Scollega il PC dall'HUG di Fastweb e collegalo, tramite il cavo LAN alla porta LAN dell'AP
Vai nelle proprietà della scheda di rete e configuri la scheda ethernet collegata all'HUG
Con valori statici
Indirizzo IP (es: 192.168.0.100)
Subnet Mask (255.255.255.0)
Salvi tutto

Apri IE
Nel campo Indirizzo scrivi 192.168.0.50
Premi Invio
Nella finestra di Login scrivi
User: admin
Password: admin
Click su OK
Nella sezione "Indirizzo IP"
In "Indirizzo IP" scrivi l'IP di cui hai preso nota sopra -1 (es: 24.234.195.32 --- 33-1=32)
In "Subnet mask IP" scrivi il valore di cui sopra " (255.255.248.0)
Lascia il DHCP disabilitato
Ora per poter modificare qualcosa nell'AP lo devi resettare o entrare nella configurazione con l'IP che hai impostato (es: 24.234.195.32)
Stacca il cavo LAN dal PC e lo colleghi nella porta dell'HAG
Prova a connetterti con la WiFi alla rete dell'AP

P.S. In questa maniera sempre max 3 PC puoi collegare all'HAG contemporaneamente.

GIAMASSO
01-03-2013, 10:36
grazie Bruco, quindi sostanzialmente è il device che è inadatto in quanto access point. Sostanzialmente come mi aveva di aver capito assegnato un ip all'ap ne restavano due per i pc e la stampante. Con le tue indicazioni, spostando cioè l'ap nella classe di ip dell'hug di fw, riuscirei a collegare tutti e tre i dispositivi(2pc e stampante) se non ho capito male.
Diversamene se volessi poter connettere più dispositivi dovrei comprare un router.
grazie mille della disponibilità e della tempestività.

GIAMASSO
01-03-2013, 11:04
Aggiornamento e saluti :)
Fatto come proponevi Bruco ma come avevi fatto notare il limite dei tre ip si supera solo con un router.
Ne ho trovato uno a veramente un prezzo basso 38 € che tra l'altro è recensito proprio qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2425736) su hwupgrade.
Nella descrizione c'è scritto che fa quello che voglio e altri hanno commentato qua sul forum il funzionamento e le possibilità del router.
Grazie ed alla prossima

Il Bruco
01-03-2013, 13:12
Se vuoi spendere meno può anche esserti sufficiente un TL-WR741ND