PDA

View Full Version : importante, alcune domande per confronto università (soprattutto per ingegneria)


-Root-
25-01-2010, 14:39
ciao a tutti, è la prima volta che posto qualcosa in questa sezione ma diviene necessario
come sapete è entrato da poco in vigore il nuovo ordinamento (270), e per quelli che si trovano in mezzo alla modifica ci sono un sacco di problemi
io sono il rappresentante degli studenti di ingegneria meccanica a roma 3, e ogni volta che vado a parlare col preside del collegio didattico spinto dalle lamentele degli studenti mi sembra di essere preso per i fondelli
la prossima volta che ci vado voglio andare documentato, quindi comincio a informarmi, sperando di trovare molti altri studenti universitari come me:
anzitutto: quante date di appello avete all'anno? sia alla magistrale che alla triennale. I professori le rispettano queste date o fanno cose del tipo: se non hai superato un appello non puoi fare quello della data successiva? e se lo fanno, qualcuno sa se si può fare o no? il preside ha detto che non c'è alcuna legge che lo vieti. In secondo luogo come si sta comportando la vostra univ rispetto a chi era della 509 e si troverà fuoricorso con l'ordinamento 270 in atto (cioè dall'anno prossimo)
noi ad esempio facciamo 3 date d'appello all'anno alla magistrale, e sono pochissime, ma il preside ha detto che non si può cambiare per legge, è vero? io intanto mi informerò leggendo il decreto 270, spero possiate darmi risposte esaustive, che la situazione è tragica

*nicola*
25-01-2010, 15:54
Noi sia alla triennale sia alla specialistica 7 appelli ogni anno (3 sessione invernale, 3 estiva, 1 a settembre) che sono parecchi poi alcuni prof concedono anche appelli straordinari. Esistono però alcuni (pochi) che fanno meno di 7 appelli all'anno, per fortuna sono in pochi.
Considera però che siamo proprio in pochi quindi il tutto è più facilmente gestibile, ora sono al secondo anno della specialistica e siamo meno di 15 iscritti.
Il salto d'appello lo fa solo un prof in base alla luna con cui si è svegliato la mattina, nel senso che con la stessa preparazione potresti tornare a casa con 30 oppure essere rimandato a non due ma 3 appelli dopo!!!
Per quanto concerne quelli del nuovissimo ordinamento non saprei proprio intanto perché essendo all'ultimo anno; prima che arrivino a me penso che ne passerà di tempo e poi perché il mio corso è stato chiuso dal primo anno, o meglio è insieme a quello di un'altra università e c'è parecchia confusione in merito. Cmq io conosco ancora persone iscritte al vecchio ordinamento (se la prendono con comodo!) e nessuno li ha obbligati a passare al nuovo.
Ripeto cmq noi siamo proprio in pochi e cmq dal punto di vista didattico ci si trova abbastanza bene, io poi riesco ad apprezzarlo meglio avendo avuto a che fare con università più disorganizzate.
Il numero di appelli mi pare strano che sia fissato per legge, secondo me (ma va verificato) ci sarà qualcosa nel regolamento di facoltà come numero minimo di appelli ogni anno cmq alla fine i prof (e questo credo avvenga in TUTTE le università d'Italia) fanno quello che vogliono, quando vogliono, non hanno un minimo di controllo sotto alcun punto di vista.

Nel tuo caso cmq troverei molto interessante sentire quanti appelli all'anno hanno quelli della stessa facoltà ma di altri corsi di laurea specialistica.

-Root-
25-01-2010, 16:14
Noi sia alla triennale sia alla specialistica 7 appelli ogni anno (3 sessione invernale, 3 estiva, 1 a settembre) che sono parecchi poi alcuni prof concedono anche appelli straordinari. Esistono però alcuni (pochi) che fanno meno di 7 appelli all'anno, per fortuna sono in pochi.
Considera però che siamo proprio in pochi quindi il tutto è più facilmente gestibile, ora sono al secondo anno della specialistica e siamo meno di 15 iscritti.
Il salto d'appello lo fa solo un prof in base alla luna con cui si è svegliato la mattina, nel senso che con la stessa preparazione potresti tornare a casa con 30 oppure essere rimandato a non due ma 3 appelli dopo!!!
Per quanto concerne quelli del nuovissimo ordinamento non saprei proprio intanto perché essendo all'ultimo anno; prima che arrivino a me penso che ne passerà di tempo e poi perché il mio corso è stato chiuso dal primo anno, o meglio è insieme a quello di un'altra università e c'è parecchia confusione in merito. Cmq io conosco ancora persone iscritte al vecchio ordinamento (se la prendono con comodo!) e nessuno li ha obbligati a passare al nuovo.
Ripeto cmq noi siamo proprio in pochi e cmq dal punto di vista didattico ci si trova abbastanza bene, io poi riesco ad apprezzarlo meglio avendo avuto a che fare con università più disorganizzate.
Il numero di appelli mi pare strano che sia fissato per legge, secondo me (ma va verificato) ci sarà qualcosa nel regolamento di facoltà come numero minimo di appelli ogni anno cmq alla fine i prof (e questo credo avvenga in TUTTE le università d'Italia) fanno quello che vogliono, quando vogliono, non hanno un minimo di controllo sotto alcun punto di vista.

Nel tuo caso cmq troverei molto interessante sentire quanti appelli all'anno hanno quelli della stessa facoltà ma di altri corsi di laurea specialistica.

grazie delle info, ma che facoltà e che università se posso? la tua specialistica è biennale giusto? sei nel nuovo ordinamento o nel vecchio (il decreto 270 riguarda anche la specialistica/magistrale)?

caurusapulus
25-01-2010, 16:21
Ti dico com'è la situazione qua da noi ad Ing. a Benevento (triennale) almeno nel mio corso di Informatica:
- appelli: 2/3 sessione invernale (dipende se mettono o meno poi l'appello di "recupero" ad aprile), 3 sessione estiva, 1 sessione di recupero a settembre. Ciò senza contare gli altri appelli extra che moltissimi professori fissano per facilitare l'avanzare della carriera universitaria (per intenderci in genere ci sono appelli anche a marzo/aprile e ottobre/novembre)
- nessuno ha mai detto che se boccio un appello al prossimo non mi posso iscrivere e sostenere l'esame
- le date devono essere prefissate all'inizio dell'anno accademico (per intenderci bisogna che io abbia a disposizione gli appelli da settembre fino a settmebre dell'anno dopo) anche se ovviamente molto spesso queste vengono modificate per forza di cose causa altri impegni dei professori che non possono essere preventivate con 12 mesi di anticipo. Ciò comunque rimane una cosa comodissima in quanto ti fai una idea di massima su quando ci sono gli esami e puoi pianificare molto bene il percorso di studi.
- nessuno sino ad ora ci ha OBBLIGATO a cambiare ordinamento e anche qui da noi ci sono molti studenti del vecchio ordinamento
- per chi (tipo me) deve ancora sostenere esami vecchi dei quali i corsi non ci sono più i professori continuano a fissare appelli (ovviamente!) e senza problemi fanno ricevimento etc. dunque su questo non ci sono problemi, diciamo che l'unico è se non hai seguito il corso a tempo debito ovviamente devi vedere te come fare

Fortunatamente alcune di queste cose qui sopra sono state ottenute con dure proteste e lotte da parte dei nostri rappresentanti degli studenti che sinceramente hanno avuto il coraggio e la faccia tosta di parlare e soprattutto di far sentire il nostro parere in merito.

ps: scusa la prolissità :D

-Root-
25-01-2010, 17:12
Ti dico com'è la situazione qua da noi ad Ing. a Benevento (triennale) almeno nel mio corso di Informatica:
- appelli: 2/3 sessione invernale (dipende se mettono o meno poi l'appello di "recupero" ad aprile), 3 sessione estiva, 1 sessione di recupero a settembre. Ciò senza contare gli altri appelli extra che moltissimi professori fissano per facilitare l'avanzare della carriera universitaria (per intenderci in genere ci sono appelli anche a marzo/aprile e ottobre/novembre)
- nessuno ha mai detto che se boccio un appello al prossimo non mi posso iscrivere e sostenere l'esame
- le date devono essere prefissate all'inizio dell'anno accademico (per intenderci bisogna che io abbia a disposizione gli appelli da settembre fino a settmebre dell'anno dopo) anche se ovviamente molto spesso queste vengono modificate per forza di cose causa altri impegni dei professori che non possono essere preventivate con 12 mesi di anticipo. Ciò comunque rimane una cosa comodissima in quanto ti fai una idea di massima su quando ci sono gli esami e puoi pianificare molto bene il percorso di studi.
- nessuno sino ad ora ci ha OBBLIGATO a cambiare ordinamento e anche qui da noi ci sono molti studenti del vecchio ordinamento
- per chi (tipo me) deve ancora sostenere esami vecchi dei quali i corsi non ci sono più i professori continuano a fissare appelli (ovviamente!) e senza problemi fanno ricevimento etc. dunque su questo non ci sono problemi, diciamo che l'unico è se non hai seguito il corso a tempo debito ovviamente devi vedere te come fare

Fortunatamente alcune di queste cose qui sopra sono state ottenute con dure proteste e lotte da parte dei nostri rappresentanti degli studenti che sinceramente hanno avuto il coraggio e la faccia tosta di parlare e soprattutto di far sentire il nostro parere in merito.

ps: scusa la prolissità :D
uhm quindi sulla carta la situazione tua è la stessa nostra, nei fatti tu stai messo meglio
noi abbiamo 2 appelli dicembre gennaio, 1 appello a marzo/aprile 2 giugno/luglio e uno settembe e non uno di più
le date di esame invece vengono date a mala pena un mese prima, e sono anni che lottiamo per averle tutto l'anno, addirittura prima che riuscissimo a ottenere che venissero pubblicate un mese prima venivano pubblicate un mese dopo. Comunque mi state dando notizie utili per andare a parlare carte alla mano, a proposito una domanda sulle date appunto, a voi quando vengono pubblicate?
e poi ancora, come sono organizzati i corsi (ovviamente distinguendo 270 da 509) nel senso trimestre, semestre etc? quanto tempo in media avete seguendo i corsi per preparare quanti esami? grazie colleghi :fagiano:

caurusapulus
25-01-2010, 17:24
Dunque ti faccio l'esempio di quest'anno in corso (s'intende sempre per la triennale):

I Semestre: 21 settembre 2009 - 26 febbraio 2010
Attività didattiche: 21 settembre 2009 - 18 dicembre 2009
Recuperi: 21 dicembre recupero dell'8 dicembre
Vacanze natalizie: 22 dicembre 2009 - 6 gennaio 2010
Periodo di valutazione: 7 gennaio 2010 - 26 febbraio 2010

II Semestre: 1° marzo 2010 - 31 luglio 2010
Attività didattiche: 1° marzo 2010 - 4 giugno 2010
Recuperi: 7 giugno: recupero del 2 giugno
Vacanze pasquali: 31 marzo 2010 - 6 aprile 2010
Periodo di valutazione: 8 giugno 2010 - 31 luglio 2010

(copiato pari pari dal sito)
Da qua fai i conti per vedere quanto tempo si ha per preparare gli esami etc.

Tieni conto che qualche prof ha messo lezioni di recupero anche dopo il 21 dicembre e anche ad inizio gennaio (ma veramente 2 giorni al max).


Per le date d'esame ti prendo uno che devo sostenere a febbraio e ti faccio vedere come compaiono le date d'appello (un appello è già andato a gennaio):
http://i50.tinypic.com/vebw43.png

Queste sono le date "ufficiali". Ciò non toglie ovviamente che durante il corso o comunque sotto richiesta di un ingente numero di studenti il prof. fissi altri appelli (è successo :) ).

-Root-
25-01-2010, 17:30
Dunque ti faccio l'esempio di quest'anno in corso (s'intende sempre per la triennale):

I Semestre: 21 settembre 2009 - 26 febbraio 2010
Attività didattiche: 21 settembre 2009 - 18 dicembre 2009
Recuperi: 21 dicembre recupero dell'8 dicembre
Vacanze natalizie: 22 dicembre 2009 - 6 gennaio 2010
Periodo di valutazione: 7 gennaio 2010 - 26 febbraio 2010

II Semestre: 1° marzo 2010 - 31 luglio 2010
Attività didattiche: 1° marzo 2010 - 4 giugno 2010
Recuperi: 7 giugno: recupero del 2 giugno
Vacanze pasquali: 31 marzo 2010 - 6 aprile 2010
Periodo di valutazione: 8 giugno 2010 - 31 luglio 2010

(copiato pari pari dal sito)
Da qua fai i conti per vedere quanto tempo si ha per preparare gli esami etc.

Tieni conto che qualche prof ha messo lezioni di recupero anche dopo il 21 dicembre e anche ad inizio gennaio (ma veramente 2 giorni al max).


Per le date d'esame ti prendo uno che devo sostenere a febbraio e ti faccio vedere come compaiono le date d'appello (un appello è già andato a gennaio):
http://i50.tinypic.com/vebw43.png

Queste sono le date "ufficiali". Ciò non toglie ovviamente che durante il corso o comunque sotto richiesta di un ingente numero di studenti il prof. fissi altri appelli (è successo :) ).
uhm ok, da te fanno come andrebbe fatto :sofico:
in ogni caso vedendo che hai il semestre, significa che sei nel 270?

caurusapulus
25-01-2010, 17:34
No, non sono col "nuovissimo ordinamento".
Da noi è entrato in vigore l'anno scorso ed io ho attivato il piano di studi nel 2007/08.

-Root-
25-01-2010, 18:08
No, non sono col "nuovissimo ordinamento".
Da noi è entrato in vigore l'anno scorso ed io ho attivato il piano di studi nel 2007/08.

quanti corsi segui durante il semestre? e soprattutto, cosa si intende per recupero?

*nicola*
25-01-2010, 19:23
grazie delle info, ma che facoltà e che università se posso? la tua specialistica è biennale giusto? sei nel nuovo ordinamento o nel vecchio (il decreto 270 riguarda anche la specialistica/magistrale)?
Io sono con il nuovo ordinamento, non conosco il decreto che lo ha istituito cmq quello che è entrato in vigore circa 7-8 anni fa.
Università di Trieste, sede di PN.

blindwrite
25-01-2010, 22:10
parlate di 7 appelli/anno per ogni materia?
ho ho capito male?

-Root-
25-01-2010, 22:29
parlate di 7 appelli/anno per ogni materia?
ho ho capito male?

esatto, 6 appelli anno per ogni materia
ovviamente nel mio caso ci sono corsi semestrali che saltano due date d'appello, quindi diventano 4, avevo scordato di precisarlo

blindwrite
25-01-2010, 22:39
esatto, 6 appelli anno per ogni materia
ovviamente nel mio caso ci sono corsi semestrali che saltano due date d'appello, quindi diventano 4, avevo scordato di precisarlo
Sono sempre tanti...

Al polito 3 è il numero di appelli normale:
primo appello
secondo appello
sessione di recupero

Se il corso è a semestri, primo e secondo appello nello stesso periodo.
Se invece è a emisemestri, primo appello alla fine della prima metà semestre e secondo alla fine del semestre.

Sessione di recupero sempre a Settembre per tutte le materie.

Dove sono adesso c'è 1 appello l'anno:cry:

tulifaiv
26-01-2010, 02:26
ing. meccanica a Tor Vergata

Ogni corso ha 5 appelli: 2 nella sessione corrispondente al semestre di erogazione del corso, 1 nella sessione dell'altro semestre, 2 a settembre.

Qualcuno ogni tanto si permette regole idiote tipo "ti do due appelli in questa sessione, ma ne puoi fare solo uno".

Il passaggio 509->270 è un vero schifo: prima avevamo corsi bimestrali (8 settimane a corso) da 5 crediti, ora non hanno fatto nient'altro che accorparne 2 per volta. Il risultato è che il corso "semestrale" vale 10 crediti e non è altro che la giustapposizione di due corsi da 5. Spesso, quindi, due professori diversi insegnano nello stesso corso, prima l'uno e poi l'altro. Il programma risultante non è altro che la somma dei due vecchi programmi, senza modifiche nè "interazioni" tra i due moduli.

Esempio: prima esistevano costruzione di macchine 3 e costruzione di macchine 4, da 5 crediti ciascuno ed erogati uno di seguito all'altro. Ora esiste "costruzione di macchine 3+4", da 10 crediti, che è esattamente la somma dei primi due (2 scritti, 2 orali, uno per modulo).

Le sessioni sono organizzate così: alla fine di un semestre (quindi a febbraio e luglio) c'è un mese di sessione; alla fine di un emisemestre c'è una settimana di sessione in cui, se previsto, si può fare un appello per mezzo esame da 10 (che quindi corrisponde al vecchio esame da 5).

Inutile dire che fanno un po' tutti come vogliono: c'è chi ti dà la possibilità dell' "esonero" per mezzo esame da 10, chi ti fa fare solo gli appelli finali a fine semestre.

E poi non tutti i corsi sono stati accorpati: risultato, accanto ai corsi da 10 (ma sarebbe meglio dire 5+5) sopravvivono molti corsi da 5 crediti, che si svolgono in un emisemestre, e per i quali puoi dare l'appello in quella settimana striminzita, oppure direttamente due mesi dopo la fine del corso, quando c'è la sessione "lunga" di fine semestre.

L'anno prossimo, inoltre, ricambierà tutto di nuovo e gli esami saranno da 3,6,9 o 12 crediti.

Ultima chicca, hanno cambiato le modalità di calcolo del voto di laurea; si distinguono tre categorie di soggetti:

Chi era nella 509 e resta nella 509: il voto della triennale conta per il 25%, e nella specialistica può scartare i 10 crediti peggiori per il calcolo della media;
Chi è entrato direttamente nella magistrale con la 270: il voto della triennale non conta un tubo e non può togliere nessun credito dal calcolo della media;
Chi era con la 509 ed è passato alla 270: malgrado si laurei con la stessa legge di quelli al punto 2, conseguendo quindi un titolo di 2° livello che va sotto il nome di laurea magistrale (come da decreto 270) e non specialistica (come da decreto 509) continua a scartare i 10 crediti peggiori, in barba (credo) a qualsiasi logica umana.


Ah poi ci sono siparietti divertenti, come il prof che, avendo davanti a sè contemporaneamente studenti "nuovi" della 270 e studenti "vecchi", quindi fuori corso, della 509, dice "quelli della 270 devono fare anche questo lavoro, e quest'altro, e quest'altro, mentre quelli della 509 fanno solo lo scritto". Già successo due volte, in un anno e mezzo.

Inutile dire che io faccio parte degli sfigati con la 270 :Puke:

caurusapulus
26-01-2010, 08:26
quanti corsi segui durante il semestre? e soprattutto, cosa si intende per recupero?

Uhm dipende, diciamo nei 3 anni una media di 5 corsi da 6CFU l'uno.
Il problema almeno da noi col mio ordinamento è che c'è un gravissimo sbilancio di CFU nel secondo anno mentre il terzo è abbastanza "leggero".
Per il recupero se ti riferivi alle lezioni dei prof sono semplicemente delle date concordate per esercitazioni extra o lezioni di chiarimento etc. oppure se si deve finire di spiegare parte del programma d'esame.

-Root-
26-01-2010, 17:09
ing. meccanica a Tor Vergata

Ogni corso ha 5 appelli: 2 nella sessione corrispondente al semestre di erogazione del corso, 1 nella sessione dell'altro semestre, 2 a settembre.

Qualcuno ogni tanto si permette regole idiote tipo "ti do due appelli in questa sessione, ma ne puoi fare solo uno".

Il passaggio 509->270 è un vero schifo: prima avevamo corsi bimestrali (8 settimane a corso) da 5 crediti, ora non hanno fatto nient'altro che accorparne 2 per volta. Il risultato è che il corso "semestrale" vale 10 crediti e non è altro che la giustapposizione di due corsi da 5. Spesso, quindi, due professori diversi insegnano nello stesso corso, prima l'uno e poi l'altro. Il programma risultante non è altro che la somma dei due vecchi programmi, senza modifiche nè "interazioni" tra i due moduli.

Esempio: prima esistevano costruzione di macchine 3 e costruzione di macchine 4, da 5 crediti ciascuno ed erogati uno di seguito all'altro. Ora esiste "costruzione di macchine 3+4", da 10 crediti, che è esattamente la somma dei primi due (2 scritti, 2 orali, uno per modulo).

Le sessioni sono organizzate così: alla fine di un semestre (quindi a febbraio e luglio) c'è un mese di sessione; alla fine di un emisemestre c'è una settimana di sessione in cui, se previsto, si può fare un appello per mezzo esame da 10 (che quindi corrisponde al vecchio esame da 5).

Inutile dire che fanno un po' tutti come vogliono: c'è chi ti dà la possibilità dell' "esonero" per mezzo esame da 10, chi ti fa fare solo gli appelli finali a fine semestre.

E poi non tutti i corsi sono stati accorpati: risultato, accanto ai corsi da 10 (ma sarebbe meglio dire 5+5) sopravvivono molti corsi da 5 crediti, che si svolgono in un emisemestre, e per i quali puoi dare l'appello in quella settimana striminzita, oppure direttamente due mesi dopo la fine del corso, quando c'è la sessione "lunga" di fine semestre.

L'anno prossimo, inoltre, ricambierà tutto di nuovo e gli esami saranno da 3,6,9 o 12 crediti.

Ultima chicca, hanno cambiato le modalità di calcolo del voto di laurea; si distinguono tre categorie di soggetti:

Chi era nella 509 e resta nella 509: il voto della triennale conta per il 25%, e nella specialistica può scartare i 10 crediti peggiori per il calcolo della media;
Chi è entrato direttamente nella magistrale con la 270: il voto della triennale non conta un tubo e non può togliere nessun credito dal calcolo della media;
Chi era con la 509 ed è passato alla 270: malgrado si laurei con la stessa legge di quelli al punto 2, conseguendo quindi un titolo di 2° livello che va sotto il nome di laurea magistrale (come da decreto 270) e non specialistica (come da decreto 509) continua a scartare i 10 crediti peggiori, in barba (credo) a qualsiasi logica umana.


Ah poi ci sono siparietti divertenti, come il prof che, avendo davanti a sè contemporaneamente studenti "nuovi" della 270 e studenti "vecchi", quindi fuori corso, della 509, dice "quelli della 270 devono fare anche questo lavoro, e quest'altro, e quest'altro, mentre quelli della 509 fanno solo lo scritto". Già successo due volte, in un anno e mezzo.

Inutile dire che io faccio parte degli sfigati con la 270 :Puke:

che tanto per capirci, prima la triennale (509) valeva qualcosa, con la 270 non vale niente, comunque mi state dando un sacco di informazioni utili, quella di tor vegata lo è particolarmente, ma a te le date d'esame sono pubblicate durante tutto l'anno?

guylmaster
26-01-2010, 19:27
Io non sono di ingegneria ma di scienze, informatica (3 anni di laurea di primo livello), ed effettivamente questa riduzione di esami si sta facendo sentire:

Noi questo semestre abbiamo solo due sessioni di esami (piu immagino 2 per l'altro semestre ed una a settembre) mentre nel vecchio ordinamento mi dicevano che le sessioni di esame per ogni semestre erano 3.

Inoltre nessuno "ha vietato" di presentarsi a piu appelli, però una professoressa "lo ha caldamente consigliato".

C'è però chi passa dall'ordinamento precedente a questo perchè pare che al terzo anno si possa scegliere di non fare "alcuni esami" o cose simili insomma pare che come "esami" vada più leggere.

Ma quindi, per legge, non c'è un numero minimo di appelli che bisogna dare?

Da me addirittura gli chiamano "pre-appelli" ed "appelli", e dicono che "i pre-appelli" dovrebbero essere di recupero e che quindi, uno in realtà dovrebbe avere "un appello" a semestre se "non va fuoricorso".

-Root-
29-01-2010, 10:56
c'è qualcun altro che può informarmi sulla situazione di ingegneria nelle univ italiane? fin'ora se ho visto bene ci sono 3 università citate in questo topic
ps la situazione a tor vergata mi è parsa abbastanza tragica, fate pressione anche voi come tento di fare io :sofico:

blue_blue
30-01-2010, 19:29
Ing. biomedica (triennale), Padova

Io appartengo agli sfigati dell'ultimo anno dell'ord.509 :fagiano:
L'anno scorso siamo passati ai semestri, quindi in media 4 materie a semestre da 6-7 crediti ciascuna.
Per ogni corso fanno 4 appelli, in genere: 2 a fine semestre (la sessione dura un mese circa), uno in sessione estiva e uno nella sessione di recupero (alcuni prof ne fanno due). Ci sono stati un paio di prof disponibili a fare appelli straordinari anche fuori sessione, bastando raccogliere un certo numero di firme. Infine, ci è stata data più volte la possibilità di sostenere accertamenti intermedi (che sono ammessi da regolamento a patto che non disturbino il regolare svolgimento delle lezioni), mentre mi è capitato solo una volta di sentir parlare di preappello (aluni finiscono le lezioni talmente a pelo che altro che preappello :asd: ).
Per quanto riguarda il salto d'appello, sostanzialmente ogni prof ha le sue regole, più o meno fantasiose: ad alcuni non gliene può fregar di meno di quanti appelli fai, alcuni interdicono proprio l'accesso alle liste di iscrizione se hai sostenuto l'appello precedente, altri diciamo che ci fanno capire se non apprezzano il fatto di andare tanto per provare (tipo "beh ecco, se siete poco preparati pensateci bene, perché..sì insomma, a mia discrezione ci potremmo rivedere anche tra un bel po' di tempo").

Per quanto riguarda il rapporto 509-270: alla fine del mio primo anno (quindi giugno 2008) sono state fatte delle riunioni per incentivare (NON obbligare) coloro che avevano passato pochi esami a reiscriversi al primo anno del nuovissimo ordinamento; questo perché, dall'anno successivo, i corsi del 509 non sono stati più erogati (quindi sarebbe stato un problema, ad esempio, per mate A, perché nel nuovissimo ordinamento è stata sostituita con analisi 1). Gli appelli per quei corsi continuano ad esserci, ma solo in alcuni casi; spesso, soprattutto ultimamente, ho sentito di colleghi che han dovuto fare l'esame dell'insegnamento equivalente del nno (quindi prof diverso, modalità d'esame diversa..). Insomma, avere un paio di esami indietro diventa un casino.
Non commento neanche l'eliminazione di parecchie delle materie "a scelta dello studente" (quelle per coprire i crediti liberi, per capirci), dovuta al fatto che quelle stesse materie sono ora diventate programma della magistrale..il risultato è che i crediti liberi sono diventati crediti obbligati, uno schifo :rolleyes:
Se ti può servire, in questo pdf (http://www.dei.unipd.it/wdyn/?IDfile=3824&IDsezione=5758) ci sono i criteri per la gestione del transitorio 509-270, soprattutto in merito al passaggio triennale 509-->magistrale 270.

Ecco, scusa la lungaggine, spero si capisca qualcosa :D

tulifaiv
30-01-2010, 19:43
che tanto per capirci, prima la triennale (509) valeva qualcosa, con la 270 non vale niente, comunque mi state dando un sacco di informazioni utili, quella di tor vegata lo è particolarmente, ma a te le date d'esame sono pubblicate durante tutto l'anno?
Bravo, ora la triennale è carta straccia.
Mi sta anche bene, ma ciò che non mi sta bene è che me l'abbiano detto IN ITINERE, cioè DOPO aver completato la triennale. Un simile cambio di regole è fuori dalla grazia di Dio... a saperlo prendevo tutti 18 alla triennale, se non altro ci guadagnavo in salute.
Comunque il problema della triennale "cancellata" penso che sia comune un po' a tutte le università, in quanto dovrebbe essere conseguenza della legge 270.

Per le date degli esami non ho capito la domanda: quando esce il calendario accademico (intorno a maggio/giugno dell'anno precedente) ci vengono specificate le date dei periodi di esame. Ovviamente non sappiamo a priori quando i singoli professori fanno gli esami, in genere ci dicono la data precisa un paio di settimane prima dell'esame... alcuni anche con oltre un mese di preavviso, a seconda di quando si muovono per prenotare le aule.

ps la situazione a tor vergata mi è parsa abbastanza tragica, fate pressione anche voi come tento di fare io :sofico:
La situazione è tragica, ma la cosa ancora più tragica è che se ne strafottono di questi problemi: sei un povero stronzo di studente, che è capitato suo malgrado in un periodo di transitorio, e non gliene può fregare di meno di ciò che succede a te. Abbiamo provato a litigare con tutti, ma quando ci sono di mezzo i baroni che "devono" conservare il loro bell'esame obbligatorio non c'è nulla da fare :)

tulifaiv
30-01-2010, 19:50
Ah ps.: da noi i rappresentanti degli studenti non esistono :asd:

Perché mai? La ragione ufficiale è che "per motivi politici" sono 2-3 anni che non si fanno elezioni, e "forse" adesso riapriranno le candidature.

La cosa bella è che quando ti vai a lamentare dal presidente del tuo corso di studi, la risposta standard preconfezionata è "ma ci sono i vostri rappresentanti! perché non sento mai nulla da loro e venite ognuno a titolo personale?"

Vaglielo a spiegare che non sente mai nulla perché non indicono le elezioni :rolleyes:

-Root-
30-01-2010, 21:33
Ah ps.: da noi i rappresentanti degli studenti non esistono :asd:

Perché mai? La ragione ufficiale è che "per motivi politici" sono 2-3 anni che non si fanno elezioni, e "forse" adesso riapriranno le candidature.

La cosa bella è che quando ti vai a lamentare dal presidente del tuo corso di studi, la risposta standard preconfezionata è "ma ci sono i vostri rappresentanti! perché non sento mai nulla da loro e venite ognuno a titolo personale?"

Vaglielo a spiegare che non sente mai nulla perché non indicono le elezioni :rolleyes:

in realtà in certi casi è meglio che non ci siano rappresentanti
conta che se non sbaglio del ccd dovremmo essere 2, del cdf 4, ma purtroppo la politica di m.... italiana si inserisce anche li, visto che molti si candidano come rappresentanti per farsi eleggere solo per poterlo mettere sul curriculum di partito, questo significa che dopo essere stati eletti non fanno assolutamente NIENTE
quelli di un'altra lista politica che sono stati eletti insieme a me e a quelli della mia lista (l'unica apolitica e dietro la quale non c'è nemmeno un partito) non si sono mai visti nemmeno a una riunione del ccd, una si è dimessa dopo pochissimo. E non hai idea di quello che accade durante la campagna elettorale, gli italiani la mafia ce l'hanno nel sangue :rolleyes: . Comunque poi si lamentano che non sono rientrati nella classifica redatta dal ministero.

blindwrite
31-01-2010, 09:16
Non capisco bene quale sia il problema.
- Il numero degli appelli?
- Il fatto che la triennale non faccia media per la specialistica?

Io sono d'accordo con non più di tre appelli anno, altrimenti diventa una buffonata, gli esami si passano per inerzia con 5-6 appelli l'anno per materia.
E sono d'accordo anche per il fatto che la triennale non faccia media, sono due titoli di studi differenti, è come se il voto delle medie facesse media con quello delle superiori.

-Root-
31-01-2010, 10:45
Non capisco bene quale sia il problema.
- Il numero degli appelli?
- Il fatto che la triennale non faccia media per la specialistica?

Io sono d'accordo con non più di tre appelli anno, altrimenti diventa una buffonata, gli esami si passano per inerzia con 5-6 appelli l'anno per materia.
E sono d'accordo anche per il fatto che la triennale non faccia media, sono due titoli di studi differenti, è come se il voto delle medie facesse media con quello delle superiori.

i 3 appelli l'anno sono alla magistrale alla mia facoltà, mentre alla triennale sono 6 appelli l'anno per materia
il problema dei 3 appelli è semplice, in un semestre preparare 3 o 4 esami con comunque un programma molto lungo è estremamente faticoso, chi non riesce per caso a dare un esame a un appello è fregato, perchè dopo ci sono di nuovo i corsi e gli appelli di quei corsi, e già così se ne sono andati due appelli, se per caso non viene passato e non si da un altro esame al secondo appello allora sono di nuovo cavoli
non ci vuole un genio a capire che devi velocizzare, soprattutto alla magistrale, dove ormai la bravura degli studenti è consolidata e dubito ci siano così tanti perditempo, il passaggio degli esami. Il problema è che per come è strutturata la laurea triennale si riesce a stare in regola se tu dedichi tutta la tua vita all'università, e non è una cosa detta così per dire, ma è appurato anche vedendo alcuni miei amici, che studiano ogni giorno fino a sera tarda e comunque sono fuori corso. Per il resto sono d'accordo con te

tulifaiv
31-01-2010, 10:49
Non capisco bene quale sia il problema.
- Il numero degli appelli?
- Il fatto che la triennale non faccia media per la specialistica?

Io sono d'accordo con non più di tre appelli anno, altrimenti diventa una buffonata, gli esami si passano per inerzia con 5-6 appelli l'anno per materia.
T'assicuro che nella maggior parte degli esami non puoi passare per inerzia.
E sono d'accordo anche per il fatto che la triennale non faccia media, sono due titoli di studi differenti, è come se il voto delle medie facesse media con quello delle superiori.
No su questo non c'è proprio da discutere... è una vera buffonata. La storia dei "titoli differenti" è da ridere: non c'è stato nessun cambiamento rispetto a quando i titoli erano "uguali", non vedo perché far ripartire tutto da 0.

È un vero e proprio condono, una norma fortemente antimeritocratica: favorisce chi non ha mai fatto un tubo in tre anni, che ha l'opportunità di ripartire da 0, punisce chi ha lavorato sodo.***

E non venitemi a dire che "intanto un voto ce l'hai", perché la triennale non se la fila nessuno, è questa la grave debolezza.


*** ed è per questo che trova molti consensi :) di gente che è arrivata all'università e, magari solo il primo anno, pensava di poter andare avanti lavorando poco, è pieno il mondo. Ed è ovvio che questi, pensando solo al loro interesse, approvino una porcheria del genere. Quelli che si sono sempre messi sotto, dal primo esonero di analisi 1, sono pochi. Ma proprio pochi ;)

blindwrite
31-01-2010, 11:14
T'assicuro che nella maggior parte degli esami non puoi passare per inerzia.
davvero credi che non sappia cosa sia fare un esame? ho dato il mio 60esimo due giorni fa... Se vai più di due-tre volte ad un'esame vuol dire che non è cosa per te... lo passerai quando ci sarà un compito facile o per un colpo di fortuna. (non che ci sia nulla di male, ci sono delle materie che semplicemente a qualcuno non interessano e che per questo risultano difficili)

edit: ho riletto la frase e sembra contro di te... non è quello che volevo intendere: prendi il tu, come un tu riferito ad un generico studente

No su questo non c'è proprio da discutere... è una vera buffonata. La storia dei "titoli differenti" è da ridere: non c'è stato nessun cambiamento rispetto a quando i titoli erano "uguali", non vedo perché far ripartire tutto da 0.

È un vero e proprio condono, una norma fortemente antimeritocratica: favorisce chi non ha mai fatto un tubo in tre anni, che ha l'opportunità di ripartire da 0, punisce chi ha lavorato sodo.***

E non venitemi a dire che "intanto un voto ce l'hai", perché la triennale non se la fila nessuno, è questa la grave debolezza.


*** ed è per questo che trova molti consensi :) di gente che è arrivata all'università e, magari solo il primo anno, pensava di poter andare avanti lavorando poco, è pieno il mondo. Ed è ovvio che questi, pensando solo al loro interesse, approvino una porcheria del genere. Quelli che si sono sempre messi sotto, dal primo esonero di analisi 1, sono pochi. Ma proprio pochi ;)

Adesso ho riletto le regole che hai spiegato nel post precedente.
Certamente non sono giuste per come sono cambiate nella vostra università e per chi si è trovato nel mezzo del cambiamento.

Ma la regola sbagliata era la precedente, triennale e magistrale devono essere giustamente scorrelate come voto, dato che sono due titoli differenti.
(comunque nella mia università è sempre stato così anche prima della riforma)

-Root-
31-01-2010, 11:39
davvero credi che non sappia cosa sia fare un esame? ho dato il mio 60esimo due giorni fa... Se vai più di due-tre volte ad un'esame vuol dire che non è cosa per te... lo passerai quando ci sarà un compito facile o per un colpo di fortuna. (non che ci sia nulla di male, ci sono delle materie che semplicemente a qualcuno non interessano e che per questo risultano difficili)

edit: ho riletto la frase e sembra contro di te... non è quello che volevo intendere: prendi il tu, come un tu riferito ad un generico studente


Adesso ho riletto le regole che hai spiegato nel post precedente.
Certamente non sono giuste per come sono cambiate nella vostra università e per chi si è trovato nel mezzo del cambiamento.

Ma la regola sbagliata era la precedente, triennale e magistrale devono essere giustamente scorrelate come voto, dato che sono due titoli differenti.
(comunque nella mia università è sempre stato così anche prima della riforma)

ma questa cosa la dicono anche i professori stessi, ed è per questo motivo che non rimettono le propedeuticità, ma non riguarda certo tutti gli esami, e nemmeno tutti i più difficili
il problema comunque non è il fatto che il voto della triennale adesso non vale nulla, ma che non vale nulla proprio la triennale, adesso sembra un prolungamento delle superiori, e hanno caricato di esami la magistrale, è veramente ridicolo
tutto è nato da quando hanno fatto la triennale, hanno rovinato l'univ italiana, ci mancavano pure i tagli ai fondi, e fidatevi, io che sento cosa dicono i professori ai collegi didattici, non ci sono più soldi!!!!

caurusapulus
31-01-2010, 12:30
T'assicuro che nella maggior parte degli esami non puoi passare per inerzia.

;)

Sono d'accordo con te, ma bisogna sempre vedere il prof con il quale hai a che fare.
Esempio lampante: nella mia facoltà c'è un professore che dopo 3-4 volte che fai l'esame il 18 te lo mette se qualcosa di sensato sul foglio l'hai scritta (esame che personalmente ritengo facile, ma seppure facile ci ho perso un po' di tempo a prepararlo bene).

D'altro canto c'è un altro professore che puoi anche pregare in aramaico antico, se non sai tutto ma proprio tutto della sua materia avoglia a sperare di prendere un 18. C'è gente che saranno 15 volte che lo va a provare e ancora non lo passa, ma non per questo mi sento di dirgli che è una persona poco intelligente, casomai è il professore troppo rompiscatole (e qui le statistiche parlano chiaro, son passate a questo esame 6 persone in un intero anno accademico su una settantina, numeri mai visti).
Inoltre questo professore sempre nella triennale è docente di un'altra materia, dunque immaginate la situazione...

Per fortuna con il nuovissimo ordinamento questi esami sono stati "smussati" e da 2 esami da 6CFU ne è venuto fuori uno solo da 8CFU.

Bada bene, è una osservazione per sottolineare che io sarei d'accordo a mettere 3 appelli l'anno per materia però non mi si può poi venire a dire che uno si laurea a 25 anni perchè è fannullone quando la colpa poi non è dello studente ;)

Tomm@so
31-01-2010, 16:40
univ. di Trieste, ingegneria (a semestri).
Ogni corso ha 7 appelli all'anno (3 fine primo semestre...3 fine secondo semestre...1 a settembre di recupero).
Molti prof fanno comunque altri appelli durante l'anno, NULLA DA LAMENTARMI, ANZI.
C'è da dire comunque che siamo in molto pochi (ad esempio in meccanica specialistica a lezione saremo si e no 15persone contando tutti i fuoricorso) quindi è molto facile mettersi d'accordo con i prof per venire incontro a tutti :)

Ho esperienze dirette con altre univ. molto più grandi (padova) e devo dire che secondo me sono meglio quelle un pò più piccole, avranno meno soldi/mezzi però ti seguono moooolto di più. Il tutto imho :)

caurusapulus
01-02-2010, 14:48
Ho esperienze dirette con altre univ. molto più grandi (padova) e devo dire che secondo me sono meglio quelle un pò più piccole, avranno meno soldi/mezzi però ti seguono moooolto di più. Il tutto imho :)

E qua ti quoto a valanga.
Ero sino a 3 anni fa a Pisa, n'altro mondo. Con 10k studenti solo ad Ing. vorrei però anche vedere :D
Qui dove sono ora ci conosciamo tutti, i prof. hanno un rapporto decisamente più umano.

Ileana
01-02-2010, 15:12
Per quanto riguarda Bologna per i 509 (come me) gli appelli in un anno sono 5, 2 nella sessione immediatamente successiva, 1 nelle altre sessioni (esempio: materia seguita tra settembre e dicembre, 2 appelli alla sessione di Dicembre-Gennaio, 1 nella sessione di Aprile, 2 Luglio-Settembre).
Dovrebbe essere così anche nella 207 con la differenza che non ci sono trimestri, bensì semestri, il che vuol dire che sparisce una sessione d'esame (quella di aprile).
Nel nostro consiglio di facoltà il Preside si è caldamente raccomandato di mantenere gli appelli nella sessione di aprile per i 509.
Il che purtroppo ho visto non è rispettato da tutti, ma basta mandare una mail dai toni abbastanza seri perchè venga rispettata la sessione d'esame.
Credo comunque che ciò sia dovuto agli studenti scritti col 509 perchè al momento dell'iscrizione c'erano quelle sessioni d'esame e quelle devono essere mantenute (così come, in teoria, se mentre ti prendi la triennale stabiliscono o modificano nuovi criteri per entrare alla specialistica, dovrebbero avere l'accortezza di non farli valere per chi risulta già iscritto alla triennale).


Poi nella pratica è una vera e propria giungla. Ho prof che mettono un appello al mese e prof che hanno causato lo slittamento di non poche lauree perchè saltano degli appelli.

I rappresentanti degli studenti possono poco o nulla (lo sono, parlo per cognizione di causa). I coltello dalla parte del manico l'hanno comunque sempre i professori (se in Commissione didattica abbiamo la parità, in consiglio di facoltà siamo talmente pochi da rendere la nostra presenza un contentino per far vedere che ai professori interessa l'opinione degli studenti).

tulifaiv
03-02-2010, 00:29
Adesso ho riletto le regole che hai spiegato nel post precedente.
Certamente non sono giuste per come sono cambiate nella vostra università e per chi si è trovato nel mezzo del cambiamento.

Ma la regola sbagliata era la precedente, triennale e magistrale devono essere giustamente scorrelate come voto, dato che sono due titoli differenti.
(comunque nella mia università è sempre stato così anche prima della riforma)

mah io non riesco ad essere d'accordo. Voglio dire, col vecchio ordinamento tu stavi all'università 5 anni, uscivi con un titolo e venivi valutato per 5 anni.

Ora è vero che esci con 2 titoli, ma è sempre quello magistrale (o specialistico che dir si voglia) che conta, e penso sia giusto che continuassi ad essere valutato per tutti e 5 gli anni in cui stai all'università, eventualmente togliendo di mezzo la triennale che è solo una buffonata (chi si ferma al terzo anno?).

Azzerare tutto dopo i 3/5 del percorso universitario, francamente, mi pare solo un condono salva-nullafacenti molto molto antimeritocratico...

blindwrite
03-02-2010, 17:53
Allora perchè non contare il liceo?? Uno si può grattare la pancia al liceo e i datori di lavoro non lo sapranno mai!
Se sono due titoli come tali devono essere valutati. E entrambi i voti devono essere riportati sul curriculum.
Inoltre se alla triennale non fai nulla, alla specialistica ti mancano le basi e comunque nulla concludi.
Fosse a ciclo unico come medicina sarebbe come dici tu.
Il titolo triennale vale, sopratutto all'estero, ma anche in Italia si lavora bene con la triennale.

Poi lasciamo perder il fatto che un 110l di un'università non vale quello di un'altra, quindi anche valutare le persone per voto non è una strategia furba, è solo una buona scrematura.

tulifaiv
03-02-2010, 19:38
Allora perchè non contare il liceo?? Uno si può grattare la pancia al liceo e i datori di lavoro non lo sapranno mai!
Ma che obiezione è? Ti pare che il liceo e l'università siano la stessa cosa?
Se sono due titoli come tali devono essere valutati. E entrambi i voti devono essere riportati sul curriculum.
Inoltre se alla triennale non fai nulla, alla specialistica ti mancano le basi e comunque nulla concludi.
Ho capito che "sono due titoli", ma è una distinzione solo apparente dai... è come se qualcuno si fosse svegliato la mattina e avesse deciso che una laurea di 5 anni dovesse essere spezzata in una di 3 anni + una di 2 anni punto e basta. È una distinzione solo formale, a 3 anni non concludi nessun discorso, è tutto lasciato in sospeso. Insomma se una volta erano necessari 5 anni per completare un ciclo di studi, non ci possiamo illudere che oggi (con conoscenze tecniche che, peraltro, vanno sempre aumentando) ce la si possa fare in 3.

Io nella Magistrale/Specialistica vedo solo una mera continuazione della Triennale: stesso sistema, stessi corsi, stessi professori, stesse aule, stesse strutture, stessi metodi di fare esami. Insomma tutto uguale, cambia solo la denominazione del titolo. Per questo sono estremamente contrario al "reset" dei voti: perché a fronte di una ripartenza da 0 nei voti, l'Università non ripartono da 0, ma ti propone sempre la stessa minestra, tale e quale alla precedente.

Fosse a ciclo unico come medicina sarebbe come dici tu.
Mi chiedo infatti come mai non abbiano creato la triennale pure in medicina: qualcuno direbbe "perché un medico che ha studiato 3 anni farebbe solo danno". Hanno ragione: ma allora pensano veramente che un ingegnere di 3 anni possa progettare qualcosa senza fare danni?

Il titolo triennale vale, sopratutto all'estero, ma anche in Italia si lavora bene con la triennale.
Sì ma all'estero penso che sia tutto il sistema diverso, è difficile fare paragoni. Tanto per fare un esempio, ho un mio ex compagno di casa che studia ing. civile a Parigi: non ha ancora finito che già si è fatto un bello stage di 1 anno presso qualche ministero a 1500€/mese. In queste condizioni ti credo che basta una triennale! All'estero sono disponibili a prenderti a stipendi "da favola" prima ancora che tu finisca...

Qui in Italia, con una specialistica, è già oro colato che riesca a prendere come primo stipendio 1200€/mese a tempo determinato, figurati dove puoi andare con una triennale...

blindwrite
04-02-2010, 19:07
Ma che obiezione è? Ti pare che il liceo e l'università siano la stessa cosa?

Ho capito che "sono due titoli", ma è una distinzione solo apparente dai... è come se qualcuno si fosse svegliato la mattina e avesse deciso che una laurea di 5 anni dovesse essere spezzata in una di 3 anni + una di 2 anni punto e basta. È una distinzione solo formale, a 3 anni non concludi nessun discorso, è tutto lasciato in sospeso. Insomma se una volta erano necessari 5 anni per completare un ciclo di studi, non ci possiamo illudere che oggi (con conoscenze tecniche che, peraltro, vanno sempre aumentando) ce la si possa fare in 3.

Io nella Magistrale/Specialistica vedo solo una mera continuazione della Triennale: stesso sistema, stessi corsi, stessi professori, stesse aule, stesse strutture, stessi metodi di fare esami. Insomma tutto uguale, cambia solo la denominazione del titolo. Per questo sono estremamente contrario al "reset" dei voti: perché a fronte di una ripartenza da 0 nei voti, l'Università non ripartono da 0, ma ti propone sempre la stessa minestra, tale e quale alla precedente.


Mi chiedo infatti come mai non abbiano creato la triennale pure in medicina: qualcuno direbbe "perché un medico che ha studiato 3 anni farebbe solo danno". Hanno ragione: ma allora pensano veramente che un ingegnere di 3 anni possa progettare qualcosa senza fare danni?


Sì ma all'estero penso che sia tutto il sistema diverso, è difficile fare paragoni. Tanto per fare un esempio, ho un mio ex compagno di casa che studia ing. civile a Parigi: non ha ancora finito che già si è fatto un bello stage di 1 anno presso qualche ministero a 1500€/mese. In queste condizioni ti credo che basta una triennale! All'estero sono disponibili a prenderti a stipendi "da favola" prima ancora che tu finisca...

Qui in Italia, con una specialistica, è già oro colato che riesca a prendere come primo stipendio 1200€/mese a tempo determinato, figurati dove puoi andare con una triennale...

Non concordo

Marci
04-02-2010, 22:53
Bada bene, è una osservazione per sottolineare che io sarei d'accordo a mettere 3 appelli l'anno per materia però non mi si può poi venire a dire che uno si laurea a 25 anni perchè è fannullone quando la colpa poi non è dello studente ;)

guarda, io dovevo laurearmi prima a Luglio, poi a Settembre ed ora forse, spero con domani di potermi laureare a Febbraio, tutto questo perchè ho un dannatissimo esame di analisi del secondo anno che continuo a non passaree purtroppo non so più cosa fare perchè le regole le so, le formule anche, i procedimenti pure però ho un prof che corregge guardando solo il risultato; se il risultato sgarra anche solo di una virgola quell'esercizio vale 0, ed io purtroppo, per colpe non mie, ho alcuni problemi di concentrazione ed ansia; bene, nell'ultimo compito avevo svolto regolarmente tutti gli esercizi peccato che in tutti e tre avessi compiuto degli errori stupidissimi come ad esempio omettere un meno copiando dal foglio del compito al foglio di brutta o sviste simili, che però non indicano la mia incapacità di svolgere il tal esercizio che anche a sua detta era perfetto come svolgimento; ma la cosa che mi ha fatto girare di più le scatole è che bastava un esercizio solo giusto per passare il compito e c'è gente che magari ha fatto un esercizio solo, senza sbagliarlo e l'ha passato anche se gli altri non sapeva nemmeno come si cominciassero. E il prof ha avuto anche il coraggio di venirmi a dire che poi nel lavoro se sbaglio i conti succedono i disastri, come se nel lavoro di architetto si avesse a che fare con equazioni differenziali tutti i giorni con il tempo strettissimo... ed invece, dico io, l'altro studente che è una capra perchè sa fare solo une esercizio su tre il diritto di laurearsi ce l'ha? alla fine io se avessi avuto 10 minuti per riguardarli li avrei sistemati, quello invece ignorante è e ignorante rimane, con una laurea però...
e son qui che rischio di perdere un altro anno per colpa di un solo esame:muro:

blindwrite
05-02-2010, 08:01
Credo che in tutte le uni esistano appelli per laureandi...
Chiedi in segtreteria

caurusapulus
05-02-2010, 13:59
guarda, io dovevo laurearmi prima a Luglio, poi a Settembre ed ora forse, spero con domani di potermi laureare a Febbraio, tutto questo perchè ho un dannatissimo esame di analisi del secondo anno che continuo a non passaree purtroppo non so più cosa fare perchè le regole le so, le formule anche, i procedimenti pure però ho un prof che corregge guardando solo il risultato; se il risultato sgarra anche solo di una virgola quell'esercizio vale 0, ed io purtroppo, per colpe non mie, ho alcuni problemi di concentrazione ed ansia; bene, nell'ultimo compito avevo svolto regolarmente tutti gli esercizi peccato che in tutti e tre avessi compiuto degli errori stupidissimi come ad esempio omettere un meno copiando dal foglio del compito al foglio di brutta o sviste simili, che però non indicano la mia incapacità di svolgere il tal esercizio che anche a sua detta era perfetto come svolgimento; ma la cosa che mi ha fatto girare di più le scatole è che bastava un esercizio solo giusto per passare il compito e c'è gente che magari ha fatto un esercizio solo, senza sbagliarlo e l'ha passato anche se gli altri non sapeva nemmeno come si cominciassero. E il prof ha avuto anche il coraggio di venirmi a dire che poi nel lavoro se sbaglio i conti succedono i disastri, come se nel lavoro di architetto si avesse a che fare con equazioni differenziali tutti i giorni con il tempo strettissimo... ed invece, dico io, l'altro studente che è una capra perchè sa fare solo une esercizio su tre il diritto di laurearsi ce l'ha? alla fine io se avessi avuto 10 minuti per riguardarli li avrei sistemati, quello invece ignorante è e ignorante rimane, con una laurea però...
e son qui che rischio di perdere un altro anno per colpa di un solo esame:muro:

Eh guarda ora non ho moltissimo tempo per scriverti le "vicende" che riguardano il prof. che ho citato prima però anch'io son nella stessa situazione più o meno però per un altro esame.

Sono solo stracontento che chi si è iscritto dopo di me con la nuova riforma non debba sostenere lo/gli stessi 2 esami miei perchè son veramente da esaurimento.

Ma stiamo finendo offtopic :D