PDA

View Full Version : Collegare due router (distanti) via cavo


goblin24
23-01-2010, 16:18
Ciao a tutti! Vi pongo un problema, che ormai da più di un mese tiene occupati me ed un mio amico.....Abbiamo deciso di collegare i nostri due router (tra l'altro 2 Netgear identici) per poter creare una sottorete e condividere i file. Siamo nello stesso condominio e li abbiamo già collegati con 45m di cavo ethernet ben schermato. Abbiamo impostato tutti i parametri ( Ip , subnet mask,etc) in maniera corretta. Questo lo sappiamo per certo in quanto abbiamo già provato questa configurazione con il router (sempre Netgear) di un altro nostro condomino e funziona tutto perfettamente .
Il problema che si è verificato è il seguente: abbiamo collegato i plug del cavo ai nostri due router e nonostante ciò non riusciamo a pingarci. E' come se i due router non si riconoscessero. I led che corrispondono alle porte sono accesi e non lampeggiano in modo anomalo. Non è tutto: il cavo funziona perchè abbiamo provato ad attaccare un portatile ad uno dei router e questi due si pingano correttamente. Abbiamo ipotizzato che forse la presa ethernet del Portatile abbia un'impedenza minore e riesca,forse, a ricevere ed elaborare anche un segnale che magari si è indebolito (dopo i 45m di percorso).
I cavi ethernet comunque ho visto che sono garantiti fino a 100m!!
Cosa può essere?:help: Scusate per la lunghezza del messaggio:D

nuovoUtente86
23-01-2010, 16:36
il cavo deve essere cross.

goblin24
23-01-2010, 17:49
il cavo deve essere cross.

Lo avevamo pensato anche noi....infatti abbiamo rifatto i plug con le apposite pinze invertendo i fili centrali, ma niente....eppure abbiamo visto che il cavo dell'altro condomino, con il quale avevamo provato il collegamento non era cross, e funzionava tutto....:muro:
Credo che fosse giusto come abbiamo fatto, però i led delle porte dei router non si accendevano nemmeno......cosa vuol dire? Se il cavo fosse cross dovrebbero almeno accendersi i led?

nuovoUtente86
23-01-2010, 18:18
non sono i fili centrali a dover essere invertiti ma i pin 1-3 2-6 ovvero le coppie verde e arancio

Harry_Callahan
23-01-2010, 18:45
avete disattivato il DHCP Server ad almeno 1 dei router?
1 solo router è collegato alla presa telefonica, corretto?

goblin24
23-01-2010, 18:46
Quello che mi ha fatto il cavo non ha rispettato la norma dei colori delle coppie telefoniche. Guarda, ti dico subito la mia situazione alla testa dei due plug:
Arancio
Arancio-bianco
Verde
Verde-bianco
Blu
Blu-bainco
Marrone
Marrone-bianco

Noi abbiamo mantenuta inalterata la sequenza di un plug, e l'altro l'abbiamo lasciato uguale invertendo solo il verde con il blu.
E' corretto?

Inoltre il fatto che una volta rifatta l'intestazione dei plug non si accendessero i led sui router, vuoldire che avevamo sbagliato ?
Se il filo è fatto bene dovrebbe comunque accendersi la luce della porta?

goblin24
23-01-2010, 18:51
avete disattivato il DHCP Server ad almeno 1 dei router?
1 solo router è collegato alla presa telefonica, corretto?

gli Ip li abbiamo fissati ad entrambi i router, quindi il DHCP è disattivato in entrambi i router. Al mio router ho collegato il cavo telefonico, per andare in internet, quello del mio amico credo pure....
perchè, dovremmo utilizzare un'unica connessione internet e staccare la linea telefonica da uno? Dovremmo cioè "sacrificare" un router in tal senso?

Harry_Callahan
23-01-2010, 18:53
perchè, dovremmo utilizzare un'unica connessione internet e staccare la linea telefonica da uno? Dovremmo cioè "sacrificare" un router in tal senso?

e chi fa da NAT in questo caso?

i router hanno 2 IP diversi?

nuovoUtente86
23-01-2010, 18:55
assolutamente no:
la sequenza corretta è
bianco-verde
verde
bianco-arancio
blu
bianco-blu
arancio
bianco-marrone
marrone

nell' altra terminazione andranno incrociate le coppie verdi e arancio quindi:
bianco-arancio
arancio
bianco-verde
blu
bianco-blu
verde
bianco-marrone
marrone

nuovoUtente86
23-01-2010, 18:58
gli Ip li abbiamo fissati ad entrambi i router, quindi il DHCP è disattivato in entrambi i router. Al mio router ho collegato il cavo telefonico, per andare in internet, quello del mio amico credo pure....
perchè, dovremmo utilizzare un'unica connessione internet e staccare la linea telefonica da uno? Dovremmo cioè "sacrificare" un router in tal senso?
potete continuare ad utilizzare ognuno la proprio adsl, ma in uno dei 2 router va cambiato l' ip, in modo che ognuno di voi abbia un gateway differente.

goblin24
23-01-2010, 18:58
e chi fa da NAT in questo caso?

i router hanno 2 IP diversi?

I router hanno due ip diversi: io 192.168.2.1 , il suo 192.168.0.1.
Entrambi abbiamo attivo il NAT. Io sicuramente, lui quasi sicuramente( devo chiederlo).....il mio amico è quello più esperto....dice che l'importante è configurare bene la subnet mask

nuovoUtente86
23-01-2010, 19:01
I router hanno due ip diversi: io 192.168.2.1 , il suo 192.168.0.1.
Entrambi abbiamo attivo il NAT. Io sicuramente, lui quasi sicuramente( devo chiederlo).....il mio amico è quello più esperto....dice che l'importante è configurare bene la subnet mask
in questo caso la subnet deve essere 255.255.0.0 ed ognuno deve impostarsi manualmente il proprio gateway.

goblin24
23-01-2010, 19:04
Esatto, è proprio quella che abbiamo messo.....forse è veramente il cavo parallelo che non va bene, e forse quando abbiamo provato a incrociarlo lo abbiamo fatto male da quanto dite.....ma allora, il fatto che le porte non si accendessero, voleva sicuramente dire che il filo non lo avevamo correttamente incrociato?

nuovoUtente86
23-01-2010, 19:25
e chi fa da NAT in questo caso?

i router hanno 2 IP diversi?

se i 2 router avessere gli stessi ip, paradossalmente, ognuno potrebbe finire per utilizzare il gateway dell' altro in quanto, per via della latenza, verrebbe memorizzata l' ultima arp reply arrivata (a seconda di come il SO gestisca il protocollo ovviamente).

nuovoUtente86
23-01-2010, 19:26
Esatto, è proprio quella che abbiamo messo.....forse è veramente il cavo parallelo che non va bene, e forse quando abbiamo provato a incrociarlo lo abbiamo fatto male da quanto dite.....ma allora, il fatto che le porte non si accendessero, voleva sicuramente dire che il filo non lo avevamo correttamente incrociato?

un cavo fatto male è un cavo che elettricamente non esiste.

goblin24
23-01-2010, 19:29
GLi Ip dei nostri router sono diversi......come getaway abbiamo messo gli stessi indirizzi dei nostri router. Ma è sicuro che il cavo, per collegare due router, debba essere cross?

nuovoUtente86
23-01-2010, 19:31
altrimenti che te lo avrei detto a fare.

goblin24
23-01-2010, 19:36
Il punto è che con il router di quest'altro nostro condomino, collegato con quello del mio amico con cavo parallelo, fungeva.....col mio, che pure è parallelo, non fa

Harry_Callahan
23-01-2010, 19:39
ok, escluso il problema di routing secondo i post precedenti(da non escludere però nei fatti, es. errore di configurazione), fate un prova con 2 PC in wireless. Se NON replicate il problema via wireless allora il problema è il cavo, altrimenti bisogna ritornare al discorso routing

nuovoUtente86
23-01-2010, 19:39
il tuo cavo era sbagliato completamente quindi non poteva andare. Evidentemente l' altro router era autosense, quindi in grado di lavorare anche con cavi diritti.

goblin24
23-01-2010, 19:44
Tutti e tre i router sono dei netgear DG834G. La differenza è che , mentre quello mio e del mio amico è un v3 , il suo è un v5.....forse il DG834G v5 è autosense:boh:

Harry_Callahan
23-01-2010, 19:46
Tutti e tre i router sono dei netgear DG834G.

allora la prova in wireless è fattibile come suggerito nel mio post precedente


ora sono 3 i router???

goblin24
23-01-2010, 19:53
allora la prova in wireless è fattibile come suggerito nel mio post precedente


ora sono 3 i router???

I router sono sempre due, sto solo parlando di una prova che abbiamo fatto con il router di un nostro condomino che ha lo stesso modello Netgear DG834G, solo v5 invece di v3. A lui funziona anche con cavo parallelo....comunque non mi è ben chiara la prova che proponi tu....vuoi cha proviamo a fare un Bridging point to point wireless?

Harry_Callahan
23-01-2010, 19:56
vuoi cha proviamo a fare un Bridging point to point wireless?

no, associate ognuno un PC via wireless al proprio router, se NON replicate il problema via wireless allora al 100% è il cavo, altrimenti devi rivedere le configurazioni

goblin24
23-01-2010, 20:05
Ok, però evidentemente il problema è proprio il cavo.Infatti abbiamo preso pari pari il router di questo nostro condomino (che avevamo già visto funzionare collegato con quello del mio amico) e lo abbiamo collegato al mio cavo (senza modificare le sue impostazioni corrette)....ma non faceva.
Facendo questa prova abbiamo sentenziato che sicuramente era il mio cavo a non funzionare (infatti era la sola cosa che cambiava tra me ed il nostro amico condomino)....
Il collegamento router- pc però, tramite il mio cavo, funziona, abbiamo già provato....il problema è il collegamento router-router...evidentemente necessito quasi sicuramente del cavo cross

Harry_Callahan
23-01-2010, 20:08
Ok, però evidentemente il problema è proprio il cavo.

taglia la testa al toro e fai la prova via wireless, se NON replichi il problema prendi la pinza e tagli uno dei 2 RJ45 del cavo e rifai la crimpatura

goblin24
23-01-2010, 20:11
Questa prova allora vederemo di farla...poi ti farò sapere. Grazie!

Harry_Callahan
23-01-2010, 20:14
Questa prova allora vederemo di farla...poi ti farò sapere. Grazie!

aspetta, mi sono reso conto di aver detto una grossa fesseria...

collegando 2 PC ognuno ai propri router, è sempre il cavo a far comunicare i 2 router.

come non detto, scusami! fai che provare con un altro cavo

goblin24
24-01-2010, 10:34
il tuo cavo era sbagliato completamente quindi non poteva andare. Evidentemente l' altro router era autosense, quindi in grado di lavorare anche con cavi diritti.

Abbiamo fatto la prova anche col NETGEAR DG834G v5, cioè quello del nostro condomino. Lo abbiamo attaccato al posto del mio router e non funzionava ugualmente....se fosse stato autosense dovrebbe stabilire il collegamento anche col mio cavo parallelo..

Harry_Callahan
24-01-2010, 11:54
Lo abbiamo attaccato al posto del mio router e non funzionava ugualmente....

quindi sembra essere un problema di cavo

goblin24
24-01-2010, 13:09
Infatti, però non capisco cosa non vada.......se collego il portatile invece di un router riesco a pingare la rete del mio amico, quindi riconosce il suo router ; se attacco il mio router non lo riconosce.....Il cavo è parallelo, ma se il router del nostro condomino si è collegato con quello del mio amico senza problemi con un cavo simile (ipotizzando che il suo abbia l'autosense) dovrebbe riuscirci anche col mio cavo....
In cosa può differire il mio cavo dal cavo del nostro condomino? Il mio è schermato ed il suo no, ma in teoria è una sicurezza in più...sono entrambi paralleli. L'unica cosa può essere la lunghezza: il suo è una ventina di metri, il mio 45m...I cavi ethernet però coprono una distanza di 100m sicuri e garantiti:boh:

nuovoUtente86
24-01-2010, 14:03
ancora....per collegare 2 router (in realtà i 2 switch integrati)occorre un cavo cross. Che il portatile o un dispositivo autosense funzionini con un cavo diritto è normale.

goblin24
24-01-2010, 14:54
ancora....per collegare 2 router (in realtà i 2 switch integrati)occorre un cavo cross. Che il portatile o un dispositivo autosense funzionini con un cavo diritto è normale.

Ho capito, ma ho detto che questo router uguale al nostro (solo v5 e non v4) ,se fosse autosense come tu dici, allora attaccandolo al mio cavo, che è parallelo ,dovrebbe funzionare ugualmente (questo lo hai detto tu stesso). Infatti attaccando il suo router con quello del mio amico con un cavo parallelo funziona. Se sposto il suo router al posto del mio e lo collego quindi al mio cavo parallelo non funge più. Perchè? Il problema forse è un altro

nuovoUtente86
24-01-2010, 15:14
ma il cavo lo hai modificato?, perchè la disposizione che hai postato all' inizio è errata.

goblin24
24-01-2010, 15:20
Ancora dobbiamo farlo, perchè al momento abbiamo entrambi impegni universitari....è una prova che comunque faremo sicuramente.
Cerco di capire solo il perchè il router del nostro condomino riesce a connettersi con quello del mio amico anche con cavo parallelo.
Uno direbbe , come dici te, che forse è autosense. Però allora dovrebbe connettersi al router del mio amico anche col mio cavo (che è anche questo parallelo). Cosa che invece abbiamo provato e abbiamo visto che non funziona.
In pratica funziona con un cavo parallelo (il suo) e non con un altro parallelo(il mio)... qualcosa evidentemente ci sfugge. Che ne pensi?

nuovoUtente86
24-01-2010, 15:56
che il tuo cavo non è ne diritto, ne cross, è un cavo sbagliato.

goblin24
24-01-2010, 16:12
che il tuo cavo non è ne diritto, ne cross, è un cavo sbagliato.

il cavo è diritto, l'abbiamo messo come era all'inizio.

nuovoUtente86
24-01-2010, 16:21
posta la disposizione dei pin

Harry_Callahan
24-01-2010, 16:38
peccato che ha fatto la prova cambiando solo un router, sarebbe stato interessante portare i 2 router funzionanti nel condominio dov'è presente il cavo incriminato

nuovoUtente86
24-01-2010, 16:43
è evidente che si tratti di un problema di cablaggio, in quanto lo switching funziona su entrambi i router se i portatili navigano.

Harry_Callahan
24-01-2010, 16:58
è evidente che si tratti di un problema di cablaggio, in quanto lo switching funziona su entrambi i router se i portatili navigano.

sinceramente ho ancora qualche dubbio sui settaggi, anch'io avrei detto è un problema di cablaggio se avesse fatto la prova con i 2 router dell'altro condominio che vanno con il cavo parallelo. lui invece ne ha portato soltanto 1 dei 2

tieni presente anche se i colori non rispettano lo standard(vedi il post in 1° pagina), è sempre un cavo parallelo. Dunque secondo la prova che ha fatto avrebbe dovuto funzionare, cioè portando solo 1 dei router funzionanti nel condominio dove c'è il cavo incriminato, lui si è messo nelle stesse condizioni dell'altra rete funzionante

goblin24
24-01-2010, 17:11
Pensate che c'entri qualcosa la lunghezza del cavo? E' l'unica cosa che cambia dall'altro cavo del nostro condomino (oltre al fatto che il mio è schermato)

nuovoUtente86
24-01-2010, 17:22
sinceramente ho ancora qualche dubbio sui settaggi, anch'io avrei detto è un problema di cablaggio se avesse fatto la prova con i 2 router dell'altro condominio che vanno con il cavo parallelo. lui invece ne ha portato soltanto 1 dei 2

tieni presente anche se i colori non rispettano lo standard(vedi il post in 1° pagina), è sempre un cavo parallelo. Dunque secondo la prova che ha fatto avrebbe dovuto funzionare, cioè portando solo 1 dei router funzionanti nel condominio dove c'è il cavo incriminato, lui si è messo nelle stesse condizioni dell'altra rete funzionante

lo switch integrato nei router lavora, ovviamente, a livello 2 e degli ip non se può fregare di meno, infatti è un mero problema fisico.
Ovviamente se parliamo di questo cavo:
Arancio
Arancio-bianco
Verde
Verde-bianco
Blu
Blu-bainco
Marrone
Marrone-bianco

è anche facile individuarlo, in quanto non si tratta di un cavo patch ma di un cavo inutile.

maxime
24-01-2010, 17:40
Partendo dal presupposto che i cavi devono seguire lo standard EIA568B (o anche A volendo), non fa niente che siano patch o cross perchè le porte di quel router sono autosense.
Premetto che non ho mai fatto questo tipo di collegamento, ma ti dico come proverei ad impostare la rete:

Su entrambi i router DHCP server spento.
IP Router1: 192.168.0.1
IP Router2: 192.168.0.254

PC rete1:
ip 192.168.0.2...3...4...5
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
dns 192.168.0.1

PC rete2:
ip 192.168.0.102...103...104...105
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.254
dns 192.168.0.254

In teoria settati in questo modo i vari PC dovrebbero colloquiare tra loro, e uscendo su internet, ogni PC dovrebbe contattare il router del proprio appartamento..
Che ne pensate?

nuovoUtente86
24-01-2010, 17:59
perchè le porte di quel router sono autosense.

quale rfc dice cio'?

maxime
24-01-2010, 18:32
quale rfc dice cio'?

L'ho dato per scontato visto che il mio era collegato ad uno switch tramite cavo "dritto", ma ora che mi ci fai pensare, potrebbe essere stato lo switch ad avere le porte autosense.
Sul manuale non è riportato nulla, ma nelle specifiche indicate su vari siti (ad esempio QUESTO (http://www.pixmania-pro.it/it/it/netgear/kit-wifi-54-mb-modem-rout/54009/fiche.html)), c'è scritto che le porte sono autosense.

Inoltre le porte autosense sono implementate praticamente in tutti gli switch, router, etc da un bel po' di tempo.. ce l'hanno pure gli switch 5 porte della Canyon da 9 euro!! :D

maxime
24-01-2010, 18:35
Pensate che c'entri qualcosa la lunghezza del cavo? E' l'unica cosa che cambia dall'altro cavo del nostro condomino (oltre al fatto che il mio è schermato)

In teoria no.. io ho utilizzato un cavo fatto da me non schermato UTP Cat5E da 75m senza nessun problema..

nuovoUtente86
24-01-2010, 18:43
L'ho dato per scontato visto che il mio era collegato ad uno switch tramite cavo "dritto", ma ora che mi ci fai pensare, potrebbe essere stato lo switch ad avere le porte autosense.
Sul manuale non è riportato nulla, ma nelle specifiche indicate su vari siti (ad esempio QUESTO (http://www.pixmania-pro.it/it/it/netgear/kit-wifi-54-mb-modem-rout/54009/fiche.html)), c'è scritto che le porte sono autosense.

Inoltre le porte autosense sono implementate praticamente in tutti gli switch, router, etc da un bel po' di tempo.. ce l'hanno pure gli switch 5 porte della Canyon da 9 euro!! :D
Il fatto che molti dispositici implementi l' auto MDI/MDIX ovvero l' autosense non vuol dire che tutti lo implementi o tutti i firmware lo supportino. Lo standard ethernet/fastethernet non impone nulla a riguardo mentre quello GBE dice solo che deve essere implementato ma non abilitato, quindi è anche possibile trovare dispotivi gigabit privi, di default, dell' autosense.

maxime
24-01-2010, 19:05
Il fatto che molti dispositici implementi l' auto MDI/MDIX ovvero l' autosense non vuol dire che tutti lo implementi o tutti i firmware lo supportino. Lo standard ethernet/fastethernet non impone nulla a riguardo mentre quello GBE dice solo che deve essere implementato ma non abilitato, quindi è anche possibile trovare dispotivi gigabit privi, di default, dell' autosense.

Vero, non vuol dire che tutti lo implementino, ma statisticamente compra 10 switch e router per il mercato consumer e vediamo quanti sono autosense e quanti no..
Cmq per tagliare la testa al toro, la prova la può fare anche direttamente con un cavo cross.

Harry_Callahan
24-01-2010, 20:27
lo switch integrato nei router lavora, ovviamente, a livello 2 e degli ip non se può fregare di meno, infatti è un mero problema fisico.


chiaro, però se ha sbagliato delle impostazioni sul 1° router? ricordati che lui ha provato a sostituire solo 1 dei router in questione. I led sui router si accendono, diciamo il livello fisico è presente, poi i PC non si pingano, quindi NON è escluso un problema di configurazione del 1° router

nuovoUtente86
24-01-2010, 22:04
I led sui router si accendonocirca questo aspetto la documentaione del router può aiutare, non è detto che il led indichi per forza il superamento della negoziazione fisica/datalink.

goblin24
25-01-2010, 00:05
circa questo aspetto la documentaione del router può aiutare, non è detto che il led indichi per forza il superamento della negoziazione fisica/datalink.

Un paio di volte è capitato che i led delle porte lampeggiassero in maniera continua, una cosa molto anomala...però è bastato staccare e riattaccare il plug perchè la luce si stabilizzasse

nuovoUtente86
25-01-2010, 00:13
hai controllato, come scritto sopra, che il cavo non abbia quello schema postato?

goblin24
25-01-2010, 00:35
il cavo ora lo abbiamo rimesso parallelo, dovrebbe andare bene perchè il portatile si connette. Proveremo ad incrociarlo nei prossimi giorni

slowped
25-01-2010, 07:48
Un paio di volte è capitato che i led delle porte lampeggiassero in maniera continua, una cosa molto anomala...però è bastato staccare e riattaccare il plug perchè la luce si stabilizzasse

Questo è un segno evidente che il cavo è "problematico". Potrebbe dipendere dalla crimpatura (un falso contatto) oltre che, come ampiamente discusso, dall'ordine dei contatti.

goblin24
25-01-2010, 09:27
Che voi sappiate è possibile che il cavo non fosse "corretto" nonostante si connettesse col portatile? Magari può essere un difetto che solo il router (e magari un altro numero limitato di dispositivi) ne risente....

slowped
25-01-2010, 10:03
Che voi sappiate è possibile che il cavo non fosse "corretto" nonostante si connettesse col portatile?

Altamente improbabile. Se il portatile si collegava, allora il cavo era OK. Se lo stesso con lo stesso cavo i router non stabilivano il link, molto probabilmente nessuno dei due apparati ha le porte auto MDI/MDI-X, e quindi è necessario un cavo incrociato.

Magari può essere un difetto che solo il router (e magari un altro numero limitato di dispositivi) ne risente....

Questo è possibile. A me è capitato che un cavo difettoso consentisse ad alcuni apparati di lavorare mentre con altre apparecchiature non funzionasse.

chantan
29-01-2010, 00:57
ciao ragazzi,
il problema non è nel cavo,
quello che occorre è configurare le rotte nella tabella di routing di entrambi i router.

Considerando il router collegato a internet come primo router ,
una configurazione tipica potrebbe essere

IP : 192.168.0.1
MASK : 255.255.255.0

mentre il secondo router potrebbe avere come settaggi
IP : 192.168.1.254
MASK : 255.255.255.0

Quindi tutti i computer collegati direttamente al primo router dovranno avere indirizzi nel range 192.168.0.2-192.168.0.254

Mentre tutti i computer collegati al secondo router dovranno avere indirizzi nel range 192.168.1.1-192.168.1.253

Adesso occorre creare nella tabella di routing del primo router una nuova voce
DEST IP : 192.168.1.0
MASK : 255.255.255.0
GATEWAY : 192.168.0.1 ( il router stesso )

Per quanto riguarda il secondo router bisogna per prima cosa assegnare un altro IP all'interfaccia ethernet ( alias )
che abbia un IP appartenente alla sottorete del primo router, in modo che possa comunicare ad esempio:
IP: 192.168.0.254
MASK : 255.255.255.0

poi bisogna creare le voci nella tabella di routing.
Questa è quella creata di default per la sottorete dell'indirizzo del router
DEST IP : 192.168.1.0
MASK : 255.255.255.0
GATEWAY : 192.168.1.254

Bisogna creare quella per il nuovo indirizzo assegnato:
DEST IP : 192.168.0.0
MASK : 255.255.255.0
GATEWAY : 192.168.0.1 ( il primo router)

e in fine quella di default:
DEST IP : 0.0.0.0
MASK : 0.0.0.0
GATEWAY : 192.168.0.1 ( il primo router)

Per creare sia l'alias che le voci nelle tabelle di routing sfortunatamente non lo si puo fare tramite l'interfaccia web , le ho dovute creare tramite terminale Telnet

Entrambi i router hanno il DHCP abilitato.

posto di seguito uno screenshot delle tabelle di routing
http://imgur.com/L1BMh.jpg

nuovoUtente86
29-01-2010, 01:13
è stata utilizzata una subnet mask 255.255.0.0 , ergo entrambi i gateway e i pc sono tutti sulla stessa subnet.

chantan
29-01-2010, 01:28
anche se usi una rete /16 e quindi tutti i dispositivi ( router e pc) sono sulla stessa rete, devi lo stesso indirizzare con una voce nella tabella di routing del router 2 come gateway il router 1


e come se nel mio esempio , al posto di avere i pc collegati al router 2 con gli indirizzi 192.168.1.x li collego con indirizzi 192.168.0.x e gateway 192.168.0.254 ( il 2^ indirizzo associato al router 2)

nuovoUtente86
29-01-2010, 01:39
anche se usi una rete /16 e quindi tutti i dispositivi ( router e pc) sono sulla stessa rete, devi lo stesso indirizzare con una voce nella tabella di routing del router 2 come gateway il router 1


e come se nel mio esempio , al posto di avere i pc collegati al router 2 con gli indirizzi 192.168.1.x li collego con indirizzi 192.168.0.x e gateway 192.168.0.254 ( il 2^ indirizzo associato al router 2)
Pardon cosa?
Con /16 tutti i client sono sulla stessa reta e non si deve effettuare alcuna operazione di routing in quanto si indirizza a livello fisico. L' unica accortezza è di settare staticamente i gateway diversi sulle schede.

192.168.0.2 in anding con /16 da 192.168.0.0 cosi come
192.168.1.1 in anding con la stessa maschera da sempre 192.168.0.0
come vedi sono sulla stessa subnet e i router devono intervenire solo per le connessioni uscenti (ma la stub-route 0.0.0.0 wan-interface è di default su ogni isr), mentre per le comunicazioni lan lavora solo lo switch a livello datalink.

slowped
29-01-2010, 06:22
anche se usi una rete /16 e quindi tutti i dispositivi ( router e pc) sono sulla stessa rete, devi lo stesso indirizzare con una voce nella tabella di routing del router 2 come gateway il router 1



Forse sarebbe il caso, prima di dispensare consigli, capire bene qual è il problema. Se rileggi i primi messaggi dell'utente che ha chiesto consiglio, capirai che il collegamento che lui vuole realizzari è esclusivamente sul lato LAN, per condividere risorse tua li sua rete a quella del suo amico, per tutto il resto (accesso a Internet) ognuno dei due continuerà ad usare il può proprio router. Di conseguenza modificare le tabelle di routing è non solo non necessario ma anche impossibile, dato che sono due router ADSL (cfr. la citazione di nuovoUtente86 sulla stub route).

chantan
29-01-2010, 11:13
Forse sarebbe il caso, prima di dispensare consigli, capire bene qual è il problema. Se rileggi i primi messaggi dell'utente che ha chiesto consiglio, capirai che il collegamento che lui vuole realizzari è esclusivamente sul lato LAN, per condividere risorse tua li sua rete a quella del suo amico, per tutto il resto (accesso a Internet) ognuno dei due continuerà ad usare il può proprio router. Di conseguenza modificare le tabelle di routing è non solo non necessario ma anche impossibile, dato che sono due router ADSL (cfr. la citazione di nuovoUtente86 sulla stub route).

e dato che sono due router ADSL , non capisco che cosa dici che sia impossibile modificare ?

slowped
29-01-2010, 11:55
e dato che sono due router ADSL , non capisco che cosa dici che sia impossibile modificare ?

Evidentemente hai un'idea piuttosto approssimativa di come funziona il routing.

I router ADSL hanno l'interfaccia WAN appunto su ADSL; di conseguenza possono fare il routing dalla LAN esclusivamente verso l'unica interfaccia WAN che è un collegamento punto-punto. Come ti ha già fatto notare nuovoUtente86 esiste un'unica route nella sua tabella di routing, la stub route 0.0.0.0 -> interfaccia WAN.

Stante queste condizioni, in un router ADSL non puoi modificare in alcun modo le rotte verso la WAN.

Ti è più chiaro ora?

chantan
29-01-2010, 14:06
Evidentemente hai un'idea piuttosto approssimativa di come funziona il routing.

I router ADSL hanno l'interfaccia WAN appunto su ADSL; di conseguenza possono fare il routing dalla LAN esclusivamente verso l'unica interfaccia WAN che è un collegamento punto-punto. Come ti ha già fatto notare nuovoUtente86 esiste un'unica route nella sua tabella di routing, la stub route 0.0.0.0 -> interfaccia WAN.

Stante queste condizioni, in un router ADSL non puoi modificare in alcun modo le rotte verso la WAN.

Ti è più chiaro ora?

Io ho un Hamlet HRDSL512W (http://www.hamletcom.com/ProductDetails.aspx?sid=c1ce0eb95602468f98e6f74f38dbd876&ProductId=3584) che è un semplice Router Wireless ADSL 2+ con Switch 4 porte 10/100 come quelli che tanti hanno a casa.

E la mia default route è verso 192.168.0.1 sulla LAN e non verso la porta del modem.

Evidentemente non è poi cosi' impossibile , quindi tutte quelle nozioni sopra citate lasciano il tempo che trovano, mi sa che siamo in 2 ad avere idee approsimative.

http://img22.imageshack.us/img22/9302/immaginekpa.jpg

nuovoUtente86
29-01-2010, 14:30
Io ho un Hamlet HRDSL512W (http://www.hamletcom.com/ProductDetails.aspx?sid=c1ce0eb95602468f98e6f74f38dbd876&ProductId=3584) che è un semplice Router Wireless ADSL 2+ con Switch 4 porte 10/100 come quelli che tanti hanno a casa.

E la mia default route è verso 192.168.0.1 sulla LAN e non verso la porta del modem.

Evidentemente non è poi cosi' impossibile , quindi tutte quelle nozioni sopra citate lasciano il tempo che trovano, mi sa che siamo in 2 ad avere idee approsimative.

http://img22.imageshack.us/img22/9302/immaginekpa.jpg

ammesso che il router consenta di modificare la stub-route, fai un' operazione del tutto inutile, utilizzando di fatto un gateway come firewall e facendo convivere, con il bruttissimo meccanismo degli alias, 2 subnet (inutili nel contesto).Il tutto può anche funzionare se i router utilizzano(supportano) il direct-arp e il gateway datalink,ma non sono funzionali alla richiesta del thread, dove ognuno vuole sfruttare il proprio di gatway per andare su internet.

chantan
29-01-2010, 16:04
ammesso che il router consenta di modificare la stub-route, fai un' operazione del tutto inutile, utilizzando di fatto un gateway come firewall e facendo convivere, con il bruttissimo meccanismo degli alias, 2 subnet (inutili nel contesto).Il tutto può anche funzionare se i router utilizzano(supportano) il direct-arp e il gateway datalink,ma non sono funzionali alla richiesta del thread, dove ognuno vuole sfruttare il proprio di gatway per andare su internet.

non capisco...

perche sto utilizzando di fatto un gateway come firewall ???

e proprio non capisco che cosa dici che puo funzionare se i router utilizzano "direct-arp" ???

e il "gateway datalink" ???

nuovoUtente86
29-01-2010, 19:09
non capisco...

perche sto utilizzando di fatto un gateway come firewall ???

e proprio non capisco che cosa dici che puo funzionare se i router utilizzano "direct-arp" ???

e il "gateway datalink" ???

se conosci il significato di gateway di livello rete e il funzionamento del protocollo arp, puoi facilmente capire ciò che ho scritto.

maxime
29-01-2010, 19:36
Quando avete finito di giocare a chi ce l'ha più lungo :D (oh, si scherza, eh), mi dite se questa soluzione va bene per la richiesta fatta dall'utente, e se non va bene qual è il problema?

Su entrambi i router DHCP server spento.
IP Router1: 192.168.0.1
IP Router2: 192.168.0.254

PC rete1:
ip 192.168.0.2...3...4...5
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
dns 192.168.0.1

PC rete2:
ip 192.168.0.102...103...104...105
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.254
dns 192.168.0.254


Grazie :)

chantan
30-01-2010, 00:56
se conosci il significato di gateway di livello rete e il funzionamento del protocollo arp, puoi facilmente capire ciò che ho scritto.

Veramente continuo a non capire...

Prima parlavi di "gateway datalink" e adesso siamo saliti a gateway di livello di rete , che da un punto di vista puramente logico ha piu senso del precedente, ma che comunque non risponde alla domanda , perche , con la configurazione che ho postato io , sto utilizzando di fatto un gateway come firewall ???

Mentre riguardo al fatto che bisogna conoscere il funzionamento del protocollo arp per capire cio che hai scritto , non ha alcun senso come del resto tutto il tuo post precedente. L'unica cosa che mi appare chiara è che ti piace usare termini tecnici e acronimi , e non sono sicuro che veramente sai a cosa si riferiscono o come funzionano o a cosa servono, del resto una persona più intelligente di me diceva "Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" , e personalmente dalla tua spiegazione non ho ci ho capito niente io, figuriamoci mia nonna.

ti saluto bello ...

Quando avete finito di giocare a chi ce l'ha più lungo :D (oh, si scherza, eh), mi dite se questa soluzione va bene per la richiesta fatta dall'utente, e se non va bene qual è il problema?

Su entrambi i router DHCP server spento.
IP Router1: 192.168.0.1
IP Router2: 192.168.0.254

PC rete1:
ip 192.168.0.2...3...4...5
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
dns 192.168.0.1

PC rete2:
ip 192.168.0.102...103...104...105
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.254
dns 192.168.0.254


Grazie :)

Si la configurazione che hai postato puo funzionare, e non è necessario neppure che i pc della prima rete siano per forza .2 .3 .4 .5 ecc ecc e quelli della seconda .102 .103 .104 ...
qualsiasi computer puo avere qualunque indirizzo non usato tra 1 e 254 , anche i dhcp non è necessario che siano entrambi spenti, si potrebbero mettere daccordo su quale dei due router deve essere il server dhcp e fare si che l'altro router sia un realy dhcp , in questo modo non è neppure necessario assegnare gli indirizzi manualmente.

nuovoUtente86
30-01-2010, 01:30
Quando avete finito di giocare a chi ce l'ha più lungo :D (oh, si scherza, eh), mi dite se questa soluzione va bene per la richiesta fatta dall'utente, e se non va bene qual è il problema?

Su entrambi i router DHCP server spento.
IP Router1: 192.168.0.1
IP Router2: 192.168.0.254

PC rete1:
ip 192.168.0.2...3...4...5
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
dns 192.168.0.1

PC rete2:
ip 192.168.0.102...103...104...105
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.254
dns 192.168.0.254


Grazie :)

si funziona ed era stata già proposta, ma loro hanno deciso di summerizzare la mask e creare una /16, il che è del tutto equivalente ai fini del caso in esame.

nuovoUtente86
30-01-2010, 01:55
Prima parlavi di "gateway datalink" e adesso siamo saliti a gateway di livello di rete , che da un punto di vista puramente logico ha piu senso del precedente, ma che comunque non risponde alla domanda , perche , con la configurazione che ho postato io , sto utilizzando di fatto un gateway come firewall ???evidentemente non hai letto il senso della risposta: se tu conoscessi il significato di gateway, estesamente utilizzato a livello ip non avresti neppure posto la domanda, ma giacche l' hai fatta ti rispondo: nella tua configurazione i 2 router stanno su subnet differenti, ergo dovrebbero essere abilitati (in primis avere un' interfaccia su ogni rete) a ruotare i pacchetti, funzione non proprio degli isr, come spiegato qualche post fa. Per sopperire alla mancanza fisica di interfacce (lo switch 4 porte, per chiarezza, è un' unica interfaccia sulla subnet lan) si utillizza lo stratagemma degli alias ip, che consente la gestione di subnet differenti sotto una stessa subnet fisica. Ora per giungere alla risposta, l' aliasing ip può essere gestito in maniera statica oppure dinamica: nella gestione dinamica subentrano i meccanismi di cui accennavo ovvero il direct arp collegato al gateway datalink(che altro non è un gateway virtuale che risponde al direct arp verso tutti i gateway operando di fatto a livello 2) come già spiegato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29919730&postcount=8.
Quanto a perchè un gateway operi da firewall è presto detto: seconda la tua configurazione non fa altro che ricevere i pacchetti e forwardarli (dopo averli ispezioni) verso il primo router. E questo, oltre ad essere perfettamente inutile in un contesto del genere, non è neppure in linea con quanto richiesto da chi ha aperto il thread.
Per altro dovendo utilizzare la condivisione di windows, necessitano di un unico dominio broadcast entro quale far funzionare netbios.

nuovoUtente86
30-01-2010, 01:56
e non sono sicuro che veramente sai a cosa si riferiscono o come funzionano o a cosa servonopurtroppo per te li conosco più che bene.

slowped
30-01-2010, 10:31
purtroppo per te li conosco più che bene.

Lascia perdere. È tempo sprecato.

Harry_Callahan
30-01-2010, 11:06
concordo, chi avrebbe dovuto lasciare feedback sul cavo non l'ha fatto(l'autore del thread), quindi è inutile aggiungere post inutili. Se ha risolto cambiando il cavo bene, altrimenti bisogna rivedere le configurazioni, continuare a postare senza notizie sul cambio cavo non ha senso

maxime
30-01-2010, 14:32
Veramente continuo a non capire...

Prima parlavi di "gateway datalink" e adesso siamo saliti a gateway di livello di rete , che da un punto di vista puramente logico ha piu senso del precedente, ma che comunque non risponde alla domanda , perche , con la configurazione che ho postato io , sto utilizzando di fatto un gateway come firewall ???

Mentre riguardo al fatto che bisogna conoscere il funzionamento del protocollo arp per capire cio che hai scritto , non ha alcun senso come del resto tutto il tuo post precedente. L'unica cosa che mi appare chiara è che ti piace usare termini tecnici e acronimi , e non sono sicuro che veramente sai a cosa si riferiscono o come funzionano o a cosa servono, del resto una persona più intelligente di me diceva "Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" , e personalmente dalla tua spiegazione non ho ci ho capito niente io, figuriamoci mia nonna.

ti saluto bello ...



Si la configurazione che hai postato puo funzionare, e non è necessario neppure che i pc della prima rete siano per forza .2 .3 .4 .5 ecc ecc e quelli della seconda .102 .103 .104 ...
qualsiasi computer puo avere qualunque indirizzo non usato tra 1 e 254 , anche i dhcp non è necessario che siano entrambi spenti, si potrebbero mettere daccordo su quale dei due router deve essere il server dhcp e fare si che l'altro router sia un realy dhcp , in questo modo non è neppure necessario assegnare gli indirizzi manualmente.

si si, i 2 range che ho adottato, così pure come l'indirizzo 1 e 254 per i due router, è puramente per dare una "organizzata" al tutto..