Maverick18
21-01-2010, 22:56
MILANO - Niente film vietati ai minori di 14 e 18 anni né programmi per soli adulti tra le 7 le 23. Su tutte le piattaforme. La norma, già in vigore per le tv generaliste potrebbe essere estesa anche alla tv a pagamento, su satellite e non. È uno dei punti previsti nel decreto Romani su internet e tv (ora all'esame della Camera), che fa discutere anche per altri punti: le disposizioni su cinema e fiction indipendente, sul web e sul taglio progressivo al tetto orario degli spot per la pay tv. La disposizione, contenuta nel capitolo dedicato alla tutela dei minori, potrebbe assestare un durissimo colpo a Sky, che da ottobre ha lanciato la programmazione "hard" in pay per view 24 ore su 24, anche se con il filtro di una doppia password (cioè di un ulteriore codice pin, concesso solo ai titolari di abbonamento, oltre al filtro già applicato per i porno in onda nelle ore notturne).
«NORMA LIBERTICIDA» - Dalla tv di Rupert Murdoch - che può contare su introiti da 45 milioni all'anno legati all'offerta porno, cioè circa la metà del fatturato complessivo della pay per view - non arriva nessun commento, ma si sottolinea c'è stata sempre la massima attenzione ai sistemi di accesso condizionato e di "parental control" messi a disposizione degli abbonati. Ma nel mirino del decreto non c'è solo l'hard, bensì tutti i film e i programmi vietati, per scene di «violenza gratuita o insistita o efferata». Ne farà le spese anche Conto Tv, l'emittente di Marco Crispino in onda su satellite e digitale terrestre, che del porno fa uno dei suoi punti di forza: «Siamo partiti da un mese e mezzo con l'offerta 24 ore su 24: abbiamo investito, acquistato diritti e banda trasmissiva. È una norma liberticida - protesta l'imprenditore - perché la direttiva europea, che lo schema di decreto recepisce, non prevede orari. E poi la tv a pagamento via satellite ha il sistema più alto di protezione che esista, con ben cinque filtri: la parabola, il decoder, la smart card, il pagamento per il singolo evento e il codice pin. Piuttosto si limiti l'accesso al poker». È interessata dalle nuove disposizioni anche Fastweb, che offre su Iptv un catalogo di film a luci rosse accessibili "on demand" - e ovviamente con appositi filtri e codici di accesso - a qualsiasi ora.
FILM VIETATI AI 14 - Il decreto ricorda anche lo stop ai film vietati ai minori di 14 anni nella fascia dalle 7 alle 22.30 per le tv in chiaro, e dunque Rai, Mediaset e La7: di fatto non cambia nulla, ma vengono esplicitate meglio norme già vigenti. «Questo tipo di prodotti è sempre andato in seconda serata», sottolinea il vicedirettore generale della Rai Antonio Marano, che cita l'esempio del film Salvate il soldato Ryan. In ogni caso, spiegano da Mediaset, esiste un'apposita commissione che ha il compito di rendere i film adatti a tutti, adattando cioè - in accordo con i produttori - la versione per le sale alla visione di un pubblico generalista.
INTERESSI MEDIASET - «Il governo cerca di piegare la direttiva europea "Audiovisual Media Services" agli interessi di Mediaset, di stravolgerla ad uso e consumo di un solo gestore privato, quello di proprietà del presidente del Consiglio» attacca Sandro Gozi, capogruppo del Pd nella commissione Politiche della Ue di Montecitorio, dove è stato avviato l'esame del decreto che recepisce la direttiva comunitaria. Secondo Gozi il testo «presenta molti punti di criticità, a cominciare dal palese eccesso di delega. Vengono introdotte una serie di disposizioni che sono tutte nell'interesse di Mediaset, come l'esclusione dal novero dei programmi tv delle trasmissioni Mediaset +1 o di quelle pay tv e pay per view
http://www.corriere.it/cronache/10_gennaio_21/decreto-televisione-film-vietati-stretta-pay_eb824d10-06d4-11df-a8ce-00144f02aabe.shtml
Non ho Sky purtroppo, l'avessi sarei nero.....
Non basta l'uso di password per proteggere i minori ?
Ma poi con i videogiochi d'oggi che bisogno c'è di tormentare gli spettatori con la scusa che i minori non debbono guardare scene violente ? Mah....
Io son cresciuto guardando fin dalla piccola età cartoni come KenShiro e giocando a ogni genere di videogioco. Non per questo son diventato un teppista o un violento.
«NORMA LIBERTICIDA» - Dalla tv di Rupert Murdoch - che può contare su introiti da 45 milioni all'anno legati all'offerta porno, cioè circa la metà del fatturato complessivo della pay per view - non arriva nessun commento, ma si sottolinea c'è stata sempre la massima attenzione ai sistemi di accesso condizionato e di "parental control" messi a disposizione degli abbonati. Ma nel mirino del decreto non c'è solo l'hard, bensì tutti i film e i programmi vietati, per scene di «violenza gratuita o insistita o efferata». Ne farà le spese anche Conto Tv, l'emittente di Marco Crispino in onda su satellite e digitale terrestre, che del porno fa uno dei suoi punti di forza: «Siamo partiti da un mese e mezzo con l'offerta 24 ore su 24: abbiamo investito, acquistato diritti e banda trasmissiva. È una norma liberticida - protesta l'imprenditore - perché la direttiva europea, che lo schema di decreto recepisce, non prevede orari. E poi la tv a pagamento via satellite ha il sistema più alto di protezione che esista, con ben cinque filtri: la parabola, il decoder, la smart card, il pagamento per il singolo evento e il codice pin. Piuttosto si limiti l'accesso al poker». È interessata dalle nuove disposizioni anche Fastweb, che offre su Iptv un catalogo di film a luci rosse accessibili "on demand" - e ovviamente con appositi filtri e codici di accesso - a qualsiasi ora.
FILM VIETATI AI 14 - Il decreto ricorda anche lo stop ai film vietati ai minori di 14 anni nella fascia dalle 7 alle 22.30 per le tv in chiaro, e dunque Rai, Mediaset e La7: di fatto non cambia nulla, ma vengono esplicitate meglio norme già vigenti. «Questo tipo di prodotti è sempre andato in seconda serata», sottolinea il vicedirettore generale della Rai Antonio Marano, che cita l'esempio del film Salvate il soldato Ryan. In ogni caso, spiegano da Mediaset, esiste un'apposita commissione che ha il compito di rendere i film adatti a tutti, adattando cioè - in accordo con i produttori - la versione per le sale alla visione di un pubblico generalista.
INTERESSI MEDIASET - «Il governo cerca di piegare la direttiva europea "Audiovisual Media Services" agli interessi di Mediaset, di stravolgerla ad uso e consumo di un solo gestore privato, quello di proprietà del presidente del Consiglio» attacca Sandro Gozi, capogruppo del Pd nella commissione Politiche della Ue di Montecitorio, dove è stato avviato l'esame del decreto che recepisce la direttiva comunitaria. Secondo Gozi il testo «presenta molti punti di criticità, a cominciare dal palese eccesso di delega. Vengono introdotte una serie di disposizioni che sono tutte nell'interesse di Mediaset, come l'esclusione dal novero dei programmi tv delle trasmissioni Mediaset +1 o di quelle pay tv e pay per view
http://www.corriere.it/cronache/10_gennaio_21/decreto-televisione-film-vietati-stretta-pay_eb824d10-06d4-11df-a8ce-00144f02aabe.shtml
Non ho Sky purtroppo, l'avessi sarei nero.....
Non basta l'uso di password per proteggere i minori ?
Ma poi con i videogiochi d'oggi che bisogno c'è di tormentare gli spettatori con la scusa che i minori non debbono guardare scene violente ? Mah....
Io son cresciuto guardando fin dalla piccola età cartoni come KenShiro e giocando a ogni genere di videogioco. Non per questo son diventato un teppista o un violento.