View Full Version : Laurea specialistica VS triennale e l'importanza di esperienze lavorative?
Quanto vale la pena continuare con la specialistica?
E se tutti cercano laureati triennali e non con esperienza lavorativa, dove la facciamo noi questa esperienza?
Il tirocinio durante il conseguimento della laurea vale come esperienza?
Sto seriamente pensando di scegliere il corso professionalizzante (che prevede tirocinio) ad ingegneria elettrica e fermarmi così alla laurea triennale.
Secondo me la cosa migliore è conseguire la specialistica nei tempi giusti e possibilmente con un buon voto di laurea (>105), e se possibile, magari d'estate, metterci in mezzo un qualke stage in azienda. poi, l'ultimo anno, assolutamente fare tirocinio e stage in azienda. Ripeto, assolutamente. Io sono stato assunto dopo la tesi in azienda e non ho fatto neanche un giorno di disoccupazione, anzi ho iniziato a lavorare prima di laurearmi. i miei colleghi che non avevano fatto il tirocinio sono ancora lì che cercano oppure sono in stage, io invece ho un regolare contratto.
io ho l'esperienza opposta a kambo85
fuori corso di 2 anni alla triennale con voto basso(in mezzo 1 anno di lavoro stra sottopagato):ho avuto 1 sola offerta di lavoro
mi sono iscritto alla specialistica a tempo pieno, l'ho conclusa in tempo con voto alto facendo tesi interna di ricerca->ho avuto molte offerte in più (non che ci volesse tanto :asd: ) e condizioni contrattuali decisamente migliori :)
risultato?ti consiglio specialistica, fatta bene e discretamente veloce :)
francesco832003
22-01-2010, 09:42
Quanto vale la pena continuare con la specialistica?
E se tutti cercano laureati triennali e non con esperienza lavorativa, dove la facciamo noi questa esperienza?
Il tirocinio durante il conseguimento della laurea vale come esperienza?
Sto seriamente pensando di scegliere il corso professionalizzante (che prevede tirocinio) ad ingegneria elettrica e fermarmi così alla laurea triennale.
Secondo me dipende molto dal settore.
Io lavoro nel'IT e quello che conta (secondo me) maggiormente è l'esperienza.
Meglio 2 anni di esperienza che 2 anni impiegati a prendere la specialistica.
Questo è un mio parere.
Dove lavoro io il mio diretto capo è diplomato ed il mio diretto "sottoposto" è un laureato vecchio ordinamento...
Ho fatto la specialistica e non me ne pento, ma se dopo la triennale trovi una buona offerta di lavoro, accettala ed inizia a lavorare
Si potrebbe fare la specialistica mentre lavori, dopotutto (parlo per Ing energetica o Ing chimica) tranne qualche esame la specialistica non è difficile.
mark41176
22-01-2010, 18:33
tranquilli ragazzi che il lavoro prima o poi si trova la "crisi" come la definiamo tutti ci sarà sempre ..... e vi posso assicurare che non vince sempre chi arriva prima e a tal proposito permettetemi una cosa: la casualità gioca sempre un ruolo determinante perchè ho visto tanta gente (più di quanta ne possiate immaginare) laurearsi brillantemente e rapidamente e a parità di anni dalla laurea magari ritrovarsi con un livello di carriera lavorativa inferiore ad altri che magari sono arrivati dopo! e non stiamo a dire che gli "altri arrivati dopo" sono tutti raccomandati o solamente fortunati............... credo che il requisito più importante sia essere "lungimiranti" e non lasciarsi ingannare da tutto ciò che luccica, sapeste quanti laureati brillanti con la presunzione di valere tanto hanno rifiutato delle occasioni apparentemente inferiori ma che avrebbe dato loro la possibilità di fare una carriera importante prima!
è chiaro che l'esperienza lavorativa rende il candidato laureato più appetibile ma sappiate che queste "esperienze lavorative" non rendono tutte alla stessa maniera..... per cui fossi nell'autore del post terminerei tutti e 5 gli anni di corso e ancor prima di laurearmi alla specialistica comincerei seriamente a sondare il terreno valutando accuratamente quale percorso lavorativo tracciarsi che gli dia più rivendibilità possibile (il lato economico dovrebbe essere preponderante dopo che hai cominciato ad essere lavorativamente importante)
phantom85
29-01-2010, 13:21
Io penso che sia questione di fortuna nella stragrande maggioranza dei casi.
Anche io ho valutato bene se fare o meno la specialistica e mi sono informato. Ho ricevuto diversi pareri da parte di persone che nelle aziende ricoprivano ruoli di buon livello che nel campo IT la specialistica non serve a molto.
Il discorso è che le aziende sanno che il 3+2 è una cosa che ha poco senso: tutti sono concordi nel dire che gli studenti si sbattono di più e sanno di meno.
Poi ti presenti con il tuo bel cv da laureato 3+2 e quando vedono ciò che hai imparato e ciò che serve a loro...bè esprimono questa frase: nelle Università si insegna quello che non serve!
Dunque a mio parere serve moooolto di più l'esperienza dato che se vieni assunto in un'azienda saranno loro a formarti sulle tecnologie di riferimento nel mercato attuale e dunque in futuro saresti più rivendibile.
E comunque nel trovare un buon lavoro ci vuole davvero tanto tanto :ciapet:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.