PDA

View Full Version : Latte crudo da distributore


Yaro86
21-01-2010, 17:06
Qualcuno fa uso del latte "crudo" dai distributori degli allevamenti locali? come vi trovate? lo fate bollire prima di berlo?

Razer(x)
21-01-2010, 17:10
Qualcuno fa uso del latte "crudo" dai distributori degli allevamenti locali? come vi trovate? lo fate bollire prima di berlo?

Io non l'ho preso spesso, ma qualcosa posso dirtela comunque.

Prima di tutto c'è da vedere se a te piace o meno il sapore, perchè è sicuramente diverso da quello che trovi al supermercato, decisamente più saporito.

Io mi sono trovato bene, per quanto riguarda il fatto del bollirlo o meno, essendo latte fresco va consumato in uno o due giorni MASSIMO, altrimenti va sicuramente bollito, anzi forse conviene già dal secondo giorno.

xcdegasp
21-01-2010, 17:13
è un ottimo prodotto, il primo giorno lo uso così come è.. dal secondo giorno lo bevo caldo :)
no non lo faccio bollire perchè lo degradi di più della pastorizzazione e il sapore diventa uguale a quello del supermercato..

con tutta l'attenzione a cui sono sottoposti quei allevatori tranquillo che vai più al sicuro con loro :asd:

xenom
21-01-2010, 17:13
Io non l'ho preso spesso, ma qualcosa posso dirtela comunque.

Prima di tutto c'è da vedere se a te piace o meno il sapore, perchè è sicuramente diverso da quello che trovi al supermercato, decisamente più saporito.

Io mi sono trovato bene, per quanto riguarda il fatto del bollirlo o meno, essendo latte fresco va consumato in uno o due giorni MASSIMO, altrimenti va sicuramente bollito, anzi forse conviene già dal secondo giorno.

E' un errore che fanno intanti sfortunatamente. il latte fresco va SEMPRE bollito...
Vi ricordo che il latte fresco esce dalla mammella della mucca e finisce nel vostro bicchiere. Non viene trattato e tanto meno filtrato. C'è una catena di eventi che infetta il latte e non poco.
Quando analizzai il latte crudo ci trovai di tutto... sia a livello microscopico che macroscopico (in due campioni c'erano dei mini-vermetti :asd: ).

Quindi.. il mio consiglio è di bollirlo sempre, almeno per 10 (sufficienti ad abbattere almeno i batteri patogeni). O se proprio, senza bollirlo una temperatura di 80-90°C dovrebbe essere sufficiente per i batteri meno resistenti (salmonella ed e coli dovrebbero crepare subito :asd: )

Prowler80
21-01-2010, 17:14
lo prendo ogni sera.
Lo bollisco sempre tutto e poi lo metto in frigo.
Va tenuto max per 2/3 giorni, poi è da buttare....

Molto saporito, nutriente e non mi fa venire dolori di panza...:stordita:

consiglio anche i formaggi e lo yogurt

xcdegasp
21-01-2010, 17:19
E' un errore che fanno intanti sfortunatamente. il latte fresco va SEMPRE bollito...
Vi ricordo che il latte fresco esce dalla mammella della mucca e finisce nel vostro bicchiere. Non viene trattato e tanto meno filtrato. C'è una catena di eventi che infetta il latte e non poco.
Quando analizzai il latte crudo ci trovai di tutto... sia a livello microscopico che macroscopico (in due campioni c'erano dei mini-vermetti :asd: ).

Quindi.. il mio consiglio è di bollirlo sempre, almeno per 10 (sufficienti ad abbattere almeno i batteri patogeni). O se proprio, senza bollirlo una temperatura di 80-90°C dovrebbe essere sufficiente per i batteri meno resistenti (salmonella ed e coli dovrebbero crepare subito :asd: )

erano campioni provenienti da uno dei distributori?
ti faccio questa precisazione per un semplice motivo, che questi hanno i riflettori puntati perchè al primo problema verranno chiusi, tutti gli altri danno il latte ai caseifici per la pastorizzazione e lavorazioni quindi saranno meno attenti al prodotto che consegnano perchè hanno certezza che non sarà usato a crudo ;)

infatti ogni sera viene pulito a fondo il distributore e questo è solo una delle tante attenzioni che loro ripongono affinchè non vi siano problemi :)

xenom
21-01-2010, 17:25
erano campioni provenienti da uno dei distributori?
ti faccio questa precisazione per un semplice motivo, che questi hanno i riflettori puntati perchè al primo problema verranno chiusi, tutti gli altri danno il latte ai caseifici per la pastorizzazione e lavorazioni quindi saranno meno attenti al prodotto che consegnano perchè hanno certezza che non sarà usato a crudo ;)

infatti ogni sera viene pulito a fondo il distributore e questo è solo una delle tante attenzioni che loro ripongono affinchè non vi siano problemi :)

spezzando una lancia a tuo favore, pensandoci bene mi sembrava che non provenisse da un distributore :D
ma francamente non penso che cambi molto.. il latte fresco è fresco appunto.. non viene pastorizzato, no?
è un po' come la storia delle uova di allevamento e il rischio salmonellosi... solo che le uova sono comunque meno "pericolose", il latte è più a rischio di infezione.

Cmq io per sicurezza quanto meno lo porterei a 80-90°C... metti che becchi la salmonella... bello non è :asd:

xcdegasp
21-01-2010, 17:31
sì è vero ma il rischio di salmonella nelle uovo è anche facile da evitare pulendo prima la superficie del guscio d'uovo..
per il distributore come sono attenti a fare la pulizia dell'intero impianto refrigerante saranno allo stesso modo attenti per pulire i macchinari della mungitura e cisterna che rimane quella fino al distributore e al giorno successivo quando verrà ritirata e messa la nuova.

ovvio rimane un latte crudo quindi con batteri e la microattività che ne consegue :)

Yaro86
21-01-2010, 17:34
Sulle uova posso spezzare una lancia pure io: è da 20anni che mangio uova dal pollaio di mia nonna senza problemi ma penso che il problema quì non si pone neanche perchè solitamente l'uovo non si mangia crudo :D

Sbaglio o bollendolo il latte diventa scremato? si impoverisce anche di gran parte delle proteine?

gefri
21-01-2010, 17:36
è un ottimo prodotto, il primo giorno lo uso così come è.. dal secondo giorno lo bevo caldo :)
no non lo faccio bollire perchè lo degradi di più della pastorizzazione e il sapore diventa uguale a quello del supermercato..

con tutta l'attenzione a cui sono sottoposti quei allevatori tranquillo che vai più al sicuro con loro :asd:

*

gefri
21-01-2010, 17:38
Sulle uova posso spezzare una lancia pure io: è da 20anni che mangio uova dal pollaio di mia nonna senza problemi ma penso che il problema quì non si pone neanche perchè solitamente l'uovo non si mangia crudo :D

Sbaglio o bollendolo il latte diventa scremato? si impoverisce anche di gran parte delle proteine?

bollendolo si fanno aggrumare le proteine in superficie, e si rendono meno digeribili; per scremarlo penso servano procedimenti semi industriali

LuPellox85
21-01-2010, 17:39
Sulle uova posso spezzare una lancia pure io: è da 20anni che mangio uova dal pollaio di mia nonna senza problemi ma penso che il problema quì non si pone neanche perchè solitamente l'uovo non si mangia crudo :D

Sbaglio o bollendolo il latte diventa scremato? si impoverisce anche di gran parte delle proteine?

a me da piccolo nonna me li faceva bere appena presi dal pollaio.. una sciacquatina e via :P

fabrylama
21-01-2010, 17:46
se qualcuno ha tempo di leggersi un articolo serio e scritto bene:
http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/12/16/il-buon-latte-crudo-di-una-volta/

cmq il riassunto è, più o meno, che un uomo adulto sano può bersi il latte crudo, assumendosi un certo rischio, comunque molto basso, dato dalla bassa carica batterica residua nei latti crudi contaminati (il 5% del campione dei latti crudi analizzato dai NAS era contaminato, ma debolmente).
mentre le categorie a rischio, o immunodepresse (bambini, donne incinte), farebbero meglio a comprare il latte pastorizzato, sia perchè bollire il latte crudo non è sicuro come la pastorizzazione industriale, sia perchè almeno alla pastorizzazione sopravvive qualche vitamina, mentre alla bollitura no.

sparagnino
21-01-2010, 18:15
Fornitore ufficiale di latte.ì del frigo ;-)

Mai fatto bollire, probabilmente perchè non supera le 24 ore...

Provato a far lo yogurt e viene bene, ma preferisco l'UHT che mi risulta più compatto.

Comunque è leggermente più saporito di quello del supermercato anche se dopo un mese dalla novità la qualità è scesa drasticamente: meno panna...

Per dirla tutta quello che il contadino da alla centrale del latte non è proprio quello che esce dalla mucca: viene addittivato con varie cosette per evitare proliferare di robe strane.

So che in trentino in stalla il latte passava dai 38 gradi della mucca ai 5 della vasca di raccolta. E solo questa stermina l'80% degli indesiderati del latte.

speeed999
21-01-2010, 19:17
Buonissimo, quante sere l'estate scorsa andavo al distributore a bere il latte fresco! :)

diafino
22-01-2010, 04:49
Il latte cruto è un po criticato perchè non sono pastorizzato (eliminare il rischio da contaminanti batteriche della stalla, della mano del mungiture). Il latte crudo si vede subito perchè ha lo strato di panna sopra. Si consiglia di bollire. Se uno conosce l'allevatore uno può berlo cosi com'è.

brown
22-01-2010, 07:36
lo prendo spesso .. lo bevo senza bollirlo .. di solito 1 litro al giorno me lo faccio

23_Alby23
22-01-2010, 07:56
Io ne faccio abbondante uso.

E' molto buono e sicuro, l'unica accortezza e' di lasciarlo il meno possibile fuori dal frigo e, potento, di consumarlo entro le 24 ore.
Dopo lo si puo' sempre bollire ma io, che bevo 3 litri di latte al giorno, non ho problemi di surplus :D

mattia.pascal
22-01-2010, 07:59
Che senso ha bollirlo. Tanto vale che uno se lo compra al supermercato allora:mbe:

alphacygni
22-01-2010, 08:22
Io ne faccio abbondante uso.

E' molto buono e sicuro, l'unica accortezza e' di lasciarlo il meno possibile fuori dal frigo e, potento, di consumarlo entro le 24 ore.
Dopo lo si puo' sempre bollire ma io, che bevo 3 litri di latte al giorno, non ho problemi di surplus :D

chi sei, Leon? :asd:

cmq... ma dove si trova? Se c'e' una cosa che non sopporto e' il fatto che il latte del supermercato non sappia veramente di nulla, finora l'unico che mi piace un po' di piu' e' quello della Lidl (che non e' italiano, guardacaso), o quello (a Roma, qui non c'e'...) del Todis, anche quello guardacaso non era italiano...:mbe:

Prowler80
22-01-2010, 08:30
chi sei, Leon? :asd:

cmq... ma dove si trova? Se c'e' una cosa che non sopporto e' il fatto che il latte del supermercato non sappia veramente di nulla, finora l'unico che mi piace un po' di piu' e' quello della Lidl (che non e' italiano, guardacaso), o quello (a Roma, qui non c'e'...) del Todis, anche quello guardacaso non era italiano...:mbe:

si trovano nei chioschetti attrezzati....ma di solito sono nei piccoli centri....:)

CYRANO
22-01-2010, 08:41
Qui ne hanno installato uno proprio nel viale che percorro , a piedi , andando a lavoro.
per cui una volta mi son fermato e mi son preso una bottiglia di latte.
latte pagato 1 neuro ( 1 lt ) e la bottiglia di vetro 50 cents.
Bono , non bollito , consumato in 48 ore circa ( ma non liscio , con l'orzo solubile... odio il latte liscio ) .



Camlamknksns

23_Alby23
22-01-2010, 08:46
Che senso ha bollirlo. Tanto vale che uno se lo compra al supermercato allora:mbe:

Ovviamente se lo bevi nelle 24 non lo fai bollire.
Se vai oltre e' consigliabile bollirlo perche' non ha subito pastorizzazione.

23_Alby23
22-01-2010, 08:48
Per sapere qualche luogo di distribuzione, ecco qui.

http://www.milkmaps.com

-dieguz-
22-01-2010, 09:00
lo uso anche io, molt molto buono...


e vogliamo parlare del prezzo? al supermercato un litro di parmalat costa almeno 1,30€ mentre da me il latte da distributore costa 1€/litro... fai la spesa inziale di un paio di bottiglie in vetro e si è veramente a posto risparmiando a lungo andare un botto di soldi...

CYRANO
22-01-2010, 09:02
Vero , poi il riutilizzo delle bottiglie in vetro fa anche bene all'ambiente :D



C;'.a;,l,kfudbhdbsdhdj

Giustaf
22-01-2010, 09:24
Vero , poi il riutilizzo delle bottiglie in vetro fa anche bene all'ambiente :D



C;'.a;,l,kfudbhdbsdhdj

bravo! :O ;)

alphacygni
22-01-2010, 09:49
si trovano nei chioschetti attrezzati....ma di solito sono nei piccoli centri....:)

uhm, ho visto sulla mappa che ne ho uno non molto distante da casa, a s. donato milanese. Mi sa che la prossima volta mi porto la bottiglia di vetro...

Comunque, io lo bollirei (o meglio, lo porterei appena ad ebollizione) prima del consumo. Non c'entrerebbe comunque nulla con quello pastorizzato del supermercato... ma preferisco un 10% di gusto in meno per un 99.99% di sicurezza in piu'

recoil
22-01-2010, 13:19
è ottimo, ormai i miei prendono solo quello
la cosa bella è che il distributore accetta anche tagli inferiori all'euro, quindi se non sei sicuro di consumarlo tutto metti 50c e prendi mezzo litro e così via
qualche volta portiamo una bottiglia più piccola e mettiamo 80c perché non ci starebbe un litro
è comodissimo!

Yaro86
22-01-2010, 13:39
Dai, quasi quasi un tentativo lo faccio :)
Quando passo lo prendo... ma devo portare un contenitore da casa o viene fornito anche in bottiglie?

recoil
22-01-2010, 13:44
Dai, quasi quasi un tentativo lo faccio :)
Quando passo lo prendo... ma devo portare un contenitore da casa o viene fornito anche in bottiglie?

in quello dove andiamo noi ci sono anche delle bottliglie di plastica da prendere per chi è senza

xcdegasp
22-01-2010, 13:57
sì nello stesso baracchino trovi da comprare anche i recipienti, il materiale dei recipienti è subordinato alla decisione di chi ha ingestione il baracchino..
per dire in quello di fidenza ci sono le bottiglie di plastica a 20cent, mentre a trento trovi le bottiglie di vetro a 50cent.
io mi son dotato di bottiglie di vetro anche per casa fidenza perchè il sapore del latte in vetro è impareggiabile secondo me, poi magari è solo un apippa mentale.. però ha un utilità anche pratica visto che faccio pulire le bottiglie alla lavastoviglie :asd:

Balthasar85
22-01-2010, 14:02
sì è vero ma il rischio di salmonella nelle uovo è anche facile da evitare pulendo prima la superficie del guscio d'uovo..
per il distributore come sono attenti a fare la pulizia dell'intero impianto refrigerante saranno allo stesso modo attenti per pulire i macchinari della mungitura e cisterna che rimane quella fino al distributore e al giorno successivo quando verrà ritirata e messa la nuova.

ovvio rimane un latte crudo quindi con batteri e la microattività che ne consegue :)
Insomma, mi devo comprare un mucca. :D


CIAWA

xcdegasp
22-01-2010, 14:10
Insomma, mi devo comprare un mucca. :D


CIAWA

bhè i batteri e microattività l'avresti comunque perchè il latte vero (intendo il latte crudo) è un latte vivo :)
comunque la mucca di sti tempi è un investimento non da poco magari ci piazzi pure un toro (ma per rientrare nella spesa di manutenzione devi renderlo felice con varie :oink: con mucche di altri allevamenti) così prima che sia troppo tardi creai il backup e il surplus o lo rivendi o lo fai rientrare nelle scorte viveri :p

ci sono molti formaggi che puoi farti benissimo a casa senza essere esperto.. ti si apre un mondo :D

Wagen
22-01-2010, 14:21
buonissimo, lo compravo sempre quando abitavo a reggio emilia, avevo il distributore (con annessi formaggi compreso parmigiano reggiano fatto da loro) davanti a casa :cry: :cry: :cry:

23_Alby23
22-01-2010, 15:13
preferisco un 10% di gusto in meno per un 99.99% di sicurezza in piu'

Adesso non esagerare :)
Gli allevamenti italiani, soprattutto in alcune zone d'Italia, sono molto controllati e sicuri.

E fidati, se ci fosse qualche rischio, con i miei litraggi sarei gia' morto :D

F1R3BL4D3
22-01-2010, 16:04
mmm ricordo un formaggio che facemmo a scuola con il latte crudo, veramente squisito (così come la ricotta). Ahhh le preparazioni biotecnologiche!

xcdegasp
22-01-2010, 16:43
il "primo sale" è sempliccissimo da fare :p anche la ricotta è molto facile..

F1R3BL4D3
22-01-2010, 17:06
il "primo sale" è sempliccissimo da fare :p anche la ricotta è molto facile..

:O La ricotta si, mentre il formaggio non era un "primo sale" ma uno stagionato (anche se non molto).

Lorekon
22-01-2010, 17:56
mai usato (in verità bevo pocchissimo latte, anche confezionato)

non vorrei passare per paladino dell'industria lattiero-casearia mail latte crudo è un prodotto a richio igienico ALTISSIMO. Praticamente è un brodo di coltura :asd:

se proprio volete il sapore del "non pastorizzato" prendere il latte ultrafiltrato (chedo che si chiami Frescoblu o qlcs di simile).

Il programmatore
22-01-2010, 18:00
mai usato (in verità bevo pocchissimo latte, anche confezionato)

non vorrei passare per paladino dell'industria lattiero-casearia mail latte crudo è un prodotto a richio igienico ALTISSIMO. Praticamente è un brodo di coltura :asd:

se proprio volete il sapore del "non pastorizzato" prendere il latte ultrafiltrato (chedo che si chiami Frescoblu o qlcs di simile).

ma lasciaglielo bere, loro ne bevono litri al giorno e hanno gli anticorpi d'acciaio..




:asd:

Lorekon
22-01-2010, 18:01
Adesso non esagerare :)
Gli allevamenti italiani, soprattutto in alcune zone d'Italia, sono molto controllati e sicuri.

E fidati, se ci fosse qualche rischio, con i miei litraggi sarei gia' morto :D

la filiera è a rischio, inutile negarlo.
il capezzolo, per quanto sterilizzato, è pur sempre restato 8 ore a mollo nelle feci della stalla... e poi hai vogli a sterilizzare le spore :stordita:

Lorekon
22-01-2010, 18:12
Fornitore ufficiale di latte.ì del frigo ;-)

Mai fatto bollire, probabilmente perchè non supera le 24 ore...

Provato a far lo yogurt e viene bene, ma preferisco l'UHT che mi risulta più compatto.

Comunque è leggermente più saporito di quello del supermercato anche se dopo un mese dalla novità la qualità è scesa drasticamente: meno panna...

Per dirla tutta quello che il contadino da alla centrale del latte non è proprio quello che esce dalla mucca: viene addittivato con varie cosette per evitare proliferare di robe strane.

So che in trentino in stalla il latte passava dai 38 gradi della mucca ai 5 della vasca di raccolta. E solo questa stermina l'80% degli indesiderati del latte.

1) hai notizie più approfondite sugli additivi? non ho mai sentito parlare e sono alquanto scettico in merito (al massimo un pò di lisozima, ma non è che fa molto)

2) il fatto che raffreddando i batteri schiattano è una barzelletta ovviamente :asd: :asd: ti dico solo che in laboratorio tengo gli inoculi solidi e liquidi in frigo a 4 °C ;)

ginogino65
22-01-2010, 18:16
Quando mi capita di passare in bici a S.Pietro di Vara (SP) dove c'è un distributore di latte crudo, lo prendo sempre, l'inverno ne prendo un litro e lo porto a casa, con il freddo durante il trasporto il latte non si rovina e lo bevo leggermente riscaldato, mentre con il caldo ne prendo solo un mezzo litro e me lo bevo immediatamente, ma al distributore il latte è già confezionato in bottiglie di plastica da litro e mezzo litro.

Lorekon
22-01-2010, 18:24
lo uso anche io, molt molto buono...


e vogliamo parlare del prezzo? al supermercato un litro di parmalat costa almeno 1,30€ mentre da me il latte da distributore costa 1€/litro... fai la spesa inziale di un paio di bottiglie in vetro e si è veramente a posto risparmiando a lungo andare un botto di soldi...

se ne bevi un litro (!!) al giorno per 365 giorni risparmi 0,30 € x 365 = 109.5 € :asd: non penso che ti cambi la vita dai ;)

-dieguz-
22-01-2010, 18:45
boh, sicneramente a me piace di più e quei cento€ li uso più volentieri per farmi un paio di peini di benza alla macchina o per uscire...

jappino147
22-01-2010, 19:19
Fornitore ufficiale di latte.ì del frigo ;-)
Per dirla tutta quello che il contadino da alla centrale del latte non è proprio quello che esce dalla mucca: viene addittivato con varie cosette per evitare proliferare di robe strane.

?????

So che in trentino in stalla il latte passava dai 38 gradi della mucca ai 5 della vasca di raccolta. E solo questa stermina l'80% degli indesiderati del latte.
per la verita il raffredamento(di solito il latte viene portato dai 37/38°C all'uscita del capezzolo a circa 6/8°C)serve per limitare la proliferazione dei batteri(carica batterica).per "sterminare" servono appunto pastorizzazione,bollitura,microfiltratura,ecc ecc

la filiera è a rischio, inutile negarlo.
il capezzolo, per quanto sterilizzato, è pur sempre restato 8 ore a mollo nelle feci della stalla... e poi hai vogli a sterilizzare le spore :stordita:
beh insomma......
il capezzolo prima della mungitura viene pulito e disinfettato e dopo la mungitura gli viene applicato un film protettivo.
poi le mucche non rimangono 8 ore nelle feci,le cuccette(il luogo dove le mucche riposano)sono studiate in modo da rimanere pulite e asciutte
anche perchè in caso contrario non verrebbero utilizzate dall'animale
è davvero difficile trovare un animale con mammelle/capezzoli sporchi,che poi cmq questi non siano "sterili" è un dato di fatto

cmq in definitiva una bollita e meglio dargliela ;)

Lorekon
22-01-2010, 19:25
sei un allevatore?


dai, la stalla NON PUO' essere pulita, oggettivamente.
poi per carità, alcune sale di mungitura sembrano ospedali, piastrellate lavate etc etc, però per garantire l'assenza di germi ce ne vuole eh...

si può fare molto (appunto, lavare i capezzoli etc etc) e infatti molto del latte non pastorizzato è perfettamente salubre.
però il rischio è certamente più alto che per il latte trattato termicamente.

jappino147
22-01-2010, 19:51
sei un allevatore?


si ;)

dai, la stalla NON PUO' essere pulita, oggettivamente.
poi per carità, alcune sale di mungitura sembrano ospedali, piastrellate lavate etc etc, però per garantire l'assenza di germi ce ne vuole eh...

il termine pulito in una stalla assume un valore un pò relativo........
cmq nel lmite del possibile si cerca di tenere gli animali in una condizione di confort e pulizia ottimale(più sono comodi e nel pulito e più sono produttivi)
per le sale di mungitura,bisogna mantenere standar di pulizia e igene a prova di asl


si può fare molto (appunto, lavare i capezzoli etc etc) e infatti molto del latte non pastorizzato è perfettamente salubre.
però il rischio è certamente più alto che per il latte trattato termicamente.
ma infatti,io da produttore dico appunto che è meglio FAR BOLLIRE IL LATTE CRUDO PRIMA DI CONSUMARLO :)

Lorekon
22-01-2010, 19:54
allora siamo d'accordo ;)

gefri
22-01-2010, 20:24
se ne bevi un litro (!!) al giorno per 365 giorni risparmi 0,30 € x 365 = 109.5 € :asd: non penso che ti cambi la vita dai ;)

100 euro di qua, 100 euro di là, alla fine chi gira in ferrari ricicla le marche da bollo.