PDA

View Full Version : Aiuto nella masterizzazione del dvd dopo il montaggio


renzogiordano
21-01-2010, 16:24
Buonasera, sono alle prime armi nel campo dei video e spero che qualcuno mi possa dare una mano, spiego la questione :)

Ho appena finito di fare con Vegas un montaggio video della durata complessiva di 2 ore e 20 minuti ed avrei ora la necessità di masterizzarlo su DVD. Ho visto però che i dvd hanno una capacità di 120 minuti di filmato e il mio di 2h40m (140 minuti) dovrei quindi tagliarlo e metterlo su due dvd. Il primo quesito è quindi come fare per far si che ciò avvenga, e in più vorrei sapere se sia possibile masterizzare il video direttamente tramite vegas senza dover per forza esportarlo (questioni di spazio) per poi successivamente masterizzarlo con nero.
Come procedo? :)

alegallo
22-01-2010, 08:44
Non conosco Vegas, sono un affezionato utente di Cinelerra su linux, ma la domanda che mi sorge spontanea è: hai creato un filmato oppure hai già la struttura del dvd?
In altri termini, Vegas ha creato soltanto il file o ha fatto anche l'authoring?

Nel primo caso devi usare un programma di authoring per creare la struttura del dvd. In pratica devi convertire il tuo film in un formato "accettabile" dai lettori dvd.
Per fare questo ti consiglio DVDStyler, open source e quindi gratuito, che riduce anche le dimensioni per farlo stare in un dvd.

Nel secondo puoi usare un programma che riduca le dimensioni dei tuoi files (es. DVDShrink, non open ma cmq gratis) oppure semplicemente masterizzare il tutto in un dvd a doppio strato, un po' più caro degli altri ma che funziona allo stesso modo.

In alternativa puoi salvare il tuo filmato con Vegas scegliendo un bitrate inferiore, in pratica comprimendo un po' di più il tutto. Probabilmente c'è una opzione del genere nel programma, anche se sarà un po' nascosta. ;)
Questo perché in un DVD ci stanno anche più di 2 ore di film, dipende dalla compressione che dai alle immagini.

P.S.: scusa la curiosità, ma sei sicuro che ti manchino 5Gb di spazio su disco per una conversione video? Sai com'è, se non hai spazio su hard disc l'editing video lo vedo molto scomodo ;)

renzogiordano
22-01-2010, 09:45
Guarda non ho bisogno di creare nessuna struttura, mi basta semplicemente masterizzare il solo file video e far si che parta all'inserimento del dvd nel lettore, senza menu, scritte, ecc... devo cmq usare il programma di authoring per far ciò? (vegas non è la versione "pro" per cui non lo fa l'authoring...)

Riguardo la lunghezza stavo pensando di esportare il video (se proprio devo esportarlo) in due spezzoni separati per poi andarli a masterizzare separatamente, vorrei evitare i dvd doppio strato per questioni di compatibilità.

Parlando di esportazione, quanto grande verrebbe fuori un video complessivo di 140 minuti? in che formato devo esportarlo? sai com'è, ho rippato per la prima volta quasi tre cassette "minidv" e mi sono un po reso conto della quantità di spazio che ci vuole per lavorare coi video, in questo caso siamo sui 30 GB! una roba impressionante... grazie per la pazienza :Prrr:

alegallo
22-01-2010, 15:18
allora, andiamo per ordine ;)

Authoring: si, devi fare l'authoring comunque, anche se non fai nessun menu o se non definisci i capitoli (cosa peraltro che ti consiglio vivamente).

Un dvd video ha una struttura fissa, che consiste in 2 cartelle "AUDIO_TS" e "VIDEO_TS".
La prima è vuota (lasciamo perdere a cosa serve/serviva), la seconda contiene i files video (.vob, contenitore di traccia video in mpeg2 e una o più tracce audio in mp2 o ac3), più altri files .ifo e .bup che servono al lettore per sapere cosa fare.
L'authoring crea il contenuto della cartella VIDEO_TS.
I files .vob sono di 1 Gb, quindi i tuoi files devono essere convertiti in questo formato.

Scaricati DVDStyler, esiste anche per Win, è piuttosto semplice (anche un po' spartano) ma funziona bene.
L'ultima versione (1.7.4) comprime anche i files per farli stare in un dvd da 4,7 o dual layer.

Oppure usa NeroVision, se ce l'hai.
Considera che NeroVision ti fa fare un menu per forza (mi pare almeno).

Che possibilità di output hai da Vegas?

Sicuramente puoi esportare in mpeg2, ottenendo 1 o più files .mpg.
Comunque dovresti trovare l'opzione di esportazione per il dvd.

Puoi anche esportare in .avi o in .dv, ma sai che botta di file che ti viene!

Capisco la tua perplessità con i files .dv, sono compressi pochissimo, e anch'io mi stupii dei 12Gb per ora di filmato la prima volta :eek:

Però la qualità è inarrivabile con altri formati! ;)

Ti consiglio di documentarti un po' sui formati video, se ci vuoi "trafficare" ti servirà ;)

renzogiordano
23-01-2010, 16:11
Ti ringrazio per la spiegazione, adesso è più chiaro :)

Allora, i formati di output di vegas sono i seguenti: AIFF, AC3, MPEG1, MPEG2, MP3, OGG, MOV, RM, WAV, MP4, PCA, W64, AVI, WAV, WMA, WMV.

Da alcune prove fatte tempo fa ho potuto constatare che esportando in mpeg la qualità audio (non so se anche quella del video) si riduce di molto, mentre invece esportando in avi la qualità è ottima, a scapito della grandezza del file.

Per cui non so proprio in che formato esportare...

DvdStyler l'ho già scaricato, ma vorrei giocarmi prima un'altra carta, vorrei provare con "dvd architect", che è prodotto dalla sony stessa. Non si sa mai che magari mi apre il progetto di vegas e mi risparmia l'esportazione in avi o mpg! :)

Edit: niente, devo per forza esportare, a questo punto che formato mi consigli?

alegallo
23-01-2010, 21:20
hmm, vediamo un po' ...

qui ci sono i formati supportati da dvdstyler: http://www.dvdstyler.de/index.php?option=com_content&view=article&id=81&lang=en

Di primo acchito ti dico di usare .avi, ma dipende da quanto spazio hai su hd.
Altrimenti esporta in mpeg2, sempre considerando che una conversione e poi un'altra conversione possono portare a perdita di qualità (anzi, è sicuro).

Potresti esportare separatamente il video in .avi o mpeg2 (se il video è buono, eh!), e l'audio in .ac3 (cioé dolby digital).
A giudicare dai formati che hai scritto dovrebbe essere possibile.
Questo perché con dvdstyler puoi importare due files separati per audio e video, poi penserà lui a muxare (riunire) i due flussi di dati in un unico .vob.

Un'altra soluzione potrebbe essere esportare un avi (audio+video) con Vegas, poi dividere audio e video con Avidemux facendo un mpeg2 e un ac3, e poi dare i due files in pasto a dvdstyler per l'authoring.

Se Vegas esporta il video in un mpeg2 compatibile con il dvd, e lo stesso vale anche per l'audio, dvdstyler non ricomprimerà niente, limitandosi a muxare i due flussi.
Se però le dimensioni sono maggiori dei 4,7 Gb del dvd, allora comprimerà preferibilmente il video per rientrare nello spazio disponibile.

Ti consiglio di fare delle prove, scrivendo il risultato su un dvd riscrivibile per verificarlo sullo schermo tv. ;)
Io lo faccio sempre, per sicurezza.
A volte si hanno delle brutte/belle sorprese quando si guarda il frutto del proprio lavoro su una tv.

Ti faccio un esempio scemo: io mi diverto con i concerti del coro in cui canto, l'anno scorso ho fatto il dvd di un concerto per due cori e orchestra, che si vede benissimo su tutte le tv 50Hz (LCD o CRT) e da schifo sul mio vecchio Sony 100Hz CRT perché non ho deinterlacciato :(

renzogiordano
24-01-2010, 15:12
Ho fatto un calcolo rapido. Tenendo presente che per un lavoro fatto tempo fa ho dovuto esportare un video di 6 minuti in avi e che lo stesso pesa 1,3 GB, in proporzione un video di 140 minuti peserà 140x1,3/6 = 30,3 GB. Considerando che sull'hard disk ne ho 170 a disposizione penso di esportare il video proprio in avi.

Siccome devo farlo in due pezzi, devo interrompere la prima parte intorno ai 120 minuti vero? va beh che posso fare anche ad esempio 100+40, tanto il secondo dvd cmq non lo riempio! :)

Ah... mi fa piacere sapere che canti in un coro, anch'io ho le mani in pasta nell'ambiente musicale, e guarda caso il video oggetto di questo topic riguarda proprio un concerto del nostro coro che abbiamo deciso di riprendere con la videocamera :D

Edit: ho una perplessità riguardo le impostazioni, nelle proprietà del progetto è impostato il formato NTSC 720x480, ma mi pare di ricordare che il formato europeo standard è il PAL, che faccio? lascio com'è oppure imposto PAL 720x576 con conseguente "stretching" delle immagini in altezza?

alegallo
24-01-2010, 18:45
Oddio, in effetti 30Gb sono tantini ...

Io farei una prova in mpeg2 e una in .avi, magari con una parte di filmato e basta, tanto per capire le differenze qualitative.

Poi li prendi tutti e due e li fai diventare un dvd unico con dvdstyler, che testi con un dvd rw.

Una cosa importante: .avi è un contenitore, non un tipo di codifica. La dimensione del filmato dipende da quello che ci metti dentro, e tu probabilmente stai usando un .AVI con codifica DV.
Allora mi torna, anzi forse i 30Gb sono anche troppi.

Verifica bene il tipo di output: se Vegas esporta bene in mpeg2, DVDStyler non dovrà ricodificare, quindi la qualità sarà invariata o quasi.

Cmq ricorda di fare un test "dal vivo" con un dvd riscrivibile: dato che il video ha tempi lunghi di elaborazione, ti risparmia un sacco di rotture ;)

Se poi vuoi spezzare il video, fai tu, basta che ti torni bene come interruzione.
DvdStyler supporta anche i double layer, quindi puoi anche usare un (carissimo) dvd da 9Gb.

Per il formato non ti preoccupare, DVDStyler creerà un progetto PAL e se hai un filmato 720x480 aggiungerà le bande nere.

Piuttosto mi preoccupa un'altra cosa: quanti fps (frames per second) ha il tuo progetto?
Se è in NTSC dovrebbero essere 29,97, ma sarebbe meglio farlo in PAL, altrimenti la conversione fra i due fps può portare a blocchi dell'immagine, brevissimi (1/15 sec) ma visibili e fastidiosi.
La prox volta crea il progetto in PAL, è preferibile.

P.S.: io uso Linux per l'elaborazione video, una bella Ubuntu a 64bit non ha rivali ;)

renzogiordano
25-01-2010, 08:54
Il frame rate è proprio 29,970 (NTSC), cambio e metto 25,000 (PAL), la risoluzione invece da come mi hai detto la lascio su NTSC 720x480.

Procedo e ti mantengo aggiornato :)

alegallo
25-01-2010, 16:18
Meglio, se poi metti anche la risoluzione PAL ancora meglio ;)

Alla fin fine usi una videocamera PAL, giusto? ;)

Alla fin fine va bene lo stesso, certo è che se puoi sfruttare tutto lo schermo credo sia preferibile.

Ah, un altro piccolo consiglio: hai fatto caso ai margini utili (di sicurezza) per la visualizzazione su TV?
A volte conviene: in uno dei miei concerti ho tagliato via i bassi e i soprani estremi, e NON sono stati molto felici :D

renzogiordano
25-01-2010, 22:30
Ho esportato, però come avevo scritto nell'ultimo post ho lasciato la risoluzione NTSC. Per la prima parte ci son volute la bellezza di 5 ore e mezza, e un'altra oretta per la seconda parte. Domani proseguo col lavoro :)

Mi parli di margini, cosa intendi di preciso? l'audio l'ho lasciato com'era :)

alegallo
25-01-2010, 23:30
Se apri, ad esempio, dvdstyler vedrai che ci sono due rettangoli concentrici dentro all'immagine.
Si tratta dei limiti "utili" di visualizzazione sulla TV. In generale valgono per gli schermi CRT, mentre gli LCD dovrebbero avere una visione più "completa".

In pratica uno schermo tv normalmente elimina un certo spazio dai margini, restringendo di fatto l'area visibile.
Spesso lo si vede nei films, in cui ad esempio hai il protagonista sul lato sinistro in primo piano, e lo sfondo nel resto dell'immagine.
In questi casi si nota che il protagonista è un po' tagliato a sx, come se mancasse qualcosa.
Se guardi lo stesso film su un pc vedi il fotogramma un po' più ampio, perché lo schermo della TV taglia parte dell'immagine sui 4 lati, mentre il monitor ha una risoluzione che consente di vedere tutto.
Guarda qui: http://www.dvdstyler.de/images/stories/ffm.jpg
oppure qui, tutti e due gli screenshots: http://www.dvdstyler.de/index.php?option=com_content&view=article&id=83&Itemid=61&lang=en
Il bordo più chiaro è quello che rischia di essere tagliato, infatti i titoli sono stati messi all'interno, per evitare problemi.

P.S.: beh, 5 ore e 30 sono abbastanza, certo, dipende da come hai esportato e soprattutto dalla tua macchina ;)
Il mio nuovo Athlon II X4 mi ha esportato un concerto da 40' in mpeg2 in 1h10' circa da DV su Ubuntu 9.10 64bit.
Di solito ci mette 40-45 minuti per fare l'authoring di un divx da 1h30' con doppio audio.

renzogiordano
26-01-2010, 09:37
Ho capito, ma lascio perdere per ora questo aspetto dei margini :)

Quando nel post precedente hai scritto che avevi tagliato bassi e soprani io pensavo intendessi a livello musicale, nel senso di frequenze basse e frequenze alte, poi spiegandomi la questione dei margini ho capito :D

Cmq l'altro pc sta lavorando in questo momento, ho impostato il nuovo progetto con dvdstyler, avendo cura di selezionare PAL, ho messo poi il bitrate su Auto.
Siccome poi non avevo bisogno di menu, ho semplicemente trascinato il video sulla barra in basso, e nient altro, anzi ho cancellato anche il menu che il programma inserisce di default, sperando di aver fatto la cosa giusta. In seguito dalla finestra di "burning" gli ho dato il comando di creare solo il file ISO, una volta creato se è tutto a posto lo masterizzo con nero. Cmq ci mette tantissimo anche per l'authoring, sul serio non avevo proprio idea di cosa significasse lavorare coi video, abituato a lavorare con l'audio, che necessita di tutt altri tempi di elaborazione e spazio di archiviazione.

Ti tengo aggiornato :)

renzogiordano
26-01-2010, 13:53
Ennesimo problema (che palle!) :muro:

Il file iso è stato creato, ma se lo carico nel drive virtuale di nero il video me lo fa vedere ma non si sente l'audio! Eppure mi sembrava di non aver fatto errori :rolleyes:
avevo selezionato "AC3 48 khz", dove diavolo ho sbagliato?

Se avessi saputo che per fare un dvd ci voleva tutto sto sbattimento non ci avrei proprio messo mano!

alegallo
26-01-2010, 15:24
Si, è giusto, ac3 48Khz

hmmmm, io evito di usare Nero, non è un gran che :(

Installa VLC, e potrai aprire i files .iso SENZA montarli, in pratica se li gestisce lui

E fra l'altro è un ottimo player ;)

renzogiordano
26-01-2010, 17:25
Perfect! Con vlc si sente l'audio :) beh a questo punto deduco si tratti di un problema di windows media player che non riesce a decodificare l'audio dei dvd...boh! cmq capita una cosa strana, quando la riproduzione del video sta per terminare (proprio alla fine) vlc invece di stopparsi crasha e si chiude :mbe:
ad ogni modo domattina procedo con la masterizzazione delle iso, sperando non vengano fuori altri problemi :)

alegallo
26-01-2010, 21:16
Bene, sono contento che tutto funzioni ;)

Probabilmente il media player non ha il codec ac3

Cmq è strano il crash di vlc ... per sicurezza io masterizzerei comunque su un rw, così eviti di buttare un dvd nel caso che non funzioni.

Una cosa: hai guardato nelle proprietà del video su dvdstyler cosa fa alla fine?
Ci arrivi con doppio clic sul video nella finestrina lunga in basso.
Come default dovrebbe esserci scritto una roba tipo "call vmgm menu 1;" nella riga "Post comandi"
Significa che alla fine torna sul menu, se invece vuoi che il lettore si stoppi devi scriverci "exit;"
Il punto e virgola è obbligatorio, serve a concludere il comando per dvdauthor (il programma da linea di testo - diciamo da DOS - che crea la struttura del dvd vera e propria).

In bocca al lupo, e fammi sapere ;)

P.S.: benvenuto nel magico mondo dell'editing video :D

renzogiordano
27-01-2010, 08:42
Si c'è scritto proprio "call vmgm menu 1;"

Evidentemente quindi il programma non trovando alcun menu non sa che fare e va in crash. Provo a masterizzare sull'rw la seconda parte che è più corta e vediamo se mi dà problemi nella riproduzione, non vorrei dover rifare l'authoring per uno "stupido" comando :muro:

alegallo
27-01-2010, 09:00
Aspetta, spiegami un po' meglio: non hai messo nessun menu oppure lo hai lasciato vuoto?
Io di solito lascio il menu vuoto, e nei comandi post del menu stesso metto "jump title 1;".
A essere onesto non ho mai fatto un dvd senza menu, non saprei proprio cosa mettere :)

Attenzione: nella sezione "oggetto video" devi settare la pausa a "1", perché se lasci il "-1" di default resta in attesa di un comando, che ovviamente non c'è perché il menu è vuoto.

renzogiordano
27-01-2010, 09:22
Non ho messo nessun menu, quello che il programma mi dà di default l'ho cancellato, il campo pausa è settato a zero.

Ho masterizzato sull'rw, con vlc mi dà il solito errore di crash nel finale, invece leggendolo nel dvd da tavolo ci sono di tanto in tanto dei blocchi nel video, cosa che cmq sul pc non avviene, magari è a causa dell'rw che è vecchiotto, un po graffiato ed è stato usato già diverse volte.

renzogiordano
27-01-2010, 09:47
A questo punto per tranquillità vorrei rifare l'authoring :rolleyes:

Puoi dirmi quindi passo passo tutta la procedura da fare con dvdstyler per creare un dvd senza menu come li fai tu di solito? avendo cura di scrivermi tutti gli eventuali comandi che devo inserire nel programma, e speriamo che questa sia la volta buona! :)

alegallo
27-01-2010, 16:05
Se ti funziona allora va bene, comunque te lo dico volentieri ;)

Apro DVDStyler, scelgo un nuovo progetto PAL, 720x576, 4:3 (io non uso il 16:9), audio ac3

Dal file browser prendo il file video e lo trascino in basso accanto al menu.
Se il file video è SENZA audio, prendo anche il file audio che ho preparato in precedenza e lo trascino sopra al video.
Ovviamente ho già sincronizzato i due ;)

Doppio clic sul menu proposto (quello vuoto), setto la pausa a 0 e nei post comandi metto "jump title 1;"
Naturalmente se voglio fare un menu la cosa è completamente differente, ma non sto ad approfondire adesso

Doppio clic sul file video, verifico che le caratteristiche in uscita siano quelle giuste, e setto la lingua su "IT". Non serve a quasi nulla, ma almeno sul lettore vedo che l'audio è in italiano :D
Poi inserisco i capitoli (che mi sono segnato in precedenza) nel formato mm:ss,h:mm:ss.
In basso vado ai post comandi.
Se dopo il film voglio tornare al menu lascio "call vmgm menu 1;", altrimenti scrivo "exit;"

Basta, tutto fatto, lancio la creazione del DVD, e volendo posso anche NON fare una iso, ma creare soltanto le due cartelle AUDIO_TS e VIDEO_TS

;)

renzogiordano
28-01-2010, 08:38
Se ti funziona allora va bene,

Ascolta, ma secondo te si potrebbero avere problemi nella riproduzione per non aver messo quel comando "post" che fa crashare vlc? nel senso che se ad esempio su un lettore da tavolo questa cosa non si avverte io faccio a meno di rifare l'authoring, tra parentesi sul mio lettore ha riiniziato da capo senza dare alcun comando... :rolleyes:

alegallo
28-01-2010, 09:24
beh, se hai provato e funziona ... perché rifarlo? ;)

vale la pena di fare un paio di tests su lettori diversi, ma alla fin fine se va chissenefrega!

Ad esempio l'altro giorno ho fatto un dvd senza il comando "exit;", perché non lo conoscevo.
Se ci lascio il comando standard riparte da capo, se lascio il campo vuoto il lettore resta in eterna pausa.
Chiaro, se vuoi fare il perfezionista magari non va bene, ma se non ti importa lascialo pure!

Scusa, ma quanto tempo ti ci è voluto per l'authoring?
Oppure, che pc hai?

Il mio Athlon II X4 ci mette una quarantina di minuti per un film da divx con 1 o 2 tracce audio, chiaramente se hai un single core la cosa è più lenta.
La RAM conta meno, la conversione audio/video è una questione di potenza di calcolo quasi pura.

renzogiordano
28-01-2010, 13:12
Ho un vecchio pentium 4 2.6 ghz, figurati :D

Cmq alla fine l'ho rifatto l'authoring e poco fa ha finito di fare quello del primo dvd, adesso ha iniziato a fare i 20 minuti del secondo dvd.

Ho seguito alla lettera le tue istruzioni del post precedente, ma cmq come va va non voglio perderci altro tempo. Ad ogni modo appena finisce provo entrambi i dvd, ti faccio sapere :)

renzogiordano
28-01-2010, 14:31
Finito l'authoring di entrambi i dvd, ho caricato le ISO, ti scrivo le differenze che ho constatato tra l'authoring fatto seguendo le tue istruzioni e quello fatto l'altro giorno senza menu e comando "exit":

1) riproduzione di uno sfondo nero per pochi secondi prima che parta il video, penso sia dovuto al menu vuoto, ma cmq è irrilevante
2) la iso del primo dvd pesa 1,86 GB contro i 4,29 GB del primo authoring dell'altro giorno, che cosa strana!
3) la risoluzione è diversa, il quadro è più piccolo ma si vede meglio rispetto a prima, mi viene il dubbio di aver sbagliato l'altro giorno a selezionare qualcosa riguardo l'opzione PAL/NTSC
3) sono comparse le bande orizzontali!
4) vlc non va in crash alla fine ma semplicemente stoppa la riproduzione.

I punti 1 e 2 sono entrambi irrilevanti ai fini del dvd che vado a masterizzare, ma mi piacerebbe cmq se possibile sapere con certezza a cosa sono dovuti :)

alegallo
28-01-2010, 18:09
Bene, eccoti le risposte che conosco :)

1) esatto al 100%! Il menu dura teoricamente 0, ma in pratica il lettore lo cerca e ci mette un po' a farlo passare.
2) questo è un mistero anche per me!
3) probabile, dovrei vederlo ma credo che tu abbia ragione.
3) questo è un sintomo di PAL settato correttamente, il che corrobora la teoria del punto sopra ;)
4) perfetto, proprio quello che volevi, no?

Complimenti, adesso prova sul dvd-rw e sei pronto per la pubblicazione! :cincin:

renzogiordano
30-01-2010, 11:37
Dvd masterizzati :)

Nel mio lettore dvd va a scatti, ma penso sia dovuto al laser sporco o qualcosa di simile poiché non legge nemmeno un dvd video acquistato o un cd audio.
Sul lettore dvd di mia sorella invece fila tutto liscio, peccato solo per la qualità delle immagini sull'lcd LG da 37 pollici. Questi televisori lcd di oggi se riproducono un filmato che non è in HD lasciano un po a desiderare.

Ad ogni modo il lavoro può dirsi conculo :D Amico mio meriti una birra :ubriachi: anzi, una pizza :D grazie mille per il tuo aiuto, è stato preziosissimo! :)

alegallo
30-01-2010, 13:37
Bene, sono contento e berrò una birra alla tua salute.

Sharing is the key :cool:

Alla prox, e se hai bisogno fammi un fischio ;)