PDA

View Full Version : Problemi installazione Ubuntu-Vista


oxygen vx1
19-01-2010, 19:15
Durante la fase di creazione della partizione per Ubuntu 9.10 (live cd, partizionamento automatico con selezione del sistema all'avvio e dello spazio da riservare ad Ubuntu) viene riscontrato un errore nell'inizializzazione della partizione; provando a partizionare manualmente non mi permette di selezionare la quantità di spazio da destinare alle partizioni di Ubuntu.

Vista ovviamente rompe con gli scan disk...

Come posso risolvere per Linux? In caso di partizionamento manuale quale schema dovrei adottare (il disco è da 149 gb, vorrei riservarne 100 a Vista e 49 ad Ubuntu)?

Ciao.

gnazieddu
19-01-2010, 19:38
Durante la fase di creazione della partizione per Ubuntu 9.10 (live cd, partizionamento automatico con selezione del sistema all'avvio e dello spazio da riservare ad Ubuntu) viene riscontrato un errore nell'inizializzazione della partizione; provando a partizionare manualmente non mi permette di selezionare la quantità di spazio da destinare alle partizioni di Ubuntu.

Vista ovviamente rompe con gli scan disk...

Come posso risolvere per Linux? In caso di partizionamento manuale quale schema dovrei adottare (il disco è da 149 gb, vorrei riservarne 100 a Vista e 49 ad Ubuntu)?

Ciao.
Quante partizioni ha l'hd?
Ti da un errore specifico?
Non è che per caso prima di avviare l'installazione hai usato il live cd e magari hai montato l'hd del PC? Oppure al boot hai fatto direttamente Installa Ubuntu?
Vista lo scandisk lo fa a prescindere od a seguito dell'utilizzo del LiveCD?
Per il partizionamento, manco te lo dico io come farei :D, comunque 49 ad Ubuntu sono più che sufficienti, ci nuota dentro.

gnazieddu
19-01-2010, 20:09
In ogni caso, eventualmente puoi fare benissimo così:

Avvia il live cd (selezionando prova ubuntu senza installarlo...);
vai in System->GParted;
li dovresti riuscire a ridimensionare la partizione manualmente (tasto destro sulla partizione che vuoi ridimensionare e seleziona Resize, quindi col cursore del mouse decidi come ridimensionare);
applica le modifiche (il ridimensionamento potrebbe durare veramente molto anche se non è una regola, non preoccuparti);
quindi fai partire l'installazione di Ubuntu e segui la procedura passo passo;
quando stai al partizionamento gli indichi la partizione che si è liberata.

Fammi sapere se hai capito che eventualmente ti faccio alcuni screenshot così vedi visivamente come fare. Non mi costa nulla, VirtualBox è nostra amica. :D

oxygen vx1
19-01-2010, 21:41
Quante partizioni ha l'hd?
Ti da un errore specifico?
Non è che per caso prima di avviare l'installazione hai usato il live cd e magari hai montato l'hd del PC? Oppure al boot hai fatto direttamente Installa Ubuntu?
Vista lo scandisk lo fa a prescindere od a seguito dell'utilizzo del LiveCD?
Per il partizionamento, manco te lo dico io come farei :D, comunque 49 ad Ubuntu sono più che sufficienti, ci nuota dentro.

Ho fatto direttamente installa Ubuntu al boot.

No, mi pare di no, Vista non dovrebbe fare lo scandisk.

Nel caso di partizionamento manuale devo creare la swap avendo 3gb di ram? Qual'è lo schema automatico? Root e swap?

Comunque questa cosa è stranissima, non ho mai avuto problemi a fare il dual boot con Xp.

gnazieddu
19-01-2010, 22:00
Nel caso di partizionamento manuale devo creare la swap avendo 3gb di ram? Qual'è lo schema automatico? Root e swap?

Esatto, / (root) e /swap (o sei te la senti puoi pure fare /swap=1GB[o 3GB], /=9GB, /home=quellocherimane).
Comunque, se fai come ti ho detto, poi quando fai partire l'installer puoi pure dirgli di fare in automatico, altrimenti fai comunque tutto manualmente, non è poi così difficile.
Se hai problemi ti posso indicare tutto io passo passo.

Comunque questa cosa è stranissima, non ho mai avuto problemi a fare il dual boot con Xp.
Ma non dovresti avere problemi nemmeno con Vista tranne se magari Vista va a scrivere in qualche settore strano del disco.

gnazieddu
19-01-2010, 22:05
Qui c'è pure spiegato come partizionare da Vista col suo tool:
http://apcmag.com/how_to_dualboot_vista_with_linux_vista_installed_first.htm?page=2

Mentre qui quello che ti dicevo di fare dopo il partizionamento tramite GParted se non volevi fare manualmente:
http://apcmag.com/how_to_dualboot_vista_with_linux_vista_installed_first.htm?page=3

oxygen vx1
19-01-2010, 22:25
Esatto, / (root) e /swap (o sei te la senti puoi pure fare /swap=1GB[o 3GB], /=9GB, /home=quellocherimane).
Comunque, se fai come ti ho detto, poi quando fai partire l'installer puoi pure dirgli di fare in automatico, altrimenti fai comunque tutto manualmente, non è poi così difficile.
Se hai problemi ti posso indicare tutto io passo passo.

Ma non dovresti avere problemi nemmeno con Vista tranne se magari Vista va a scrivere in qualche settore strano del disco.

Mi riferivo allo schema che segue il live cd in automatico...

Io di solito faccio / come primaria, /swap e /home su partizione estesa. E' corretto? La swap di 3gb serve per l'ibernazione?

gnazieddu
19-01-2010, 22:43
Mi riferivo allo schema che segue il live cd in automatico...

Io di solito faccio / come primaria, /swap e /home su partizione estesa. E' corretto? La swap di 3gb serve per l'ibernazione?
Il cd in automatico fa tutto in estesa per evitare casini (il limite delle partizioni primarie) visto che tanto Linux non fa differenza tra estesa e primaria (supporta su entrambe il boot).
Comunque anche io faccio come te nel dualboot, altrimenti metto anche la /swap nella primaria all'inizio del disco (giusto per mia usanza :D).
La /swap di 3GB serve per l'ibernazione, si usa dare la stessa dimensione della ram installata, è una procedura che fa pure il tool di installazione in automatico.
Altrimenti oltre 1GB non andare, è inutile. Io sul desktop ho meno di 1GB.
Tanto con 3GB di ram swapperai raramente se non mai.

Ahhh...ti consiglio su Vista di cancellare eventuali file temporanei e deframmentare se hai per caso usato parecchio Windows.