PDA

View Full Version : Materiali altamente riflettenti


Mr.Bano
19-01-2010, 03:26
Devo installare un tunnel solare.
Il tubo, che non so di quale materiale sia, da preventivo ha un prezzo proibitivo.

Vorrei possibilmente autocostruirmelo.
Al momento come idee mi viene in mente o rivestirlo internamente di qualche materiale tipo la carta stagnola oppure utilizzando qualche vernice riflettente.

Qualcuno ha delle dritte sui materiali o qualche altra idea di come potrei fare?

Zuckerbaer
19-01-2010, 17:27
I tubi per canne fumarie in acciaio inox sono lucidi pure internamente, altrimenti puoi provare con con questa:
www.index-spa.com/indexspacom/TECNOPLAN/pdf/473.pdf
a pitturare internemente un comune tubo di pvc leggero e vedere come va, sui terrazzi funziona MOLTO bene sia nell' infrarosso che nel visibile.
Dall' odore, la pittura sembra a base acrilica quindi presumo che sulla plastica serva un primer aggrappante, se chiedi a loro è meglio.

xenom
19-01-2010, 17:35
dovresti trovare, anche se con difficoltà, devi fogli di plexyglass pieghevoli a specchio. dopo di che rivesti facilmente il cilindro :D
sono altamente riflettenti, sembrano dei veri e propri specchi, però è un materiale che si sfregia e si rovina facilmente, più del vetro ovviamente.
Costano circa 8-10-12 euro al metro quadrato se non erro.

Comunque penso che un tubo riflettente da solo non basti, a monte poi serve un sistema che convoglia la luce all'interno del tubo

Mr.Bano
19-01-2010, 17:42
Grazie infinite Zuckerbaer, era proprio quello che cercavo! :)

Ne approfitto per chiedervi un' altra cosa. Ho notato che tutti i tubi dei tunnel sono ehm...tondi.
Qualcuno sa se questo è dovuto ad un fattore di trasmissione della luce oppure solamente economico?

Stavo pensando, che si potrebbe anche creare un tunnel solare attaccando tra loro 4 pannelli perpendicolarmente di qualsiasi materiale in modo da formare un parallelepipedo ed incollare all' interno 4 specchi in ogni lato.

Come dicevo l' unico dubbio è tecnico perchè poi non so se effettivamente ci sono differenze nella riflessione della luce.

Mr.Bano
19-01-2010, 17:45
Grazie xenom, in commercio dovrebbero esserci anche fogli di alluminio molto sottili però non so se a livello di riflessione siano migliori o peggiori di quelli che dici tu. Purtoppo non sono riuscito a trovare delle tabelle comparative.
L' importante sarebbe riuscire ad inserirli senza far danni, poi una volta all' interno chiudo tutto intorno col cartongesso e non si sfregiano più :D

xenom
19-01-2010, 18:11
I tubi per canne fumarie in acciaio inox sono lucidi pure internamente, altrimenti puoi provare con con questa:
www.index-spa.com/indexspacom/TECNOPLAN/pdf/473.pdf
a pitturare internemente un comune tubo di pvc leggero e vedere come va, sui terrazzi funziona MOLTO bene sia nell' infrarosso che nel visibile.
Dall' odore, la pittura sembra a base acrilica quindi presumo che sulla plastica serva un primer aggrappante, se chiedi a loro è meglio.

carina quella vernice, immagina pitturare i muri di una stanza... lool :D luce gratis :D

Grazie infinite Zuckerbaer, era proprio quello che cercavo! :)

Ne approfitto per chiedervi un' altra cosa. Ho notato che tutti i tubi dei tunnel sono ehm...tondi.
Qualcuno sa se questo è dovuto ad un fattore di trasmissione della luce oppure solamente economico?

Stavo pensando, che si potrebbe anche creare un tunnel solare attaccando tra loro 4 pannelli perpendicolarmente di qualsiasi materiale in modo da formare un parallelepipedo ed incollare all' interno 4 specchi in ogni lato.

Come dicevo l' unico dubbio è tecnico perchè poi non so se effettivamente ci sono differenze nella riflessione della luce.

Penso che la forma cilindrica aumenti la riflessione, e da meno "artefatti da riflessione": una superficie cilindrica a specchio illumina per riflessione in modo "uniforme", se invece provi a mettere tanti specchi vicini in modo da fare una forma poligonale, vedi tanti riflessi isolati

Grazie xenom, in commercio dovrebbero esserci anche fogli di alluminio molto sottili però non so se a livello di riflessione siano migliori o peggiori di quelli che dici tu. Purtoppo non sono riuscito a trovare delle tabelle comparative.
L' importante sarebbe riuscire ad inserirli senza far danni, poi una volta all' interno chiudo tutto intorno col cartongesso e non si sfregiano più :D

I fogli di alluminio, a meno che non siano perfettamente "lappati" e lucidati, non hanno una riflessione paragonabile a quella di uno specchio.. anzi, direi che anche in caso di perfetta lucidatura hanno una riflessione minore.
Il materiale che intendo io è questo:

http://gif.chl.it/g/101096g.gif

posso assicurare che sembra veramente uno specchio, ma è flessibile. è molto utile in applicazioni di questo tipo.

spero non sia un problema il fatto che ci sia il link dentro l'immagine... non ho trovato una foto migliore.

Mr.Bano
19-01-2010, 18:32
posso assicurare che sembra veramente uno specchio, ma è flessibile. è molto utile in applicazioni di questo tipo.

Wow! Grazie xenom. Quante cose mi fate scoprire oggi :D
Peccato che sono riuscito a trovarlo solo in fogli da 400x300x2mm, il mio tubo sarebbe 2,4mt x 38 cm di diametro. Certo che una misura un po' più consona non sarebbe stata male :p

Zuckerbaer
19-01-2010, 18:37
carina quella vernice, immagina pitturare i muri di una stanza... lool :D luce gratis :D
Con la luce si vede ad occhio, pare di guardare la neve, nell' infrarosso ancora meglio, il sottotetto prima del trattamento era bollente nonostante l' isolamento mentre adesso è freddo pure in luglio/agosto.
Riguardo alle applicazioni indooor ci avevo pensato pure io ma non credo abbia i requisiti prescritti dalle normative sulle pitture murali per interni, inoltre è un po' pesante e gli operai smadonnerebbero non poco per terminare un lavoro di fino a pennello, sul terrazzo, col rullo il problema non sussiste.

Ne approfitto per chiedervi un' altra cosa. Ho notato che tutti i tubi dei tunnel sono ehm...tondi.
Qualcuno sa se questo è dovuto ad un fattore di trasmissione della luce oppure solamente economico?
Presumo economico perchè i tubi in pvc esistono di tutti i diametri già belli e fatti, da 25mm ai tuboni da fogna da 1m di diametro e più ed inoltre è più facile verniciare una cosa curva che una con gli spigoli.
Se non sei obbligato alla sezione tonda potresti costruirne un pezzetto da 1m con dei fogli di cartongesso da 6mm (il più sottile che esiste, quello che si piega per fare gli archi e le pareti curve) e pittura lavabile bianca oppure gli specchi di IKEA tutta roba che quattro soldi e vale la pena solo di provare. Scusa ma che sezione deve avere il tunnel, non l' ho ancora capito, o meglio che sezione hanno le soluzioni commerciali?

Zuckerbaer
19-01-2010, 18:44
il mio tubo sarebbe 2,4mt x 38 cm di diametro.
Ah ecco. Ti sei risposto da solo, allora devi adottare una sezione circolare che quando si è sporcato di polvere, insetti, frittura, smog, escrementi di volatili e tutto il resto, ci passi dentro un malloppo di stracci e spugne con una fune tirata avanti e indietro.
In caso contrario adotti una soluzione "usa e getta" col cartongesso e gli specchi di vetraccio sottile incollati col sigillante acrilico. Quando la sporcizia negli angoli ha superato i limiti, butti via tutto e lo ricostruisci che ti costa meno.

Mr.Bano
19-01-2010, 19:04
Ah ecco. Ti sei risposto da solo, allora devi adottare una sezione circolare che quando si è sporcato di polvere, insetti, frittura, smog, escrementi di volatili e tutto il resto, ci passi dentro un malloppo di stracci e spugne con una fune tirata avanti e indietro.
In caso contrario adotti una soluzione "usa e getta" col cartongesso e gli specchi di vetraccio sottile incollati col sigillante acrilico. Quando la sporcizia negli angoli ha superato i limiti, butti via tutto e lo ricostruisci che ti costa meno.

Spetta... ormai avevo già scritto il messaggio e lo riscrivo:

Ho un tetto in costruzione, dove ho lasciato un buco che fa 40x40cm.
All' interno dovrò inserire un lucernario e relativo tubo.
C'è da dire che in commercio ci sono varie ditte che producono questi tunnel solari.
Io ho sentito 3 produttori (non faccio nomi ma alla fine sono i 3 più noti). I tubi a seconda della ditta fanno 35, 37 oppure 38cm.
Io avrei scelto (ma non ancora definitivamente) una ditta che produce un lucernario a cupola che incanala i raggi solari e poi volevo costruirmi la tubazione che secondo il modello utilizza una tubazione da 38cm.
Oltretutto sarebbe l' unica azienda che mi vende solamente il lucernario a cupola + scossalina ma senza darmi tutto il kit con i tubi.

A mio sfavore, non ho la possibilà di visionarlo dal vivo ma lo vedrò in anteprima solo quando l' agente verrà a consegnarmelo. Di conseguenza non so ancora di preciso come sia fatto o che tipo di attacco abbia e se effettivamente ci si possa attaccare con un tubo quadro ma... credo che in qualche maniera si possa fare.

Altra alternativa potrebbe essere fare tutto questo ma usando un semplice lucernario da 40x40 fisso sul tetto. Quindi qui avrei anche meno problemi con gli attacchi. L' unico dubbio rimane il fatto che "credo" che una cupola studiata appositamente porti dentro casa molta più luce di un lucernario piano.


Per tornare al discorso pulizia, non è che lascerei un buco ma in ogni caso sopra ci sarà un vetro probabilmente fisso che lo protegge. Alla fine è come un lucernario, solo che la luce viene incanalata in un tubo.
Al massimo il problema sarà andare sopra il tetto per pulire la superficie del vetro credo.

xenom
19-01-2010, 19:10
Spetta... ormai avevo già scritto il messaggio e lo riscrivo:

Ho un tetto in costruzione, dove ho lasciato un buco che fa 40x40cm.
All' interno dovrò inserire un lucernario e relativo tubo.
C'è da dire che in commercio ci sono varie ditte che producono questi tunnel solari.
Io ho sentito 3 produttori (non faccio nomi ma alla fine sono i 3 più noti). I tubi a seconda della ditta fanno 35, 37 oppure 38cm.
Io avrei scelto (ma non ancora definitivamente) una ditta che produce un lucernario a cupola che incanala i raggi solari e poi volevo costruirmi la tubazione che secondo il modello utilizza una tubazione da 38cm.
Oltretutto sarebbe l' unica azienda che mi vende solamente il lucernario a cupola + scossalina ma senza darmi tutto il kit con i tubi.

A mio sfavore, non ho la possibilà di visionarlo dal vivo ma lo vedrò in anteprima solo quando l' agente verrà a consegnarmelo. Di conseguenza non so ancora di preciso come sia fatto o che tipo di attacco abbia e se effettivamente ci si possa attaccare con un tubo quadro ma... credo che in qualche maniera si possa fare.

Altra alternativa potrebbe essere fare tutto questo ma usando un semplice lucernario da 40x40 fisso sul tetto. Quindi qui avrei anche meno problemi con gli attacchi. L' unico dubbio rimane il fatto che "credo" che una cupola studiata appositamente porti dentro casa molta più luce di un lucernario piano.


Per tornare al discorso pulizia, non è che lascerei un buco ma in ogni caso sopra ci sarà un vetro probabilmente fisso che lo protegge. Alla fine è come un lucernario, solo che la luce viene incanalata in un tubo.
Al massimo il problema sarà andare sopra il tetto per pulire la superficie del vetro credo.

sicuramente devi mettere una protezione a monte, non vorrei che si riempisse il tubo di acqua o chissà cos'altro :asd: effettivamente una soluzione del genere richiederebbe una pulizia di tanto in tanto.. ma la pioggia dovrebbe fare un discreto lavoro di pulizia immagino :asd:

Zuckerbaer
19-01-2010, 19:47
L' unico dubbio rimane il fatto che "credo" che una cupola studiata appositamente porti dentro casa molta più luce di un lucernario piano
In verità pensavo all' applicazione orizzontale, tipo "casa al mare" nel caso del tetto vetro piano o cupola non fa differenza a parte il maggior accumulo di neve, foglie, escrementi etc sulla superfice piana, per convogliare veramente la luce dentro il tubo servirebbe una lente di Fresnel e non credo che venga applicata visti i costi già elevati di tutto il sistema.
Ma questo sistema devi installarlo per forza oppure ti basta un comune lucernario per il sottotetto ed una soluzione alternativa per il locale sottostante?
Dato che sono abituato a scontrarmi per lavoro, quasi ogni giorno col problema del "chi paga?" quando mi propongono qualcosa, penso che ad occhio e croce un fluorescente da 18W perennemente acceso per 10 anni costerebbe una frazione di quanto andresti a spendere adesso.

Mr.Bano
19-01-2010, 20:17
Ma questo sistema devi installarlo per forza oppure ti basta un comune lucernario per il sottotetto ed una soluzione alternativa per il locale sottostante?
Dato che sono abituato a scontrarmi per lavoro, quasi ogni giorno col problema del "chi paga?" quando mi propongono qualcosa, penso che ad occhio e croce un fluorescente da 18W perennemente acceso per 10 anni costerebbe una frazione di quanto andresti a spendere adesso.

Praticamente ho una rampa di scala che va dal piano terra al primo piano. Solo che da in fondo la scala al momento vedo il colmo del tetto che è alto 8 metri.
Quindi vorrei sfruttare tutta questa altezza mettendo un soppalco ma le scale rimerrebbero comunque al buio.
L' idea ora sarebbe arrivare con il tubo dal tetto e bucare il soppalco in legno.

Per il discorso soldi, lo so, avevo pensato la stessa identica cosa e a conti che avevo già fatto pure io ti do pienamente ragione. Una lampadina automatica con timer alla fine farebbe la stessa funzione e a costo zero, però mi sembra che una luce naturale sia forse, non so, in qualche modo migliore.
E' una cosa a pelle alla fine perchè in effetti non sarebbe strettamente necessaria però se riuscissi a prezzi contenuti sarei molto e molto più felice che avere una scala con una lampadina :)

Zuckerbaer
19-01-2010, 21:03
però mi sembra che una luce naturale sia forse, non so, in qualche modo migliore
Certamente ma questo è il problema minore, esistono fluorescenti che riproducono ESATTAMENTE la luce solare:
http://www.prismaecat.lighting.philips.com/ecat/Light/ApplicationRouter.aspx?fh_secondid=928043795081_2&fh_eds=%c3%9f&fh_location=%2f%2fprof%2fit_IT%2fcategories%3c%7bfepplg%7d%2fcountries%3e%7bit_IT%7d%2fstatus%3e%7bact%7d%2fcategories%3c%7bc_0002fepplg_75_ep01%7d%2fcategories%3c%7bc_0012fepplg_1148_ep01lflu%7d%2fcategories%3c%7bc_0002fepplg_1150_ep01ltld%7d%2fcategories%3c%7bf_0162fepplg_1150_phl_tld9grap%7d&fh_refview=lister&tab=&family=&&left_nav=it_it&
Vengono utilizzate da odontotecnici, dermatologi e fotografi, tanto per fare qualche esempio.
Di notte poi la lampada servirebbe comunque o perlomeno dei segnapassi sulle scale.
Una soluzione che mi viene in mente sarebbe quella di predisporre nel solaio comunque 1 o 2 botole chiuse con un vetrocamera satinato (o plexiglass a perline) e fare il resto a tempo perso con qualche lucernario in più sul tetto e visto che il sottotetto non è praticabile, tentare con qualche struttura costruita in polistirolo espanso e domopak alluminio a rimandare la luce verso le botole.

Mr.Bano
19-01-2010, 21:58
Grazie Zuckerbaer per tutti gli utili consigli che mi stai dando...
Ora ci devo un po' pensare su e capire effettivamente qual' è la soluzione migliore tra queste :p

xenom
19-01-2010, 23:42
Certamente ma questo è il problema minore, esistono fluorescenti che riproducono ESATTAMENTE la luce solare:
http://www.prismaecat.lighting.philips.com/ecat/Light/ApplicationRouter.aspx?fh_secondid=928043795081_2&fh_eds=%c3%9f&fh_location=%2f%2fprof%2fit_IT%2fcategories%3c%7bfepplg%7d%2fcountries%3e%7bit_IT%7d%2fstatus%3e%7bact%7d%2fcategories%3c%7bc_0002fepplg_75_ep01%7d%2fcategories%3c%7bc_0012fepplg_1148_ep01lflu%7d%2fcategories%3c%7bc_0002fepplg_1150_ep01ltld%7d%2fcategories%3c%7bf_0162fepplg_1150_phl_tld9grap%7d&fh_refview=lister&tab=&family=&&left_nav=it_it&
Vengono utilizzate da odontotecnici, dermatologi e fotografi, tanto per fare qualche esempio.
Di notte poi la lampada servirebbe comunque o perlomeno dei segnapassi sulle scale.
Una soluzione che mi viene in mente sarebbe quella di predisporre nel solaio comunque 1 o 2 botole chiuse con un vetrocamera satinato (o plexiglass a perline) e fare il resto a tempo perso con qualche lucernario in più sul tetto e visto che il sottotetto non è praticabile, tentare con qualche struttura costruita in polistirolo espanso e domopak alluminio a rimandare la luce verso le botole.

si ma non prendiamoci in giro, un tunnel solare porta molta ma molta più luce di un qualsiasi tubo fluorescente... la luce solare in media sta sui 500 W/mq...
cmq di lampade che riproducono fedelmente lo spettro solare (xenon HID per esempio) ce ne sono ben poche e sono costose :D (i tubi fluorescenti, anche quelli che ci provano, non riescono ad avere uno spettro simile a quello solare, in quanto il principio fisico di funzionamento è freddo e lo spettro di conseguenza).

Mr.Bano
20-01-2010, 00:28
Mi ero dimenticato di rispondere a questo:

per convogliare veramente la luce dentro il tubo servirebbe una lente di Fresnel e non credo che venga applicata visti i costi già elevati di tutto il sistema.


Sperando che non sia un problema scriverle, queste sono le caratteristiche indicate:

* Una cupola trasparente in materiale infrangibile (metacrilato antiurto), protetta dal deterioramento prodotto dai raggi UV
* Un dispositivo interno alla cupola in grado di deviare verso l’imboccatura del condotto la luce solare; costituito da un dispositivo ottico rifrangente e riflettente, di materiale trasparente resistente agli UV, basato sul principio delle lenti di Fresnel, capace di intercettare e deviare la radiazione luminosa diffusa proveniente dall’intero arco (360°) dell’orizzonte e quella diretta solare verso l’interno del tubo convogliatore.
* Un condotto tubolare rigido e componibile, costruito con Al placcato da uno strato di materiale avente elevata riflettività speculare > 92% (normale) o maggiore di 98% (superiflettente), costituito da tubi rettilinei e da raccordi adattabili (curve continue), che consentono di realizzare qualunque traiettoria e percorso del condotto, combinando i vari elementi del sistema, per collegare il punto di raccolta della luce al punto da illuminare con andamento non accidentato o corrugato e senza discontinuità, salvo che nei punti di innesto dei singoli componenti
* Un diffusore in grado di diffondere la luce convogliata nell'ambiente da illuminare

Comunque da qui se ne deduce che il tubo è un composto di Alluminio e qualche altro materiale mistico che non ci è dato sapere...


Da un' altra parte invece, parlando in generale dei tunnel solari, ho trovato questo:

La struttura del tunnel flessibile è di diametro dai 35 ai 40 cm, realizzata solitamente in poliuretano con raccordi in alluminio, diffusore interno in doppio strato isolante di acrilico, vetro temperato autopulente di spessore 4-8 mm.È da installare con lunghezze comprese tra 0.4m e i 2m misurati dall’estremità superiore del listello all’estremità inferiore del soffitto. Il tunnel dalla struttura rigida contiene due raccordi a gomito e un elemento telescopico rigido di dimensioni 2×62cm, diametro 35cm, dotato di uno speciale strato di alluminio altamente riflettente (98%).

Ruth Accex
20-01-2010, 12:25
Ho letto solo i primi due post perchè sono di fretta.
Se ti serve un materiale con ottima riflessione della luce ti consiglio il polietilene tereftalato o polietilentereftalato, il nome commerciale più comune è Mylar.
Lo trovi in film e si acquista al metro^2, in base ai polimeri usati ha una riflessione luminosa tra il 90% e il 99%. Costo: attorno ai 20€ per 6 metri^2
Viene utilizzato anche per le sue proprietà elettriche, resistenza chimica, prestazioni alle alte temperature (resiste fino ai 340 C°), autoestinguenza, rapidità di stampaggio.

Zuckerbaer
20-01-2010, 13:04
si ma non prendiamoci in giro, un tunnel solare porta molta ma molta più luce di un qualsiasi tubo fluorescente... la luce solare in media sta sui 500 W/mq
Certo ma solo in teoria, in pratica, come quando metti mano ai pannelli solari la realtà è ben diversa, parti dal sole splendente e vai a finire ai lumini da camposanto a meno di non prevedere una ridondanza o un qualche sistema di inseguimento.
Per prima cosa l' irradiazione varia durante il giorno, con le stagioni, col meteo etc. L' irradiazione teorica parte dal presupposto che l' angolo di incidenza sia nullo, in caso contrario bisogna moltiplicare per il coseno dell' angolo di tilt dalla direzione massima riducendo l' energia che entra nel tubo direttamente e moltiplicando selvaggiamente al tempo stesso le riflessioni nel tubo con conseguenti perdite. L' ideale sarebbe che il bocchettone di ingresso venisse orientato per 180° con il tetto inclinato di un angolo pari alla latitudine per massimizzare l' efficienza ma il sole si sposta in direzione ed in elevazione per cui il massimo rendimento della luce che entra nel buco, si avrebbe sul passaggio al meridiano alle 12.00 il 20 marzo ed il 23 settembre (equinozi di primavera e di autunno) Per tutto il resto dell' anno e della giornata il sole sta fuori asse, niente di nuovo, Teotihuacan, Giza, Stonehenge ed Angkor funzionano in maniera similare. Una lente di Fresnel all' imbocco aiuta molto ma non risolve il problema e ne introduce altri come quello dell' ingiallimento e delle crepe nel policarbonato, assodato che sarebbe impossibile farla di vetro ottico per problemi di peso e costo.
Riguardo ai tubi, ti garantisco per esperienza diretta che la resa cromatica dei tubi pentafosforo è perfetta perchè lo spettro è praticamente continuo, derivando dalla sovrapposizione tra 5 spettri distinti con possibilità di bilanciare a 5300 K o a 6500 K in funzione del modello.
La luce che emettono è perfetta ed ammesso che possa rimanere ingannato l' occhio umano, è impossibile ingannare un sensore CCD o l' occhio di un odontotecnico. Le lampade HID con Ra > 90 raggiungono solo potenze maggiori ma non hanno la stessa precisione.

Zuckerbaer
20-01-2010, 13:10
Costo: attorno ai 20€ per 6 metri^2
Tradotto in parole semplici, può utilizzare il Mylar dei palloncini gonfiabili per bambini. Eventuali serigrafie stanno solo esternamente mentre la parte interna è intatta, non ha il 3° strato protettivo però. Per fare prove vanno benissimo, costano poco e sono reperibili facilmente (sgonfi) in caso contrario paghi pure l' elio (12 eur/mc)

xenom
20-01-2010, 15:53
Certo ma solo in teoria, in pratica, come quando metti mano ai pannelli solari la realtà è ben diversa, parti dal sole splendente e vai a finire ai lumini da camposanto a meno di non prevedere una ridondanza o un qualche sistema di inseguimento.
Per prima cosa l' irradiazione varia durante il giorno, con le stagioni, col meteo etc. L' irradiazione teorica parte dal presupposto che l' angolo di incidenza sia nullo, in caso contrario bisogna moltiplicare per il coseno dell' angolo di tilt dalla direzione massima riducendo l' energia che entra nel tubo direttamente e moltiplicando selvaggiamente al tempo stesso le riflessioni nel tubo con conseguenti perdite. L' ideale sarebbe che il bocchettone di ingresso venisse orientato per 180° con il tetto inclinato di un angolo pari alla latitudine per massimizzare l' efficienza ma il sole si sposta in direzione ed in elevazione per cui il massimo rendimento della luce che entra nel buco, si avrebbe sul passaggio al meridiano alle 12.00 il 20 marzo ed il 23 settembre (equinozi di primavera e di autunno) Per tutto il resto dell' anno e della giornata il sole sta fuori asse, niente di nuovo, Teotihuacan, Giza, Stonehenge ed Angkor funzionano in maniera similare. Una lente di Fresnel all' imbocco aiuta molto ma non risolve il problema e ne introduce altri come quello dell' ingiallimento e delle crepe nel policarbonato, assodato che sarebbe impossibile farla di vetro ottico per problemi di peso e costo.
Riguardo ai tubi, ti garantisco per esperienza diretta che la resa cromatica dei tubi pentafosforo è perfetta perchè lo spettro è praticamente continuo, derivando dalla sovrapposizione tra 5 spettri distinti con possibilità di bilanciare a 5300 K o a 6500 K in funzione del modello.
La luce che emettono è perfetta ed ammesso che possa rimanere ingannato l' occhio umano, è impossibile ingannare un sensore CCD o l' occhio di un odontotecnico. Le lampade HID con Ra > 90 raggiungono solo potenze maggiori ma non hanno la stessa precisione.

in teoria quei tunnel solari devono essere accompagnati da un collettore solare, immagino di tipo fresnel come hai detto tu. in teoria dovrebbe aiutare a convogliare la luce solare con diverse inclinazioni, quindi per quasi tutta la giornata diurna.

i tubi pentafosforo in effetti non li conoscevo, io ero rimasto ai tubi con spettro discreto, non continuo, che si avvicinavano alla temperatura solare ma lo spettro complessivo non ci assomigliava per niente...
le lampade allo xeno so che hanno invece uno spettro più ricco e più vicino a quello solare. Tant'è che le foto scattate con flash seri sembrano veramente scattate con la luce solare.

Ma quanto costano ste lampade fluorescenti speciali? francamente non le ho mai viste in circolazione, forse perché molto specifiche

Zuckerbaer
20-01-2010, 16:45
dovrebbe aiutare a convogliare la luce solare con diverse inclinazioni, quindi per quasi tutta la giornata diurna
E' proprio il "quasi" che ti frega, una lente di Fresnel per quanto ben progettata non riuscirà mai ad avere un apertura con grandi rendimenti sul sole per tutto l' arco della giornata "horizon to horizon" forse al massimo compensa bene la differenza in elevazione tra estate ed inverno. Per fare le cose precise servirebbe un polarmount motorizzato che muove il pannello o quello che è.
I tubi pentafosforo non li trovi a pezzo singolo nel negozio sotto casa ma da un grossista si, ordinandone una confezione (10 pezzi) non c' è alcun problema da chi tratta Philips/Mazda oppure Osram/Sylvania
Il fatto che siano poco diffusi è dovuto al rendimento luminoso inferiore a quello solito dei tubi comuni quindi chi li installa deve avere un motivo serio per cercarli, ossia richieste precise da fotografi, atelier di alta moda, grafici, dentisti, dermatologi, artisti etc.
Tanto per fare un confronto, la luce prodotta dal migliore dei tubi trifosforo 18W/865 Ra = 85 è di 1300 lumen contro i 930 lumen di un Philips Graphica 18W/965 Ra = 98 la differenza non è drammatica ma si sente (o meglio si vede ad occhio) che fa meno luce addirittura meno del comune tubo monofosforo da 0.90 eur 18W/54 765 Ra = (qualcosa tra 50 e 75) che fa 1050 lumen.
Tradotto in soldoni per un progettista vuol dire dover predisporre 6 tubi dove ne basterebbero 4 per raggiungere gli stessi livelli di illuminazione.

Mr.Bano
21-01-2010, 20:54
Nel frattempo ho visto che i fogli di Mylar si trovano di 2 tipi:

Telo Mylar Argentato e Telo Mylar Diamantato (che costa quasi il doppio).

Del Telo Mylar Diamantato dicono questo:

Questo prodotto è una delle ultime scoperte per incrementare la diffusione della luce con un basso
investimento e riducendo al tempo stesso le zone di hotspot ( punti dove il calore si concentra).

E' il telo di rivestimento piu' efficiente e resistente sul mercato e apporta notevoli benefici:

- 50% piu' efficiente di un telo standard b/n.

- Robusto e anticorrosione è formato da anima in PET resistente a calore, umidità, strappi, ecc.



A leggere qui sembra perfetto e mi vien quasi paura che faccia troppa luce :sofico:

Zuckerbaer
22-01-2010, 15:09
incrementare la diffusione della luce
Cosa che a te non serve bensì esattamente il contrario ossia che non venga diffusa in tutte le direzioni ma riflessa "in avanti" nel tubo.
Meglio una metallizzazione liscia.

Mr.Bano
22-01-2010, 19:14
Cosa che a te non serve bensì esattamente il contrario ossia che non venga diffusa in tutte le direzioni ma riflessa "in avanti" nel tubo.
Meglio una metallizzazione liscia.

Ma pensa te che avrei cannato alla grande spendendo pure il doppio! :mc:

Ma per metallizazzione liscia intendi tipo questo?

Mylar argentato.

Il telo Mylar specchiato offre la massima riflessione all' interno della grow.

Ha un potere riflettente superiore a qualsiasi altro materiale.

La luce delle lampade viene riflessa al massimo ottimizzando la funzione della luce.


A parte che qui parlavano di serre, ma il principio è quello giusto?

Zuckerbaer
22-01-2010, 21:59
Si, si, i teli riflettenti per le culture idroponiche. Il principio è quello ma prima di avventurarti col mylar (che per inciso non so neanche come si incolla stabilmente, io i pannelli solari flessibili li ho dovuti incollare col nastro biadesivo) prova a costruire un prototipo a sezione quadrata 40 cm col polistirolo espanso da 4 cm ovvero con lo Styrofoam da 2 cm incollato con l' Ovalit T o qualsiasi altra colla vinilica pesante e dentro rivestito con il domopak alluminio steso al meglio possibile ed incollato con il Vinavil NPC stella bianca MOLTO diluito. Il rendimento non sarà ottimale ma almeno cominci a farti un idea di quanta luce effettivamente passa in questo coso e capire se l' ipotesi della cagata pazzesca sta più o meno dietro l' angolo. Si tratta di investire al max un poco di tempo e 20 euro di roba lavorabile a taglierino e pennello, reperibile in un qualsiasi Leroy Merlin o Castorama o Brico

Mr.Bano
24-01-2010, 23:58
Sì sì credo proprio che intanto farò così.
Molte grazie, per l' aiuto. Sono stati davvero consigli utilissimi :)

alessio820
21-02-2010, 09:58
scusate se sto per dire una ca..ata ma usare i normali tubi cromati da camino? riflettono troppo poco?

serbring
21-02-2010, 21:47
I tubi per canne fumarie in acciaio inox sono lucidi pure internamente, altrimenti puoi provare con con questa:
www.index-spa.com/indexspacom/TECNOPLAN/pdf/473.pdf
a pitturare internemente un comune tubo di pvc leggero e vedere come va, sui terrazzi funziona MOLTO bene sia nell' infrarosso che nel visibile.
Dall' odore, la pittura sembra a base acrilica quindi presumo che sulla plastica serva un primer aggrappante, se chiedi a loro è meglio.

non sapevo che finalmente si trovasssero anche in Italia questo tipo di vernici, io ci avevo fatto la tesi 5 anni fà e mi ricordo che all'epoca il mio dipartimento l'aveva comprata dagli states.