PDA

View Full Version : Perchè esistono ancora i cinema?


Pagine : [1] 2

*sasha ITALIA*
16-01-2010, 12:55
Riformulo meglio la domanda.

Siamo nel 2010. Streaming, HT e contenuti HD hanno raggiunto una qualità elevata anche a prezzi ragionevoli. Oltre al prezzo l'unico altro neo è lo spazio.

Perchè le case cinematografiche si ostinano a dar l'esclusiva dell'uscita al cinema? Il cinema normale (non parlo di sale 3D, IMAX e via dicendo) non hanno nulla di realmente appetibile. E' un luogo nato per portare il grande schermo a tutti coloro che non avevano le risorse per comprare una tv recente ma soprattutto nell'impossibilità di vedere un film on demand appena uscito (difficilmente una tv pubblica ancora oggi acquisterebbe e manderebbe in onda un film inedito a prezzi salatissimi)...

Ora è cambiato tutto! Personalmente possiedo due lettori BRD, un impianto 7.1 Onkyo, una tv Samsung FullHD ad 46": non è da tutti lo so, ma si possono comporre sistemi a meno. Esiste la tv on demand via web. Esistono canoni a pagamento. Abbiamo l'alta fedeltà in casa.

Perchè devo nel 2010 uscire, prendere l'auto, cercare parcheggio, fare fila per il biglietto per trovarmi magari in una sala strapiena con popcorn ovunque, giacca sulle gambe, vicini chiassosi e maleodoranti (si mi è capitato più volte!) quando potrei accendere la mia 360 (o PS3, o Apple TV, SKY, ecc ecc) selezionare il film , pagarlo con carta di credito e vedermelo istantaneamente in HD dal letto di camera?!

Comprendo che a volte è bello andare con gli amici in sala, ma non è sempre così. Quante volte avete magari rinunciato ad un film per non andare in sala da solo perchè nessuno oltre a voi era interessato? Quante volte vi siete bloccati per pioggia, ressa o orari improbabili? Non capisco proprio perchè le case cinematografiche non adottino questo sistema, almeno parallelo.

15 gennaio: esce AVATAR, in tutti i cinema, IMAX e on demand tramite PSNetwork, XBOX Live e Apple Store. E invece no.. vabbè sarò sega io.

Dite la vostra..

gino46
16-01-2010, 13:00
beh mi modesto parere, perchè esistono ancora i video noleggi???

Personalmente preferisco vedere certi film come Avatar al cinema piuttosto che a casa mia, fosse per me il cinema resterebbe eccome, eliminerei video noleggio, ecc, a favore di streaming on line, peccato che la nostra rete italiana non reggerebbe.

Io farei cosi, uscita di un film al cinema, dopo 3 o 4 mesi, lo stesso film disponibile on line in streaming ad un prezzo molto più basso ovviamente.

Peccato che questo è solo un bel sogno e la realtà sia molto diversa.

Fidati vedremo cinema, videoteche, supporti ottici, e compagnia bella, ancora per almeno 30 anni. ;)

Malek86
16-01-2010, 13:06
Supponiamo che 4 persone decidano di vedere il nuovo film. Ci sono due possibilità.

- tutte vanno al cinema: totale di circa 40$ di biglietti.
- si comprano una singola copia streaming da vedere insieme: totale di 5$.

Fai il conto e vedi quale conviene di più alle major.

*sasha ITALIA*
16-01-2010, 13:07
Supponiamo che 4 persone decidano di vedere il nuovo film. Ci sono due possibilità.

- tutte vanno al cinema: totale di circa 40$ di biglietti.
- si comprano una singola copia streaming da vedere insieme: totale di 5$.

Fai il conto e vedi quale conviene di più alle major.

è vero che scemo non ci avevo pensato...

andyweb79
16-01-2010, 13:15
In parte concordo con te.
O meglio, ho fatto degli anni ad andare al cinema almeno una volta a settimana, ma da quando mi sono spostato in Trentino, ho perso un po'. Il perchè ? Perchè le sale che ci sono a Trento, mi fanno schifo, e se devo farmi 30 Km per un cinema che non mi soddisfa, preferisco molto di più guardarmi un blu ray a casa.
Diversamente se esco su Verona o dove c'è un multisala degno, non mi dispiace godermi il film in sala, anche solo per gustarmi la prima uscita.
Fosse per me preferirei anch'io avere la possibilità di avere il film a casa subito o comunque non 3 mesi dopo l'uscita al cinema, ma si ammazzerebbero le sale, e forse non va bene.
Concordo con le videoteche... ora mai non hanno senso, almeno per me. Se un film mi piace, mi piace averne una copia originale in bacheca.

*sasha ITALIA*
16-01-2010, 13:24
capitemi, per l'IMAX io ci sarei sempre.. ma per le salette a volume basso, pellicola granulosa e immagina sfocata no..

Fradetti
16-01-2010, 13:29
capitemi, per l'IMAX io ci sarei sempre.. ma per le salette a volume basso, pellicola granulosa e immagina sfocata no..

l'anno scorso ho visto the millionaire nella sala più piccola e schifosa della città (Sanremo ha 8 sale che per una città di 60.000 abitanti non è male).

Una sala che fa talmente schifo che ha a metà c'è stato l'intervallo con tanto di accensione luci.

sono rimasto a bocca aperta da inizio a fine film per la bellezza di storia, recitazione, trama musica, tutto.

La vera magia del cinema è questa ;)

gomax
16-01-2010, 13:36
L'ultima volta che sono andato al cinema ho visto Spiderman 2 qualche anno fa. Da quell'ultima volta, mi sono promesso che non avrei mai più messo piede nei cinema della mia zona fino a quando non li avrebbero rasi al suolo e li avrebbero ricostruiti da zero...
Bambini urlanti, squilli di telefoni irritanti (vabbè ma questi sono ovunque), posti stretti e scomodi, ma quel che è peggio, probabilmente ho assistito alla proiezione più indecente degli ultimi 30 anni: audio indecifrabile (voci bassissime coperte da musica e basse frequenze sparate al massimo), immagine sfuocata, con ulteriore sfuocamento nelle scene in movimento (quasi come in un videogioco dove rallentano i fotogrammi :eek: ), resa dei colori vomitevole (nelle scene scure il nero tendeva al marroncino-verdognolo), BRUCIATURE E DISTURBI continui della pellicola durante tutta la durata della proiezione...
A parte il mal di testa e il fastidio gli occhi alla fine del film, sono uscito dalla sala veramente irritato, non per aver buttato nel cesso i soldi del biglietto, piuttosto per aver assistito allo scempio di un'esperienza rovinata dall'infima qualità dei cinema di provincia...
Da allora, solo dvd e bluray su monitor 24" fullhd e cuffie di alta qualità... sapete, è leggermente antieconomico farsi 120km (60 all'andata e 60 al ritorno) per andarsi a vedere un film di un paio di ore in una sala decente... (per non parlare del cinema 3d: che io sappia, le uniche sale in sicilia sono a Palermo, Catania, Messina e Siracusa.. bella storia per chi sta in provincia di Caltanissetta :asd:).

Ciao

Dante89
16-01-2010, 14:04
L'ultima volta che sono andato al cinema ho visto Spiderman 2 qualche anno fa. Da quell'ultima volta, mi sono promesso che non avrei mai più messo piede nei cinema della mia zona fino a quando non li avrebbero rasi al suolo e li avrebbero ricostruiti da zero...
Bambini urlanti, squilli di telefoni irritanti (vabbè ma questi sono ovunque), posti stretti e scomodi, ma quel che è peggio, probabilmente ho assistito alla proiezione più indecente degli ultimi 30 anni: audio indecifrabile (voci bassissime coperte da musica e basse frequenze sparate al massimo), immagine sfuocata, con ulteriore sfuocamento nelle scene in movimento (quasi come in un videogioco dove rallentano i fotogrammi :eek: ), resa dei colori vomitevole (nelle scene scure il nero tendeva al marroncino-verdognolo), BRUCIATURE E DISTURBI continui della pellicola durante tutta la durata della proiezione...
A parte il mal di testa e il fastidio gli occhi alla fine del film, sono uscito dalla sala veramente irritato, non per aver buttato nel cesso i soldi del biglietto, piuttosto per aver assistito allo scempio di un'esperienza rovinata dall'infima qualità dei cinema di provincia...
Da allora, solo dvd e bluray su monitor 24" fullhd e cuffie di alta qualità... sapete, è leggermente antieconomico farsi 120km (60 all'andata e 60 al ritorno) per andarsi a vedere un film di un paio di ore in una sala decente... (per non parlare del cinema 3d: che io sappia, le uniche sale in sicilia sono a Palermo, Catania, Messina e Siracusa.. bella storia per chi sta in provincia di Caltanissetta :asd:).

Ciao

Qui a Sciacca abbiamo tre sale in 3D di ottima qualità.
Comunque io non posso lamentarmi, le sale che abbiamo qui (6) tranne una son tutte ottime.
C'è da dire che il problema maggiore è il costo, Dio Santo, andandoci in due mi compro il Blu-Ray ogni volta..

Charonte
16-01-2010, 14:06
Posso pure farmi un impianto da 10 mila euro a casa mia.
poi però chi li sente i vicini di sopra o sotto o in parte se metto il volume a balla?

icoborg
16-01-2010, 14:08
Riformulo meglio la domanda.

Siamo nel 2010. Streaming, HT e contenuti HD hanno raggiunto una qualità elevata anche a prezzi ragionevoli. Oltre al prezzo l'unico altro neo è lo spazio.

Perchè le case cinematografiche si ostinano a dar l'esclusiva dell'uscita al cinema? Il cinema normale (non parlo di sale 3D, IMAX e via dicendo) non hanno nulla di realmente appetibile. E' un luogo nato per portare il grande schermo a tutti coloro che non avevano le risorse per comprare una tv recente ma soprattutto nell'impossibilità di vedere un film on demand appena uscito (difficilmente una tv pubblica ancora oggi acquisterebbe e manderebbe in onda un film inedito a prezzi salatissimi)...

Ora è cambiato tutto! Personalmente possiedo due lettori BRD, un impianto 7.1 Onkyo, una tv Samsung FullHD ad 46": non è da tutti lo so, ma si possono comporre sistemi a meno. Esiste la tv on demand via web. Esistono canoni a pagamento. Abbiamo l'alta fedeltà in casa.

Perchè devo nel 2010 uscire, prendere l'auto, cercare parcheggio, fare fila per il biglietto per trovarmi magari in una sala strapiena con popcorn ovunque, giacca sulle gambe, vicini chiassosi e maleodoranti (si mi è capitato più volte!) quando potrei accendere la mia 360 (o PS3, o Apple TV, SKY, ecc ecc) selezionare il film , pagarlo con carta di credito e vedermelo istantaneamente in HD dal letto di camera?!

Comprendo che a volte è bello andare con gli amici in sala, ma non è sempre così. Quante volte avete magari rinunciato ad un film per non andare in sala da solo perchè nessuno oltre a voi era interessato? Quante volte vi siete bloccati per pioggia, ressa o orari improbabili? Non capisco proprio perchè le case cinematografiche non adottino questo sistema, almeno parallelo.

15 gennaio: esce AVATAR, in tutti i cinema, IMAX e on demand tramite PSNetwork, XBOX Live e Apple Store. E invece no.. vabbè sarò sega io.

Dite la vostra..
robba bona eh....passa l'indirizzo..

ti stupira sapere che esistono ancora persone cosi. l'andazzo pero è anomalo presto ci saranno i barboni con i 40" lcd

Dante89
16-01-2010, 14:13
Posso pure farmi un impianto da 10 mila euro a casa mia.
poi però chi li sente i vicini di sopra o sotto o in parte se metto il volume a balla?

Vabbè, un impianto ben fatto, presuppone l'insonorizzazione.

andyweb79
16-01-2010, 14:18
capitemi, per l'IMAX io ci sarei sempre.. ma per le salette a volume basso, pellicola granulosa e immagina sfocata no..

Esatto, il succo è questo... o si adeguano le sale, come alcuni multisala che sono davvero ben fatti, oppure per andare nella saletta mal fatta, con un audio pessimo e vedere la grana, non ci vado.

Fradetti
16-01-2010, 14:25
robba bona eh....passa l'indirizzo..

ti stupira sapere che esistono ancora persone cosi. l'andazzo pero è anomalo presto ci saranno i barboni con i 40" lcd

lo sanno tutti che i fratelli lumiere erano invidiosi per il vicino che aveva il plasma 50 pollici e allora hanno inventato il cinema :O

morpheus85
16-01-2010, 16:12
46" vs 22 metri
HD vs 3d

:read:

differenze che si potranno cancellare quando miglioreranno gli occhiali digitali:

http://static.blogo.it/gadgetblog/itheater_glass.jpg

cosa che visti gli introiti dei cinema non faranno a breve..

PeK
16-01-2010, 16:46
Supponiamo che 4 persone decidano di vedere il nuovo film. Ci sono due possibilità.

- tutte vanno al cinema: totale di circa 40$ di biglietti.
- si comprano una singola copia streaming da vedere insieme: totale di 5$.

Fai il conto e vedi quale conviene di più alle major.

ma è quello che già faccio con i film che escono prima in dvd all'estero che da noi al cinema :asd:

F1R3BL4D3
16-01-2010, 17:11
Tu parli da ragazzo con una certa passione (tecnologia). Peccato che in Italia non siano tutti così, anzi...

Capozz
16-01-2010, 18:05
L'ultima volta che sono andato al cinema ho visto Spiderman 2 qualche anno fa. Da quell'ultima volta, mi sono promesso che non avrei mai più messo piede nei cinema della mia zona fino a quando non li avrebbero rasi al suolo e li avrebbero ricostruiti da zero...
Bambini urlanti, squilli di telefoni irritanti (vabbè ma questi sono ovunque), posti stretti e scomodi, ma quel che è peggio, probabilmente ho assistito alla proiezione più indecente degli ultimi 30 anni: audio indecifrabile (voci bassissime coperte da musica e basse frequenze sparate al massimo), immagine sfuocata, con ulteriore sfuocamento nelle scene in movimento (quasi come in un videogioco dove rallentano i fotogrammi :eek: ), resa dei colori vomitevole (nelle scene scure il nero tendeva al marroncino-verdognolo), BRUCIATURE E DISTURBI continui della pellicola durante tutta la durata della proiezione...
A parte il mal di testa e il fastidio gli occhi alla fine del film, sono uscito dalla sala veramente irritato, non per aver buttato nel cesso i soldi del biglietto, piuttosto per aver assistito allo scempio di un'esperienza rovinata dall'infima qualità dei cinema di provincia...
Da allora, solo dvd e bluray su monitor 24" fullhd e cuffie di alta qualità... sapete, è leggermente antieconomico farsi 120km (60 all'andata e 60 al ritorno) per andarsi a vedere un film di un paio di ore in una sala decente... (per non parlare del cinema 3d: che io sappia, le uniche sale in sicilia sono a Palermo, Catania, Messina e Siracusa.. bella storia per chi sta in provincia di Caltanissetta :asd:).

Ciao

Pure io al cinema non ci vado da 3 anni buoni...costa un botto, non ne ho uno vicino casa e tutte le volte esco col mal di testa.
Preferisco un bel bluray a casa, dovrò aspettare un pò di più ma chissene frega :D

SquallSed
16-01-2010, 20:31
Riformulo meglio la domanda.

Siamo nel 2010. Streaming, HT e contenuti HD hanno raggiunto una qualità elevata anche a prezzi ragionevoli. Oltre al prezzo l'unico altro neo è lo spazio.

Perchè le case cinematografiche si ostinano a dar l'esclusiva dell'uscita al cinema? Il cinema normale (non parlo di sale 3D, IMAX e via dicendo) non hanno nulla di realmente appetibile. E' un luogo nato per portare il grande schermo a tutti coloro che non avevano le risorse per comprare una tv recente ma soprattutto nell'impossibilità di vedere un film on demand appena uscito (difficilmente una tv pubblica ancora oggi acquisterebbe e manderebbe in onda un film inedito a prezzi salatissimi)...

Ora è cambiato tutto! Personalmente possiedo due lettori BRD, un impianto 7.1 Onkyo, una tv Samsung FullHD ad 46": non è da tutti lo so, ma si possono comporre sistemi a meno. Esiste la tv on demand via web. Esistono canoni a pagamento. Abbiamo l'alta fedeltà in casa.

Perchè devo nel 2010 uscire, prendere l'auto, cercare parcheggio, fare fila per il biglietto per trovarmi magari in una sala strapiena con popcorn ovunque, giacca sulle gambe, vicini chiassosi e maleodoranti (si mi è capitato più volte!) quando potrei accendere la mia 360 (o PS3, o Apple TV, SKY, ecc ecc) selezionare il film , pagarlo con carta di credito e vedermelo istantaneamente in HD dal letto di camera?!

Comprendo che a volte è bello andare con gli amici in sala, ma non è sempre così. Quante volte avete magari rinunciato ad un film per non andare in sala da solo perchè nessuno oltre a voi era interessato? Quante volte vi siete bloccati per pioggia, ressa o orari improbabili? Non capisco proprio perchè le case cinematografiche non adottino questo sistema, almeno parallelo.

15 gennaio: esce AVATAR, in tutti i cinema, IMAX e on demand tramite PSNetwork, XBOX Live e Apple Store. E invece no.. vabbè sarò sega io.

Dite la vostra..

Domanda alquanto ingenua direi :D

Premettendo che il cinema nasce nel 1895 e che quindi la tele nasce e si diffonde solo diversi decenni dopo non per il motivo da te esposto.

Il cinema ha sempre il suo fascino. Io da solo ci vado spesso. Purtroppo la mentalità italiana (la maggior parte la pensa cosi', non c'é nulla da fare) é di andarci solo ed esclusivamente con amici per cazzeggiare nel fine settimana..

Vuoi mettere la differenza tra uscire con la propria ragazza/moglie e andare al cinema rispetto a restare a casa e guardarsi un film alla tele? Si esce per andare al cinema, si beve un bicchiere prima o dopo, una passeggiata, la chiacchierata sul film...proprio uguale a quando si guarda un film a casa :asd:

Il fatto che tu abbia un impianto home ottimo e che per andare al cinema devi romperti i coglioni fra parcheggi e menate vario, é solo un tuo problema e di altri (magari in italia é il maggior problema per tutti), ma nel resto del mondo non funziona cosi', anzi.

Io qui' in 20 minuti usando i mezzi pubblici posso scegliere tra 3 cinema "normali" e 3 multisala, inoltre col mio abbonamento mensile pago 20€ al mese e vedo quello che voglio, dove voglio, quante volte voglio. Se in Italia la situazione fa schifo non vuol dire che il cinema in generale puo' anche scomparire. Qualche volta allargare un po' gli orizzonti non fa male :D

Poi mi citi un esempio proprio come avatar :D concepito per il 3D e lo vuoi far uscire contemporaneamente a casa sulla tele?:asd: ma dai...

per il momento mi fermo qui', ma di motivazioni ce ne sarebbero a bizzeffe.

SquallSed
16-01-2010, 20:35
Supponiamo che 4 persone decidano di vedere il nuovo film. Ci sono due possibilità.

- tutte vanno al cinema: totale di circa 40$ di biglietti.
- si comprano una singola copia streaming da vedere insieme: totale di 5$.

Fai il conto e vedi quale conviene di più alle major.

Ma cosa c'entra questo? La gente vuole il cinema, altrimenti non ci andrebbe.

Ah, inoltre l'alternativa va cosi' corretta : uno si scarica il rip a 1080p e tutti lo vedono insieme : totale 0€.

NetEagle83
16-01-2010, 20:43
L'ultima volta che sono andato al cinema ho visto Spiderman 2 qualche anno fa. Da quell'ultima volta, mi sono promesso che non avrei mai più messo piede nei cinema della mia zona fino a quando non li avrebbero rasi al suolo e li avrebbero ricostruiti da zero...
Bambini urlanti, squilli di telefoni irritanti (vabbè ma questi sono ovunque), posti stretti e scomodi, ma quel che è peggio, probabilmente ho assistito alla proiezione più indecente degli ultimi 30 anni: audio indecifrabile (voci bassissime coperte da musica e basse frequenze sparate al massimo), immagine sfuocata, con ulteriore sfuocamento nelle scene in movimento (quasi come in un videogioco dove rallentano i fotogrammi :eek: ), resa dei colori vomitevole (nelle scene scure il nero tendeva al marroncino-verdognolo), BRUCIATURE E DISTURBI continui della pellicola durante tutta la durata della proiezione...
A parte il mal di testa e il fastidio gli occhi alla fine del film, sono uscito dalla sala veramente irritato, non per aver buttato nel cesso i soldi del biglietto, piuttosto per aver assistito allo scempio di un'esperienza rovinata dall'infima qualità dei cinema di provincia...
Da allora, solo dvd e bluray su monitor 24" fullhd e cuffie di alta qualità... sapete, è leggermente antieconomico farsi 120km (60 all'andata e 60 al ritorno) per andarsi a vedere un film di un paio di ore in una sala decente... (per non parlare del cinema 3d: che io sappia, le uniche sale in sicilia sono a Palermo, Catania, Messina e Siracusa.. bella storia per chi sta in provincia di Caltanissetta :asd:).

Ciao

Toh, un vicino di casa! :D
Di dove sei?

Comunque, comunicazione di servizio:
Guarda che qui a CL adesso abbiamo un multisala, e *dicono* di far vedere Avatar in 3d (10€ su prenotazione... no-comment...). Io finora non sono potuto andare, ma finchè non lo vedo con i miei occhi non mi fido... :asd:

Tornando IT, concordo che se il cinema è decente allora vale la pena, altrimenti è uno strazio... qui da me, a parte il multisala di cui sopra, abbiamo altri due cinema... uno è un ex cinema-porno (giuro... :asd:), e la qualità è così così, ma tutto sommato ha pur sempre lo "schermo gigante" :D, l'altro è un qualcosa di allucinante... ha lo schermo a forma di sofficino (realmente eh! :D) e l'audio esce stonato... e indovinate quanto costa il biglietto? 7,50!!! Infatti lì non ci metto mai piede...

SquallSed
16-01-2010, 21:00
Toh, un vicino di casa! :D
Di dove sei?

Comunque, comunicazione di servizio:
Guarda che qui a CL adesso abbiamo un multisala, e *dicono* di far vedere Avatar in 3d (10€ su prenotazione... no-comment...). Io finora non sono potuto andare, ma finchè non lo vedo con i miei occhi non mi fido... :asd:

Tornando IT, concordo che se il cinema è decente allora vale la pena, altrimenti è uno strazio... qui da me, a parte il multisala di cui sopra, abbiamo altri due cinema... uno è un ex cinema-porno (giuro... :asd:), e la qualità è così così, ma tutto sommato ha pur sempre lo "schermo gigante" :D, l'altro è un qualcosa di allucinante... ha lo schermo a forma di sofficino (realmente eh! :D) e l'audio esce stonato... e indovinate quanto costa il biglietto? 7,50!!! Infatti lì non ci metto mai piede...

anche qui' a parigi ci sono dei cinema sgarrubati...ma di solito sono quelli che mandano pellicole vecchie..ad esempio Taxi driver, uno spettacolo vederlo nella saletta piccola con poca gente..un'atmosfera impossibile da produrre altrimenti..

gomax
16-01-2010, 21:04
Toh, un vicino di casa! :D
Di dove sei?

Comunque, comunicazione di servizio:
Guarda che qui a CL adesso abbiamo un multisala, e *dicono* di far vedere Avatar in 3d (10€ su prenotazione... no-comment...). Io finora non sono potuto andare, ma finchè non lo vedo con i miei occhi non mi fido... :asd:

Tornando IT, concordo che se il cinema è decente allora vale la pena, altrimenti è uno strazio... qui da me, a parte il multisala di cui sopra, abbiamo altri due cinema... uno è un ex cinema-porno (giuro... :asd:), e la qualità è così così, ma tutto sommato ha pur sempre lo "schermo gigante" :D, l'altro è un qualcosa di allucinante... ha lo schermo a forma di sofficino (realmente eh! :D) e l'audio esce stonato... e indovinate quanto costa il biglietto? 7,50!!! Infatti lì non ci metto mai piede...

Ah bene un multisala a Caltanissetta.. col 3d addirittura.. vediamo gli do una possibilità, magari mi fa cambiare idea :O

OT: comunque ci conosciamo, sono un tuo ex compagno del primo anno di corso alla kore.. ci siamo visti alla sessione di laurea di novembre.. :asd:

Ciao

NetEagle83
16-01-2010, 22:11
Ah bene un multisala a Caltanissetta.. col 3d addirittura.. vediamo gli do una possibilità, magari mi fa cambiare idea :O

Il multisala (3d a parte che non ho ancora verificato) è decente dal punto di vista A/V... ti consiglio di farti un giretto da queste parti. ;)

OT: comunque ci conosciamo, sono un tuo ex compagno del primo anno di corso alla kore.. ci siamo visti alla sessione di laurea di novembre.. :asd:

Ciao

'Spè... abbiamo fatto il primo anno di corso insieme a Comunicazione Multimediale?
Identificati! :D
Magari però in pvt, sennò qui ci cacciano... :asd:

Ps. tra l'altro come hai fatto a riconoscermi dal nick? :stordita: Sono famoso o cosa? :asd:

Gemini77
16-01-2010, 22:58
perchè esistono ancora i ristoranti? ... eppure tutti in casa abbiamo la cucina :D

una cosa non può e non deve escludere l'altra, mi piace poter scegliere :)

Guren
17-01-2010, 00:39
ho un più che discreto impianto HT (proiettore fullHD+schermo+impianto 5.1 che posso settare a livello terremoto dato che abito in aperta campagna ed i vicini sono a minimo 300mt da casa :asd: ) oltre 400 tra dvd/bd/hd-dvd però nonostante questo il fascino della sala cinematografica è immutato :) anche se andando al solito multisala sono sicuro al 100% che, tecnicamente, vedrò un film peggio di come mi vedrò poi il bd a casa mia.

se avessi la fortuna di avere la Sala Energia dell'Arcadia a 30km e non 300 credo andrei al cinema tutte le settimane


p.s. AFAIK le major affittano le pellicole in modo forfettario ai gestori delle sale (1gg = x €) indipendentemente dal numero degli spettatori... inoltre la distribuzione è molto costosa (pensate a quanto può costare produrre alcune centinaia di copie di un film da cassetta che hanno una vita utile non certo infinita) ed il passaggio al digitale è un modo comodo per abbassare i costi alle major passandoli ai gestori delle sale (che devono spendere decine di migliaia di euro per aggiornare proiettori ed impianto audio)

CYRANO
17-01-2010, 00:40
io invece mi chiedo come possano esistere ancora le sale giochi...


Cmlksmlemleml

Guren
17-01-2010, 00:48
io invece mi chiedo come possano esistere ancora le sale giochi...

sopratutto quando puoi comprare uno di questi su internet

http://www.findarcademachines.com/images2/mg-sideon-galaxian.jpg

lo ha preso un mio amico e presto vado a provarlo :eek:

abigil
17-01-2010, 06:35
perchè magari è bello uscire in compagnia ed andare al cinema a vedere un film in santa pace per staccare un paio d'ore?

TheBigBos
17-01-2010, 10:01
A 20minuti ho l' UGC dove con lo sconto studenti pago 5€ un biglietto. Poltrone ultra-larghe e sale maestose ( sono 18 ) . Il 3D non c'è ,ma a 30minuti c'è il WARNER VILLAGE che n'è munito.

Fatto eccezionale è che nel mio paese di 30.000 anime, il cinema di due sale si è dotato della tecnologia XPAND 3D, notevole. :D

ShadowThrone
17-01-2010, 11:44
io preferisco stare a casa, aspettare il rip HD e guardare per cazzi miei (se poi il film piace compro il brd). Questo perché dalle mie parti non ci sono cinema di qualità e i film interessanti che escono ormai sono pochi.

aLLaNoN81
17-01-2010, 12:11
Riformulo meglio la domanda.

Siamo nel 2010. Streaming, HT e contenuti HD hanno raggiunto una qualità elevata anche a prezzi ragionevoli. Oltre al prezzo l'unico altro neo è lo spazio.

Perchè le case cinematografiche si ostinano a dar l'esclusiva dell'uscita al cinema? Il cinema normale (non parlo di sale 3D, IMAX e via dicendo) non hanno nulla di realmente appetibile. E' un luogo nato per portare il grande schermo a tutti coloro che non avevano le risorse per comprare una tv recente ma soprattutto nell'impossibilità di vedere un film on demand appena uscito (difficilmente una tv pubblica ancora oggi acquisterebbe e manderebbe in onda un film inedito a prezzi salatissimi)...

Ora è cambiato tutto! Personalmente possiedo due lettori BRD, un impianto 7.1 Onkyo, una tv Samsung FullHD ad 46": non è da tutti lo so, ma si possono comporre sistemi a meno. Esiste la tv on demand via web. Esistono canoni a pagamento. Abbiamo l'alta fedeltà in casa.

Perchè devo nel 2010 uscire, prendere l'auto, cercare parcheggio, fare fila per il biglietto per trovarmi magari in una sala strapiena con popcorn ovunque, giacca sulle gambe, vicini chiassosi e maleodoranti (si mi è capitato più volte!) quando potrei accendere la mia 360 (o PS3, o Apple TV, SKY, ecc ecc) selezionare il film , pagarlo con carta di credito e vedermelo istantaneamente in HD dal letto di camera?!

Comprendo che a volte è bello andare con gli amici in sala, ma non è sempre così. Quante volte avete magari rinunciato ad un film per non andare in sala da solo perchè nessuno oltre a voi era interessato? Quante volte vi siete bloccati per pioggia, ressa o orari improbabili? Non capisco proprio perchè le case cinematografiche non adottino questo sistema, almeno parallelo.

15 gennaio: esce AVATAR, in tutti i cinema, IMAX e on demand tramite PSNetwork, XBOX Live e Apple Store. E invece no.. vabbè sarò sega io.

Dite la vostra..
Semplicemente perchè a casa uno può avere tutto quello che gli pare ma niente può essere paragonabile alla dotazione di un buon cinema e sottolineo buon cinema, ovviamente i cinema scarsi non sono nemmeno da considerare (io abito piuttosto vicino a due dei tre cinema Arcadia :D).
Inoltre non tutti sono disposti a spendere migliaia di euro come hai fatto tu per vedersi dei film a casa (oppure semplicemente non hanno i soldi per farlo) e a quanto vedo dalla tua firma a te piace buttarne parecchi di soldi nel cesso in queste cose :D
Poi anche se uno è disposto a spendere parecchio per farsi un impianto decente deve anche avere una stanza adatta, altrimenti sono soltanto soldi sprecati. Anche in questo caso saremmo però comunque lontani anni luce da quello che può offrire un buon cinema...

berserkdan78
17-01-2010, 12:32
Una sala che fa talmente schifo che ha a metà c'è stato l'intervallo con tanto di accensione luci.



famme capi', da te i cinema non fanno la pausa a metà film e accendono le luci?
diventi matto a guardare un film di 3 ore tutto di seguito

ennys
17-01-2010, 13:28
...

Perchè le case cinematografiche si ostinano a dar l'esclusiva dell'uscita al cinema? Il cinema normale (non parlo di sale 3D, IMAX e via dicendo) non hanno nulla di realmente appetibile. E' un luogo nato per portare il grande schermo a tutti coloro che non avevano le risorse per comprare una tv recente ma soprattutto nell'impossibilità di vedere un film on demand appena uscito (difficilmente una tv pubblica ancora oggi acquisterebbe e manderebbe in onda un film inedito a prezzi salatissimi)...

...

Cioè...

" IL CINEMA

E' UN LUOGO

NATO

PER PORTARE

IL GRANDE SCHERMO

A TUTTI COLORO CHE NON AVEVANO LE RISORSE PER COMPRARE UNA TV RECENTE "

:rotfl: :rotfl: :rotfl:






Ditemi che non è vero, ditemi che non è stato scritto, ditemi che non l'ho letto... :asd:


:D

SquallSed
17-01-2010, 14:03
famme capi', da te i cinema non fanno la pausa a metà film e accendono le luci?
diventi matto a guardare un film di 3 ore tutto di seguito

guarda che in altri paesi il break non c'é ed é molto ma molto meglio. Che senso ha interrompere un film?

NetEagle83
17-01-2010, 14:37
guarda che in altri paesi il break non c'é ed é molto ma molto meglio. Che senso ha interrompere un film?

Beh, c'è anche chi ha bisogno di andare in bagno eh... :D

E poi io ad esempio sono un fumatore... e quindi sono ben lieto di fare una pausa a metà film per fumarmi la mia sigaretta. :fagiano:

Anzi, gradirei che fosse almeno di 10 minuti abbondanti, dalle mie parti appena accendono le luci mi tocca schizzare via dalla poltrona, correre verso l'uscita (e se è inverno mentre corro devo pure infilarmi sciarpa/giubbotto) e fumarmi un'intera sigaretta praticamente in 3-4 aspirate... :asd:

Non ti dico l'effetto dopo... tutta quella nicotina di botto dà alla testa peggio dell'alcool, torno in poltrona praticamente a zig-zag! :D :D :D

SquallSed
17-01-2010, 14:44
Beh, c'è anche chi ha bisogno di andare in bagno eh... :D

E poi io ad esempio sono un fumatore... e quindi sono ben lieto di fare una pausa a metà film per fumarmi la mia sigaretta. :fagiano:

Anzi, gradirei che fosse almeno di 10 minuti abbondanti, dalle mie parti appena accendono le luci mi tocca schizzare via dalla poltrona, correre verso l'uscita (e se è inverno mentre corro devo pure infilarmi sciarpa/giubbotto) e fumarmi un'intera sigaretta praticamente in 3-4 aspirate... :asd:

Non ti dico l'effetto dopo... tutta quella nicotina di botto dà alla testa peggio dell'alcool, torno in poltrona praticamente a zig-zag! :D :D :D

anche io fumo e mi fa piacere non fumare per un paio d'ore (anche 3). Al bagno basta andarci prima e alla fine tranne rari casi, non ho mai avuto problemi (sono uno che piscia ogni 30 minuti)..

Per non parlare del fetore della sigaretta se esci a fumare e rientri di corsa che potrebbe infastidire chi non fuma..(cosa secondaria, ma pur sempre importante).

Sono sicuro che una volta abituato senza la pausa, non torneresti piu' indietro.

NetEagle83
17-01-2010, 14:54
Per non parlare del fetore della sigaretta se esci a fumare e rientri di corsa che potrebbe infastidire chi non fuma..(cosa secondaria, ma pur sempre importante).

Mica tanto secondaria... dovresti vedere le occhiate che mi lancia la mia ragazza quando rientro... :D

Comunque sì, hai ragione, male non farebbe starsene un paio d'ore senza fumare. E' che a casa sono troppo abituato a godermi i miei film in compagnia della sigaretta e quindi poi al cinema mi manca! :D

Comunque in realtà la pausa non la fanno proprio sempre, ma solo quando i film durano più di 2 ore - 2 ore e mezza, e forse per i polpettoni di 3 h e passa staccare un po' aiuta anche a riposare la mente...

*sasha ITALIA*
17-01-2010, 18:04
Cioè...

" IL CINEMA

E' UN LUOGO

NATO

PER PORTARE

IL GRANDE SCHERMO

A TUTTI COLORO CHE NON AVEVANO LE RISORSE PER COMPRARE UNA TV RECENTE "

:rotfl: :rotfl: :rotfl:






Ditemi che non è vero, ditemi che non è stato scritto, ditemi che non l'ho letto... :asd:


:D

:rolleyes: cosa c'è da rollare?

Il cinema è nato per portare a vedere un film la gente dato che nessuno aveva una TV in casa, PUNTO.

Nel 2010 tra alta definizione, streaming ed il resto andare al cinema è il più delle volte una costrizione per vedere un film subito

J.C.
17-01-2010, 18:23
:rolleyes: cosa c'è da rollare?

Il cinema è nato per portare a vedere un film la gente dato che nessuno aveva una TV in casa, PUNTO.

Nel 2010 tra alta definizione, streaming ed il resto andare al cinema è il più delle volte una costrizione per vedere un film subito


Il cinema continua ad essere tutt'ora un'esperienza unica per gran parte del pubblico. Vedere un film su uno schermo colossale e con un impianto audio da far vibrare le budella non è mica così immediato.
Io stesso ho come televisione un cubazzo di 20x20 (annixchili :asd: ) senza impianto audio e sinceramente non conosco molta gente con un equipaggiamento della tua portata :stordita: ...

SquallSed
17-01-2010, 18:30
:rolleyes: cosa c'è da rollare?

Il cinema è nato per portare a vedere un film la gente dato che nessuno aveva una TV in casa, PUNTO.

Nel 2010 tra alta definizione, streaming ed il resto andare al cinema è il più delle volte una costrizione per vedere un film subito

minchia dopo tutto le risate che tanta gente s'é fatta per la tua idea sulla nascita del cinema, ancora stai a dire ste cose?:asd:

errare é umano, perseverare..

*sasha ITALIA*
17-01-2010, 18:36
Il cinema continua ad essere tutt'ora un'esperienza unica per gran parte del pubblico. Vedere un film su uno schermo colossale e con un impianto audio da far vibrare le budella non è mica così immediato.
Io stesso ho come televisione un cubazzo di 20x20 (annixchili :asd: ) senza impianto audio e sinceramente non conosco molta gente con un equipaggiamento della tua portata :stordita: ...

il problema è che almeno in Italia il 90% dei cinema fa pena..

minchia dopo tutto le risate che tanta gente s'é fatta per la tua idea sulla nascita del cinema, ancora stai a dire ste cose?:asd:

errare é umano, perseverare..

cosa c'è da ridere? Il cinema è nato come luogo di aggregazione per poter offrire la possibilit di vedere lungometraggi data la non-esistenza delle televisioni.

Che senso ha di esistere tale prassi oggi? Tu per videogiocare vai in una sala giochi o ti compri una console?

SquallSed
17-01-2010, 18:46
il problema è che almeno in Italia il 90% dei cinema fa pena..



cosa c'è da ridere? Il cinema è nato come luogo di aggregazione per poter offrire la possibilit di vedere lungometraggi data la non-esistenza delle televisioni.

Che senso ha di esistere tale prassi oggi? Tu per videogiocare vai in una sala giochi o ti compri una console?

senti, é inutile che ora cerchi di "apparare". Tu hai detto che il cinema é nato per dare l'opportunità a chi non aveva una tv recente di vedere i film. Questa é la castroneria.

Per il resto, ti ho risposto in prima pagina a tutte le tue argomentazioni, sarei felice se mi rispondessi.

ennys
17-01-2010, 18:49
:rolleyes: cosa c'è da rollare?

Il cinema è nato per portare a vedere un film la gente dato che nessuno aveva una TV in casa, PUNTO.




:sbonk:

E insiste... :asd:

Questa non è la stessa cosa che hai scritto prima ma rimane lo stesso una enorme vaccata.

Se non riesci a capire il perchè fattelo spiegare da qualcuno.











P.S.
Nella sezione "Musica" cosa posti ?

Che chi va a vedere la Traviata alla Scala o gli AC/DC allo stadio ci va perchè non ha i soldi per comprarsi l'impianto Hi-End ?

Che la musica è nata per portare a sentire i concerti la gente dato che nessuno aveva un impianto hi-fi in casa ?


:rotfl: :rotfl: :rotfl:

*sasha ITALIA*
17-01-2010, 19:25
mi mettete alla prova :O

senti, é inutile che ora cerchi di "apparare". Tu hai detto che il cinema é nato per dare l'opportunità a chi non aveva una tv recente di vedere i film. Questa é la castroneria.

Per il resto, ti ho risposto in prima pagina a tutte le tue argomentazioni, sarei felice se mi rispondessi.

Domanda alquanto ingenua direi :D

Premettendo che il cinema nasce nel 1895 e che quindi la tele nasce e si diffonde solo diversi decenni dopo non per il motivo da te esposto.

Il cinema ha sempre il suo fascino. Io da solo ci vado spesso. Purtroppo la mentalità italiana (la maggior parte la pensa cosi', non c'é nulla da fare) é di andarci solo ed esclusivamente con amici per cazzeggiare nel fine settimana..

Vuoi mettere la differenza tra uscire con la propria ragazza/moglie e andare al cinema rispetto a restare a casa e guardarsi un film alla tele? Si esce per andare al cinema, si beve un bicchiere prima o dopo, una passeggiata, la chiacchierata sul film...proprio uguale a quando si guarda un film a casa :asd:

Il fatto che tu abbia un impianto home ottimo e che per andare al cinema devi romperti i coglioni fra parcheggi e menate vario, é solo un tuo problema e di altri (magari in italia é il maggior problema per tutti), ma nel resto del mondo non funziona cosi', anzi.

Io qui' in 20 minuti usando i mezzi pubblici posso scegliere tra 3 cinema "normali" e 3 multisala, inoltre col mio abbonamento mensile pago 20€ al mese e vedo quello che voglio, dove voglio, quante volte voglio. Se in Italia la situazione fa schifo non vuol dire che il cinema in generale puo' anche scomparire. Qualche volta allargare un po' gli orizzonti non fa male :D

Poi mi citi un esempio proprio come avatar :D concepito per il 3D e lo vuoi far uscire contemporaneamente a casa sulla tele?:asd: ma dai...

per il momento mi fermo qui', ma di motivazioni ce ne sarebbero a bizzeffe.

allora... in primis non sono stupido come credete, so benissimo che il cinema non è nato negli stessi anni della televisione.. lo sanno anche i boci.

La mia affermazione -scritta erroneamente, lo ammetto- era da intendere come discorso "moderno" relegato al fatto che, nonostante l'introduzione della televisione sia rimasto comunque il principale sistema per la diffusione delle pellicole (ed è facilmente intuibile perchè) e dal fatto che sostanzialmente il cinema sia nato come luogo di aggregazione di massa, dettato dalla non reperibilità tecnica per tutti di un film, concetto poi andato via via svanendo già con l'introuzione del VHS.

La mia questione si regge sul fatto che oggigiorno abbiamo la possibilità di affiancare la diffusione casalinga a quella cinematografica attraverso diversi sistemi e la resa è molto spesso migliore della sala che ci troviamo sotto casa.

Non a tutti interessa il 3D, non a tutti interessa il 4k.. io ho un abbonamento al cinema che consumo come un fiammifero eppure il doversi recare in sala con tutte le scomodità del caso molto spesso mi fanno storcere il naso. Siete mai stati in una sala affollata in una serata invernale di pioggia? Una bolgia infernale, gente che parla, ombrello bagnato steso vicino ai piedi, giaccone sulle gambe perchè non si sa dove appoggiarlo.. non tutti i cinema sono grandi, confortevoli e raggiungibili.




:sbonk:

E insiste... :asd:

Questa non è la stessa cosa che hai scritto prima ma rimane lo stesso una enorme vaccata.

Se non riesci a capire il perchè fattelo spiegare da qualcuno.




P.S.
Nella sezione "Musica" cosa posti ?

Che chi va a vedere la Traviata alla Scala o gli AC/DC allo stadio ci va perchè non ha i soldi per comprarsi l'impianto Hi-End ?

Che la musica è nata per portare a sentire i concerti la gente dato che nessuno aveva un impianto hi-fi in casa ?


:rotfl: :rotfl: :rotfl:


senti, se vuoi fare il simpaticone lo fai fuori di qui. Non credo che debba essere io a spiegarti che un concerto o una serata a teatro non sia minimamente paragonabile dato che a differenza di un film rimane una performance DAL VIVO e non registrata o renderizzata mesi prima.

Risposte come la tua fanno capire come non abbia capito una SEGA di quel che ho detto.

Ed in ogni caso rileggete bene il primo post perchè al di là del titolo propongo io in primis il rilascio sala/on demand/vendita... ma non so, sembra che il cinema sia l'unico modo per godersi un film....

mah...

SquallSed
17-01-2010, 19:40
mi mettete alla prova :O





allora... in primis non sono stupido come credete, so benissimo che il cinema non è nato negli stessi anni della televisione.. lo sanno anche i boci.

La mia affermazione -scritta erroneamente, lo ammetto- era da intendere come discorso "moderno" relegato al fatto che, nonostante l'introduzione della televisione sia rimasto comunque il principale sistema per la diffusione delle pellicole (ed è facilmente intuibile perchè) e dal fatto che sostanzialmente il cinema sia nato come luogo di aggregazione di massa, dettato dalla non reperibilità tecnica per tutti di un film, concetto poi andato via via svanendo già con l'introuzione del VHS.

La mia questione si regge sul fatto che oggigiorno abbiamo la possibilità di affiancare la diffusione casalinga a quella cinematografica attraverso diversi sistemi e la resa è molto spesso migliore della sala che ci troviamo sotto casa.

Non a tutti interessa il 3D, non a tutti interessa il 4k.. io ho un abbonamento al cinema che consumo come un fiammifero eppure il doversi recare in sala con tutte le scomodità del caso molto spesso mi fanno storcere il naso. Siete mai stati in una sala affollata in una serata invernale di pioggia? Una bolgia infernale, gente che parla, ombrello bagnato steso vicino ai piedi, giaccone sulle gambe perchè non si sa dove appoggiarlo.. non tutti i cinema sono grandi, confortevoli e raggiungibili.







senti, se vuoi fare il simpaticone lo fai fuori di qui. Non credo che debba essere io a spiegarti che un concerto o una serata a teatro non sia minimamente paragonabile dato che a differenza di un film rimane una performance DAL VIVO e non registrata o renderizzata mesi prima.

Risposte come la tua fanno capire come non abbia capito una SEGA di quel che ho detto.

Ed in ogni caso rileggete bene il primo post perchè al di là del titolo propongo io in primis il rilascio sala/on demand/vendita... ma non so, sembra che il cinema sia l'unico modo per godersi un film....

mah...

ti ripeto, i film sono nati e continuano a nascere per il cinema. Tutti i mercati casalinghi sono nati dopo. Il film esce in dvd o bluray qualche mese dopo l'uscita al cinema, mi sembra normale.

Molta gente non ha problemi per andare al cinema e gli piace..ecco perché il cinema esiste ancora :)

ennys
17-01-2010, 19:45
...
senti, se vuoi fare il simpaticone lo fai fuori di qui. Non credo che debba essere io a spiegarti che un concerto o una serata a teatro non sia minimamente paragonabile dato che a differenza di un film rimane una performance DAL VIVO e non registrata o renderizzata mesi prima.

Risposte come la tua fanno capire come non abbia capito una SEGA di quel che ho detto.

Ed in ogni caso rileggete bene il primo post perchè al di là del titolo propongo io in primis il rilascio sala/on demand/vendita... ma non so, sembra che il cinema sia l'unico modo per godersi un film....

mah...

senti, se vuoi inondare il forum di vaccate come sei solito fare, lo fai fuori di qui
(ti si protrebbe rispondere :), oltre naturalmente a un bel "chi cacchio sei tu per dirmi cosa devo fare o non fare" :) )


Quello che non capisce nulla caso mai sei TU (oltre a non sapere esprimere correttamente nemmeno le scemenze che scrivi).

Visto che non afferri, ti chiarisco che non ho voluto assolutamente fare il simpaticone ma semplicemente farti notare l'assurdità assoluta del del tuo concetto :asd: di CINEMA.


E, ripeto, se non lo capisci da solo, fattelo spiegare da qualcuno.



:)

lunaticgate
17-01-2010, 19:53
Fatto eccezionale è che nel mio paese di 30.000 anime, il cinema di due sale si è dotato della tecnologia XPAND 3D, notevole. :D

Leggo provincia di Roma, dove? :eek:

XPAND 3D??? :eek:

lunaticgate
17-01-2010, 20:00
senti, se vuoi inondare il forum di vaccate come sei solito fare, lo fai fuori di qui
(ti si protrebbe rispondere :), oltre naturalmente a un bel "chi cacchio sei tu per dirmi cosa devo fare o non fare" :) )


Quello che non capisce nulla caso mai sei TU (oltre a non sapere esprimere correttamente nemmeno le scemenze che scrivi).

Visto che non afferri, ti chiarisco che non ho voluto assolutamente fare il simpaticone ma semplicemente farti notare l'assurdità assoluta del del tuo concetto :asd: di CINEMA.


E, ripeto, se non lo capisci da solo, fattelo spiegare da qualcuno.



:)

May I explain?? :D

Basta ricordare che il cinema è nato tra fine ottocento ed inizio novecento, mentre la TV è nata mezzo secolo dopo e si è diffusa solo con il boom economico degli anni '60??

Giusto per dirne una banale! :D

Blaster_Maniac
17-01-2010, 20:19
l'anno scorso ho visto the millionaire nella sala più piccola e schifosa della città (Sanremo ha 8 sale che per una città di 60.000 abitanti non è male).

Una sala che fa talmente schifo che ha a metà c'è stato l'intervallo con tanto di accensione luci.

sono rimasto a bocca aperta da inizio a fine film per la bellezza di storia, recitazione, trama musica, tutto.

La vera magia del cinema è questa ;)

A me piace molto l'intervallo. :V
Mi piace quando il film è strutturato per interrompersi per 5 minuti a metà, fare due chiacchere con chi mi è accanto e girarmi intorno.

demonbl@ck
17-01-2010, 21:36
famme capi', da te i cinema non fanno la pausa a metà film e accendono le luci?
diventi matto a guardare un film di 3 ore tutto di seguito

Fortunatamente, qui a Torino, NO. :mbe:

O per lo meno non mi è mai capitato, e spero che continui a non capitare... la pausa a metà film non ha senso, se vai al cinema sai che starai dentro per 2-3 ore, ergo vai a pisciare prima e se fumi 'azzi tuoi, per 2 ore senza fumare non si muore. :mbe: :mbe: :mbe:

NB: giusto ieri ho guardato Avatar che dura 2 ore e 45, ovviamente senza pausa in mezzo eppure non mi sembra che la sala fosse particolarmente piena di matti :asd:

Scannabue²
17-01-2010, 22:03
Per me guardare un film a casa sull'impianto home theatre è una cosa da sfigati ... è come paragonare una vacanza ai Caraibi con una domenica all'idroscalo :asd:

The Pein
17-01-2010, 22:04
Fortunatamente, qui a Torino, NO. :mbe:

O per lo meno non mi è mai capitato, e spero che continui a non capitare... la pausa a metà film non ha senso, se vai al cinema sai che starai dentro per 2-3 ore, ergo vai a pisciare prima e se fumi 'azzi tuoi, per 2 ore senza fumare non si muore. :mbe: :mbe: :mbe:

NB: giusto ieri ho guardato Avatar che dura 2 ore e 45, ovviamente senza pausa in mezzo eppure non mi sembra che la sala fosse particolarmente piena di matti :asd:

Ci vuole una pausa di 3 minuti cavolo.... ;)

Guren
17-01-2010, 22:11
Per me guardare un film a casa sull'impianto home theatre è una cosa da sfigati ... è come paragonare una vacanza ai Caraibi con una domenica all'idroscalo :asd:

quanti film hai visto in un home theater serio? ;)

posso garantirti che mi gusto un film molto ma molto, ma proprio molto, meglio nel mio HT con schermo da 126" che non nel multisala più vicino (35km)... poi come ho già detto il cinema ha comunque il suo fascino e ci vado lo stesso ma sono consapevole che la qualità dell'esperienza sarà peggiore sul versante tecnico (anche se quasi nessuno ci fa caso... mi è capito a volte di uscire dopo un film e dire "cavolo ma mezzo schermo era fuorifuoco" e constatare che nessuno dei miei amici lo aveva notato :doh: )

Scannabue²
17-01-2010, 22:22
quanti film hai visto in un home theater serio? ;)

Neanche uno, e non me ne fotte proprio, a casa non guardo manco la televisione.

Al cinema ci vado 2 o anche 3 volte la settimana ... e non mi metto certo a guardare la qualità tecnica della sala ... ma quando alla fine de "Le vite degli altri" il pubblico in sala ha applaudito spontaneamente, ecco quella è un'emozione che non te le darà mai nemmeno l'impianto HT più avanzato o il plasmone da 120 pollici.

Guren
17-01-2010, 22:29
... ma quando alla fine de "Le vite degli altri" il pubblico in sala ha applaudito spontaneamente, ecco quella è un'emozione che non te le darà mai nemmeno l'impianto HT più avanzato o il plasmone da 120 pollici.

scusa ma non capisco il tuo ragionamento :confused:
l'emozione che ti da un film è la medesima sia a casa sia in sala :confused: :confused:

SquallSed
17-01-2010, 22:31
Neanche uno, e non me ne fotte proprio, a casa non guardo manco la televisione.

Al cinema ci vado 2 o anche 3 volte la settimana ... e non mi metto certo a guardare la qualità tecnica della sala ... ma quando alla fine de "Le vite degli altri" il pubblico in sala ha applaudito spontaneamente, ecco quella è un'emozione che non te le darà mai nemmeno l'impianto HT più avanzato o il plasmone da 120 pollici.

Sull'applauso posso discordare..:asd: ma vogliamo parlare delle anteprime con regista e cast in sala? :O o della saletta di un vecchio cinema dove guardare film stile taxi driver?

Io a casa guardo solo film vecchi che non si trovano al cinema..

SquallSed
17-01-2010, 22:32
scusa ma non capisco il tuo ragionamento :confused:
l'emozione che ti da un film è la medesima sia a casa sia in sala :confused: :confused:

al cinema non ci sono paragoni, emozioni diverse

Guren
17-01-2010, 22:41
ma vogliamo parlare delle anteprime con regista e cast in sala? :O
ok.. ma chi può godersele a parte 3/400 romani o milanesi fortunati :stordita:
posso garantirti che nessun regista è mai venuto a presentare un film al multisala dove vado io :fagiano: :sofico:

[/quote]o della saletta di un vecchio cinema dove guardare film stile taxi driver? [/quote]
dalle mie parti con l'avvento di un paio di multisala hanno chiuso praticamente tutti gli altri (ad esempio fino a 10 anni fa in un paese a 15km da dove vivo c'erano 5 sale... oggi sono tutte chiuse e mi tocca andare in un multisala a 35km)

Io a casa guardo solo film vecchi che non si trovano al cinema..

beh a parte film che arrivano in italia con ritardi mostruosi (ad esempio io ho visto finding nemo in dvd comprato negli usa prima che uscisse nelle sale italiane) nessun film esce in dvd/bluray quando è ancora nelle sale :confused: :confused:

SquallSed
17-01-2010, 22:49
ok.. ma chi può godersele a parte 3/400 romani o milanesi fortunati :stordita:
posso garantirti che nessun regista è mai venuto a presentare un film al multisala dove vado io :fagiano: :sofico:

dalle mie parti con l'avvento di un paio di multisala hanno chiuso praticamente tutti gli altri (ad esempio fino a 10 anni fa in un paese a 15km da dove vivo c'erano 5 sale... oggi sono tutte chiuse e mi tocca andare in un multisala a 35km)


beh a parte film che arrivano in italia con ritardi mostruosi (ad esempio io ho visto finding nemo in dvd comprato negli usa prima che uscisse nelle sale italiane) nessun film esce in dvd/bluray quando è ancora nelle sale :confused: :confused:

bé certo le anteprime e i piccoli cinema non sono dappertutto..

per film vecchi intendo film vecchi veramente a partire dal 1915 a finché non si trovano piu' nelle sale..

lo so che in Italia arrivano dopo :D infatti i miei amici giu' mi chiedono sempre quale film andare a vedere poiché già li ho visti :D

Guren
17-01-2010, 22:59
l'italia è una nazione fatta di tanti piccoli paesini e di poche grandi città.

Non si può considerare come la normalità la situazione di una grande città come Milano o Roma in cui ovviamente ci sono più possibilità.

l'anteprima nazionale di un film al 99% si farà a Roma o a Milano... tutti gli altri si attaccano.

Sono il primo a dire che il cinema ha ancora il suo fascino per carità... ma denigrare a priori l'esperienza casalinga mi sembra proprio fuori da ogni logica :confused:

*sasha ITALIA*
18-01-2010, 00:03
senti, se vuoi inondare il forum di vaccate come sei solito fare, lo fai fuori di qui
(ti si protrebbe rispondere :), oltre naturalmente a un bel "chi cacchio sei tu per dirmi cosa devo fare o non fare" :) )


Quello che non capisce nulla caso mai sei TU (oltre a non sapere esprimere correttamente nemmeno le scemenze che scrivi).

Visto che non afferri, ti chiarisco che non ho voluto assolutamente fare il simpaticone ma semplicemente farti notare l'assurdità assoluta del del tuo concetto :asd: di CINEMA.


E, ripeto, se non lo capisci da solo, fattelo spiegare da qualcuno.



:)

Segnalato per acidità di stomaco.

l'italia è una nazione fatta di tanti piccoli paesini e di poche grandi città.

Non si può considerare come la normalità la situazione di una grande città come Milano o Roma in cui ovviamente ci sono più possibilità.

l'anteprima nazionale di un film al 99% si farà a Roma o a Milano... tutti gli altri si attaccano.

Sono il primo a dire che il cinema ha ancora il suo fascino per carità... ma denigrare a priori l'esperienza casalinga mi sembra proprio fuori da ogni logica :confused:


*

ennys
18-01-2010, 00:03
...
Sono il primo a dire che il cinema ha ancora il suo fascino per carità... ma denigrare a priori l'esperienza casalinga mi sembra proprio fuori da ogni logica :confused:

Guarda, io sono un malato di tecnologia e non da un giorno ma da quando ero poco più che bambino e quindi da decenni.

Pur avendo speso decine di migliaia di euro in apparecchi audio e video e relativi supporti non mi sogno nemmeno di pensare che l'esperienza di un film visto in al cinema o di un concerto dal vivo possa essere meno appagante dell'esperienza casalinga.

E' anzi è il potere pensare il contrario che mi sembra fuori da ogni logica.


Poi possiamo pure dire che in casa è più comodo, si sta meglio, ci sono sempre le condizioni ottimali, che preferiamo, che ci piace di più.

Io non denigro nulla, ma il paragone dal punto di vista emozionale, oltre che tecnico, non è proponbile anche nel caso si disponga di mezzi di valore assoluto. Non è solo una questione di fascino.

Personalmente darei un braccio per rivedere 2001 Odissea nello Spazio al cinema anche in una sala normalissima (con video ed audio in ordine, ovviamente)...





.

ennys
18-01-2010, 00:10
Segnalato per acidità di stomaco.






Non segnalato per manifesto infantilismo e inconsapevolezza della materia trattata.

:)










P.S.
Stai sempre qua e non sai ancora che le segnalazioni non si divulgano in pubblico. :asd:

SquallSed
18-01-2010, 00:36
l'italia è una nazione fatta di tanti piccoli paesini e di poche grandi città.

Non si può considerare come la normalità la situazione di una grande città come Milano o Roma in cui ovviamente ci sono più possibilità.

l'anteprima nazionale di un film al 99% si farà a Roma o a Milano... tutti gli altri si attaccano.

Sono il primo a dire che il cinema ha ancora il suo fascino per carità... ma denigrare a priori l'esperienza casalinga mi sembra proprio fuori da ogni logica :confused:

Segnalato per acidità di stomaco.




*


si ma l'italia non é il mondo. L'autore della discussione si chiedeva come fosse possibile che esistano ancora i cinema (visto che sono nati per chi non aveva una tv recente :asd:) visto i vari disagi da lui elencati.

Ecco il punto della discussione.

Io non ho denigrato il sistema home, ho solo detto che non é la stessa cosa :O Non c'é motivo per togliere i cinema (assurdo) o magari fare uscire allo stesso tempo film nelle sale e sui supporti home.

momo-racing
18-01-2010, 01:16
Riformulo meglio la domanda.

Siamo nel 2010. Streaming, HT e contenuti HD hanno raggiunto una qualità elevata anche a prezzi ragionevoli. Oltre al prezzo l'unico altro neo è lo spazio.

Perchè le case cinematografiche si ostinano a dar l'esclusiva dell'uscita al cinema? Il cinema normale (non parlo di sale 3D, IMAX e via dicendo) non hanno nulla di realmente appetibile. E' un luogo nato per portare il grande schermo a tutti coloro che non avevano le risorse per comprare una tv recente ma soprattutto nell'impossibilità di vedere un film on demand appena uscito (difficilmente una tv pubblica ancora oggi acquisterebbe e manderebbe in onda un film inedito a prezzi salatissimi)...

Ora è cambiato tutto! Personalmente possiedo due lettori BRD, un impianto 7.1 Onkyo, una tv Samsung FullHD ad 46": non è da tutti lo so, ma si possono comporre sistemi a meno. Esiste la tv on demand via web. Esistono canoni a pagamento. Abbiamo l'alta fedeltà in casa.

Perchè devo nel 2010 uscire, prendere l'auto, cercare parcheggio, fare fila per il biglietto per trovarmi magari in una sala strapiena con popcorn ovunque, giacca sulle gambe, vicini chiassosi e maleodoranti (si mi è capitato più volte!) quando potrei accendere la mia 360 (o PS3, o Apple TV, SKY, ecc ecc) selezionare il film , pagarlo con carta di credito e vedermelo istantaneamente in HD dal letto di camera?!

Comprendo che a volte è bello andare con gli amici in sala, ma non è sempre così. Quante volte avete magari rinunciato ad un film per non andare in sala da solo perchè nessuno oltre a voi era interessato? Quante volte vi siete bloccati per pioggia, ressa o orari improbabili? Non capisco proprio perchè le case cinematografiche non adottino questo sistema, almeno parallelo.

15 gennaio: esce AVATAR, in tutti i cinema, IMAX e on demand tramite PSNetwork, XBOX Live e Apple Store. E invece no.. vabbè sarò sega io.

Dite la vostra..

al massimo potrei accettare un discorso del tipo "perchè un appassionato del cinema che abbia le possibilità di comprarsi un impianto decente dovrebbe andare ancora al cinema?" ma un discorso di carattere così generale nel modo in cui è stato impostato francamente mi pare privo di senso. E poi, sempre a mio avviso, se uno è veramente appassionato di cinema i film li guarda al cinema e si sceglie i cinema migliori dove andare, non va nel cinemino dell'oratorio col proiettore a manovella per poi lamentarsi della qualità del cinema. Se tu per esempio mi vieni a dire che Avatar lo vedresti in 2D nel cinemino dell'oratorio e quindi preferiresti guardartelo a casa sul tuo prestante impianto la cosa mi sembra francamente triste. E non credo che a bolzano o dove abiti non ci sia un cinema degno di tale nome dove andarlo a vedere nel raggio di una trentina di km.
Detto questo e lasciato da parte quanto detto, i motivi sono tanti:

1° socializzare ( e già questo sarebbe sufficiente ).
2° la qualità anche di un mediocre cinema non potrà mai essere nemmeno avvicinata da un impianto hometeathre che una persona normale e non un appassionato con una spesa plausibile potrebbe prendersi.
3° non tutti hanno voglia ne tantomeno le possibilità di spendere 1500 euro per comprarsi un impianto anche solamente mediocre.
4° la maggior parte della gente che va al cinema ci va 4 o 5 volte l'anno e non avrebbe senso comprarsi un impianto dedicato a tale scopo ( per ammortizzare 1500 euro di impianto in 10 anni dovresti andare al cinema almeno 20 volte l'anno, escluso il costo d'acquisto o di noleggio dei blueray ).

Per la maggior parte delle persone sarebbe come prendersi una reflex da 2000 euro per fare una volta l'anno le foto delle vacanze. Ma anche no, ti risponderebbe.
Io per esempio la tv non la guardo quasi mai e siccome non mi piacciono nemmeno troppo i film scassoni con camionate di effetti speciali ( tipo transformers ) i film che guardo a me li vedo benissimo e con soddisfazione su un monitor 22'' con le casse 5.1 del computer. Piango un po' quando vedo film come Dark Knight ma un Dottor Stranamore, un Train de Vie e un Grande Lebowsky li apprezzo comunque senza alcun rimpianto. Così come la maggior parte della gente si accontenta delle qualità delle fotografie di una compatta o di un cellulare, cosa che a me farebbe diventare matto essendo appassionato di fotografia ed essendo felice possessore di una reflex. Ma ovvimaente mica voglio obbligare tutti a comprarsela spendendo una cifra astronomica per qualcosa che nemmeno gli servirebbe. Non vedo perchè dovrei quindi essere privato della possibilità di vedere un bel film in maniera soddisfacente come accadrà a breve con avatar, o di dover spendere 1500 euro per farlo, solo perchè tu non vuoi più prendere l'automobile per andare al cinema d'inverno. A ognuno il suo e tutti siamo felici.

Altrimenti secondo lo stesso tenore di ragionamento potrei domandarmi perchè fanno ancora i concerti dal vivo quando uno può stare a casa sua comodo al caldo sentendosi la musica con un amplificatore a valvole e delle casse da 3000 euro, o perchè uno dovrebbe andare a vedere una partita di calcio allo stadio quando c'è sky che costa meno e ti fa 3000 replay in tempo reale, perchè andare al ristorante quando basta imparare a cucinare e costa meno e via di questo passo. La risposta, banalmente, potrebbe anche essere semplicemente "emozioni" : quando io vado al cinema e la luce si spegne mi sento trasportato in un mondo a se stante che non sarò mai in grado di trovare nemmeno sul televisore più figo del mondo, così come quando vado allo stadio anche se vedo i giocatori piccolissimi e fa freddo godo di più che non guardando la partita su SKY HD a casa, così come in autodromo anche se vedo una sola curva di tutta la pista e piove mi basta sentire l'odore di gomma bruciata e la vibrazione di un motore non filtrata dalla televisione per godere come un maiale e ridere alle spalle di chi si vede la gara da casa. Emozioni.

se poi facciamo il discorso dalla parte della casa cinematografica, ti faccio presente che per esempio avatar ha già incassato solo al cinema più del doppio di quello che è costato, ed è costato un casino di soldi, quindi non vedo nemmeno un motivo percui le case dovrebbero rinunciare a una fonte di guadagno così redditizia solo perchè qualcuno ha deciso di non aver più voglia di prendere la macchina per vedersi un film, anzi probabilmente ti pagherebbero pure la benzina :asd:

SquallSed
18-01-2010, 01:18
se poi facciamo il discorso della casa cinematografica, ti faccio presente che per esempio avatar ha già incassato solo al cinema più del doppio di quello che è costato, ed è costato un casino di soldi, quindi non vedo nemmeno un motivo percui dovrebbero rinunciare a una fonte di guadagno così redditizia solo perchè tu e qualcun'altro non han voglia di prendere la macchina per vedersi un film :asd:

standing ovation :asd:

columbia83
18-01-2010, 01:31
Riformulo meglio la domanda.

Siamo nel 2010. Streaming, HT e contenuti HD hanno raggiunto una qualità elevata anche a prezzi ragionevoli. Oltre al prezzo l'unico altro neo è lo spazio.

Perchè le case cinematografiche si ostinano a dar l'esclusiva dell'uscita al cinema? Il cinema normale (non parlo di sale 3D, IMAX e via dicendo) non hanno nulla di realmente appetibile. E' un luogo nato per portare il grande schermo a tutti coloro che non avevano le risorse per comprare una tv recente ma soprattutto nell'impossibilità di vedere un film on demand appena uscito (difficilmente una tv pubblica ancora oggi acquisterebbe e manderebbe in onda un film inedito a prezzi salatissimi)...

Ora è cambiato tutto! Personalmente possiedo due lettori BRD, un impianto 7.1 Onkyo, una tv Samsung FullHD ad 46": non è da tutti lo so, ma si possono comporre sistemi a meno. Esiste la tv on demand via web. Esistono canoni a pagamento. Abbiamo l'alta fedeltà in casa.

Perchè devo nel 2010 uscire, prendere l'auto, cercare parcheggio, fare fila per il biglietto per trovarmi magari in una sala strapiena con popcorn ovunque, giacca sulle gambe, vicini chiassosi e maleodoranti (si mi è capitato più volte!) quando potrei accendere la mia 360 (o PS3, o Apple TV, SKY, ecc ecc) selezionare il film , pagarlo con carta di credito e vedermelo istantaneamente in HD dal letto di camera?!

Comprendo che a volte è bello andare con gli amici in sala, ma non è sempre così. Quante volte avete magari rinunciato ad un film per non andare in sala da solo perchè nessuno oltre a voi era interessato? Quante volte vi siete bloccati per pioggia, ressa o orari improbabili? Non capisco proprio perchè le case cinematografiche non adottino questo sistema, almeno parallelo.

15 gennaio: esce AVATAR, in tutti i cinema, IMAX e on demand tramite PSNetwork, XBOX Live e Apple Store. E invece no.. vabbè sarò sega io.

Dite la vostra..


Tu ragioni da consumatore che ha determinati bisogni (e che magari trova maggiore utilità a vedersi un film a casa).


Dall'altra parte c'è chi ragiona da venditore, e finché avrà la possibilità di fare profitti soddisfacendo i bisogni di altri consumatori/utenti, continuerà a farlo.

momo-racing
18-01-2010, 01:43
Tu ragioni da consumatore che ha determinati bisogni (e che magari trova maggiore utilità a vedersi un film a casa).


Dall'altra parte c'è chi ragiona da venditore, e finché avrà la possibilità di fare profitti soddisfacendo i bisogni di altri consumatori/utenti, continuerà a farlo.

secondo me ragiona ancora peggio, ragiona da quel consumatore che "siccome per lui le cose stanno così chissenefrega della realtà degli altri consumatori" ovvero da consumatore che vorrebbe piegare alle proprie esigenze non solo il mercato ma le esigenze degli altri consumatori, come dire io bevo il caffè amaro, smettiamo di sprecare risorse per coltivare lo zucchero: siccome ha speso 2000 euro per un impianto hometheater adesso vuole negare alla gente che magari fa l'operaio e campa a 900 euro al mese, e che mai nella vita si sognerebbe di buttare tanti soldi per una cosa del genere, il diritto di godersi due ore spensierate al cinema con moglie e figli, per me si rasenta la follia.

bobby10
18-01-2010, 01:57
L'ultima volta che sono andato al cinema ho visto Spiderman 2 qualche anno fa. Da quell'ultima volta, mi sono promesso che non avrei mai più messo piede nei cinema della mia zona fino a quando non li avrebbero rasi al suolo e li avrebbero ricostruiti da zero...
Bambini urlanti, squilli di telefoni irritanti (vabbè ma questi sono ovunque), posti stretti e scomodi, ma quel che è peggio, probabilmente ho assistito alla proiezione più indecente degli ultimi 30 anni: audio indecifrabile (voci bassissime coperte da musica e basse frequenze sparate al massimo), immagine sfuocata, con ulteriore sfuocamento nelle scene in movimento (quasi come in un videogioco dove rallentano i fotogrammi :eek: ), resa dei colori vomitevole (nelle scene scure il nero tendeva al marroncino-verdognolo), BRUCIATURE E DISTURBI continui della pellicola durante tutta la durata della proiezione...
A parte il mal di testa e il fastidio gli occhi alla fine del film, sono uscito dalla sala veramente irritato, non per aver buttato nel cesso i soldi del biglietto, piuttosto per aver assistito allo scempio di un'esperienza rovinata dall'infima qualità dei cinema di provincia...
Da allora, solo dvd e bluray su monitor 24" fullhd e cuffie di alta qualità... sapete, è leggermente antieconomico farsi 120km (60 all'andata e 60 al ritorno) per andarsi a vedere un film di un paio di ore in una sala decente... (per non parlare del cinema 3d: che io sappia, le uniche sale in sicilia sono a Palermo, Catania, Messina e Siracusa.. bella storia per chi sta in provincia di Caltanissetta :asd:).

Ciao

mamma che sala..
Io non sono molto appassionato del cinema ma devo dire che qui ci sono ottime sale..Al Big la sala 1 è una delle più grandi di Europa

AntecX
18-01-2010, 02:09
per limonare le pagliacce :cool:

cerbert
18-01-2010, 08:58
:sbonk:

E insiste... :asd:

Questa non è la stessa cosa che hai scritto prima ma rimane lo stesso una enorme vaccata.


mi mettete alla prova :O
senti, se vuoi fare il simpaticone lo fai fuori di qui. Non credo che debba essere io a spiegarti che un concerto o una serata a teatro non sia minimamente paragonabile dato che a differenza di un film rimane una performance DAL VIVO e non registrata o renderizzata mesi prima.

Risposte come la tua fanno capire come non abbia capito una SEGA di quel che ho detto.


senti, se vuoi inondare il forum di vaccate come sei solito fare, lo fai fuori di qui
(ti si protrebbe rispondere :), oltre naturalmente a un bel "chi cacchio sei tu per dirmi cosa devo fare o non fare" :) )

Quello che non capisce nulla caso mai sei TU (oltre a non sapere esprimere correttamente nemmeno le scemenze che scrivi).


Segnalato per acidità di stomaco.


Non segnalato per manifesto infantilismo e inconsapevolezza della materia trattata.


Dimmi te cosa devo vedere, un member e un senior member che, nonostante la quantità di messaggi, ANCORA non sanno come ci si comporta sul forum.
Facciamo un riassuntino:
1) non si provoca
2) non si insulta
3) si rispettano le opinioni altrui
4) se si viene provocati NON si risponde ma si segnala
5) NON si usano le segnalazioni per "avere l'ultima parola"

Visto che i miei riassuntini non vengono a gratis, sono 2 giorni di sospensione per Sasha e 3 giorni per ennys.
Succedono ancora casini in questo thread e lo chiudo.

riporto
18-01-2010, 09:28
Anche a mio modesto parere i cinema non hanno più senso di esistere (personalmente ci vado si e no 1 volta all'anno tanto per fare qualcosa di diverso, non certo per godermi un film, quello lo faccio a casa :cool:), poi, onestamente, questa storia del 3d mi ha rotto, ma mi ha rotto, talmente tanto che ormai MI RIFIUTO solo a pensare di poter vedere un qualsiasi film in 3d, probabilmente sarò l'unico in italia non solo a NON andare a vedere avatar al cinema in 3d, ma proprio ad andare a vederlo al cinema. Ad aprile esce un bel BR 2d che prontamente noleggerò (si perchè per me il noleggio, quello si ha ancora senso di esistere), guarderò a casa e, in seguito, SE varrà la pena e SE avrà prezzo entro i 18€ (di più un BR per me non può costare) lo comprerò.
Saltatemi pure addosso ora, come di consueto si fa su qualsiasi forum appena uno va contro la massa, ma io odio le mode, qalsiasi, e non mi piace impecorirmi e fare cose nella mia vita solo perchè chi mi circonda le fa, trovo la vita bella prorprio perchè si ha (forse ancora) l'autonomia di decidere cosa fare, non di avere qualcuno che decida per me.

Gemini77
18-01-2010, 10:26
Anche a mio modesto parere i cinema non hanno più senso di esistere (personalmente ci vado si e no 1 volta all'anno tanto per fare qualcosa di diverso, non certo per godermi un film, quello lo faccio a casa :cool:) ...

ci sono i Motel per quelle cose :D


io rispetto il tuo parere; però a me piace vedere il cinema con un "momento" di aggregazione con gli amici, la scusa per aver qualcosa su cui intavolare un discorso, un piacevole momento di evasione magari anticipato da una pizza :D e seguito da una birra :D

insomma, un modo come un altro per stare con gli altri ed anche se casa mia è più intima, posso sdraiarmi sul divano, accendere o spegnare l'impianto hifi, tenere le luci accese, star sotto la coperta, far pausa quando voglio ... il cinema è tutt'altra cosa :D certamente un'esperienza differente dalla tv :)

The Pein
18-01-2010, 11:46
Anche a mio modesto parere i cinema non hanno più senso di esistere (personalmente ci vado si e no 1 volta all'anno tanto per fare qualcosa di diverso, non certo per godermi un film, quello lo faccio a casa :cool:), poi, onestamente, questa storia del 3d mi ha rotto, ma mi ha rotto, talmente tanto che ormai MI RIFIUTO solo a pensare di poter vedere un qualsiasi film in 3d, probabilmente sarò l'unico in italia non solo a NON andare a vedere avatar al cinema in 3d, ma proprio ad andare a vederlo al cinema. Ad aprile esce un bel BR 2d che prontamente noleggerò (si perchè per me il noleggio, quello si ha ancora senso di esistere), guarderò a casa e, in seguito, SE varrà la pena e SE avrà prezzo entro i 18€ (di più un BR per me non può costare) lo comprerò.
Saltatemi pure addosso ora, come di consueto si fa su qualsiasi forum appena uno va contro la massa, ma io odio le mode, qalsiasi, e non mi piace impecorirmi e fare cose nella mia vita solo perchè chi mi circonda le fa, trovo la vita bella prorprio perchè si ha (forse ancora) l'autonomia di decidere cosa fare, non di avere qualcuno che decida per me.

E' diverso Avatar, lo capisci o no?:muro: :muro:
Te non HAI CAPITO che Avatar in 2D non vale mezzasega: è il 3D quello che cambia!!! :doh: :doh:

Tanto vale non guardarlo proprio se devi vederlo in 2D..... :muro: :muro:

Guren
18-01-2010, 11:57
ma perchè il film in casa non può essere un momento di aggregazione con gli amici esattamente come il cinema?
anzi con il vantaggio che non ci sono biNbiminkia a fare casino seduti dietro di me :stordita:

a casa mia non di rado capita di essere in 5-6 a vedersi un film :confused:


p.s. appena ne trovo usate ad un prezzo accettabile attrezzerò la sala HT con le stesse poltrone del cinema... a quel punto sarà la stessa identica cosa anzi no.... prima o poi mi prendo anche una macchina da popcorn :sofico:

SquallSed
18-01-2010, 12:09
ma perchè il film in casa non può essere un momento di aggregazione con gli amici esattamente come il cinema?
anzi con il vantaggio che non ci sono biNbiminkia a fare casino seduti dietro di me :stordita:

a casa mia non di rado capita di essere in 5-6 a vedersi un film :confused:


p.s. appena ne trovo usate ad un prezzo accettabile attrezzerò la sala HT con le stesse poltrone del cinema... a quel punto sarà la stessa identica cosa anzi no.... prima o poi mi prendo anche una macchina da popcorn :sofico:

bé, ma molta gente va al cinema proprio per uscire di casa...per non fare lavoro/casa casa/lavoro tutti i giorni..l'uscita al cinema, come avevo già detto, crea anche l'occasione per bere un bicchiere, fare 2 chiacchiere etc.. etc..

berserkdan78
18-01-2010, 12:12
guarda che in altri paesi il break non c'é ed é molto ma molto meglio. Che senso ha interrompere un film?

e sbagliano, perche altrimenti uno con problemi di prostata che fa si porta il pannolone? Ormai film da meno di due ore si contano sulle dita, ed non fà mica male per un attimo, 3 minuti interrombpere la visione,, sgranchirsi le gambe, o fare i primi commenti del film col vicino.

SquallSed
18-01-2010, 12:13
Anche a mio modesto parere i cinema non hanno più senso di esistere (personalmente ci vado si e no 1 volta all'anno tanto per fare qualcosa di diverso, non certo per godermi un film, quello lo faccio a casa :cool:), poi, onestamente, questa storia del 3d mi ha rotto, ma mi ha rotto, talmente tanto che ormai MI RIFIUTO solo a pensare di poter vedere un qualsiasi film in 3d, probabilmente sarò l'unico in italia non solo a NON andare a vedere avatar al cinema in 3d, ma proprio ad andare a vederlo al cinema. Ad aprile esce un bel BR 2d che prontamente noleggerò (si perchè per me il noleggio, quello si ha ancora senso di esistere), guarderò a casa e, in seguito, SE varrà la pena e SE avrà prezzo entro i 18€ (di più un BR per me non può costare) lo comprerò.
Saltatemi pure addosso ora, come di consueto si fa su qualsiasi forum appena uno va contro la massa, ma io odio le mode, qalsiasi, e non mi piace impecorirmi e fare cose nella mia vita solo perchè chi mi circonda le fa, trovo la vita bella prorprio perchè si ha (forse ancora) l'autonomia di decidere cosa fare, non di avere qualcuno che decida per me.

Ma tu fai quello che vuoi. Solamente, é da ciechi fare un ragionamento come il tuo : tutti vanno, io odio le mode, non vado anche se sto film forse é un capolavoro di tecnica 3D.

Non so se siano meglio quelle che tu chiami "pecore" o i bastian contrari a prescindere.

La vita é bella perché si puo' scegliere cosa fare, ma in questo caso qualcuno sceglie lo stesso per te. Poiché se non c'era la campagna mediatica tu andavi, ma visto che c'é stata e la gente che é "andata come pecore" tu non vai.

Non sei tu che decidi, ma é la situazione che ti ha fatto scegliere in base alle tue teorie "bizzarre".

Poi, libero di pensarla come vuoi, ma é veramente incredibile prendere decisioni cosi', a priori...

Antoine27
18-01-2010, 12:13
invece di scadere in un inutile polemica su cosa sia più bello tra vedersi un film a casa o al cinema,o se sia nato prima l'uovo o la gallina, magari ci si potrebbe chiedere ( che poi penso fosse quello che intendeva sahsa) perchè non esca subito il dvd, o blueray, o quel che vuoi, contemporanemente all'uscita del film? :stordita:



poi se uno se lo vuol comprare e vederlo a casa, o andare al cinema e vederlo li saranno fatti suoi... :read:

SquallSed
18-01-2010, 12:14
e sbagliano, perche altrimenti uno con problemi di prostata che fa si porta il pannolone? Ormai film da meno di due ore si contano sulle dita, ed non fà mica male per un attimo, 3 minuti interrombpere la visione,, sgranchirsi le gambe, o fare i primi commenti del film col vicino.

nessuno si é mai lamentato :boh:

berserkdan78
18-01-2010, 12:16
:rolleyes: cosa c'è da rollare?

Il cinema è nato per portare a vedere un film la gente dato che nessuno aveva una TV in casa, PUNTO.

Nel 2010 tra alta definizione, streaming ed il resto andare al cinema è il più delle volte una costrizione per vedere un film subito

ma 6 scemo?
il cinema nasce a fine 800, quando ancora le tv dovevano essere progettate. le prime tv sono nate negli anni 50 del 900', ben 60 anni dopo l'apertura del primo cinema.
ma roba da matti...

momo-racing
18-01-2010, 12:18
invece di scadere in un inutile polemica su cosa sia più bello tra vedersi un film a casa o al cinema,o se sia nato prima l'uovo o la gallina, magari ci si potrebbe chiedere ( che poi penso fosse quello che intendeva sahsa) perchè non esca subito il dvd, o blueray, o quel che vuoi, contemporanemente all'uscita del film? :stordita:


la rispsta è già stata data ed è inconfutabile: credi che agendo così la casa di produzione del film otterrebbe un ulteriore guadagno o perderebbe dei soldi rispetto alla situazione attuale?

SquallSed
18-01-2010, 12:21
la rispsta è già stata data ed è inconfutabile: credi che agendo così la casa di produzione del film otterrebbe un ulteriore guadagno o perderebbe dei soldi rispetto alla situazione attuale?

si ma poi a parte questo aspetto economico. Con una mossa del genere (far uscire contemporaneamente supporti e in sala) si rischierebbe di snaturare il senso storico e il ruolo del Cinema. L'home é nato decenni dopo, il Cinema non puo' rischiare di perdere la sua "identità".

berserkdan78
18-01-2010, 12:23
Fortunatamente, qui a Torino, NO. :mbe:

O per lo meno non mi è mai capitato, e spero che continui a non capitare... la pausa a metà film non ha senso, se vai al cinema sai che starai dentro per 2-3 ore, ergo vai a pisciare prima e se fumi 'azzi tuoi, per 2 ore senza fumare non si muore. :mbe: :mbe: :mbe:

NB: giusto ieri ho guardato Avatar che dura 2 ore e 45, ovviamente senza pausa in mezzo eppure non mi sembra che la sala fosse particolarmente piena di matti :asd:

si ma ti alzi su dal cinema con la testa nel mondo delle meraviglie però.
bo, dalle mie parti, le marche e' sempre stato cosi', e cosi' credevo in tutti i posti del mondo.

TecnologY
18-01-2010, 12:26
Io è dalle medie che non vado al cinema, l'ultimo film era resident evil....

1 perchè i film che escono mi fanno caccare
2 mi secca pagare che ho un impianto migliore in casa
3 il cinema più vicino sta a 20km

..,mi sembra possa anche bastare

SquallSed
18-01-2010, 12:33
Io è dalle medie che non vado al cinema, l'ultimo film era resident evil....

1 perchè i film che escono mi fanno caccare
2 mi secca pagare che ho un impianto migliore in casa
3 il cinema più vicino sta a 20km

..,mi sembra possa anche bastare

scusa, ma tutti i film "escono", mica fanno tutti cacare...

per le altre due motivazioni, ognuno fa come preferisce..

Gemini77
18-01-2010, 12:35
bé, ma molta gente va al cinema proprio per uscire di casa...per non fare lavoro/casa casa/lavoro tutti i giorni..l'uscita al cinema, come avevo già detto, crea anche l'occasione per bere un bicchiere, fare 2 chiacchiere etc.. etc..

;)

lo stesso discorso vale per i pub, i ristoranti ...

visto che tutti abbiamo in casa qualche bottiglia di birra ed una cucina attrezzata :D

lunaticgate
18-01-2010, 12:36
ma 6 scemo?
il cinema nasce a fine 800, quando ancora le tv dovevano essere progettate. le prime tv sono nate negli anni 50 del 900', ben 60 anni dopo l'apertura del primo cinema.
ma roba da matti...

L'ho già scritto due pagine fa ma, questo piccolo particolare, non interessa! :O

TecnologY
18-01-2010, 12:40
scusa, ma tutti i film "escono", mica fanno tutti cacare...

per le altre due motivazioni, ognuno fa come preferisce..

Beh sinceramente non sono un amante dei film, quei pochi che mi piacciono sono stati girati fino agli anni '90 o sono film poco famosi che trovo per caso lasciando la tv accesa la sera.

Per dirti anche gli effetti speciali moderni, con tutta l'alta definizione, computer grafica ecc... a me fanno schifo, si vede che è finto e sono esagerati! Molto peggio di quelli utilizzati ad esempio in terminator2, certo costavano un botto per qualcosa...

masand
18-01-2010, 13:03
ma 6 scemo?
il cinema nasce a fine 800, quando ancora le tv dovevano essere progettate. le prime tv sono nate negli anni 50 del 900', ben 60 anni dopo l'apertura del primo cinema.
ma roba da matti...

Non serve un linguaggio del genere per portare avanti le proprie idee.

Penso che si possa discutere tranquillamente senza dover per forza offendere o insultare.

Due giorni di sospensione.

Questo vale un po' per tutti... questa discussione si sta scaldando un po' troppo, per cui cercate di stare un po' più calmi.

masand

3NR1C0
18-01-2010, 16:42
Bella discussione.

Anzitutto direi che farsi una passeggiata per andare al cinema non può che far bene al fisico e allo spirito. Rinchiudersi in casa fa molto nerd, ma non giova di sicuro all'individuo.

Se un cinema è ben concepito e all'avanguardia imho vale i soldi del biglietto, l'atmosfera è totalmente diversa rispetto allo stare in casa.

Altrimenti perchè invece di andare al bar non ci facciamo l'aperitivo a casa? Perchè invece di andare in disco non balliamo in camera? Perchè invece di andare in bici all'aperto non facciamo la cyclette o i rulli?

Semplicemente perchè uscire fa bene, anzi la tecnologia per quanto mi riguarda ha senso solo se non ostacola la mia voglia di stare all'aperto...ecco perchè sono contrario a tutte ste console che rincoglioniscono i bambini. Io le proibirei fino ai 16anni.

Sasha, 5 anni fa eri molto più magro di oggi... ci sarà un motivo :)

Pucceddu
18-01-2010, 16:49
la domanda è rigirabile?

Perchè esistono i ristoranti?
Tutti hanno la cucina a casa. ;)

3NR1C0
18-01-2010, 17:07
la domanda è rigirabile?

Perchè esistono i ristoranti?
Tutti hanno la cucina a casa. ;)

Già infatti, ma vuoi mettere andare a mangiare pesce fuori e non doversi pulire poi la cucina o tornare a casa senza l'odore di freschino?

Idem per la carne alla brace...

Ma poi al di là di tutto...è bello uscire.

TecnologY
18-01-2010, 17:20
Mah secondo me non centrano niente gli esempi del ristorante, vi assicuro che con certi impianti si sente meglio (e ci si emozione più che al cinema).

Adesso non dico che non sia bello andare al cinema (sicuramente non è la stessa cosa) ma comunque ha un costo. Come a ristorante, chi potendoci andare gratis pagherebbe per mangiare a casa????

Inoltre i film non sono un bene di prima necessità

3NR1C0
18-01-2010, 17:30
Ha un costo più alto comprarsi un HT... senza pensare che serviranno continui upgrade per tenerlo al passo coi tempi.

Queste spese se le accolla il cinema invece, non tu.

Tra l'altro il discorso del gratis non esiste, ogni sforzo va ricompensato e stop, non si può pensare di fottere la gente.

Se vado a cena pago per avere un servizio, mi pare sacrosanto.

SquallSed
18-01-2010, 17:30
Mah secondo me non centrano niente gli esempi del ristorante, vi assicuro che con certi impianti si sente meglio (e ci si emozione più che al cinema).

Adesso non dico che non sia bello andare al cinema (sicuramente non è la stessa cosa) ma comunque ha un costo. Come a ristorante, chi potendoci andare gratis pagherebbe per mangiare a casa????

Inoltre i film non sono un bene di prima necessità

Ti faccio notare che qui' in Francia con 20€ al mese guardo quello che voglio quante volte voglio..come vedi non significa che se in Italia non esiste una cosa del genere si debba togliere il cinema (domanda dell'autore della discussione) perché ha comunque un costo.

E poi parliamoci chiaro, per uno che lavora con uno stipendio medio, diciamo 1100€ cosa sono 10€ (contiamo 15€ per menate varie) una volta a settimana per andare al cinema? Quando si esce il sabato e se ne spendono 50 per stronzate varie in alcolici che se comprassi al supermercato spenderesti 10€...

Per favore non parliamo del costo del cinema su..

SquallSed
18-01-2010, 17:31
Ha un costo più alto comprarsi un HT... senza pensare che serviranno continui upgrade per tenerlo al passo coi tempi.

Queste spese se le accolla il cinema invece, non tu.

Tra l'altro il discorso del gratis non esiste, ogni sforzo va ricompensato e stop, non si può pensare di fottere la gente.

Se vado a cena pago per avere un servizio, mi pare sacrosanto.

ma infatti, si critica il cinema guardando ad un solo aspetto di esso...e in modo sbagliato direi

3NR1C0
18-01-2010, 17:41
Ti faccio notare che qui' in Francia con 20€ al mese guardo quello che voglio quante volte voglio..come vedi non significa che se in Italia non esiste una cosa del genere si debba togliere il cinema (domanda dell'autore della discussione) perché ha comunque un costo.

E poi parliamoci chiaro, per uno che lavora con uno stipendio medio, diciamo 1100€ cosa sono 10€ (contiamo 15€ per menate varie) una volta a settimana per andare al cinema? Quando si esce il sabato e se ne spendono 50 per stronzate varie in alcolici che se comprassi al supermercato spenderesti 10€...

Per favore non parliamo del costo del cinema su..

Ma infatti, a parte che esistono diverse convenzioni in tutti i cinema se uno vuole spender meno (tipo il mercoledì sera in alcuni cinema, o nell'ultima giornata di programmazione in altri).

Come la gente che piange perchè non ha da mangiare, ma alle sigarette non rinuncia (2 pacchetti di Marlboro costano di più di un biglietto)

TecnologY
18-01-2010, 17:46
E poi parliamoci chiaro, per uno che lavora con uno stipendio medio, diciamo 1100€ cosa sono 10€ (contiamo 15€ per menate varie) una volta a settimana per andare al cinema? Quando si esce il sabato e se ne spendono 50 per stronzate varie in alcolici che se comprassi al supermercato spenderesti 10€...

Per favore non parliamo del costo del cinema su..

Inutile fare i conti in tasca alla gente, io non faccio il rapporto a quanti soldi ho (almeno che non debba comprarmi una veyron:D) faccio il rapporto a quello che secondo me vale.

Ad esempio -per me è meglio bere due birre e un toast al bar piuttosto che guardare un film al cinema..

-Come è più comodo spendere 300€ per un 5.1 piuttosto che darglieli a loro in un anno.
-Anche per le partite di calcio, sto meglio a casa o al bar, non mi sognerei neanche di andare allo stadio.

Ma questo vale per ME, voi potete anche spenderne 1000 per un biglietto (come chi va ad un'anteprima all'opera) che non c'è problema.


Se fosse per me non esisterebbero, tutto qua. Avranno un senso se prenderà piede il 3D.

Guren
18-01-2010, 18:10
Se un cinema è ben concepito e all'avanguardia imho vale i soldi del biglietto, l'atmosfera è totalmente diversa rispetto allo stare in casa.

si ma se il cinema ben concepito ed all'avnguardia è a 300km da casa? :cry::cry:

Altrimenti perchè invece di andare al bar non ci facciamo l'aperitivo a casa? Perchè invece di andare in disco non balliamo in camera? Perchè invece di andare in bici all'aperto non facciamo la cyclette o i rulli?

ecco dov'è l'inghippo... io non vado mai al bar, non vado mai al pub (sono astemio), non vado mai a concerti, non vado mai in disco... insomma non esco mai di casa.

Per me le uniche uscite sono cinema e pizza... ma al cinema vado sempre meno causa impianto HT migliore di qualsiasi sala nel raggio di 40 km da casa e per la pizza da quando ho preso il fornetto G3 ferrari e preso un po' la mano con l'impasto... :sofico: :sofico:

Oltretutto oramai il cinema mi costa più di un bluray... tra 7€ di biglietto (+0,50€ se prenoto o +3€ per i film in 3d), altri 7 euro per le cibarie + 6/7€ di benzina finisco per spendere di più che aspettare 6 mesi e prendermi il bd a meno di 20€

3NR1C0
18-01-2010, 18:19
si ma se il cinema ben concepito ed all'avnguardia è a 300km da casa? :cry::cry:

Di che cinema parli?

ecco dov'è l'inghippo... io non vado mai al bar, non vado mai al pub (sono astemio), non vado mai a concerti, non vado mai in disco... insomma non esco mai di casa.

Per me le uniche uscite sono cinema e pizza... ma al cinema vado sempre meno causa impianto HT migliore di qualsiasi sala nel raggio di 40 km da casa e per la pizza da quando ho preso il fornetto G3 ferrari e preso un po' la mano con l'impasto... :sofico: :sofico:

Oltretutto oramai il cinema mi costa più di un bluray... tra 7€ di biglietto (+0,50€ se prenoto o +3€ per i film in 3d), altri 7 euro per le cibarie + 6/7€ di benzina finisco per spendere di più che aspettare 6 mesi e prendermi il bd a meno di 20€

Beh, a meno che tu non soffra di qualche handicap che t'impedisce di uscire di casa trovo limitante non uscire mai. La casa implicitamente è un po' una gabbia... non trovo salutare restarci più di un tot ore al giorno.

Io al cinema non prendo nessuna schifezza, guardo il film. Poi eventualmente o prima o dopo esco a cena, ma questo è un altro discorso.

lunaticgate
18-01-2010, 21:53
ecco dov'è l'inghippo... io non vado mai al bar, non vado mai al pub (sono astemio), non vado mai a concerti, non vado mai in disco... insomma non esco mai di casa.

Per me le uniche uscite sono cinema e pizza... ma al cinema vado sempre meno causa impianto HT migliore di qualsiasi sala nel raggio di 40 km da casa e per la pizza da quando ho preso il fornetto G3 ferrari e preso un po' la mano con l'impasto... :sofico: :sofico:

http://www.youtube.com/watch?v=1m2bQ35Mg0k

:asd:

Guren
19-01-2010, 06:40
:sbonk:
pensa che una volta erano i miei a farmi discorsi simili ... poi ci hanno rinunciato anche loro :asd::asd:

Thyo85
19-01-2010, 13:48
Considerazioni sparse.

- qualcuno prende mai in considerazioni di andare al cinema quando si paga meno? Ora voglio, dire, va bene, io faccio i turni ma normalmente si lavora lunedi/venerdi o lunedi/sabato, però se anche uno arriva a casa alle 6 o le 7, non vedo il problema a farsi una doccia, cena e poi andare al cinema alle 8e mezza o 9...Si stacca due ore e magari in due si spende meno (per dire 6eurox2 invece 8x2).
- sul serio deve essere l'intervallo per sigarette o bagno? Vado al cinema 2-3 volte al mese da anni e la percentuale di persone corse fuori a fumare o in bagno è tipo il 2/3 %. Bah.
- spendere 5 o 7 euro per popcorn e coca cola oltre al biglietto è gettare i soldi inutilmente.
- Il cinema rimane cinema al di là del super impianto. A casa alla fine ti telefonano, passa l'amico, fermi per fare qualcosa, può sempre succedere qualcosa. E' diverso ,punto e basta.
- togliamo il giorno di Natale o la prima sera di programmazione di Avatar, ma a leggere un pò di resoconti...sono fortunato io a non vedere quasi mai folle gremite di popcorn che urlano o saltano o telefonano come pare di leggere in alcuni post? Ammetto che io salto sempre sabato e domenica, però boh mi pare di leggere scenari un pò esagerati o forse sono io tollerante (ma non lo sono al cinema..boh! sarà che vivo in una piccola cittadina).
- ultimo punto: fino a 5-10anni fa piu o meno tutte le sale erano accettabili. Ora se non è Imax 3d Hd con dolby sorround 7.1 sedie con vibrazione e altro, non ha più senso andare al cinema perchè la sala miglioredelmondo è lontana?

hikari84
19-01-2010, 16:28
Un film guardato al cinema non ha confronti.
Certo, uno magari comincia a farsi dei ragionamenti se trova solamente gente INCIVILE, quella che va al cinema solo per CAZZEGGIARE, mangiare ecc... e poi finito il film ti trovi in un lago di pop corn, nachos ecc...
Ormai le abbiamo provate tutte, sabato, domenica pomeriggio, il giorno in cui l'entrata costa meno... niente, i ragazzini idioti li troviamo sempre noi. E oltre a questi che mi dite di quelli che alitano neanche avessero mangiato aglio a crudo???

SquallSed
19-01-2010, 16:33
Un film guardato al cinema non ha confronti.
Certo, uno magari comincia a farsi dei ragionamenti se trova solamente gente INCIVILE, quella che va al cinema solo per CAZZEGGIARE, mangiare ecc... e poi finito il film ti trovi in un lago di pop corn, nachos ecc...
Ormai le abbiamo provate tutte, sabato, domenica pomeriggio, il giorno in cui l'entrata costa meno... niente, i ragazzini idioti li troviamo sempre noi. E oltre a questi che mi dite di quelli che alitano neanche avessero mangiato aglio a crudo???

scusa eh, ma weekend e giorni con biglietto ridotto non mi sembrano i giorni ideali per non trovare sta gente..direi che dovresti provare l'esatto opposto (se ne hai la possibiltà).

hikari84
19-01-2010, 16:37
scusa eh, ma weekend e giorni con biglietto ridotto non mi sembrano i giorni ideali per non trovare sta gente..direi che dovresti provare l'esatto opposto (se ne hai la possibiltà).

... il problema è che durante la settimana hanno spesso orari improponibili... e con il lavoro spesso e volentieri non ce la facciamo... anche perchè il più vicino è a 30 km...

SquallSed
19-01-2010, 16:49
... il problema è che durante la settimana hanno spesso orari improponibili... e con il lavoro spesso e volentieri non ce la facciamo... anche perchè il più vicino è a 30 km...

come pensavo :D

hikari84
19-01-2010, 16:50
:Prrr: :(

Blaster_Maniac
21-01-2010, 07:30
Inutile fare i conti in tasca alla gente, io non faccio il rapporto a quanti soldi ho (almeno che non debba comprarmi una veyron:D) faccio il rapporto a quello che secondo me vale.

Ad esempio -per me è meglio bere due birre e un toast al bar piuttosto che guardare un film al cinema..

-Come è più comodo spendere 300€ per un 5.1 piuttosto che darglieli a loro in un anno.
-Anche per le partite di calcio, sto meglio a casa o al bar, non mi sognerei neanche di andare allo stadio.

Ma questo vale per ME, voi potete anche spenderne 1000 per un biglietto (come chi va ad un'anteprima all'opera) che non c'è problema.


Se fosse per me non esisterebbero, tutto qua. Avranno un senso se prenderà piede il 3D.

Francamente dubito che con i tuoi 300 euro riesci ad avere un audio migliore del cinema (come asserito da te in post precedenti). Forse se moltiplichi il costo del 5.1 per 50 ce la fai. :asd:
Secondariamente, hai detto che ti fanno cacare tutti i film, tranne alcuni che ti capita di vedere per caso in tv (che notoriamente da film meravigliosi) :mbe:
Terzo, non credo ci sia da discutere sul fatto che un prodotto artistico come può essere un bel film, sia più utile di due birre ed un tramezzino (e questo vale per qualunque prodotto artistico, od evento culturale)
Se la gente si sputtanasse meno soldi per le birre la sera, e girasse di più per cinema, mostre, concerti e rassegne, sarebbe meglio.

Dante89
21-01-2010, 13:51
Io credo semplicemente, che i Cinema abbiano ragione di esistere per un fascino intrinseco che hanno, per il piacere di andarci insieme ad amici che a casa tutti non c'entrano, per il fatto che certi spettacoli hanno un fascino diverso perchè che non puoi mettere stop, non ti fai le seghe perchè l'impianto non suona come deve e tutto il resto...

Che poi la visione a casa con impianti HT come si deve sia spettacolare e fuor di dubbio, ma il Cinema ha sempre il suo fascino..

E lo dice uno che ha un impiantino discreto...

3NR1C0
21-01-2010, 14:15
Se la gente si sputtanasse meno soldi per le birre la sera, e girasse di più per cinema, mostre, concerti e rassegne, sarebbe meglio.

Sì, giusto il discorso, ma nella tua lista metterei il cinema all'ultimo posto per cultura, a meno di non parlare del cosiddetto "cinema impegnato".... NO MOCCIA per capirsi :asd:

Capozz
21-01-2010, 19:33
- ultimo punto: fino a 5-10anni fa piu o meno tutte le sale erano accettabili. Ora se non è Imax 3d Hd con dolby sorround 7.1 sedie con vibrazione e altro, non ha più senso andare al cinema perchè la sala miglioredelmondo è lontana?

Esatto.
Per carità non sono un pulciaro (anzi, purtroppo è il contrario :asd:) ma 10 euro per 2 ore di intrattenimento se la qualità audio/video non è il massimo non ce li spendo.
Prima era diverso, anche un cinema "scadente" era un altro pianeta rispetto alla tv domestica a tubo catodico col vhs o il dvd, oggi invece l'alta definizione è molto diffusa.

Dante89
21-01-2010, 23:21
Più che altro ci dobbiamo mettere che da me, abbiamo 6 sale di cui 4 in 3D, il costo del biglietto per il 3D è 9€, normalmente è 7€, più aggiungi popcorn "base" e acqua piccola...In due spendi 21€...
Sinceramente è caro, se pensi sopratutto ad una famiglia di 4 persone che va magari.

Prima il cinema era veramente acessibile a tutti.

TecnologY
27-01-2010, 13:31
Francamente dubito che con i tuoi 300 euro riesci ad avere un audio migliore del cinema (come asserito da te in post precedenti). Forse se moltiplichi il costo del 5.1 per 50 ce la fai. :asd:
Secondariamente, hai detto che ti fanno cacare tutti i film, tranne alcuni che ti capita di vedere per caso in tv (che notoriamente da film meravigliosi) :mbe:
Terzo, non credo ci sia da discutere sul fatto che un prodotto artistico come può essere un bel film, sia più utile di due birre ed un tramezzino (e questo vale per qualunque prodotto artistico, od evento culturale)
Se la gente si sputtanasse meno soldi per le birre la sera, e girasse di più per cinema, mostre, concerti e rassegne, sarebbe meglio.
Non sono d'accordo su nulla.
1- non parlavo di un 5.1 da 500 ma del mio impianto autocostruito.
Anche un 5.1 da 1000€ potrebbe darti in casa un audio migliore, e questo per una serie di ragioni che sfavoriscono il cinema se proprio vogliamo essere pignoli
2- tutti i film del cinema escono in tv dopo qualche anno, non mi riferivo certo alle prime visioni tv
3- senza mangiare mi viene il mal di stomaco, senza cinema no

SquallSed
27-01-2010, 13:34
Non sono d'accordo su nulla.
1- non parlavo di un 5.1 da 500 ma del mio impianto autocostruito.
Anche un 5.1 da 1000€ potrebbe darti in casa un audio migliore, e questo per una serie di ragioni che sfavoriscono il cinema se proprio vogliamo essere pignoli
2- tutti i film del cinema escono in tv dopo qualche anno, non mi riferivo certo alle prime visioni tv
3- senza mangiare mi viene il mal di stomaco, senza cinema no

vedi che lui parlava di birre...

senza andare al ristorante stai male?

TecnologY
27-01-2010, 13:49
vedi che lui parlava di birre...

senza andare al ristorante stai male?

se esco la sera e non mangio un toast può succedere che mi senta male certo

SquallSed
27-01-2010, 13:56
se esco la sera e non mangio un toast può succedere che mi senta male certo

inutile che cerchi di fare il furbo. Il toast e la birra puoi comprarteli al supermercato e farteli a casa spendendo 1 decimo rispetto al prezzo di un'uscita al cinema..se proprio parliamo di bisogni impellenti.

TecnologY
27-01-2010, 14:01
inutile che cerchi di fare il furbo. Il toast e la birra puoi comprarteli al supermercato e farteli a casa spendendo 1 decimo rispetto al prezzo di un'uscita al cinema..se proprio parliamo di bisogni impellenti.

io non faccio il furbo, sei tu che non capisci

se vai in un posto lontano da casa come fai a mangiare se i supermercati sono chiusi? semplice, o vai a ristorante/bar o patisci la fame

paragonarli ai cinema come utilità mi sembra alquanto stupido

SquallSed
27-01-2010, 14:07
io non faccio il furbo, sei tu che non capisci

se vai in un posto lontano da casa come fai a mangiare se i supermercati sono chiusi? semplice, o vai a ristorante/bar o patisci la fame

paragonarli ai cinema come utilità mi sembra alquanto stupido

senti, non dirmi che non capisco, perché forse allora non sai leggere e comprendere.

Stupido mi sembra paragonare il cinema ad un "posto lontano da casa", cosa che non accade tutti i giorni...ma come ragioni?

Inoltre sei partito dall'utente che ha detto : non credo che 2 birre e un panino siano piu' utili di un film al cinema.

Quindi, come anche tu puoi dedurre facilmente (spero) si paragonavano 2 attività di svago : birra+toast e cinema.

Ci arrivi cosi'?

Ma guarda un po' te se me devono di' pure che non capisco..

Thyo85
27-01-2010, 14:29
Più che altro ci dobbiamo mettere che da me, abbiamo 6 sale di cui 4 in 3D, il costo del biglietto per il 3D è 9€, normalmente è 7€, più aggiungi popcorn "base" e acqua piccola...In due spendi 21€...
Sinceramente è caro, se pensi sopratutto ad una famiglia di 4 persone che va magari.

Prima il cinema era veramente acessibile a tutti.

Ma perchè, ma davvero perchè devi per forza mangiare popcorn e bere acqua?
Per due ore non riesci a sopravvivere senza? Davvero? Cioè...boh!
Prendi sto film in 3d (che ne avrò visti 3 e vado al cinema 1 volta alla settimana in media, tutti gli altri costano ancora 7-8 euro normale e 5-6 ridotto) magari vacci, chennesò, ai vari spettacoli ridotti, il lunedi, il sabato dopo mezzanotte, usa gli abbonamenti, le varie convenzioni studenti o chissà cosa..
Finisci per spendere 10-12 euro in due. Certo, non mangerai il popcorn, o berrai acqua, ma puoi anche, se proprio è cosi urgente, tenerti una bottiglietta d'acqua in macchina che costa 20centesimi (anzi, 0, quella del rubinetto va benissimo, la bevo da 2-3 anni e sono piuttosto sano).
Boh, non le capisco queste cose.
Per me parlare di cinema, prezzi e fare il calcolo solo sulla versione: prezzo intero+prenotazione+pop corn+acqua è come pensare di comprare una macchina e dimenticare le utilitarie o comprare un cellulare e eliminare tutto ciò che c'è sotto i 300 euro.
Boh.

TecnologY
27-01-2010, 14:32
Birra + toast non è un'attività di svago, è semplice alimentazione.
Alla sera a me viene fame e di certo non mi porto i panini da casa se son fuori. (e mi scusi se ho usato il termine lontano da casa, certo non volevo farla disorientare:asd: )
Poi birra e toast me li gusto felicemente cosa che non mi succede con la maggior parte dei film.

Se tu lo fai per hobby o mangi perchè non ti passa di meglio da fare allora anch'io preferisco il cinema. Ma i miei motivi li ho già spiegati QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30504521&postcount=101), il cinema ormai ha come unico valore quello di portarci la tipa per farsela in un posto diverso dal solito.

Vedo con dispiacere che molti si soffermano su stronzate, tipo il 5.1 da 300€ (che poi non ho mai detto andare meglio del cinema ho solo detto che preferisco avere quel 5.1 dopo un anno piuttosto che averli dati al botteghino).
Chiudo qui con la sottoscrizione allla disc, troppe risposte insensate

SquallSed
27-01-2010, 14:37
Birra + toast non è un'attività di svago, è semplice alimentazione.
Alla sera a me viene fame e di certo non mi porto i panini da casa se son fuori. (e mi scusi se ho usato il termine lontano da casa, certo non volevo farla disorientare:asd: )
Poi birra e toast me li gusto felicemente cosa che non mi succede con la maggior parte dei film.

Se tu lo fai per hobby o mangi perchè non ti passa di meglio da fare allora anch'io preferisco il cinema. Ma i miei motivi li ho già spiegati QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30504521&postcount=101), il cinema ormai ha come unico valore quello di portarci la tipa per farsela in un posto diverso dal solito.

Vedo con dispiacere che molti si soffermano su stronzate, tipo il 5.1 da 300€ (che poi non ho mai detto andare meglio del cinema ho solo detto che preferisco avere quel 5.1 dopo un anno piuttosto che averli dati al botteghino).
Chiudo qui con la sottoscrizione allla disc, troppe risposte insensate

se tu non cogli il punto, non é colpa mia. Si parlava di attività di svago, inutile che la giri come vuoi. Se tu non capisci il paragone cinema/ristorante non posso farci nulla. Se il cinema per te ha come unico valore quello di "portarci la tipa per farsela in un posto diverso dal solito", non posso fare altro che compiatirti ed esprimere tutta la mia pena.

Spinoza
27-01-2010, 15:38
Io sono d'accordo con Sasha che ha aperto il thread. Adoro il cinema (i film) ma detesto il cinema (il luogo fisico). La maggior parte delle volte che vado c'è sempre qualche idiota che parla o che fa casino.

Preferisco di gran lunga vedere i film a casa mia. Non avrò il sistema surround, non avrò lo schermone gigante, ma almeno non ho imbecilli appresso. E tutto questo non ha prezzo :)

berserkdan78
27-01-2010, 19:32
Birra + toast non è un'attività di svago, è semplice alimentazione.
Alla sera a me viene fame e di certo non mi porto i panini da casa se son fuori. (e mi scusi se ho usato il termine lontano da casa, certo non volevo farla disorientare:asd: )
Poi birra e toast me li gusto felicemente cosa che non mi succede con la maggior parte dei film.

Se tu lo fai per hobby o mangi perchè non ti passa di meglio da fare allora anch'io preferisco il cinema. Ma i miei motivi li ho già spiegati QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30504521&postcount=101), il cinema ormai ha come unico valore quello di portarci la tipa per farsela in un posto diverso dal solito.

Vedo con dispiacere che molti si soffermano su stronzate, tipo il 5.1 da 300€ (che poi non ho mai detto andare meglio del cinema ho solo detto che preferisco avere quel 5.1 dopo un anno piuttosto che averli dati al botteghino).
Chiudo qui con la sottoscrizione allla disc, troppe risposte insensate

Ma che puttanate dici?
ti scopi le donne al cinema davanti a tutti? Al massimo ti farai una pomiciata, ma tanto vale farsela in macchina no? Come fai sulle poltroncine?
ma poi scusa, dall'ora di pranzo all'ora di cena ci stanno 7 ore di mezzo, non mi dire che se non mangi qualcosa muori di fame?
ma stai dicendo baggianate per coprire le bafgianate che hai sparato prima, cavolo metti che hai il cinema a mezz'ora da casa, fa un'ora andata e ritorno, mettici il film che al max dura 3 ore, fanno 4 ore in totale prima che tu possa tornare a casa e farti un panino prima di andare a dormire (cosa tra l'altro che fa male perchè f'a' accumulare il grasso). ma poi ti viene fame dopo 1 ora che hai cenato?

Dante89
27-01-2010, 23:56
Ma perchè, ma davvero perchè devi per forza mangiare popcorn e bere acqua?
Per due ore non riesci a sopravvivere senza? Davvero? Cioè...boh!
Prendi sto film in 3d (che ne avrò visti 3 e vado al cinema 1 volta alla settimana in media, tutti gli altri costano ancora 7-8 euro normale e 5-6 ridotto) magari vacci, chennesò, ai vari spettacoli ridotti, il lunedi, il sabato dopo mezzanotte, usa gli abbonamenti, le varie convenzioni studenti o chissà cosa..
Finisci per spendere 10-12 euro in due. Certo, non mangerai il popcorn, o berrai acqua, ma puoi anche, se proprio è cosi urgente, tenerti una bottiglietta d'acqua in macchina che costa 20centesimi (anzi, 0, quella del rubinetto va benissimo, la bevo da 2-3 anni e sono piuttosto sano).
Boh, non le capisco queste cose.
Per me parlare di cinema, prezzi e fare il calcolo solo sulla versione: prezzo intero+prenotazione+pop corn+acqua è come pensare di comprare una macchina e dimenticare le utilitarie o comprare un cellulare e eliminare tutto ciò che c'è sotto i 300 euro.
Boh.

Ma che razzo c'entra tutto questo papiro?
Io anche a casa se vedo un film ho piacere di sgranocchiare qualcosina, come se ho sete di bere, e anche a togliere tutto, il biglietto resta di 9€ per il 3D e 7€ per i normali, che sono comunque un BOTTO di soldi paragonati al fatto che lo stesso film, in DvD ti costerà uguale!NON stiamo qui a dire stronzate per favore, una volta al cinema si pagava molto meno (in proporzione) e potevi anche vedere diversi spettacoli...Era un passatempo alla portata di tutti, ora un padre che porta la famiglia al cinema spende 28€ per 4 biglietti.

Poi possiamo anche camminare con i cammelli, usare le auto non è necessario, come non lo è andare al cinema se non vuoi spendere soldi.

Mikelangelo87
28-01-2010, 00:30
ma è totalmente un altro gusto di concepire le cose il gusto di andare al cinema è il gusto di andare al cinema a me piace vedermi il film in mezzo ad altra gente, vedere le reazioni, poi comunque uno schermo da cinema e un sound da cinema non me lo posso permettere e non potrei mai averlo a casa è totalmente diverso che vuol dire!!!

SquallSed
28-01-2010, 12:02
Ma che razzo c'entra tutto questo papiro?
Io anche a casa se vedo un film ho piacere di sgranocchiare qualcosina, come se ho sete di bere, e anche a togliere tutto, il biglietto resta di 9€ per il 3D e 7€ per i normali, che sono comunque un BOTTO di soldi paragonati al fatto che lo stesso film, in DvD ti costerà uguale!NON stiamo qui a dire stronzate per favore, una volta al cinema si pagava molto meno (in proporzione) e potevi anche vedere diversi spettacoli...Era un passatempo alla portata di tutti, ora un padre che porta la famiglia al cinema spende 28€ per 4 biglietti.

Poi possiamo anche camminare con i cammelli, usare le auto non è necessario, come non lo è andare al cinema se non vuoi spendere soldi.

a parte che per i bimbi in molti posti ci sono le riduzioni, ma un padre di famiglia con 2 bambini se vuole uscire e fare qualcosa secondo te spende di meno?

brochure
28-01-2010, 23:08
Riformulo meglio la domanda.

Siamo nel 2010. Streaming, HT e contenuti HD hanno raggiunto una qualità elevata anche a prezzi ragionevoli. Oltre al prezzo l'unico altro neo è lo spazio.

Perchè le case cinematografiche si ostinano a dar l'esclusiva dell'uscita al cinema? Il cinema normale (non parlo di sale 3D, IMAX e via dicendo) non hanno nulla di realmente appetibile. E' un luogo nato per portare il grande schermo a tutti coloro che non avevano le risorse per comprare una tv recente ma soprattutto nell'impossibilità di vedere un film on demand appena uscito (difficilmente una tv pubblica ancora oggi acquisterebbe e manderebbe in onda un film inedito a prezzi salatissimi)...

Ora è cambiato tutto! Personalmente possiedo due lettori BRD, un impianto 7.1 Onkyo, una tv Samsung FullHD ad 46": non è da tutti lo so, ma si possono comporre sistemi a meno. Esiste la tv on demand via web. Esistono canoni a pagamento. Abbiamo l'alta fedeltà in casa.

Perchè devo nel 2010 uscire, prendere l'auto, cercare parcheggio, fare fila per il biglietto per trovarmi magari in una sala strapiena con popcorn ovunque, giacca sulle gambe, vicini chiassosi e maleodoranti (si mi è capitato più volte!) quando potrei accendere la mia 360 (o PS3, o Apple TV, SKY, ecc ecc) selezionare il film , pagarlo con carta di credito e vedermelo istantaneamente in HD dal letto di camera?!

Comprendo che a volte è bello andare con gli amici in sala, ma non è sempre così. Quante volte avete magari rinunciato ad un film per non andare in sala da solo perchè nessuno oltre a voi era interessato? Quante volte vi siete bloccati per pioggia, ressa o orari improbabili? Non capisco proprio perchè le case cinematografiche non adottino questo sistema, almeno parallelo.

15 gennaio: esce AVATAR, in tutti i cinema, IMAX e on demand tramite PSNetwork, XBOX Live e Apple Store. E invece no.. vabbè sarò sega io.

Dite la vostra..

Mi ricordo di qualche anno fa...
Cena tra compagni di corso, freddo cane, io gianca e ivan ci troviamo già nel pomeriggio, così nel frattempo ci imbuchiamo in quel vicoletto laterale della centralissima via Altinate, dove nessuno si addentra, dove come un retrobottega, ma ancor più un sottoscala, giusto sotto il ben più grande e rinomato cinema Altino, sorgeva quel "postaccio" del Mignon.
Una saletta vecchio stile che forse non arrivava a 50 posti, uno schermo poco più grande di un canovaccio.
Solo noi e un'altra coppia, un paio di file più avanti.
Il proiezionista fa partire "Non ho sonno" di Dario Argento.
Recitazione imbarazzante, trama poco coinvolgente.


Ma di quel giorno di qualche anno fa, mi sono scordato solo la cena...

Dante89
28-01-2010, 23:40
a parte che per i bimbi in molti posti ci sono le riduzioni, ma un padre di famiglia con 2 bambini se vuole uscire e fare qualcosa secondo te spende di meno?

Ridaje.
COn quanto spende per vederlo al cinema, se lo compra, è chiaro o no?
Il costo è troppo altooo, prima era più alla portata di tutti.

wsim
29-01-2010, 08:51
Questo thread è imbarazzante.

Per molti qui il cinema è solo un banale genere di consumo, usa e getta, come buona parte delle cose che ci circondano.
Se ne parla in termini monetari, come se fossero monetizzabili l'emozione, il sentimento, il piacere che la settima arte può suscitare.
E' sconsolante vedere come si siano persi tutto l'incanto e la meraviglia di quelle due ore passate nel buio di una sala, fosse anche la sala più scadente.

E' proprio vero che interessano sempre più le confezioni, piuttosto che i contenuti.

SquallSed
29-01-2010, 10:01
Ridaje.
COn quanto spende per vederlo al cinema, se lo compra, è chiaro o no?
Il costo è troppo altooo, prima era più alla portata di tutti.


Aridaje. Stiamo parlando di un'uscita, non di guardare un film a casa con la famiglia... cosi' difficile da capire?:rolleyes:

Questo thread è imbarazzante.

Per molti qui il cinema è solo un banale genere di consumo, usa e getta, come buona parte delle cose che ci circondano.
Se ne parla in termini monetari, come se fossero monetizzabili l'emozione, il sentimento, il piacere che la settima arte può suscitare.
E' sconsolante vedere come si siano persi tutto l'incanto e la meraviglia di quelle due ore passate nel buio di una sala, fosse anche la sala più scadente.

E' proprio vero che interessano sempre più le confezioni, piuttosto che i contenuti.

;) straquoto.

*sasha ITALIA*
29-01-2010, 12:32
Questo thread è imbarazzante.

Per molti qui il cinema è solo un banale genere di consumo, usa e getta, come buona parte delle cose che ci circondano.
Se ne parla in termini monetari, come se fossero monetizzabili l'emozione, il sentimento, il piacere che la settima arte può suscitare.
E' sconsolante vedere come si siano persi tutto l'incanto e la meraviglia di quelle due ore passate nel buio di una sala, fosse anche la sala più scadente.

E' proprio vero che interessano sempre più le confezioni, piuttosto che i contenuti.


Uno ama il cinema in quanto contenuto, non in quanto luogo.

Può piacere ma non è di certo legato alla qualità dei contenuti. Non c'entra nulla con il discorso, anzi tu stai elogiando la confezione (la sala) e non il contenuto del film!

che poi... ma quale incanto e meraviglia... la maggior parte dei cinema son stretti, tecnicamente terribili e molto spesso ci si trova gente schifosa..

mi ricorderò per sempre la fila di albanesi davanti a me (il mio sfogo non c'entra con l'etnia) che faceva un casino bestia e nessuno che gli diceva niente perchè era gentaglia.. e non scorderò mai quel zozzone che puzzava di gorgonzola di fianco a me.. cosa dovevo fare, dirgli di andarsene?

E non tralascio nemmeno le pellicole fuori sincrono, i dementi con i laser verso il telo, l'audio che saltava.. se posso me ne sto a casa nel letto (ma mi rendo conto che non è per tutti).

wsim
29-01-2010, 13:44
sì sasha, effettivamente una sfilza così grande di luoghi comuni depone a favore dello stare a casa :)

Insert coin
29-01-2010, 13:52
sopratutto quando puoi comprare uno di questi su internet

http://www.findarcademachines.com/images2/mg-sideon-galaxian.jpg

lo ha preso un mio amico e presto vado a provarlo :eek:

Questo ha fatto di meglio.....:eek:

http://img266.imageshack.us/img266/6352/cabfin19.jpg (http://img266.imageshack.us/i/cabfin19.jpg/)

http://img707.imageshack.us/img707/2563/cabfin21.jpg (http://img707.imageshack.us/i/cabfin21.jpg/)

Insert coin
29-01-2010, 14:42
Se un cinema è ben concepito e all'avanguardia imho vale i soldi del biglietto, l'atmosfera è totalmente diversa rispetto allo stare in casa.

Altrimenti perchè invece di andare al bar non ci facciamo l'aperitivo a casa? Perchè invece di andare in disco non balliamo in camera? Perchè invece di andare in bici all'aperto non facciamo la cyclette o i rulli?



Perché andare in sala giochi (vabbeh, ormai siamo grandicelli e quelle attuali fanno pena, pieni di videopoker e frequentate da certe facce da ergastolani..) quando col Mame possiamo farne rivivere una sterminata sul computer di casa nostra? :asd:

berserkdan78
29-01-2010, 15:50
Uno ama il cinema in quanto contenuto, non in quanto luogo.

Può piacere ma non è di certo legato alla qualità dei contenuti. Non c'entra nulla con il discorso, anzi tu stai elogiando la confezione (la sala) e non il contenuto del film!

che poi... ma quale incanto e meraviglia... la maggior parte dei cinema son stretti, tecnicamente terribili e molto spesso ci si trova gente schifosa..

mi ricorderò per sempre la fila di albanesi davanti a me (il mio sfogo non c'entra con l'etnia) che faceva un casino bestia e nessuno che gli diceva niente perchè era gentaglia.. e non scorderò mai quel zozzone che puzzava di gorgonzola di fianco a me.. cosa dovevo fare, dirgli di andarsene?

E non tralascio nemmeno le pellicole fuori sincrono, i dementi con i laser verso il telo, l'audio che saltava.. se posso me ne sto a casa nel letto (ma mi rendo conto che non è per tutti).

ma che cazzo di cinema frequanti?:D :D :D :D :D :D :D

SquallSed
29-01-2010, 16:04
Uno ama il cinema in quanto contenuto, non in quanto luogo.

Può piacere ma non è di certo legato alla qualità dei contenuti. Non c'entra nulla con il discorso, anzi tu stai elogiando la confezione (la sala) e non il contenuto del film!

che poi... ma quale incanto e meraviglia... la maggior parte dei cinema son stretti, tecnicamente terribili e molto spesso ci si trova gente schifosa..

mi ricorderò per sempre la fila di albanesi davanti a me (il mio sfogo non c'entra con l'etnia) che faceva un casino bestia e nessuno che gli diceva niente perchè era gentaglia.. e non scorderò mai quel zozzone che puzzava di gorgonzola di fianco a me.. cosa dovevo fare, dirgli di andarsene?

E non tralascio nemmeno le pellicole fuori sincrono, i dementi con i laser verso il telo, l'audio che saltava.. se posso me ne sto a casa nel letto (ma mi rendo conto che non è per tutti).

A parte il fatto (che diversi ti hanno fatto notare) ma in che cazzo di cinema vai? :asd:


La domanda della discussione era chiaro : perché esistono ancora i cinema?

Le risposte te le hanno date, in molti esponendo le stesse ragioni.

Ora, se tu sei sfigato con le sale, non significa che non ha ragione di esistere il cinema :D (inteso come sala).

Hai avuto le risposte, rassegnati :D

totoro
29-01-2010, 16:06
sul serio, ma che razzo di cinema sono? Ma poi Bolzano ha la fama del posto tranquillo, circondato da amenita'... sono stupito anche io!
In teoria le grandi catene di cinema sono tenute a rimborsare il biglietto nel caso in cui la visione sia tecnicamente rovinata. Sul prezzo del biglietto sono d'accordo con chi asserisce sia sproporzionato alla qualita' della sala/proiettore, ingiustificato se poi mi devo sparare 20min di pubblicita' prima del film, ma poi perche' al teatro (qualunque teatro) pago in base alla posizione, mentre al cinema che sia centrale o che sia laterale in prima fila pago sempre la stessa cifra?

*sasha ITALIA*
29-01-2010, 19:42
ma che cazzo di cinema frequanti?:D :D :D :D :D :D :D

A parte il fatto (che diversi ti hanno fatto notare) ma in che cazzo di cinema vai? :asd:


La domanda della discussione era chiaro : perché esistono ancora i cinema?

Le risposte te le hanno date, in molti esponendo le stesse ragioni.

Ora, se tu sei sfigato con le sale, non significa che non ha ragione di esistere il cinema :D (inteso come sala).

Hai avuto le risposte, rassegnati :D

sul serio, ma che razzo di cinema sono? Ma poi Bolzano ha la fama del posto tranquillo, circondato da amenita'... sono stupito anche io!
In teoria le grandi catene di cinema sono tenute a rimborsare il biglietto nel caso in cui la visione sia tecnicamente rovinata. Sul prezzo del biglietto sono d'accordo con chi asserisce sia sproporzionato alla qualita' della sala/proiettore, ingiustificato se poi mi devo sparare 20min di pubblicita' prima del film, ma poi perche' al teatro (qualunque teatro) pago in base alla posizione, mentre al cinema che sia centrale o che sia laterale in prima fila pago sempre la stessa cifra?

guardate.. ora da neanche un annetto è arrivata una catena austriaca, la CINEPLEXX ( http://www.cineplexx.bz.it/infocinema_it.php )e finalmente abbiamo un buon 8 sale totalmente in digitale (a detta loro il primo in Italia); posti larghi e ottima visuale, ho pure l'abbonamento fate vobis...

fino a un anno fa avevamo praticamente due sale, l' "Eden" (un 100-150 posti strettissimi, schermo da tipo 7 metri audio che gracchiava, teste davanti... terribile) e uno prevalentemente tedesco, il "Capitol" con una sola sola decente...

sono sempre andato fino a Trento per vedere i film! (alla faccia della mia discussione) 120 km per vedermi un fracco di film... lì hanno il "Roma" (sala molto grande ma tecnologicamente indietro, con il clima sparato a mille anche d'inverno...) e il "Modena" un multisala da 3 sale, con una sola degna..

ebbene tutti gli episodi li ho verificati tra le due città.. uno schifo ragazzi... veramente..


a volte (Transformers 2 & others) sono dovuto perfino andare al Warner Village alla Grande Mela ad Affi (Veneto, provincia di Verona)!!!



Ma baffanghiulo... BRD, PS3 46" Full HD e fido Onkyo 7.1 ... non mi muoverei più di casa...

EDIT

p.s. ho sentito più di una persona lamentarsi di Avatar 3D al cineplexx due settimane fa.. una collega di mia mamma ha avuto il rimborso biglietto 3 volte consecutive perchè si bloccava il film.. altri amici con problemi simili.. ripeto il baffanghiulo :D

X360X
29-01-2010, 20:54
se vuoi una risposta sul godersi al massimo un film allora ti dico che il 40 di casa mia (ma anche il 46 della tua) mica sono grossi come un cinema e almeno a me fa un effetto diverso il divano da stare nella sala del cinema (per non parlare del fatto che se squilla il telefono o viene qualcuno mi rovina tutto il film), anche avessi un 60 di qualità con un impianto da migliaia di € ogni tanto mi piacerebbe lo stesso andarci (si ci vado poco e sto anch'io più comodo a casa vista la strada da fare e il prezzo che non ti lascia nemmeno rivederlo, ma non dirmi che è uguale)

Certo quando fai cazzate come guardare Zodiac non puoi cambiare film al cinema, succede anche questo :asd:

*sasha ITALIA*
30-01-2010, 02:14
se vuoi una risposta sul godersi al massimo un film allora ti dico che il 40 di casa mia (ma anche il 46 della tua) mica sono grossi come un cinema e almeno a me fa un effetto diverso il divano da stare nella sala del cinema (per non parlare del fatto che se squilla il telefono o viene qualcuno mi rovina tutto il film), anche avessi un 60 di qualità con un impianto da migliaia di € ogni tanto mi piacerebbe lo stesso andarci (si ci vado poco e sto anch'io più comodo a casa vista la strada da fare e il prezzo che non ti lascia nemmeno rivederlo, ma non dirmi che è uguale)

Certo quando fai cazzate come guardare Zodiac non puoi cambiare film al cinema, succede anche questo :asd:

guarda, un appuntamento fisso per me è andare sempre in un IMAX se disponibile durante i miei viaggi... lì si che fremo :D

totoro
30-01-2010, 11:21
Ecco dark knight in imax e' stato un'esperienza mistica a livello di 2001 odissea nello spazio in 70mm presentato da Storaro nella sala energia, il che e' un punto a favore del cinema vs. home theater. Ma se mi buttassi nell'amarcord ho ancora chiaro il ricordo de l'impero colpisce ancora, del primo Indiana jones, di scontro di Titani o di tuono blu visto al cinema parrocchiale, quando ero lattante. Insomma al cinema sono legati alcune dei miei ricordi piu' belli, non mi va di distruggerlo completamente.

jumpjack
30-01-2010, 17:30
Riformulo meglio la domanda.

Siamo nel 2010. Streaming, HT e contenuti HD hanno raggiunto una qualità elevata anche a prezzi ragionevoli. Oltre al prezzo l'unico altro neo è lo spazio
perche' il nerdismo non è tutto nella vita, vuoi mettere un film guardato in streaming sul monitor, chiuso in una stanzetta tutto da solo, con uno visto con 10 amici con cui discuterne all'uscita? :O

Guren
30-01-2010, 17:54
a 10 non ci son mai arrivato (ne a casa ne al cinema) ma a 8 si e più di una volta :O

jumpjack
30-01-2010, 18:12
a 10 non ci son mai arrivato (ne a casa ne al cinema) ma a 8 si e più di una volta :O
in effetti è scientificamente dimostrato che è impossibile trovare 10 persone che vogliano vedere lo stesso film. :D

Jarni
30-01-2010, 20:53
Bisogna comunque riconoscere che il cinema è il posto più economico per poter pomiciare in pace...:D

Guren
30-01-2010, 22:44
beh... pagare 15€ di biglietto per pomiciare mi sembrano soldi buttati :stordita:

p.s. oggi proiezione di Australia : io, mio fratello, mia sorella, mio cognato, mia cugina ed il marito di mia cugina ... prima o poi mi ritroverò la siae in casa :sofico: :sofico:

strangedays
16-05-2010, 19:50
ma che è sto XPAND 3D? io ho sperimentato avatar con realD è molto diverso??

brochure
17-05-2010, 18:17
ma che è sto XPAND 3D? io ho sperimentato avatar con realD è molto diverso??

Xpand fa uso di occhiali a cristalli liquidi, che oscurano alternativamente l'una e l'altra lente in modo da sfruttare l'effetto stereoscopico.
Sono comandati ad infrarossi da un dispositivo collegato al proiettore. Il ricevitore è posto tra le 2 lenti. L'alimentazione avviene a batteria sostituibile.
In teoria, rispetto alle altre tecnologie, dovrebbero oscurare meno l'immagine e limitare lo sfarfallio; in realtà, soffrono anch'essi di tali difetti. Inoltre gli occhialini vengono criticati per motivi igienici, poiché, ovviamente, vengono riciclati. Inoltre se ti capita proprio quello scarico, o te lo fai sostituire al volo oppure addio 3d...
Con Xpand ho visto Beowulf e ha funzionato bene, mentre con Avatar non mi ha entusiasmato, anche se in quel caso è il film che a mio parere non sfrutta bene la tecnologia (la scena più tridimensionale era la promo di Alice...).

Senza Fili
05-06-2010, 00:58
Perchè devo nel 2010 uscire, prendere l'auto, cercare parcheggio, fare fila per il biglietto per trovarmi magari in una sala strapiena con popcorn ovunque, giacca sulle gambe, vicini chiassosi e maleodoranti (si mi è capitato più volte!) quando potrei accendere la mia 360 (o PS3, o Apple TV, SKY, ecc ecc) selezionare il film , pagarlo con carta di credito e vedermelo istantaneamente in HD dal letto di camera?!



Perchè andare al ristorante o in pizzeria quando tanti ristoranti potrebbero portarci da mangiare a domicilio?
Perchè uscire a fare jogging quando con un tapis roulant si potrebbe correre in casa propria senza dover uscire?
Perchè andare a fare la spesa, quando sappiamo che molti negozi offrono il servizio di consegna a domicilio?
Perchè girare per negozi, quando in teoria si possono comprare abiti e tutto il resto presso negozi online?
Perchè andare al parco a leggere il giornale, quando potremmo farlo sul dondolo sul nostro balcone?
Perchè andare per locali, quando potremmo organizzare cene e feste a casa?

Potrei continuare fino a domani, ma la risposta è sempre e solo una:
perchè fortunatamente siamo vivi e non siamo impossibilitati a muoverci...da vecchi, quando il fisico non ci supporterà piu', avremo tutto il tempo di stare rinchiusi dentro 4 mura, e rimpiangeremo anche le serate al cinema, fidati. :rolleyes:

*sasha ITALIA*
05-06-2010, 11:06
Perchè andare al ristorante o in pizzeria quando tanti ristoranti potrebbero portarci da mangiare a domicilio?
Perchè uscire a fare jogging quando con un tapis roulant si potrebbe correre in casa propria senza dover uscire?
Perchè andare a fare la spesa, quando sappiamo che molti negozi offrono il servizio di consegna a domicilio?
Perchè girare per negozi, quando in teoria si possono comprare abiti e tutto il resto presso negozi online?
Perchè andare al parco a leggere il giornale, quando potremmo farlo sul dondolo sul nostro balcone?
Perchè andare per locali, quando potremmo organizzare cene e feste a casa?

Potrei continuare fino a domani, ma la risposta è sempre e solo una:
perchè fortunatamente siamo vivi e non siamo impossibilitati a muoverci...da vecchi, quando il fisico non ci supporterà piu', avremo tutto il tempo di stare rinchiusi dentro 4 mura, e rimpiangeremo anche le serate al cinema, fidati. :rolleyes:

dimentichi una differenza fondamentale: andare al ristorante, andare per locali o uscire a fare la spesa presuppone un lavoro svolto da terzi, una serata in compagnia di amici o una necessità (la spesa non si mantiene tutta, il servizio costa e l'imprevisto capita sempre)

Al cinema io vado invece solo per vedere un film, per il servizio finale e non per il contorno. Con quello che ho a casa io non ho bisogno, è chiaro che non tutti hanno il necessario.

p.s. mai letto un giornale al parco, uso l'iPhone per le news e almeno non sono notizie del giorno prima...

berserkdan78
05-06-2010, 13:17
dimentichi una differenza fondamentale: andare al ristorante, andare per locali o uscire a fare la spesa presuppone un lavoro svolto da terzi, una serata in compagnia di amici o una necessità (la spesa non si mantiene tutta, il servizio costa e l'imprevisto capita sempre)

Al cinema io vado invece solo per vedere un film, per il servizio finale e non per il contorno. Con quello che ho a casa io non ho bisogno, è chiaro che non tutti hanno il necessario.

p.s. mai letto un giornale al parco, uso l'iPhone per le news e almeno non sono notizie del giorno prima...

famme capi, te quindi hai iniziato a leggere news da quando e' uscito l'iphoine?
e prima come ti informavi? interpretando le nuvole?:D :D :D

berserkdan78
05-06-2010, 13:19
dimentichi una differenza fondamentale: andare al ristorante, andare per locali o uscire a fare la spesa presuppone un lavoro svolto da terzi, una serata in compagnia di amici o una necessità (la spesa non si mantiene tutta, il servizio costa e l'imprevisto capita sempre)

Al cinema io vado invece solo per vedere un film, per il servizio finale e non per il contorno. Con quello che ho a casa io non ho bisogno, è chiaro che non tutti hanno il necessario.

p.s. mai letto un giornale al parco, uso l'iPhone per le news e almeno non sono notizie del giorno prima...


ma pooi cosa hai a casa? un megaschermo che si misura in metri come al cinema? delle casse di 2 metro x 4?
una visione come al cinema ti puoi solo illudere di averla anche a casa, a meno che non ti fai una saletta da miliardario

Guren
05-06-2010, 14:11
una visione come al cinema ti puoi solo illudere di averla anche a casa, a meno che non ti fai una saletta da miliardario

non concordo.
il mio impianto costa circa 3000€ in totale ed è meglio di qualsiasi sala nel raggio di 30km da casa mia

Guren
05-06-2010, 14:11
una visione come al cinema ti puoi solo illudere di averla anche a casa, a meno che non ti fai una saletta da miliardario

non concordo.
il mio impianto costa circa 3000€ in totale ed è meglio di qualsiasi sala nel raggio di 30km da casa mia

Senza Fili
05-06-2010, 14:21
dimentichi una differenza fondamentale: andare al ristorante, andare per locali o uscire a fare la spesa presuppone un lavoro svolto da terzi, una serata in compagnia di amici o una necessità (la spesa non si mantiene tutta, il servizio costa e l'imprevisto capita sempre)

Al cinema io vado invece solo per vedere un film, per il servizio finale e non per il contorno. Con quello che ho a casa io non ho bisogno, è chiaro che non tutti hanno il necessario.

p.s. mai letto un giornale al parco, uso l'iPhone per le news e almeno non sono notizie del giorno prima...


Quindi sostieni che sia intelligente uscire di casa solo e soltanto per le necessità impellenti, e non per svago?
Poi per carità, rispetto anche chi è asociale o magari pigro, ma vuoi mettere una cena, passeggiata, e poi cinema con gli amici, piuttosto che passare un sabato a casa davanti alla tv, per quanto grande sia? :rolleyes:

ma pooi cosa hai a casa? un megaschermo che si misura in metri come al cinema? delle casse di 2 metro x 4?
una visione come al cinema ti puoi solo illudere di averla anche a casa, a meno che non ti fai una saletta da miliardario

Esatto

non concordo.
il mio impianto costa circa 3000€ in totale ed è meglio di qualsiasi sala nel raggio di 30km da casa mia

Forse per l'audio sarà migliore, ma dubito che tu abbia uno schermo di dimensioni pari a quelle di un qualunque cinema...comunque se non ricordo male tu eri quello che narrava di lavorare in Cina, senza uscire dalla tuo albergo nemmeno per cenare...per cui non mi stupisco che anche tu preferisca stare tappato in casa piuttosto che andare al cinema in compagnia.


p.s. per tutti: ribadisco, ne avrete a iosa di tempo da anziani per ammuffire davanti ad un plasma sprofondati sul divano...desso che siete giovani VIVETE ED USCITE. ;)

Guren
05-06-2010, 14:31
Forse per l'audio sarà migliore, ma dubito che tu abbia uno schermo di dimensioni pari a quelle di un qualunque cinema...

ho uno schermo da 280cm di base (purtroppo più grande non ci stava), quindi circa 125", che ad una distanza di circa 4mt da un effetto di immersione tranquillamente paragonabile a quello del cinema... con il vantaggio che il mio impianto è tarato decentemente mentre la maggioranza delle sale non lo è ;)


p.s. io ho comunque difeso il cinema... anche se tecnicamente peggiore a me la "magia" del cinema piace ancora... ora che per un mesetto mi trasferirò in brianza credo che visiterò la Sala energia dell'Arcadia mooooooolto spesso :cool:

Senza Fili
05-06-2010, 14:34
ho uno schermo da 280cm di base (purtroppo più grande non ci stava), quindi circa 125", che ad una distanza di circa 4mt da un effetto di immersione tranquillamente paragonabile a quello del cinema... con il vantaggio che il mio impianto è tarato decentemente mentre la maggioranza delle sale non lo è ;)

Che dire, forse non ci capiamo perchè io quando parlo di cinema mi riferisco a sale tipo warner village, non a cinemetti anni 60 con le sedie in legno ribaltabili e il rumore del proiettore

brochure
05-06-2010, 14:50
Leggendo gli ultimi post mi viene in mente un certo film..."Nuovo cinema Paradiso"...
Sinceramente mi chiedo se parlare di questi argomenti, in questo modo, abbia senso: mi pare evidente che le posizioni dei detrattori dei cinema, così come quelle dei sostenitori, siano diametralmente opposte e probabilmente inconciliabili.
Temo inoltre che molto spesso i presupposti da cui si traggono le proprie conclusioni siano circoscritti alla propria esperienza e alla propria concezione di cinema: mi pare che in molti derivino quest'ultima direttamente dalla "fruizione del contenuto". In molti non la pensano così, e forse prima di pronunciarsi varrebbe la pena mettere in discussione le proprie convinzioni e appurare se in realtà esse non derivino proprio da una visione limitata dell'argomento di cui si vuole parlare.

*sasha ITALIA*
05-06-2010, 15:55
famme capi, te quindi hai iniziato a leggere news da quando e' uscito l'iphoine?
e prima come ti informavi? interpretando le nuvole?:D :D :D

solo online... i giornali sono inutilmente enormi, scomodi e riportano le news del giorno prima...

ma pooi cosa hai a casa? un megaschermo che si misura in metri come al cinema? delle casse di 2 metro x 4?
una visione come al cinema ti puoi solo illudere di averla anche a casa, a meno che non ti fai una saletta da miliardario

dipende di che cinema si parla; se si parla di una sala IMAX o dell' Energia a Melzo ok, se paragoniamo un comune cinema (anche digitale) non ci sono paragoni, l'audio è sempre relativamente basso e sinceramente anche 2k spalmati su uno schermo da diversi metri non sono mai un bellissimo vedere.

non concordo.
il mio impianto costa circa 3000€ in totale ed è meglio di qualsiasi sala nel raggio di 30km da casa mia

*

Quindi sostieni che sia intelligente uscire di casa solo e soltanto per le necessità impellenti, e non per svago?
Poi per carità, rispetto anche chi è asociale o magari pigro, ma vuoi mettere una cena, passeggiata, e poi cinema con gli amici, piuttosto che passare un sabato a casa davanti alla tv, per quanto grande sia? :rolleyes:


Forse per l'audio sarà migliore, ma dubito che tu abbia uno schermo di dimensioni pari a quelle di un qualunque cinema...comunque se non ricordo male tu eri quello che narrava di lavorare in Cina, senza uscire dalla tuo albergo nemmeno per cenare...per cui non mi stupisco che anche tu preferisca stare tappato in casa piuttosto che andare al cinema in compagnia.


p.s. per tutti: ribadisco, ne avrete a iosa di tempo da anziani per ammuffire davanti ad un plasma sprofondati sul divano...desso che siete giovani VIVETE ED USCITE. ;)

mai detto ciò, io esco ho un abbonamento al cinema e una vita sociale; preferire starmene a casa a godermi un film al 100% al massimo della qualità invece che imbucarmi in una sala piena di casinisti o decentrato, o distante o quel che vuoi e ciò non implica avere problemi sociali.

Le cose sono due, o non avete compreso il discorso o cercate di portare la discussione verso altri lidi.

berserkdan78
05-06-2010, 19:40
Che dire, forse non ci capiamo perchè io quando parlo di cinema mi riferisco a sale tipo warner village, non a cinemetti anni 60 con le sedie in legno ribaltabili e il rumore del proiettore

a me piace pure quel tipo di cinema, ed in effetti, per film d'autore non mi piace andare ai megacentri, ma preferisco ancora i pochi cinemini rimasti.

barrakud
12-06-2010, 20:37
Sinceramente non capisco dove sia il problema della discussione :asd:

E' evidente che i cinema continueranno ad esistere

1) in primis perché offrono un'occasione di socialità
2) poiché per molti anni ancora ci saranno molte persone che non avranno un sistema minimamente paragonabile al peggior cinema (anzi io, da studente fuori sede, conosco moltissimi ragazzi nella mia stessa situazione che non hanno nemmeno la televisione...).

Ciò detto, mi sembra altrettanto ovvio che un buon hometheater può essere tecnicamente molto meglio di un cinema "normale".

ildeqa
19-07-2010, 13:33
Io morirei senza il cinema!!!
Qualsiasi film, anche quello privo di effetti speciali e musiche decenti ecc, è molto più bello visto in un cinema che in un televisore.
non c'è paragone!

Nevermind
30-08-2010, 23:41
Il neo principale dei cinema diciamo che e' la solita e fastidiosissima incivilta' italica.

Per il resto concordo cmq che nel 2010 oramai sarebbero da pensionare se vediamo solo il fattore puramente pratico.

zerothehero
31-08-2010, 21:53
Io amo entrambi: cinema (4-volte al mese, di solito) e film sul plasma di casa con annesso impianto. Trovo anche piacevole andarci da solo, anche se in genere vado in compagnia.
Col tempo però sono diventato più schizzinoso: preferisco andare a vedere i film con proiettore di qualità in alta definizione.
La sala energia di Melzo è spettacolare. :fagiano:

zerothehero
31-08-2010, 21:57
Il neo principale dei cinema diciamo che e' la solita e fastidiosissima incivilta' italica.

Per il resto concordo cmq che nel 2010 oramai sarebbero da pensionare se vediamo solo il fattore puramente pratico.

Sul lato puramente pratico è impossibile avere in casa la stessa qualità di un cinema di alto livello.
Prendiamo la sala energia di Melzo: vedere Avatar in 2k in 3d su uno schermo da centinaia di pollici non è come vederlo in bluray a casa su uno schermo di buon livello.
La praticità la si misura a parità di fruizione (in termini di prezzo/qualità) del prodotto multimediale in questione, altrimenti non ha senso.

Inciviltà italica: dipende da dove vai, a che ora vai e dove ti trovi..se vai a vederti un film come Katyn in una sala d'essay difficilmente troverai i tabbozzi allampanati. :asd:

Nevermind
01-09-2010, 22:01
Sul lato puramente pratico è impossibile avere in casa la stessa qualità di un cinema di alto livello.
Prendiamo la sala energia di Melzo: vedere Avatar in 2k in 3d su uno schermo da centinaia di pollici non è come vederlo in bluray a casa su uno schermo di buon livello.
La praticità la si misura a parità di fruizione (in termini di prezzo/qualità) del prodotto multimediale in questione, altrimenti non ha senso.

..

C'hai anche ragione ma il discorso e' quanto valore diamo alla differenza qualitativa cinema/casa.

Personalmente vedere un film sul televisorone domestico spaparanzato sul divano senza alcun coglione che disturba vale piu' che un effetto 3d e un audio multicanale in una poltroncina scomoda, stipato come una sardina gomito a gomito coi vicini, con la giacca in mano e gli inevitabili incivili che rompono le palle...

Poi al cinema ci si va anche per passare tempo con gli amici per carita'

Capozz
05-09-2010, 01:07
Sul lato puramente pratico è impossibile avere in casa la stessa qualità di un cinema di alto livello.
Prendiamo la sala energia di Melzo: vedere Avatar in 2k in 3d su uno schermo da centinaia di pollici non è come vederlo in bluray a casa su uno schermo di buon livello.
La praticità la si misura a parità di fruizione (in termini di prezzo/qualità) del prodotto multimediale in questione, altrimenti non ha senso.

Inciviltà italica: dipende da dove vai, a che ora vai e dove ti trovi..se vai a vederti un film come Katyn in una sala d'essay difficilmente troverai i tabbozzi allampanati. :asd:

Con un buon proiettore full hd ed un bluray hai qualità e definizione ben superiori a quelli di un cinema.
A me personalmente il cinema sta un pò sulle balle non tanto per quel motivo quanto in primis per il volume, imho sempre troppo elevato, poi per la gente rompipalle.

Rorina89
07-09-2010, 14:23
Esistono ancoa i Cinema, perchè guardare un film nelle sue sale ti trasmette una sensazione che a casa o in qualunque altro posto non c'è!! IL CINEMA è MAGICO :) io adora andare al cinema..

Rorina89
07-09-2010, 14:24
Esistono ancoa i Cinema, perchè guardare un film nelle sue sale ti trasmette una sensazione che a casa o in qualunque altro posto non c'è!! IL CINEMA è MAGICO :) io adoro andare al cinema..

Gnubbolo
07-09-2010, 22:41
per divertimento si va al cinema, per cultura si sta a casa a veder un .iso
è spettacolare quando la sala ribolle e c'è casino, mi sembra di essere negli anni 50: aooo facce rideee :p

niko*
14-09-2010, 10:23
allora, premetto che gestisco un cinema nel centro storico di Rimini e ne vado fiero, ma non baso i miei commenti su questo fattore.

Secondo me andare al cinema è tutta un'altra sensazione rispetto allo stare in casa

mi collego solo al primo post di Sasha perchè ho letto solo quello: innanzitutto non tutti hanno una casa e soprattutto dei vicini con i quali si possono permettere di avere un megaschermo, un mega impianto audio con il quale sparare il volume a tavoletta senza disturbare, oltre che i soldi per comprarsi film a non finire...

Il cinema, oltre ad avere uno schermo enorme e un bell'audio avvolgente (ovviamente bisogna andare in cinema seri/recenti), è comunque anche un modo per andare a vedere film in compagnia.

Diciamo che a me andare a vedere i film al cinema mi coinvolge anche di più nella storia..perchè non sono distratto dal fatto che sono in casa mia, e potrei alzarmi in qualsiasi momento per mangiare, pisciare, andare al computer o rispondere al telefono...

cioè è proprio un modo diverso di vedere i film secondo me... io a casa non riuscirei a stare fermo per tutto il tempo sul divano come faccio con la poltrona del cinema!


Per rendere la visione "coinvolgente" allo spettatore, nel mio cinema cerco sempre di dare la migliore atmosfera possibile ai clienti...
Musica tranquilla prima del film, niente pubblicità, massimo 1 o 2 trailer dei prossimi film... e inizio del film morbido ed accogliente...tutto questo lo posso fare grazie ad un buon impianto audio, al cinema digitale e, nei casi della pellicola, grazie ad un proiezionista coi controcaxxi :)


PS: l'unica cosa che odio dei cinema è guardare i film con i mocciosi che parlano, chiaccherano, sbraitano e danno fastidio con le sedie...

perfectpitch
17-10-2010, 14:45
Buon pomeriggio,
ho letto adesso i vostri interventi qui, e devo dire che è una discussione interessante.
A me piace sia guardare i film a casa (in divano, con la possibilità di alzarmi, fermare il film, mangiarmi un gelato se mi va..) sia al cinema, dove la visione è migliore (si spera) e ti lasci 'trasportare'.
Ovviamente senza rompipalle in sala e senza essere bombardati da mille trailer e pubblicità varie :)

HPower
15-12-2010, 10:27
- Non vado al cinema per vedere meglio le immagini: un BluRay in FullHD si vede meglio
- non vado al cinema per sentire meglio l'audio: un impianto Bose a casa è migliore
- non vado al cinema per vedere i film nuovi, tanto un mese dopo sono già in vendita in DVD
- non vado al cinema per i film in 3D, con gli occhialetti da 100 euro il 3D si vede meglio a casa


Vado al cinema perché è fantastico stare con 50-100-300 persone che contemporaneamente vedono quello che stai vedendo tu nella stessa stanza.
La condivisione di uno stesso evento con tante persone è una sensazione che a casa non si ha. E poi l'lodore del cinema, delle poltrone, la fila alla cassa, l'odore dei popcorn... è come andare al teatro o ad un concerto: nulla di paragonabile ad un asettico e perfetto BluRay in 3D con impianto Bose.

Vado al cinema perché bello andare al cinema.


http://static.blogo.it/cineblog/drafthousecinema.jpg

http://www.tecnocino.it/wp-galleryo/cinema-torino/cinema.jpg

Guren
15-12-2010, 15:20
si ma dai... impianto bose no ti prego :doh:

goldorak
15-12-2010, 17:02
Vado al cinema perché bello andare al cinema.


:O

A meno di non avere letteralmente la sala cinemtografica in casa e' da idioti voler mettere sullo stesso piano guardarsi un film sul 50 pollici in casa e guardare il film al cinema.
Anche senza scomodare schermi da 20-30 metri di larghezza.

L'esperienza non e' e non potra' mai essere la stessa.
Se poi uno si accontenta del suo piccolo televisorino, l'impianto home theater etc... buon per lui.
Ma rimane da sprovveduti voler confrontare due cose inconfrontabili.

HPower
15-12-2010, 19:23
si ma dai... impianto bose no ti prego :doh:

A me piace andare al cinema.

La bose fattura miliardi con gli impianti casalinghi

HPower
15-12-2010, 19:24
:O

A meno di non avere letteralmente la sala cinemtografica in casa e' da idioti voler mettere sullo stesso piano guardarsi un film sul 50 pollici in casa e guardare il film al cinema.
Anche senza scomodare schermi da 20-30 metri di larghezza.

L'esperienza non e' e non potra' mai essere la stessa.
Se poi uno si accontenta del suo piccolo televisorino, l'impianto home theater etc... buon per lui.
Ma rimane da sprovveduti voler confrontare due cose inconfrontabili.

Infatti credo proprio che il cinema non morirà....anche se è messo a dura prova, specie in Italia, con i ridicoli filmett che produciamo da 10 anni.

Comunque andare al cinema rimane un piacere, almeno per me

Guren
16-12-2010, 00:07
A me piace andare al cinema.

La bose fattura miliardi con gli impianti casalinghi

anche a me piace andare al cinema... ma la qualità nell'audio non la misuri dal fatturato.

La qualità dei cubetti Bose è semplicemente oscena... in compenso hanno un reparto marketing che da diverse lunghezze ai concorrenti ;)

killercode
16-12-2010, 00:44
Io sono l'ultima persona che può parlare di cinema...ma lo faccio lo stesso tanto per...:O

A me piace il cinema, a casa ho solo una televisione 24 pollici a tubo catodico e un registratore di vhs, non per obbligo ne per scelta, semplicemente tutte le volte che inizio a vedere un film in casa mia o di altri dopo 10 minuti sono già attaccato ad internet a fare altro....e questo indipendentemente dalla qualità del film.
Al cinema queste distrazioni non si sono e quindi riesco a stare fermo seduto a guardare lo schermo senza fare niente

goldorak
16-12-2010, 00:56
anche a me piace andare al cinema... ma la qualità nell'audio non la misuri dal fatturato.

La qualità dei cubetti Bose è semplicemente oscena... in compenso hanno un reparto marketing che da diverse lunghezze ai concorrenti ;)

E con questo, non tutti si possono permettere di avere 5/7 casse grosse come case insieme a fili che stanno in mezzo al living. Se vivi da solo nessuno ti impedisce di dormire in mezzo al tuo home theater. Con la tua dolce meta' e magari figli la cosa e' un tantino piu' complicata. :asd:
Del tipo : a casa ce' spazio per te o per le casse. Non entrambi. A quel punto che fai ? Ti impicchi ? :sofico:

Guren
16-12-2010, 01:05
chi ha parlato di dimensioni? io parlavo di qualità audio :stordita:

i cubetti bose si sentono male e costano una cifra spropositata... se il problema sono le dimensioni si possono scegliere diffusori diversi che a parità di dimensioni e qualità audio almeno costano decisamente meno ;)

in ogni caso non è certo mia intenzione flammare su un'argomento simile :)

goldorak
16-12-2010, 06:58
Sulla qualita' audio in linea di principio sono d'accordo.
Ma pensa a questo, che tu usi delle Klipsch, etc... se la stanza non e' idonea acusticamente, l'audio del tuo home theater va a farsi benedire. Quindi dal punto di vista pratico, e per pratico intendo che il televisore si trova nel living che nel 99,99% e' dei casi e' una stanza piena di ostacoli, non e' una stanza progettata per dare il massimo di se' acusticamente capirai come Bose o non Bose non cambi niente. Se non il WAF. :p
Bisogna mettere nella giusta prospettiva e non pensare che le casse da sole ti diano quel audio magico che sperimenti nei cinema.

Edit : paradossalmente e' piu' semplice migliorare la parte video che non l'audio proprio perche' a meno di non avere una stanza dedicata ti ritrovi con quella e basta. E dubito tu ti metta a tirare giu' i muri per rifarla ad uno standard acusticamente valido. ;)

Irene83
09-02-2011, 22:06
posso aprire una parentesi senza fare troppa polemica?
E' grottesco il fatto che in Italia non vi siano decenti cinema ove guardare i film in lingua originale, per il centro italia di decente v'era solo il metropolitan che è stato chiuso per fare spazio ad uno dei tanti negozi benetton.

OvErClOck82
10-02-2011, 00:45
posso aprire una parentesi senza fare troppa polemica?
E' grottesco il fatto che in Italia non vi siano decenti cinema ove guardare i film in lingua originale, per il centro italia di decente v'era solo il metropolitan che è stato chiuso per fare spazio ad uno dei tanti negozi benetton.

vabbè, ora non è che si possa pretendere più di tanto...

libano
10-02-2011, 04:34
posso aprire una parentesi senza fare troppa polemica?
E' grottesco il fatto che in Italia non vi siano decenti cinema ove guardare i film in lingua originale, per il centro italia di decente v'era solo il metropolitan che è stato chiuso per fare spazio ad uno dei tanti negozi benetton.

Infatti è incredibile,quel cinema aveva un fascino tutto suo,aveva una programmazione con film con lingua originale,l'avevo non troppo distante da casa e era associato all'iniziativa del grande cinema 3,troppo bello da essere vero e così l'hanno chiuso!
Un vero peccato,ci son rimasto proprio male a vedere i cartelli alle porte che ne annunciavano la chiusura!
Comunque la programmazione dei film con lingua originale dovrebbe continuare in altri cinema di Roma!almeno nel cartello c'era scritto questo!

TRUTEN
10-02-2011, 08:45
Ma da voi cosa costa il cinema? Perchè da me, escludendo quello dell'oratorio, tocca pagare 9€ a testa (2d ovviamente, non quella porcata del 3d) e considerando che devo fare anche 12-13km di andata faccio la prenotazione online per non andare a vuoto (+1€ a biglietto).
In totale sono 20€ per due persone: veramente tanto.

OvErClOck82
10-02-2011, 10:15
Ma da voi cosa costa il cinema? Perchè da me, escludendo quello dell'oratorio, tocca pagare 9€ a testa (2d ovviamente, non quella porcata del 3d) e considerando che devo fare anche 12-13km di andata faccio la prenotazione online per non andare a vuoto (+1€ a biglietto).
In totale sono 20€ per due persone: veramente tanto.

da me costa 8€ ma con la tessera socio Fnac si paga 5,50
il 3d invece mi pare siano tipo 10,50... un'esagerazione :muro:

Fabietto206
10-02-2011, 10:45
Io posso scegliere tra 2 multisala, uno più vicino a casa mia e l'altro a circa 10km.
Quello più vicino costa 7€ nel weekend +1€ di prenotazione. X quella porcata di Tron Legacy ho pagato la bellezza di 11€.
Quello più lontano costa 6€ sempre (ho lo sconto universitario) +0,50€ di prenotazione.

Di solito vado in quello più distante....

caurusapulus
10-02-2011, 11:41
Ma da voi cosa costa il cinema? Perchè da me, escludendo quello dell'oratorio, tocca pagare 9€ a testa (2d ovviamente, non quella porcata del 3d) e considerando che devo fare anche 12-13km di andata faccio la prenotazione online per non andare a vuoto (+1€ a biglietto).
In totale sono 20€ per due persone: veramente tanto.

Dunque, i prezzi da gennaio sono aumentati anche qui da me... il multisala sta a 10' di auto da casa.
biglietto standard 6€ dal lun al ven, mentre il weekend 7€ l'anno scorso 50 cents di meno
biglietto ridotto 4€ il mercoledi o con tessera sconto (io ce l'ho) l'anno scorso era 3.50€
film 3D 9€ l'anno scorso 8€
+1€ per eventuale prenotazione (mai fatta sin'ora tranne che per avatar quando è uscito)

broc
13-02-2011, 14:15
I cinema dell'oratorio hanno ancora prezzi decenti (5.50-6.00 di media), mentre i multisala sono 9 euro + 1 di prenotazione. Il fatto è che i piccoli cinema (es. oratorio), nonostante i prezzi concorrenziali son sempre più vuoti. Parlo per esperienza, faccio il bigliettaio in un cinema con 700 posti; con harry potter siamo riusciti a riempirne 550 nella sera con più persone, mentre se cercavi di prenotare all'Uci già una settimana prima avevano esaurito tutti i posti... mi chiedo perché la gente preferisca spender 10 euro per vedere mezz'ora di pubblicità in più... non capisco...

Guren
14-02-2011, 05:56
I cinema dell'oratorio hanno ancora prezzi decenti (5.50-6.00 di media), mentre i multisala sono 9 euro + 1 di prenotazione. Il fatto è che i piccoli cinema (es. oratorio), nonostante i prezzi concorrenziali son sempre più vuoti. Parlo per esperienza, faccio il bigliettaio in un cinema con 700 posti; con harry potter siamo riusciti a riempirne 550 nella sera con più persone, mentre se cercavi di prenotare all'Uci già una settimana prima avevano esaurito tutti i posti... mi chiedo perché la gente preferisca spender 10 euro per vedere mezz'ora di pubblicità in più... non capisco...

dimensioni schermo, qualità video, impianto audio (anche se quasi tutti i grandi multisala su questi punti non sono il massimo)?comodità delle poltroncine, facilità di parcheggio? possibilità di fare qualcosa mentre si aspetta il film (tipo mangiare qualcosa che non siano popcorn o "schifezze" tipiche da cinema - che io adoro... spendo sempre più in cibarie che di biglietto al cinema :cry: )

broc
14-02-2011, 17:37
dimensioni schermo, qualità video, impianto audio (anche se quasi tutti i grandi multisala su questi punti non sono il massimo)?comodità delle poltroncine, facilità di parcheggio? possibilità di fare qualcosa mentre si aspetta il film (tipo mangiare qualcosa che non siano popcorn o "schifezze" tipiche da cinema - che io adoro... spendo sempre più in cibarie che di biglietto al cinema :cry: )

Son d'accordo con te solo sulla comodità delle poltroncine e il problema del parcheggio =)

paditora
14-02-2011, 17:45
Dite la vostra..
Forse per farsi un giro con gli amici?
Cioè starsene sempre rintanati in casa ti rompi pure.
Ora sono un po' di anni che non ci vado dato che ho degli amici muffi che se ne stanno o sempre in casa o radunati in un bar sotto casa di mio fratello, e andarci da solo un po' mi rompo, ma fino a 4-5 anni fa ci andavo spesso al cinema.

paditora
14-02-2011, 17:53
Supponiamo che 4 persone decidano di vedere il nuovo film. Ci sono due possibilità.

- tutte vanno al cinema: totale di circa 40$ di biglietti.
- si comprano una singola copia streaming da vedere insieme: totale di 5$.

Fai il conto e vedi quale conviene di più alle major.
bè ma ragionando così cosa ci si va a fare per esempio in pizzeria?
se in 4 in pizzeria si spendono 60 euro, prendendola da asporto e portandosela a casa se ne spendono 20 e se te la impasti da te ne spendi ancora meno mangiandola anche con più qualità dato che certe pizzerie ti servono pizza cucinata male, con l'impasto che non è manco lievitato e che è spessa 2 millimetri.

coldheart
19-03-2011, 15:26
Perchè esistono ancora i cinema?

Di sto passo allora chiudiamoci in casa davanti ad un pc 24h su 24h. La tecnlogia deve solo aiutare l'uomo, non deve sostituirne la vita.
Ci sono milioni di film da vedere, se uno non vuole muovere il popò per andarselo a vedere al cinema sta casa e se ne guarda uno disponibile.

Allora perchè non chiedere "perchè esistono ancora i concerti?"

Le emozioni che si provano in una sala cinematografica, nell'esperienza "cinema" non sono ricreabili in altri luoghi.

TRUTEN
20-03-2011, 10:45
Al concerto sai che l'artista che ti piace é li con te a pochi metri che attivamente fa qualcosa.
Un cinema dispone semplicemente di attrezzature migliori che passivamente propongono qualcosa.
Paragonarli é imho proprio fuori luogo.

Raghnar-The coWolf-
28-03-2011, 15:55
Al concerto sai che l'artista che ti piace é li con te a pochi metri che attivamente fa qualcosa.
Un cinema dispone semplicemente di attrezzature migliori che passivamente propongono qualcosa.
Paragonarli é imho proprio fuori luogo.

Non è solo questione di attrezzature.
è l'ambiente, la fruizione al cinema non ha nulla a che vedere con la fruizione di un posto dove hai il telecomando, il telefono che squilla, l'amico che proprio in quel momento ti fa una comparsata...etc...

Senza contare che solo il fatto di dover ANDARE in un luogo preposto, magari con qualcuno con ci si è organizzati APPOSTA, prevede una PRE-disposizione alla visione, non ottenibile con una visione casalinga, tantomeno con qualcosa che costa la fatica di due click (e magari neanche il prezzo del biglietto).

Ecco perchè esistono i cinema, ecco perchè anche adesso che TUTTI hanno un computer e internet (e non solo "l'espertone della scuola" che masterizzava per tutti) i cinema continuano a fare incassoni anche, troppo spesso, a fronte di prezzi esorbitanti e prestazioni tecniche mediocri (Medusa/TheSpace/Berlusconi, sto parlando con te!).

paditora
29-03-2011, 10:26
Non è solo questione di attrezzature.
è l'ambiente, la fruizione al cinema non ha nulla a che vedere con la fruizione di un posto dove hai il telecomando, il telefono che squilla, l'amico che proprio in quel momento ti fa una comparsata...etc...
Personalmente quando devo vedermi un film a casa aspetto sempre dopo le 22 e soprattutto me lo guardo da solo.
Ci ho provato qualche volta a vedermi un film con gli amici ma è una vera e propria rottura di coglioni dato che c'è sempre qualcuno che parla.
Con gli amici al massimo mi metto a guardare film già visti.

partyvers
14-04-2011, 20:12
il cinema rimane il piu vintage posto dove stare con la donna ecc... spettacolo che vivino per sempre :D

zerothehero
03-05-2011, 19:56
Personalmente quando devo vedermi un film a casa aspetto sempre dopo le 22 e soprattutto me lo guardo da solo.
Ci ho provato qualche volta a vedermi un film con gli amici ma è una vera e propria rottura di coglioni dato che c'è sempre qualcuno che parla.
Con gli amici al massimo mi metto a guardare film già visti.

Il cinema non è solo un evento sociale, io trovo che sia una figata anche andarci ad orari strani (tipo il lunedì pomeriggio) da soli, quando non c'è nessuno.
Ci si distrae meno rispetto a quando si va con la compagnia. :O

thecook
04-05-2011, 16:44
altro mondo.

se parliamo del microcinema di quartiere.

il gigamulrisala invece è una schifezza, sono in coda manco fossi all'ora di punta in tangenziale, e se voglio l'hd senza atmosfera il film me lo guardo a casa.

TRUTEN
05-05-2011, 10:19
Ieri dopo quasi 1 anno sono tornato al cinema: rimango del mio pensiero ormai servono a poco.
50 minuti di strada tra andata e ritorno, commentini e risolini durante la visione ad un prezzo di 9 euro.
Se offrissero lo streaming a pari prezzo ed in contemporanea ai cinema me ne starei a casa.

IpseDixit
24-07-2011, 10:48
Ieri sera ennesima visione nel mio cinema preferito. Proiezione in digitale (2k in attesa del 4k) eccellente, messa a fuoco perfetta, audio perfetto. Continuo a essere un cliente fisso dei cinema, il digitale porta nuova vita al cinema. Con l'abbonamento ho pagato 6 euro a biglietto.

Phobos84
24-07-2011, 15:58
Scusate,ma volete mettere a confronto il vedere un film al cinema con uno visto a casa propria...?

Ovviamente cinema tutta la vita!

david-1
07-08-2011, 20:39
Il cinema ha indubbie qualità e vantaggi.
Ma anche qualche svantaggio...

Io opto per andare al cinema per 2/3 film all'anno, ben selezionati.

MrCj
18-08-2011, 09:42
Fatevi anche voi una sala cinema a casa... Inizialmente andavo col tv da 50' nel salone più impianto BOSE 5.1 che avevo già fatto predisporre con le prese nei punti nevralgici.. ma ero sempre al cinema e se guardavo film d' azione avevo paura di disturbare i vicini, nonostante viva in una casa singola. così ho detto perchè non fare una stanza cinema a casa? Ho preso una stanza e ho chiamato una ditta specializzata che me l' ha insonorizzata, poi mi ha fatto controsoffitto ha messo le casse e ha preparato per il proiettore.. Poi un mio amico che è nel giro mi ha piazzato un bel proiettore 3d che illumina a dovere e finita lì.. Hanno fatto tutto in una settimana.. 3 settimane fa ho comprato le poltroncine ed ecco il mio cinema.. 6 posti su 5 file eh, non è che abbia 500 posti però è una piccola soddisfazione.. Nella sala NON si fuma, NON si beve, NON si parla e NON si fanno rumori molesti :D ... L' unica cosa negativa è che ora ho sempre gente a casa.. manco un bar.. in più manco pagano da bere.. :p

Guren
18-08-2011, 09:48
con "6 posti su 5 file" intendi un totale di 30 posti?
per non andare OT qui potresti mandarmi qualche info/foto via pvt (dimensione schermo, modello proiettore, elettroniche, etc)? :D

Stigmata
29-08-2011, 07:56
schermo 50" (quando va bene) vs. schermo 20mt di base

fate voi :asd:

david-1
11-09-2011, 09:18
Fatevi anche voi una sala cinema a casa... Inizialmente andavo col tv da 50' nel salone più impianto BOSE 5.1 che avevo già fatto predisporre con le prese nei punti nevralgici.. ma ero sempre al cinema e se guardavo film d' azione avevo paura di disturbare i vicini, nonostante viva in una casa singola. così ho detto perchè non fare una stanza cinema a casa? Ho preso una stanza e ho chiamato una ditta specializzata che me l' ha insonorizzata, poi mi ha fatto controsoffitto ha messo le casse e ha preparato per il proiettore.. Poi un mio amico che è nel giro mi ha piazzato un bel proiettore 3d che illumina a dovere e finita lì.. Hanno fatto tutto in una settimana.. 3 settimane fa ho comprato le poltroncine ed ecco il mio cinema.. 6 posti su 5 file eh, non è che abbia 500 posti però è una piccola soddisfazione.. Nella sala NON si fuma, NON si beve, NON si parla e NON si fanno rumori molesti :D ... L' unica cosa negativa è che ora ho sempre gente a casa.. manco un bar.. in più manco pagano da bere.. :p

foto! :)

icedzed
01-11-2011, 09:59
--

aspiancik
20-11-2011, 14:32
Perchè altrimenti non potrebbero dire. Il film esce al cinema il.. Oppure Da Natale nelle migliori sale...
:)

Gnubbolo
20-11-2011, 14:41
cinema moderni dove le poltroncine sono sostituite da cuscini, si puo' fumare, si può ordinare da bere, si può chiaccherare.
di solito passano film molto belli, noir o grandi classici degli anni 50, tutto in una atmosfera rilassata e con clientela selezionata, tutti hipsters ovviamente.
sarebbe il mio cinema preferito, perchè il cinema come locale deve essere un punto di incontro.
se voglio vedere un film per studio, me ne sto a casa davanti al mio plasma da 50"

Stigmata
20-11-2011, 22:14
cinema moderni dove le poltroncine sono sostituite da cuscini, si puo' fumare, si può ordinare da bere, si può chiaccherare.
di solito passano film molto belli, noir o grandi classici degli anni 50, tutto in una atmosfera rilassata e con clientela selezionata, tutti hipsters ovviamente.
sarebbe il mio cinema preferito, perchè il cinema come locale deve essere un punto di incontro.
se voglio vedere un film per studio, me ne sto a casa davanti al mio plasma da 50"

:rotfl:

buona dai, diccene un'altra :rotfl:

paditora
21-11-2011, 13:01
cinema moderni dove le poltroncine sono sostituite da cuscini, si puo' fumare, si può ordinare da bere, si può chiaccherare.
di solito passano film molto belli, noir o grandi classici degli anni 50, tutto in una atmosfera rilassata e con clientela selezionata, tutti hipsters ovviamente.
sarebbe il mio cinema preferito, perchè il cinema come locale deve essere un punto di incontro.
se voglio vedere un film per studio, me ne sto a casa davanti al mio plasma da 50"
Cioè sarebbe una sorta di pub/bar dove guardi il film?
Immagino che capirai molto del film che stai guardando se nel mentre fumi, bevi, mangi e chiaccheri con gli amici.
A me dan fastidio pure i continui brusii che senti al cinema (cellulari che squillano o gente che chiacchera) o l'amico tuo vicino che ogni 5 minuti ti tocca sulla spalla per chiederti qualcosa sul film, figuriamoci in un posto del genere.
Un locale del genere potrebbe andar bene per un film che hai già visto e rivisto, ma non di certo per un film che vedi per la prima volta.

cama81
05-12-2011, 13:50
@MrCj ma questa stanza l' hai fatta allestire a villa certosa , ad arcore o a palazzo grazioli ?

@gnubbolo qui a treviso esiste l'home rock bar che è esattamente come il tuo cinema ideale solo che mancano gli hipster ...

ti assicurio che il film non riesci a vederlo troppo casino ,

un alternativa più valida sono quelle videoteche che noleggiano delle salette col 50 pollici e dolby per una serata

Stigmata
05-12-2011, 13:52
guarda che non serve mica essere milionari: se ti informi troverai, facilmente e rapidamente, tante soluzioni anche di gente "normale"

jello biafra
26-12-2011, 22:15
il fascino della sala cinematografica, per quanto circolino tecnologie che portano l'alta fedeltà a casa a prezzi più accessibili rispetto al passato, è comunque superiore.

più che altro discutiamo del fatto che in certi cinema fan pagare 9e un ingresso alla domenica pomeriggio :mad:

morpheus85
22-01-2012, 17:11
Non sarò di certo l'unico a non essere mai andato al cinema da solo per uno stupido preconcetto, ma quest'anno invece credo proprio che inizierò, ovviamente solo per roba seria per cui valga la pena spenderci 10 euro, fascia oraria ben studiata, escluderei i festivi. La compagnia al cinema credo serva solo prima di entrarci, all'intervallo e alla fine per me è sempre stato così. Se poi lo scopo per cui ci andate è un altro, non vi lamentate se spendete soldi in cagate...

rixxardo1
16-03-2012, 14:48
il fascino della sala cinematografica, per quanto circolino tecnologie che portano l'alta fedeltà a casa a prezzi più accessibili rispetto al passato, è comunque superiore.


D'accordissimo....

Badboyct
30-03-2012, 22:02
Per determinati film basta un tv 19 pollici (vedi film di natale) ma per altri stile avatar il cinema è necessario!

toscanovero
22-04-2012, 20:20
verrà sicuramente il giorno che non esisteranno piu i cinema, i giornali, i libri, i negozi di cd musicali e dvd, ecc ecc. e forse noi lo vedremo questo mondo nuovo, ma ci vorranno ancora molyi anni. intendiamoci, tecnicamente parlando sarebbe possibile gia oggi, ma ci sono molte resistenze, alcune comprensibili, altre meno

Satviolence
07-06-2012, 20:33
Guardo più spesso film al cinema che in televisione. In media sono al cinema 1 o 2 volte al mese, sempre con amici, con collegato aperitivo e panino/birra.
Al cinema non ho mai trovato gente maleducata o che fa rumore, e la qualità audio e video è sempre alta: a casa, per avere una qualità del genere, ce n'è da spendere...
Uso la tessera prepagata del cinema e pago i film 5 € l'uno.

Più che altro... non guardo più la televisione, non importa che sia sintonizzata sul digitale terrestre o che stia riproducendo un bluray.

Giant Lizard
16-09-2012, 17:31
ma perché questo thread è pinnato? :confused:

*sasha ITALIA*
22-09-2012, 23:02
rilancio; sono appena tornato dal cinema, ero a vedere Candidato a Sorpresa..

I soliti cazzoni ad occhio e croce dell'europa dell'est mi hanno rovinato umore e serata parlando ad alta voce, urlando e facendosi bellamente i cazzi loro mentre erano in ultimissima fila premium con il benestare silenzioso della sala che secondo me non protestava (me a parte) perchè aveva paura di loro.

Vaffanculo non mi farò più rovinare un film, andrò in sala solo in casi eccezionali e mi guarderò tutto a casa, morissero tutti ammazzati!

:muro:

bartolinovic
17-12-2012, 14:53
Io la penso come alcuni di voi per alcuni film basta un televisore da 19" mentre per altri servono delle tecnologie per effetti speciali e altro che magari richiederebbero centinaia di euro per riprodurle in casa quindi magari meglio andare al cinema e spendere 5 euro ;)

*sasha ITALIA*
17-12-2012, 18:01
Io la penso come alcuni di voi per alcuni film basta un televisore da 19" mentre per altri servono delle tecnologie per effetti speciali e altro che magari richiederebbero centinaia di euro per riprodurle in casa quindi magari meglio andare al cinema e spendere 5 euro ;)

non so dove, ma qui a Bolzano un film in 2D viene standard 8,50 Euro ed in 3D 11,50.

Satviolence
17-12-2012, 19:45
Non riesci a usufruire di qualche riduzione? Militare, studente, socio ikea, pensionato... Oppure con le tessere ricaricabili, che le carichi con 50 € e dopo puoi acquistare i biglietti a 5,5 €. Oppure andando durante la settimana... Parlo di una catena di cinema che c'è in tutta Italia.

*sasha ITALIA*
18-12-2012, 21:24
Non riesci a usufruire di qualche riduzione? Militare, studente, socio ikea, pensionato... Oppure con le tessere ricaricabili, che le carichi con 50 € e dopo puoi acquistare i biglietti a 5,5 €. Oppure andando durante la settimana... Parlo di una catena di cinema che c'è in tutta Italia.

» Biglietto intero € 8,00 film 2D € 10,00 Film 3D


Per film di lunga durata (da 120 minuti in poi) si applicano supplementi
Supplementi: film di lunga durata
» da 120 min. € 0,50
» da 140 min. € 0,80
» da 160 min. € 1,30


Riduzioni
Cinecard 8 ingressi
(8 x € 5,65 + € 4,80 diritti, max. 2 biglietti al giorno per film, diritti per la ricarica della carta: € 4,80. Nessuna possibilità di acquisto biglietti posti premium, o per spettacoli in 3D, validità anche per film di lunga durata.) € 50,00


Quindi supponiamo di vedere l'Hobbit.. e di prenotare il posto online..

costo film 10,00 Euro
supplemento per durata 1,30 Euro
Costo prenotazione posto 1,00 Euro

Totale 12,30 Euro.

mmmmhhh...

Satviolence
18-12-2012, 22:08
Si si, ho capito... cambia cinema.
Parlo per quello che si può trovare in Friuli-Venezia Giulia e nel Veneto Orientale.
Il supplemento durata qui non si è mai sentito.
Poi per il film "lo Hobbit" con qualche "accorgimento" puoi spendere metà di quanto hai detto: se il posto lo acquisti direttamente on line ovviamente non paghi alcuna prenotazione, in un cinema normale non fanno pagare supplementi per film lunghi, inoltre il 3D su un film così lungo lo eviterei decisamente... Fermo restando che la tessera del cinema dove vado io è valida anche per i film 3D, e permette di acquistare fino a 4 biglietti.
Chiaro che se si va nel cinema più costoso, che non fa valere la tessera nei film 3D e applica sovraprezzo per film lunghi, il costo finale risulta essere troppo alto... però non hai fatto niente per risparmiare.

paditora
19-12-2012, 04:40
Pure il supplemento sulla durata :D
Questa non l'avevo mai sentita. Proprio da ladri applicare il sovrapprezzo pure sulla durata, soprattutto con sta crisi che c'è anche in sto periodo.
Cmq qui sono ancora a prezzi umani. Il cinema più vicino casa mia in 2D 7.50 € mi pare e il lunedì 5.50€ (sempre se non hanno aumentato dato che l'ultima volta ci sarò andato più di un anno fa).

bartolinovic
19-12-2012, 13:40
non so dove, ma qui a Bolzano un film in 2D viene standard 8,50 Euro ed in 3D 11,50.

Vado in un normalissimo cinema catena presente in tutta Italia comunque ho la carta studenti ma poi se non sei studente basta fare le carte del cinema tanto non credo vai da solo :)

bartolinovic
19-12-2012, 13:42
» Biglietto intero € 8,00 film 2D € 10,00 Film 3D


Per film di lunga durata (da 120 minuti in poi) si applicano supplementi
Supplementi: film di lunga durata
» da 120 min. € 0,50
» da 140 min. € 0,80
» da 160 min. € 1,30


Riduzioni
Cinecard 8 ingressi
(8 x € 5,65 + € 4,80 diritti, max. 2 biglietti al giorno per film, diritti per la ricarica della carta: € 4,80. Nessuna possibilità di acquisto biglietti posti premium, o per spettacoli in 3D, validità anche per film di lunga durata.) € 50,00


Quindi supponiamo di vedere l'Hobbit.. e di prenotare il posto online..

costo film 10,00 Euro
supplemento per durata 1,30 Euro
Costo prenotazione posto 1,00 Euro

Totale 12,30 Euro.

mmmmhhh...

Ahah il supplemento sulla durata non l avevo
Mai sentito XD

*sasha ITALIA*
20-12-2012, 12:22
http://www.cineplexx.bz.it/biglietti_it.php

purtroppo a Bolzano abbiamo ormai solo questo. Una volta andavo fino a Trento ma sai che sfacchinata.. 120 km di auto più parcheggio + autostrada per un film..

bartolinovic
21-12-2012, 12:54
http://www.cineplexx.bz.it/biglietti_it.php

purtroppo a Bolzano abbiamo ormai solo questo. Una volta andavo fino a Trento ma sai che sfacchinata.. 120 km di auto più parcheggio + autostrada per un film..

Guarda non so se si possono fare nomi io comunque vado all'UCI cinemas e per gli studenti hanno la carta apposta come per tutti gli appassionati se hai la carta che paghi 1 euro poi hai a disposizione 10 ingressi a 5 euro da sfruttare quando vuoi. poi ci sono altre varie agevolazioni se vai in gruppo(4/5 persone) quindi da me per quanto riguarda il cinema non è una grossa spesa e ci vado sempre molto volentieri certo a vedere film che meritano :)

andyweb79
23-12-2012, 18:30
http://www.cineplexx.bz.it/biglietti_it.php

purtroppo a Bolzano abbiamo ormai solo questo. Una volta andavo fino a Trento ma sai che sfacchinata.. 120 km di auto più parcheggio + autostrada per un film..

purtroppo qui in Alto Adige non stiamo messi bene a cinema.
io essendo a metà strada prediligo andare su Trento, a se sei di BZ meglio che ti paghi il cineplex piuttosto che autostrada e benzina.

Negli The Space Cinema ( Ex Warner Village ) e o UCI le cose vanno meglio.

Io ultimamente preferisco aspettare l'uscita del disco e guardarmelo a casa, anche se il cinema mi piace ancora e tanto ma se andiamo in due partono quasi 25 euro ! Troppi !

fukka75
23-12-2012, 18:56
per rispondere alla domanda titolo del thread: per farci godere di film come Lo Hobbit, in tutto il loro splendore del 3D HFR :O:O

*sasha ITALIA*
24-12-2012, 09:08
per rispondere alla domanda titolo del thread: per farci godere di film come Lo Hobbit, in tutto il loro splendore del 3D HFR :O:O

sono curioso ma se l'effetto è questo (attenzione, simulato) se la possono tenere la loro tecnologia..

http://www.youtube.com/watch?v=_LQChz_pt7Y

fukka75
25-12-2012, 10:42
ma quando mai :doh::doh:

cioccolatino1
05-01-2013, 07:02
Ieri mi sono imbattuto in questo video...

http://www.youtube.com/watch?v=VYcgw8brc_s

Che ne pensate?

JENA PLISSKEN
07-03-2013, 08:37
rispondo alla domanda del thread...io NON lo so, con un buon impianto ht si supera tranquillamente la qualità del 90% delle sale...e sono stato buono ;);)

Satviolence
09-03-2013, 13:10
Quanti € ci vorrebbero secondo te per un buon impianto che superi quello delle sale?

dasmond
18-07-2013, 20:06
Non tutti hanno possibilità e spazio per farsi un buon ht come si deve

Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2

deggial
03-08-2013, 21:56
è ancora in piedi il thread? allora dico anche io la mia (non che fosse richiesta):

I cinema esistono ancora per lo stesso motivo per cui esistono le discoteche, quando puoi benissimo ascoltare la musica in casa (con qualità ben maggiore), o per lo stesso motivo per cui esistono i bar quando puoi comprare la birra al supermercato e berla in casa (con risparmio notevole di soldi).

Tutto questo esiste per uscire con gli amici e immedesimarsi in un gruppo, per portare fuori al primo appuntamento una ragazza, per conoscere gente nuova, per tutto quel che vuoi.
Oppure perchè è un modello che ci è stato imposto dalla società capitalistica :fagiano:

zerothehero
29-08-2013, 17:38
Concordo con deggial, ma aggiungo sinceri (e fondati) dubbi sulla qualità media dei vostri impianti cinema.
Avere un 55" lcd led ultrasottile ultracool (quelli che tanto fanno impazzire le persone nei centri commerciali) e un impiantino audio non è affatto indice di qualità (motion blur a manetta, colori così così, aloni bluastri dati dal dimming, non risoluzione di 1080 linee orizzontali, insomma..un semi disastro), visto che sistemi home theatre simili presenti anche nelle case dell'utente cosidetto smaliziato vengono tranquillamente battuti da cinema che non sono quelli parrocchiali.
Noto invece che si parla delle proprie tv casalinghe manco fossero l'ultimo oled 70" con neri assoluti e colori ben calibrati o proiettori d-ila o altre amenità.
Ci andrei pertanto con i piedi di piombo prima di parlare di sistemi casalinghi che battono i cinema..quali cinema?
L'arcadia di Melzo o anche il banale Orfeo a Milano?
Non credo proprio.

jumpjack
10-01-2014, 10:44
Solo in un periodo sfigato come questo che stiamo vivendo, qualcuno poteva formulare una domanda come "perchè esistono ancora luoghi di aggregazione come i cinema, quando posso vedere un film con la stessa qualità a casa, scaricandolo (rubandolo) su internet e condividendo le mie impressioni coi miei amici tramite facebook, senza bisogno di uscire con loro per parlarci direttamente".
L'apoteosi della solitudine tecnologica.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

san80d
20-01-2014, 12:06
Perché è una forma di svago

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Gnubbolo
20-02-2014, 15:58
svago comunque solitario perchè sei seduto in una grande sala, con sconosciuti ( che arrivano da altre città o quartieri, i multisala per il 3D sono solo nelle grandi città ), verso i quali non nutri rispetto quando: a metà film ti scappa la doomsday fart e devi alzarti per raggiungere il cesso.. oppure sganci senza pietà; sei impegnato a far star zitto tuo figlio che ti chiede perchè batman sembra robocop e viceversa; cerchi una caramellina per non tossire e, avendo l'udito a fine corsa dopo 15 anni di death metal, non senti che la stagnola della caramella è rumorosa come un jet in decollo..
Quindi la sala ti odia e tu ricambi, se questo lo consideriamo un momento di aggregazione allora abbiamo sbagliato qualcosa nella semantica italiana.

A casa mia capita di proiettare un film già visto 100 volte mentre giochiamo a carte, si mangia, si fuma e si chiacchera liberamente.
Quando voglio vedere un film per cultura vado nelle sale d'essay col numero chiuso dove fanno le rassegne oppure sto a casa rigorosamente da solo.