PDA

View Full Version : Facoltà di ingegneria: avete trovato più difficile l'esame di Fisica 1 o Analisi 1?


Manuasc
15-01-2010, 13:54
Stamattina mi sono portato a casa un grande 30 a Fisica Generale 1.
Circa un mese di studio intenso per 3-4 ore al giorno.
Analisi 1 com'è? Potrei farcela in 15 giorni?

Sono al primo anno di ingegneria elettrica :)

Mirax
15-01-2010, 15:15
io ho trovato più "difficile" fisica,anche perchè nel mio corso era da 12 crediti rispetto ai 10 di analisi ,comunque è tutto soggettivo,un mio compagno ha preso 30 in fisica e poi 19 ad analisi 1,io invece 26 ad analisi e 19 a fisica :D

yorkeiser
15-01-2010, 15:32
Stamattina mi sono portato a casa un grande 30 a Fisica Generale 1.
Circa un mese di studio intenso per 3-4 ore al giorno.
Analisi 1 com'è? Potrei farcela in 15 giorni?

Sono al primo anno di ingegneria elettrica :)

1 mese per fisica I, 15 giorni per analisi I...
Ai miei tempi ci volevano almeno 3 mesi per fisica I e 6 per analisi I, e parlo dei migliori del corso :asd:

Thunder83
15-01-2010, 22:04
un mese per fisica? ma che università è?

da me (ing gestionale, pisa) al primo appello eravamo in 124, 0 (ZERO) ammessi all'orale.

8 mesi di studio, voto finale 29 (il più alto del corso). ed avevo basi di fisica solidissime al liceo.

fisica da me era quasi impossibile. il professore è passato a miglior vita due anni dopo, molti hanno dato fisica dopo l'abbandono del docente.


Aspetta aspetta... modifico il messaggio perchè ho riletto: 3-4 ore al giorno? ah.incredibile.
ma che ateneo è (se posso chiederlo)?

Hebckoe
15-01-2010, 22:11
15 giorni???????????
io l'ho passato dopo un anno quando e' arrivato il compito con gli esercizi che mi davano l'ispirazione giusta!

KEVORK
16-01-2010, 08:22
Concordo anche io sul fatto che fisica 1 è il peggior esame che abbia incontrato fino ad ora

El Macho
16-01-2010, 08:54
Io non capisco perchè certi professori devono essere così stronzi... :confused: (da me difficilmente lo passavi in quei tempi...)

Ciccio17
16-01-2010, 09:03
analisi 1

Lag
16-01-2010, 09:10
sicuramente fisica I
anche se con tempistiche molto diverse ...

blindwrite
16-01-2010, 13:09
8 mesi di studio? 6 mesi di studio per un esame?
in 4 mesi e mezzo ne sto preparando 12 (alcuni già terminati in corso d'opera con rapporto di progetto)... ed è così o ciccia, alcuni anche senza sessione di recupero a settembre


comunque fisica è ovviamente più difficile di matematica

Lag
16-01-2010, 13:24
8 mesi di studio? 6 mesi di studio per un esame?
in 4 mesi e mezzo ne sto preparando 12 (alcuni già terminati in corso d'opera con rapporto di progetto)... ed è così o ciccia, alcuni anche senza sessione di recupero a settembre


comunque fisica è ovviamente più difficile di matematica

spero che tu non faccia ingegneria...
12 esami per quanti crediti complessivi?

Io sono un laureato vecchio ordinamento (quinquennale classico) e ti assicuro che con quelle tempistiche non ci stavi assolutamente dentro ai miei tempi.

Manuasc
16-01-2010, 13:42
un mese per fisica? ma che università è?

da me (ing gestionale, pisa) al primo appello eravamo in 124, 0 (ZERO) ammessi all'orale.

8 mesi di studio, voto finale 29 (il più alto del corso). ed avevo basi di fisica solidissime al liceo.

fisica da me era quasi impossibile. il professore è passato a miglior vita due anni dopo, molti hanno dato fisica dopo l'abbandono del docente.


Aspetta aspetta... modifico il messaggio perchè ho riletto: 3-4 ore al giorno? ah.incredibile.
ma che ateneo è (se posso chiederlo)?

spero che tu non faccia ingegneria...
12 esami per quanti crediti complessivi?

Io sono un laureato vecchio ordinamento (quinquennale classico) e ti assicuro che con quelle tempistiche non ci stavi assolutamente dentro ai miei tempi.

Vado alla Federico II a Napoli, non credo sia una struttura scadente. Frequento ingegneria elettrica e sono al primo anno della triennale.
I miei tempi per fisica sono stati quelli, non so che dirvi.
Il prof. è uno tranquillo: cioè non è puntiglioso su qualsiasi cosa e nemmeno un fannullone.
Allo scritto presi una B facendo 4 esercizi su 5 e all'orale che durà circa un 45 min. su un 4-5 argomenti chiesti non mi "intoppai" in nulla, comprese le dimostrazioni.

blindwrite
16-01-2010, 13:56
spero che tu non faccia ingegneria...
12 esami per quanti crediti complessivi?

Io sono un laureato vecchio ordinamento (quinquennale classico) e ti assicuro che con quelle tempistiche non ci stavi assolutamente dentro ai miei tempi.

meno di una 40ina di crediti ad ing. elettronica + master in communication systems engineering in Francia
fra due settimane ho 6 esami in 5 giorni

Lag
16-01-2010, 14:04
meno di una 40ina di crediti ad ing. elettronica + master in communication systems engineering in Francia
fra due settimane ho 6 esami in 5 giorni

allora si...
al vecchio ordinamento gli esami erano solo da 12 crediti( o meglio sono stati equiparati a 12 crediti visto che prima non esistevano )... quindi fai un po tu i conti...

non ho capito il concetto di master...
Il master che ho fatto io prevedeva esami per 50 crediti in 8 mesi...
volendo si fa tutto. Un laureato con un obiettivo può farcela, uno studentello alle prime armi (come lo siamo stati tutti) la vedo molto difficile...

blindwrite
16-01-2010, 15:15
Sono progetti internazionali a media controllata.
Sono doppia laurea (elettronica PHELMA e Polito) + master (informatica/telecom ad ENSIMAG)
esiste l'equivalente per nanotecnologie (elettronica PHELMA e Polito e EPF Losanna).
Poi c'è l'Eurecom da fare a Sophia Antipolis e Polito derivata da TELECOM ParisTech sempre nell'ambito delle communications enginnering.
Infine c'è il migliore, media controllata a moduli, tutto al Polito con tesi finale all'University of Illinois Chicago.
Tutti in inglese dal primo anno di specialistica.

C'è da aggiungere un programma italiano chiamato Alta scuola politecnica tra Polito e Polimi che rilascia il doppio titolo dalle due scuole (o un diploma congiunto, adesso non ricordo).

Comunque il solo sedersi 6 volte in 5 giorni e dover convincere della propria preparazione 6 persone diverse, su 6 argomenti diversi (per quanto non estesi come un esame da 12 crediti) è una cosa estenuante e fuori da ogni logica.

Bismark85
16-01-2010, 16:56
Dipende tutto dai tipo di corso impartito.
In linea di massima fisica la ritengo più difficile di matematica, per il semplice fatto che per fare fisica devi avere delle basi matematiche al pari di un matematico.
Sempre in linea di massima però i prof di fisica sono meno sadici di quelli di matematica... quindi dipende...

sanxius
17-01-2010, 07:39
Stamattina mi sono portato a casa un grande 30 a Fisica Generale 1.
Circa un mese di studio intenso per 3-4 ore al giorno.
Analisi 1 com'è? Potrei farcela in 15 giorni?

Sono al primo anno di ingegneria elettrica :)

eh???
cosi poco tempo???
nel vod era una BARRIERA naturale
io analisi l'ho passata dopo 4 mesi
fisica 1 dopo 3 mesi
... uhm... :)

cmq complimenti per il voto.

mg84
17-01-2010, 09:51
una domanda a quelli che restano stupidi per 1 mese di studio: quanti esami date o davate all'anno? 2? 3? perché se ci mettete 3/4 mesi ad esame di studio, seguite i corsi e tutto darne di più è impossibile...
1 mese di studio di fisica mi sembra adeguato con 3 o 4 ore al giorno
tra analisi 1 e fisica 1 nessuno dei 2, c'è di molto peggio :)

Lag
17-01-2010, 10:39
una domanda a quelli che restano stupidi per 1 mese di studio: quanti esami date o davate all'anno? 2? 3? perché se ci mettete 3/4 mesi ad esame di studio, seguite i corsi e tutto darne di più è impossibile...
1 mese di studio di fisica mi sembra adeguato con 3 o 4 ore al giorno
tra analisi 1 e fisica 1 nessuno dei 2, c'è di molto peggio :)

saranno cambiati i tempi....
Al Politecnico di Bari, due o tre su 50 finivano esattamente in regola, gli altri dopo...
La media per una laurea in ing civile era di 9,5 anni (ti parlo del vecchio ordinamento, il quinquennale).
Ti faccio un esempio su tutti: costruzioni idrauliche per sostenerlo dovevi aver frequentato, fatto 1 progetto di gruppo (che mediamente richiedeva per l'approvazione un 15 incontri con il prof _esisteva un foglio presenze per i gruppi_) e studiato 4 libri (se vuoi te li posso anche indicare)
Se ce la facevi in 4-6 mesi eri davvero bravo, ma molto bravo.

TecnologY
17-01-2010, 10:45
Dipende dal prof.... il mio di analisi i modulo 1 (ho due prof per la stessa materia) era a Padova, su 400 ad un colpo ne ha fatti passare.... ZERO :D
Gira voce che l'abbiano chiuso in un sacco e pestato :sofico:

Adesso me lo ritrovo a udine, leggermente "inbuonito" ma ancora pretende che sappiamo la matematica come lui che la studia da una vita, un po' troppo forse per noi che tra l'altro abbiamo anche informatica, algebra e economia.

Che dire dipende anche dall'appello certi sono facili certi impossibili, eppure vengono valutati uguali.
Quindi occorre studio si, furbizia e molto :ciapet:

Mirax
17-01-2010, 11:06
C'è anche da dire che al giorno d'oggi 9 anni e mezzo di media! per laurearsi sono improponibili,vuol dire arrivare se tutto va bene a 30 anni e non sapere fare nulla...

ServiceXone
17-01-2010, 13:45
Dalla mia lunga esperienza, :asd:
posso dire che nel vecchio ordinamento (anni 94) c'era analisi 1
del corso separato per gli ingegneri civili dove quasi tutti prendevano 24..30
e il programma era più facile.
ad elettronica invece erano più pignoli con tutta una fumosità topologica
praticamente inutile, e un impostazione più da filosofia matematica.
ma in ogni caso analisi 1 si faceva al 1° anno e analisi 2 al secondo.

Oggi invece con la riforma hanno "attufato" tutto al primo (analisi 1 e 2),
e i professori, non solo non hanno ridotto gli argomenti, ma anzi hanno aggiunto altro.
Nell' universitè dove vado io, su 155 persone analisi 1, primo appello
c'è si è no un 30, e 20 voti maggiori uguali a 24.

Il problema fondamentale è che in ingegneria si fà selezione nelle materie
del primo anno, quindi i docenti più possono creare difficoltà più raggiungono
il loro scopo... :asd: