View Full Version : Conto Arancio, dove sta la fregatura?
netwoork
14-01-2010, 22:58
Ciao,
io tutt'ora ho un conto tutto on-line con la Banca popolare di verona,
per altri 2 mesi ho l'opzione che prendo il 3% lordo sul conto corrente,
quando scarda passera allo 0.2%, pensavo di fare il conto arancio,
l'idea sembra buona, leggendo bene sul sito sembra tutto chiaro,
lo apro e ci metto i soldi in piu che ho nel conto base, da li i soldi si
trasmettono solo tra i due conti, posso chiudere quando volgio e i soldi
me li danno subito, gli interessi te li liquidano a fine anno, ho il 2,5 %
per un anno mi sembra e poi passa al 1,5 %, ma io mi chiedo, dove
sta la fregatura, loro dove ci guadagnano ?
Non vorrei farmi fregare i miei risparmi.
netwoork
15-01-2010, 11:40
che intendi che se falliscono non prendo gli interessi dei
soldi messi dentro o posso perdere tutto?
loro dove investono i soldi che metto dentro?
non capisco che ci faranno con i soldi dentro
prestiti? altrimenti come cu guadagnano?
Se falliscono sei coperto fino a 102.000€ dal fondo interbancario, come qualunque altra banca (ma i soldi li rivedi dopo tanto tempo).
20.000 entro due mesi però, e questo vale per tutte le banche che aderiscono al fondo.
che intendi che se falliscono non prendo gli interessi dei soldi messi dentro o posso perdere tutto?
loro dove investono i soldi che metto dentro?
non capisco che ci faranno con i soldi dentro
prestiti? altrimenti come cu guadagnano?
In caso di fallimento grazie al fondo interbancario di tutela depositi vengono restituiti fino a 100000 euro per intestatario, 20000 euro entro qualche mese e cio' che resta secondo tempistiche da stabilire.
I soldi li investono dove li investono le altre banche (si', buona parte in prestiti e mutui)... con la differenza che non avendo filiali fisiche e trattandosi di un semplice conto deposito si possono permettere di dare l'1.5/2.5% invece di un misero 0.5%..
netwoork
15-01-2010, 16:23
dunque secondo voi vale la pena tenere in conto base
per fare un esempio 2000 euro x mutuo spese varie ecc,
e man mano superati i 2000 buttarli nel conto arancio
mese x mese?
netwoork
16-01-2010, 08:26
no io parlavo di un esempio con cifre tonde tipo
10000 euro subito
e poi mese x mese circa 1000 euro
che nell arco di un anno arrivo a dicembre
che ce ne sono 20000, con queste cifre vale
la pena?
é so un esempio tanto x capire se con cifre alte
vale la pena
DartBizu
24-01-2010, 10:52
Ci guadagnano che non avendo filiali fisiche hanno meno costi di gestione delle banche tradizionali, per cui possono permettersi dei tassi più alti.
C'è anche da dire che a quanto pare da un po' di tempo ing groep se la passa malino, per cui non ci metterei dentro tutti i miei risparmi... magari solo un po' :p
Fonte ??
netwoork
24-01-2010, 11:12
Fonte ??
si infatti, molti lo fanno e vorrei sapere il perche, vorra dire che va bene? giusto.
EDIT""
Del resto anche molti si drogano e non fa bene:D :D
DartBizu
25-01-2010, 08:58
Si ma di quando è la notizia ?? Un anno fa !?
DartBizu
25-01-2010, 10:05
Perchè credi che le crisi iniziano e finiscono in una settimana?
Chi non è andato in crisi nell'ultimo periodo ?? Alla fine ING è stata salvata dallo stato come tante altre banche e adesso si è ridimensionata.
netwoork
25-01-2010, 11:32
dunque mettiamo caso che versi cifra tonda di 10000€
se fallisce quei soldi posso perderli?
o non mi pagano gli interessi e i miei soldi mi ritornano?
DartBizu
25-01-2010, 11:47
Se fallisce riavrai i tuoi soldi da un fondo apposito ( però fino a 103k euro) il problema è che non sai quando li riavrai e se saranno tutti :sofico:
I soldi non li perdi ma probabilmente perdi gli interessi :)
A meno che ti siano stati pagati in anticipo (Banca IFIS) :)
Nel momento in cui te li pagano non sono più interessi ma fanno parte del saldo :O
Certamente
Se fallisce riavrai i tuoi soldi da un fondo apposito ( però fino a 103k euro) il problema è che non sai quando li riavrai e se saranno tutti :sofico:
Emh, informati meglio. Il rimborso dei primi 20k (e qui di 10k-20k si sta parlando) avviene nel giro di qualche mese. E se ci sono cointestatari tale cifra aumenta.
netwoork
25-01-2010, 20:19
non so se rientra nella discussione,
questi 10.000€ per dire, meglio metterli in conto arancio,
e prendere gli interessi anno x anno, o nel mio caso
visto che ho un mutuo metterli dentro al capitale in modo da abbassare la rata?
Cioè ci guadagnerei di piu a investirli nel capitale mutuo, cosi pagherei meno interessi
o investirli in un conto dove prendo gli interessi a fine anno sui 10.000€?
Non so se mi sono spiegato bene, gli interessi vanno di rata in rata sul capitale residuo,
io abbassando di 10.000€ il capitale uscirebbe questo:
http://img710.imageshack.us/img710/6343/33746790.png
http://img8.imageshack.us/img8/3834/41950745.png
Secondo voi che cosa è meglio che faccia?
EDIT
Facendo due conti approssimativi con un capitale di 75000 in 10 anni
con tasso 1,5 finito , la differenza che pago di interessi nel 1° anno
con una differenza di capitale di 10.000€ è di 145€ circa.
Mentre se mettessi i 10.000€ nel conto arancio dove prenderei il 2,5 netto
ci guadagnerei 250 €.
Dunque se non ho fatto male i conti meglio il conto arancio, giusto?
O i conti devo farli in un altro modo?
fatemi sapere
RiccardoS
26-01-2010, 08:15
Buttali nel mutuo e non pensarci ;)
concordo.
non c'è nessun conto deposito o altro che ti dia più interessi di quelli che ti costa un mutuo. ;)
a meno di trovare condizioni particolari tipo... io sono riuscito ad attivare contoconto con il codice amico per il 4,5% e vi ho buttato 5mila € prima e altri 5mila da poco... ma appena scade il periodo del 4,5% li butto sul mutuo. e cmq ancora non so se di mutuo pago più del 4,5%...
DartBizu
26-01-2010, 09:33
Emh, informati meglio. Il rimborso dei primi 20k (e qui di 10k-20k si sta parlando) avviene nel giro di qualche mese. E se ci sono cointestatari tale cifra aumenta.
Appunto.... MESI :D
netwoork
26-01-2010, 12:11
concordo.
non c'è nessun conto deposito o altro che ti dia più interessi di quelli che ti costa un mutuo. ;)
a meno di trovare condizioni particolari tipo... io sono riuscito ad attivare contoconto con il codice amico per il 4,5% e vi ho buttato 5mila € prima e altri 5mila da poco... ma appena scade il periodo del 4,5% li butto sul mutuo. e cmq ancora non so se di mutuo pago più del 4,5%...
ok ma i conti che ho fatto sopra dicono il contrario,
che converrebbe metterli in conto arancio, o ho fatto
male i conti?
o forse x il tuo esempio vale la pena ma perme no
visto che ho un mutuo che ad oggi è tasso finito del
1,26 cioe euribor 1 mese media mensile 0,45 + 0,75 di
spread?
fatemi sapere
DvL^Nemo
26-01-2010, 13:34
non so se rientra nella discussione,
questi 10.000€ per dire, meglio metterli in conto arancio,
e prendere gli interessi anno x anno, o nel mio caso
visto che ho un mutuo metterli dentro al capitale in modo da abbassare la rata?
Cioè ci guadagnerei di piu a investirli nel capitale mutuo, cosi pagherei meno interessi
o investirli in un conto dove prendo gli interessi a fine anno sui 10.000€?
Non so se mi sono spiegato bene, gli interessi vanno di rata in rata sul capitale residuo,
io abbassando di 10.000€ il capitale uscirebbe questo:
http://img710.imageshack.us/img710/6343/33746790.png
http://img8.imageshack.us/img8/3834/41950745.png
Secondo voi che cosa è meglio che faccia?
EDIT
Facendo due conti approssimativi con un capitale di 75000 in 10 anni
con tasso 1,5 finito , la differenza che pago di interessi nel 1° anno
con una differenza di capitale di 10.000€ è di 145€ circa.
Mentre se mettessi i 10.000€ nel conto arancio dove prenderei il 2,5 netto
ci guadagnerei 250 €.
Dunque se non ho fatto male i conti meglio il conto arancio, giusto?
O i conti devo farli in un altro modo?
fatemi sapere
Con le briciole che ti danno adesso i conti depositi io onestamente non ci penserei 2 volte, pagati il mutuo..
Mi intrufolo per una domanda al volo:
ho conto aziendale (sono titolare di ditta individuale) e vorrei aprire un conto arancio per depositare qualche risparmio da tenere fuori dal conto corrente (altrimenti li spendo..); il mio dubbio è:
secondo voi potrebbero esserci problemi fiscali per una operazione del genere? (ogni mese metterei 3-400€ dal conto della ditta al conto arancio per poi tirarli fuori magari tra 1-2 anni)?
Non ho la più pallida idea di come possa essere regolata una simile operazione (non vorrei pensassero che il conto arancio sia nero che deposito lì!)
netwoork
26-01-2010, 21:02
Ti dico io dove hai sbagliato: il tuo ragionamento regge solo il primo anno. Il secondo anno non avrai più 10.000€ nel conto arancio, ma 10.000 meno quello che avrai pagato in più di rata (circa 1000 euro). Gli ultimi anni avrai svuotato il conto arancio e dovrai sborsare gli interessi aggiuntivi del mutuo di tasca tua???????????.
D'altro canto è facile immaginare che da questo genere di operazioni non puoi guadagnarci: significherebbe che ci perde la banca, e la banca non ci perde MAI!
Non ho capito mi spieghi per bene?
RiccardoS
27-01-2010, 07:47
ok ma i conti che ho fatto sopra dicono il contrario,
che converrebbe metterli in conto arancio, o ho fatto
male i conti?
o forse x il tuo esempio vale la pena ma perme no
visto che ho un mutuo che ad oggi è tasso finito del
1,26 cioe euribor 1 mese media mensile 0,45 + 0,75 di
spread?
fatemi sapere
per curiosità, che mutuo è che ti dà un tasso finito del 1.26%?
p.s. tieni anche presente che gli interessi passivi pagati per mutuo prima casa sono detraibili nella misura del 20% nel 730...
Mi intrufolo per una domanda al volo:
ho conto aziendale (sono titolare di ditta individuale) e vorrei aprire un conto arancio per depositare qualche risparmio da tenere fuori dal conto corrente (altrimenti li spendo..); il mio dubbio è:
secondo voi potrebbero esserci problemi fiscali per una operazione del genere? (ogni mese metterei 3-400€ dal conto della ditta al conto arancio per poi tirarli fuori magari tra 1-2 anni)?
Non ho la più pallida idea di come possa essere regolata una simile operazione (non vorrei pensassero che il conto arancio sia nero che deposito lì!)
mmmhhh se dichiari il tutto alla luce del sole, non vedo che problemi possano esserci: anche controllando le uscite dal c/c con le entrale nel conto deposito, dovrebbe risultare tutto ok...
mmmhhh se dichiari il tutto alla luce del sole, non vedo che problemi possano esserci: anche controllando le uscite dal c/c con le entrale nel conto deposito, dovrebbe risultare tutto ok...
ovvio, non vorrei però che sembrassero movimenti "sospetti", sopratutto il "ritorno" verso il conto corrente... poi ovviamente risulta tutto a posto, ma vorrei evitare un accertamento per una stupidata del genere :D :D (anche se penso che, con i volumi di cui parlo io (MASSIMO arriverò a 3-4 K€...)
RiccardoS
28-01-2010, 23:10
concordo.
non c'è nessun conto deposito o altro che ti dia più interessi di quelli che ti costa un mutuo. ;)
a meno di trovare condizioni particolari tipo... io sono riuscito ad attivare contoconto con il codice amico per il 4,5% e vi ho buttato 5mila € prima e altri 5mila da poco... ma appena scade il periodo del 4,5% li butto sul mutuo. e cmq ancora non so se di mutuo pago più del 4,5%...
mi correggo: ho spulciato le varie carte ed ho visto che il TAEG attuale del mio mutuo è il 4,3% con un residuo di 17mila€ circa. Tenendo conto della detrazione del 19% sugli interessi passivi dovrei cmq essere sotto a quanto rende il conto deposito (il 4,5% meno il regime fiscale che credo sia al 27% no?): sbaglio qualcosa? mi conviene tenere il conto deposito credo, no?
Mentre se mettessi i 10.000€ nel conto arancio dove prenderei il 2,5 netto
ci guadagnerei 250 €.
Il 2.50% che ti dà Conto Arancio, per i primi 12 mesi è lordo, non netto.
Su questo c'è la ritenuta fiscale del 27%, gli interessi netti sono al 1.825%
Se hai un mutuo io li metterei nel mutuo, casomai fai una valutazione.
Comunque, anche se come conto di deposito adesso ce ne sono dei migliori, per un anno non è male, delle obbligazioni sicure adesso rendono meno, non parliamo poi dei BOT.
Wizard10
29-01-2010, 13:05
Il 2.50% che ti dà Conto Arancio, per i primi 12 mesi è netto, non lordo.
Su questo c'è la ritenuta fiscale del 27%,
Ecco, mi pareva strano che nessuno avesse fatto questa valutazione. Un'obbligazione, ad esempio, che dà il 2%, equivale quasi (in termini di rendimento netto per il cliente) ad un conto deposito del 2,5% :O
RiccardoS
01-02-2010, 07:22
Stesso discorso di prima: fai bene i calcoli perchè temo che dopo i primi anni la tendenza si inverte ;)
infatti mi ri-correggo: non tanto per la tendenza ad invertirsi... io ho solo 17mila€ da rimborsare per chiudere il mutuo e quasi altrettanti disponibili in un conto deposito.
mi ricorreggo riguardo al tasso, ho preso la media riferita ad un certo periodo mentre attualmente è meno del 2%, quindi avrei una leggera convenienza a tenere i soldi sul conto deposito. il fatto è che sto cercando di vendere casa, quindi prima finisco il mutuo, faccio togliere l'ipoteca alla banca, e l'appartamento è a tutti gli effetti mio, con meno rogne al momento dell'eventuale vendita.
perciò, appena avrò abbastanza liquidi, estinguerò il mutuo.
Se è netto, è già al netto della ritenuta fiscale. Forse volevi dire il contrario?
Esatto, volevo dire il contrario :doh:
Grazie, adesso correggo.
netwoork
01-02-2010, 09:00
ho un mutuo con residuo di 73.000 euro, il tasso mio e' netto di circa 1,26,
perche la mia banca fa riferimento al euribor tasso variabile a 1 mese che e'
oggi da 4/5 mesi al 0.43% + uno spread di 0.75% dunque esce quel tasso,
infatti su un capitale di rata di circa 550 euro pago sui 80 euro di interessi.
Dunque ormai ad aprile mi scade l'offerta del 3% sul conto deposito e passero
al 0.2% per questo volevo cambiare, ma provero a chiedere una proroga alla banca dicendo o cosi o li metto in conto arancio, se va va altrimenti li
buttero nel mutuo, se dite che conviene di piu. Li almeno sono al sicuro.
netwoork
18-02-2010, 14:30
oggi in banca mi hanno proposto questo:
delle azioni della banca (roba sicura al 100%) che si chiamano
mi sembra zero coupon che per esempio metto 10.000 mi restano
li per 6 mesi minimo e scadono dopo 6 anni , gli interessi che mi escono
sono il 2% netto per anno che pero prendo allo scadere dei 6 anni,
esempio su 10.000 euro in 6 anni prendo 800 euro allo scadere dei 6 anni pero.
Invece se li tolgo dopo i 6 mesi prendo gli interessi maturati x scala per dire
non so se mi sono spiegato cioe; dino a che soglia di interesse e' arrivato.
(nell'arco dei 6 anni la percentuale di interesse sale da 0 al 2%, a 3 sara all'1%.
Secondo voi conviene o e' ancora meglio il conto arancio, la banca mi da la sicurezza che i soldi restano in banca diciamo, mentre il conto arancio
devo ancora capire se posso perderli tutti o meno nel caso peggiore
e per "caso peggiore" vorrei sapere che cosa si intende.
Vedi tu.
Se pensi di muoverli a breve fai un conto di deposito, conto arancio o qualcos'altro.
Se pensi di lasciarli fermi può convenire fare dei BTP, adesso quelli a lunga scadenza sono sottovalutati, io ne ho fatto uno a scadenza 2021 con interesse lordo al 3.75%, comprati a 97.83, adesso con il timore Grecia i titoli di stato si sono deprezzati. Chiaro che, se i tassi aumentano, sono quasi invendibili.
Quello che ti propongono ti mette al riparo da un aumento dei tassi d'interesse, ma non rende tanto.
ma io mi chiedo, dove
sta la fregatura, loro dove ci guadagnano ?
Credo sia un pò come la catena di sant'Antonio, o come altro la si voglia chiamare.
Cioè in pratica finché c'è gente attratta dalle condizioni vantaggiose che continua a buttare dentro soldi non vi è nessun problema.
In pratica chi mette dei soldi nel conto arancio paga coi suoi soldi gli interessi di quelli che già ce li hanno, e così via...
Ma che stai dicendo? :rolleyes: :muro:
Ovviamente è solo la mia impressione.
Tra l'altro se non erro avevo letto che c'era stato pure un intervento di salvataggio da parte dello stato olandese, ma non ricordo bene.
E' evidente che per dare interessi fuori standard (per un conto corrente) si appoggiano su investimenti a rischio più l'effetto catena di sant'antonio che per un buon periodo garantirà ancora buoni guadagni, considerando il potere attrattivo sulla gente in conseguenza dei bassi tassi offerti dalle banche normali.
Il tasso che compare sul sito, il 2.5% è un tasso che ti applica solo al primo anno od in caso si promozioni, dopo il tasso è all'1.5%
Il tasso standard di Conto arancio è simile a quello di una obbligazione a basso rischio.
Secondo il tuo ragionamento il 90% delle obbligazioni è a rischio.
Ma lo sai che conto arancio non è l'unico ad offrire queste condizioni? Anzi, ce ne sono pure di migliori.
P.S. Secondo me non hai tanto le idee chiare sulla differenza tra conto corrente d conto deposito
Ti fanno annusare il 4% netto... ma poi questo diventa 0.1% appena inizi a muovere il conto. Verifica il costo per ogni singola operazione e ogni quanto ti mandano la lista movimenti etc etc
Nessuno regala niente per niente ;)
i conti deposito sono leggermente meglio dei conti correnti ma non sono i "luoghi" dove investire i soldi, questo deve essere chiaro.
Io ho conto arancio che scaduta la promozione mi da ora 1,50 lordo e ho il conto corrente nella banca della mia città che non trovo male( 0,75%, niente canoni e spese, 200 operazioni all'anno, bancomat gratis)...con gli interessi della banca e del conto arancio copro le tasse e rimangono forse 100 euro(ma forse nemmeno!)..questo per dire che i c/c e deposito sono buoni se uno non vuole andare in perdita non tenendo i soldi sotto il materasso ma non si guadagna praticamente nulla.
Io non sono lavoratore dipendente..nel caso lo fossi io farei: un conto corrente fisico nella mia città senza costi(non serve a nulla ma fa sempre paicere poter andare in banca e avere qualcuno con cui parlare a mio parere...),conto deposito..e conto corrent eonline di quelli con bancomat, carta di credito etc gratis, versando lo stipendio li non si pagherebbero nemmeno le tasse.
Ti fanno annusare il 4% netto... ma poi questo diventa 0.1% appena inizi a muovere il conto. Verifica il costo per ogni singola operazione e ogni quanto ti mandano la lista movimenti etc etc
Nessuno regala niente per niente ;)
Ma di cosa stai parlando?
Sicuramente non hai conto arancio visto che non ha spese, se non quelle dei bonifici che effettui sul tuo conto corrente alle condizioni della banca.
Smettiamo di parlare per sentito dire!
Danno interessi più altri delle banche tradizionali perchè non avendo filiali hanno poche spese. Per il resto sono una banca a tutti gli effetti.
E cmq esiste, solo in italia, da 10 anni. Se fosse come dici tu sarebbe già fallita da tempo.
In più ING aderisce sia al fondo interbancario di garanzia italiano che quello olandese, quindi, a differenza di altri conti, gode di doppia garanzia.
netwoork
23-02-2010, 22:29
tutto questo per dire?? Se li metto li sono sicuro e prendo 2,5 x 1 anno a fine anno, 0 spese e poi passo al 1,5, giusto? nett0?
Tutto giusto, ma i tassi sono lordi.
Su questi c'è la ritenuta del 27%, come i conti correnti, a differenza di altri investimenti che hanno la ritenuta del 12.5%
netwoork
24-02-2010, 11:40
no scusa, io sapevo e avevo letto dal sito del conto
deposito arancio che non c'erano ne tasse ne ritenute,
ho cspito male ?
Non ci sono le spese ed i bolli che hai su ogni conto corrente, ma sugli interessi la ritenuta c'è.
Danno interessi più altri delle banche tradizionali perchè non avendo filiali hanno poche spese. Per il resto sono una banca a tutti gli effetti.
E cmq esiste, solo in italia, da 10 anni. Se fosse come dici tu sarebbe già fallita da tempo.
E magari sarebbe proprio fallita senza l'iniezione di soldi pubblici da parte dello stato olandese, se mi confermate che c'è stata tale operazione di salvataggio.
Anche la Lehman Brothers dava ottimi interessi e obbligazioni dal tasso interessante, e sarebbe ancora qui se gli USA avessero speso qualche milione di dollari per salvarla.
Tutto giusto, ma i tassi sono lordi.
Su questi c'è la ritenuta del 27%, come i conti correnti, a differenza di altri investimenti che hanno la ritenuta del 12.5%
Quindi facendo 2 conti a livello pratico:
deposito 10.000 euro e dopo 12 mesi ho 182 euro netti di interessi?
Cmq ragazzi non fossilizzatevi solo su Conto Arancio, i conti di deposito hanno la loro forza nella nuova liquidità e nelle offerte. Se siete furbi potete aprirne molti e spostare ogni volta verso quello più remunerativo del momento.
Alcuni esempi di conti deposito seri e garantiti:
http://www.chebanca.it/wps/portal/Istituzionale/conto-deposito/index
http://www.rendimax.it/rendimax/index.php/it
http://www.iwpower.it/
http://www.contoconto.it/
http://www.santanderconsumer.it/conto_deposito.html
DartBizu
04-03-2010, 17:27
L'unica cosa è che contoarancio non è vincolato per tot mesi :D
Gli altri non li conosco ma con rendimax non sei obbligato a vincolare, c'è anche il deposito libero ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.