View Full Version : Liquori fatti in casa, impressioni e consigli...
koshchay
14-01-2010, 21:12
allora abbiamo avuto la dicussione sulla birra, quella sul rum, quella sulla vetrinetta alcolici, quella sugli shot (peraltro l'ho aperta io e dio solo sa quanti ne ho assaggiati di quelli che m'avete postato:D )...
ora ve ne voglio proporre una sui liquori fatti in casa....
(importante:su scienza e tecnica c'è già qualcosa di simile riguardo la birra fatta in casa qui vorrei proporre un allargamento della cosa a "alcolici maggiori", anzi sarebbe meglio se si trattasse solo di quest'ultimi, e soprattutto la connotazione è puramente valutativa:
-impressioni, valutazioni, consigli, ricette di nonne sconosciute....
prego quindi di evitare la descrizione del procedimento se non necessaria, d'altra parte su internet le ricette si trovano facilmente, così le tecniche e gli strumenti di produzione...)
con questa parentesi credo di non scontentare i mod, inoltre usando la funzione cerca non ho trovato niente di simile...
-------------------
detto questo passiamo al bello della cosa::D
allora il 3d non mi è venuto per schiribizzo, un pò mi ci ha fatto pensare il 3d sulla vetrinetta alcolici, un pò perchè in casa mi son fatto il liquore più antico del mondo...
L'idromele! ho finito giusto gg e l'ho assaggiato, è buonissimo e neanche molto alcolico se ne può bere a man bassa,ed è un gran vantaggio perchè l'uno tira l'altro...!!
come dtto non mi soffermo sul procedimento (lo trovate su wikipedia) ma ve lo consiglio caldamente...
sono qui ad aspettare i vostri consigli, fremente di cimentarmi di nuovo in un esperimento alcolico!
grazie...
io usualmente in casa faccio nocino, limoncello e grappa alla liquirizia
xcdegasp
14-01-2010, 22:38
il nocino pure i miei genitori lo fanno e in due maniere differenti.. ma quello che più adoro e che è per definizione l'incarnazione del vero nocino è quello che fa in casa il padre di un mio amico..
il prossimo autunno lo metto sotto con la richiesta di riempirmi 2 bottiglie da 0,75 :asd:
la ricetta è il vero punto forte perchè deve essere precisissima altrimenti cambia radicalmente il sapore è questa la vera difficoltà.
nel parmense fanno anche il bargnolino..
chi abita in sardegna e sa dove è presente il mirto può farti anche questo ottimo liquore..
koshchay
14-01-2010, 22:42
il nocino pure i miei genitori lo fanno e in due maniere differenti.. ma quello che più adoro e che è per definizione l'incarnazione del vero nocino è quello che fa in casa il padre di un mio amico..
il prossimo autunno lo metto sotto con la richiesta di riempirmi 2 bottiglie da 0,75 :asd:
la ricetta è il vero punto forte perchè deve essere precisissima altrimenti cambia radicalmente il sapore è questa la vera difficoltà.
nel parmense fanno anche il bargnolino..
chi abita in sardegna e sa dove è presente il mirto può farti anche questo ottimo liquore..
anche i miei, sia nonni che genitori vanno di limoncino, mandarinetto etc...
una volta abbiamo fatto anche il mirto, mio nonno c'è ne aveva una siepetta.. onesto ma era meglio quello comprato,la zona e l'esperienza non erano quelle giuste...
il nocino è divino!
cos'è sto bargnolino??
xcdegasp
14-01-2010, 22:47
il bargnolino son delle bacche tipo mirtilli per intenderci ma di un arbusto spinoso, quasi come il mirto ha anche le foglie quasi simili ma il mirto non ha spine mi sembra..
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Prunus_spinosa2.jpg
è una pianta spontaneala si trova spesso nei boschi parmensi.. :)
koshchay
14-01-2010, 22:49
il bargnolino son delle bacche tipo mirtilli per intenderci ma di un arbusto spinoso, quasi come il mirto ha anche le foglie quasi simili ma il mirto non ha spine mi sembra..
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Prunus_spinosa2.jpg
è una pianta spontaneala si trova spesso nei boschi parmensi.. :)
e il gusto? anche quello simile al mirto?
l'avrai assaggiato almeno una volta immagino...
Solertes
14-01-2010, 23:04
In Sardegna, per lo meno nella parte da cui provengo io in cui la coltivazione della vite è prassi in moltissime famiglie, si fà anche la grappa di vinacce.
Consiste nella distillazione appunto delle vinacce e il prodotto finale è detto "abbardente" (traduzione letterale: Acqua Ardente....o all'indiana "Acqua di fuoco" :asd: ).
Di solito nel bollitore assieme alle vinacce viene messa acqua e si procede alla distillazione.
Il sapore è caratteristico (imho lievemente amaro) e non a tutti piace...infatti alcuni miei conoscenti mettono del vino bianco nel bollitore e il sapore è notevolmente più gradevole (sia chiaro, è sempre una roba che ha minimo 50°).
Il mirto se non sbaglio è prodotto per infusione delle bacche del mirto in alcol puro...quello fatto in casa è sempre fortissimo (di norma dalle mie parti gli alcolici tradizionali devono essere sempre il più alcolici possibile :asd: ) e più denso rispetto a quello commerciale (io lo trovo ottimo bevuto gelido, possibilmente in bicchieri altrettanto gelidi).
xcdegasp
14-01-2010, 23:06
e il gusto? anche quello simile al mirto?
l'avrai assaggiato almeno una volta immagino...
sì il bargnolino una ventina di volte, del mirto ormai ho perso il conto.. in cantina ho 3 bocce del mirto arcosu di zedda piras che attendono il loro turno :asd:
il gusto è diverso, innanzi tutto è molto molto alcolico, veramente molto forte (ma proprio tutti quelli che ho assaggiato erano tutti marcatamente forti), il sapore era un incrocio tra prugna e ciliega sotto spirito.. molto strano ma molto dolce e buono.. il colore è rossastro :)
willywilly77
14-01-2010, 23:06
Uhm direi la grappa del suocero e decente :D ma, il distillato di prugne non riesco a berlo: troppo forte ci accendo il focone per la griglia a momenti :p
xcdegasp
14-01-2010, 23:08
In Sardegna, per lo meno nella parte da cui provengo io in cui la coltivazione della vite è prassi in moltissime famiglie, si fà anche la grappa di vinacce.
Consiste nella distillazione appunto delle vinacce e il prodotto finale è detto "abbardente" (traduzione letterale: Acqua Ardente....o all'indiana "Acqua di fuoco" :asd: ).
Di solito nel bollitore assieme alle vinacce viene messa acqua e si procede alla distillazione.
Il sapore è caratteristico (imho lievemente amaro) e non a tutti piace...infatti alcuni miei conoscenti mettono del vino bianco nel bollitore e il sapore è notevolmente più gradevole (sia chiaro, è sempre una roba che ha minimo 50°).
che è sempre la FiluFerro perchè era prassi di nasconderla sottoterra con legato un filo di ferro per identificarne la dislocazione..
o sbaglio?
Rainy nights
14-01-2010, 23:12
Nocino fatto in casa... :sbav:
Solertes
14-01-2010, 23:16
che è sempre la FiluFerro perchè era prassi di nasconderla sottoterra con legato un filo di ferro per identificarne la dislocazione..
o sbaglio?
Dove riuscivano a passare gli esattori statali ha anche questa denominazione....provenendo da una zona - in passato - molto selvatica (gli esattori la evitavano, pena avvelenamento da piombo) da noi ha mantenuto il nome originale.
Dimenticavo, è possibile anche conservarla in botticelle per arricchirne il sapore (per lo meno così mi han detto, ma è raro che una goccia della produzione di un anno arrivi a vedere la distillazione della vendemmia successiva). :D
Quest'anno sono arrivato al pranzo (la distillazione è stata fatta dalla mattina presto) che ero "allegru" andante ("allegru" definisce lo stato pre-sbronza) a causa degli assaggini. :asd:
koshchay
14-01-2010, 23:17
Nocino fatto in casa... :sbav:
per ora è il più quotato...:D
xcdegasp
14-01-2010, 23:39
Dove riuscivano a passare gli esattori statali ha anche questa denominazione....provenendo da una zona - in passato - molto selvatica (gli esattori la evitavano, pena avvelenamento da piombo) da noi ha mantenuto il nome originale.
Dimenticavo, è possibile anche conservarla in botticelle per arricchirne il sapore (per lo meno così mi han detto, ma è raro che una goccia della produzione di un anno arrivi a vedere la distillazione della vendemmia successiva). :D
Quest'anno sono arrivato al pranzo (la distillazione è stata fatta dalla mattina presto) che ero "allegru" andante ("allegru" definisce lo stato pre-sbronza) a causa degli assaggini. :asd:
per curiosità di che zona sei?
Rainy nights
14-01-2010, 23:42
per curiosità di che zona sei?
:O "Zona di somari" (Cit.)
:vicini:
Solertes
15-01-2010, 00:23
per curiosità di che zona sei?
Tra Barbagia e Logudoro :D
:O "Zona di somari" (Cit.)
:vicini:
"Meglio un asino vivo che un dottore morto" (detto - anche - sardo che invita a godere delle cose quando ci sono....più o meno).
Comunque sono più diffusi i cavalli nella mia zona (anche se spesso si assiste al paradosso di vederci sopra dei somari :asd: )....però abbiamo gli asini (http://www.sardegnaagricoltura.it/immagini/14_43_20071024142832.jpg) (quadrupedi - in Sardegna ci sono solo in due posti) bianchi. :O
C'ho mio padre che ne fa un sacco, finora ha fatto limoncello, mandarinetto, cannellino, agli agrumi, al cioccolato, alla crema di limoni e qualche altro che adesso non ricordo :D:oink:
:D Presente! Sono anni ormai che mi cimento con grappe e liquori fatte in casa, e ormai è tragedia se alle cene di compagnia non tiro fuori almeno una bottiglia, che puntualmente i miei amici provvedono a svuotare in tempo record!(quest'estate ho imbottigliato quasi 8 litri di liquori, praticamente finiti tutti!:eek: )
Tra i più gettonati:
- Amaro alla menta piperita (alcool e menta lasciati a macerare, poi allungo con acqua caramellata)
- Amaro alla menta selvatica (stesso procedimento del precedente, solo che sa più da amaro alle erbe)
- liquore alla liquirizia
- limoncello
- crema di limoncello
- crema di mandarini (esperimento di quest'anno, ancora in fase di fermentazione)
- grappe varie (fragoline di bosco, menta, ortica e praticamente qualsiasi cosa mi venga in mente di usare quando sono in fase alcolica-culinaria:D )
Avendo poi la fortuna di avere un frutteto, da un paio d'anni faccio le melette sotto grappa, che sono una bomba!
Per le ricette, un po' vado ad occhio, come su tutto in cucina da qualche anno a sta parte, per l'ispirazione ho un libricino comperato a qualche mercatino e poi vado di google!:O
xcdegasp
15-01-2010, 07:33
Tra Barbagia e Logudoro :D
"Meglio un asino vivo che un dottore morto" (detto - anche - sardo che invita a godere delle cose quando ci sono....più o meno).
Comunque sono più diffusi i cavalli nella mia zona (anche se spesso si assiste al paradosso di vederci sopra dei somari :asd: )....però abbiamo gli asini (http://www.sardegnaagricoltura.it/immagini/14_43_20071024142832.jpg) (quadrupedi - in Sardegna ci sono solo in due posti) bianchi. :O
proprio entroterra :D posti magnifici vedendo le foto sparse per la rete :p
koshchay
15-01-2010, 11:59
C'ho mio padre che ne fa un sacco, finora ha fatto limoncello, mandarinetto, cannellino, agli agrumi, al cioccolato, alla crema di limoni e qualche altro che adesso non ricordo :D:oink:
cos'è il cannellino?
paolominerva
14-05-2010, 22:15
Complimenti! secondo me è questa la logica del piacere nel far da mangiare e da bere per gli amici, per gli altri, per chiunque voglia condividere il gusto dello stare insieme intorno a una tavola. Non è mai solo una "tavola", ma una condivisione dei sapori della vita. Il corpo, il gusto, il mangiare e il bere.. ecc, fanno parte dell'incontro tra le persone, dello scambio. Io amo dare piacere agli agli altri attraverso il cibo.... e i liquori fatti in casa sono una scoperta recente che arricchisce questo piacere. Ho scoperto questo "concetto" che si possono fare liquori in ogni modo, con qualunque cosa e avere il piacere di condividerli con chi ama provare, sperimentare, degustare, anche criticare... Insomma, è un un bel percorso di ricerca... Bravo!
paolominerva
14-05-2010, 22:21
:D Presente! Sono anni ormai che mi cimento con grappe e liquori fatte in casa, e ormai è tragedia se alle cene di compagnia non tiro fuori almeno una bottiglia, che puntualmente i miei amici provvedono a svuotare in tempo record!(quest'estate ho imbottigliato quasi 8 litri di liquori, praticamente finiti tutti!:eek: )
Tra i più gettonati:
- Amaro alla menta piperita (alcool e menta lasciati a macerare, poi allungo con acqua caramellata)
- Amaro alla menta selvatica (stesso procedimento del precedente, solo che sa più da amaro alle erbe)
- liquore alla liquirizia
- limoncello
- crema di limoncello
- crema di mandarini (esperimento di quest'anno, ancora in fase di fermentazione)
- grappe varie (fragoline di bosco, menta, ortica e praticamente qualsiasi cosa mi venga in mente di usare quando sono in fase alcolica-culinaria:D )
Avendo poi la fortuna di avere un frutteto, da un paio d'anni faccio le melette sotto grappa, che sono una bomba!
Per le ricette, un po' vado ad occhio, come su tutto in cucina da qualche anno a sta parte, per l'ispirazione ho un libricino comperato a qualche mercatino e poi vado di google!:O
Complimenti! secondo me è questa la logica del piacere nel far da mangiare e da bere per gli amici, per gli altri, per chiunque voglia condividere il gusto dello stare insieme intorno a una tavola. Non è mai solo una "tavola", ma una condivisione dei sapori della vita. Il corpo, il gusto, il mangiare e il bere.. ecc, fanno parte dell'incontro tra le persone, dello scambio. Io amo dare piacere agli agli altri attraverso il cibo.... e i liquori fatti in casa sono una scoperta recente che arricchisce questo piacere. Ho scoperto questo "concetto" che si possono fare liquori in ogni modo, con qualunque cosa e avere il piacere di condividerli con chi ama provare, sperimentare, degustare, anche criticare... Insomma, è un un bel percorso di ricerca... Brava!
paolominerva è online Segnala messaggio
Vendono i kit anche per questi
http://www.pinta.it/index.phtml?page=scheda&id=332
jumpin666
23-05-2010, 03:33
mio padre fa il limoncello, e non è per niente male :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.