View Full Version : Nikon AF-S 18-70 o Nikon AF-S 18-55
morpheus1210
12-01-2010, 17:51
Ragazzi mi sapreste consigliare se ne vale la pena sostituire il 18-55 con il 18-70?? è qualitativamente superiore il 18-70?
il 18-55 che posseggo è vr
WildBoar
12-01-2010, 18:14
costruttivamente è migliore (attacco in metallo, ghiera MAF manuale, plastica migliore) otticamente non cambia molto (anzi il 18-70 forse deforma anche un po di più), certo è un pelino più luminoso e lungo però perdi la stabilizzazione.... bho alla fine ti conviene mettere da parte qualche € in più e fare un salto superiore (16-85vr o un 2,8 fisso)
morpheus1210
12-01-2010, 18:17
costruttivamente è migliore (attacco in metallo, ghiera MAF manuale, plastica migliore) otticamente non cambia molto (anzi il 18-70 forse deforma anche un po di più), certo è un pelino più luminoso e lungo però perdi la stabilizzazione.... bho alla fine ti conviene mettere da parte qualche € in più e fare un salto superiore (16-85vr o un 2,8 fisso)
quindi magari mi conviene prendere un 35 mm 1.8?
quindi magari mi conviene prendere un 35 mm 1.8?
Dipende da cosa ti manca nel 18-55...
quindi magari mi conviene prendere un 35 mm 1.8?
noi mica lo sappiamo perchè e te il 18-55 non soddisfa più ;)
morpheus1210
12-01-2010, 19:36
noi mica lo sappiamo perchè e te il 18-55 non soddisfa più ;)
vorrei qualcosa in più come zoom e come qualità delle lenti
vorrei qualcosa in più come zoom e come qualità delle lenti
in tal caso il 35/1,8 va bene chiaramente solo per la qualità che la lunghezza focale dei 35mm ce l'hai già
ci stanno i 55-200VR e 70-300VR se vuoi più lunghezze focali maggiori, ma la qualità non credo sia particolarmente più elevata rispetto al 18-55
oppure qualche zoom f:2,8 tipo il tamron 17-50/2,8 [ anche qui maggiore qualità ma stesse lunghezze focali ]
e si potrebbe andare avanti all'infinito se non metti dei paletti per il prezzo ;)
morpheus1210
12-01-2010, 20:17
in tal caso il 35/1,8 va bene chiaramente solo per la qualità che la lunghezza focale dei 35mm ce l'hai già
ci stanno i 55-200VR e 70-300VR se vuoi più lunghezze focali maggiori, ma la qualità non credo sia particolarmente più elevata rispetto al 18-55
oppure qualche zoom f:2,8 tipo il tamron 17-50/2,8 [ anche qui maggiore qualità ma stesse lunghezze focali ]
e si potrebbe andare avanti all'infinito se non metti dei paletti per il prezzo ;)
budget piuttosto limitato 230€
hornet75
12-01-2010, 20:39
Ragazzi mi sapreste consigliare se ne vale la pena sostituire il 18-55 con il 18-70?? è qualitativamente superiore il 18-70?
il 18-55 che posseggo è vr
Avevo fatto un confronto fra i due obiettivi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24549182&postcount=3113
e qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24550345&postcount=3116
230€
direi allora 55-200VR se vuoi qualcosa di più lungo o 35/1,8 se vuoi qualcosa di più luminoso
morpheus1210
12-01-2010, 20:53
Avevo fatto un confronto fra i due obiettivi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24549182&postcount=3113
e qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24550345&postcount=3116
ho capito che non ne vale la pena
morpheus1210
12-01-2010, 21:09
direi allora 55-200VR se vuoi qualcosa di più lungo o 35/1,8 se vuoi qualcosa di più luminoso
il 18-105? da sostituire al 18-55
il 18-105?
ma ti costa più del 55-200VR ...non vedo perchè rinunciare a 100mm e a qualche euro
morpheus1210
12-01-2010, 21:35
ma ti costa più del 55-200VR ...non vedo perchè rinunciare a 100mm e a qualche euro
preferivo un obiettivo da utilizzare in tutte le occasioni
hornet75
12-01-2010, 21:36
il 18-105? da sostituire al 18-55
Con il 55-200 VR da aggiungere al 18-55 avresti più versatilità d'uso, con il 18-105 avresti solo più comodità ma per certe foto i 105mm ti sembreranno sempre corti.
preferivo un obiettivo da utilizzare in tutte le occasioni
così hai due obiettivi da usare in tutte le occasioni, spendendo meno e avendo una maggiore versatilità [ lunghezza focale massima doppia non è una cosa da poco ]
se vuoi per forza usare un solo obiettivo [ oltre a comprarti una bella compatta ] prendi pure il 18-105VR che è un buon obiettivo [ ma direi niente di miracoloso se confrontato al 18-55 ]
morpheus1210
12-01-2010, 21:42
per fotografie di paesaggi notturni e diurni il 35mm 1.8 sarebbe l'ideale?
per fotografie di paesaggi notturni e diurni il 35mm 1.8 sarebbe l'ideale?
non particolarmente, è un po' troppo lungo per fare paesaggi [ ma se tu invece per i paesagg iusi quella focale va bene ], il 18-55 che hai ora va di certo meglio, sopratutto se di sera/notte usi un treppiede ; )
morpheus1210
12-01-2010, 21:52
un 35 mm 1.8 per cosa si può utilizzare?
un 35 mm 1.8 per cosa si può utilizzare?
io forse lo userei come fermacarte, altri lo usano come "tuttofare" per scatti magari in condizione di poca luce, o per qualsiasi altra cosa venga in mente...ma la regola di solito dice che che se devi chiedere a cosa serve una cosa...allora non ti serve ;)
WildBoar
12-01-2010, 23:08
un 35 mm 1.8 per cosa si può utilizzare?
metti il tuo zoom fisso a 35mm e vedi cosa riesci a fotografarci, con il 35 1,8 avresti la possibilità di avere molto più sfocato e tempi veloci, e chiaramente più nitidezza. chiaro una foto grandangolare col 35mm non la fai ;)
morpheus1210
14-01-2010, 11:18
il 18-135 come si comporta?è migliore del 18-55 come nitidezza e aberrazioni
WildBoar
14-01-2010, 11:33
il 18-135 come si comporta?è migliore del 18-55 come nitidezza e aberrazioni
lascerei perdere, piuttosto prenderei il 18-105vr ma sia chiaro la qualità ottica non migliora (ma se non altro non peggiora significativametne) rispetto al 18-55 è solo più versatile, dipede tu cosa cerchi.
morpheus1210
14-01-2010, 11:49
lascerei perdere, piuttosto prenderei il 18-105vr ma sia chiaro la qualità ottica non migliora (ma se non altro non peggiora significativametne) rispetto al 18-55 è solo più versatile, dipede tu cosa cerchi.
cerco appunto un obiettivo versatile a questo punto meglio un 18-70 o un 18-105?
morpheus1210
14-01-2010, 21:04
cerco appunto un obiettivo versatile a questo punto meglio un 18-70 o un 18-105?
cosa mi consigliate di fare?
hornet75
14-01-2010, 21:06
cosa mi consigliate di fare?
Il più versatile è sicuramente il 18-105, i pregi del 18-70 stanno nell'AF veramente fulmineo e nella maggiore luminosità lato tele.
morpheus1210
20-01-2010, 22:57
Il più versatile è sicuramente il 18-105, i pregi del 18-70 stanno nell'AF veramente fulmineo e nella maggiore luminosità lato tele.
tra il 18-105 e il 18-135 quali sono le differenze a parte il VR e la maggiore escursione del secondo?
hornet75
21-01-2010, 03:39
tra il 18-105 e il 18-135 quali sono le differenze a parte il VR e la maggiore escursione del secondo?
il 18-135mm soffre di parecchia distorsione a "cuscinetto" anche alle focali intermedie soprattutto attorno ai 50mm e anche di una caduta di luce agli angoli accentuata agli estremi di focale (18 e 135 mm). Il 18-105 Vr sotto questi punti di vista è migliore. I 30mm di differenza sono poco significativi, viceversa le presenza del VR del primo è molto comoda.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.