View Full Version : Skoda Roomster 1.4 TDI 80 CV
Salve a tutti,
ero interessato all'acquisto di una Skoda Roomster 1.4 TDI Style da 80 CV, e volevo avere pareri su questo modello.
L'unica cosa che mi lasci un po' interdetto è il motore a tre cilindri...
Il motore va bene, consuma poco ed è affidabile. Di contro è rumoroso e vibra più di un 4 cilindri.
Se proprio devi prendi il 1.9 o chiedi se monteranno il 1.6 in una delle sue varianti 75-90-105
tdi150cv
11-01-2010, 23:28
visto il genere non hai mai pensato alla yeti ?
il motore "vibricchia" ma è molto affidabile e parsimonioso.
occhi che la manutenzione non è così a buon mercato come vorrebbero farti credere, non è che siccoma la cilindrata è piccola costi meno degli altri TDI, anzi in proporzione al valore incide di più, purtroppo.
visto il genere non hai mai pensato alla yeti ?
Bella, ma troppo fuori budget... :(
il motore "vibricchia" ma è molto affidabile e parsimonioso.
occhi che la manutenzione non è così a buon mercato come vorrebbero farti credere, non è che siccoma la cilindrata è piccola costi meno degli altri TDI, anzi in proporzione al valore incide di più, purtroppo.
immagino che i costi di manutenzione siano allineati a quelli della volkswagen, quindi cari... solo che il 1.9 TDI è troppo alto di cilindrata, e non mi conviene...
immagino che i costi di manutenzione siano allineati a quelli della volkswagen, quindi cari... solo che il 1.9 TDI è troppo alto di cilindrata, e non mi conviene...
Sono meno cari i tagliandi perchè vai più spesso non avendo il servizio long life.
La differenza di prezzo fra i due modelli skoda poi è dovuta alla piattaforma di partenza, la roomster è il telaio polo, mentre la yeti quello della golf5
Salve a tutti,
ero interessato all'acquisto di una Skoda Roomster 1.4 TDI Style da 80 CV, e volevo avere pareri su questo modello.
L'unica cosa che mi lasci un po' interdetto è il motore a tre cilindri...
Consuma tanto.
Consuma tanto.
se è lo stesso TDI di cui parlo io (VW tre cilindri insiezione-pompa) se non è cambiato molto da 10 anni a questa parte, consuma proprio poco.
io faccio i 22-23 e i 20 quando faccio tutta autostrada (120).
a me pare poco dai ;)
tdi150cv
12-01-2010, 14:11
Bella, ma troppo fuori budget... :(
bella è un eufemismo , ma è a mio avviso una vettura stupenda tecnologicamente parlando e per le soluzioni che offre.
Il motore va bene, consuma poco ed è affidabile. Di contro è rumoroso e vibra più di un 4 cilindri.
e già vibra parecchio per il solo fatto di essere diesel
per il resto consuma poco ed, essendo un'iniettore pompa, ha una risposta bella pronta. quindi tutto sommato è gradevole (anche se il corpo vettura della roomster non è piccolo). magari senti, come qualcuno ti ha consigliato, se è prevista una nuova versione con il millessei 4 cilindri
certo che la skoda sta facendo delle splendide vetture. peccato per la fabia che è un pò bruttina (così come la superb wagon) ma la roomster e la yeti secondo me sono veramente particolari.
la roomster ha un bagagliaio eccezionale
Non ricordo il dettaglio ma quando andai a vederla io (circa 2 anni fa) proprio coin il 1.4 TDI non aveva un prezzo particolarmente vantaggioso...imho motivo per cui non ve ne sono molte in giro...a quel che vedo a Milano almeno...
dottormaury
12-01-2010, 16:36
manutenzione costosa dipende, io ho fatto solo il primo tagliando in skoda 200 euro per 4 cagate:muro:
dal mio meccanico di fiducia con 200 ci faccio olio, filtri, cambio pastiglie dei freni e ci giro pure le gomme.
in skoda cambio olio, filtro olio e mi hanno guardato una guarinizione addebitandoli 30 euro che a veder bene dovevano passare in garanzia.
Non consuma un cavolo... un mio amico ha una polo 1.4TDI da 75cv e praticamente va ad aria! :D (peccato che sembra un trattore, da fuori, ma da dentro non è terribile, il rumore)
La polo del tuo amico deve trascinarci una polo.....euro tre, qui la carrozzeria monovolume omologazione €4 + filtro spero
Allora i miei genitori hanno la Roomster
però 1.4 16v benzina e devo dire che tuttosommato è stato un acquisto azzeccato!
E' nera coi vetri posteriori oscurati e fa la sua figura visto chè è diversa dal solito!
Gli interni sono luminosi ma se possa consigliarti una cosa...prendila col tetto in vetro!è fantastico e se non lo metti (come i miei) lo rimpiangerai.
Gli interni sono molto simili alla passata generazione del gruppo VAG e sono di buona qualità se non fosse per il fatto che tendono molto a sporcarsi.
Lo spazio interno è grandissimo e in 4 sembra di stare in salotto
Il motore è il punto debole secondo me (86 cv mi sembra). Io uso quotidianamente una punto sporting del 2001 con la stessa "cavalleria" e lo spunto non è minimamente paragonabile (e ci mancherebbe! ci sono in ballo secondo me 400kg di differenza!!!) e inoltre si sente ,per la tipologia d'auto, una sesta marcia di riposo( che invece la punto ha).
L'assetto è sovradimensionato per il motore sebbene abbia un po' di rollio (e te credo! è bella alta!) e per quanto ci abbia provato è impossibile mandarlo in crisi
Insomma un po' di pro e contro
PRO
Orginalità
Spazio interno
Assetto
CONTRO
Motore poco potente
plastiche interne "sporchevoli"
PS ho tralasciato in consumi in quanto quest'auto la uso solo per brevi spostamenti e comunque molto raramente
ciao a tutti!!!
Allora i miei genitori hanno la Roomster
però 1.4 16v benzina e devo dire che tuttosommato è stato un acquisto azzeccato!
E' nera coi vetri posteriori oscurati e fa la sua figura visto chè è diversa dal solito!
Gli interni sono luminosi ma se possa consigliarti una cosa...prendila col tetto in vetro!è fantastico e se non lo metti (come i miei) lo rimpiangerai.
Gli interni sono molto simili alla passata generazione del gruppo VAG e sono di buona qualità se non fosse per il fatto che tendono molto a sporcarsi.
Lo spazio interno è grandissimo e in 4 sembra di stare in salotto
Il motore è il punto debole secondo me (86 cv mi sembra). Io uso quotidianamente una punto sporting del 2001 con la stessa "cavalleria" e lo spunto non è minimamente paragonabile (e ci mancherebbe! ci sono in ballo secondo me 400kg di differenza!!!) e inoltre si sente ,per la tipologia d'auto, una sesta marcia di riposo( che invece la punto ha).
L'assetto è sovradimensionato per il motore sebbene abbia un po' di rollio (e te credo! è bella alta!) e per quanto ci abbia provato è impossibile mandarlo in crisi
Insomma un po' di pro e contro
PRO
Orginalità
Spazio interno
Assetto
CONTRO
Motore poco potente
plastiche interne "sporchevoli"
manca una opinione sui consumi.
il nuovo millequattro dovrebbe consumare poco ma come si comporta con questo corpo vettura? imho sarebbe ottimo il 1.4 tsi da 122cv o un 1.2 tsi da 100 cv(chissà se sono previste queste versioni?ma immagino che i consumi salgano un bel pò.)
manca una opinione sui consumi.
I consumi non stati menzionati in quanto la macchina la uso solo per brevi spostamenti e molto raramente in quanto io ho la mia..
comunque edito il post :)
se è lo stesso TDI di cui parlo io (VW tre cilindri insiezione-pompa) se non è cambiato molto da 10 anni a questa parte, consuma proprio poco.
io faccio i 22-23 e i 20 quando faccio tutta autostrada (120).
a me pare poco dai ;)
Non consuma un cavolo... un mio amico ha una polo 1.4TDI da 75cv e praticamente va ad aria! :D (peccato che sembra un trattore, da fuori, ma da dentro non è terribile, il rumore)
e già vibra parecchio per il solo fatto di essere diesel
per il resto consuma poco ed, essendo un'iniettore pompa, ha una risposta bella pronta. quindi tutto sommato è gradevole (anche se il corpo vettura della roomster non è piccolo). magari senti, come qualcuno ti ha consigliato, se è prevista una nuova versione con il millessei 4 cilindri
certo che la skoda sta facendo delle splendide vetture. peccato per la fabia che è un pò bruttina (così come la superb wagon) ma la roomster e la yeti secondo me sono veramente particolari.
La polo del tuo amico deve trascinarci una polo.....euro tre, qui la carrozzeria monovolume omologazione €4 + filtro spero
Ovviamente l'avete tutti provata a e sapete cosa vuol dire il termine motore sottodimensionato, vero? :)
Tranne sacd, che ha fatto l'osservazione giusta..
io ho quel motore (da 8 anni) su un'auto da circa 1100-1150 kg in ordine di marcia.
a me fa i kilometraggi che ti ho indicato.
dopodichè se questa Roomster (che non conosco) pesa di più, vanno aumentati i consumi, ma non penso che vada sotto i 18 al litro che, in ogni caso, non sono pochi.
EDIT ho controllato
http://www.newstreet.it/articolo_id_1054.html
Il peso limitato della Skoda Roomster promette maneggevolezza e sprint. La massa in ordine di marcia delle diverse versioni varia, a seconda delle motorizzazioni e degli allestimenti, da 1150 a 1345 kg; il carico utile può arrivare fino a 515 kg. Tutti i modelli sono dotati di servosterzo elettro-idraulico; massima facilità di manovra e parcheggio sono frutto del diametro di sterzata di soli 10,3 m e alla buona visibilità della carrozzeria.
EDIT2
qua la dà sui 1300 kg
http://www.wikio.it/article/102528145
Dati Tecnici
Motore: Diesel 3 Cilindri in linea
Cilindrata: 1.422 cc
Potenza Massima: 59 Kw (80 CV)
Coppia Max: 195 Nm a 2.200 giri
Cambio: Manuale a 5 marce
Trazione: Anteriore
Pneumatici: 205/45 R16
Lungh/Largh/Alt.: 4,21/1,68/1,61
Bagagliaio: 450/1.780 Litri
Peso: 1.320 Kg
Prestazioni
Velocità Massima: 165 Km/h
Acc.0-100 km/h: 14,7 sec.
Consumo Medio: 19,2 Km/l
Emissioni CO2: 137 g/km
Lascia perdere i dati tecnici, anche a parità di peso una Roomster consumerebbe più di una polo perchè è più alta e decisamente meno aerodinamica, io dico la mia, e dico che il 1.9 è sicuramente più indicato, trotti tranquillo, hai potenza per i sorpassi e per arrivare a 130km/h non devi dare tutto il gas.
non c'è dubbio che il 1.9 sia più indicato, ma si parlava di consumi.
l'aerodinamica incide solo sopra una certa velocità, cmq.
L'ho provata, una 1.4 TDI da 80 CV, e devo dire che si comporta molto bene. Le marce sono corte e la ripresa buona. Non da idea di affaticamento. Il confort è volkswagen, i materiali mi sembrano solidi e ben assemblati, di serie ha praticamente tutto, il vano di carico è ampio e con i sedili abbassati immenso... una bella macchina, versatile e comoda, ad un prezzo equo.
non c'è dubbio che il 1.9 sia più indicato, ma si parlava di consumi.
l'aerodinamica incide solo sopra una certa velocità, cmq.
Io credo invece che per la tipologia di macchina un 1.4 va benone, uno non la prende per farci le corse.
Io credo invece che per la tipologia di macchina un 1.4 va benone, uno non la prende per farci le corse.
sono d'accordo. Specie la Roomster, alta com'è, non la si sceglie per fare le corse, ma per il confort. Poi, comunque, la ripresa è più che buona. Guido da 4 anni un 1.3 mjt da 70 CV, e devo dire che la differenza è abissale!!!
L'ho provata prima di prendere la 207.
Come auto in generale mi è piaciuta molto, è spaziosa e rifinita decisamente bene, il problema sono i motori "piccoli"
Il 1.4 tdi, lo stesso che ti interessa, l'ho trovato una cagata colossale, non tanto per i consumi (ottimi) e le prestazioni (appena sufficienti) quanto per rumore e vibrazioni...diesel e 3 cilindri non vanno d'accordo.
Anche il 1.4 a benzina è piuttosto moscio e vecchio rispetto a quelli della concorrenza, inoltre ha pochi cavalli e, soprattutto, poca coppia per portarsi dietro un'auto di quelle dimensioni.
Se la prendi buttati assolutamente sul 1.9tdi, col 1.6 a benzina cammina ma è un motore vecchiotto e non consuma poco.
Io credo invece che per la tipologia di macchina un 1.4 va benone, uno non la prende per farci le corse.
nel 90 % dei casi hai ragione, ma effettivamente può capitare che diventi limitante, nelle solite situazioni (pieno carico, montagna, sorpasso in autostrada etc...)
E' anche vero che l'erogazione dei diesel è tale per cui un motore eventualmente sottodimensionato dà meno problemi (con un benzina dovresti sgasare comeun pazzo)
poi la potenza non è mai troppa, sta a chi guida non schiacciare il pedale
nel 90 % dei casi hai ragione, ma effettivamente può capitare che diventi limitante, nelle solite situazioni (pieno carico, montagna, sorpasso in autostrada etc...)
E' anche vero che l'erogazione dei diesel è tale per cui un motore eventualmente sottodimensionato dà meno problemi (con un benzina dovresti sgasare comeun pazzo)
poi la potenza non è mai troppa, sta a chi guida non schiacciare il pedale
D'accordo al 100% , pensavo però all'acquirente-tipo di una roomster, padre di famiglia numerosa , ragazzo che ci vuole buttare dentro la canoa o il surf, commerciante... Ecco forse ha più senso il benzina, magari col gas.
un 1.9 si porta dietro bollo ed assicurazione più care.
tehblizz
15-01-2010, 14:59
D'accordo al 100% , pensavo però all'acquirente-tipo di una roomster, padre di famiglia numerosa , ragazzo che ci vuole buttare dentro la canoa o il surf, commerciante... Ecco forse ha più senso il benzina, magari col gas.
un 1.9 si porta dietro bollo ed assicurazione più care.
D'accordo al 100% , pensavo però all'acquirente-tipo di una roomster, padre di famiglia numerosa , ragazzo che ci vuole buttare dentro la canoa o il surf, commerciante... Ecco forse ha più senso il benzina, magari col gas.
un 1.9 si porta dietro bollo ed assicurazione più care.
D'accordo al 100% , pensavo però all'acquirente-tipo di una roomster, padre di famiglia numerosa , ragazzo che ci vuole buttare dentro la canoa o il surf, commerciante... Ecco forse ha più senso il benzina, magari col gas.
un 1.9 si porta dietro bollo ed assicurazione più care.
Potresti ripetere, non penso di aver capito :D :D
xcdegasp
15-01-2010, 15:35
la yeti è molto molto bella :sbav:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.