PDA

View Full Version : Parliamo di Tè-Thè-Tea in bustina !!!


CYRANO
11-01-2010, 15:50
Complice l'influenza intestinale da venerdì , sto bevendo buone quantità di thè caldo così da rimettermi un po' a posto la panza :D
Dopo aver provato il thè verde e il Tea Star , stamani ho preso una confezione di Twinings Earl Grey ( si quello del capitano picard :asd: ).
Davvero bono ! Ho pure addocchiato l'everto bianco ed un twinings alla vaniglia.
Insomma voglio provare anche qualcosa di " strano " oltre i classici.

Poi a mia madre è stata regalata una teiera in ceramica davvero ottima , e lo si prepara in pochi minuti...

Voi quali tè preferite ?



Clmamlamlamla

|aura
11-01-2010, 16:17
da prendere al supermercato a me piace il
Twinings tea Prince of Wales
oppure il
Twinings tea lemon twist

sempre della twinings ci sono delle confezioni con dentro 5 gusti diversi (imbustati per gusti e ci sono 4 o 5 bustine per tipo)
con gusti tipo mango vaniglia, frutti rossi, e via dicendo
oppure la "collection" con 5 miscele: Blackcurrant, Peach, Orange & Cinnamon, Four Red Fruits, Vanilla.

sempre buono ma della lipton c'è il frutti neri (mora e mirtillo) ma è difficile da trovare

Adrian II
11-01-2010, 16:22
anche io ho apprezzato molto la collezione di 5 tisane/miscele, non proprio teathetèteh ma davvero buone.
In genere preferisco quelle miscele con aromi forti visto che il tea lo prendo senza zucchero, il principe delle balene twinings l'ho bevuto più volte di recente ed è un signor tea, ma perde un po' non zuccherato... invece il tea verde star non è malaccio, ma vorrei avere qualche parere: è normale che dopo qualche minuto in eccesso di infusione acquista un forte sapore metallico o ho beccato io una partita di confezioni cattive?

|aura
11-01-2010, 16:26
no, dopo solo qualche minuto in eccesso non è nomrale, io a volte mi dimentico il the con dentro la bustina e lo trovo freddo ma nessun retrogusto strano, solo molto "forte"

per il the verde il mio preferito è quello della star, seguito dal lipton

domthewizard
11-01-2010, 16:27
Complice l'influenza intestinale da venerdì , sto bevendo buone quantità di thè caldo così da rimettermi un po' a posto la panza :D
Dopo aver provato il thè verde e il Tea Star , stamani ho preso una confezione di Twinings Earl Grey ( si quello del capitano picard :asd: ).
Davvero bono ! Ho pure addocchiato l'everto bianco ed un twinings alla vaniglia.
Insomma voglio provare anche qualcosa di " strano " oltre i classici.

Poi a mia madre è stata regalata una teiera in ceramica davvero ottima , e lo si prepara in pochi minuti...

Voi quali tè preferite ?



Clmamlamlamla

ottimo, ormai non riesco a farne a meno :stordita:

D1o
11-01-2010, 16:27
Il the fa shifo! :ban:

gscaparrotti
11-01-2010, 16:30
ottimo, ormai non riesco a farne a meno :stordita:

quoto, e buonissimo!

ps: dove cazz'è la faccina con la lingua? :what:

gscaparrotti
11-01-2010, 16:31
Il the fa shifo! :ban:

parla per the. :O


:D

Il programmatore
11-01-2010, 16:33
il tè verde è il migliore..oltre ad avere molti antiossidanti, fa pure dimagrire ;)

MaerliN
11-01-2010, 17:02
( si quello del capitano picard :asd: )

"Computer! Tè. Earl Grey. Caldo." :D

F1R3BL4D3
11-01-2010, 17:28
Vai in una teteria, se ci sono nella tua zona(non è dove si vendono tette)! :read:

Se no c'è un tea bianco di produzione equosolidale che non è male.

cyberlou
11-01-2010, 17:34
Di solito scelgo tra due tipi di the sempre senza latte o limone e con poco zucchero:

- Earl Grey Twinings

- The verde alla menta Lipton

Rik_Verbrugghe
11-01-2010, 17:55
Anch'io da ormai un annetto ho preso l'abitudine di bere il tè.

Apprezzo molto il tè verde, soprattutto il twinings con aggiunta di menta che è veramente libidinoso. Questo, però, è difficile da trovare.

http://www.wander.ch/fr/197px_pimg_Twinings_GT_GreenTeaMint_25B.jpg

drBat
11-01-2010, 18:07
Di ritorno dall'inghilterra ho portato con me diverse scatole di ottimo te whittard... si trova anche qui, ma a un prezzo decisamente maggiore e con meno scelta. comunque è veramente ottimo. ne ho preso sia in bustina che sfuso, quest'ultimo vince per l'aroma ma la bustina è molto più pratica...
Non amo il te verde, resto sui classici tipo ceylon e simili.

Per la preparazione uso solo acqua in bottiglia (ma voglio comprarmi una caraffa brita), quella del rubinetto causa la formazione di una pellicola sulla superficie del te, inoltre il sapore peggiora e le tazze rimangono macchiate.
Uso un bollitore elettrico, più rapido ed economico rispetto al gas, e tolgo l'acqua nonappena raggiunge il bollore. Tazza rigorosamente stile mug e niente zucchero (o al massimo una puntina di dolcificante, dipende dal te).

Fradetti
11-01-2010, 18:11
Bustina?

ormai mi sono stabilizzato sul

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a0/Twinings_Gunpowder_tea_in_tin.jpg

buonissimo e si trova al supermercato ;)

demonbl@ck
11-01-2010, 18:11
Uso un bollitore elettrico, più rapido ed economico rispetto al gas

Ne dubito seriamente...

danysamb
11-01-2010, 18:11
questo è il mio preferito... magari con un pizzico di zucchero in più rispetto agli altri the per esaltare il gusto.:O
http://picnicb.ciao.com/it/6656691.jpg

gscaparrotti
11-01-2010, 18:17
questo è il mio preferito... magari con un pizzico di zucchero in più rispetto agli altri the per esaltare il gusto.:O
http://picnicb.ciao.com/it/6656691.jpg

l'ho provato anche io ed era da :sbav:

drBat
11-01-2010, 18:18
Ne dubito seriamente...

che ti devo dire, ne dubitavo anche io, poi ho letto l'articolo di uno che si è preso la briga di fare tutti i conti... l'elettricità costa più del gas, ma il 100% (o quasi) dell'energia finisce a riscaldare l'acqua... col pentolino l'efficienta è di molto minore...

edit: non trovo più l'articolo che lessi a suo tempo, ma ho trovato cose simili... metto un link nel caso a qualcuno interessasse http://saving-energy.suite101.com/article.cfm/gas_or_electric_kettle_which_is_greener_to_use

gugoXX
11-01-2010, 18:26
Mi piacciono tutti quelli sia della serie Voyage che della serie Classic. Assam il migliore.

Se volete provarli un po' tutti, prima di scegliere, ci sono pacchetti come questo
http://www.everythingglutenfree.co.uk/img/products/Twinings%20mixed%20berry%20selection.jpg

Dumah Brazorf
11-01-2010, 18:27
PG Tips

Il programmatore
11-01-2010, 18:35
Bustina?

ormai mi sono stabilizzato sul

IMG

buonissimo e si trova al supermercato ;)

come a fai a preparare il thè con questo? butti seplicemente un cucchiaio il thè in acqua bollente?

coldd
11-01-2010, 18:40
http://musicaecontorni.files.wordpress.com/2009/12/carkade1.jpg

..::CRI::..
11-01-2010, 18:47
Complice l'influenza intestinale da venerdì , sto bevendo buone quantità di thè caldo così da rimettermi un po' a posto la panza :D
Dopo aver provato il thè verde e il Tea Star , stamani ho preso una confezione di Twinings Earl Grey ( si quello del capitano picard :asd: ).
Davvero bono ! Ho pure addocchiato l'everto bianco ed un twinings alla vaniglia.
Insomma voglio provare anche qualcosa di " strano " oltre i classici.

Poi a mia madre è stata regalata una teiera in ceramica davvero ottima , e lo si prepara in pochi minuti...

Voi quali tè preferite ?



Clmamlamlamla

Ci sono delle ottime tisane della "L'Angelica"... praticamente sono tèh verde mischiato ad altre "erbe". (con il rooibos oppure aloe vera ad esempio sono buonissime)

Io poi non ci metto mai lo zucchero ma un paio di cucchiaini di miele. (molto meglio :) )

Le riconosci dalla confezione mini... praticamente metà di una confezione standard (od almeno io le ho trovate solo così).

netsky3
11-01-2010, 18:50
Ne ho provati non so quanti tipi e mi piacciono quasi tutti, mi manca il nero e pochi altri credo...

Iluccia
11-01-2010, 18:59
English Breakfast di Twinings rigorosamente con il latte :O

xcdegasp
11-01-2010, 19:08
Complice l'influenza intestinale da venerdì , sto bevendo buone quantità di thè caldo così da rimettermi un po' a posto la panza :D
Dopo aver provato il thè verde e il Tea Star , stamani ho preso una confezione di Twinings Earl Grey ( si quello del capitano picard :asd: ).
Davvero bono ! Ho pure addocchiato l'everto bianco ed un twinings alla vaniglia.
Insomma voglio provare anche qualcosa di " strano " oltre i classici.

Poi a mia madre è stata regalata una teiera in ceramica davvero ottima , e lo si prepara in pochi minuti...

Voi quali tè preferite ?



Clmamlamlamla

quello alla vaniglia è buonissimo, ma in alcuni supermercati trovi anche quello agli agrumi sempre della twinings che non è niente male.
più raro da trovare in genere quello ai frutti di bosco che è buonissimo :D

con il latte puoi provare anche quello del principe del galles, a me piace molto :)

xcdegasp
11-01-2010, 19:11
questo è il mio preferito... magari con un pizzico di zucchero in più rispetto agli altri the per esaltare il gusto.:O
http://picnicb.ciao.com/it/6656691.jpg

mi mancaaaa :eek: :muro:

CYRANO
11-01-2010, 19:11
da prendere al supermercato a me piace il
Twinings tea Prince of Wales


appena preso!
son tornato al super mi son preso 5 confezioni , ossia :
quello citato da te
everton tè bianco
twinings vaniglia
tè nero bio fairtrade
tè verde bio fairtrade


Cò,aò,z,òa

guylmaster
11-01-2010, 19:19
Bustina?

ormai mi sono stabilizzato sul

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a0/Twinings_Gunpowder_tea_in_tin.jpg

buonissimo e si trova al supermercato ;)

Gia quello in foglie così mi piace di più, ha un sapore "piu vivo", peccato solo che ho perso "il cucchiaino" apposito da utilizzare :D

Ad ogni modo in generale evito thè con gusti troppo blandi, rischiano di non dare di nulla.

I thè che invece compri in inghilterra sono la fine del mondo, quasi mi verrebbe di fare un viaggio all'anno per importarmi qualche scorta personale di thè :D

HYPERR
11-01-2010, 19:47
Dopo aver provato una grande quantità di the diversi mi sono stabilizzato da anni sul Prince of Wales che ritengo ottimo e facile da trovare.

http://img442.imageshack.us/img442/5668/twiningsprinceofwales.jpg

Qui una buona classifica dei top tea: http://www.teaviews.com/best-tea/

aeterna
11-01-2010, 20:06
ancora non ho capito se il tè bianco mi schifa o mi sublima.
sa di niente, però è quel niente che in realtà è tutto.

iuccio
11-01-2010, 20:18
Senza bustina no? Quello in foglia? Ce ne sono centinaia di varietà, alcune sublimi!

In bustina comunque Early Grey e Indian Chai sono i miei preferiti ;)

Tasslehoff
11-01-2010, 20:49
Grande Cyrà, ci voleva proprio un bel thread su questa bevanda divina ;)

Io ametto di essere innamorato del profumo al bergamotto del mitico Twinings Earl Grey, rigorosamente sfuso.
Di Twinings ne ho provati parecchi, in generale gradisco di più quelli meno forti, e cmq non riesco a fare a meno dello zucchero, tranne nell'earl grey che va rigorosamente bevuto con il limone.
Il Gunpowder l'ho trovato decisamente troppo forte per i miei gusti, discreto il Prince of Wales (Principe del Galles, non delle balene :asd: ), il breakfast l'ho trovato buono ma non molto diverso dai soliti tè Star a cui ero abituato.

Ammetto però che mi piacerebbe parecchio approfondire l'argomento, anche perchè credo che ci sia ben altro, oltre ai pur buoni Twinings.
Andrò a cercarmi qualcosa tra quella classifica ;)

PS: cmq sfido chiunque a trovare una confezione migliore per le viti da case di una bella scatoletta di latta Twinings :O
:asd:

CYRANO
13-01-2010, 07:30
Raga sentite una cosa...
Nelle "istruzioni" delle varie confezioni , c'e' scritto di lasciare il filtro in infusione per 3-5 min.
Io pero' lo lascio mooooolto di piu'! anche oltre alla mezz'ora !!
Questo perche' tento di "caricare" di piu' il te'...

Secondo voi snaturo la bevanda oppure , gia' che mi piace cosi' , posso fare anche in sto modo ?

Comunque ieri provato il prince of wales... bono ok ma non quanto l'earl grey che , per ora , resta il mio preferito...


C;,a.,;'z;.,a;.,

CYRANO
13-01-2010, 07:33
Piacerebbe anche a me provare una latta di earl grey ( che poi riciclo per i piombi della pesca :asd: ).
ma che mi serve ? ossia , ho letto di un cucchiaio speciale... che ovviamente io non posseggo...


Cmlamlamlal

HYPERR
13-01-2010, 07:47
Raga sentite una cosa...
Nelle "istruzioni" delle varie confezioni , c'e' scritto di lasciare il filtro in infusione per 3-5 min.
Io pero' lo lascio mooooolto di piu'! anche oltre alla mezz'ora !!
Questo perche' tento di "caricare" di piu' il te'...

Secondo voi snaturo la bevanda oppure , gia' che mi piace cosi' , posso fare anche in sto modo ?

Comunque ieri provato il prince of wales... bono ok ma non quanto l'earl grey che , per ora , resta il mio preferito...


C;,a.,;'z;.,a;.,

Mezz'ora? :eek: Poi lo riscaldi o lo bevi freddo? Se lo vuoi più forte usane un po' di più.
Comunque da wiki:

La durata dell'infusione con cui si prepara la bevanda determina gli effetti di quest'ultima.
Una bevanda preparata con un'infusione di 2 minuti ha proprietà eccitanti, perché nei primi 2 minuti viene estratta dalle foglie di tè soprattutto caffeina.
Una bevanda preparata con un'infusione più lunga (3-5 minuti) ha un effetto tranquillante, perché nei minuti successivi al secondo viene estratto anche acido tannico, che disattiva la caffeina perché si combina con essa. (L'acido tannico inoltre rende amaro il sapore del tè).

Dopo come al solito, de gustibus!
Io faccio bollire l'acqua, appena bolle spengo il gas in modo che da 100 scenda a qualche grado in meno, metto una bella dose di tè e lo lascio per non più di 2 minuti.
Ottengo un bel tè scuro e carico come piace a me e poi abbondo di zucchero.
Più è carico il tè, più chiama lo zucchero per esaltarne l'aroma.

masty_<3
13-01-2010, 08:04
Tè Thè Tea sux, camomilla better :D

CYRANO
13-01-2010, 08:40
Mezz'ora? :eek: Poi lo riscaldi o lo bevi freddo? Se lo vuoi più forte usane un po' di più.
Comunque da wiki:




beh dopo mezz'ora e' ancora bello caldo bollente :D
comunque quello di stamani era riscaldato , bono lo stesso...


C;,a;,z,;a;,

Londo83
13-01-2010, 10:01
il mio preferito è questo:

http://img25.imageshack.us/img25/106/teapackage.jpg (http://img25.imageshack.us/i/teapackage.jpg/)

Xalexalex
13-01-2010, 10:10
Noi ciabbiamo quelli della Peter's Tea House ù.ù

CYRANO
13-01-2010, 10:16
il mio preferito è questo:

http://img25.imageshack.us/img25/106/teapackage.jpg (http://img25.imageshack.us/i/teapackage.jpg/)

questo lo voglio provare , assieme a quello brasiliano :D



Ca;,;,a;,sccs

Ork
13-01-2010, 10:21
bevo solo the verde da 10 anni.

Premesso che i the in bustina non sono paragonabili a quelli in foglie (per chi è interessato conosco un ottimo sito che li vende online. buonissimi e veloci nella spedizione.)

Il miglior the in bustina è senza dubbio questo:

http://brandcom.unilever.com/b2Public/lipton/it_it/product/realCategories/LiptonMiscelePregiate/MiscelePregiateGreenTeaMint/detailsPar/fullsizeImage/greentea_mint20G.png

Purtroppo è quasi introvabile ovunque. Sto finendo la scorta di 30 scatole che mi sono regalato a settembre :D Chi ne trovasse in giro mi contatti che ne compro a quantità industriali :D

Tasslehoff
13-01-2010, 10:24
Ah dimenticavo, anche io rigorosamente solo latte, il limone ormai non so neanche più cosa sia :DBeh con l'earl grey l'accompagnamento ideale è il limone, non il latte :O

Ork
13-01-2010, 10:25
comunque il the va acquistato in india/cina/giappone.

Altro che inghilterra.. quella brodaglia scura che si riesce a bere solo aggiungendo latte o limone

Bleah

the bianco o verde, rigorosamente senza aggiungere altro

aggiungo: se proprio lo volete fare con le bustine, assicuratevi che non ci sia la clip in metallo che la tiene chiusa.. altera il sapore

CYRANO
13-01-2010, 10:26
la menta non la sopporto , solo alcune caramelle :D

ma l'earl grey non ha gia' il bergamotto ? serve pure il limone ? io non ne ho messo ed era molto bono comunque...

io sto ancora aspettando un esperto che mi spieghi cosa mi serve per farmi del te' con le lattine :D


c'.a'.'.z'.aza

Ork
13-01-2010, 10:27
La camomilla è acqua sporca, il tè non si batte :cool:

Vallo a dire in cina :asd:

difficilmente trovi qualcosa di più benefico e digestivo

Ork
13-01-2010, 10:28
la menta non la sopporto , solo alcune caramelle :D

ma l'earl grey non ha gia' il bergamotto ? serve pure il limone ? io non ne ho messo ed era molto bono comunque...

io sto ancora aspettando un esperto che mi spieghi cosa mi serve per farmi del te' con le lattine :D


c'.a'.'.z'.aza

allora per comodità potresti bere questo:

http://brandcom.unilever.com/b2Public/lipton/it_it/product/realCategories/LiptonMiscelePregiate/MiscelePregiateGreenTeaOrient/detailsPar/fullsizeImage/greentea_orient20G.png

il the con le lattine? intendi quello in foglie?

CYRANO
13-01-2010, 10:33
Si le lattine con le foglie...

sinceramente il te' verde non mi fa impazzire... pero' un tentativo posso farlo :D


Cmlamlzmla

Tasslehoff
13-01-2010, 10:38
la menta non la sopporto , solo alcune caramelle :D

ma l'earl grey non ha gia' il bergamotto ? serve pure il limone ? io non ne ho messo ed era molto bono comunque...

io sto ancora aspettando un esperto che mi spieghi cosa mi serve per farmi del te' con le lattine :D


c'.a'.'.z'.azaIo solitamente me ne frego delle tradizioni o delle ricette e il tè lo faccio come piace a me :O

Una volta ho provato il tè "all'inglese", per intenderci senza zucchero e con latte... beh stavo per vomitare :Puke:

Io solitamente faccio bollire l'acqua in un pentolino o nel bollitore (in quest'ultimo caso poi travaso l'acqua in pentolino cmq dato che non voglio macchiare il bollitore di plastica bianco con il tè), spengo il gas e metto nel pentolino un paio di cucchiaini di tè sfuso.
Lascio in infusione per circa 3/5 min e poi verso in tazza, zucchero ed eventualmente limone (a seconda del tipo di tè).

Normalmente, se lasciato riposare per il tempo che serve, nella tazza ci finiscono pochissime foglionine di tè, praticamente impercettibili.
Alla disperata si può sempre ricorrere al classico colino, non sarà elegante, non sarà corretto, non sarà tradizionale, ma è utile :O

Ork
13-01-2010, 10:40
Si le lattine con le foglie...

sinceramente il te' verde non mi fa impazzire... pero' un tentativo posso farlo :D


Cmlamlzmla

ok, ti scrivo qui di seguito le istruzioni per prepararlo a DOC

preso dal sito teaway.it

Le regole per preparare un buon tè

Naturalmente i gusti personali e un tè di qualità giocano un ruolo importante nella buona riuscita dell’infusione.

È importante e buona norma usare teiere diverse per tipi diversi di tè: la teiera assorbirà con il tempo l’aroma del tè e lo migliorerà.

La teiera non deve essere lavata con sapone o detersivi ma solo con acqua calda. Il tè non deve venire a contatto con corpi estranei.

La luce, odori estranei e anche la naturale secrezione delle mani possono compromettere la qualità del tè.

L’acqua è l’elemento primario: deve essere leggera, poco calcarea e con il pH più neutro possibile. Se il tè viene preparato con acqua “dura”, se lasciato riposare un po’, si forma sulla superficie una pellicola che è la conseguenza dell’ossidazione degli elementi solubili del tè a contatto con il bicarbonato e gli ioni di calcio presenti nell’acqua. Anche per questo è meglio depurare l’acqua prima di utilizzarla.


Riempite il bollitore e riscaldate l’acqua fino alla temperatura di 90° C circa.

Versate l’acqua così riscaldata nella teiera, bagnandone bene le pareti e lasciandola riposare per qualche istante.

Gettate via l’acqua dalla teiera e versate all’interno, o nell’apposito filtro incorporato, le foglie del tè (la quantità varia a seconda del tè usato).

Versate l’acqua per l’infusione e coprite la teiera con il coperchio.

Lasciate il tè in infusione per qualche minuto (i tempi di infusione variano a seconda al tipo di tè utilizzato), assaggiate l’infuso e filtrate.


La temperatura corretta dell’acqua varia a seconda del tipo di tè che si deve preparare: tè neri e oolong 90-100° C, tè bianchi 70-85° C, tè verdi cinesi 70° C, tè verdi giapponesi 50-60° C.


In breve:

bisogna avere una teiera per far le cose fatte bene. Quando ho fretta e me ne voglio preparare solo una tazza, io uso questo qui:

http://www.agrestisapori.it/files/prodotti/big/1222526497-infusiera.jpg

altrimenti l'ideale è una teiera porosa per ogni tipo di the bevuto

CYRANO
13-01-2010, 10:45
Io solitamente me ne frego delle tradizioni o delle ricette e il tè lo faccio come piace a me :O

Una volta ho provato il tè "all'inglese", per intenderci senza zucchero e con latte... beh stavo per vomitare :Puke:

Io solitamente faccio bollire l'acqua in un pentolino o nel bollitore (in quest'ultimo caso poi travaso l'acqua in pentolino cmq dato che non voglio macchiare il bollitore di plastica bianco con il tè), spengo il gas e metto nel pentolino un paio di cucchiaini di tè sfuso.
Lascio in infusione per circa 3/5 min e poi verso in tazza, zucchero ed eventualmente limone (a seconda del tipo di tè).

Normalmente, se lasciato riposare per il tempo che serve, nella tazza ci finiscono pochissime foglionine di tè, praticamente impercettibili.
Alla disperata si può sempre ricorrere al classico colino, non sarà elegante, non sarà corretto, non sarà tradizionale, ma è utile :O

ah ho capito! si la teiera , in ceramica , ce l'ho.
quindi porto l'acqua in ebollizione , spengo , ci metto delle fogliette di te' , aspetto quei 3-5 min e poi servo in tazza con zucchero ed altro eventualmente...

ottimo. mi sa che domani passo all'iper e mi prendo altro te' compreso 1-2 lattine :D

x ork , capito ma la mia teiera non ha il filtro.
comunque mica voglio diventare un professionista del te' :D


Ca.;';'.za.';'.za

Ork
13-01-2010, 10:48
x ork , capito ma la mia teiera non ha il filtro.
comunque mica voglio diventare un professionista del te' :D


Ca.;';'.za.';'.za

trovi le teiere vetro con filtro anche a 10 euro nei supermercati più grandi.

Basta un po di pratica per gustare un signor the. niente a che vedere con quelli che trovi in giro.

p.s. già solo portando a ebollizione l'acqua fai una cazzata perchè scotti le foglie e cambiano gusto. ;)

Life bringer
13-01-2010, 10:53
Per gli esperti:

Anche io compro il Gunpowder della twinings, però ho l'impressione di sbagliare qualcosa...
Ti dico come lo preparo io:
Metto a bollire l'acqua, quando inizia a fare alcune bollicine perchè sta per bollire la tolgo dal fuoco.
In una theiera (made in twinings pure quella) metto 2 cucchiaini da caffè di the (oppure 3 se ne devo far 2 tazze).
Lascio in infusione per 3-5 minuti, dopodichè verso il the nella tazza (facendolo passare per un colino onde evitare che le foglie finiscano nella tazza).

Ho anche comprato una di quelle palline in cui mettere il the ma ho purtroppo visto che la maggior parte delle volte si rivela un fiasco, le foglioline a contatto con l'acqua si espandono e occludono i fori.
Tu come lo fai?

HYPERR
13-01-2010, 11:01
Anche io compro il Gunpowder della twinings, però ho l'impressione di sbagliare qualcosa...
Ti dico come lo preparo io:
Metto a bollire l'acqua, quando inizia a fare alcune bollicine perchè sta per bollire la tolgo dal fuoco.
In una theiera (made in twinings pure quella) metto 2 cucchiaini da caffè di the (oppure 3 se ne devo far 2 tazze).
Lascio in infusione per 3-5 minuti, dopodichè verso il the nella tazza (facendolo passare per un colino onde evitare che le foglie finiscano nella tazza).


La procedura non fa una piega...
L'errore più frequente è di mettere le foglie quando l'acqua bolle; questo significa uccidere il tè. Mai sopra gli 80-85°C.

CYRANO
13-01-2010, 11:15
trovi le teiere vetro con filtro anche a 10 euro nei supermercati più grandi.

Basta un po di pratica per gustare un signor the. niente a che vedere con quelli che trovi in giro.

p.s. già solo portando a ebollizione l'acqua fai una cazzata perchè scotti le foglie e cambiano gusto. ;)

ah ecco... vabbeh porto in ebollizione poi lascio scendere la tempo 1-2 min e poi ci metto il te' :D

domani vedo se trovo anche una teiera col filtro...


V;.a;.;,,s;,slsmsm

Life bringer
13-01-2010, 11:32
La procedura non fa una piega...
L'errore più frequente è di mettere le foglie quando l'acqua bolle; questo significa uccidere il tè. Mai sopra gli 80-85°C.

Per mettere le foglie quando l'acqua bolle intendi, sul fuoco? No quello non l'ho mai fatto, però... boh forse non è la qualità di the che soddisfa il mio palato :D

Ork
13-01-2010, 12:59
Per mettere le foglie quando l'acqua bolle intendi, sul fuoco? No quello non l'ho mai fatto, però... boh forse non è la qualità di the che soddisfa il mio palato :D

no, si intende proprio quando l'acqua è a 100 gradi (addirittura su alcune confezioni di the c'è scritto di mettere in infusione a 100° per 5-6 min :rolleyes: vien fuori caffè.. non the..

dipende dai tipi di the ma la temperatura è decisamente inferiore ai 100 gradi

Windtears
13-01-2010, 13:09
bevo solo the verde da 10 anni.

Premesso che i the in bustina non sono paragonabili a quelli in foglie (per chi è interessato conosco un ottimo sito che li vende online. buonissimi e veloci nella spedizione.)

Io sono interessato ad avere il link del sito, anche in privato. Grazie.:D

Life bringer
13-01-2010, 13:11
no, si intende proprio quando l'acqua è a 100 gradi (addirittura su alcune confezioni di the c'è scritto di mettere in infusione a 100° per 5-6 min :rolleyes: vien fuori caffè.. non the..

dipende dai tipi di the ma la temperatura è decisamente inferiore ai 100 gradi

Ah, ok lo sapevo, infatti per il the verde, se la memoria non mi tradisce bisogna stare sugli 70-80 gradi.

Ork
13-01-2010, 13:42
Ah, ok lo sapevo, infatti per il the verde, se la memoria non mi tradisce bisogna stare sugli 70-80 gradi.

si anche un po meno e tempo di infusione decisamente breve

Life bringer
13-01-2010, 14:00
si anche un po meno e tempo di infusione decisamente breve

Tipo, 3 minuti?

HYPERR
13-01-2010, 14:12
3-4 minuti è l'ideale... Se lo volete più corposo e carico, usate più tè...
Lasciarlo 20 minuti affinchè diventi nero come il caffè non è una grande idea. :)

Life bringer
13-01-2010, 14:30
Se ti riferisci a me non ho mai fatto nulla del genere :D
Seguendo le istruzioni lo lascio dai 3 ai 5 minuti in infusione (ho letto che se lo si lascia 3 minuti ha un effetto eccitante perchè nei primi momenti d'infusione viene rilasciata la theina, mentre se si va oltre viene rilasciata una sostanza della quale non ricordo il nome che porta all'effetto contrario, questo parlando del gunpowder). L'ideale è anche mettere 2 cucchiaini di the per una tazza e 3 cucchiaini per 2 tazze?
Grazie.

BonamiX
13-01-2010, 15:34
Nonostante continue ricerche di prodotti in bustina.....devo ammettere che un tè veramente ottimo non l' ho ancora trovato....alcuni soddisfacenti si pero'........ma prometto che se ne provero' un doc ne berro' un secchio!:gluglu: :ronf: :asd:

CYRANO
13-01-2010, 16:55
Son appena tornato dall'iper ed ho fatto spesetta :D
Ho preso la teiera , piccolina da 0,5 lit. con base in acciaio ed ampollona in vetro.
Ha il filtro , ottimo. Pagata 7 neuri :asd:
Poi come tè ho preso :
Confezione da 50 bustine di Everton Tè Verde Earl Grey
Twinings Green Tea Collection
Sir Winston Tea Tè Bianco
Twinings Lattina Earl Grey
Everton Tè Verde RailGunPower

Non ho trovato nessun tè della linea " voyage" di twinings purtroppo.. proverò da auchan nell'immediato futuro...


Clmalmzlm,alm,za

CYRANO
13-01-2010, 16:57
allora per comodità potresti bere questo:

http://brandcom.unilever.com/b2Public/lipton/it_it/product/realCategories/LiptonMiscelePregiate/MiscelePregiateGreenTeaOrient/detailsPar/fullsizeImage/greentea_orient20G.png

il the con le lattine? intendi quello in foglie?

non l'ho trovato questo , manco quello alla menta.
C'era solo quello normale.
A sto punto ho preso altri tè verdi , come ho scritto :D


Cmkamkzmlka

HYPERR
13-01-2010, 17:45
Qualcuno ha provato questo? ---> http://www.twinings.com/it/product.php?productid=141
Non riesco a trovarlo... :(

Comunque: http://www.twinings.com/it/l2c_perfect_cup.php La tazza perfetta consigliata da Twinings...

Ork
14-01-2010, 06:44
non l'ho trovato questo , manco quello alla menta.
C'era solo quello normale.
A sto punto ho preso altri tè verdi , come ho scritto :D


Cmkamkzmlka

hai fatto benissimo a prendere la teiera in vetro ;)

non mi stupisce che tu non li abbia trovati. Io li avevo trovati quasi 2 anni fa all'AEO in zona e finite quelle 5 scatole non sono più arrivate! da allora lo cerco sempre in ogni supermercato che entro ma niente..

Come ho scritto, a settembre ho trovato un supermercato che vende online a palermo (io son di verona :asd:) e me ne son fatte mandare 30 scatole :D
Fa conto te come son ridotto.. :D

Dacci la tua impressione sull'uso del tè in foglie (i primi faranno schifissimo :D)

Ork
14-01-2010, 06:46
Qualcuno ha provato questo? ---> http://www.twinings.com/it/product.php?productid=141
Non riesco a trovarlo... :(

Comunque: http://www.twinings.com/it/l2c_perfect_cup.php La tazza perfetta consigliata da Twinings...

devo dire che è una gran bella descrizione senza troppe pretese e alla portata di tutti!

Ottima guida

CYRANO
14-01-2010, 07:45
hai fatto benissimo a prendere la teiera in vetro ;)

non mi stupisce che tu non li abbia trovati. Io li avevo trovati quasi 2 anni fa all'AEO in zona e finite quelle 5 scatole non sono più arrivate! da allora lo cerco sempre in ogni supermercato che entro ma niente..

Come ho scritto, a settembre ho trovato un supermercato che vende online a palermo (io son di verona :asd:) e me ne son fatte mandare 30 scatole :D
Fa conto te come son ridotto.. :D

Dacci la tua impressione sull'uso del tè in foglie (i primi faranno schifissimo :D)

Senz'altro :D
Un consiglio per favore : la teiera nuova e' da 0,5 lt. Ora , ieri l'ho provata con l'everton bianco , 1 bustina , ma non mi ha esaltato. Mi sembrava un po' " annacquato " , ed invece a me piace un te' abbastanza " carico ".
Insomma per mezzo litro devo mettere 2 bustine ? E quante foglie ?

grassie!


Cmlamlzmlamlzmla

killercode
14-01-2010, 08:21
Taylors of Harrogate Earl Gray in foglie tutte le mattine.
Il resto del giorno caffe solubile :asd: tranne quando sono a casa che prendo un'altro te a random dal mucchio delle bustine che ho

killercode
14-01-2010, 08:29
Confezione da 50 bustine di Everton Tè Verde Earl Grey
Twinings Green Tea Collection
Sir Winston Tea Tè Bianco
Twinings Lattina Earl Grey
Everton Tè Verde RailGunPower


Primo grassetto l'Earl Gray non è un te verde
Secondo grassetto RailGun? wtf? Il the ufficiale di Quake? :asd:

Ork
14-01-2010, 08:49
Senz'altro :D
Un consiglio per favore : la teiera nuova e' da 0,5 lt. Ora , ieri l'ho provata con l'everton bianco , 1 bustina , ma non mi ha esaltato. Mi sembrava un po' " annacquato " , ed invece a me piace un te' abbastanza " carico ".
Insomma per mezzo litro devo mettere 2 bustine ? E quante foglie ?

grassie!


Cmlamlzmlamlzmla

di bustine me ne intendo poco, però 1 bustina dovrebbe essere per una tazza da 125-250cl quindi 2 bustine sono più indicate.
Consiglio per quando userai le foglie:
Non versare l'acqua calda direttamente sulle foglie, ma metti prima l'acqua e poi l'infusore

zappy
14-01-2010, 08:50
...
Dopo aver provato il thè verde e il Tea Star , stamani ho preso una confezione di Twinings Earl Grey ( si quello del capitano picard :asd: ).
Davvero bono ! Ho pure addocchiato l'everto bianco ed un twinings alla vaniglia...

ti consiglio di controllare le etichette per evitare che ci siano "aromi" (=artificiali).

CYRANO
14-01-2010, 16:39
Primo grassetto l'Earl Gray non è un te verde
Secondo grassetto RailGun? wtf? Il the ufficiale di Quake? :asd:

si quello è tè verde al bergamotto , detto " tè verde earl grey " .


Son stato all'auchan ed ho preso :
Twinings breakfast lattina
Twinings tè verde orange
Twinings monovitigno purè tea
Twining monovitigno ceylon orange
Twinings voyage brazil
Twinings voyage la mia africa
Lipton earl grey tanto per vedere come si pone rispetto al twinings

infine ,per far sì che i miei non usino i "miei" tè , una confezione da 70 buste di tè ati :asd:

Ork scusa non ti incazzare ma la mia intenzione , con le foglie , è quella di buttarne una certa quantità nell'acqua calda ( nel filtro insomma ).
non sto lì a versare sulle pareti ecc ecc


Càò.a.àz.àaza

Zoro82
14-01-2010, 16:59
ora mi prenderete per un sacrilego...:D
io lo faccio nel microonde!!!!!
metto una tazza d'acqua,la scaldo per 1 minutino finchè non scotta e ci schiaffo la bustina di tè...sacrilego ma efficace!
tè in 2 minuti.
anzi,me ne avete fatto venire voglia,ora vado a farmelo.
ah,tè darjeeling,ovviamente.

NeroCupo
14-01-2010, 18:13
ora mi prenderete per un sacrilego...:D
io lo faccio nel microonde!!!!!
metto una tazza d'acqua,la scaldo per 1 minutino finchè non scotta e ci schiaffo la bustina di tè...sacrilego ma efficace!
tè in 2 minuti.
anzi,me ne avete fatto venire voglia,ora vado a farmelo.
ah,tè darjeeling,ovviamente.Faccio di peggio:


Metto a bollire l'acqua in un pentolino sul fornello ad induzione (va in ebollizione in un minuto o giù di lì)
Quanto bolle, ci sbatto la bustina lasciando bollire il tutto per un minuto circa visto che il movimento dell'acqua permette un'infusione rapidissima (l'induzione evita che il filo 'pendente' della bustina prenda fuoco)
Spengo, verso nella tazza, aggiungo lo zucchero e tre cubetti di ghiaccio
Voilà, pronto per bere in circa 4 minuti all comprensive! :D


Ok, sparatemi pure, ma è comunque sufficientemente buono (non eccelso, certo, ma comunque buono) e ipersupermegarapido :D

Nero

aeterna
14-01-2010, 18:17
ora mi prenderete per un sacrilego...:D
io lo faccio nel microonde!!!!!


Faccio di peggio:



signore perdonali perchè non sanno quello che fanno...

NeroCupo
14-01-2010, 18:33
signore perdonali perchè non sanno quello che fanno...In compenso vado quasi sempre di Twinnings, molti tipi li trovo insuperabili ;)
Sicuramente non è esattamente la stessa cosa, ma la rapidità di preparazione è impressionante.

Potresti comunque provare a preparartene uno così ed assaggiarlo (staresti pochissimo), poi mi sai dire le eventuali differenze da uno preparato secondo la metodologia standard :)

NeroCupo

HYPERR
14-01-2010, 18:38
signore perdonali perchè non sanno quello che fanno...

:asd:

Rainy nights
14-01-2010, 18:39
Faccio di peggio:


Metto a bollire l'acqua in un pentolino sul fornello ad induzione (va in ebollizione in un minuto o giù di lì)
Quanto bolle, ci sbatto la bustina lasciando bollire il tutto per un minuto circa visto che il movimento dell'acqua permette un'infusione rapidissima (l'induzione evita che il filo 'pendente' della bustina prenda fuoco)
Spengo, verso nella tazza, aggiungo lo zucchero e tre cubetti di ghiaccio
Voilà, pronto per bere in circa 4 minuti all comprensive! :D


Ok, sparatemi pure, ma è comunque sufficientemente buono (non eccelso, certo, ma comunque buono) e ipersupermegarapido :D

Nero

Ho i brividi... :stordita:

Il programmatore
14-01-2010, 20:10
Io metto una tazza d'acqua su un pentolino, faccio bollire, quando bolle spengo il fuoco e butto la bustina di thè in infusione.
Quando poi ho voglia me lo bevo.
:stordita:

Ork
14-01-2010, 21:29
Ork scusa non ti incazzare ma la mia intenzione , con le foglie , è quella di buttarne una certa quantità nell'acqua calda ( nel filtro insomma ).
non sto lì a versare sulle pareti ecc ecc


Càò.a.àz.àaza

:D tranquillo

Fallo come vuoi! ti ho dato solo qualche consiglio perchè anch'io anni fa facevo di testa mia e veniva sempre na merda :asd:

e poi, sbagliando si impara davvero! non riuscirei ad apprezzare il the se non avessi sbagliato per mesi e mesi

Ork
14-01-2010, 21:30
ma a voi non devono venderlo il tè! devono dare l'acqua dei fiumi padani! :asd:

Adrian II
14-01-2010, 22:03
A proposito di microonde! c'è la mia ragazza che spesso per comodità lo fa così, ma la cosa che mi preoccupa un po' è che dopo, quando zucchera l'acqua, sfrigola! Come se ci avesse messo una polvere effervescente! Io già non mi sono mai fidato tanto dei microonde, avendo visto sta cosa poi...

In ogni caso io sono mooolto semplice nella preparazione: pentolino sul fornello, non uso acqua già calda (non so cosa possa cambiare, ma ad esempio col caffè è sconsigliato mettere nella macchinetta acqua non fredda, quindi nel dubbio imito), spengo ai primi segni di vapore, quando l'acqua comincia a muoversi, dopo aver già fatto un po' di bollicine, e poi con tutta calma metto il filtro, da lì aspetto che scenda a temperatura per berlo, col filtro ancora in infusione, bello nero nero (anche il tè verde) e senza zucchero. Un caffè all'americana insomma

Xalexalex
15-01-2010, 00:50
A proposito di microonde! c'è la mia ragazza che spesso per comodità lo fa così, ma la cosa che mi preoccupa un po' è che dopo, quando zucchera l'acqua, sfrigola! Come se ci avesse messo una polvere effervescente! Io già non mi sono mai fidato tanto dei microonde, avendo visto sta cosa poi...

In ogni caso io sono mooolto semplice nella preparazione: pentolino sul fornello, non uso acqua già calda (non so cosa possa cambiare, ma ad esempio col caffè è sconsigliato mettere nella macchinetta acqua non fredda, quindi nel dubbio imito), spengo ai primi segni di vapore, quando l'acqua comincia a muoversi, dopo aver già fatto un po' di bollicine, e poi con tutta calma metto il filtro, da lì aspetto che scenda a temperatura per berlo, col filtro ancora in infusione, bello nero nero (anche il tè verde) e senza zucchero. Un caffè all'americana insomma
Sfrigola perche' l'acqua è in sovraebollizione a una T > 100°C, in uno stato metastabile. Appena la "perturbi", cioè tocchi le pareti o metti qualcosa dentro a sciogliersi (peraltro anche la solvatazione dà un piccolo contributo energetico), questa libera l'energia in eccesso e... bollicchia ^^

HYPERR
15-01-2010, 08:10
Sfrigola perche' l'acqua è in sovraebollizione a una T > 100°C, in uno stato metastabile. Appena la "perturbi", cioè tocchi le pareti o metti qualcosa dentro a sciogliersi (peraltro anche la solvatazione dà un piccolo contributo energetico), questa libera l'energia in eccesso e... bollicchia ^^

L'ideale per un buon tè! :stordita:

CYRANO
15-01-2010, 09:36
Stamane mi son bevuto mezzo litro di breakfast lattina , bono mi è piaciuto.
Anche se il tè è sminuzzato in modo più grossolano ma non ho visto tanta differenza con quello in bustina.
Poi mi son fatto un altro mezzo litro :asd: di voyage african , bono anche questo :D
Ad entrambi ho aggiunto solo un po' di zucchero...


Còa,òz,òa

san68ita
15-01-2010, 12:58
Io ho eliminato da tempo lo zucchero nel thé.
I primi tempi senti la mancanza del dolce, ma una volta abituato gusti molto di più le differenze tra le varie miscele.

Ork
15-01-2010, 13:06
Stamane mi son bevuto mezzo litro di breakfast lattina , bono mi è piaciuto.
Anche se il tè è sminuzzato in modo più grossolano ma non ho visto tanta differenza con quello in bustina.
Poi mi son fatto un altro mezzo litro :asd: di voyage african , bono anche questo :D
Ad entrambi ho aggiunto solo un po' di zucchero...


Còa,òz,òa

e poi sei stato a pisciare per il resto della giornata

VdW
15-01-2010, 13:16
mi unisco!
A me tra quelli in bustina piace molto il Lady Grey della Twinings, quello azzurro.

I te' verdi invece li prendo in teeria sfusi

uomoserio
15-01-2010, 20:31
ok, ti scrivo qui di seguito le istruzioni per prepararlo a DOC

preso dal sito teaway.it

Le regole per preparare un buon tè

Naturalmente i gusti personali e un tè di qualità giocano un ruolo importante nella buona riuscita dell’infusione.

È importante e buona norma usare teiere diverse per tipi diversi di tè: la teiera assorbirà con il tempo l’aroma del tè e lo migliorerà.

La teiera non deve essere lavata con sapone o detersivi ma solo con acqua calda. Il tè non deve venire a contatto con corpi estranei.

La luce, odori estranei e anche la naturale secrezione delle mani possono compromettere la qualità del tè.

L’acqua è l’elemento primario: deve essere leggera, poco calcarea e con il pH più neutro possibile. Se il tè viene preparato con acqua “dura”, se lasciato riposare un po’, si forma sulla superficie una pellicola che è la conseguenza dell’ossidazione degli elementi solubili del tè a contatto con il bicarbonato e gli ioni di calcio presenti nell’acqua. Anche per questo è meglio depurare l’acqua prima di utilizzarla.


Riempite il bollitore e riscaldate l’acqua fino alla temperatura di 90° C circa.

Versate l’acqua così riscaldata nella teiera, bagnandone bene le pareti e lasciandola riposare per qualche istante.

Gettate via l’acqua dalla teiera e versate all’interno, o nell’apposito filtro incorporato, le foglie del tè (la quantità varia a seconda del tè usato).

Versate l’acqua per l’infusione e coprite la teiera con il coperchio.

Lasciate il tè in infusione per qualche minuto (i tempi di infusione variano a seconda al tipo di tè utilizzato), assaggiate l’infuso e filtrate.


La temperatura corretta dell’acqua varia a seconda del tipo di tè che si deve preparare: tè neri e oolong 90-100° C, tè bianchi 70-85° C, tè verdi cinesi 70° C, tè verdi giapponesi 50-60° C.


In breve:

bisogna avere una teiera per far le cose fatte bene. Quando ho fretta e me ne voglio preparare solo una tazza, io uso questo qui:

http://www.agrestisapori.it/files/prodotti/big/1222526497-infusiera.jpg

altrimenti l'ideale è una teiera porosa per ogni tipo di the bevuto

:ave: :ave: :ave: Lode a te, Dio del Thè.

CYRANO
15-01-2010, 20:53
e poi sei stato a pisciare per il resto della giornata

beh un pochetto , ma piscio di più quando bevo 2 lit di birra :asd:

stasera non avevo fame e mi son magnato 4 biscotti secchi col tè... provato il tè nero fairtrade , bono dai...



Cà.a.àz.àaza

JonSa
15-01-2010, 23:22
Il mio preferito è l'English Breakfast della Twinings, rigorosamente col latte.
Poi gli altri li provo con piacere, l'unico che mi lascia perplesso è il thè verde.

Tra l'altro l'English Breakfast ce l'ho anche in "lattina", non male.

JarreFan
17-01-2010, 13:08
Ieri, leggendo questa discussione, ho provato il Twinings alla vaniglia con un goccio di latte.

Favoloso.

Voglio prendere l'abitudine quotidiana :)

Ork
17-01-2010, 13:19
oggi ho provato un the verde giapponese.

una volta infuso è verdissimo e l'odore è quello di erba tagliata al sole (non proprio buonissimo le prime volte). Però ha un contenuto bassissimo di caffeina e berlo prima di andare a dormire è l'ideale e aiuta la digestione.

si chiama Sencha Karigane http://teaway.it/img/shop/products/80/701_80.jpg
http://3.bp.blogspot.com/_G2wscfYTv94/SNPjKYHkMII/AAAAAAAAAI0/31RhTeBBmfo/s400/green-tea-health.jpg

non male. preferisco un the bianco però

Life bringer
17-01-2010, 14:34
L'altro giorno sono andato all'ipermercato a Savona e ho acquistato questo:
http://www.twinings.com/it/images/product_shots/131_classicscollection.jpg

Ora son proprio curioso di provare i tè fruttati, qualche consiglio?

Tra l'altro il tè l'ho sempre bevuto senza zucchero, però devo ammettere che con un cucchiaino di zucchero, almeno quello bevuto oggi (Lady grey) guadagna molto...

Ork
17-01-2010, 15:49
L'altro giorno sono andato all'ipermercato a Savona e ho acquistato questo:
http://www.twinings.com/it/images/product_shots/131_classicscollection.jpg

Ora son proprio curioso di provare i tè fruttati, qualche consiglio?


troppo dolci..

a sto punto bevo un Elisir di rocchetta :asd:

CYRANO
18-01-2010, 14:00
ieri sera ho provato il tiwnings origins pur-eh tea.
Bono ma gusto strano.
Non so se con quel te' 2 buste per mezzo litro siano troppe , oppure l'ho bruciacchiato :D
Devo provarlo con 1 bustina solo... comunque molto particolare come gusto.
Poi oggi dopo pranzo mi son fatto il te' verde fairtrade , bono anche questo.

Ma finora gli unici che mi han deluso sono il bianco ed il verde earl grey everton... sia mica che gli everton in genere non siano granche' ?


C;,a;,z;,a;,z

falcon.eddie
18-01-2010, 15:58
Anche io sono un appassionato di thè,mi hanno regalato un libro sul thè questo natale che devo ancora leggere,sicuramente apprezzo più o meno tutte le varianti ma c'è da dire che questo

http://picnicb.ciao.com/it/8145177.jpg
mi ha colpito per il gusto particolare e intenso.
Cyrano il gusto strano che dici è normale,qualche nota di terra ce l'ha davvero.
C'è da dire che è un thè che non piacerà sicuramente a tutti per il suo gusto ma possi assicurarvi che non esiste delizia migliore per il palato che assumere il suddetto thè verso le 16-17 oppure dopo cena diciamo verso le 23 quando si ha la bocca abbastanza "neutra" in abbinamento a un 25 gr. (mezza tavoletta) di questo
http://calorielab.com/news/wp-images/post-images/lindt-99-noirissime.jpg
E a seguire per chi fuma un sigaro aromatizzato alla vaniglia o al caffè (prima che parliate l'ho provato anche con un ottimo sigaro classico ma vi assicuro che non c'è paragone,l'aromatizzato si abbina decisamente meglio al sapore del pu-erh con fondente 99%) gustato in veranda e posso dirvi che raggiungerete la pace dei sensi. ;)

EDIT:Ho provato anche il the/non thè rosso rooibos ma il pu-erh lo preferisco decisamente,anche perchè come sapore non c'entrano molto

CYRANO
18-01-2010, 16:00
eh si e' quello , il pure' !!!
che sia particolare l'ho notato anche io :D


C;',a;,a;,a;

falcon.eddie
18-01-2010, 16:04
Provalo come ti ho consigliato,rigorosamente senza zucchero sennò mandi tutto a quel paese la cioccolata ti farebbe schifo al solo odore visto che è piuttosto amara... ;)

Ork
18-01-2010, 17:50
si abbina decisamente meglio al sapore del pu-erh con fondente 99%) gustato in veranda e posso dirvi che raggiungerete la pace dei sensi. ;)

EDIT:Ho provato anche il the/non thè rosso rooibos ma il pu-erh lo preferisco decisamente,anche perchè come sapore non c'entrano molto

si ma quello non è pu-erh.. Per dare il suo gusto inconfondibile deve avere la foglia larga.. In bustina, mezzo tritato perde praticamente tutto.

Ci sono al supermercato a foglie larghe?

HYPERR
18-01-2010, 17:53
Non riesco a trovare il Twinings 300 Years Celebration... :cry:

CYRANO
18-01-2010, 18:06
si ma quello non è pu-erh.. Per dare il suo gusto inconfondibile deve avere la foglia larga.. In bustina, mezzo tritato perde praticamente tutto.

Ci sono al supermercato a foglie larghe?

mai visti... la twinings lo ha in catalogo solo in bustine...



Clmamlndkd

CYRANO
18-01-2010, 18:15
nessuno ha mai comprato qualcosa su www.teaway.it ? :D


C,a;l,z;l,a;l,

Life bringer
18-01-2010, 18:52
no, però grazie per averlo scoperto :asd:

Una domanda, con il the verde gunpowder (sempre il twinings) quante infusioni ci si possono fare?

CYRANO
18-01-2010, 19:13
Non picchiatemi... ma se mi prendessi una classica teiera in ghisa :asd: , posso semplicemente metterci l'acqua , scaldarla fin quasi alla bollizione ( diciamo i classisi 80-85 gradi ) e metterci poi il te' ? :D
senza star li' a scaldare l'acqua , buttarla ecc ecc


Cmlamlamla

uomoserio
19-01-2010, 07:02
Non picchiatemi... ma se mi prendessi una classica teiera in ghisa :asd: , posso semplicemente metterci l'acqua , scaldarla fin quasi alla bollizione ( diciamo i classisi 80-85 gradi ) e metterci poi il te' ? :D
senza star li' a scaldare l'acqua , buttarla ecc ecc


Cmlamlamla

E tutto il rito del thè? Lo buttiamo nel cassonetto? :D

Scherzi a parte, secondo me dovresti prima capire cosa cerchi in una tazza di thè (non è un discorso filosofico, non mandarmi a quel paese subito! :p )

Se ti interessa soltanto un sapore piacevole e hai sempre "fretta" di ottenere la tua bevanda, allora lascia perdere le finezze e usa le bustine direttamente in tazza. Ovviamente in questo caso sei consapevole che quello che stai bevendo NON E' UN THE, ma una comunissima tazza di acqua calda colorata e aromatizzata.

Se, invece, hai intenzione di godere del VERO thè nella sua interezza, assaporando anche il momento di pausa e di calma, allora devi anche prenderti il tempo necessario. In una tazza di buon thè, oltre al sapore, ci sono i profumi, gli aromi, e la preparazione stessa fa parte del piacere.
Ovviamente non ti dico di praticare il rito cinese o giapponese ogni volta perché impiegheresti mezza giornata a tazza ( :D ) e qualcuno ti prenderebbe pure per cretino, ma piuttosto attieniti al minimo indispensabile per una buona preparazione casalinga (teiera adatta, thè in foglie di qualità, temperatura dell'acqua giusta).
Ti assicuro che la differenza si sente.
All'inizio si commettono molti errori e si creano delle mostruosità, ma imparando e acquisendo esperienza i risultati arrivano.

Ovviamente questa è la mia personale opinione, niente più. ;)

Windtears
19-01-2010, 08:19
nessuno ha mai comprato qualcosa su www.teaway.it ? :D


C,a;l,z;l,a;l,

Te lo dico quando mi arriva il pacco oggi.:D Comunque super efficienti, ti spediscono anche il link al tracking del corriere utilizzato.
Mi sembrano professionali, per ora ho un'impressione eccellente del servizio.:)

Io ti consiglierei prima un bell'infusore trasparente così ti vedi il the che prende colore e soprattutto magari provi gli assaggi dal loro sito per scegliere quale ti piace di più.
Poi fai pratica con i lavaggi e le multinfusioni e se proprio ci tieni passi alla ghisa...:) Valuta però il fatto come già detto da altri che preparare un buon the richiede tempo e ti rilassa anche il rito della preparazione stessa.:)

CYRANO
19-01-2010, 12:55
E tutto il rito del thè? Lo buttiamo nel cassonetto? :D

Scherzi a parte, secondo me dovresti prima capire cosa cerchi in una tazza di thè (non è un discorso filosofico, non mandarmi a quel paese subito! :p )

Se ti interessa soltanto un sapore piacevole e hai sempre "fretta" di ottenere la tua bevanda, allora lascia perdere le finezze e usa le bustine direttamente in tazza. Ovviamente in questo caso sei consapevole che quello che stai bevendo NON E' UN THE, ma una comunissima tazza di acqua calda colorata e aromatizzata.

Se, invece, hai intenzione di godere del VERO thè nella sua interezza, assaporando anche il momento di pausa e di calma, allora devi anche prenderti il tempo necessario. In una tazza di buon thè, oltre al sapore, ci sono i profumi, gli aromi, e la preparazione stessa fa parte del piacere.
Ovviamente non ti dico di praticare il rito cinese o giapponese ogni volta perché impiegheresti mezza giornata a tazza ( :D ) e qualcuno ti prenderebbe pure per cretino, ma piuttosto attieniti al minimo indispensabile per una buona preparazione casalinga (teiera adatta, thè in foglie di qualità, temperatura dell'acqua giusta).
Ti assicuro che la differenza si sente.
All'inizio si commettono molti errori e si creano delle mostruosità, ma imparando e acquisendo esperienza i risultati arrivano.

Ovviamente questa è la mia personale opinione, niente più. ;)

Vada per l'acqua colorata !!!

stamani ho trovato 2 confezioni di " taylors of harrogate ".
Uno è tè nero darjiing o come si chiama , l'altro aromatizzato alla vaniglia.
Son curioso di assaggiarli :D


C.òa.àòz.àa

CYRANO
19-01-2010, 12:56
Te lo dico quando mi arriva il pacco oggi.:D Comunque super efficienti, ti spediscono anche il link al tracking del corriere utilizzato.
Mi sembrano professionali, per ora ho un'impressione eccellente del servizio.:)

Io ti consiglierei prima un bell'infusore trasparente così ti vedi il the che prende colore e soprattutto magari provi gli assaggi dal loro sito per scegliere quale ti piace di più.
Poi fai pratica con i lavaggi e le multinfusioni e se proprio ci tieni passi alla ghisa...:) Valuta però il fatto come già detto da altri che preparare un buon the richiede tempo e ti rilassa anche il rito della preparazione stessa.:)

ma no..non ho tempo ne voglia di perdere 2 ore per il tè... già mi rompe aspettare 20 min che l'acqua si riscaldi figurarsi :asd:

allora mi tengo la mia bella teiera in acciaio-vetro va :D


Cà.aà.z.àa

Windtears
19-01-2010, 13:16
ma no..non ho tempo ne voglia di perdere 2 ore per il tè... già mi rompe aspettare 20 min che l'acqua si riscaldi figurarsi :asd:

allora mi tengo la mia bella teiera in acciaio-vetro va :D


Cà.aà.z.àa

Infatti non te lo dicevo mica per nulla.:D Però due ore no dai, considerando che i tempi di infusione dei the che ho visto da loro non superano mai i 3 minuti e che spesso si ragiona in secondi... capisci che il problema è tutto nel far raggiungere la temperatura giusta all'acqua e magari sperare che non sia calcare allo stato liquido.:D

Life bringer
19-01-2010, 13:23
Grazie per le informazioni Windtears, volevo proprio ordinare una theiera con filtro e trasparente oltre ad un termometro per l'acqua... Penso che procederò all'ordine!
Con quale corriere hanno spedito l'ordine?

CYRANO
19-01-2010, 14:19
Infatti non te lo dicevo mica per nulla.:D Però due ore no dai, considerando che i tempi di infusione dei the che ho visto da loro non superano mai i 3 minuti e che spesso si ragiona in secondi... capisci che il problema è tutto nel far raggiungere la temperatura giusta all'acqua e magari sperare che non sia calcare allo stato liquido.:D

Si ho capito... guarda , sai come fa il te' mio padre ? cioe' la brodaglia ?
Allora prende un pentolino a mo' di teiera...
ci butta dentro l'acqua , ci mette dentro la bustina di te' , accende il fuoco e lascia li' finche' bolle :asd:
ora non arrivo a fare una cosa del genere , anche perche' poi quella cosa che ne esce e' davvero acqua sporca... ma manco sto li' a scaldare la teiera con dentro l'acqua , buttare via l'acqua , metterci altra acqua facendo attenzione di far toccare le pareti e non le foglie ecc ecc
insomma non fa per me... :D
Mi viene l'ansia solo a pensarciiii :D
anche perche' ora ho preso l'abitudine di bermi il te' dopo i pasti , quindi finche' magno scaldo l'acqua nella teiera , poi quando vedo che e' bella calda ci butto la bustina o le foglie e lascio li' per 5 min ecc ecc
ecco , oh io vi ammiro..un po' come quelli che fanno le navi dentro le bottiglie , io spaccherei tutto dopo 10 min di nervoso :D
solo che non fa per me :asd:

ah dopo pranzo mi son bevuto il te' verde ear grey... ora , ho provato a farlo con solo 1 bustina per mezzo litro ed e' venuto bono... cioe' per me e' bono magari per altri e' acqua reflua :asd:
quindi devo capire , ossia testare , quali te' che posseggo vanno bene con 1 bustina e quanti con 2 ( senno' son troppo annacquati ).


C;,a;,z;,a;,zaz

CYRANO
21-01-2010, 19:33
Stamani ho preso 2 paio di confezioni di Equilibra gunpower .
Poi oggi pome finalmente alla despar ho trovato la lette twinings gunpower ,e ne ho prese un paio.
Assieme a del thè "altro mercato" fra cui un interessante tè nero al limone e miele :D
Ora credo di avere thè per 1 anno e più :asd:

Comunque per ora l'unico tipo che non mi convince è il bianco , stamane ho provato anche quello Sir winston.. per essere bono è bono solo che è fin troppo " delicato" come gusto... boh


Clmalmamla

CYRANO
21-01-2010, 22:04
Stasera ho voluto provare il gunpower everton.
Sulla confezione c'è scritto di mettere 1 cucchiaino da tè di foglie per ogni tazza... io ne ho messo 2 e mezzo perchè con la mia teiere vengono fuori , appunto , 2,5 tazze ( mug , uso quelle :D ).
il problema è che è venuta fuori una roba amarissima... ho continuato ad aggiungervi zucchero ma rimaneva amarissima... marò sembra una di quelle medicine schifose che fanno benissimo :asd:
Credo , appunto , di aver esagerato con le foglie... la prox volta ne metto 1 e mezzo di cucchiaino...


Cmlalmzlmaza

uomoserio
22-01-2010, 07:00
...il problema è che è venuta fuori una roba amarissima... ho continuato ad aggiungervi zucchero ma rimaneva amarissima... marò sembra una di quelle medicine schifose che fanno benissimo :asd:
Credo , appunto , di aver esagerato con le foglie... la prox volta ne metto 1 e mezzo di cucchiaino...


Il thè che hai ottenuto era molto amaro non perché ne avevi messo troppo, ma perché l'hai tenuto in infusione troppo a lungo.
Quanto hai lasciato il thè in teiera? Parecchi minuti, vero? Dovevi terminare l'infusione dopo 2-3 minuti al massimo, non di più (gli unici che devi lasciare in infusione molto tempo, normalmente, sono solo i thè bianchi).
L'amarezza del liquore non è dovuta alla quantità di thè (che invece, se abbondante, rende il sapore più "carico", non amaro), ma al tempo di infusione. ;)
Più tempo prolunghi l'infusione, più tannino viene rilasciato, che è la sostanza responsabile dell'amarezza del liquore.
Alcuni tipi di thè hanno un gusto leggermente amaro per proprietà, ma se è "troppo" amaro allora significa che ti è scappato il tempo. :)

CYRANO
22-01-2010, 07:03
Ah capito... ma come faccio a toglierlo dalla teiera dopo 3 min se e' sfuso in foglie ?
Cioe' mi tocca " travasare" il te' in un altro recipiente allora ! :D

Non son riuscito a bere la seconda tazza , avevo aggiunto cosi' tanto zucchero che appena messo in bocca era stomachevole da quanto dolce poi deglutendo arrivava il retrogusto amaro... bleah :D


Cmlalmzmla

Windtears
22-01-2010, 09:16
Grazie per le informazioni Windtears, volevo proprio ordinare una theiera con filtro e trasparente oltre ad un termometro per l'acqua... Penso che procederò all'ordine!
Con quale corriere hanno spedito l'ordine?

Per Life Bringer: Hanno spedito con bartolini, ma sul sito riportano sda, se compri solo tè e sotto un tot grammi vanno di posta prioritaria direttamente in cassetta delle lettere: occhio che spediscono solo in orari lavorativi, io ho messo l'indirizzo d'ufficio.:D
Servizio impeccabile e francamente ho trovato le loro istruzioni molto dettagliate, imballaggi poi veramente ben fatti.
Promosso a pieni voti.:D

Per Cyrano: ti drò ieri ho fatto assaggiare ad un amico un tè verde cinese, alla fine tra misura temperatura e fai il lavaggio delle foglie (4-5 secondi cosa credi?) non ho perso manco 5 minuti.

Ti dò un altro consiglio, se fai più tazze di tè filtra tutto il liquido dopo l'infusione in più tazze o se vuoi tenerlo caldo usa un termos oppure rimettilo nella teiera.:) Di sicuro tenere più di cinque minuti il tè in infusione è un suicidio, bevi tannino.:muro: O al massimo ti compri una teiera col filtro separato e togli solo quello.

CYRANO
22-01-2010, 09:26
E dove le trovo le teiere con filtro separato ?
Ieri sono andato in un grande magazzino dove ci stanno anche i casalinghi ma di teiere simili manco l'ombra...

Comunque gli altri te' li tengo ben piu' di 5 min a volte ed escono fuori buoni lo stesso :D


C;,a;,z,,aa,sa

killercode
22-01-2010, 09:41
O comprati i filtri di carta e fatti le bustine homemade, si trovavano alla lidl, ora non ci sono più però

CYRANO
22-01-2010, 09:43
ma a sto punto mi viene piu' semplice fare il te' con la teiera col filtro fisso , poi dopo 3 min travasare il te' nella teiera in porcellana che usavo prima... il filtro della teira dovrebbe bloccare eventuale particolato ecc ecc



Cl,al,z,;la,;l

Windtears
22-01-2010, 10:36
ma a sto punto mi viene piu' semplice fare il te' con la teiera col filtro fisso , poi dopo 3 min travasare il te' nella teiera in porcellana che usavo prima... il filtro della teira dovrebbe bloccare eventuale particolato ecc ecc



Cl,al,z,;la,;l

Puoi anche provare le tazze con il filtro però così devi mettere la quantità di foglie per ogni tazza.:D Si direi che puoi andare di travaso e via.:read:
Occhio che il tè, se caldo, dovresti berlo appena pronto.:D

CYRANO
22-01-2010, 10:39
Si lo bevo appena fatto in effetti.. certo aspetto qualche minuto che la temp scenda senno' mi ustiono :D
Ormai me ne bevo mezzo litro alla volta... ecco ieri ho imparato pero' che non e' consigliabile uscire a zonzo in negozi dopo aver bevuto quella quantita' di te'... avessi trovato almeno una toilette :D me la son tenuta per oltre 1 ora :asd:


C;,a;,z,;aza

uomoserio
22-01-2010, 10:45
ma a sto punto mi viene piu' semplice fare il te' con la teiera col filtro fisso , poi dopo 3 min travasare il te' nella teiera in porcellana che usavo prima... il filtro della teira dovrebbe bloccare eventuale particolato ecc ecc

Cl,al,z,;la,;l

Infatti la procedura più semplice è proprio questa. ;)
Usi il thè sfuso in foglie dentro una teiera (acqua alla giusta temperatura, diversa in base al tipo di thè) e poi, finita l'infusione (il tempo giusto, non 10 minuti! :p ) versi il liquore, utilizzando l'apposito filtro, in una brocca o un'altra teiera.
In questo modo ottieni una teiera (o brocca) di thè filtrato e dal sapore stabile. :D

CYRANO
22-01-2010, 11:00
ok perfetto allora faccio cosi'!
fra l'altro ieri mattina mi sono preso un'altra teiera acciaio/vetro con filtro ( insomma la stessa di quella che uso ) , al max uso anche quella :D

grassie dei consigli !


Cmkamkamka

killercode
22-01-2010, 11:36
ma a sto punto mi viene piu' semplice fare il te' con la teiera col filtro fisso , poi dopo 3 min travasare il te' nella teiera in porcellana che usavo prima... il filtro della teira dovrebbe bloccare eventuale particolato ecc ecc



Cl,al,z,;la,;l

Si ma così sporchi 2 teiere e una tazza, io solo la tazza

Life bringer
22-01-2010, 14:14
Per Life Bringer: Hanno spedito con bartolini, ma sul sito riportano sda, se compri solo tè e sotto un tot grammi vanno di posta prioritaria direttamente in cassetta delle lettere: occhio che spediscono solo in orari lavorativi, io ho messo l'indirizzo d'ufficio.:D
Servizio impeccabile e francamente ho trovato le loro istruzioni molto dettagliate, imballaggi poi veramente ben fatti.
Promosso a pieni voti.:D

Grazie per le informazioni, in fatto d'istruzioni cosa intendi? Ti allegano un foglio per ogni tipo di te ordinato in modo da farlo rendere al meglio o hai usato le informazioni reperibili sul sito?

david82
25-01-2010, 13:55
Anch'io bevo il te verde alla menta.
Sulla confezione c'è scritto di versare acqua di prima ebollizione (ovvero a 100°C o quasi, no?), e di lasciare almeno 3-4 minuti.

E' sbagliato? Devo versare acqua meno calda e lasciare 2 minuti?

Windtears
25-01-2010, 14:42
Grazie per le informazioni, in fatto d'istruzioni cosa intendi? Ti allegano un foglio per ogni tipo di te ordinato in modo da farlo rendere al meglio o hai usato le informazioni reperibili sul sito?

Ciao, scusa se rispondo solo adesso ma nel weekend sono offline per ora, ti spiego in breve: se compri un etto di tè ti imbustano il contenuto in un sacchetto e ci attaccano le istruzioni dettagliate (tempo infusione in minuti e-o secondi, la temperatura d'infusione, se è previsto il lavaggio delle foglie e la multinfusione).
Se compri gli assaggi ti arriva in una custodia di cartone un set da 6 bustine sigillate con i tipi di tè e in ciascune d'essi è incollato un pezzetto di carta con le istruzioni di cui sopra.

Spero di esserti stato utile, chiedi pure chiarimenti...:)

Life bringer
25-01-2010, 21:01
Ciao, scusa se rispondo solo adesso ma nel weekend sono offline per ora, ti spiego in breve: se compri un etto di tè ti imbustano il contenuto in un sacchetto e ci attaccano le istruzioni dettagliate (tempo infusione in minuti e-o secondi, la temperatura d'infusione, se è previsto il lavaggio delle foglie e la multinfusione).
Se compri gli assaggi ti arriva in una custodia di cartone un set da 6 bustine sigillate con i tipi di tè e in ciascune d'essi è incollato un pezzetto di carta con le istruzioni di cui sopra.

Spero di esserti stato utile, chiedi pure chiarimenti...:)

Grazie sei stato chiaro e utilissimo, ti rinnovo i ringraziamenti :D

Ork
26-01-2010, 06:46
nessuno ha mai comprato qualcosa su www.teaway.it ? :D


C,a;l,z;l,a;l,

ci avrò speso almeno uno stipendio su quel sito.

veloci, precisi e ottimi prodotti

Ork
26-01-2010, 06:48
Non picchiatemi... ma se mi prendessi una classica teiera in ghisa :asd: , posso semplicemente metterci l'acqua , scaldarla fin quasi alla bollizione ( diciamo i classisi 80-85 gradi ) e metterci poi il te' ? :D
senza star li' a scaldare l'acqua , buttarla ecc ecc


Cmlamlamla

puoi farlo ma non con la fiamma.

Se scaldi la teiera in ghisa con la fiamma rovini il rivestimento interno smaltato.. già provato.. se invece hai tipo i nuovi fornelli a induzione termica (sempre che funzionino con la ghisa.. non me ne intendo) o una piastra non ci sono problemi.

Ork
26-01-2010, 06:56
Anch'io bevo il te verde alla menta.
Sulla confezione c'è scritto di versare acqua di prima ebollizione (ovvero a 100°C o quasi, no?), e di lasciare almeno 3-4 minuti.

E' sbagliato? Devo versare acqua meno calda e lasciare 2 minuti?

si non ascoltarli.. probabilmente hanno riciclato le informazioni per il breakfast thè..

Per il thè verde non si superano mai gli 80 gradi (quando si formano bollicine sul lato del pentolino) e l'infusione di media non supera i 2 minuti.

Poi dipende, se per infusione si intende andar su e giù con la bustina per far colorare l'acqua.. allora anche 30 secondi :asd:

Ah, questo weekend sono stato ad una fiera d'arredamento a Parigi e c'erano moltissimi espositori che vendevano accessori per il thè.
Vi dico solo che una grossa teiera (da circa 1 litro di thè) in ghisa costava 22 euro.. Altro che le 120-150 euro per le teiere che si trovano sui negozi di thè..

A breve inizierò anche un corso di tea taster e poi apro una teeria :D

Windtears
26-01-2010, 10:59
Grazie sei stato chiaro e utilissimo, ti rinnovo i ringraziamenti :D

Prego, li giro anche a Ork che mi ha segnalato il sito.:D

sparagnino
26-01-2010, 12:26
Abitualmente consumo l'English Breakfast di Twinings

Un cucchiaino di foglie nell'infusore a pallina e lo metto nell'acqua di una tazza puntando il timer a 3 minuti. Quando suona ho il tempo di alzarmi per arrivare a toglierlo quando è ben fatto.
Poi cucchiaio di zucchero e mescolo. Aggiungo mezza fetta di limone ed è pronto.

Altro che non disegno è il Prince of Wales, quello nero.
Decisamente impegnativo. Mi sta bene al pomeriggio, come te delle 5 (o 4 meglio).

L'alternativa al Eng Break è il Darjeeling. E mi piace moltissimo. Però non lo trovo sfuso.

Per la preparazione monotazza ho detto tutto. Per la teiera (4 o più persone) di solito metto un cucchiaino di foglie per persona più uno per la teiera. Un mug d'acqua a cranio e via.

Ho 2 teiere. Una piccola da 2 o 3. E' in coccio, ha un filtro sempre in coccio. Manico in rafia e cosa simile. Tiene molto bene il calore.

Quella grande, da 6 credo, è in ceramica fine. Personalmente non mi piacciono le cose troppo elaborate.

Mio zio ne ha una in metallo scuro con il coperchio in legno. E' carina, ma un po' troppo piccola per la mia dose standard: il mug.


Comunque il mio consiglio è andare in drogheria e vedere cos'hanno di buono.

kazuya
26-01-2010, 15:20
Adesso vi frego.. Chi ha mai provato lo zafferano giallo americano? (american saffron) :D

Oltre a questo bevo spesso camomilla, thè al finocchio, thè verde e mi diletto a provare vari infusi.

Mi serve una teiera seria, magari elettrificata che possa riscaldare l'acqua e relativo filtro per filtrate le foglie dei thè. Esiste qualcosa di pro?

CYRANO
09-02-2010, 19:17
Stamani son passato all'auchan e dato che c'è uno speciale " cibi cinesi e dal mondo " ho trovato 3 tipi di tè cinesi ( cioè di marche cinesi ) tutti gunpower .
ne ho prese 1 confezione per tipo , per provare :D
precedentemente in un grande magazzino di articoli per la casa ed altro ( grancasa per chi conosce ) ho preso una teiera da 0.75 in acciaio per 6,5€ , con filtro...


Cmlamlzlma

Ja]{|e
09-02-2010, 19:20
A me piace il thè java :O

http://blog.taragana.com/wp-content/uploads/2009/06/java.jpg

CYRANO
09-02-2010, 23:28
Raga dove posso trovare del te' nero di assam ? :D



c;,a,z;,a;,za

killercode
10-02-2010, 07:28
Raga dove posso trovare del te' nero di assam ? :D



c;,a,z;,a;,za

puro non saprei, probabilmente in quel sito consigliato prima, mischiato in tutti i tè breakfast

HYPERR
10-02-2010, 09:00
Raga dove posso trovare del te' nero di assam ? :D

c;,a,z;,a;,za

Se ti capita di passare per Verona, in pieno centro c'è un PETER’S TeaHouse...

http://www.peters-teahouse.com/ita/start.html

A Vicenza:
http://www.caffepigafetta.it/index.html

CYRANO
12-02-2010, 07:37
Se ti capita di passare per Verona, in pieno centro c'è un PETER’S TeaHouse...

http://www.peters-teahouse.com/ita/start.html

A Vicenza:
http://www.caffepigafetta.it/index.html

grassie!!!

a verona ci tornerei volentieri , cavolo sono anni che non ci vengo !!!

intanto ieri mi si e' rotta la teiera , l'ho presa in mano e si e' staccato un pezzo di vetro.
io non l'ho sbattuta da nessuna parte , quindi o s'e' rotto per stress termico oppure mia madre , come al solito , c'ha messo uno zampino.
Ora sto usando l'ultima che ho preso , completamente in acciaio e vediamo se dura.

Pero' pensavo di procurarmi un paio di " filtri a pinza" , quelle specie di colini rotondi.
Cosi' ci metto dentro il te' in foglia ( o gunpower ) e dopo 3 min li tolgo invece di star li' a travasare da teiera in teiera... il problema e' trovarli :D

ps ah ecco ho appena fatto un ordine su lastanzadelte , due filtri a pinza e 200gr di te' assam broken ( ora mi direte che fa schifo :D ).
anche sto te' deve stare in infuzione per non oltre 3 min ?


Ca;'.z'.a'.z.'

barbapapa84
12-02-2010, 09:21
Complice l'influenza intestinale da venerdì , sto bevendo buone quantità di thè caldo così da rimettermi un po' a posto la panza :D
Dopo aver provato il thè verde e il Tea Star , stamani ho preso una confezione di Twinings Earl Grey ( si quello del capitano picard :asd: ).
Davvero bono ! Ho pure addocchiato l'everto bianco ed un twinings alla vaniglia.
Insomma voglio provare anche qualcosa di " strano " oltre i classici.

Poi a mia madre è stata regalata una teiera in ceramica davvero ottima , e lo si prepara in pochi minuti...

Voi quali tè preferite ?



http://www.cw-usa.com/common/images/products/large/tea-pickwick-teabags-case.jpg


Clmamlamlamla


He???

CYRANO
12-02-2010, 09:36
non li ho mai visti nei supermercati quelli !



C;,a;,z;,;,z;,a;,a;,a;,a;,

barbapapa84
12-02-2010, 10:30
non li ho mai visti nei supermercati quelli !


Si trovano solo qui dalle mie parti. Amsterdam e dintorni. ;)


C;,a;,z;,;,z;,a;,a;,a;,a;,

He?

Windtears
12-02-2010, 10:39
Non preoccuparti è il suo "ciao" scrive i primi caratteri a caso sulla tastiera che gli vengono.:D (ma prima sempre la 'c').

barbapapa84
12-02-2010, 10:42
Non preoccuparti è il suo "ciao" scrive i primi caratteri a caso sulla tastiera che gli vengono.:D (ma prima sempre la 'c').

C;,a;,z;,;,z;,a;,a;,a;,a;,

CYRANO
12-02-2010, 10:52
Si trovano solo qui dalle mie parti. Amsterdam e dintorni. ;)





ah ecco... ma sono te' al 100% o corretti ? :asd:


c;'a.z;'.aza

barbapapa84
12-02-2010, 11:13
ah ecco... ma sono te' al 100% o corretti ? :asd:


c;'a.z;'.aza

La Pickwick non li fa corretti.

A casa poi me li correggo io. :asd:

CYRANO
12-02-2010, 13:15
ho beccato sto sito : www.signoredelte.com
e' un negozio di torreglia (pd) che ha millemilioni di tipi di te' :D
il bello e' che sto paesetto lo passo facendo uno dei miei giretti in moto estivi ( quello da mezzo pomeriggio da un centinaio di km circa )
quindi mi sa che quando si apre la bella stagione ( aprile-maggio ) mi armo di zainetto e una visitina gliela faccio :asd:


c;'.a'.z'.'.aza

barbapapa84
12-02-2010, 15:04
ho beccato sto sito : www.signoredelte.com
e' un negozio di torreglia (pd) che ha millemilioni di tipi di te' :D
il bello e' che sto paesetto lo passo facendo uno dei miei giretti in moto estivi ( quello da mezzo pomeriggio da un centinaio di km circa )
quindi mi sa che quando si apre la bella stagione ( aprile-maggio ) mi armo di zainetto e una visitina gliela faccio :asd:


c;'.a'.z'.'.aza

Ma poi fa troppo caldo per bere il thè.

Il programmatore
12-02-2010, 15:54
qualcuno conosce il thè kukicha? pare sia essiccato 3 anni e sia quasi privo di caffeina...

Windtears
12-02-2010, 16:14
qualcuno conosce il thè kukicha? pare sia essiccato 3 anni e sia quasi privo di caffeina...

E' un tè verde giapponese, si è praticamente privo di caffeina ma se vuoi andare sul sicuro ti consiglio di fare il lavaggio delle foglie prima di metterle in infusione per essere sicuro di aver tolto anche quel piccolo residuo.

Io l'ho trovato molto piacevole a cena, dopo i pasti e prima di andare a dormire.
Mi pare non voglia oltre gli 80 gradi e si può anche fare la multinfusione.:)

Confermo, tra l'altro ha anche un tempo di infusione breve.

Spero di esserti stato utile. Ciao.

Il programmatore
12-02-2010, 16:23
E' un tè verde giapponese, si è praticamente privo di caffeina ma se vuoi andare sul sicuro ti consiglio di fare il lavaggio delle foglie prima di metterle in infusione per essere sicuro di aver tolto anche quel piccolo residuo.

Io l'ho trovato molto piacevole a cena, dopo i pasti e prima di andare a dormire.
Mi pare non voglia oltre gli 80 gradi e si può anche fare la multinfusione.:)

Confermo, tra l'altro ha anche un tempo di infusione breve.

Spero di esserti stato utile. Ciao.

grazie
ho letto, tra l'altro, che si sotto forma di mix di bastoncini e foglie, quasi quasi lo provo

Windtears
12-02-2010, 16:31
grazie
ho letto, tra l'altro, che si sotto forma di mix di bastoncini e foglie, quasi quasi lo provo

Sono le foglie ad essere molto sottili, non so cosa tu intenda con bastoncini... se vuoi dei mix ci sono dei tè con il riso tostato. Da provare anche quelli.:D

Il programmatore
12-02-2010, 20:27
Sono le foglie ad essere molto sottili, non so cosa tu intenda con bastoncini... se vuoi dei mix ci sono dei tè con il riso tostato. Da provare anche quelli.:D

scusa, intendevo un mix di fogliette e rametti

CYRANO
12-02-2010, 20:44
Ma poi fa troppo caldo per bere il thè.

beh si ma ne faccio una piccola scorta per l'autunno-inverno :D


Cò,a,.àòzàò.,a

Il programmatore
12-02-2010, 20:47
beh si ma ne faccio una piccola scorta per l'autunno-inverno :D


Cò,a,.àòzàò.,a

beh, non puoi farlo lo stesso e poi metterlo su una caraffa e berlo freddo quando vuoi?

CYRANO
12-02-2010, 20:53
beh, non puoi farlo lo stesso e poi metterlo su una caraffa e berlo freddo quando vuoi?

mah freddo mi dà l'idea di svilirlo... comunque credo che sia bevibile anche caldo la sera dopo cena quando non ci stanno più 40° all'ombra :D


C,òaò,z,òa

^TiGeRShArK^
12-02-2010, 21:53
Mi sto bevendo ora l'Earl Gray al naturale...
visto che la bustina è senza il filo come il tè del cazz da supermercato ho riscaldato la caraffa elettrica con l'acqua portandola all'ebollizione, l'ho fatta raffreddare un pochino, l'ho messa nella teiera di porcellana e ho brutalmente messo la bustina là dentro...
ogni tanto gli ho dato una mossa per favorire l'infusione...
Ora, posto che sono pienamente soddisfatto del risultato, c'è qualche altro modo per mettere in infusione la bustina nella teiera?
E scuoterla un pò è meglio o peggio? :p
Resto in attesa dei suggerimenti dei guru del the! :D

CYRANO
14-02-2010, 20:50
Stamani sono andato in un ipermercato ( alìper ) ed ho trovato del tè della linea "temondo ".
Sono sfusi , non in bustina.
ne ho presa 1 confezione per tipo perchè mi incuriosivano.
Soprattutto c'erano anche i filtri a pinza , come quelli che ho ordinato ( e che costano il doppio :muro: :muro: ) allora ne ho preso uno anche di quelli.
E stasera ho voluto provare il tè verde gunpower che l'altra volta era venuto amaro come il demonio.
Ho usato il filtro e lasciato in infusione per 3 min esatti.
Stavolta è venuto davvero bono !


Cà.a.àzà.a

Life bringer
20-02-2010, 13:17
Problema:
Un mese fa ho comprato una di quelle palline da infusione, solo che non è indicata per l'infusione del the gunpowder, visto che a contatto con l'acqua le foglioline aumentano di volume, la pallina viene come tappata, con il risultato che il the non sa di nulla...
Sapete dirmi dove trovare (online) una theiera funzionale (facile da pulire), carina e con infusore integrato? :muro:

Donagh
20-02-2010, 14:46
qualcuno conosce il thè kukicha? pare sia essiccato 3 anni e sia quasi privo di caffeina...

e' una delle cose curative piu potenti, se ci metti dentro un "umeboshi" (una sorta di inmangiabile prugna giapponese) dieventa potentissimo in caso di raffreddori, tossi etc etc... favoloso
pero preso in un negozio bio marca tipo "la finestra sotto il cielo"

s0nnyd3marco
26-02-2010, 08:31
Ieri, leggendo questa discussione, ho provato il Twinings alla vaniglia con un goccio di latte.

Favoloso.

Voglio prendere l'abitudine quotidiana :)

Ho provato iil twinings alla vaniglia, ma senza latte: e' senza dubbio una delle cose peggiori che abbia mai bevuto, sembra di aver inzuppatto un arbre magique alla vaniglia in un bicchiere di acqua calda. :D

Ork
26-02-2010, 12:58
Ma poi fa troppo caldo per bere il thè.

a parte che puoi farti il tè freddo.. in ogni caso il tè si beve in ogni stagione, e ogni stagione ha i suoi tipi ideali

Ork
26-02-2010, 13:01
Sapete dirmi dove trovare (online) una theiera funzionale (facile da pulire), carina e con infusore integrato? :muro:

le trovi anche negli ipermercati..

iron58p
26-02-2010, 13:06
scusa, intendevo un mix di fogliette e rametti


Si chiama Kukicha :)

Non ho letto i post precedenti, e non so se qualcuno ne ha parlato, ma esiste una qualita' di te' giapponese a zero contenuto di sostanze eccitanti ; si chiama Bancha.

E' disponibile sia in foglie che in rametti, e si puo' assumere anche al momento di andare a dormire.
Non contiene coloranti come i normali te' in bustina, ed e' molto salutare ;)

ciaoo

Il programmatore
26-02-2010, 14:06
Si chiama Kukicha :)

Non ho letto i post precedenti, e non so se qualcuno ne ha parlato, ma esiste una qualita' di te' giapponese a zero contenuto di sostanze eccitanti ; si chiama Bancha.

E' disponibile sia in foglie che in rametti, e si puo' assumere anche al momento di andare a dormire.
Non contiene coloranti come i normali te' in bustina, ed e' molto salutare ;)

ciaoo
si, l'avevo scritto in un post della pagina scorsa..
sia il kukicha che il bancha sono a zero contenuti di caffeina.. appena posso vado in erboristeria e vedo se ne anno

Windtears
26-02-2010, 15:10
Valuta il prezzo, e vedi se ti conviene rispetto ad un negozio online come quelli segnalati in precedenza.:D

Spero che in erboristeria costi meno, ma non si sa mai...

Comq in alternativa, se ti stufi di bancha e kukicha prova anche il Genmaicha (quello col sencha e riso che ti dicevo in precedenza) o al massiamo ti fai un giro su teaway e guardi quali sono a basso contenuto di caffeina e poi li cerchi in erboristeria. (c'è una ricerca filtrata apposta sulla tipologia "basso contenuto caffeina").

Ciao

Il programmatore
26-02-2010, 15:31
Valuta il prezzo, e vedi se ti conviene rispetto ad un negozio online come quelli segnalati in precedenza.:D

Spero che in erboristeria costi meno, ma non si sa mai...

Comq in alternativa, se ti stufi di bancha e kukicha prova anche il Genmaicha (quello col sencha e riso che ti dicevo in precedenza) o al massiamo ti fai un giro su teaway e guardi quali sono a basso contenuto di caffeina e poi li cerchi in erboristeria. (c'è una ricerca filtrata apposta sulla tipologia "basso contenuto caffeina").

Ciao

darò una occhiata, siccome mi son ripromesso per alcuni motivi di non bere più bibite, il thè dovrebbe essere un buon sostituto :D

Ork
26-02-2010, 17:47
darò una occhiata, siccome mi son ripromesso per alcuni motivi di non bere più bibite, il thè dovrebbe essere un buon sostituto :D

10 anni fa ho iniziato per lo stesso motivo :D