View Full Version : vecchio libretto di deposito trovato in un cassetto
^[H3ad-Tr1p]^
10-01-2010, 10:27
salve a tutti
avrei un problema con un vecchio libretto di deposito di una banca...vi spiego il mio problema
qualche anno fa,mia nonna ,trovo' un vecchio libretto di deposito al portatore che apri' per me quando avevo 2 anni
melo diede 2 o 3 anni fa ed io andai nella filiale della mia citta' di questa banca che ancora esiste per chiedere se potevo avere i soldi,e magari gli interessi maturati....il libretto e' del 1978 e ci sono sopra 50.000£
mi dissero che pero' questi libretti si son mangiati tutto con le spese di gestione e non esistono piu'
pero' altro giorno alla TV ho sentito che qualcuno aveva riesumato un libretto del 1907 con 100£ sopra e che adesso poteva valere 500.000€
ora volevo sapere,siccome questo libretto e' del 1978,se fosse possibile in qualche modo ritirare tutti i soldi e farsi pagare gli interessi
grazie
Se gli interessi non hanno coperto le spese di gestione non puoi farci nulla, senza contare che se anche ci fosse qualcosa sopra, si tratterebbe comunque di un libretto dormiente... dunque estinto nel 2008.
Forse puoi guadagnarci qualcosa vendendolo su ebay come cimelio storico. :D
P.S.:
Quello che hai sentito in tv non conta nulla, si tratta di un tizio che ha avuto in eredità un libretto del 1907 con sopra 100 lire emesso da una banca che non esiste più da tempo.
Facendo due calcoli, tra interessi e rivalutazioni ha concluso da solo che dovrebbe valere 500000 euro ed ha intrapreso una causa contro la Banca d'Italia... causa che ovviamente non vincerà mai, ma nel frattempo l'avvocato si è fatto un pò di pubblicità.
superkoala
10-01-2010, 17:57
^;30389369']salve a tutti
avrei un problema con un vecchio libretto di deposito di una banca...vi spiego il mio problema
qualche anno fa,mia nonna ,trovo' un vecchio libretto di deposito al portatore che apri' per me quando avevo 2 anni
melo diede 2 o 3 anni fa ed io andai nella filiale della mia citta' di questa banca che ancora esiste per chiedere se potevo avere i soldi,e magari gli interessi maturati....il libretto e' del 1978 e ci sono sopra 50.000£
mi dissero che pero' questi libretti si son mangiati tutto con le spese di gestione e non esistono piu'
pero' altro giorno alla TV ho sentito che qualcuno aveva riesumato un libretto del 1907 con 100£ sopra e che adesso poteva valere 500.000€
ora volevo sapere,siccome questo libretto e' del 1978,se fosse possibile in qualche modo ritirare tutti i soldi e farsi pagare gli interessi
grazie
50.000 lire nel 1978 non erano poche... mi pare strano che si possa essere estinto solo con le spese di gestione, tanto più che negli anni '80 i tassi di interesse erano molto alti!
:rolleyes:
Comunque, puoi provare a chiedere un estratto conto con il saldo (interessi e spese di gestione) di ogni anno, dal 1978 a oggi, in modo da verificare personalmente nero su bianco!!!
;)
Il problema, semmai, è che potrebbe essere stato estinto d'ufficio come libretto dormiente...
50.000 lire nel 1978 non erano poche... mi pare strano che si possa essere estinto solo con le spese di gestione, tanto più che negli anni '80 i tassi di interesse erano molto alti!
Strano? Fatti due calcoli: supponi un tasso di interesse anche del 10% lordo annuo per vent'anni, le 50.000 lire del 1978 diventano circa 190.000 lire nel 1998. A quel punto, trattandosi di un libretto ultradormiente contenente una somma esigua, avranno probabilmente smesso di corrispondere gli interessi.
Togli 15.000 lire di spese annue di gestione degli anni 1998-2008, toglici quelle, inferiori, degli anni 1978-1998 e vedi quanto ti resta.
Il fatto che 50.000 lire nel 1978 non fossero poche non significa nulla, le banche di certo non rivalutano i soldi dei clienti sulla base dell'inflazione passata.
Comunque, puoi provare a chiedere un estratto conto con il saldo (interessi e spese di gestione) di ogni anno, dal 1978 a oggi, in modo da verificare personalmente nero su bianco!!!
Su questo concordo.
Il problema, semmai, è che potrebbe essere stato estinto d'ufficio come libretto dormiente...
Se nel 2007 quel libretto conteneva più di 100 euro non c'è alcun condizionale, è stato estinto per legge.
Se nel 2007 ne conteneva di meno, allora nell'improbabile ipotesi che il saldo non fosse nullo ci guadagnerebbe comunque di più vendendolo su ebay piuttosto che andando a riscuotere. :D
^[H3ad-Tr1p]^
11-01-2010, 10:16
ma allora che posso fare con sto libretto?
son stato in una filiale tempo fa e mi han detto che questi libretti non esistono neppure piu',ed hanno aggiunto che se avessi voluto farmi fare un estratto,magari avrei anche dovuto pagare degli interessi e delle spese
che faccio?
50 sacchi nel 78 non credo fossero pochi...
Sicuramente no, ma il tasso di interesse viaggia insieme all'inflazione. Secondo me state ragionando in maniera troppo superficiale: è possibile che oggi metti 1000euro in un libretto e tra 20 anni sei andato in rosso? Direi di no.
Tra l'altro negli anni ottanta i tassi di interesse erano ben superiori al 10%.
Io ho dei buoni postali di 100.000lire del 1982 ("solo" 4 anni più giovani di quel libretto) e riscuoterò nel 2012 tra i 500 e i 1000euro mi pare (avevo fatto i calcoli, non ricordo più).
EDIT: su poste.it mi dicono 873,29€ :D
Ma i buoni postali sono cosa diversa, per contratto non possono smettere di corrispondere gli interessi fino a scadenza. Inoltre, a differenza dei libretti di risparmio bancari, non ci sono spese di gestione... che magari, grazie all'inflazione, sono negli ultimi anni dello stesso ordine di grandezza del deposito iniziale fatto nel 1978 (e quindi anche decuplicando in 20 anni il tuo capitale, dopo ulteriori 10 anni senza corresponsione degli interessi ti ritrovi senza un soldo).
RiccardoS
11-01-2010, 11:08
...Che poi: un libretto ha delle spese di gestione? :mbe:
quelli delle poste no, ma quelli delle banche sì e a quanto mi ricordo (ne avevo uno da piccolo, poi subito estinto appena ci siamo accorti che erano più le spese che non gli interessi) nessuno ne aveva mai accennato, tantomeno esistevano fogli informativi di alcun genere.
il solito banditismo legalizzato delle banche, insomma.
cmq 'sta storia dei libretti dormienti è davvero un'assurdità, leggete un pò qui:
http://gestcredit.wordpress.com/2009/02/01/conti-dormienti-estinti-cosa-fare-per-riavere-indietro-i-soldi/
:rolleyes:
Ok, ma ripeto: secondo me il discorso non è così semplice. Ad inflazione galoppante corrispondono, di norma, tassi di interesse congrui. Per cui il valore equivalente dei 50.000, rivalutato, deve sempre restare dentro al libretto. In caso contrario tutti i milionari degli anni 70 dopo 10 anni si sarebbero ritrovati con un pugno di mosche, ma non credo sia andata così. Che poi: un libretto ha delle spese di gestione? :mbe:
Comunque quanto al libretto oggetto della discussione, se è andato in prescrizione mettiti l'anima in pace.
Tu continui a partire dal presupposto che i soldi messi in un libretto di risparmio sono protetti dall'inflazione: questo è falso, i soldi sono protetti solo in parte dall'inflazione. Più passa il tempo, più vai in perdita. Se un milionario avesse lasciato nel 70 i suoi soldi su un libretto, dopo 20 anni di interessi che coprono solo in parte l'inflazione e dopo altri 10 anni, se non di più, senza interessi si ritroverebbe certamente più povero (ma non certo con un pugno di mosche, avendo depositato ben più di 50.000 lire). Questo è un fatto noto e risaputo (ti sfido infatti a trovarmi un milionario che investe i suoi risparmi in libretti di risparmio), come pure il fatto che i libretti bancari hanno spese di gestione.
Sua nonna avrebbe dovuto fare un buono postale, lì come ho detto non ci sarebbero state spese di gestione, gli interessi sarebbero maturati per 30 anni (praticamente fino ad oggi) ed i tassi di interesse sarebbero stati quelli fissati inizialmente... quindi con il calo dell'inflazione degli ultimi 20 anni ci avrebbe pure guadagnato qualcosa, come è successo a te.
^"]ma allora che posso fare con sto libretto?
Io te l'ho detto e te lo ripeto, vendilo su ebay (ora o tra qualche anno). I casi non sono molti:
1) sul libretto hai più di 100 euro -> il libretto è estinto per legge
2) sul libretto hai meno di 100 euro -> ci guadagni di più a venderlo su ebay, specialmente considerando le spese che ti hanno prospettato per il calcolo del saldo effettivo
Non c'è un terzo caso.
superkoala
11-01-2010, 12:23
^;30402070']ma allora che posso fare con sto libretto?
NON PUOI FIDARTI DI CIO' CHE TI DICONO A VOCE... fai una richiesta SCRITTA (raccomandata con avviso di ricevimento): o ti forniscono un estratto conto dettagliato o dichiarano che è stato estinto (in tal caso, forse, puoi rivolgerti a un fondo)!!!
:O
In ogni caso, devi ottenere un documento ufficiale della banca!!!
;)
^;30402070']
son stato in una filiale tempo fa e mi han detto che questi libretti non esistono neppure piu',ed hanno aggiunto che se avessi voluto farmi fare un estratto,magari avrei anche dovuto pagare degli interessi e delle spese
Probabilmente, è una scusa per farti lasciar perdere!!!
:mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.