View Full Version : Dual boot XP & 7...ma perchè ho tre sistemi operativi?
Lifeline83
10-01-2010, 01:12
Ciao a tutti, ho acquistato un notebook (Samsung R519-JS03) con Windows 7 32 bit installato, ma per esigenze mie ho bisogno di sostituire il sistema operativo originale con un dual boot in cui siano presenti Windows XP e Windows 7 64 bit.
Dopo aver formattato tutto il PC (tranne le partizioni Recovery da 15 GB ed una di Sistema da 100 MB di cui ignoro il contenuto) per prima cosa ho installato Windows XP su una partizione e poi Windows 7 64 bit in un’altra. Però ho notato una cosa strana, all’avvio del PC ho tre scelte a disposizione:
-Versione precedente di Windows
-Windows 7
-Windows 7
Mentre le prime due voci sembrano funzionare correttamente l’ultima mi ha incuriosito, selezionandola il boot manager mi porta in una schermata nera in cui mi dice “Avvio di Windows non riuscito” e mi consiglia di inserire il disco di Windows 7 per avviare l’opzione Ripristina il computer. In questo caso il programma mi rileva un sistema operativo Windows 7 con dimensioni 0 MB in percorso sconosciuto.
Spero di non aver fatto qualche guaio…
Sapete dirmi da dove salta fuori la terza voce? Ha senso cercare di eliminarla oppure farei meglio, per stare sul sicuro, a riformattare tutto quanto e reinstallare di nuovo Win XP e Win 7 (64) sperando che mi vada meglio?
Grazie.
Ciao,nessun guaio,tranquillo,solo che non eliminando in fase di installazione la partizione originale da 100Mb che è appunto riservata al bootmanager,l'installazione ha rilevato un altro windows 7 e ne ha creato il boot.
Per ovviare puoi avviare msconfig e nelle opzioni di avvio eliminare la voce corrispondente al sistema non esistente.
la partizione da 100 mb è quella di boot, è una novità per Win che permette di installarlo anche in una partizione logica. La seconda voce di win è probabilmente quella che ti permette di avviare il ripristino, se credi la puoi cancellare con easybcd.
Lifeline83
10-01-2010, 12:00
Ma cancellando l’opzione non è che perdo le opzioni di ripristino vero?
Un’altra cosa, ho notato che quando chiudo un sistema operativo e al boot cerco di avviare l’altro, il sistema non parte correttamente. Invece di far partire il sistema operativo il PC si riavvia completamente e torna al boot manager, quando riseleziono il sistema che voglio avviare ricevo un messaggio con scritto che al precedente avvio ci sono stati dei problemi, solo selezionando l’opzione Avvia Windows normalmente riesco a farlo partire.
Se cancelli la voce giusta non succede nulla,avrai il normale dualboot con le sole due voci inerenti i sistemi operativi.
Il secondo quesito è strano,io ho win 7 x86 e x64 in dual boot e non mi da alcun problema...non è che selezioni la voce errata e ti ritorna alla schermata di boot?
Lifeline83
10-01-2010, 13:16
No, le voci che scelgo sono quelle giuste. Mi da questo problema tutte le volte che passo da un sistema all'altro, se spengo il PC e lo riaccendo usando sempre lo stesso sistema non da problemi.
PS: ormai ho aggiornato entrambi i sistemi operativi, l'opzione di formattare tutto un'altra volta la escluderei.
Lifeline83
10-01-2010, 15:04
Aggiornamento:
Ho installato EasyBCD e ho fatto quanto segue:
1) In Add/Remove Entries ho cancellato il sistema operativo Win 7 in più.
2) In Change Settings ho rinominato “Versione precedente di Windows” in “Windows XP”. (poi ho rimesso tutto a posto)
3) Messo il timeout a 15 secondi.
Però ora Windows XP non mi parte più, arrivo alla schermata in cui mi chiede un “Ripristina computer”, sembra che non riesca a trovare il file \ntldr e funziona solo Win 7. Avviando il Ripristino dal DVD di Win 7 non vedo il sistema operativo di Win XP.
Alla fine ho deciso di riformattare tutto, ho avviato il DVD di XP e ho cancellato le due partizioni, sperando di poter ripartire da zero. Problema...anche se le partizioni non esistono più il boot manager continua a chiedermi se voglio avviare Win XP o Win 7.
Io vorrei solo un PC VUOTO dove installare tutto da zero, prima XP poi il 7, possibile che non si riesca?
Aggiornamento:
Ho installato EasyBCD e ho fatto quanto segue:
1) In Add/Remove Entries ho cancellato il sistema operativo Win 7 in più.
2) In Change Settings ho rinominato “Versione precedente di Windows” in “Windows XP”. (poi ho rimesso tutto a posto)
3) Messo il timeout a 15 secondi.
Però ora Windows XP non mi parte più, arrivo alla schermata in cui mi chiede un “Ripristina computer”, sembra che non riesca a trovare il file \ntldr e funziona solo Win 7. Avviando il Ripristino dal DVD di Win 7 non vedo il sistema operativo di Win XP.
Per il momento la situazione del mio file boot è questa:
Come faccio per far ripartire XP?
Ho provato a mettere "Drive: D:\" nel primo sistema, visto che Win 7 mi riconosce la partizione di XP come D:\, ma non cambia nulla...e a dire il vero non ci capisco più molto con le lettere delle partizioni ormai.
la partizione di boot (anche se è quella di win7) deve avere tre file (nascosti) del boot di Xp, essi sono: ntldr, ntdetect e Boot.ini; probabilmente prima erano collocati nel file di boot che hai eliminato con EasyBcd, ora cercali sulla partizione di Xp (dopo aver tolto il segno di spunta a "nascondi file protrtti e di sistema") copiali e aggiungili alla partizione di Seven (penso senzaltro che sia la tua partizione di avvio), dopo riavvii e.. :sperem: Xp dovrebbe ripartire
Aggiornamento:
edit
Alla fine ho deciso di riformattare tutto, ho avviato il DVD di XP e ho cancellato le due partizioni, sperando di poter ripartire da zero. Problema...anche se le partizioni non esistono più il boot manager continua a chiedermi se voglio avviare Win XP o Win 7.
Io vorrei solo un PC VUOTO dove installare tutto da zero, prima XP poi il 7, possibile che non si riesca?
hai fatto mentre ti stavo rispondendo, pazienza;
quando installi Win7 dopo Xp opta per l'installazione personalizzata, arrivi alla schermata della scelta partizione, elimini la partizione proposta dal programma di installazione, selezioni la partizione da 100mb, la estendi fino al massimo e comandi l'install li; così facendo il file di dualboot sarà compilato correttamente
Lifeline83
10-01-2010, 17:51
la partizione di boot (anche se è quella di win7) deve avere tre file (nascosti) del boot di Xp, essi sono: ntldr, ntdetect e Boot.ini; probabilmente prima erano collocati nel file di boot che hai eliminato con EasyBcd, ora cercali sulla partizione di Xp (dopo aver tolto il segno di spunta a "nascondi file protrtti e di sistema") copiali e aggiungili alla partizione di Seven (penso senzaltro che sia la tua partizione di avvio), dopo riavvii e.. :sperem: Xp dovrebbe ripartireNon avevo ancora letto il tuo intervento, ma ho pensato anch’io di controllare per vedere se trovavo quei files, non c’erano né nel Disco di Win 7 né in quello di Win XP, nella partizione di boot non ho guardato, non riuscivo a vederla con Win 7.
Ora sto installando l'XP nella sua partizione, mentre il resto del disco è ancora non partizionato. Ma per sapere, che succede se formatto la partizione da 100 mb? Magari mi libero per un po' di quel fastidioso Boot Manager di Win 7?
Non avevo ancora letto il tuo intervento, ma ho pensato anch’io di controllare per vedere se trovavo quei files, non c’erano né nel Disco di Win 7 né in quello di Win XP, nella partizione di boot non ho guardato, non riuscivo a vederla con Win 7.
Ora sto installando l'XP nella sua partizione, mentre il resto del disco è ancora non partizionato. Ma per sapere, che succede se formatto la partizione da 100 mb? Magari mi libero per un po' di quel fastidioso Boot Manager di Win 7?
quei files non sono sui Dvd ma nella partizione dove è il sistema di boot.
Se il resto del disco non è partizionato allora non ci dovrebbe essre problema (il boot precedente errato era nella precedente partizione da 100mb); comunque, se vuoi, non far creare di nuovo la part da 100 (serve solo se usi la crittografia Bitlocker), procedi come suggerito nel post sopra (naturalmente formatta la partizione dopo averla estesa)
Lifeline83
10-01-2010, 18:14
Quella partizione esiste sempre da me, anche adesso. E' appunto per quello che chiedevo se ha senso formattarla, perchè se ci sono errori li cancello. Non ho provato, ma credo che se metto su il DVD di Win 7 lui mi segnala ancora la possibilità di Ripristino del sistema che ho appena rimosso cancellando la partizione con il programma di Win XP. Lo stesso errore che mi dava all'inizio: Sistema operativo Windows 7 con dimensioni 0 MB in percorso sconosciuto.
Quella partizione esiste sempre da me, anche adesso. E' appunto per quello che chiedevo se ha senso formattarla, perchè se ci sono errori li cancello. Non ho provato, ma credo che se metto su il DVD di Win 7 lui mi segnala ancora la possibilità di Ripristino del sistema che ho appena rimosso cancellando la partizione con il programma di Win XP. Lo stesso errore che mi dava all'inizio: Sistema operativo Windows 7 con dimensioni 0 MB in percorso sconosciuto.
per ora hai installato solo Xp?
se si, allora procedi all'istallazione di Win7 all'avvio da Dvd (custom install) formatti la part da 100, cancelli quella che lui ti propone per l'installazione, estendi quella da 100mb, scegli questultima per l'installazione e procedi
Lifeline83
10-01-2010, 18:51
Formattata...però purtroppo non posso estenderla. Prima con l'XP ho avviato EasyBCD e ho dato una pulita al Boot manager, ora non dovrei avere voci in più. Magari provo a reinstallare Win 7 dove dovrebbe stare e vedo che succede, stavolta non dovrei avere bisogno di andare attorno al Boot manager una volta finito.
Poi se va male anche stavolta la partizione da 100 la cancello direttamente.
Formattata...però purtroppo non posso estenderla. Prima con l'XP ho avviato EasyBCD e ho dato una pulita al Boot manager, ora non dovrei avere voci in più. Magari provo a reinstallare Win 7 dove dovrebbe stare e vedo che succede, stavolta non dovrei avere bisogno di andare attorno al Boot manager una volta finito.
Poi se va male anche stavolta la partizione da 100 la cancello direttamente.
Xp non permette di estendere la partizione, l'estensione si fa durante l'installazione (personalizzata) di Win7; comunque ora che l'hai formattata dovrebbe andare O.K.
Lifeline83
10-01-2010, 20:07
Si, l’estensione ho provato di farla durante l’installazione di Win 7, ma l’iconcina rimane grigia, posso solo eliminarla.
Comunque…ho installato Win 7 e il Boot manager non mi ha più chiesto nulla dell’XP, partiva solo Win 7.
Allora ho installato anche EasyBCD, ho aggiunto Windows XP alla lista dei sistemi e EasyBCD mi ha detto che dovevo scaricare e copiare due files (NTDETECT e ntldr) in Drive\Device\HardDiskVolume2, che immagino sia la mia partizione da 100 MB.
Ho copiato i due files in tutte le partizioni, tanto per essere sicuri.
All’avvio Win XP mi manda un messaggio <Windows root>\system32\ntskrnl.exe mancante.
Il file c’è all’interno della cartella di Windows XP.
(che palle...:muro:)
Lifeline83
10-01-2010, 21:58
Allora...ho fatto questo:
-Inserito il DVD di Win 7, creato le partizioni in maniera definitiva (tenendo anche quella da 100 MB) e formattato tutto quanto.
-Riavviato e installato Windows XP.
-Fatto una copia di Backup dei files “boot.ini” “NTDETECT.COM” e “ntldr.exe” dalla partizione da 100 MB alla partizione di Win XP, con i files messi in una cartella. (non si sa mai)
-Installato Windows 7
Tutto sembra funzionare correttamente, tranne per il fatto che quando cambio sistema operativo il PC si riavvia, torna al Boot manager e quando clicco di nuovo su un’opzione per avviare un sistema operativo ottengo un messaggio di errore in cui devo specificare che voglio “avviarlo normalmente”.
Quello che avrei dovuto fare fin dall’inizio era formattare anche la partizione di boot PRIMA di installare tutto quanto per poi lasciarla INTATTA, dal momento che è lì che sono installati files che servivano per il corretto avvio dell’XP.
Speriamo bene...
Ciao ragazzi, anche io ho un problema analogo e spero, con il vostro aiuto, di uscirne fuori.
Ho un portatile Asus. Sul C: (drive principale) ho installato Win7 e su D: (secondario) è installato Windows XP. Su C: era installato windows Vista e il boot funzionava bene (ha fatto mio fratello :) ). quindi potevo selezionare Xp o Vista. Adesso che ho installato Win7 naturalmente il boot non compare piu.
Ho installato EasyBCD ed ho provato ad impostare Windows XP. Ho scaricato e copiato prima i file NTLDR e NTDETEC e successivamente il file boot.ini nel drive D:
edit
Grazie anticipatamente
quei file vanno copiati nella partizione di boot, nel tuo caso C
ho questo stesso problema, avevo installato xp su una partizione estesa del notebook e ora ho win 7 sulla primaria e non riesco a far partire xp.
ho scaricato, installato e usato easy bcd, ho copiato il ntldr e il ntdetect.
non so cosa scrivere esattamente sul boot.ini!
ho provato ad usare un backup del boot.ini ma non funziona...
ma non ho ancora capito dove deve stare il boot.ini....
mmmmm
devo fare un paio di milioni di prove ancora..
mi dareste qualche suggerimento?
luca
Lifeline83
12-01-2010, 19:58
Non so se potete/volete formattare tutto quanto, immagino che sia una seccatura per alcuni, comunque io non avevo nulla di importante sul portatile e una volta capito credo di avere risolto, ora sembra funzionare tutto a dovere. Faccio un riassunto di che ho fatto, sperando che possa ternare utile.
1) Ho inserito il DVD di Win 7 e creato due partizioni primarie, una per Win XP e una per Win 7, poi ho formattato tutto il computer, inclusa la partizione di boot.
2) Ho riavviato e installato Win XP nella sua partizione.
3) Poi ho fatto una copia di backup dei files “boot.ini”, “NTDETECT.COM” e “ntldr.exe” dalla partizione di boot e li ho messi in una cartella nella partizione di Win XP. In questo modo il file “boot.ini” è già compilato correttamente per avviare Win XP dalla partizione in cui si trova.
4) A questo punto ho riavviato e installato Win 7. ATTENZIONE: in questa fase la partizione di boot NON va formattata, perché è lì che ci sono i files per avviare l’XP.
5) Poi con EasyBCD, installato su Win 7, ho dato una sistemata al bootmanager in questo modo:There are a total of 2 entries listed in the Vista Bootloader.
Bootloader Timeout: 60 seconds.
Default OS: Windows 7 Ultimate (64 bit)
Entry #1
Name: Windows 7 Ultimate (64 bit)
BCD ID: {current}
Drive: C:\
Bootloader Path: \Windows\system32\winload.exe
Windows Directory: \Windows
Entry #2
Name: Windows XP (32 bit)
BCD ID: {ntldr}
Drive: C:\
Bootloader Path: \ntldr6) A questo punto ho avuto problemi con Win XP, non mi si avviava più. Ho risolto usando la mia copia di backup dei files “boot.ini”, “NTDETECT.COM” e “ntldr.exe” e mettendoli sia nella partizione di Win 7 che in quella di Win XP. Probabilmente sarebbe stato sufficiente metterli solo in una delle due, ma tanto non danno fastidio anche se sono in più. Una cosa, io li ho messi solo in quelle due partizioni perché nella partizione di boot c’erano già, devono esserci, quindi se i problemi continuano controllate anche lì.
Questo è tutto quello che vi posso dire, a me funziona, di più non so. :rolleyes:
grazie lifeline, tu parli di partizione di boot, ma qual'è e come faccio ad eccedervi? intendi dire che è una delle tue due partizioni, quella dove c'è seven o xp ma non sai quale delle due?
Lifeline83
13-01-2010, 18:45
La partizione di boot è una partizione di piccole dimensioni (la mia è 100 MB) a parte dove vengono salvati i files che servono ad avviare i sistemi operativi del computer.
Per quanto ne so, non è presente in tutti i portatili e non si vede con tutti i sistemi operativi, per esempio io con Win 7 non la vedo tra i dischi disponibili, mentre con l'XP mi compare.
Per avere un quadro completo del tuo disco puoi andare in Pannello di controllo --> Strumenti di amministrazione --> Gestione del computer --> Archiviazione --> Gestione disco.
Non confonderla con la partizione di Recovery.
Se non hai quella partizione immagino che i files di avvio te li metta direttamente in una delle altre partizioni che crei tu (da qualche parte dovranno pur stare), ma non ti so aiutare in questo senso.
Comunque, direi che una volta installato Win XP, se prima di installare Win 7 ti metti a cercare in giro per il disco fisso, li trovi i files.
Ricordati che sono files di sistema, quindi... dal menù di visualizzazione delle opzioni cartella, oltre ad abilitare la visibilità dei files nascosti devi anche togliere la spunta da "Nascondi i file protetti dal sistema".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.