PDA

View Full Version : Illuminazione per foto interni


Okiya
04-01-2010, 19:48
Buonasera a tutti,

ho bisogno di qualche suggerimento per alcuni scatti di interni, nello specifico camere d'hotel.

Purtroppo per quanto riguarda l'illuminazione ho soltanto un SB600.

Avete qualche consiglio? Ho provato di tutto, ma al momento ho infinite difficoltà a gestire:

- la luce della finestra, quando questa è aperta
- gli angoli bui nelle camere con due ambienti (e un corridoietto che le unisce)
- Ombre ovunque, letti.. comodini... televisioni.. tutto fa ombra nel posto sbagliato
- sfondo "scuro" a meno di non usare iso molto alti.

Qualche suggerimento?
Scusatemi per l'ignoranza! :stordita:

Vendicatore
04-01-2010, 22:27
Se sono camere d'albergo lascerei perdere il flash.
Cerca di scattare quando fuori c'è molta luce, lasciando ammorbidire la luce dalle tende della finesta, e usa un cavalletto.
La maggior parte delle foto dei depliant delle camere d'albergo è in luce naturale :cool:

marklevi
04-01-2010, 22:55
si ma se scatta con luce esterna forte avrà la tenda bianca e l'interno forse bene esposto.. secondo me.

io scatterei quando l'esterno da un bel panorama, con sole non troppo alto.
regolerei la fotocamera per esporre bene l'esterno e un tempo di esposizione di diversi secondi. durante l'esposizione proverei a fare lampeggiare il flash (tenendolo in mano) diverse volte orientandolo alla bisogna

Okiya
04-01-2010, 23:07
Se sono camere d'albergo lascerei perdere il flash.
Cerca di scattare quando fuori c'è molta luce, lasciando ammorbidire la luce dalle tende della finesta, e usa un cavalletto.
La maggior parte delle foto dei depliant delle camere d'albergo è in luce naturale :cool:

Eh, non proprio! :(
Se guardi le foto "serie" sono tutte in luce artificiale.
Partiamo anche dal presupposto che il 90% delle camere devono essere fotografate verso la finestra, quindi rimane un contrasto marcatissimo tra la stanza (buia) e la finestra che anche addolcita dalla tenda rimane un colpo...! :(

Okiya
04-01-2010, 23:14
Di base ho il problema di avere sempre:

- la finestra sovra-esposta (bruciata)
- l'interno troppo buio: tendenzialmente luminoso in zona finestra e totalmente buio altrove
- Angoli bui ovunque e ombre brutte

Se allungo i tempi finisco con l'avere il paradiso che mi esce dalla finestra... :stordita:

anche una foto semplicissima come questa (http://www.granvia-osaka.jp/stay/twin_type/img/universal-twin-plan.jpg)fatico ad ottenerla.

zulutown
05-01-2010, 09:19
bracketing e hdr?

Vinc
05-01-2010, 10:03
Buonasera a tutti,

ho bisogno di qualche suggerimento per alcuni scatti di interni, nello specifico camere d'hotel.

Purtroppo per quanto riguarda l'illuminazione ho soltanto un SB600.

Avete qualche consiglio? Ho provato di tutto, ma al momento ho infinite difficoltà a gestire:

- la luce della finestra, quando questa è aperta
- gli angoli bui nelle camere con due ambienti (e un corridoietto che le unisce)
- Ombre ovunque, letti.. comodini... televisioni.. tutto fa ombra nel posto sbagliato
- sfondo "scuro" a meno di non usare iso molto alti.

Qualche suggerimento?
Scusatemi per l'ignoranza! :stordita:

Il flash lo usi di rimbalzo, vero? Se sparato sul soffitto non dovresti avere una situazione così tragica per le ombre dell'arredo...
Se il numero dei locali visibili aumenta ho paura che debba necessariamente aumentare anche il numero di flash.
Hai la possibilità di gestirlo in wireless (non hai scritto che macchina usi)?

efewfew
06-01-2010, 10:25
Si non hai elencato che attrezzatura usi, è importante..
Il treppiede è fondamentale, come pure dei flash remoti, con relativi supporti. ll posizionamento varia da stanza a stanza secondo mè, perchè le ombre non vengono sempre dalla stessa direzione, ogni volta dovrai usare una formula differente, poi devi giocare anche con l'illuminazione interna della stanza.
Inoltre come aveva accenato zulutown poco sopra se l'illuminazione esterna è forte o le finestre sono particolarmente ampie, bracketing e hdr ti daranno un aiuto on indifferente..

Okiya
06-01-2010, 12:54
bracketing e hdr?

Fino ad ora è l'unico metodo per avere risultati accettabili.
Ho qualche difficoltà nell'elaborazione, non essendo un campione di photoshop...! :p

Il flash lo usi di rimbalzo, vero? Se sparato sul soffitto non dovresti avere una situazione così tragica per le ombre dell'arredo...
Se il numero dei locali visibili aumenta ho paura che debba necessariamente aumentare anche il numero di flash.
Hai la possibilità di gestirlo in wireless (non hai scritto che macchina usi)?

Il flash lo uso puntato in alto, ma mi rimangono fasci di luce poco omogenei e soprattutto ombre ovunque, specialmente ai piedi di letti, sedie e tavolini.


Si non hai elencato che attrezzatura usi, è importante..
Il treppiede è fondamentale, come pure dei flash remoti, con relativi supporti. ll posizionamento varia da stanza a stanza secondo mè, perchè le ombre non vengono sempre dalla stessa direzione, ogni volta dovrai usare una formula differente, poi devi giocare anche con l'illuminazione interna della stanza.
Inoltre come aveva accenato zulutown poco sopra se l'illuminazione esterna è forte o le finestre sono particolarmente ampie, bracketing e hdr ti daranno un aiuto on indifferente..

L'attrezzatura, al momento, è una D300s + flash SB600.

efewfew
06-01-2010, 13:29
Per l'hdr prova ad usare Photomatix, è più semplice che con Photoshop, e hai risultati migliori.. Per il corredo non è un problema, ti serve un treppiede per la fotocamera e uno per il flash. La luce del flash però potrebbe essere troppo dura per le tue esigenze o contrastare con quella interna in caso la usassi e mettere in difficoltà il bilanciamento del bianco per cui scatta in raw. Poi dovresti cercare qualche espediente per ammorbidirla; mi sembra che esistano dei vetrini graduati da applicare al flash, oppure puoi usare una soluzione home-made con della carta velina o altro..

Okiya
06-01-2010, 14:49
Per l'hdr prova ad usare Photomatix, è più semplice che con Photoshop, e hai risultati migliori.. Per il corredo non è un problema, ti serve un treppiede per la fotocamera e uno per il flash. La luce del flash però potrebbe essere troppo dura per le tue esigenze o contrastare con quella interna in caso la usassi e mettere in difficoltà il bilanciamento del bianco per cui scatta in raw. Poi dovresti cercare qualche espediente per ammorbidirla; mi sembra che esistano dei vetrini graduati da applicare al flash, oppure puoi usare una soluzione home-made con della carta velina o altro..

Proverò Photomatrix, vediamo se riesco ad ottenere risultati più soddisfacenti!

I due treppiedi li ho già, soltanto che il flash al momento mi risullta poco utile. Come dici tu stesso, e stando alle prove che ho fatto, la luce contrasta un po' con quella esistente (che non posso evitare) e il bilanciamento del bianco diventa davvero difficilissimo.

Ho visto qualche filtrino graduato per il flash, difficile però capire quale potrebbe andare bene senza andare per prove. :)

hornet75
06-01-2010, 16:25
Dico la mia.

Usare un paio di flash SB600 comandati dal flash pop-up della camera per una maggiore omogeneità e magari inserire sulle parabole dei diffusori in plastica bianchi che ammorbidiscono la luce.

Okiya
06-01-2010, 16:41
Dico la mia.

Usare un paio di flash SB600 comandati dal flash pop-up della camera per una maggiore omogeneità e magari inserire sulle parabole dei diffusori in plastica bianchi che ammorbidiscono la luce.

dici meglio due sb600 che luce fissa (magari regolabile) con due faretti?

ps: scusa l'ignoranza, ma come devo impostare l'sb600 perchè parta in remoto al lampo del flash built-in ?

hornet75
06-01-2010, 16:48
dici meglio due sb600 che luce fissa (magari regolabile) con due faretti?

ps: scusa l'ignoranza, ma come devo impostare l'sb600 perchè parta in remoto al lampo del flash built-in ?

I faretti influenzano l'esposimetro quindi penso che avrai sempre il problema della luce esterna proveniente dalla finestra, con i flash puoi concentrarti sull'esposizione della luce che viene da fuori con i flash che al momento dello scatto ti schiariscono l'interno della stanza. Usando due flash potresti puntarne uno di rimbalzo al soffitto e uno sul pavimento oppure di rimbalzo su pareti contrapposte.

Per il controllo remoto consulta il manuale della tua D300s. ;)

ilguercio
06-01-2010, 17:44
Due SB600.
Li punti in alto fuori dal frame e li metti in modo da produrre una luce omogenea e morbida.

Okiya
06-01-2010, 18:28
mi procuro un secondo sb600 e vediamo..! :)

ilguercio
06-01-2010, 18:31
Va bene anche un sb-26,se lo trovi;)
Funziona solo in M però.

ilguercio
06-01-2010, 18:36
Toh,leggi un pò qua.
Parla di 4 flash ma anche con 2 il risultato è buono:)
Poi,onestamente,si tende ad esagerare quando si potrebbero fare le stesse cose con meno luci.
Un ritratto lo puoi fare con 4 luci(main,fill,hair,background) o solo con una giocando con le distanze e un pannello riflettente.

Toh:
http://www.flickr.com/groups/strobist/discuss/72157600081467414

Questo è un pool di foto di interni,probabile che in qualcuna trovi anche lo schema di illuminazione:
http://www.flickr.com/groups/photographyforrealestate/

Il segreto è illuminare tutta la stanza con due flash,coprendo più area possibile e diffondendoli su un soffitto o muro fuori dal frame.
Oppure nascondi i flash dietro colonne;)

Okiya
06-01-2010, 19:06
Toh,leggi un pò qua.
Parla di 4 flash ma anche con 2 il risultato è buono:)
Poi,onestamente,si tende ad esagerare quando si potrebbero fare le stesse cose con meno luci.
Un ritratto lo puoi fare con 4 luci(main,fill,hair,background) o solo con una giocando con le distanze e un pannello riflettente.

Toh:
http://www.flickr.com/groups/strobist/discuss/72157600081467414

Questo è un pool di foto di interni,probabile che in qualcuna trovi anche lo schema di illuminazione:
http://www.flickr.com/groups/photographyforrealestate/

Il segreto è illuminare tutta la stanza con due flash,coprendo più area possibile e diffondendoli su un soffitto o muro fuori dal frame.
Oppure nascondi i flash dietro colonne;)

Ottimoooooo!!! :D :cool:

Okiya
06-01-2010, 19:16
Ci sono risultati eccellenti in quel link, mentre altri sono al mio livello o poco oltre..! :D

Davvero interessante, comunque!

Mi pare di capire che la maggior parte utilizzano flash

saggio77
11-01-2010, 10:47
Per risolvere il problema potresti innanzitutto dirigere il flash verso il soffitto per eliminare TUTTE le ombre. usa un tempo lento tipo 1/45 in modo da poter dare il tempo alla luce del flash di illuminare tutta la stanza. Prova e fammi sapere.

ilguercio
11-01-2010, 11:27
usa un tempo lento tipo 1/45 in modo da poter dare il tempo alla luce del flash di illuminare tutta la stanza. Prova e fammi sapere.

Il tempo del flash non lo dà la macchina:rolleyes:
Il flash spara per un tempo proporzionale alla potenza.
Se a 1/1 il lampo dura 1/400 di secondo a 1/2 dura 1/800,a 1/4 1/1600 e cosi via.
Va da se che la high speed photography si faccia con lampi brevissimi(e potenze basse,ovviamente)invece che con lampi a piena potenza.Casomai si mette più di un flash per avere più luce.
Il tempo "lungo" serve solo a far entrare più luce ambiente,magari usata come "fill" dove il lampo non arriva.

Okiya
13-01-2010, 13:38
Sto avendo diverse difficoltà a bilanciare il bianco usando la luce ambiente + il flash in remoto..!! :muro:

... dovete capire che sto cercando di imparare! :)

Enrylion
13-01-2010, 21:44
Scusate, cerco di imparare pure io....
Ma l'hdr cos'è??
Bracketing con che modalità lo utilizzate??
Se non ricordo male questo permette di aumentare/diminuire esposizione a scatti successivi, nel senso che gradualmente ad ogni scatto aumenta diminuisce del valore impostato....

PEr il resto...Hornet credo abbia espresso il concetto migliore...

PErò se fai un paio di scatti e ce li mostri, magari un consiglio vedendo la stanza...

marklevi
13-01-2010, 23:17
Sto avendo diverse difficoltà a bilanciare il bianco usando la luce ambiente + il flash in remoto..!! :muro:

... dovete capire che sto cercando di imparare! :)


in effetti è vero, che pirla che sono :muro:
ho anche i filtri per la luce del flash ma è tempo che non li uso..

nel tuo caso, se vuoi bilanciare la luce non c'è soluzione... ti servono le plastiche colorate per adeguare la luce del flash a quella della stanza

Okiya
13-01-2010, 23:47
in effetti è vero, che pirla che sono :muro:
ho anche i filtri per la luce del flash ma è tempo che non li uso..

nel tuo caso, se vuoi bilanciare la luce non c'è soluzione... ti servono le plastiche colorate per adeguare la luce del flash a quella della stanza

ahia! A trovarlo.. oltretutto ogni camera ha una tonalità di luce differente... mmmmmmm sti flash mi fanno impazzire! :muro:

nebuk
14-01-2010, 09:31
Dal sito di Strobist ho trovato questa guida per fare foto in interni (in questo caso foto natalizie) senza troppi sbattimenti con 2 flash: http://strobist.blogspot.com/2007/12/christmas-game-plan-results.html
Dalle foto mi par di vedere che pure le finestre son ben gestite!

ulver
15-01-2010, 16:09
Premesso che sono un neofita, cerco di proporre una soluzione al problema delle foto d'interni.
Anche io spesso per esigenze lavorative mi sono trovato a fotografare diversi tipi d'interni e non credo che ci sia una tecnica specifica per questo tipo di fotografia al di là dei consigli base.
Per i meno esperti come me bisogna fare prove su prove per ottenere alla fine ciò che si cerca.

Provo a consigliarti questa tecnica che ho usato un paio di volte in casi particolari come il tuo, dove ci sono diversi oggetti che creano ombre indesiderate.
La tecnica in questione è chiamata open-flash e consiste nell'utilizzare la macchina fotografica sul treppiede in posa B e utilizzare il flash manualmente staccato dal corpo macchina "sparando" diversi colpi di flash con il pulsante test o pilot (dipende dal flash) nei punti dove si formano le fastidiose ombre e qualche colpo di flash anche in direzione del soffitto il tutto usando un diffusore montato sulla testa del flash.

Ovviamente è d'obbligo l'uso del telecomando per gestire l'apertura e la chiusura delle tendine in posa B, o in alternativa si possono usare pose lunghe ma almeno la mia d3000 non fa pose più lunghe di 30 secondi (che nel tuo caso dovrebbero bastare, forse sono anche troppi).

Fossi in te proverei con questa tecnica che potrebbe anche non essere utile nel tuo caso specifico, ma tentar non nuoce...

Okiya
15-01-2010, 16:16
Ci provo!
In realtà temo un risultato troppo "artificiale", ma saprò dirti qualcosa a breve!
C'è anche il problema che chiaramente non posso muovermi più di tanto, avendo spazi molto ridotti, quindi non riesco a raggiungere alcuni punti ombra

Enrylion
16-01-2010, 18:04
Personalmente ritengo che le migliori foto d'interni che si vedono in depliant&co siano solamente specchietti per allodole...

Di strutture turistico ricettive ne visito molto, così anche come ristoranti&trattorie, lavoro in giro per Toscana Umbria principalmente, non disdegnando puntatine nel Viterbese (zona Bolsena / CAstro) e La Spezia...

Ogni brouchure che noto mi accorgo di luci appositamente create, punti luce messi ad hoc etc...
Idem per siti web...
Alle volte trucchi per rendere appetibili sono arredamenti, o totalmente puntare ad altro rispetto alla camera, puntare verso l'esterno, un servizio particolare etc....
Anche perché in alcuni arrivi in camera e...:eek: armadi mezzi sgangherati o con impiallacciatura rotta, carta da parati stile anni '30...

PErò PP e/o similari...fanno miracoli se si sanno usare...

Personalmente cerco e studio varie soluzioni, da luce accesa, finestre aperte, flash e non, tempi posa lunghi, alti iso tempi brevi etc etc,....

Poi ogni struttura ha una capacità riflettente diversa dall'altra, quindi secondo me la meglio è andare per tentativi e/o esperienza....

Okiya
01-02-2011, 09:41
Riesumo questo thread per vedere se riesco a ricavare ancora un consiglio per il trattamento delle luci a muro.

E' chiaro che anche esponendo in maniera perfetta o sottoesponendo, le luci della camera (specialmente quelle a muro) risulteranno come ufo in esplosione, il che limita parecchio anche nel bilanciamento delle mille ombre che si creano (sedie, comodini, letti, ecc.).

Suggerimenti?

ilguercio
01-02-2011, 09:45
Uhm, non ho capito.
Il senso è che non devi usare solo la luce flash ma anche quella ambiente per riempire gli eventuali punti lasciati in ombra e far vedere che la luce NON arriva dai flash.
Non capisco qual'è il problema, esattamente.
Spiegati meglio.
Se ti riferisci al problema delle diverse temperature colore la soluzione è relativamente semplice: metti un foglio di plastica trasparente e colorata sulla testa del flash e risolvi.
In caso le luci ambiente della stanza abbiano tonalità diverse ti conviene provvedere a farle "omogeneizzare" quanto meno per la sessione.

Okiya
01-02-2011, 14:58
Uhm, non ho capito.
Il senso è che non devi usare solo la luce flash ma anche quella ambiente per riempire gli eventuali punti lasciati in ombra e far vedere che la luce NON arriva dai flash.
Non capisco qual'è il problema, esattamente.
Spiegati meglio.
Se ti riferisci al problema delle diverse temperature colore la soluzione è relativamente semplice: metti un foglio di plastica trasparente e colorata sulla testa del flash e risolvi.
In caso le luci ambiente della stanza abbiano tonalità diverse ti conviene provvedere a farle "omogeneizzare" quanto meno per la sessione.

uso la luce ambiente e la luce flash, ma i flash non bastano a illuminare uniformemente tutto lo spazio (oltretutto ci sono mille fastidiosissime ombre date da sedie, comodini, letto, mensole, tv, ecc.).

Il risultato è che le luci ambientali si bruciano e l'ambiente è comunque buio.

(risolvo in ps, ma non è quello che voglio)

ilguercio
01-02-2011, 15:04
Allora facciamo una cosa: posta una foto tua e spiegaci quali sono i problemi con l'esempio di fronte così si capisce meglio.

strikeagle83
01-02-2011, 15:35
devi fare delle esposizioni differenti e poi fonderle in ps, nn c'è altra soluzione se non vuoi usare i flash.
Ne fai una manuale con misurazione centrale sulla lampada e una valutativa all'ambiente e poi le fondi

Okiya
02-02-2011, 12:28
devi fare delle esposizioni differenti e poi fonderle in ps, nn c'è altra soluzione se non vuoi usare i flash.
Ne fai una manuale con misurazione centrale sulla lampada e una valutativa all'ambiente e poi le fondi

Come le fondo?
Se lavoro sulle maschere di livello impazzisco per il colore del muro che cambia ed è visibile, per via delle diverse esposizioni

ilguercio
02-02-2011, 14:50
Ma perchè il muro deve cambiare colore?
Metti la plastichina colorata sui flash...

Okiya
02-02-2011, 15:34
Ma perchè il muro deve cambiare colore?
Metti la plastichina colorata sui flash...

Ma come perchè? :confused:

Fai due esposizioni differenti?
bene.
Le fondi insieme?
bene.
Ora vorrai recuperare le parti (sottoesposte) delle lampade da una esposizione e le parti (sovraesposte) del resto della stanza dall'altro scatto.
Ok.
Il problema è che le lampade sono attaccate al muro: il muro dietro, se sottoesposto, è decisamente e visibilmente più scuro.

Un muro esposto a 3 stop di differenza, evidentemente, cambia tonalità in modo evidente (si vede intorno alla lampada)

La plastichina sul flash, in questo caso, non c'entra nulla.

Stasera posto una foto

Enrylion
06-03-2011, 12:23
Ciao Okiya, le foto che si vedono ai tuoi link in firma relativi gli hotel & appartamenti....sono i risultati del 3D...?? Perché in tal caso debbo dire che sono risultati molto soddisfacenti...!! :)

Okiya
06-03-2011, 13:11
Ciao Okiya, le foto che si vedono ai tuoi link in firma relativi gli hotel & appartamenti....sono i risultati del 3D...?? Perché in tal caso debbo dire che sono risultati molto soddisfacenti...!! :)

Ciao, per fortuna quelle sono foto vecchie, ma molte delle nuove saranno presto online.. e sono decisamente meglio.

Purtroppo c'è moltissimo lavoro da fare, però tentar non nuoce :)

Enrylion
06-03-2011, 14:16
Mah, se sei convinto ci sia ancora molto da fare....
A parte qualcuna non propriamente venuta a modo....
Gli ambienti sembrano molto validi, a livello fotografico....mi pare non ci siano grosse sovraesposizioni....
Qualche finestra mostra del bianco assoluto, ok....ma se il sole in quel momento batte lì davanti.......mica puoi chiedergli spostarsi...??!!!
:D :D :D

Bhé, magari se la struttura è nelle tue disponibilità...prova in altri orari...

Fammi sapere per le altre foto, mi incuriosisce....
Che metodo hai scelto per le foto....?? :)