View Full Version : Che ne pensate della NIKON D3000???
Salve vorrei un consiglio sull'acquisto della mia nuova macchina fotografica.
Sino ad oggi ho sempre avuto tra le mani macchine compatte, adesso vorrei passare ad una reflex per superare i limiti che tutti conosciamo delle compatte....vorrei fare foto diciamo così più "professionali" e artistiche...Mi interessa specialmente per paesaggi e panorami...quindi se mi potreste consigliare anche l'obbiettivo da abbinare sarebbe perfetto!
Budget circa 500-600 euro!
Io ho trovato La Nikon D3000 + 2 obbiettivi a 535 euro.Nello specifico:
NIKON D3000 + obiettivo AF-S DX NIKKOR 18-55 mm II + obiettivo AF-S DX 55-200 mm
[VBA-250-K003]
Che ne pensate?E' una buona fotocamera? I pregi e i difetti,se qualcuno la ha avuta???
O mi dovrei orientare su qualcos'altro che come qualità prezzo è migliore!!
P.S.
Se conoscete un buon sito con buoni prezzi postate pure!!
Grazie mille a tutti in anticipo!
la d3000 è ottima per iniziare; sulla stessa fascia di prezzo c'è anche la canon 1000d.
NIKON D3000 + obiettivo AF-S DX NIKKOR 18-55 mm II + obiettivo AF-S DX 55-200 mm
io lascerei perdere queste ottiche e mi orienterei su lenti stabilizzate (i nikkor stabilizzati sono contraddistinti dalla sigla "VR").
magari parti con un 18-55 vr o meglio ancora con un 18-105 vr (più costoso).. a comprare un tele sei sempre a tempo.
hornet75
04-01-2010, 06:04
Salve vorrei un consiglio sull'acquisto della mia nuova macchina fotografica.
Io ho trovato La Nikon D3000.................................
Che ne pensate?E' una buona fotocamera? I pregi e i difetti,se qualcuno la ha avuta???
C'è un thread apposito sulla D3000 con parecchie informazioni lo trovi cliccando sul link che trovi in firma da me
P.S.
Se conoscete un buon sito con buoni prezzi postate pure!!
Grazie mille a tutti in anticipo!
Se si tratta di prodotti Nikon la risposta la trovi sempre fra i miei link che trovi in firma.
Intanto grazi e a tutti per le risposte...ora parlando sempre da uno che si sta avvicinando ora alla fotografia semi professionale...La mia scelta è orientata su 2 fotocamere.
Nikon D3000 e Nikon D5000
Questo perchè ho visto che la differenza di prezzo non è molta,ma come " prestazioni" la D5000 ci vale sicuramente quel po in più che costa...
Voi cosa ne pensate?
Perchè c'è da dire che con il mio budget potrei prendere la D3000 con obbiettivo 18-105 VR (che a detta di molti,per l'inizio,è perfetto xkè copre tutte le esigenze di un neofita)a € 555,00.
Oppure sacrificare qualcosa nell'obbiettivo,(magari comprandalo più in la uno migliore) e prendere la D5000 con 18-55VR a € 610,00 euro...
Ho escluso(anche se rientrava nel budget) la combinazione D3000 18-55VR + 55-200VR,perchè anche se copre tutto con questi 2 obbiettivi,all'inizio portarsi 2 obbiettivi dietro non è il massimo...
E purtroppo per esigenze di budget ho dovuto escludere la combinazione D5000 18-105VR...
Quindi riepilogando...Secondo voi per un neofita,quale sarebbe la scelta giusta tra:
1- D3000 con 18-105 VR a € 555,00
2-D5000 con 18-55 VR a € 610,00
Grazie mille a tutti!
secondo me racimola qualche soldo in più e prendi una d90 e se non puoi coi soldi prendi in considerazione anche altre marche. Te lo dico perchè con le d5000 e d3000 perdi l'autofocus su certe lenti.
il problema è che sono già fuori!
Per la D5000 dovrei rompere pure il maialino:D
Ma cosa intendi che perdo l'autofocus con certe lenti? e con quali ad esempio?
secondo me racimola qualche soldo in più e prendi una d90 e se non puoi coi soldi prendi in considerazione anche altre marche. Te lo dico perchè con le d5000 e d3000 perdi l'autofocus su certe lenti.
il problema è che sono già fuori!
Per la D5000 dovrei rompere pure il maialino
Ma cosa intendi che perdo l'autofocus con certe lenti? e con quali ad esempio?
Scusate il doppio inserimento...
la prima lente che mi viene in mente (poichè è la prima che in genere si prende per fare ritratti o foto con scarsa luminosità) è il 50mm 1.8.
Il 50mm 1.8 è in genere è la prima ottica fissa che si prende per entrare nell'"altro mondo". Questo perchè costa un cacchio e perchè si possono fare dei bei ritratti ed altro.
Perdere l'autofocus significa che la messa a fuoco non è fatta in automatico (hai presente quando non premi fino in fondo il tasto dello scatto?) ma lo devi fare te con la manina. E' molto old school ed è molto utilizzato ma in certe occasioni l'autofocus è quasi obbligatorio (in scatti in cui il tempismo è fondamentale, come "rubare" qualche scatto ad amici, parenti, bambini ecc)
la prima lente che mi viene in mente (poichè è la prima che in genere si prende per fare ritratti o foto con scarsa luminosità) è il 50mm 1.8.
Il 50mm 1.8 è in genere è la prima ottica fissa che si prende per entrare nell'"altro mondo". Questo perchè costa un cacchio e perchè si possono fare dei bei ritratti ed altro.
Perdere l'autofocus significa che la messa a fuoco non è fatta in automatico (hai presente quando non premi fino in fondo il tasto dello scatto?) ma lo devi fare te con la manina. E' molto old school ed è molto utilizzato ma in certe occasioni l'autofocus è quasi obbligatorio (in scatti in cui il tempismo è fondamentale, come "rubare" qualche scatto ad amici, parenti, bambini ecc)
quindi scusami per l'ignoranza,ma questa " obiettivo AF-S DX VR 18-55" c'è l'ha l'autofocus giusto???(AF-S)
Però tornando alla mia domanda iniziale...vale la pena spendere quel qualcosa in più rispetto alle D3000,sacrificando un pò l'obbiettivo, o no?
Leggevo proprio oggi la recensione di Ken Rockwell, veramente poco entusiasmante, lui l'ha definita la peggior reflex digitale prodotta da Nikon...
it's the worst DSLR Nikon has ever made.
http://www.kenrockwell.com/nikon/d3000.htm
Io punterei sulla D5000, a meno che non vai di qualche usatino tipo D40/D40x/D60
Per quanto riguarda la lente fissa sono assolutamente d'accordo, tuttavia però io sono stra-contento del mio AF-S 35mm f/1.8 che è motorizzato, quindi compatibile con le varie D3000/D5000 ecc...
quindi scusami per l'ignoranza,ma questa " obiettivo AF-S DX VR 18-55" c'è l'ha l'autofocus giusto???(AF-S)
Però tornando alla mia domanda iniziale...vale la pena spendere quel qualcosa in più rispetto alle D3000,sacrificando un pò l'obbiettivo, o no?
sì, quell'obiettivo ce l'ha l'autofocus sulla d3000. il mio consiglio è d90 =P o altra marca. ma è tutta opinione personale
Leggevo proprio oggi la recensione di Ken Rockwell, veramente poco entusiasmante, lui l'ha definita la peggior reflex digitale prodotta da Nikon...
it's the worst DSLR Nikon has ever made.
non proprio, la frase completa sarebbe:
"It's a good camera all by itself, but it's the worst DSLR Nikon has ever made."
Leggevo proprio oggi la recensione di Ken Rockwell, veramente poco entusiasmante, lui l'ha definita la peggior reflex digitale prodotta da Nikon...
http://www.kenrockwell.com/nikon/d3000.htm
Io punterei sulla D5000, a meno che non vai di qualche usatino tipo D40/D40x/D60
Per quanto riguarda la lente fissa sono assolutamente d'accordo, tuttavia però io sono stra-contento del mio AF-S 35mm f/1.8 che è motorizzato, quindi compatibile con le varie D3000/D5000 ecc...
La questione K.R. è già venuta fuori altre volte: bisogna considerare il contesto nel quale sono state fatte certe affermazioni.
La D3000 è una buona macchina (migliore della D60 dalla quale deriva, eppure questa non ha mai ricevuto critiche particolari) e se il budget è quello è inutile consigliare la D90.
Tral'altro se le ottiche fisse non interessano (non è mica obbligatorio comprare un 85 1.8) il limite della mancanza del motore AF non lo sentirà mai.
Se si è indecisi tra d5000 e D90 sono il primo a dire che quest'ultima vale più dei 150 euro di differenza, ma se si ha il budget risicato per una D3000 qualsiasi macchina prende con quella cifra non cadrà molto lontano... a quel punto meglio valutarne l'ergonomia.
beh io sono sempre del parere che nella fotografia è più importante l'obiettivo e non il corpo macchina. Per me il parco ottico è tutto. L'ergonomia per me non serve a molto dato che più o meno hanno forme simili. Se si sceglie nikon per me le entry sono da scartare per il semplice fatto che non hai il 100% del parco ottiche nikon utilizzabili al pieno delle loro potenzialità a meno che non si sappia al 100% di non andare ad utilizzare le ottiche non motorizzate.
non proprio, la frase completa sarebbe:
"It's a good camera all by itself, but it's the worst DSLR Nikon has ever made."
Verissimo, K.R. comunque rimane fermo sulla D40. Poi alla fine è tutto soggettivo...
Per come la vedo io con quel Budget cercherei un buon usatino, ovvio che se si preferisce acquistarla nuova rimane comunque un buon inizio, io stesso ho usato con grandissima soddisfazione una D40, sostituita con la D80 solamente per il motivo delle lenti motorizzate e perchè quest'ultima l'ho trovata con 1500 scatti di vita a un prezzo veramente ottimo!!
EDIT: ho cancellato per paura di alimentare discussioni inutili.
Spero non abbia letto nessuno :p
Verissimo, K.R. comunque rimane fermo sulla D40.
sinceramente chiunque rimarrebbe sulla D40...peccato non sia più in produzione ;)
ma andare su altre marche, con quel budget,cosa ci sarebbe come buon fotocamera? Sempre al max 600!
sinceramente chiunque rimarrebbe sulla D40...peccato non sia più in produzione ;)
Praticamente secondo K.R. a casa ho le due migliori DSLR Nikon: la D40 e la D90 :D
Manca solo che mi compro il 18-200 e poi vado a lavorare con lui :rotfl: :rotfl:
ma andare su altre marche, con quel budget,cosa ci sarebbe come buon fotocamera? Sempre al max 600!
Ecco... me lo state confondendo... :D
Se non pensi di voler comprare a breve un fisso non motorizzato, la D3000 va benissimo, come vanno benissimo anche le altre marche (magari un'attenzione particolare ad Olympus, non che non vada bene ma è giusto essere consapevoli che ha un sensore più piccolo e con formato 4:3).
Ecco... me lo state confondendo... :D
Se non pensi di voler comprare a breve un fisso non motorizzato, la D3000 va benissimo, come vanno benissimo anche le altre marche (magari un'attenzione particolare ad Olympus, non che non vada bene ma è giusto essere consapevoli che ha un sensore più piccolo e con formato 4:3).
scusate l'ignoranza...ma quali sono i vantaggi di un fisso motorizzato rispetto alla lente che ho citato prima??
E un'altra cosa...quindi non credi che valga la pena,spendere di più,e sacrificare anche qualcosa nella lente per prendere la D5000,e dovrei buttarmi sulla D3000???
Ecco... me lo state confondendo... :D
Se non pensi di voler comprare a breve un fisso non motorizzato, la D3000 va benissimo, come vanno benissimo anche le altre marche (magari un'attenzione particolare ad Olympus, non che non vada bene ma è giusto essere consapevoli che ha un sensore più piccolo e con formato 4:3).
perchè "a breve". Perchè io direi " se non pensi di voler comprare un fisso non motorizzato". Dici che fra un po' li sostituiscono con ottiche motorizzate?
ma andare su altre marche, con quel budget,cosa ci sarebbe come buon fotocamera? Sempre al max 600!
canon 450d per esempio.
certo anche la canon potrebbe andare...è che forse non ci arrivo...solo il corpo è 500...con altri 120 max 130 arrivo a prendere l'obbiettivo?
Qualcuno mi può spiegare sto fatto del motorizzato per favoreeeeeeeeeeeeee! non ci sto capendo un cavolo XD
Comprendetemi mi sto avvicinando da poco...
e cmq nelle canon non devo cercare la sigla VR(quella cosa della riduzione delle vibrazioni) negli obbiettivi???
Grazie a tutti...
e scusate se vi sto facendo disperare...
scusate l'ignoranza...ma quali sono i vantaggi di un fisso motorizzato rispetto alla lente che ho citato prima??
Tra i pro dei fissi sugli zoom ci sono la luminosità maggiore, sfocato in genere migliore rispetto agli zoom, minore vignettature, ecc... in pratica qualità maggiore
Ad esempio questa,magari aspettando un po la potrei prendere...
CANON EOS 450D + TAMRON 18-200/3.5-6.3 XR Di II + SD HC 4GB
640 euri mi pare...
Come vi sembra??? E l'obbiettivo è buono??
perchè "a breve". Perchè io direi " se non pensi di voler comprare un fisso non motorizzato". Dici che fra un po' li sostituiscono con ottiche motorizzate?
Ho detto a breve fondamentalmente per due motivi; il primo è quello che hai detto tu ed il secondo è dipendente dall'evoluzione di chi fa le foto: se la passione prende il sopravvento si impara a gestire la macchina e si acquisisce consapevolezza dei limiti dei limiti dell'attrezzatura ed i propri, se questa consapevolezza esiste ci sono buone probabilità che si voglia cambiare anche il corpo macchina con qualcosa che agevoli le impostazioni manuali... se questa passione non sboccia invece si vive bene anche con il kit.
...
E l'obbiettivo è buono??
NO
basta ci rinuncio! XD
Scherzo...
Mi appassiona molto la fotografia,ma sto entrando davvero in crisi...non so cosa scegliere...Cosa prendere...
certo anche la canon potrebbe andare...è che forse non ci arrivo...solo il corpo è 500...con altri 120 max 130 arrivo a prendere l'obbiettivo?
Qualcuno mi può spiegare sto fatto del motorizzato per favoreeeeeeeeeeeeee! non ci sto capendo un cavolo XD
Comprendetemi mi sto avvicinando da poco...
e cmq nelle canon non devo cercare la sigla VR(quella cosa della riduzione delle vibrazioni) negli obbiettivi???
Grazie a tutti...
e scusate se vi sto facendo disperare...
Le lenti durante la messa a fuoco si muovono dunque deve esserci un apposito motorino: se questo non sta sulla macchina (come ad esempio nella D3000 ed in tutte le canon) deve stare sulle ottiche (è su tutte le canon e sulle nikon AF-S)... da qui il fatto che esistono sia ottiche che macchine nikon non motorizzate.
Gli obiettivi Canon stabilizzati hanno siglia IS.
Ho detto a breve fondamentalmente per due motivi; il primo è quello che hai detto tu ed il secondo è dipendente dall'evoluzione di chi fa le foto: se la passione prende il sopravvento si impara a gestire la macchina e si acquisisce consapevolezza dei limiti dei limiti dell'attrezzatura ed i propri, se questa consapevolezza esiste ci sono buone probabilità che si voglia cambiare anche il corpo macchina con qualcosa che agevoli le impostazioni manuali... se questa passione non sboccia invece si vive bene anche con il kit.
non fa una piega se esistesse solo la nikon. Esistono altre marche. Se uno sceglie una pentax o canon o sony o che ne so e un giorno dovesse andare di fissi non avrebbe problemi a priori. Come non avresti problemi a priori prendendo subito una dx0 o superiore. Non credo che in pochi anni si motorizzino molti fissi visto l'andazzo.
basta ci rinuncio! XD
Scherzo...
Mi appassiona molto la fotografia,ma sto entrando davvero in crisi...non so cosa scegliere...Cosa prendere...
Con budget come il tuo difficilmente troverai ottiche di terze parti di buona qualità (soprattutto se con una notevole escursione focale come quella da te citata), dunque cerca di rimanere su corpo + ottica in kit: è quasi sempre la soluzione più conveniente.
optando per una 450D+kit con 510-520 euro te la cavi. anche la pentax intriga parecchio
Praticamente secondo K.R. a casa ho le due migliori DSLR Nikon: la D40 e la D90 :D
kr parla sempre dal punto di vista dei fotografi "amatoriali" e possibilmente squattrinati quindi il suoo "migliore" è sempre da intendersi come il migliore in fatto di qualità/prezzo ...e mi pare proprio che D40 e D90 rispondano appieno a tale definizione :D
sul 18-200 sono già meno daccordo [ certo però che per chi usa la reflex come fosse una compatta è sicuramente perfetto ;) ]
non fa una piega se esistesse solo la nikon. Esistono altre marche. Se uno sceglie una pentax o canon o sony o che ne so e un giorno dovesse andare di fissi non avrebbe problemi a priori. Come non avresti problemi a priori prendendo subito una dx0 o superiore. Non credo che in pochi anni si motorizzino molti fissi visto l'andazzo.
Vero, esistono anche altre macchine e ormai sono tutte buone, sono il primo a dirlo.
Comunque i fissi da motorizzare secondo te quanti sono? Secondo me di quelli papabili per un utente di entry level è rimasto solo l'85 (il 50 esiste, il 35 esiste, i grandangolari tipo 20, 24, 28 sono 2.8 e sostituibili in un sol colpo da uno zoom senza grosse perdite, i tele sono destinati ad altro genere di utenza...).
EDIT: in realtà esiste anche l'85 ma è un macro e, per quanto Nikon possa affermare il contrario, non riesco a considerarlo anche un'ottica da ritratto :-p
djdiegom
04-01-2010, 18:57
basta ci rinuncio! XD
Scherzo...
Mi appassiona molto la fotografia,ma sto entrando davvero in crisi...non so cosa scegliere...Cosa prendere...
E allora aspetta un pò...così intanto ti impratichisci un pò riguardo al mondo reflex e nel frattempo i prezzi calano pure...io sono in modalità learning da 5 mesi! ;)
Hai ragione quindi ora mi calmo e ragiono:D
Allora vorrei un consiglio finale su queste fotocamere...
Se mi mantengo sul mio budget quale prendo tra:
- CANON EOS 450D + obiettivo EF-S 18.55 IS + caricabatterie, batteria lithium (stavolta l'obbiettivo dovrebbe essere buono no?) prezzo 598 euri.
- NIKON D5000 + obiettivo AF-S DX VR 18-55 + caricabatterie, batteria lithium
(certo con un piccolo sforzo ma ce la dovrei fare) prezzo 637 euri
mentre se riesco a racimolare qualcosa in più,queste sarebbero le mie alternative...
-CANON EOS 500D + Obiettivo EF-S 18-55 IS + caricabatterie, batteria lithium prezzo 676 euri
- NIKON D5000 + AF-S DX Nikkor 18-105mm f/3,5-5,6G ED VR + caricabatterie, batteria lithium prezzo 728 euri
Ora,promesso che è l'ultimo post e poi non rompo più! :D
Mi direste nei due casi quale prenderesti voi tra queste?
E se magari c'è qualcosa che non va nell'obbiettivo o altro...
Grazie...e scusate ancora per tutto questo casino!
hornet75
04-01-2010, 19:00
io stesso ho usato con grandissima soddisfazione una D40, sostituita con la D80 solamente per il motivo delle lenti motorizzate In firma ottiche prive di motore non ne vedo, sei sicuro che il motivo fosse quello?
E allora aspetta un pò...così intanto ti impratichisci un pò riguardo al mondo reflex e nel frattempo i prezzi calano pure...io sono in modalità learning da 5 mesi! ;)
già,però secondo me,la miglior pratica,si smanettando!
E abbinando teoria,con la pratica...
Per questo vorrei da voi un consiglio...:D
Vero, esistono anche altre macchine e ormai sono tutte buone, sono il primo a dirlo.
Comunque i fissi da motorizzare secondo te quanti sono? Secondo me di quelli papabili per un utente di entry level è rimasto solo l'85 (il 50 esiste, il 35 esiste, i grandangolari tipo 20, 24, 28 sono 2.8 e sostituibili in un sol colpo da uno zoom senza grosse perdite, i tele sono destinati ad altro genere di utenza...).
c'è un 50 su quanti? 3? 4? non mi ricordo. Se non sbaglio non ci sono solo 28mm 2.8, non ci sono anche gli 2 e gli 1.4? ci sono 2 85mm no? non ho buona memoria visto che è da un bel po' che non controllo le ottiche nikon ma non credo siano pochi
hornet75
04-01-2010, 19:10
Non credo che in pochi anni si motorizzino molti fissi visto l'andazzo.
Non è che di fissi alla portata di un neofita ce ne siano parecchi diciamo che sotto i 500 euro ce ne sono appena 5 (parlo di Nikon)
24mm F2,8 - 28mm F2,8 - 35mm F2 - 50mm F1,8 - 85mm F1,8
I primi due vengono egregiamente sostituiti da qualsiasi zoom F2,8 anche di terze parti (Tamron - Sigma) per il 35mm F2 c'è la possibilità di optare per il nuovo 35mm F1,8 restano fuori 50 1,8 e 85 1,8 non è che a sostituirli ci vogliano secoli ammesso che serva.
Per il resto dubito che per l'utente di una D3000 ma anche di una D5000 abbia senzo acquistare un 14mm da 1500 euro, un 20mm F2,8 da 600 euro un 85mm 1,4 da 1000 euro un 105mm F2 da 1000 euro un 135mm F2 da 1200 euro e un 180mm F2,8 da 800 euro. Se può spendere quelle cifre è probabile che vada su corpi macchina ben più prestanti. Per il resto da 200mm in su gli obiettivi fissi Nikon sono già tutti motorizzati.
c'è un 50 su quanti? 3? 4? non mi ricordo. Se non sbaglio non ci sono solo 28mm 2.8, non ci sono anche gli 2 e gli 1.4? ci sono 2 85mm no? non ho buona memoria visto che è da un bel po' che non controllo le ottiche nikon ma non credo siano pochi
Forse non riesco a spiegarmi: stai buttando nel calderone anche lenti AI (dunque manual focus su tutte le Nikon) e lenti da svariate centinaia di euro (dunque poco appetibili comunque per un utente entry level).
si ok, seguiamo il tuo ragionamento. Non sono tutti a portata e molti derivano anche dalla pellicola se non sbaglio e sono sostituibili con degli zoom. Come hai detto te un neofita non prende obiettivi da 100000000 euro, ma dimmi... se uno ha una dx000 e decide che vuole passare ai fissi, cosa sceglie per prima lente? Quella che costa di meno per provare così al massimo lo rivendi e ci perdi praticamente niente. Quello che costa meno è il 50 1.8... Poi cos'altro in genere si prende quando si passa ai fissi? non dirmi che l'85mm non è fra le ottiche fisse più richieste
scusateeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!:D
:help:
hornet75
04-01-2010, 19:24
Quello che costa meno è il 50 1.8... Poi cos'altro in genere si prende quando si passa ai fissi? non dirmi che l'85mm non è fra le ottiche fisse più richieste
A dire il vero Nikon sta vendendo migliai di AF-S DX 35mm F1,8, pochi anche fra quelli che possiedono una D50 o una D70/D80 comprano l'85 1,8 sono pur sempre almeno 350 euro che molti preferiscono investire in uno zoom tele o un grandangolare spinto o un macro.
Ma non è che questo valga solo per Nikon. Quanti utenti che hanno una 400D o 450D conosci che abbiano acquistato il Canon 85 1,8? Io dico molto pochi.
restano fuori 50 1,8 e 85 1,8 non è che a sostituirli ci vogliano secoli ammesso che serva.
parlando di DX il 50/1,8 per me possono anche non farlo, la trovo una focale inutile [ guarda caso hanno presentato prima il 35/1,8 motorizzato ]...a conti fatti resterebbe solo il 85mm ma come già detto nikon vuole farci credere che il macro f:3,5 vada bene anche per i ritratti quindi a breve trovo sia difficile uscirà qualcosa [ forse la versione f:1,4 FX ...resta quindi il problema del prezzo :mc: ]
hornet75
04-01-2010, 19:31
parlando di DX il 50/1,8 per me possono anche non farlo, la trovo una focale inutile [ guarda caso hanno presentato prima il 35/1,8 motorizzato ]...
Su questo argomento sfondi una porta aperta, fosse per me Nikon al limite potrebbe fare un 60mm DX magari F2 (lo ha ipotizzato anche Tom Hogan).
Il 50mm su DX non ha senso o almeno lo ha solo per chi trova quella focale congeniale come angolo di campo inquadrato e IMHO sono molto pochi.
Hai ragione quindi ora mi calmo e ragiono:D
Allora vorrei un consiglio finale su queste fotocamere...
Se mi mantengo sul mio budget quale prendo tra:
- CANON EOS 450D + obiettivo EF-S 18.55 IS + caricabatterie, batteria lithium (stavolta l'obbiettivo dovrebbe essere buono no?) prezzo 598 euri.
- NIKON D5000 + obiettivo AF-S DX VR 18-55 + caricabatterie, batteria lithium
(certo con un piccolo sforzo ma ce la dovrei fare) prezzo 637 euri
mentre se riesco a racimolare qualcosa in più,queste sarebbero le mie alternative...
-CANON EOS 500D + Obiettivo EF-S 18-55 IS + caricabatterie, batteria lithium prezzo 676 euri
- NIKON D5000 + AF-S DX Nikkor 18-105mm f/3,5-5,6G ED VR + caricabatterie, batteria lithium prezzo 728 euri
Ora,promesso che è l'ultimo post e poi non rompo più! :D
Mi direste nei due casi quale prenderesti voi tra queste?
E se magari c'è qualcosa che non va nell'obbiettivo o altro...
Grazie...e scusate ancora per tutto questo casino!
ti interessano i video? se no, allora perché prendere la 500d; la 450d (nella pratica) è praticamente la stessa macchina senza la funzione video, ed è la fotocamera con il miglior rapporto qualità prezzo.
la d5000 è ottima, ha un buon sensore, fa i video (la 500d li fa meglio) ed ha il display orientabile, ma non ha il motore af.
mah, io andrei su una 450, perché è una buona macchina ed ha il migliore rapporto q/p.
ovviamente anche la d5000 e la 500d sono ottime macchine;
comunque: sempre meglio una buona ottica, ma preferirei 100 volte una d5000 + 18-55 vr che una d3000 + 18-105 vr.
A dire il vero Nikon sta vendendo migliai di AF-S DX 35mm F1,8, pochi anche fra quelli che possiedono una D50 o una D70/D80 comprano l'85 1,8 sono pur sempre almeno 350 euro che molti preferiscono investire in uno zoom tele o un grandangolare spinto o un macro.
Ma non è che questo valga solo per Nikon. Quanti utenti che hanno una 400D o 450D conosci che abbiano acquistato il Canon 85 1,8? Io dico molto pochi.
il 35mm è venduto perchè quasi come il 50 costa poco. Io vedo molto spesso comparire l'85mm e il 135 nei vari forums.
anche nei forum canon l'85mm e il 100mm sono fra i fissi più comuni dopo il 50 mm
ti interessano i video? se no, allora perché prendere la 500d; la 450d (nella pratica) è praticamente la stessa macchina senza la funzione video, ed è la fotocamera con il miglior rapporto qualità prezzo.
la d5000 è ottima, ha un buon sensore, fa i video (la 500d li fa meglio) ed ha il display orientabile, ma non ha il motore af.
mah, io andrei su una 450, perché è una buona macchina ed ha il migliore rapporto q/p.
ovviamente anche la d5000 e la 500d sono ottime macchine;
comunque: sempre meglio una buona ottica, ma preferirei 100 volte una d5000 + 18-55 vr che una d3000 + 18-105 vr.
allora grazie mille per la risposta e le informazioni veramente esaustive...
quindi diciamo di parlare a parità di caratteristiche...
i video non mi interessano...
allora meglio la 450d rispetto alle D5000,per il motore AF integrato...giusto?
Quindi posso buttarmi su quel kit tranquillamente???
Grazie ancora...
hornet75
04-01-2010, 19:38
Io vedo molto spesso comparire l'85mm e il 135 nei vari forums
Il 135mm F2,8 Nikon non ce l'ha ovvero non ha mai fatto l'AF, fa un 135mm F2 ma non sta certo sui 350 euro ma ben oltre i 1000 euro quindi non proprio adatte alle tasche di un neofita.
L'85 1,8 magari lo vedi nominare parecchio ma difficilmente entra nel corredo di un neofita.
La sequenza tipica di chi inizia è questa:
Fotocamera con ottica kit generalmente 18-55 al max il 18-105, in seguito i primi tendono a comprare il 55-200 VR i secondi affiancano spesso il 70-300 VR se hanno il budget altrimenti ripiegano sul 55-200 VR.
Dopo lo zoom tele la priorità principale diventa il fisso luminoso che costa poco e in Nikon vanno sul 35mm F1,8 ma possono anche desiderare un'ottica più wild (Tamron o Sigma o Tokina), infine vengono attratti dall'obiettivo macro. Se vanno oltre hanno già cambiato almeno una paio di corpi macchina indi per cui.........................
bah vedo di tutto io. una volta visto una 350d con un 70-200 2.8is L :D impossible is nothin'
il 35mm è venduto perchè quasi come il 50 costa poco. Io vedo molto spesso comparire l'85mm e il 135 nei vari forums.
anche nei forum canon l'85mm e il 100mm sono fra i fissi più comuni dopo il 50 mm
Il 35 è venduto perchè è ottimo sia come angolo di campo che come resa (lo uso moltissimo).
Il 50 ce l'ho ed è a prendere polvere in borsa finché, forse, un giorno avverrà il salto al FF... per adesso non serve a nulla.
Ho anche l'85 ed è molto buono.
Ma prima di arrivare ad un corredo che comprende anche tre fissi, altro che 500 euro di budget (e non ho lenti top come ad esempio quelle della triade 2.8).
hornet75
04-01-2010, 19:48
bah vedo di tutto io. una volta visto una 350d con un 70-200 2.8is L :D impossible is nothin'
Io non ho detto impossibile ma non è certo usuale prendere un 70-200 2,8 e usarlo con una 350D, stiamo cmq divagando gli zoom non erano oggetto del confronto anche perchè sugli zoom Nikon ha già motorizzato tutto o quasi.
allora grazie mille per la risposta e le informazioni veramente esaustive...
quindi diciamo di parlare a parità di caratteristiche...
i video non mi interessano...
allora meglio la 450d rispetto alle D5000,per il motore AF integrato...giusto?
Quindi posso buttarmi su quel kit tranquillamente???
Grazie ancora...
vuoi sapere come la penso io: nikon d3000, nikon d5000, canon 1000d, canon 450d, canon 500d fanno tutte le stesse foto.. a occhio è difficile dire che una fa foto migliori delle altre.
certo la d5000 ha un ottimo sensore cmos che ad alti iso produce un rumore inferiore al ccd della d3000; la 450d produce immagini con una gamma dinamica maggiore ed un rumore minore alla 500d poiché ha 3mpx in meno ripartiti sullo stesso sensore, ma la 500d fa i video ed ha un processore più nuovo...
ti posso dire che escluderei la d3000 (anche se per iniziare va benissimo) poiché oltre al motore af manca del live view e del blocco dello specchio.
escluderei la 1000d (anche se per iniziare va benissimo) perché ha una qualità costruttiva decisamente plasticosa.
amo la 450d perché è una macchina completa ed ha un buon rapporto q/p, anche se è più "vecchia", non fa i video e purtroppo ha un corpo macchina imho decisamente meno ergonomico (e peggio costruito) delle nikon.
certo anche la 500d e la d5000 sono ottime macchine, ci mancherebbe.. molti una 450d non la guardano nemmeno poiché sostengono sia superata, ma dovessi acquistare una macchina adesso, considerando i prezzi attuali, prenderei sicuramente una 450d.
un consiglio: prendi in mano una 450d e una d5000.. e scegli quella che ti trasmette un maggior feeling.
--
ovviamente affidati ad ottiche rigorosamente stabilizzate: "VR" per nikon, "IS" per canon.
lo farò! grazie mille per i consigli...davvero utilissimo!
a scusa un'ultima cosa...tra i due kit...quale conviene???
Non vedo differenze oltre la borsa e la sd,per giustificare 40 euro di differenza...a meno che batteria lithium e caricabatteria non siano optional!
Cmq questi 2 kit sono uno da Sanmarinophoto e uno su FuturiaStore...
cioè CANON EOS 450D + obiettivo EF-S 18.55 IS + caricabatterie, batteria lithium 598 euri
e CANON EOS 450d + EFS 18/55 IS + SD 2GB + BORSA a 555 euri!
lo farò! grazie mille per i consigli...davvero utilissimo!
poi in futuro (se ti serve) puoi abbinare un tele come il 55-250 is di canon (ottimo in rapporto al prezzo) o il 55-200 vr di nikon.
ti lascio alcuni link:
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos450d/
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos500d/
http://www.dpreview.com/reviews/nikond5000/
qui c'è davvero tutto!
http://www.dphoto.it/200904271523/corso-fotografia/come-scegliere-la-propria-reflex-digitale.html
http://www.dphoto.it/200812301339/prove-fotocamere/prova-canon-eos-450d.html
http://www.dphoto.it/200903311499/prove-fotocamere/canon-500d-450d-o-nikon-d90-quale-compro.html
** spero che questi link siano permessi ! **
In firma ottiche prive di motore non ne vedo, sei sicuro che il motivo fosse quello?
Beh, ho appena sostituito la mia D40, le ottiche in firma le avevo prese per quella e me le sono ovviamente tenute, ora però ho la possibilità di valutare i miei prossimi acquisti anche in base al fatto che non sono "obbligato" a scegliere per forza un motorizzato...
Mi appassiona molto la fotografia,ma sto entrando davvero in crisi...non so cosa scegliere...Cosa prendere...
Ti dico quello che penso io (buona lettura :D ) :
a livello di qualità di foto, fra le entry level non ci sono differenze "estreme" fra un modello e l'altro.
Una differenza sostanziale e soggettiva (ma che implica altre cose) c'è fra olympus e tutte le altre, ed è che olympus usa un sensore dal formato 4/3, le altre marche 3/2; oltre al diverso rapporto dei lati delle foto, un sensore olympus rende meglio in termini di mm effettivi con teleobiettivi ma rende meno con grandangolari (sto semplificando molto per non mettere troppa carne a cuocere).
Uno dei più considerati (reali? sopravvalutati? abusati?) termini di valutazione di una macchina è il "rumore digitale"; le altre non è che fanno foto inguardabili eh, ma le migliori sono la nikon d5000, la canon 450d, la canon 1000d, la pentax k-x (in ordine casuale).
Altro termine di valutazione (dall'utilità molto personale e soggettiva ma che incide sul prezzo d'acquisto) è la possibilità di fare filmati: possono farli la canon 500d, la pentax k-x, la nikon d5000.
Altro termine di valutazione è il liveview: ce l'hanno nikon d5000, pentax k-x, canon 1000d/450d/500d, olympus e420/e520/e620, sony e300/330/350/380.
Schermo snodabile: solo olympus e620, sony e300/330/350/380 e nikon d5000 (vedi sui vari siti per dettagli, sono diversi fra loro come tipologia di snodo).
Altro termine di valutazione è il parco ottiche a disposizione: nikon e canon sono i più ricchi e con tante opzioni, ma su entry level nikon ha alcuni limiti importanti su alcuni obiettivi fissi privi di motore autofocus; sony e pentax hanno diversi obiettivi ma sono più rari da trovare nell'usato (obiettivi ottimi a buon prezzo è più difficile trovarne), olympus costano pure abbastanza e forse sono i meno diffusi.
Stabilizzatore: sony, olympus (tranne la e420/450) e pentax lo offrono sul corpo macchina; stabilizzano tutti gli obiettivi e lo si paga una volta sola ma come stabilizzazione è meno efficiente di quella specifica su singolo obiettivo, tipica di canon e di nikon (che però non hanno tutte le ottiche stabilizzate e il cui meccanismo in pratica lo si paga ogni volta che si compra un ottica stabilizzata).
Bontà delle ottiche entry level: ormai sono tutte decenti, occorre avere l'accortezza di scegliere quelle VR per nikon e IS per canon (non solo per la stabilizzazione ma anche per una migliore qualità delle stesse rispetto alle versioni non stabilizzate), e il più recente 18-55 (e non il vecchio 18-70) per sony; quelle di pentax e di olympus sono notoriamente di ottima qualità.
Il mirino: il migliore dovrebbe essere quello della pentax k-x, in fondo alla classifica quello dei modelli sony e300/330/350/380 e dei modelli olympus, poichè più piccoli e più bui.
Ultimo ma forse uno dei più importanti: il prezzo; qui dipende dal tuo portafogli, dalla tua predisposizione all'acquisto online (si risparmia), dalla scelta o meno di acquistare con garanzia italiana o europea; le più convenienti in kit (quindi è da valutare con attenzione un eventuale investimento futuro per altre ottiche) direi che sono le olympus e420/e520 in doppio kit, la sony e230 in doppio kit, che si trovano online sotto i 500€.
La mia personale valutazione guarda alla pentax k-x come il prodotto con migliore rapporto qualità prezzo, la canon 450d se considero anche il parco ottiche (in base alle mie personali esigenze); forse mi ripeterò ma se per pentax trovassi con facilità un 85mm f1,8 e un 50mm 1,7 ai prezzi (e qualità) di canon o nikon sceglierei pentax a occhi chiusi.
Ci tengo a ribadire che quello che ho scritto è solo un mio parere personale nato dalle mie esigenze, e non verità assoluta.
Ti dico quello che penso io (buona lettura :D ) :
a livello di qualità di foto, fra le entry level non ci sono differenze "estreme" fra un modello e l'altro.
Una differenza sostanziale e soggettiva (ma che implica altre cose) c'è fra olympus e tutte le altre, ed è che olympus usa un sensore dal formato 4/3, le altre marche 3/2; oltre al diverso rapporto dei lati delle foto, un sensore olympus rende meglio in termini di mm effettivi con teleobiettivi ma rende meno con grandangolari (sto semplificando molto per non mettere troppa carne a cuocere).
Uno dei più considerati (reali? sopravvalutati? abusati?) termini di valutazione di una macchina è il "rumore digitale"; le altre non è che fanno foto inguardabili eh, ma le migliori sono la nikon d5000, la canon 450d, la canon 1000d, la pentax k-x (in ordine casuale).
Altro termine di valutazione (dall'utilità molto personale e soggettiva ma che incide sul prezzo d'acquisto) è la possibilità di fare filmati: possono farli la canon 500d, la pentax k-x, la nikon d5000.
Altro termine di valutazione è il liveview: ce l'hanno nikon d5000, pentax k-x, canon 1000d/450d/500d, olympus e420/e520/e620, sony e300/330/350/380.
Schermo snodabile: solo olympus e620, sony e300/330/350/380 e nikon d5000 (vedi sui vari siti per dettagli, sono diversi fra loro come tipologia di snodo).
Altro termine di valutazione è il parco ottiche a disposizione: nikon e canon sono i più ricchi e con tante opzioni, ma su entry level nikon ha alcuni limiti importanti su alcuni obiettivi fissi privi di motore autofocus; sony e pentax hanno diversi obiettivi ma sono più rari da trovare nell'usato (obiettivi ottimi a buon prezzo è più difficile trovarne), olympus costano pure abbastanza e forse sono i meno diffusi.
Stabilizzatore: sony, olympus (tranne la e420/450) e pentax lo offrono sul corpo macchina; stabilizzano tutti gli obiettivi e lo si paga una volta sola ma come stabilizzazione è meno efficiente di quella specifica su singolo obiettivo, tipica di canon e di nikon (che però non hanno tutte le ottiche stabilizzate e il cui meccanismo in pratica lo si paga ogni volta che si compra un ottica stabilizzata).
Bontà delle ottiche entry level: ormai sono tutte decenti, occorre avere l'accortezza di scegliere quelle VR per nikon e IS per canon (non solo per la stabilizzazione ma anche per una migliore qualità delle stesse rispetto alle versioni non stabilizzate), e il più recente 18-55 (e non il vecchio 18-70) per sony; quelle di pentax e di olympus sono notoriamente di ottima qualità.
Il mirino: il migliore dovrebbe essere quello della pentax k-x, in fondo alla classifica quello dei modelli sony e300/330/350/380 e dei modelli olympus, poichè più piccoli e più bui.
Ultimo ma forse uno dei più importanti: il prezzo; qui dipende dal tuo portafogli, dalla tua predisposizione all'acquisto online (si risparmia), dalla scelta o meno di acquistare con garanzia italiana o europea; le più convenienti in kit (quindi è da valutare con attenzione un eventuale investimento futuro per altre ottiche) direi che sono le olympus e420/e520 in doppio kit, la sony e230 in doppio kit, che si trovano online sotto i 500€.
La mia personale valutazione guarda alla pentax k-x come il prodotto con migliore rapporto qualità prezzo, la canon 450d se considero anche il parco ottiche (in base alle mie personali esigenze); forse mi ripeterò ma se per pentax trovassi con facilità un 85mm f1,8 e un 50mm 1,7 ai prezzi (e qualità) di canon o nikon sceglierei pentax a occhi chiusi.
Ci tengo a ribadire che quello che ho scritto è solo un mio parere personale nato dalle mie esigenze, e non verità assoluta.
ti ringrazio! Pian pianino mi sto facendo anche io una cultura:D
Visto che più o meno hanno la stessa qualità,intanto in un negozio proverò una nikon,una canon,una olympus e una pentax,per l'ergonomia che non è da sottovalutare a quanto ho capito...poi valuterò i prezzi e di coseguenza deciderò!
Grazie mille a tutti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.