PDA

View Full Version : impianto antenna


ketty
02-01-2010, 18:13
Ciao a tutti ,premetto che sono ignorante in materia.
Abito in uno stabile di 5 cinque piani (un appartamento a piano) dalla terrazza scende un unico cavo tv che per ora serve 4 piani , siccome il segnale è molto disturbato ed ho notato che il collegamento del cavo che scende dal terrazzo con ogni piano è solamente attorcigliato e poi nel mio appartamento nella cassetta il cavo antenna e attorcigliato con gli altri cavi che vanno alle varie camere.
Non sò se ho reso l'idea , ma siccome ho visto in questo forum partitori e derivatori , vorrei che mi consigliaste se acquistarli e se sì quali con relative marche

alecomputer
03-01-2010, 22:23
Per rispondere alla tue domande dovresti fare uno schema di come è l' impianto adesso , o dire come è fatto l' impianto se ci sono gia amplificatori e derivatori inseriti , se dici che il cavo e attorcigliato si capisce poco . Inoltre per fare un impianto di antenna serio si dovrebbe calcolare il segnale partendo dall' antenna e fare in modo che tutti gli utenti ricevano il giusto segnale sulle prese .
Per farti un idea di come dovrebbe lo schema dell' impianto puoi vedere qui :
http://www.peduto.it/antenne/Impianti%20di%20ricezione%20TV.htm

ketty
04-01-2010, 10:00
Ciao e grazie per la risposta.
Si tratta di uno stabile a 6 piani (un appartamento a piano )
L'antenna si trova al sesto piano che sarebbe un attico ,all'antenna e collegato un misclatore con un uscita.
Il cavo antenna unico scende ed entra (per ora) in 4 appartamenti.
Attorcigliato intendo come si collegano i cavi elettrici.
Nel mio appartamento il cavo entra e va a finire in una cassetta dalla quale partone 4 cavi che vanno cucina ,letto,letto,studio.(e propio in questa cassetta il cavo di entrata e attorcigliato con cavi delle varie camere)

n-gage
04-01-2010, 11:51
ciao a tutti, scusate se approfitto, senza che ne apro un altro di topic vi dispiace se uso questo? grazie :D
visto che la mia antenna cadeva a pezzi ho deciso di rinnovare il tutto.
nel materiale acquistato, il venditore alla domanda "devo vedere la tv su 3 televisori" mi ha venduto un partitore/demiscelatore mod. vicky 41df.
ecco l'immagine:

http://digilander.libero.it/lazerion/SSA50191.JPG

il punto e' che non ho ben capito come collegare i cavi, sono tornto dal venditore per farmelo spegare ma ha fatto un incidente e ne avra' per 3 mesi quindi se potete dirmi come collegare i cavi ve ne sarei grato;)

alecomputer
04-01-2010, 15:59
Per n-gage , il partitore che hai preso puo andare bene , ma bisogna verificare se il segnale in ingresso del partitore è abbastanza alto . Se il segnale non e sufficente potresti vedere male alcuni canali sulle tv . Per
i collegamenti devi collegare il cavo che arriva dall' antenna sul connettore centrale chiamato IN , gli altri 4 connettori chiamati OUT vanno collegati ciascuno a una tv . Se hai solo 3 tv , utilizzi solo 3 connettori .




Per Ketty , non si capisce ancora cosa c' è dentro la cassetta forse un partitore come quello nella foto ? , magari se fai una foto del contenuto della tua scatola sarabbe meglio . Comunque se il segnale che arriva sulla scatola di casa tua è sufficente potresti mettere dentro alla scatola di casa tua un amplificatore per segnale d' antenna con 4 uscite gia pronte .

n-gage
04-01-2010, 16:25
Per n-gage , il partitore che hai preso puo andare bene , ma bisogna verificare se il segnale in ingresso del partitore è abbastanza alto . Se il segnale non e sufficente potresti vedere male alcuni canali sulle tv . Per
i collegamenti devi collegare il cavo che arriva dall' antenna sul connettore centrale chiamato IN , gli altri 4 connettori chiamati OUT vanno collegati ciascuno a una tv . Se hai solo 3 tv , utilizzi solo 3 connettori .


allora, vediamo se ho capito bene:
sul palo dell' antenna dove mettero' sia il miscelatore/amplificatore che il partitore, collego il cavo che esce dal miscelatore/amplificatore su IN del partitore, sui 3 OUT collego 1 cavo che va in camera, 1 in cameretta e l'ultimo in salone dove c'e' l'alimentatore giusto? oppure il cavo del salone dove c'e' l'alimentatore va messo su OUT+cc ?
grazie cmq per la tua disponibilita'

alecomputer
04-01-2010, 16:55
Per N-gage

Si hai capito bene .
Allora nel tuo caso , visto che l' impianto e fatto come hai detto , il cavo del salone dove c'e' l'alimentatore va messo su OUT+cc .

n-gage
04-01-2010, 17:09
Per N-gage

Si hai capito bene .
Allora nel tuo caso , visto che l' impianto e fatto come hai detto , il cavo del salone dove c'e' l'alimentatore va messo su OUT+cc .
grazie ancora per l'aiuto.
ciauz

fabrylama
04-01-2010, 17:18
Attorcigliato intendo come si collegano i cavi elettrici.
Nel mio appartamento il cavo entra e va a finire in una cassetta dalla quale partone 4 cavi che vanno cucina ,letto,letto,studio.(e propio in questa cassetta il cavo di entrata e attorcigliato con cavi delle varie camere)

ho capito bene? attorcigliato? cioè i cavi son semplicemente spellati e messi a contatto fra loro? ma chi lo ha fatto l'impianto, attila (il flagello di dio)?

[premetto che non sono esperto ma...]
se così stanno le cose, ti compri un derivatore con 4 uscite ed hai risolto.
attenzione che se il cavo prosegue verso il piano inferiore, devi collegare quel cavo all'uscita passante del derivatore e non ad una delle uscite derivate.

attenzione anche a non prendere un derivatore con troppe uscite, perchè le uscite non possono essere lasciate scollegate (nel caso succeda, bisogna terminarle con una resistenza da 75ohm)

ketty
05-01-2010, 07:25
ciao ,penso che sul palo antenna sia un miscelatore ,poi prima che il cavo scenda ai vari piani c'è un alimentatore.
Ora faccio un pò confusione tra deivatori e partitori.
Dopo alcune ricerche pensavo fosse corretto mettere nelle varie cassette scale cioè dove il cavo entra nei vari appartamentoi derivatori che permettono al cavo di entrare ma anche di proseguire al piano sotto.
Per il mio appartamento avete camito bene i fili sono attorcigliati quindi pensavo ad un partitore un entrata quattro uscite.
Corregetemi se qualcosa ho esposto male e vorrei che mi indicaste con precisione (marca e articolo) quali derivatori e quale partitore

ketty
07-01-2010, 10:50
:boh: :boh: :boh: :boh: :boh:

susetto
07-01-2010, 14:11
ciao ,penso che sul palo antenna sia un miscelatore ,poi prima che il cavo scenda ai vari piani c'è un alimentatore.
...

non sono un elettricista/antennista quindi potrei cannare di brutto :sofico:

prima di metter mano all'impianto, bisogna valutare bene come è realizzato
se nell'impianto, i cavi sono solamente attorcigliati, bisogna rivederlo TUTTO e non solo una parte
se non te la senti, chiama un antennista

premesso che:

- le antenne siano idonee ed in buono stato
- gli elementi di testa siano effettivamente quelli elencati
- non vi sia tele-alimentazione
- la qualità del cavo sia buona e pure il suo stato
- tutti gli appartamenti abbiano 4 prese TV

potresti realizzare una cosa di questo tipo (clicca per lo zoom)

http://upload.centerzone.it/images/0s625bbdr63rtron3rv_thumb.png (http://upload.centerzone.it/images/0s625bbdr63rtron3rv.png)

ho inserito solo le attenuazioni dei componenti
bisogna aggiungere quella del cavo, circa -20 dB ogni 100 metri

per lo schemino sopra, ti serve

- n. 1 derivatore con 1 uscita derivata da -10 dB (tipo FTE - AT110)
- n. 1 derivatore con 1 uscita derivata da -8 dB (tipo FTE - AT108)
- n. 1 partitore con 2 uscite (tipo FTE - EQ2)
- n. 4 partitori con 4 uscite (tipo FTE - EQ4)

l'amplificatore utilizzato, dovrà compensare le perdite dei componenti e del cavo
a spanne, uno da +25/30 dB dovrebbe bastare

fabrylama
07-01-2010, 17:26
una domanda, perchè usi un derivatore a 1 uscita e poi in cascata un partitore? non è più semplice usare un derivatore con N uscite?
(peraltro da quel poco che so, è meglio usare un derivatore per arrivare alle prese della televisione, perchè ha un alta separazione fra le uscite)

susetto
07-01-2010, 18:03
una domanda, perchè usi un derivatore a 1 uscita e poi in cascata un partitore? non è più semplice usare un derivatore con N uscite?
(peraltro da quel poco che so, è meglio usare un derivatore per arrivare alle prese della televisione, perchè ha un alta separazione fra le uscite)

quello sopra è solo un esempio

ho messo un derivatore a 1 via e poi il divisore da 4 per non modificare i cavi presenti
lui ha la discesa nel giroscale; da qui c'è un cavo derivato che va all'appartamento
nell'appartamento, il cavo è distribuito alle 4 prese

lo schemino sopra ha complessivamente un attenuazione modesta ed è abbastanza bilanciato
i piani inferiori hanno un attenuazione leggermente più bassa
avendo però, una lunghezza cavo maggiore, alla fine i vari piani si equivalgono

p.s.
naturalmente, se c'è la possibilità di sostituire o posare nuovi cavi, le soluzioni possono essere varie
usare direttamente derivatori a 4 vie sarebbe preferibile
[edit]
la spesa necessaria, per realizzare lo schemino sopra, si aggira sui 45-50 euro circa
comprende i 7 componenti aggiunti ed una trentina di connettori F

ketty
08-01-2010, 05:59
Grazie susetto hai capito benissimo ,i cavi sono in ottimo stato le giunzioni sono la dove dovrebbero esserci partitori e derivatori.
Ora vedo la caratteristiche del miscelatore e alimentatore .
Per quanto riguarda i partitori e derivatori mi potresti indicare un sito dove si vedono le immagini?

susetto
08-01-2010, 09:26
...Per quanto riguarda i partitori e derivatori mi potresti indicare un sito dove si vedono le immagini?

posto quelli della FTE ma ci sono molte altre marche

- link derivatori (http://www.fte.it/Categorie.asp?CAMPO_CODCAT=CodCategoriaPadre_CAT&CHIAVE_CODCAT=62&CAMPO_TIPOCAT=CodCategoriaTipo_CAT&CHIAVE_TIPOCAT=)
- link partitori/divisori (le immagini dei modelli EQ2, EQ3 ed EQ4, sono errate) (http://www.fte.it/Categorie.asp?CAMPO_CODCAT=CodCategoriaPadre_CAT&CHIAVE_CODCAT=61&CAMPO_TIPOCAT=CodCategoriaTipo_CAT&CHIAVE_TIPOCAT=)

IMHO è preferibile scegliere componenti blindati, in classe A e con connettore F
con il passaggio al digitale terrestre, un'ottima schermatura del segnale è essenziale
ho visto casi, dove anche una semplice spina/presa volante o cavetto economico, davano parecchi problemi

robertok58
08-01-2010, 14:15
Ciao e tutti mi chiamo Roberto abito ad Imperia e mi sono appena iscritto. Dopo aver letto molte volte i vs consigli che ho molto apprezzato. Più che una risposta è questa una o più domande.
Vorrei ricollegarmi all'impianto TV di prima perchè dovrei rifarne uno a casa. La situazione è la seguente: ho una tv antenne UHF una VHF ed una satellitare che vanno ad una sola televisione con distinti cavi. Se non ho capito di male dovendo portare il segnale UHF e VHF (non il satellitare) ad altre 3 televisioni dovrei applicare al cavo della tv un partitore uno a 4 uscite e scendere agli apparecchi televisivi. Avendo i ripetori proprio in vista da casa mia ed il segnale è ottimo devo istallare anche un amplificatore perchè perdo segnale? Se si, dove lo devo mettere? E se volessi portare il satellitare in tutte le tele dovrei mettere un miscelatore TV-SAT scendere al partitore mettere un demiscelatore TV-SAT dopo il partitore prima di ogni entrata alla tele? Grazie

susetto
08-01-2010, 20:32
Ciao e tutti mi chiamo Roberto abito ad Imperia e mi sono appena iscritto. Dopo aver letto molte volte i vs consigli che ho molto apprezzato. Più che una risposta è questa una o più domande.
Vorrei ricollegarmi all'impianto TV di prima perchè dovrei rifarne uno a casa. La situazione è la seguente: ho una tv antenne UHF una VHF ed una satellitare che vanno ad una sola televisione con distinti cavi. Se non ho capito di male dovendo portare il segnale UHF e VHF (non il satellitare) ad altre 3 televisioni dovrei applicare al cavo della tv un partitore uno a 4 uscite e scendere agli apparecchi televisivi. Avendo i ripetori proprio in vista da casa mia ed il segnale è ottimo devo istallare anche un amplificatore perchè perdo segnale? Se si, dove lo devo mettere? E se volessi portare il satellitare in tutte le tele dovrei mettere un miscelatore TV-SAT scendere al partitore mettere un demiscelatore TV-SAT dopo il partitore prima di ogni entrata alla tele? Grazie

ripeto, non sono un elettricista/antennista, prendi questo post con le dovute cautele

come hai giustamente scritto, per portare il segnale TV alle 4 prese, basta un partitore a 4 vie
le 4 prese TV utilizzate, dovranno essere "prese terminali"
bisogna anche amplificare il segnale per compensare la maggiore attenuazione
puoi usare un amplificatore da palo e la tele-alimentazione oppure un amplificatore da interno autoalimentato, a monte del partitore
a spanne, un amplificatore da circa +20 dB dovrebbe bastare

per distribuire il segnale satellitare, le cose si complicano
non puoi farlo se la parabola è motorizzata

bisogna poi valutare

- portare il segnale ad alcune prese o a tutte
- se l'impianto e mono-feed o multi-feed
- se vuoi sia la banda bassa che quella alta

[edit] ipotizzando un impianto dual-feed (Astra 19,2° - Eutelsat 13°), ecco come potresti fare

per portare il segnale SAT a 2 prese, puoi sostituire gli LNB con quelli a 2 uscite, prendi 2 switch e fai le 2 discese

se vuoi portare il segnale SAT a tutte le prese, conviene usare i multiswitch
se vuoi solo la banda bassa o quella alta, ti serve un 5/4 e LNB a 2 uscite
se invece vuoi entrambe le bande, ti serve un 9/4 e LNB a 4 uscite

ecco come viene lo schemino (clicca per lo zoom)

http://upload.centerzone.it/images/wt3e8yocdcm1cu387bn_thumb.png (http://upload.centerzone.it/images/wt3e8yocdcm1cu387bn.png)

tormalina
28-04-2011, 20:58
Scusate se entro nel forum ma ho una domanda a cui potreste rispondermi a casa mia ho un antenna che poi si divide in due montanti; per semplificare le chiamo quella di DX e quella di SX.
Quella di DX parte dalla camera matrimoniale e scende fino alla cucina con prese passanti mentre quella di SX dallla cameretta e scende fin o in taverna sempre con prese passanti ma purtroppo alla prima presa da dei problemi sulla ricezione di alcuni canali mediaset quali rete 4 canale 5 e italia 1 ho provato a sostituire la presa della cameretta ma purtroppo nulla da fare.
Avete qualche consiglio da darmi.

alecomputer
28-04-2011, 21:27
Per tormalina :

Dovresti prima di tutto controllare bene l' impianto dell' antenna partendo dall' antenna , fino ad arrivare alle prese , che non ci siano fili staccati , o che non fanno un buon contatto elettrico . Se hai un partitore all' estrerno collegato all' antenna controlla che non ci siano ossidazioni sui contatti .

Poi non hai detto se hai gia un amplificatore sul tuo impianto dell' antenna , se non ce , potresti metterne uno subito dopo l' antenna , in modo da amplificare il segnale .

giameg
23-11-2011, 22:34
Salve a tutti possiedo un impianto da diversi anni, fatto da un elettricista e finito da me. L'elettricista mi ha collegato le prese dell'appartamento mentre io mi sono occupato del collegamento dell'antenna fino all'ingresso. Ho usato un amplificatore da 20db (AMP) e ho in casa un alimentatore (ALI) e un ripartitore (RIP) come indicato in figura allegata. Mi sono accorto qualche tempo fa che se staccavo la spina al televisore (LCD1) su cui e' collegato l'amplificatore il segnale cade anche su tutti gli altri tv (LCD2-LCD3). Non me ne sono preoccupato granche' tranne oggi che il mio lcd si è guastato e di conseguenza non vedo piu' niente. Quindi sto pensando ; non e' che era l'LCD a funzionare da alimentatore ? PS l'LCD1 e' un Samsung 32"
Direi che sto proprio impazzendo...

mortimer86
24-11-2011, 14:22
Quindi sto pensando ; non e' che era l'LCD a funzionare da alimentatore ?

Penso sia più probabile che staccando LCD1 hai sbilanciato l'impianto: se riattacchi LCD1 senza collegarlo all'alimentazione, sulle altre TV torna il segnale?
Se la risposta è si, ti basta mettere un carico da 75ohm (due resistenze da 150 ohm in parallelo) sulla presa lasciata vuota da LCD1.

giameg
24-11-2011, 21:14
Grazie, provero' non appena rientro in possesso dell'apparecchio. Deve essere qualcosa del genere, ho anche pensato che l'ali fosse bruciato e che il decoder integrato mandasse la tensione al posto suo, ma ho testato l'ali e funziona...