View Full Version : Abbiamo regalato 25 milioni di euro al Vaticano in bollette non pagate
franklar
02-01-2010, 14:18
A partire dal 1929, con la firma dei Patti Lateranensi, lo stato italiano si fa carico della dotazione di acqua per lo Stato Vaticano, in virtù dell’articolo n. 6, che al primo comma dice che:
“L’Italia provvederà, a mezzo degli accordi occorrenti con gli enti interessati alla Città del Vaticano un’adeguata dotazione d’acqua in proprietà”.
L’Italia si fa carico da allora dei 5 milioni di metri cubi d’acqua consumati in media dallo Stato Pontificio. E fin qui non sono daccordo, ma pazienza.
Il gioco interessante arriva quando di mezzo ci si mettono le acque di scarico, perché Città del Vaticano si allaccia all’Acea, la società romana che gestisce le acque reflue, ma non paga le bollette, perché non riconosce la tassazione imposta da enti appartenenti a stati terzi. In soldoni, non riconosce Acea perché è “straniera”.
Quando Acea si quota in borsa nel 1999 si trova a fare fronte nel bilancio a milioni di euro di crediti inesigibili, e ovviamente i soci si attapirano non poco. Minacciano quindi di staccare le fognature al Vaticano. Sinceramente avrei fatto anche io così: lasciamoli con metri e metri cubi di mxxda che ritorna da loro e vediamo se non pagano le bollette….
Ma invece no: il Governo Italiano interviene e ripiana con la manovra finanziaria (quindi con le mie e vostre tasse) i 44 miliardi di lire di debiti relativi alla fornitura delle acque vaticane.
Da quel momento, la Chiesa avrebbe dovuto farsi carico di una spesa di 4 miliardi di lire annui, ma ovviamente non è andata così.
Tutti i salmi finiscono in gloria, e lo Stato italiano si trova di nuovo nel 2004 a pagare il conto: tocca alla finanziaria 2005 stanziare 25 milioni di euro subito e altri quattro dal 2005 per dotare il Vaticano di un sistema di acque proprie.
Quindi, alla fine, abbiamo REGALATO ad uno stato estero cinquanta milioni di euro sino ad oggi e altri due altri milioni ogni anno. Così, presi da delle finanziarie che spremono i cittadini per regalare al Vaticano.
Ma una bella sollevazione popolare e pompare le acque reflue direttamente in S.Pietro?
etc. etc. http://www.lastknight.com/2008/02/22/abbiamo-regalato-25-milioni-di-euro-al-vaticano-in-bollette-non-pagate/
Non è certo una notizia nuova, ma scommetto che molti di quelli che votano Mr. "meno tasse per tutti" non la sapevano. Sapevatelo! (cit. :O )
eh, ma la carità, ma l'attaccamento ai beni morali, sti LADRI PARASSITI ci lasciano letteralmente la loro merda e gliela dobbiamo pagare noi...:rolleyes:
dantes76
02-01-2010, 15:21
eh, ma la carità, ma l'attaccamento ai beni morali, sti LADRI PARASSITI ci lasciano letteralmente la loro merda e gliela dobbiamo pagare noi...:rolleyes:
non avvelenare il clima!!! non ti sente pervaso dall'AMMMMORRREEEE!!
L'AMMORRREEEE ci circonda...
@less@ndro
02-01-2010, 15:32
l'amore viene sempre da dietro. :O
MadJackal
02-01-2010, 15:33
eh, ma la carità, ma l'attaccamento ai beni morali, sti LADRI PARASSITI ci lasciano letteralmente la loro merda e gliela dobbiamo pagare noi...:rolleyes:
E' il prezzo delle tradizioni :O
dantes76
02-01-2010, 15:37
l'amore viene sempre da dietro. :O
magari quando vedi un qadrifoglio,e ti chini per raccoglierlo...:O
magari quando vedi un qadrifoglio,e ti chini per raccoglierlo...:O
Ecco perché porta fortuna...:D
:O
http://www.navecorsara.it/wp/wp-content/uploads/2009/07/cripta11.jpg
Freeskis
02-01-2010, 19:53
ehh poverini c'è crisi pure per loro in fondo :)
bisogna aiutare i più bisognosi, in fondo vestono di misero oro 'sti ................................. qui ...
dantes76
02-01-2010, 19:58
Ecco perché porta fortuna...:D
hai trovato un quadrifoglio! che culo!!:O
hai trovato un quadrifoglio! che culo!!:O
Ho trovato un culo! Che quadrifoglio!!:rotfl:
Valgono ben le radici! :sofico:
(Quelle di Barbalbero quanto verranno? :fagiano: )
Scritta com'è scritta...lascia basiti ( eeeee già, non lo sapevo :O ) e sa pure da presa per il culo doppia.
Futura12
02-01-2010, 20:42
Magari fossero solo quei ''pochi spicci'' i soldi che ci ha ''levato'' la chiesa:doh:
Gervasoni
02-01-2010, 23:05
Facciamo 2 conti: abbiamo regalato 50 milioni di euro al Vaticano sino ad oggi...ma da quando precisamente? Mettiamo il 1999 quindi sono passati 10 anni, 50 milioni in 10 anni significa 5 milioni all'anno. Diciamo che in Italia ci siano 10 milioni di persone che pagano le tasse (su 50 e più milioni...stima ottimistica? :D ). Questo vuol dire che ogni persona (e relativa famiglia) ha pagato 50 centesimi l'anno.
Bisogna però aggiungere i 2 milioni annui che per lo stesso calcolo di prima vuol dire 20 centesimi annui a famiglia. In coclusione ogni famiglia regala al Vaticano ogni anno 70 centesimi.
Una sollevazione popolare per 70 centesimi l'anno?!! :mbe: :confused:
dantes76
02-01-2010, 23:07
Facciamo 2 conti: abbiamo regalato 50 milioni di euro al Vaticano sino ad oggi...ma da quando precisamente? Mettiamo il 1999 quindi sono passati 10 anni, 50 milioni in 10 anni significa 5 milioni all'anno. Diciamo che in Italia ci siano 10 milioni di persone che pagano le tasse (su 50 e più milioni...stima ottimistica? :D ). Questo vuol dire che ogni persona (e relativa famiglia) ha pagato 50 centesimi l'anno.
Bisogna però aggiungere i 2 milioni annui che per lo stesso calcolo di prima vuol dire 20 centesimi annui a famiglia. In coclusione ogni famiglia regala al Vaticano ogni anno 70 centesimi.
Una sollevazione popolare per 70 centesimi l'anno?!! :mbe: :confused:
tutti regalatemi 70 cent l'anno...
forse ti sfugge, che il problema e' perche' non devono pagare qualcosa che tu paghi..
ah i cinesi... fateli lavorare...
franklar
02-01-2010, 23:19
Una sollevazione popolare per 70 centesimi l'anno?!! :mbe: :confused:
Hai ragione, non c'è stata sollevazione popolare neanche quando alla Chiesa è stato anche risparmiato di pagare l'ICI sui proprio edifici, figuriamoci.
Vabè, ma perché non paghiamo i servizi idraulici-fognari anche per San Marino, Montecarlo, Malta e Lichtenstein? Sono anche loro piccoli stati confinanti o vicini.
Vabè, ma perché non paghiamo i servizi idraulici-fognari anche per San Marino, Montecarlo, Malta e Lichtenstein? Sono anche loro piccoli stati confinanti o vicini.
San Marino lo diamo alla Magna Romagna :O :asd:
Gervasoni
02-01-2010, 23:32
Hai ragione, non c'è stata sollevazione popolare neanche quando alla Chiesa è stato anche risparmiato di pagare l'ICI sui proprio edifici, figuriamoci.
Vabè, ma perché non paghiamo i servizi idraulici-fognari anche per San Marino, Montecarlo, Malta e Lichtenstein? Sono anche loro piccoli stati confinanti o vicini.
Non si tratta di giusto o sbagliato ma di fare una SOLLEVAZIONE POPOLARE per 70 centesimi l'ANNO...
Non si tratta di giusto o sbagliato ma di fare una SOLLEVAZIONE POPOLARE per 70 centesimi l'ANNO...
No si tratta proprio di SBAGLIATO invece.
leleroby85
02-01-2010, 23:58
La contestazione non sarebbe a causa di 0.70 euro l'anno, bensi di 50 miliardi di lire totali che non sono stati spesi per tutto ciò che in Italia non và. L'elenco sarebbe oltraggiosamente lungo.
Come già detto i signori del Vaticano non pagano nemmeno una misera Ici e si puppano 8 per mille. Saranno pure spiccioli ma fanno una somma che andrebbe spesa in altri modi.
franklar
03-01-2010, 00:11
Non si tratta di giusto o sbagliato ma di fare una SOLLEVAZIONE POPOLARE per 70 centesimi l'ANNO...
Io con 70 cent mi ci pago due caffè alle macchinette, e non capisco perché dovrei privarmene per pagare le bollette di uno stato straniero che non viene a pagare le mie.
Sì, è sbagliato. :O
SevenEleven
03-01-2010, 00:38
Non si tratta di giusto o sbagliato ma di fare una SOLLEVAZIONE POPOLARE per 70 centesimi l'ANNO...
Aggiungici il mancato introito dall'esenzione dell'imposta sui fabbricati (circa 90'000 per un valore complessivo di circa 30Miliardi€), l'esenzione dell'IVA, dell'imposta sulle compravendite e dell'imposta sul reddito delle persone giuridiche.
Poi ci aggiungi il miliardo di € dell'8x1000. (del quale solo il 20% va in opere caritatevoli).
Poi ci aggiungi i 478Milioni di € (2004) andati per gli stipendi degli insegnanti di religione.
I 258Milioni di € per il finanziamento delle scuole cattoliche, 44Milioni per le 5 università cattoliche, 20 milioni per il campus biomedico dell'Opus Dei, 19 Milioni epr l'assunzione in ruolo degli insegnanti di religione, 18 Milioni per i buoni scuola degli studenti delle scuole cattoliche, 9 milioni per il fondo di sicurezza sociale dei dipendenti vaticani e dei loro familiari, 9 milioni per la ristrutturazione degli edifici religiosi, 8 Milioni per gli stipendi dei cappellani militari, 7 milioni per il fondo previdenza del clero, 7 milioni per l'ospedale di padre Pio a S. Giovanni rotondo, 2 milioni epr la costruzione degli edifici di culto, ....
Si arriva ad una cifra di 9 miliardi di euro, pari al 45% della finanziaria 2006.
Non ci vuole una sollevazione popolare, ci vuole una rivoluzione, con tanto di ghigliottina in piazza!
7/11
cdimauro
03-01-2010, 05:05
Facciamo 2 conti: abbiamo regalato 50 milioni di euro al Vaticano sino ad oggi...ma da quando precisamente? Mettiamo il 1999 quindi sono passati 10 anni, 50 milioni in 10 anni significa 5 milioni all'anno. Diciamo che in Italia ci siano 10 milioni di persone che pagano le tasse (su 50 e più milioni...stima ottimistica? :D ). Questo vuol dire che ogni persona (e relativa famiglia) ha pagato 50 centesimi l'anno.
Bisogna però aggiungere i 2 milioni annui che per lo stesso calcolo di prima vuol dire 20 centesimi annui a famiglia. In coclusione ogni famiglia regala al Vaticano ogni anno 70 centesimi.
Una sollevazione popolare per 70 centesimi l'anno?!! :mbe: :confused:
Non si tratta di giusto o sbagliato ma di fare una SOLLEVAZIONE POPOLARE per 70 centesimi l'ANNO...
Fosse anche una frazione di centesimo, sono soldi MIEI, se permetti.
Tu coi TUOI puoi farci quello che vuoi, ovviamente.
Aggiungici il mancato introito dall'esenzione dell'imposta sui fabbricati (circa 90'000 per un valore complessivo di circa 30Miliardi€), l'esenzione dell'IVA, dell'imposta sulle compravendite e dell'imposta sul reddito delle persone giuridiche.
Poi ci aggiungi il miliardo di € dell'8x1000. (del quale solo il 20% va in opere caritatevoli).
Poi ci aggiungi i 478Milioni di € (2004) andati per gli stipendi degli insegnanti di religione.
I 258Milioni di € per il finanziamento delle scuole cattoliche, 44Milioni per le 5 università cattoliche, 20 milioni per il campus biomedico dell'Opus Dei, 19 Milioni epr l'assunzione in ruolo degli insegnanti di religione, 18 Milioni per i buoni scuola degli studenti delle scuole cattoliche, 9 milioni per il fondo di sicurezza sociale dei dipendenti vaticani e dei loro familiari, 9 milioni per la ristrutturazione degli edifici religiosi, 8 Milioni per gli stipendi dei cappellani militari, 7 milioni per il fondo previdenza del clero, 7 milioni per l'ospedale di padre Pio a S. Giovanni rotondo, 2 milioni epr la costruzione degli edifici di culto, ....
Si arriva ad una cifra di 9 miliardi di euro, pari al 45% della finanziaria 2006.
Non ci vuole una sollevazione popolare, ci vuole una rivoluzione, con tanto di ghigliottina in piazza!
7/11
Esattamente. Quanto fa 9 miliardi di euro diviso 56 milioni? 160,71€... :rolleyes: :muro:
Facciamo 2 conti: abbiamo regalato 50 milioni di euro al Vaticano sino ad oggi...ma da quando precisamente? Mettiamo il 1999 quindi sono passati 10 anni, 50 milioni in 10 anni significa 5 milioni all'anno. Diciamo che in Italia ci siano 10 milioni di persone che pagano le tasse (su 50 e più milioni...stima ottimistica? :D ). Questo vuol dire che ogni persona (e relativa famiglia) ha pagato 50 centesimi l'anno.
Bisogna però aggiungere i 2 milioni annui che per lo stesso calcolo di prima vuol dire 20 centesimi annui a famiglia. In coclusione ogni famiglia regala al Vaticano ogni anno 70 centesimi.
Una sollevazione popolare per 70 centesimi l'anno?!! :mbe: :confused:
esattamente, nessuno sconto
entanglement
03-01-2010, 11:56
e hanno anche l'impianto fotovoltaico, regalato. ciapano schei e non pagano la bolletta.
barboni :mad: :mad:
pagherei per essere io il funzionario che li disconnette :read: :read: :read:
pagherei per essere io il funzionario che li disconnette :read: :read: :read:
E con quei soldi che hai pagato fanno il reset dello status quo :p
Sono battaglie che non si possono vincere, mettetevi il cuore in pace :D
Finchè la Chiesa avrà una funzione anche sociale (cioè ancora per molte decine di anni) sarà per forza di cose privilegiata, non essendoci alternative "fitted" (la Chiesa si è evoluta con l'Occidente per centinaia di anni, sarebbe come pensare di separare l'Homo Sapiens dal cane).
cavolo quanto cagano sti qua..del resto con tutto quello che se magnano...
C;,a;,a,amsk sk
E con quei soldi che hai pagato fanno il reset dello status quo :p
Sono battaglie che non si possono vincere, mettetevi il cuore in pace :D
Finchè la Chiesa avrà una funzione anche sociale (cioè ancora per molte decine di anni) sarà per forza di cose privilegiata, non essendoci alternative "fitted" (la Chiesa si è evoluta con l'Occidente per centinaia di anni, sarebbe come pensare di separare l'Homo Sapiens dal cane).
funzione sociale?
e hanno anche il coraggio di prendersela coi maghi sti venditori di panzane :mbe:
Aggiungici il mancato introito dall'esenzione dell'imposta sui fabbricati (circa 90'000 per un valore complessivo di circa 30Miliardi€), l'esenzione dell'IVA, dell'imposta sulle compravendite e dell'imposta sul reddito delle persone giuridiche.
Poi ci aggiungi il miliardo di € dell'8x1000. (del quale solo il 20% va in opere caritatevoli).
Poi ci aggiungi i 478Milioni di € (2004) andati per gli stipendi degli insegnanti di religione.
I 258Milioni di € per il finanziamento delle scuole cattoliche, 44Milioni per le 5 università cattoliche, 20 milioni per il campus biomedico dell'Opus Dei, 19 Milioni epr l'assunzione in ruolo degli insegnanti di religione, 18 Milioni per i buoni scuola degli studenti delle scuole cattoliche, 9 milioni per il fondo di sicurezza sociale dei dipendenti vaticani e dei loro familiari, 9 milioni per la ristrutturazione degli edifici religiosi, 8 Milioni per gli stipendi dei cappellani militari, 7 milioni per il fondo previdenza del clero, 7 milioni per l'ospedale di padre Pio a S. Giovanni rotondo, 2 milioni epr la costruzione degli edifici di culto, ....
Si arriva ad una cifra di 9 miliardi di euro, pari al 45% della finanziaria 2006.
Non ci vuole una sollevazione popolare, ci vuole una rivoluzione, con tanto di ghigliottina in piazza!
7/11
http://www.claudiocaprara.it/blogs/bloggerarchimg/claudiocaprara/archivio/Papa%20Benedetto%20XVI%201.jpg
massi_it
03-01-2010, 13:26
parassiti schifosi.. siamo esteri quando gli conviene e invece loro sono romani e italiani quando conviene a loro (vedi ICI, 8 per mille, denaro alle loro associazioni ecc)...
ecco cosa si nasconde dietro i loro discorsi spirituali: denaro & merda. Il backstage del regno cattolico in Italia.
mariorossi36
03-01-2010, 17:51
E' divertente leggere decine di righe contro il Vaticano perchè il Papa risparmia i soldi dell'acqua o dell'ICI..... e non leggere nemmeno una riga dei soldi che entrano allo Stato Italiano per la presenza in Italia del Papa....
Fate un po' i conti di quanti soldi entrano in Italia per il Turismo e per il "merchandising" che gira intorno alla religione......
Ma secondo voi chi decise questi "benefici" al Vaticano l'ha fatto per beneficienza o per tornaconto???
Volete mandare via il Papa dall'Italia? Benissimo..... i cristiani se ne "sbattono" di dove vive il Papa...... ma forse i "commercianti" no.....
Impariamo a guardare i problemi a 360°.....
tecnologico
03-01-2010, 17:56
.
mariorossi36
03-01-2010, 18:08
poco e niente. quasi tutto è gestito da loro. ti sembra che hanno fatto padre pio santo per nulla?
Dormono tutti negli alberghi di proprietà del Vaticano? Mangiano tutti in ristoranti di proprietà del Vaticano? Usano tutti la Vatican Air?
Non lo sapevo, scusa........ io a Roma ci sono andato con Trenitalia, ho dormito in un albergo privato ed ho mangiato in un ristornate privato.... sono l'unico fesso che dato i soldi agli italiani?
anonimizzato
03-01-2010, 18:12
Aggiungici il mancato introito dall'esenzione dell'imposta sui fabbricati (circa 90'000 per un valore complessivo di circa 30Miliardi€), l'esenzione dell'IVA, dell'imposta sulle compravendite e dell'imposta sul reddito delle persone giuridiche.
Poi ci aggiungi il miliardo di € dell'8x1000. (del quale solo il 20% va in opere caritatevoli).
Poi ci aggiungi i 478Milioni di € (2004) andati per gli stipendi degli insegnanti di religione.
I 258Milioni di € per il finanziamento delle scuole cattoliche, 44Milioni per le 5 università cattoliche, 20 milioni per il campus biomedico dell'Opus Dei, 19 Milioni epr l'assunzione in ruolo degli insegnanti di religione, 18 Milioni per i buoni scuola degli studenti delle scuole cattoliche, 9 milioni per il fondo di sicurezza sociale dei dipendenti vaticani e dei loro familiari, 9 milioni per la ristrutturazione degli edifici religiosi, 8 Milioni per gli stipendi dei cappellani militari, 7 milioni per il fondo previdenza del clero, 7 milioni per l'ospedale di padre Pio a S. Giovanni rotondo, 2 milioni epr la costruzione degli edifici di culto, ....
Si arriva ad una cifra di 9 miliardi di euro, pari al 45% della finanziaria 2006.
Non ci vuole una sollevazione popolare, ci vuole una rivoluzione, con tanto di ghigliottina in piazza!
7/11
:mano:
tecnologico
03-01-2010, 18:17
.
koshchay
03-01-2010, 19:00
E con quei soldi che hai pagato fanno il reset dello status quo :p
Sono battaglie che non si possono vincere, mettetevi il cuore in pace :D
Finchè la Chiesa avrà una funzione anche sociale (cioè ancora per molte decine di anni) sarà per forza di cose privilegiata, non essendoci alternative "fitted" (la Chiesa si è evoluta con l'Occidente per centinaia di anni, sarebbe come pensare di separare l'Homo Sapiens dal cane).
penso che nessuna battaglia di cui si parla in questo forum si possa vincere...
non penso non intitoleranno una via a craxi perchè gli utenti di hardware upgrade siano in disaccordo...:) scherzi a parte,ho capito cosa volevi dire e c'hai anche ragione ma il problema più serio è che la funzione sociale della chiesa è anche negativa.... (mi vengono in mente i "discorsi" di macchiavelli...)
guarda questa stessa battuta, se così la vogliamo chiamare conferma quanto detto:
funzione sociale?
e hanno anche il coraggio di prendersela coi maghi sti venditori di panzane :mbe:
infatti ti sembra strano perchè riconosci la chiesa come un qualcosa di serio o cmq ufficiale,che si sia d'accordo con la sua dottrina o meno, proprio a causa del fatto che ha accompagnato l'evoluzione dell'uomo ed era li nella nostra storia e nelle nostre tradizioni...
se non avessimo questa visione non ci troveresti niente di strano che un ente spirituale screditi la concorrenza per accapparrarsi i clienti... un pò come i medici con pranoterapeuti e chiropratici (solo che qui è più facile capire dove sta la ragione...
cdimauro
03-01-2010, 19:05
E' divertente leggere decine di righe contro il Vaticano perchè il Papa risparmia i soldi dell'acqua o dell'ICI..... e non leggere nemmeno una riga dei soldi che entrano allo Stato Italiano per la presenza in Italia del Papa....
Fate un po' i conti di quanti soldi entrano in Italia per il Turismo e per il "merchandising" che gira intorno alla religione......
Ma secondo voi chi decise questi "benefici" al Vaticano l'ha fatto per beneficienza o per tornaconto???
Volete mandare via il Papa dall'Italia? Benissimo..... i cristiani se ne "sbattono" di dove vive il Papa...... ma forse i "commercianti" no.....
Impariamo a guardare i problemi a 360°.....
Dormono tutti negli alberghi di proprietà del Vaticano? Mangiano tutti in ristoranti di proprietà del Vaticano? Usano tutti la Vatican Air?
Non lo sapevo, scusa........ io a Roma ci sono andato con Trenitalia, ho dormito in un albergo privato ed ho mangiato in un ristornate privato.... sono l'unico fesso che dato i soldi agli italiani?
Il 24% circa del patrimonio immobiliare italiano è di proprietà del Vaticano. E non lo sfrutta certo lo stato.
Poiché si tratta di roba che è nel NOSTRO territorio, dovrebbe rientrare pienamente nella NOSTRA giurisdizione, tassazione inclusa.
Questo fino a quando il Vaticano troverà il modo di spostare tutti questi immobili entro il suo territorio (senza che sia lo stato italiano a cederglieli, s'intende), e in tal caso potrà farci quello che vuole.
Il 24% circa del patrimonio immobiliare italiano è di proprietà del Vaticano
Cesare, sei sicuro? Hai qualche fonte? :eek:
Edit: «Il 20-22% del patrimonio immobiliare nazionale è della Chiesa», stima Franco Alemani del gruppo Re, che da sempre
assiste suore e frati nel business del mattone. Senza contare le proprietà all'estero. «A metà degli anni '90 i beni delle missioni si aggiravano intorno ai 800-900 miliardi di vecchie lire, oggi dovrebbero valere dieci volte di più», osserva l'immobiliarista Vittorio Casale, massone conclamato che all'epoca era stato chiamato dal cardinale Jozef Tomko a partecipare ad un progetto di ristrutturazione del patrimonio di Propaganda Fide, il ministero degli Esteri del Vaticano.
http://lnx.mariostaderini.it/staderini/?q=node/142
:eek: :eek:
Theodorakis
03-01-2010, 20:46
http://www.youtube.com/watch?v=yTPUzgHn_s4
:ciapet:
massi_it
03-01-2010, 21:15
E' divertente leggere decine di righe contro il Vaticano perchè il Papa risparmia i soldi dell'acqua o dell'ICI..... e non leggere nemmeno una riga dei soldi che entrano allo Stato Italiano per la presenza in Italia del Papa....
Fate un po' i conti di quanti soldi entrano in Italia per il Turismo e per il "merchandising" che gira intorno alla religione......
Ma secondo voi chi decise questi "benefici" al Vaticano l'ha fatto per beneficienza o per tornaconto???
Volete mandare via il Papa dall'Italia? Benissimo..... i cristiani se ne "sbattono" di dove vive il Papa...... ma forse i "commercianti" no.....
Impariamo a guardare i problemi a 360°.....
chi se ne frega se il papa se ne va noi ci teniamo la cappella sistina :asd:
edit: per chiarire che i turisti verrebbero comunque anche senza papa e noi ci terremmo l'obolo per noi ;)
entanglement
14-02-2010, 19:46
http://www.claudiocaprara.it/blogs/bloggerarchimg/claudiocaprara/archivio/Papa%20Benedetto%20XVI%201.jpg
figa sembra il grinch :asd: :asd: :asd:
trallallero
14-02-2010, 19:51
ah i cinesi... fateli lavorare...
Vista la quantità (in Italia) e la loro "religione", io li farei anche votare :asd:
mattia.pascal
14-02-2010, 19:55
L' avete vista l'ultima puntata di Zoro?:D
http://www.youtube.com/watch?v=7E4W3G7HouI
Se non avete tempo dal minuto 8 circa....
Dream_River
14-02-2010, 20:02
Ad ogni modo, che ti devo dire, sono dei parassiti.
Fosse per me gli toglierei pure l'otto per mille, non solo i soldi per l'acqua :)
eh, ma la carità, ma l'attaccamento ai beni morali, sti LADRI PARASSITI ci lasciano letteralmente la loro merda e gliela dobbiamo pagare noi...:rolleyes:
parassiti schifosi.. siamo esteri quando gli conviene e invece loro sono romani e italiani quando conviene a loro (vedi ICI, 8 per mille, denaro alle loro associazioni ecc)...
ecco cosa si nasconde dietro i loro discorsi spirituali: denaro & merda. Il backstage del regno cattolico in Italia.
Bravi bravaaaaaaavvviiiii, continuate cosi, odiate i parassiti :Perfido:
But the parasside say....Yessssssss:asd:
Dream_River
14-02-2010, 21:34
Ti è venuto in mente con un mese di ritardo di quotarci? :D
Eeeehh?? :confused:
AAAhhhh!!!:eek:
Non è giusto, entanglement fa necroposting farlocco :cry:
http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE61D08820100214
e sticazzi la carità la facciamo, a lui.
Si può dire "sticazzi" qui? :fagiano:
matti157
14-02-2010, 21:53
eeeh il nostro amichevole papa....
http://images1.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/2/26/Pope_grinch-1-.jpg
http://images1.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/e/e1/Darth_Benedict.jpg
http://images2.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/a/a3/Ratzinger2.jpg
entanglement
15-02-2010, 06:57
"il mio tessssssssoro !"
:asd:
Scannabue²
15-02-2010, 11:24
... ma de che state a parla' ... quella è tutta acqua benedetta ... che è stata aspersa su le capocce de milioni e milioni de bravi cristiani ... pe' salvaje l'anima ...
... e voi ... vorreste da' un prezzo ... in vil denaro ... alla sarvezza ... dico sarvezza ... de l'anima? :eek:
svarionman
15-02-2010, 12:06
Siete solo dei laicisti.
Gervasoni
20-02-2010, 00:32
Questi qui invece vogliono 30centesimi al giorno (http://www.youtube.com/watch?v=XonLjLPn2-M)
Che proponete una guerra termonucleare?
Certo è curioso come la gente sia pronta a indicare le mancanze della Chiesa e mai a lodare ciò che di buono questa compie per la società civile, per gli umili, per gli oppressi e per coloro che hanno perso la rotta. Se dovessimo fare un calcolo approssimato per difetto ci troveremmo sommersi dai debiti materiali e morali con la Chiesa. Non ho mai pagato per andare a giocare a pallone all'oratorio, tantomeno per ricevere un consiglio dal sacerdote e cosiì discorrendo.
Per quanto riguarda le immagini.... con Photoshop so fare di meglio.
ConteZero
20-02-2010, 08:17
Certo è curioso come la gente sia pronta a indicare le mancanze della Chiesa e mai a lodare ciò che di buono questa compie per la società civile, per gli umili, per gli oppressi e per coloro che hanno perso la rotta. Se dovessimo fare un calcolo approssimato per difetto ci troveremmo sommersi dai debiti materiali e morali con la Chiesa. Non ho mai pagato per andare a giocare a pallone all'oratorio, tantomeno per ricevere un consiglio dal sacerdote e cosiì discorrendo.
Per quanto riguarda le immagini.... con Photoshop so fare di meglio.
Non è che lo faccia gratis, ogni anno la Chiesa percepisce dallo stato tanti di quei soldi che se fossero girati direttamente al Welfare probabilmente il livello assistenziale per i poveri sarebbe anche migliore.
La differenza sarebbe che il welfare si occuperebbe di aiutare chi stà male disinteressatamente e non nella visione del "do ut des" della predicazione religiosa.
Non è che lo faccia gratis, ogni anno la Chiesa percepisce dallo stato tanti di quei soldi che se fossero girati direttamente al Welfare probabilmente il livello assistenziale per i poveri sarebbe anche migliore.
tenere in piedi una struttura assistenziale come quella assicurata dalla chiesa cattolica richiederebbe grandi sforzi. non spendiamo neanche in ricerca, figurati in questo.
cdimauro
20-02-2010, 08:28
Questi qui invece vogliono 30centesimi al giorno (http://www.youtube.com/watch?v=XonLjLPn2-M)
Che proponete una guerra termonucleare?
Magari. Li butterei fuori a calci.
Certo è curioso come la gente sia pronta a indicare le mancanze della Chiesa e mai a lodare ciò che di buono questa compie per la società civile, per gli umili, per gli oppressi e per coloro che hanno perso la rotta. Se dovessimo fare un calcolo approssimato per difetto ci troveremmo sommersi dai debiti materiali e morali con la Chiesa. Non ho mai pagato per andare a giocare a pallone all'oratorio, tantomeno per ricevere un consiglio dal sacerdote e cosiì discorrendo.
Chi se ne frega. Per me possono fare quello che vogliono; l'importante è che non limitino le mie libertà individuali e non mettano mano al MIO portafogli.
Il volontariato esprime tutto già dalla parola: dev'essere un atto volontario. Chi vuol contribuire alla chiesa, lo faccia pure, ma tirando fuori i SUOI soldi e NON OBBLIGANDO gli altri a farlo.
ConteZero
20-02-2010, 08:31
tenere in piedi una struttura assistenziale come quella assicurata dalla chiesa cattolica richiederebbe grandi sforzi. non spendiamo neanche in ricerca, figurati in questo.
Quanto viene dato alla Chiesa per il solo 8x1000 ?
Ce n'è abbastanza per istituire mense e rifugi, nel caso se ne può occupare anche la protezione civile.
Dream_River
20-02-2010, 09:48
Chi se ne frega. Per me possono fare quello che vogliono; l'importante è che non limitino le mie libertà individuali e non mettano mano al MIO portafogli.
Il volontariato esprime tutto già dalla parola: dev'essere un atto volontario. Chi vuol contribuire alla chiesa, lo faccia pure, ma tirando fuori i SUOI soldi e NON OBBLIGANDO gli altri a farlo.
*
Gervasoni
20-02-2010, 11:54
Quanto viene dato alla Chiesa per il solo 8x1000 ?
Ce n'è abbastanza per istituire mense e rifugi, nel caso se ne può occupare anche la protezione civile.
Come otto per mille viene definito il meccanismo con cui lo Stato italiano ripartisce in base alle scelte dei contribuenti l'8‰ dell'intero gettito fiscale IRPEF fra lo Stato e diverse confessioni religiose, per scopi definiti dalla legge.
Con la legge finanziaria del 2004 si è stabilito che dalla quota devoluta allo Stato vadano sottratti 80 milioni di euro, che vengono trasferiti nelle spese ordinarie. Questa decisione ha suscitato molte polemiche, perché nel 2004 parte dei fondi è stata usata per finanziare la controversa missione militare italiana in Iraq (Missione Antica Babilonia).
http://it.wikipedia.org/wiki/Otto_per_mille
Meglio informarsi prima di parlare...
Dream_River
20-02-2010, 12:16
Come otto per mille viene definito il meccanismo con cui lo Stato italiano ripartisce in base alle scelte dei contribuenti l'8‰ dell'intero gettito fiscale IRPEF fra lo Stato e diverse confessioni religiose, per scopi definiti dalla legge.
Con la legge finanziaria del 2004 si è stabilito che dalla quota devoluta allo Stato vadano sottratti 80 milioni di euro, che vengono trasferiti nelle spese ordinarie. Questa decisione ha suscitato molte polemiche, perché nel 2004 parte dei fondi è stata usata per finanziare la controversa missione militare italiana in Iraq (Missione Antica Babilonia).
http://it.wikipedia.org/wiki/Otto_per_mille
Meglio informarsi prima di parlare...
è invece la scelta di chi non vuol starci al gioco di chi fa l'altruista con i soldi degli altri???
A poi considerando a quanto prende ogni anno la chiesa cattolica con l'8X1000 pensare di poter far passare al chiesa cattolica come poverina dopo che le anno tolto 80 milioni di euro, è grottesco
Questi qui invece vogliono 30centesimi al giorno (http://www.youtube.com/watch?v=XonLjLPn2-M)
Che proponete una guerra termonucleare?
Di ricordare che la RAI sta distorcendo la tassa per il possesso di un apparecchio radio-televisivo, dato che lei non sarebbe la destinataria di quei soldi ma solo colei che è atta a raccoglierli.
Poi negli anni la cosa di è trasformata, anche se la legge parla chiaro: NON esiste il "Canone RAI" esattamente come non esiste lo Yeti.
But the parasside say....Yessssssss:asd:
'No,' says the man in Washington, 'it belongs to the poor.'
'No,' says the man in the Vatican, 'it belongs to God.'
'No,' says the man in Moscow, 'it belongs to everyone.'
Ed immancabile!
http://www.blogcdn.com/www.joystiq.com/media/2007/12/sa-cart-photoshop-bioshock.jpg
:D
ConteZero
20-02-2010, 12:27
Come otto per mille viene definito il meccanismo con cui lo Stato italiano ripartisce in base alle scelte dei contribuenti l'8‰ dell'intero gettito fiscale IRPEF fra lo Stato e diverse confessioni religiose, per scopi definiti dalla legge.
Con la legge finanziaria del 2004 si è stabilito che dalla quota devoluta allo Stato vadano sottratti 80 milioni di euro, che vengono trasferiti nelle spese ordinarie. Questa decisione ha suscitato molte polemiche, perché nel 2004 parte dei fondi è stata usata per finanziare la controversa missione militare italiana in Iraq (Missione Antica Babilonia).
http://it.wikipedia.org/wiki/Otto_per_mille
Meglio informarsi prima di parlare...
Quale che sia la motivazione di facciata la Chiesa percepisce una quantità enorme di denaro dallo stato italiano, ed usa parte di quel denaro (ma solo parte) per opere di bene.
Il resto lo impiega per pagare stipendi ai preti ed altro (non per ristrutturare le chiese, quei soldi vengono dall'8x1000 devoluto allo stato, che in parte và, appunto, alle opere di riqualificazione del patrimonio artistico).
Quindi la Chiesa fa, ma coi soldi degli italiani stessi... ovvio che fornire aiuto tramite la Charitas è una cosa molto carina, ma alla luce dei bilanci della Chiesa è essenzialmente un modo per aver un ritorno d'immagine a costo zero.
Dream_River
20-02-2010, 12:27
http://www.blogcdn.com/www.joystiq.com/media/2007/12/sa-cart-photoshop-bioshock.jpg
:D
Non riesco a capire cosa sia l'ultimo simbolo, ma mi piace assai :p
ConteZero
20-02-2010, 12:28
Non riesco a capire cosa sia l'ultimo simbolo, ma mi piace assai :p
Il big daddy di bioshock :P
Un palombaro.
Gervasoni
20-02-2010, 13:01
L' 8x1000 non è un regalo che lo Stato fa alla Chiesa ma sono i contribuenti che scelgono di donare l'8x1000 alla Chiesa. Ognuno è libero di dare i propri soldi a chi vuole. Ci sono tantissime altre associazioni a cui si può devolvere l'8x1000.
La Chiesa non è il peggiore dei mali...ce ne sono di peggio la fuori...
tecnologico
20-02-2010, 13:14
Il big daddy di bioshock :P
Un palombaro.
:asd:
Non è un semplice palombaro :O
E' un fallito di Rapture riciclato come schiavo in un mondo (a parole) senza schiavi :O
La Grande Catena da qualche parte si aggancia al resto e loro sono i ganci :asd:
DvL^Nemo
20-02-2010, 14:07
http://anskijeghino.files.wordpress.com/2009/06/berlusconi-papa.jpg
Kundalini
20-02-2010, 14:21
comunque senza aver letto tutto, non só voi ma io quei 70 centesimi li darei volentieri in tasse per il nostro stato invece che alla chiesa! io sono cattolico ma non mi fido dei sacerdoti e dei papi!
p.s. ma nell'immagine sopra gli sta baciando l'anello o gli stá slinguando la mano?!?
comunque senza aver letto tutto, non só voi ma io quei 70 centesimi li darei volentieri in tasse per il nostro stato invece che alla chiesa! io sono cattolico ma non mi fido dei sacerdoti e dei papi!
p.s. ma nell'immagine sopra gli sta baciando l'anello o gli stá slinguando la mano?!?
con 70 centesimi di euro una famiglia di indios (peru/bolivia/africa) mangia per un giorno o piu....
cometa18
20-02-2010, 15:00
L' 8x1000 non è un regalo che lo Stato fa alla Chiesa ma sono i contribuenti che scelgono di donare l'8x1000 alla Chiesa. Ognuno è libero di dare i propri soldi a chi vuole. Ci sono tantissime altre associazioni a cui si può devolvere l'8x1000.
La Chiesa non è il peggiore dei mali...ce ne sono di peggio la fuori...
La tua risposta è sbagliata! Ritenta :D
Non è vero, òla chiesa si pappa anche i soldi di chi non glieli vuole dare, a lei come alle altre chiese, sulla base della percentuale di quelli che hanno espresso la volontà di donarli...E' una truffa.
Dopo che avrai verificato la veridicità di quel che dico, potrai passare alla fase due, e chiederti quali sono le associazioni dell'8per mille? Un'associazione come i mussulmani, che probabilmente rivìceverebbe una buona percentuale di voti dai propri associati, c'è oppure no? Come mai nel caso di risposta negativa?
Kundalini
20-02-2010, 15:30
con 70 centesimi di euro una famiglia di indios (peru/bolivia/africa) mangia per un giorno o piu....
era per dire che se dovessi scegliere tra le due cose scelgo di darli in tasse, ovvio che se si puó aiutare qualcuno che stá peggio di noi glieli dó volentieri anche tramite le raccolte che ogni tanto si fanno...
Gervasoni
20-02-2010, 15:56
La tua risposta è sbagliata! Ritenta :D
Non è vero, òla chiesa si pappa anche i soldi di chi non glieli vuole dare, a lei come alle altre chiese, sulla base della percentuale di quelli che hanno espresso la volontà di donarli...E' una truffa.
Dopo che avrai verificato la veridicità di quel che dico, potrai passare alla fase due, e chiederti quali sono le associazioni dell'8per mille? Un'associazione come i mussulmani, che probabilmente rivìceverebbe una buona percentuale di voti dai propri associati, c'è oppure no? Come mai nel caso di risposta negativa?
Perchè non facciamo prima e mi dici tu la fonte di quello che affermi?
"Nel 2004 il gettito complessivo è stato di circa 897 milioni di euro. Il 39,6% dei contribuenti ha espresso la propria scelta con una firma, e la somma corrispondente (355 milioni di euro) è stata distribuita tra i sette enti riportati nell'elenco soprastante. Il 60,4% non si è pronunciato, ma la quota corrispondente dell'otto per mille, pari a 541 milioni di euro, è stata comunque redistribuita (ad eccezione di quella spettante a valdesi e ADI, pari all'1,47%, che è stata attribuita direttamente allo Stato) tra lo Stato, la Chiesa cattolica, le Comunità ebraiche, i luterani, e gli avventisti del settimo giorno, secondo le percentuali relative alle scelte espresse."
Come puoi vedere la Chiesa non si pappa nulla. Non di certo i soldi di chi non glieli vuole dare, al contrario dello Stato.
cdimauro
20-02-2010, 17:46
L' 8x1000 non è un regalo che lo Stato fa alla Chiesa ma sono i contribuenti che scelgono di donare l'8x1000 alla Chiesa. Ognuno è libero di dare i propri soldi a chi vuole. Ci sono tantissime altre associazioni a cui si può devolvere l'8x1000.
La Chiesa non è il peggiore dei mali...ce ne sono di peggio la fuori...
Perchè non facciamo prima e mi dici tu la fonte di quello che affermi?
"Nel 2004 il gettito complessivo è stato di circa 897 milioni di euro. Il 39,6% dei contribuenti ha espresso la propria scelta con una firma, e la somma corrispondente (355 milioni di euro) è stata distribuita tra i sette enti riportati nell'elenco soprastante. Il 60,4% non si è pronunciato, ma la quota corrispondente dell'otto per mille, pari a 541 milioni di euro, è stata comunque redistribuita (ad eccezione di quella spettante a valdesi e ADI, pari all'1,47%, che è stata attribuita direttamente allo Stato) tra lo Stato, la Chiesa cattolica, le Comunità ebraiche, i luterani, e gli avventisti del settimo giorno, secondo le percentuali relative alle scelte espresse."
Come puoi vedere la Chiesa non si pappa nulla. Non di certo i soldi di chi non glieli vuole dare, al contrario dello Stato.
Falso. Con l'8x1000 lo stato decide di destinare questa parte delle TASSE PAGATE DA TUTTI I CONTRIBUENTI secondo certe logiche che nemmeno rispecchiano la volontà dei firmatari, visto che i soldi non vengono ripartiti in base alla percentuale delle firme.
In ogni caso e come ho già detto, si tratta di soldi che arrivano dalle tasche di TUTTI i cittadini, causa tassazione.
Non si tratta di donazione dei contribuenti, come avviene invece in Germania, dove OLTRE alle tasse che lo stato incamera (per i servizi sociali), il cittadino deve cedere il 7% IN PIU' alla chiesa a cui appartiene. In buona sostanza: un ateo, ad esempio, paga esclusivamente le tasse allo stato non gli viene sottratto un centesimo in più da destinare alle chiese.
Invece in Italia gli atei sono COSTRETTI a cedere soldi alla chiesa anche se non ne hanno nessuna intenzione.
Questo è un furto legalizzo, e la chiesa dovrebbe vergognarsi a ESTORCERE denaro con questo meccanismo mafioso. Se ha bisogno di soldi, se li faccia dare esclusivamente dai SUOI fedeli.
Kundalini
20-02-2010, 20:05
Falso. Con l'8x1000 lo stato decide di destinare questa parte delle TASSE PAGATE DA TUTTI I CONTRIBUENTI secondo certe logiche che nemmeno rispecchiano la volontà dei firmatari, visto che i soldi non vengono ripartiti in base alla percentuale delle firme.
In ogni caso e come ho già detto, si tratta di soldi che arrivano dalle tasche di TUTTI i cittadini, causa tassazione.
Non si tratta di donazione dei contribuenti, come avviene invece in Germania, dove OLTRE alle tasse che lo stato incamera (per i servizi sociali), il cittadino deve cedere il 7% IN PIU' alla chiesa a cui appartiene. In buona sostanza: un ateo, ad esempio, paga esclusivamente le tasse allo stato non gli viene sottratto un centesimo in più da destinare alle chiese.
Invece in Italia gli atei sono COSTRETTI a cedere soldi alla chiesa anche se non ne hanno nessuna intenzione.
Questo è un furto legalizzo, e la chiesa dovrebbe vergognarsi a ESTORCERE denaro con questo meccanismo mafioso. Se ha bisogno di soldi, se li faccia dare esclusivamente dai SUOI fedeli.
pagare tutti per pagare meno, questo mi ricorda qualcosa :stordita: :doh:
ConteZero
20-02-2010, 20:08
pagare tutti per pagare meno, questo mi ricorda qualcosa :stordita: :doh:
Chiesa comunista! (e, per finire in bellezza, "ad orologeria")
Gervasoni
21-02-2010, 12:10
Falso. Con l'8x1000 lo stato decide di destinare questa parte delle TASSE PAGATE DA TUTTI I CONTRIBUENTI secondo certe logiche che nemmeno rispecchiano la volontà dei firmatari, visto che i soldi non vengono ripartiti in base alla percentuale delle firme.
In ogni caso e come ho già detto, si tratta di soldi che arrivano dalle tasche di TUTTI i cittadini, causa tassazione.
Non si tratta di donazione dei contribuenti, come avviene invece in Germania, dove OLTRE alle tasse che lo stato incamera (per i servizi sociali), il cittadino deve cedere il 7% IN PIU' alla chiesa a cui appartiene. In buona sostanza: un ateo, ad esempio, paga esclusivamente le tasse allo stato non gli viene sottratto un centesimo in più da destinare alle chiese.
Invece in Italia gli atei sono COSTRETTI a cedere soldi alla chiesa anche se non ne hanno nessuna intenzione.
Questo è un furto legalizzo, e la chiesa dovrebbe vergognarsi a ESTORCERE denaro con questo meccanismo mafioso. Se ha bisogno di soldi, se li faccia dare esclusivamente dai SUOI fedeli.
Falso ciò che scrivi tu, finchè parli per pura convinzione, senza postare uno straccio di documento o di prova che avvalori la tua tesi.
Su Wikipedia è scritto l'esatto opposto. L'8x1000 è una tassa obbligatoria imposta dallo Stato, ognuno è libero di devolvera all'associazione che preferisce. Se un ateo non vuole devolvere i suoi soldi alla Chiesa, può benissimo segnare sulla sua dichiarazione dei redditi, un altro destinatario.
La Chiesa non vi estorce nulla, tranquilli.
ConteZero
21-02-2010, 12:18
Falso ciò che scrivi tu, finchè parli per pura convinzione, senza postare uno straccio di documento o di prova che avvalori la tua tesi.
Su Wikipedia è scritto l'esatto opposto. L'8x1000 è una tassa obbligatoria imposta dallo Stato, ognuno è libero di devolvera all'associazione che preferisce. Se un ateo non vuole devolvere i suoi soldi alla Chiesa, può benissimo segnare sulla sua dichiarazione dei redditi, un altro destinatario.
La Chiesa non vi estorce nulla, tranquilli.
http://it.wikipedia.org/wiki/8x1000
Acculturati.
Va notato che la scelta espressa con la firma non determina direttamente la destinazione della propria quota di gettito fiscale, ma quella di una quota media uguale per tutti i cittadini. Lo Stato calcola l'importo totale delle entrate dovute all'IRPEF e da questo importo totale scorpora l'otto per mille; poi calcola il numero totale di firme e le percentuali di queste firme attribuite ai vari enti; infine ripartisce l'otto per mille tra gli enti in base alle percentuali delle firme espresse. In questo modo le firme di tutti i contribuenti hanno lo stesso peso, indipendentemente dal loro reddito.
Quindi se sei valdese e guadagni più della media parte dei tuoi soldi vanno al Vaticano.
Inoltre :
Anche l'otto per mille dell'IRPEF di chi non firma viene comunque redistribuito tra cinque dei sette enti contendenti (vedi più avanti), secondo le percentuali calcolate in base a chi ha espresso una scelta. Le Assemblee di Dio in Italia non partecipano a questa spartizione e la loro quota viene assegnata allo Stato.
Gervasoni
21-02-2010, 12:29
http://it.wikipedia.org/wiki/8x1000
Acculturati.
Quindi se sei valdese e guadagni più della media parte dei tuoi soldi vanno al Vaticano.
Inoltre :
Vanno al Vaticano come allo Stato. Sei sei cattolico e guadagni più della media parte dei tuoi soldi vanno allo Stato e agli altri quattro enti contendenti.
Quello che hai quotato avvalora questo che ho scritto.
ConteZero
21-02-2010, 12:33
Vanno al Vaticano come allo Stato. Sei sei cattolico e guadagni più della media parte dei tuoi soldi vanno allo Stato e agli altri quattro enti contendenti.
Quello che hai quotato avvalora questo che ho scritto.
Se sei ateo i tuoi soldi vengono distribuiti secondo le percentuali di chi mette la firma (se solo l'1% di chi firma l'8x1000 destina allo stato solo l'1% del tuo 8x1000 va allo stato, indipendentemente da quello che indichi come destinazione).
Inoltre lo Stato non destina l'8x1000 del TUO IRPEF a chi dici tu, si limita a fare le percentuali (80% cattolici, 10% valdesi etc) dei "voti" (questo sono) dell' 8x1000 e quindi, scorporato l'8x1000 del gettito IRPEF complessivo, lo divide in modo proporzionale.
Gervasoni
21-02-2010, 12:44
Facendo sempre riferimento a quello che sta scritto su wikipedia e facciamo un ragionamento sui dati del 2004 che sono quelli riportati.
Il 39% degli italiani ha espresso una scelta su chi destinare il proprio 8x1000, di questi il 34% ha scelto la Chiesa Cattolica, il 4% lo Stato e i restanti gli altri enti. Statisticamente è è più probabile che il numero di milionari sia maggiore tra il 34% che ha scelto la Chiesa Cattolica rispetto al 4% dello Stato, per non parlare delle altre percentuali relative agli altri enti.
Quindi in base alla ripartizione che fa lo stato quella che ci viene a rimettere di più è proprio il Vaticano!
ConteZero
21-02-2010, 12:56
Facendo sempre riferimento a quello che sta scritto su wikipedia e facciamo un ragionamento sui dati del 2004 che sono quelli riportati.
Il 39% degli italiani ha espresso una scelta su chi destinare il proprio 8x1000, di questi il 34% ha scelto la Chiesa Cattolica, il 4% lo Stato e i restanti gli altri enti. Statisticamente è è più probabile che il numero di milionari sia maggiore tra il 34% che ha scelto la Chiesa Cattolica rispetto al 4% dello Stato, per non parlare delle altre percentuali relative agli altri enti.
Quindi in base alla ripartizione che fa lo stato quella che ci viene a rimettere di più è proprio il Vaticano!
Stando a wikipedia il 61% degli italiani non ha scritto niente e nonostante questo la maggior parte dei loro soldi sono andati alla Chiesa cattolica.
Stando a wikipedia un ateo/agnostico non ha il diritto di NON destinare cospicua parte del suo 8x1000 alla Chiesa cattolica.
Io, agnostico, non posso dire "ridatemi il mio 8x1000" o "datelo allo stato", se non scrivo niente viene diviso secondo le statistiche delle firme, se indico "stato" è solo un "voto" che serve a fare statistica, ma alla fine la maggioranza delle firme veicola la distribuzione.
SevenEleven
21-02-2010, 13:01
Questi qui invece vogliono 30centesimi al giorno (http://www.youtube.com/watch?v=XonLjLPn2-M)
Che proponete una guerra termonucleare?
Aggiungici il mancato introito dall'esenzione dell'imposta sui fabbricati (circa 90'000 per un valore complessivo di circa 30Miliardi€), l'esenzione dell'IVA, dell'imposta sulle compravendite e dell'imposta sul reddito delle persone giuridiche.
Poi ci aggiungi il miliardo di € dell'8x1000. (del quale solo il 20% va in opere caritatevoli).
Poi ci aggiungi i 478Milioni di € (2004) andati per gli stipendi degli insegnanti di religione.
I 258Milioni di € per il finanziamento delle scuole cattoliche, 44Milioni per le 5 università cattoliche, 20 milioni per il campus biomedico dell'Opus Dei, 19 Milioni epr l'assunzione in ruolo degli insegnanti di religione, 18 Milioni per i buoni scuola degli studenti delle scuole cattoliche, 9 milioni per il fondo di sicurezza sociale dei dipendenti vaticani e dei loro familiari, 9 milioni per la ristrutturazione degli edifici religiosi, 8 Milioni per gli stipendi dei cappellani militari, 7 milioni per il fondo previdenza del clero, 7 milioni per l'ospedale di padre Pio a S. Giovanni rotondo, 2 milioni per la costruzione degli edifici di culto, ....
Si arriva ad una cifra di 9 miliardi di euro, pari al 45% della finanziaria 2006.
Non ci vuole una sollevazione popolare, ci vuole una rivoluzione, con tanto di ghigliottina in piazza!
7/11
Arrampicati sugli specchi anche per gli altri 8Miliardi, cortesemente, non concentrarti sul miliardino dell'8x1000 (del quale solo il 20% va in opere di bene).
7/11
cometa18
21-02-2010, 13:34
Quote:
Originariamente inviato da Gervasoni Guarda i messaggi
Facendo sempre riferimento a quello che sta scritto su wikipedia e facciamo un ragionamento sui dati del 2004 che sono quelli riportati.
Il 39% degli italiani ha espresso una scelta su chi destinare il proprio 8x1000, di questi il 34% ha scelto la Chiesa Cattolica, il 4% lo Stato e i restanti gli altri enti. Statisticamente è è più probabile che il numero di milionari sia maggiore tra il 34% che ha scelto la Chiesa Cattolica rispetto al 4% dello Stato, per non parlare delle altre percentuali relative agli altri enti.
Quindi in base alla ripartizione che fa lo stato quella che ci viene a rimettere di più è proprio il Vaticano!
Stando a wikipedia il 61% degli italiani non ha scritto niente e nonostante questo la maggior parte dei loro soldi sono andati alla Chiesa cattolica.
Stando a wikipedia un ateo/agnostico non ha il diritto di NON destinare cospicua parte del suo 8x1000 alla Chiesa cattolica.
Io, agnostico, non posso dire "ridatemi il mio 8x1000" o "datelo allo stato", se non scrivo niente viene diviso secondo le statistiche delle firme, se indico "stato" è solo un "voto" che serve a fare statistica, ma alla fine la maggioranza delle firme veicola la distribuzione.
Adesso che forse Gervasoni ha capito come funziona la truffa dell'8per mille, potrebbe passare a quel che l'invitavo a fare già nel mio primo intervento, e cioè chiedersi "Se per assurdo l'8per mille non favorisse la chiesa cattolica (ahahahah!) come mai allora quest'ultima si è spesso opposta all'aggiornamento dell'elenco delle confessioni cui destinare sto 8per mille?" "In una società multiculturale, ad esempio, come mai non ci sono i musulmani; forse perchè raccogliendo una percentuale buona sottrarrebbero risorse al clero?"
Poi, dopo l'illuminazione potrebbe rispondere a cdmauro: visto che è una truffa, perchè la chiesa non rinuncia ai soldi di coloro che non glieli vogliono dare?
Gervasoni
21-02-2010, 14:34
Stando a wikipedia il 61% degli italiani non ha scritto niente e nonostante questo la maggior parte dei loro soldi sono andati alla Chiesa cattolica.
Stando a wikipedia un ateo/agnostico non ha il diritto di NON destinare cospicua parte del suo 8x1000 alla Chiesa cattolica.
Io, agnostico, non posso dire "ridatemi il mio 8x1000" o "datelo allo stato", se non scrivo niente viene diviso secondo le statistiche delle firme, se indico "stato" è solo un "voto" che serve a fare statistica, ma alla fine la maggioranza delle firme veicola la distribuzione.
Il 61% degli italiani non ha scritto niente. Quindi questo,per lo Stato italiano e per logica, vuol dire, che a questo 61% di italiani non importa a chi è destinato il proprio 8x1000. Di conseguenza e logicamente, questi soldi vengono ridistribuiti secondo la percentuale di chi ha espresso la propria preferenza. Se un ateo/agnostico non vuole destinare il proprio 8x1000 alla Chiesa Cattolica, semplicemente, nella propria dichiarazione dei redditi, deve indicare un altro ente.
Forse siete voi che non avete capito come funziona l'8x1000 e vi arrampicate sugli specchi cercando di dimostrare una vostra convinzione.
Non so per quale motivo tra gli enti non siano inclusi i mussulmani e non penso che la chiesa Cattolica si sia opposta formalmente a questo, a meno che voi non mi postiate una fonte attendibile.
In base a come è impostato ora l'8x1000 e in base alla percentuale dei contribuenti che esprime la propria preferenza, paradossalmente, il Vaticano va a perderci!
Gervasoni
21-02-2010, 14:46
x 7/11: i tuoi sono soltanto numeri alla rinfusa che non voglio dire nulla. Ne parli come se fossero soldi rubati e, soprattutto, come se fossi il contabile del Vaticano...
Che vuoi dire "7 milioni sono andati per l'ospedale di San Giovanni Rotondo"? Per me sono soldi spesi più che bene...
ConteZero
21-02-2010, 15:10
Il 61% degli italiani non ha scritto niente. Quindi questo,per lo Stato italiano e per logica, vuol dire, che a questo 61% di italiani non importa a chi è destinato il proprio 8x1000.
Quale logica ?
Se io sono ateo o agnostico cosa dovrei scrivere ?
Chi ti dice che non mi frega ?
Magari sono così sicuro che non ci sia un Dio che preferirei bruciarli quei soldi piuttosto che darli a chi predica false religioni.
Magari credo in una delle religioni non "presenti" fra quelle nel ventaglio.
Logica... pfui...
Di conseguenza e logicamente, questi soldi vengono ridistribuiti secondo la percentuale di chi ha espresso la propria preferenza. Se un ateo/agnostico non vuole destinare il proprio 8x1000 alla Chiesa Cattolica, semplicemente, nella propria dichiarazione dei redditi, deve indicare un altro ente.
Non è che posso indicare l'UAAR. Gli "enti" sono pochi e tutto si fa fuorché aggiornare la lista, cosicché neppure i mussulmani (tipo la seconda più diffusa religione al mondo) hanno qualcuno a cui destinare il loro 8x1000.
Che devono fare i mussulmani e gli atei ?
Non scrivono nulla. E lo stato SUPPONE che gli vada bene darli ai cattolici.
Forse siete voi che non avete capito come funziona l'8x1000 e vi arrampicate sugli specchi cercando di dimostrare una vostra convinzione.
Non so per quale motivo tra gli enti non siano inclusi i mussulmani e non penso che la chiesa Cattolica si sia opposta formalmente a questo, a meno che voi non mi postiate una fonte attendibile.
Ah beh. Se tu non lo pensi è sicuramente come dici.
Poi vabé, non sai, ma basta il tuo non pensare per scagionarli :asd:
Il tutto contornato da un "voi" (il famoso movimento pluto-giudo-anarco-noachita-comun-social-ararch-ista) (forse) vi arrampicate sugli specchi (per la serie "j'accuse").
In base a come è impostato ora l'8x1000 e in base alla percentuale dei contribuenti che esprime la propria preferenza, paradossalmente, il Vaticano va a perderci!
Ecco, ora mi spieghi perché, con un esempio :asd:
Gervasoni
21-02-2010, 15:23
Quale logica ?
Se io sono ateo o agnostico cosa dovrei scrivere ?
Chi ti dice che non mi frega ?
Magari sono così sicuro che non ci sia un Dio che preferirei bruciarli quei soldi piuttosto che darli a chi predica false religioni.
Magari credo in una delle religioni non "presenti" fra quelle nel ventaglio.
Logica... pfui...
Stato?
Non è che posso indicare l'UAAR. Gli "enti" sono pochi e tutto si fa fuorché aggiornare la lista, cosicché neppure i mussulmani hanno qualcuno a cui destinare il loro 8x1000.
Che devono fare i mussulmani e gli atei ?
Non scrivono nulla. E lo stato SUPPONE che gli vada bene darli ai cattolici.
No lo Stato non suppone nulla, ma li ridistribuisce secondo le percentuali di chi ha espresso la propria preferenza. Se a te proprio non piace che il tuo 8x1000 vada alla Chiesa ci sono altre scelte tra cui lo Stato.
Ah beh. Se tu non lo pensi è sicuramente come dici.
Poi vabé, non sai, ma basta il tuo non pensare per scagionarli :asd:
Al meno io ho lo scrupolo di scrivele penso che...a differenza di cometa18 che è sicurissimo che la Chiesa si è opposta all'aggiornamento dell'elenco dell'8x1000 ma non ha postato nessuna prova a riguarda. Ovviamente sono pronto a ricredermi se qualcuno postasse un evidenza e non solo proprie convinzioni!
Ecco, ora mi spieghi perché, con un esempio :asd:
Come ho già scritto:
Il 39% degli italiani ha espresso una scelta su chi destinare il proprio 8x1000, di questi il 34% ha scelto la Chiesa Cattolica, il 4% lo Stato e i restanti gli altri enti. Statisticamente è è più probabile che il numero di milionari sia maggiore tra il 34% che ha scelto la Chiesa Cattolica rispetto al 4% dello Stato, per non parlare delle altre percentuali relative agli altri enti.
Quindi in base alla ripartizione che fa lo stato quella che ci viene a rimettere di più è proprio il Vaticano!
ConteZero
21-02-2010, 15:29
Stato?
Invece, visto che appare come supporto alle religioni molti non trovano la propria e/o non vogliono darla e, in modo abbastanza semplicistico, vanno oltre lasciando in bianco.
No lo Stato non suppone nulla, ma li ridistribuisce secondo le percentuali di chi ha espresso la propria preferenza. Se a te proprio non piace che il tuo 8x1000 vada alla Chiesa ci sono altre scelte tra cui lo Stato.
TU HAI DETTO CHE SUPPONE.
Per quel che vale non mi va bene manco lo stato, perché i soldi lo stato li usa prevalentemente per restaurare i beni della Chiesa con lo status di "patrimonio culturale", io alle strette firmo per i valdesi... ma c'è altra gente che, pur non potendo vedere la Chiesa come me, semplicemente non sa come funziona la trappola dell'8x1000.
Al meno io ho lo scrupolo di scrivele penso che...a differenza di cometa18 che è sicurissimo che la Chiesa si è opposta all'aggiornamento dell'elenco dell'8x1000 ma non ha postato nessuna prova a riguarda. Ovviamente sono pronto a ricredermi se qualcuno postasse un evidenza e non solo proprie convinzioni!
Aspettiamo...
Come ho già scritto:
Raramente chi è povero è ateo.
Gervasoni
21-02-2010, 15:31
Chiarisco meglio: io sono milionario, il mio reddito è di 1 milione di euro. Di questo milione decido di darne l'8x1000 alla Chiesa cattolica. 8x1000 di un milione è: 800 euro.
Tu sei ateo decidi di dare l'8x1000 allo Stato ma non sei milionario. Il tuo reddito è di 50 mila euro. L'8x1000 di tale somma è 40 euro.
Allora se fossimo soltanto noi 2 a pagare le tasse, in base al funzionamento dell'8x1000 sul totale di 840 euro, il 50% andrebbe alla Chiesa e il 50% allo Stato. In conclusione alla Chiesa e allo stato vanno 420 euro.
Quello che ci ha guadagnato è lo Stato!
ConteZero
21-02-2010, 15:36
Chiarisco meglio: io sono milionario, il mio reddito è di 1 milione di euro. Di questo milione decido di darne l'8x1000 alla Chiesa cattolica. 8x1000 di un milione è: 800 euro.
Tu sei ateo decidi di dare l'8x1000 allo Stato ma non sei milionario. Il tuo reddito è di 50 mila euro. L'8x1000 di tale somma è 40 euro.
Allora se fossimo soltanto noi 2 a pagare le tasse, in base al funzionamento dell'8x1000 sul totale di 840 euro, il 50% andrebbe alla Chiesa e il 50% allo Stato. In conclusione alla Chiesa e allo stato vanno 420 euro.
Quello che ci ha guadagnato è lo Stato!
Again: Chi è povero raramente è ateo.
Gervasoni
21-02-2010, 15:36
Raramente chi è povero è ateo.
Sul totale dei contribuenti il 34% è un numero molto maggiore del 4%.
Statisticamente è più probabile trovare 1 milionario su 100000 persone che su 1000...di conseguenza sono di più i milionari cattolici che quelli atei.
ConteZero
21-02-2010, 15:41
Sul totale dei contribuenti il 34% è un numero molto maggiore del 4%.
Statisticamente è più probabile trovare 1 milionario su 100000 persone che su 1000...di conseguenza sono di più i milionari cattolici che quelli atei.
Per contro sono molti più gli atei benestanti che quelli poveri.
E comunque questo è un discorso marginale, il punto è che un musulmano in nessun caso può destinare l'8x1000 alla sua Chiesa, e che nessun ateo può NON destinare i suoi soldi alla Chiesa.
Gervasoni
21-02-2010, 15:42
Invece, visto che appare come supporto alle religioni molti non trovano la propria e/o non vogliono darla e, in modo abbastanza semplicistico, vanno oltre lasciando in bianco.
Alla stragrande maggioranza invece non importa a chi dare l'8x1000.
ConteZero
21-02-2010, 15:44
Alla stragrande maggioranza invece non importa a chi dare l'8x1000.
Il che non vuol dire che è giusto che se li prenda la Chiesa cattolica.
Per il resto A ME importa.
Gervasoni
21-02-2010, 15:45
Per contro sono molti più gli atei benestanti che quelli poveri.
E comunque questo è un discorso marginale, il punto è che un musulmano in nessun caso può destinare l'8x1000 alla sua Chiesa, e che nessun ateo può NON destinare i suoi soldi alla Chiesa.
E su quale base sono molto di più gli atei benestanti?
Se uno non vuole dare l'8x1000 alla Chiesa gli basta firmare per lo Stato...
Gervasoni
21-02-2010, 15:46
Il che non vuol dire che è giusto che se li prenda la Chiesa cattolica.
Per il resto A ME importa.
Non se li prende solo la Chiesa Cattolica...ma anche lo Stato e gli altri enti...
Freeskis
21-02-2010, 15:47
E su quale base sono molto di più gli atei benestanti?
Se uno non vuole dare l'8x1000 alla Chiesa gli basta firmare per lo Stato...
ma ti smentisci da solo !? :mbe:
ConteZero
21-02-2010, 15:50
E su quale base sono molto di più gli atei benestanti?
Perché in genere chi è messo "male" (anche e soprattutto economicamente) è facile che finisca per affidarsi ad una religione, se non altro per il conforto insito nella fede.
Chi è benestante, oltre ad avere in genere una maggior cultura, è anche più staccato dalle moine tipiche delle religioni (giustizia ed equità, se non altro nell'aldilà).
Se uno non vuole dare l'8x1000 alla Chiesa gli basta firmare per lo Stato...
Se anche firmo per lo stato i miei soldi fanno cumulo nell'IRPEF, poi si vede quanti hanno votato "stato" in percentuale e solo quella percentuale del cumulo va allo stato.
Il che vuol dire che con un 80% di firmatari che scrive "Chiesa" l'80% del cumulo và alla Chiesa... aka l'80% del mio 8x1000.
Gervasoni
21-02-2010, 15:58
Perché in genere chi è messo "male" (anche e soprattutto economicamente) è facile che finisca per affidarsi ad una religione, se non altro per il conforto insito nella fede.
Chi è benestante, oltre ad avere in genere una maggior cultura, è anche più staccato dalle moine tipiche delle religioni (giustizia ed equità, se non altro nell'aldilà).
Queste sono tue convinzioni personali.
Se anche firmo per lo stato i miei soldi fanno cumulo nell'IRPEF, poi si vede quanti hanno votato "stato" in percentuale e solo quella percentuale del cumulo va allo stato.
Il che vuol dire che con un 80% di firmatari che scrive "Chiesa" l'80% del cumulo và alla Chiesa... aka l'80% del mio 8x1000.
Fanno cumulo nell'IRPEF e la distribuzione, come scrivi, avviene in base alla percentuale. Per l'esempio che ti ho fatto questo va a svantaggio della Chiesa perchè, statisticamente, e non in base a mie o tue o altrui convinzioni, è più probabile trovare un milionario tra i cattolici che tra gli atei, o per meglio dire tra 100000 persone che tra 1000.
Se si facesse una media pesata, o se tutto l'8x1000 degli atei andasse allo stato e quello dei cattolici al Vaticano, questo ci guadagnerebbe di più.
ConteZero
21-02-2010, 16:02
Queste sono tue convinzioni personali.
Le passo per vere perché corrispondono a quel che vedo in giro per il mondo reale.
Fino a prova contraria basta entrare in una Chiesa in un quartiere popolare per vedere la disperazione (e, di conseguenza, la fede) nella faccia dei fedeli.
Fanno cumulo nell'IRPEF e la distribuzione, come scrivi, avviene in base alla percentuale. Per l'esempio che ti ho fatto questo va a svantaggio della Chiesa perchè, statisticamente, e non in base a mie o tue o altrui convinzioni, è più probabile trovare un milionario tra i cattolici che tra gli atei.
Se si facesse una media pesata, o se tutto l'8x1000 degli atei andasse allo stato e quello dei cattolici al Vaticano, questo ci guadagnerebbe di più.
Resta il fatto che l'80% del MIO 8x1000 vada alla Chiesa, indipendentemente dalla mia firma.
Peraltro come ateo preferirei che i soldi andassero all'UAAR, e penso che i musulmani preferirebbero che i LORO soldi andassero a chi li spendesse per costruire moschee e minareti anziché allo stato.
Gervasoni
21-02-2010, 16:12
Le passo per vere perché corrispondono a quel che vedo in giro per il mondo reale.
Fino a prova contraria basta entrare in una Chiesa in un quartiere popolare per vedere la disperazione (e, di conseguenza, la fede) nella faccia dei fedeli.
Io potrei affermare l'esatto contrario. Finchè non si fa uno studio a riguardo, che attesti effetivamente se sono più ricchi gli atei o i credenti, possono parlare solo i numeri.
Resta il fatto che l'80% del MIO 8x1000 vada alla Chiesa, indipendentemente dalla mia firma.
Peraltro come ateo preferirei che i soldi andassero all'UAAR, e penso che i musulmani preferirebbero che i LORO soldi andassero a chi li spendesse per costruire moschee e minareti anziché allo stato.
E il 20% del reddito di un credente va allo stato, perchè il 20% di 1 milione è più dell'80% di 50 mila euro (per fare un esempio), lo Stato ci guadagna.
Per quanto riguarda l'UAAR o i mussulmani, non ho nulla di contrario riguardo alla loro introduzione nella lista.
ConteZero
21-02-2010, 16:15
Io potrei affermare l'esatto contrario. Finchè non si fa uno studio a riguardo, che attesti effetivamente se sono più ricchi gli atei o i credenti, possono parlare solo i numeri.
Non ho dati in tal senso, ma credo sia facile procurarseli...
Probabilmente qualcuno qui ha il materiale.
E il 20% del reddito di un credente va allo stato, perchè il 20% di 1 milione è più dell'80% di 50 mila euro (per fare un esempio), lo Stato ci guadagna.
Non fosse che un 61% di quelli che non scrivono niente vengono ascritti al partito di "dateli a chi vi pare".
E questo non cambia una virgola del fatto che i miei soldi facciano cumulo da cui viene presa la parte che và alla Chiesa anziché essere scorporati e passati a chi voglio IO come da firma.
Per quanto riguarda l'UAAR o i mussulmani, non ho nulla di contrario riguardo alla loro introduzione nella lista.
Peccato che qualcuno ce l'abbia... qualcosa contro... altrimenti non si spiegherebbero queste stranissime assenze.
cdimauro
25-02-2010, 09:05
Falso ciò che scrivi tu, finchè parli per pura convinzione, senza postare uno straccio di documento o di prova che avvalori la tua tesi.
Su Wikipedia è scritto l'esatto opposto. L'8x1000 è una tassa obbligatoria imposta dallo Stato, ognuno è libero di devolvera all'associazione che preferisce. Se un ateo non vuole devolvere i suoi soldi alla Chiesa, può benissimo segnare sulla sua dichiarazione dei redditi, un altro destinatario.
La Chiesa non vi estorce nulla, tranquilli.
Falso un corno: non c'è una sola parola di quello che avevo scritto che non sia vera. Comunque chiariamo alcune cose.
Punto primo, lo stato impone delle tasse a TUTTI i cittadini; tasse che dovrebbero servire al mantenimento dello stato sociale. Di queste (SOLDI DI TUTTI) decide di togliere l'8x1000 e destinarlo AD ALTRO.
Poiché le spese per lo stato sociale ammontano sempre a una certa cifra, questo significa che le tasse vengono artificiosamente AUMENTATE per ottenere i soldi dell'8x1000 di cui sopra. Detto in altri termini, senza l'8x1000 pagheremmo tutti MENO TASSE.
Di fatto sono soldi ESTORTI A TUTTI I CITTADINI, al contrario di quello che hai affermato.
Secondo, l'8x1000 non viene comunque destinato in base alla scelte fatte dai singoli cittadini, come è stato già spiegato da altri. Questo significa che il MIO 8x1000 non finisce interamente all'ente che ho selezionato. E attualmente ciò avvantaggia proprio la chiesa.
Suggerire di scegliere lo stato è una non soluzione, perché, ad esempio, lo stato li può (e li ha, in passato) destinare per la manutenzione delle chiese.
Altra cosa è proprio la chiesa a opporsi all'introduzione di altri enti che potrebbero beneficiare dell'8x1000. Al momento sono stati esclusi i musulmani e, "guarda caso", l'UAAR.
Tra l'altro i valdesi in passato volevano far mandare in onda degli spot in cui affermavano che loro devolvono TUTTI i soldi dell'8x1000 in beneficenza (a parte la cifra necessaria per la pubblcità), mentre la chiesa cattolica no (visto che ci paga lo stipendio dei preti; e dei soli preti: le suore, invece, sono "stranamente" tagliate fuori) e... gli sono stati bloccati.
Io non ho nulla contro il finanziamento degli enti religiosi, ma dovrebbe ricadere interamente sulle tasche dei LORO fedeli. Come col 7x1000 tedesco.
cometa18
25-02-2010, 10:34
Stato?
Al meno io ho lo scrupolo di scrivele penso che...a differenza di cometa18 che è sicurissimo che la Chiesa si è opposta all'aggiornamento dell'elenco dell'8x1000 ma non ha postato nessuna prova a riguarda. Ovviamente sono pronto a ricredermi se qualcuno postasse un evidenza e non solo proprie convinzioni!
Eccomi.
Siccome mi hai tirato in ballo, cercherò di riportare il più possibile quel che so.
Prima cosa, perchè la truffa (in seguito anche 8per mille) è a vantaggio della chiesa: vediamo come è nata:
Il 15 Novembre 1984, nove mesi dopo la firma del nuovo Concordato il presidente Bettino Craxi e il cardinale Casaroli sottoscrissero un ‘protocollo aggiuntivo’, che il 16 maggio 1985 fu definitivamente approvato dal Senato della Repubblica e trasformato in legge con il titolo: ‘Disposizioni sugli enti e beni ecclesiastici in Italia e per il sostentamento del clero cattolico in servizio alle diocesi’ (L. 20 maggio 1985, n. 222), vedi che già dal titolo è una legge per sfamare il clero cattolico, quindi questo è assodato, ok? Non dire più che alla chiesa può non convenire perchè evidentemente è falso, altrimenti non l'avrebbero firmata.
Otto_per_mille (http://it.wikipedia.org/wiki/Otto_per_mille) Nella parte "Aspetti controversi" vedrai che le entrate dell'8per mille sono distribuite solo a quelle confessioni che hanno firmato un'intesa con lo Stato, ratificata dal parlamento. I testimoni di Geova hanno firmato nel 2000, ma l'intesa non è ancora stata ratificata dal Parlamento (chissà come mai?)religioni in Italia (http://it.wikipedia.org/wiki/Religioni_in_Italia) ; coi musulmani non ci si è neppure messi di buzzo buono, eppure sono la seconda comunità in italia, ma ovviamente questa mancata ratifica può essere dovuta a diverse ragioni, però io mi fido abbastanza dell'UAAR e di quel che sostengono (stessa pagina wiki, aspetti controversi, oppure UAAR_ottopermille (http://www.uaar.it/laicita/otto_per_mille/) Perchè abrogare il meccanismo). Il ragionamento che faccio è questo: se l'allargamento delle liste comporta minori introiti per la chiesa, e se lo stato italiano non ci perde o guadagna nulla a ratificare gli accordi, secondo te qual è il motivo più probabile per cui non vengono fatti, viste anche le molte leggi di stampo cattolico che il nostro parlamento sforna per ingraziarsi le gerarchie?
Queste le altre religioni in attesa, diciamo così, avendo firmato un'intesa non ratificata dal parlamento:
Tavola Valdese (modifica)4 aprile 2007
Unione delle Chiese Cristiane Avventiste del 7° giorno(modifica) 4 aprile 2007
Chiesa Apostolica in Italia4 aprile 2007
Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni4 aprile 2007
Congregazione cristiana dei testimoni di Geova4 aprile 2007 (dopo la prima del 2000)
Sacra Arcidiocesi d'Italia ed Esarcato per l'Europa meridionale4 aprile 2007
Unione Buddista italiana (UBI)4 aprile 2007
Unione Induista Italiana 4 aprile 2007
Tra l'altro l'art 8 della nostra costituzione dice che l'Italia non discrimina riguardo alle religioni, ma il parlamento a giudicare dai fatti sembra che discrimini eccome...
Resta il fatto che è una truffa perchè il mio 8 per mille va nel mucchio e una parte finisce pure a sti qua... E c'è pure chi li difende... Senza parole
Gervasoni
25-02-2010, 19:19
Continuate ad affermare che l'8x1000 avvantaggi la Chiesa ma non è così. Se rileggete attentamente gli esempi che ho riportato nei post precedenti, vi renderete conto che per la Chiesa sarebbe meglio ricevere direttamente le offerte dai propri fedeli piuttosto che attraverso il contorto metodo dell' 8x1000.
Di fatto si è passati da:
Con i Patti Lateranensi del 1929, che codificavano i rapporti tra Stato italiano e Chiesa cattolica, lo Stato italiano si impegnava a pagare direttamente lo stipendio al clero cattolico tramite il meccanismo della Congrua. Tale meccanismo si fondava su un riconoscimento del pregiudizio economico subito dai cattolici italiani a causa delle molteplici confische di beni ecclesiastici nel corso del secolo XIX, fra cui in particolare l'eversione dell'asse ecclesiastico nel 1866-1867 e l'annessione dello Stato Pontificio al Regno d'Italia nel 1870 a seguito della breccia di Porta Pia.
Tratto da Wikipedia
A (come già postato da cometa18):
Il 15 Novembre 1984, nove mesi dopo la firma del nuovo Concordato il presidente Bettino Craxi e il cardinale Casaroli sottoscrissero un ‘protocollo aggiuntivo’, che il 16 maggio 1985 fu definitivamente approvato dal Senato della Repubblica e trasformato in legge con il titolo: ‘Disposizioni sugli enti e beni ecclesiastici in Italia e per il sostentamento del clero cattolico in servizio alle diocesi’ (L. 20 maggio 1985, n. 222), vedi che già dal titolo è una legge per sfamare il clero cattolico, quindi questo è assodato, ok? Non dire più che alla chiesa può non convenire perchè evidentemente è falso, altrimenti non l'avrebbero firmata.
Tratto da Wikipedia
Con il passaggio dai Patti Lateranensi all'8x1000 chi ci ha guadagnato è lo Stato e anche gli altri enti a cui è possibile devolverlo.
A conferma di questo ci viene incontro anche ciò che sta scritto sul sito dell' UAAR. Riporto letteralmente:
Perchè abrograre il meccanismo?
perché è una partita a cui non tutti possono giocare: sono ammesse solo le confessioni sottoscrittrici di un’Intesa con lo Stato. Ecco perché la Chiesa, attraverso i parlamentari cattolici, blocca l’accordo (già sottoscritto) con i Testimoni di Geova e impedisce l’avvio di trattative con gli islamici: i fedeli di queste religioni, ben disciplinati, grazie al meccanismo delle scelte inespresse porterebbero alle loro gerarchie una contribuzione ben superiore alla loro percentuale reale, con un danno valutabile in centinaia di milioni di Euro per la Chiesa cattolica.
Tratto da http://www.uaar.it/laicita/otto_per_mille/#06
Come potete vedere, anche per l'UAAR, "l'introduzione di nuove religioni porterebbe alle loro gerarchie una contribuzione ben superiore alla loro percentuale reale, con un danno valutabile in centinaia di milioni di euro per la Chiesa Cattolica".
Lo stesso avviene ora, la presenza di enti con percentuali irrisorie nella lista dell'8x1000 è a svantaggio della Chiesa che trarrebbe molto più beneficio da un offerta diretta dei propri fedeli.
Il fatto che la Chiesa si opponga all'introduzione di nuovi enti è la risposta ad una legge svantaggiosa, imposta dallo Stato.
ConteZero
25-02-2010, 19:31
Solo che "svantaggiato" significa "meno avvantaggiato" di prima.
E permetterai che se prima si fottevano una forma di cacio ed ora se ne fottono mezza sono "svantaggiati" ora, ma sempre il cacio si fottono.
Gervasoni
25-02-2010, 19:38
Solo che "svantaggiato" significa "meno avvantaggiato" di prima.
E permetterai che se prima si fottevano una forma di cacio ed ora se ne fottono mezza sono "svantaggiati" ora, ma sempre il cacio si fottono.
Lo svantaggio con i Patti Lateranensi c'è ma ciò non toglie ed anzi, volendo, è un ennesima dimostrazione, che l'8x1000 non è una legge a vantaggio della Chiesa o un regalo dello Stato alla Chiesa, bensì un regalo che lo Stato ha fatto a se stesso...
cdimauro
25-02-2010, 20:00
Ma di quale svantaggio parli? Come diceva ConteZero, se venisse esteso il meccanismo agli altri enti, è vero che diminuirebbero le entrate della chiesa, ma continuerebbe a guadagnarci.
Potrebbe essere svantaggiata soltanto se le altre confessioni / enti riuscissero ad avere una percentuale di adesioni superiori alla sua, e in un paese come l'Italia fortemente cattolico dubito che ciò potrà mai avvenire.
In ogni caso e come dicevo prima, l'8x1000 rimane un'ESTORSIONE ai danni di TUTTI i contribuenti.
L'unico meccanismo accettabile in uno stato laico è la LIBERA DONAZIONE, eventualmente regolata come il meccanismo del 7x1000 che c'è in Germania.
In pratica chi si sente di farlo contribuisce. Agli altri non verrebbe tolto nemmeno un centesimo contro la loro volontà, come invece avviene oggi.
Ma è chiaro che una cosa del genere non farebbe assolutamente comodo alla chiesa. Chissà perché.
Gervasoni
25-02-2010, 20:16
Ma di quale svantaggio parli? Come diceva ConteZero, se venisse esteso il meccanismo agli altri enti, è vero che diminuirebbero le entrate della chiesa, ma continuerebbe a guadagnarci.
Potrebbe essere svantaggiata soltanto se le altre confessioni / enti riuscissero ad avere una percentuale di adesioni superiori alla sua, e in un paese come l'Italia fortemente cattolico dubito che ciò potrà mai avvenire.
Invece è esattamente il contrario. Matematicamente chi ha una percentuale maggiore è svantaggiato.
Hai prove che la Chiesa si opponga al 7x1000? Come funziona esattamente il 7x1000?
cdimauro
25-02-2010, 20:34
Invece è esattamente il contrario. Matematicamente chi ha una percentuale maggiore è svantaggiato.
Assolutamente no: è proporzionale alle firme raccolte. Quindi chi ha più firme più guadagna.
Ecco qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Otto_per_mille#Ripartizione_del_gettito) e qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Otto_per_mille#Scelte_dei_contribuenti).
Come vedi a fronte del solo 34,56% di firme la chiesa cattolica ha incamerato l'87,25% dei contributi (di TUTTI i cittadini).
Hai prove che la Chiesa si opponga al 7x1000?
No, è il buon senso che me lo fa pensare. Secondo te rinuncerebbe a importi CERTI che gli garantisce l'8x1000, visto che si tratta di un'estorsione forzata ai danni di tutti i cittadini, con un meccanismo arbitrario come quello del 7x1000?
Come funziona esattamente il 7x1000?
In Germania ogni cittadino deve dichiarare a quale religione appartiene. Se risulta affiliato a qualcuna di esse, alle tasse che normalmente dovrebbe pagare viene AGGIUNTA un'imposta del 7x1000 che va dritta all'ente religioso a cui ha dichiarato di appartenere.
In pratica si tratta di una sorta di "decima" dei tempi medioevali (l'ispirazione è quella): se sei religioso sei obbligato a finanziare la tua chiesa.
Ovviamente per evitare questa ulteriore tassa basta dichiarare di non appartenere a nessuna religione.
Non è esattamente una donazione, ma almeno c'è la possibilità di poter evitare di pagare.
Gervasoni
25-02-2010, 20:50
Assolutamente no: è proporzionale alle firme raccolte. Quindi chi ha più firme più guadagna.
Ecco qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Otto_per_mille#Ripartizione_del_gettito) e qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Otto_per_mille#Scelte_dei_contribuenti).
Come vedi a fronte del solo 34,56% di firme la chiesa cattolica ha incamerato l'87,25% dei contributi (di TUTTI i cittadini).
Non è così semplice, ne abbiamo discusso abbondatemente nei post precedenti.
Questo è un esempio banale:
Chiarisco meglio: io sono milionario, il mio reddito è di 1 milione di euro. Di questo milione decido di darne l'8x1000 alla Chiesa cattolica. 8x1000 di un milione è: 800 euro.
Tu sei ateo decidi di dare l'8x1000 allo Stato ma non sei milionario. Il tuo reddito è di 50 mila euro. L'8x1000 di tale somma è 40 euro.
Allora se fossimo soltanto noi 2 a pagare le tasse, in base al funzionamento dell'8x1000 sul totale di 840 euro, il 50% andrebbe alla Chiesa e il 50% allo Stato. In conclusione alla Chiesa e allo stato vanno 420 euro.
Quello che ci ha guadagnato è lo Stato!
Basta un pò di logica e ragionamento per dedurre che chi ha una percentuale più alta è svantaggiato dall'8x1000.
cdimauro
25-02-2010, 21:19
Questo presuppone che i ricchi siano per lo più cattolici, ed è tutto da dimostrare.
Se il timore è quello, basterebbe adottare il modello del 5x1000, no? Invece la chiesa non ha mai nemmeno accennato a questa possibilità, perché sa bene che sarebbe altamente penalizzante per lei. E lo si capisce guardando, sui link che t'ho passato, l'andamento delle entrate che ha ricevuto da quando è entrato in vigore l'8x1000.
A parte questo, non hai avuto nulla da dire né sul 7x1000 né sul fatto che attualmente l'8x1000 è un'ulteriore tassa che pesa su TUTTI i cittadini.
Secondo te la chiesa dovrebbe essere finanziata da TUTTI, anche da chi NON vorrebbe assolutamente, oppure sarebbe meglio che si affidasse alle sole offerte volontarie?
Gervasoni
25-02-2010, 23:51
Questo presuppone che i ricchi siano per lo più cattolici, ed è tutto da dimostrare.
Se il timore è quello, basterebbe adottare il modello del 5x1000, no? Invece la chiesa non ha mai nemmeno accennato a questa possibilità, perché sa bene che sarebbe altamente penalizzante per lei. E lo si capisce guardando, sui link che t'ho passato, l'andamento delle entrate che ha ricevuto da quando è entrato in vigore l'8x1000.
Non mi va di riscrivere cose che ho già scritto più volte nei post precedenti. La sostanza è che con l'8x1000 ci guadagnano gli enti/comunità religiose con una bassa percentuale di firme. Sta scritto anche sul sito dell'UAAR.
A parte questo, non hai avuto nulla da dire né sul 7x1000 né sul fatto che attualmente l'8x1000 è un'ulteriore tassa che pesa su TUTTI i cittadini.
Secondo te la chiesa dovrebbe essere finanziata da TUTTI, anche da chi NON vorrebbe assolutamente, oppure sarebbe meglio che si affidasse alle sole offerte volontarie?
Secondo me chi non vuole dare neanche un centesimo alla Chiesa, dovrebbe avere il diritto di farlo. L'8x1000 dovrebbe essere riscritto in modo che la percentuale di IRPEF concessa sia pesata sul reddito dei contribuenti.
Per quanto riguarda il 7x1000, a prima vista, mi sembra una tassa giusta.
Considera comunque che:
Le quote dell'otto per mille sono utilizzate dallo Stato per interventi straordinari nei seguenti ambiti:
* fame nel mondo
* calamità naturali
* assistenza ai rifugiati
* conservazione di beni culturali
Penso che anche lo Stato tedesco usi una percentuale del proprio gettito delle imposte per tali finalità. Quindi anche se implicitamente la stessa tassa pesa anche sui cittadini tedeschi.
cometa18
26-02-2010, 04:22
Continuate ad affermare che l'8x1000 avvantaggi la Chiesa ma non è così. Se rileggete attentamente gli esempi che ho riportato nei post precedenti, vi renderete conto che per la Chiesa sarebbe meglio ricevere direttamente le offerte dai propri fedeli piuttosto che attraverso il contorto metodo dell' 8x1000.
Non mi risulta ci siano leggi che proibiscano le donazioni ad enti quale la chiesa... Anzi mi sa che alcune donazioni siano pure detraibili (ma di questo non sono sicuro); quindi perchè la chiesa non rinuncia a questa legge svantaggiosa e chiede semplicemente ai propri fedeli di fare donazioni? (Quando ero piccolo e andavo a messa c'era sempre a fine funzione un vecchietto che passava col berretto in mano, o un chierichetto, chiedendo offerte per la parrocchia, non basta? :ciapet: )
Modifico anche per ribattere al tuo esempio sul cattolico ricco/ateo povero. Con un campione così numeroso, 35% di persone che hanno scelto il papa nell'8per mille (35.10^-2 * 6.10^7 abitanti circa 2.10^7 abitanti) possiamo statisticamente affermare che è improbabile che la distribuzione ricchi poveri sia diversa dalla media nazionale, quindi i ricchi e poveri sono distribuiti all'incirca come nel restante 65%, a meno che non abbiano cambiato i libri di statistica).
cdimauro
26-02-2010, 07:43
Non mi va di riscrivere cose che ho già scritto più volte nei post precedenti. La sostanza è che con l'8x1000 ci guadagnano gli enti/comunità religiose con una bassa percentuale di firme. Sta scritto anche sul sito dell'UAAR.
Su questo vedo che ti ha già risposto cometa18.
Secondo me chi non vuole dare neanche un centesimo alla Chiesa, dovrebbe avere il diritto di farlo. L'8x1000 dovrebbe essere riscritto in modo che la percentuale di IRPEF concessa sia pesata sul reddito dei contribuenti.
No, per non scucire nemmeno un centesimo l'8x1000 andrebbe del tutto abolito. Perché IRPEF = tasse pagate da TUTTI i cittadini.
Come ho già detto prima, la chiesa può benissimo campare con le offerte dei SUOI fedeli. Oppure no? Dimmi tu.
Per quanto riguarda il 7x1000, a prima vista, mi sembra una tassa giusta.
Bene. Abbiamo almeno un punto in comune. :D
Considera comunque che:
Penso che anche lo Stato tedesco usi una percentuale del proprio gettito delle imposte per tali finalità. Quindi anche se implicitamente la stessa tassa pesa anche sui cittadini tedeschi.
Ci sono due cose da considerare. Gli stati s'impegnano già in opere di questo tipo, sebbene paesi come il nostro poi concretamente poi fanno poco o addirittura si rimangiano le promesse fatte.
Quindi non serve certo l'8x1000.
Poi per quanto riguarda calamità naturali e conservazione di beni culturali è un suo dovere (fermo restando che se deve spendere soldi per mantenere un bene culturale, dovrebbe poi averne la piena disponibilità). Personalmente agli obblighi aggiungerei anche l'assistenza ai rifugiati e a combattere la fame nel mondo.
Gervasoni
27-02-2010, 08:59
Inutile girarci intorno, la discussione è partita dal fatto che con l'8x1000 anche un ateo finisce per dare i propri soldi alla Chiesa Cattolica ma non è affatto così. Come ho scritto più volte nei post precedenti una maggiore percentuale di firme vogliono dire meno soldi di quanto spettano realmente perchè l'8x1000 è strutturato in modo da dare ad ogni firma lo stesso peso.
In conclusione chi ha una percentuale minore tipo lo Stato e a maggior ragione la comunità ebraica, i valdesi etc. ricevono più di quanto effetivamente donato.
Voi non regalate nulla alla Chiesa ma è l'esatto contrario!
L'8x1000 è una tassa statale destinata a scopi umanitari, se non ci fosse lo stato dovrebbe trovare questi soldi in altro modo ma sempre a nostre spese.
ConteZero
27-02-2010, 09:19
Inutile girarci intorno, la discussione è partita dal fatto che con l'8x1000 anche un ateo finisce per dare i propri soldi alla Chiesa Cattolica ma non è affatto così. Come ho scritto più volte nei post precedenti una maggiore percentuale di firme vogliono dire meno soldi di quanto spettano realmente perchè l'8x1000 è strutturato in modo da dare ad ogni firma lo stesso peso.
In conclusione chi ha una percentuale minore tipo lo Stato e a maggior ragione la comunità ebraica, i valdesi etc. ricevono più di quanto effetivamente donato.
Voi non regalate nulla alla Chiesa ma è l'esatto contrario!
L'8x1000 è una tassa statale destinata a scopi umanitari, se non ci fosse lo stato dovrebbe trovare questi soldi in altro modo ma sempre a nostre spese.
Io, ateo, ho un 8x1000 di 100 euro (eh, lo so, so'ricco ...specie negli esempi).
Indipendentemente da quel che scriva o che non scriva nella casella dell'8x1000 81 di quei 100 euro andranno alla Chiesa cattolica.
SevenEleven
27-02-2010, 10:39
Io, ateo, ho un 8x1000 di 100 euro (eh, lo so, so'ricco ...specie negli esempi).
Indipendentemente da quel che scriva o che non scriva nella casella dell'8x1000 81 di quei 100 euro andranno alla Chiesa cattolica.
Si ma lui continua a calcolare che i milionari Italiani danno tutti la preferenza alla Chiesa Cattolica, mentre i pezzenti e i poveri danno il voto allo stato.
Quindi la chiesa si prende i tuoi 81€, ma prende solo 94.170,85€ su 116.260,30 dall'8x1000 di Berlusconi (fonte: dichiarazione dei redditi 2007 (http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/politica/redditi-parlamento/redditi-parlamento/redditi-parlamento.html), perdendoci 22.000€.
Ma se calcolassimo che ci sono un ugal percentuale di milionari e pezzenti per ogni preferenza esistente, tutto salta.
E se calcolassimo con la testa che forse sono quelli che guadagnano di meno a dare il voto alla chiesa (in genere sono i poveri (reddito basso) e gli stolti (reddito basso tranne pochi casi) a credere negli zombie, nelle gravidanze senza inseminazione ad opera di entità superiori e alter cose del genere) allora è la chiesa che succhia anche in questo caso. Ed io sono convinto che sia l'ultima delle mie ipotesi, quella più probabile.
7/11
cdimauro
27-02-2010, 11:10
Inutile girarci intorno, la discussione è partita dal fatto che con l'8x1000 anche un ateo finisce per dare i propri soldi alla Chiesa Cattolica ma non è affatto così. Come ho scritto più volte nei post precedenti una maggiore percentuale di firme vogliono dire meno soldi di quanto spettano realmente perchè l'8x1000 è strutturato in modo da dare ad ogni firma lo stesso peso.
In conclusione chi ha una percentuale minore tipo lo Stato e a maggior ragione la comunità ebraica, i valdesi etc. ricevono più di quanto effetivamente donato.
Voi non regalate nulla alla Chiesa ma è l'esatto contrario!
Ti è stato già detto in tutte le salse che non è così. Non puoi mettere i milionari dalla parte della chiesa, e gli straccioni nel mucchio rimanente.
Inoltre la chiesa va a intascare anche soldi di chi NON ha fatto nessuna scelta, che poi riguarda la maggioranza delle dichiarazioni.
L'8x1000 è una tassa statale destinata a scopi umanitari, se non ci fosse lo stato dovrebbe trovare questi soldi in altro modo ma sempre a nostre spese.
A parte il fatto che, come ti ho già scritto, questo sarebbe a prescindere un dovere dello stato (visto che ci siamo impegnati pubblicamente a livello internazionale), io non vedo alcuno scopo umanitario nel PAGARE LO STIPENDIO AI PRETI.
L'8x1000 è e rimane un'estorsione ai danni dei cittadini, perché va a toccare le TASSE PAGATE DA TUTTI.
E ripeto la domanda: la chiesa non può campare con le sole offerte dei SUOI fedeli? Non ce la fa proprio? Neppure sfruttando il 24% (VENTIQUATTRO) DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE italiano, che... è suo?
Se è così, allora è proprio vero: senza soldi non si canta messa. In barba a tutti i discorsi sulla fede, sul "padre nostro che è nei ciecli che provvederà ai bisogni dei suoi figli", ecc. ecc. ecc.
Gervasoni
27-02-2010, 11:25
Ti è stato già detto in tutte le salse che non è così. Non puoi mettere i milionari dalla parte della chiesa, e gli straccioni nel mucchio rimanente.
Il mio ragionamento non è questo. Secondo te ci sono più milionari tra un milione di persone o tra 10 od anche 100 mila?
Inoltre la chiesa va a intascare anche soldi di chi NON ha fatto nessuna scelta, che poi riguarda la maggioranza delle dichiarazioni.
Come anche lo Stato e gli altri enti.
cdimauro
27-02-2010, 11:37
Il mio ragionamento non è questo. Secondo te ci sono più milionari tra un milione di persone o tra 10 od anche 100 mila?
Questa domanda è mal posta. Dove vorresti arrivare?
Come anche lo Stato e gli altri enti.
E questo secondo te giustificherebbe l'estorsione? :rolleyes:
Poi noto che sul resto, "casualmente", continui a non pronunciarti e a fare orecchie da mercante. :read:
Gervasoni
27-02-2010, 11:47
Questa domanda è mal posta. Dove vorresti arrivare?
E perchè sarebbe mal posta? Secondo te il 34% dei contribuenti è un numero minore o maggiore del 4% dei contribuenti?
Poi noto che sul resto, "casualmente", continui a non pronunciarti e a fare orecchie da mercante. :read:
Sul resto non mi pronuncio perchè l'argomento è off-topic, se vuoi apriamo una discussione a parte.
In questa discussione si parla di soldi regalati al Vaticano e non sull'uso che il Vaticano fa dell'8x1000 o altro. Argomenti interessanti ma che distolgono dal nocciolo della questione.
cdimauro
28-02-2010, 04:30
E perchè sarebbe mal posta? Secondo te il 34% dei contribuenti è un numero minore o maggiore del 4% dei contribuenti?
Perché se continui con la storia dei milionari senza mostrare una distribuzione statistica affidabile, rimangono chiacchiere.
Comunque, va bene: 34 >> 4 (strettamente maggiore). Quindi?
Sul resto non mi pronuncio perchè l'argomento è off-topic, se vuoi apriamo una discussione a parte.
In questa discussione si parla di soldi regalati al Vaticano e non sull'uso che il Vaticano fa dell'8x1000 o altro. Argomenti interessanti ma che distolgono dal nocciolo della questione.
Anche quelli dell'8x1000 sono soldi regalati al Vaticano, visto che provengono dalle TASSE PAGATE DA TUTTI. NON si tratta di offerte volontarie, ma di soldi estorti a tutti.
E questi sono soltanto una parte, perché ciò che lo stato versa o fa risparmiare (causa esenzioni et similia) alla "santa" sede si aggira sui 9 miliardi di euro l'anno, se la memoria non m'inganna. I dati precisi e le fonti sono ricostruiti minuziosamente nel libro "La questua", che ti consiglio caldamente di leggere per capire quale circolo vizioso ci sta dietro.
Io voglio capire perché il nostro stato dovrebbe finanziarne un altro o suoi rappresentanti. Coi soldi di TUTTI i cittadini.
Che campino con le offerte dei LORO fedeli, se ci riescono. Oppure chiudano bottega.
StefAno Giammarco
01-03-2010, 01:53
E se calcolassimo con la testa che forse sono quelli che guadagnano di meno a dare il voto alla chiesa (in genere sono i poveri (reddito basso) e gli stolti (reddito basso tranne pochi casi) a credere negli zombie, nelle gravidanze senza inseminazione ad opera di entità superiori e alter cose del genere)...
Hai le tue opinioni, sei qui per esprimerle, e puoi farlo nella dovuta forma. La forma insultante/flammosa non è quella giusta per cui fanno tre giorni di sospensione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.