View Full Version : test ammissione x professioni sanitarie
Ciao a tutti. Mi sto informando in questi giorni sui test di ammissione/corsi di laurea delle Professioni Sanitarie, vorrei iscrivermi a Infermieristica. Purtroppo è ancora presto per l'as 2010/11 e si trova poco in rete, ma se voglio superarlo devo iniziare a studiare con laaargo anticipo (considerato che sono già 2 anni in ritardo :stordita: )
-come studiare x il test? io ho fatto l'itis informatico quindi sto messo male.
Biologia e Chimica ho rimosso tutto quello imparato al biennio, Mate sarà il mio incubo e Fisica pure. Molti dicono di usare appunto i libri delle superiori, ma quali, mi servirebbero dei titoli così li cerco al libraccio. Altri consigliano gli alpha test...
-quale uni tra Milano Bicocca, UniMi o Varese? (considerando anche le probabilità di entrare, i posti, la difficoltà...) Posso fare il test solo in una o provare in più?
-cosa mi dire in generale di infermieristica? bello brutto inutile da spararsi?:D
Ti rispondo per quel poco che so, la mia ragazza ha passato quest'anno il test di medicina:
1)La mia ragazza ha fatto il classico, non è troppo importante l'istituto superiore che hai frequentato, se ti dai da fare in questi mesi. I libri e i quaderni delle superiori li ha consultati solo per alcuni argomenti e chiarimenti particolari. Il grosso dello studio è stato svolto sugli Alpha Test. Controlla sul sito AlphaTest, c'è la collana specifica per il test di accesso alle lauree triennali di indirizzo sanitario: libro di teoria, libro degli esercizi, veritest ecc. Piuttosto che acquistare a ruota libera libri delle superiori, ti consiglio di comprare, nuova o usata, tutta la collana alpha test delle lauree sanitarie triennali (non cambia molto se è dell'anno scorso. Ovviamente va bene anche la collana per il test di medicina, magari hai qualche amico che ha già sostenuto il test e può prestarteli). Poi, dopo aver studiato sul Teoritest, se non ti è chiaro qualche argomento potrai acquistare un manuale più specifico della materia in oggetto.
2)Non conosco la situazione delle università da te citate. http://www.miur.it/0006Menu_C/0012Docume/0015Atti_M/8041Ridefi_cf2.htm Qui puoi trovare il numero dei posti disponibili per ogni università, devi ovviamente considerare anche il numero medio degli iscritti. Sul sito del MIUR è possibile vedere, per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, il numero dei posti ogni anno disponibili in ciascuna università e quello degli studenti che hanno sostenuto il test, non so se sia così anche per infermieristica. Il test di Medicina può essere sostenuto in una sola università, credo sia così anche per infermieristica (puoi però sostenere sia il test di infermieristica che quello di tecnico radiologo).
3)Secondo me non dovresti preoccuparti troppo, anche se il test non è proprio banale generalmente il rapporto iscritti/posti disponibili è molto favorevole. Una mia amica ha sostenuto il test a Rimini ed è passata con un punteggio molto basso, 22 punti (quando il minimo per entrare a medicina è mediamente intorno a 45), proprio perché il numero degli iscritti era di poco superiore a quello dei posti disponibili. Dovresti andare ad informarti, magari fra qualche mese, nelle segreterie delle varie università o approfittare dei giorni di open day per avere informazioni sull'ateneo con il rapporto iscritti/posti più favorevole. Bello o brutto è un giudizio personale, io personalmente non ci riuscirei dal momento che mi da fastidio anche solo vedere il sangue. :D Inutile sicuramente no, le statistiche parlano chiaro: se non ricordo male il 75% dei laureati in infermieristica ha trovato un impiego ad un anno dalla laurea. Personalmente credo sia un lavoro un piuttosto stressante, di certo dovrai prepararti a tantissimi tirocini in ospedale.
Spero di esserti stato utile, se hai qualche altro dubbio posso provare a chiedere alla mia ragazza o alla mia amica.
Ciao:)
F1R3BL4D3
02-01-2010, 16:48
:O Varese non è male in generale.
Io l'ho fatto (per tecnico di laboratorio biomedico) e venivo da un diploma di tecnico chimico biologico. Sinceramente ho studiato veramente poco (per non dire nulla) e sono arrivato settimo su ventidue (davanti a me c'erano due che avevano fatto medicina per diversi anni, una che aveva fatto biologia). Non sono niente di impossibile quei test. Infermieristica è una buona laurea che permette di lavorare abbastanza agilmente visto che nonostante siano corsi con molti studenti, la richiesta è più che alta (almeno, attualmente).
SkunkWorks 68
02-01-2010, 17:57
Personalmente credo sia un lavoro un piuttosto stressante, di certo dovrai prepararti a tantissimi tirocini in ospedale.
Parlo da infermiere professionale.
Il corso è impegnativo e selettivo.
E' un mestiere che non conosce vie di mezzo.O è sì o è no...
Richiede tanto sacrificio,impegno e responsabilità.
Ciao
grazie a tutti delle risposte
allora, in settimana vado al libraccio e vedo cosa trovo, anche se ho visto i prezzi delle collane alphatest sul sito e non sono propriamente economiche:D
Il test è uno solo per tutte le prof. sanitarie e leggendo mi pare sia lo stesso ovunque e si tiene lo stesso giorno in tutte le università, quindi dovrò scegliere attentamente in quale iscrivermi...
Eh, col senno di poi avrei voluto farlo anch'io il chimico (all'itis di varese l'hai fatto tu?) anzichè info che non mi è servito a una cippa:fagiano: Cmq sono abbastanza motivato (e spero di esserlo ancora tra 10 mesi) a fare infermieristica, mi ispira anche radiologo che terrò penso come seconda scelta ma lì i posti sono sempre pochissimi.
Un'altra domanda che mi è venuta in mente: per il tirocinio, so che bisogna scegliere subito dove farlo e non si può più cambiare poi... è così? come funziona?
F1R3BL4D3
02-01-2010, 23:45
Eh, col senno di poi avrei voluto farlo anch'io il chimico (all'itis di varese l'hai fatto tu?) anzichè info che non mi è servito a una cippa:fagiano: Cmq sono abbastanza motivato (e spero di esserlo ancora tra 10 mesi) a fare infermieristica, mi ispira anche radiologo che terrò penso come seconda scelta ma lì i posti sono sempre pochissimi.
Un'altra domanda che mi è venuta in mente: per il tirocinio, so che bisogna scegliere subito dove farlo e non si può più cambiare poi... è così? come funziona?
:D All'Itis di Varese non c'era chimica e biologia. Ho fatto l'Ipsia (con professori veramente di ottimo livello :ave: ).
Il radiologo ha alcuni vantaggi "professionali" rispetto ad altri (come noi tecnici e penso anche per quanto riguarda gli infermieri) ed effettivamente, numericamente parlando sono più vicini a noi tecnici (anche loro si "vendono bene" sul mercato del lavoro).
Per il tirocinio non ti posso rispondere in merito ad infermieristica perché potrebbe cambiare rispetto a com'è stato gestito il mio corso. Comunque se vuoi andare a Varese, vacci tranquillamente (se sei comodo come spostamenti, etc.etc.).
grazie a tutti delle risposte
allora, in settimana vado al libraccio e vedo cosa trovo, anche se ho visto i prezzi delle collane alphatest sul sito e non sono propriamente economiche:D
In effetti è vero, la collana intera viene sui 90 euro. Se vai in un negozio di libri usati secondo me puoi trovarli a poco prezzo, magari dell'anno scorso o di due anni fa (va bene anche quello di medicina). I libri che ti servono sono: Manuale (teoritest, è fondamentale), libro degli esercizi (esercitest) e ti consiglio anche il libro con i 5000 quiz (questi non hanno le risposte commentate). Del veritest (cioè un libro con le prove passate realmente svolte) puoi anche farne a meno.
Il test è uno solo per tutte le prof. sanitarie e leggendo mi pare sia lo stesso ovunque e si tiene lo stesso giorno in tutte le università, quindi dovrò scegliere attentamente in quale iscrivermi...
Il test di infermieristica credo sia allo stesso giorno in tutte le università ed è uguale in ogni ateneo. Che sia uno solo anche per tutte le prof. sanitarie mi suona un po' strano invece, ma non lo so.
:)
Parlo da infermiere professionale.
Il corso è impegnativo e selettivo.
E' un mestiere che non conosce vie di mezzo.O è sì o è no...
Richiede tanto sacrificio,impegno e responsabilità.
Ciao
Ecco...inoltre essendo una professione sanitaria ti espone a maggior rischio di contagio di malattie.:)
Ciao a tutti. Mi sto informando in questi giorni sui test di ammissione/corsi di laurea delle Professioni Sanitarie, vorrei iscrivermi a Infermieristica. Purtroppo è ancora presto per l'as 2010/11 e si trova poco in rete, ma se voglio superarlo devo iniziare a studiare con laaargo anticipo (considerato che sono già 2 anni in ritardo :stordita: )
-come studiare x il test? io ho fatto l'itis informatico quindi sto messo male.
Biologia e Chimica ho rimosso tutto quello imparato al biennio, Mate sarà il mio incubo e Fisica pure. Molti dicono di usare appunto i libri delle superiori, ma quali, mi servirebbero dei titoli così li cerco al libraccio. Altri consigliano gli alpha test...
-quale uni tra Milano Bicocca, UniMi o Varese? (considerando anche le probabilità di entrare, i posti, la difficoltà...) Posso fare il test solo in una o provare in più?
-cosa mi dire in generale di infermieristica? bello brutto inutile da spararsi?:D
comprati il libro dell'alpha test, c'è tutto anche se non è spiegato ovviamente come un libro ben fatto, in quanto è stato concepito come ripasso... Se sei proprio a digiuno di chimica e biologia, cerca di studiartela un po' da solo :)
In media, il punteggio per entrare a infermierista è sopra il 35, ultimamente c'è stato un aumento di iscritti, probabilmente a causa della crisi (qui a verona +30% mi pare), ma secondo me se riesci in media a ottenere un punteggio di 45 sei a posto. per il TSRM il punteggio per essere sicuri di entrare a mio parere è 50
Il test è composto da domande di logica e cultura generale (la maggior parte), domande di chimica e biologia, e matematica e fisica insieme (quindi per fortuna sono il meno... :asd: )
notare che le domande di fisica comprendono anche fisica elettrica di base (resistenza & co).
Tieniti allenato anche con la logica, questa è più che altro personale (c'è chi è bravo e chi no) ma se ti tieni allenato riesci a risolvere in poco tempo gli esercizi di logica.
Il problema fondamentale di questi test di ingresso è che il tempo non è molto lungo, devi essere abbastanza veloce a rispondere alle domande di logica, sebbene alcune prendano molto tempo...
Comunque non ti preoccupare, se cominci subito a studiare e se ti mantieni allenato e ripassi questa estate, vedrai che riesci.
PS: io faccio tecnico di radiologia medica, se ti serve qualche info chiedi pure.
l'infermiere ha un rapporto maggiore con il paziente, è più versatile, il TSRM è meno versatile (lavora solo nel reparto di radiologia), meno in contatto con il paziente, ma il lavoro è più "tecnologico"... lavori per lo più su consolle e computer ormai.
Cmq data la scarsità di posti di lavoro, il mercato si sta saturando, sarà un problema anche per me trovare lavoro :(
Ecco...inoltre essendo una professione sanitaria ti espone a maggior rischio di contagio di malattie.:)
si però lavorando in ospedale poi hai diversi vantaggi... :asd: quindi direi che questo rischio si compensa, anche se non è da sottovalutare
si però lavorando in ospedale poi hai diversi vantaggi... :asd: quindi direi che questo rischio si compensa, anche se non è da sottovalutare
Certo, ma facendo l'infermiere ti puoi trovare anche al pronto soccorso...
Certo, ma facendo l'infermiere ti puoi trovare anche al pronto soccorso...
già, anche il tsrm lavora in PS, effettivamente a volte è frustrante oltre che rischioso... però a volte è anche bello, incontri gente di tutti i tipi
certo poi ti ritrovi a gestire persone con tubercolosi, malattie infettive varie, hiv ecc., bisogna essere prudenti nel gestire il paziente.
PS: cmq sconsiglio le professioni sanitarie a chi non ha stomaco forte e non viene turbato da certe cose. In effetti è un po' banale come consiglio. Cmq le prime volte è stato un po' traumatico, in ospedale vedi di tutto, per chi fa il TSRM lo avverto subito che uno dei compiti è anche quello di andare in sala operatoria ortopedia (prima di iscrivermi non conoscevo bene il lavoro, per fortuna non mi crea particolari problemi la sala operatoria), sala operatoria colangiografia (addome aperto), poi ci sono i raggi a letto in rianimazione, terapia intensiva, reparto prematuri e a volte finisci anche nel reparto ustionati gravi. oltre ai turni in pronto soccorso dove vedi di tutto e di più
Era proprio quello che volevo dire...non ce la farei mai :fagiano:
Era proprio quello che volevo dire...non ce la farei mai :fagiano:
dopo un po' penso che ti abitui, cmq non so nemmeno io se sia la mia strada... a volte è più pesante di quanto pensassi :stordita: .
Cmq vedremo, TAC e RM sembrano fiche, il problema è che quando ti assumono negli ospedali, soprattutto da neoassunto, non decidi niente, ti devi giustamente adattare, quindi un TSRM farà sempre tutto, non puoi decidere.
Gli infermieri invece sono già più avvantaggiati in quanto se non erro appena assunti possono decidere il reparto
F1R3BL4D3
04-01-2010, 17:17
Ecco...inoltre essendo una professione sanitaria ti espone a maggior rischio di contagio di malattie.:)
Chiaro, però è comunque un rischio "calcolato". Ovviamente se si eseguono le corrette misure di prevenzione.
Il test di infermieristica credo sia allo stesso giorno in tutte le università ed è uguale in ogni ateneo. Che sia uno solo anche per tutte le prof. sanitarie mi suona un po' strano invece, ma non lo so.è
Se non è cambiato niente negli ultimi anni (cioè 4 anni fa circa) è uguale per tutte le professioni sanitarie (tranne medicina).
Cmq data la scarsità di posti di lavoro, il mercato si sta saturando, sarà un problema anche per me trovare lavoro :(
:D penso che comunque sia più facile per voi radiologi che per noi tecnici trovare un posto (io per un po' son sistemato :O ). Mentre per gli infermieri, ancora adesso i posti son parecchi (come quando sono entrato io). Bisogna vedere se il trend sarà lo stesso per gli anni a venire.
Mentre per gli infermieri, ancora adesso i posti son parecchi (come quando sono entrato io). Bisogna vedere se il trend sarà lo stesso per gli anni a venire.
Bé,dipende.Per quello che vedo io nel pubblico è difficile entrare direttamente,si entra tramite cooperativa con tutti gli svantaggi che ne conseguono.Lo stipendio però è almeno sui 1000€.Concorsi penso ce ne siano,ma non vedo bandi da tempo immemore (nelle regioni con la sanità in rosso dubito ce ne siano nel breve e forse anche nel lungo periodo).Nel privato invece vedo che si stanno iniziando a preferire infermieri di altri paesi (per la maggiore rumeni,russi ecc ecc) per via della loro disponibilità ad accettare un salario più basso a parità di mansioni e responsabilità.La scusa è che non ci sono abbastanza infermieri,palla stratosferica,perché se così fosse basterebbe allentare le maglie del test di ammissione,la richiesta c'è (a Napoli Federico II qualche anno fa eravamo in 3000 per 400 posti...)
Detto questo:shawn89 se vuoi intraprendere gli studi di infermieristica perché ti piacciono studia e non pensare al poi,il test è relativamente semplice,non preoccuparti :) Se invece studi perché speri di trovare il lavoro garantito è meglio che lasci perdere,in primis perché non è detto che ne trovi uno con un trattamento economico quantomeno dignitoso ed in secundis perché come facoltà e come lavoro è molto tosto (tieni presente che in 3 anni devi fare corsi e tirocinio insieme,io entravo in reparto alle 8,staccavo per il pranzo e poi seguivo i corsi fino alle 18:30),se cerchi qualcosa di meno rischioso o "impressionante" (non mi vengono altri termini) in questo campo buttati su un'altra professione sanitaria,infermieristica è sicuramente uno dei più difficili
F1R3BL4D3
04-01-2010, 17:47
Io parlo della Lombardia e in particolare della mia zona (Varese), ci sono stati recentemente più bandi per parecchi posti (20 per esempio).
Nel privato effettivamente si tende a preferire anche stranieri, ma non è comunque una regola fissa (dove lavoro io, nel privato, ci sono delle tirocinanti dell'est europeo, Rep. Ceca, però mentre assumevano me come Tecnico hanno assunto anche un infermiere, ed era italiano).
Io parlo della Lombardia e in particolare della mia zona (Varese), ci sono stati recentemente più bandi per parecchi posti (20 per esempio).
Nel privato effettivamente si tende a preferire anche stranieri, ma non è comunque una regola fissa (dove lavoro io, nel privato, ci sono delle tirocinanti dell'est europeo, Rep. Ceca, però mentre assumevano me come Tecnico hanno assunto anche un infermiere, ed era italiano).
ci mancherebbe,toscana,lombardia e veneto sono ben gestite.Già la regione lazio...è andata a transessuali (scusatemi la battuta :asd: )
F1R3BL4D3
04-01-2010, 17:51
:p se non sbaglio, shawn89 è della zona di Varese, quindi...
SkunkWorks 68
04-01-2010, 19:04
Gli infermieri invece sono già più avvantaggiati in quanto se non erro appena assunti possono decidere il reparto
Eh,mica tanto...:D
Vai dove ti mandano i capi servizio.Di solito sono i reparti base,ovvio,all'inizio-a meno di santi in paradiso :fagiano: (medicine,chirurgie,ortopedie).Più difficile le specialità(cardiologie,per non parlare di poliambulatori o centri prelievi od oculistiche,per fare qualche esempio :stordita: ).
Io lavoro in una medicina da 8 anni.
Ciao
Ciao a tutti. Mi sto informando in questi giorni sui test di ammissione/corsi di laurea delle Professioni Sanitarie, vorrei iscrivermi a Infermieristica. Purtroppo è ancora presto per l'as 2010/11 e si trova poco in rete, ma se voglio superarlo devo iniziare a studiare con laaargo anticipo (considerato che sono già 2 anni in ritardo :stordita: )
-come studiare x il test? io ho fatto l'itis informatico quindi sto messo male.
Biologia e Chimica ho rimosso tutto quello imparato al biennio, Mate sarà il mio incubo e Fisica pure. Molti dicono di usare appunto i libri delle superiori, ma quali, mi servirebbero dei titoli così li cerco al libraccio. Altri consigliano gli alpha test...
-quale uni tra Milano Bicocca, UniMi o Varese? (considerando anche le probabilità di entrare, i posti, la difficoltà...) Posso fare il test solo in una o provare in più?
-cosa mi dire in generale di infermieristica? bello brutto inutile da spararsi?:D
Ciao,
ho 1 anno piu di te e ho fatto come te un itis informatica, quest'anno sono entrato a infermieristica.
- Alpha test e similari sono ottimi, usa anche internet per rivederti i vari programmi ministeriali.
- Puoi provare in una sola, io ho scelto una facoltà abbastanza piccola dove si è "seguiti" meglio, si parla di 150 posti.
- Se ti piace è fantastico, ma è molto molto dura. Gli orari sono incastrati in maniera tale che non hai un secondo libero, molto da studiare e in poco tempo...ripeto, deve piacere...
proevolution
07-01-2010, 23:03
già, anche il tsrm lavora in PS, effettivamente a volte è frustrante oltre che rischioso... però a volte è anche bello, incontri gente di tutti i tipi
certo poi ti ritrovi a gestire persone con tubercolosi, malattie infettive varie, hiv ecc., bisogna essere prudenti nel gestire il paziente.
PS: cmq sconsiglio le professioni sanitarie a chi non ha stomaco forte e non viene turbato da certe cose. In effetti è un po' banale come consiglio. Cmq le prime volte è stato un po' traumatico, in ospedale vedi di tutto, per chi fa il TSRM lo avverto subito che uno dei compiti è anche quello di andare in sala operatoria ortopedia (prima di iscrivermi non conoscevo bene il lavoro, per fortuna non mi crea particolari problemi la sala operatoria), sala operatoria colangiografia (addome aperto), poi ci sono i raggi a letto in rianimazione, terapia intensiva, reparto prematuri e a volte finisci anche nel reparto ustionati gravi. oltre ai turni in pronto soccorso dove vedi di tutto e di più
anche io studio tecnico di radiologia ma a Roma..e posso solo quotare quello che hai detto tu..
certo.. al tirocinio puoi incontrare qualsiasi tipo di persone e un po di cautela la devi sempre avere ....cmq farlo di persona è un esperienza molto interessante !
e per adesso il mio reparto preferito è al pronto soccorso che è molto vario e fai sempre qualcosa di diverso:O
anche io studio tecnico di radiologia ma a Roma..e posso solo quotare quello che hai detto tu..
certo.. al tirocinio puoi incontrare qualsiasi tipo di persone e un po di cautela la devi sempre avere ....cmq farlo di persona è un esperienza molto interessante !
e per adesso il mio reparto perferito è al pronto soccorso che è molto vario e fai sempre qualcosa di diverso:O
ma anche a voi vi trattano di merda, soprattutto i medici che insegnano (rispetto = 0, assenze, ritardi ecc.)? :doh:
alcuni li prenderei a schiaffi in modo infinito, ma non si può far nulla in quanto troppo potenti.
vabbè così è il mondo lavorativo purtroppo :asd:
proevolution
08-01-2010, 17:24
ma anche a voi vi trattano di merda, soprattutto i medici che insegnano (rispetto = 0, assenze, ritardi ecc.)? :doh:
alcuni li prenderei a schiaffi in modo infinito, ma non si può far nulla in quanto troppo potenti.
vabbè così è il mondo lavorativo purtroppo :asd:
bè insomma
quelli che insegnano sono tranquilli tranne 1 che anche se fai ritardo di 5 min te lo fa scrivere sul foglio firme:rolleyes: :rolleyes: ,e poi il suo comportamento durante le lezioni , sembra di stare all'asilo:rolleyes:
...
invece a tirocinio io come altri , nn diamo tanto confidenza ai medici.:asd: .anche perchè molte volte lavorano in un altra stanza per refertare e nn si vedono quasi mai,
tutta altra storia con i tecnici e i capotecnici ormai ci conosciamo e per fortuna molti sono disponibili e simpatici:O
F1R3BL4D3
08-01-2010, 23:56
:O Ci sono medici e medici, ve ne accorgerete! :D c'è chi se per sbaglio gli dai del tu ti uccidono e chi quasi si scandalizza se dai del lei.
:O A parte alla mia primaria (che mi da del lei), anche ai biologi do del tu ( :asd: mi prendevano in giro perché davo del lei)!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.