View Full Version : Doppiaggio si doppiaggio no?
Lo spunto per questa discussione me l'ha dato questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2115236 dove si parlava di doppiaggio/doppiatori in italia.
Siccome non è bello "inquinare" una discussione che vuole rendere omaggio a un morto, potremmo discuterne qui.
C'è chi dice che abbiamo i migliori doppiatori del mondo, chi dice che in molti casi la voce doppiata è migliore di quella dell'attore originale, chi invece sostiene che una delle cause della poca confidenza degli italiani con la lingua inglese sia proprio la costante presenza del doppiaggio in tutti i film e telefilm.
Personalmente sono contrario al doppiaggio in linea di massima.
Credo che i nostri doppiatori siano molto bravi, MA guardare un film o un telefilm in lingua originale è tutta un'altra esperienza. Si apprezza davvero la recitazione degli attori, cosa che trovo davvero difficile quando c'è di mezzo il doppiaggio.
E' vero, i sottotitoli possono essere fastidiosi, ma chi guarda spesso materiale in lingua originale potrà confermarvi che arriverà un momento in cui potrete anche farne a meno, o comunque tenerli li per sicurezza e dargli un'occhiata solo quando vi perdete una frase. E il fatto di migliorare tantissimo la conoscenza dell'inglese (quantomeno la comprensione) non è da sottovalutare.
Per quello che mi riguarda se seguo un telefilm in lingua originale e poi mi capita di vedere una puntata in italiano ci rimango ogni volta male per quante sfumature si perdono con l'impostazione quasi "teatrale" dei nostri doppiatori. Senza contare che quelli importanti saranno una decina e interpretano tutti i ruoli, si sentono sempre le stesse voci.
Per concludere, quello che penso è che per poter dire di aver visto veramente un film (o telefilm) così come l'ha confezionato il regista bisogna vederlo in lingua originale. UNICA ECCEZIONE il grande Kubrick che sceglieva personalmente i doppiatori. Lui aveva capito tutto e voleva giustamente il controllo totale sulla sua opera.
A voi la parola :)
Timewolf
02-01-2010, 11:41
Ormai con il digitale terrestre, Sky, DVD, Bluray ecc si puo' tranquillamente scegliere tra lingua originale o doppiaggio, ergo chi vuole sceglie.
Anche al cinema alcuni film vengono trasmessi in lingua originale.
Kharonte85
02-01-2010, 12:06
Penso che sia vero che abbiamo (ed avevamo :( perchè molti sono scomparsi) i migliori doppiatori al mondo, non so se si possa dire la stessa cosa dei traduttori (ma questo è un'altro argomento).
Trovo più che giusto che un film venga "convertito" nella lingua del pubblico che va a vederlo. Questo processo puo' portare a risultati peggiori, sostanzialmente identici e a volte anche migliori. E' una variabile in più da considerare.
In linea di massima sono tendenzialmente abbastanza soddisfatto del lavoro che fanno e sono favorevole al doppiaggio, solo in rari casi (in cui il lavoro è palesemente inadatto, stona e o sconvolge il significato del lavoro originale) sento il bisogno di vedere l'originale.
proevolution
02-01-2010, 12:08
guardando un film o telefilm cn il doppiaggio si perde tantissimo..ormai è da anni che guardo tutto in lingua originale più sub ita..è perfetto:D
forse l'unico doppiaggio decente è quello dei simpson e dei griffin :asd:
Insert coin
02-01-2010, 12:12
I Jefferson per esempio senza il mitico doppiaggio di Enzo Garinei e della compianta Isa Di Marzio non sarebbero la stessa cosa secondo me, poi ognuno si tiene le sue preferenze chiaro.:)
Wolfgang Grimmer
02-01-2010, 12:12
Dipende dai film.
Stronzate americane (notte al museo, fast and furious e blockbusters simili) sempre e comunque si.
Per il cinema giapponese direi no.
Il Padrino doppiato è anche meglio della versione originale.
Insert coin
02-01-2010, 12:15
Ormai con il digitale terrestre, Sky, DVD, Bluray ecc si puo' tranquillamente scegliere tra lingua originale o doppiaggio, ergo chi vuole sceglie.
Quoto, a me l'accento nordamericano con quella "R" arrotata non piace per nulla, preferisco di gran lunga l'inglese della madre patria se e' per questo, in lingua originale vedo solo il cinema spagnolo.....:fagiano:
Secondo me un'opera non può migliorare con il doppiaggio, al massimo è possibile contenere i danni se è fatto bene, ma è sempre uno snaturamento. Questo vale anche quando la voce del doppiatore è oggettivamente migliore di quella dell'attore e anche quando il doppiatore è addirittura più bravo a recitare dell'attore stesso. Comunque sia non è più l'opera originale, è qualcosa di artefatto. Mio personale modestissimo parere.
i telefilm ormai li seguo solo in lingua originale, diciamo che molti sono meglio nella versione usa rispetto a quella ita.Per i film piu o meno anche, poi dipende anche dagli attori, ad esempio quando ho sentito per la prima volta Stallone con la sua voce sembrava mezzo scemo mentre Amendola(:cry: ) gli dava moltissimo carisma, o anche lo stesso Giannini è perfetto per Al Pacino:fagiano:
Wolfgang Grimmer
02-01-2010, 12:18
Secondo me un'opera non può migliorare con il doppiaggio, al massimo è possibile contenere i danni se è fatto bene, ma è sempre uno snaturamento. Questo vale anche quando la voce del doppiatore è oggettivamente migliore di quella dell'attore e anche quando il doppiatore è addirittura più bravo a recitare dell'attore stesso. Comunque sia non è più l'opera originale, è qualcosa di artefatto. Mio personale modestissimo parere.
Prendendo spunto dal tuo avatar: arancia meccanica?
Decisamente uno dei doppiaggi migliori mai fatti.
L'ho riguardato anche in inglese e alla fine li metterei alla pari, anche l'adattamento/traduzione è molto ben fatto.
Sinceramente non ci vedo nessuno snaturamento in ciò.
Insert coin
02-01-2010, 12:19
Secondo me un'opera non può migliorare con il doppiaggio, al massimo è possibile contenere i danni se è fatto bene,
Beh in questo spezzone della commedia "lo spaccacuori" l'adattamento e' del tutto fedele all'originale, nella sua lingua l'attrice dice "cock me", la traduzione direi che e' perfetta...... :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=Amy6phGlHgE
Prendendo spunto dal tuo avatar: arancia meccanica?
Decisamente uno dei doppiaggi migliori mai fatti.
L'ho riguardato anche in inglese e alla fine li metterei alla pari, anche l'adattamento/traduzione è molto ben fatto.
Sinceramente non ci vedo nessuno snaturamento in ciò.
Infatti mi autoquoto dal primo post :D
UNICA ECCEZIONE il grande Kubrick che sceglieva personalmente i doppiatori. Lui aveva capito tutto e voleva giustamente il controllo totale sulla sua opera.
Wolfgang Grimmer
02-01-2010, 12:29
Infatti mi autoquoto dal primo post :D
non avevo notato quella riga prima :cry:
Un film totalmente rovinato dal doppiaggio è il grande lebowski.
Indoppiabile
http://www.youtube.com/watch?v=xf7frtuyF14
:D
CARONTE-XR
02-01-2010, 13:37
Ormai con il digitale terrestre, Sky, DVD, Bluray ecc si puo' tranquillamente scegliere tra lingua originale o doppiaggio, ergo chi vuole sceglie.
Anche al cinema alcuni film vengono trasmessi in lingua originale.
conil ddt si puo scegliere ben poco :asd:
CARONTE-XR
02-01-2010, 13:38
Dipende dai film.
Stronzate americane (notte al museo, fast and furious e blockbusters simili) sempre e comunque si.
Per il cinema giapponese direi no.
Il Padrino doppiato è anche meglio della versione originale.
si ma chiariamoci un cosa...mai torneranno doppiatori e professionalita di quel tempo...per costi tempi e persone.
quindi inutile starla a menare con il padrino arancia meccanica o quant'altro...cercate di guardare avanti e non sempre indietro.
Timewolf
02-01-2010, 13:39
conil ddt si puo scegliere ben poco :asd:
ah credevo ci fosse il doppio audio, almeno nelle partite c'e' pensavo anche nei film e serie tv
CARONTE-XR
02-01-2010, 13:39
ah credevo ci fosse il doppio audio, almeno nelle partite c'e' pensavo anche nei film e serie tv
ahahah davvero c'è nelle partite? lol
Timewolf
02-01-2010, 13:44
ahahah davvero c'è nelle partite? lol
si, almeno un annetto fa per la Roma c'era il doppio audio (sentito da amici, io ho sky :cool: )
SuperLory
02-01-2010, 14:20
penso di essere stato io ad alzare il polverone..
Da almeno 6-7 anni guardo film e serie televisive in lingua originale x 2 semplici motivi:
1. Per migliorare il mio inglese
2. Perche' se un'opera e' nata in inglese, secondo me e' giusto che vada vista in inglese. Altrimenti e' come leggere la Commedia di Dante tradotta in inglese...al massimo rendi l'idea, ma non ne avvicini minimamente la grandezza.
E' anche grazie al punto 1. che adesso vivo e lavoro all'estero.
E sarebbe anche grazie al punto 1. che l'Italia potrebbe fare un salto di qualita' enorme a livello internazionale. Al momento qua in Sud Est asiatico ci sono un sacco di paesi in cui il bilinguismo ( o trilinguismo e piu') e' comune e tutto quello che non possono fare in fatto di qualita' o innovazione lo possono coprire facilmente con il fatto di poter dialogare nella stessa lingua.
Mi viene in mente il fatto che quando organizzo i miei viaggetti di qua e di la' trovo siti internet in inglese in qualsiasi paese (Filippine, Malaysia, Vietnam etc etc) e quando chiamo o vado parlo inglese e nessuno mi dice 'Aspetta che chiamo mia figlia che NO SPIK INGLISC"
Con quale confidenza posso consigliare ad un amico che non parla italiano di venire in Italia senza problemi ? Certo poi, siamo italiani, e indubbiamente abbiamo una marcia in piu' e ci facciamo capire sempre e comunque, ma fino a quando durera' ?
Per cui io inizierei con mettere i film e i telefilm in lingua originale con sottotitoli che tanto poi la gente guarda quello che vuole. Lo vedo qua a Singapore dove le lingue ufficiali sono 4 e ci sono canali televisivi in tutte le lingue..quelli che non vogliono guardare programmi o film o telefilm in inglese guardano qualcos'altro nella loro madrelingua..Pero' a forza di sentire Hello, Yes, Thank you alla fine ti entrano in testa per forza..
SquallSed
02-01-2010, 14:26
Dipende dai film.
Stronzate americane (notte al museo, fast and furious e blockbusters simili) sempre e comunque si.
Per il cinema giapponese direi no.
Il Padrino doppiato è anche meglio della versione originale.
padrino meglio doppiato che versione originale? :asd: come no, non si snatura niente, vedi quando pacino vede per la prima volta la donna che sarà la sua futura moglie e c'é la scena della discussione col padre con l'altro che traduce..in italiano inguardabile..da vomito..il padrino con le voce degli attori, un'altra storia ;)
Prendendo spunto dal tuo avatar: arancia meccanica?
Decisamente uno dei doppiaggi migliori mai fatti.
L'ho riguardato anche in inglese e alla fine li metterei alla pari, anche l'adattamento/traduzione è molto ben fatto.
Sinceramente non ci vedo nessuno snaturamento in ciò.
si snatura perché non puoi godere appieno della performance dell'attore..
si sarà capito che sono per le versioni in lingua originale?:fagiano:
Antoine27
02-01-2010, 14:28
sulle serie televisive concordo che sia meglio la lingua originale, anche perchè ormai le portano in italia molto alla svelta e spesso tra traduzione e doppiaggio riescono a fare parecchi danni...ma nei film, a meno di sapere perfettamente l'inglese da potersi permettere di non usare i sub, il doppiaggio lo preferisco :)
CARONTE-XR
02-01-2010, 16:19
sulle serie televisive concordo che sia meglio la lingua originale, anche perchè ormai le portano in italia molto alla svelta e spesso tra traduzione e doppiaggio riescono a fare parecchi danni...ma nei film, a meno di sapere perfettamente l'inglese da potersi permettere di non usare i sub, il doppiaggio lo preferisco :)
eh si eh tipo the rock...un altro film
Wolfgang Grimmer
02-01-2010, 17:05
padrino meglio doppiato che versione originale? :asd: come no, non si snatura niente, vedi quando pacino vede per la prima volta la donna che sarà la sua futura moglie e c'é la scena della discussione col padre con l'altro che traduce..in italiano inguardabile..da vomito..il padrino con le voce degli attori, un'altra storia ;)
intendi quando va in sicilia?
Beh è normale che facendo tutto in italiano sia difficile rendere una scena simile ma come recitazione dei doppiatori cos'ha di male il padrino?
Nel padrino 2 quando c'è il flashback sulla storia di Vito, li anche l'originale è italiano e il doppiaggio ita rende tutto altrettanto fedelmente.
si snatura perché non puoi godere appieno della performance dell'attore..
si sarà capito che sono per le versioni in lingua originale?:fagiano:
non si era capito :O
Lingua originale, specialmente nei telefilm.
Devo dire però che faccio un sacco di fatica a seguire gli inglesi, a differenza degli americani. :D
SquallSed
02-01-2010, 18:28
intendi quando va in sicilia?
Beh è normale che facendo tutto in italiano sia difficile rendere una scena simile ma come recitazione dei doppiatori cos'ha di male il padrino?
Nel padrino 2 quando c'è il flashback sulla storia di Vito, li anche l'originale è italiano e il doppiaggio ita rende tutto altrettanto fedelmente.
la cosa che salta subito all'orecchio sono l'inglese parlato con accento italiano e le varie paroline italiane/siciliane che sono usate nel film in lingua originale...
e scusa se é poco....
la recitazione puo' essere buona quanto vuoi tu, ma la performance degli attori va vista e goduta al 100%..
Doppiate.
senno' tagli fuori il 99% della popolazione
C<:,;a;,z;,aza
CARONTE-XR
03-01-2010, 09:15
Doppiate.
senno' tagli fuori il 99% della popolazione
C<:,;a;,z;,aza
allora da subito bisogna farlo :asd:
andreasperelli
03-01-2010, 09:40
Mi piace quotare l'affermazione che ha fatto qualcuno qualche post fa... "forse abbiamo i migliori doppiatori ma probilmente non i migliori traduttori" :). Ci sono poi le eccezioni, ultimamemente ho giocato a Mirror's Edge, nel quale la voce della protagonista è di Asia Argento... beh... inutile dire che ho tenuto la lingua in inglese pur di non sentirla!
Per quanto concerne i film sicuramente la versione originale è consigliabile, mantiene la recitazione originale e il significato dei dialoghi, oltre ad allenare all'uso di una lingua straniera. Bisogna però distinguere da film a film, l'altro giorno ho visto "Come un uragano", filmetto stupido con Richard Gere... non penso che mi sono perso chissà quale sfumatura del dialogo sentendolo in italiano! Un film come "Blade Runner" è invece un delitto sentirlo in Italiano. Per assurdo invece una cartone animato non bellissimo come "Bee Movie" in italiano perde molti giochi di parole e riferimenti "culturali". Ci sono poi film più o meno facili da comprendere in lingua originale, per esempio sia Futurama che i Simpsons rendono meglio in lingua originale ma il primo ha dialoghi molto comprensibile mentre il secondo è (almeno per me) più ostico, così Fry lo sento in inglese ed Homer in italiano. :)
Insomma è meglio in lingua originale, ma quanto sia meglio dipende da caso a caso.
Un altro spunto: in un film ci sono diverse forme di comunicazione.
Il regista può comunicare qualcosa al pubblico con un determinato uso delle camere (esempio: con un primo piano ci vuole mostrare la reazione emotiva di un personaggio a qualcosa, oppure può rivelare un qualcosa fuori campo per comunicarci un dato che prima non avevamo).
Lo sceneggiatore ci comunica cose attraverso l'uso delle scene e delle sequenze, introducendo un flashback ad esempio.
Il montatore può cambiare l'ordine delle inquadrature o il ritmo della scena per farci capire determinate cose.
I personaggi ovviamente comunicano tra di loro tutto il tempo, ma i dialoghi sono solo una minuscola parte della loro comunicazione.
Se la comunicazione tra i personaggi si limitasse al testo scritto sulla sceneggiatura il film diventerebbe noioso e scontato, la vera comunicazione risiede nel sottotesto, il non detto. Un personaggio magari chiede di passargli il sale, ma in verità sta dicendo "ti disprezzo brutto stronzo!"
Questa comunicazione avviene in primo luogo con il linguaggio del corpo, ma anche con l'inflessione della voce, che non si può sottovalutare.
Con un'inflessione sbagliata, sempre simile, sempre "drammatica", teatrale e clichè si perde il vero senso dei rapporti tra i personaggi.
Ritengo che i nostri doppiatori, se pur dotati di belle voci e bravi a ricalcare il labiale degli attori, non abbiano la voglia (e probabilmente il tempo) di ricalcare pedissequamente il lavoro degli attori nei vari film, ed abbiano un'impostazione che li porta ad interpretare tutti i personaggi più o meno allo stesso modo.
PER FORTUNA il linguaggio del corpo gioca il ruolo più importante, altrimenti i film doppiati sarebbero completamente sputtanati.
Provate ad ascoltare diverse sequenze in lingua originale e poi doppiate, solo l'audio, io dico che in inglese magari non capirete le parole, ma di sicuro capirete meglio lo stato d'animo dei personaggi.
columbia83
03-01-2010, 11:59
Soprattutto nei telefilm trovo che la qualità del doppiaggio stia andando un pò scemando.
I doppiatori italiani credo che enfatizzino troppo il parlato, dando quel tocco di musicalità in più, che il più delle volte non sembra del tutto "naturale" (insomma come quando le maestre alle elementari ti insegnavano la tonalità da utilizzare in presenza del punto di domanda, e si finiva con l'ascoltare i tuoi amici parlare come se stessero per creare un climax degno del miglior thriller :D ).
Insomma, volendo un pò essere provocatori, a volte si finisce quasi col sentire doppiatori parlare così :sofico:
http://www.youtube.com/watch?v=L2kglQZBe0o
Tra i telefilm mi venne un colpo quando sentii per la prima volta la voce doppiata in italiano di Ben in Lost, soprattutto perché il timbro di voce era totalmente diverso da quello originale.
Naturalmente abbiamo avuto dei grandi doppiatori, come Ferruccio Amendola, e ci sono dei casi in cui puoi apprezzare ancora oggi una determinata voce. Per esempio mi piace la voce doppiata di Edward Norton in Fight Club.
Comunque, il doppiaggio più scandaloso che ricordo è quello di Armageddon, ma se ricordo bene, nel periodo in cui fu doppiato ci fu uno sciopero dei doppiatori.
Lello4ever
03-01-2010, 12:25
di solito i film in lingua sono piu apprezzabili, però a volte il doppiaggio mi piace più dell'originale. un esempio noto, il signore degli anelli in italiano secondo me rende ancora di più dell'originale. che poi una cosa che non ho mai capito è perchè nei film tante volte le voci inglesi sono basse e non si riesce a capire niente, cosa che col doppiaggio si supera.
per telefilm e anime invece, preferisco nettamente l'originale subita
di solito i film in lingua sono piu apprezzabili, però a volte il doppiaggio mi piace più dell'originale. un esempio noto, il signore degli anelli in italiano secondo me rende ancora di più dell'originale. che poi una cosa che non ho mai capito è perchè nei film tante volte le voci inglesi sono basse e non si riesce a capire niente, cosa che col doppiaggio si supera.
per telefilm e anime invece, preferisco nettamente l'originale subita
A me invece da fastidio la voce sopra a tutto, ben distinta e separata dai suoni ambientali, è innaturale.
La voce nei film è integrata con tutti gli altri suoni, è presa dal vivo, lo spettatore è più coinvolto, si sente dentro al film.
CaFFeiNe
03-01-2010, 13:10
Penso che sia vero che abbiamo (ed avevamo :( perchè molti sono scomparsi) i migliori doppiatori al mondo, non so se si possa dire la stessa cosa dei traduttori (ma questo è un'altro argomento).
Trovo più che giusto che un film venga "convertito" nella lingua del pubblico che va a vederlo. Questo processo puo' portare a risultati peggiori, sostanzialmente identici e a volte anche migliori. E' una variabile in più da considerare.
In linea di massima sono tendenzialmente abbastanza soddisfatto del lavoro che fanno e sono favorevole al doppiaggio, solo in rari casi (in cui il lavoro è palesemente inadatto, stona e o sconvolge il significato del lavoro originale) sento il bisogno di vedere l'originale.
beh ma la traduzione, nel caso del doppiaggio, diviene particolarmente complessa, perchè devi cercare di dare lo stesso senso, mantenendo una ritmica quanto piu' uguale possibile, perchè devi cercare di usare parole che abbiano una mimica della bocca, quanto piu' simile possibile alla variante in lingua originale.
quindi spesso si DEVE scendere a compromessi...
se poi ci aggiungi, che determinati modi di dire, etc non hanno una controparte nella lingua tradotta... etc...
non li si puo' nemmeno biasimare molto...
cio' non toglie, che alcune castronerie, sono veramente tali, e magari hanno tralasciato qualche scelta, per "pigrizia", o (molto piu' frequente), per mancanza di tempi...
andreasperelli
03-01-2010, 13:22
La voce nei film è integrata con tutti gli altri suoni, è presa dal vivo, lo spettatore è più coinvolto, si sente dentro al film.
in che senso "prese dal vivo" io ho sempre pensato che non siano mai prese dal vivo, neanche nella versione originale.
CaFFeiNe
03-01-2010, 13:24
in che senso "prese dal vivo" io ho sempre pensato che non siano mai prese dal vivo, neanche nella versione originale.
secondo me dipende molto dal budget, e da quanto ci si puo' permettere di ripetere una scena, a causa di un errore dell'attore...
in che senso "prese dal vivo" io ho sempre pensato che non siano mai prese dal vivo, neanche nella versione originale.
Beh hanno fior di microfoni per prendere le voci degli attori, in linea di massima le voci e le performance non vengono modificate, questo per quanto ne so io.
Poi può essere che in qualche caso ridoppino il film (o un personaggio) anche in lingua originale, per svariati motivi, ma non dovrebbe essere la norma.
caurusapulus
03-01-2010, 14:01
Allora c'è da differenziare secondo me film e serie tv.
Per i primi son d'accordo che il doppiaggio ben fatto è d'obbligo a meno di non masticare al 100% l'inglese altrimenti ti perdi davvero battute importanti.
Per le serie tv da quando ho iniziato a guardare House in inglese (a volte subbato quando non capisco termini medici) è n'altra storia, rivisto in italiano perde un sacco del suo "fascino", idem Top Gear (il doppiatore italiano fa ridere per non dire che fa piangere), idem The Big Bang Theory, idem un sacco d'altre serie tv.
;)
Allora c'è da differenziare secondo me film e serie tv.
Per i primi son d'accordo che il doppiaggio ben fatto è d'obbligo a meno di non masticare al 100% l'inglese altrimenti ti perdi davvero battute importanti.
Per le serie tv da quando ho iniziato a guardare House in inglese (a volte subbato quando non capisco termini medici) è n'altra storia, rivisto in italiano perde un sacco del suo "fascino", idem Top Gear (il doppiatore italiano fa ridere per non dire che fa piangere), idem The Big Bang Theory, idem un sacco d'altre serie tv.
;)
Però non vi sembra strano che siete così tanti a preferire le serie in lingua originale e non i film?
Non sarà mica legato al fatto che noi ggiovani scarichiamo le puntate quando escono negli usa, le guardiamo subbate, ci abituiamo e infine ci accorgiamo che sono molto meglio non doppiate, mentre dall'altra parte i film arrivano nei cinema gia doppiati e non siamo "costretti" a vederli in originale, quindi un po' per abitudine li guardiamo sempre doppiati e ci convinciamo che in fondo va bene così?
Se fossimo costretti dai cinema (non dico che debbano farlo, ci mancherebbe! dovrebbe essere una scelta) a vedere tutti i film in originale coi sottotitoli non ci sembrerebbero "strani" con le voci italiane dopo un po'?
caurusapulus
03-01-2010, 14:26
Potrebbe essere, però ti dico ho provato a vedermi qualche DVD in lingua originale: beh il problema è che a volte perdo piccoli passaggi o dei "modi di dire" che in un film fanno la differenza!
Nella serie tv invece pur perdendomi qualche battuta l'effetto è molto meno "devastante" anche se tipo in The Big Bang Theory è davvero difficile riuscire a capire il 100% delle battute (tant'è che me le riguardo poi dopo coi sottotitoli).
paditora
04-01-2010, 23:28
Ho sempre avuto difficoltà con l'inglese per cui io sono per il Si e sinceramente passare il tempo a leggere i sottotitoli mi scoccia e non poco dato che poi non mi concentro sul film ma sui sottotitoli.
Se i film smettessero di venire doppiati probabilmente smetterei di vedere film stranieri.
Ma poi scusate se vi piacciono in lingua originale vedeteveli in lingua originale no?
Tanto oggi con il formato DVD e Blu-Ray uno può scegliersi la lingua che gli pare quindi non vedo che problema ci sia (se c'è il doppiaggio o meno) per chi preferisce l'audio originale.
morpheus85
04-01-2010, 23:48
Mi piace quotare l'affermazione che ha fatto qualcuno qualche post fa... "forse abbiamo i migliori doppiatori ma probilmente non i migliori traduttori" :). Ci sono poi le eccezioni, ultimamemente ho giocato a Mirror's Edge, nel quale la voce della protagonista è di Asia Argento... beh... inutile dire che ho tenuto la lingua in inglese pur di non sentirla!
Per quanto concerne i film sicuramente la versione originale è consigliabile, mantiene la recitazione originale e il significato dei dialoghi, oltre ad allenare all'uso di una lingua straniera. Bisogna però distinguere da film a film, l'altro giorno ho visto "Come un uragano", filmetto stupido con Richard Gere... non penso che mi sono perso chissà quale sfumatura del dialogo sentendolo in italiano! Un film come "Blade Runner" è invece un delitto sentirlo in Italiano. Per assurdo invece una cartone animato non bellissimo come "Bee Movie" in italiano perde molti giochi di parole e riferimenti "culturali". Ci sono poi film più o meno facili da comprendere in lingua originale, per esempio sia Futurama che i Simpsons rendono meglio in lingua originale ma il primo ha dialoghi molto comprensibile mentre il secondo è (almeno per me) più ostico, così Fry lo sento in inglese ed Homer in italiano. :)
Insomma è meglio in lingua originale, ma quanto sia meglio dipende da caso a caso.
ma se anche i sub sono tradotti a caso, che senso ha seguire un film in lingua originale per chi la capisce poco? :mbe:
Faccio un esempio, un film come Tropic Thunder in lingua originale rende tre volte meglio di quello in italiano, ma se traducono come pare a loro le frasi o i giochi di parole, tanto vale non visuallizzarli nemmeno. :rolleyes:
paditora
05-01-2010, 00:13
E' vero, i sottotitoli possono essere fastidiosi, ma chi guarda spesso materiale in lingua originale potrà confermarvi che arriverà un momento in cui potrete anche farne a meno, o comunque tenerli li per sicurezza e dargli un'occhiata solo quando vi perdete una frase. E il fatto di migliorare tantissimo la conoscenza dell'inglese (quantomeno la comprensione) non è da sottovalutare.
Si ce lo vedo proprio mio padre o cmq persone di una certà età che han fatto fino alla quinta elementare o fino alle medie che dopo un po' faranno a meno di leggerli :D
Secondo me manco sarebbe in grado di seguirli visto che cmq richiedono anche una buona abilità e velocità di lettura.
Non sarebbe piuttosto meglio iniziare dalle scuole (facendo vedere ai bambini fin dalle elementari i film in lingua originale) in modo che tra 30-40 anni per gli adulti del futuro se ne potrà fare anche a meno?
Ora come ora se li togliessero penso che il 70-80% della popolazione italiana sarebbe penalizzata.
zerothehero
05-01-2010, 00:50
Doppiaggio si.
Siamo in Italia, quindi non si può costringere le persone a seguire un film in lingua originale.
Vorrei chiarire il fatto che io non sono assolutamente per l'obbligo della lingua originale, sarebbe stupido e ingiusto.
Dovrebbe essere una cosa voluta da tanta gente, magari in futuro le generazioni cresciute con le serie viste in inglese saranno mediamente più bendisposte e magari qualche sala cinematografica inizierà ad affiancare ai film doppiati gli stessi in lingua originale (parlo dei film di nuova uscita, per i quali viene imposto il doppiaggio se li si vuole vedere al cinema).
andreasperelli
05-01-2010, 07:00
ma se anche i sub sono tradotti a caso, che senso ha seguire un film in lingua originale per chi la capisce poco? :mbe:
Faccio un esempio, un film come Tropic Thunder in lingua originale rende tre volte meglio di quello in italiano, ma se traducono come pare a loro le frasi o i giochi di parole, tanto vale non visuallizzarli nemmeno. :rolleyes:
ma penso che qui tutti intendano lingua originale + sottotitoli in lingua originale, ovviamene per le lingue che si comprendono. Vedere il film in lingua originale con i sottotitoli in italiano per me ha poco senso, salvo che non esista la versione doppiata.
Vorrei chiarire il fatto che io non sono assolutamente per l'obbligo della lingua originale, sarebbe stupido e ingiusto.
E' infatti è questa l'idea, nessuno qui sostiene di vietare il doppiaggio.
morpheus85
05-01-2010, 08:57
ma penso che qui tutti intendano lingua originale + sottotitoli in lingua originale, ovviamene per le lingue che si comprendono. Vedere il film in lingua originale con i sottotitoli in italiano per me ha poco senso, salvo che non esista la versione doppiata.
E' infatti è questa l'idea, nessuno qui sostiene di vietare il doppiaggio.
a bhe, se si conosce bene la lingua non ci si pone nemmeno il problema mi sembrava ovvio.. si seguono entrambi e poi si decide cosa sia meglio, nel 90% dei casi però le persone vogliono sentire la lingua originale ma capire anche cosa viene detto, se le traduzioni fanno schifo se ne perde tutto il senso.
zerothehero
05-01-2010, 10:49
Vorrei chiarire il fatto che io non sono assolutamente per l'obbligo della lingua originale, sarebbe stupido e ingiusto.
Dovrebbe essere una cosa voluta da tanta gente, magari in futuro le generazioni cresciute con le serie viste in inglese saranno mediamente più bendisposte e magari qualche sala cinematografica inizierà ad affiancare ai film doppiati gli stessi in lingua originale (parlo dei film di nuova uscita, per i quali viene imposto il doppiaggio se li si vuole vedere al cinema).
E' già così..certo, sarebbe bello avere sempre questa possibilità.
Ad es. un film come avatar o un documentario come quelli trasmessi dalla BBC o da National Geographic potrebbero benissimo essere fruiti in inglese. (senza sottotitoli).
Prova però a vederti 8 mile in inglese o rise of the Footsoldier senza sottotitoli..non si capisce una mazza. :D
Tieni conto che in ITalia non c'è solo il problema della lingua inglese..il 46% degli studenti della scuola media italiana non hanno abilità funzionali alla lettura e alla scrittura (ocse-pisa)..in italiano....figurarsi in inglese. :sofico:
Un esempio di doppiaggio magistrale?
Woody Allen..la cui voce in italiano è migliore di quella originale. Basti che funzioni in italiano(whatever works), pur non essendo in lingua originale, è più che godibile.
andreasperelli
05-01-2010, 10:57
Vorrei anche aggiungere che la tecnologia ora ci permette di avere a disposizione film in lingua originale sottotitolati senza alcuna difficoltà. Chi ha più di 30 anni come me, si ricorderà sicuramente che una volta i fim in lingua originale andavano comprati in negozi particolari a prezzi esorbitante e senza sottotitoli oppure si andava in alcuni cinema nella grandi città. Il primo film in lingua originale l'ho visto probabilmente quando avevo più di 20 anni.
Da questo punti di vista le nuove generazioni sono molto più fortunate, spero che sappiano fare buon uso di questa fortuna ;) e quando leggo nel forum giochi che ci sono ragazzi di 20 anni che fanno storie perché un gioco (magari di guida) è solo in inglese allora resto veramente perplesso... :muro:
PS: quoto zerothehero su 8mile... impossibile vederlo in inglese se non hai vissuto 20 anni negli USA :)
paditora
05-01-2010, 12:17
ma penso che qui tutti intendano lingua originale + sottotitoli in lingua originale, ovviamene per le lingue che si comprendono. Vedere il film in lingua originale con i sottotitoli in italiano per me ha poco senso, salvo che non esista la versione doppiata.
Bè ma allora il problema non si pone proprio.
Mi pare ovvio che per chi conosce bene l'inglese o cmq la madre lingua degli attori, è meglio vederselo in lingua originale.
Siprattutto nei film commedia dato che le battute vengono adattate in italiano per essere capite e per far ridere, ma provate a pensare se venissero tradotte letteralmente.
Penso che il 90% dei film commedia manco farebbero ridere se non si conoscesse alla perfezione l'inglese il francese o il tedesco che sia.
Prendiamo ad esempio Frankestein Junior: http://www.youtube.com/watch?v=JKJMCHRcF3c
Per chi non conosce l'inglese farebbe ridere quel linguaggio in lingua originale? Non credo.
Un altro esempio che mi viene in mente è Ritorno al Futuro: le mutande di Marty da Calvin Klein diventano firmate Levi's Strauss.
In Italia una battuta del genere non avrebbe fatto ridere nessuno dato che nessuno o quasi negli anni 80 sapeva chi fosse Calvin Klein.
girodiwino
11-01-2010, 01:37
Vorrei chiarire il fatto che io non sono assolutamente per l'obbligo della lingua originale, sarebbe stupido e ingiusto.
Dovrebbe essere una cosa voluta da tanta gente, magari in futuro le generazioni cresciute con le serie viste in inglese saranno mediamente più bendisposte e magari qualche sala cinematografica inizierà ad affiancare ai film doppiati gli stessi in lingua originale (parlo dei film di nuova uscita, per i quali viene imposto il doppiaggio se li si vuole vedere al cinema).
Per me si potrebbe fare: se ci sono le prese per i jack sui treni vuoi che non si riescano a mettere su delle poltrone? Come dai gli occhiali per vedere in 3d puoi anche fornire delle cuffie di buona qualità... Elimineresti anche il fastidioso rumore di mangiucchiamenti che trovo particolarmente fastidioso*:mad:
Il problema principale per la lingua orignale, specialmente per lo streaming, è l'audio: se hai un buon orecchio puoi anche andare di altoparlanti, ma se è scarso è meglio usare le cuffie che si sentono meglio le parole..
:dissident:
11-01-2010, 01:56
Per me si potrebbe fare: se ci sono le prese per i jack sui treni vuoi che non si riescano a mettere su delle poltrone? Come dai gli occhiali per vedere in 3d puoi anche fornire delle cuffie di buona qualità... Elimineresti anche il fastidioso rumore di mangiucchiamenti che trovo particolarmente fastidioso*:mad:
Il problema principale per la lingua orignale, specialmente per lo streaming, è l'audio: se hai un buon orecchio puoi anche andare di altoparlanti, ma se è scarso è meglio usare le cuffie che si sentono meglio le parole..
Oddio, l'audio di un cinema medio e' un filo piu' immersivo di qualunque cuffia..
girodiwino
11-01-2010, 02:28
Oddio, l'audio di un cinema medio e' un filo piu' immersivo di qualunque cuffia..
Ma i film che è bene guardare in lingua originale in genere non ne hanno tanto bisogno, a mio parere...
Se guardi un film per quello che dicono i dialoghi la priorità non è più l'immersività, che eventualmente può essere comodamente utilizzata per la prima visione, ma la "comprensione del testo"..
Poi, un filo... Non è che la mamma/moglie di attacca i bottoni con le gomene vero?:sofico:
Senza Fili
05-06-2010, 01:44
2. Perche' se un'opera e' nata in inglese, secondo me e' giusto che vada vista in inglese. Altrimenti e' come leggere la Commedia di Dante tradotta in inglese...al massimo rendi l'idea, ma non ne avvicini minimamente la grandezza.
Quindi dovremmo studiare l'ebraico per poter leggere la bibbia?
E, nel caso dovessimo vedere un film girato in Giappone, dovremmo studiare il giapponese? :fagiano:
Suvvia, il discorso che fai preclude automaticamente la visione di tutti i film girati in lingue diverse dall'inglese, e per tanti anche in inglese sarebbe impossibile fruire di quel prodotto.
SuperLory
05-06-2010, 10:56
Quindi dovremmo studiare l'ebraico per poter leggere la bibbia?
E, nel caso dovessimo vedere un film girato in Giappone, dovremmo studiare il giapponese? :fagiano:
Suvvia, il discorso che fai preclude automaticamente la visione di tutti i film girati in lingue diverse dall'inglese, e per tanti anche in inglese sarebbe impossibile fruire di quel prodotto.
1. Commenti un post mio di non so quanto tempo fa ...ce l'hai con me ?
2. Ne stravolgi il senso. Il mio era una constatazione ad ampio raggio sul fatto che il doppiaggio nuoce al Paese Italia, a mio modesto parere. Quindi vedi parte finale del punto 1.
3. Si parlava di inglese con sottotitoli, allo stesso modo di giapponese con sottotitoli, ebraico con sottotitoli etc etc quindi, ancora, vedi parte finale del punto 1.
Saluti.
Senza Fili
05-06-2010, 14:14
1. Commenti un post mio di non so quanto tempo fa ...ce l'hai con me ?
2. Ne stravolgi il senso. Il mio era una constatazione ad ampio raggio sul fatto che il doppiaggio nuoce al Paese Italia, a mio modesto parere. Quindi vedi parte finale del punto 1.
3. Si parlava di inglese con sottotitoli, allo stesso modo di giapponese con sottotitoli, ebraico con sottotitoli etc etc quindi, ancora, vedi parte finale del punto 1.
Saluti.
1) ma chi ti conosce, quindi tranquillo, nulla di personale: semplicemente ho letto un commento imho assurdo nella discussione che stavo leggendo, ed ho commentato: mica c'è una scadenza ai topic, eh :rolleyes:
2)imho non nuoce affatto, anzi, permette la fruizione al vasto pubblico di prodotti che altrimenti non potrebbero comprendere.
3) ce li vedi i 60enni miopi a cecarsi per leggere i sottotitoli, mettendo in pausa per stargli dietro? Piuttosto smetterebbero di fruire di film e quant'altro.
paditora
05-06-2010, 15:59
1. Commenti un post mio di non so quanto tempo fa ...ce l'hai con me ?
2. Ne stravolgi il senso. Il mio era una constatazione ad ampio raggio sul fatto che il doppiaggio nuoce al Paese Italia, a mio modesto parere. Quindi vedi parte finale del punto 1.
3. Si parlava di inglese con sottotitoli, allo stesso modo di giapponese con sottotitoli, ebraico con sottotitoli etc etc quindi, ancora, vedi parte finale del punto 1.
Saluti.
I sottotitoli e l'audio originale secondo me hanno un senso se uno la lingua la conosce per lo meno discretamente.
Perchè altrimenti passare il tempo a leggere la parte bassa dello schermo mi pare illogico.
Ti fa perdere tutti i dettagli, le animazioni, gli effetti speciali ecc perchè cmq l'occhio rimane principalmente concentrato sul sottotitolo e sulla parte bassa dello schermo. A quel punto allora tanto vale leggersi un libro.
In definitiva non vedo come possa nuocere al Paese Italia il doppiaggio. Il doppiaggio è nato apposta per chi l'inglese non lo sa.
Anche i libri vengono tradotti, non è che se uno vuole leggersi un libro scritto da un'inglese o un tedesco è costretto a imparare la lingua madre dell'autore.
E anche leggendo un libro tradotto perderai il senso di molte cose, magari di modi di dire o di fare che noi non abbiamo.
Non capisco il senso di questa discussione, oramai tutti i DVD hanno selezione lingue e sottotitoli, vi potete sbizarrire a vederveli nel modo più disparato.
Voglio proprio vedere quanto incassava Avatar sottotitolato obblgatoriamente.
Del resto se guardo un film sottotitolato perdo la visione di insieme della storia.
Senza Fili
06-06-2010, 00:55
I sottotitoli e l'audio originale secondo me hanno un senso se uno la lingua la conosce per lo meno discretamente.
Perchè altrimenti passare il tempo a leggere la parte bassa dello schermo mi pare illogico.
Ti fa perdere tutti i dettagli, le animazioni, gli effetti speciali ecc perchè cmq l'occhio rimane principalmente concentrato sul sottotitolo e sulla parte bassa dello schermo. A quel punto allora tanto vale leggersi un libro.
In definitiva non vedo come possa nuocere al Paese Italia il doppiaggio. Il doppiaggio è nato apposta per chi l'inglese non lo sa.
Anche i libri vengono tradotti, non è che se uno vuole leggersi un libro scritto da un'inglese o un tedesco è costretto a imparare la lingua madre dell'autore.
E anche leggendo un libro tradotto perderai il senso di molte cose, magari di modi di dire o di fare che noi non abbiamo.
Non capisco il senso di questa discussione, oramai tutti i DVD hanno selezione lingue e sottotitoli, vi potete sbizarrire a vederveli nel modo più disparato.
Voglio proprio vedere quanto incassava Avatar sottotitolato obblgatoriamente.
Del resto se guardo un film sottotitolato perdo la visione di insieme della storia.
Esattamente...quoto entrambi.
paditora
06-06-2010, 08:38
3) ce li vedi i 60enni miopi a cecarsi per leggere i sottotitoli, mettendo in pausa per stargli dietro? Piuttosto smetterebbero di fruire di film e quant'altro.
Pure io che sono trentenne quando vedo qualcosa di sottotitolato (che ne so le scene in una lingua diversa da quella del protagonista), a volte mi tocca tornare indietro o mettere in pausa perchè magari ci sono troppi sottotitoli da leggere tutti insieme e rimangono a video solo per 2 secondi :D
Figuriamoci un anziano con i riflessi rallentati e la vista che scarseggia.
Mettendo tutto sottotitolato, per lo meno per me, diverrebbe una gran rottura di palle guardarmi un film.
Poi come ha detto ulk ormai con la tecnologia dei DVD e dei BluRay uno può sbizzarrirsi a scegliere lingua e sottotitoli.
Personalmente sono favorevole al doppiaggio, senza si priverebbe la maggior parte della popolazione della possibilità di vedere un film, i sub non bastano, dovendo prestare attenzione alle scritte sullo schermo si perdono molti dettagli. Per quanto mi riguarda vedo anche film e serie tv in lingua originale (in inglese) , ma per poterlo fare è necessaria una disreta conoscenza della lingua che non tutti hanno.
La cosa che veramente non sopporto invece sono i "ridoppiaggi", mi danno veramente sui nervi. Vedere cambiate voci storiche associate ai personaggi mi fa rabbrividire.
paditora
06-06-2010, 12:09
La cosa che veramente non sopporto invece sono i "ridoppiaggi", mi danno veramente sui nervi. Vedere cambiate voci storiche associate ai personaggi mi fa rabbrividire.
Già :(
Mi sono rivisto c'era una volta in america in versione dvd e non è la stessa cosa della versione doppiata da amendola.
Cmq solitamente lo fanno per i film che hanno già una certa età e che hanno l'audio rovinato o in versione mono.
Visto che però un supporto dvd o bluray può contenere diversi GB di dati potrebbero anche mantenerla la traccia audio originale anche se mono e di pessima qualità così almeno uno può scegliere.
Una traccia audio saranno 200-300MB in più. Tolgono qualche extra e tengono anche l'audio originale.
molto dipenda dal film.
personalmente film con Il Padrino lo preferisco in lingua originale nonostante il doppiaggio in italiano sia impeccabile. sentire parlare in inglese con accento siciliano e parole in italiano non ha prezzo. ad esempio durante dialoghi in inglese spesso si sente dire "pezzo da novanta" o altre cose che secondo me arricchiscono il tutto.
nel doppiaggio molte cose non dico che confondono ma non hanno senso. quando ad esempio micheal corleone e' rifugiato in sicilia ad un certo punto vuole parlare con il padre della ragazza che di li a poco sposera'. in lingua originale dice che vuole parlare in inglese per non creare incomprensioni e il compare fa da traduttore. doppiato micheal parla in italiano e il tipo traduce!! lo trovo un po fastidioso.
da quando sono negli UK devo guardare i film in lingua originale e questo mi ha permesso di ad esempio di rivalutare alcuni attori. se prima consideravo al pacino e de niro attori praticamente alla pari ora senza dubbio preferisco al pacino perche' trovo la sua voce stupenda senza nulla togliere a de niro ovviamente.
passando a cose piu' leggere provate a chiedervi come sarebbe un film di benigni o un film di fantozzi doppiato. secondo me perderebbe in termini di qualita' sia se fosse dippiato sia se fosse sottotitolato e in lingua originale.
se un prodotto nasce in un modo e' giusto che per apprezzarlo lo si guardi per come e' stato concepito. il resto sono solo adattamenti.
paditora
12-06-2010, 18:23
passando a cose piu' leggere provate a chiedervi come sarebbe un film di benigni o un film di fantozzi doppiato. secondo me perderebbe in termini di qualita' sia se fosse dippiato sia se fosse sottotitolato e in lingua originale.
ma questo lo si sapeva già.
questo però implicherebbe che uno per apprezzare un film al 100% dovrebbe conoscere perfettamente la lingua in cui è stato girato.
il doppiaggio è nato appunto per ovviare a questo problema. altrimenti da quando è nato il cinema ad oggi ognuno si sarebbe visto solamente i film girati nella propria nazione.
se un prodotto nasce in un modo e' giusto che per apprezzarlo lo si guardi per come e' stato concepito. il resto sono solo adattamenti.
vale lo stesso discorso anche per chessò un film in giapponese o lo fai solo perchè conosci bene l'inglese.
un film in giapponese preferiresti vedertelo in lingua originale e coi sottotitoli in italiano oppure doppiato.
ma questo lo si sapeva già.
questo però implicherebbe che uno per apprezzare un film al 100% dovrebbe conoscere perfettamente la lingua in cui è stato girato.
il doppiaggio è nato appunto per ovviare a questo problema. altrimenti da quando è nato il cinema ad oggi ognuno si sarebbe visto solamente i film girati nella propria nazione.
vale lo stesso discorso anche per chessò un film in giapponese o lo fai solo perchè conosci bene l'inglese.
un film in giapponese preferiresti vedertelo in lingua originale e coi sottotitoli in italiano oppure doppiato.
quello giapponese non saprei pero' da poco ho rivisto "la citta' di dio" e lo hanno trasmesso in lingua originale con i sottotitoli in inglese. a parte la traduzione dei nomi dei personaggi in inglese, tipo "dadinho" (piccolo dado) tradotto "little dice", il film mi e' piaciuto di piu' rispetto a quando lo avevo visto in italia doppiato. in questo caso si e' trattato di una seconda visione quindi e' probabile che il tutto sia stato meno "pesante" rispetto ad una prima visione ma no c'e' dubbio che, almeno per me, il film sia risultato piu' completo.
sul fatto che il doppiaggio permetta di vedere facilmente produzioni americane/koreane/giapponesi/ecc non c'e' dubbio visto i doppiatori che abbiamo ma rimane sempre il fatto che quando guardiamo un attore recitare vediamo un attore muoversi e parlare con la voce di un altro e questo non e' esattamente la stessa cosa.
per intenderci, non sono per nulla contrario ai doppiaggi.
Fightman
28-10-2010, 00:53
qualche tempo fà hanno trasmesso Lo squalo ridoppiato..uno scempio!praticamente mi sembrava di vedere un'altro film.
stessa cosa dicasi per Indiana Jones..
mi auguro che la cosa sia limitata e nn prenda a diffondersi
i doppiaggi storici sono insuperabili.
paditora
28-10-2010, 12:13
qualche tempo fà hanno trasmesso Lo squalo ridoppiato..uno scempio!praticamente mi sembrava di vedere un'altro film.
stessa cosa dicasi per Indiana Jones..
mi auguro che la cosa sia limitata e nn prenda a diffondersi
i doppiaggi storici sono insuperabili.
Sarà anche una cosa illegale ma proprio per questo adoro il mulo :D
E' un periodo che mi sto riguardando film che hanno almeno 20 anni e che ho visto durante l'infanzia/adolescenza e sentirli ridoppiati mi girerebbero altamente le balle.
Blindstealer
11-01-2011, 07:45
personalmente preferisco la lingua originale al doppiaggio. L'abilità dell'attore sta anche convincente il personaggio attraverso la voce. E' ovvio che col doppiaggio si perde questa parte di giudizio sull'attore, oppure ci si fa un'idea sbagliata.
Poi c'è la questione della traduzione, però bisogna ricordarsi che questa molte volte è vincolata da problemi tecnici, la frase tradotta deve comunque essere congrua col movimento delle labbra, e ovviamente si vengono a perdere i giochi di parole, che anche se non viene tradotto da un sottotitolo si è comunque capaci di cogliere.
In generale dai pochissimi film (perlopiù spezzoni) visti in lingua originale non ho osservato una grande differenza, perlomeno non ho avvertito quella "sensazione di fastidio" quando ascolto un doppiaggio di un telefilm recente che sto seguendo anche in lingua originale, sarà in parte un fatto di abitudine ma l'impressione è che la scelta delle voci per i telefilm (il cui budget per il doppiaggio è sicuramente inferiore a un film uscito per il cinema) e al traduzione lasci abbastanza a desiderare.
Questo per quanto riguarda l'inglese che almeno capisco, anni fa seguivo qualche anime in giapponese e devo dire che, nonostante capisca pochissime frasi, preferivo la lingua originale col sottotitolo, ma questo soprattutto per una questione di target del doppiaggio in italiano, pensato più per dei bambini, quando nell'originale spesso i discorsi sono molto più duri e (per loro) poco adatti a un bambino...
ambulanza
23-01-2011, 15:48
bha nei film doppiati secondo me si perde un bon 40% di film... certo che bisogna valutare se perdere un po di contenuto del film (a livello di comprensione dico, magari nei film in inglese è difficile, almeno per me, capire tutto tutto) ma del resto con le traduzioni ti perdi tanti aspetti del linguaggio originale, come ad esempio chessò i modi di dire o giochi di parole che spesso sono resi da schifo.
i sottotitoli sono la scelta migliore, magari anche i sottotitoli in lingua originale, cosi almeno si unisce l utile al dilettevole e si impara la lingua...
per il discorso dei cartoni giapponesi, bhe le espressioni orientali sono su un altro livello, provate a guardarvi una puntata di onepiece su utube, giapponese con i sottotitoli... poi non vorrete piu tornare in dietro, le voci dei personaggi oltre a rispecchiare appieno le loro caratteristiche, fanno pisciare dal ridere.
poi la stragrande maggioranza dei film italiani sono doppiati sempre dalla stessa gente, e sembra di sentire sempre le stesse voci O_o. (dico non all'interno dello stesso film, ma tra film e film)
paditora
23-01-2011, 18:08
Il discorso è sempre il solito.
Se sai la lingua originale mi pare straovvio che è meglio l'originale.
Per curiosità i film per esempio in francese, in tedesco o in russo li guardate sempre in originale coi sottotitoli o ridoppiati?
Se li guardate in originale col sottotitolo pure li perdi un buon 40% dato che non conosci le espressioni tipiche del paese, le usanze, i modi di dire, il dialetto locale e quant'altro e il sottotitolo magari viene tradotto male.
Per esempio Giù al Nord (film francese) ridoppiato in italiano rende davvero male dato che per tradurre un dialetto francese si sono inventati una lingua tutta nuova.
Mi è piaciuto 1000 volte di più Benvenuti al Sud anche se le battute e le scene sono praticamente le stesse.
per il discorso dei cartoni giapponesi, bhe le espressioni orientali sono su un altro livello, provate a guardarvi una puntata di onepiece su utube, giapponese con i sottotitoli... poi non vorrete piu tornare in dietro, le voci dei personaggi oltre a rispecchiare appieno le loro caratteristiche, fanno pisciare dal ridere.
Si ok perchè qui in italia spesso e volentieri scelgono dei doppiatori di merda per gli anime e perchè siccome sono destinati ai bambini fanno mille mila tagli e mille mila cambi nei dialoghi.
L'esempio degli anime è proprio il meno azzeccato, dato che pure in giappone usano dei doppiatori per doppiare i personaggli dei cartoni animati.
Un disegno di certo non parla da solo.
rispondo ovviamente con un parere "di parte", ma... nella maggior parte dei casi vedere un film o una serie tv in lingua originale (con o senza i sottotitoli originali) rende più giustizia all'intento di chi ha pensato/prodotto/girato/recitato... medaglia d'argento all'audio originale + sottotitoli ( in italiano ) e medaglia di bronzo al doppiaggio...
la fedeltà dei testi è importante, e spesso i nostri adattatori proprio non colgono le battute, vi potrei portare millemila esempi di errori madornali nei doppiaggi anche di film e serie tv datate, quindi non è un problema degli ultimi tempi... ma anche se chi traduce deve per forza di cose prendersi delle licenze per adattare il discorso alla nostra lingua ( e a un livello più profondo al nostro modo di pensare, che influenza quello che diciamo, come lo diciamo e il significato che diamo a una determinata parola in un determinato contesto) c'è una cosa in cui ultimamente il doppiaggio italiano sta crollando come qualità, ed è la caratterizzazione dei personaggi.
Se nell'originale un personaggio, grazie alle doti di recitazione dell'attore, ha una certa voce, una certa cadenza, perfino un certo tono, sono tutte cose che arricchiscono e danno profondità al personaggio, e spesso col doppiaggio vengono completamente ignorate... provate a sentirvi un qualsiasi film di johnny depp in originale, e poi ditemi se il doppiaggio gli rende giustizia... quando fa jack sparrow, in secret window, in paura e delirio a las vegas, in sweeney todd... rispetto a lui che è di una bravura sovrumana in originale, il doppiatore italiano ne esce con le ossa rotte.
Faccio un altro paio di esempi, giusto per far capire: Dottor House doppiato da Sergio di Stefano aveva sicuramente una voce più bella in italiano che in inglese, ma l'adattamento italiano (del doppiaggio tv) non è all'altezza delle battute che fanno dire ad house, in realtà ne perde/salta/snatura quasi la metà, perfino i titoli delle puntate non vengono capiti e vengono tradotti alla bell'e meglio... e il personaggio che ne esce, per noi, è appiattito dall'appiattimento dell'adattamento italiano... tutta un'altra storia per i doppiatori di American Dad, il cartoon del creatore dei Griffin che ormai negli states è alla sesta stagione, e che qua da noi non si fila nessuno... vi svelo un segreto: in inglese fa morire dal ridere, e in italiano è stato letteralmente ucciso da un adattamento rovinoso e da un doppiaggio insulso... l'unico che rende giustizia come caratterizzazione del personaggio è Pino Insegno nel ruolo di Stan, il padre... la figlia e la moglie, dalle voci italiane, sono personaggi completamente opposti a quelli originali... la figlia è una hippie sveglia e ribelle, la madre una bionda un po' svampita, mentre in italiano la figlia è svampitissima e la madre sembra molto più sveglia di quello che è... l'alieno in originale è ambiguo, in italiano è una checca isterica... uno guarda il pilot, c'è una scena fighissima dove un cane che ha tipo 30 anni (è con noi dall'amministrazione Nixon, dice il padre) alza la gamba per fare pipì ma esce solo una nuvoletta di polvere(infatti in originale dice "it's just dust", ovvero letteralmente "è solo polvere"), e in italiano il padre dice "tranquillo, è solo una puzzetta"...
se il doppiaggio deve essere così, e questo è l'esempio più eclatante ma la maggior parte dei telefilm ormai sono caratterizzati male e/o con errori vistosi( CSI, fringe, house... NCIS e criminal minds si salvano, ma ci sono errori di traduzione anche lì) allora audio originale e sottotitoli tutta la vita... ps ormai quando vado al cinema sono abituato a leggere il labiale, becco praticamente tutti gli errori di doppiaggio e finisce che non mi godo il film :( molte volte usare il doppiaggio rispetto all'audio originale significa "accontentarsi" di una versione spesso incompleta, a volte addirittura edulcorata per non offendere la sensibilità di noi poveri italiani che non siamo in grado di farci un'opinione su nulla.
per chi diceva che i sottotitoli ti impediscono di seguire il film, è un'idiozia, è solo questione di un minimo di allenamento e si riesce a leggere e a guardare il film o la serie tv senza perdere niente... nel resto del mondo, a parte pochi casi sporadici, tutti guardano tutto in lingua originale con i sottotitoli nella loro lingua, e nessuno si lamenta del fatto che si perdono scene del film per leggere, perchè non è vero.
paditora
22-02-2011, 12:54
x gi0v3:
Tutto bello il tuo discorso, ma siamo alle solite. per apprezzarlo appieno devi conoscere non dico bene ma almeno decentemente la lingua dell'attore.
Altrimenti diventa un leggere le battute italianizzate sui sottotitoli invece che ascoltarle doppiate.
Credi che anche i sottotitoli non li italianizzano un po' per rendere meglio la battuta? Magari una cosa che in una nazione fa ridere, tradotta alla lettera non farebbe per niente ridere.
Per esempio mi ricordo che in Ritorno al Futuro cambiarono la battuta delle mutande di Marty da Kelvin Klein a Levis Strauss.
Ma negli anni 80 chi cavolo avrebbe riso a sentir chiamare Marty al posto di Levi Strauss, Kelvin Klein dato che era un marchio semisconosciuto qui in Italia.
Ha reso molto meglio il soprannome di Levi Strauss.
Ma ci sarebbero altri mille mila esempi. Come chessò il doppio senso fatto su parole che hanno un doppio significato in una lingua, ma che in un'altra si usano due parole differenti. E sul doppio significato della parola si crea la battuta. Come fai a tradurre pure quelli. Mi pare straovvio che viene cambiata la battuta per poter far ridere.
x gi0v3:
Tutto bello il tuo discorso, ma siamo alle solite. per apprezzarlo appieno devi conoscere non dico bene ma almeno decentemente la lingua dell'attore.
Altrimenti diventa un leggere le battute italianizzate sui sottotitoli invece che ascoltarle doppiate.
Credi che anche i sottotitoli non li italianizzano un po' per rendere meglio la battuta? Magari una cosa che in una nazione fa ridere, tradotta alla lettera non farebbe per niente ridere.
Per esempio mi ricordo che in Ritorno al Futuro cambiarono la battuta delle mutande di Marty da Kelvin Klein a Levis Strauss.
Ma negli anni 80 chi cavolo avrebbe riso a sentir chiamare Marty al posto di Levi Strauss, Kelvin Klein dato che era un marchio semisconosciuto qui in Italia.
Ha reso molto meglio il soprannome di Levi Strauss.
Ma ci sarebbero altri mille mila esempi. Come chessò parole che hanno un doppio significato in una lingua, ma che in un'altra si usano due parole differenti. E sul doppio significato della parola si crea la battuta. Come fai a tradurre pure quelli. Mi pare straovvio che viene cambiata la battuta per poter far ridere.
un conto è cambiare una battuta per far ridere mantenendo aderenza con l'originale ( ed è quello che cerchiamo di fare su itasa), un conto è puntare a far ridere senza rispettare il senso della battuta originale, e un altro conto ancora ( ed è quello che si vede sempre più spesso nei telefilm doppiati, ma anche in parecchi film al cinema) è non capire che c'è un doppio senso, una citazione che vale la pena almeno cercare di mantenere... quello che dico è che chi l'inglese lo capisce bene queste cose le coglie, poi come sempre chi l'inglese non lo capisce deve fidarsi della traduzione, ma posso portarti decine di esempi in cui i sottotitoli sono fatti meglio del corrispondente doppiaggio, per questo in generale sottotitoli > doppiaggio.
L'altra cosa da considerare è che mentre un errore di traduzione nei sottotitoli se lo segnali viene corretto, nel doppiaggio sei praticamente certo che non ti si fileranno, anche se è dovuto all'idiozia dell'adattatore che non sa l'italiano... vuoi un esempio su tutti? "Io sono uno Jedi"... se la j la pronunci come la g dolce come articolo ci vuole "un", se la pronunci come i ci vuole "uno"... l'adattatore leggeva i, il doppiatore leggeva gi, ed eccoci con un obbrobrio nel doppiaggio che ormai è entrato nella lingua italiana di prepotenza... non sentirai mai nessuno dire "un gedi" o "uno iedi", anche se queste due sarebbero le forme corrette... nei nuovi episodi di guerre stellarimi pare abbiano corretto, ma nelle edizioni rimasterizzate dei vecchi no, e questo è dovuto anche al fatto che a distanza di 25 anni magari il doppiatore è morto, e quindi in un certo senso il doppiaggio deve essere "buona la prima". Sviste grosse come questa non ce ne sono molte, ma ci sono...e ce le teniamo, sui sottotitoli segnali l'errore e si fa un fix :)
ambulanza
24-02-2011, 18:33
Si ok perchè qui in italia spesso e volentieri scelgono dei doppiatori di merda per gli anime e perchè siccome sono destinati ai bambini fanno mille mila tagli e mille mila cambi nei dialoghi.
L'esempio degli anime è proprio il meno azzeccato, dato che pure in giappone usano dei doppiatori per doppiare i personaggli dei cartoni animati.
Un disegno di certo non parla da solo.
bhe insomma non è che usano proprio dei doppiatori... ogni cartone ha la sua voce, che viene scelta a rappresentare il personaggio... quando li traducono ci mettono delle voci che non centrano niente...
paditora
24-02-2011, 19:20
bhe insomma non è che usano proprio dei doppiatori... ogni cartone ha la sua voce, che viene scelta a rappresentare il personaggio... quando li traducono ci mettono delle voci che non centrano niente...
ma usano cmq dei professionisti nel fare la voce di un disegno no?
per cui sempre di doppiatore si tratta. solo che invece che un attore doppia un disegno.
quando li traducono ci mettono delle voci che non centrano niente...
e appunto che dico che scelgono male il doppiatore italiano
Tiro su questa discussione dicendo la mia.
Nonostante veda ancora tutto in italiano, ho ormai capito che la visione di molti film e telefilm in inglese/americano sia assolutamente indispensabile.
Gli esempi più eclatanti sono Big Bang Theory (dove spesso il doppiaggio è inventato e non c'entra nulla con l'originale) e Alice nel Paese delle Meraviglie (l'originale).
Di questo film vi invito a vedere le differenze nella scena del Brucaliffo... per carità, una scena a tratti intraducibile e adattata con fantasia, ma che c'entra poco con l'originale.
Quando il Brucaliffo si chiede perchè Alice voglia sapere prima il suo nome rilasciando giustamente una fumosa Y (y = why = perchè), nella versione italiana invece di PERCHE' dice: "un'incognita! Per ora un Brucaliffo!" svelando il nome che in realtà neanche avrebbe dovuto dire:
vers inglese (http://www.youtube.com/watch?v=QgbntWU7pG8)
versione italiana (http://www.youtube.com/watch?v=yWpT1K6-BII)
Anche secondo me in Italia siamo abituati male, come possiamo dire un determinato attore è stato bravo o no? Si è vero, la gestualità conta tanto però anche il modo di parlare io penso.
SuperLory
07-06-2011, 07:46
oltre ad un discorso culturale x cui ho gia' espresso la mia opinione secoli fa, una volta che si guardano i film in lingua originale non si riesce piu' a guardarli doppiati. E questa e' la cosa che possono affermare tutti..
Ok la lingua originale (ma solo se si conosce la lingua alla perfezione, secondo me, altrimenti le "sfumature" non si colgono).....ma gli errori grossolani nei sottotitoli li vedo solo io,pur con il mio scarso inglese?
Perchè si parla tanto di adattamenti fatti male nel doppiaggio, ma anche i sottotitoli spesso non scherzano.
Errori nei sottotitoli?
A valanghe ne ho notati, traduzioni grossolane o che stravolgono completamente le frasi.
A che serve avere i sottotitoli in un film se poi sono fatti tanto per fare?
paditora
14-09-2011, 00:22
Ok la lingua originale (ma solo se si conosce la lingua alla perfezione, secondo me, altrimenti le "sfumature" non si colgono).....ma gli errori grossolani nei sottotitoli li vedo solo io,pur con il mio scarso inglese?
Perchè si parla tanto di adattamenti fatti male nel doppiaggio, ma anche i sottotitoli spesso non scherzano.
E allora tanto vale vederselo doppiato se non si conosce la lingua.
Devi stare li a impazzire a leggere i sottotitoli per tutto il film e poi sono pure fatti alla cazzo.
L'unica cosa positiva è che conosci la vera voce dell'attore, ma se poi sono sottotitolati male tanto vale.
paditora
14-09-2011, 00:25
Alice nel Paese delle Meraviglie (l'originale).
Di questo film vi invito a vedere le differenze nella scena del Brucaliffo... per carità, una scena a tratti intraducibile e adattata con fantasia, ma che c'entra poco con l'originale.
Quando il Brucaliffo si chiede perchè Alice voglia sapere prima il suo nome rilasciando giustamente una fumosa Y (y = why = perchè), nella versione italiana invece di PERCHE' dice: "un'incognita! Per ora un Brucaliffo!" svelando il nome che in realtà neanche avrebbe dovuto dire:
vers inglese (http://www.youtube.com/watch?v=QgbntWU7pG8)
versione italiana (http://www.youtube.com/watch?v=yWpT1K6-BII)
L'esempio di un cartone animato o di un qualunque film animazione mi pare il meno azzeccato dato che i disegni non parlano e usano anche in lingua originale dei doppiatori o degli attori che prestano la voce al disegno animato.
Almeno con i film con attori in carne e ossa senti la vera voce dell'attore, ma nei cartoni animati o nei film animazione no.
Per cui se i sottotitoli in italiano sono fatti alla cazzo di cane che cambia vederselo doppiato in italiano o in lingua originale e coi sottotitoli in italiano?
Magari la scena che hai citato è stata sottotitolata in italiano allo stesso modo del doppiaggio.
Quindi o te la leggi o te la ascolti cosa cambia?
Alexandroo
20-10-2011, 10:40
io penso sinceramente che i doppiatori italiani siano i migliori (assieme probabilmente a quelli inglesi e americani), e difatti molti cartoni made in usa secondo me non perdono niente nella versione italiana, anzi... per le serie tv o per i film il discorso mi sembra un po' diverso, i doppiatori sono sempre ugualmente bravi, ma il lavoro di adattamento spesso fa perdere qualcosa al prodotto com'era inteso inizialmente; la cosa che kubrick si "immischiava" anche nel lavoro di traduzione nelle altre lingue non la sapevo, se possibile lo stimo ancora più di prima... personalmente adesso non riesco più a guardare serie tv e film doppiate in italiano, sempre in inglese (o francese, etc.) con i sottotitoli o in lingua originale (molto meglio, perché come fate notare anche i sottotitoli ita non sono sempre impeccabili) o in italiano...
Lemmy Caution
16-01-2012, 11:32
Doppiaggio no. La storia dei bravi doppiatori italiani è una bufala. La tradizione italiana del doppiaggio nasce da una legge fascista che la imponeva, per controllare i testi. I film si gustano davvero in lingua, doppiati perdono molto.
Italianduke
12-03-2012, 17:55
Che i doppiatori italiani siano i migliori al mondo è indubbio, però c'è da pensare a questi fattori
- Importanza e tempistiche: ci sono film con un doppiaggio eccezionale, proprio perché sono importanti per la distribuzione italiana ed hanno messo a disposizione i migliori doppiatori. Altri con un doppiaggio scandaloso perchè non erano film particolarmente importanti. Per le serie TV stessa cosa, se poi consideriamo che adesso molti telefilm vengono trasmessi in contemporanea con gli USA i tempi si restringono notevolmente e la qualità del doppiaggio può risentirne
-Scelte e adattamento: ogni lingua ha i suoi giochi di parole e i suoi significati, una rima in inglese ad esempio non può essere tradotta in italiano con le stesse parole, quindi bisogna adattare. Le scelte delle emittenti televisive italiane e case di distribuzione dei film poi sono spesso vergognose e portano alla censura. Un discorso stravolto inventato di sana pianta che sostituisce quello originale è censura e prima dell'era di internet e dei DVD la quasi totalità degli italiani era ignara di questi fatti, semplicemente ci veniva propinato quello che loro decidevano e noi lo accettavamo così com'era.
- Recitazione originale: se un film o un telefilm ha un livello di recitazione altissimo non c'è doppiatore che tenga. Questo perchè le espressioni e i movimenti sono collegati al tono di voce. Con il doppiaggio non si fa altro che incollare sopra una voce diversa, e per quanto ci si impegni il risultato non potrà definirsi completo, ovviamente questo non succede per produzioni animate.
Parlando un pò di cartoni animati, I Simpson italiani hanno il miglior doppiatore di Homer al mondo, superiore anche a quello americano per stessa ammissione di Matt Groening, ma dei 3 fattori sopraelencati il secondo influisce tantissimo sul risultato finale. Moltissimi giochi di parole sono andati perduti per le differenze linguistiche e molte volte le scelte di Mediaset hanno portato a stravolgimenti di situazioni e trama. Se per i giochi di parole non c'è nulla da fare, per gli stravolgimenti volontari invece non si può fare altro che condannarli. Vi faccio un esempio, in una puntata dove i gatti di lisa continuano a morire ( poverini ._. ) alla fine la gattara le tira un gatto identico a Palla di Neve II e lei pretende che non sia mai successo nulla, nel frattempo passa il direttore Skinner che le dice quanto questo sia ipocrita, e Lisa risponde con un "Forse ha ragione direttore Ficcanaso" Nel doppiaggio originale invece la risposta è " Maybe you are right Armin Tamzarian " riferendosi chiaramente alla puntata in cui Armin ha rubato l'identità di Skinner e alla fine tutti hanno fatto finta di nulla ritornando nella canonicità. Un esempio chiaro di come abbiano offuscato il reale significato della scena, banalizzandolo ad un no sense. Di questi esempi ce ne sono a bizzeffe
Voglio concludere invece parlando dei sottotitoli, sono sicuramente molto più precisi del doppiaggio in quanto la filosofia di chi li crea è quella di avere un risultato il più possibile fedele all'originale, ma anche in questo caso si parla di adattamento. Masticando abbastanza bene l'inglese ho notato a volte delle discrepanze colossali fra la frase detta e tradotta, con una scelta di adattamento discutibile
Alla fine del discorso quindi sono favorevolissimo alla visione in lingua originale di film e serie TV, soprattutto per evitare di incappare nelle disastrose scelte del doppiaggio italiano, ma capisco chi non conoscendo abbastanza bene l'inglese possa avere delle difficoltà a cambiare. I sottotitoli aiutano molto e sono un bene prezioso, non siate pigri, dopo un pò ci si abitua e si riesce a seguire tutto, e per quanto a volte gli adattamenti non sono sempre fedeli sono pur sempre anni luce avanti rispetto a quanto proposto dalle TV
paditora
14-03-2012, 14:38
Parlando un pò di cartoni animati, I Simpson italiani hanno il miglior doppiatore di Homer al mondo, superiore anche a quello americano per stessa ammissione di Matt Groening, ma dei 3 fattori sopraelencati il secondo influisce tantissimo sul risultato finale. Moltissimi giochi di parole sono andati perduti per le differenze linguistiche e molte volte le scelte di Mediaset hanno portato a stravolgimenti di situazioni e trama. Se per i giochi di parole non c'è nulla da fare, per gli stravolgimenti volontari invece non si può fare altro che condannarli. Vi faccio un esempio, in una puntata dove i gatti di lisa continuano a morire ( poverini ._. ) alla fine la gattara le tira un gatto identico a Palla di Neve II e lei pretende che non sia mai successo nulla, nel frattempo passa il direttore Skinner che le dice quanto questo sia ipocrita, e Lisa risponde con un "Forse ha ragione direttore Ficcanaso" Nel doppiaggio originale invece la risposta è " Maybe you are right Armin Tamzarian " riferendosi chiaramente alla puntata in cui Armin ha rubato l'identità di Skinner e alla fine tutti hanno fatto finta di nulla ritornando nella canonicità. Un esempio chiaro di come abbiano offuscato il reale significato della scena, banalizzandolo ad un no sense. Di questi esempi ce ne sono a bizzeffe
Accolla è un grande.
Avevo letto su un sito internet, se lo ritrovo ve lo linko, che la risata di Eddie Murphy in lingua originale all'inizio della sua carriera era diversa.
Dopo che ha sentito la sua risata ridoppiata da Accolla gli piacque talmente tanto che iniziò a farla anche lui a quel modo.
Un attore che si adatta al doppiatore insomma. Credo che sia l'unico caso al mondo.
Ora uppo anche io dicendo che ... guardate avete ragione tutti quanti.
Ma quando mi dite che sentire il film doppiato perde, non ha senso.
Se non capisco quello che dice, è innanzitutto in quel caso che perde!
Certo se conoscessi la lingua originale (che non è detto che sia l'inglese!!!!!!!!!!) come (e sottolineo COME) la mia madrelingua allora vi darei ragione.
Il fatto è che non basta solo capire su per giù quello che dice; senza contare che lo sforzo mentale per capire una lingua non madre è maggiore e la concentrazione sul film sciama.
Io ho una conoscenza di base di inglese, se il film non è troppo complesso riesco a capirlo un film in inglese, ma non è come guardarlo in italiano.
Ogni parola dell'italiano nel cervello è associata a tanti eventi della mia vita, ogni parola dà una certa emotività.
Cosa diversa per le altre lingue che, anche se le conosco, non ci sono cresciuto, non mi danno le stesse emozioni pur capendo, sforzandomi, il significato.
Questa almeno è la mia personale situazione linguistica, ma già non sarò l'unico. È la differenza tra imparare una lingua, e studiarla, probabilmente.
La maggior parte degli italiani conosceranno molto meglio l'italiano dell'inglese, voglio sperare ;) ... anche se magari conoscono senza incertezze l'inglese.
Il problema sta molto semplicemente qui.
Se avete la fortuna di essere cresciuti con anche l'inglese è ovvio che quando l'inglese è la lingua originale volete sentire quella; ma altrimenti se c'è il doppiaggio io scelgo quello.
Poi vabbé parlando di sottotitoli... ammesso che siano fatti bene (spesso sono la trascrizione delle bozze delle traduzioni o dei copioni), sono assolutamente inutilizzabili; e mi parlate di "perdita" del film :D
Come si fa a percepire i dettagli della recitazione mentre leggi un sottotitolo, senza tono e magari inesatto?
Poi comunque ricordatevi che praticamente tutti i film, anche in lingua originale sono doppiati, dall'attore stesso certo, ma comunque in un secondo tempo.
NetMassimo
29-04-2012, 18:25
Ora uppo anche io dicendo che ... guardate avete ragione tutti quanti.
Ma quando mi dite che sentire il film doppiato perde, non ha senso.
Se non capisco quello che dice, è innanzitutto in quel caso che perde!
Certo se conoscessi la lingua originale (che non è detto che sia l'inglese!!!!!!!!!!) come (e sottolineo COME) la mia madrelingua allora vi darei ragione.
Ti sbagli. La traduzione in un'altra lingua porta spesso ad una perdita tra necessità dell'adattamento e tanto volte a errori anche grossolani che possono stravolgere il testo originale per cui già con una buona conoscenza della lingua ottieni qualcosa di meglio del doppiaggio. Ovviamente, con la lingua originale ottieni anche l'interpretazione reale degli attori e le voci nell'ambiente che sono diverse da quelle dei doppiatori seduti davanti ad un microfono.
Il fatto è che non basta solo capire su per giù quello che dice; senza contare che lo sforzo mentale per capire una lingua non madre è maggiore e la concentrazione sul film sciama.
Basta un po' d'abitudine e diventa normale guardare un film/telefilm in lingua originale.
Ogni parola dell'italiano nel cervello è associata a tanti eventi della mia vita, ogni parola dà una certa emotività.
Questo perché non sei abituato ad usare l'inglese per cui le tue associazioni sono con le parole in italiano e non con i concetti.
Poi comunque ricordatevi che praticamente tutti i film, anche in lingua originale sono doppiati, dall'attore stesso certo, ma comunque in un secondo tempo.
Questo chi te l'ha detto?
Ti sbagli. La traduzione in un'altra lingua porta spesso ad una perdita tra necessità dell'adattamento e tanto volte a errori anche grossolani che possono stravolgere il testo originale per cui già con una buona conoscenza della lingua ottieni qualcosa di meglio del doppiaggio. Ovviamente, con la lingua originale ottieni anche l'interpretazione reale degli attori e le voci nell'ambiente che sono diverse da quelle dei doppiatori seduti davanti ad un microfono.
Si ma è tutto vero, ma se devo sforzarmi per capire quello che dicono, come ho detto perdo concentrazione e perdo molto di più di quello che guadagno.
Basta un po' d'abitudine e diventa normale guardare un film/telefilm in lingua originale.
Beh non sarò mai abituato come quanto lo sono alla mia madrelingua, quindi sentirlo in italiano per me ha sempre un impatto maggiore.
È difficile, anche se forse non troppo raro, che il doppiaggio sia fatto così male da non compensare questo fatto.
Questo perché non sei abituato ad usare l'inglese per cui le tue associazioni sono con le parole in italiano e non con i concetti.
Eh ma si esatto, ma se la mia conoscenza dell'inglese è così limitata, ok è ignoranza mia ma ciò non toglie che nella maggioranza dei casi un film me lo godo più in italiano che in inglese.
Una lingua non la impari con "un po' d'abitudine", serve una vita... boh almeno a me :D
Io ancora non conosco certe espressioni italiane :D
Sarò ignorante io... ma non sono l'unico.
Questo chi te l'ha detto?
Beh mi sembra ovvio, io microfoni non ne vedo addosso agli attori :D
Forse non è doppiato in certi telefilm a episodi che devono uscire a cadenza giornaliera, dove magari la maggioranza dei dialoghi è al chiuso.
Ma nei film è sicuramente doppiato a prescindere, e poi mixato insieme agli effetti sonori tutto in multitraccia in un secondo tempo.
Questo anche perché i film vengono prodotti apposta per essere poi doppiati, e vengono inviati, agli stati che vogliono doppiarlo, senza la traccia vocale. E questo possono farlo solo se è separata da tutto il resto.
Ma questo è solo 1 dei motivi.
Poi comunque rimane il fatto che chi conosce l'inglese vuole i film in inglese originale.
Chi conosce il tedesco li vorrà in tedesco originale.
Ma allora come la mettiamo?
NetMassimo
30-04-2012, 18:34
Beh mi sembra ovvio, io microfoni non ne vedo addosso agli attori :D
Il blooper più classico è quello del microfono che spunta in un angolo dell'inquadratura. :read:
Ma nei film è sicuramente doppiato a prescindere, e poi mixato insieme agli effetti sonori tutto in multitraccia in un secondo tempo.
Questo anche perché i film vengono prodotti apposta per essere poi doppiati, e vengono inviati, agli stati che vogliono doppiarlo, senza la traccia vocale. E questo possono farlo solo se è separata da tutto il resto.
Ma questo è solo 1 dei motivi.
Guarda, si sente se una voce è registrata in uno studio o in un ambiente reale. Presumo che le voci siano registrate in una traccia audio presa dal microfono apposito e ce ne siano altri per catturare altri rumori ambientali. Non sono un tecnico, comunque ribadisco che la differenza si nota, specie nelle scene ambientate all'aperto.
Poi comunque rimane il fatto che chi conosce l'inglese vuole i film in inglese originale.
Chi conosce il tedesco li vorrà in tedesco originale.
Ma allora come la mettiamo?
Cosa vuoi dire? Prodotti anglosassoni sono in inglese originale, prodotti tedeschi / austriaci / svizzeri sono in tedesco.
Io preferisco di gran lunga in lingua originale, film, telefilm, e anime. L'inglese diciamo che l'ho imparato meglio vedendo queste cose che a scuola XD, ovvio preferisco se ci sono i sottotitoli perchè senno alcune cose non le capisco però anche se non ci sono non è un problema.
perchè si continua a dire che i doppiatori italiani siano i migliori?
qualcuno conosce il ceco tanto da dire che i doppiatori cechi o polacchi o tedeschi siano peggio di quelli italiani? e perchè gli attori tedeschi o francesi sono peggio di quelli italiani? (i doppiatori sono attori beninteso).
Naturalmente lingua originale tutta la vita!
Secondo me fate i "toghi" perché conoscete le altre lingue.
Secondo te non faremmo a meno del doppiaggio conoscendo tutte le lingue del mondo?
Guardare un film senza capire una mazza non è un granché, poi c'è anche chi ascolta musica senza sapere un tubo del testo, ma l'esperienza non è completa.
Chi dice che i doppiatori italiani siano i migliori? Non è che si faccia a gara, ma è confermato da molti che quando fanno le cose per bene, sono molto bravi; certo sono attori, il loro mestiere è abbastanza difficile.
Devono, non interpretare, ma re-interpretare le parti, adattare i dialoghi, e in certe situazioni fanno miracoli, e sincronizzare le sillabe; infatti si chiamano più precisamente sincronizzatori, non sono doppiatori normali.
E, ora io viaggio poco, ma mi risulta che siamo uno dei pochi paesi a sincronizzare i dialoghi, gli altri doppiano e basta.
Avete mai provato a sentire/vedere un doppiaggio giapponese? Ma per carità.
Poi comunque dipende, certi telefilm di poco conto sono doppiati male anche qui.
Ma per certi film considerati importanti, fanno un lavoro eccezionale.
Io se potessi guarderei tutto in lingua originale, ma non ci capisco un tubo, come faccio a dire che mi piace?
Se poi volete urlare all'ignoranza fate pure, ma le lingue di questo mondo sono tante, conoscerle tutte mi pare difficile.
NetMassimo
20-10-2012, 18:38
Anni fa guardavo telefilm sui canali satellitari tedeschi e i doppiaggi erano di basso livello. La mia conoscenza del tedesco non è mai stata sufficiente per dare un giudizio preciso sul livello delle traduzioni ma le interpretazioni dei doppiatori erano decisamente piatte, più di quelle dei doppiatori italiani.
Certo, se voglio vedere un film in cinese la scelta è solo tra doppiaggio e sottotitoli ma se lo guardo doppiato e poi qualcuno che conosce il cinese mi viene a dire che la versione doppiata fa schifo con che motivazioni potrei non dargli ragione? È questo che rompe le palle dei sostenitori del doppiaggio: usano la scusa dei doppiatori italiani che sono i migliori del mondo per guardare film e telefilm con il paraocchi (o forse il paraorecchie) e magari pure si inalberano se persone che guardano da decenni film e telefilm in una certa lingua fanno loro notare le molte castronerie dei doppiaggi e i problemi nelle interpretazioni dei doppiatori.
Io non sono affatto contro il doppiaggio, ritengo che, a meno che uno non conosca come madrelingua, una lingua, debba, per una esperienza completa e coinvolgente, vedere il film con il doppiaggio.
Però naturalmente i problemi ci sono, a seconda del tipo di dialogo, questo viene, per forza di cose stravolto.
Poi non dimentichiamoci che molte cose sono censurate, ma questo non è un problema del doppiaggio.
Io penso che, per chi è "costretto" a vedere un film doppiato, in Italia si abbia la fortuna che il lavoro viene fatto da professionisti.
In certi paesi il doppiaggio nemmeno esiste, e comunque è raro trovarlo di pari livello. Dire che è il migliore del mondo è esagerato, ma è riconosciuto da molti che comunque è di buon livello.
Poi è innegabile che, rispetto alla storia originale, si perda qualcosa, o comunque venga cambiata.
Fino a che non tolgono, dalle tracce audio, la lingua originale (e da sostenitore del doppiaggio spero che non lo facciano mai!), non c'è motivo di abolire il doppiaggio.
Poi ognuno, in base alle preferenze e conoscenze, deve poter scegliere.
NetMassimo
21-10-2012, 17:31
Se uno dovesse aspettare di conosce una lingua come un madrelingua per guardarsi film e telefilm in tale lingua, nessuno lo farebbe! Francamente è un'altra cavolata che solo chi è abituato ai doppiaggi può sostenere. Se fosse vera, gli americani non dovrebbero guardare prodotti britannici e viceversa!
Considera che per ogni espressione che può capitare di non capire in originale ce ne sono due o tre stravolte da traduzioni errate e questo ovviamente senza contare i personaggi appiattiti dai doppiaggi. Rimane quindi un'esperienza più completa e coinvolgente di un doppiaggio che sarà pure fatto da professionisti ma le magagne rimangono tante.
Se uno dovesse aspettare di conosce una lingua come un madrelingua per guardarsi film e telefilm in tale lingua, nessuno lo farebbe!
Ma infatti se i film non fossero doppiati, qui quasi nessuno li guarderebbe; è proprio questo il punto.
Francamente è un'altra cavolata che solo chi è abituato ai doppiaggi può sostenere. Se fosse vera, gli americani non dovrebbero guardare prodotti britannici e viceversa!
Questo è proprio un pessimo esempio, le lingue sono tutto sommato simili, insomma chi è un poco colto le capisce.
Per le altre lingue loro usano i sottotitoli, ma spero di non trovare nessuno che ora mi dica che i sottotitoli sono meglio di un doppiaggio...
E comunque se le persone si abituano al doppiaggio e non alla lingua originale, è perché così piace di più.
Considera che per ogni espressione che può capitare di non capire in originale ce ne sono due o tre stravolte da traduzioni errate e questo ovviamente senza contare i personaggi appiattiti dai doppiaggi. Rimane quindi un'esperienza più completa e coinvolgente di un doppiaggio che sarà pure fatto da professionisti ma le magagne rimangono tante.
Eh ho capito, ma chi se ne frega dei loro modi di dire se non li capisco?
Non vedo come non capire i dialoghi possa rendere l'esperienza più coinvolgente.
Il fatto è che molte persone guardano i film per giudicare la recitazione, la qualità delle scene, la fantasia del regista ecc..
Spesso sento descrivere le trame nominando i nomi degli attori e non dei personaggi, ma perché dico io???
Secondo me un film va visto per intrattenersi godendo della storia, senza vedere gli attori, ma i personaggi.
Poi, se guardo un film doppiato capisco da me che non stia guardando l'originale, ne sono consapevole, è inutile che me lo diciate. Ma preferisco non privarmi di vedere un film e vederlo doppiato, piuttosto che negarmi un bel film, che se è fatto bene rimane bello comunque.
Cioè secondo voi dovrei annoiarmi sentendo bla bla bla bla pensando ahhh come è recitato bene, però della storia non capisco nulla, quando invece ci sono dei professionisti che fanno un lavoro incredibile portandoci i film dal tutto il mondo?
Senza il doppiaggio il cinema internazionale qui non esisterebbe.
paditora
21-10-2012, 18:56
Se uno dovesse aspettare di conosce una lingua come un madrelingua per guardarsi film e telefilm in tale lingua, nessuno lo farebbe! Francamente è un'altra cavolata che solo chi è abituato ai doppiaggi può sostenere. Se fosse vera, gli americani non dovrebbero guardare prodotti britannici e viceversa!
Considera che per ogni espressione che può capitare di non capire in originale ce ne sono due o tre stravolte da traduzioni errate e questo ovviamente senza contare i personaggi appiattiti dai doppiaggi. Rimane quindi un'esperienza più completa e coinvolgente di un doppiaggio che sarà pure fatto da professionisti ma le magagne rimangono tante.
Visto che stravolgono i dialoghi chi ci dice che pure nei sottotitoli italiani non cambiano qualcosa e un'espressione la rendono più italiana per capirla meglio. Quindi invece che sentirle le castronerie le vai a leggere.
Per cui mi spieghi cosa cambia cambia? :D
Tra l'altro poi è una rottura di coglioni altissima stare 2 ore con gli occhi puntati su quei cavolo di sottotitoli che a volte passano a velocità supersonica che non fai manco in tempo a leggere.
A me stanno un po' sulle scatole anche i documentari dove c'è il parlato in lingua madre e sotto mettono la traduzione sottotitolata, preferisco di gran lunga il documentario con in sottofondo la voce che fa la traduzione di quello che sta parlando, figuriamoci un film dove devi anche concentrarti su quello che stai vedendo se ci vuoi capire qualcosa.
Visto che qualcuno ha inventato il doppiaggio anche se non è fatto in maniera perfetta io ne usufruisco visto che mi permette di concentrarmi sulle immagini invece che su una scritta.
Se per assurdo non esistesse più il doppiaggio, io probabilmente smetterei proprio di vedermi film in lingua non italiana.
Che cavolo me ne frega della bella recitazione se una volta finito il film non ho capito una mazza scusa.
Fino a che non tolgono, dalle tracce audio, la lingua originale (e da sostenitore del doppiaggio spero che non lo facciano mai!), non c'è motivo di abolire il doppiaggio.
Poi ognuno, in base alle preferenze e conoscenze, deve poter scegliere.
Ma appunto, ma adesso poi che con i DVD e i BD puoi scegliere l'audio che ti pare. Fino a 15 anni fa magari era più un problema dato che c'erano solo le VHS con un unica traccia audio e non avevi la possibilità di scelta (a meno di non andarti a cercare le VHS in lingua originale che non sempre erano reperibili facilmente), ma ora con i DVD e i BD puoi scegliere l'audio che ti pare.
Anche in Tv da quando si è passati al digitale terrestre spesso e volentieri vedo che premendo il pulsante audio, puoi scegliere se vedertelo in italiano o in lingua originale.
Una volta la tecnologia per poter scegliere non c'era, ma adesso c'è per cui dove sta il problema se uno preferisce il doppiato e un altro l'originale.
Ognuno si guardi il film come preferisce.
paditora
21-10-2012, 19:38
Spesso sento descrivere le trame nominando i nomi degli attori e non dei personaggi, ma perché dico io???
Bè questo lo faccio anche io, ma perchè vedendo un film una sola volta mi dimentico il nome del personaggio per cui mi viene più facile nominare l'attore se non mi ricordo il nome del personaggio.
In film dove ho imparato i nomi a memoria tutti i nomi invece nomino il nome del personaggio. Anzi spesso e volentieri so il nome del personaggio ma non dell'attore.
In ritorno al futuro ad esempio so a memoria quasi tutti i nomi dei personaggi, ma gli attori a parte Michael J Fox e Christopher Lloyd non me ne ricordo manco uno.
Per esempio l'attore che fa la parte di George McFly come si chiama? Boh :D Certo se lo cerco con Google lo scopro, ma in questo momento proprio non lo so.
NetMassimo
22-10-2012, 18:15
Questo è proprio un pessimo esempio, le lingue sono tutto sommato simili, insomma chi è un poco colto le capisce.
Da come l'avevi messa tu, sembrava proprio un esempio calzante. :read:
Per le altre lingue loro usano i sottotitoli, ma spero di non trovare nessuno che ora mi dica che i sottotitoli sono meglio di un doppiaggio...
Rispondendo anche a paditora, io non ho mai usato i sottotitoli in vita mia. Li trovo fastidiosi.
E comunque se le persone si abituano al doppiaggio e non alla lingua originale, è perché così piace di più.
Guarda caso però quelli che hanno una comprensione almeno buona della lingua si abituano presto a quella, si accorgono delle magagne del doppiaggio e non tornano più indietro. :D
Eh ho capito, ma chi se ne frega dei loro modi di dire se non li capisco?
Non vedo come non capire i dialoghi possa rendere l'esperienza più coinvolgente.
Pensa alle volte in cui credi di capire i dialoghi quando invece sono ben diversi da quelli originali... :rolleyes:
Cioè secondo voi dovrei annoiarmi sentendo bla bla bla bla pensando ahhh come è recitato bene, però della storia non capisco nulla, quando invece ci sono dei professionisti che fanno un lavoro incredibile portandoci i film dal tutto il mondo?
Il tuo inglese è così scarso? Non l'hai mai studiato a scuola?
Da come l'avevi messa tu, sembrava proprio un esempio calzante. :read:
Boh non l'ho capita :stordita:
Rispondendo anche a paditora, io non ho mai usato i sottotitoli in vita mia. Li trovo fastidiosi.
Ah meno male :D:D
Guarda caso però quelli che hanno una comprensione almeno buona della lingua si abituano presto a quella, si accorgono delle magagne del doppiaggio e non tornano più indietro. :D
Si ma ci mancherebbe altro, se lo capissi bene anche io lo guarderei in lingua originale.
Pensa alle volte in cui credi di capire i dialoghi quando invece sono ben diversi da quelli originali... :rolleyes:
Eh ma già ci penso, ma preferisco perdermi qualche battutona in lingua originale, piuttosto che perdermi l'80% dei dialoghi.
Il tuo inglese è così scarso? Non l'hai mai studiato a scuola?
Beh se conosco l'italiano al 60%, l'inglese lo conosco al 10%, per quanto scriva in qualche forum in inglese, legga documentazioni, manuali e specifiche tecniche in inglese, ma capire un film in mezzo ai rumori, tra slang, modi di dire, accenti incredibili, pronunce particolari, è tutta un'altra cosa, a volte ho difficoltà pure in italiano, mi sembra naturale scegliere l'italiano.
L'inglese che ho studiato a scuola è totalmente irrilevante, ho fatto pure 1 anno di corso per un progetto della regione Sardegna, ma non c'è niente da fare, la lingua per impararla bisogna usarla.
Ma ti dirò di più, certi film hanno dei dialoghi semplici, e ho provato a guardarli in inglese e capivo la maggior parte dei dialoghi, però non mi coinvolgeva quanto mi coinvolge con i dialoghi nella mia madrelingua.
Evidentemente perché non ho una conoscenza dell'inglese tale, da preferirlo alla mia lingua.
paditora
22-10-2012, 20:45
Rispondendo anche a paditora, io non ho mai usato i sottotitoli in vita mia. Li trovo fastidiosi.
Ma se non conosci bene la lingua mi spieghi come fai?
Al posto dell'inglese che mi sembra di capire conosci molto bene prendi ad esempio un film in Giapponese o una lingua che non conosci e guardatelo in lingua originale e senza sottotitoli.
Senza sottotitoli non dirmi che riesci a capirci qualcosa.
Cavolo ma mi pare ovvio che se conoscevo bene l'inglese non stavo a guardarmelo doppiato, ma le lo sarei guardato in lingua originale.
Ecco prendi ad esempio Ring che la versione in originale è Giapponese (quella americana è il remake). Quello come te lo guardi in originale o doppiato in italiano. Se non te lo guardi sottotitolato e non conosci il Giapponese mi spieghi che cazzo ci capisci? :D
Ma se non conosci bene la lingua mi spieghi come fai?
Al posto dell'inglese che mi sembra di capire conosci molto bene prendi ad esempio un film in Giapponese o una lingua che non conosci e guardatelo in lingua originale e senza sottotitoli.
Senza sottotitoli non dirmi che riesci a capirci qualcosa.
Cavolo ma mi pare ovvio che se conoscevo bene l'inglese non stavo a guardarmelo doppiato, ma le lo sarei guardato in lingua originale.
Ecco prendi ad esempio Ring che la versione in originale è Giapponese (quella americana è il remake). Quello come te lo guardi in originale o doppiato in italiano. Se non te lo guardi sottotitolato e non conosci il Giapponese mi spieghi che cazzo ci capisci? :D
Secondo me, se ho capito come ragiona, ma spero di sbagliarmi, se lo guarderebbe doppiato in inglese :D
paditora
22-10-2012, 21:54
Secondo me, se ho capito come ragiona, ma spero di sbagliarmi, se lo guarderebbe doppiato in inglese :D
Bè se è così allora che cambia allora da quello che facciamo già noi con i film inglesi o americani :D
Pure lui quando si tratta di un film in Giapponese se lo guarda con delle voci che non sono quelle dei veri attori.
Bè se è così allora che cambia allora da quello che facciamo già noi con i film inglesi o americani :D
Pure lui quando si tratta di un film in Giapponese se lo guarda con delle voci che non sono quelle dei veri attori.
Si infatti, ma probabilmente mi sbaglio, vediamo che dice :)
NetMassimo
23-10-2012, 13:13
Ma se non conosci bene la lingua mi spieghi come fai?
Al posto dell'inglese che mi sembra di capire conosci molto bene prendi ad esempio un film in Giapponese o una lingua che non conosci e guardatelo in lingua originale e senza sottotitoli.
Senza sottotitoli non dirmi che riesci a capirci qualcosa.
Cavolo ma mi pare ovvio che se conoscevo bene l'inglese non stavo a guardarmelo doppiato, ma le lo sarei guardato in lingua originale.
Ecco prendi ad esempio Ring che la versione in originale è Giapponese (quella americana è il remake). Quello come te lo guardi in originale o doppiato in italiano. Se non te lo guardi sottotitolato e non conosci il Giapponese mi spieghi che cazzo ci capisci? :D
In un messaggio di qualche giorno fa avevo fatto l'esempio del cinese ma per altre lingue è lo stesso. Avevo scritto: "Certo, se voglio vedere un film in cinese la scelta è solo tra doppiaggio e sottotitoli ma se lo guardo doppiato e poi qualcuno che conosce il cinese mi viene a dire che la versione doppiata fa schifo con che motivazioni potrei non dargli ragione? È questo che rompe le palle dei sostenitori del doppiaggio: usano la scusa dei doppiatori italiani che sono i migliori del mondo per guardare film e telefilm con il paraocchi (o forse il paraorecchie) e magari pure si inalberano se persone che guardano da decenni film e telefilm in una certa lingua fanno loro notare le molte castronerie dei doppiaggi e i problemi nelle interpretazioni dei doppiatori."
NetMassimo
23-10-2012, 13:17
Boh non l'ho capita :stordita:
Tu sostenevi che bisognerebbe essere madrelingua per guardare un film / telefilm in una certa lingua. Considerando che ci sono pure barzellette su britannici e americani che non si capiscono tra di loro ne risulta che secondo te gli americani non dovrebbero guardare prodotti britannici in lingua originale e viceversa. :read:
In un messaggio di qualche giorno fa avevo fatto l'esempio del cinese ma per altre lingue è lo stesso. Avevo scritto: "Certo, se voglio vedere un film in cinese la scelta è solo tra doppiaggio e sottotitoli ma se lo guardo doppiato e poi qualcuno che conosce il cinese mi viene a dire che la versione doppiata fa schifo con che motivazioni potrei non dargli ragione? È questo che rompe le palle dei sostenitori del doppiaggio: usano la scusa dei doppiatori italiani che sono i migliori del mondo per guardare film e telefilm con il paraocchi (o forse il paraorecchie) e magari pure si inalberano se persone che guardano da decenni film e telefilm in una certa lingua fanno loro notare le molte castronerie dei doppiaggi e i problemi nelle interpretazioni dei doppiatori."
Guarda, se la metti così iniziamo già ad essere più d'accordo. A volte mi viene la curiosità di sentire una scena in lingua originale, perché in italiano qualcosa non quadra, o comunque c'è qualche modo di dire particolare e voglio vedere com'è stato tradotto, ed è vero, a volte fanno castronerie, ma ci sono anche volte in cui la traduzione rende meglio.
Non è il fatto che sia meglio o peggio, è semplicemente il fatto che non è l'originale!
Secondo me uno può scegliere di vederselo doppiato, purché sia consapevole che sia una reinterpretazione.
Un po' come se ti piace di più una cover di una canzone dell'originale, con la differenza che però nei film il video resta intatto, e la "cover" dell'audio è fatta cercando di fare assomigliare, il più possibile, i contenuti all'originale.
Però vedermi un film nuovo in inglese, mi stressa troppo la mente, mi concentro troppo sul linguaggio, e perdo sfumature del film, magari non sono portato per le lingue io, non so; ma non sono l'unico :D
Tu sostenevi che bisognerebbe essere madrelingua per guardare un film / telefilm in una certa lingua. Considerando che ci sono pure barzellette su britannici e americani che non si capiscono tra di loro ne risulta che secondo te gli americani non dovrebbero guardare prodotti britannici in lingua originale e viceversa. :read:
Aah ok capito :D
Ma in effetti si, ma sono cavoli loro che non si doppiano i film :)
Evidentemente non è così necessario, o comunque sentito il bisogno.
Per varie ragioni in UK sono ben più internazionali di qua, sono abituati a sforzarsi di comprendere altre lingue, qui... no.
È questione di abitudine forse, anche la semplice posizione geografica conta.
Io sono sardo, figurati quanto posso essere abituato :D , però ammetto che la sento come una limitazione.
Poi comunque, io penso che il doppiaggio sia anche una tradizione, una cultura, chi si sente italiano dovrebbe, non dico preferirla, ma almeno apprezzarla.
paditora
23-10-2012, 18:50
A volte mi viene la curiosità di sentire una scena in lingua originale, perché in italiano qualcosa non quadra, o comunque c'è qualche modo di dire particolare e voglio vedere com'è stato tradotto, ed è vero, a volte fanno castronerie, ma ci sono anche volte in cui la traduzione rende meglio.
Si quello pure io :D
Un esempio stupidissimo è una scena di Frankenstein Junior
-Lupulupa
-Lupo ululà castello ululì
-Ma come diavolo parla
-Ha cominciato lei
ecc.
In italiano giocano sulla parola "ulula" facendola significare una volta il verso del lupo e una volta "ululà" per indicare il castello anche se ululà come parola in italiano non esiste.
Volevo appunto sentire come era in originale e in originale effettivamente rende meglio senza storpiare nessuna parola, ma se l'avessero tradotta alla lettera avrebbe fatto schifo.
Anzi se qualcuno conosce bene l'inglese me la traduce in italiano? Per capire come sarebbe diventata se avessero fatto la traduzione alla lettera.
Eccola in originale:
http://www.youtube.com/watch?v=gQQtgx4iG8E
Ecco come l'hanno trasformata con il doppiaggio:
http://www.youtube.com/watch?v=7Hz3IEQ1dVM
paditora
23-10-2012, 19:10
magari non sono portato per le lingue io, non so; ma non sono l'unico :D
Non sei l'unico :D Pure io sono proprio una capra nelle lingue straniere.
Ancora ancora in inglese riesco a capirci qualcosa se è scritto (e già faccio una fatica tremenda dato che mi ci vogliono 10 minuti solo per tradurre una frase), ma se è parlato non ci capisco proprio un cazzo.
Per esempio ci sono centinaia di canzoni dei Queen o di altri cantanti stranieri che le conosco quasi a memoria, ma mica so cosa significa il testo se non vado a vedermi la traduzione :D
Figuriamoci cosa capirei guardandomi un film.
roccia1234
23-10-2012, 19:13
Non conosco benissimo l'inglese, ma dicono:
In: "Werewolf!"
DrF: "Werewolf?"
Ig: "There!"
DrF: "What?"
Ig: "There wolf, there castle"
DrF: "Why are you talking that way?"
Giocano sul fatto che la pronuncia di "werewolf? (lupo mannaro)" e "Where wolf?"(letteralmente "dove lupo?", meno letteralmente "dov'è il lupo?") siano quasi identiche.
Per una traduzione alla lettera, io tradurrei così:
In: "(Un) Lupo Mannaro!"
DrF: "(Un) Lupo Mannaro?" oppure, quello che igor capisce "Dove lupo?" ("Dov'è il lupo?")
Ig: "Là!"
DrF: "Cosa?"
Ig: "Là (il) lupo, là (il) castello"
DrF: "Perchè stai parlando in quel modo?"
Non avrebbe il minimo senso e non farebbe nemmeno ridere. Imho nella traduzione del film se la sono cavata alla grande per questa battuta.
paditora
23-10-2012, 19:27
Grazie mille ;)
Imho nella traduzione del film se la sono cavata alla grande per questa battuta.
Cavolo d'accorsissimo anche io.
In italiano anche se è un po' storpiata fa ridere, ma se avessero tradotto alla lettera avrebbe fatto proprio schifo.
NetMassimo
24-10-2012, 18:02
Poi comunque, io penso che il doppiaggio sia anche una tradizione, una cultura, chi si sente italiano dovrebbe, non dico preferirla, ma almeno apprezzarla.
Seriamente? Non è una battuta? :eek:
roccia1234
24-10-2012, 18:10
Poi comunque, io penso che il doppiaggio sia anche una tradizione, una cultura, chi si sente italiano dovrebbe, non dico preferirla, ma almeno apprezzarla.
Se il doppiaggio e la traduzione sono fatti come si deve li apprezzo, e molto.
Se sono fatti da cani non mi faccio alcun problema a pensare "fanno schifo" e selezionare la lingua d'origine + sottotitoli (in italiano o in inglese).
Seriamente? Non è una battuta? :eek:
Ma sei italiano? :) :D
No comunque :O
Ma non è che pensi che debba piacere per forza... non ho detto questo, ma credo di essere stato chiaro ;)
NetMassimo
25-10-2012, 18:05
Sono italiano ma se questo vuol dire sorbirsi lavori di bassa macelleria rinuncio alla cittadinanza. :Prrr:
Sembra quasi una discussione inutile, il fatto è che un film è concepito in una lingua; scritto, diretto, recitato e quant'altro, sebra ovvio che lo si dovrebbe vedere in lingua originale no?
Chi è pigro lo guardi pure doppiato!
Se potessi leggere gli autori russi in lingua, lo farei immediatamente!
Sembra quasi una discussione inutile, il fatto è che un film è concepito in una lingua; scritto, diretto, recitato e quant'altro, sebra ovvio che lo si dovrebbe vedere in lingua originale no?
Chi è pigro lo guardi pure doppiato!
Se potessi leggere gli autori russi in lingua, lo farei immediatamente!
E quindi? Non ho capito che discorso fai.
Gli altri se lo guardano doppiato sono pigri.
Se lo fai tu è solo perché non puoi fare altrimenti.
Sembra quasi una discussione inutile, il fatto è che un film è concepito in una lingua; scritto, diretto, recitato e quant'altro, sebra ovvio che lo si dovrebbe vedere in lingua originale no?
Chi è pigro lo guardi pure doppiato!
Se potessi leggere gli autori russi in lingua, lo farei immediatamente!
allora anche tu sei pigro, visto che non ti leggi gli autori russi in lingua originale ;);)
Immagino che ti vedi tutti i film cinesi, afghani, pakistani, giapponesi, thailandesi, bulgari, ucraini e quant'altro, tutti quanti in lingua originale :asd::asd:
Ma che razza di ragionamento è?
Come se la consocenza delle lingue (hai idea di quante lingue ci sono al mondo?) dipendesse da una questione di pigrizia :doh::doh:
paditora
26-10-2012, 13:38
Sembra quasi una discussione inutile, il fatto è che un film è concepito in una lingua; scritto, diretto, recitato e quant'altro, sebra ovvio che lo si dovrebbe vedere in lingua originale no?
Chi è pigro lo guardi pure doppiato!
Se potessi leggere gli autori russi in lingua, lo farei immediatamente!
Non ho capito che cavolo c'entri la pigrizia.
Io me lo guardo doppiato perchè odio passare due ore a stare a leggere i sottotitoli.
Mi fa perdere la concentrazione sulle scene, dato che avendo gli occhi puntati su quei cavolo di sottotitoli, magari un dettaglio visivo di una scena mi sfugge.
Infatti le rare volte che ho visto un film o un cartone animato sottotitolato me lo sono sempre guardato due volte.
La prima volta mi concentro di più sui sottotitoli e la seconda volta mi concentro di più sulle immagini (la seconda volta do una lettura alla veloce al sottotitolo e anche se qualche sottotitolo mi sfugge non sto a tornare indietro con il telecomando per rileggerlo).
Però è una rottura di coglioni doversi guardare un film sempre due volte.
paditora
26-10-2012, 13:47
Vedersi un film con i sottotitoli io lo paragonerei (anche se un po' forzatamente dato che non senti suoni e non vedi immagini in movimento) a leggersi un fumetto (in cui in ogni vignetta hai delle immagini da guardare e delle frasi da leggere).
Solo che al contrario del fumetto in cui su una vignetta ci può stare anche mezz'ora, nel film tutto scorre velocemente e a meno che non metti in pausa in continuazione devi leggere velocissimamente e nel frattempo guardare le immagini.
Se uno vi facesse leggere un fumetto a una velocità che decide lui e se non fai in tempo a finire di leggere vi gira lo stesso la pagina, trovereste divertente leggere i fumetti? :D
Ecco per me, vedermi un film sottotitolato è così.
Italianduke
25-12-2012, 14:34
La versione italiana di Pacific Rim (potenzialmente uno dei film geek più belli di sempre) non avrà ovviamente la voce di Glados (l'IA di Portal) e quindi chi se lo vedrà in italiano si perderà questa fantastica chicca :-/
Io devo dire che in generale sono favorevole al doppiaggio.
E' vero che non abbiamo troppi doppiatori per cui a volte le voci ricorrono troppo, ed è anche vero che a volte vengono presi a fare dei doppiatori alcuni tizi davvero improponibili (soprattutto nei cartoni e nei videogiochi: Pietro Ubaldi è l'imperatore degli assassini del doppiaggio)... Però molti sono davvero bravi.
A volte alcuni fanno confusione tra doppiaggio e adattamento per cui vorrei parlare di entrambi (anche perché poi sono correlati in qualche modo)
E' sicuramente vero che l'adattamento troppo spesso in italia non è di buona qualità (molto più spesso rispetto al doppiaggio), ma sinceramente mi sembra avere poco senso dire che seguire un film doppiato non è la stessa cosa che seguirlo in lingua originale, neppure quando adattamento e doppiaggio sono fatti bene...
Perché se io non sono madre lingua neppure seguirlo in originale è la stessa cosa!!! E il problema non è solo linguistico ma culturale: se davvero ci tengo posso iniziare a seguire solo film in inglese finché non acquisisco la dimestichezza per godermeli, ma in ogni caso non vivo in un paese anglosassone (parlo per esempio prendendo i film maggiormente diffusi ovviamente) e non posso quindi sperimentare il film come lo sperimentano loro... per me sarà sempre diverso anche in lingua originale...
Io penso sia importante l'effetto complessivo e le sensazioni e i pensieri che mi lascia, non certo la fedeltà della singola frase...
Posso senza dubbio capire che a un appassionato di un determinato film possa venire voglia di vedere la versione inglese (anche chi non ama troppo il cinema, tutti abbiamo qualche idolo e anche solo la curiosità di sentire la sua vera voce è ovvia) e in questo senso i dvd sono una gran cosa, ma io posso dire di avere una conoscenza comunque sufficiente dell'inglese (seppure solo a livello scolastico e praticamente solo scritta, nella pronuncia ho più lacune che altro) ma seguire un film in inglese, anche con i sottotitoli, per me è piuttosto pesante e posso dire che penso che il gioco non valga la candela...
In ogni caso, ripeto, è un peccato che abbiamo in effetti sempre i soliti che girano perché molti di loro sono davvero bravi a mio avviso e il fatto di sentirli in ogni film e in miliardi di personaggi diversi li valorizza poco (anche se probabilmente regala molta gioia al loro portafoglio :-P )
paditora
26-12-2012, 09:41
Approposito di storpiature nella traduzione, ieri sera mi sono visto Johnny English la rinascita che non avevo ancora mai visto.
C'è una scena in cui Johnny sta lottando su un molo con un asiatico che ha rubato una chiave e Johnny vuole riprendersela. A un certo punto Johnny dopo averlo steso, nella lingua dell'asiatico dice questa frase che ovviamente non viene doppiata ma la lasciano in originale con il sottotitolo: "In piedi. Avrai pene per i tuoi denti".
La cosa mi è sembrata strana perchè in italiano fa ovviamente sorridere per la parola "pene" simile a "pane", ma in inglese una battuta del genere sarebbe stata uguale o l'hanno cambiata?
Ho provato a cercare la stessa scena su Youtube in inglese e il sottotitolo in inglese è questo: "On Your Feet. You've met your matchstick"
Quindi pure nel sottotitolo hanno fallato e italianizzato la battuta?
giacomo_uncino
26-12-2012, 10:19
sinceramente non trovo nessuna difficoltà a seguire un film o altro sottotitolato, comunque il doppiaggio mi va bene basta sia fatto come si deve. L'unica cosa che non sopporto è il ridoppiaggio di capolavori del passato, in questo caso meglio i sottotitoli
A favore del doppiaggio, purtroppo non essendo una cima nella lingua inglese, sono obbligato a seguire con attenzione i sottotitoli e a volte succede che mi perdo qualche scena, poi è un film da vedere e ascoltare, altrimenti mi leggo un libro :p
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
marcolinuz
02-01-2013, 20:39
sinceramente non trovo nessuna difficoltà a seguire un film o altro sottotitolato, comunque il doppiaggio mi va bene basta sia fatto come si deve. L'unica cosa che non sopporto è il ridoppiaggio di capolavori del passato, in questo caso meglio i sottotitoli
Parole sante. Sto guardando Apocalypse Now su Rai 4 e già con le interruzioni pubblicitarie è inguardabile poi rispetto ad una versione che avevo visto la Reduxe il doppiaggio fa veramente pena. Non so quale delle due sia stata ridoppiata ma è impressionante quanto un buon doppiaggio possa incidere sopratutto su un film come questo.
Dark Revenger
04-02-2013, 18:20
Di solito guardo i film in lingua originale, ma per alcuni film faccio un'eccezione.
Esempio: la voce di Russel Crowe non mi piace per niente, il doppiatore italiano invece mi pare "incarni" molto meglio il personaggio (soprattutto ne Il Gladiatore). Motivo per cui guardo quasi tutti i film con Crowe protagonista doppiati. E devo dire che mi sono goduto anche l'intera trilogia LOTR doppiata: a livello di coinvolgimento sonoro perde un po', ma le voci italiane sono indimenticabili. A proposito, la nuova voce di Gandalf ne Lo Hobbit è pessima.
Altro esempio: Léon. A mio parere il doppiaggio italiano sia di Jean Reno sia di Natalie Portman sono infinitamente migliori dell'originale, ed in particolare c'è una battuta fantastica che in inglese mi sarei perso (perchè è totalmente diversa):
Portman a Reno: Come ti chiami?
Reno: Léon.
Portman: Che nome cazzuto.
Vi è poi la questione dei film di animazione: quelli li guardo tutti in italiano, perchè decisamente su di un altro pianeta rispetto ai doppiatori americani (che, soprattutto nel doppiare ragazzini, mi sembra abbiano tutti la stessa -piatta- voce). Ovvio che anche qui a volte ci sono degli scivoloni (come il cambio di voce di Manny ne L'Era Glaciale 4), ma siamo davvero su di un altro livello.
SuperLory
05-02-2013, 06:26
Vi è poi la questione dei film di animazione: quelli li guardo tutti in italiano, perchè decisamente su di un altro pianeta rispetto ai doppiatori americani (che, soprattutto nel doppiare ragazzini, mi sembra abbiano tutti la stessa -piatta- voce). Ovvio che anche qui a volte ci sono degli scivoloni (come il cambio di voce di Manny ne L'Era Glaciale 4), ma siamo davvero su di un altro livello.
si certo, con la differenza che in lingua originale sono doppiati da attori famosi tipo Angelina Jolie, Sacha Baron Cohen, Jack Black etc etc..
una battuta fantastica che in inglese mi sarei perso (perchè è totalmente diversa):
Portman a Reno: Come ti chiami?
Reno: Léon.
Portman: Che nome cazzuto.
A volte succede, a me è capitato un film in cui una battuta tradotta praticamente alla lettera in italiano fa rima - e in originale ovviamente no - ed è spettacolare!
Per la questione voce in questo caso invece, pur essendo un difensore strenuo del doppiaggio (e se fatto bene anche dell'adattamento) devo dire che anche se può piacermi di più come suono non preferirò mai una voce doppiata a quella originale.
Fa parte integrante dell'attore e del suo lavoro e credo che sia meno influenzata dagli aspetti culturali per cui quando capita cerco di apprezzare comunque il tono originale.
Di sicuro giudico anche la voce del doppiatore e può fare un ottimo lavoro ok ma da questo punto di vista sì che è un "rimettere mano" e se devo o comunque decido vale la pena guardare un film in originale considererò sempre e solo la voce originale.
Inoltre probabilmente tu sei più ferrato di me con l'inglese ma io faccio davvero fatica a trovare comunque naturale una qualsiasi persona che parla un'altra lingua, inglese compreso. Non ho familiarità e quindi mi rendo conto che non riesco a giudicare troppo bene nemmeno la voce in sé (anche se me la cavo come comprensione diciamo)
caccapupu91
21-12-2013, 07:09
Credo di essere uno dei pochi che a volte usa i sottotitoli su audio italiano o_o
Comunque sia in italia ne abbiamo di bravi doppiatori per i film ma davvero bravi, però, ahimè, per esempio gli anime dove viene fatto per un pubblico da 14-21 anni con il nostro doppiaggio diventa da 6-10, poi sono gusti si sa però bao fermatevi un attimo a confrontarli, anche i mastodontici final fantasy peccano in inglese su un confronto jappo.
Ps, forse avrò citato qualche post in precedenza ma ho solo dato una occhiata veloce u.u
Piccola parentesi, non ho mai visto Lo Hobbit però concordo che la voce italiana (quella inglese non la conosco) di Gandalf nel Signore degli anelli è spettacolare.
Manco mi piace troppo il Signore degli anelli, ma Gandalf lo hanno reso benissimo sia l'attore che lo interpreta sia il doppiatore italiano!
L'ultimo doppiaggio decente che io ricordi è quello di Star Trek The Next Generation.
Buon esempio di buon doppiaggio.
Secondo me i doppiaggi migliori erano a cavallo degli anni '90.
Mi ricordo che anche X-Files fu doppiata benissimo.
deanflame
26-01-2015, 21:07
Ormai le serie le guardo tutte in lingua originale con i sottotitoli, sarebbe bello se anche al ginema ci fosse questa opzione!
maxsuper92
27-02-2015, 20:05
Assolutamente lingua originale, nonostante io sia una capra con l'inglese.
Ho seguito e sto seguendo tutt'ora alcuni telefilm ma, nonostante ci siano doppiatori italiani mostruosamente bravi (Luca Ward su tutti) la resa originale è sempre migliore.
Non ho la minima esperienza tecnica in merito, ma immagino sia difficile emozionare allo stesso modo colui che ascolta, quando quello che senti non corrisponde a quello che vedi (non parlo solo di sincronia con il movimento della bocca, quello è il meno, ovviamente).
L'attore vive a pieno la storia e ne capisce perfettamente il personaggio (o almeno, così dovrebbe essere) mentre chi doppia, probabilmente, il più delle volte si "limita" a interpretare l'attore che già sta interpretando un ruolo.
Mio pensiero, ovviamente.
Mobius One
02-04-2015, 10:25
Sono d'accordo, il livello dei doppiatori italiani è parecchio alto, ma determinate serie/show/film doppiati perdono veramente tanto.
Oltre l'inglese però serve anche una conoscenza almeno basica delle situazioni in cui vengono ambientati i vari film. Una cosa ovvia che però salta subito all'occhio è che la pratica aiuta. Se, supponendo, ci si concentra su una serie tv, magari la prima stagione si capisce poco anche se il livello dell'inglese è buono. Man mano che si avanza però si conoscono i personaggi/situazioni e tutto diventa più godibile senza troppa fatica.
Ormai vedo solo film asiatici con i sottotitoli e qualche film europeo d'essai, ma è raro. Film americani solo due all'anno al massimo.
L'ultimo film doppiato che ho visto è stato qualche anno fa in biblioteca, ma solo perché nel dvd mancava proprio l'audio originale. E ovviamente zero televisione.
The Legend
24-06-2015, 09:36
Premesso che sono favorevole al doppiaggio,
in Italia il livello è medio-alto e a mio avviso fra i migliori al mondo.
Ovvio poi varia da caso a caso e da abitudini,
per non parlare che il sottotitolo comunque ti fa perdere un pò la coralità della scena...
Più che di scelta delle voce (che dipende tanto dal direttore) in cui ci si potrebbe discutere per anni (la scegliamo che sia più simile all'originale? o ne usiamo un altra più adatta e carismatica seppur diversa?) io vorrei spendere due parole per tutti quei film e serie tv con slang giovanile e/o volgarità, soprattutto per pubblico under 30.
Non è possibile nel 2015 sentir dire ancora
pupa
fica
... ecc.
Cioè chi parla così oggi?
Ma possibile non riescano a prendere un traduttore under30 così poi si adeguano più o meno tutti?
E' chiaro che un doppiatore (che molto spesso è over40) nemmeno nota ste cose, vuoi per velocità con cui oggi deve uscire un prodotto vuoi per mole di lavoro giornaliera, per cui ogni doppiaggio è fatto nel più breve tempo possibile.
giovannis71
09-10-2015, 13:51
Sarebbe bello che facessimo come la stragrande maggioranza dei paesi del nord europa: lingua inglese originale e sottotitoli.
Almeno col digitale terrestre c'è la possibilità di selezionare la lingua originale. Il problema è che i sottotitoli sono molto rari e se ci sono sono fatti da cani :(
newadventures
23-12-2015, 02:17
Sono d'accordo, il livello dei doppiatori italiani è parecchio alto, ma determinate serie/show/film doppiati perdono veramente tanto.
Oltre l'inglese però serve anche una conoscenza almeno basica delle situazioni in cui vengono ambientati i vari film. Una cosa ovvia che però salta subito all'occhio è che la pratica aiuta. Se, supponendo, ci si concentra su una serie tv, magari la prima stagione si capisce poco anche se il livello dell'inglese è buono. Man mano che si avanza però si conoscono i personaggi/situazioni e tutto diventa più godibile senza troppa fatica.
sono d'accordo, inoltre il doppiaggio in italiano rende il film o telefilm molto più godibile. A meno che non capisci benissimo l'inglese, soprattutto americano con accento americano, parlato, leggere i sottotitoli ti toglie un po' di passione.
Io ho notato che capisco il 90% di quello che dicono gli inglesi, o gli americani che parlano senza accento veloce, e circa il 30% di quello che dicono gli americani medi. Anche se conosco tutte le frasi e le parole poi per come le pronunciano e le attaccano loro io non ci capisco un acca.
guardando un film o telefilm cn il doppiaggio si perde tantissimo..ormai è da anni che guardo tutto in lingua originale più sub ita..è perfetto:D
forse l'unico doppiaggio decente è quello dei simpson e dei griffin :asd:
Io ormai non vedo un film doppiato in italiano da anni! e la stessa cosa vale per i telefilm...con il doppiaggio si perde moltissimo
AlessiaQ
18-04-2017, 10:49
Lo spunto per questa discussione me l'ha dato questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2115236 dove si parlava di doppiaggio/doppiatori in italia.
Siccome non è bello "inquinare" una discussione che vuole rendere omaggio a un morto, potremmo discuterne qui.
C'è chi dice che abbiamo i migliori doppiatori del mondo, chi dice che in molti casi la voce doppiata è migliore di quella dell'attore originale, chi invece sostiene che una delle cause della poca confidenza degli italiani con la lingua inglese sia proprio la costante presenza del doppiaggio in tutti i film e telefilm.
Personalmente sono contrario al doppiaggio in linea di massima.
Credo che i nostri doppiatori siano molto bravi, MA guardare un film o un telefilm in lingua originale è tutta un'altra esperienza. Si apprezza davvero la recitazione degli attori, cosa che trovo davvero difficile quando c'è di mezzo il doppiaggio.
E' vero, i sottotitoli possono essere fastidiosi, ma chi guarda spesso materiale in lingua originale potrà confermarvi che arriverà un momento in cui potrete anche farne a meno, o comunque tenerli li per sicurezza e dargli un'occhiata solo quando vi perdete una frase. E il fatto di migliorare tantissimo la conoscenza dell'inglese (quantomeno la comprensione) non è da sottovalutare.
Per quello che mi riguarda se seguo un telefilm in lingua originale e poi mi capita di vedere una puntata in italiano ci rimango ogni volta male per quante sfumature si perdono con l'impostazione quasi "teatrale" dei nostri doppiatori. Senza contare che quelli importanti saranno una decina e interpretano tutti i ruoli, si sentono sempre le stesse voci.
Per concludere, quello che penso è che per poter dire di aver visto veramente un film (o telefilm) così come l'ha confezionato il regista bisogna vederlo in lingua originale. UNICA ECCEZIONE il grande Kubrick che sceglieva personalmente i doppiatori. Lui aveva capito tutto e voleva giustamente il controllo totale sulla sua opera.
A voi la parola :)
Dipende, io vedo molte serie tv e in alcuni i doppiatori sono pessimi e preferisco la lingua originale:cool:
Manuelinho89
24-01-2019, 19:11
Il doppiaggio italiano è semplicemente un' eccellenza nel mondo.
Che il doppiaggio italiano sia (stato) tra i migliori (ora da li a dire IL migliore e' difficile magari lo e' stato davvero) e' probabilmente vero. Imho l'argomento e' complesso quanto senza soluzione. Il film in lingua originale spesso non viene quasi mai visto per cui molti sono talmente abituati al doppiaggio che qualsiasi altra versione non e' accettabile ma se ci si abitua a quello originale spesso succede la stessa cosa per cui ci si rende conto che il doppiaggio per quanto buono non e' SEMPRE all'altezza.
Cosa si intende con "altezza". Si intende che il doppiatore puo' essere anche il migliore al mondo ma avra' per tonalità di voce, per i personaggi a cui e' già legato nei doppiaggi precedenti, anche incompatibilità evidenti a prescindere dalla sua bravura, talvolta difficoltà a rendere credibile quanto l'originale il personaggio.
Ci sono molti film in cui la scelta stessa del doppiatore e' quasi fondamentale quanto la bravura del doppiatore stesso, perche' trovare la giusta voce che abbia non solo la stessa tonalità, tempistiche, anche una compatibilità "emotiva" tra quella originale e quella doppiata imho e' difficilissimo. A volte il doppiatore sembra quasi avere la stessa voce dell'originale, a volte e' totalmente diversa e in entrambi i casi non e' detto che si riesca (anche per traduzione dei testi a volte impossibile nei tempi originali fissi) a riprodurre la stessa scena con lo stesso risultato.
Personalmente mi sono abituato a vedere molti film in lingua originale ma anche a valutarne molti doppiati e anche molti moderni, IMHO la qualita' non e' la stessa dei mitici doppiatori di un tempo tipo Enrico Maria Salerno per Clint Eastwood nella trilogia del dollaro, o Iovino per Roy in Blade Runner o Gianni Musy per Gandalf ne Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell' Anello (2001) etc..
Forse e' un epoca che cambia ma certe voci moderne, forse anche perche' non ci sono piu' storie/personaggi epici da raccontare che merita ricordare nel cinema moderno, non sembrano rimanere piu' legate al personaggio come lo era un tempo per quanto solo una sensazione soggettiva.
Ma ci sono molti casi in cui la versione originale merita di piu' oggettivamente. Viene sempre in mente l'esempio di Scarface (1983) dove Al Pacino e l'amico Steven Bauer hanno volutamente l'accento "cubano" nel loro inglese (tra l'altro il secondo lo era davvero credo) e la performance di Al Pacino e' talmente elevata nel personaggio negativo e tragico che per quanto un doppiatore possa fare sarà difficile. Si presume che poi molte scene siano registrate in presa diretta per cui certi momenti sono unici e irripetibili.
Ho comunque stima enorme per i doppiaggi italiani, e' un arte difficilissima come le altre e ha i suoi artisti piu' o meno memorabili, ma le variabili in gioco sono molte oltre alla sola bravura del singolo, anche la compatibilita' del personaggio con il doppiatore: per dire non tutti i doppiatori per quanto bravi possono doppiare tutti i personaggi con lo stesso risultato. Vi immaginereste un'altra voce a doppiare Roy Batty in Blade Runner? E' avendolo visto innumerevoli volte in entrambe le lingue IMHO il doppiaggio in questo caso supera l'originale. Ma e' raro, spesso e' gia' un capolavoro se regge l'originale.
E purtroppo capitano casi di film magari a basso costo per cui il doppiaggio e' presumibilmente "economico" e talvolta involontariamente ne degrada la memorabilità del film. Ricordo un film drammatico a basso costo visto anni fa prima in italiano e mi aveva si emotivamanente colpito per la storia e la resa della sceneggiatura e della fotografia ma sembrava che gli attori (doppiati) fossero davvero presi incompatibili con la richiesta di performance della storia. Poi l'ho rivisto in lingua originale e praticamente fu "un'altro film". Certe scene dove per drammaticita' gli attori erano emotivamente impegnati dimostravano la loro bravura davvero incredibile e inaspettata tale da rendere tutto il film molto piu' credibile.
Avrei dato un voto 5,5/10 al film visto solo in italiano e gli avrei dato un voto 7/10 pieno quando l'ho visto in inglese. Per dire...
Ero convintissima di aver gia' risposto.
Credo che sia giusto dare la possibilita' di scelta alle persone, fortunatamente in molte piattaforme online e' cosi (tipo Netflix) sarebbe carino se, una volta riaperti, ci fosse piu' offerta per quanto riguarda i cinema che offrono film in lingua originale.
Personalmente, a casa, guardo i film nella lingua del paese in cui e' stato prodotto con i sottotitoli...ormai mi sono abituata e mi rende la visione piu' piacevole perche' il labiale corrisponde e credo si capisca meglio la qualita' dell'interpretazione degli attori.
Ovviamente qualcosa si perde (soprattutto se parliamo di questioni come commedie e battute) anche perche' ogni tanto per comprendere meglio la battuta e/o situazione bisogna anche conoscere il contesto sociale/storico etc e non solo la lingua per se'.
il doppiaggio ITA è il migliore al mondo, ma guardare i film eng sub ita è un altro mondo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.