PDA

View Full Version : 1.1 fire


matti157
31-12-2009, 12:17
ciao a tutti, ma il 1.1 fire che ho sulla nuova Panda è lo stesso che la fiat montava anche sulle altre macchine già dagli anni '90?

Bik
31-12-2009, 15:22
Di base si, anche se, nel tempo, gli hanno fatto molte modifiche.

DanyDo
31-12-2009, 17:12
leggendo qua e la ho letto che sui vecchi fire se si rompeva la cinghia di distribuzione si aveva una buona probabilità di salvare il motore...con i motori attuali com'è la situazione invece?

Bik
31-12-2009, 20:25
Le buone probabilità sono dovute esclusivamente al :ciapet:
Infatti, su quattro cilindri, la probabilità che ce ne sia uno con valvole aperte è altissima.
Il vantaggio dei FIRE, rispetto ad altri motori, è che ha la camera di scoppio tipo Heron, quindi con valvole parallele al cilindro.
In caso di contatto con le valvole, a differenza delle camere emisferiche, le valvole sono parallele, quindi non si piegano, al limite si danneggiano lievemente.
Chiaro che se le valvole sono completamente aperte il danno c'è.

runaway108
01-01-2010, 10:58
Stando a quello che dice il mio meccanico, nei FIRE al momento della rottura della cinghia, le valvole si chiudono istantaneamente e, generalmente, non si piegano

Raven
01-01-2010, 11:49
A me si era rotta la cinghia (a 60mila km! :rolleyes: ) su una punto 1.2sx multipoint da 75cv (73 reali)... nessunissimo danno... :D

Bik
01-01-2010, 12:03
Stando a quello che dice il mio meccanico, nei FIRE al momento della rottura della cinghia, le valvole si chiudono istantaneamente e, generalmente, non si piegano

Che non si piegano ok, ma se è aperta non torna indietro, e va a contatto con il cilindro, quindi non gode. è solo questione di fortuna se non fanno danni gravi.

xwang
01-01-2010, 12:28
Io sapevo che sui fire non ci può essere contatto con le valvole perchè queste non scendono mai sotto il PMS, quindi, anche se si rompe la cinghia, non c'è mai interferenza con i pistoni.
Non so se questa è una cosa vera solo per i primi Fire o se, viceversa, valga anche per i motori attuali (e mi piacerebbe saperlo dato che ho un fire 1.4 8v nella mia Grande Punto).
Xwang

DanyDo
01-01-2010, 13:26
Io sapevo che sui fire non ci può essere contatto con le valvole perchè queste non scendono mai sotto il PMS, quindi, anche se si rompe la cinghia, non c'è mai interferenza con i pistoni.
Non so se questa è una cosa vera solo per i primi Fire o se, viceversa, valga anche per i motori attuali (e mi piacerebbe saperlo dato che ho un fire 1.4 8v nella mia Grande Punto).
Xwang

è proprio quello che mi chiedo anch'io...io ho una nuova panda 1.2...

Bik
01-01-2010, 14:54
Io sapevo che sui fire non ci può essere contatto con le valvole perchè queste non scendono mai sotto il PMS, quindi, anche se si rompe la cinghia, non c'è mai interferenza con i pistoni.
Non so se questa è una cosa vera solo per i primi Fire o se, viceversa, valga anche per i motori attuali (e mi piacerebbe saperlo dato che ho un fire 1.4 8v nella mia Grande Punto).
Xwang

Dubito fortemente:
L'alzata delle valvole massima, nel fire 1.1 della vecchia uno 60 è di 8mm, dal rapporto di compressione si calcola che l'area di squish ha un altezza media di 0.86mm, se anche le incamerature delle valvole sono (ipotesi) 2mm, il contatto alla massima alzata c'è.
L'unica speranza è che le valvole sono sotto i 3 mm di alzata, altrimenti il contatto con il cielo del pistone è assicurato.

xwang
01-01-2010, 20:07
Dubito fortemente:
L'alzata delle valvole massima, nel fire 1.1 della vecchia uno 60 è di 8mm, dal rapporto di compressione si calcola che l'area di squish ha un altezza media di 0.86mm, se anche le incamerature delle valvole sono (ipotesi) 2mm, il contatto alla massima alzata c'è.
L'unica speranza è che le valvole sono sotto i 3 mm di alzata, altrimenti il contatto con il cielo del pistone è assicurato.

Io ho fatto i conti con il fire 1400 77cv della mia Grande punto:
Cilindrata: 1368 cm3
Cilindri: 4 in linea
Alesaggio/Corsa: 72/84 mm
Rapporto di compressione: 11:1

La cilindrata unitaria è Vc=342 cm3
La superficie del pistone è S=Pi*(7.2/2)^2= 40.715 cm2

Essendo il rapporto di compressione c=Vpmi/Vpms=(Vc+Vpms)/Vpms
si ottiene che il volume della camera di scoppio è
Vpms=Vc/(c-1)=34.2 cm^3

Nell'ipotesi di camera di scoppio cilindrica (da quello che ho capito sui fire 8v non dovrebbe essere troppo distante dalla realtà), posso calcolare l'altezza della camera di scoppio come Vpms/S.

Pertanto l'altezza della camera di scoppio è 0.84cm (ossia 8.4 mm).

Non sono riuscito a trovare (ancora) il dato di alzata massima per questo motore, ma come vedi l'altezza della camera di combustione potrebbe giustificare l'assenza di contatto valvole-pistoni).

Xwang

Bik
01-01-2010, 22:17
Si, ho rifatto i conti, hai ragione :muro:
Alla fine erano 8.6cm, non mm, quindi l'ipotesi che non tocca regge.

xwang
01-01-2010, 23:19
Si, ho rifatto i conti, hai ragione :muro:
Alla fine erano 8.6cm, non mm, quindi l'ipotesi che non tocca regge.

In realtà quello che non sono riuscito a capire è se la camera di combustione del fire è cilindrica e se le valvole sono effettivamente parallele all'asse dei cilindri (magari se qualcuno ha foto di una testata fire o relativi schemi) e quanto vale l'alzata massima del 1400 8v (giusto per essere tranquillo in caso di rottura della cinghia).
Xwang

Punitore
02-01-2010, 00:08
In realtà quello che non sono riuscito a capire è se la camera di combustione del fire è cilindrica e se le valvole sono effettivamente parallele all'asse dei cilindri (magari se qualcuno ha foto di una testata fire o relativi schemi) e quanto vale l'alzata massima del 1400 8v (giusto per essere tranquillo in caso di rottura della cinghia).
Xwang

http://www.fantozzirettifiche.it/album/foto05.JPG

testa di un 1.1 fire... non ho trovato di meglio

edit: http://web.tiscali.it/Mecheroni/motorefire.htm riguarda il 999, ma alla fine a parte la cubatura non dovrebbero essere molto diversi...

xwang
02-01-2010, 12:20
http://www.fantozzirettifiche.it/album/foto05.JPG

testa di un 1.1 fire... non ho trovato di meglio

edit: http://web.tiscali.it/Mecheroni/motorefire.htm riguarda il 999, ma alla fine a parte la cubatura non dovrebbero essere molto diversi...

Beh dalla forma della camera "a tetto" ne risulta che la corsa libera tra valvola e pms è un po' maggiore di quanto calcolato con le formule precedenti (che prevedevano una camera di combustione cilindrica.
Ho letto il link ma non ho trovato l'alzata massima delle valvole ( o forse non ho letto attentamente).
Xwang

matti157
02-01-2010, 13:05
Di base si, anche se, nel tempo, gli hanno fatto molte modifiche.

quello che ho io nella panda eroga 55cv, in qualche altra macchina è stato potenziato?

comunque nella panda rispetto al 1.2 che usa anche la 500 consuma un botto...

edit: ho visto adesso che su google basta cercare 1108 fire ed escono un bel po' di cose