View Full Version : Come mai non si è mai diffuso il cambio automatico/sequenziale in Italia?!
Capisco che un tempo c'erano quelli solo automatici che avvolte potevano essere scomodi, tipo in montagna, ma è da un pò che ci sono quelli anche sequenziali come il Dual Logic, ricordo che più di 10 anni fa uscì una 156 con cambio SeleSpeed ma non ha mai preso piede. In un uso cittadino è ovviamente comodo perche fa tutto lui e in generale mi pare che la cambiata non sia tanto lenta nei confronti di un manuale.
Alla fine vedo che solo fiat da questa disponibilità e purtroppo solo su certi modelli, mentre altre case come Ford hanno solo un 4 marce esclusivamente automatico.
Capisco che un tempo c'erano quelli solo automatici che avvolte potevano essere scomodi, tipo in montagna, ma è da un pò che ci sono quelli anche sequenziali come il Dual Logic, ricordo che più di 10 anni fa uscì una 156 con cambio SeleSpeed ma non ha mai preso piede. In un uso cittadino è ovviamente comodo perche fa tutto lui e in generale mi pare che la cambiata non sia tanto lenta nei confronti di un manuale.
Alla fine vedo che solo fiat da questa disponibilità e purtroppo solo su certi modelli, mentre altre case come Ford hanno solo un 4 marce esclusivamente automatico.
Si sono dovuti vincere alcuni pregiudizi. cmq sia a brevissimo (entro il 2010) arriveranno dei sequenziali doppia frizione sia da parte di Fiat (sul cambio C635, destinato a B top di gamma, C e D) che da parte di Ford.
Forse per i costi troppo esosi e le scarse prestazioni generali, oltre alle eventuali folli spese di manutenzione/riparazione al di fuori della garanzia?
Magari cambierà qualcosa con il doppia frizione di fiat (tranne i costi..).
Ciao
*sasha ITALIA*
29-12-2009, 16:43
Capisco che un tempo c'erano quelli solo automatici che avvolte potevano essere scomodi, tipo in montagna, ma è da un pò che ci sono quelli anche sequenziali come il Dual Logic, ricordo che più di 10 anni fa uscì una 156 con cambio SeleSpeed ma non ha mai preso piede. In un uso cittadino è ovviamente comodo perche fa tutto lui e in generale mi pare che la cambiata non sia tanto lenta nei confronti di un manuale.
Alla fine vedo che solo fiat da questa disponibilità e purtroppo solo su certi modelli, mentre altre case come Ford hanno solo un 4 marce esclusivamente automatico.
sarto, sarto, SARTO!
*sasha ITALIA*
29-12-2009, 16:44
Forse per i costi troppo esosi e le scarse prestazioni generali, oltre alle eventuali folli spese di manutenzione/riparazione al di fuori della garanzia?
Magari cambierà qualcosa con il doppia frizione di fiat (tranne i costi..).
Ciao
9 persone su 10 mi dicono che senza frizione è come non guidare... sisi giàgià
tehblizz
29-12-2009, 16:48
Tra l'altro il SeleSpeed ha tanti di quei problemi..
ninja750
29-12-2009, 17:32
costo elevato
Costi elevati, pregiudizi (una volta era considerata roba solo per disabili e donne, l'automatico; ancora oggi, non si è del tutto sradicata la convinzione), più consumo e meno prestazioni rispetto al manuale in passato, se si guasta son dolori... Tutto ciò non ha contribuito all'ascesa di questo tipo di cambio, che è molto comodo e ormai tecnologicamente avanzato. Anche se secondo me, e lo dico sebbene abbia una macchina col cambio automatico e non vi rinuncerei a nulla al mondo, mancano delle sensazioni di piacere e di controllo della macchina che solo il manuale può dare. :)
Dumah Brazorf
29-12-2009, 17:49
Se non fai 30-40k km l'anno l'automatico indica semplicemente che non sai guidare.
ninja750
29-12-2009, 17:49
l'astio che sentivo una volta nell'automatico tra le persone ora non c'è più, grazie soprattutto a chi ha messo sul mercato trasmissioni tipo DSG e simili
altrimenti è chiaro che se uno è indeciso e prende una smart rimane deluso..
Se non fai 30-40k km l'anno l'automatico indica semplicemente che non sai guidare.
Interessante... E chi per necessità, anche e soprattutto non lavorative, deve farsi l'automatico? Significa non saper guidare? L'avevo detto io che ancora ci sono pregiudizi in giro... :rolleyes:
Dumah Brazorf
29-12-2009, 17:53
Interessante... E chi per necessità, anche e soprattutto non lavorative, deve farsi l'automatico? Significa non saper guidare? L'avevo detto io che ancora ci sono pregiudizi in giro... :rolleyes:
Se hai dei problemi fisici ci mancherebbe. Se sei svogliato non ci metti attenzione --> sei pericoloso --> non sai guidare.
Se hai dei problemi fisici ci mancherebbe. Se sei svogliato non ci metti attenzione --> sei pericoloso --> non sai guidare.
mica bisogna essere svogliati per voler il cambio automatico. io un cambio come il dsg lo vorrei sempre, in qualsiasi condizione d'uso dell'auto. il 4 marce ford ad esempio invece se lo possono tenere :p per fortuna i produttori europei stanno prendendo tutti la strada di volkswagen con il dsg sfornando nuovi cambi a 6 o più marce a doppia frizione.
ninja750
29-12-2009, 18:04
gli europei non cambieranno mai, basta leggere un thread come questo
piace proprio avere l'icona fallica tra i due sedili, e far vedere di saperlo usare bene
gli americani invece hanno capito tutto secoli fa, il manuale lo lasci solo su alcune sportive
ServiceXone
29-12-2009, 18:05
l'automatico per andare a passeggio è meraviglioso :O
ma se si guasta qualcosa dopo la garanzia, prepara un assegno con 3 zeri
e soprattutto un fermo auto di 1 settimana :sofico:
Se hai dei problemi fisici ci mancherebbe. Se sei svogliato non ci metti attenzione --> sei pericoloso --> non sai guidare.
Mah, non sono convinto. Se uno col cambio automatico diventa svogliato e pericoloso, c'è qualcosa che non va nel guidatore e non nel cambio ;)
il 4 marce ford ad esempio invece se lo possono tenere :p
Fluido è fluido, per carità, ma beve come un dannato e la perdita di prestazioni la senti tutta con un po' di pendenza. Se solo Ford avesse messo da subito il doppia frizione che ce l'avevano praticamente pronto, o nell'attesa tenuto il vecchio che era cmq un robotizzato... :incazzed:
Satviolence
29-12-2009, 18:50
In azienda dove lavoro abbiamo 2 auto con cambio automatico: veramente molto comodo, ma è qualcosa di cui si può fare facilmente a meno e quindi, visto che costa cifre nell'ordine del migliaio di euro, in Italia ne facciamo a meno.
Inoltre il cambio automatico è una fonte in più di problemi e guasti, di solito piuttosto costosi da riparare.
Il discorso del piacere di guida secondo me è una cavolata, visto che il 95% degli automobilisti se ne frega di questo aspetto.
Se non fai 30-40k km l'anno l'automatico indica semplicemente che non sai guidare.
interessante... quindi chi fa 10k km l'anno in coda non ha bisogno dell'automatico mentre chi magari ne fa 40k in autostrada perennemente in quinta/sesta si ... qualcosa non mi torna :confused: :confused:
Se non fai 30-40k km l'anno l'automatico indica semplicemente che non sai guidare.
Avere una mano sempre sul volante a me sembra una sicurezza in più.
In azienda dove lavoro abbiamo 2 auto con cambio automatico: veramente molto comodo, ma è qualcosa di cui si può fare facilmente a meno e quindi, visto che costa cifre nell'ordine del migliaio di euro, in Italia ne facciamo a meno.
Inoltre il cambio automatico è una fonte in più di problemi e guasti, di solito piuttosto costosi da riparare.
Il discorso del piacere di guida secondo me è una cavolata, visto che il 95% degli automobilisti se ne frega di questo aspetto.
A molti piace il meccanismo della cambiata, si sentono sportivi perché possono tirare etc. Ma poi non ci trovo nulla di male ad essere comodi in macchina, anche se non fai tanti Kilometri.
roccia1234
29-12-2009, 20:13
secondo me più che altro è il prezzo che ne rallenta la diffusione. All'acquisto del nuovo sono sui 1000-2000 euro in più che partono, e se per caso si rompe fuori garanzia... è una bella spesa.
Poi c'è anche da dire che moltissime persone (almeno, tra le mie conoscenze) sono rimasti ai vecchi automatici 4 marce con convertitore di coppia, che consumano un macello in più del manuale. Robotizzati, doppia frizione e compagnia bella non sanno manco cosa significhi.
*sasha ITALIA*
29-12-2009, 20:17
A molti piace il meccanismo della cambiata, si sentono sportivi perché possono tirare etc. Ma poi non ci trovo nulla di male ad essere comodi in macchina, anche se non fai tanti Kilometri.
io "ho una 500"
il fenomeno "che auto da gay!"
io "e ho pure il cambio automatico"
il fenomeno "ma stai scherzando ? cioè tu non puoi fare punta tacco?!"
io "perchè tu sulla tua poderosa 106 lo fai? :rolleyes: "
a me salire su un auto e non vedere il pedale della frizione mi fa rabbrividire :Puke:
a me salire su un auto e non vedere il pedale della frizione mi fa rabbrividire :Puke:
Perché, è bello a vedersi? :confused:
manurosso87
29-12-2009, 20:29
Perché, è bello a vedersi? :confused:
no, perchè si confonde e ogni tanto pensa di cambiare e inchioda :p
no, perchè si confonde e ogni tanto pensa di cambiare e inchioda :p
E' un classico di chi ha a che fare col cambio automatico le prime volte :asd: Altro classico è stata mia madre che la prima ora con la Fiesta nuova si è messa a premere il freno col piede sinistro credendo che quel pedale si dovesse usare solo con quello invece che col destro. Dopo un po' di inchiodate ho capito dove stava sbagliando e le ho spiegato che il sinistro è da tenere completamente fermo a riposare :fagiano:
a me salire su un auto e non vedere il pedale della frizione mi fa rabbrividire :Puke:
C'é gente che si è strappata i capelli quando Ferrari ha detto che la 458 sarà solo col manettino e sarà una cosa che si estenderà a tutti i modelli :rolleyes:
a me non dispiacerebbe guidare un'auto con l'automatico. In particolare mi piacerebbe provare la golf con il dsg. Oppure l'automatico sulla delta 1.8 t-jet
Dumah Brazorf
29-12-2009, 22:00
io "ho una 500"
il fenomeno "che auto da gay!"
io "e ho pure il cambio automatico"
il fenomeno "ma stai scherzando ? cioè tu non puoi fare punta tacco?!"
io "perchè tu sulla tua poderosa 106 lo fai? :rolleyes: "
Il peggio del peggio del peggio è il suv automatico... A NAFTA! :banned:
dottormaury
29-12-2009, 22:53
semplicemente perchè costa.
costa acquistato e costa ripararlo.
e se ne può fare a meno.
Zortan69
29-12-2009, 23:16
gli automatici classici sono delle merde assolute.
gli unici automatici che penso siano plausibili sono gli elettroattuati (tipo il selespeed o il vecchio F1 marelli delle ferrari, dove c'è un servomeccanismo che attua la frizione e che cambia, ma la scatola cambio è identica al manuale) o i doppia frizione.
Cioè tutti quei cambi dove puoi cambiare sempre in modo manuale e non ci sono stupidi arnesi succhia energia di mezzo.
ovvio che se ne può benissimo fare a meno, e visto che se si sbraga qualcosa sono dolori dato che ogni produttore ha i suoi standard se ne fa anche a meno...
Io comunque ho visto delle 430 con 130000 km lavorare benissimo. ed è un F1 marelli.
per contro c'era un pacco di gente inca55ata con il mmt o come cacchio si chiama della toyota e pure un sacco di selespeed sbragati... come in tutte le cose automotive ci vuole controllo al 100%, i componenti in autoqualificazione sono destinati a creare casino...
ecco.
Zortan69
29-12-2009, 23:18
C'é gente che si è strappata i capelli quando Ferrari ha detto che la 458 sarà solo col manettino e sarà una cosa che si estenderà a tutti i modelli :rolleyes:
è ovvio, mettere un manuale su quella vettura è una porcata.
è ovvio, mettere un manuale su quella vettura è una porcata.
Hahaha e io che pensavo mi avresti insultato :D , io adirittura metterei la trazione integrale un pò come fa Lamborghini.
Dumah Brazorf
29-12-2009, 23:31
L'unico automatico che potrei sopportare è un doppia frizione che cambia quando lo decido io e fa le doppiette scalando. :O
Ma visto che costa un pacco di soldi vado di manuale finchè non potrò fare altrimenti. Il che tristemente avverrà nei prossimi 10-20 anni con il passaggio alle auto elettriche... :cry:
85kimeruccio
30-12-2009, 01:32
bah io quando lo provai per la prima volta.. mi ricordo che mi son divertito un fracco con il sequenziale..... quello vorrei.
io "ho una 500"
il fenomeno "che auto da gay!"
io "e ho pure il cambio automatico"
il fenomeno "ma stai scherzando ? cioè tu non puoi fare punta tacco?!"
io "perchè tu sulla tua poderosa 106 lo fai? :rolleyes: "
Bhe la 500 è da gay... :asd:
ninja750
30-12-2009, 09:46
i puristi del manuale dovrebbero anche essere sconcertati amareggiati e frustrati perchè i manuali sulle ferrari sono sincronizzati :( ahhhh i bei tempi delle doppiette :(
SuperMario=ITA=
30-12-2009, 12:19
opinione mia è che si perde il piacere di guida.
Io voglio un mezzo mio, che mi permetta di giocare di frizione, cambiare come voglio io, che reagisca al mio volere.
Ho 2 auto nella mia famiglia, una manuale e una automatica. E guidare l'automatica è comodissimo in città, ma si perde il gusto di guidare. Tanto vale prendere l'autobus. Mi passa proprio la voglia.
Anche l'elettronica...preferirei che i vari esp/abs/blablabla fossero disinseribili, così che se hai voglia di divertirti un attimo a sentire l'auto completamente tua sei libero di farlo.
Oggi non ho di questo problema (una delle due auto è un lanos del '98) perchè non ho abs, ne esp, ne balle varie...e infatti mi diverto moltissimo
sarà un problema cambiare auto e mettere il culo su un computer, sicuro si ma non disinseribile.
C'é gente che si è strappata i capelli quando Ferrari ha detto che la 458 sarà solo col manettino e sarà una cosa che si estenderà a tutti i modelli :rolleyes:
e quindi?
per quanto mi riguarda,stai sicuro che se avrei l'opportunita' di scegliere per farmi qualche giro in pista,tra una F40 e una 458 italia senza pensarci 2 volte scelgo la prima :read:
opinione mia è che si perde il piacere di guida.
Io voglio un mezzo mio, che mi permetta di giocare di frizione, cambiare come voglio io, che reagisca al mio volere.
*
opinione mia è che si perde il piacere di guida.
Io voglio un mezzo mio, che mi permetta di giocare di frizione, cambiare come voglio io, che reagisca al mio volere.
Ho 2 auto nella mia famiglia, una manuale e una automatica. E guidare l'automatica è comodissimo in città, ma si perde il gusto di guidare. Tanto vale prendere l'autobus. Mi passa proprio la voglia.
Anche l'elettronica...preferirei che i vari esp/abs/blablabla fossero disinseribili, così che se hai voglia di divertirti un attimo a sentire l'auto completamente tua sei libero di farlo.
Oggi non ho di questo problema (una delle due auto è un lanos del '98) perchè non ho abs, ne esp, ne balle varie...e infatti mi diverto moltissimo
sarà un problema cambiare auto e mettere il culo su un computer, sicuro si ma non disinseribile.
Il cambio Dual Logic fiat e il DSG VW/Audi ti permettono di mettere in automatico o in manuale quando si vuole.
I vari congegni elettronici non servono solo per la sicurezza ma anche per dosare la giusta quantità di potenza, ma sinceramente vorrei capire cosa intendi con il gusto di guidare, in città comunque non puoi fare più di tanto.
e quindi?
per quanto mi riguarda stai sicuro che se avrei l'opportunita' di scegliere per farmi un giro in pista,tra una F40 e una 458 italia senza pensarci 2 volte scelgo la prima :read:
Quindi su una macchina super sportiva usare ancora i cambio manuale vuol dire castrarla, il loro cambio doppia frizzione è fatto apposta per quel motore e per quel telaio.
ho capito la scelta tecnica :rolleyes: ,mi riferivo al PURO piacere di guida :O
SuperMario=ITA=
30-12-2009, 12:46
Il cambio Dual Logic fiat e il DSG VW/Audi ti permettono di mettere in automatico o in manuale quando si vuole.
I vari congegni elettronici non servono solo per la sicurezza ma anche per dosare la giusta quantità di potenza, ma sinceramente vorrei capire cosa intendi con il gusto di guidare, in città comunque non puoi fare più di tanto.
se intendi la possibilità di mettere in funzione sequenziale, ce l'hanno tutti :rolleyes:
cmq fa sempre tutto da solo. La frizione Non c'è.
Il piacere di guida lo ritrovo governando la macchina. Io faccio tutto e lei esegue. Come è sempre stato.
Nella storia ci sono stati miglioramenti che modificano un po lo stile di guida, ma nulla di così radicale. E' scomparsa la doppietta, l'iniezione è diventata elettronica, la frenata piu sicura, ma l'auto era ancora in mano totalmente al conducente.
Ora l'auto cambia da sola, parcheggia da sola, si stabilizza da sola, frena da sola in alcuni casi.
Io non voglio un auto col pilota automatico
Scannabue²
30-12-2009, 12:55
... e che ce voi fà ... tutti gli itaGliani ... quando se fanno le loro 2 ore casa-ufficio nel traffico a 10 all'ora di media ... se devono sentì dei piccoli sciummacher ... al verde dei semafori :fagiano:
vegetassj2
30-12-2009, 12:55
Mi permetto due piccole considerazioni:
- in strada automatico e controlli elettronici sono un must: non avete nemmeno idea di quanto rimpiango di non aver fatto montare il DSG sulla mia macchina!Ero scettico anch'io, ma dopo aver provato in lungo e in largo il DSG sull'auto aziendale mi sono reso conto quanto fosse stato stupido non aver speso quei 1500€ in più. E' inutile girarci intorno, ma in strada il piacere di guida non esiste proprio, checchè ne dicano i puristi...
- in pista "potrebbe" avere più senso il discorso del piacere di guida, ma credo sia una parte davvero infinitesimale...il piede destro è sempre quello che fa la differenza :)
PS io su oltre 150 passat aziendali con DSG e non so quanti milioni di chilometri non ho mai visto un DSG rotto :O
ho capito la scelta tecnica :rolleyes: ,mi riferivo al PURO piacere di guida :O
Beh uddio una macchina come quella penso che te lo dia in ogni caso, ma comunque sono cose soggettive su questo non posso dire niente.
se intendi la possibilità di mettere in funzione sequenziale, ce l'hanno tutti :rolleyes:
cmq fa sempre tutto da solo. La frizione Non c'è.
Il piacere di guida lo ritrovo governando la macchina. Io faccio tutto e lei esegue. Come è sempre stato.
Nella storia ci sono stati miglioramenti che modificano un po lo stile di guida, ma nulla di così radicale. E' scomparsa la doppietta, l'iniezione è diventata elettronica, la frenata piu sicura, ma l'auto era ancora in mano totalmente al conducente.
Ora l'auto cambia da sola, parcheggia da sola, si stabilizza da sola, frena da sola in alcuni casi.
Io non voglio un auto col pilota automatico
E che male c'é se non c'é la frizione?! Hai sempre le mani sul volante, cosa molto più importante, e in certe macchine oltre alla leva hai pure i paddle dietro al volante per cambiare quando vuoi tu. Quindi il controllo lo hai.
Poi mi tiri fuori pure la doppietta :rolleyes: no già che ci siamo rimettiamo in auge il carburatore e le balestre?!
Scannabue²
30-12-2009, 13:01
...
Il piacere di guida lo ritrovo governando la macchina. Io faccio tutto e lei esegue. Come è sempre stato.
....
Ora l'auto cambia da sola, parcheggia da sola, si stabilizza da sola, frena da sola in alcuni casi.
Io non voglio un auto col pilota automatico
... come c'hai ragione ... pensa, io ero contrario pure allo spinterogeno ... ma perché le candele nei cilindri le doveva accendere un organo meccanico?
... le candele ... le volevo accendere io! con un interruttore sullo sterzo! il massimo del controllo! :stordita:
SuperMario=ITA=
30-12-2009, 13:01
E che male c'é se non c'é la frizione?! Hai sempre le mani sul volante, cosa molto più importante, e in certe macchine oltre alla leva hai pure i paddle dietro al volante per cambiare quando vuoi tu.
Poi mi tiri fuori pure la doppietta :rolleyes: no già che ci siamo rimettiamo in auge il carburatore e le balestre?!
ma leggi quello che scrivo o cosa?
i carburatori e le balestre hanno cambiato il modo di guidare?
Mani sul volante? Io non sono di quelli che vanno in giro con la mano sul cambio 24/24. E non penso sia quel gran problema togliere 2 secondi una mano per cambiare quando il 50% di chi guida usa cellulare, sigaretta o non schioda lo sguardo dal conta km che è a 19999.
Io preferisco guidare con la frizione. Gli automatismi nella guida non li sopporto, ma li capisco nelle auto da competizione in quanto più veloci e adatti.
In strada no.
SuperMario=ITA=
30-12-2009, 13:02
... come c'hai ragione ... pensa, io ero contrario pure allo spinterogeno ... ma perché le candele nei cilindri le doveva accendere un organo meccanico?
... le candele ... le volevo accendere io! con un interruttore sullo sterzo! il massimo del controllo! :stordita:
non ti rispondo nemmeno perchè hai il chiaro intento di provocarmi e di scassarmi le palle per un'idea che è diversa dalla tua e di cui non sei disposto a parlarne :rolleyes:
85kimeruccio
30-12-2009, 13:13
beh io mi sentivo piu a mio agio a guidare sportivamente col sequenziale, tutt'altro modo di vivere la macchina, piu concentrazione, piu sicurezza... ti concentri solo sulla guida (e poi anche piu velocità e piu precisione di cambiata).
la frizione la lascerei a chi vuole ancora smanettare.
opinione mia è che si perde il piacere di guida.
Io voglio un mezzo mio, che mi permetta di giocare di frizione, cambiare come voglio io, che reagisca al mio volere.
Ho 2 auto nella mia famiglia, una manuale e una automatica. E guidare l'automatica è comodissimo in città, ma si perde il gusto di guidare. Tanto vale prendere l'autobus. Mi passa proprio la voglia.
Anche l'elettronica...preferirei che i vari esp/abs/blablabla fossero disinseribili, così che se hai voglia di divertirti un attimo a sentire l'auto completamente tua sei libero di farlo.
Oggi non ho di questo problema (una delle due auto è un lanos del '98) perchè non ho abs, ne esp, ne balle varie...e infatti mi diverto moltissimo
sarà un problema cambiare auto e mettere il culo su un computer, sicuro si ma non disinseribile.
Non per far partire un flame...Ma non vi sembra il caso di smetterla di fare i piloti per strada? Gente finita nei fossi (visto 2 settimane fa, ambulanza e vigili del fuoco), contro gli alberi (un anno fa con una escort cosworth, pace all'anima sua), sorpassi a folli velocità e non tenere più la strada nella curva dopo (1 mese fa). E questi sono solo gli ultimi che ho visto.
Anche io non rispetto i limiti dove sono tranquillo (non penso esista qualcuno che rispetta SEMPRE i limiti), ma Dio mio, vogliamo andare via con la testa attaccata sulle spalle!?!?!?!? Scusate lo sfogo, ma ne ho visti e sentiti troppi giovani morti per stronzate del genere.
Io sono favorevole ai controlli non disinseribili (sulla mia megane si possono disinserire fino a 40km/h, per i casi particolari come neve/ghiaccio per es., poi si attivano automaticamente). Non è sufficiente, già qualcosa fa.
Ciao.
Stefano
SuperMario=ITA=
30-12-2009, 13:16
Non per far partire un flame...Ma non vi sembra il caso di smetterla di fare i piloti per strada? Gente finita nei fossi (visto 2 settimane fa, ambulanza e vigili del fuoco), contro gli alberi (un anno fa con una escort cosworth, pace all'anima sua), sorpassi a folli velocità e non tenere più la strada nella curva dopo (1 mese fa). E questi sono solo gli ultimi che ho visto.
Anche io non rispetto i limiti dove sono tranquillo (non penso esista qualcuno che rispetta SEMPRE i limiti), ma Dio mio, vogliamo andare via con la testa attaccata sulle spalle!?!?!?!? Scusate lo sfogo, ma ne ho visti e sentiti troppi giovani morti per stronzate del genere.
Io sono favorevole ai controlli non disinseribili (sulla mia megane si possono disinserire fino a 40km/h, per i casi particolari come neve/ghiaccio per es., poi si attivano automaticamente). Non è sufficiente, già qualcosa fa.
Ciao.
Stefano
da quando divertirsi vuol dire fare i pirla? :mbe:
io non corro, non faccio il pilota e non faccio il pirla. Non intendevo quello col divertirsi. ;)
da quando divertirsi vuol dire fare i pirla? :mbe:
io non corro, non faccio il pilota e non faccio il pirla. Non intendevo quello col divertirsi. ;)
Allora abbiamo un concetto di divertirsi in auto differente...
Scusami se ho frainteso.
Cosa intendi quindi?
Ciao.
Stefano.
EDIT: io sento che la gente si diverte quando fa i 150 sulle stradine, le rotonde che fra poco sono in due ruote ecc...
ma leggi quello che scrivo o cosa?
i carburatori e le balestre hanno cambiato il modo di guidare?
Mani sul volante? Io non sono di quelli che vanno in giro con la mano sul cambio 24/24. E non penso sia quel gran problema togliere 2 secondi una mano per cambiare quando il 50% di chi guida usa cellulare, sigaretta o non schioda lo sguardo dal conta km che è a 19999.
Io preferisco guidare con la frizione. Gli automatismi nella guida non li sopporto, ma li capisco nelle auto da competizione in quanto più veloci e adatti.
In strada no.
Non so tu che macchine abbia visto, ma io vedo ancora macchine dove è il conducente a cambiare marcia, sterzare, frenare, accelerare. Se ti si inserice l'abs, esp o altro è perché hai raggiunto il limite.
alphacygni
30-12-2009, 13:26
Perche' in italia per fregiarsi del titolo di guidatore, bisogna poter sgassare, salendo a 5000 giri, per poter sorpassare rapidamente uno che osa tenere la distanza di sicurezza sulla neve invadendo la corsia opposta, con doppia striscia, sfanalando a piu' non posso a quelli che arrivano dall'altra parte.
C'è da dire che io e un mio amico abbiamo già fatto proseliti, all'inizio sono scettici poi quando gliene parli e gli fai provare cominciano a cambiare idea.
SuperMario=ITA=
30-12-2009, 13:57
Allora abbiamo un concetto di divertirsi in auto differente...
Scusami se ho frainteso.
Cosa intendi quindi?
Ciao.
Stefano.
EDIT: io sento che la gente si diverte quando fa i 150 sulle stradine, le rotonde che fra poco sono in due ruote ecc...
divertirsi per me vuol anche dire tirare una marcia ogni tanto, se non c'è in strada nessuno frenare un po piu violentemente, fare una curva leggermente piu veloce, cambiare rapidamente da una marcia all'altra, scalare sfrizionando. Niente a che vedere con l'andare oltre i limiti di codice o nella pericolosità.
Non so tu che macchine abbia visto, ma io vedo ancora macchine dove è il conducente a cambiare marcia, sterzare, frenare, accelerare. Se ti si inserice l'abs, esp o altro è perché hai raggiunto il limite.
vero, infatti ci sono ancora, per fortuna, auto col cambio manuale. I vari abs/esp si sono utili e funzionano solo se hai raggiunto il limite, ma a volte ti portano ad avere troppa sicurezza. Per quello permetterei di disinserirli, così da provare, in talune condizioni, di vedere come si comporta la macchina di per se.
per quanto mi riguarda il cambio automatico va bene giusto per l'utilitaria da usare in citta'... perche' per il resto e' di una noia mortale.
alla fine la penso come supermario, troppa elettronica rompe solo le palle...
Boh, in autunno ho fatto qualche migliaio di chilometri con Mercedes E320 e devo dire che il suo cambio automatico è spaventoso.
Capisco l'importanza e il costo di tale vettura, non mia tra l'altro :D , ma veramente il cambio è impercettibile, in salita non da nessun segno di malfunzionamento... anzi....
Sulle BMW dava problemi, e si rompeva spesso fuori garanzia. per cui l'ho evitato accuratamente. In città qualche volta lo rimpiango, ma solo in città.
Satviolence
30-12-2009, 18:04
Mah... a leggere le risposte su questo thread si capisce che questo forum non è un campione rappresentativo della nazione.
Per il 95% delle persone l'auto è un mezzo di trasporto e un costo economico, tutto qui, altroché piacere di guida... La cosa importante è andare dal punto A al punto B spendendo poco, con un buon comfort, in ragionevole sicurezza e in tempi contenuti.
Per mè un grosso freno alla diffusione degli automatici sono i motori delle nostre auto, per noi la media è il 1.6, a parte i sequenziali gli automatici tradizionali, su auto di queste cilindrate, vuole dire più consumi e meno prestazioni.
Se poi pensi che l'uso dell'automatico è utile sopratutto in città, e qui le cilindrate sono ancora più piccole.
Ci sono poi alcuni, come i CVT che sono terribili, si perfetti per le cittadine :fagiano: , peccato che ad ogni semaforo sembra che hai un frizione con 500.000Km:doh:
Adesso ci sono dei sequenziali validi, magari la sua diffusione, che adesso è scarsa, sui modelli di piccola cilindrata ed un miglioramento dell'affidabilità, contribuiranno alla sua diffusione, vent'anni fà gli scooter avevano le marce al manubrio, adesso sono tutti automatici, e non credo che nessuno rimpianga il cambio della Vespa.
Sul piacere di guida Ok se un automatico è progettato "all'americana" (dove le curve sono una rarità, il motore più piccolo è un 2400 e se superi gli 88 ti arrestano) e, magari, mentre lasci il gas per affrontare una curva ti mette una marcia in più :grrr: ma un moderno sequenziale, se ha dei tempi di cambiata decenti, non lo sminuisce, anzi, non credo si un gran piacere schiacciare i 30Kg di frizione di qualche turbodiesel:D
Sulle BMW dava problemi, e si rompeva spesso fuori garanzia. per cui l'ho evitato accuratamente. In città qualche volta lo rimpiango, ma solo in città.
non sapevo di sta cosa della rottura :confused: ,io semplicemente l'ho evitato accuratamente perche' il cambio automatico mi sta proprio sulle palle. :D
Da un paio d'anni ho un'IDEA col Dualogic (robotizzato) FIAT.
Mi sembra cha cambi "meglio" (di molto e sempre, città montagna ecc..) di come cambiavo io "prima", nel senso che con poco gas ottimizza i consumi e a "manetta" (con il significato che ha questo termine su un'IDEA...) ottimizza la "brillantezza".
Alla fine si comanda tutto con il gas, inoltre meno stress in città/si hanno sempre le mani al volante->statisticamente più sicurezza.
Tenendo conto del 99% degli italiani (piacere di controllare l'auto inutile per un'utilitaria/elettrodomestico) e che un secolo fa si regolava manualmente pure l'anticipo di accensione (credo che oggi un'attività di questo tipo non la rimpianga nessuno...), ci sono due limiti oggettivi (veri):
- costo (se ci metti della roba in più...).
- affidabilità (tutto quello che non c'è non si rompe...).
e uno soggettivo (falso/luogo comune, secondo me):
- funzionalità (nel senso che ho scritto prima, la stragande maggioranza di chi guida NON cambia "meglio" a mano).
Mia soluzione (al titolo del post):
- si mette di serie (senza l'opzione del manuale) un automatico "moderno", magari con il discorso di migliorare i consumi (in parte è vero, nei cambi moderni un minimo di ottimizzazione c'è...).
- si fa pagare l'auto come la "precedente" col manuale.
- si rende l'affidabilità "paragonabile" al manuale (a livello statistico occorre portarlo alla percezione del cliente "non si rompe quasi mai", come il manuale ora).
- nei primi modelli si dà la possibilità del sequenziale (tanto per non far sentire troppo il "salto", in un sequenziale le levette ecc per la stragande maggioranza di chi guida rimarrebbero sempre a prendere polvere...).
Facile (o no?).
Comunque, sulle elettriche il cambio non serve perchè ai motori elettrici gli si fa fare quello che si vuole a tutti i regimi (si taglierebbe la testa al toro...).
io sulla mia 330d per esigenze lavorative ho messo l'automatico visto che faccio quasi 50000km l'anno, sulla 4s che ho in garage per il fine settimana ho messo il manuale ;)
Satviolence
31-12-2009, 11:25
Mia soluzione (al titolo del post):
- si mette di serie (senza l'opzione del manuale) un automatico "moderno", magari con il discorso di migliorare i consumi (in parte è vero, nei cambi moderni un minimo di ottimizzazione c'è...).
- si fa pagare l'auto come la "precedente" col manuale.
- si rende l'affidabilità "paragonabile" al manuale (a livello statistico occorre portarlo alla percezione del cliente "non si rompe quasi mai", come il manuale ora).
- nei primi modelli si dà la possibilità del sequenziale (tanto per non far sentire troppo il "salto", in un sequenziale le levette ecc per la stragande maggioranza di chi guida rimarrebbero sempre a prendere polvere...).
Facile (o no?).
No, non è facile.
Un po' è quello che i produttori hanno già cercato di fare: chiaramente l'affidabilità deve essere la più alta possibile, poi mi pare che tutti i sequenziali robotizzati possono pure essere azionati manualmente.
Per quanto riguarda mettere di serie il robotizzato, non penso che sia una buona idea: se la gente, a prescindere che i motivi siano giusti o sbagliati, vuole il manuale, il fatto di avere il robotizzato di serie potrebbe alllontanare qualche cliente diffidente. Dal momento che qualsiasi casa automobilistica ha tra gli obiettivi primari quello di vendere automobili, non di diffondere una particolare soluzione tecnica, offrire il robotizzato di serie non favorisce il raggiungimento dell'obiettivo primario.
Per quanto riguarda non far pagare il robotizzato, mi pare una cosa difficile visto che ci sono molti pezzi e manodopera in più. Non stiamo parlando della vernice metallizzata, che non ha costi industriali superiori alle tinte pastello e non si capisce perché venga fatto pagare un sovraprezzo. Dal momento che qualsiasi casa automobilistica ha tra gli obiettivi primari quello di guadagnare, non di diffondere una particolare soluzione tecnica, offrire il robotizzato senza sovraprezzo non favorisce il raggiungimento dell'obiettivo primario.
Comunque, sulle elettriche il cambio non serve perchè ai motori elettrici gli si fa fare quello che si vuole a tutti i regimi (si taglierebbe la testa al toro...).
Da quel che mi risulta anche sulle auto elettriche serve il cambio, anche se con un numero di marce minore perché la curva di coppia è più favorevole.
Un motore, per non avere bisogno del cambio, dovrebbe avere una curva di coppia iperbolica, cioè una curva di potenza lineare.
Secondo me il motivo principale per cui in italia, e penso anche in altri paesi europei, non si è diffuso il cambio automatico come in america non è tanto legato al gusto della gente, quanto alle scelte delle case automobilistiche, cioè di coloro che producono automobili.
Alla fine la gente compra e guida le auto che gli vengono vendute.
I motivi di tale scelta non li saprei individuare con precisione, ma penso che siano soprattutto legati a questioni economiche, cioè di costi di produzione.
Basta pensare che da noi l'"automobilizzazione di massa" c'è stata con la 500, macchina piccola e supereconomica.
In america invece sono sempre stati abituati ad una realtà più ricca, con macchinoni grossi, pesanti, dall'elevato consumo.
IL_mante
31-12-2009, 17:02
secondo me quello che frena la diffusione è che in europa è considerato un optional. e in quanto tale ha un costo, è per pochi, insomma non serve.
guardiamo la situazione in america. da loro il cambio automatico è lo standard. logico che tutte le loro auto abbiano il cambio automatico.
Martino84
01-01-2010, 13:32
Secondo me il motivo principale per cui in italia, e penso anche in altri paesi europei, non si è diffuso il cambio automatico come in america non è tanto legato al gusto della gente, quanto alle scelte delle case automobilistiche, cioè di coloro che producono automobili.
Alla fine la gente compra e guida le auto che gli vengono vendute.
I motivi di tale scelta non li saprei individuare con precisione, ma penso che siano soprattutto legati a questioni economiche, cioè di costi di produzione.
Basta pensare che da noi l'"automobilizzazione di massa" c'è stata con la 500, macchina piccola e supereconomica.
In america invece sono sempre stati abituati ad una realtà più ricca, con macchinoni grossi, pesanti, dall'elevato consumo.
La rilevanza del grado di ricchezza nelle scelte dell'auto spinge sicuramente verso scelte di un tipo piuttosto che di un'altro tra Europa e USA, ma occhio che le case automobilistiche hanno tutto l'interesse a offrire cio che la gente vuole, in altre parole non ci sono auto automatiche non perchè non lo vogliono le case automobilistiche (loro ovviamente voglionio solo massimizzare il profitto), ma perchè queste non vengono (non verrebbero) scelte dai consumatori... per ragioni varie...
-kurgan-
01-01-2010, 17:10
Per quanto mi riguarda non vedo mezzo motivo per cui dovrei comprarmi un'auto con cambio automatico. Guido parecchio per lavoro ma sinceramente premere la frizione non mi dà questo terribile fastidio che provano altri.
-kurgan-
01-01-2010, 17:10
non credo si un gran piacere schiacciare i 30Kg di frizione di qualche turbodiesel:D
30kg.. forse su qualche camion degli anni 70 ;)
Martino84
01-01-2010, 17:40
In casa abbiamo una macchina manuale ed una automatica, sono sincero, ogni tanto la macchina con cambio manuale mi fa piacere guidarla, su un percorso misto se mi va di dare un piglio sportivo alla guida mi diverte... ma quando sono in fila e mi ritrovo con la manuale sclero terribilmente!! :muro:
In tutte le altre situazioni intermedie la mia preferenza va lievemente sull'automatico anche se considerando il costo (del cambio e del fatto che con questo tipo di trasmissione si consuma un po' di più) mmh... diciamo che per me c'è sostanziale parità di preferenze.
ho un auto col manuale ma ogni volta che salgo su qualunque cesso a 4 ruote senza frizione godo
se potro la prox auto NON avra la frizione :cool:
e preferisco gli automatici classici non i cambi con gli attuatori
Ma volete mettere in salita non dovete stare li a farvi problemi per staccare oppure usare il freno a mano, piede sul freno e appena volete lo staccate e lo mettete sul'acceleratore :O semplicità e comodità.
Sì ma a me pare che la domanda del thread non fosse tanto rivolta ad un sondaggio tra chi preferisce il manuale e chi l'automatico (esito del resto prevedibile), quanto a capire per quali motivi in italia si è affermato il cambio manuale diversamente da paesi come gli USA in cui si è affermato il cambio automatico.
Secondo me come già dicevo è stata fondamentale la scelta dei costruttori, ed in particolare della fiat che ha guidato l'automobilizzazione di massa nel nostro paese. Cioè probabilmente se negli anni 50 (o quel che era) la fiat avesse sfornato la 500, 600, 850, etc solo con cambio automatico (o con manuale solo a richiesta con sensibile sovrapprezzo), come facevano le case americane, ora staremmo tutti guidando auto col cambio automatico e considereremmo il manuale scomodo, più o meno come gli americani che sono stati "formati" in quel modo.
Dumah Brazorf
01-01-2010, 20:16
L'automatico costa parecchio adesso figurati negli anni '50 in piena ripresa economica e dovendo fare mobilità di massa.
Come dire che la Tata Nano dovrebbe avere l'automatico...
Secondo me il motivo è molto banale:
Qual'è il tragitto medio e il traffico medio di una persona in una città americana?
E in Italia?
Già questo basta a capire il perchè in realtà il popolo americano si è convertito in fretta all'automatico, ci sono città che sono come le nostre regioni con strade a 8 corsie, la gente fa tranquillamente 50 miglia per andare a lavorare è normale che loro abbiano necessità di macchine durevoli quindi grandi cubature e con un cambio automatico, imho!
Fermo restando che l'america è un paese a se stante è la patria dell'esagerazione, l'unico posto dove troviamo le scale mobili per entrare in palestra e dove al Mac ci si va col Mac drive senza manco uscire quindi dalla macchina, sono abituati alle comodità e tendenzialmente cercano sempre sistemi per evitargli "fatiche".
In tal senso è più giusto pensare che fanno negli altri paesi europei no?
E non mi sembra ci isa sta gran differenza con l'Italia, ergo si preferisce così perchè non si ha sempre necessità assoluta di evitarci quella fatica o si vuole avere più controllo sul mezzo...
Ciao
L'automatico costa parecchio adesso figurati negli anni '50 in piena ripresa economica e dovendo fare mobilità di massa.
Come dire che la Tata Nano dovrebbe avere l'automatico...
E io cosa stavo dicendo? Probabilmente per motivi soprattutto economici (minor costo di produzione -> minor costo auto -> più auto vendute alla massa) in europa, che usciva devastata dalla seconda guerra mondiale, le case costruttrici hanno puntato sul più economico cambio manuale, creando quindi una progenie di automobilisti abituati ed affezionati a tale sistema.
Le abitudini si tramandano poi di padre in figlio etc...
9 persone su 10 mi dicono che senza frizione è come non guidare... sisi giàgià
QUOTO
Sono dello stesso parere... Non capisco perchè oggi tutto deve diventare tutto più comodo,semplice e....noioso.
Tra un pò ci scocciamo pure di respirare.
Per me che amo i motori e la guida è inconcepibile e lascio gli automatici alle donne e agli invalidi.
QUOTO
Sono dello stesso parere... Non capisco perchè oggi tutto deve diventare tutto più comodo,semplice e....noioso.
Tra un pò ci scocciamo pure di respirare.
Per me che amo i motori e la guida è inconcepibile e lascio gli automatici alle donne e agli invalidi.
Con il sequenziale puoi cambiare manualmente, o con la leva o con i comandi al volante.
Con il sequenziale puoi cambiare manualmente, o con la leva o con i comandi al volante.
E soprattutto non occorre essere per forza donne o invalidi per apprezzare un automatico/sequenziale... Basta con sto "bollino" :rolleyes:
*sasha ITALIA*
01-01-2010, 21:30
Ma volete mettere in salita non dovete stare li a farvi problemi per staccare oppure usare il freno a mano, piede sul freno e appena volete lo staccate e lo mettete sul'acceleratore :O semplicità e comodità.
l'Hill Holder c'è anche su vetture con cambio manuale
QUOTO
Sono dello stesso parere... Non capisco perchè oggi tutto deve diventare tutto più comodo,semplice e....noioso.
Tra un pò ci scocciamo pure di respirare.
Per me che amo i motori e la guida è inconcepibile e lascio gli automatici alle donne e agli invalidi.
ma che discorso è? Per me è l'equivalente della lavatrice: preferiresti lavare i panni a mano tutte le volte? Perchè non credo che a casa tua lavi tutto nella tinozza perchè "la lavatrice è più semplice, comoda e noiosa :O "
Concepisco il manuale solo per coloro che amano veramente il mondo dei motori e la loro meccanica, che la possano usare su strade non intasate e per tragitti domenicali: la vita di tutti i giorni è fatta di semafori e colonne e la comodità imho è tutto..
l'Hill Holder c'è anche su vetture con cambio manuale
ma che discorso è? Per me è l'equivalente della lavatrice: preferiresti lavare i panni a mano tutte le volte? Perchè non credo che a casa tua lavi tutto nella tinozza perchè "la lavatrice è più semplice, comoda e noiosa :O "
Concepisco il manuale solo per coloro che amano veramente il mondo dei motori e la loro meccanica, che la possano usare su strade non intasate e per tragitti domenicali: la vita di tutti i giorni è fatta di semafori e colonne e la comodità imho è tutto..
una delle cose più odiose delle macchine attuali se non disinseribile come sulla grande punto
*sasha ITALIA*
01-01-2010, 21:37
una delle cose più odiose delle macchine attuali se non disinseribile come sulla grande punto
per me è comodissimo
una delle cose più odiose delle macchine attuali se non disinseribile come sulla grande punto
E come mai? io lo ritengo estremamente comodo..
Ciao
Concepisco il manuale solo per coloro che amano veramente il mondo dei motori e la loro meccanica, che la possano usare su strade non intasate e per tragitti domenicali: la vita di tutti i giorni è fatta di semafori e colonne e la comodità imho è tutto..
Magari i gusti sono tutto, non credi?
Se dovessi scegliere tra una SLK e una Lotus in regalo IO personalmente prenderei la Lotus, TU no, quindi?
quindi si discute di gusti personali, la comodità è uno dei tanti parametri che però non ha la stessa valenza per tutti!
Ciao
*sasha ITALIA*
01-01-2010, 21:53
Magari i gusti sono tutto, non credi?
Se dovessi scegliere tra una SLK e una Lotus in regalo IO personalmente prenderei la Lotus, TU no, quindi?
quindi si discute di gusti personali, la comodità è uno dei tanti parametri che però non ha la stessa valenza per tutti!
Ciao
per carità non discuto su questo.. mi vien da ridere quando uno definisce un cambio automatico per invalidi quando altro non è che uno dei tanti automatismo elettronici che ci rendono la vita più semplice :D
per carità non discuto su questo.. mi vien da ridere quando uno definisce un cambio automatico per invalidi quando altro non è che uno dei tanti automatismo elettronici che ci rendono la vita più semplice :D
Si per carità, però l'hill holder è proprio una cavolata, fare un punta tacco o punta punta dovrebbe essere obbligatorio perchè in caso di necessità può essere parecchio utile.
I marchingegni elettronici (genericamente parlando) semplificano la vita indubbiamente ma ci rendono anche meno indipendenti alla guida e se vogliamo meno bravi, è un pò una medaglia a 2 facce.
Tra l'altro la stessa meccanica degli aiuti impone un settaggio apposito della dinamica della vettura, ad esempio l'inserimento dell'ABS ha portato a regolare le macchine affinchè siano sottosterzanti perchè possa lavorare al meglio, ma d'altra parte abbiamo una vettura "sbilanciata" e non neutra come dovrebbe essere, tanto che smusare magari stringendo molto una curva o sull'acqua viscido etc è facilissimo.
Ogni aiuto/cipiglio elettronico ha una sua funzione e rimuove il guidatore da certi compiti ma ovviamente comporta poi anche degli svantaggi insomma va valutato l'impatto che hanno nella guida e non c'è necessariamente un meglio o un peggio, dipende.
Si per carità, però l'hill holder è proprio una cavolata, fare un punta tacco o punta punta dovrebbe essere obbligatorio perchè in caso di necessità può essere parecchio utile.
I marchingegni elettronici (genericamente parlando) semplificano la vita indubbiamente ma ci rendono anche meno indipendenti alla guida e se vogliamo meno bravi, è un pò una medaglia a 2 facce.
Tra l'altro la stessa meccanica degli aiuti impone un settaggio apposito della dinamica della vettura, ad esempio l'inserimento dell'ABS ha portato a regolare le macchine affinchè siano sottosterzanti perchè possa lavorare al meglio, ma d'altra parte abbiamo una vettura "sbilanciata" e non neutra come dovrebbe essere, tanto che smusare magari stringendo molto una curva o sull'acqua viscido etc è facilissimo.
Ogni aiuto/cipiglio elettronico ha una sua funzione e rimuove il guidatore da certi compiti ma ovviamente comporta poi anche degli svantaggi insomma va valutato l'impatto che hanno nella guida e non c'è necessariamente un meglio o un peggio, dipende.
Ma in quale caso il punta tacco serve?! Ma in generale il tuo discorso sarebbe da fare chi fa un uso sportivo della macchina, quindi chi si diletta in pista, mentre nell'uso quotidiano quando mai puoi sportiveggiare?!
SuperMario=ITA=
01-01-2010, 22:19
Ma in quale caso il punta tacco serve?! Ma in generale il tuo discorso sarebbe da fare chi fa un uso sportivo della macchina, quindi chi si diletta in pista, mentre nell'uso quotidiano quando mai puoi sportiveggiare?!
Uno che usa il cambio manuale non si fa queste domande perchè la risposta la sa per forza.
Oh cmq son gusti...sembra che il cambio manuale deve servire solo ai pirla del sabato sera. Se a uno diverte di più il manuale perchè dovete affermare il contrario col fatto che la comodità è tutto e blablabla? A me non pesa affatto schiacciare la frizione in coda, giocare di frizione in salita e togliere una mano dal volante ogni tanto per cambiare...
Altro esempio si vede con le moto/scooter. Lo scooter è comodo, la moto anche ma un po' meno, è più sportiva e ha il cambio manuale. Eppure com'è che in città è pieno di moto in estate, forse più degli scooter? Perchè secondo me sullo scooter non c'è proprio divertimento. Io vado in moto a milano tutti i giorni d'estate e mi diverto, anche se mi tocca fare coda e semafori. In scooter non sarebbe così.
Se mi offrono una vespa a marce o uno scooter automatico la risposta è scontata.
boh io non so cosa sia il punta tacco :cry: :cry:
SuperMario=ITA=
01-01-2010, 22:25
freno con la punta e acceleratore col tacco :rolleyes:
si usa in salita al posto del freno a mano.
oppure lo usa anche sciumacher in curva
ora avanti col dire che è solo una cosa per pistaioli :rolleyes:
Uno che usa il cambio manuale non si fa queste domande perchè la risposta la sa per forza.
Oh cmq son gusti...sembra che il cambio manuale deve servire solo ai pirla del sabato sera. Se a uno diverte di più il manuale perchè dovete affermare il contrario col fatto che la comodità è tutto e blablabla? A me non pesa affatto schiacciare la frizione in coda, giocare di frizione in salita e togliere una mano dal volante ogni tanto per cambiare...
Altro esempio si vede con le moto/scooter. Lo scooter è comodo, la moto anche ma un po' meno, è più sportiva e ha il cambio manuale. Eppure com'è che in città è pieno di moto in estate, forse più degli scooter? Perchè secondo me sullo scooter non c'è proprio divertimento. Io vado in moto a milano tutti i giorni d'estate e mi diverto, anche se mi tocca fare coda e semafori. In scooter non sarebbe così.
Se mi offrono una vespa a marce o uno scooter automatico la risposta è scontata.
Ho una fiesta manuale e non ho mai usato il punta tacco.
freno con la punta e acceleratore col tacco :rolleyes:
si usa in salita al posto del freno a mano.
oppure lo usa anche sciumacher in curva
ora avanti col dire che è solo una cosa per pistaioli :rolleyes:
Ah ecco perché vedo un sacco di gente che rischia di farmi il muso quando siamo in salita. Non dirmi che l'Hill Holder tira via il piacere di guida.
Ma in quale caso il punta tacco serve?! Ma in generale il tuo discorso sarebbe da fare chi fa un uso sportivo della macchina, quindi chi si diletta in pista, mentre nell'uso quotidiano quando mai puoi sportiveggiare?!
Senza Hill Holder come fai a partire senza arretrare di un cm in salita? ;)
freno con la punta e acceleratore col tacco :rolleyes:
si usa in salita al posto del freno a mano.
oppure lo usa anche sciumacher in curva
ora avanti col dire che è solo una cosa per pistaioli :rolleyes:
Il punto è mettiamo di avere un cambio tradizionale, oppure un sequenziale come quello che si sta sponsorizzando, come parto senza giocare di freno e gas?
Semplicemente facendun un punta tacco o punta punta, certo senza frizione si può usare il piede sx per il freno ma non cambia la sostanza è una procedura che bisogna saper fare anche se purtroppo a quanto pare non conosce nessuno tanto che nei semafori in salita si rischia sempre di essere tamponati dal pirla davanti che non conosce una procedura banale che andrebbe insegnata già dalla scuola guida ma che tutti ignorano :rolleyes:
Si può usare anche in altri ambiti ma non è oggetto del discorso....
Senza Hill Holder come fai a partire senza arretrare di un cm in salita? ;)
Il punto è mettiamo di avere un cambio tradizionale, oppure un sequenziale come quello che si sta sponsorizzando, come parto senza giocare di freno e gas?
Semplicemente facendun un punta tacco o punta punta, certo senza frizione si può usare il piede sx per il freno ma non cambia la sostanza è una procedura che bisogna saper fare anche se purtroppo a quanto pare non conosce nessuno tanto che nei semafori in salita si rischia sempre di essere tamponati dal pirla davanti che non conosce una procedura banale che andrebbe insegnata già dalla scuola guida ma che tutti ignorano :rolleyes:
Si può usare anche in altri ambiti ma non è oggetto del discorso....
Guarda che con il sequenziali puoi giocare con il gas quanto ti pare, ad esempio se devi fare una salita togli l'automatico e metti in manuale altrimenti ti va in mona la macchina.
A me a scuola guida hanno insegnato come salire ma lo ho trovato solo una cosa macchinosa e pericola, lo Hill Holder appunto è una bella trovata.
Senza Hill Holder come fai a partire senza arretrare di un cm in salita? ;)
considerando che sulla strada si dovrebbe rtispettare una strana cosa chiamata distanza di sicurezza arretrare anche di 50cm in partenza in salita non dovrebbe essere un problema per nessuno ;)
io ho la patente dal 1993 ma non ho mai dovuto fare un punta-tacco in vita mia ... sarà perchè non considero la strada una pista :stordita:
SuperMario=ITA=
01-01-2010, 22:45
sarà perchè non considero la strada una pista :stordita:
e ridaje...:rolleyes:
Guarda che con il sequenziali puoi giocare con il gas quanto ti pare, ad esempio se devi fare una salita togli l'automatico e metti in manuale altrimenti ti va in mona la macchina.
A me a scuola guida hanno insegnato come salire ma lo ho trovato solo una cosa macchinosa e pericola, lo Hill Holder appunto è una bella trovata.
la macchina la devi tenere comunque frenata fino a un certo punto e se non ti vuoi fottere la frizione è bene fare quel gioco, infatti giustamente come dici bisogna togliersi dall'automatico.
Poi dipende sempre dalla vettura eh, ad ogni modo l'hill holderè una cosa molto recente il 99% delle macchine non ce l'ha percui quella procedura è bene saperla fare, inoltre se si guasta l'hill holder che si fa?
Siamo a punto e a capo..... in ogni caso è solo un esempio ...
ciao
Mmmh.. con la Punto 1.2 con cambio manuale del '94 non ho mai fatto un punta-tacco o punta-punta (anche perchè non so che cosa siano..) e non ho mai fatto il muso a nessuno nelle salite in 6 anni di guida :confused:
Ciao
considerando che sulla strada si dovrebbe rtispettare una strana cosa chiamata distanza di sicurezza arretrare anche di 50cm in partenza in salita non dovrebbe essere un problema per nessuno ;)
io ho la patente dal 1993 ma non ho mai dovuto fare un punta-tacco in vita mia ... sarà perchè non considero la strada una pista :stordita:
A ravenna penso sia abbastanzo rara come cosa ad ogni modo E' un problema perchè se ti passa un tipo a piedi dietro, un motorino una bici e quant'altro mentre parti lo stiri, in ogni caso vorrei sapere qual'è la distanza di sicurezza standard mentre si sta in colonna, domanda retorica ovviamente anche perchè sappiamo che anche volendo è quasi impossibile il più delle volte mantenere certe distanze.
la macchina la devi tenere comunque frenata fino a un certo punto e se non ti vuoi fottere la frizione è bene fare quel gioco, infatti giustamente come dici bisogna togliersi dall'automatico.
Poi dipende sempre dalla vettura eh, ad ogni modo l'hill holderè una cosa molto recente il 99% delle macchine non ce l'ha percui quella procedura è bene saperla fare, inoltre se si guasta l'hill holder che si fa?
Siamo a punto e a capo..... in ogni caso è solo un esempio ...
ciao
Guarda, non vorrei dire una cazzata, ma nella 500 del mio amico, se sei in salita e togli il freno, questa rimane ferma, e quando acceleri il freno si disinserisce in automatico.
Per il resto, si hai ragione, e difatti partono sempre bestemmie :asd:
*sasha ITALIA*
01-01-2010, 22:55
la macchina la devi tenere comunque frenata fino a un certo punto e se non ti vuoi fottere la frizione è bene fare quel gioco, infatti giustamente come dici bisogna togliersi dall'automatico.
Poi dipende sempre dalla vettura eh, ad ogni modo l'hill holderè una cosa molto recente il 99% delle macchine non ce l'ha percui quella procedura è bene saperla fare, inoltre se si guasta l'hill holder che si fa?
Siamo a punto e a capo..... in ogni caso è solo un esempio ...
ciao
non la tieni frenata, molli il gas e metti il piede sul freno, con l'hill holder il freno rimane inserito per circa 2 secondi cosicchè tu gradualmente acceleri e non arretri di un solo cm... se si guasta l'hill holder si porta dal meccanico, è come chiedere "se mi si rompe il servosterzo che faccio?"
Ecco le varie risposte mi fanno pensare che molta gente risponda senza prima aver mai provato uno di questi cambi, quindi è un pò prevenuta.
SuperMario=ITA=
01-01-2010, 23:34
Ecco le varie risposte mi fanno pensare che molta gente risponda senza prima aver mai saputo guidare come si deve un'auto senza elettronica, il che mi fa pensare.
Ecco le varie risposte mi fanno pensare che molta gente risponda senza prima aver mai saputo guidare come si deve un'auto senza elettronica, il che mi fa pensare.
Scusa se siamo nel 2010!!! Per me un'auto serve solo per portarmi da un punto A ad un punto B il più comodamente possibile.
SuperMario=ITA=
01-01-2010, 23:40
Scusa se siamo nel 2010!!! Per me un'auto serve solo per portarmi da un punto A ad un punto B il più comodamente possibile.
e ritorniamo al discorso di chi vuole solo comodità e chi cerca anche altro.
esigenze diverse, cambi diversi. ;)
e ritorniamo al discorso di chi vuole solo comodità e chi cerca anche altro.
esigenze diverse, cambi diversi. ;)
Ma percarità, non dico niente se vuoi la macchina in un certo modo, ma non vedo perché una persona deve aver per forza guidato una macchina senza elettronica.
SuperMario=ITA=
01-01-2010, 23:45
Ma percarità, non dico niente se vuoi la macchina in un certo modo, ma non vedo perché una persona deve aver per forza guidato una macchina senza elettronica.
rileggi attentamente quello che ho scritto e non vedi da nessuna parte che voglio che ognuno guidi o debba guidare o debba guidare bene una macchina senza elettronica. :read:
rileggi attentamente quello che ho scritto e non vedi da nessuna parte che voglio che ognuno guidi o debba guidare o debba guidare bene una macchina senza elettronica. :read:
Anche perché finalmente stano scomparendo :Prrr: :D
Dumah Brazorf
02-01-2010, 00:23
Cavetto dell'acceleratore ad aprire la farfalla rulez! :O
Punitore
02-01-2010, 00:50
Cavetto dell'acceleratore ad aprire la farfalla rulez! :O
* parole sante.
L'unica cosa elettronica che accetto è l'ABS (al limite ESP, ma rigorosametne disinseribile :oink: ), il resto a me non piace :O
Poi è ovvio, questione di gusti personali... capisco che molte persone vogliono un mezzo che porti da A a B in modo economico e semplice, ed è consivisibile ed è giusto che vengano accontentate :)
Cavetto dell'acceleratore ad aprire la farfalla rulez! :O
ma tutta la vita! gia' nella mia non sopporto l'accelleratore elettronico, figuriamoci un cambio automatico...
e' sicuramente funzionale, ma veramente a livello di piacere di guida vale zero... c'e' gusto c'e' a guidare una macchina che fa tutto da sola? e la storia che si puo' giocare con le levette e' piu' un illusione che altro, che tanto se si arriva al fuori giri cambia cmq da sola e se si prova a scalare troppo alto di giri non lo fa fare...
per non parlare del launch control dove tutti possono diventare dei fenomeni delle partenze che tanto basta lasciare il freno con il gas a tavoletta e fa tutto in automatico la macchina... bah.
si ma tutte le cose citate direi che non si possono e devono fare sulle strade normali dove si deve seguire quella cosa chiamata codice della strada che impone alla gente una guida improntata sulla sicurezza principalmente.
che senso ha nella guida sulla strada tirare prima o seconda fino ad arrivare al limitatore?
che senso ha scalare con una doppietta?
o fare una partenza a razzo stile F1?
quando capirete che per la strada non ci siete solo voi "piloti" ma anche persone normali che non sono in grado di reagire a situazioni di emergenza che chi guida in modo scriteriato crea?
io vivo in romagna, la patria dei motori, se dovessi fare l'elenco delle situazioni pericolose che mi ha creato gente che se non fa almeno i 200 non si diverte per la strada perchè poi non può andare al bar a dire "ahah con l'auto nuova (nel caso in esame era una corvette elaborata da oltre 500cv) se pianto il gas a 180 km/h si intraversa il posteriore :cool: " non la finirei più.
E' così difficile accettare che la maggior parte delle persone se ne sbatte della staccata al limite per fare una curva o di prendere una rotonda a 150 km/h e, sopratutto, che il cds vieta queste cose?
non esiste dire "occorrerebbe insegnare il punta tacco perchè altrimenti non sai partire in salita senza arretrare 20cm e tamponarmi" quando il cds dice che non si deve stare attaccati, nemmeno in pianura, alle auto che ci precedono in coda... impariamo a rispettare la distanza di sicurezza e pazienza se ogni tanto ci sarà un coglione che si mette in mezzo, se tutti la rispettassimo alla fine il coglione di cui sopra si accorgerebbe di essere l'unico e smetterebbe... invece con la scusa del "ma tanto lo fanno anche gli altri" per la strada è pieno di gente che fa quello che vuole ed inveisce contro chi invece segue le regole.
e poi ve la prendete pure se vi si dice di non confondere la strada pubblica con la pista :stordita:
Lithium_2.0
02-01-2010, 07:28
che senso ha nella guida sulla strada tirare prima o seconda fino ad arrivare al limitatore?
che senso ha scalare con una doppietta?
o fare una partenza a razzo stile F1?
...
io vivo in romagna, la patria dei motori, se dovessi fare l'elenco delle situazioni pericolose che mi ha creato gente che se non fa almeno i 200 non si diverte per la strada perchè poi non può andare al bar a dire "ahah con l'auto nuova (nel caso in esame era una corvette elaborata da oltre 500cv) se pianto il gas a 180 km/h si intraversa il posteriore :cool: " non la finirei più.
E' così difficile accettare che la maggior parte delle persone se ne sbatte della staccata al limite per fare una curva o di prendere una rotonda a 150 km/h e, sopratutto, che il cds vieta queste cose?
:confused:
Da quello che ho capito io, si parlava di piacere di guida, magari di divertirsi un po' su strade deserte con dei bei tornanti ecc., cerchiamo di non fraintendere, i tuoi esempi non c'entrano nulla.
SuperMario=ITA=
02-01-2010, 09:29
:confused:
Da quello che ho capito io, si parlava di piacere di guida, magari di divertirsi un po' su strade deserte con dei bei tornanti ecc., cerchiamo di non fraintendere, i tuoi esempi non c'entrano nulla.
no ma tanto non capisce...:rolleyes:
considerando che sulla strada si dovrebbe rtispettare una strana cosa chiamata distanza di sicurezza arretrare anche di 50cm in partenza in salita non dovrebbe essere un problema per nessuno ;)
io ho la patente dal 1993 ma non ho mai dovuto fare un punta-tacco in vita mia ... sarà perchè non considero la strada una pista :stordita:
boh se conosco il semaforo e i tempi (ne ho uno in salita sotto casa ) tengo la macchina immobile con la frizione e parto senza arretrare
atrimenti se la pendenza è lieve destro sul freno e poi parto
altrimenti vado di freno a mano (o una combo di questi ..... magari passo da uno all altro)
provero il punta tacco anche se a "naso" non avere la "tavoletta" mi complica un po' le cose (torsione smodata del piede)
apro una piccola parentesi non sono un pilota ma la macchina la so usare decentemente
si ma tutte le cose citate direi che non si possono e devono fare sulle strade normali dove si deve seguire quella cosa chiamata codice della strada che impone alla gente una guida improntata sulla sicurezza principalmente.
che senso ha nella guida sulla strada tirare prima o seconda fino ad arrivare al limitatore?
che senso ha scalare con una doppietta?
o fare una partenza a razzo stile F1?
quando capirete che per la strada non ci siete solo voi "piloti" ma anche persone normali che non sono in grado di reagire a situazioni di emergenza che chi guida in modo scriteriato crea?
io vivo in romagna, la patria dei motori, se dovessi fare l'elenco delle situazioni pericolose che mi ha creato gente che se non fa almeno i 200 non si diverte per la strada perchè poi non può andare al bar a dire "ahah con l'auto nuova (nel caso in esame era una corvette elaborata da oltre 500cv) se pianto il gas a 180 km/h si intraversa il posteriore :cool: " non la finirei più.
E' così difficile accettare che la maggior parte delle persone se ne sbatte della staccata al limite per fare una curva o di prendere una rotonda a 150 km/h e, sopratutto, che il cds vieta queste cose?
non esiste dire "occorrerebbe insegnare il punta tacco perchè altrimenti non sai partire in salita senza arretrare 20cm e tamponarmi" quando il cds dice che non si deve stare attaccati, nemmeno in pianura, alle auto che ci precedono in coda... impariamo a rispettare la distanza di sicurezza e pazienza se ogni tanto ci sarà un coglione che si mette in mezzo, se tutti la rispettassimo alla fine il coglione di cui sopra si accorgerebbe di essere l'unico e smetterebbe... invece con la scusa del "ma tanto lo fanno anche gli altri" per la strada è pieno di gente che fa quello che vuole ed inveisce contro chi invece segue le regole.
e poi ve la prendete pure se vi si dice di non confondere la strada pubblica con la pista :stordita:
Smettila con sta storia dei piloti, porco demonio, ad alcuni anche andando piano piace la sensazione di controllo che un cambio manuale può dare, e non tirarmi fuori storie del cavolo, che un robotizzato non darà mai lo stesso feeling in una cambiata di quello che può dare il succedersi di manovre necessarie per cambiare marcia, anche andando piano. Ad alcuni piace, anche se non si sentono Schumacher facendolo.
Per quanto riguarda il senso di scalare con una doppietta, o anche un semplice punta-tacco, vallo a dire a quelli che, comprata una vettura a trazione posteriore leggermente sportiva, alla prima scalata il primo giorno di pioggia han bloccato il ponte e si son girati, io ne ho sentiti ben più di uno, tu?
Vallo a dire a loro cosa non serve...
Tutti piloti quelli col manuale, sìsì. :rolleyes:
luckyluke5
02-01-2010, 10:22
massima libertà di scelta ragazzi, chi vuole l'elettronica e chi no, chi vuole "guidare fino in fondo" e chi "essere aiutato nella guida", chi vuole "vivere l'auto" e chi vuole solo "un mezzo comodo e sicuro"
sono visioni entrambi da accettare
solo una cosa: per provato comportamento irresponsabile su strada DEVE andare in galera chi causa danni e/o morte alle persone, e pagare multe salatissime in base al proprio patrimonio chi provoca solo danni alle cose
in entrambi i casi, BASTA POSSIBILITA' DI GUIDARE
un conto è accettare dei rischi in cambio di possibilità, un altro è permettere a chicchessia di fare il coglioncello a danno degli altri
morpheus85
02-01-2010, 10:56
Se prendessi una macchina nuova ora la prenderei sicuramente automatica o al massimo con cambio sequenziale, non mi piace guidare soprattutto in città e togliere due elementi di controllo dalla guida può solo aumentare il livello di concentrazione e di sicurezza, almeno per me..
il cambio manuale lo lascierei solo ai vecchietti e alle piste..
Mi sembra una cosa veramente old e soprattutto scomoda nel 2010, se poi penso che a me quando ho preso la patente per insegnarmi a partire in salita hanno concesso solo due minuti come se fossero sufficienti per tutti i casi futuri in cui la situazione si fosse ripresentata, mi viene da pensare che forse questi automatismi come l'hill holder dovrebbero essere i primi ad essere messi di serie su tutti i nuovi veicoli (e mi sembra che si stia già iniziando..) per così facilitare fin da subito il controllo dell'autoveicolo.
meglio concentrarsi di più sul cds, forse.. :read:
in definitiva favorevolissimo a questi elementi: gps, stop and go, hill holder e cambio robotizzato sequenziale/automatico :cool:
si ma tutte le cose citate direi che non si possono e devono fare sulle strade normali dove si deve seguire quella cosa chiamata codice della strada che impone alla gente una guida improntata sulla sicurezza principalmente.
che senso ha nella guida sulla strada tirare prima o seconda fino ad arrivare al limitatore?
che senso ha scalare con una doppietta?
o fare una partenza a razzo stile F1?
quando capirete che per la strada non ci siete solo voi "piloti" ma anche persone normali che non sono in grado di reagire a situazioni di emergenza che chi guida in modo scriteriato crea?
io vivo in romagna, la patria dei motori, se dovessi fare l'elenco delle situazioni pericolose che mi ha creato gente che se non fa almeno i 200 non si diverte per la strada perchè poi non può andare al bar a dire "ahah con l'auto nuova (nel caso in esame era una corvette elaborata da oltre 500cv) se pianto il gas a 180 km/h si intraversa il posteriore :cool: " non la finirei più.
E' così difficile accettare che la maggior parte delle persone se ne sbatte della staccata al limite per fare una curva o di prendere una rotonda a 150 km/h e, sopratutto, che il cds vieta queste cose?
non esiste dire "occorrerebbe insegnare il punta tacco perchè altrimenti non sai partire in salita senza arretrare 20cm e tamponarmi" quando il cds dice che non si deve stare attaccati, nemmeno in pianura, alle auto che ci precedono in coda... impariamo a rispettare la distanza di sicurezza e pazienza se ogni tanto ci sarà un coglione che si mette in mezzo, se tutti la rispettassimo alla fine il coglione di cui sopra si accorgerebbe di essere l'unico e smetterebbe... invece con la scusa del "ma tanto lo fanno anche gli altri" per la strada è pieno di gente che fa quello che vuole ed inveisce contro chi invece segue le regole.
e poi ve la prendete pure se vi si dice di non confondere la strada pubblica con la pista :stordita:
D'accordo su tutto, una bella Panda 1.3 MJT con cambio automatico a 4 marce, esp non disinseribile + velocità limitata a 130 km/h per tutti e via, così siamo quasi sicuri che il cds sia rispettato sempre e comunque :cool:
SuperMario=ITA=
02-01-2010, 12:37
D'accordo su tutto, una bella Panda 1.3 MJT con cambio automatico a 4 marce, esp non disinseribile + velocità limitata a 130 km/h per tutti e via, così siamo quasi sicuri che il cds sia rispettato sempre e comunque :cool:
e io mi faccio i 130 in città :rolleyes:
smettiamola con queste pensate :rolleyes:
e io mi faccio i 130 in città :rolleyes:
smettiamola con queste pensate :rolleyes:
Temo tu non abbia colto l'ironia :p
SuperMario=ITA=
02-01-2010, 12:38
Temo tu non abbia colto l'ironia :p
temo di no :stordita:
Satviolence
02-01-2010, 13:34
Per quanto riguarda il senso di scalare con una doppietta, o anche un semplice punta-tacco, vallo a dire a quelli che, comprata una vettura a trazione posteriore leggermente sportiva, alla prima scalata il primo giorno di pioggia han bloccato il ponte e si son girati, io ne ho sentiti ben più di uno, tu?
Vallo a dire a loro cosa non serve...
Beh... se ti capita di bloccare il ponte significa che non stavi andando piano. Per non avere blocco del ponte basta limitare l'uso del freno motore: in altre parole, dopo aver scalato, non devi ritrovarti con un numero di giri troppo elevato.
Se scali in modo da tenere il motore ad un basso numero di giri non bloccherai mai il ponte. Se proprio l'aderenza è pessima (neve, strada sporca e allagata) si può anche frenare tenendo la frizione premuta, come faresti in una frenata d'emergenza: non è mica un reato!
Una volta che hai finito di frenare, metti la marcia giusta e alzi la frizione accelerando leggermente in modo da portare il motore al giusto regime di rotazione.
E siceramente, fare il punta-tacco non è banale e non lo impari in poco tempo. Io avevo fatto pratica sulla mia vecchia auto, perché la dovevo rottamare e potevo non dar peso ad un punta-tacco venuto male e conseguente sfrizionata o grattata.
Quando la manovra riesce la scalata è veramente dolce; per contro non si riesce a modulare bene la frenata perché con un piede devi gestire 2 pedali, inoltre c'è il rischio che scivoli il piede dal pedale (mi è capitato 2 volte, perché la suola delle scarpe era umida). Sinceramente mi sentivo molto più sicuro quando mi limitavo a frenare e basta.
Non metto in dubbio che a qualcuno la manovra risulti più semplice: mio fratello ad esempio era più abile di me nel punta-tacco ma non lo usa mai nella guida quotidiana, meno che meno quanto c'è scarsa aderenza.
Sinceramente, del punta-tacco se ne può fare a meno anche sulle trazioni posteriori, basta adottare una guida più accorta.
Il senso del cambio manuale è che ti permette di risparmiare sul prezzo di acquisto della vettura e sulla manutenzione. Dal momento che in Europa si impara a guidare col cambio manuale, mi pare una buona idea sfruttare questa capacità per risparmiare un po' di soldi.
E come mai? io lo ritengo estremamente comodo..
Ciao
sarà perchè ho imparato a guidare senza nessuna elettronica ed avere la macchina frenata in automatico per 2 secondi lo ritengo molto scomodo
sono abituato a partire manualmente in salita e sono anni che parto in salita senza nessuna elettronica di aiuto e parto in meno di 2 secondi
morpheus85
02-01-2010, 14:04
sarà perchè ho imparato a guidare senza nessuna elettronica ed avere la macchina frenata in automatico per 2 secondi lo ritengo molto scomodo
sono abituato a partire manualmente in salita e sono anni che parto in salita senza nessuna elettronica di aiuto e parto in meno di 2 secondi
sai che ritardo.. :asd:
secondo me siete solo antichi, l'evoluzione c'è ovunque, non capisco perchè in questo campo si vuole frenarla :boh:
Tanto tra qualche anno il manuale sarà solo un ricordo, un po come la manovella di accensione :read: Oppure preferisci che venga reintrodotta? :mbe:
SuperMario=ITA=
02-01-2010, 14:32
sai che ritardo.. :asd:
secondo me siete solo antichi, l'evoluzione c'è ovunque, non capisco perchè in questo campo si vuole frenarla :boh:
Tanto tra qualche anno il manuale sarà solo un ricordo, un po come la manovella di accensione :read: Oppure preferisci che venga reintrodotta? :mbe:
il manuale non sparirà mai, così come non spariranno gli amplificatori a valvole invece di quelli a transistor, così come non spariranno mai gli aggeggi col filo nonstante ci siano gli stessi in versione wireless
morpheus85
02-01-2010, 14:35
il manuale non sparirà mai, così come non spariranno gli amplificatori a valvole invece di quelli a transistor, così come non spariranno mai gli aggeggi col filo nonstante ci siano gli stessi in versione wireless
vuoi scommettere? :O
SuperMario=ITA=
02-01-2010, 14:35
vuoi scommettere? :O
si
morpheus85
02-01-2010, 14:40
si
io dico che tra 10 anni sarà solo roba per sportivi..
inizialmente automatico e manuale scambieranno di posto, il primo sarà di serie mentre il secondo come optional, in seguito solo alcune marche continueranno a produrlo e infine sarà solo caratteristica di modelli sportivi. :read:
PS. guarda i crt, ancora migliori sotto alcuni aspetti ma ormai roba per collezionisti, il paragone è simile, quando qualcuno decide che è giunto il momento di cambiare non ci si può opporre.
massima libertà di scelta ragazzi, chi vuole l'elettronica e chi no, chi vuole "guidare fino in fondo" e chi "essere aiutato nella guida", chi vuole "vivere l'auto" e chi vuole solo "un mezzo comodo e sicuro"
sono visioni entrambi da accettare
concordo alla fine è questo il punto.
Per quanto riguarda me le comodità nella vita sono altre mentre nella guida deve esserci solo il piacere..e il cambio è la parte fondamentale tant'è che per me più l'auto è "vecchia" e più mi diverto a guidarla.
Se badiamo alla comodità a questo punto sarebbe ancora più comodo avere l' autista.
E' diventata una questione di pigrizia ormai.
Se badiamo alla comodità a questo punto sarebbe ancora più comodo avere l' autista.
io l'autista lo ho avuto per 18 mesi in Cina...quanto mi manca :cry: :cry:
Beh... se ti capita di bloccare il ponte significa che non stavi andando piano. Per non avere blocco del ponte basta limitare l'uso del freno motore: in altre parole, dopo aver scalato, non devi ritrovarti con un numero di giri troppo elevato.
Se scali in modo da tenere il motore ad un basso numero di giri non bloccherai mai il ponte. Se proprio l'aderenza è pessima (neve, strada sporca e allagata) si può anche frenare tenendo la frizione premuta, come faresti in una frenata d'emergenza: non è mica un reato!
Una volta che hai finito di frenare, metti la marcia giusta e alzi la frizione accelerando leggermente in modo da portare il motore al giusto regime di rotazione.
E siceramente, fare il punta-tacco non è banale e non lo impari in poco tempo. Io avevo fatto pratica sulla mia vecchia auto, perché la dovevo rottamare e potevo non dar peso ad un punta-tacco venuto male e conseguente sfrizionata o grattata.
Quando la manovra riesce la scalata è veramente dolce; per contro non si riesce a modulare bene la frenata perché con un piede devi gestire 2 pedali, inoltre c'è il rischio che scivoli il piede dal pedale (mi è capitato 2 volte, perché la suola delle scarpe era umida). Sinceramente mi sentivo molto più sicuro quando mi limitavo a frenare e basta.
Non metto in dubbio che a qualcuno la manovra risulti più semplice: mio fratello ad esempio era più abile di me nel punta-tacco ma non lo usa mai nella guida quotidiana, meno che meno quanto c'è scarsa aderenza.
Sinceramente, del punta-tacco se ne può fare a meno anche sulle trazioni posteriori, basta adottare una guida più accorta.
Il senso del cambio manuale è che ti permette di risparmiare sul prezzo di acquisto della vettura e sulla manutenzione. Dal momento che in Europa si impara a guidare col cambio manuale, mi pare una buona idea sfruttare questa capacità per risparmiare un po' di soldi.
Beh, io ho sentito gente che andando piano si è girata, comunque volevo solo dire che può essere necessario anche in situazioni dove non si sta facendo i pirati... Anche perchè penso che la maggioranza dei pirati non abbia idea di cosa sia il punta-tacco :D
Per quanto riguarda il senso di scalare con una doppietta, o anche un semplice punta-tacco, vallo a dire a quelli che, comprata una vettura a trazione posteriore leggermente sportiva, alla prima scalata il primo giorno di pioggia han bloccato il ponte e si son girati, io ne ho sentiti ben più di uno, tu?
sono passato da una opel astra 1.7 diesel ad una bmw z4 2.5 con 192cv e non mi è mai capitato di bloccare il ponte... l'unico problema avuto fino ad ora è stato nei giorni scorsi con il ghiaccio: scalando dalla terza alla seconda a 25km ho rilasciato un po' troppo bruscamente la frizione e mi si è leggermente girato il posteriore... capito l'errore alle scalate successive non mi è più successo :stordita:
sono passato da una opel astra 1.7 diesel ad una bmw z4 2.5 con 192cv e non mi è mai capitato di bloccare il ponte... l'unico problema avuto fino ad ora è stato nei giorni scorsi con il ghiaccio: scalando dalla terza alla seconda a 25km ho rilasciato un po' troppo bruscamente la frizione e mi si è leggermente girato il posteriore... capito l'errore alle scalate successive non mi è più successo :stordita:
Quell' intraversamento era dovuto al blocco del ponte, comunque tu hai detto di usare la vettura molto piano, senza contare che la Z4 non è nemmeno "leggermente" sportiva :O :O
:ciapet: :ciapet: :D:D:D
Quell' intraversamento era dovuto al blocco del ponte, comunque tu hai detto di usare la vettura molto piano, senza contare che la Z4 non è nemmeno "leggermente" sportiva :O :O
:ciapet: :ciapet: :D:D:D
la z4 vecchia non è sportiva nemmeno un pò ? :O
mah
luckyluke5
02-01-2010, 18:07
concordo alla fine è questo il punto.
Per quanto riguarda me le comodità nella vita sono altre mentre nella guida deve esserci solo il piacere..e il cambio è la parte fondamentale tant'è che per me più l'auto è "vecchia" e più mi diverto a guidarla.
Se badiamo alla comodità a questo punto sarebbe ancora più comodo avere l' autista.
E' diventata una questione di pigrizia ormai.
scusami, ma è il resto del post la parte più importante
subito dopo la libertà di scegliere, sacrosanta, c'è l'altrettanto sacrosanto dovere di rispondere nel caso, in seguito ad azioni sconsiderate, provochi danno, sia a cose che persone
e per quanto mi riguarda, ci andrei davvero pesantissimo con chi, credendo di potersi permettere di giocare al volante, non tiene conto delle conseguenze
aggiungo una cosa: chi ama davvero correre, ed io sono tra questi, qualche piccola soddisfazione se la può togliere, in tutta sicurezza: ti rivolgi ai circuiti che ti noleggiano spazio e mezzi per mettersi alla prova sul serio
correre o giocare a fare il pilota in mezzo al traffico è solo da sfigati
andreasperelli
02-01-2010, 18:12
Dopo avere preso atto che in questo forum abbiamo tanti piccoli schumacher in erba che pensano non si possa guidare senza punta tacco e vorrebbero auto senza elettronica come negli anni 60, passo a rispondere alla domanda del thread.
Il cambio automatico non è diffuso in Europa perché la motorizzazione di massa è stata fondata su auto di piccola cilindrata ed economiche per le quali sarebbe stato impossibile montare un cambio automatico, sopratutto con le tecnologie dell'epoca. Su questa realtà di auto più povere poi si è innestato il feticismo tutto europeo per le auto potenti e la guida pseudo-sportiva.
Ma la verità è che non abbiamo il cambio automatico perché siamo più poveri, e forse anche più stupidi degli americani in fatto d'auto.
Dopo avere preso atto che in questo forum abbiamo tanti piccoli schumacher in erba che pensano non si possa guidare senza punta tacco e vorrebbero auto senza elettronica come negli anni 60, passo a rispondere alla domanda del thread.
Il cambio automatico non è diffuso in Europa perché la motorizzazione di massa è stata fondata su auto di piccola cilindrata ed economiche per le quali sarebbe stato impossibile montare un cambio automatico, sopratutto con le tecnologie dell'epoca. Su questa realtà di auto più povere poi si è innestato il feticismo tutto europeo per le auto potenti e la guida pseudo-sportiva.
Ma la verità è che non abbiamo il cambio automatico perché siamo più poveri, e forse anche più stupidi degli americani in fatto d'auto.
Bhe, su quest'ultima affermazione avrei da ridire visti gli ultimi sviluppi in fatto di mercato, ma sostanzialmente sono d'accordo con te.
SuperMario=ITA=
02-01-2010, 18:42
Dopo avere preso atto che in questo forum abbiamo tanti piccoli schumacher in erba che pensano non si possa guidare senza punta tacco e vorrebbero auto senza elettronica come negli anni 60, passo a rispondere alla domanda del thread.
.
+1 alla lista di quelli che leggono i thread col culo
concordo alla fine è questo il punto.
Per quanto riguarda me le comodità nella vita sono altre mentre nella guida deve esserci solo il piacere..e il cambio è la parte fondamentale tant'è che per me più l'auto è "vecchia" e più mi diverto a guidarla.
Se badiamo alla comodità a questo punto sarebbe ancora più comodo avere l' autista.
E' diventata una questione di pigrizia ormai.
:O
andreasperelli
02-01-2010, 19:15
+1 alla lista di quelli che leggono i thread col culo
:O
più uno alla lista dei maleducati, alla mia ignore list e alle segnalazioni.
Comunque sul sito fiat, il dual logic si paga 800€ sulla punto evo, non sono neanche tanti.
mpattera
02-01-2010, 19:49
sarà perchè ho imparato a guidare senza nessuna elettronica ed avere la macchina frenata in automatico per 2 secondi lo ritengo molto scomodo
sono abituato a partire manualmente in salita e sono anni che parto in salita senza nessuna elettronica di aiuto e parto in meno di 2 secondi
Ovviamente l'hill holder rilascia il freno dopo 2" oppure quando alle ruote arriva la coppia necessaria per contrastare la salita.
Comunque sul sito fiat, il dual logic si paga 800€ sulla punto evo, non sono neanche tanti.
anche perchè non è che sia granchè a quanto si dice. aspettiamo di vedere il nuovo doppia frizione di fiat. comunque in generale mi sembra che il prezzo si stia abbassando, il dsg nuovo a 7 marce della vw su golf e polo viene sulle 1500-1700€ se non erro. non sono pochi, ma nemmeno tanti rispetto ad esempio al costo di un navigatore satellitare della casa integrato nella plancia che oltre ad essere meno efficiente di un tomtom da 150€, lo sparano sempre oltre i 2000€ o quasi.
...
Il cambio automatico non è diffuso in Europa perché la motorizzazione di massa è stata fondata su auto di piccola cilindrata ed economiche per le quali sarebbe stato impossibile montare un cambio automatico, sopratutto con le tecnologie dell'epoca. Su questa realtà di auto più povere poi si è innestato il feticismo tutto europeo per le auto potenti e la guida pseudo-sportiva.
...
Oh finalmente vedo un post in linea con la domanda del thread.
Tra l'altro vedo che l'opinione è simile a ciò che anch'io avevo ipotizzato.
Futura12
02-01-2010, 20:49
anche perchè non è che sia granchè a quanto si dice. aspettiamo di vedere il nuovo doppia frizione di fiat. comunque in generale mi sembra che il prezzo si stia abbassando, il dsg nuovo a 7 marce della vw su golf e polo viene sulle 1500-1700€ se non erro. non sono pochi, ma nemmeno tanti rispetto ad esempio al costo di un navigatore satellitare della casa integrato nella plancia che oltre ad essere meno efficiente di un tomtom da 150€, lo sparano sempre oltre i 2000€ o quasi.
Si infatti se la gente la smettesse di comprare navigatori inutili che costano più di un automatico non farebbero una brutta cosa (certo c'è pure da dire si il Tom-Tom da poco sarà pure meglio,ma non fa la stessa figura;))
Il senso del cambio manuale è che ti permette di risparmiare sul prezzo di acquisto della vettura e sulla manutenzione. Dal momento che in Europa si impara a guidare col cambio manuale, mi pare una buona idea sfruttare questa capacità per risparmiare un po' di soldi.
Il cambio automatico non è diffuso in Europa perché la motorizzazione di massa è stata fondata su auto di piccola cilindrata ed economiche per le quali sarebbe stato impossibile montare un cambio automatico, sopratutto con le tecnologie dell'epoca. Su questa realtà di auto più povere poi si è innestato il feticismo tutto europeo per le auto potenti e la guida pseudo-sportiva.
Ma la verità è che non abbiamo il cambio automatico perché siamo più poveri, e forse anche più stupidi degli americani in fatto d'auto.
Tornando in tema, il cambio automatico é poco diffuso in europa per questione di prezzo e di motorizzazioni.
Oggi con i robotizzati le cose stanno cambiando. Quando raggiungeranno l'affidabilitá e il costo dei cambi normali, saranno di serie sulla maggior parte delle auto.
In fin dei conti provate secondo voi se una utilitaria la vendessero alla stesso prezzo con l'automatico, credete che la gente non se la porterebbe a casa volentieri? Usare in cambio in cittá è una palla!!
Punta - tacco:
Non tutte le pedaliere delle auto consentono questa manovra agevolmente. Ricordo il mio vecchio Toyota che nelle scalate gradiva molto la doppietta ma parliamo di preistoria. Con i cambi e l'elettronica di oggi lo definirei anacronistico (su auto "normali").
Per la partenza in salita, si usa il freno a mano!
Elettronica:
ABS, controlla di trazione e di sbandata li ritengo oggi come oggi per il guidatore "comune" accessori indispensabili!
Esempio: ultima nevicata! Un mio amico va in autostrada a 100 allora ...esce da una galleria e si ritrova la strada innevata/ghiacciata ...leggera curva e la macchina inizia a sbandare ... senza il controllo di trazione e di stabilitá sarebbe di sicuro finito sul guardrail!!
Edit:
tenera una mano sul cambio, abitudine che hanno in molti, oltre a non servire a nulla (meglio tenere le mani sul volante) a lungo andare danneggia i levaggi del cambio, specialmente sulle auto con i tiranti a cavi (tutte le TA con motore trasversale)
SuperMario=ITA=
03-01-2010, 02:04
più uno alla lista dei maleducati, alla mia ignore list e alle segnalazioni.
why so serious? :rolleyes:
why so serious? :rolleyes:
lo avrai ferito nell'orgoglio...
Dumah Brazorf
03-01-2010, 12:07
Comunque il codice della strada impone di lasciare un adeguato spazio all'auto che ci precede in caso di partenze in salita. Se il tizio vi viene nel muso perchè voi pirloni gli siete stati attaccati è solo colpa vostra.
Gnubbolo
03-01-2010, 12:10
ma scherziamo ? siamo nel 2010 ci dovrebbero essere le auto elettriche con coppia da far spavento altro che marce e frizione rotfl.
io attualmente guido una opel corsa 1.2 e una seat leon cupra r e devo dire che sulla corsa lo vorrei l'automatico visto che lo uso in città ed è di gran lunga più comodo. sulla seat no perchè l'ho usata e la userò in pista.
fermi in colonna si dovrebbe tenere u metro di distanza quindi se uno in salita va indietro per un metro vuol dire che non sa guidare. così come uno che crede che punta tacco sia la panacea di tutti i mali:rolleyes:
ma scherziamo ? siamo nel 2010 ci dovrebbero essere le auto elettriche con coppia da far spavento altro che marce e frizione rotfl.
Avevo sentito da qualche parte che una casa automobilistica, una giapponese mi pare, stesse progettando una ibrida col manuale, dunque dureranno ancora un bel po' :D E va bene così, più libertà di scelta, basta rispettare quelle altrui. :)
EDIT: trovata http://www.ultimogiro.com/categorie/auto/honda-la-cr-z-ibrida-con-cambio-manuale-a-sei-rapporti/
Chevelle
05-01-2010, 07:49
Capisco che un tempo c'erano quelli solo automatici che avvolte potevano essere scomodi, tipo in montagna, ma è da un pò che ci sono quelli anche sequenziali come il Dual Logic, ricordo che più di 10 anni fa uscì una 156 con cambio SeleSpeed ma non ha mai preso piede. In un uso cittadino è ovviamente comodo perche fa tutto lui e in generale mi pare che la cambiata non sia tanto lenta nei confronti di un manuale.
Alla fine vedo che solo fiat da questa disponibilità e purtroppo solo su certi modelli, mentre altre case come Ford hanno solo un 4 marce esclusivamente automatico.
Costi, questione di costi e motorizzazioni.
Chevelle
05-01-2010, 07:57
Scusa se siamo nel 2010!!! Per me un'auto serve solo per portarmi da un punto A ad un punto B il più comodamente possibile.
Anch'io considero l' auto un mezzo per portarmi da A a B, ma lo deve fare in assoluta sicurezza. Amo le diavolerie elettroniche offerte (ABS, TCS, ecc...) ma anche poter utilizzare un buon cambio. Il sequenziale potrebbe fare al caso mio...per ora ho provato solo una Lexus 400 h con l' automatico (dovrebbe essere a variazione continua se non erro), mi sono trovato benissimo, meglio del manuale.
Stigmata
05-01-2010, 08:31
Mah... a leggere le risposte su questo thread si capisce che questo forum non è un campione rappresentativo della nazione.
Per il 95% delle persone l'auto è un mezzo di trasporto e un costo economico, tutto qui, altroché piacere di guida... La cosa importante è andare dal punto A al punto B spendendo poco, con un buon comfort, in ragionevole sicurezza e in tempi contenuti.
Uno dei post più sensati qui dentro.
Stigmata
05-01-2010, 08:41
sarà perchè ho imparato a guidare senza nessuna elettronica ed avere la macchina frenata in automatico per 2 secondi lo ritengo molto scomodo
sono abituato a partire manualmente in salita e sono anni che parto in salita senza nessuna elettronica di aiuto e parto in meno di 2 secondi
Anche io, ma quest'estate con la Bravo presa a noleggio che aveva questo coso per le partenze mi facevo le pippe ad ogni partenza in salita e l'ho trovata una cosa comodissima.
Ciononostante nessuna macchina che ho avuto (tutte manuali) si è mai spostata di più di un centimetro partendo da fermo in salite decisamente ripide, logicamente senza usare il freno a mano (che usato così è un hill holder manuale, nient'altro).
Anche io, ma quest'estate con la Bravo presa a noleggio che aveva questo coso per le partenze mi facevo le pippe ad ogni partenza in salita e l'ho trovata una cosa comodissima.
Ciononostante nessuna macchina che ho avuto (tutte manuali) si è mai spostata di più di un centimetro partendo da fermo in salite decisamente ripide, logicamente senza usare il freno a mano (che usato così è un hill holder manuale, nient'altro).
anche io mai usato il freno a mano a partire ma non è quello il discorso
con la punto sento che la macchina rimane frenata mentre parto e mi dà fastidio, poi può essere comodo o meno a seconda delle persone ma è odioso il fatto che non sia disinseribile da cdb
per il resto dell'elettronica ben venga imho abs e esp devono essere sempre inseriti mentre il tcs deve essere disinseribile o al limite rilassabile a comando
riguardo al cambio, io preferisco il manuale ma non faccio molti km ne moltissima coda in città potendomi organizzare gli orari sul lavoro quindi a me il manuale và benissimo (inoltre cambiare è un'operazione che mi piace fare) ma nel caso mi troverei a fare km di coda ogni giorno prenderi un sequenziale a doppia frizione senza ombra di dubbio
momo-racing
05-01-2010, 11:04
io dico che tra 10 anni sarà solo roba per sportivi..
inizialmente automatico e manuale scambieranno di posto, il primo sarà di serie mentre il secondo come optional, in seguito solo alcune marche continueranno a produrlo e infine sarà solo caratteristica di modelli sportivi. :read:
stavo per mandarti a quel paese :asd:
PS. guarda i crt, ancora migliori sotto alcuni aspetti ma ormai roba per collezionisti, il paragone è simile, quando qualcuno decide che è giunto il momento di cambiare non ci si può opporre.
ma poi ho letto questo ed effettivamente mi hai convinto. va di fatto che la discriminante sarà unicamente il prezzo, gli lcd hanno sostituito i crt perchè competitivi nel prezzo. non so quanto un buon cambio automatico possa mai essere competitivo in termini di prezzo con un cambio manuale. Io di spendere 1000 euro di più per l'automatico su un auto che ne costa 15.000 non ne ho proprio voglia.
A me la cosa che non torna in tutto il discorso è questa...
Se chi non vuole sbattimenti ha bisogno di un mezzo rilassante per andare da A a B e nient'altro, perchè comunque discrimina tra automatico e sequenziale quando ci sono gli automatici che fanno tutto da soli?
Mi spiego, ilò centro del dibattito è perchè far fatica a cambiare quando ci sono sistemi che lo fanno per te in maniera ottimale e a seconda della preferenza di guida uno sta di qua o di la ed è pacifico, ora quello che mi chiedo è perchè chi non ha voglia di smanettare col cambio vuole comunque il sequenziale e non si fa l'automatico?
La risposta è banale perchè si vuole comunque un certo controllo del mezzo e non si vuole che faccia proprio tutto da solo, quindi se partiamo da questo presupposto sequenziale e manuale sono assolutamente equivalenti, l'unica discriminante è la frizione.
Il sequenziale su sportive ormai è inpriscindibile perchè è un elemento che da un certo vantaggio ma come divertimento di guida indubbiamente il manuale rimane avanti, se si vuole comodità pura e semplice c'è l'automatico.
Quindi dov'è tutto sto immenso problema?
mt_iceman
05-01-2010, 12:57
A me la cosa che non torna in tutto il discorso è questa...
Se chi non vuole sbattimenti ha bisogno di un mezzo rilassante per andare da A a B e nient'altro, perchè comunque discrimina tra automatico e sequenziale quando ci sono gli automatici che fanno tutto da soli?
Mi spiego, ilò centro del dibattito è perchè far fatica a cambiare quando ci sono sistemi che lo fanno per te in maniera ottimale e a seconda della preferenza di guida uno sta di qua o di la ed è pacifico, ora quello che mi chiedo è perchè chi non ha voglia di smanettare col cambio vuole comunque il sequenziale e non si fa l'automatico?
La risposta è banale perchè si vuole comunque un certo controllo del mezzo e non si vuole che faccia proprio tutto da solo, quindi se partiamo da questo presupposto sequenziale e manuale sono assolutamente equivalenti, l'unica discriminante è la frizione.
Il sequenziale su sportive ormai è inpriscindibile perchè è un elemento che da un certo vantaggio ma come divertimento di guida indubbiamente il manuale rimane avanti, se si vuole comodità pura e semplice c'è l'automatico.
Quindi dov'è tutto sto immenso problema?
il controllo del mezzo è relativo. non ritengo il cambio una componente fondamentale in ciò. soprattutto nella media delle macchine che guidiamo noi mortali.
o almeno, non la ritengo fondamentale nell'ottica in cui per guida sportiva si intende al massimo qualche bel tornante in qualche bella stradina di montagna a ritmo allegro ma nulla più. sentire parlare di controllo del mezzo in queste situazioni mi fa un pò ridere. per correre seriamente e tirare ci sono le piste
con la moto il discorso può essere diverso, anche per il semplice motivo che la moto è un passione e mantiene anche nell'ambito stradale una connotazione più sportiva.
che poi la si mena tanto con il discorso della "sportività" quando le stesse auto da competizione iniziano ad adottare sistemi di cambio sequenziale senza frizione e anzi, molte soluzioni adottate per le auto di serie derivano da lì.
quindi, per rispondere alla tua domanda, credo che il mantenimento di sistemi sequenziali, oltre che un discorso di puro marketing, riguardi la possibilità di utilizzarlo in situazioni in cui può essere piacevole (le stradine di cui parlavo prima) e disattivarlo laddove diventa solo una frustrazione.
imho, l'unico motivo logico che permane nel non voler passare all'automatico riguarda i prezzi di manutenzione....per il resto è una gran bazza e non tornerei mai indietro.
il controllo del mezzo è relativo. non ritengo il cambio una componente fondamentale in ciò. soprattutto nella media delle macchine che guidiamo noi mortali.
o almeno, non la ritengo fondamentale nell'ottica in cui per guida sportiva si intende al massimo qualche bel tornante in qualche bella stradina di montagna a ritmo allegro ma nulla più. sentire parlare di controllo del mezzo in queste situazioni mi fa un pò ridere. per correre seriamente e tirare ci sono le piste
con la moto il discorso può essere diverso, anche per il semplice motivo che la moto è un passione e mantiene anche nell'ambito stradale una connotazione più sportiva.
che poi la si mena tanto con il discorso della "sportività" quando le stesse auto da competizione iniziano ad adottare sistemi di cambio sequenziale senza frizione e anzi, molte soluzioni adottate per le auto di serie derivano da lì.
quindi, per rispondere alla tua domanda, credo che il mantenimento di sistemi sequenziali, oltre che un discorso di puro marketing, riguardi la possibilità di utilizzarlo in situazioni in cui può essere piacevole (le stradine di cui parlavo prima) e disattivarlo laddove diventa solo una frustrazione.
imho, l'unico motivo logico che permane nel non voler passare all'automatico riguarda i prezzi di manutenzione....per il resto è una gran bazza e non tornerei mai indietro.
invece il problema ci sara' presto anche per le moto visto che gia' ci sono i prototipi con cambio doppia frizione... tu la compreresti una moto sportiva automatica? io no e lo stesso vale per la macchina sportiva.
VW GOLF R Manual vs. DSG (http://www.youtube.com/watch?v=lRwfvnDt7BA&feature=player_embedded) :cool:
VW GOLF R Manual vs. DSG (http://www.youtube.com/watch?v=lRwfvnDt7BA&feature=player_embedded) :cool:
si va be se si cambia alla razzo di cane,ci stanno anche 3 secondi di differenza. :rolleyes:
...but the real car have 3 pedals :Prrr:
Ho avuto auto (di cui una molto sportiva) solo con cambio manuale e ho mio fratello con una Audi automatica.
Quando la guido non mi trovo a mio agio per questioni di abitudine e il piacere di una cambiata manuale è sempre superiore (senza necessariamente guidare in modo sconsiderato), ma ragazzi è di una comodità incredibile, sia in città sia su strade a scorrimento veloce.
L'unico aspetto negativo è il prezzo secondo me, il minor piacere di guida viene ampiamente colmato (e superato) da tutti i vantaggi che l'automatico/sequenziale porta con sè.
E il fatto di avere un pedale in meno da controllare e una leva in meno da maneggiare comporta maggior sicurezza.
ninja750
16-05-2010, 16:52
VW GOLF R Manual vs. DSG (http://www.youtube.com/watch?v=lRwfvnDt7BA&feature=player_embedded) :cool:
non ho capito perchè parte mollando il freno a mano e non dandoci dentro semplicemente con il gas
non ho capito perchè parte mollando il freno a mano e non dandoci dentro semplicemente con il gas
Forse per scaricare meglio la potenza.
Ho avuto auto (di cui una molto sportiva) solo con cambio manuale e ho mio fratello con una Audi automatica.
Quando la guido non mi trovo a mio agio per questioni di abitudine e il piacere di una cambiata manuale è sempre superiore (senza necessariamente guidare in modo sconsiderato), ma ragazzi è di una comodità incredibile, sia in città sia su strade a scorrimento veloce.
L'unico aspetto negativo è il prezzo secondo me, il minor piacere di guida viene ampiamente colmato (e superato) da tutti i vantaggi che l'automatico/sequenziale porta con sè.
E il fatto di avere un pedale in meno da controllare e una leva in meno da maneggiare comporta maggior sicurezza.
la penso nello stesso modo.
ed è per questo che nel pensiero di sostituire l'auto a fine 2011 mi stavo approcciando a vedere quali auto permettessero il cambio automatico e con mio sommo rammarico mi accorgo che solo in poche lo permettono ed alcune a prezzi (e motorizzazioni) improponibili.
premetto che vorrei restare sul segmento C (eventualmente valuterei un B stile DS3):
- Megane Coupè solo 2.0 Proactive, prezzo di base 24k€
- C30 solo D5 prezzo di base over 30k€
- Serie 1, optional in tutte tranne nella 116d, quindi da 23k€ (116i) oppure 27k€ (118d)
- A3, Attraction 1.6 TDI almeno 28k€
- Delta, l'automatico solo per il 1.8 benzina che parte da 29k€ (!!!!!!) altrimenti il selespeed sul 1.6 mjt (cazz'è il selespeed?)
- Giulietta, si possono vedere le motorizzazioni ma non il cambio, prevede l'automatico o è come la mito?
- Nuova Astra 5p solo sulla 1.6 benzina, da 19k€ (senza averla configurata ad hoc)
per il B ho visto:
- DS3 solo benzina 1.6 e configurata come dico io circa 21k€
- sono curioso verso la A1 quando uscirà
- MiTo non prevede l'automatico
che altre soluzioni potrebbero esistere?
premetto che vincolerò assolutamente la mia scelta in base al fatto che ci sia per forza il cambio automatico, dopo che l'ho utilizzato in florida per 2 settimane mi sono detto "quanto cazzo è frustrante girare col manuale in città"
Dumah Brazorf
17-05-2010, 18:39
si va be se si cambia alla razzo di cane,ci stanno anche 3 secondi di differenza. :rolleyes:
...but the real car have 3 pedals :Prrr:
Più che altro siamo sicuri che la rapportatura sia la stessa?
Style 2dr Hatchback (2.0L 4cyl Turbo 6M)
Drive type All-wheel drive
Transmission type Six-speed manual
Transmission and axle ratios (x:1) I=3.36; II=2.09; III=1.47; IV=1.09; V=1.10; VI=0.91; R=3.99; FD=4.24
Power transmission
Type of clutch Two electro hydraulically operated multi-disc oil-bath clutches
Gearbox Six-speed direct shift gearbox (DSG)
Individual/overall ratio, 1st gear :1 2.923/13.94
Individual/overall ratio, 2nd gear :1 1.957/9.333
Individual/overall ratio, 3rd gear :1 1.4/6.677
Individual/overall ratio, 4th gear :1 1.032/4.922
Individual/overall ratio, 5th gear :1 1.077/3.709
Individual/overall ratio, 6th gear :1 0.871/3
Individual/overall ratio, reverse gear :1 3.264/11.241
Front final drive ratio, output shafts 1/2/3 4.769/3.444/
Gears on output shafts 1/2/3 1st-4th gears/5th-6th gears, rev. gear
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.