View Full Version : Motore lavatrice
Ciao a tutti. Ho appena smontato il motore ad una lavatrice rotta. Non sono certo che funzioni lo volevo provare ma non ho la più pallida idea di come collegarlo.
Il motore:
INDESCO 2040N1 850/1000
V 220-240 Hz 50
Washing A 3.5 W 85
Spin A 2.0 W 225
Il motore presenta 4 contatti + la terra che è fissata sulla carcassa di ferro:
| |||
I contatti sono messi come disegnato sopra.
Fra il primo e il secondo contatto misuro circa 2 ohm
Fra il terzo e il quarto contatto misuro circa 3.5 ohm
Il primo e il secondo contatto sembrano che vadano all'avvolgimento esterno, il terzo va a una spazzola, il quarto contatto va dentro non capisco dove.
Come faccio? :mc:
ARSENIO_LUPEN
30-12-2009, 17:47
si ma quel motore deve avere anche i condensatori per poter girare
e un motore monofase
o sono attaccati al motore ma molte volte sono collegati alla lavatrice
devi prendere anche quelli
dovresti averne due perche il motore ha 2 velocita funzionamento piu centrifuga
sto parlando di lavatrici che hanno qualche anno oppure economiche
alcune anno anche l'inverte ma non sara il caso tuo
a questo punto il collegamento non e molto semplice se non hai conoscenze specialmente nel collegare i condensatori
no i condensatori non ce l'ho... e non sò se c'era un inverter...
Cmq anche senza condensatori non dovrebbe girare se lo faccio partire a mano?
ARSENIO_LUPEN
31-12-2009, 14:48
senza condensatori e piu facile che si bruci e non che parta
l'inverte no di sicuro c'era ma i condensatori si o attaccata alla lavatrice o al motore medesimo
sono normalmente delle cose cilindriche
il motore nel tuo caso penso che ci sia un comune una prima velocita e una seconda velocita il condensatore si dovrebbe collegare in un altro filohttp://img230.imageshack.us/img230/4761/200pxmorsettieramonofas.png (http://img230.imageshack.us/i/200pxmorsettieramonofas.png/)
naturalmente i fili fase e eneutro lo devi collegare dove c'e la n e la f
Zuckerbaer
31-12-2009, 14:49
Potrebbe essere un motore in corrente continua pilotato da una scheda PWM quindi senza l' elettronica di controllo non te ne fai niente. Anche se fosse il fatto strano è che ha solo 4 poli mentre normalmente il connettore di questi motori è a 6 poli, 2 al collettore (spazzole) 2 allo statore e 2 al sensore di velocità integrato.
Il fatto sospetto che sui dati di targa non dichiara la capacità del condensatore necessario a farlo funzionare, sui motori in AC di norma è scritto chiaro e tondo insieme agli altri dati.
ALT!!!!!
Sì ha anche due contatti del sensore di velocità... in tutto sono 6, non l'ho detto prima perchè pensavo non fosse importante...
Quindi era controllato in PWM... Come Faccio???
L'elettronica di controllo era fusa...
ARSENIO_LUPEN
31-12-2009, 18:58
butti via tutto
Zuckerbaer
31-12-2009, 20:08
Se è un motore universale te lo puoi studiare qui:
http://www.etec.polimi.it/IND32/It/ComplMacchineEle/filesmacc/dispense%20Ubaldini/MOTORE%20UNIVERSALE.pdf
Mi sembra che ci sia un sistema per farlo andare in AC collegando in serie statore e rotore ma non ne sono sicuro, al limite prova così mettendogli in serie per sicurezza una lampadina a filamento da 60W o 100W
ARSENIO_LUPEN
31-12-2009, 20:45
Se è un motore universale te lo puoi studiare qui:
http://www.etec.polimi.it/IND32/It/ComplMacchineEle/filesmacc/dispense%20Ubaldini/MOTORE%20UNIVERSALE.pdf
Mi sembra che ci sia un sistema per farlo andare in AC collegando in serie statore e rotore ma non ne sono sicuro, al limite prova così mettendogli in serie per sicurezza una lampadina a filamento da 60W o 100W
e interessante la cosa pero la copia del motore penso che sarebbe molto bassa a bassi regimi inoltre i giri del motore dovrebbero essere alti
normalmente il motore della lavatrice fa 400 giri ha un numero di copie polari abbastanza elevato e dopo 1000 ha 2 velocita
nel foglio riportato da te si parla di 1o volte superiore
Zuckerbaer
31-12-2009, 21:36
Non sono molto ferrato nel campo delle lavatrici ma quello che fa 400 giri, che io sappia, è il cestello che è mosso per mezzo di una cinghia trapezoidale su una puleggia grande che ad occhio e croce avrà un rapporto di demoltiplica di almeno 10 volte quella piccola montata sull' asse del motore, per cui va da se che se la velocità dichiarata di centrifuga, mettiamo da 400 a 1000 giri è quella del cestello, il motore dovrà fare da 4000 e 10000 giri. O no?
Se il motore è pilotato elettronicamente, la coppia ai bassi regimi non è un problema, così come non lo è con i regolatori di velocità per trapani.
ARSENIO_LUPEN
31-12-2009, 22:25
i motori dei trapani e a spazzole e quindi e simile ai motori a corrente continua
i motori asincroni trifasi al massimo fanno 3000 giri realmente ne fanno circa 2950 per via del rendimento
il dato della velocita e dato dalla frequenza di 50 hz per il preiodo di 60 minuti e per quello viene fuori 3000 giri
poi ci sono le copie polari il massimo come detto e 3000 se invece il motore a 2 copie polari il moto re fa 1500 giri 3 copie fa 1000 e via dicendo a scendere
il fatto che la lavatrice ha la puleggia molto piccola sul motore e grande sul cestello e per dare anche un po di copia al motore
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.