PDA

View Full Version : 49 infermieri indagati: non sono iscritti all'albo


Fabryzius
28-12-2009, 19:27
Oggi al TG hanno parlato di persone che lavoravano in una USL di La Spezia come infermieri senza essere iscritti all'albo o altro. Ma quello che dico io è, possibile che prima di fare un contratto ad una persona, per un mestiere delicato come quello dell'infermiere, non ti assicuri che sia tutto in regola chiamando gli uffici preposti ?

Scalor
28-12-2009, 19:43
Oggi al TG hanno parlato di persone che lavoravano in una USL di La Spezia come infermieri senza essere iscritti all'albo o altro. Ma quello che dico io è, possibile che prima di fare un contratto ad una persona, per un mestiere delicato come quello dell'infermiere, non ti assicuri che sia tutto in regola chiamando gli uffici preposti ?

ma bravo così si scopre il finto infermiere che ha ottenuto il posto in cambio del voto ! :D :D :D

spero che rimuovano tutta la dirigenza !
e tutti gli impiegati addetti ai contratti d'assunzione che non hanno controllato.

^TiGeRShArK^
28-12-2009, 21:28
ah, a la spezia era?:stordita:
avevo capito a viterbo.. :confused:

red.hell
28-12-2009, 22:10
in radio hanno detto che tutti i "falsi" infermieri sono tutte persone sui 50-55 anni, infermieri da sempre che però hanno deciso di non pagare l'annuale obolo (pare 60-70€) per mantenersi iscritti all'albo, perchè tanto lavorano nel servizio pubblico ed hanno un contratto a tempo indeterminato

rispetto a quanto scritto qui: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2009/12/28/visualizza_new.html_1649841135.html si parla solo di mancata iscrizione all'albo professionale

Lilunyel
28-12-2009, 22:44
ma bravo così si scopre il finto infermiere che ha ottenuto il posto in cambio del voto ! :D :D :D

spero che rimuovano tutta la dirigenza !
e tutti gli impiegati addetti ai contratti d'assunzione che non hanno controllato.

Seee! Come minimo a questa gente verrà dato un premio. :O

SaettaC
28-12-2009, 23:17
ma che glie frega a questi qua.... :asd:

Tanto sapete quanto è la pena per esercizio abusivo della professione medica? :D

E' una sanzione RIDICOLA... :D

Spacciarsi per medici ed eseguire cure sui pazienti, lo può fare pure uno con la terza elementare, le sanzioni sono totalmente RIDICOLE, e con 2-3 pazienti ci si è già ripagata l'eventuale multa, che giunge sempre dopo anni, e anni, SE GIUNGE.... :rotfl:

Special
29-12-2009, 02:20
Infermieri denunciati, i sindacati si schierano a favore
di: Elisa Scarfogliero
LA SPEZIA - Si schierano a difesa dei 49 colleghi dell'Asl 5 di La Spezia, denunciati questa mattina dai Nas perché non iscritti regolarmente all'albo professionale degli infermieri. E' questa dunque la posizione dei sindacati Cgil, Uil e Fials che si dichiarano disposti a rimanere al fianco dei lavoratori incriminati.«Come organizzazioni sindacali -si legge in una nota- intendiamo sgombrare il campo dai gravi equivoci determinati dalle modalità in cui è stata diffusa la notizia. I 49 infermieri a cui si fa riferimento non sono affatto sprovvisti dei titoli abilitanti ma hanno soltanto evaso l’iscrizione al Collegio degli Infermieri. Iscrizione peraltro che è stata oggetto di innumerevoli interpretazioni, ricorsi e sentenze sulle quali ad oggi non c’è ancora chiarezza. Tutti i 49 professionisti sono stati assunti regolarmente con concorso pubblico e sono assolutamente in regola con le norme imposte ai dipendenti del servizio sanitario nazionale».
Netta la posizione a favore dei 49 infermieri spezzini anche di Francesco Falli, presidente del collegio Ipsavi infermieri della Spezia che commenta così la scoperta da parte dei Nas: «Non parlerei di 49 infermieri abusivi: parlerei di 49 colleghi che non si sono mai iscritti al collegio professionale, nonostante fosse obbligatorio per legge. Iscriversi è obbligatorio dal 1°febbraio del 2006 - continua - L'articolo 3 della norma che disciplina la professione, lo prevede senza deroghe. Io ritengo si tratti di 49 persone regolarmente diplomate, con qualifica infermieristica, probabilmente in anni molto lontani. Ci sono casi di persone vicine al pensionamento, che dunque sono state assunte quando ancora non c'era questo obbligo. Il fatto che 950 colleghi su 1000 abbiano provveduto, sta a significare che i più hanno regolarizzato la loro posizione»
Il maxi-blitz che ha condotto alle 49 denunce degli infermieri non in regola, è scattato questa mattina. Ma le indagini sono state lunghe ed accurate. L'inchiesta dei Nas sul possesso dei titoli professionali abilitanti da parte del personale dipendente della Asl 5 di La Spezia, era partita tre anni fa da un caso finito poi in tragedia. Nel 2006, era infatti emerso che una giovane donna, che aveva operato in qualità di medico per alcuni mesi, col 118, non aveva mai conseguito la laurea. Dopo la scoperta, la donna si era suicidata. Si trattava di una studentessa fuori corso in medicina che quando aveva letto l'annuncio della ricerca di personale per l'Asl 5, aveva risposto ed era poi stata assunta a tempo determinato, dichiarando con una autocertificazione, il fatto di essere in possesso di una laurea. L'incarico si era poi concluso pochi mesi dopo e, al momento del pagamento, la Asl aveva richiesto la documentazione necessaria per saldare il conto. E' a questo punto che la verità era stato scoperta e la giovane denunciata per abuso della professione medica. La donna, 39 anni, di origini toscane, che non aveva detto nemmeno al marito della sua bugia, non ha retto alla vergogna e si è lanciata dal balcone di casa sua suicidandosi. Dopo quel caso, sono dunque partiti una serie di controlli a raffica da parte delle forze dell'ordine che hanno riguardato tutto il personale e che hanno condotto alle denunce di stamane.

http://www.julienews.it/notizia/cronaca/infermieri-denunciati-i-sindacati-si-schierano-a-favore/38817_cronaca_2.html

tdi150cv
29-12-2009, 09:36
domanda ... serve o meno l'iscrizione all'albo degli infermieri ?

SI !

quindi a casa quei falliti di sindacati e a casa quei parassiti di infermieri ...

cdimauro
30-12-2009, 09:19
Dovrebbero eliminare gli albi, invece. Di caste ne abbiamo già troppe.

Special
30-12-2009, 09:38
domanda ... serve o meno l'iscrizione all'albo degli infermieri ?

SI !

quindi a casa quei falliti di sindacati e a casa quei parassiti di infermieri ...

Per quale motivo sarebbero parassiti?

Thyo85
30-12-2009, 09:44
Mah...
Parassiti infermieri, mi si perchè poi.
Ad ogni modo, quando c'è un concorso pubblico vi sono spesso centinaia di domande, in un primo momento vi è un'autocertificazione (che non è "sono un infermiere, ma è "sono iscritto all'albo di XXX con tessera numera ZZZ").
So che la mia azienda controlla dopo pochi mesi.
La sanzione per esercizio abusivo, nel mio caso, è la sospensione e credo sia proprio facile il licenziamento (giustificato, s'intende, non vedo perchè non dovrebbe esserci).

Su questo
"Spacciarsi per medici ed eseguire cure sui pazienti, lo può fare pure uno con la terza elementare, le sanzioni sono totalmente RIDICOLE, e con 2-3 pazienti ci si è già ripagata l'eventuale multa"
A parte che ne dubito, ad ogni modo, bisogna avere studiato un minimo di medicina anche per fingersi medici...

IpseDixit
30-12-2009, 10:10
"Spacciarsi per medici ed eseguire cure sui pazienti, lo può fare pure uno con la terza elementare, le sanzioni sono totalmente RIDICOLE, e con 2-3 pazienti ci si è già ripagata l'eventuale multa"
.

Non mi pare sia questo il caso, si tratta di persone con diploma di infermiere ma non iscritte all'albo. Se non rinnovando una tessera si perde titolo di studio e anni di esperienza siamo proprio messi male :rolleyes:

Thyo85
30-12-2009, 10:14
Era una citazione di sopra..
Ovvio che a livello di competenze, pagare l'albo o meno cambia zero...

nomeutente
30-12-2009, 10:47
domanda ... serve o meno l'iscrizione all'albo degli infermieri ?

SI !

quindi a casa quei falliti di sindacati e a casa quei parassiti di infermieri ...

Invece di offendere gli infermieri, prova a leggere l'articolo: l'obbligo di iscrizione non è così scontato, visto che ci sono di mezzo ricorsi e giurisprudenze contrastanti.
3 gg.

Onisem
30-12-2009, 10:59
Oggi al TG hanno parlato di persone che lavoravano in una USL di La Spezia come infermieri senza essere iscritti all'albo o altro. Ma quello che dico io è, possibile che prima di fare un contratto ad una persona, per un mestiere delicato come quello dell'infermiere, non ti assicuri che sia tutto in regola chiamando gli uffici preposti ?

E' possibile che quando sono stati assunti fossero regolarmente iscritti e poi non abbiano più pagato la quota. Diverso è dire "non ha i titoli per esercitare" da "non è iscritto all'albo", perchè l'iscrizione e pagamento della quota non è altro che un pizzo che l'ordine, in questo sistema ultra liberale, esige per legge dai propri iscritti ogni anno pena denuncia per esercizio abusivo della professione, anche se in possesso di tutti i titoli. Dopo il collegio non sa nemmeno chi sono e cosa fanno i propri iscritti, ma tant'è.

Onisem
30-12-2009, 11:05
Dovrebbero eliminare gli albi, invece. Di caste ne abbiamo già troppe.

Concordo, non è il pagamento di una quota (pizzo) annuale che fa il professionista. E la presunta funzione di controllo sugli iscritti, che giustificherebbe l'esistenza e l'indispensabilità degli ordini, è una cosa a cui non crederebbe, nei fatti, nemmeno un bambino.

ConteZero
30-12-2009, 11:33
Concordo, non è il pagamento di una quota (pizzo) annuale che fa il professionista. E' la presunta funzione di controllo sugli iscritti, che giustificherebbe l'esistenza e l'indispensabilità degli ordini, è una cosa a cui non crederebbe, nei fatti, nemmeno un bambino.

cfr. ordine dei giornalisti.

tdi150cv
04-01-2010, 09:12
Invece di offendere gli infermieri, prova a leggere l'articolo: l'obbligo di iscrizione non è così scontato, visto che ci sono di mezzo ricorsi e giurisprudenze contrastanti.
3 gg.

leggo solo ora della mia sospensione ... grazie per il regalo gratuito ...
ti lascio un link cosi' che tu possa farti una idea ...
altro che ricorsi e menate varie !

http://www.parlamento.it/parlam/leggi/06043l.htm

in particolare l'articolo 2 comma 3


p.s. sono in credito di 3 giorni ... :D

red.hell
04-01-2010, 10:17
altro che ricorsi e menate varie !

http://www.parlamento.it/parlam/leggi/06043l.htm


resta comunque assurdo (e penso sia questo il motivo dei ricorsi) che un dipendente pubblico, per svolgere le sue funzioni da dipendente pubblico, debba essere iscritto ad un albo professionale come un libero professionista e pagarne l'obolo

yorkeiser
04-01-2010, 10:25
Mah, sinceramente la mancata iscrizione all'albo non mi pare grave quanto esercitare una professione per cui non si è acquisito il relativo titolo di studio (medici non laureati, ad esempio).

Special
04-01-2010, 10:39
leggo solo ora della mia sospensione ... grazie per il regalo gratuito ...
ti lascio un link cosi' che tu possa farti una idea ...
altro che ricorsi e menate varie !

http://www.parlamento.it/parlam/leggi/06043l.htm

in particolare l'articolo 2 comma 3


p.s. sono in credito di 3 giorni ... :D

Informati meglio:
http://www.nursingup.piemonte.it/files/cassazione_2009_iscrizione_albo.pdf

"Ricorsi e menate varie", se è la cassazione a dirlo, valgono più della legge che hai riportato.

E ti rinnovo la domanda: per quale motivo sono parassiti quegli infermieri?

nomeutente
05-01-2010, 14:52
leggo solo ora della mia sospensione ... grazie per il regalo gratuito ...
ti lascio un link cosi' che tu possa farti una idea ...
altro che ricorsi e menate varie !

http://www.parlamento.it/parlam/leggi/06043l.htm

in particolare l'articolo 2 comma 3


p.s. sono in credito di 3 giorni ... :D

La Cassazione ha stabilito con sentenza 6491/2009 che l'obbligo sussiste solo per gli infermieri che, oltre all'attività professionale pubblica, svolgono anche attività privata.
Sono discrepanze che avvengono spesso, quando la legislazione non è chiara.

Ma anche se non ci fossero ricorsi su ricorsi vinti, ciò non ti autorizza a dare del parassita a qualcuno, visto che per lavorare lavorano.

Al massimo hai quindi tre giorni di debito, visto che la tua è contestazione pubblica dell'operato dello staff ma non ti sospendo: è sufficiente che tu capisca che hai sbagliato e sono certo che sarà così.

.marco.
05-01-2010, 15:12
domanda ... serve o meno l'iscrizione all'albo degli infermieri ?

SI !

quindi a casa quei falliti di sindacati e a casa quei parassiti di infermieri ...

risposta: NO, non serve. Come tra l'altro non serve per molte altre categorie professionali intermedie (periti, ragionieri ecc.) che esercitano nel pubblico.

DonaldDuck
05-01-2010, 18:58
La Cassazione ha stabilito con sentenza 6491/2009 che l'obbligo sussiste solo per gli infermieri che, oltre all'attività professionale pubblica, svolgono anche attività privata.
Sono discrepanze che avvengono spesso, quando la legislazione non è chiara.


http://www.ipasvibs.it/files/obbligatorieta_albo.pdf


NEWS SULL’ OBBLIGATORIETA’ ISCRIZIONE IPASVI

Una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 6491/2009) fa nuovamente discutere rispetto all’obbligatorietà dell’iscrizione all’albo professionale (l’obbligo non sussisterebbe per gli infermieri che non svolgano attività autonoma e libera, ma siano legati da un rapporto di lavoro dipendente, anche con una struttura privata). Tale principio risulta in netto contrasto con il dettato normativo contenuto nella Legge 43/2006, che, con la sua entrata in vigore, ha stabilito con indiscutibile certezza e chiarezza l’obbligo di iscrizione all’albo professionale per tutti coloro che intendano svolgere un’attività infermieristica, sia che si tratti di liberi professionisti, sia che si tratti di lavoratori dipendenti. L’equivoco si risolve tenendo presente che la pronuncia della Corte suprema riguarda un caso specifico e non applicato al generale: l’interpretazione della Cassazione si riferisce, infatti, ad un fatto realizzatosi precedentemente all’entrata in vigore della Legge 43/2006, quando l’unico riferimento normativo vigente era il d.lgs. n. 233/’46, pertanto, sulla base del principio di non retroattività della legge penale più sfavorevole, previsto nell’ordinamento italiano, la normativa più recente non può essere applicata al caso di specie. L’iscrizione al Collegio IPASVI, pertanto, costituisce ad oggi un requisito obbligatorio imposto dalla legge (la già citata L. 43/2006) per l’esercizio della professione, sia in forma libero professionale, sia alle dipendenze di una struttura sanitaria pubblica o privata, in difetto del quale requisito scatta inevitabilmente quanto disposto dall’art.348 c.p. (“esercizio abusivo di una professione”), dove è prevista la pena della reclusione fino a 6 mesi.

F.to IL PRESIDENTE
Dr. Stefano Bazzana

thewebsurfer
05-01-2010, 19:36
Oggi al TG hanno parlato di persone che lavoravano in una USL di La Spezia come infermieri senza essere iscritti all'albo o altro. Ma quello che dico io è, possibile che prima di fare un contratto ad una persona, per un mestiere delicato come quello dell'infermiere, non ti assicuri che sia tutto in regola chiamando gli uffici preposti ?

evidentemente non conosci Primari di reparto semi-analfabeti che a guardarli li scambieresti per parcheggiatori

DonaldDuck
05-01-2010, 19:55
risposta: NO, non serve. Come tra l'altro non serve per molte altre categorie professionali intermedie (periti, ragionieri ecc.) che esercitano nel pubblico.
Ammesso e non concesso che la sentenza sovverta la legge 43/2006 e, sopratutto, prima di parlare bisognerebbe verificare quando si è svolto il concorso per gli infermieri non iscritti all'albo. Se è precedente a Febbraio 2009 sono comunque in difetto. Siamo su una community, attenzione a cosa si scrive. La libera professione può essere esercitata anche all'interno della stessa AUSL con attività in intramoenia.

DonaldDuck
05-01-2010, 20:11
evidentemente non conosci Primari di reparto semi-analfabeti che a guardarli li scambieresti per parcheggiatori
Cosa c'entrano i primari del reparto dove lavorano quegli infermieri? Per i concorsi vengono nominate delle commissioni.

DonaldDuck
05-01-2010, 20:34
In sostanza le cose rimangono invariate.

http://www.proterin.net/infermieri/sentenza-cassazione-sull-obbligatorieta-dei-versamenti-all-albo-degli-infermieri.html

La sentenza citata dal lettore, n. 6491/2009, conferma la giurisprudenza della Cassazione penale, sezione VI, che già con la sentenza 1° aprile 2003, n. 28306, aveva affermato che: «Non commette il reato di esercizio abusivo della professione di infermiere chi, senza essere iscritto al collegio degli infermieri professionali, esercita tale attività esclusivamente alle dipendenze del Servizio sanitario nazionale».

Nella nuova sentenza, la Cassazione ha aggiunto che «tale conclusione trova un preciso aggancio normativo nell'articolo io del Digs 233/1946, che prevede per gli operatori sanitari che rivestano la qualifica di dipendenti di enti pubblici la mera possibilità dell'iscrizione all'albo, con conseguente assoggettamento alla disciplina dell'Ordine o del Collegio, "limitatamente all'esercizio della libera professione", ove questo non sia loro vietato dagli ordinamenti dell'ente dal quale dipendono.

Tale previsione normativa deve intendersi estesa, per una coerenza del sistema, anche agli operatori sanitari che prestano la loro attività in strutture private accreditate». Come specificato dalla Cassazione, quindi, l'iscrizione all'Albo è comunque possibile anche per gli infermieri dipendenti di enti pubblici, a meno che non ci sia uno specifico divieto dell'ente allo svolgimento di attività libero professionale, per la quale occorre comunque essere iscritti all'Albo.

Teoricamente quindi l'infermiere/dipendente potrebbe cancellarsi dall'Ordine se non intende svolgere la libera professione. Si sconsiglia tuttavia tale scelta dal momento che il ministero della Salute, organo di vigilanza della federazione nazionale collegi Ipasvi e interlocutore istituzionale delle aziende sanitarie, si è espresso nel senso della necessità di iscrizione all'Albo per l'esercizio della professione e, quindi, dell'assistenza infermieristica.


Ultimo aggiornamento Giovedì 04 Giugno 2009

Cfranco
05-01-2010, 20:47
Gli albi professionali sono delle schifezze medievali , quando saranno aboliti sarà sempre troppo tardi .

DonaldDuck
05-01-2010, 21:10
Gli albi professionali sono delle schifezze medievali , quando saranno aboliti sarà sempre troppo tardi .
Questo è un'altro paio di maniche. Sulla (in)utilità ci si potrebbe riempire una pagina di forum.

Special
05-01-2010, 21:17
Ammesso e non concesso che la sentenza sovverta la legge 43/2006 e, sopratutto, prima di parlare bisognerebbe verificare quando si è svolto il concorso per gli infermieri non iscritti all'albo. Se è precedente a Febbraio 2009 sono comunque in difetto. Siamo su una community, attenzione a cosa si scrive. La libera professione può essere esercitata anche all'interno della stessa AUSL con attività in intramoenia.

Che ne sai, magari erano iscritti all'epoca, poi è venuto fuori questa "nuova giurisprudenza" e non hanno rinnovato per l'anno 2009

DonaldDuck
06-01-2010, 19:50
Che ne sai, magari erano iscritti all'epoca, poi è venuto fuori questa "nuova giurisprudenza" e non hanno rinnovato per l'anno 2009
Quella indicata da nomeutente non è la prima sentenza di Cassazione...
http://www.ipasvimi.it/newsCollegio1.php?numeroComunicazione=26
...e non è cambiato nulla.