View Full Version : ricostruire il proprio albero genealogico...
mio padre sta cercando di ricostruire l'albero genealogico di famiglia... mi sembra una cosa divertente solo che siamo un po bloccati!
siamo arrivati ai genitori (e i loro fratelli) dei miei nonni, cioè ai nonni di mio padre. poi nessuno si ricorda piu niente.
mi piacerebbe scriverci anche date di nascita e morte, inoltre mi piacerebbe lavoro e titolo di studio se fosse possibile...
come si fa a proseguire la ricerca?? come trovo antenati piu lontani, nuovi rami di famiglia e possibilmente qualche info? in comune c'è qualcosa? qualcuno ci ha gia provato?
grazie ;)
Doctor_46
28-12-2009, 09:36
rivolgiti all'anagrafe :D
rivolgiti all'anagrafe :D
ma si puo ed è gratuito?? questo è il punto :p
Dragan80
28-12-2009, 11:00
mio padre sta cercando di ricostruire l'albero genealogico di famiglia... mi sembra una cosa divertente solo che siamo un po bloccati!
siamo arrivati ai genitori (e i loro fratelli) dei miei nonni, cioè ai nonni di mio padre. poi nessuno si ricorda piu niente.
mi piacerebbe scriverci anche date di nascita e morte, inoltre mi piacerebbe lavoro e titolo di studio se fosse possibile...
come si fa a proseguire la ricerca?? come trovo antenati piu lontani, nuovi rami di famiglia e possibilmente qualche info? in comune c'è qualcosa? qualcuno ci ha gia provato?
grazie ;)
Lo ha fatto un mio collega, ma é stato un lavoro che é durato anni. Ed era avvantaggiato dal fatto che il suo cognome é poco diffuso. Dapprima é risalito passo a passo all'inizio della sua discendenza diretta (fino alla persona dal cui soprannome é nato il cognome che porta), tramite i registri dei Comuni, di Matrimoni, dei cimiteri, ecc... Poi ha reperito oltre 100 numeri telefonici di persone con il suo stesso cognome (alcuni anche all'estero, Argentina e Francia) e li ha contattati in modo da incrociare i racconti e individuare la posizione corretta sull'albero. Fortunamente con il suo cognome "particolare" con quel centinaio di numeri ha coperto la quasi totalità delle persone con il suo cognome e incroziando i dati che gli venivano comunicati dagli altri é riuscito a ricostruire un albero enorme, anche se credo che qualcosa mancherà sempre.
mhh molto interessante, sarebbe divertente riuscire a costruire una cosa del genere... quindi i registri sono consultabili... tralaltro non avrei mai creduto si potesse andare così indietro nel tempo.
per quanto riguarda il mio cognome... cercandolo su pagine bianche ci sono 55 risultati, la quasi totalità nella stessa regione... dite che va bene come situazione??
IL_mante
28-12-2009, 12:54
mhh molto interessante, sarebbe divertente riuscire a costruire una cosa del genere... quindi i registri sono consultabili... tralaltro non avrei mai creduto si potesse andare così indietro nel tempo.
per quanto riguarda il mio cognome... cercandolo su pagine bianche ci sono 55 risultati, la quasi totalità nella stessa regione... dite che va bene come situazione??
e quelli che non sono inseriti nelle pagine bianche? :D
magari ce ne sono altri mille! :asd:
e quelli che non sono inseriti nelle pagine bianche? :D
magari ce ne sono altri mille! :asd:
beh ho inserito i cognomi di molti miei amici e sono almeno sui 500 e molti superano i 1000... alcuni sono sopra i 10.000...
quindi non mi sembra di partire troppo male...
quante voci trovate su pagine bianche voi??
Dragan80
28-12-2009, 13:27
beh ho inserito i cognomi di molti miei amici e sono almeno sui 500 e molti superano i 1000... alcuni sono sopra i 10.000...
quindi non mi sembra di partire troppo male...
quante voci trovate su pagine bianche voi??
11621 :D
Io non mi azzardo nemmeno a provarci :D
Saggio TiaMantova
28-12-2009, 13:41
per quanto riguarda il mio cognome... cercandolo su pagine bianche ci sono 55 risultati, la quasi totalità nella stessa regione... dite che va bene come situazione??
cognome poco diffuso senza dubbio:D
-dieguz-
28-12-2009, 14:10
io 155:O
Il mio solo 12 :asd:
Byezzzzzzzzzzzzzzzz
:dissident:
28-12-2009, 15:28
mhh molto interessante, sarebbe divertente riuscire a costruire una cosa del genere... quindi i registri sono consultabili... tralaltro non avrei mai creduto si potesse andare così indietro nel tempo.
per quanto riguarda il mio cognome... cercandolo su pagine bianche ci sono 55 risultati, la quasi totalità nella stessa regione... dite che va bene come situazione??
Prova qui:
http://gens.labo.net/it/cognomi/
simone_v9
28-12-2009, 20:00
il mio 707 su pagine bianche
Se vuoi veramente che tuo figlio abbia l'albero genealogico completo, allora ti conviene inventare un cognome e chiedere il cambio del nome al ministero dell'interno :asd:
"corsini" 3321 su pagine bianche
ma io per esempio non ci sono sull'elenco :)
(non sono parente dell'amministratore) :D
bye
Lo ha fatto un mio collega, ma é stato un lavoro che é durato anni. Ed era avvantaggiato dal fatto che il suo cognome é poco diffuso. Dapprima é risalito passo a passo all'inizio della sua discendenza diretta (fino alla persona dal cui soprannome é nato il cognome che porta), tramite i registri dei Comuni, di Matrimoni, dei cimiteri, ecc... Poi ha reperito oltre 100 numeri telefonici di persone con il suo stesso cognome (alcuni anche all'estero, Argentina e Francia) e li ha contattati in modo da incrociare i racconti e individuare la posizione corretta sull'albero. Fortunamente con il suo cognome "particolare" con quel centinaio di numeri ha coperto la quasi totalità delle persone con il suo cognome e incroziando i dati che gli venivano comunicati dagli altri é riuscito a ricostruire un albero enorme, anche se credo che qualcosa mancherà sempre.
affascinante, deve essere una faticaccia farselo da soli.
Gennarino
29-12-2009, 13:37
Io l'ho fatto e ho raggiunto un livello estremamente soddisfacente. Passi da seguire:
- Anagrafe alla ricerca dei certificati di nascita e morte
- Curia arcivescovile alla ricerca dei certificati/iscrizioni di battesimo, cresima e matrimonio
- Casellario giudiziario alla ricerca di citazioni e/o protesti
- Catasto alla ricerca di eventuali proprieta' cointestate tra eredi
Nel passato si usava scrivere il nome del padre accanto a quello del figlio, ad esempio Esposito Gennaro Giuseppe va interpretato come Esposito Gennaro di Giuseppe
Altre volte in casi di omonimia palese si aggiungeva anche il nomignolo ad esempio Esposito Gennaro Scugnizzo Giuseppe, va interpretato come Esposito Gennaro di Scugnizzo Giuseppe
In Italia, dopo la seconda guerra mondiale, (PURTROPPO) gli impiegati dell'anagrafe erano dei militari stranieri o gente del posto legata all'area dominante di quel periodo e si sono divertiti a giocare con i cognomi dei "figli della guerra":
- Donato CIOLA
- Nicola ZOPPO
- D'Ignoti Parenti
e questo ha fatto spezzare la catena genealogica, ma alla Curia queste cose si riscontrano, perche' almeno loro segnalavano il nome della madre e del nonno materno, nel caso mancasse il nome del padre.
Ci ho messo piu' di 5 anni a ricostriure il mio e ho speso parecchi soldini tra bolli e "regali"... buona fortuna !
Io l'ho fatto e ho raggiunto un livello estremamente soddisfacente. Passi da seguire:
- Anagrafe alla ricerca dei certificati di nascita e morte
- Curia arcivescovile alla ricerca dei certificati/iscrizioni di battesimo, cresima e matrimonio
- Casellario giudiziario alla ricerca di citazioni e/o protesti
- Catasto alla ricerca di eventuali proprieta' cointestate tra eredi
Nel passato si usava scrivere il nome del padre accanto a quello del figlio, ad esempio Esposito Gennaro Giuseppe va interpretato come Esposito Gennaro di Giuseppe
Altre volte in casi di omonimia palese si aggiungeva anche il nomignolo ad esempio Esposito Gennaro Scugnizzo Giuseppe, va interpretato come Esposito Gennaro di Scugnizzo Giuseppe
In Italia, dopo la seconda guerra mondiale, (PURTROPPO) gli impiegati dell'anagrafe erano dei militari stranieri o gente del posto legata all'area dominante di quel periodo e si sono divertiti a giocare con i cognomi dei "figli della guerra":
- Donato CIOLA
- Nicola ZOPPO
- D'Ignoti Parenti
e questo ha fatto spezzare la catena genealogica, ma alla Curia queste cose si riscontrano, perche' almeno loro segnalavano il nome della madre e del nonno, nel caso mancasse il nome del padre.
Ci ho messo piu' di 5 anni a ricostriure il mio e ho speso parecchi soldini tra bolli e "regali"... buona fortuna !
Finoa a che anno sei arrivato?
Anche a me piacerebbe, ma mio nonno paterno è stato adottato, il cognome che porto non è l'originale.
Non so come ritrovarlo, mio padre non lo sa (e sinceramente mi pesa chiederlo più di tanto) e in mano ho solo che + nato a kussnacht, in Svizzera (con data di nascita).
Gennarino
29-12-2009, 14:07
Finoa a che anno sei arrivato?
1747 - Seguendo l'anagrafe della curia
1839 - Seguendo l'anagrafe comunale
beh ho inserito i cognomi di molti miei amici e sono almeno sui 500 e molti superano i 1000... alcuni sono sopra i 10.000...
quindi non mi sembra di partire troppo male...
quante voci trovate su pagine bianche voi??
469 risultati, non male.... comunque avevo cominciato a farlo, su facebook, c'è una apposita applicazione, ma non so se funziona ancora....
469 risultati, non male.... comunque avevo cominciato a farlo, su facebook, c'è una apposita applicazione, ma non so se funziona ancora....
mhh... sinceramente non credo sia attendibile l'applicazione di facebook...
meglio gli archivi ;)
mhh... sinceramente non credo sia attendibile l'applicazione di facebook...
meglio gli archivi ;)
No, non hai capito, era solo un organizer... le informazioni gliele devi mettere tu! :D
1747 - Seguendo l'anagrafe della curia
1839 - Seguendo l'anagrafe comunale
:eek: Un'eternità, incredibile.
No, non hai capito, era solo un organizer... le informazioni gliele devi mettere tu! :D
ah ok... allora così puo essere carino :p
mio padre sta cercando di ricostruire l'albero genealogico di famiglia... mi sembra una cosa divertente solo che siamo un po bloccati!
siamo arrivati ai genitori (e i loro fratelli) dei miei nonni, cioè ai nonni di mio padre. poi nessuno si ricorda piu niente.
mi piacerebbe scriverci anche date di nascita e morte, inoltre mi piacerebbe lavoro e titolo di studio se fosse possibile...
come si fa a proseguire la ricerca?? come trovo antenati piu lontani, nuovi rami di famiglia e possibilmente qualche info? in comune c'è qualcosa? qualcuno ci ha gia provato?
grazie ;)
Cerco di sintetizzare, perchè il tema è complesso.
I registri dello Stato Civile, presenti all'anagrafe del Comune, non sono consultabili direttamente ma si può fare richiesta per ottenere semplici estratti, copie integrali degli atti o una ricerca storica/Stato di famiglia - attraverso i cartellini.
Vale anche per chi non è diretto discendente se il periodo NON si riferisce agli ultimi 70 anni. Il rilascio degli estratti e delle copie integrali, sono a titolo gratuito, la ricerca storica prevede il pagamento di diritti amministrativi.
Lo Stato Civile, parte normalmente dall'anno del sua istituzione ( 1871 ). Ci sono archivi Comunali che detengono registri prima o dopo di questa data, per questioni che adesso nonsto qui a specificare.
Alcuni archivi Diocesani hanno le copie integrali o detengono quelle originali di alcune parrocchie ma si faccia sempre affidamento all'archivio parrocchiale di pertinenza, salvo dove è disposta la consulta in Curia. Negli archivi parrocchiali si possono trovare registri dei battesimi, cresime, matrimoni, morte e Stato delle anime ( e sono consultabili direttamente ) L'obbligo delle trascrizioni parte dal Concilio di Trento ( con cronologie diverse ). I registri normalmente partono dalla fine del 1500. I registri di morte sono più tardivi. Anche in questo caso, ci possono essere archivi pre o post Concilio, per i motivi più disparati, dove anche per questi....non mi dilungo.
Spesso ci sono grandi defezioni, dovute alle guerre o più semplicemente per furto o atti vandalici.
Anche gli archivi Ecclesiastici sono regolamentati. Se si trova il parroco compiacente bene, altrimenti bisogna tribolare e andare per vie formali.
Prima degli archivi parrocchiali, aiutano gli archivi di Stato con atti prevalentemente notarili, che portano alle soglie del 1300 ( ma ne vale la pena solo se la famiglia di allora era di alto borgo ).
Altri archivi complementari, oltre al già citato Archivio di Stato.... sono gli archivi storici Comunali ( non l'anagrafe ), ove presenti.
Per eventuali consigli specifici o qualche dritta, basta che mi mandi pvt.
Se qualcuno ha bisogno di qualche informazione, chiedete anche nel thread.
Ciauz
quello che hai come avatar è lo stemma della tua famiglia?
se ci riesco carico lo stemma della mia famiglia come mio nonno riuscì a scoprire, magari mi spieghi un pò cosa "significa" :D
:D no è lo stemma del Regno Lombardo-Veneto
Gli stemmi "scoperti" per caso, quasi sempre non sono nobili o patrizi ma più verosimilmente semplici stemmi, appunto, di famiglia, il risultato di una volontà di distinguo, da parte di qualche avo ( sopratutto perchè le famiglie nobili si conoscono già da secoli ) ne più ne meno di come si può fare oggi. Ad ogni modo, qui si entra già nell'Araldica che, seppur complementare, è disciplina diversa dalla Genealogia ( io poi l'Araldica la tratto poco...dato che mi occupo quasi esclusivamente di generazioni e generazioni di villici :O )
Uno stemma va "codificato" e se quelli nobili hanno armi e colori abbastanza facili da spiegare, quelli familiari potrebbero risultare ben difficili da interpretare.
anche io in questi giorni mi sto dilettando con l'albero... siamo arrivati al trisavolo, cioe al nonno di mio nonno, e siamo circa 70 con il mio cognome, il problema è che il trisavolo ha altri 7 fratelli quindi immaginate quante persone ancora mancano e siamo solo al 1870 circa... :cry:
Cioè fai anche le discendenze dei fratelli? un lavoraccio... e aspetta di arrivare agli atti con formula in latino, assenza del cognome della moglie e scritti che sembrano geroglifici :D
Esistono programmi in cui inserisco i nomi e mi crea automaticamente l'albero?
Si certo, anche se la maggior parte è fatta maluccio e pochi supportano la lingua Italiana. Se la lingua è una necessità e lo vuoi free, ti direi il my family tree builder (http://www.myheritage.it/family-tree-builder) della My Heritage ( anche se a me non piace molto ).
*sasha ITALIA*
29-12-2009, 20:46
il mio -Masera- presenta solo 435 risultati su pagine bianche... e c'è almeno un paese (in Piemonte)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/0/07/Masera-Stemma.png
nessuno tiene conto che qualche parente passato possa essere stato adottato? a me interesserebbe in tale caso scoprire il mio vero cognome piuttosto che quello acquisito...
nessuno tiene conto che qualche parente passato possa essere stato adottato? a me interesserebbe in tale caso scoprire il mio vero cognome piuttosto che quello acquisito...
Dipende da cosa intendi per passato....
Gli esposti esistono dalla notte dei tempi ma l'uso di regole che garantissero agli infanti abbandonati, un minimo di prospettiva all'essere adottati, esiste in realtà da tempi recenti...a partire dal 1600, passando per l'ottima riforma Napoleonica...fino ai giorni nostri.
Quindi, se si vuole avere una minima ( ma assolutamente minima e le motivazioni si possono eventualmente spiegare in seguito ) possibilità di risalire all'adozione di un nostro avo ( parlando di un lasso di tempo tra il XVII ed il XIX secolo ), si deve informare sulla presenza di archivi d'istituto delle Pietà ( con annesse ruote degli esposti ) di qui periodi.
Ad esempio, mia zia (sorella di mio papa) sposata con suo marito, i figli non hanno il mio stesso cognome, che faccio? sono da inserire o no? Anche mia mamma è da mettere?
Questa è una scelta personale. Diciamo che "tecnicamente" le discendenze relative alle sorelle ( aventi poi altro ceppo ascendente, per affinità ) hanno un ruolo poco importante al fine di creare una Genealogia ascendente, ad esaurimento o comunque un albero esteso del ceppo/tuocognome ma se a te piace così.... :)
Gennarino
29-12-2009, 21:49
...snip...
Esistono programmi in cui inserisco i nomi e mi crea automaticamente l'albero?
Per Mac c'e' MacFamilyTree... ma fa pena...
Altra cosa, tecnicamente dovrei inserire il nome di mia nonna? Delle mogli dei miei zii? Delle mogli dei fratelli di mio nonno? Che faccio?
in ascendenza riporti tutto, in discendenza solo la continuità dei maschi ma anche così viene lunghissima perchè ogni generazione ascendente, ridiscendi dai maschi sposati che a loro volta creano altre famiglie....
Quindi, per il momento concentrati solo sulla fase ascendente, riportando tutto, fino ad esaurimento dei registri. Già così, per uno che non ha esperienza, ci metterai un bel pò. Poi, eventualmente, incominci le fasi discendenti per generazione.
maccioni
29-12-2009, 22:00
Prova qui:
http://gens.labo.net/it/cognomi/
molto bello quel sito, il mio cognome è presente in 325 comuni, soprattutto in Sardegna.....penso sia troppo complicato risalire agli antenati.:(
Beh in discendenza, vale a dire dal Trisavolo a me l'ho completato. Siamo 61.
Ora viene il difficile e penso propri di iniziare magari dopo le feste con il classico giro all'anagrafe e altri vari registri perche il trisavolo ha altri 5-6-7 fratelli, il bello è riuscire a risalire ai genitori del trisavolo e fratelli, ai nonni e cosi via! :D
dunque, se non erro, in Sicilia i registri dello Stato Civile, partono dal 1820 ( fortunelli :) ) e quindi almeno altre 2 generazioni in Comune te le fai. Poi basta che colleghi l'ultimo avo, alla parrocchia relativa e via andare...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.