PDA

View Full Version : Ryanair sospensione imminente voli Italia


Pagine : [1] 2

gugoXX
27-12-2009, 11:00
ryanair sospensione voli da e per l'Italia dal 23 gennaio 2010

ryanair ha annunciato la sospensione dei voli da e per le 10 basi italiane per protestare contro le ordinanze dell'enac in materia di forme di roconoscimento dei passeggeri

La decisione di cessare temporaneamente i voli è stata presa in seguito all'ingiunzione sollevata da Ryanair contro le ordinanze dell'Enac, che obbligano Ryanair ad accettare svariate e non sicure forme di identificazione per i passeggeri che viaggiano sulle rotte domestiche di Ryanair, anche se questi documenti di identita' sono costituiti da niente piu' che licenze di pesca
Il comunicato Ryanair aggiunge che l'ordinanza dell'Enac minaccia di arrestare il personale dell'handling, se si rifiuta di far viaggiare i passeggeri con forme di identificazione non consentite comprese patenti di guida o badge lavorativi . Dal momento che queste altre forme di identificazione non hanno soddisfatto gli standard internazionali di sicurezza, il solo risultato delle ordinanze dell'Enac sara' quello di ridurre la sicurezza dei passeggeri di Ryanair e dei voli sulle rotte domestiche italiane.</p>

http://blog.girovolando.it/ryanair-ha-annunciato-la-sospensione-dei-voli-da-litalia.html


Che dire, mossa politica o ennesima grande pensata italiana?
Ce la faremo a perdere anche Ryanair?

Certo che se e' vero (pinze) all'indomani del tentativo terroristico sulla Delta questi dell'Enac devono avere bevuto un grappino di troppo per Natale.

Ho idea che a un pirla di portaborse di parlamentare sia stato negato un volo per il fatto che aveva dimenticato a casa il documento, e a forza di "Lei non sa chi sono io", ha stilato questa grande immane ca...ata

redsith
27-12-2009, 11:04
La licenza di pesca??? :mbe:
Che è anche un documento che non capita di vedere tutti i giorni, quindi è più facile falsificarlo e non farsi beccare...
Mah...

elect
27-12-2009, 11:07
Che dire, mossa politica o ennesima grande pensata italiana?
Ce la faremo a perdere anche Ryanair?

Certo che se e' vero (pinze) all'indomani del tentativo terroristico sulla Delta questi dell'Enac devono avere bevuto un grappino di troppo per Natale.

Ho idea che a un pirla di portaborse di parlamentare sia stato negato un volo per il fatto che aveva dimenticato a casa il documento, e a forza di "Lei non sa chi sono io", ha stilato questa grande immane ca...ata


Quotone

Lorekon
27-12-2009, 11:31
penso invece che tentino tutte le strade per cacciar fuori i vettori low cost dall'Italia.

per favorire Alitalia o quel che ne resta, ovviamente.

Tensai
27-12-2009, 11:31
Ma che idiozia. :rolleyes:

MesserWolf
27-12-2009, 11:38
Spero vivamente che ryanair vinca il braccio di ferro .


Roma fa guerra alle compagnie low cost
e Ryanair ritira i suoi aerei da Ciampino
Doppia sanzione a Easyjet per ritardi e disagi provocati
Il vettore irlandese: stop ai voli in Italia dal 23 gennaio

ROMA - Le compagnie low cost, che anche durante queste festività stanno facendo volare milioni di persone con voli economici, sono di nuovo nell'occhio del ciclone. L'Enac - l'Ente nazionale per l'aviazione civile - punta il dito contro Ryanair ed Easyjet.
La prima, protagonista di un lungo contenzioso legale sui diritti di volo a Ciampino, viene richiamata dall'Enac - con varie ordinanze - a accettare più semplici «forme di identificazione per i passeggeri che viaggiano sulle rotte domestiche». La seconda ha ricevuto dalla Direzione Enac di Roma Fiumicino «tre sanzioni amministrative, per un totale di 110mila euro, per disservizi legati a ritardi e cancellazioni di voli da Roma Fiumicino a Lamezia Terme che si sono verificati negli ultimi giorni». La compagnia aerea, sostiene l'Enac, avrebe violato le regole a garanzia dei viaggiatori.

DIRITTI DEI VIAGGIATORI - Su Easyjet, una nota dell'Enac scritta alla vigilia di Natale sottolinea che «le contestazioni riguardano in particolare infrazioni al Regolamento Comunitario n. 261 del 2004, ovvero per mancata informazione ai passeggeri, mancata compensazione e mancata assistenza». Secondo il presidente dell'Enac Vito Riggio «l'Autorità per l'aviazione civile non intende tollerare da parte di nessuna compagnia aerea cancellazioni, ritardi prolungati e negato imbarco di dipendenti imputabili al vettore». E avverte: «Erogheremo sanzioni a tutte le compagnie aeree per ogni mancato rispetto dei diritti dei passeggeri, così come prevede la normativa comunitaria».

O'LEARY FERMA TUTTO - Intanto Ryanair annuncia che - per protesta contro le ultime ingiunzioni Enac - sospenderà tutti i propri voli nazionali in partenza dallo scalo di Roma-Ciampino - ma anche da Alghero, Bari, Bologna, Brindisi, Milano Bergamo Orio al Serio, Pescara, Pisa e Trapani - a far data dal 23 gennaio 2010. Sul «G.B.Pastine», peraltro, pende la richiesta del Dipartimento di Epidemiologia della regione Lazio, di ridurre i movimenti aerei giornalieri dagli attuali 162 a un massimo di 60, ma dei suddetti voli 100 sono low-cost e 62 dell'aeroporto militare.
«Quella che Michael O'Leary, a.d. della compagnia aerea irlandese, considera una minaccia - commenta il sindaco di Ciampino Walter Enrico Perandini - è per le nostre popolazioni una opportunità: nel 2009 su Ciampino ci sono stati poco meno di 10 mila movimenti aerei commerciali nazionali (29 giornalieri in media) con 900 mila passeggeri. A danno della salute dei residenti».

VIA SUBITO 30 VOLI - Ribadendo l'urgenza di provvedere alla riduzione dei voli per legge, il sindaco della cittadina a sud-ovest di Roma chiede a ministro dei Trasporti e Enac che «per i 30 slot cui rinuncerà Ryanair dal 23 gennaio non vi sia una interruzione temporanea, ma una loro definitiva cancellazione da Ciampino con una riassegnazione sull'Aeroporto di Fiumicino, che nei giorni scorsi ha inaugurato una nuova pista».

L'ANNUNCIO SUL WEB - L'annuncio-minaccia di Ryanair riguarda comunque tutti gli scali italiani in cui opera ed è comparso sul sito della compagnia mentre migliaia di passeggeri si imbarcavano dal Belpaese sui low cost giallo-blu. «Oggi (23 dicembre) - vi si legge - Ryanair ha annunciato che cesserà di operare temporaneamente le rotte domestiche da/per le 10 basi italiane... a partire da sabato 23 gennaio 2010, in seguito all’ingiunzione sollevata da Ryanair contro le ordinanze dell’Enac (Ref No. 26/2009 e 79320/dirgen/dg), che obbligano Ryanair ad accettare svariate e non sicure forme di identificazione per i passeggeri che viaggiano sulle rotte domestiche di Ryanair, anche se questi documenti di identità sono costituiti da niente più che licenze di pesca».
La compagnia rivendica il diritto di chiedere passaporto o carta d'identità ai passeggeri ai gate d'imbarco. Se la decisione non verrà modificata, migliaia di italiani che hanno prenotato voli in partenza e in arrivo dopo il 10 gennaio avranno seri problemi a trovare biglietti sostitutivi a prezzi contenuti.
Luca Zanini

Fonte : Corriere della Sera

mixkey
27-12-2009, 11:38
Prima la Spagna, poi Ryanair, la compagnia gggiovane, la compagnia delle scampagnate in Spagna 10 euri alcol compreso, la compagnia dove tutto si puo' meno che essere grassi (l'obesa respinta dato che la taglia 42 e' il burka delle donne occidentali) se ne va?
Non la rimpiangero'.

das
27-12-2009, 11:41
Prima la Spagna, poi Ryanair, la compagnia gggiovane, la compagnia delle scampagnate in Spagna 10 euri alcol compreso, la compagnia dove tutto si puo' meno che essere grassi (l'obesa respinta dato che la taglia 42 e' il burka delle donne occidentali) se ne va?
Non la rimpiangero'.

Io sì, mi piace viaggiare spendendo poco.

Entrando nel merito mi pare anche che le rimostranze di RyanAir siano condivisibili.

mixkey
27-12-2009, 11:44
edit

MesserWolf
27-12-2009, 11:44
Io sì, mi piace viaggiare spendendo poco.

Entrando nel merito mi pare anche che le rimostranze di RyanAir siano condivisibili.

*

Per la cronaca è una delle compagnie coi voli + puntuali in europa . Poi saranno stronzi che per 1 kg in più ti fanno pagare penali etc etc , ma è stata lei a dare impulso ai voli low cost

Xspazz
27-12-2009, 11:46
Che pagliacciata. Non se ne capisce il senso. Allora tanto vale farsi un'autocertificazione d'identità e siamo a posto :rolleyes: che figure del cazzo che facciamo sempre...

momo-racing
27-12-2009, 11:49
sempre dalla parte del consumatore le istituzioni, ma che vadano a quel paese, tutto probabilmente per fare piazza pulita e rilanciare alitalia. Fa niente se così si riduce o si nega la possibilità di viaggiare a chi non ha 200 euro da spendere ogni volta che deve fare un biglietto

:dissident:
27-12-2009, 11:50
Io preferisco la sicurezza e la comodita'.

La sicurezza e' pari a quella delle altre compagnie, non diciamo idiozie.

gugoXX
27-12-2009, 11:51
Io preferisco la sicurezza e la comodita'.


Se preferisci la sicurezza dovresti essere contro questo provvedimento.

MesserWolf
27-12-2009, 11:52
sempre dalla parte del consumatore le istituzioni, ma che vadano a quel paese, tutto probabilmente per fare piazza pulita e rilanciare alitalia. Fa niente se così si riduce o si nega la possibilità di viaggiare a chi non ha 200 euro da spendere ogni volta che deve fare un biglietto

non credo proprio che sia per rilanciare alitalia , anche perchè se ryanair si adeguasse continuerebbe a volare in italia , e anche tolta ryanair ci sono altre compagnie.

mixkey
27-12-2009, 11:52
sempre dalla parte del consumatore le istituzioni, ma che vadano a quel paese, tutto probabilmente per fare piazza pulita e rilanciare alitalia. Fa niente se così si riduce o si nega la possibilità di viaggiare a chi non ha 200 euro da spendere ogni volta che deve fare un biglietto


Sarebbe tempo di pretendere il denaro per potersi permettere di spendere quei 200 euro. Le compagnie low cost sono i capofila delle aziende famose per i loro bassi salari.

mixkey
27-12-2009, 11:54
edit

Lorekon
27-12-2009, 11:55
non credo proprio che sia per rilanciare alitalia , anche perchè se ryanair si adeguasse continuerebbe a volare in italia , e anche tolta ryanair ci sono altre compagnie.

è un piccolo bastone tra le ruote, si può rimuovere ma crea una piccola difficoltà.

ostacola il vettore dai, oggettivamente come si può imbarcare uno dietro presentazione della licenza di pesca???

me la faccio io con una stampante ink-jet da 20 € la licenza di pesca finta...

mixkey
27-12-2009, 11:56
edit

zerothehero
27-12-2009, 11:57
:confused:
Il mondo alla rovescia.
Due aziende private hanno un policy restrittiva sui documenti, l'autorità regolatrice per i trasporti aerei vorrebbe comminare delle sanzioni alle due società perchè troppo restrittive nella verifica dei documenti.
E' una barzelletta? :confused:

Lorekon
27-12-2009, 11:57
Sarebbe tempo di pretendere il denaro per potersi permettere di spendere quei 200 euro. Le compagnie low cost sono i capofila delle aziende famose per i loro bassi salari.

se per "bassi" intendi "sotto il minimo salariale", ti dò ragione e ti esorto a fare un'esposto.

se intendi "più bassi di Alitalia" allora ti dico BENVENGA il low cost.

gugoXX
27-12-2009, 11:59
La compagnia citata finora ha avuto un gran culo e specialmente lo hanno avuto coloro che ci volano.
Non confondiamo il culo con la sicurezza.

Resta che se e' la sicurezza che ti preme, dovresti essere contro questo provvedimento.
Peraltro il teorema del culo va contro quello dei grandi numeri.

Peraltro, hai mai volato Ryanair e avresti contato di farlo in futuro?

maso87
27-12-2009, 11:59
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30219391&postcount=5

mixkey
27-12-2009, 11:59
se per "bassi" intendi "sotto il minimo salariale", ti dò ragione e ti esorto a fare un'esposto.

se intendi "più bassi di Alitalia" allora ti dico BENVENGA il low cost.

Esposto a chi? Mica e' una compagnia italiana.

I bassi salari sono un bene? Se vi piacciono va bene anche a me.

das
27-12-2009, 12:00
Io preferisco la sicurezza e la comodita'.
Preferisco che i lavoratori siano pagati il giusto.

Se i DC9 della nostrana compagnia li definisci comodi.... pare di essere sull'autobus.

Per quanto riguarda la sicurezza hai mai sentito parlare di un aereo Ryanair caduto ?

mixkey
27-12-2009, 12:01
Resta che se e' la sicurezza che ti preme, dovresti essere contro questo provvedimento.
Peraltro il teorema del culo va contro quello dei grandi numeri.

Peraltro, hai mai volato Ryanair e avresti contato di farlo in futuro?

No e non conto di farlo. Non sono abituato alle resse per il posto. Amo le comodita'.

Leron
27-12-2009, 12:01
La compagnia citata finora ha avuto un gran culo e specialmente lo hanno avuto coloro che ci volano.
Non confondiamo il culo con la sicurezza.
:confused:
quello che affermi è parecchio grave... link?

mixkey
27-12-2009, 12:02
edit

Tensai
27-12-2009, 12:04
Io preferisco la sicurezza e la comodita'.
Preferisco che i lavoratori siano pagati il giusto.

Sì, la sicurezza che gli stanno limitando. :rolleyes:

Lorekon
27-12-2009, 12:05
Esposto a chi? Mica e' una compagnia italiana.

I bassi salari sono un bene? Se vi piacciono va bene anche a me.

se ha lavoratori in Italia deve rispettare le leggi italiane.

se sono lavoratori di altre nazioni, non c'è minimo sindacale che tenga.

d'altra parte non mi pare che nessuno si rifiuti di comprare un'auto fatta in romania o polonia o di mangiare le banane, caffè e cacao prodotti in centroamerica perchè "i loro salari sono bassi".
tu non compri cose cinesi? campi d'aria?

sono un'altro paese, hanno stipendi di quel paese.

gugoXX
27-12-2009, 12:06
No e non conto di farlo. Non sono abituato alle resse per il posto. Amo le comodita'.

Benissimo. Allora poiche' questa notizia non ti fa ne caldo ne freddo e non ti avrebbe mai riguardato, che "rantallo" te ne frega?

:dissident:
27-12-2009, 12:06
Una grande fortuna non significa una grande sicurezza per il futuro.

:rolleyes:

MA PER PIACERE basta idiozie.
Spiegaci in cosa sarebbe poco sicura Ryanair oppure smettila.

Leron
27-12-2009, 12:06
Una grande fortuna non significa una grande sicurezza per il futuro.
ripeto, tenendo conto degli standard di manutenzione e delle normative di sicurezza vigenti che tutte le compagnie devono seguire la tua affermazione è molto grave : se si tratta del solito luogo comune è un conto, altrimenti ti prego di postare un link a conferma della tua tesi, in modo da rendere partecipi tutti dei problemi di sicurezza di Rynanair

das
27-12-2009, 12:07
Esposto a chi? Mica e' una compagnia italiana.

I bassi salari sono un bene? Se vi piacciono va bene anche a me.

Direttamente dal sito Ryanair:
Assitenti di volo:
# A fixed term contract for 3 years with a Cabin Crew agency who are contracted to supply cabin crew to Ryanair
# Excellent earnings based on your efforts - new contract crew can expect to earn £1,000/€1,200 per month after tax in year 1.
# Great promotional opportunities with the potential to join Ryanair and earn in excess of £25,000/€30,000 gross per annum after just one year.


Non trovo quello dei piloti. 30.000 euro per fare l'hostess non mi paiono male.

D.O.S.
27-12-2009, 12:08
:confused:
Il mondo alla rovescia.
Due aziende private hanno un policy restrittiva sui documenti, l'autorità regolatrice per i trasporti aerei vorrebbe comminare delle sanzioni alle due società perchè troppo restrittive nella verifica dei documenti.
E' una barzelletta? :confused:

no
questa è Itagliaaaaaaaaaa !!!!!
http://img526.imageshack.us/img526/2784/miconsetaaa.jpg (http://img526.imageshack.us/i/miconsetaaa.jpg/)

mixkey
27-12-2009, 12:08
:confused:
quello che affermi è parecchio grave... link?

Non capisco cosa abbia detto di grave. Dato che gli incidenti aerei accadono, per fortuna raramente, ritengo che una compagnia che non abbia avuto incidenti sia da ritenersi fortunata.

La valutazione della sicurezza non puo' essere fatta con la sola casistica di incidenti.

gugoXX
27-12-2009, 12:09
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30219391&postcount=5

C'e' anche il problema che all'estero i documenti di identita' accettati per un italiano sono la carta d'identita' o il passaporto. Ed e' obbligatorio avere sempre un documento di identita' con se'.

MesserWolf
27-12-2009, 12:09
La compagnia citata finora ha avuto un gran culo e specialmente lo hanno avuto coloro che ci volano.
Non confondiamo il culo con la sicurezza.

ah si ? circostanzia questa tua grave affermazione ...

A me pare che sia tu che stai parlando per luoghi comuni o tanto per fare. Visti i danni di immagine che ne avrebbe io ad esempio credo che Ryanair di manutenzione ne faccia almeno quanto i vettori non low cost, almeno.

Ryanair risparmia non offrendoti l'orribile pranzo a bordo, facendoti pagare ogni servizio accessorio, andando su aereporti minori (più convenienti per la compagnia) e con un uso spinto della differenziazione di prezzo in base a quando prenoti. Che risparmi sulla manutenzione degli aerei, per di più tanto da rendereli meno sicuri di quelli di altre compagnie, vorrei che tu me lo provassi o almeno mi ci convincessi (chessò n guasti Ryan vs n guasti British ) .

^TiGeRShArK^
27-12-2009, 12:11
Io preferisco la sicurezza e la comodita'.
Preferisco che i lavoratori siano pagati il giusto.

ah, quindi ti va bene che possano imbarcare passeggeri identificandosi con una licenza di pesca? :asd:
Davvero strano il tuo concetto di "sicurezza". :asd:

Cmq in tema è inutile commentare.
Si sa che il nostro è il paese delle banane e ogni giorno che passa non fa che confermare la sua fama sprofondando sempre di+. :)

das
27-12-2009, 12:11
Una grande fortuna non significa una grande sicurezza per il futuro.

In base a cosa sostieni che sia solo fortuna ?
Intanto gli ATR 72 usati da Alitalia non godono di buona fama.
http://archiviostorico.corriere.it/1994/dicembre/19/ghiaccio_nelle_ali_Fabiani_co_0_94121915811.shtml

:dissident:
27-12-2009, 12:11
Non capisco cosa abbia detto di grave. Dato che gli incidenti aerei accadono, per fortuna raramente, ritengo che una compagnia che non abbia avuto incidenti sia da ritenersi fortunata.

Non direi, visto che il 90% degli incidenti sono dovuti a manutenzione non corretta o controlli approssimativi.


La valutazione della sicurezza non puo' essere fatta con la sola casistica di incidenti.

Ah giusto, va fatta sul costo del biglietto. :doh:

^TiGeRShArK^
27-12-2009, 12:13
La compagnia citata finora ha avuto un gran culo e specialmente lo hanno avuto coloro che ci volano.
Non confondiamo il culo con la sicurezza.

Ma non diciamo PUTTANATE, please. :)
Probabilmente è + sicura ryanair di alitalia. :rolleyes:

||ElChE||88
27-12-2009, 12:15
Probabilmente è + sicura ryanair di alitalia. :rolleyes:
Probabilmente??????? :asd: :asd: :asd:

mixkey
27-12-2009, 12:16
ripeto, tenendo conto degli standard di manutenzione e delle normative di sicurezza vigenti che tutte le compagnie devono seguire la tua affermazione è molto grave : se si tratta del solito luogo comune è un conto, altrimenti ti prego di postare un link a conferma della tua tesi, in modo da rendere partecipi tutti dei problemi di sicurezza di Rynanair

Ripeto:

Non ritengo che Ryanair sia una compagnia poco sicura. Al limite ho affermato il contrario anche se ho attribuito il fatto alla fortuna o meglio al caso.

Leron
27-12-2009, 12:16
La valutazione della sicurezza non puo' essere fatta con la sola casistica di incidenti.
non va fatta nemmeno sparando illazioni ad cazzum

Ryanair è soggetta come tutte le compagnie aeree che operano sul nostro territorio a severe norme di manutenzione e mantenimento dei velivoli, norme che sono le STESSE per tutte le compagnie: c'è la STESSA freguenza di revisioni per gli aerei di tutte le altre compagnie, i pezzi di ricambio sono gli stessi, la qualifica del personale che opera sugli aerei è la stessa: non è che una compagnia possa usare pezzi di scarto o fare meno manutenzione delle altre

quindi ripeto, ti chiedo visto che la tua affermazione è molto grave, di documentare la tua tesi secondo cui Ryanair sia "meno sicura" di altre compagnie

se invece ti basi solamente sulla tua "impressione" allora dillo chiaramente, perchè non stiamo parlando della bontà del pandoro ma di una cosa a cui si affida la vita, e se se ne parla è il caso di farlo il più seriamente possibile

Leron
27-12-2009, 12:19
Ripeto:

Non ritengo che Ryanair sia una compagnia poco sicura. Al limite ho affermato il contrario anche se ho attribuito il fatto alla fortuna o meglio al caso.

tu hai detto

Io preferisco la sicurezza e la comodita'.
Preferisco che i lavoratori siano pagati il giusto.

il che sottintende (e nemmeno velatamente) che ci siano compagnie più sicure di Ryanair, indi Ryanair è meno sicura di altre compagnie.

di qui la richiesta (ancora valida) di spiegazioni


in quanto hai scritto non credo ci siano diverse possibilità di lettura, tant'è che tutti abbiamo capito questo

MesserWolf
27-12-2009, 12:19
Ripeto:

Non ritengo che Ryanair sia una compagnia poco sicura. Al limite ho affermato il contrario anche se ho attribuito il fatto alla fortuna o meglio al caso.

lol adesso non :mc: avevi fatto chiaramente intendere il contrario dicendo che tu non voli su ryanair perchè preferisci la sicurezza etc.

Tant'è che non siamo in pochi ad aver capito così.

Lorekon
27-12-2009, 12:22
facciamo il riassunto: a lui sta sulle palle Ryanair. :D


ok, adesso potremmo discutere della notizia su altre basi? :D :D

Leron
27-12-2009, 12:24
facciamo il riassunto: a lui sta sulle palle Ryanair. :D


ok, adesso potremmo discutere della notizia su altre basi? :D :D

a me premeva ricevere conferma dell'infondatezza dell'accusa di essere poco sicura: dovendoci volare a breve mi piacerebbe sapere se c'è qualcosa di "nascosto" che non sa nessuno

se sono solo illazioni ovviamente il problema non si pone, ma appunto è meglio andarci cauti

Acrobat
27-12-2009, 12:25
La posizione dell'Enac:

http://www.enac-italia.it/Home/

A 'sto punto.. boh.. :help:

mixkey
27-12-2009, 12:28
tu hai detto



il che sottintende (e nemmeno velatamente) che ci siano compagnie più sicure di Ryanair, indi Ryanair è meno sicura di altre compagnie.

di qui la richiesta (ancora valida) di spiegazioni


in quanto hai scritto non credo ci siano diverse possibilità di lettura, tant'è che tutti abbiamo capito questo


Non solo il solo al mondo a ritenere le compagnie low cost meno sicure. Questa e' una mia sensazione che non posso modificare. Naturalmente non ho dati come non ho dati che un tipo di aereo possa essere piu' o meno sicuro di altri.
Quando affido la mia vita ad un pilota ma anche ad un autista non ho metodi misurabili per verificare l'attendibilita' delle mie sensazioni e devo ricorrere a metodi non razionali.
Spiegazioni per le mie sensazioni non ne ho. Non so cosa altro dire.

elect
27-12-2009, 12:29
Prima la Spagna, poi Ryanair, la compagnia gggiovane, la compagnia delle scampagnate in Spagna 10 euri alcol compreso, la compagnia dove tutto si puo' meno che essere grassi (l'obesa respinta dato che la taglia 42 e' il burka delle donne occidentali) se ne va?
Non la rimpiangero'.

Io sì, 6€ andata ritorno, amburgo-milano.

mixkey
27-12-2009, 12:31
a me premeva ricevere conferma dell'infondatezza dell'accusa di essere poco sicura: dovendoci volare a breve mi piacerebbe sapere se c'è qualcosa di "nascosto" che non sa nessuno

se sono solo illazioni ovviamente il problema non si pone, ma appunto è meglio andarci cauti

Ripeto, sottolineo e giuro, sono mie sensazioni (ancora meno che illazioni) non basate sulla realta'.
Le mie sensazioni sono alimentate da luoghi comuni.

Leron
27-12-2009, 12:33
Non solo il solo al mondo a ritenere le compagnie low cost meno sicure. Questa e' una mia sensazione che non posso modificare. Naturalmente non ho dati come non ho dati che un tipo di aereo possa essere piu' o meno sicuro di altri.
Quando affido la mia vita ad un pilota ma anche ad un autista non ho metodi misurabili per verificare l'attendibilita' delle mie sensazioni e devo ricorrere a metodi non razionali.
Spiegazioni per le mie sensazioni non ne ho. Non so cosa altro dire.
ok, quindi erano sensazioni :D

mi basta questo :) (e il sapere come viene fatta la manutenzione SIA in ryanair che in Alitalia)

l'importante è che non ci fosse qualche "novità" che non conoscevo

Xspazz
27-12-2009, 12:34
La posizione dell'Enac:

http://www.enac-italia.it/Home/

A 'sto punto.. boh.. :help:

Ma infatti! Allora chi ha ragione?

Ad ogni modo che ci sia la legge OK, però i documenti non potrebbero essere interscambiabili a gogò. La carta d'identità ed il passaporto hanno una funzione specifica a prescindere. Ripeto, per me non ha molto senso.

mixkey
27-12-2009, 12:36
a me premeva ricevere conferma dell'infondatezza dell'accusa di essere poco sicura: dovendoci volare a breve mi piacerebbe sapere se c'è qualcosa di "nascosto" che non sa nessuno

se sono solo illazioni ovviamente il problema non si pone, ma appunto è meglio andarci cauti

Se e' un illazione il problema e' confinato dentro la mia scatola cranica.

Comunque si fanno spesso illazioni sulla sicurezza di aerei, treni e centrali nucleari.

Non credevo di provocare un tale putiferio. Mi aspettavo al massimo qualche "hai torto" ma non ritengo, a mio parere, il dibattito non lecito.

Non ritengo di essere il primo a fare questo.

^TiGeRShArK^
27-12-2009, 12:40
Non solo il solo al mondo a ritenere le compagnie low cost meno sicure. Questa e' una mia sensazione che non posso modificare. Naturalmente non ho dati come non ho dati che un tipo di aereo possa essere piu' o meno sicuro di altri.
Quando affido la mia vita ad un pilota ma anche ad un autista non ho metodi misurabili per verificare l'attendibilita' delle mie sensazioni e devo ricorrere a metodi non razionali.
Spiegazioni per le mie sensazioni non ne ho. Non so cosa altro dire.

ah ok, praticamente fai lo stesso ragionamento che fanno tutti i razzisti quando parlano degli "sporchi negri". :)
Visto che in tanti li odiano e che a pelle ti danno quell'impressione allora non puoi essere nel torto. :)

:doh:

:dissident:
27-12-2009, 12:41
Ma infatti! Allora chi ha ragione?


Formalmente probabilmente ENAC, dal punto di vista del buon senso secondo me Ryanair.

sonnet
27-12-2009, 12:43
Non solo il solo al mondo a ritenere le compagnie low cost meno sicure. Questa e' una mia sensazione che non posso modificare. Naturalmente non ho dati come non ho dati che un tipo di aereo possa essere piu' o meno sicuro di altri.
Quando affido la mia vita ad un pilota ma anche ad un autista non ho metodi misurabili per verificare l'attendibilita' delle mie sensazioni e devo ricorrere a metodi non razionali.
Spiegazioni per le mie sensazioni non ne ho. Non so cosa altro dire.

Sensazione? Ma hai detto di non averci mai viaggiato?
Ricapitoliamo:
non hai link su notizie riguardo alla sua scarsa sicurezza,
non ci hai mai viaggiato (quindi non sei mai stato dentro un loro aereo),
pero' hai queste "sensazioni"?
Voterai mica PDL?Perche' allora si spiega tutto...
Tra l'altro anche anche la doppia sanzione contro easyjet e' una mossa politica per farli fuori.
Cioe' a me starebbe pure bene se le compagnie aeree che fanno ritardare i voli o peggio li cancellano (ma easyjet non ne ha cancellati) vengano multate e obbligate a risarcire i passeggeri.
Ma allora perche' con Myair si e' arricati a farla chiudere solo quest'anno?(e badate bene che non e' stata cancellata per l'ennesimo volo cancellato, o i mancati rimborsi ai passeggeri-cercate thread su google su myair e vi renderete conto che razza di farabutti erano-ma solo perche' non pagava piu' i gestori aeroportuali le tasse dovute).

Xspazz
27-12-2009, 12:43
Formalmente probabilmente ENAC, dal punto di vista del buon senso secondo me Ryanair.

In effetti mi son fatto questa idea anch'io. Mah! Che poi non penso sia un così gran disturbo portare con se la carta d'identità (tenuta aggiornata, chiaro :asd:). Secondo me è vero quello che han detto prima del portaborse :D

Leron
27-12-2009, 12:44
Se e' un illazione il problema e' confinato dentro la mia scatola cranica.

Comunque si fanno spesso illazioni sulla sicurezza di aerei, treni e centrali nucleari.

Non credevo di provocare un tale putiferio. Mi aspettavo al massimo qualche "hai torto" ma non ritengo, a mio parere, il dibattito non lecito.

Non ritengo di essere il primo a fare questo.

non è un putiferio, è semplicemente dato dal fatto che essendo che si parla di sicurezza, se è un'opinione è meglio chiarirla subito, altrimenti chi leggerà si dovrà chiedere per quale ragione si afferma che una compagnia sia meno sicura, visto che gli standard di sicurezza in europa sono gli stessi per tutti, quindi ci si chiedeva giustamente se ci fossero alla base delle notizie che confermassero l'affermazione ;)

gugoXX
27-12-2009, 12:44
Potrebbe essere una buona occasione per l'Italia per allinearsi con il resto dell'Europa, cosa che comunque prima o poi, piu' prima che poi, dovremo fare necessariamente.
Due soli documenti sono accettati come prova di identita'. La carta di identita' nazionale e il passaporto. E basta.

Ma no, noi siamo una repubblica burocratica, e quindi avanti. Pagare.
Ma il "ministro per la semplificazione normativa", cosa lo paghiamo a fare? Almeno quello potremmo riaccasarlo...

MesserWolf
27-12-2009, 12:45
Diciamo che probabilmente l'ENAC doveva fare quello che ha fatto ... e che ryanair si oppone (Secondo me giustamente ) Noi ovviamente siamo gli "ostaggi" di questo simpatico battibecco.

mixkey
27-12-2009, 12:47
ah ok, praticamente fai lo stesso ragionamento che fanno tutti i razzisti quando parlano degli "sporchi negri". :)
Visto che in tanti li odiano e che a pelle ti danno quell'impressione allora non puoi essere nel torto. :)

:doh:

Il problema e' che invece di parlare come al solito di Berlusconi ho voluto parlare di aerei.
La gente usa gli aerei ed il mio "discorso a bischero" come si denomina in Toscana il discorso da bar ha turbato alcuni utenti.
Dato che questo non volevo farlo ho iniziato faticose quanto infruttuose arrampicate sugli specchi.
Pertanto evitero' di parlare di questo in futuro, chiedendo scusa a coloro o causato, involontariamente, disagio.

John Cage
27-12-2009, 12:48
Io preferisco la sicurezza e la comodita'.
Preferisco che i lavoratori siano pagati il giusto.

il problema sollevato da Ryanair è proprio la sicurezza.

fabio80
27-12-2009, 12:49
a me puzza come azione pro-merditalia

:rolleyes:

Xspazz
27-12-2009, 12:52
A questo punto mi domando una cosa: io prendo l'aereo da BG a Roma, mettiamo, e devo presentare o carta d'identità o passaporto (e non passamontagna :asd:) mentre se faccio lo stesso col treno (a patto di arrivarci :asd:) non sono tenuto a fare ciò, perché nessuno chiede i suddetti documenti. Io ci vedo una leggera contraddizione: dopotutto la destinazione e lo "spazio geografico" sono gli stessi no? E non è che sul treno non si possano fare attentati...

gugoXX
27-12-2009, 12:57
A questo punto mi domando una cosa: io prendo l'aereo da BG a Roma, mettiamo, e devo presentare o carta d'identità o passaporto (e non passamontagna :asd:) mentre se faccio lo stesso col treno (a patto di arrivarci :asd:) non sono tenuto a fare ciò, perché nessuno chiede i suddetti documenti. Io ci vedo una leggera contraddizione: dopotutto la destinazione e lo "spazio geografico" sono gli stessi no? E non è che sul treno non si possano fare attentati...

C'e' la differenza che se sei un cattivone, l'aereo lo puoi dirottare sul pirellone, il treno se ti va bene arrivi a Pero. Se ti va male si rompe e vai a piedi pure tu.
Se sei cattivissimo e ti fai saltare, nel primo caso friggi sicuramente 200+ persone. Nel secondo piu' probabilmente uno scompartimento da 6.

John Cage
27-12-2009, 12:58
La compagnia citata finora ha avuto un gran culo e specialmente lo hanno avuto coloro che ci volano.
Non confondiamo il culo con la sicurezza.

Ma non diciamo cazzate.
Inoltre se hai viaggiato almeno un po ti sarai accorto che in Italia in fatto di identificazione dei passeggeri lasciamo molto a desiderare. Giusto ieri ho preso un volo nazionale (Meridiana) e all'imbarco non hanno controllato mai il mio documento. Poteva esserci chiunque al mio posto. Questa cosa l'ho verificata spessissimo, ma solo in Italia.

John Cage
27-12-2009, 13:00
:confused:
Il mondo alla rovescia.
Due aziende private hanno un policy restrittiva sui documenti, l'autorità regolatrice per i trasporti aerei vorrebbe comminare delle sanzioni alle due società perchè troppo restrittive nella verifica dei documenti.
E' una barzelletta? :confused:


Quoto, questa cosa ha dell'assurdo.

gugoXX
27-12-2009, 13:01
Ma non diciamo cazzate.
Inoltre se hai viaggiato almeno un po ti sarai accorto che in Italia in fatto di identificazione dei passeggeri lasciamo molto a desiderare. Giusto ieri ho preso un volo nazionale (Meridiana) e all'imbarco non hanno controllato mai il mio documento. Poteva esserci chiunque al mio posto. Questa cosa l'ho verificata spessissimo, ma solo in Italia.

Ma come. Ma Mr. Obaaaaama ha detto di intensificare i controlli!!!

Mr_Paulus
27-12-2009, 13:03
A questo punto mi domando una cosa: io prendo l'aereo da BG a Roma, mettiamo, e devo presentare o carta d'identità o passaporto (e non passamontagna :asd:) mentre se faccio lo stesso col treno (a patto di arrivarci :asd:) non sono tenuto a fare ciò, perché nessuno chiede i suddetti documenti. Io ci vedo una leggera contraddizione: dopotutto la destinazione e lo "spazio geografico" sono gli stessi no? E non è che sul treno non si possano fare attentati...

veramente anche in treno quando passa il controllore gli fai vedere biglietto e documento (a meno che non ti cambi 20 regionali per arrivare a roma e prendi i biglietti chilometrici :D)

mixkey
27-12-2009, 13:07
veramente anche in treno quando passa il controllore gli fai vedere biglietto e documento (a meno che non ti cambi 20 regionali per arrivare a roma e prendi i biglietti chilometrici :D)

Il documento non me lo hanno mai chiesto, in treno.

Xspazz
27-12-2009, 13:09
Il documento non me lo hanno mai chiesto, in treno.

Nemmeno a me, almeno il controllore. La Polizia Ferroviaria sì ma sono casi, non la prassi.

John Cage
27-12-2009, 13:10
Io sì, 6€ andata ritorno, amburgo-milano.

Io ho viaggiato svariate volte con 2€ A/R, anche per lavoro. Mi dispiacerebbe doverci rinunciare.

Xspazz
27-12-2009, 13:11
C'e' la differenza che se sei un cattivone, l'aereo lo puoi dirottare sul pirellone, il treno se ti va bene arrivi a Pero. Se ti va male si rompe e vai a piedi pure tu.
Se sei cattivissimo e ti fai saltare, nel primo caso friggi sicuramente 200+ persone. Nel secondo piu' probabilmente uno scompartimento da 6.

Ma sì, questo lo avevo capito. Però se sono un kamikaze posso far danni comunque: metti che alla centrale di MI lancio il treno a chiodo fino al terminal...

dantes76
27-12-2009, 13:13
vogliono obbligare gli italiani ad usare alimerda???

John Cage
27-12-2009, 13:13
Diciamo che probabilmente l'ENAC doveva fare quello che ha fatto ... e che ryanair si oppone (Secondo me giustamente ) Noi ovviamente siamo gli "ostaggi" di questo simpatico battibecco.

Esatto.
Il problema potrebbe essere risolto in 3 minuti dal parlamento che ovviamente sta a guardare.

:dissident:
27-12-2009, 13:14
Ma sì, questo lo avevo capito. Però se sono un kamikaze posso far danni comunque: metti che alla centrale di MI lancio il treno a chiodo fino al terminal...

ti deviano su un binario morto e ti levano corrente

mixkey
27-12-2009, 13:14
ti deviano su un binario morto

Meglio togliere corrente. Comunque se un passeggero aziona il freno di emergenza il treno si ferma.

Tensai
27-12-2009, 13:15
Io ho viaggiato svariate volte con 2€ A/R, anche per lavoro. Mi dispiacerebbe doverci rinunciare.

Io un paio di volte (Alghero-Pisa) sono riuscito a viaggiare con 0.01€! :D

Xspazz
27-12-2009, 13:17
Sì vabbé ho capito: col treno non se ne parla mannaggia! Nemmeno per gli attentati TrenItalia funziona :asd:

-ZEUS-
27-12-2009, 13:18
ok, quindi erano sensazioni :D

mi basta questo :) (e il sapere come viene fatta la manutenzione SIA in ryanair che in Alitalia)

l'importante è che non ci fosse qualche "novità" che non conoscevo

infatti mi stavo preoccupando anche io visto che ho volato con loro più di 30 volte:mc: e spero di poterlo fare di nuovo.

:dissident:
27-12-2009, 13:21
Meglio togliere corrente. Comunque se un passeggero aziona il freno di emergenza il treno si ferma.

si l'avevo aggiunto prima del tuo post :D

mixkey
27-12-2009, 13:21
infatti mi stavo preoccupando anche io visto che ho volato con loro più di 30 volte:mc: e spero di poterlo fare di nuovo.

Ho sbagliato.
Purtroppo non ci siamo ancora abituati al volo ed e' meglio non fare alcuna illazione.
Come vedete invece si puo' parlare di eventuali problemi con i treni.

Il Pirata
27-12-2009, 13:22
Sì vabbé ho capito: col treno non se ne parla mannaggia! Nemmeno per gli attentati TrenItalia funziona :asd:

:asd:

:dissident:
27-12-2009, 13:22
Cmq leggendo in giro, la situazione e' PARECCHIO piu' ingarbugliata, anche a livello legislativo, perche' a quanto pare il DPR a cui fa riferimento ENAC vale solo come regolamento per le norme citate, non come legge. Questo ha grosse implicazioni sulla discrezionalita' che puo' avere Ryanair, quindi forse anche dal punto di vista legislativo non ha cosi' ragione ENAC..

mixkey
27-12-2009, 13:23
si l'avevo aggiunto prima del tuo post :D

E se il freno di emergenza e' sorvegliato da un terrorista sgangiando il tubo tra i vagoni il treno si ferma (stando attenti a non cadere).

TOWERTORRE
27-12-2009, 13:24
C'e' la differenza che se sei un cattivone, l'aereo lo puoi dirottare sul pirellone, il treno se ti va bene arrivi a Pero. Se ti va male si rompe e vai a piedi pure tu.
Se sei cattivissimo e ti fai saltare, nel primo caso friggi sicuramente 200+ persone. Nel secondo piu' probabilmente uno scompartimento da 6.

Mah insomma...visto gli scarsi controlli che ci sono in treno uno può benissimo salire con una valigia di esplosivo e farla saltare quando il treno effettua un transito, a velocità relativamente elevata, in una grande stazione...puo immaginare cosa può succedere...

easyand
27-12-2009, 13:25
è una minaccia non credibile, l'italia è il secondo mercato per ryanair, figirarsi se la abbandonano, già che hanno utili calati di 3/4 dal 2008 al 2009...

La stessa ryan ha definito come "temporanea" ogni sospensione dei voli che dovesse esserci, tant'è che il comunicato non è presente sugli altri siti Ryan se non quello italiano.

Si dovrebbe ricordare a ryanair che le norme di diritto pubblico non sono derogabili in via contrattuale, e se viene deciso che posso usare anche la carta igenica per identificarmi, ryan deve accettarla.
Ma il motivo del casino è molto facile da identificare, ryan per ridurre i costi sta standardizzando la procedura di ceck-in online, quindi si trova a dover standardizzare anche i documenti accettati, cosa che però a quanto pare non sta avvenendo con un occhio alla legislazione dei paesi dove opera

gugoXX
27-12-2009, 13:25
Sì vabbé ho capito: col treno non se ne parla mannaggia! Nemmeno per gli attentati TrenItalia funziona :asd:

Per fare attentati destabilizzanti in Italia e' piu' facile comprare statuine che dirottare alcunche'.

mixkey
27-12-2009, 13:25
Mah insomma...visto gli scarsi controlli che ci sono in treno uno può benissimo salire con una valigia di esplosivo e farla saltare quando il treno effettua un transito, a velocità relativamente elevata, in una grande stazione...puo immaginare cosa può succedere...

Purtroppo in Italia e' gia stato fatto.

:dissident:
27-12-2009, 13:26
Mah insomma...visto gli scarsi controlli che ci sono in treno uno può benissimo salire con una valigia di esplosivo e farla saltare quando il treno effettua un transito, a velocità relativamente elevata, in una grande stazione...puo immaginare cosa può succedere...

:confused:

Tanto vale lasciare la bomba direttamente sul posto, a quel punto

^TiGeRShArK^
27-12-2009, 13:29
Per fare attentati destabilizzanti in Italia e' piu' facile comprare statuine che dirottare alcunche'.

:asd:
E ti costano anche solo 15 euro. :asd:

Xspazz
27-12-2009, 13:29
Ho sbagliato.
Purtroppo non ci siamo ancora abituati al volo ed e' meglio non fare alcuna illazione.
Come vedete invece si puo' parlare di eventuali problemi con i treni.

Guarda che invece nemmeno col treno si è poi così sicuri. Solo che viaggiano su rotaia ed il pericolo è meno percettibile ma secondo me c'è.

Ad esempio niente cinture, affollamento di passeggeri in piedi nei corridoi, persone stipate sulle banchine, gente che va e viene senza nessun controllo, perché sul treno uno ci sale anche senza biglietto, e magari potrebbe mettere una bomba e poi scendere in tutta tranquillità. Non so, non vorrei mettere panico ma son cose che POTREBBERO accadere. In caso di incidente poi non è che le cose vadano meglio.

Come per le moto, l'auto o la bicicletta: insomma ogni mezzo di trasporto, ogni viaggio, ogni spostamento presentano dei rischi e/o dei pericoli.

A te RyanAir da l'impressione di essere poco sicura, tutto qui.

TOWERTORRE
27-12-2009, 13:29
:confused:

Tanto vale lasciare la bomba direttamente sul posto, a quel punto

beh in stazione non credo, perchè sarebbe bagaglio incustodito e quindi potrebbe attirare l'attenzione, anche in treno per certi versi...comunque non è il caso che ci mettiamo a disquisire di come fare l'attentato più colossale possibile in treno :)

Xspazz
27-12-2009, 13:32
beh in stazione non credo, perchè sarebbe bagaglio incustodito e quindi potrebbe attirare l'attenzione, anche in treno per certi versi...comunque non è il caso che ci mettiamo a disquisire di come fare l'attentato più colossale possibile in treno :)

Infatti, siamo (io per primo) OT :)

Che poi, tanto, se uno vuole attentare un modo lo trova.

Onisem
27-12-2009, 13:53
Io preferisco la sicurezza e la comodita'.
Preferisco che i lavoratori siano pagati il giusto.

Io preferisco poter scegliere. Un mercato libero e concorrenziale insomma. Ma se i consumatori come te sono i primi a non volerlo... :rolleyes:

00Luca
27-12-2009, 13:56
Sono l'unico ad aver comprato un volo Ryanair nazionale operato dopo il 23 gennaio?

Mi è arrivato un Sms ed email di cancellazione del volo.

Ora la domanda è semplice: è cancellazione FORMALE e posso riprenotare con Easyjet o va a finire che finisce tutto a tarallucci e vino e non mi danno più il rimborso, nel senso che per ottenerlo dovrò impazzire?

Devo volare a Roma a fine gennaio.

Bel casino comunque per chi ha già comprato il biglietto. I voli li puoi ancora comprare, però il tuo ti dicono che è cancellato.

Boh non so che fare.

mixkey
27-12-2009, 13:56
Io preferisco poter scegliere. Un mercato libero e concorrenziale insomma. Ma se i consumatori come te sono i primi a non volerlo... :rolleyes:

Io non sono per il libero mercato e la sua concorrenza al ribasso.

Tutto questo provoca ribassi generalizzati ma non nei generi di prima necessita'.

I giovani oggi possono permettersi di volare a un euro ma non possono permettersi un lavoro ben pagato e soprattutto l'acquisto di una casa.

00Luca
27-12-2009, 14:00
Comunque il problema mi pare inesistente ed è tutto attorno alla patente più che la licenza di pesca (ma chi mai avrà presentato al check-in la licenza di pesca???!!)

Basta dire che chi ha C.I. o Passaporto fa un checkin normale.

Chi ha patente o licenza di pesca o badge di sta cippa, sale sull'aereo per ULTIMO perchè sono necessari controlli extra. Li fai impazzire insomma, in modo che tutti sappiano che partire con la patente è un casino, lo fai solo se davvero hai dimenticato o perso i documenti, sapendo che vai incontro a dei disagi.

giova22
27-12-2009, 14:03
io ho volato con ryanir e anche non considerando il costo del biglietto (ridicolo), sicuramente volerò ancora con loro in futuro. Orari rispettati perfettamente e l'aereo meglio tenuto su cui abbia mai viaggiato....

:dissident:
27-12-2009, 14:10
Comunque il problema mi pare inesistente ed è tutto attorno alla patente più che la licenza di pesca (ma chi mai avrà presentato al check-in la licenza di pesca???!!)

Basta dire che chi ha C.I. o Passaporto fa un checkin normale.

Chi ha patente o licenza di pesca o badge di sta cippa, sale sull'aereo per ULTIMO perchè sono necessari controlli extra. Li fai impazzire insomma, in modo che tutti sappiano che partire con la patente è un casino, lo fai solo se davvero hai dimenticato o perso i documenti, sapendo che vai incontro a dei disagi.

In realta' a quanto ho letto e' gia' cosi', nel senso che chi si presentava al check-in con altri documenti rispetto a CI o passaporto doveva semplicemente pagare una penale di qualche euro.

Cmq non era uno scherzo, secondo ENAc licenza di pesca e porto d'armi e qualunque documento con foto emesso dall'amministrazione pubblica dovrebbe essere valido.. :doh:

ciccio er meglio
27-12-2009, 14:48
INVECE DI aumentare la sicurezza, lENAC vuole ridurla? ma chi vogliono prendere in giro sti pagliacci?:muro:

gugoXX
27-12-2009, 14:51
INVECE DI aumentare la sicurezza, lENAC vuole ridurla? ma chi vogliono prendere in giro sti pagliacci?:muro:

La colpa non e' dell'Enac. Sta solo facendo applicare quello che sono le leggi statali.
Al piu' possiamo chiederci se queste leggi possono essere cambiate, e cosa ne consegue (non solo a livello aeroportuale)

ciccio er meglio
27-12-2009, 15:01
La colpa non e' dell'Enac. Sta solo facendo applicare quello che sono le leggi statali.
Al piu' possiamo chiederci se queste leggi possono essere cambiate, e cosa ne consegue (non solo a livello aeroportuale)

mah....io credevo che dopo l'11 settembre i controlli agli aereoporti fossero più accurati:mc:
Negli altri Paesi tra un pò usano la scansione delll'iride :rolleyes:

^TiGeRShArK^
27-12-2009, 15:03
La colpa non e' dell'Enac. Sta solo facendo applicare quello che sono le leggi statali.
Al piu' possiamo chiederci se queste leggi possono essere cambiate, e cosa ne consegue (non solo a livello aeroportuale)

oddio..
l'equipollenza della licenza di caccia e pesca o del porto d'armi alla carta d'identità non mi pare di averla mai sentita a livello legale. :mbe:
Che io sappia vale solo x la patente.

^TiGeRShArK^
27-12-2009, 15:04
mah....io credevo che dopo l'11 settembre i controlli agli aereoporti fossero più accurati:mc:
Negli altri Paesi tra un pò usano la scansione delll'iride :rolleyes:

in USA già c'è....

gugoXX
27-12-2009, 15:06
oddio..
l'equipollenza della licenza di caccia e pesca o del porto d'armi alla carta d'identità non mi pare di averla mai sentita a livello legale. :mbe:
Che io sappia vale solo x la patente.

La norma sembra volere che qualunque documento con fototessera rilasciato da una pubblica amminsitrazione debba valere come prova d'identita'.
Quindi anche il patentino per la ricerca di funghi.
Poi vieni qui e presentalo alla frontiera, vediamo cosa ti dicono.
"Si accomodi pure li' nell'aiuola a cercare, noi intanto chiamiamo la Neuro"

^TiGeRShArK^
27-12-2009, 15:10
La norma sembra volere che qualunque documento con fototessera rilasciato da una pubblica amminsitrazione debba valere come prova d'identita'.
Quindi anche il patentino per la ricerca di funghi.
Poi vieni qui e presentalo alla frontiera, vediamo cosa ti dicono.
"Si accomodi pure li' nell'aiuola a cercare, noi intanto chiamiamo la Neuro"

In effetti hai ragione:

1. In tutti i casi in cui nel presente testo unico viene richiesto un documento di identita', esso puo' sempre essere sostituito dal documento di riconoscimento equipollente ai sensi del comma 2. (R)

2. Sono equipollenti alla carta di identita' il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purche' munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato. (R)

3. Nei documenti d'identita' e di riconoscimento non e' necessaria l'indicazione o l'attestazione dello stato civile, salvo specifica istanza del richiedente. (L)

Che tristezza di paese. :muro:
Siamo passati dal non permettere nemmeno l'uso della patente come documento di riconoscimento di un pò di tempo fa a permettere questo schifo. :muro:

.marco.
27-12-2009, 15:24
viene il dubbio che sia tutto per favorire alitalia, anche se a spese degli utenti-viaggiatori.

gugoXX
27-12-2009, 15:32
viene il dubbio che sia tutto per favorire alitalia, anche se a spese degli utenti-viaggiatori.

La norma non e' solo aeroportuale. E' relativa a tutto il territorio italiano e per qualsiasi identificazione.

:dissident:
27-12-2009, 15:43
Come dicevo, quella (R) dopo gli articoli 1 e 2 indicano che si tratta di regolamenti, non di leggi, che vuol dire che sono fonte di diritto secondaria e non primaria. Inoltre all'inizio del decreto sono chiariti gli ambiti di equipollenza e sono quasi del tutto riferito all'ambito amministrativo.
C'e' da aggiungere che il DPR 28 dicembre 2000 n. 445 addirittura sancisce che che in Italia vale l'autocertificazione, pure in forma verbale.

Inoltre essendo il velivolo privato, la security aeroportuale potrebbe dire: "ok, avanti" anche con un documento equipollente, mentre il proprietario del velivolo applicando il contratto può dire: "no, lei sul mio aereo non sale".

ciccio er meglio
27-12-2009, 16:02
ma alla fine rayan air potrebbe anche sbattersene e far passare anche quelli col tesserino di caccia/pesca..perchè si è impuntata? I piloti si rifiutano di far salire gente identificata con quei tesserini? Alitalia se ne sbatte invece?:stordita:


Ma soprattutto, come mai questo problema è nato solo ora?:stordita:

:dissident:
27-12-2009, 16:05
ma alla fine rayan air potrebbe anche sbattersene e far passare anche quelli col tesserino di caccia/pesca..perchè si è impuntata? I piloti si rifiutano di far salire gente identificata con quei tesserini? Alitalia se ne sbatte invece?:stordita:


Beh ci possono essere tantissimi motivi per cui Ryanair si impunti, uno ad esempio potrebbe essere legato a motivi assicurativi, o magari alle blacklist..

Onisem
27-12-2009, 16:35
Io non sono per il libero mercato e la sua concorrenza al ribasso.

Tutto questo provoca ribassi generalizzati ma non nei generi di prima necessita'.

I giovani oggi possono permettersi di volare a un euro ma non possono permettersi un lavoro ben pagato e soprattutto l'acquisto di una casa.

E secondo te con oligopoli di mercato le cose andrebbero meglio? :rolleyes:

Bahamut Zero
27-12-2009, 16:35
wait nel primo post leggo che ENAC vuole permettere di far imbarcare anche passeggeri senza valido documento e RYANAIR vuole regole feree

Oggi sul quotidiano invece leggevo che ENAC accusa RYANAIR di essere troppo facilona nei controlli dei passeggeri

Ma la verità qual'è? :confused:

:dissident:
27-12-2009, 16:36
La prima che hai citato, lo trovi scritto chiaramente sul sito di ENAC.

ciccio er meglio
27-12-2009, 16:39
wait nel primo post leggo che ENAC vuole permettere di far imbarcare anche passeggeri senza valido documento e RYANAIR vuole regole feree

Oggi sul quotidiano invece leggevo che ENAC accusa RYANAIR di essere troppo facilona nei controlli dei passeggeri

Ma la verità qual'è? :confused:

scommetto che il giornale dove hai letto il contrario è il rotolo :O :asd:

Bahamut Zero
27-12-2009, 16:46
scommetto che il giornale dove hai letto il contrario è il rotolo :O :asd:

no era repubblica dopo lo prendo leggo meglio forse ho sbagliato....ma era un quadratino di 50 parole

Bahamut Zero
27-12-2009, 17:45
http://img109.imageshack.us/img109/2089/ryanair.jpg

Repubblica di oggi pagina 21

Da come si legge è RYANAIR a passare x la cattiva che non vuole accettare più severe forme di identificazione....

Dite che sia il caso di segnalarlo a Repubblica?

Dream_River
27-12-2009, 18:00
Sono l'unico ad aver comprato un volo Ryanair nazionale operato dopo il 23 gennaio?


Io sono arrivato in Spagna con un volo che è partito il 21 gennaio e dovrò ritornare con un volo per l'Italia il 13 gennaio!!! Cosa posso fare???:cry:

Raven
27-12-2009, 18:03
Io sono arrivato in Spagna con un volo che è partito il 21 gennaio e dovrò ritornare con un volo per l'Italia il 13 gennaio!!! Cosa posso fare???:cry:

Ryanair viaggia anche indietro nel tempo?!?! :eek:



:asd:

Ziosilvio
27-12-2009, 18:10
Io sono arrivato in Spagna con un volo che è partito il 21 gennaio e dovrò ritornare con un volo per l'Italia il 13 gennaio!!! Cosa posso fare???:cry:
A quanto ho capito, Ryanair vuole cancellare solo i voli da una città italiana a un'altra città sempre italiana.
Questo perché solo sul territorio nazionale si può usare la licenza di pesca come documento di riconoscimento.
I voli da e per città extraitaliane dovrebbero proseguire.

muso
27-12-2009, 18:17
Io preferisco la sicurezza e la comodita'.
Preferisco che i lavoratori siano pagati il giusto.
Io preferisco che i grassi dimagrascano.I panzoni stiano pure a terra

muso
27-12-2009, 18:18
Ryanair viaggia anche indietro nel tempo?!?! :eek:



:asd:
O ci è stato un anno...

mixkey
27-12-2009, 18:26
edit

Tensai
27-12-2009, 18:48
Io sono arrivato in Spagna con un volo che è partito il 21 gennaio e dovrò ritornare con un volo per l'Italia il 13 gennaio!!! Cosa posso fare???:cry:

L'importante è non superare le 88 miglia orarie!

.marco.
27-12-2009, 18:54
Repubblica di oggi pagina 21

Da come si legge è RYANAIR a passare x la cattiva che non vuole accettare più severe forme di identificazione....

Dite che sia il caso di segnalarlo a Repubblica?

non hanno capito un tubo, mi pare.

mixkey
27-12-2009, 19:01
Io preferisco che i grassi dimagrascano.I panzoni stiano pure a terra

Io ho editato tutti i miei interventi. Ribadisco che le donne occidentali sono obbligate a portare il burka.

Il burka occidentale si chiama taglia 42.

Se io dico negro giustamente mi sospendono, se dico grasso o brutto no e, per la cronaca non sono negro, grasso o brutto.

Ho editato tutto perche' i miei interventi hanno dato luogo a fraintendimenti (ho scritto male io) dato che certe mie rimostranze partono da un episodio di razzismo verso una obesa ma visto che c'e' chi lo ritiene giusto mi sembra giusto terminare qui e non intervenire o magari dire che chi e' precario e' giusto che lo rimanga o altre cose cattive.
Non lo faro' di certo.

.marco.
27-12-2009, 19:04
La norma non e' solo aeroportuale. E' relativa a tutto il territorio italiano e per qualsiasi identificazione.

già, ma ad alitalia sta bene mentre a rayan air no, visto che i richiami e le sanzioni sono rivolti alla seconda e non alla prima, o sbaglio?

eraser
27-12-2009, 19:11
L'importante è non superare le 88 miglia orarie!

http://redlightnaps.files.wordpress.com/2007/08/delorean1.jpg

civale
27-12-2009, 19:17
Per come la vedo io se Ryan vuole volare in italia deve adeguarsi alle nostre regole, comode o scomode che siano. Al limite faccia pagare un sovrapprezzo a chi si presenta con documenti che, secondo Ryan, non sono di suo gradimento.

bluelake
27-12-2009, 19:38
A quanto ho capito, Ryanair vuole cancellare solo i voli da una città italiana a un'altra città sempre italiana.
esattamente:
Ryanair, oggi (23dicembre) ha annunciato che cesserà di operare temporaneamente le rotte domestiche da /per le 10 basi italiane, Alghero, Bari, Bologna, Brindisi, Cagliari, Milano (Bergamo), Pescara, Pisa, Roma (Ciampino) e Trapani, a partire da sabato 23 gennaio 2010
http://www.ryanair.com/it/novita/ryanair-annuncia-la-chiusura-temporanea-delle-rotte-domestiche-da-10-basi-italiane

secondo me è solo un sistema per togliersi di mezzo Ryanair che operando sulle rotte domestiche danneggia la nuova Alitalia. Se una compagnia decide di accettare solo i documenti ufficiali in corso di validità che vengono riconosciuti a livello europeo, come carta di identità e passaporto, è solo un bene per la sicurezza di chi vola; anzi, suona assurdo che tale obbligo non sia esteso anche agli altri vettori.
Se poi uno non vuole fare la carta di identità, vada in treno o con Alitalia, nessuno lo obbliga a volare con Ryanair.

bluelake
27-12-2009, 19:42
Mah insomma...visto gli scarsi controlli che ci sono in treno uno può benissimo salire con una valigia di esplosivo e farla saltare quando il treno effettua un transito, a velocità relativamente elevata, in una grande stazione...puo immaginare cosa può succedere...
può succedere questo:
http://www.militant-blog.org/wp-content/uploads/2009/08/bologna-2-agosto-1980.jpg

bluelake
27-12-2009, 19:45
Ryanair viaggia anche indietro nel tempo?!?! :eek:



:asd:
magari, così lo riavrei qui con me per il Natale :stordita: è partito il 21 dicembre :fagiano:

zerothehero
27-12-2009, 21:42
non hanno capito un tubo, mi pare.

E' Repubblica.
:O

Cmq va detto che la faccenda (è anche più complessa di come viene raccontata nel thread..all'Enac si accusa la ryanair di accampare scuse causa disservizi) è così strana che c'è un minimo di giustificazione nella cappellata del giornalista. :fagiano:

muso
27-12-2009, 21:45
Io ho editato tutti i miei interventi. Ribadisco che le donne occidentali sono obbligate a portare il burka.

Il burka occidentale si chiama taglia 42.

Se io dico negro giustamente mi sospendono, se dico grasso o brutto no e, per la cronaca non sono negro, grasso o brutto.

Ho editato tutto perche' i miei interventi hanno dato luogo a fraintendimenti (ho scritto male io) dato che certe mie rimostranze partono da un episodio di razzismo verso una obesa ma visto che c'e' chi lo ritiene giusto mi sembra giusto terminare qui e non intervenire o magari dire che chi e' precario e' giusto che lo rimanga o altre cose cattive.
Non lo faro' di certo.
Non capisco, essere neri non equivale in alcun modo ad essere obesi.
Esseri obesi è una malattia,e sostenere i diritti degli obesi mi pare un assurdità,se vuoi volare paghi due posti altrimenti tieni le tue chiappe grasse a casa..

Non capisco poi xche ti sei acceso cosi tanto...

Che poi io abbia la Repulsione per gli obesi è tutto un altro discorso.. direi ininfluente..

easyand
27-12-2009, 22:52
Per come la vedo io se Ryan vuole volare in italia deve adeguarsi alle nostre regole, comode o scomode che siano. Al limite faccia pagare un sovrapprezzo a chi si presenta con documenti che, secondo Ryan, non sono di suo gradimento.

infatti è di pochi giorni fa la storia di un militare che doveva imbarcarsi su un volo ryan, in divisa, ha presentato il tesserino identificativo militare e non è stato fatto salire...però magicamente con 50 euro poteva regolarizzare la sua posizione.

gugoXX
27-12-2009, 22:54
infatti è di pochi giorni fa la storia di un militare che doveva imbarcarsi su un volo ryan, in divisa, ha presentato il tesserino identificativo militare e non è stato fatto salire...però magicamente con 50 euro poteva regolarizzare la sua posizione.

E pero' li' c'e' il problema che ai militari viene ritirata la carta d'identita', e sostituita appunto con il tesserino militare.

maso87
28-12-2009, 00:29
Io preferisco che i grassi dimagrascano.I panzoni stiano pure a terra

Io preferisco che gli stupidi rinsaviscano :O. I diversamente-intelligenti stiano pure a terra.

Frank1962
28-12-2009, 04:21
E pero' li' c'e' il problema che ai militari viene ritirata la carta d'identita', e sostituita appunto con il tesserino militare.
ma dove? .....io ho tutte e due :rolleyes:

mixkey
28-12-2009, 06:09
Non capisco, essere neri non equivale in alcun modo ad essere obesi.
Esseri obesi è una malattia,e sostenere i diritti degli obesi mi pare un assurdità,se vuoi volare paghi due posti altrimenti tieni le tue chiappe grasse a casa..

Non capisco poi xche ti sei acceso cosi tanto...

Che poi io abbia la Repulsione per gli obesi è tutto un altro discorso.. direi ininfluente..

Perche' a me i diritti di obesi, anoressici, non vedenti, cardiopatici e portatori di ogni malattia o handicap stanno a cuore quanto i diritti dei neri e dei gay.

Sento non solo il diritto ma anche il dovere di risentirmi se la loro dignita' viene violata solo che in questo 3d e' OT e mi fermo qui.

alphacygni
28-12-2009, 06:30
Comunque io continuo a non capire dove stia il problema... se c'e' una normativa sull'identificazione in ITALIA, la compagnia in questione opera in ITALIA, tutte le altre compagnie che fanno la stessa cosa si adeguano, perche' mai Ryanair non dovrebbe farlo? Cosi' come deve osservare certe regole per la manutenzione, cosi' deve sottostare alle regole per l'accettazione dei passeggeri al check-in.
Poi si puo' discutere per anni su low cost si - low cost no, io voglio le noccioline e a me non mi interessa, io voglio avere solo 5kg di bagaglio e se ne ho 6 godo a pagare, ma la sostanza e' che non e' che la norma dice "tu, ryanair, imbarca i passeggeri con la tessera punti dell'esselunga, mentre per agli altri serve il passaporto elettronico", se la norma vale per tutti si devono adeguare loro, non possono fare come i negozi che "per politica interna" dicono che la garanzia con loro vale 1 anno o che magari non c'e' proprio...
Senza nulla togliere al fatto che e' verosimile che la normativa in se', presa cosi' com'e', sia una cagata, ma sic rebus stantibus, non e' che deve essere Ryanair a legiferare al posto dello Stato (per quanto, sebbene mi stiano tendenzialmente sulle palle per come si sono "evoluti", e' probabile che lo farebbero meglio della cricca del bisbetico duomato), poi ognuno e' liberissimo di protestare come vuole e ci mancherebbe, ma da qui a vederci il gombloddo pro-Alitalia, quando e' una cosa che investe qualunque ambiente in cui sia necessaria una identificazione, francamente lo trovo bizzarro...

gugoXX
28-12-2009, 08:56
ma dove? .....io ho tutte e due :rolleyes:

Quando andai a militare (leva) a me la carta d'identita venne ritirata.

TheBigBos
28-12-2009, 09:01
*

Per la cronaca è una delle compagnie coi voli + puntuali in europa . Poi saranno stronzi che per 1 kg in più ti fanno pagare penali etc etc , ma è stata lei a dare impulso ai voli low cost

Veramente no. :rolleyes:

guyver
28-12-2009, 11:20
tralasciando il caso specifico..
il problema è che lo Stato accetta troppi documenti "equipollenti"
Ai sensi dell’art.35 del DPR 445/2000 sono equipollenti alla carta di identità il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d’armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura, rilasciate da un’amministrazione dello Stato.

Ihmo i documenti di identità dovrebbero essere 3:
carta di identità
eventuale patente
eventuale passaporto

:dissident:
28-12-2009, 11:26
Comunque io continuo a non capire dove stia il problema... se c'e' una normativa sull'identificazione in ITALIA, la compagnia in questione opera in ITALIA, tutte le altre compagnie che fanno la stessa cosa si adeguano, perche' mai Ryanair non dovrebbe farlo? Cosi' come deve osservare certe regole per la manutenzione, cosi' deve sottostare alle regole per l'accettazione dei passeggeri al check-in.
Poi si puo' discutere per anni su low cost si - low cost no, io voglio le noccioline e a me non mi interessa, io voglio avere solo 5kg di bagaglio e se ne ho 6 godo a pagare, ma la sostanza e' che non e' che la norma dice "tu, ryanair, imbarca i passeggeri con la tessera punti dell'esselunga, mentre per agli altri serve il passaporto elettronico", se la norma vale per tutti si devono adeguare loro, non possono fare come i negozi che "per politica interna" dicono che la garanzia con loro vale 1 anno o che magari non c'e' proprio...
Senza nulla togliere al fatto che e' verosimile che la normativa in se', presa cosi' com'e', sia una cagata, ma sic rebus stantibus, non e' che deve essere Ryanair a legiferare al posto dello Stato (per quanto, sebbene mi stiano tendenzialmente sulle palle per come si sono "evoluti", e' probabile che lo farebbero meglio della cricca del bisbetico duomato), poi ognuno e' liberissimo di protestare come vuole e ci mancherebbe, ma da qui a vederci il gombloddo pro-Alitalia, quando e' una cosa che investe qualunque ambiente in cui sia necessaria una identificazione, francamente lo trovo bizzarro...

Il problema e' che, a quanto pare, e' ENAC che interpreta la normativa a suo piacimento..

Andreja Skotos
28-12-2009, 12:57
*

Per la cronaca è una delle compagnie coi voli + puntuali in europa . Poi saranno stronzi che per 1 kg in più ti fanno pagare penali etc etc , ma è stata lei a dare impulso ai voli low cost

beh scusa, a sto punto, preferisco mille miliardi di volte easyjet, che non è lowcost quanto ryanair, ma prima di tutto la trovi anche in aereoporti trafficati, seconda cosa, non ti fa pagare anche se vai al cexxo, terza cosa, ha alcuni dei migliori piloti d'europa (e una flotta di aerei giovani), ultima cosa, ti da' quasi tutto quello che ti da' alitalia, ad un prezzo molto minore...
alla fine tra spendere 10 euro di biglietto + 30 di spese e penali con ryanair, e spenderne magari 60 con easyjet, preferisco la seconda... almeno una volta preso il biglietto, non devo misurarmi la vita, non devo trattenermi dall'andare in bagno...se voglio un panino lo pago quanto una paninoteca normale... etc...

alphacygni
28-12-2009, 13:35
Si ma il concetto e' che non deve essere Ryanair a processare l'ENAC... se poi vogliono fare il gesto eclatante per suscitare l'attenzione bene, ma da qui a far passare questa cosa per un attentato al libero mercato ce ne passa... anche perche' non e' che Ryanair sia l'unica compagnia a operare voli nazionali oltre aLitalia...

in tutto cio', io e' da diversi mesi che faccio voli a/r con alitalia a 100 euro, se ne ho bisogno imbarco 20kg di bagaglio, posso portarmi addirittura una borsa a tracolla + il portatile senza che mi stiano a fare le pulci sul fatto di avere inconfutabilmente 2 bagagli a mano, e atterro e parto da aeroporti diversi da quello di sarcazzago in nulla ma si sa, il fascino del lowcost...:D

p.s. salvo poi offerte particolari, in cui con 100 euro il viaggio a/r lo si e' fatto in 2...

Frank1962
28-12-2009, 13:40
Quando andai a militare (leva) a me la carta d'identita venne ritirata.
penso sia cambiato qualche cosa da quei tempi vetusti :D

mixkey
28-12-2009, 13:43
penso sia cambiato qualche cosa da quei tempi vetusti :D

La carta di identita' viene tolta ai militari e sostituita con il tesserino militare. Un soldato non puo' andare all'estero.

jumpermax
28-12-2009, 13:46
Comunque io continuo a non capire dove stia il problema... se c'e' una normativa sull'identificazione in ITALIA, la compagnia in questione opera in ITALIA, tutte le altre compagnie che fanno la stessa cosa si adeguano, perche' mai Ryanair non dovrebbe farlo? Cosi' come deve osservare certe regole per la manutenzione, cosi' deve sottostare alle regole per l'accettazione dei passeggeri al check-in.
Poi si puo' discutere per anni su low cost si - low cost no, io voglio le noccioline e a me non mi interessa, io voglio avere solo 5kg di bagaglio e se ne ho 6 godo a pagare, ma la sostanza e' che non e' che la norma dice "tu, ryanair, imbarca i passeggeri con la tessera punti dell'esselunga, mentre per agli altri serve il passaporto elettronico", se la norma vale per tutti si devono adeguare loro, non possono fare come i negozi che "per politica interna" dicono che la garanzia con loro vale 1 anno o che magari non c'e' proprio...
Senza nulla togliere al fatto che e' verosimile che la normativa in se', presa cosi' com'e', sia una cagata, ma sic rebus stantibus, non e' che deve essere Ryanair a legiferare al posto dello Stato (per quanto, sebbene mi stiano tendenzialmente sulle palle per come si sono "evoluti", e' probabile che lo farebbero meglio della cricca del bisbetico duomato), poi ognuno e' liberissimo di protestare come vuole e ci mancherebbe, ma da qui a vederci il gombloddo pro-Alitalia, quando e' una cosa che investe qualunque ambiente in cui sia necessaria una identificazione, francamente lo trovo bizzarro...

Io trovo bizzarro costringere un operatore estero ad accettare forme di identificazione diverse da quelle standard internazionali come sono la carta di identità e il passaporto. Il fatto che per lo stato italiano siano equivalenti, non vuol dire che lo siano per ryanair che si troverebbe a dover gestire una selva di documenti di formato differente.
Il problema è chi fa le leggi non tiene minimamente conto degli impatti in termini di costi per le aziende che le devono poi seguire. Accettare 10 documenti anziché 2 probabilmente vuol dire dover rivedere le procedure di imbarco, il software di gestione delle prenotazioni, il sistema di booking online ecc ecc, un progetto che a ryanair può costare qualche milionata di euro per seguire l'interpretazione capziosa di una norma.
Gente vi fa così schifo volare a 70€ andata e ritorno? Preferite viaggiare con un vettore nazionale che vi fa salire anche con la tessera della biblioteca ma vi chiede 300€ di biglietto? Fate come vi pare ma io preferisco continuare a volare a 70 € con la carta d'identità

mixkey
28-12-2009, 13:47
La carta di identita' viene tolta ai militari e sostituita con il tesserino militare. Un soldato non puo' andare all'estero.

Veniva tolta, ho verificato.

alphacygni
28-12-2009, 14:06
Io trovo bizzarro costringere un operatore estero ad accettare forme di identificazione diverse da quelle standard internazionali come sono la carta di identità e il passaporto. Il fatto che per lo stato italiano siano equivalenti, non vuol dire che lo siano per ryanair che si troverebbe a dover gestire una selva di documenti di formato differente.
Il problema è chi fa le leggi non tiene minimamente conto degli impatti in termini di costi per le aziende che le devono poi seguire. Accettare 10 documenti anziché 2 probabilmente vuol dire dover rivedere le procedure di imbarco, il software di gestione delle prenotazioni, il sistema di booking online ecc ecc, un progetto che a ryanair può costare qualche milionata di euro per seguire l'interpretazione capziosa di una norma.
Gente vi fa così schifo volare a 70€ andata e ritorno? Preferite viaggiare con un vettore nazionale che vi fa salire anche con la tessera della biblioteca ma vi chiede 300€ di biglietto? Fate come vi pare ma io preferisco continuare a volare a 70 € con la carta d'identità

E perche' mai bizzarro? chissenefrega dei loro costi, nel momento in cui operi in un paese devi comunque sottostare alle sue leggi, e questo vale per tutti gli ambiti, non solo per quello del volo civile! Se lo fanno tutte le compagnie, perche' diavolo loro non dovrebbero farlo? Allora io fondo una societa' negli USA, apro una filiale a Quarto Oggiaro e pretendo di vendere la' armi sugli scaffali a fianco delle caramelle e dei preservativi... eh ma io ho sede negli USA, cosi' mi si complicano le procedure e si inficia il libero mercato, ho il diritto di farlo :mc:

Al di la' di questo, di tutte le societa' che operano nelle tratte nazionali, loro sono gli unici ad aver fatto sto film allucinante...

Comunque, torno a ripetere, il fatto che se non si sale su Ryanair si spendono 300 euro per fare Roma-Milano, e' una leggenda metropolitana, ma tutto sommato va bene che continui a circolare, almeno ho piu' facilita' a trovare i posti sugli aerei di altre compagnie :asd:

gugoXX
28-12-2009, 14:09
E perche' mai bizzarro? chissenefrega dei loro costi,

I costi di un'azienda non vengono pagati dall'azienda, ma dai clienti.

jumpermax
28-12-2009, 14:13
E perche' mai bizzarro? chissenefrega dei loro costi, nel momento in cui operi in un paese devi comunque sottostare alle sue leggi, e questo vale per tutti gli ambiti, non solo per quello del volo civile! Se lo fanno tutte le compagnie, perche' diavolo loro non dovrebbero farlo? Allora io fondo una societa' negli USA, apro una filiale a Quarto Oggiaro e pretendo di vendere la' armi sugli scaffali a fianco delle caramelle e dei preservativi... eh ma io ho sede negli USA, cosi' mi si complicano le procedure e si inficia il libero mercato, ho il diritto di farlo :mc:

Al di la' di questo, di tutte le societa' che operano nelle tratte nazionali, loro sono gli unici ad aver fatto sto film allucinante...

Comunque, torno a ripetere, il fatto che se non si sale su Ryanair si spendono 300 euro per fare Roma-Milano, e' una leggenda metropolitana, ma tutto sommato va bene che continui a circolare, almeno ho piu' facilita' a trovare i posti sugli aerei di altre compagnie :asd:
Ma già, chissenefrega dei costi! Facciamo leggi ad minchiam che cambiano di anno in anno e interpretiamole come meglio ci fa comodo facendo sperperare milioni di euro alle aziende... tanto paga qualcun altro! E' proprio per questa mentalità che il nostro paese va allo sfascio...

alphacygni
28-12-2009, 14:20
Ma già, chissenefrega dei costi! Facciamo leggi ad minchiam che cambiano di anno in anno e interpretiamole come meglio ci fa comodo facendo sperperare milioni di euro alle aziende... tanto paga qualcun altro! E' proprio per questa mentalità che il nostro paese va allo sfascio...

Si ma prenditela con chi ha fatto la legge allora, non con l'ente che deve vigilare sulla sua applicazione invocando persecuzioni ai tuoi danni... :mbe:

:dissident:
28-12-2009, 14:22
Si ma prenditela con chi ha fatto la legge allora, non con l'ente che deve vigilare sulla sua applicazione invocando persecuzioni ai tuoi danni... :mbe:

Ripeto che non e' esattamente cosi', e che ENAC fa un'interpretazione di un regolamento in maniera al limite dello strumentale.

alphacygni
28-12-2009, 14:36
Ripeto che non e' esattamente cosi', e che ENAC fa un'interpretazione di un regolamento in maniera al limite dello strumentale.

allora mettetevi d'accordo :D
comunque in ogni caso non capisco perche' sia solo Ryanair a sentirsi terribilmente lesa da questa intepretazione (ammettiamo che sia cosi'), quando tutti gli altri non hanno fatto storie.

:dissident:
28-12-2009, 14:39
allora mettetevi d'accordo :D
comunque in ogni caso non capisco perche' sia solo Ryanair a sentirsi terribilmente lesa da questa intepretazione (ammettiamo che sia cosi'), quando tutti gli altri non hanno fatto storie.

Anche in questo caso, gia' detto, ci sono varie ipotesi possibili. Condizioni assicurative, blacklist, ecc.

flyawayrm
28-12-2009, 14:51
Se i DC9 della nostrana compagnia li definisci comodi.... pare di essere sull'autobus.

Per quanto riguarda la sicurezza hai mai sentito parlare di un aereo Ryanair caduto ?

ma cosa dici...Alitalia non ha DC9 da anni...e non parlarmi di comodità pensando a Rynair...che quel 737 è caricato all'inverosimile...altrochè...

jumpermax
28-12-2009, 16:14
Si ma prenditela con chi ha fatto la legge allora, non con l'ente che deve vigilare sulla sua applicazione invocando persecuzioni ai tuoi danni... :mbe:

io me la prendo invece con chi la vuole applicare Vorrei capire come si possa tradurre questo

Sono equipollenti alla carta di identita' il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purche' munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato. (R)
con un obbligo da parte delle compagnie aeree di accettare qualsiasi documento.
Non stiamo parlando di carabinieri o forze dell'ordine, stiamo parlando di una compagnia aerea che deve identificare le persone che fa salire a bordo nel minor tempo e nei minori costi possibili. Perfettamente logico e lecito che decida di limitare il numero di documenti accettabili per l'identificazione, per quelli che vogliono volare con il tesserino da pescatore ci sono gli altri operatori...

gugoXX
28-12-2009, 16:18
penso sia cambiato qualche cosa da quei tempi vetusti :D

Grazie per avermi depresso in questo giorno di festa.
Grazie tante. :old: :sob:

tehblizz
28-12-2009, 16:34
beh scusa, a sto punto, preferisco mille miliardi di volte easyjet,

Io non capisco come mai molta gente è così frustrata, lo trovo assurdo! La presenza di Ryanair non vi preclude la possibilità di scegliere altri vettori, quindi se non vi piacciono le condizioni poste da una certa compagnia non ci sono problemi, potete liberamente scegliere di volare con un'altra. E invece no, sono tanti che scrivono nei vari forum etc.. soltanto per denigrare quello che viene fatto da questa compagnia, come se fossero stati danneggiati in qualche maniera.

Preferisci volare Easyjet? Buon per te, non ci sono problemi!

ma prima di tutto la trovi anche in aereoporti trafficati

Non vedo quale sia il problema di questa cosa. Ryanair riesce a contenere i costi dei biglietti proprio per questo motivo. Se a te da noia atterrare a Standstead invece che a Heathrow, allora acquista il biglietto di una compagnia aerea che atterra a Heathrow ed è finita lì? Non capisco perchè incavolarsi per una cosa del genere, non è che ti avvertono una volta in aria che l'aereoporto di arrivo è Standstead.

non ti fa pagare anche se vai al cexxo,

Ryanair non lo fa, e se mai lo farà di sicuro lo scriverà nelle condizioni prima dell'emissione dei biglietti.

ha alcuni dei migliori piloti d'europa (e una flotta di aerei giovani),

Non posso parlare dei piloti perchè non conosco la situazione delle due compagnie, di sicuro nessuna delle due ha dei piloti "scarsi". Per quanto riguarda gli aerei, la flotta di Ryanair non mi pare sia messa male, anzi! ("The Ryanair fleet average age was 2.8 years in December 2009", fonte: wikipedia)


alla fine tra spendere 10 euro di biglietto + 30 di spese e penali con ryanair, e spenderne magari 60 con easyjet, preferisco la seconda..

Se sei una persona intelligente e il biglietto finale ti viene a costare 10€ con Ryanair, pagherai soltanto 10€. I 30€ di penali sono una tua invenzione, basta attenersi alle regole e non ci sono ASSOLUTAMENTE problemi.

Personalmente tra i 10€ di Ryanair e i 60€ di Easyjet preferisco la prima opzione, tu invece preferisci la seconda e siamo tutti contenti.


Non commento l'ultima considerazione perchè mi fa ridere. Questa è una risposta a te e a tutti quelli che spalano merda su Ryanair senza un vero motivo, come se avessero subito qualche torto enorme da questa compagnia. Con i (tanti in molti casi) soldi risparmiati la prossima volta mi farò una bella bevuta a tuo nome ;)

das
28-12-2009, 17:35
ma cosa dici...Alitalia non ha DC9 da anni...e non parlarmi di comodità pensando a Rynair...che quel 737 è caricato all'inverosimile...altrochè...

Non lo potevo sapere perchè da dopo che mi hanno imbarcato con 7 ore di ritardo su un DC9 nel 2002 (milano-Barcellona) ho deciso che era inutile spendere 400 euro per un volo che posso fare su un 737 a 30euro, viaggiando puntuale. E Alitalia non l'ho più presa.

Raven
28-12-2009, 18:00
Per quanto riguarda gli aerei, la flotta di Ryanair non mi pare sia messa male, anzi! ("The Ryanair fleet average age was 2.8 years in December 2009", fonte: wikipedia)



Ryanair ha una flotta (attiva) composta tutta da 737-800 di ultima generazione (le novità riguardarono le ali, la deriva (completamente modificate), nuovi motori e un'avionica completamente digitale. cit. wikipedia). L'estrema uniformità e giovinezza della flotta consentono una invidiabile ottimizzazione della manutenzione e dell'addestramento dei piloti... ;)

tehblizz
28-12-2009, 18:27
Ryanair ha una flotta (attiva) composta tutta da 737-800 di ultima generazione (le novità riguardarono le ali, la deriva (completamente modificate), nuovi motori e un'avionica completamente digitale. cit. wikipedia). L'estrema uniformità e giovinezza della flotta consentono una invidiabile ottimizzazione della manutenzione e dell'addestramento dei piloti... ;)

appunto! grazie per la precisazione :)

giorno
28-12-2009, 20:33
C'e' gente che preferisce spendere 400 euro invece che 30....
siete dei ricconi:asd:

lupettavera
28-12-2009, 20:35
penso invece che tentino tutte le strade per cacciar fuori i vettori low cost dall'Italia.

per favorire Alitalia o quel che ne resta, ovviamente.

Non c'è altra spiegazione logica:doh:

jumpermax
28-12-2009, 22:22
le proteste contro l'enac vengono anche da esponenti della maggioranza

Ryanair tiene duro: «Le rotte cancellate? Le riattiviamo solo se Enac fa dietrofront»
http://www.corriere.it/cronache/09_dicembre_28/ryanair-lettera-viaggiatori-riattivazione-rotte-protesta-enac_471103b8-f3d6-11de-b76d-00144f02aabe.shtml
La protesta infuria anche su Facebook. Il gruppo «Non chiudete Ryanair - Mobilitazione on-line» riunisce gli sfoghi di chi usa la compagnia low cost per spostarsi in Italia e conta oltre 26 mila iscritti
Tra gli amministratori del gruppo su Facebook c'è anche il deputato Pdl Benedetto Della Vedova, che ha annunciato un' interrogazione al Ministro dei Trasporti: «L'ordinanza dell'Enac, di per se' favorevole ai consumatori, rischia di trasformarsi in un boomerang nei loro confronti, perché impedirebbe a Ryanair di perseguire quella standardizzazione delle procedure su cui si basa il contenimento dei costi che ha trasformato il volo aereo in un prodotto popolare, cosa che la nostra compagnia di bandiera non ha saputo fare»

la posizione dell'enac è a mio avviso indifendibile, della vedova ha capito in pieno il problema. Il fatto che ci siano documenti equivalenti alla carta di identità non può obbligare un privato a doverli riconoscere nelle proprie procedure.

easyand
28-12-2009, 23:38
C'e' gente che preferisce spendere 400 euro invece che 30....
siete dei ricconi:asd:

se è per questo c'è gente che paga 1500 euro parigi-new york con aereo allestito full business class....de gustibus

Tensai
28-12-2009, 23:40
se è per questo c'è gente che paga 1500 euro parigi-new york con aereo allestito full business class....de gustibus

Ma in proporzione è anche più comprensibile (comunque non lo farei, considerato che per raggiungere la cifra di 1500€ avrei bisogno di un prestito di circa 1500€), dopotutto ti fai più di 10 ore di volo, pagare più di 50€ per un ora e qualche minuto di viaggio è improponibile.

easyand
28-12-2009, 23:42
ma cosa dici...Alitalia non ha DC9 da anni...e non parlarmi di comodità pensando a Rynair...che quel 737 è caricato all'inverosimile...altrochè...

tecnicamente si tratta di MD80, che non è altro che il fratello più giovane (si fa per dire...) del DC9 originario, attualmente sono in sostituzione con gli A320

Beh il 737 della ryan è caricato per quanti passeggeri può portare, e non è certo più comodo di un MD80 alitalia o un A320

giorno
28-12-2009, 23:44
se è per questo c'è gente che paga 1500 euro parigi-new york con aereo allestito full business class....de gustibus

non pigliamoci per i fondelli
de gustibus un tubo,quello i sordi ce li ha;)

qui stiamo parlando di gente normale,stipendio normale,secondo te quale preferisce prendere,alitalia a 400 o ryanair a 30?

:dissident:
28-12-2009, 23:44
Beh il 737 della ryan è caricato per quanti passeggeri può portare

infatti...non penso gli aggiungano dei sedili per far volare piu' passeggeri :asd:

lo_straniero
28-12-2009, 23:59
con ryanair mi sono trovato da dio...bologna bari in meno di 50 minuti a un costo di 25€ .....un vero peccato che non effettua piu i voli in italia...sono schifato da come questa enac si è comportata ..ai benefici di alitalia dove un biglietto del genere costa minimo 150€ :muro: .


...:mad: che...b.....:mad: :mad: :mad: :muro:

jumpermax
29-12-2009, 09:40
Qua il problema è proprio l'enac

http://www.corriere.it/cronache/09_dicembre_29/aeroporti-imprese-fronti-anti-ryanair-bagnoli_5e903cde-f44e-11de-a1b2-00144f02aabe.shtml
Ma Riggio i rilievi di O'Leary non li accetta. Nel sito Enac racconta persino di casi in cui la compagnia irlandese ha chiesto una penale ai passeggeri in possesso di «altri documenti». «Che c'entra questo con la sicurezza?» si chiede il presidente Enac sospettando che alla base del comportamento della Ryanair ci «possa essere qualcos'altro»

ma cosa glielo dobbiamo anche spiegare perché ryanair chieda una penale?
Non ci vuole molto per capire che gestire 2 documenti standard a livello europeo ha un costo e gestirne una decina aggiuntivi italiani ne ha un altro.
Spero francamente che questa vicenda si concluda con le sue dimissioni.

alphacygni
29-12-2009, 11:20
infatti...non penso gli aggiungano dei sedili per far volare piu' passeggeri :asd:

e secondo te perche' con certe compagnie si sta piu' comodi e su certe piu' scomodi, a parita' di modello di aeromobile? :mbe:

IpseDixit
29-12-2009, 12:14
e secondo te perche' con certe compagnie si sta piu' comodi e su certe piu' scomodi, a parita' di modello di aeromobile? :mbe:

La compagnie decide lo spazio tra una fila e l'altro e il tipo di sedile, certo che le differenze si notano sopratutto nei widebody (aerei a doppio corridoio) dove si arriva a livelli da carro bestiame.

Anodaram
29-12-2009, 12:15
le proteste contro l'enac vengono anche da esponenti della maggioranza

la posizione dell'enac è a mio avviso indifendibile, della vedova ha capito in pieno il problema. Il fatto che ci siano documenti equivalenti alla carta di identità non può obbligare un privato a doverli riconoscere nelle proprie procedure.

Scusate ma dove si è visto che uno stato si piega ai voleri di un vettore low cost?Se domani ryanair si sveglia e decide che sui suoi voli non vuole gente scura di carnagione che facciamo??
La legge italiana(in vigore oramai da molti anni) prevede l'equipollenza per diversi documenti di riconoscimento.Se siete così sicuri di riprodurre licenze di pesca ,porto d'armi ed etc.. è probabilmente perchè nn avete mai vista una o ignorate i sistemi di portezione nn visibili ad occhio nudo.

Nessuna compagnia si è mai lamentata per questa cosa,a parte ryanair.

Vi ricordo che l'autocertificazione e l'equipollenza dei documenti di riconoscimento sono DIRITTI di noi cittadini, quindi la ryanair pretende di calpestare i nostri DIRITTI...e c'è gente che la difende pure.....:rolleyes:

ConteZero
29-12-2009, 12:17
C'è più spazio fra le poltrone (e le poltrone sono più larghe) nei Boeing.
Vero è che c'è chi, pur restando nei limiti di carico, "avvicina" le poltrone per aggiungere una fila, ma in generale nulla è scomodo ed angusto quanto gli MD80.

ConteZero
29-12-2009, 12:22
Scusate ma dove si è visto che uno stato si piega ai voleri di un vettore low cost?Se domani ryanair si sveglia e decide che sui suoi voli non vuole gente scura di carnagione che facciamo??
La legge italiana(in vigore oramai da molti anni) prevede l'equipollenza per diversi documenti di riconoscimento.Se siete così sicuri di riprodurre licenze di pesca ,porto d'armi ed etc.. è probabilmente perchè nn avete mai vista una o ignorate i sistemi di portezione nn visibili ad occhio nudo.

Nessuna compagnia si è mai lamentata per questa cosa,a parte ryanair.

Vi ricordo che l'autocertificazione e l'equipollenza dei documenti di riconoscimento sono DIRITTI di noi cittadini, quindi la ryanair pretende di calpestare i nostri DIRITTI...e c'è gente che la difende pure.....:rolleyes:

Rimane una questione di lana caprina, e per di più rimane una questione in cui RyanAir passa da compagnia seria (che ci tiene alla sicurezza).
La sospensione è ECCESSIVA per un puntiglio così stupido.
Questa è l'ENAC (la stessa che caldeggiava mediaticamente la sospensione di Alitalia quando conveniva svenderla a CAI) che, IMHO, cerca di fare le pulci a chi ha rotto le scatole ai manovratori ai tempi dei finanziamenti ponte all'ex compagnia di bandieruola.

jumpermax
29-12-2009, 12:26
Scusate ma dove si è visto che uno stato si piega ai voleri di un vettore low cost?Se domani ryanair si sveglia e decide che sui suoi voli non vuole gente scura di carnagione che facciamo??
La legge italiana(in vigore oramai da molti anni) prevede l'equipollenza per diversi documenti di riconoscimento.Se siete così sicuri di riprodurre licenze di pesca ,porto d'armi ed etc.. è probabilmente perchè nn avete mai vista una o ignorate i sistemi di portezione nn visibili ad occhio nudo.

Nessuna compagnia si è mai lamentata per questa cosa,a parte ryanair.

Vi ricordo che l'autocertificazione e l'equipollenza dei documenti di riconoscimento sono DIRITTI di noi cittadini, quindi la ryanair pretende di calpestare i nostri DIRITTI...e c'è gente che la difende pure.....:rolleyes:
Non tiriamo fuori diritti a vanvera, grazie. La legge italiana prevede l'obbligo di girare con un documento di identità e stabilisce che è sufficiente allo scopo un qualsiasi documento di riconoscimento rilasciato dallo stato. Da nessuna parte obbliga soggetti privati a dover utilizzare per le proprie procedure un qualsiasi documento. Ryanair ha tutto il diritto di limitarsi allo standard europeo nello stesso interesse dei cittadini che possono così acquistare biglietti a prezzi più bassi. E ha anche diritto a protestare e far valere le proprie ragioni con lo stato come del resto qualsiasi altro soggetto.

mixkey
29-12-2009, 12:31
Non tiriamo fuori diritti a vanvera, grazie. La legge italiana prevede l'obbligo di girare con un documento di identità e stabilisce che è sufficiente allo scopo un qualsiasi documento di riconoscimento rilasciato dallo stato. Da nessuna parte obbliga soggetti privati a dover utilizzare per le proprie procedure un qualsiasi documento. Ryanair ha tutto il diritto di limitarsi allo standard europeo nello stesso interesse dei cittadini che possono così acquistare biglietti a prezzi più bassi. E ha anche diritto a protestare e far valere le proprie ragioni con lo stato come del resto qualsiasi altro soggetto.

Ha tutto il diritto a protestare ma tutto il dovere ad obbedire.

jumpermax
29-12-2009, 12:32
Rimane una questione di lana caprina, e per di più rimane una questione in cui RyanAir passa da compagnia seria (che ci tiene alla sicurezza).
La sospensione è ECCESSIVA per un puntiglio così stupido.

guarda che non è mica solo una questione di puntiglio: l'enac ha minacciato di far arrestare i dipendenti.


http://www.ilgiornale.it/economia/ryanair_muso_duro_enac_tra_mese_stop_voli_italia/24-12-2009/articolo-id=409301-page=0-comments=1
L’ordinanza dell’Enac «minaccia di arrestare il personale dell’handling, se si rifiuta di far viaggiare i passeggeri con forme di identificazione non consentite».

Lorekon
29-12-2009, 12:32
come previsto c'è sotto molto molto più del fatto in sè

http://www.dagospia.com/rubrica-4/business/articolo-11982.htm

Sergio Rizzo per Corriere della Sera

Il fondatore di Ryanair, Michael O'Leary, non è mai mancato il gusto della provocazione. Come quando ha ipotizzato di far pagare l'uso delle toilette di bordo. O ha ventilato l'introduzione di una sovrattassa per i grassoni. Oppure ha definito «folle e illegale» la multa che gli aveva appioppato l'Antitrust per pubblicità ingannevole. O ancora, ha promesso che nel 2010 avrebbe superato l'Alitalia.

Ma l'ultima disputa sui documenti da esibire all'imbarco dei voli nazionali è tutt'altro che una semplice provocazione. Diciamola tutta: in questi anni Ryanair ha spesso sfoderato, in perfetta sintonia con il suo fondatore, un atteggiamento irritante talvolta molto simile a quello dei vecchi monopolisti del trasporto aereo. Come se fosse la compagnia a dettare le regole e le autorità italiane semplicemente obbligate a prenderne atto, e non viceversa.

Un atteggiamento magari condizionato dal ruolo dominante che Ryanair ha assunto ormai nel suo Paese, l'Irlanda. Ma che proprio per questo non ha alcuna giustificazione, al pari della minaccia di lasciare l'Italia. A meno che non si stia cercando il pretesto per un incidente. Sullo sfondo, inutile negarlo, c'è pure la vicenda Alitalia, con il sospetto delle low cost che le autorità stiano facendo di tutto per mettere in difficoltà i concorrenti della compagnia di bandiera. Vero? Falso?

Di certo c'è solo che Ryanair non ha digerito la decisione di chiudere ai voli civili l'aeroporto di Roma Ciampino, praticamente il suo hub italiano, a causa del previsto trasferimento dei voli low cost a Viterbo. Una decisione che comunque favorirebbe Alitalia, allontanando dalla capitale alcuni concorrenti, e contro cui O'Leary ha annunciato un ricorso europeo.

Non era quindi un mistero che la tensione fosse alle stelle fra le compagnie low cost straniere e le autorità italiane. Le quali, va pure detto, non hanno perso occasione per gettare benzina sul fuoco. Possibile che la guerra dei documenti, in realtà in atto da mesi, sia scoppiata soltanto dopo che una giovane deputata della maggioranza di governo non è stata imbarcata avendo esibito il tesserino parlamentare?

^TiGeRShArK^
29-12-2009, 12:34
Scusate ma dove si è visto che uno stato si piega ai voleri di un vettore low cost?Se domani ryanair si sveglia e decide che sui suoi voli non vuole gente scura di carnagione che facciamo??
La legge italiana(in vigore oramai da molti anni) prevede l'equipollenza per diversi documenti di riconoscimento.Se siete così sicuri di riprodurre licenze di pesca ,porto d'armi ed etc.. è probabilmente perchè nn avete mai vista una o ignorate i sistemi di portezione nn visibili ad occhio nudo.

Nessuna compagnia si è mai lamentata per questa cosa,a parte ryanair.

Vi ricordo che l'autocertificazione e l'equipollenza dei documenti di riconoscimento sono DIRITTI di noi cittadini, quindi la ryanair pretende di calpestare i nostri DIRITTI...e c'è gente che la difende pure.....:rolleyes:
:doh:
Se c'è qualcuno che calpesta il DIRITTO ALLA SICUREZZA, questa è proprio l'ENAC.
Sono assolutamente condivisibili le motivazioni di ryanair.
Se vuoi andare da una città all'altra con la licenza di pesca ci vai con la macchina e col treno, dato che se ti fermano per un controllo sei a posto vista l'equipollenza.
Trovo che sia SCANDALOSO permettere di salire su un aereo con il patentino per i funghi praticamente. :doh:

ConteZero
29-12-2009, 12:35
Ha tutto il diritto a protestare ma tutto il dovere ad obbedire.

Siamo sul "due re", c'è il re "Italia" con alcune norme ed il re "Europa", con altre norme.
RyanAir non può obbedire al re "Italia" senza disobbedire al re "Europa".
Chi dei due dovrebbe farsi indietro ?

mixkey
29-12-2009, 12:36
Siamo sul "due re", c'è il re "Italia" con alcune norme ed il re "Europa", con altre norme.
RyanAir non può obbedire al re "Italia" senza disobbedire al re "Europa".
Chi dei due dovrebbe farsi indietro ?

Questo lo ignoro.

ConteZero
29-12-2009, 12:37
guarda che non è mica solo una questione di puntiglio: l'enac ha minacciato di far arrestare i dipendenti.

Il puntiglio è il voler far viaggiare con documenti diversi dalla carta d'identità/passaporto.

:dissident:
29-12-2009, 12:38
Scusate ma dove si è visto che uno stato si piega ai voleri di un vettore low cost?Se domani ryanair si sveglia e decide che sui suoi voli non vuole gente scura di carnagione che facciamo??
La legge italiana(in vigore oramai da molti anni) prevede l'equipollenza per diversi documenti di riconoscimento.Se siete così sicuri di riprodurre licenze di pesca ,porto d'armi ed etc.. è probabilmente perchè nn avete mai vista una o ignorate i sistemi di portezione nn visibili ad occhio nudo.

Non e' una legge, come gia' detto.


Nessuna compagnia si è mai lamentata per questa cosa,a parte ryanair.


Questo non significa nulla


Vi ricordo che l'autocertificazione e l'equipollenza dei documenti di riconoscimento sono DIRITTI di noi cittadini, quindi la ryanair pretende di calpestare i nostri DIRITTI...e c'è gente che la difende pure.....:rolleyes:

Ti ricordo che i velivoli sono privati, quindi Ryanair ha a sua volta il diritto di regolamentarne l'accesso secondo le sue volonta'. L'esempio che fai e' assurdo perche' non far imbarcare persone scure e' una discriminazione, mentre il documento d'identita' e' in possesso di tutti.
Inoltre sempre il DPR 28 dicembre 2000 n. 445 sancisce la validita' dell'autocertificazione anche in forma verbale. A questo punto allora su Alitalia permettono di imbarcarsi anche solo sulla parola?

^TiGeRShArK^
29-12-2009, 12:39
Ha tutto il diritto a protestare ma tutto il dovere ad obbedire.

Ad obbedire a cosa?

jumpermax
29-12-2009, 12:40
:doh:
Se c'è qualcuno che calpesta il DIRITTO ALLA SICUREZZA, questa è proprio l'ENAC.
Sono assolutamente condivisibili le motivazioni di ryanair.
Se vuoi andare da una città all'altra con la licenza di pesca ci vai con la macchina e col treno, dato che se ti fermano per un controllo sei a posto vista l'equipollenza.
Trovo che sia SCANDALOSO permettere di salire su un aereo con il patentino per i funghi praticamente. :doh:

la questione di sicurezza è la minore, visto che i documenti possono comunque essere controllati. Ma con maggiori costi, con tempi più lunghi creando disagi e oneri nei confronti dei passeggeri che hanno i documenti normali. E' questo che a mio avviso non è accettabile. Che per l'arroganza di pochi che pretendono di non portare con sè la carta di identità ne debbano fare i conti tutti gli altri. Senza contare poi che questa procedura è condivisa da anni a livello europeo e non c'è alcuna motivazione logica per dover creare delle eccezioni in italia che servono solo a fare casino.
Poi ci lamentiamo della burocrazia...

:dissident:
29-12-2009, 12:40
Ha tutto il diritto a protestare ma tutto il dovere ad obbedire.

Come gia' detto, non si tratta di legge ma di regolamento, e i suoi ambiti d'applicazione sono chiariti all'inizio del DPR, non comprendendo i controllo aeroportuali. Quindi siamo nel pieno campo dell'interpretazione.

Anodaram
29-12-2009, 12:44
Non tiriamo fuori diritti a vanvera, grazie. La legge italiana prevede l'obbligo di girare con un documento di identità e stabilisce che è sufficiente allo scopo un qualsiasi documento di riconoscimento rilasciato dallo stato. Da nessuna parte obbliga soggetti privati a dover utilizzare per le proprie procedure un qualsiasi documento. Ryanair ha tutto il diritto di limitarsi allo standard europeo nello stesso interesse dei cittadini che possono così acquistare biglietti a prezzi più bassi. E ha anche diritto a protestare e far valere le proprie ragioni con lo stato come del resto qualsiasi altro soggetto.

Non tiriamo fuori cazzate a vanvera,grazie.La legge italiana NON prevede l'obbligo di girare con un documento di identità,tale obbligo è previsto solo per alcune tipologie di persone(destinatarie di misure di prevenzione).
L'obbligo di equipollenza vale per TUTTI I SOGGETTI , nn c'è nessun standard europeo che mi obbliga a farmi carta di identità o passaporto per viaggiare all'interno dello stesso stato.Eh già,perchè NON c'è nessuna legge italiana che mi obbliga a fare carta di identità o passaporto.

Tra l'altro,ma di questo nn sono sicuro, mi pare che anni fà per i voli ryanair uk-irlanda, per i cittadini di queste nazioni, fosse possibile usare anche la patente di guida.Ma questi sono miei vecchi ricordi,niente di più facile che mi stia sbagliando.

GioFX
29-12-2009, 12:49
Chi ha detto che il documento d'identità sia la norma all'estero?

In altri paesi europei (ad esempio GB, GER, FRA) o negli USA non è richiesto alcun documento ID nei voli interni.

Come qualcuno ha già sottolineato la questione non ha nulla a che fare con la sicurezza, anche nei voli esteri (la carta ID o il passaporto sono richiesti per i movimenti internazionali) altrimenti sarebbe richiesto in tutti gli spostamenti, anche quelli via nave o treno.

La verità è probabilmente più complessa.. da una parte FR non vuole perder tempo a modificare il suo sistema di check-in/prenotazioni, dall'altro in ballo ci sono questioni più importanti come la "normalizzazione" dei voli sugli scali minori, ecc. E, come sempre, O'Leary fa la voce grossa e annuncia catastrofi.

Tensai
29-12-2009, 12:51
Scusate ma dove si è visto che uno stato si piega ai voleri di un vettore low cost?Se domani ryanair si sveglia e decide che sui suoi voli non vuole gente scura di carnagione che facciamo??
La legge italiana(in vigore oramai da molti anni) prevede l'equipollenza per diversi documenti di riconoscimento.Se siete così sicuri di riprodurre licenze di pesca ,porto d'armi ed etc.. è probabilmente perchè nn avete mai vista una o ignorate i sistemi di portezione nn visibili ad occhio nudo.

Nessuna compagnia si è mai lamentata per questa cosa,a parte ryanair.

Vi ricordo che l'autocertificazione e l'equipollenza dei documenti di riconoscimento sono DIRITTI di noi cittadini, quindi la ryanair pretende di calpestare i nostri DIRITTI...e c'è gente che la difende pure.....:rolleyes:
E poi lamentiamoci se gli aerei partono con 8 ore di ritardo. :doh:

:dissident:
29-12-2009, 12:51
Non tiriamo fuori cazzate a vanvera,grazie.La legge italiana NON prevede l'obbligo di girare con un documento di identità,tale obbligo è previsto solo per alcune tipologie di persone(destinatarie di misure di prevenzione).

Non e' vero: questo vale se ti muovi a piedi per la strada. Ma gia' se vuoi prendere il treno con un titolo nominale devi avere un documento d'identita', per fare un esempio. Per non parlare se vuoi guidare un mezzo, o appunto prendere un aereo come nel caso di cui si sta parlando.


L'obbligo di equipollenza vale per TUTTI I SOGGETTI , nn c'è nessun standard europeo che mi obbliga a farmi carta di identità o passaporto per viaggiare all'interno dello stesso stato.Eh già,perchè NON c'è nessuna legge italiana che mi obbliga a fare carta di identità o passaporto.


Come non c'e' nessuna legge italiana che ti obbliga a prendere Ryanair e accettare le sue norme contrattuali. ;)

:dissident:
29-12-2009, 12:53
altrimenti sarebbe richiesto in tutti gli spostamenti, anche quelli via nave o treno.


Infatti nei casi in cui il biglietto e' nominale (come accade in aereo) e' cosi' ;)

GioFX
29-12-2009, 13:02
Infatti nei casi in cui il biglietto e' nominale (come accade in aereo) e' cosi' ;)

Richiedono la carta per motivi di sicurezza?

Nei paesi che ho citato al massimo ti chiedono la carta di credito con la quale è stato fatto l'acquisto, non chiedono documenti di identità.

gugoXX
29-12-2009, 13:06
Vi ricordo che l'autocertificazione e l'equipollenza dei documenti di riconoscimento sono DIRITTI di noi cittadini, quindi la ryanair pretende di calpestare i nostri DIRITTI...e c'è gente che la difende pure.....:rolleyes:

Francamente di un diritto che non ci da alcun vantaggio e ci fa spendere 40€ in piu', penso possiamo farne tranquillamente a meno.

:dissident:
29-12-2009, 13:08
Richiedono la carta per motivi di sicurezza?

La richiedono e basta. Che Ryanair la richieda per motivi di sicurezza sono speculazioni vostre, io ho gia' detto che i motivi possono essere molti altri (e li ho gia' citati in parte: condizioni assicurative, blacklist, ecc)

jumpermax
29-12-2009, 13:19
Non tiriamo fuori cazzate a vanvera,grazie.La legge italiana NON prevede l'obbligo di girare con un documento di identità,tale obbligo è previsto solo per alcune tipologie di persone(destinatarie di misure di prevenzione).

Certo non è reato girare senza documenti, ma se ti fermano per un controllo ti portano in caserma per accertamenti.

L'obbligo di equipollenza vale per TUTTI I SOGGETTI , nn c'è nessun standard europeo che mi obbliga a farmi carta di identità o passaporto per viaggiare all'interno dello stesso stato.Eh già,perchè NON c'è nessuna legge italiana che mi obbliga a fare carta di identità o passaporto.

non c'è alcun obbligo di equipollenza. C'è scritto che lo stato le ritiene equivalenti, stop, questo non obbliga certo chiunque a considerarlo equivalente. Prova ad andare in banca ad aprire un conto corrente esibendo il tesserino di caccia e vediamo che ti dicono...

GioFX
29-12-2009, 13:56
La richiedono e basta. Che Ryanair la richieda per motivi di sicurezza sono speculazioni vostre, io ho gia' detto che i motivi possono essere molti altri (e li ho gia' citati in parte: condizioni assicurative, blacklist, ecc)

Te l'ho chiesto perchè hai quotato una mia frase in cui parlavo di questo. E cmq è FR che ha parlato si sicurezza.

In ogni caso, tralasciando quello che fanno all'estero nei voli interni (e cmq abbiamo capito che non è la norma): se lo Stato italiano prevede una serie di tipologie di documenti identificativi, chi richiede uno di questi documenti li deve accettare tutti.

GioFX
29-12-2009, 13:59
.

:dissident:
29-12-2009, 18:13
In ogni caso, tralasciando quello che fanno all'estero nei voli interni (e cmq abbiamo capito che non è la norma): se lo Stato italiano prevede una serie di tipologie di documenti identificativi, chi richiede uno di questi documenti li deve accettare tutti.

Come ti e' stato gia' detto, l'equipollenza vale per lo Stato, non obbliga i privati ad accettarla.

fregnobuffo
31-12-2009, 10:47
Ho idea che a un pirla di portaborse di parlamentare sia stato negato un volo per il fatto che aveva dimenticato a casa il documento, e a forza di "Lei non sa chi sono io", ha stilato questa grande immane ca...ata

a quanto pare ci hai preso :D

apprendo oggi dal Fatto Quotidiano che il "Lei non sa chi sono io" ha un nome e un cognome.

si tratta di Gabriella Giammanco, parlamentare PDL dal pelo biondo, siciliana classe 1977, nipote di Vincenzo Giammanco (uno dei prestanomi di Provenzano), ex partecipante alla selezione "Veline", ex giornalista del TG4, famosa anche perché beccata a flirtare con Papi Silvio tramite pizzini durante una seduta in parlamento.

pare che sia rimasta a terra perché pretendeva di salire sull'aereo con il tesserino da parlamentare.

ah, per chiudere il cerchio, anche il presidente dell'ENAC è siciliano.

jack.o.matic
31-12-2009, 10:54
AirItaly pronta a sostituire RyanAir, se questa decide di abbandonare l’Italia, è questa l’ultima puntata della polemica iniziata qualche settimana fa con la sentenza del TAR del Lazio, che non era piaciuta alla Ryan che aveva deciso di tornare a casa portandosi dietro la palla, a cui aveva risposto l’ENAC con la minaccia di chiamare papà.

Io mi permetto di scherzare, ma la questione è seria (dentro ci stanno questioni di giustizia, economia, tutela dei diritti, della sicurezza, dei consumatori, dei posti di lavoro, e tanto altro), tanto che il presidente dell’Enac Vito Riggio ha convocato Ryanair il 7 gennaio prossimo, dopo aver incontrato il ministro dell’Interno Roberto Maroni ed il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli. Insomma prima ha verificato di avere la copertura politica, poi (suppongo dopo averla ottenuta) ha fatto partire una convocazione per RyanAir in grande stile; all’incontro infatti saranno presenti anche le autorità di pubblica sicurezza nonché tutte gli enti che gestiscono la sicurezza negli aeroporti.

Insomma, anche se la maggioranza dei nostri lettori parteggia per mamma Ryan (vedi il sondaggio), le cose non si mettono bene per la compagnia irlandese, che rischia l’accerchiamento, anche perché adesso sono scesi in campo, anche i consumatori e Air Italy.

Teoricamente la riunione è stata convocata per permettere a RyanAir di esporre direttamente alle autorità italiane il proprio punto di vista, ma le dichiarazione di Riggio non sono troppo rassicuranti: “Ove le dichiarazioni di Ryanair risultassero, come assolutamente sono, infondate, ne verranno tratte tutte le dovute conseguenze”.

Intanto il Movimento dei consumatori è entrato nella questione con una nota indirizzata alla compagnia di volo perché sia garantito il diritto dei passeggeri ad utilizzare tutti i documenti di riconoscimento d’identità’ riconosciuti come validi dalla nostra legislazione: ”L’utilizzo di tali documenti non costituisce pericolo per la sicurezza dei voli aerei di linea, ne’ diminuisce le garanzie di sicurezza per i passeggeri. Al contrario, l’utilizzo di questi documenti favorisce i passeggeri ai fini dell’accettazione ed imbarco sul volo. Riteniamo di estrema gravita’ la sospensione dei voli domestici, con pesantissimi disagi per gli utenti su rotte in cui non sono sempre disponibili adeguate alternative.”

Sulla stessa lunghezza d’onda l’Adiconsum, che pur apprezzando il ruolo della Ryan nella creazione di un mercato del trasporto aereo concorrenziale, ne stigmatizza il “comportamento arrogante” assunto in virtù di una posizione dominante, contestandolo sia nel merito, non potendo un soggetto privato disattendere norme nazionali, sia dal punto di vista dell’opportunità, visto che Ryan svolge anche un ruolo sociale, riconosciuto da alcune Regioni che le concedono finanziamenti pubblici (190 milioni di euro).

Tutta la questione, si può esserne certi, è monitorata dalla concorrenza, pronta a raccogliere “i brandelli” lasciati dal pesce grosso, nel caso questo decidesse veramente di pescare in altri cieli. Prima fra tutti Air Italy che tramite il proprio A.D. fa sapere: “Se dovessero sospendere i loro voli dagli scali di Roma Ciampino, Alghero, Bari, Bologna, Brindisi, Milano, Bergamo, Pescara, Pisa e Trapani, noi siamo pronti a subentrare. Abbiamo mezzi, esperienza, know how e solidità gestionale per rimpiazzare i voli di Ryanair”.

A questo punto resta da vedere, come andrà a finire.

Tensai
31-12-2009, 10:57
Ecco a chi lo stavano facendo il favore. :rolleyes:

Haden80
31-12-2009, 11:11
Avete già visto/discusso di QUESTO/A (http://www.agoravox.it/attualita/politica/article/lei-non-sa-chi-sono-io-la-vertenza-11979) ?

Che vergogna e che incazzo che uno non possa fare un viaggio per colpa di una gallina rompic**o del pdl :rolleyes:

voleva salire su ryanair con la tessera da parlamentare... :muro: e ha fatto il dispettino da bambina viziata...

ARGHHHHHHHHHHHHHH!!! :muro:

^TiGeRShArK^
31-12-2009, 12:42
che vergogna.
Solo in un paese delle banane possono accadere cose del genere, in cui il privilegiato di turno può danneggiare chi gli pare pur di fare quel che cazzo vuole.
D'altronde il partito della libertà di fare quello che cazzo vogliono è esattamente questo :rolleyes:

gugoXX
31-12-2009, 12:48
a quanto pare ci hai preso :D

apprendo oggi dal Fatto Quotidiano che il "Lei non sa chi sono io" ha un nome e un cognome.


Incredibile!!!
Ma e' gia' il secondo che becco e il cui titolo va a finire sulla bocca di un giornalista o di un parlamentare.
Secondo me questo forum lo leggono molti di piu' di quelli che si possano pensare.

IpseDixit
31-12-2009, 14:35
Secondo Dagospia gli ispettori dell'agenzia delle entrate stanno preparando una mega multa per evasione fiscale.

-kurgan-
31-12-2009, 15:42
a quanto pare ci hai preso :D

apprendo oggi dal Fatto Quotidiano che il "Lei non sa chi sono io" ha un nome e un cognome.

si tratta di Gabriella Giammanco, parlamentare PDL dal pelo biondo, siciliana classe 1977, nipote di Vincenzo Giammanco (uno dei prestanomi di Provenzano), ex partecipante alla selezione "Veline", ex giornalista del TG4, famosa anche perché beccata a flirtare con Papi Silvio tramite pizzini durante una seduta in parlamento.

http://static.blogo.it/polisblog/gabriella-giammanco/d7c30beaf9e07843ea12bd0933358e69.jpeg

Killian
31-12-2009, 16:13
a quanto pare ci hai preso :D

apprendo oggi dal Fatto Quotidiano che il "Lei non sa chi sono io" ha un nome e un cognome.

si tratta di Gabriella Giammanco, parlamentare PDL dal pelo biondo, siciliana classe 1977, nipote di Vincenzo Giammanco (uno dei prestanomi di Provenzano), ex partecipante alla selezione "Veline", ex giornalista del TG4, famosa anche perché beccata a flirtare con Papi Silvio tramite pizzini durante una seduta in parlamento.

pare che sia rimasta a terra perché pretendeva di salire sull'aereo con il tesserino da parlamentare.

ah, per chiudere il cerchio, anche il presidente dell'ENAC è siciliano.
fatemi capire, uno dei vanti del governo è quello di aver salvato l'italianità di Alitalia, e poi un parlamentare dell'attuale maggioranza vola con una compagnia aerea straniera?

Comunque altra prova del malcostume del "lei non sa chi sono io", ma certa gente non ha proprio il senso della vergogna?

gugoXX
31-12-2009, 16:14
fatemi capire, uno dei vanti del governo è quello di aver salvato l'italianità di Alitalia, e poi un parlamentare dell'attuale maggioranza vola con una compagnia aerea straniera?

Comunque altra prova del malcostume del "lei non sa chi sono io", ma certa gente non ha proprio il senso della vergogna?

A sua discolpa potrebbe esserci il fatto che non tutte le tratte vengono coperte da Alitalia.

^TiGeRShArK^
31-12-2009, 16:21
ah la nipote del prestanome di provenzano tra l'altro...
vabbè.. chi altri poteva votare personaggi del genere se non i soliti pidiellini. :)

Balthasar85
31-12-2009, 16:22
Avete già visto/discusso di QUESTO/A (http://www.agoravox.it/attualita/politica/article/lei-non-sa-chi-sono-io-la-vertenza-11979) ?
Che vergogna e che incazzo che uno non possa fare un viaggio per colpa di una gallina rompic**o del pdl :rolleyes:
voleva salire su ryanair con la tessera da parlamentare... :muro: e ha fatto il dispettino da bambina viziata...
ARGHHHHHHHHHHHHHH!!! :muro:
Si, il vero motivo è quello, è solo per un capriccio di un "politicante" se hanno acceso questa diatriba stupida.

Io appoggio in tutto e per tutto la Raya, qui in Italia siamo così stupidi che pensiamo che prender un aereo equivalga a salir su un autobus, addirittura con le nostre comagnie una donna può salire su un aereo con un bambino semplicemente affermando "questo è figlio mio". :eek:
Cioè, se io rapisco un bambino e voglio fuggire dall'Italia mi basta affermare semplicemente che quel bambino mi appartiene per lasciare il Paese. In un paese normale simili str**zate non avvengono, bisogna anche accertare l'identità del piccolo per poter viaggiare, com'è giusto che sia.
Comunque Ryan (non so se lo avete già detto) non è nuova a queste misure, già lo fece in Spagna in passato.

Per persone misere che ci rappresentano.. fortuna che c'è Silvio, almeno lui mi fa ridere con le sue battute.


CIAWA

.marco.
31-12-2009, 16:30
Avete già visto/discusso di QUESTO/A (http://www.agoravox.it/attualita/politica/article/lei-non-sa-chi-sono-io-la-vertenza-11979) ?

Che vergogna e che incazzo che uno non possa fare un viaggio per colpa di una gallina rompic**o del pdl :rolleyes:

voleva salire su ryanair con la tessera da parlamentare... :muro: e ha fatto il dispettino da bambina viziata...

ARGHHHHHHHHHHHHHH!!! :muro:

ah, a questo punto stare dalla parte di ryanair è d'obbligo.

Balthasar85
31-12-2009, 16:35
ah, a questo punto stare dalla parte di ryanair è d'obbligo.
A prescindere da questo lo si dovrebbe, non si può pretendere che con le peggio tessere italiane si possa effettuare un riconoscimento e men che meno si può pretendere che rayanair conosca tutte le nostre stupide tessere.. ne va della nostra sicurezza. :rolleyes:

In intestardimento stupido.. ma hainoi, non siamo nuovi a questo genere di problematiche, abbiamo da sempre problemi con le nostre "carte d'identificazione" :mbe:


CIAWA

jumpermax
31-12-2009, 16:43
Avete già visto/discusso di QUESTO/A (http://www.agoravox.it/attualita/politica/article/lei-non-sa-chi-sono-io-la-vertenza-11979) ?

Che vergogna e che incazzo che uno non possa fare un viaggio per colpa di una gallina rompic**o del pdl :rolleyes:

voleva salire su ryanair con la tessera da parlamentare... :muro: e ha fatto il dispettino da bambina viziata...

ARGHHHHHHHHHHHHHH!!! :muro:

era una voce, ma è già stata smentita
http://www.corriere.it/cronache/09_dicembre_30/ryanair_onorevole_giammanco_tesserino_elvira_pollina_e451212a-f558-11de-8621-00144f02aabe.shtml

.marco.
31-12-2009, 16:44
A prescindere da questo lo si dovrebbe, non si può pretendere che con le peggio tessere italiane si possa effettuare un riconoscimento e men che meno si può pretendere che rayanair conosca tutte le nostre stupide tessere.. ne va della nostra sicurezza. :rolleyes:

In intestardimento stupido.. ma hainoi, non siamo nuovi a questo genere di problematiche, abbiamo da sempre problemi con le nostre "carte d'identificazione" :mbe:


CIAWA

si, ma a questo punto le motivazioni dell'enac appaiono quanto mai pretestuose.

Tensai
31-12-2009, 16:46
era una voce, ma è già stata smentita
http://www.corriere.it/cronache/09_dicembre_30/ryanair_onorevole_giammanco_tesserino_elvira_pollina_e451212a-f558-11de-8621-00144f02aabe.shtml

"Sei tu il colpevole?"
"No."
"Caso chiuso."

Balthasar85
31-12-2009, 16:47
era una voce, ma è già stata smentita
http://www.corriere.it/cronache/09_dicembre_30/ryanair_onorevole_giammanco_tesserino_elvira_pollina_e451212a-f558-11de-8621-00144f02aabe.shtml
Sarà.. comunque la storia puzza e comunque ha ragione Ryan


CIAWA

jumpermax
31-12-2009, 16:49
"Sei tu il colpevole?"
"No."
"Caso chiuso."

Infatti, solitamente è chi accusa che deve dimostrare che hai commesso un fatto... non il contrario.

jumpermax
31-12-2009, 16:51
Sarà.. comunque la storia puzza e comunque ha ragione Ryan


CIAWA

questo è un altro discorso... ma tirare fuori storielle prive di fondamento spacciandole per vere non contribuisce a far luce.

.marco.
31-12-2009, 17:00
questo è un altro discorso... ma tirare fuori storielle prive di fondamento spacciandole per vere non contribuisce a far luce.
Che è priva di fondameneto questa storia lo dicono solo l'enac e la gianmarco? Fonti interessate.

jumpermax
31-12-2009, 17:04
Che è priva di fondameneto questa storia lo dicono solo l'enac e la gianmarco? Fonti interessate.
è oggettivamente priva di fondamento perché non c'è uno straccio di prova e le persone direttamente informate dei fatti smentiscono. Piantatela di confondere il fatto quotidiano con la bibbia...

Korn
31-12-2009, 17:05
c'è un complotto contro una concubina dell'imperatore alle armi!! :D

-kurgan-
31-12-2009, 17:28
è oggettivamente priva di fondamento perché non c'è uno straccio di prova e le persone direttamente informate dei fatti smentiscono. Piantatela di confondere il fatto quotidiano con la bibbia...

un po' come gli scambi di favore pompini -> posti in parlamento, gli interessati smentiscono :)
la prova, se è esistita, in quel caso è stata "consumata" :O

.marco.
31-12-2009, 17:33
è oggettivamente priva di fondamento perché non c'è uno straccio di prova e le persone direttamente informate dei fatti smentiscono. Piantatela di confondere il fatto quotidiano con la bibbia...

no, a me pare solo soggettivamente priva di fondamento, se l'enac e la giammanco smentiscono non vuol dire che non sia successo, appunto perché se è successo i due soggetti hanno interesse a smentire perché, se è successo, ci fanno una figura barbina. E la prima fonte citata in questo thread non è il fatto quitidiano, che pure ha la sua attendibilità come qualsiasi altra pubblicazione, ma il sito http://www.agoravox.it/attualita/politica/article/lei-non-sa-chi-sono-io-la-vertenza-11979

jumpermax
31-12-2009, 17:38
no, a me pare solo soggettivamente priva di fondamento, se l'enac e la giammanco smentiscono non vuol dire che non sia successo, appunto perché se è successo i due soggetti hanno interesse a smentire perché, se è successo, ci fanno una figura barbina. E la prima fonte citata in questo thread non è il fatto quitidiano, che pure ha la sua attendibilità come qualsiasi altra pubblicazione, ma il sito http://www.agoravox.it/attualita/politica/article/lei-non-sa-chi-sono-io-la-vertenza-11979

Peccato che la fonte originaria, Marcello Saponaro http://www.marcellosaponaro.it/blog/2009/12/30/lei-non-sa-chi-sono-io-gabriella-giammanco/#comments ha già pubblicato la smentita. Travaglio invece?

Dream_River
31-12-2009, 20:44
A quanto ho capito, Ryanair vuole cancellare solo i voli da una città italiana a un'altra città sempre italiana.
Questo perché solo sul territorio nazionale si può usare la licenza di pesca come documento di riconoscimento.
I voli da e per città extraitaliane dovrebbero proseguire.

Grazie del chiariamento, già mi preoccupavo di dover sborsare centinaia di euro per un volo di ritorno :D

fregnobuffo
01-01-2010, 10:48
Peccato che la fonte originaria, Marcello Saponaro http://www.marcellosaponaro.it/blog/2009/12/30/lei-non-sa-chi-sono-io-gabriella-giammanco/#comments ha già pubblicato la smentita. Travaglio invece?

ma nemmeno per sogno...

io la cosa l'ho appresa sul Fatto del 31 dicembre perché io leggo quel giornale, ma la fonte originaria è il Corriere della Sera del 27 dicembre, controlla pure se non ci credi :read:
http://archiviostorico.corriere.it/2009/dicembre/27/Ryanair_sfida_della_carta_identita_co_9_091227062.shtml

tra l'altro lo spiega bene sul suo blog lo stesso Saponaro che hai citato, per cui i casi sono 2:
- o hai seri problemi di comprensione del testo
- oppure ti approcci alle notizie con pregiudizi tali che ti impediscono di essere anche minimamente obiettivo

poi, per quanto riguarda la smentita che secondo te il Fatto avrebbe dovuto pubblicare solo perché la deputata, intervistata il 31 dicembre dal Corriere, ha dichiarato di non saperne nulla di questa storia, ti faccio presente che oggi è il 1° gennaio e il Fatto non esce in edicola.

Onisem
01-01-2010, 11:23
a quanto pare ci hai preso :D

apprendo oggi dal Fatto Quotidiano che il "Lei non sa chi sono io" ha un nome e un cognome.

si tratta di Gabriella Giammanco, parlamentare PDL dal pelo biondo, siciliana classe 1977, nipote di Vincenzo Giammanco (uno dei prestanomi di Provenzano), ex partecipante alla selezione "Veline", ex giornalista del TG4, famosa anche perché beccata a flirtare con Papi Silvio tramite pizzini durante una seduta in parlamento.

pare che sia rimasta a terra perché pretendeva di salire sull'aereo con il tesserino da parlamentare.

ah, per chiudere il cerchio, anche il presidente dell'ENAC è siciliano.

A prescindere dal fatto che l'episodio in questione scaturisca veramente da qui o meno, la "signorina" ha veramente un gran curriculum, non c'è che dire! :rolleyes:

^TiGeRShArK^
01-01-2010, 13:24
A prescindere dal fatto che l'episodio in questione scaturisca veramente da qui o meno, la "signorina" ha veramente un gran curriculum, non c'è che dire! :rolleyes:

come la maggior parte dei pidiellini votati dai soliti motorini azzurri che pur di mandare soldi alla sicilia e favore i criminali sono disposti a tutto. :)

Ryuzaki_Eru
01-01-2010, 18:47
Novità?

Ryuzaki_Eru
03-01-2010, 02:02
Ripristinerà i voli la Ryanair? Quali compagnie, al momento, fanno volare economicamente?

Ja]{|e
06-01-2010, 11:41
Avevo prenotato il volo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30193218&postcount=6
da trapani a venezia, partendo il 22 e tornando il 24... giusto giusto...

comunque, sono andata sul sito della ryanair e ho provato a fare il check in online... e...

http://i48.tinypic.com/2cn8ow6.jpg

confirmed, confirmed....

clicco su stampa....

e c'è solo il biglietto d'andata :muro:

gugoXX
06-01-2010, 11:53
{|e;30334641']Avevo prenotato il volo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30193218&postcount=6
da trapani a venezia, partendo il 22 e tornando il 24... giusto giusto...

comunque, sono andata sul sito della ryanair e ho provato a fare il check in online... e...

http://i48.tinypic.com/2cn8ow6.jpg

confirmed, confirmed....

clicco su stampa....

e c'è solo il biglietto d'andata :muro:

Potrebbe essere il semplice limite di 15 giorni di checkin dalla partenza.
Non si puo' fare il checkin prima di 15 giorni prima della partenza.

Ja]{|e
06-01-2010, 12:01
Potrebbe essere il semplice limite di 15 giorni di checkin dalla partenza.
Non si puo' fare il checkin prima di 15 giorni prima della partenza.

fino a qualche giorno fa per questo limite non mi faceva nemmeno accedere alla pagina....

gugoXX
06-01-2010, 12:34
{|e;30334955']fino a qualche giorno fa per questo limite non mi faceva nemmeno accedere alla pagina....

15+6 = 21.
Magari il volo di andata e' gia' compreso nel range di prenotazione (21 che diventa 22 se si esclude oggi dal computo dei 15 giorni), e quello di ritorno non ancora.

Ryuzaki_Eru
06-01-2010, 13:14
Ma nessuno sa se ci sono novità?

Ryuzaki_Eru
07-01-2010, 12:36
Ho notato che ora si prendono le tasse anche se si paga con Visa Electron. Come mai?

plutus
07-01-2010, 13:04
Ho notato che ora si prendono le tasse anche se si paga con Visa Electron. Come mai?

serve una mastercard electron ora

bluelake
07-01-2010, 13:14
Ma nessuno sa se ci sono novità?
hanno tolto il blocco, http://www.adnkronos.com/IGN/News/Economia/RYANAIR-RIGGIO-RAGGIUNTA-INTESA-SU-DOCUMENTI-VOLI-RIPRISTINATI_4172614801.html

plutus
07-01-2010, 13:19
hanno tolto il blocco, http://www.adnkronos.com/IGN/News/Economia/RYANAIR-RIGGIO-RAGGIUNTA-INTESA-SU-DOCUMENTI-VOLI-RIPRISTINATI_4172614801.html

hanno anche raggiunto l'accordo per ciampino e/o ryan s'e' fatta la solita pubblicità gratuita?

^TiGeRShArK^
07-01-2010, 13:21
E vai, ora possiamo salire anche con il patentino per prendere i funghi...che grande conquista del nostro paese! :)

:doh:

IpseDixit
07-01-2010, 13:32
Roma, 7 gen. - (Adnkronos) - Accordo raggiunto tra Ryanair ed Enac sulla querelle che si era aperta nelle scorse settimane sulla questione relativa ai documenti di identita' necessari per l'imbarco a bordo. Ad annunciarlo e' stato il presidente dell'Enac Vito Riggio che, questa mattina, ha incontrato i rappresentanti della compagnia irlandese. "Ryanair -ha riferito Riggio- ha porto le sue scuse all'Italia per il fraintendimento che si e' verificato a proposito della sicurezza. La compagnia non intendeva parlare della sicurezza degli aeroporti italiani ma si riferiva a problemi di natura operativa. Ryanair, inoltre, si e' impegnata ad accettare tutti i documenti riconosciuti dalle autorita' italiane e ripristinera' tutti i voli". Ryanair ha chiesto pero' un periodo di approfondimento per le patenti di guida. "Ci hanno chiesto tempo -ha detto Riggio- per poter approfondire questa questione legata ai due tipi di patenti esistenti".