PDA

View Full Version : Cristoteca e Cristodrink


Blaster_Maniac
26-12-2009, 10:54
Ecco la “Cristoteca”, si balla con GesùLuci, dj e canzoni religiose a tutto volume, pienone all'oratorio
Lunedì 30 novembre 2009
Le serate danzanti in nome di Gesù importate dal Brasile. Centinaia di ragazzi hanno affollato la pista da ballo.
DAL NOSTRO INVIATO
ANDREA MANUNZA
SINNAI I ragazzi si radunano davanti all'ingresso già venti minuti prima dell'orario di apertura, e quando le porte si spalancano scatta la corsa a chi arriva prima. Dentro, le luci colorate corrono lungo le pareti illuminandole di blu, rosso, giallo e verde.
Sul palco sale il dj, dai lati della sala entra in funzione la macchina del fumo poi compare Vladimir: la folla urla e acclama accalcandosi sotto quella pedana che per l'occasione ha preso il posto e svolge le funzioni di un altare. “Cristoteca”, sta scritto nello schermo gigante alle spalle della consolle, «Cristoteca» grida il giovane missionario brasiliano, invito raccolto e ripetuto a gran voce dalle decine di giovani discepoli sotto di lui. Comincia il conto alla rovescia, «Cristoteca 5….4….3….2….1» e parte la musica. Rigorosamente cattolica: sparata ad alto volume, con le casse che sfidano la tenuta dei muri, ma cattolica.
LA CRISTOTECA Sinnai, Sardegna, Italia, sabato 29 novembre alle 21: per la prima volta nel nostro Paese arriva la discoteca di Gesù Cristo, traduzione libera ma efficace del termine “Cristoteca”. Non si tratta di un edificio in stile K2, locale cult di Assemini che ogni weekend negli anni Novanta radunava migliaia di persone, ma di una alternativa forma di aggregazione che arriva direttamente dal Sud America: aperta ai fedeli, giovani e meno giovani, si balla, si prega e si diffonde il Verbo del Signore al ritmo del sound ecclesiastico (niente organi, però).
LA MUSICA Una nuova febbre del sabato sera lontana parente di quella raccontata in televisione trent'anni fa e distante anche dalle prime riunioni gospel nelle chiese afroamericane degli anni Trenta: niente cori e vesti particolari, il sound di Gesù ha i ritmi dell'hip hop e della musica commerciale. L'abbigliamento è rigorosamente casual, mentre i testi innalzano secondo dottrina la grandezza di Dio. Chi è troppo accaldato, può spegnere la sete approfittando delle bevande messe a disposizione dai missionari. Il nome? Ovviamente “Cristodrink”. E, altrettanto ovviamente, si tratta di bibite analcoliche.
IL BRASILE È la nuova strada dell'evangelizzazione. Arriva da San Paolo, Brasile: qui nel 2000 due sacerdoti cagliaritani, padre Antonello Cadeddu e padre Enrico Porcu, fondano “Alleanza e Misericordia”, una missione che si proponeva di educare alla legge di Dio e sfamare i poveri della città. Il successo è immediato e strabiliante: ogni giorno vengono offerti 60 mila pasti ai poveri delle favelas, i meninos de rua. Nascono asili, case di accoglienza per bambini e adulti, i missionari dormono coi poveri per le strade. Nel 2003 parte anche il progetto Cristoteca: ogni giovedì a queste riunioni all'aperto partecipano oltre 3 mila persone. Ascoltano la messa e poi ballano e cantano la parola del Signore.
SINNAI «È un modo per togliere i bambini dalla strada», spiega Evelin: lei e Vladimir sono i due giovani brasiliani che a Sinnai hanno preso il testimone di Maria Paola Olla, la missionaria morta lo scorso giugno poco dopo aver messo a disposizione di Alleanza e misericordia una casa di sua proprietà. È qui, in via Roma 201, che ora si lavora per aiutare i meninos de rua. «Ci stanno aiutando tanto, c'è molta solidarietà», conferma Evelin. Si raccolgono offerte e si prosegue l'apostolato di bontà cominciato in Sud America. Oggi la missione è presente in 36 città tra Brasile e Portogallo, conta ottocento volontari e ventitré case di accoglienza. I bambini ricevono istruzione, cibo e il servizio sanitario.
EVANGELIZZARE In Italia è una novità assoluta. Il Paese cattolico per eccellenza, sede del Vaticano, ospita ora anche una forma di evangelizzazione diversa, che tuttavia opera a astretto contatto con la parrocchia (la sala delle festa è adiacente alla chiesa di Santa Barbara, nella piazza principale di Sinnai). «È un tentativo», spiega Evelin, «il parroco valuterà se andare avanti». In sintesi: se la Cristoteca davvero dovesse attirare tanti giovani, forse le gerarchie ecclesiastiche (sotto le quali lavorano comunque questi missionari) potrebbero approvare e benedire il metodo. In caso contrario, tutto come prima. Cioè con gli oratori vuoti e le chiese frequentate per la gran parte dagli anziani.
HIP HOP «Ma in fondo si tratta solo di una ballata cattolica per stare insieme e divertirsi. È vero che in Italia non c'è lo stesso tipo di povertà che si trova in Brasile», sottolinea Evelin, «però è comunque una strada che può offrire ai ragazzi delle alternative e dà loro modo di divertirsi. Ascoltando la musica di Cristo». Intanto nella sala la musica si ferma e Vladimir recita con i ragazzi il Padre nostro. Poi si ricomincia: «Volete ballare l'hip hop?», chiede il missionario ai giovani. La risposta è un sì recitato in coro. Perché «la cosa più bella del mondo», grida Vladimir, «è gioire della presenza di Dio».

L'ho vista solo ora.
Aspetto le foto di Giannola. :asd:
Scusate ma mi fa lollare da morire. :asd:
:O

CUBIC84
26-12-2009, 10:59
L'ho vista solo ora.
Aspetto le foto di Giannola. :asd:
Scusate ma mi fa lollare da morire. :asd:
:O

Pure questo dovrebbe farti "lollare"

http://distrowatch.com/table.php?distribution=ubuntuce

:sofico:

ConteZero
26-12-2009, 12:34
Pure questo dovrebbe farti "lollare"

http://distrowatch.com/table.php?distribution=ubuntuce

:sofico:

Ha il cron che funziona solo sei giorni su sette ed al posto dei demoni ci sono gli angeli :asd:

PS: Di venerdì ti mette in blacklist freshmeat.net

Marco!
26-12-2009, 13:39
i San Culamo ci erano arrivati molto prima

http://www.lastfm.it/music/San+Culamo/_/Tutti+in+Cristoteca

Senza Fili
26-12-2009, 14:13
i San Culamo ci erano arrivati molto prima

http://www.lastfm.it/music/San+Culamo/_/Tutti+in+Cristoteca

Pure io ho pensato subito a quella!
Era nell'album "massacro a betlemme" dei san culamo

http://www.youtube.com/watch?v=M7mG2U9zWSI :asd::asd::asd:

aeterna
26-12-2009, 14:16
cercano una cubista?

:sbav:

Freeskis
26-12-2009, 14:24
cercano una cubista?

:sbav:

:mbe:

gefri
26-12-2009, 14:29
povero gesù

xcdegasp
26-12-2009, 14:34
chissà se ci sono anche quei simpatici inservienti con le caramelline :asd:

aeterna
26-12-2009, 14:48
:mbe:


:mbe:

ovviamente indosserei un abito casto che lascia tutto all'immaginazione

gugoXX
26-12-2009, 14:50
:mbe:

ovviamente indosserei un abito casto che lascia tutto all'immaginazione

Macche'. Dio ci ha fatti nudi. :Prrr:

Freeskis
26-12-2009, 14:50
:mbe:

ovviamente indosserei un abito casto che lascia tutto all'immaginazione

ma JC non era quello che aveva cacciato la gente che faceva caciara nel tempio ? :mbe:

gugoXX
26-12-2009, 14:53
Ho trovato la cover di inizio serata
http://www.youtube.com/watch?v=jxuXC4N9nks

aeterna
26-12-2009, 15:00
ma JC non era quello che aveva cacciato la gente che faceva caciara nel tempio ? :mbe:


una volta ho visto un servizio sui rave CRISTIANI in qualche stato dell'america.
lì la musica religiosa va forte, e si organizzano eventi in cui la gente si sballa in modo "sano" (niente alcool e pasticche, per intenderci), in un'euforia di musica e preghiera pazzesca.

non penso che a jay C dispiaccia il rumore e la caciara, intesa come forma di espressione, come i gospel e i canti evangelici.

l'episodio del tempio era incentrato sul fatto che in quel luogo sacro si fosse messo in piedi un mercato, luogo di avidità, mercificazione, seduzione ed inganno, infatti dice: "“Voi invece ne avete fatto un covo di briganti”."

ora non sono una teologa ma non credo che si riferisse alla caciara in sè.

gugoXX
26-12-2009, 15:03
ora non sono una teologa ma non credo che si riferisse alla caciara in sè.

Infatti. Si riferiva al fatto che avessero trasformato un tempio per Yahweh ad un tempio per Mammon, non tanto alla caciara in se'.
Che peraltro e' ancora il Dio che va per la maggiore anche oggi.

shambler1
26-12-2009, 15:25
Odio il modernismo..:mad:

fabio80
26-12-2009, 15:30
ma la posto dei divanetti per limonare duro cosa ci sono gli inginocchiatoi? che tristezza di cosa :D

Jarni
26-12-2009, 15:36
Odio il modernismo..:mad:

Stai usando un computer per scrivere su un forum...:rolleyes:

xcdegasp
26-12-2009, 15:43
ma la posto dei divanetti per limonare duro cosa ci sono gli inginocchiatoi? che tristezza di cosa :D

dipende, possono essere anche molto comodi gli inginocchiatoi :O :oink:

Wolfgang Grimmer
26-12-2009, 15:47
una volta ho visto un servizio sui rave CRISTIANI in qualche stato dell'america.
lì la musica religiosa va forte, e si organizzano eventi in cui la gente si sballa in modo "sano" (niente alcool e pasticche, per intenderci), in un'euforia di musica e preghiera pazzesca.

non penso che a jay C dispiaccia il rumore e la caciara, intesa come forma di espressione, come i gospel e i canti evangelici.

l'episodio del tempio era incentrato sul fatto che in quel luogo sacro si fosse messo in piedi un mercato, luogo di avidità, mercificazione, seduzione ed inganno, infatti dice: "“Voi invece ne avete fatto un covo di briganti”."

ora non sono una teologa ma non credo che si riferisse alla caciara in sè.
sicura di essere cattolica?
Io sono ateo e "la musica religiosa che va forte" oggidì la butterei tutta nel fuoco (interpreti compresi ovviamente).
La musica sacra DEVE sottostare a determinate regole e forme, non basta mettere la parola "alleluja" su una base hip-hop (...) per fare il pezzo di musica sacra.
I canti evangelici e i gospel (grazie al cielo?) non fanno parte della tradizione musicale sacra della chiesa cattolica. Supportare certe stronzate pseudosacre equivale a pugnalare la tradizione cattolica (quella vera) dall'interno, provocando danni ben maggiori di qualsiasi sentenza anti-crocefisso.
Ma comunque tu non sei quella che difende le radici cristiane e robe simili? E ora sbavi per i gospel, i canti evangelici e i rave "cristiani"? E' un controsenso bello grosso.
http://www.youtube.com/user/vianinigiovanni <-- questa è Musica Sacra (con le maiuscole)
http://www.youtube.com/watch?v=KRUNhzVHmtQ <- questa è Merda (con la maiuscola)
Santa Ildegarda ne avrebbe di cose da dire ai credenti moderni

shambler1
26-12-2009, 15:56
Stai usando un computer per scrivere su un forum...:rolleyes:

http://it.wikipedia.org/wiki/Modernismo_teologico modernismo teologico

Jo3
26-12-2009, 15:56
sicura di essere cattolica?
Io sono ateo e "la musica religiosa che va forte" oggidì la butterei tutta nel fuoco (interpreti compresi ovviamente).
La musica sacra DEVE sottostare a determinate regole e forme, non basta mettere la parola "alleluja" su una base hip-hop (...) per fare il pezzo di musica sacra.
I canti evangelici e i gospel (grazie al cielo?) non fanno parte della tradizione musicale sacra della chiesa cattolica. Supportare certe stronzate pseudosacre equivale a pugnalare la tradizione cattolica (quella vera) dall'interno, provocando danni ben maggiori di qualsiasi sentenza anti-crocefisso.
Ma comunque tu non sei quella che difende le radici cristiane e robe simili? E ora sbavi per i gospel, i canti evangelici e i rave "cristiani"? E' un controsenso bello grosso.
http://www.youtube.com/user/vianinigiovanni <-- questa è Musica Sacra (con le maiuscole)
http://www.youtube.com/watch?v=KRUNhzVHmtQ <- questa è Merda (con la maiuscola)
Santa Ildegarda ne avrebbe di cose da dire ai credenti moderni

Qui si parla di musica cattolica.

non di musica sacra.

In ogni caso anche rimanendo in tema di musica sacra : chi l'ha scritto che la musica deve sottostare a determinate regole? e allora il concilio vaticano secondo che addirittura ha accettato testi non in latino accompagnati non da strumenti quali organo in chiesa a cosa e' servito?

In altre parole : che razza di ipotesi strampalata stai dicendo?

Wolfgang Grimmer
26-12-2009, 16:22
Qui si parla di musica cattolica.

non di musica sacra.
eh? la musica cattolica non è sacra a prescindere?


In ogni caso anche rimanendo in tema di musica sacra : chi l'ha scritto che la musica deve sottostare a determinate regole?
nei vari secoli? Papi e religiosi vari.
Il concetto di "scuola musicale romana" ti dice nulla? Palestrina?
http://en.wikipedia.org/wiki/Roman_School
Certo la musica cattolica è andata anche oltre ma sempre rimanendo in determinate linee guida. Ritmi, orchestrazione, contrappunto, cadenze: la musica sacra seguiva regole ben precise.


e allora il concilio vaticano secondo che addirittura ha accettato testi non in latino accompagnati non da strumenti quali organo in chiesa a cosa e' servito?
a distruggere una delle poche tradizioni decenti della chiesa cattolica.
I testi non latini erano accettati anche ben prima (vedi oratori in italiano regolarmente eseguiti durante i giorni santi)


In altre parole : che razza di ipotesi strampalata stai dicendo?
è la storia della musica non le ipotesi strampalate
http://tinyurl.com/ye5f4v4
"'allora cardinale Ratzinger, si esprimeva asserendo che i festival rock/ pop sono paragonabili a "smanie di distruzione, abolizione delle barriere del quotidiano, illusione di redenzione nella liberazione dall'IO nell'estasi furiosa del ruomore delle masse", considerate pratiche redentive simili alla droga e quindi diametralmente opposte a quelle delle religione cristiana. Ratzinger ritiene che, per motivi antropologici di base, la musica rock/pop deve essere esclusa dalla Chiesa."
Ho messe in neretto una parte che potrebbe interessare ad aeterna, riguardo ai rave sani, peccato che per B16 certa musica sia sana quanto le droghe.

fba00
26-12-2009, 16:25
Ho trovato la cover di inizio serata
http://www.youtube.com/watch?v=jxuXC4N9nks

si ma il mito rimane sempre lui :asd:

http://www.youtube.com/watch?v=5ap3sIaLNYM&feature=related

chissà con ratzinger come la mette :asd:

frankytop
26-12-2009, 16:39
si ma il mito rimane sempre lui :asd:

http://www.youtube.com/watch?v=5ap3sIaLNYM&feature=related

chissà con ratzinger come la mette :asd:

Bello.
Io potrei avanzare il nome di un gruppo metallaro appropriato...per esempio la sacristofelic band :asd:

gefri
26-12-2009, 16:45
:mbe:

ovviamente indosserei un abito casto che lascia tutto all'immaginazione

partorirai soffrendo e morirai proprio perchè non giri con le tettacce al vento

fabio80
26-12-2009, 16:51
dipende, possono essere anche molto comodi gli inginocchiatoi :O :oink:

le figlie di maria non si prestano a quei giochetti :O

lowenz
26-12-2009, 17:56
Odio il modernismo..:mad:
Giusto!

Subito a circoncidersi! :D

Sti modernisti dall'anno 0 in poi, ma come si permettono? :asd:

Xspazz
26-12-2009, 18:10
Ha il cron che funziona solo sei giorni su sette ed al posto dei demoni ci sono gli angeli :asd:

PS: Di venerdì ti mette in blacklist freshmeat.net

:rotfl:

Xspazz
26-12-2009, 18:16
eh? la musica cattolica non è sacra a prescindere?


nei vari secoli? Papi e religiosi vari.
Il concetto di "scuola musicale romana" ti dice nulla? Palestrina?
http://en.wikipedia.org/wiki/Roman_School
Certo la musica cattolica è andata anche oltre ma sempre rimanendo in determinate linee guida. Ritmi, orchestrazione, contrappunto, cadenze: la musica sacra seguiva regole ben precise.


a distruggere una delle poche tradizioni decenti della chiesa cattolica.
I testi non latini erano accettati anche ben prima (vedi oratori in italiano regolarmente eseguiti durante i giorni santi)


è la storia della musica non le ipotesi strampalate
http://tinyurl.com/ye5f4v4
"'allora cardinale Ratzinger, si esprimeva asserendo che i festival rock/ pop sono paragonabili a "smanie di distruzione, abolizione delle barriere del quotidiano, illusione di redenzione nella liberazione dall'IO nell'estasi furiosa del ruomore delle masse", considerate pratiche redentive simili alla droga e quindi diametralmente opposte a quelle delle religione cristiana. Ratzinger ritiene che, per motivi antropologici di base, la musica rock/pop deve essere esclusa dalla Chiesa."
Ho messe in neretto una parte che potrebbe interessare ad aeterna, riguardo ai rave sani, peccato che per B16 certa musica sia sana quanto le droghe.

Scusa ma il senso del nerettato quale sarebbe? :eek: Sul serio, mi sfugge. Io ritengo tutta la musica espressione dell'intelletto umano e delle molte una delle più belle (beh Tiziano FeII+III et similia a parte :asd:) e davvero non riesco a dare un senso a un ragionamento simile.

Ah, non è una critica al tuo post, ma forse al Papa sì :asd:

candide
26-12-2009, 18:49
dipende, possono essere anche molto comodi gli inginocchiatoi :O :oink:
Concordo. BDSM FTW http://www.pctunerup.com/up//results/_200912/20091226194838_crazy.gif http://www.pctunerup.com/up//results/_200912/20091226194838_crazy.gif http://www.pctunerup.com/up//results/_200912/20091226194838_crazy.gif http://www.pctunerup.com/up//results/_200912/20091226194838_crazy.gif http://www.pctunerup.com/up//results/_200912/20091226194838_crazy.gif

cdimauro
26-12-2009, 18:58
http://it.wikipedia.org/wiki/Modernismo_teologico modernismo teologico
Che si applica anche alla chiesa cattolica, visto che i dogmi sono cambiati col tempo, adeguandosi alla "modernità". :read:
Qui si parla di musica cattolica.

non di musica sacra.

In ogni caso anche rimanendo in tema di musica sacra : chi l'ha scritto che la musica deve sottostare a determinate regole? e allora il concilio vaticano secondo che addirittura ha accettato testi non in latino accompagnati non da strumenti quali organo in chiesa a cosa e' servito?

In altre parole : che razza di ipotesi strampalata stai dicendo?
Non è B16 che, di recente, ha deciso di imporre l'uso esclusivo dei canti gregoriani a messa?

Ziosilvio
26-12-2009, 19:51
Da utente:
"la musica religiosa che va forte" oggidì la butterei tutta nel fuoco (interpreti compresi ovviamente).
La musica sacra DEVE sottostare a determinate regole e forme, non basta mettere la parola "alleluja" su una base hip-hop (...) per fare il pezzo di musica sacra.
I canti evangelici e i gospel (grazie al cielo?) non fanno parte della tradizione musicale sacra della chiesa cattolica. Supportare certe stronzate pseudosacre equivale a pugnalare la tradizione cattolica (quella vera) dall'interno, provocando danni ben maggiori di qualsiasi sentenza anti-crocefisso.
Da cattolico, ed ex (fino all'illuminazione) chitarrista da chiesa, non posso che quotare.
http://www.youtube.com/user/vianinigiovanni <-- questa è Musica Sacra (con le maiuscole)
http://www.youtube.com/watch?v=KRUNhzVHmtQ <- questa è Merda (con la maiuscola)
Santa Ildegarda ne avrebbe di cose da dire ai credenti moderni
Naturalmente i neocatecumenali se ne usciranno fuori con la solita storia dell'ispirazione dei canti di Kiko, ma noi che amiamo l'arte e non siamo accecati dall'ideologia sappiamo quanto peso dargli.

aeterna
26-12-2009, 20:34
sicura di essere cattolica?


chi ti ha detto che sono cattolica? è stato luvi ci scommetto.


Io sono ateo e "la musica religiosa che va forte" oggidì la butterei tutta nel fuoco (interpreti compresi ovviamente).


de gustibus


La musica sacra DEVE sottostare a determinate regole e forme, non basta mettere la parola "alleluja" su una base hip-hop (...) per fare il pezzo di musica sacra.
I canti evangelici e i gospel (grazie al cielo?) non fanno parte della tradizione musicale sacra della chiesa cattolica. Supportare certe stronzate pseudosacre equivale a pugnalare la tradizione cattolica (quella vera) dall'interno, provocando danni ben maggiori di qualsiasi sentenza anti-crocefisso.


perchè vuoi IMPORRE un solo genere di musica in codesto tema?
tu credi agli slogan di cui si dicevano una volta, ossia che il rock sia satanico?

boh mi sembrano discorsi da prete di campagna anni '50, vedi un pò te come stai messo.

aeterna
26-12-2009, 20:36
Certo la musica cattolica è andata anche oltre ma sempre rimanendo in determinate linee guida.


quindi il futuro frate che accompagna la messa cattolica con la chitarra elettrica è un servo del demonio.
è lampante.

lowenz
26-12-2009, 20:41
quindi il futuro frate che accompagna la messa cattolica con la chitarra elettrica è un servo del demonio.
è lampante.
No, è un infiltrato per essere precisi :O

Xspazz
26-12-2009, 21:20
No, è un infiltrato per essere precisi :O

:asd:

Ad ogni modo, nessuno che possa spiegarmi il nesso "antropologico" della frase del Papa? Davvero, giuro che non capisco cosa volesse dire :(

lowenz
26-12-2009, 21:35
:asd:

Ad ogni modo, nessuno che possa spiegarmi il nesso "antropologico" della frase del Papa? Davvero, giuro che non capisco cosa volesse dire :(
Quella frase fu detta quando non era ancora papa.

Ovviamente "antropologico" va letto in senso cattolico, cioè secondo la concezione cattolica dell'uomo.

Xspazz
26-12-2009, 21:38
Quella frase fu detta quando non era ancora papa.

Ovviamente "antropologico" va letto in senso cattolico, cioè secondo la concezione cattolica dell'uomo.

Ah! Quindi "antropologico" è in relazione alla "genesi" (sorry per il gioco di parole) della Chiesa. Ok, capito, grazie :)

cdimauro
26-12-2009, 22:05
Da cattolico, ed ex (fino all'illuminazione) chitarrista da chiesa, non posso che quotare.

Naturalmente i neocatecumenali se ne usciranno fuori con la solita storia dell'ispirazione dei canti di Kiko, ma noi che amiamo l'arte e non siamo accecati dall'ideologia sappiamo quanto peso dargli.
Ziosilvio : neocatecumenali = shambler : folsom street

:stordita: :p

Jo3
26-12-2009, 23:13
eh? la musica cattolica non è sacra a prescindere?




nei vari secoli? Papi e religiosi vari.
Il concetto di "scuola musicale romana" ti dice nulla? Palestrina?
http://en.wikipedia.org/wiki/Roman_School
Certo la musica cattolica è andata anche oltre ma sempre rimanendo in determinate linee guida. Ritmi, orchestrazione, contrappunto, cadenze: la musica sacra seguiva regole ben precise.


Appunto : avendo usato il passato, sei ben cosciente che sono regole che venivano applicate nei secoli passati, ma che sono state abolite dal concilio vaticano 2.

E come dire che oggi dovrebbe essere normale una tassa sui terreni legata ad una legge rinascimentale che non esiste piu.

Cio che dici e' assolutamente senza senso.


a distruggere una delle poche tradizioni decenti della chiesa cattolica.
I testi non latini erano accettati anche ben prima (vedi oratori in italiano regolarmente eseguiti durante i giorni santi)


Se un papa e un intero concilio hanno stabilito cosi, chi sei tu per dire che si e' distrutto una tradizione cattolica? Ne sai piu del Papa?

ergo rimane una tua personalissima opinione, opinabilissima, di un qualcosa che si basa semplicemente su un gusto artistico di una tipologia di musica che comunque non ha nulla a che vedere con il concetto di sacro.



è la storia della musica non le ipotesi strampalate
http://tinyurl.com/ye5f4v4
"'allora cardinale Ratzinger, si esprimeva asserendo che i festival rock/ pop sono paragonabili a "smanie di distruzione, abolizione delle barriere del quotidiano, illusione di redenzione nella liberazione dall'IO nell'estasi furiosa del ruomore delle masse", considerate pratiche redentive simili alla droga e quindi diametralmente opposte a quelle delle religione cristiana. Ratzinger ritiene che, per motivi antropologici di base, la musica rock/pop deve essere esclusa dalla Chiesa."
Ho messe in neretto una parte che potrebbe interessare ad aeterna, riguardo ai rave sani, peccato che per B16 certa musica sia sana quanto le droghe.

In un festival Rock/Pop partecipano anche i Barboni/Senzatetto sfamandoli al contempo?

No? allora sei fuori tema.

IL BRASILE È la nuova strada dell'evangelizzazione. Arriva da San Paolo, Brasile: qui nel 2000 due sacerdoti cagliaritani, padre Antonello Cadeddu e padre Enrico Porcu, fondano “Alleanza e Misericordia”, una missione che si proponeva di educare alla legge di Dio e sfamare i poveri della città. Il successo è immediato e strabiliante: ogni giorno vengono offerti 60 mila pasti ai poveri delle favelas, i meninos de rua. Nascono asili, case di accoglienza per bambini e adulti, i missionari dormono coi poveri per le strade. Nel 2003 parte anche il progetto Cristoteca: ogni giovedì a queste riunioni all'aperto partecipano oltre 3 mila persone. Ascoltano la messa e poi ballano e cantano la parola del Signore.
SINNAI «È un modo per togliere i bambini dalla strada», spiega Evelin:

l'IO nelle parole di Benedetto XVI e che tu hai citato qui non ha nulla a che vedere, visto che lo scopo di questa cristoteca non e' quello di battere cassa, bensi portare al di fuori della strada/favelas i senzatetto.

Qui l'IO (l'egocentrismo) proprio non ha niente a che vedere : non credo proprio sia stato l'IO egocentrico a spingere qusti due sacerdoti ad accogliere 60 mila persone sfamandole.

Wolfgang Grimmer
26-12-2009, 23:19
quindi il futuro frate che accompagna la messa cattolica con la chitarra elettrica è un servo del demonio.
è lampante.
no, dipende come la si usa la chitarra elettrica.
Certo non è lo strumento più sacro che ci sia ma può divenire accettabile se usato bene. Anche se personalmente direi che non ce n'è proprio bisogno.

chi ti ha detto che sono cattolica? è stato luvi ci scommetto.
ma se hai detto di voler fare i rave cristiani e ti sei schierata coi pro-crocefisso °°



perchè vuoi IMPORRE un solo genere di musica in codesto tema?
tu credi agli slogan di cui si dicevano una volta, ossia che il rock sia satanico?

boh mi sembrano discorsi da prete di campagna anni '50, vedi un pò te come stai messo.
rock satanico? no, solo un po' stupido :D
(scherzo)
Non c'è nulla da imporre, la musica ed il canto fanno parte della liturgia della chiesa da prima ancora che nascesse si può dire (i canti cristiani derivano da quelli ancor più antichi ebrei), e c'è una vera e propria storia con tanto di "evoluzione" del linguaggio musicale sacro. Cosa che può essere estesa a tutte le arti sacre, altrimenti potrei farti un dipinto di gesù che fa sesso con gli apostoli e definirlo "espressione dell'immenso amore senza limiti di Cristo".
E' inutile dire che la forma con cui esprimerei ciò sarebbe inaccettabile in un contesto sacro. Ritmi da spiaggia con chitarre, quindi, sono fuori contesto se si parla di musica sacra. La musica "leggera" cristiana non c'entra proprio nulla con quella che fu fino a metà 900 circa (con Perosi), è una trasposizione in salsa religiosa della musica commerciale moderna.
E mi piacerebbe sapere in che modo una musica commerciale (e povera musicalmente) possa sposarsi con la contemplazione e la glorificazione di dio.
Un dio grande ha bisogno di arte altrettanto grande, altrimenti si finisce per sminuirne la sua stessa essenza. Dio come una pop star insomma.
Ma poi anche scenograficamente
http://www.youtube.com/watch?v=ojcj3MXeUyw
http://www.youtube.com/watch?v=_RehgifUlWg

Jo3
26-12-2009, 23:29
Che si applica anche alla chiesa cattolica, visto che i dogmi sono cambiati col tempo, adeguandosi alla "modernità". :read:

Non è B16 che, di recente, ha deciso di imporre l'uso esclusivo dei canti gregoriani a messa?

Non credo proprio, visto che in tutte le chiese vale ancora il canto in italiano che accompagna ogni fase della funzione religiosa.

Phantom II
26-12-2009, 23:31
http://www.youtube.com/user/vianinigiovanni <-- questa è Musica Sacra (con le maiuscole)
http://www.youtube.com/watch?v=KRUNhzVHmtQ <- questa è Merda (con la maiuscola)
Santa Ildegarda ne avrebbe di cose da dire ai credenti moderni
Mi fanno rabbrividire (di disgusto) entrambe.

Wolfgang Grimmer
26-12-2009, 23:46
Appunto : avendo usato il passato, sei ben cosciente che sono regole che venivano applicate nei secoli passati, ma che sono state abolite dal concilio vaticano 2.

E come dire che oggi dovrebbe essere normale una tassa sui terreni legata ad una legge rinascimentale che non esiste piu.

Cio che dici e' assolutamente senza senso.

e buttiamo a terra le chiese perché fanno parte del passato e iniziamo a dir messa nei capannoni stile rave party. La tassa sui terreni ha poco a che fare con la preghiera. Senza andare nei secoli passati: Perosi è morto nel 56 e componeva ancora in stile sacro.
http://it.wikipedia.org/wiki/Perosi#La_formazione_gregoriana


Se un papa e un intero concilio hanno stabilito cosi, chi sei tu per dire che si e' distrutto una tradizione cattolica? Ne sai piu del Papa?

ergo rimane una tua personalissima opinione, opinabilissima.

confronta una qualsiasi messa di Palestrina con un "canto" moderno e traine le conclusioni. Ho letto varie opinioni di cattolici sulla musica sacra moderna e stranamente tutti quelli con una conoscenza musicale approfondita la criticano aspramente, lo stesso B16 la critica... E anche suo fratello direttore d'orchestra specializzato in musica sacra (quella vera) non l'ho mai visto (anzi, letto) spander lodi sulla musica attuale. L'intero concilio che ha accettato l'introduzione di certi canti nella liturgia di certo ne sapeva poco della tradizione musicale della chiesa cattolica, oppure si è dovuto sacrificare qualcosa per ottenere qualcos'altro di maggior valore.
Cmq basta andare in qualsiasi conservatorio, classe di composizione, entra e chiedi direttamente a loro, perché sappi che le regole di Palestrina si studiano ancora oggi, altro che passato. Palestrina in confronto alle schitarrate da spiaggia è anni luce avanti.




In un festival Rock/Pop partecipano anche i Barboni/Senzatetto sfamandoli al contempo?

No? allora sei fuori tema.

Ma che c'entra, B16 criticava chiaramente la musica pop/rock moderna, non solo i festival. Guarda le differenza:
GP2 probabilmente era totalmente a digiuno di istruzione musicale = apprezzava certi canti moderni
B16 ha effettuato studi musicali, suo fratello stessa cosa = critica aspramente certi canti moderni
La differenza sta sempre li, nella cultura musicale, che anche tra i fedeli e i loro rappresentanti oggi scarseggia troppo.

Vabbeh alla fine tu sei il fedele e sei liberissimo di cantare quel che vuoi in chiesa, il mio discorso era più artistico che religioso e alla fine poco mi importa, tanto ho abbastanza musica sacra dei secoli d'oro per il resto della mia vita :o
(su youtube c'è un ottimo documentario su uno dei pezzi sacri più famosi di sempre: il Miserere di Allegri
http://www.youtube.com/watch?v=WZm9emKmKy0)

Jo3
27-12-2009, 00:00
e buttiamo a terra le chiese perché fanno parte del passato e iniziamo a dir messa nei capannoni stile rave party. La tassa sui terreni ha poco a che fare con la preghiera. Senza andare nei secoli passati: Perosi è morto nel 56 e componeva ancora in stile sacro.
http://it.wikipedia.org/wiki/Perosi#La_formazione_gregoriana

confronta una qualsiasi messa di Palestrina con un "canto" moderno e traine le conclusioni. Ho letto varie opinioni di cattolici sulla musica sacra moderna e stranamente tutti quelli con una conoscenza musicale approfondita la criticano aspramente, lo stesso B16 la critica... E anche suo fratello direttore d'orchestra specializzato in musica sacra (quella vera) non l'ho mai visto (anzi, letto) spander lodi sulla musica attuale. L'intero concilio che ha accettato l'introduzione di certi canti nella liturgia di certo ne sapeva poco della tradizione musicale della chiesa cattolica, oppure si è dovuto sacrificare qualcosa per ottenere qualcos'altro di maggior valore.
Cmq basta andare in qualsiasi conservatorio, classe di composizione, entra e chiedi direttamente a loro, perché sappi che le regole di Palestrina si studiano ancora oggi, altro che passato. Palestrina in confronto alle schitarrate da spiaggia è anni luce avanti.




Ergo tu stai giudicando la musica moderna con un metro di misura che si basa esclusivamente su un giudizio musicale. come da quanto hai scritto piu sotto e che io ho sottolineato : ergo non ha nulla a che vedere con la religione cattolica.

B16 non critica la musica in se, ma l'uso che se ne fa (e i suoi scritti sono abbastanza eloquenti : se la musica ha il solo scopo di essere strumento per il proprio IO, allora tale musica non ha nulla a che vedere con le dottrine della chiesa cattolica.

A questo punto mi domando perche' tu tiri in ballo il papa, se il tuo discorso si basa su un giudizio prettamente artistico.



Ma che c'entra, B16 criticava chiaramente la musica pop/rock moderna, non solo i festival. Guarda le differenza:
GP2 probabilmente era totalmente a digiuno di istruzione musicale = apprezzava certi canti moderni
B16 ha effettuato studi musicali, suo fratello stessa cosa = critica aspramente certi canti moderni
La differenza sta sempre li, nella cultura musicale, che anche tra i fedeli e i loro rappresentanti oggi scarseggia troppo.

Vabbeh alla fine tu sei il fedele e sei liberissimo di cantare quel che vuoi in chiesa, il mio discorso era più artistico che religioso e alla fine poco mi importa, tanto ho abbastanza musica sacra dei secoli d'oro per il resto della mia vita :o
(su youtube c'è un ottimo documentario su uno dei pezzi sacri più famosi di sempre: il Miserere di Allegri
http://www.youtube.com/watch?v=WZm9emKmKy0)

girodiwino
27-12-2009, 00:23
Ma si dai, prendi una canzone dei led zeppelin e sostituisci baby con "jesus" o "god" e hai un bellissimo pezzo di musica cristiana... (se qualcuno mi trova la puntata dei simpson da dove è liberamente tratta la citazione gliene sono grato).

Ricordo che alle medie dalle suore ci facevano cantare una canzone dedicata alla madonna nera di Czestochowa che era fatta sulla base di Romagna Mia... Ora in goliardia con la stessa canzone ne vengono fuori di tutti i colori :ciapet: :ciapet:



Appunto : avendo usato il passato, sei ben cosciente che sono regole che venivano applicate nei secoli passati, ma che sono state abolite dal concilio vaticano 2.

Se un papa e un intero concilio hanno stabilito cosi, chi sei tu per dire che si e' distrutto una tradizione cattolica? Ne sai piu del Papa?


Forse tralasci il fatto che l'attuale papa ha fatto il motu proprio per la messa in latino*, vedi tu il progressismo.
Lasciamo stare l'ordinamento della chiesa e il suo magistero per cortesia: determinate regole che hanno sono aberranti per la natura umana in quanto tale.

Sempre per il progressismo ricordo come il papa abbia riammesso alla comunità con la chiesa universale i levebvriani, che addirittura hanno frange sedevacantiste!

Io capisco lo sforzo di quei missionari e lo apprezzo molto, ma un conto è dire che si usa il messaggio cristiano per sollevare dalle pene i corpi e dagli strazi gli animi, altro è dire che si accompagna sul sentiero della fede, a mio modesto parere....


*
- Ave Maria, de cassia piena, Signore in tel steco e in sculieribus, benedeto el furto
del sventron tuo Iesu.
- Salta, Maria! mare de drio, ora pai gobi specatàuri, suchete sempre nela suca del
suculorum, amen.

Non sono eresie a caso, quelli che ora sono anziani la messa la recitavano così quando la recitavano, il più delle volte mentre si era a messa si recitava il rosario perchè tanto non si capiva una coppola di quello che cantilenava l'omino vestito di bianco che assolve dai peccati e permette di trombare senza pubblico scandalo

Capellone
27-12-2009, 00:23
no, dipende come la si usa la chitarra elettrica.
Certo non è lo strumento più sacro che ci sia ma può divenire accettabile se usato bene. Anche se personalmente direi che non ce n'è proprio bisogno.


non esistono strumenti sacri e profani, esistono strumenti suonati bene e strumenti suonati male.
purtroppo le chitarre in chiesa non vengono usate per dare del loro meglio

cdimauro
27-12-2009, 04:52
Non credo proprio, visto che in tutte le chiese vale ancora il canto in italiano che accompagna ogni fase della funzione religiosa.
Ricordavo diversamente (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2051337).
B16 non critica la musica in se, ma l'uso che se ne fa (e i suoi scritti sono abbastanza eloquenti : se la musica ha il solo scopo di essere strumento per il proprio IO, allora tale musica non ha nulla a che vedere con le dottrine della chiesa cattolica.
Se è così lo trovo condivisibile. Ma non per questo bisogna eliminare certi tipi di canti.

Non credo che B16 possa entrare nella testa di chi sta cantando e/o suonando e sapere se in quel preciso momento sta appagando il suo superego oppure il suo pensiero è sinceramente rivolto a dio...

Jo3
27-12-2009, 07:05
Ricordavo diversamente (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2051337).


Mi spieghi cosa c'entra la chitarra con il fatto che i canti vengano cantati in italiano?

Questo tuo intervento non l'ho capito.

E non mettermi in bocca parole che non ho detto.



Se è così lo trovo condivisibile. Ma non per questo bisogna eliminare certi tipi di canti.

Non credo che B16 possa entrare nella testa di chi sta cantando e/o suonando e sapere se in quel preciso momento sta appagando il suo superego oppure il suo pensiero è sinceramente rivolto a dio...


Ma puo benissimo osservare i fatti : qui la cristoteca serviva semplicemente per togliere dei senzatetto dalla strada : ergo la cosa e' palese.

Jo3
27-12-2009, 07:10
Forse tralasci il fatto che l'attuale papa ha fatto il motu proprio per la messa in latino*, vedi tu il progressismo.
Lasciamo stare l'ordinamento della chiesa e il suo magistero per cortesia: determinate regole che hanno sono aberranti per la natura umana in quanto tale.

Sempre per il progressismo ricordo come il papa abbia riammesso alla comunità con la chiesa universale i levebvriani, che addirittura hanno frange sedevacantiste!

Io capisco lo sforzo di quei missionari e lo apprezzo molto, ma un conto è dire che si usa il messaggio cristiano per sollevare dalle pene i corpi e dagli strazi gli animi, altro è dire che si accompagna sul sentiero della fede, a mio modesto parere....


*
- Ave Maria, de cassia piena, Signore in tel steco e in sculieribus, benedeto el furto
del sventron tuo Iesu.
- Salta, Maria! mare de drio, ora pai gobi specatàuri, suchete sempre nela suca del
suculorum, amen.

Non sono eresie a caso, quelli che ora sono anziani la messa la recitavano così quando la recitavano, il più delle volte mentre si era a messa si recitava il rosario perchè tanto non si capiva una coppola di quello che cantilenava l'omino vestito di bianco che assolve dai peccati e permette di trombare senza pubblico scandalo


Ergo la messa in latino è un argomento attinente con i canti sacri.

Impariamo pure questa.

Le tue parole in ogni caso sono conferma che il concilio vaticano secondo e' stato necessario e non soltanto utile : concorderai con me, visto che hai riportato tali informazioni del passato.

girodiwino
27-12-2009, 08:16
Certo che è stato necessario ed utile, ma è un fatto che l'attuale pontefice sta facendo dei passi indietro rispetto allo sforzo operato da G23, P6 e GP2...

A mio parere non conta tanto il modo il modo in cui si decide di onorare la divinità purchè la si continui a rispettare (ovviamente per chi ci crede); il problema a mio parere è che con la progressiva volgarizzazione del culto derivante in parte dal positivo "lassismo" del vaticano II e in parte da una reazione al purismo attuale si rischia di far andare perduto quello che è il nucleo centrale della religione sia dal punto di vista dogmatico, sia dal punto di vista sacramentale...

Blaster_Maniac
27-12-2009, 08:37
E' inutile che vi scontriate con wolfgang, ha una formazione classica e si legge dai post la storia della musica come viene insegnata al conservatorio (tendenzialmente poi quello che dice, cioè parlando di qualità e complessità compositiva, è vero).
Per fortuna che da me al conservatorio abbiamo fatto seminari anche su elettronica, industrial e rock. :sofico:

cdimauro
27-12-2009, 08:54
Mi spieghi cosa c'entra la chitarra con il fatto che i canti vengano cantati in italiano?

Questo tuo intervento non l'ho capito.

E non mettermi in bocca parole che non ho detto.
Prendo atto che ti sei svegliato con la luna storta. Si vede che a certa gente il natale fa un effetto diverso. :asd:
Ma puo benissimo osservare i fatti : qui la cristoteca serviva semplicemente per togliere dei senzatetto dalla strada : ergo la cosa e' palese.
Non mi riferivo al caso particolare.

Ho preso spunto, come nell'altro quote, per parlare di due cose ben precise: la politica di B16 riguardo alla musica sacra, e l'uso che se ne fa.

Basta rileggere i messaggi precedenti per capirlo, ma mi rendo conto che oggi non è proprio giornata per intavolare una discussione, vero?. :D