PDA

View Full Version : fare foto a panorami di notte ( per HDR )


mattew.cross
23-12-2009, 18:05
ciao a tutti

Vorrei fare delle foto come questa (http://it.wikipedia.org/wiki/File:Hong_Kong_Night_Skyline.jpg) sono i miei soggetti preferiti
panorami di notte o cmq scatti con poca luce.
anche scatti a persone ma di notte

ovviamente la foto in questione è un HDR realizzato con Ps cs3. e sono più foto fuse.

per favore correggetemi se sbaglio, ma per ottenere questi risultati mi servono una reflex (vorrei prendere la d5000) e l obbiettivo? potrebbe andare anche un 18 55 vr della nikon?

la cosa che mi ha lasciato perplesso nella descrizione tecnica di questa foto è l ottica usata, come fa un Canon EF 70-200mm f/4L USM ad avere un grand'angolo così? sono foto messe insieme immagino. giusto?

un 70 200mm non dovrebbe avere un potente zoom ma un angolazione ridotta del campo visivo?

e poi uno scatto a f/4 può lasciar passare abbastanza luce per una foto cosi nitida? non sarebbe più appropriato un f/2,8?

grazie a tutti
buone feste

MacNeo
23-12-2009, 21:51
un concetto: esposizione lunga.
guarda solo le scie delle barche:
http://img.skitch.com/20091223-pjrpsp79a6834ss971yn8984h9.jpg
non so farti un calcolo matematico, ma considerando che quelli saranno normali motoscafi a media velocità per ottenere una scia così lunga magari avrà fatto una esposizione di… 5-10 secondi?. Ovviamente serve il treppiede.
Non è detto che sia un HDR; con una esposizione abbastanza lunga si può ottenere una foto notturna quasi come se fosse diurna (soprattutto se c'è la luna).
L'apertura in questo caso non influisce sulla quantità di luce. O meglio, la puoi ottenere ugualmente luminosa sia con un f2.8 che con un f8… semplicemente con l'f2.8 terrai l'otturatore aperto per meno tempo rispetto all'f8. Ma dal momento che in ogni caso stai usando un treppiede, tenere l'otturatore aperto per 2 secondi, 10 o anche 30 non ti cambia un piffero. Anzi, il fatto che sia tutto perfettamente a fuoco sia negli alberi vicini (sulla destra) sia nelle montagne sullo sfondo fa pensare che sia stata usata una apertura abbastanza chiusa.

Sulla focale non ti so dire… dipende dalla distanza. Se sei abbastanza lontano, anche con un 70mm puoi includere tutta quella roba.
Se sei vicino invece devi usare un grandangolo, ma poi ti verrebbero le solite deformazioni da correggere (in questa foto invece è tutto ortogonale, e i piani di fuoco sono abbastanza compressi).

marklevi
24-12-2009, 00:29
non è una foto con inquadratura grandangolare. senza sapere i dati di scatto direi che è stata scattata con un 50-70mm

cmq quel 46x3 potrebbe significare anche che è un panorama composto da vari scatti affiancati, visto anche l'elevato numero di software usati......

le foto notturne con lungo tempo di esposizione è meglio farle da f/8 a f/16 e tempi che arrivano anche a molti minuti. per poter allungare le scie delle nuvole/auto ecc....

non sempre è necvessario fare un hdr, dipende dall'escursione luminosa della scena e di cosa si vuol catturare.......

adexxx88
24-12-2009, 00:38
non è una foto con inquadratura grandangolare. senza sapere i dati di scatto direi che è stata scattata con un 50-70mm

cmq quel 46x3 potrebbe significare anche che è un panorama composto da vari scatti affiancati, visto anche l'elevato numero di software usati......

le foto notturne con lungo tempo di esposizione è meglio farle da f/8 a f/16 e tempi che arrivano anche a molti minuti. per poter allungare le scie delle nuvole/auto ecc....

non sempre è necvessario fare un hdr, dipende dall'escursione luminosa della scena e di cosa si vuol catturare.......

vero ma qui incapperai anche in un altro problema: il rumore.
come per chi scatta foto agli astri, il sensore, lavorando per così tanto si scalda e crea grossi aloni di rumore, che devono essere tolti con la tecnica del dark frame, fatti una ricerchina con zio google :D

mattew.cross
24-12-2009, 00:41
ok grazie a tutti per le informazioni
pian piano imparo a capirci qualcosa di fotografia.

le info dello scatto sono queste
Camera Model Canon EOS 400D
Lens Canon EF 70-200mm f/4L USM
Notes Software: Adobe Photoshop CS3, PTgui, DxO Optics, GIMP 2.5, TuFuse

Correction: Noise, Chromatic aberration, Vignetting, Distortion

quindi dite che è facile che siano più foto affiancate?
sicuramente sono tre scatti sovrapposti

comunque tornando alla domanda dell obiettivo usato
mi pare di capire che in fondo anche un apertura f/4 puo bastare per avere buoni risultati di notte. ( basta aumentare il tempo di scatto )

lo chiedo perchè la sensazione che ho avuto prima di vedere questa foto (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/18/Hong_Kong_Night_Skyline.jpg) è che con un 70 200 mm non si riesca a fare belle foto di paesaggi (dato che non è un ottica grandangolare)

ciao a tutti
buone feste

thewack
24-12-2009, 01:22
ok grazie a tutti per le informazioni
pian piano imparo a capirci qualcosa di fotografia.

le info dello scatto sono queste
Camera Model Canon EOS 400D
Lens Canon EF 70-200mm f/4L USM
Notes Software: Adobe Photoshop CS3, PTgui, DxO Optics, GIMP 2.5, TuFuse

Correction: Noise, Chromatic aberration, Vignetting, Distortion

quindi dite che è facile che siano più foto affiancate?
sicuramente sono tre scatti sovrapposti

comunque tornando alla domanda dell obiettivo usato
mi pare di capire che in fondo anche un apertura f/4 puo bastare per avere buoni risultati di notte. ( basta aumentare il tempo di scatto )

lo chiedo perchè la sensazione che ho avuto prima di vedere questa foto (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/18/Hong_Kong_Night_Skyline.jpg) è che con un 70 200 mm non si riesca a fare belle foto di paesaggi (dato che non è un ottica grandangolare)

ciao a tutti
buone feste

Così come ha detto qualcuno più il diaframma è chiuso più dettagli hai, sta a te scegliere secondo le tue idee. Un 70-200 può prestarsi anche bene anche se un grandangolo è l'ideale, poi siamo sempre lì a che distanza è stato fatto questo scatto?!?!:confused:

lo_straniero
24-12-2009, 10:12
E piu facile di quello che si pensa...basta un programma tipo panorama maker
ed esposizioni lunghe in modalità M cosi si ha la certezza che tutte le esposizioni siano esposti allo stesso modo ;)
Idem con patate con L'hdr...una volta trovata l'impostazione giusta devi salvarla cosi da applicare a tutte le foto..in modo da rendere omogeneo senza differenze tra una foto e l' altra.

Per gli hdr invece ti lo sconsiglio quello notturno ...complice anche le zone completamente nere nelle foto notturne con il rischio di farle diventare marroni con vari disturbi e grane

L'hdr rende secondo me solo nelle zone interne (chiese ecc) e nelle ore dove la luce e l'ambiente acquisiscono piu contrasti (alba - tramonti).

Ti consiglio quindi come programma

Photomatix Pro
Panorama maker

http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/sets/72157622464642038/

Questo è il mio set Pieno di foto Hdr:read:

SuperMariano81
24-12-2009, 10:16
Ti consiglio quindi come programma

Photomatix Pro
Panorama maker

http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/sets/72157622464642038/

Questo è il mio set Pieno di foto Hdr:read:

non cliccare!!! e' pubblicità!!!! :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:



@lo_straniero: tanti auguri di buon natale :D

lo_straniero
24-12-2009, 10:43
non cliccare!!! e' pubblicità!!!! :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:



@lo_straniero: tanti auguri di buon natale :D

hehehe :D almeno a natale dovresti essere buono :ciapet:

Buon natale anche a te e ovviamente a tutti gli utenti Hwupgrade :sofico:

PS: anche ai nikonisti uncletomani & Co. :ciapet:

mattew.cross
24-12-2009, 11:01
grazie a tutti per le dritte
mi sto un po acculturizzando ;)

lo straniero . stupende le tue foto in HDR!

spero che si riescano a ottenere anche con una nikon d5000 (che mi piacerebbe comprare)

ciao a tutti
buon natale

SuperMariano81
24-12-2009, 11:04
spero che si riescano a ottenere anche con una nikon d5000 (che mi piacerebbe comprare)


COn una nikon? Impossibile! :ciapet: :ciapet:


scherzo, si ottengono con tutte le macchine, basta solo un pò di pratica ed un discreta dose di pp (a volte lo straniero esagera :asd:)

Vendicatore
24-12-2009, 11:12
Ma che dici, gli HDR de Lo_Straniero sono così naturali :ciapet:
Però mi piacciono :D

SuperMariano81
24-12-2009, 11:15
A me piacciono, ma non devo vederne troppi se no poi sto male :ciapet:

ilguercio
24-12-2009, 11:19
Il rumore da lunga esposizione non è mai stato un grosso problema a meno di non essere fissati(e spesso accade).
Con il freddo di sti giorni poi è abbastanza difficile arrovellare il sensore,avrei capito se si fosse parlato di 20 minuti in qualche zona equatoriale...
HDR significa una cosa,se capisci cosa vuol dire la sigla ti accorgi che sta roba serve per aumentare la gamma dinamica in una immagine.
Gli altri pseudo HDR sono piuttosto dei tone mapping o similari e addirittura spesso diminuiscono ancor di più la gamma dinamica per avere un impatto più forte.Ah,hai scritto un pò di inesattezze nel primo post,sarebbe meglio che facessi chiarezza nelle tue conoscenze.

lo_straniero
24-12-2009, 11:19
:fagiano: :stordita: :uh: :nonio:

marklevi
24-12-2009, 22:31
Buona Natale a tutti.

vero ma qui incapperai anche in un altro problema: il rumore...

fatti una ricerchina con zio google :D

grazie sei molto gentile, mi hai fatto imparare una cosa nuova :D

purtroppo non so riconoscere tale rumore.. ho dei 30x45 con esposizioni fino a diversi minuti senza notare alcun difetto.. :(




...è che con un 70 200 mm non si riesca a fare belle foto di paesaggi (dato che non è un ottica grandangolare)

.


ti svelo un segreto..... al contrario del credo comune è + semplice fare una bella foto paesaggistica com una lente lunga (da 50 a 400 o oltre) ed isolare una vista ben delimitata ed interessante che voler scattare con un 10-15 e voler per forza farci entrare tanta roba, troppa roba.... e mi ci metto pure io, amante del 10mm :D

scsf
25-12-2009, 10:31
i 10 mm servono ad altro, un panorama come quello della foto sarebbe illegibile e tutti i palazzi piccoli piccoli, senza considerare che ti ritrovi sempre un cartello delle indicazioni stradali in primo piano!!!!:D

Gunny Highway
18-08-2010, 08:12
Scusate se mi permetto di intromettermi visto che si parla di hdr. ho visto molte foto notturne di città in hdr dove secondo me le luci rendono molto bene con questa tecnica .Pochi giorni fa ho provato una notte verso mezzanotte a fare una foto al porto turistico per provare un hdr.L inquadratura comprendeva il molo con le barche e anche i fari dell illuminazione.Ho fatto 3 foto a f22 iso 100 con la mia d80 con tempi di 3minuti 2 minuti e 1 minuto. quando ho montato tutto con Photomatrix il dramma...
1)il cielo notturno esce rumoroso con tanti punti blu
2)le barche ovviamente risultano mosse.

Mi chiedo come fanno a fare le foto di notte ?
Il rumore come lo risolvo dove sbaglio?
:muro: e le barche mosse

Toscanino
18-08-2010, 11:32
Scusate se mi permetto di intromettermi visto che si parla di hdr. ho visto molte foto notturne di città in hdr dove secondo me le luci rendono molto bene con questa tecnica .Pochi giorni fa ho provato una notte verso mezzanotte a fare una foto al porto turistico per provare un hdr.L inquadratura comprendeva il molo con le barche e anche i fari dell illuminazione.Ho fatto 3 foto a f22 iso 100 con la mia d80 con tempi di 3minuti 2 minuti e 1 minuto. quando ho montato tutto con Photomatrix il dramma...
1)il cielo notturno esce rumoroso con tanti punti blu
2)le barche ovviamente risultano mosse.

Mi chiedo come fanno a fare le foto di notte ?
Il rumore come lo risolvo dove sbaglio?
:muro: e le barche mosse


Un hdr di notte viene quasi sempre orrendo... le parti nere della foto vengono marroncine, artefatte e sgranatissime, questo perchè teoricamente è inutile fare un hdr di notte, visto che non ci sono grandi contrasti come possono esserci in un paesaggio di giorno.
In più hai usato tempi troppo lunghi, anche per questo la foto ti è venuta rumorosa, considera che un hdr è la somma di 3 foto e uno scatto di 3 minuti è gia di per se molto rumoso (non si fa con una digitale... si arriva a 30" non di più..)
Quindi mettiti l'anima in pace... è molto difficile che tu riesca a fare un hdr notturno buono, perchè salvo in pochi casi è praticamente impossibile!

Simomk2
20-08-2010, 22:36
http://www.flickr.com/photos/simomk2/4681759222/

Questo non è un HDR, queste sono 3 fotografie scattate in verticale con un 50mm su D300 e unite con photomerge di CS4...

Un HDR su una foto notturna, oltre che a non avere alcun senso, porterà ad un inevitabile peggioramento della foto stessa, per i motivi sopraccitati da Toscanino

Gunny Highway
20-08-2010, 23:09
http://www.flickr.com/photos/simomk2/4681759222/

Questo non è un HDR, queste sono 3 fotografie scattate in verticale con un 50mm su D300 e unite con photomerge di CS4...

Un HDR su una foto notturna, oltre che a non avere alcun senso, porterà ad un inevitabile peggioramento della foto stessa, per i motivi sopraccitati da Toscanino



ok grazie ragazzi
per quanto riguarda le barche mosse? cosa dovrei fare invece? ridurre il tempo quindi aumentare le iso?

ARARARARARARA
21-08-2010, 00:17
ok grazie a tutti per le informazioni
pian piano imparo a capirci qualcosa di fotografia.

le info dello scatto sono queste
Camera Model Canon EOS 400D
Lens Canon EF 70-200mm f/4L USM
Notes Software: Adobe Photoshop CS3, PTgui, DxO Optics, GIMP 2.5, TuFuse

Correction: Noise, Chromatic aberration, Vignetting, Distortion

quindi dite che è facile che siano più foto affiancate?
sicuramente sono tre scatti sovrapposti

comunque tornando alla domanda dell obiettivo usato
mi pare di capire che in fondo anche un apertura f/4 puo bastare per avere buoni risultati di notte. ( basta aumentare il tempo di scatto )

lo chiedo perchè la sensazione che ho avuto prima di vedere questa foto (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/18/Hong_Kong_Night_Skyline.jpg) è che con un 70 200 mm non si riesca a fare belle foto di paesaggi (dato che non è un ottica grandangolare)

ciao a tutti
buone feste

Allora quel tizio ha esagerato con i programmi se ne usi 3 è già tanto, per montare più foto ci sono 2 metodi efficaci, uno è usare photoshop (magari il cs5) oppure se i file sono tantissimi risulta essere molto più veloce Ptgui che è un'ottimo software, però mentre photoshop accetta anche foto di dimensione e orientamento diverso ptgui le chiede tutte grandi uguali e col medesimo orientamento, in photomarge piccoli o automatizzati non è un problema in grandi panorami fatti a mano potrebbe essere un grave problema, ma siccome sei inesperto questo è un problema che per ora non ti devi neppure porre. Ptgui è estremamente veloce ad unire le foto, ti unisce tipo 70 foto in formato raw e te le salva in .psb (formato photoshop per grandi file consigliato per queste cose, e ho scritto giusto psB non psD) nel giro di un decina di minuti, mentre photoshop col medesimo pc potrebbe impiegarci 2 ore, se le foto sono fatte bene funziona da dio, se sono fatte male photoshop da risultati nettamente migliori.

Io posso considerarmi veterano di questa tecnica (è almeno dal 2003 che faccio panorami in photomarge) e ti dico come lavoro io.

Faccio le foto, ovviamente in manuale tutte con gli stessi tempi e diaframmi, scegliere tempi e diaframma a volte non è facile ma fai un po' di scatti di prova nelle varie aree e scegli, poi in capture nx sistemo contrasto, nitidezza, bilanciamento del bianco e gli altri parametri, in batch faccio applicare le stesse identiche impsotazioni su tutte le foto e le faccio salvare in .tiff a 16 bit (non in raw perchè poi ptgui interpreta il raw un po' come gli pare) faccio unire il tutto da ptgui esporto in .psb e poi con photoshop cs5 sistemo le eventuali imperfezioni e croppo (o riempio con il nuovo comando contenent aware). Non ti nego che i file pesano un macello un marge di 70 foto può pesare tranquillamente 3 gb su disco e 9 in ram quando aperto in photoshop anche per via dell'altissima profondità di colore, ma ti assicuro che se poi stampi grande ne vale veramente la pena.

Ah si piccola precisazione, per me grande significa grande, gli scatti singoli piccoli li faccio 30x quel che viene, i panorami sono arrivato a stamparli 60x220 cm! ... il solito esaltato megalomane direte voi, ma io seguo sempre il motto: "i lavori o si fanno bene o non si fanno proprio"

AleLinuxBSD
21-08-2010, 09:19
Ho fatto 3 foto a f22 iso 100
Simili chiusure non hanno senso, altro che diffrazione che ottieni, praticamente la fotocamera ti sputa in un'occhio usandola in questo modo. :rolleyes:

Ho visto la foto d'esempio, tutta questa bellezza non la vedo proprio, non soltanto l'hdr ha poco senso in panorami notturni, dato che è la luce, a dare ricchezza in termini di tonalità, cosa che nelle foto notturne manca, ma si ottiene pure un effetto fumettistico (evidentente soprattutto nei grattacieli più in evidenza).

Guardate poi che fine ha fatto il mare diventato una patina grigiastra anziché rimanere di un colore scuro (nero) ma nitido.

Simomk2
21-08-2010, 09:34
Simili chiusure non hanno senso, altro che diffrazione che ottieni, praticamente la fotocamera ti sputa in un'occhio usandola in questo modo. :rolleyes:


Secondo me questa dell' f/22 è un pò una leggenda... se hai ottiche di qualità si puo' tranquillamente usare...

Io col vecchio Nikon 12-24 ho fatto un sacco di foto a f/22, è vero che si crea un pò di diffrazione rispetto ad un f/16 o f/11... tuttavia dire che la fotocamera ti sputa in un occhio è un po' esagerato...

Io l'ho usato molto per creare un effetto dinamico delle onde, se sei in una situazione in cui vuoi avere uno scatto attorno al 1/10 di secondo e c'è ancora molta luce come fai senza chiudere a f/22?

Un esempio che forse mi spiego meglio (12mm - f/22 - 0.8")

http://www.flickr.com/photos/simomk2/4520763513/

A me piace molto dare quegli effetti alle onde, e il tempo necessario si aggira ad 1/10, se c'è troppa luce al minimo degli ISO (che con la D300 è ISO 200) non ci sono alternative...

Quoto al 100% il resto del tuo post ;)

Gunny Highway
21-08-2010, 11:01
ma con f22 non avrei maggior dettaglio?

ARARARARARARA
21-08-2010, 12:38
Simili chiusure non hanno senso, altro che diffrazione che ottieni, praticamente la fotocamera ti sputa in un'occhio usandola in questo modo. :rolleyes:

Secondo me questa dell' f/22 è un pò una leggenda... se hai ottiche di qualità si puo' tranquillamente usare...

Io col vecchio Nikon 12-24 ho fatto un sacco di foto a f/22, è vero che si crea un pò di diffrazione rispetto ad un f/16 o f/11... tuttavia dire che la fotocamera ti sputa in un occhio è un po' esagerato...

ma con f22 non avrei maggior dettaglio?

Bhè f/22 è pressochè da evitare con fotocamere aps-c perchè è facile che si perda qualità per via della difrazione, è anche vero che però la maggiore PDC delle aps-c permette di avere + o - la stessa pdc di un FF a f/22 già a f/16 quindi le due cose si compensano, su FF invece f/22 si può usare senza alcun problema di difrazione se le le lenti sono buone, e se le lenti sono eccezionali come ad esempio le lenti decentrabili che solitamente hanno una qualità ottica stratosferica si può chiudere il diaframma fino al suo massimo che si solito per quelle lenti è f/32 senza evidenti problemi.

Poi c'è il gruppo f/64, ma questa è storia e non ha molto a che fare coi diaframmi! http://it.wikipedia.org/wiki/Gruppo_f/64

mattew.cross
14-02-2011, 15:18
Allora quel tizio ha esagerato con i programmi se ne usi 3 è già tanto, per montare più foto ci sono 2 metodi efficaci, uno è usare photoshop (magari il cs5) oppure se i file sono tantissimi risulta essere molto più veloce Ptgui che è un'ottimo software, però mentre photoshop accetta anche foto di dimensione e orientamento diverso ptgui le chiede tutte grandi uguali e col medesimo orientamento, in photomarge piccoli o automatizzati non è un problema in grandi panorami fatti a mano potrebbe essere un grave problema, ma siccome sei inesperto questo è un problema che per ora non ti devi neppure porre. Ptgui è estremamente veloce ad unire le foto, ti unisce tipo 70 foto in formato raw e te le salva in .psb (formato photoshop per grandi file consigliato per queste cose, e ho scritto giusto psB non psD) nel giro di un decina di minuti, mentre photoshop col medesimo pc potrebbe impiegarci 2 ore, se le foto sono fatte bene funziona da dio, se sono fatte male photoshop da risultati nettamente migliori.

Io posso considerarmi veterano di questa tecnica (è almeno dal 2003 che faccio panorami in photomarge) e ti dico come lavoro io.

Faccio le foto, ovviamente in manuale tutte con gli stessi tempi e diaframmi, scegliere tempi e diaframma a volte non è facile ma fai un po' di scatti di prova nelle varie aree e scegli, poi in capture nx sistemo contrasto, nitidezza, bilanciamento del bianco e gli altri parametri, in batch faccio applicare le stesse identiche impsotazioni su tutte le foto e le faccio salvare in .tiff a 16 bit (non in raw perchè poi ptgui interpreta il raw un po' come gli pare) faccio unire il tutto da ptgui esporto in .psb e poi con photoshop cs5 sistemo le eventuali imperfezioni e croppo (o riempio con il nuovo comando contenent aware). Non ti nego che i file pesano un macello un marge di 70 foto può pesare tranquillamente 3 gb su disco e 9 in ram quando aperto in photoshop anche per via dell'altissima profondità di colore, ma ti assicuro che se poi stampi grande ne vale veramente la pena.

Ah si piccola precisazione, per me grande significa grande, gli scatti singoli piccoli li faccio 30x quel che viene, i panorami sono arrivato a stamparli 60x220 cm! ... il solito esaltato megalomane direte voi, ma io seguo sempre il motto: "i lavori o si fanno bene o non si fanno proprio"

ok grazie per le informazioni
provo il programma che mi hai indicato (ptgui).
devo anche comprare altri obiettivi da sostituire /accompagnare al 18 55vr che ho sulla mia nikon d5000. suggerimenti su obiettivi per fare foto a panorami di notte?
ciao
grazie

ARARARARARARA
14-02-2011, 15:24
ok grazie per le informazioni
provo il programma che mi hai indicato (ptgui).
devo anche comprare altri obiettivi da sostituire /accompagnare al 18 55vr che ho sulla mia nikon d5000. suggerimenti su obiettivi per fare foto a panorami di notte?
ciao
grazie

NIkkor 20 mm f/2.8 pochissima distorsione ideale per il photomarge