SuperSandro
23-12-2009, 11:03
Da qualche giorno sto usando il browser Maxthon (versione 2.5.11) dopo aver abbandonato, nell'ordine, Internet Explorer, Firefox e Chrome.
Ritengo che sia un browser veloce almeno quanto Chrome, ma molto, molto più versatile e - soprattutto - personalizzabile.
Nonostante i menu siano in italiano - e l'utilizzo del browser sia molto intuitivo - purtroppo non è disponibile la documentazione in italiano. Mi piacerebbe, quindi, aprire un 3D per tutti gli utenti di Maxthon per scambiarci consigli, trucchi e spiegazioni varie.
Ovviamente comincio io...
Come trasferire in Maxthon i preferiti che avete memorizzato in Chrome
Nel menu Preferiti / Altre azioni / Importa preferiti è possibile importare preferiti solo da Internet Explorer oppure Firefox.
Ecco un suggerimento per importare i preferiti da Google Chrome - soprattutto se "nidificati" in varie cartelle - con una (relativa) facilità:
1) Aprite Chrome e salvate i preferiti in una qualsiasi cartella di vostra scelta. Il file verrà salvato in formato HTML.
2) Se non avete già fatto, aprite Maxthon e chiudete tutte le schede eventualmente aperte.
3) Con il menu File / Apri... aprite il file dei preferiti in formato HTML precedentemente salvato.
4) Individuate la cartella dei preferiti che volete importare in Maxthon e - con il tasto destro - posizionate il mouse su un indirizzo per volta e cliccate sul menu Apri in nuova scheda.
5) Con un po' di pazienza(!) ripetete il punto 4) per tutti i link appartenenti alla cartella che avete selezionato (potete ovviamente aggiungere anche altri link di altre cartelle).
6) Alla fine, chiudete la scheda che contiene il file HTML dei Preferiti di Chrome.
7) Cliccate sul menu Preferiti / Aggiungi tutte le schede ai preferiti e digitate il nome della cartella per ricreare la condizione originale di Chrome.
8) Ripetete le operazioni da 2 a 7 per duplicare le altre cartelle dei preferiti di Chrome.
Come eliminare i link duplicati
Se, per errore, avete aggiunto ai Preferiti due o più volte un medesimo link, sarà facile individuarlo ed eliminarlo con il menu Preferiti / Gestione preferiti... / Altro... / Verifica Link... / Voci duplicate. Con questa procedura eliminate tutti i link duplicati, anche se sono presenti in cartelle differenti.
Come simulare la barra dei preferiti di Chrome in Maxthon
1) Con il menu Preferiti / Gestione preferiti create una nuova cartella dal nome a piacere (per esempio, Miei_Preferiti).
2) Inserite al suo interno tutti i link che con Chrome avevate nella barra dei preferiti (per intenderci, tutti i link che sono a sinistra della cartella Preferiti di Chrome).
3) Se la barra Preferiti di Maxthon non è visibile, cliccate sul menu Visualizza / Barre strumenti / Barra preferiti.
4) Clicate sull'icona a forma di cuoricino (ha il tooltip "I più visitati") e selezionate Cartella da visualizzare nella barra dei preferiti.
5) Vedrete apparire - sulla barra dei preferiti - i link contenuti nella cartella selezionata.
Quaest'ultima operazione evidenzia una notevole comodità per l'utente: a seconda dei casi, potete avere immediatamente a portata di mano tutti siti sugli alberghi, sulle aste e-Bay che avete in corso, sui siti on-line delle banche e così via.
Ritengo che sia un browser veloce almeno quanto Chrome, ma molto, molto più versatile e - soprattutto - personalizzabile.
Nonostante i menu siano in italiano - e l'utilizzo del browser sia molto intuitivo - purtroppo non è disponibile la documentazione in italiano. Mi piacerebbe, quindi, aprire un 3D per tutti gli utenti di Maxthon per scambiarci consigli, trucchi e spiegazioni varie.
Ovviamente comincio io...
Come trasferire in Maxthon i preferiti che avete memorizzato in Chrome
Nel menu Preferiti / Altre azioni / Importa preferiti è possibile importare preferiti solo da Internet Explorer oppure Firefox.
Ecco un suggerimento per importare i preferiti da Google Chrome - soprattutto se "nidificati" in varie cartelle - con una (relativa) facilità:
1) Aprite Chrome e salvate i preferiti in una qualsiasi cartella di vostra scelta. Il file verrà salvato in formato HTML.
2) Se non avete già fatto, aprite Maxthon e chiudete tutte le schede eventualmente aperte.
3) Con il menu File / Apri... aprite il file dei preferiti in formato HTML precedentemente salvato.
4) Individuate la cartella dei preferiti che volete importare in Maxthon e - con il tasto destro - posizionate il mouse su un indirizzo per volta e cliccate sul menu Apri in nuova scheda.
5) Con un po' di pazienza(!) ripetete il punto 4) per tutti i link appartenenti alla cartella che avete selezionato (potete ovviamente aggiungere anche altri link di altre cartelle).
6) Alla fine, chiudete la scheda che contiene il file HTML dei Preferiti di Chrome.
7) Cliccate sul menu Preferiti / Aggiungi tutte le schede ai preferiti e digitate il nome della cartella per ricreare la condizione originale di Chrome.
8) Ripetete le operazioni da 2 a 7 per duplicare le altre cartelle dei preferiti di Chrome.
Come eliminare i link duplicati
Se, per errore, avete aggiunto ai Preferiti due o più volte un medesimo link, sarà facile individuarlo ed eliminarlo con il menu Preferiti / Gestione preferiti... / Altro... / Verifica Link... / Voci duplicate. Con questa procedura eliminate tutti i link duplicati, anche se sono presenti in cartelle differenti.
Come simulare la barra dei preferiti di Chrome in Maxthon
1) Con il menu Preferiti / Gestione preferiti create una nuova cartella dal nome a piacere (per esempio, Miei_Preferiti).
2) Inserite al suo interno tutti i link che con Chrome avevate nella barra dei preferiti (per intenderci, tutti i link che sono a sinistra della cartella Preferiti di Chrome).
3) Se la barra Preferiti di Maxthon non è visibile, cliccate sul menu Visualizza / Barre strumenti / Barra preferiti.
4) Clicate sull'icona a forma di cuoricino (ha il tooltip "I più visitati") e selezionate Cartella da visualizzare nella barra dei preferiti.
5) Vedrete apparire - sulla barra dei preferiti - i link contenuti nella cartella selezionata.
Quaest'ultima operazione evidenzia una notevole comodità per l'utente: a seconda dei casi, potete avere immediatamente a portata di mano tutti siti sugli alberghi, sulle aste e-Bay che avete in corso, sui siti on-line delle banche e così via.