View Full Version : Domanda sul differenziale
Ho letto che il Terrano II ha un differenziale anteriore aperto e un differenziale posteriore a scorrimento limitato ma non ha il differenziale centrale.
E una buona cosa nel fuoristrada in quanto ha sempre entrambi gli assi in presa ma su strade normali potrebbe essere un problema stando a quanto dice wikipedia:
I veicoli 4WD senza un differenziale centrale non dovrebbero essere guidati sulle strade secche e pavimentate in modalità 4 ruote motrici, perchè le differenze di velocità di rotazione tra le ruote anteriori e le ruote posteriori causano una coppia da applicare in tutta la trasmissione.
Questo fenomeno è noto come "wind-up" e può causare notevoli danni per la trasmissione. Sulle superfici scivolose queste differenze sono assorbite dalle slittamento del pneumatico sulla superficie stradale.
Vuol dire che posso inserire la 4x4 solo sullo sterrato o su strade molto scivolose, mentre nell'uso normale su strade asfaltate devo usare solo la trazione posteriore per non rovinare la trasmissione?
Cosa mi conviene fare in questi giorni che le strade sono ricoperte di nevischio e in alcuni tratti sono ghiacciate e scivolose e in altri dove hanno buttato il sale sono perfettamente aderenti?
Io vorrei tenere la trazione integrale sempre inserita per aumentare la sicurezza ma cosi facendo nei tratti secchi rischio di rovinare la trasmissione?
Pero se tengo la 4x4 disinserita e in curva passo sopra a una lastra di ghiaccio con la sola trazione posteriore mi intraverso di brutto! Che dite?
ps: per disinserire la 4x4 bisogna fermarsi e fare qualche metro in retromarcia, quindi non posso metterla e toglierla in corsa quando serve...
-dieguz-
23-12-2009, 07:48
si, è tutto vero.
io ho la stessa meccanica del terrano (cioè con inserimento meccanico della trazione integrale tramite levetta più piccola a fianco del cambio) e la si può tranquillamente inserire e disinserie entro gli 80 km/h circa.
io non uso la trazione integrale ne su asfalto liscio, ne su asfalto bagnato, anche perche il mio mezzo ha una certa età ed è stato sfruttato parecchio, ma il terrano, a meno che nn sia stato sfruttato in fuoristrada pesante, è di diverse generazioni più giovane del mio e penso risenta un po' meno dello sfruttamento della meccanica.
in questi 4 giorni di neve cmq anche io ho usato sempre la trazione integrale, tranne nei tratti dove la strada era veramente ben pulita (le statali e autostrade) e la meccanica non ne ha risentito. certo qualsiasi trazione diventa inutile (anche un 8x8) su una lastra di ghiaccio, quindi l'importante è andare piano.
ah si, se devi fare tipo dei tornanti su asfalto o bagnato o secco, è meglio disinserirlo la trazione integrale, perche è uno dei "passaggi" più difficili per la meccanica perchè è messa a durissima prova, quindi a meno che non ci sia neve sul tornante, non farla col 4x4 inserito. se sulle parti secche senti la macchina che si impunta e fa fatica a girare, non ti preoccupare è tutto normale ed è la prova che la meccanica funziona regolarmente.
se hai altre domande son qua.
cmq non sono i 400 km che rovinano la meccanica eh, si rovina se viene sfruttata per tutta la vita del mezzo, si spappolano le povere coppie coniche dei differenziali e puoi buttare via tutto, ma prima di arrivare a questa soglia, diamine, ce ne vuole eh.
cmq sul libretto d'istruzioni del terrano c'e scritto che bisogna inserire le 4x4 da fermo? strano... prova a controllare meglio, sulla maggior parte dei mezzi si può inserire/disinserire in movimento fino ad una certa velocità. sei sicuro di non confonderti con le marce ridotte, dove bisogna OBBLIGATORIAMENTE fermarsi per inserirle?
ok allora non corro grossi rischi se tengo qualche giorno la trazione integrale inserita finche c'è la neve.
avevo notato che nelle curve strette sul secco con la 4x4 inserita fa fatica a sterzare, l'anteriore si mette a "strattonare", pensavo che si fosse rotto qualcosa invece è normale per fortuna!
per quanto riguarda il disinnestamento in corsa della trazione integrale c'è scritto questo sul libretto, anche se non ho capito bene cosa sono questi mozzi autobloccanti:
http://img339.imageshack.us/img339/1820/libretto1.jpg
Nel punto "Da 4H a 2H" dice di fare 1 metro di retromarcia per disinnestare la 4x4:
http://img37.imageshack.us/img37/1936/libretto2.jpg
PS:
2H trazione posteriore
4H trazione integrale
4L trazione integrale con marcie ridotte
serbring
23-12-2009, 19:46
si, è tutto vero.
io ho la stessa meccanica del terrano (cioè con inserimento meccanico della trazione integrale tramite levetta più piccola a fianco del cambio) e la si può tranquillamente inserire e disinserie entro gli 80 km/h circa.
io non uso la trazione integrale ne su asfalto liscio, ne su asfalto bagnato, anche perche il mio mezzo ha una certa età ed è stato sfruttato parecchio, ma il terrano, a meno che nn sia stato sfruttato in fuoristrada pesante, è di diverse generazioni più giovane del mio e penso risenta un po' meno dello sfruttamento della meccanica.
in questi 4 giorni di neve cmq anche io ho usato sempre la trazione integrale, tranne nei tratti dove la strada era veramente ben pulita (le statali e autostrade) e la meccanica non ne ha risentito. certo qualsiasi trazione diventa inutile (anche un 8x8) su una lastra di ghiaccio, quindi l'importante è andare piano.
ah si, se devi fare tipo dei tornanti su asfalto o bagnato o secco, è meglio disinserirlo la trazione integrale, perche è uno dei "passaggi" più difficili per la meccanica perchè è messa a durissima prova, quindi a meno che non ci sia neve sul tornante, non farla col 4x4 inserito. se sulle parti secche senti la macchina che si impunta e fa fatica a girare, non ti preoccupare è tutto normale ed è la prova che la meccanica funziona regolarmente.
se hai altre domande son qua.
cmq non sono i 400 km che rovinano la meccanica eh, si rovina se viene sfruttata per tutta la vita del mezzo, si spappolano le povere coppie coniche dei differenziali e puoi buttare via tutto, ma prima di arrivare a questa soglia, diamine, ce ne vuole eh.
cmq sul libretto d'istruzioni del terrano c'e scritto che bisogna inserire le 4x4 da fermo? strano... prova a controllare meglio, sulla maggior parte dei mezzi si può inserire/disinserire in movimento fino ad una certa velocità. sei sicuro di non confonderti con le marce ridotte, dove bisogna OBBLIGATORIAMENTE fermarsi per inserirle?
toglimi una curiosità, ho notato che l'architettura meccanica è la stessa dei trattori. Questi per evitare di sollecitare eccessivamente a fatica la trasmissione, hanno le ruote anteriori anticipate, cioè la velocità periferica delle ruote anteriori vanno più velocemente di quelle posteriori. E' lo stesso anche per questo tipo di fuoristrada? Sai di quanto vanno più veloci le ruote anteriori rispetto le posteriori? Nei trattori è circa il 3%.
-dieguz-
24-12-2009, 07:26
toglimi una curiosità, ho notato che l'architettura meccanica è la stessa dei trattori. Questi per evitare di sollecitare eccessivamente a fatica la trasmissione, hanno le ruote anteriori anticipate, cioè la velocità periferica delle ruote anteriori vanno più velocemente di quelle posteriori. E' lo stesso anche per questo tipo di fuoristrada? Sai di quanto vanno più veloci le ruote anteriori rispetto le posteriori? Nei trattori è circa il 3%.
sinceramente non ero a conoscenza di questa cosa:mc:
nei fuoristrada, quando si innesta meccanicamente la trazione integrale (o in quelle col 4x4 permanenete si blocca il differenziale centrale), la coppia viene automaticamente riparatita a 50-50 tra assale anteriore e posteriore quindi tecnicamente le ruote hanno lo stesso numero di rotazioni.
forse i trattori hanno questo particolare funzionamento a causa delle gigantesche dimensioni delle ruote, ma è una mia ipotesi, non saprei proprio spiegarti...
-dieguz-
24-12-2009, 07:37
ok allora non corro grossi rischi se tengo qualche giorno la trazione integrale inserita finche c'è la neve.
avevo notato che nelle curve strette sul secco con la 4x4 inserita fa fatica a sterzare, l'anteriore si mette a "strattonare", pensavo che si fosse rotto qualcosa invece è normale per fortuna!
per quanto riguarda il disinnestamento in corsa della trazione integrale c'è scritto questo sul libretto, anche se non ho capito bene cosa sono questi mozzi autobloccanti:
CUT IMG
Nel punto "Da 4H a 2H" dice di fare 1 metro di retromarcia per disinnestare la 4x4:
CUT IMG
PS:
2H trazione posteriore
4H trazione integrale
4L trazione integrale con marcie ridotte
i mozzi autobloccanti sono quelli che ti "obbligano" a tenere la trazione integrale se vuoi utilizzare le marce ridotte. se vuoi ovviare a questo problema (cioè utilizzare le ridotte anche in 2x4) nei vari siti per accessori fuoristrada trovi dei mozzi manuali (i più conosciuti sono quelli della AVM) che semplicemente girando una levetta ti permettono di usare le ridotte in 2x4 anzichè solo in 4x4.
tornando la discorso di inserimento nessun problema, fino ai 40 km/h puoi buttarle dentro senza problemi, quello che mi perplime, è quel disinserimento... cioè nella prima parte non in grassetto dice che puoi disenserile normalmente anche in movimento, mentre nella parte in grassetto dice che devi fare un metro in retro (cosa che mi giunge nuovissima, non avevo mai sentito di questo "problema")
serbring
24-12-2009, 09:32
sinceramente non ero a conoscenza di questa cosa:mc:
nei fuoristrada, quando si innesta meccanicamente la trazione integrale (o in quelle col 4x4 permanenete si blocca il differenziale centrale), la coppia viene automaticamente riparatita a 50-50 tra assale anteriore e posteriore quindi tecnicamente le ruote hanno lo stesso numero di rotazioni.
forse i trattori hanno questo particolare funzionamento a causa delle gigantesche dimensioni delle ruote, ma è una mia ipotesi, non saprei proprio spiegarti...
nei trattori si fà così perchè i raggi di rotolamento delle ruote possono essere differenti in funzione del carico e delle pressioni delle ruote e questo crea un ulteriore carico affaticante sulla trasmissione che dipende dal fatto se l'anteriore và più velocemente (ruote anteriori più piccole del valore nominale) o più lentemente del potesteriore (ruote anteriori più grandi del valore nominale). Allora per evitare le sollecitazioni della trasmissione, è stato deciso di far andare più veloce l'anteriore in ogni condizioni così da affaticare meno la trasmissione
toglimi una curiosità, ho notato che l'architettura meccanica è la stessa dei trattori. Questi per evitare di sollecitare eccessivamente a fatica la trasmissione, hanno le ruote anteriori anticipate, cioè la velocità periferica delle ruote anteriori vanno più velocemente di quelle posteriori. E' lo stesso anche per questo tipo di fuoristrada? Sai di quanto vanno più veloci le ruote anteriori rispetto le posteriori? Nei trattori è circa il 3%.
Le ruote anteriori dei trattori hanno velocità diverse perchè il loro diametro rispetto a quelle posteriori è diverso, e di molto. Nei fuoristrada il problema non si pone perchè il diametro è uguale per tutte le ruote.
serbring
24-12-2009, 12:59
Le ruote anteriori dei trattori hanno velocità diverse perchè il loro diametro rispetto a quelle posteriori è diverso, e di molto. Nei fuoristrada il problema non si pone perchè il diametro è uguale per tutte le ruote.
parlo di velocità periferica
i mozzi autobloccanti sono quelli che ti "obbligano" a tenere la trazione integrale se vuoi utilizzare le marce ridotte. se vuoi ovviare a questo problema (cioè utilizzare le ridotte anche in 2x4) nei vari siti per accessori fuoristrada trovi dei mozzi manuali (i più conosciuti sono quelli della AVM) che semplicemente girando una levetta ti permettono di usare le ridotte in 2x4 anzichè solo in 4x4.
ho capito, quindi i mozzi manuali sono utili ad esempio nelle salite ripide con molti tornanti da fare con le ridotte ma senza la 4x4 che intriga in curva.
ma poi per passare dalle 2x4 alle 4x4 oltre che tirare la leva vicino al cambio bisogna anche uscire dalla macchina ogni volta a girare la levetta sui mozzi manuali?
tornando la discorso di inserimento nessun problema, fino ai 40 km/h puoi buttarle dentro senza problemi, quello che mi perplime, è quel disinserimento... cioè nella prima parte non in grassetto dice che puoi disenserile normalmente anche in movimento, mentre nella parte in grassetto dice che devi fare un metro in retro (cosa che mi giunge nuovissima, non avevo mai sentito di questo "problema")
avevi ragione, stamattina ho fatto delle prove e la 4x4 si puo disinserire anche in corsa sotto i 40 km/h! :D
non ci avevo mai provato per colpa del libretto, :rolleyes: infatti la prima parte dice che si puo disinserire anche in corsa, poi tra parentesi c'è scritto "Modelli col cambio manuale" e poi la parte in grassetto che dice di fare retromarcia... forse vale solo per i modelli col cambio automatico.
avrebbero potuto essere meno ambigui però...
parlo di velocità periferica
Pure io parlo di velocità periferica; non capisco cosa tu voglia dire. Hai chiesto se anche le ruote dei fuoristrada siano "anticipate" come quelli dei trattori perchè entrambi hanno 4 ruote motrici e io ti ho spiegato che il motivo per cui le ruote anteriori del trattore hanno velocità di rotazione maggiore è solo perchè hanno diametro diverso rispetto a quelle posteriori. Il fuoristrada come ogni altra auto ha pneumatici uguali per ogni asse per cui le velocità di rotazione sono le stesse (almeno in rettilineo) per tutte e 4 le ruote.
-dieguz-
24-12-2009, 13:56
ho capito, quindi i mozzi manuali sono utili ad esempio nelle salite ripide con molti tornanti da fare con le ridotte ma senza la 4x4 che intriga in curva.
ma poi per passare dalle 2x4 alle 4x4 oltre che tirare la leva vicino al cambio bisogna anche uscire dalla macchina ogni volta a girare la levetta sui mozzi manuali?
Si, c'hai azzeccato in pieno, è lo sbattimenti di dover ogni votla scendere i riposizionare i mozzi manuali sul "lock" in modo da poter avere il 4x4 originale.
avevi ragione, stamattina ho fatto delle prove e la 4x4 si puo disinserire anche in corsa sotto i 40 km/h! :D
non ci avevo mai provato per colpa del libretto, :rolleyes: infatti la prima parte dice che si puo disinserire anche in corsa, poi tra parentesi c'è scritto "Modelli col cambio manuale" e poi la parte in grassetto che dice di fare retromarcia... forse vale solo per i modelli col cambio automatico.
avrebbero potuto essere meno ambigui però...
durante l'innesto e il disinnesso hai sentito qualche rumore strano a parte il classico "tlack" (onomatopeioco :asd:) di inserimento? se non hai sentito strano rumori, funzia tutto perfettamente ;)
Martino84
24-12-2009, 14:13
La mia prima macchina era uno Hiunday Galloper (meccanicamente un Pajero vecchio) con quel medesimo schema, e sulla neve era un disastro perchè se arrivavo ad una curva e non c'era più la neve il 10% delle volte mi si bloccava la macchina in mezzo alla curva... :help: (naturalmente qui ne fa sempre poca èh...)
Andava a finire che su asfalto non la mettevo mai... :(
serbring
24-12-2009, 14:21
Pure io parlo di velocità periferica; non capisco cosa tu voglia dire. Hai chiesto se anche le ruote dei fuoristrada siano "anticipate" come quelli dei trattori perchè entrambi hanno 4 ruote motrici e io ti ho spiegato che il motivo per cui le ruote anteriori del trattore hanno velocità di rotazione maggiore è solo perchè hanno diametro diverso rispetto a quelle posteriori. Il fuoristrada come ogni altra auto ha pneumatici uguali per ogni asse per cui le velocità di rotazione sono le stesse (almeno in rettilineo) per tutte e 4 le ruote.
forse non ci siamo capiti sulla velocità periferica. Per questa non intendo la velocità angolare, bensì la velocità di un punto periferico della ruota. E' una velocità lineare e non c'entra nulla il fatto che le ruote anteriori sono più piccole di quelle posteriori. Tra l'altro al 99% sono convinto che anche i trattori isodiametrici hanno le ruote anteriori anticipate, cioè che spingono con una velocità maggiore delle ruote posteriori
forse non ci siamo capiti sulla velocità periferica. Per questa non intendo la velocità angolare, bensì la velocità di un punto periferico della ruota. E' una velocità lineare e non c'entra nulla il fatto che le ruote anteriori sono più piccole di quelle posteriori. Tra l'altro al 99% sono convinto che anche i trattori isodiametrici hanno le ruote anteriori anticipate, cioè che spingono con una velocità maggiore delle ruote posteriori
Ah ok.
Però non capisco il motivo per cui nei trattori isodiametrici le ruote anteriori siano anticipate. Voglio dire l'utilizzo da parte di un trattore della doppia trazione è relegato solamente alle lavorazione del terreno in cui il trattore va dritto e basta per andare per strada non si usa la doppia trazione.
serbring
24-12-2009, 15:59
Ah ok.
Però non capisco il motivo per cui nei trattori isodiametrici le ruote anteriori siano anticipate. Voglio dire l'utilizzo da parte di un trattore della doppia trazione è relegato solamente alle lavorazione del terreno in cui il trattore va dritto e basta per andare per strada non si usa la doppia trazione.
prendendola in maniera molto semplice vedila così...i trattori sono anticipati perchè in curva a bassissima velocità le ruote anteriori percorrono più strada delle ruote posteriori e quindi devono andare più velocemente. Poi c'è quel problema della trasmissione che menzionavo sopra.
prendendola in maniera molto semplice vedila così...i trattori sono anticipati perchè in curva a bassissima velocità le ruote anteriori percorrono più strada delle ruote posteriori e quindi devono andare più velocemente. Poi c'è quel problema della trasmissione che menzionavo sopra.
In effetti può essere, non ne ho mai sentito parlare ma sarebbe plausibile.
durante l'innesto e il disinnesso hai sentito qualche rumore strano a parte il classico "tlack" (onomatopeioco :asd:) di inserimento? se non hai sentito strano rumori, funzia tutto perfettamente ;)
è a posto allora, non fa rumori strani.
cmq ora che ci penso mi è venuta in mente una cappella che avevo fatto nel 2005, praticamente ho percorso un centinaio di metri, alcuni anche in retromarcia, su una strada leggermente ricoperta di neve con la 4x4 inserita e il freno a mano tirato! :asd:
è stata una fortuna che non si sia rotto niente! :fagiano:
cmq mi è venuto un dubbio: le auto che hanno la trazione integrale permante tipo l'alfa 156 Q4 o l'audi quattro come fanno nei tornanti o in città nelle curve molto strette?
Gabriyzf
24-12-2009, 17:05
è a posto allora, non fa rumori strani.
cmq ora che ci penso mi è venuta in mente una cappella che avevo fatto nel 2005, praticamente ho percorso un centinaio di metri, alcuni anche in retromarcia, su una strada leggermente ricoperta di neve con la 4x4 inserita e il freno a mano tirato! :asd:
è stata una fortuna che non si sia rotto niente! :fagiano:
cmq mi è venuto un dubbio: le auto che hanno la trazione integrale permante tipo l'alfa 156 Q4 o l'audi quattro come fanno nei tornanti o in città nelle curve molto strette?
hanno un centrale autobloccante, di norma aperto, penso.
mpattera
24-12-2009, 17:06
cmq mi è venuto un dubbio: le auto che hanno la trazione integrale permante tipo l'alfa 156 Q4 o l'audi quattro come fanno nei tornanti o in città nelle curve molto strette?
Hanno il differenziale centrale :D
-dieguz-
24-12-2009, 17:22
è a posto allora, non fa rumori strani.
cmq ora che ci penso mi è venuta in mente una cappella che avevo fatto nel 2005, praticamente ho percorso un centinaio di metri, alcuni anche in retromarcia, su una strada leggermente ricoperta di neve con la 4x4 inserita e il freno a mano tirato! :asd:
è stata una fortuna che non si sia rotto niente! :fagiano:
cmq mi è venuto un dubbio: le auto che hanno la trazione integrale permante tipo l'alfa 156 Q4 o l'audi quattro come fanno nei tornanti o in città nelle curve molto strette?
si beh non è un problema, io ho percorso quasi un chilometro prima di accorgermi della spia rossa... ho sentito odore di bruciato ed ho realizzato :asd:
hanno un centrale autobloccante, di norma aperto, penso.
asattamente, anche se generalmente hanno una coppia ripartira stranamentissimamente, tipo 90 ant e 10 post regolata dall'elettronica...
si beh non è un problema, io ho percorso quasi un chilometro prima di accorgermi della spia rossa... ho sentito odore di bruciato ed ho realizzato :asd:
asattamente, anche se generalmente hanno una coppia ripartira stranamentissimamente, tipo 90 ant e 10 post regolata dall'elettronica...
Bhe neanche tanto se pensi che sono TA a cui in mancanza di aderenza spostano la trazione alla ruote posteriori. In questa maniera il loro comportamento non cambia e non coglie impreparato il conducente.
serbring
25-12-2009, 11:00
hanno un centrale autobloccante, di norma aperto, penso.
Ma il differenziale autobloccante non può essere aperto o sbaglio?
Gabriyzf
25-12-2009, 15:20
Ma il differenziale autobloccante non può essere aperto o sbaglio?
e perché no?
serbring
25-12-2009, 16:52
hanno un centrale autobloccante, di norma aperto, penso.
e perché no?
che io sappia un differenziale aperto è un differenziale non bloccabile
Gabriyzf
25-12-2009, 17:07
che io sappia un differenziale aperto è un differenziale non bloccabile
normalmente aperto, bloccabile tramite comando meccanico, piuttosto che giunto viscoso o comando pneumatico
serbring
25-12-2009, 22:50
normalmente aperto, bloccabile tramite comando meccanico, piuttosto che giunto viscoso o comando pneumatico
però non è un differenziale a slittamento limitato giusto?
però non è un differenziale a slittamento limitato giusto?
Esatto.
Dire autobloccante normalmente aperto ha poco senso.
serbring
26-12-2009, 22:13
Esatto.
Dire autobloccante normalmente aperto ha poco senso.
infatti c'era qualcosa che non mi tornava in quello era stato detto prima, allora mi erano venuti dei dubbi sulle mie rimeniscenze di meccanica applicata
Bhe neanche tanto se pensi che sono TA a cui in mancanza di aderenza spostano la trazione alla ruote posteriori. In questa maniera il loro comportamento non cambia e non coglie impreparato il conducente.
il sisetma Auttro dell'Audi (non haldex) dovrebbe essere 4x4 permanente con 50% di ripartizione ant-post, solo con le ultime c'è la possibilità di richiedere una ripartizione più sportiva spostata sul posteriore:D
il sisetma Auttro dell'Audi (non haldex) dovrebbe essere 4x4 permanente con 50% di ripartizione ant-post, solo con le ultime c'è la possibilità di richiedere una ripartizione più sportiva spostata sul posteriore:D
Yes. Le Audi quattro dal segmento D in su montano un Torsen B o C come differenziale centrale; in realtà anche le versioni normali di quasi tutte le ultime quattro (mi pare A4-A5-Q5-A8) hanno il Torsen C e conseguentemente la coppia di default maggiormente distribuita al retrotreno (mi pare 65/35, ma non sono sicuro).
Invece la cosa nuova bella che hanno messo sulle ultime RS è il differenziale posteriore a slittamento limitato controllato elettronicamente (tipo quelli di Mitsu e Subaru, per intenderci), che pare dia una bella mano alla trazione..
Gabriyzf
27-12-2009, 14:21
infatti c'era qualcosa che non mi tornava in quello era stato detto prima, allora mi erano venuti dei dubbi sulle mie rimeniscenze di meccanica applicata
bravo, io invece dell'esame di "meccanica applicata alle macchine" mi ricordo poco niente :sofico:
Oltre che sul manuale anche sul retro dell'aletta parasole c'è un'etichetta con scritto di fare la retromarcia per disinserire la 4x4!
E troppo strana questa cosa... eppure ho verificato che la 4x4 si puo togliere in corsa sotto i 40 km/h e per disinserire le ridotte basta fermarsi e ripartire senza dover fare retromarcia.
Puo essere che il Terrano abbia dei mozzi particolari, oppure si sono sbagliati a stampare sia il manuale che l'etichetta? (strano però...)
http://img190.imageshack.us/img190/8213/dscn4885.jpg (http://img190.imageshack.us/my.php?image=dscn4885.jpg)
-dieguz-
14-01-2010, 07:05
senza fare la retro, le ruote davanti non avranno più trazione facendo una 20ina di metri dopo aver disinserito le 4wd...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.