PDA

View Full Version : Problema con tergicristallo fiat bravo198


saturno
22-12-2009, 20:03
Ho una bravo da circa 3 mesi.
Il tergicristallo lato guida presenta il problema che quando ritorna indietro lascia delle righe di pioggia sul parabrezza molto fastidiose, come se la gomma non fosse uniforme ma, rovinata.
Dopo tanto insistere me lo hanno cambiato in garanzia, perchè dicono che la gomma del tergicristallo non è coperta da garanzia.
Il problema è che dopo qualche giorno si è ripresentato il problema.
Adesso che faccio?
Sostituisco la gomma a spese mie sperando che si risolva
oppure pensate che vada sostituito anche il braccetto.
In pratica, esiste il sistema per farlo funzionare bene, io comincio a disperare...

stino76
23-12-2009, 09:46
Ho una bravo da circa 3 mesi.
Il tergicristallo lato guida presenta il problema che quando ritorna indietro lascia delle righe di pioggia sul parabrezza molto fastidiose, come se la gomma non fosse uniforme ma, rovinata.
Dopo tanto insistere me lo hanno cambiato in garanzia, perchè dicono che la gomma del tergicristallo non è coperta da garanzia.
Il problema è che dopo qualche giorno si è ripresentato il problema.
Adesso che faccio?
Sostituisco la gomma a spese mie sperando che si risolva
oppure pensate che vada sostituito anche il braccetto.
In pratica, esiste il sistema per farlo funzionare bene, io comincio a disperare...

Tu dovresti avere quelle "tutta gomma" di ultima generazione, ma evidentemente ti succede quello che succedeva sulla mia A3; in pratica la spazzola(quella lato passeggero) non "copiava" perfettamente la forma del vetro, e quando andava a fondo corsa non puliva bene e si formavano delle striature proprio come a te. Io ho risolto "buttando" le spazzole originali, e montando quelle sempre in gomma della "Valeo", che devo dire vanno molto bene e costano non moltissimo( le mie 30€).

gomax
23-12-2009, 09:58
Sulla mia sono ormai usurate e devo cambiarle (a volte con poca pioggia "saltellano"), ma nonostante ciò non lasciano mai righe di pioggia. Sapete per caso quanto costano le originali fiat? ho dato un'occhiata online per le bosch e e le valeo e stanno entrambe sui 30-35€.

Ciao

stino76
23-12-2009, 10:53
Sulla mia sono ormai usurate e devo cambiarle (a volte con poca pioggia "saltellano"), ma nonostante ciò non lasciano mai righe di pioggia. Sapete per caso quanto costano le originali fiat? ho dato un'occhiata online per le bosch e e le valeo e stanno entrambe sui 30-35€.

Ciao

Un consiglio che ti posso dare e' questo: per quanto riguarda le spazzole, non comprare mai quelle originali, perche' le paghi il triplo rispetto alle stesse che pero' prendi all'autoricambi generico. Poi io ti consiglio le "Valeo".

dibe
23-12-2009, 12:15
valeo, bosch... van tutte bene.

sulla polo, che di serie monta aerotwin bosch, cambio solo il profilo di gomma a contatto col vetro...:p 2 euro e via...:O
il lavoro è un po' macchinoso, ma visto il risparmio e il risultato ottimo ne val la pena......;)

saturno
23-12-2009, 19:14
ok grazie delle risposte.
Si, le spazzole sono quelle tutta gomma
Il problema che lo fa solo lato guida è un mistero.
proverò a comprare valeo o, bosch come mi avete consigliato.
Certo mi rompe dopo 2 mesi comprare dei pezzi a mie spese
Mi sono fortemente pentito di aver preso questa macchina, non solo per le spazzole...
Vengo da una vecchia marea 1,6 berlina a benzina e, devo dire che questa non vale nemmeno un bullone rispetto alla vecchia.

stino76
23-12-2009, 19:33
ok grazie delle risposte.
Si, le spazzole sono quelle tutta gomma
Il problema che lo fa solo lato guida è un mistero.
proverò a comprare valeo o, bosch come mi avete consigliato.
Certo mi rompe dopo 2 mesi comprare dei pezzi a mie spese
Mi sono fortemente pentito di aver preso questa macchina, non solo per le spazzole...
Vengo da una vecchia marea 1,6 berlina a benzina e, devo dire che questa non vale nemmeno un bullone rispetto alla vecchia.

Ci credo......

gomax
23-12-2009, 21:06
ok grazie delle risposte.
Si, le spazzole sono quelle tutta gomma
Il problema che lo fa solo lato guida è un mistero.
proverò a comprare valeo o, bosch come mi avete consigliato.
Certo mi rompe dopo 2 mesi comprare dei pezzi a mie spese
Mi sono fortemente pentito di aver preso questa macchina, non solo per le spazzole...
Vengo da una vecchia marea 1,6 berlina a benzina e, devo dire che questa non vale nemmeno un bullone rispetto alla vecchia.

Ammazza, insoddisfatto fino a questo punto? :D
Posso chiederti perchè tanta delusione?

Ciao

saturno
24-12-2009, 10:33
parchè l'altra era una macchina che dava il senso di robustezza.
Questa è piena di elettronica totalmente inutile, complicata ed inutile e, lo dico io che lavoro nel settore dell'automatizzazione con sistemi incasinati a morte quindi conosco la cosa.
Non è possibile tenere spento l'autoradio quando si accende la macchina, tanto per dirne una.
Il servosterzo funziona con quel cavolo di motorino ridicolo, invece l'altra macchina aveva l'idroguida che era un'altro pianeta.
Il cambio se si inserisce la 3° velocemente gratta e, fin troppo morbido con le altre marce.
Il ponte posteriore è fatto di cartapesta, ho aspettato che risolvessero il problema delle boccole che si rompevano dopo 600Km, questo probabilmente si romperà dopo alcune migliaia di KM
Visibilità posteriore inesistente ho dovuto far montare i sensori.
Neanche sulla batteria è possibile verificare il liquido purché sopra ci sono montati un mare di contatti che impediscono l'apertura dei tappi, anche se dicono che sono senza manutenzione, il rabbocco del livello ne allunga la vita.
Il motore sembra una scatolina da scarpe, rispetto a quello montato sulla marea.
Sul parabrezza ci riflette il quadro strumenti rendendo fastidiosa la guida
Tergicristalli fatti di gomma senza supporto, non funzioneranno mai bene come sulla vecchia che avevano un telaio in ferro e, sono durati 8 anni senza problemi.
Interni ridotti al minimo, io ero abituato a sedili robusti e foderati di velluto.
Devo prendere l'appuntamento per far smontare il deviatore delle luci sullo sterzo perchè gratta, operazione che credo come il tergigrisallo, ripresenterà il problema dopo pochi km.
In definitiva mi sono fortemente pentito potessi tornare indietro mi terrei la marea anche se vecchia di 12 anni.
Io non bado tanto all’estetica ma alla concretezza, forse sono condizionato dal mio lavoro dove le cose che funzionano bene ,sono grosse grezze e brutte a vedersi.
La marea era una macchina fatta a macchina, questa è un giocattolo per ragazzetti...

stino76
24-12-2009, 10:55
parchè l'altra era una macchina che dava il senso di robustezza.
Questa è piena di elettronica totalmente inutile
Non è possibile tenere spento l'autoradio quando si accende la macchina, tanto per dirne una.

Neanche sulla batteria è possibile verificare il liquido purché sopra ci sono montati un mare di contatti che impediscono l'apertura dei tappi, anche se dicono che sono senza manutenzione, il rabbocco del livello ne allunga la vita.
Il motore sembra una scatolina da scarpe, rispetto a quello montato sulla marea.

Tergicristalli fatti di gomma senza supporto, non funzioneranno mai bene come sulla vecchia che avevano un telaio in ferro e, sono durati 8 anni senza problemi.


Primo punto: l'elettronica non e' inutile affatto, ma in alcuni casi ci salva la vita(Esp,airbag,abs....),e l'autoradio ha la funzione per far si che resti acceso sia allo spegnimento del motore,sia durante la messa in moto....
punto secondo: le moderne batterie sono come dici tu "senza manutenzione", quindi e' praticamente impossibile rabboccare il liquido,semmai si guarda l'oblo' sopra alla stessa per vedere in che stato e'.....(verde=buona, nero=da buttare...)
punto terzo:il motore che sembra una scatole delle scarpe non e' un difetto,ma al contrario un pregio.(mai sentito parlare di compattezza costruttiva? Erano meglio i motori di 20 anni fa che pesavano 1000kg?)
ultimo punto:i tergicristalli fatti interamente di gomma, sono migliori rispetto a quelli col telaio in ferro,sotto tutti i punti di vista(maggior visibilita' alle alte velocita' con pioggia,minori fruscii aerodinamici,in piu'"copiano" meglio la superficie vetrata...).
Quindi se giudichi male l'auto per queste cose,sei fuori strada completamente!!! L'auto si giudica per la qualita' costruttiva complessiva,tipo i materiali usati,l'affidabilita',il valore nel tempo,perche' no le prestazioni e i consumi, ma non per gli "pseudoproblemi" che hai citato tu!!! Detto cio' nessuna polemica; e' Natale...

gomax
24-12-2009, 11:51
ABS, esp, asr, hill holder, le chiami elettronica inutile? :confused:
Per l'autoradio, c'è un'impostazione nel menù di configurazione dove puoi scegliere se farla accendere o meno all'avvio dell'auto (l'ho impostata io stesso al ritiro dell'auto). Il servosterzo mi sembra funzionare egregiamente, morbido e senza incertezze (e dire che in 9 mesi non ho mai usato il supporto del city..). La 3° non gratta quando inserita, il cambio sembra piuttosto preciso(non so se il cambio è uguale al tuo, la mia è multijet).
Le boccole rumorose sono un problema dei primi esemplari, quelli del 2009 non dovrebbero esserne affetti. Su quelle che hanno le boccole difettose (come le aveva la mia), basta farle sostituire da Fiat (che ormai conosce il problema e in genere non fa storie) e torna a regnare il silenzio.
Per la visibilità è risaputo, su questo modello reputo indispensabili i sensori posteriori (ma è un problema comune a tutte le segmento C col posteriore alto). Non l'hai provata prima di acquistarla?
Per la batteria.. beh, è vero è una mancanza, ma non le fabbrica fiat le batterie.. la prossima che metterò avrà il controllo del livello.
Il motore, se parli del 1.4 90cv gasato, ti do ragione: è sottodimensionato per l'auto, può dare qualcosina in più su una Punto, ma su Bravo è solo un pretesto per sfruttare gli incentivi e incrementare le vendite della versione base, il risparmio c'è, ma solo per un uso di un certo tipo.
Cos'è la storia del parabrezza che riflette il quadro? :eek: come fa a riflettere il quadro strumenti che è incassato dietro il volante?
I tergicristalli hanno sempre funzionato egregiamente, ovviamente come tutti i tergicristalli in commercio dopo un certo periodo si usurano e vanno cambiati.
Gli interni anche sulla versione active (ne ho avuta una in questo allestimento per un mese prima di prendere quella attuale) mi sono sembrati di buona fattura. L'unico difetto che riscontrai fu la plastica di rivestimento sotto le manopole del climatizzatore (per intenderci quella dove tocca la gamba destra del guidatore) che a volte scricchiolava. Difetto invece non presente su quella che ho attualmente.
Per il devioluci che gratta, penso sia dovuto a qualche cavo intraversato, vedrai che te lo sistemano in 5 minuti.
Sono daccordo con te: è un'auto che piace ai giovani, ma non vuol dire auto per bambocci :D Forse per te sarebbe stata più adatta la delta tjet gpl, leggermente più curata negli interni e mooolto più cattiva del 1.4 aspirato.

Ciao

stino76
24-12-2009, 12:09
ABS, esp, asr, hill holder, le chiami elettronica inutile? :confused:
Per l'autoradio, c'è un'impostazione nel menù di configurazione dove puoi scegliere se farla accendere o meno all'avvio dell'auto (l'ho impostata io stesso al ritiro dell'auto). Il servosterzo mi sembra funzionare egregiamente, morbido e senza incertezze (e dire che in 9 mesi non ho mai usato il supporto del city..). La 3° non gratta quando inserita, il cambio sembra piuttosto preciso(non so se il cambio è uguale al tuo, la mia è multijet).
Le boccole rumorose sono un problema dei primi esemplari, quelli del 2009 non dovrebbero esserne affetti. Su quelle che hanno le boccole difettose (come le aveva la mia), basta farle sostituire da Fiat (che ormai conosce il problema e in genere non fa storie) e torna a regnare il silenzio.
Per la visibilità è risaputo, su questo modello reputo indispensabili i sensori posteriori (ma è un problema comune a tutte le segmento C col posteriore alto). Non l'hai provata prima di acquistarla?
Per la batteria.. beh, è vero è una mancanza, ma non le fabbrica fiat le batterie.. la prossima che metterò avrà il controllo del livello.
Il motore, se parli del 1.4 90cv gasato, ti do ragione: è sottodimensionato per l'auto, può dare qualcosina in più su una Punto, ma su Bravo è solo un pretesto per sfruttare gli incentivi e incrementare le vendite della versione base, il risparmio c'è, ma solo per un uso di un certo tipo.
Cos'è la storia del parabrezza che riflette il quadro? :eek: come fa a riflettere il quadro strumenti che è incassato dietro il volante?
I tergicristalli hanno sempre funzionato egregiamente, ovviamente come tutti i tergicristalli in commercio dopo un certo periodo si usurano e vanno cambiati.
Gli interni anche sulla versione active (ne ho avuta una in questo allestimento per un mese prima di prendere quella attuale) mi sono sembrati di buona fattura. L'unico difetto che riscontrai fu la plastica di rivestimento sotto le manopole del climatizzatore (per intenderci quella dove tocca la gamba destra del guidatore) che a volte scricchiolava. Difetto invece non presente su quella che ho attualmente.
Per il devioluci che gratta, penso sia dovuto a qualche cavo intraversato, vedrai che te lo sistemano in 5 minuti.
Sono daccordo con te: è un'auto che piace ai giovani, ma non vuol dire auto per bambocci :D Forse per te sarebbe stata più adatta la delta tjet gpl, leggermente più curata negli interni e mooolto più cattiva del 1.4 aspirato.

Ciao

Difatti..... quoto.

saturno
24-12-2009, 12:36
Ho già detto che io lavoro nel campo dell'automazione e so che l'elettronica aiuta, però quando si eccede solo per fare scena si complica la cosa inutilmente.
per quanto riguarda l'autoradio anche io credevo che ci fosse la funzione per tenerlo spento, anche leggendo il manuale sembrava fosse così, peccato che anche in officina mi hanno detto che non è possibile perché ho il B&Me.
Qusto mi fa arrabiare, possibile che appunto con tutta la tecnologia disponibile non si riesce a tenerlo spento?
Quindi le cose sono 2 o l'officina non ci capisce oppure c'è un difetto a livello software che nessuno riesce a riparare.
Me lo potrei riprogrammare da me se solo mi fornissero il software per accedere alla centralina.
Per il tergigristallo sara come dite voi, intanto a me nonostante la sostituzione continua a non funzionare.
La batteria anche se è chiusa, ha un tappo che si rimuove con il cacciavite e, permette di rabboccare il liquido e farla durare di più.
Ripeto la vecchia auto aveva un concetto di robustezza, questa è stata assemblata cercando di risparmiare su tutto e, si compensa la cosa riempiendola di effetti come se fosse l'albero di natale.
E la stessa politica che si attua nel mio settore di lavoro, dove prima bastava una vite per una regolazione , adesso si monta una servovalvola incasinatissima che ci vuole un ingegnere per tenerla perfettamente funzionante, con conseguente arrabbiatura dei clienti che hanno dei continui guasti, il tutto con la scusa di migliorare di un centesimo di secondo la risposta di un rullo, che sulla qualità della produzione non influisce niente.
Purtroppo anche io mi sono lasciato attirare dalla linea, dagli incentivi e, soprattutto dal fatto che essendo euro 2 mi bloccassero la circolazione.
Lo so che molti pensano che la fiat faccia dei trabiccoli, ma io in fondo mi ero trovato bene quindi ho voluto dare di nuovo la fiducia.
Date retta l'elettronica è bella se usata bene, altrimenti è un dramma.

natural
24-12-2009, 13:05
Potrebbe essere l'aggancio del tergicristallo, quello in plastica che va sul gancio di ferro...è fatto apposta quasi per rompersi quando uno le sgancia senza la massima delicatezza e se si spezza anche se sembra reggere non pulisce bene, a me era successo proprio questo, mi si era rotto per sganciarne una e sostituire solo il gomminoalla mia 147, rimontato sembrava reggere ma alla prima pioggia si notava che lasciava righe di acqua... ne ho preso un altro da un tergi che avevo a casa (Sempre bosh) l' ho cambiato ed è tornato perfetto :)

saturno
24-12-2009, 13:14
Ok vedo se con una serie di bestemmie riesco a convincere la concessionaria a sostiturmi tutto il braccio, tanto la devo portare in officina per sostituire il blocco luci.

stino76
24-12-2009, 17:22
per quanto riguarda l'autoradio anche io credevo che ci fosse la funzione per tenerlo spento, anche leggendo il manuale sembrava fosse così, peccato che anche in officina mi hanno detto che non è possibile perché ho il B&Me.
Qusto mi fa arrabiare, possibile che appunto con tutta la tecnologia disponibile non si riesce a tenerlo spento?
Quindi le cose sono 2 o l'officina non ci capisce oppure c'è un difetto a livello software che nessuno riesce a riparare.
Me lo potrei riprogrammare da me se solo mi fornissero il software per accedere alla centralina.


Secondo me non capiscono un c@@@o in officina.....,mai sentito di un autoradio addirittura col sistema blue&me,che non puo' essere "settato" come si vuole.... Prova da un altro concessionario..... Per il resto e' vero che la Fiat a volte "cade in un bicchier d'acqua", ma quelli elencati da te continuano a non essere problemi(almeno per il mio modesto parere...),ma vezzi del proprietario.....

saturno
24-12-2009, 19:03
Alcuni possono essere vezzi ma, tergicristallo non funzionante, terza marcia che gratta, blocco deviatore luci sullo sterzo da sostituire non mi sembrano vezzi.

dibe
24-12-2009, 19:15
Alcuni possono essere vezzi ma, tergicristallo non funzionante, terza marcia che gratta, blocco deviatore luci sullo sterzo da sostituire non mi sembrano vezzi.

non sono nemmeno problemi gravi.

poi che non dovrebbero esserci è chiaro. ma non li vedo come motivi validi per non acquistarla o per dire che è un cesso tout-court..

la sostituzione del devioluci è dovuta a cosa?

saturno
24-12-2009, 19:25
Fa cri, cri, lo sterzo quando lo si gira.

duglia
24-12-2009, 19:39
Secondo me non capiscono un c@@@o in officina.....,mai sentito di un autoradio addirittura col sistema blue&me,che non puo' essere "settato" come si vuole....

Il blue&me su molte auto fiat non permette di usare i tasti della autoradio per cambiare canzone se li leggi dalla chiavetta usb. Funzionano solo quelli sul volante. Dopo ANNI dalla sua prima comparsa. A me sembra una cosa RIDICOLA. :O

dany80m
25-12-2009, 07:54
Ho una bravo da circa 3 mesi.
Il tergicristallo lato guida presenta il problema che quando ritorna indietro lascia delle righe di pioggia sul parabrezza molto fastidiose, come se la gomma non fosse uniforme ma, rovinata.
Dopo tanto insistere me lo hanno cambiato in garanzia, perchè dicono che la gomma del tergicristallo non è coperta da garanzia.
Il problema è che dopo qualche giorno si è ripresentato il problema.
Adesso che faccio?
Sostituisco la gomma a spese mie sperando che si risolva
oppure pensate che vada sostituito anche il braccetto.
In pratica, esiste il sistema per farlo funzionare bene, io comincio a disperare...

fai come ho fatto io con la fiat quando avevo problemi con la punto appena presa:

gli fai una mail o raccomandata spiegandogli il problema, che in fiat non ti hanno dato attenzioni, e che ti rivolgerai ad un legale/associazione consumatori oltre a farti manutenzione privatamente e non in rete fiat.

si sdraieranno ai tuoi piedi:O

saturno
25-12-2009, 08:04
Ok grazie del consiglio, adesso vedo come riescono a risolvere il problema del rumore allo sterzo, in caso facciano dei danni visto che va smontata, parecchia roba informerò la Fiat.
Tanto per precisare il problema con l'autoradio, se lo spengo con la macchina in moto al successivo riavvio si riaccende in automatico, però alcune rare volte non si riaccende da solo, e questa è una cosa che non riesco a spiegarmi, per quale motivo non si comporta sempre uguale
io suppongo che ci sia un problema software nella gestione del sistema.
Non che sia importante però alla lunga da fastidio.

stino76
25-12-2009, 09:34
Alcuni possono essere vezzi ma, tergicristallo non funzionante, terza marcia che gratta, blocco deviatore luci sullo sterzo da sostituire non mi sembrano vezzi.

Il "problema" del tergi si elimina sostituendo le spazzole originali......,con magari quelle della "Valeo"(provate personalmente.....ps., anche io avevo il tuo problema sull'Audi A3). Per il resto puoi provare a spruzzare del lubrificante al teflon o del semplice WD-40, proprio dove senti "cri-cri"....

stino76
25-12-2009, 09:37
Tanto per precisare il problema con l'autoradio, se lo spengo con la macchina in moto al successivo riavvio si riaccende in automatico, però alcune rare volte non si riaccende da solo, e questa è una cosa che non riesco a spiegarmi, per

Qui ad esempio ci deve essere un aggiornamento del software dell'autoradio,prova a chiedere.....

saturno
25-12-2009, 10:37
Il "problema" del tergi si elimina sostituendo le spazzole originali......,con magari quelle della "Valeo"(provate personalmente.....ps., anche io avevo il tuo problema sull'Audi A3). Per il resto puoi provare a spruzzare del lubrificante al teflon o del semplice WD-40, proprio dove senti "cri-cri"....

Non credo sia un problema di lubrificante, in officina quando ho fatto presente il problema hanno detto che andava smontato il blocchetto, senza neanche controllare la macchina, evidentemente è un problema diffuso.

El_Camino
25-12-2009, 10:50
parchè l'altra era una macchina che dava il senso di robustezza.
Questa è piena di elettronica totalmente inutile, complicata ed inutile e, lo dico io che lavoro nel settore dell'automatizzazione con sistemi incasinati a morte quindi conosco la cosa.
Non è possibile tenere spento l'autoradio quando si accende la macchina, tanto per dirne una.
Il servosterzo funziona con quel cavolo di motorino ridicolo, invece l'altra macchina aveva l'idroguida che era un'altro pianeta.
Il cambio se si inserisce la 3° velocemente gratta e, fin troppo morbido con le altre marce.
Il ponte posteriore è fatto di cartapesta, ho aspettato che risolvessero il problema delle boccole che si rompevano dopo 600Km, questo probabilmente si romperà dopo alcune migliaia di KM
Visibilità posteriore inesistente ho dovuto far montare i sensori.
Neanche sulla batteria è possibile verificare il liquido purché sopra ci sono montati un mare di contatti che impediscono l'apertura dei tappi, anche se dicono che sono senza manutenzione, il rabbocco del livello ne allunga la vita.
Il motore sembra una scatolina da scarpe, rispetto a quello montato sulla marea.
Sul parabrezza ci riflette il quadro strumenti rendendo fastidiosa la guida
Tergicristalli fatti di gomma senza supporto, non funzioneranno mai bene come sulla vecchia che avevano un telaio in ferro e, sono durati 8 anni senza problemi.
Interni ridotti al minimo, io ero abituato a sedili robusti e foderati di velluto.
Devo prendere l'appuntamento per far smontare il deviatore delle luci sullo sterzo perchè gratta, operazione che credo come il tergigrisallo, ripresenterà il problema dopo pochi km.
In definitiva mi sono fortemente pentito potessi tornare indietro mi terrei la marea anche se vecchia di 12 anni.
Io non bado tanto all’estetica ma alla concretezza, forse sono condizionato dal mio lavoro dove le cose che funzionano bene ,sono grosse grezze e brutte a vedersi.
La marea era una macchina fatta a macchina, questa è un giocattolo per ragazzetti...hai pienamente ragione :D

Estero
25-12-2009, 12:00
Bello il discorso "il gommino del tergicristallo non è coperto da garanzia"...cioè anche se fosse, costa 50 centesimi :rolleyes: ma ce la fanno in fiat?! :stordita:
Per dire a me è saltato il perno dell autoradio (una lg pagata 150 euro, mica una entry-level) perchè era attaccato con lo sputo, 3 mesi di vita la porto in assistenza pensando "un pezzo di plastica e una molletta costerà 1 euro, ne avranno un cassetto pieno e me lo cambieranno al volo"...volete sapere come è finita? lasciamo stare và :D

sergio83
25-12-2009, 13:18
Rassegnati, il problema del b&me è irrisolvibile, anche sulla mia gpunto con sw ultima versione lo fa...probabilmente lo sviluppo del software è stato affidato a paperino :fagiano:

saturno
25-12-2009, 15:08
Tutto secondo la nuova logica costruttiva.
Le cose devono durare il meno possibile e, quando si rompono si getta tutto via.
Riguardo all'autoradio, anche sulla marea mi si era rotto un tasto, sostituito in un centro assistenza tv con pochi spiccioli.
Mi immagino se si rompe quella sulla bravo chi la ripara ed a quali costi...
Riguardo alla gomma del tergicristallo è considerato materiale che si usura, quindi niente garanzia.

stino76
25-12-2009, 18:10
Tutto secondo la nuova logica costruttiva.
Le cose devono durare il meno possibile e, quando si rompono si getta tutto via.


Questo e' verissimo.....,purtroppo.

Mar1o
25-12-2009, 19:00
ho anche io la bravo lo fa anche a me il problema del tergicristallo:(

saturno
25-12-2009, 19:02
ho anche io la bravo lo fa anche a me il problema del tergicristallo:(
Come hai intenzione di procedere?