View Full Version : Obiettivi compatibili con pentax k200d
Salve a tutti,
mio fratello possiede una pentax k200d, con obiettivo kit.
So che è compatibile con *molti* dei vecchi obiettivi pentax, che si trovano su ebay a buon prezzo.
E un obiettivo zoom comprato a poco (per il momento) gli può bastare, e glielo vorrei regalare.
Ma quali sono gli obiettivi effettivamente compatibili? C'è una lista? Una tipologia? Un attacco? E come lo riconosco?
Grazie :mc:
In linea di principio, basta che abbiano l'attacco baionetta K (detto anche PK).
Si possono usare anche quelli a vite M42, ma serve un adattatore e le lenti vanno usate in modalità puramente manuale (fuoco e diaframmi).
Se cerchi uno zoom a poco prezzo, cerca i 55-200 dei kit a 2 pezzi. Lo dovresti trovare veramente a poco (in genere sotto i 150 €).
Eventualmente cerca anche la versione WR del kit della K7.
Lenti più vecchie potrebbero non valere la pena, dato il rapporto prezzo/prestazioni, a meno che non cerchi qualcosa in particolare.
Se fai un giro su pentaxiani.it o photu4u.it trovi tutte le informazioni sugil obiettivi per Pentax.
Salve a tutti,
mio fratello possiede una pentax k200d, con obiettivo kit.
So che è compatibile con *molti* dei vecchi obiettivi pentax, che si trovano su ebay a buon prezzo.
E un obiettivo zoom comprato a poco (per il momento) gli può bastare, e glielo vorrei regalare.
Ma quali sono gli obiettivi effettivamente compatibili? C'è una lista? Una tipologia? Un attacco? E come lo riconosco?
Grazie :mc:
non è compatibile con *molti* obiettivi
è compatibile con *TUTTI* gli obiettivi con baionetta K, e con adattatore anche con tutti quelli a vite
e tecnicamente le pentax mantengono l'esposimetro pure mettendoci davanti un bicchiere, o neanche quello :fagiano: quindi non preoccuparti della compatibilità :D
non serve nessuna lista, tutte le ottiche K sono compatibili e mantengono tutti gli automatismi (se presenti) (e Pentax è una delle poche case che mantiene una compatibilità praticamente assoluta), anzi guadagni pure la stabilizzazione e lavorando in stop-down anche le vecchie ottiche guadagnano una specie di priorità dei diaframmi
se ti servono ottiche usate ti consiglio di girare il forum di pentaxiani, il mercatino è molto seguito ;)
intakeem
14-11-2012, 09:01
Scusate se tiro fuori questo vecchio post....ma essendo un nuovo adepto della fotografia, devo chiedere alcune cose anche io riguardo alla possibilità e alla bontà di montare qualche vecchio obiettivo sulla mia K200.
In genere fotografo scene sportive come la pallavolo. Uso un Sigma 18-50 f2.8.
Quando invece sono più lontano sono costretto ad usare un tamron 18-200...dalle poco dignitose prestazioni in ambianti bui e con tempi di scatto di 1-320 non si vede quasi niente....
Per questo motivo sto cercando una vecchia ottica fissa (dato che non ho possibilità economiche per un bel 70-200 f2.8) e su ebay sto trovando qualche cosa...ma ci capisco molto poco.
Per esempio ho trovato:
- "Pentax Takumar 135mm F2.5 - 135/2.5 1:2.5 135 mm - Obiettivo originale con attacco K, diaframma e messa a fuoco manuale. "
- "AGFA f. Pentax K 1:2,8/135 mm"
- "REVUENON 1:2.8 F=135mm per Pentax PK multi coated"
Ora ho capito che queste ottiche non dovrebbero avere l'autofocus..ma vanno bene come obiettivi per fare foto sportive come la pallavolo? Il corpo macchina capisce che sta "indossando" questi vecchi obiettivi? Devo modificare qualche cosa nel menu?:confused:
Tra i tre elencati quale scegliereste?
Grazie per l'eventuale aiuto.
Marco :)
Chelidon
14-11-2012, 13:30
Ti rispondo di fretta e ti dico che la prima cosa che mi viene in mente è di cercarti un 50-135/2.8 (che ogni 1-2 mesi capitano) sul mercatino di pentaxiani, sarà tanto ma 650€ da parte li si riesce a mettere se serve davvero.
Coi manuali rischi di faticare molto di più non avendo l'AF e spendere comunque un terzo di quello per rischiare di perdere molte più foto non vale la pena secondo me.
Se non ti risponde nessuno chiedi di là su pentaxiani che qui c'è poca gente che ti possa dare pareri..
intakeem
14-11-2012, 13:56
Ti rispondo di fretta e ti dico che la prima cosa che mi viene in mente è di cercarti un 50-135/2.8 (che ogni 1-2 mesi capitano) sul mercatino di pentaxiani, sarà tanto ma 650€ da parte li si riesce a mettere se serve davvero.
Coi manuali rischi di faticare molto di più non avendo l'AF e spendere comunque un terzo di quello per rischiare di perdere molte più foto non vale la pena secondo me.
Se non ti risponde nessuno chiedi di là su pentaxiani che qui c'è poca gente che ti possa dare pareri..
su pentaxiani non riesco a registrarmi al forum....ho provato 3 volte e tutte e tre le volte mi dice che sbaglio a mettere qualche cosa...il che mi ha fatto desistere e inca@@re non poco.:rolleyes:
Ho appena perso il lavoro, trovare 650 euro effettivamente non è un problema...e a pensarla tutta i miei problemi sono altri che stare a cercare obiettivi luminosi...ma se con 50-100 euro riuscivo a farmi regalare questo obiettivo dalla mia ragazza era tutto di guadagnato :)
Comunque grazie per la risposta...ma non posso permettermi quell'obbiettivo, altrimenti come scritto prenderei il 70-200:oink:
skyrunner
15-11-2012, 08:00
Scusate se tiro fuori questo vecchio post....ma essendo un nuovo adepto della fotografia, devo chiedere alcune cose anche io riguardo alla possibilità e alla bontà di montare qualche vecchio obiettivo sulla mia K200.
In genere fotografo scene sportive come la pallavolo. Uso un Sigma 18-50 f2.8.
Quando invece sono più lontano sono costretto ad usare un tamron 18-200...dalle poco dignitose prestazioni in ambianti bui e con tempi di scatto di 1-320 non si vede quasi niente....
Per questo motivo sto cercando una vecchia ottica fissa (dato che non ho possibilità economiche per un bel 70-200 f2.8) e su ebay sto trovando qualche cosa...ma ci capisco molto poco.
Per esempio ho trovato:
- "Pentax Takumar 135mm F2.5 - 135/2.5 1:2.5 135 mm - Obiettivo originale con attacco K, diaframma e messa a fuoco manuale. "
- "AGFA f. Pentax K 1:2,8/135 mm"
- "REVUENON 1:2.8 F=135mm per Pentax PK multi coated"
Ora ho capito che queste ottiche non dovrebbero avere l'autofocus..ma vanno bene come obiettivi per fare foto sportive come la pallavolo? Il corpo macchina capisce che sta "indossando" questi vecchi obiettivi? Devo modificare qualche cosa nel menu?:confused:
Tra i tre elencati quale scegliereste?
Grazie per l'eventuale aiuto.
Marco :)
Tra i 3 che hai segnalato ho sentito parlar bene del takumar 135/2.5, gli altri non li conosco.
Trovi le recensioni di tutte le lenti su pentaxforums / lens review / third part ...
Però fossi in te eliminerei il 18-200 (fai che recuperi 100-150eur), gli aggiungi i 100 che avevi in budget per il 135 e ti prendi un 55-300 usato che è un ottima lente e soprattutto AF. Vedi te se la versione L (economico con baionetta in plastica e senza parlauce) o classica.
Usare un 135 MF per sport la vedo decisamente difficile.....a meno di non utilizzare diaframmi chiusi e quindi alti/altissimi iso.....
Una via di mezzo potrebbe essere procurarsi un 135/3.5 ad un cinquantina di euro (o anche meno) tanto per "testare" l'uso.
intakeem
15-11-2012, 09:19
Tra i 3 che hai segnalato ho sentito parlar bene del takumar 135/2.5, gli altri non li conosco.
Trovi le recensioni di tutte le lenti su pentaxforums / lens review / third part ...
Però fossi in te eliminerei il 18-200 (fai che recuperi 100-150eur), gli aggiungi i 100 che avevi in budget per il 135 e ti prendi un 55-300 usato che è un ottima lente e soprattutto AF. Vedi te se la versione L (economico con baionetta in plastica e senza parlauce) o classica.
Usare un 135 MF per sport la vedo decisamente difficile.....a meno di non utilizzare diaframmi chiusi e quindi alti/altissimi iso.....
Una via di mezzo potrebbe essere procurarsi un 135/3.5 ad un cinquantina di euro (o anche meno) tanto per "testare" l'uso.
il mio problema, è che l'obiettivo deve essere luminoso; scattando in palestre illuminate non come dovrebbero (categorie di seirie c/b, non serie a) le foto vengono buie anche con iso di 1600 (il max per la k200) e i tempi di scatto vorrei fossero almeno di 1/500...ma devo fermarmi a 1/250 (parlo del tamron 18-200). Con il tamron, con una focale di 90, scatto a f 5.6-6.3...e quindi immagina come vengono buie le foto...
Se con 120 euro prendo per esempio il takumar 135 f2.5...dovrei riuscire magari a poter usare iso 800 (molto meno rumorose), tempi di almeno 1/500 ed "entrare" nel vivo dell'azione essendo un 135mm.
L'indecisione è usare un 90 o un 135mm a questo punto....avrei trovato anche un 90mm sempre 2.8...
torgianf
15-11-2012, 09:29
si ma come fai ad inseguire gli atleti a f2.5 e col fuoco manuale ?
intakeem
15-11-2012, 09:59
si ma come fai ad inseguire gli atleti a f2.5 e col fuoco manuale ?
in genere scatto cosi: Punto su una determinata zona del campo dove so che avverrà l'azione.... e scatto quando avviene.
quindi con il manuale, metterei il fuoco su infinito...e quando l'azione passa da li scatto....oppure se non è a fuoco metto a fuoro per quella determinata zona del campo...quando voglio cambiare zona cambio fuoco....so che è un pochino laboriosa come cosa...ma dovrei farcela. Magari non farò più 100 foto a partita ma solo 40, ma almeno quelle 40 spero non avranno problemi di rumore assurdi e piccole scene di mosso che non mi piacciono o ritocchi con qualche software dove faccio peggio che meglio...:cry:
Non so che fare :D Mi fate venire mille dubbi...rimango con il tamron 18-200 :help:
ilmariottide
15-11-2012, 14:15
Prova con un pentacon 135 2.8, si trova a 30 euro su ebay e con altri 14 ci prendi l'adattatore m42. Costa poco e ha una buona fama, e se non ti piace lo puoi rivendere
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.