PDA

View Full Version : Mettete l'additivo antigelo nel gasolio...è un consiglio!


3NR1C0
21-12-2009, 09:20
Ok che in pochi di voi raggiungeranno i -20°C. Ma la notte scorsa è capitato a me. Conseguenze? Grazie a dio c'era un meccanico aperto di domenica che mi ha trainato l'auto e scaldato il serbatoio totalmente gelato.

Non avendo mai sofferto di questi problemi neppure con temperature sempre a -10°C non ci avevo mai pensato, ma stavolta il freddo è stato eccessivo.

Quindi se siete in procinto di andare in montagna pensateci! Meglio spenderne una decina subito che 120 dopo :D

-dieguz-
21-12-2009, 09:35
macchè additivo, basta un po' di benza su un pieno di gasolio, almeno nei motori vecchi, in quelli nuovi non so...

ceccoos
21-12-2009, 09:59
macchè additivo, basta un po' di benza su un pieno di gasolio, almeno nei motori vecchi, in quelli nuovi non so...

Nei common rail lascia stare la benzina.

Usate l'additivo se vivete in città (5€ un boccetta valida per un pieno)

Se andate in montagna cercate di arrivare alla meta con poco gasolio in modo poi da fare il pieno sul posto con il gasolio alpino (Non fatelo in autostrada che li hanno solo il gasolio invernale e si ferma a -12° come temperatura di congelamento)

Quello che si ghiaccia cmq è il filtro del gasolio, il serbatoio intero ci metterebbe troppo tempo a congelare circa 50l di combustile presenti.

Quando andate in posti con climi freddi portatevi dietro una bull dell'acqua calda da riempire e posizionare sul filtro per almeno 20min(nel caso la macchina non partisse)

dibe
21-12-2009, 10:00
fatto il pieno di gasolio alpino l'altro giorno...;)

sull'altra auto rifornita con gasolio estivo :muro: poco prima, ho dovuto mettere l'additivo, ma sono abbastanza sicuro (visto il motore dell'anteguerra :asd: ) che avrebbe digerito tranquillamente 1 litro di benzina.

dibe
21-12-2009, 10:01
Nei common rail lascia stare la benzina.

Usate l'additivo se vivete in città (5€ un boccetta valida per un pieno)

Se andate in montagna cercate di arrivare alla meta con poco gasolio in modo poi da fare il pieno sul posto con il gasolio alpino (Non fatelo in autostrada che li hanno solo il gasolio invernale e si ferma a -12° come temperatura di congelamento)

Quello che si ghiaccia cmq è il filtro del gasolio, il serbatoio intero ci metterebbe troppo tempo a congelare circa 50l di combustile presenti.

Quando andate in posti con climi freddi portatevi dietro una bull dell'acqua calda da riempire e posizionare sul filtro per almeno 20min(nel caso la macchina non partisse)

quoto.

Chevelle
21-12-2009, 10:04
Fatto il pieno la scorsa settimana con il gasolio invernale e messo l' additivo per sicurezza.

stino76
21-12-2009, 10:05
macchè additivo, basta un po' di benza su un pieno di gasolio, almeno nei motori vecchi, in quelli nuovi non so...

Ah ah ah ah......,si si metti la benza nel serbatoio di un diesel di ultima generazione!!! Poi vedi come parte!!! Io non capisco perche' bisogna sempre e per forza trovare il "rimedio della nonna", quando grazie a Dio siamo nel 2010 e esistono in commercio dei prodotti che fanno e soprattutto rimediano a qualsiasi problema che si manifesta in questo caso sulle auto.....,ah dimenticavo:l'additivo per il gasolio costa si e no 4€.....

Chevelle
21-12-2009, 10:06
Mi hanno sconsigliato di mettere benzina nel common rail, tra l' altro è multigetto...penso che farei un bel danno. L' additivo l' ho pagato 7 euro! Che ladri

-dieguz-
21-12-2009, 10:31
Ah ah ah ah......,si si metti la benza nel serbatoio di un diesel di ultima generazione!!! Poi vedi come parte!!! Io non capisco perche' bisogna sempre e per forza trovare il "rimedio della nonna", quando grazie a Dio siamo nel 2010 e esistono in commercio dei prodotti che fanno e soprattutto rimediano a qualsiasi problema che si manifesta in questo caso sulle auto.....,ah dimenticavo:l'additivo per il gasolio costa si e no 4€.....


se voi avete motori da far schifo non è colpa mia, il mio brucia anche letame, se lo butti nel serbatoio!

Teox82
21-12-2009, 10:33
Anch'io ho sempre messo un goccetto di benzina da 12 anni :stordita:

3NR1C0
21-12-2009, 11:10
Sì, la benzina è sconsigliata sui motori recenti, poi chiaro che se avete una fiat uno del 1980 potete usare pure la benza :D

Dal meccanico c'era un'auto con il pieno di diesel artico con gli stessi problemi. Il meccanico stesso sconsigliava in ogni caso di effettuare il pieno! Diceva che viaggiando a serbatoio mezzo carico il fenomeno del congelamento si riduce, questo perchè a quanto pare si riesce a mescolare meglio il gasolio evitando la separazione della paraffina.

P.S: il mio serbatoio era congelato... è rimasto per circa 24h con temperature tra -15°C e -20°C.

recoil
21-12-2009, 11:17
la benzina non ha questo problema vero? dovrebbe congelare a temperature molto più basse o sbaglio?

tdi150cv
21-12-2009, 11:30
MAROOOOOO ...

metodi della nonna ???

:eek: :D

common rail iniettore pompa e cacate varie ... mettere della verde nel serbatoio in percentuali utili a tenere il gasolio liquido e vi togliete il dubbio.

su 50 euro di gasolio mettete 5 euro di benzina e andate sereni !

per chi dice che spaccate tutto ... lasciate perdere.

il motore non se ne accorge nemmeno.

3NR1C0
21-12-2009, 11:33
la benzina non ha questo problema vero? dovrebbe congelare a temperature molto più basse o sbaglio?

Sì, con la benzina sei tranquillo, almeno finchè le temperature non superano i -30°C... poi personalmente avrei qualche dubbio.

Cmq non miscelate gasolio di pianura con quello artico, spesso non si risolve il problema del congelamento. O arrivate su in montagna in riserva e poi riempite di artico oppure mettete dentro anche un additivo antigelo. Soprattutto quando si parla di temperature inferiori a -10°C

ciraw
21-12-2009, 11:34
per chi ha un'auto a benzina invece c'è qualche precauzione da prendere?

3NR1C0
21-12-2009, 11:39
per chi ha un'auto a benzina invece c'è qualche precauzione da prendere?

Sì, ricordatevi l'antigelo nel liquido tergicristallo. Sembra una sciocchezza anche qui, ma non basta metterne poco, o meglio con certe temperature va messa roba seria!

sider
21-12-2009, 11:41
Il gasolio non è che congela, è la paraffina che cristallizza intasando il filtro.
Si può tranquillamente mescolare il gasolio invernale con quello normale, perchè no?
LA mia è andata in moto domenica con -12 ed un pieno circa 60%invernale 40% estivo.

3NR1C0
21-12-2009, 11:46
Il gasolio non è che congela, è la paraffina che cristallizza intasando il filtro.
Si può tranquillamente mescolare il gasolio invernale con quello normale, perchè no?
LA mia è andata in moto domenica con -12 ed un pieno circa 60%invernale 40% estivo.

Beh, in realtà la cristallizzazione della paraffina fa parte del processo di congelamento del combustibile altrimenti non avverrebbe :D

Cmq il discorso è che tu a -20°C avresti rischiato grosso con la miscelazione dei due carburanti. A -12°C è andata in moto la mia tranquillamente con gasolio di pianura senza additivi...

Tutto questo l'ha detto il meccanico della Val di Fassa che stava facendo resuscitare decine di auto... :D Ha fatto più soldi domenica di tutta la settimana messa insieme :D:D:D

stino76
21-12-2009, 11:50
se voi avete motori da far schifo non è colpa mia, il mio brucia anche letame, se lo butti nel serbatoio!

Scusa io non sapevo che tu avessi la "127" diesel del 1980........Ps., "common rail e pompa iniettore" sono motori da far schifo? Ma quali altri tipi di motori conosci?!?
Ah dimenticavo, gran motore il tuo eh!!! "2.4 con 90cv"......

stino76
21-12-2009, 11:52
MAROOOOOO ...

metodi della nonna ???

:eek: :D

common rail iniettore pompa e cacate varie ... mettere della verde nel serbatoio in percentuali utili a tenere il gasolio liquido e vi togliete il dubbio.

su 50 euro di gasolio mettete 5 euro di benzina e andate sereni !

per chi dice che spaccate tutto ... lasciate perdere.

il motore non se ne accorge nemmeno.

Infatti non e' il motore ad accorgersene, ma il portafogli quando devi svuotare il serbatoio e sostituire gli iniettori!!! (Ps., e' successo ad un mio amico sulla Golf...).

Chevelle
21-12-2009, 12:08
Scusa io non sapevo che tu avessi la "127" diesel del 1980........Ps., "common rail e pompa iniettore" sono motori da far schifo? Ma quali altri tipi di motori conosci?!?
Ah dimenticavo, gran motore il tuo eh!!! "2.4 con 90cv"......

Ho scoperto di avere un motore che fa schifo. Quasi 17 km/l in autostrada con quattro persone a bordo ed un' autonomia autostradale con il pieno di oltre 1000 km sono numeri degni dei primi Ponton diesel :D :D

stino76
21-12-2009, 12:13
Ho scoperto di avere un motore che fa schifo. Quasi 17 km/l in autostrada con quattro persone a bordo ed un' autonomia autostradale con il pieno di oltre 1000 km sono numeri degni dei primi Ponton diesel :D :D

E ci credo non si muove!!! Quanto fa da 0 a 100? Io direi sul quarto d'ora.....:Prrr: :Prrr: :Prrr:


Scusa pensavo fossi "Dieguz"......... Era riferito al suo motore "2.4 Td 90cv"......,ma come mai mi hai quotato?!? Non l'ho detto io che il tuo fa schifo.....

-dieguz-
21-12-2009, 12:16
Ah dimenticavo, gran motore il tuo eh!!! "2.4 con 90cv"......

un motore che fa impallidire molti altri a confronto sicuramente ;) vista la robustezza e la qualità in generale.

stino76
21-12-2009, 12:19
un motore che fa impallidire molti altri a confronto sicuramente ;) vista la robustezza e la qualità in generale.

Anche il "Landini"(trattore...)di mio zio e' molto robusto, ma non ci posso andare in giro.:D :D :D

-dieguz-
21-12-2009, 12:25
pensa un po' il mio invece è un trattoche che può circolare per strada, anzi dagli appassionati il mio mezzo (come i toyota hilux) sono definiti MULI... fai un po' te...

ma cmq non è sul mio motore la discussione, bensi sull'antigelo per carburanti. secondo me sono inutili, funzionano meglio 5€ di benza che altrettanti di uno strano liquido...

tdi150cv
21-12-2009, 12:51
Infatti non e' il motore ad accorgersene, ma il portafogli quando devi svuotare il serbatoio e sostituire gli iniettori!!! (Ps., e' successo ad un mio amico sulla Golf...).

strano allora che a me non succeda ...

volendo essere proprio pignoli l'unica parte che ne puo' risentire è la pompa in quanto la verde non ha potere lubrificante.
Ma in percentuale 5 euro su 50 euro di gasolio il problema non si pone ...

Chevelle
21-12-2009, 12:56
Scusa pensavo fossi "Dieguz"......... Era riferito al suo motore "2.4 Td 90cv"......,ma come mai mi hai quotato?!? Non l'ho detto io che il tuo fa schifo.....

Volevo quotare il tuo intervento per sottolinearlo e rispondere a Dieguz :D Domani vado dal meccanico per la sostituzione di un tubicino. Chiederò lumi sulla formula benzina + gasolio...

stino76
21-12-2009, 17:40
pensa un po' il mio invece è un trattoche che può circolare per strada, anzi dagli appassionati il mio mezzo (come i toyota hilux) sono definiti MULI... fai un po' te...

ma cmq non è sul mio motore la discussione, bensi sull'antigelo per carburanti. secondo me sono inutili, funzionano meglio 5€ di benza che altrettanti di uno strano liquido...

Ah perche' sei convinto che mettendo 5€ di benzina su 50 di gasolio,quest'ultimo non gela......Ti ha semplicemente "detto c@@o" fino ad oggi....

_fred_
21-12-2009, 17:54
Ah perche' sei convinto che mettendo 5€ di benzina su 50 di gasolio,quest'ultimo non gela......Ti ha semplicemente "detto c@@o" fino ad oggi....

Se parliamo di quantità, quanto additivo in ml, credi che vada per ogni pieno (di 50 litri ad esempio) di gasolio speciale? Molto meno che 5 euro di benzina, che son sempre qualche litro...

stino76
21-12-2009, 17:59
Se parliamo di quantità quanto additivo credi che vada per ogni pieno (di 50 litri ad esempio) di gasolio speciale? Molto meno che 5 euro di benzina.

Si ma un conto e' l'additivo studiato per questo problema(il gasolio che gela) e un altro e' la benzina.....(che gela anch'essa ma a temp. piu' basse rispetto al gasolio).

ceccoos
21-12-2009, 18:23
Sì, la benzina è sconsigliata sui motori recenti, poi chiaro che se avete una fiat uno del 1980 potete usare pure la benza :D

Dal meccanico c'era un'auto con il pieno di diesel artico con gli stessi problemi. Il meccanico stesso sconsigliava in ogni caso di effettuare il pieno! Diceva che viaggiando a serbatoio mezzo carico il fenomeno del congelamento si riduce, questo perchè a quanto pare si riesce a mescolare meglio il gasolio evitando la separazione della paraffina.

P.S: il mio serbatoio era congelato... è rimasto per circa 24h con temperature tra -15°C e -20°C.

Guarda che il 99,9% delle volte mica ghiaccia il gasolio nel serbatoio, ghiaccia quello nel filtro....digli al meccanico di rivedersi 2 concetti semplici semplici.

Riguardo il gasolio alpino sperimento quasi ogni weekend....rimani tranquillo fino a -20°. (se di alpino si tratta, io una volta sono rimasto fregato da quello invernale che regge fino a -12°)
e puoi mescolare tranquillamente...ovvio che se in montagna fai il rabbocco da 10€ non cambia nulla.

Marx01
21-12-2009, 20:03
un motore che fa impallidire molti altri a confronto sicuramente ;) vista la robustezza e la qualità in generale.

sulla robustezza concordo,ma prestazionalmente senza offesa e' ridicolo :D

Satviolence
21-12-2009, 20:30
Ah perche' sei convinto che mettendo 5€ di benzina su 50 di gasolio,quest'ultimo non gela......Ti ha semplicemente "detto c@@o" fino ad oggi....

Anch'io direi che ha avuto fortuna... 10% di un liquido che gela ad una decina di gradi in meno non fanno una differenza significativa.
Io non so... ci sono degli additivi con un costo abbastanza esiguo. Perché non usarli ed essere sicuri del risultato?
L'anno scorso, con auto rifornita con gasolio "di pianura" e additivo, ho fatto la settimana bianca a Tarvisio e la macchina è stata sempre parcheggiata all'aperto, anche di notte, e perennemente coperta di ghiaccio. La temperatura minima andava a -20°, la massima non è mai salita oltre lo zero.
Gli additivi funzionano, ormai mi fido abbastanza; non mi fiderei assolutamente di aggiungere benzina nel gasolio.

Comunque sono abbastanza sicuro che non c'entri solo la temperatura minima raggiunta. Puoi avere formazione di paraffina nel filtro anche in un mezzo che rimane fermo per tanto tempo a temperature non bassissime. E' successo ad un camion gru che abbiamo in azienda, rimasto fermo per un paio di settimane l'anno scorso in inverno, con temperature un po' sotto zero la notte e sopra lo zero durante il giorno.

ceccoos
21-12-2009, 20:32
Anch'io direi che ha avuto fortuna... 10% di un liquido che gela ad una decina di gradi in meno non fanno una differenza significativa.
Io non so... ci sono degli additivi con un costo abbastanza esiguo. Perché non usarli ed essere sicuri del risultato?
L'anno scorso, con gasolio di pianura e additivo, ho fatto la settimana bianca a Tarvisio e la macchina è stata sempre parcheggiata all'aperto, anche di notte, e perennemente coperta di ghiaccio. La temperatura minima andava sotto i -20°, la massima non è mai salita oltre lo zero.
Gli additivi funzionano, ormai mi fido abbastanza; non mi fiderei assolutamente di aggiungere benzina nel gasolio.

Quoto...
e ricordiamoci che non c'è manco risparmio.

Un boccetta di additivo valida per 60l di gasolio costa 5€.

Piuttosto che mettere 5€ di verde e rischiare di spaccare qualcosa li spendo in additivo che provato più vole e funziona bene.

:O

daemon
21-12-2009, 20:51
il gasolio invernale gela a -12
quello alpino mi pare intorno ai -25

la benzina gela intorno ai -50 e forse oltre (mi pare che a - 20 continui ad evaporare :p )

un 5% - 10% di benza in un gasolio invernale possono fare la differenza

rischi per il motore dovrebbero essere minimi (forse giusto la pompa è un pelo piu stressata per via della minor lubrificazione )

Stormblast
21-12-2009, 21:03
sparato giusto oggi un flaconcino dentro al serbatoio, dopo aver visto quella di mio padre non andare in moto.....

Satviolence
21-12-2009, 21:03
Non vorrei essere insistente...
Come prima cosa dubito che la benzina funzioni bene come anticongelante per il gasolio.
Come seconda cosa la benzina è fatta per non detonare (caratteristica misurata dal numero di ottano) mentre il gasolio è fatto per accendersi spontaneamente (caratteristica misurata dal numero di cetano).
Sono caratteristiche l'una opposta all'altra.
Aggiungere benzina significa rendere più difficoltoso l'avviamento del diesel, magari con il motore a -10°, la batteria debole e l'olio super viscoso per il freddo. Insomma, non mi pare una buona idea...

Satviolence
21-12-2009, 21:12
il gasolio invernale gela a -12
quello alpino mi pare intorno ai -25

la benzina gela intorno ai -50 e forse oltre (mi pare che a - 20 continui ad evaporare :p )

un 5% - 10% di benza in un gasolio invernale possono fare la differenza

rischi per il motore dovrebbero essere minimi (forse giusto la pompa è un pelo piu stressata per via della minor lubrificazione )

Non so sulla base di quale principio la benzina svolga una azione anticongelante...
Però se facciamo la media della temperatura di congelamento pesandola con la concentrazione dei componenti (10% benzina / 90% gasolio invernale) risulta:
(-50°)*0,1 + (-12,5°)*0,9 = -16.25°
Insomma... non mi pare granché efficace.

mpattera
21-12-2009, 21:15
strano allora che a me non succeda ...

volendo essere proprio pignoli l'unica parte che ne puo' risentire è la pompa in quanto la verde non ha potere lubrificante.
Ma in percentuale 5 euro su 50 euro di gasolio il problema non si pone ...
Per quello che so io, il grosso problema della benzina nei motori con iniettori ad alta pressione è il contenuto d'acqua, che può essere anche sensibile e non del tutto trattenuto dal filtro gasolio e quindi finire negli iniettori.

Stormblast
21-12-2009, 21:30
ma la benza nei motori diesel non da rogne col catalizzatore?

Marx01
21-12-2009, 21:45
Quoto...
e ricordiamoci che non c'è manco risparmio.

Un boccetta di additivo valida per 60l di gasolio costa 5€.

Piuttosto che mettere 5€ di verde e rischiare di spaccare qualcosa li spendo in additivo che provato più vole e funziona bene.

:O

quoto :stordita:

-dieguz-
22-12-2009, 05:55
sulla robustezza concordo,ma prestazionalmente senza offesa e' ridicolo :D

è pensato per altri scopi, mica per la velocità e le prestazioni stradali!

il mio mezzo ha visto posti che molti altri "fuoristrada o suv" si sognano solo di notte!

cmq ripeto, secondo me i 5€di benza ogni pieno non fanno male!

IBYZA
22-12-2009, 08:07
PROVATE A BUTTARGLI DENTRO UN FIAMMIFERO , DI SICURO si scioglie la benzina e ripartite felici :D

sider
22-12-2009, 08:15
Non so sulla base di quale principio la benzina svolga una azione anticongelante...
Però se facciamo la media della temperatura di congelamento pesandola con la concentrazione dei componenti (10% benzina / 90% gasolio invernale) risulta:
(-50°)*0,1 + (-12,5°)*0,9 = -16.25°
Insomma... non mi pare granché efficace.

In Slovenia vendono l'invernale già da novembre per cui non ho problemi, però sono sicuro che moltissimi possessori di auto diesel in passato mettevano i famosi 5 litri di benzina per poter esser sicuri di partire con temperature sotto lo zero. Per cui l'efficacia è garantita, poi che sia meglio l'additivo non ci piove.

IBYZA
22-12-2009, 08:22
PROVATE A BUTTARGLI DENTRO UN FIAMMIFERO , DI SICURO si scioglie la benzina e ripartite felici :D

SCHERZO OVVIAMENTO :sofico:

Bik
22-12-2009, 09:22
cmq ripeto, secondo me i 5€di benza ogni pieno non fanno male!

La benzina, nei vecchi motori ad iniezione indiretta non dà problemi.
Sui nuovi motori ad iniezione diretta ne può dare, la benzina non lubrifica e si rischia di grippare iniettori e pompa, con la modica spesa di 2000-3000€, tutto solo per non usare un adittivo da 5€ al pieno.

Non vorrei essere insistente...
Come prima cosa dubito che la benzina funzioni bene come anticongelante per il gasolio.
Come seconda cosa la benzina è fatta per non detonare (caratteristica misurata dal numero di ottano) mentre il gasolio è fatto per accendersi spontaneamente (caratteristica misurata dal numero di cetano).
Sono caratteristiche l'una opposta all'altra.
Aggiungere benzina significa rendere più difficoltoso l'avviamento del diesel, magari con il motore a -10°, la batteria debole e l'olio super viscoso per il freddo. Insomma, non mi pare una buona idea...

Quoto pienamente.

stino76
22-12-2009, 11:08
La benzina, nei vecchi motori ad iniezione indiretta non dà problemi.
Sui nuovi motori ad iniezione diretta ne può dare, la benzina non lubrifica e si rischia di grippare iniettori e pompa, con la modica spesa di 2000-3000€, tutto solo per non usare un adittivo da 5€ al pieno.



Quoto pienamente.

E' quello che stiamo cercando di dirgli da ieri, ma non vuole capire.......che non abbiamo la "127" diesel!!!:D :D :D

Chevelle
22-12-2009, 11:15
Infatti!

La benzina verde nel gasolio non la metterò mai. Non ho un' auto capace di digerire tutto...

checo
22-12-2009, 11:25
io sono pro benza nel gasolio.
zero problemi, da me o si mette l'alpino o la benza, lo fanno tutti.
forse chi li ha giudicati rimedi della nonna vive in sibera dove fa -30 -40, allora conocrdo non serve la benza.

Ludus
22-12-2009, 11:28
a) stanno parlando di mettere 1 litro di verde per 40 litri di gasolio.. mica di fare 50/50.. non gli fa una cippa al motore

b) fate il pieno in montagna direttamente e vi mettono il gasolio alpino e non avrete problemi di sorta e non dovrete usare ne additivi ne la verde.

c) a me nemmeno il gasolio normale si era ghiacciato a -15 a capodanno dell'anno scorso e il pieno l'avevo fatto in autostrada. quindi con l'alpino i problemi non se ne hanno almeno chè non andate al polo sud.

d) sembra che è la prima volta che mezza italia vede la neve. :rotfl:

checo
22-12-2009, 11:32
a) stanno parlando di mettere 1 litro di verde per 40 litri di gasolio.. mica di fare 50/50.. non gli fa una cippa al motore

b) fate il pieno in montagna direttamente e vi mettono il gasolio alpino e non avrete problemi di sorta e non dovrete usare ne additivi ne la verde.

c) a me nemmeno il gasolio normale si era ghiacciato a -15 a capodanno dell'anno scorso e il pieno l'avevo fatto in autostrada. quindi con l'alpino i problemi non se ne hanno almeno chè non andate al polo sud.

d) sembra che è la prima volta che mezza italia vede la neve. :rotfl:

alla sorella( e moroso) di mia morosa domeica notte si è ghiacciato il gasolio, ed era -15 non chissà che.
ovvimanete han dovuto metterci un po di benza ed aspettare.

sider
22-12-2009, 11:42
5 l di benza su 50 di gasolio non danno nessun problema. Se uno proprio se la fa sotto aggiunge un pò di olio per miscela , che è ilclassico rimedio che si usa quando per sbaglio si buttano 20 litri di benza nel serbatoio del diesel :D

stino76
22-12-2009, 11:55
5 l di benza su 50 di gasolio non danno nessun problema. Se uno proprio se la fa sotto aggiunge un pò di olio per miscela , che è ilclassico rimedio che si usa quando per sbaglio si buttano 20 litri di benza nel serbatoio del diesel :D

Devi sapere che le centraline delle auto moderne e ripeto MODERNE, riconoscono(spegnendo immediatamente il motore) se all'interno del gasolio c'e' una piccolissima particella d'acqua o altro, figuriamoci se non riconoscono 5 ltri di benzina.... Basta informarsi.

stino76
22-12-2009, 11:57
io sono pro benza nel gasolio.
zero problemi, da me o si mette l'alpino o la benza, lo fanno tutti.
forse chi li ha giudicati rimedi della nonna vive in sibera dove fa -30 -40, allora conocrdo non serve la benza.

Chiaramente ti riferisci a me visto anche l'attaccamento che hai nei miei confronti nell'altro post.. A questo punto posso dirti che e' meglio se te ne vai a c@@@@e e non mi rompi piu'.

Bik
22-12-2009, 12:09
5 l di benza su 50 di gasolio non danno nessun problema. Se uno proprio se la fa sotto aggiunge un pò di olio per miscela , che è ilclassico rimedio che si usa quando per sbaglio si buttano 20 litri di benza nel serbatoio del diesel :D

Olio per miscela!!! Ottimo, il catalizzatore ringrazia :D :D :D

Ludus
22-12-2009, 12:10
Devi sapere che le centraline delle auto moderne e ripeto MODERNE, riconoscono(spegnendo immediatamente il motore) se all'interno del gasolio c'e' una piccolissima particella d'acqua o altro, figuriamoci se non riconoscono 5 ltri di benzina.... Basta informarsi.

chissà perchè allora si rompono gli iniettori ancora :sofico:

questa è la prima volta che sento na cosa del genere.

sider
22-12-2009, 12:14
Olio per miscela!!! Ottimo, il catalizzatore ringrazia :D :D :D

Guarda che ci sono auto diesel dove devi aggiungere 1 litro ogni 5000, e quello non è olio fatto per bruciare come quello da miscela.
E cmq se metti 20 litri di benzina nel diesel preferisci grippare la pompa ?
Non facciamo i più reali del re.

stino76
22-12-2009, 12:15
chissà perchè allora si rompono gli iniettori ancora :sofico:

questa è la prima volta che sento na cosa del genere.

Forse perche' si dovevano rompere a prescindere da quello che pensi tu!!!
Se ti fai un giro in officina ti diranno anche loro delle centraline che bloccano il motore se trovano impurita' nel gasolio. Ma evidentemente qui avete tutti auto di 15 0 20 anni fa'.......

Bik
22-12-2009, 12:20
Forse non in tutte, sulla mia auto è presente, nel filtro gasolio, un separatore per l'acqua, con relativa spia che segnala quando è pieno.

Ludus
22-12-2009, 12:21
Ma evidentemente qui avete tutti auto di 15 0 20 anni fa'.......

lol. io ho 3 auto in garage e tutto più nuove a livello di motore della tua a3 con il il 1.9 iniettore-pompa da 105cv che gira da 10 anni.

Bik
22-12-2009, 12:26
Guarda che ci sono auto diesel dove devi aggiungere 1 litro ogni 5000, e quello non è olio fatto per bruciare come quello da miscela.
E cmq se metti 20 litri di benzina nel diesel preferisci grippare la pompa ?
Non facciamo i più reali del re.

Mah, mi sembra un pò contorto aggiungere 20 litri di benzina e un pò d'olio per non congelare il gasolio, visto che ci sono adittivi non tanto costosi, probabilmente più efficaci e senza tutti quegli effetti collaterali, ma evidentemente sono troppo precisino:) :)

bagigio88
22-12-2009, 12:37
io sono uno di quelli con il filtro congelato! freddo del c***o :muro:

sider
22-12-2009, 12:38
Mah, mi sembra un pò contorto aggiungere 20 litri di benzina e un pò d'olio per non congelare il gasolio, visto che ci sono adittivi non tanto costosi, probabilmente più efficaci e senza tutti quegli effetti collaterali, ma evidentemente sono troppo precisino:) :)


Forse non hai letto i post precedenti.....succede che qualcuno mette benzina per errore.......e le soluzioni sono o svuotare il serbatoio, oppure mettere più gasolio possibile e 1l di olio per miscela. Sono cose abbastanza note.

_fred_
22-12-2009, 12:39
Forse non in tutte, sulla mia auto è presente, nel filtro gasolio, un separatore per l'acqua, con relativa spia che segnala quando è pieno.

Pure sulla GPunto ho il filtro del gasolio ad alta separazione. Però visto che il filtro dovrebbe funzionare vista la diversa densità, non credo riesca a distinguere la benzina che ha una densità minore.

Mah, mi sembra un pò contorto aggiungere 20 litri di benzina e un pò d'olio per non congelare il gasolio, visto che ci sono adittivi non tanto costosi, probabilmente più efficaci e senza tutti quegli effetti collaterali, ma evidentemente sono troppo precisino:) :)

Il discorso di Sider era quello di aggiungere olio nel causo malaugurato in cui si mettesse benzina al posto del gasolio.

Bik
22-12-2009, 12:49
Forse non hai letto i post precedenti.....succede che qualcuno mette benzina per errore.......e le soluzioni sono o svuotare il serbatoio, oppure mettere più gasolio possibile e 1l di olio per miscela. Sono cose abbastanza note.

Ok, così è più chiaro.

tehblizz
22-12-2009, 12:51
Chiaramente ti riferisci a me visto anche l'attaccamento che hai nei miei confronti nell'altro post.. A questo punto posso dirti che e' meglio se te ne vai a c@@@@e e non mi rompi piu'.

I tuoi modi di fare sono molto arroganti, forse ti dovresti rilassare un po' e accettare il fatto che anche gli altri possano avere opinioni leggermente diverse dalle tue. Anche negli altri topic sulle auto dove hai postato hai perso la calma subito.

loncs
22-12-2009, 13:10
5L di benzina in un pieno di gasolio ed ho rotto iniettori e danneggiato il catalizzatore. 2000€ e ho risolto tutto, per cui non c'è problema, la benzina si può usare.

Sinceramente non vedo la convenienza di risparmiare 1995€ quando ti tocca perdere 30 secondi ed andare dentro al botteghino del benzinaio per prendere l'additivo apposito ...

-dieguz-
22-12-2009, 17:02
Guarda che ci sono auto diesel dove devi aggiungere 1 litro ogni 5000, e quello non è olio fatto per bruciare come quello da miscela.
E cmq se metti 20 litri di benzina nel diesel preferisci grippare la pompa ?
Non facciamo i più reali del re.

io ho sbagliato e ho messo 20€ (circa 17 litri) di benza nel serbatoio al posto del diesel, ho fatto altri 20€ di gasolio (più quello che c'era prima e raggiungendo cosi quasi il pieno totale) e ho girato per un bel po'; ogni tanto facevo quei 5-10€di gasolio per miscelare un po' di più, ma non ho avuto problemi di sorta, anzi il Toy sembrava andare meglio e più fluido...:mc:

in sostanza, mi par di capire che i motori moderni siano delle cioffeche incredibili. buono a sapersi, non comprerò mai auto moderne.:Prrr:

stino76
22-12-2009, 17:04
lol. io ho 3 auto in garage e tutto più nuove a livello di motore della tua a3 con il il 1.9 iniettore-pompa da 105cv che gira da 10 anni.

E allora dovresti sapere che fare gli esperimenti sui motori moderni e' un po' da "masochisti"......,tipo mettere la benzina nel gasolio ecc., ecc. Altro discorso sui diesel di qualche anno fa' che "mangiavano" di tutto(persino la nafta agricola...).
Comunque faccio ammenda anche con te se in passato sono stato un po' scontroso e spero che vorrai continuare a confrontarti anche con me qui sul forum in futuro.;)

stino76
22-12-2009, 17:14
I tuoi modi di fare sono molto arroganti, forse ti dovresti rilassare un po' e accettare il fatto che anche gli altri possano avere opinioni leggermente diverse dalle tue. Anche negli altri topic sulle auto dove hai postato hai perso la calma subito.

Ok ok, sono in fase di scuse con tutti.....Quindi se sono stato frainteso e un po' duro rinnovo le mie scuse. Solo che a volte mi fanno perdere la pazienza....,come in questo post.: molti continuano a dire e a consigliare di mettere la benzina nel gasolio per evitare che questa congeli, tutto corretto se solo si trattasse di auto di qualche decennio fa,ma mi pare che si stia parlando dei moderni motori common rail o pompa-iniettore ecc., quindi questa pratica che ripeto era corretta fino a qualche tempo fa,ora non solo e' superata, in quanto si trovano in commercio additivi per il medesimo scopo, ma risulta essere un'operazione alquanto gravosa e dannosa per i motori ,gli iniettori,e le centraline moderne.....,basta chiedere ai vari "service" delle marche piu' blasonate di auto che sono in circolazione adesso e vi risponderanno come a me, e cioe': metti l'additivo specifico e il gasolio non congelera'!!! Ps., io non ho nessun interesse a consigliare una cosa per un altra, ma semplicemente mi piace condividere con tutti quello che io conosco per certo.

Bik
23-12-2009, 10:03
io ho sbagliato e ho messo 20€ (circa 17 litri) di benza nel serbatoio al posto del diesel, ho fatto altri 20€ di gasolio (più quello che c'era prima e raggiungendo cosi quasi il pieno totale) e ho girato per un bel po'; ogni tanto facevo quei 5-10€di gasolio per miscelare un po' di più, ma non ho avuto problemi di sorta, anzi il Toy sembrava andare meglio e più fluido...:mc:

in sostanza, mi par di capire che i motori moderni siano delle cioffeche incredibili. buono a sapersi, non comprerò mai auto moderne.:Prrr:

Se pensi che i motori moderni siano delle ciofeche perchè non puoi metter quello che ti pare nel serbatoio tieniti pure il tuo diesel.
A meno che vivi in posti (Africa, asia, ecc.) dove il gasolio fa pena non vedo l' esigenza di bruciare nel mio disel qualsiasi cosa, purchè liquida.
Mi sacrificio a riempire il mio serbatoio di gasolio che esce dalla pompa, mi basta avere un auto che a velocità autostradali non supera i 15Km/l e di media mi fa i 18Km/l, che quando sorpasso non mi devo mettere troppi problemi e che sia silenziosa.
Probabilmente abbiamo esigenze diverse.:D

sider
23-12-2009, 10:38
Molti costruttori in caso di freddo estremo consigliano di mescolare fino al 30% di kerosene.

sider
23-12-2009, 10:39
5L di benzina in un pieno di gasolio ed ho rotto iniettori e danneggiato il catalizzatore. 2000€ e ho risolto tutto, per cui non c'è problema, la benzina si può usare.

Sinceramente non vedo la convenienza di risparmiare 1995€ quando ti tocca perdere 30 secondi ed andare dentro al botteghino del benzinaio per prendere l'additivo apposito ...


Faccio fatica a crederti, 5 l di benzina diluiti in un pieno non possono fare quei danni. Non è possibile.

stino76
23-12-2009, 10:50
Molti costruttori in caso di freddo estremo consigliano di mescolare fino al 30% di kerosene.

Questa poi......, il kerosene!!! Per carita' lascia stare!!! E' assolutamente vietato mischiare il gasolio con altre "sostanze". Ma dico io costa tanto aggiungere una boccietta di additivo,per giunta dal costo irrisorio, e che soprattutto e' stato studiato per il problema del gelo del gasolio!!!

tdi150cv
23-12-2009, 10:52
Faccio fatica a crederti, 5 l di benzina diluiti in un pieno non possono fare quei danni. Non è possibile.

infatti nemmeno se lo vedo ...

sider
23-12-2009, 13:23
Questa poi......, il kerosene!!! Per carita' lascia stare!!! E' assolutamente vietato mischiare il gasolio con altre "sostanze". Ma dico io costa tanto aggiungere una boccietta di additivo,per giunta dal costo irrisorio, e che soprattutto e' stato studiato per il problema del gelo del gasolio!!!

Nel MANUALE del terrano II 3000 diesel del mio amico è chiaramente scritto di miscelare il 30% di kerosene in caso di freddo intenso, e guarda che i costruttori del motore piuttosto che rischiare non scrivono niente.

duglia
23-12-2009, 13:48
Altro discorso sui diesel di qualche anno fa' che "mangiavano" di tutto(persino la nafta agricola...).


La nafta agricola è identica alla nafta commerciale per autotrazione. Ciò che la contraddistingue è solo un regime fiscale (e quindi un colore) diverso. :rolleyes:

duglia
23-12-2009, 13:51
risulta essere un'operazione alquanto gravosa e dannosa per i motori ,gli iniettori,e le centraline moderne.

LE CENTRALINE? :eek:

duglia
23-12-2009, 13:55
Infatti!

La benzina verde nel gasolio non la metterò mai. Non ho un' auto capace di digerire tutto...

Libero di fare come vuoi. Eppure sappi che un 1% di olio da miscela 2t nel pieno è molto salutare per pompe ed iniettori.

Per quanto riguarda il motore che non è capace di digerire tutto, hai mai visto un motore diesel autoinnescarsi? E' capace di alimentarsi anche solo con l'olio in coppa.

duglia
23-12-2009, 13:58
Devi sapere che le centraline delle auto moderne e ripeto MODERNE, riconoscono(spegnendo immediatamente il motore) se all'interno del gasolio c'e' una piccolissima particella d'acqua o altro, figuriamoci se non riconoscono 5 ltri di benzina.... Basta informarsi.

:doh: :doh: :doh:

L'unica cosa che hanno è un sensore sul filtro gasolio che accende una spia quando la quantità di acqua nel filtro è eccessiva e va spurgata :read: :read:

Per cortesia, non creiamo allarmismi con auto che si spengono da sole.. :muro:

sider
23-12-2009, 13:59
Libero di fare come vuoi. Eppure sappi che un 1% di olio da miscela 2t nel pieno è molto salutare per pompe ed iniettori.

Per quanto riguarda il motore che non è capace di digerire tutto, hai mai visto un motore diesel autoinnescarsi? E' capace di alimentarsi anche solo con l'olio in coppa.


Succede alle BMW quando fottono le turbine....si alimentano con l'olio della coppa finchè lo finiscono e si fottono per mancanza di olio (girare la chiave nel quadro non porta a nulla)

duglia
23-12-2009, 14:00
lol. io ho 3 auto in garage e tutto più nuove a livello di motore della tua a3 con il il 1.9 iniettore-pompa da 105cv che gira da 10 anni.

10 anni? solo? quel 1.9 pumpe duse lo montava la golf III :D

duglia
23-12-2009, 14:03
Succede alle BMW quando fottono le turbine....si alimentano con l'olio della coppa finchè lo finiscono e si fottono per mancanza di olio (girare la chiave nel quadro non porta a nulla)

Ipoteticamente può succedere a tutti i motori diesel :fagiano:

Un amico con un daily (in questa situazione) tentando di farlo spegnere innestando la marcia ci ha rimesso anche la frizione :p

duglia
23-12-2009, 14:10
tanto se cmq 5 euro dovete spendere prendete l'addittivo no! :doh:

Hai ragione, siamo tutti dei c@**oni.. :rolleyes: per fortuna ci sei tu che apporti conoscenze alla discussione!

sam_88
23-12-2009, 14:10
io ho sbagliato e ho messo 20€ (circa 17 litri) di benza nel serbatoio al posto del diesel, ho fatto altri 20€ di gasolio (più quello che c'era prima e raggiungendo cosi quasi il pieno totale) e ho girato per un bel po'; ogni tanto facevo quei 5-10€di gasolio per miscelare un po' di più, ma non ho avuto problemi di sorta, anzi il Toy sembrava andare meglio e più fluido...:mc:

in sostanza, mi par di capire che i motori moderni siano delle cioffeche incredibili. buono a sapersi, non comprerò mai auto moderne.:Prrr:

ciofeche :asd: ...

luposelva
23-12-2009, 15:06
Tutto sto topic per constatare se è meglio l'additivo o la benzina e poi sono 5 euro sia di benza o additivo ma qualè il problema? mettete l'additivo e andate in pace. :O

Bik
23-12-2009, 15:10
Tutto sto topic per constatare se è meglio l'additivo o la benzina e poi sono 5 euro sia di benza o additivo ma qualè il problema? mettete l'additivo e andate in pace. :O

Superquotone!! :) :) :)

ceccoos
23-12-2009, 15:16
Tutto sto topic per constatare se è meglio l'additivo o la benzina e poi sono 5 euro sia di benza o additivo ma qualè il problema? mettete l'additivo e andate in pace. :O

:asd: :asd: :asd:

tdi150cv
23-12-2009, 15:21
Ok ok, sono in fase di scuse con tutti.....Quindi se sono stato frainteso e un po' duro rinnovo le mie scuse. Solo che a volte mi fanno perdere la pazienza....,come in questo post.: molti continuano a dire e a consigliare di mettere la benzina nel gasolio per evitare che questa congeli, tutto corretto se solo si trattasse di auto di qualche decennio fa,ma mi pare che si stia parlando dei moderni motori common rail o pompa-iniettore ecc., quindi questa pratica che ripeto era corretta fino a qualche tempo fa,ora non solo e' superata, in quanto si trovano in commercio additivi per il medesimo scopo, ma risulta essere un'operazione alquanto gravosa e dannosa per i motori ,gli iniettori,e le centraline moderne.....,basta chiedere ai vari "service" delle marche piu' blasonate di auto che sono in circolazione adesso e vi risponderanno come a me, e cioe': metti l'additivo specifico e il gasolio non congelera'!!! Ps., io non ho nessun interesse a consigliare una cosa per un altra, ma semplicemente mi piace condividere con tutti quello che io conosco per certo.

c'è poco da arrabbiarsi , dovresti solo spiegarmi perchè a me non è mai accaduto nulla ...
Se poi vogliamo discutere se sono meglio gli additivi specifici o la benza ovvio che non ci sono paragoni , ma in caso di emergenza la benzina in percentuali 1 a 10 aiuta e non fa assolutamente NULLA !

stino76
23-12-2009, 16:57
10 anni? solo? quel 1.9 pumpe duse lo montava la golf III :D

Sei proprio sicuro? A parte che il "tdi" che montava la Golf III non era pompa-iniettore, non aveva il "fap", e anche la turbina era diversa,nonche' e' stata rivista la testata,le bielle,i pistoni,gli iniettori,tutto insomma,rispetto al motore da te citato.... La prox. volta informati meglio!

stino76
23-12-2009, 17:00
c'è poco da arrabbiarsi , dovresti solo spiegarmi perchè a me non è mai accaduto nulla ...
Se poi vogliamo discutere se sono meglio gli additivi specifici o la benza ovvio che non ci sono paragoni , ma in caso di emergenza la benzina in percentuali 1 a 10 aiuta e non fa assolutamente NULLA !

"Emergenza" che vuol dire?!? Quando ormai si e' gelato il gasolio e' inutile sia che metti l'additivo, sia che metti la benzina...... Devi aspettare che scongela e sperare soprattutto che non abbia comportato danni a tutto il resto....

luposelva
23-12-2009, 17:04
c'è poco da arrabbiarsi , dovresti solo spiegarmi perchè a me non è mai accaduto nulla ...
Se poi vogliamo discutere se sono meglio gli additivi specifici o la benza ovvio che non ci sono paragoni , ma in caso di emergenza la benzina in percentuali 1 a 10 aiuta e non fa assolutamente NULLA !


Ma che cazz... di discorso è a me non mi è mai accaduto nulla, cosè una gara a chi ce l'ha più duro? anchio con il vecchio diesel aspirato ho fatto più di 200.000 Km. e senza problemi e con il turbodiesel jtd 1.9 a 60.000 si è rotta la turbina! metti l'additivo anche tu è pure più comodo.:D poi se vuoi continuare con la benza cavoli tuoi io a scanso di equivoci.....

stino76
23-12-2009, 17:19
Ma che cazz... di discorso è a me non mi è mai accaduto nulla, cosè una gara a chi ce l'ha più duro? anchio con il vecchio diesel aspirato ho fatto più di 200.000 Km. e senza problemi e con il turbodiesel jtd 1.9 a 60.000 si è rotta la turbina! metti l'additivo anche tu è pure più comodo.:D poi se vuoi continuare con la benza cavoli tuoi io a scanso di equivoci.....

Verissimo.....,quoto!;)

Dumah Brazorf
23-12-2009, 17:41
I diesel moderni sono "fighetti": eh la turbina da 10miliardi di giri, eh la geometria variabile, eh gli iniettori piezo da 0,001 picolitri e 8 iniezioni per ciclo che a confronto la mia stampante c'ha gli ugelli di un trans brasiliano a fine carriera, eh la pompa a 10milioni di bar...
Per questi eviterei la benzina. Poi magari si scopre che l'additivo è come benzina concentrata ma tant'è...

stino76
23-12-2009, 17:45
turbina la mia stampante c'ha gli ugelli di un trans brasiliano a fine carriera, eh la pompa a 10milioni di bar...


Minchia, ma come ti e' venuta questa!!!:D :D :D :D Sei forte.....:cincin:

luposelva
23-12-2009, 17:51
I diesel moderni sono "fighetti": eh la turbina da 10miliardi di giri, eh la geometria variabile, eh gli iniettori piezo da 0,001 picolitri e 8 iniezioni per ciclo che a confronto la mia stampante c'ha gli ugelli di un trans brasiliano a fine carriera, eh la pompa a 10milioni di bar...



:rotfl: :rotfl:

Fradetti
23-12-2009, 19:39
Devi sapere che le centraline delle auto moderne e ripeto MODERNE, riconoscono(spegnendo immediatamente il motore) se all'interno del gasolio c'e' una piccolissima particella d'acqua o altro, figuriamoci se non riconoscono 5 ltri di benzina.... Basta informarsi.

ahhahahaha questa va dritta dritta insieme ai cavalli di detroit e al tidisiai

stino76
23-12-2009, 19:41
ahhahahaha questa va dritta dritta insieme ai cavalli di detroit e al tidisiai

Un po' come la tua risposta.....

Satviolence
23-12-2009, 19:44
Ma che cazz... di discorso è a me non mi è mai accaduto nulla, cosè una gara a chi ce l'ha più duro? anchio con il vecchio diesel aspirato ho fatto più di 200.000 Km. e senza problemi e con il turbodiesel jtd 1.9 a 60.000 si è rotta la turbina!
Certo che se rompevi la turbina sul diesel aspirato ti facevo i complimenti! :D Comunque hai ragione, il fattore culo è fondamentale.

I diesel moderni sono "fighetti": eh la turbina da 10miliardi di giri, eh la geometria variabile, eh gli iniettori piezo da 0,001 picolitri e 8 iniezioni per ciclo che a confronto la mia stampante c'ha gli ugelli di un trans brasiliano a fine carriera, eh la pompa a 10milioni di bar...

A proposito di diesel fighetti... la Mercedes ha costruito un prototipo, la Mercedes 190 D BlueEFFICIENCY. Il corpo macchina è quello della famosa Mercedes 190 di 20 anni fa, il motore è un nuovissimo 2,1 litri da 204 cavalli di attuale produzione.
Inutile dire che quel motore, rispetto a quello originale, migliora tantissimo qualsiasi aspetto: velocità, accellerazione (adesso fa lo 0-100 in poco èiù di 6 secondi!), consumi, comfort.
Di solito non ci si rende conto del miglioramento effettivo dei diesel perché negli anni sono cresciuti pure i pesi e le dimensioni delle vetture (perché nel frattempo le vetture sono diventate pure molto più sicure), quindi la maggiore potenza e la migliore efficienza vengono "mascherate".
Però, una volta che si installa un diesel moderno su una vettura di 20 anni fa, con pesi e dimensioni minori, risulta chiaro che la differenza tra un diesel vecchio e uno nuovo è come quella che c'è tra la notte e il giorno. Ci vuole molto coraggio a sostenere che i diesel vecchi fossero migliori in qualcosa di significativo (sinceramente, ritengo che la possibilità di alimentare un motore diesel con merda/combustibili non appropriati sia poco importante...).

Zortan69
23-12-2009, 19:58
Devi sapere che le centraline delle auto moderne e ripeto MODERNE, riconoscono(spegnendo immediatamente il motore) se all'interno del gasolio c'e' una piccolissima particella d'acqua o altro, figuriamoci se non riconoscono 5 ltri di benzina.... Basta informarsi.

ma che boiata. l'unica cosa che c'è è un sensore di pressione che spegne il motore al volo se manca pressione nel rail in modo da non grippare la pompa. cioè se finisci il gasolio.
Per l'acqua il filtro la separa in maniera discretamente efficace, e viene raccolta in un mini serbatoio da svuotare periodicamente tramite una pompettina o un foro a sfera. Sulla yaris d4d della mia morosa dopo 100000 Km saranno uscite si e nò 2 gocce. Ed è un sistema meccanico.

luposelva
23-12-2009, 20:07
Certo che se rompevi la turbina sul diesel aspirato ti facevo i complimenti! :D Comunque hai ragione, il fattore culo è fondamentale.



A proposito di diesel fighetti... la Mercedes ha costruito un prototipo, la Mercedes 190 D BlueEFFICIENCY. Il corpo macchina è quello della famosa Mercedes 190 di 20 anni fa, il motore è un nuovissimo 2,1 litri da 204 cavalli di attuale produzione.
Inutile dire che quel motore, rispetto a quello originale, migliora tantissimo qualsiasi aspetto: velocità, accellerazione (adesso fa lo 0-100 in poco èiù di 6 secondi!), consumi, comfort.
Di solito non ci si rende conto del miglioramento effettivo dei diesel perché negli anni sono cresciuti pure i pesi e le dimensioni delle vetture (perché nel frattempo le vetture sono diventate pure molto più sicure), quindi la maggiore potenza e la migliore efficienza vengono "mascherate".
Però, una volta che si installa un diesel moderno su una vettura di 20 anni fa, con pesi e dimensioni minori, risulta chiaro che la differenza tra un diesel vecchio e uno nuovo è come quella che c'è tra la notte e il giorno. Ci vuole molto coraggio a sostenere che i diesel vecchi fossero migliori in qualcosa di significativo (sinceramente, ritengo che la possibilità di alimentare un motore diesel con merda/combustibili non appropriati sia poco importante...).


Non è che i diesel di 20 anni fà erano migliori, è che erano semplici e quindi meno roba cè meno sono le probabilità che si rompa qualcosa, vedi il mio caso turbina ed io sono uno che tratta bene il motore, secondo me i diesel moderni sono più performanti più silenziosi ma anche più delicati.

duglia
24-12-2009, 07:23
. Poi magari si scopre che l'additivo è come benzina concentrata ma tant'è...

L'additivo è del semplice acetone ;)

ceccoos
24-12-2009, 07:53
L'additivo è del semplice acetone ;)

A me dalla puzza sembra cherosene.

stino76
24-12-2009, 09:51
L'additivo è del semplice acetone ;)

Scusa ma questa e' veramente GROSSA!!!! Hai mai sentito l'odore dell'acetone vero? L'additivo e' quasi inodore, semmai si avvicina al petrolio bianco come odore....., POi ti immagini le conseguenze se fosse acetone veramente? Dai stavolta l'hai sparata piu' grossa delle mie.....

stino76
24-12-2009, 09:54
ma che boiata. l'unica cosa che c'è è un sensore di pressione che spegne il motore al volo se manca pressione nel rail in modo da non grippare la pompa. cioè se finisci il gasolio.
Per l'acqua il filtro la separa in maniera discretamente efficace, e viene raccolta in un mini serbatoio da svuotare periodicamente tramite una pompettina o un foro a sfera. Sulla yaris d4d della mia morosa dopo 100000 Km saranno uscite si e nò 2 gocce. Ed è un sistema meccanico.

Se ti informi magari capisci che la boiata la stai dicendo pure tu col fatto della pompetta ecc., ecc. DEvi sapere che le centraline moderne tramite un sensore posto nel serbatoio,riconoscono veramente la presenza di acqua in quest'ultimo,e non fanno partire il motore!!! Certo non parlo della "Uno diesel"......

luposelva
24-12-2009, 12:34
L'additivo è del semplice acetone ;)


Ma direi proprio di no, conosco bene l'odore dell'acetone con 3 donne in casa :asd:

Ludus
24-12-2009, 12:57
Se ti informi magari capisci che la boiata la stai dicendo pure tu col fatto della pompetta ecc., ecc. DEvi sapere che le centraline moderne tramite un sensore posto nel serbatoio,riconoscono veramente la presenza di acqua in quest'ultimo,e non fanno partire il motore!!! Certo non parlo della "Uno diesel"......

hai appena dato del Babbeo ad uno che ci lavora davvero con le macchine.. e che macchine :D

Zortan69
24-12-2009, 13:26
oh beh io non lavoro con vetture diesel però.

comunque la mia esperienza ristretta in ambito diesel dice che il sistema antiacqua sta nel filtro, è totalmente meccanico ed è da svuotare periodicamente o se la vettura va male. Sull d4d toyota c'è anche uno switch che informa la centralina, ma si accende solo la spia, non è che si spegne tutto.
Essendo poi che il gasolio galleggia sull'acqua, non appena fatto un pieno farlocco con H2O di mezzo ce ne accorgiamo subito. Se c'è il sensore nel serbatoio (ne dubito fortemente) ci DEVE essere anche il sistema meccanico da me menzionato, altrimenti per 10Cl di acqua che fai, smonti mezza macchina ? il sensore, che sia meccanico, elettronico o come vuoi sarà sempre nei paraggi del filtro.

http://it.wikipedia.org/wiki/Sensore_presenza_acqua

dibe
24-12-2009, 13:50
oh beh io non lavoro con vetture diesel però.

comunque la mia esperienza ristretta in ambito diesel dice che il sistema antiacqua sta nel filtro, è totalmente meccanico ed è da svuotare periodicamente o se la vettura va male. Sull d4d toyota c'è anche uno switch che informa la centralina, ma si accende solo la spia, non è che si spegne tutto.
Essendo poi che il gasolio galleggia sull'acqua, non appena fatto un pieno farlocco con H2O di mezzo ce ne accorgiamo subito. Se c'è il sensore nel serbatoio (ne dubito fortemente) ci DEVE essere anche il sistema meccanico da me menzionato, altrimenti per 10Cl di acqua che fai, smonti mezza macchina ? il sensore, che sia meccanico, elettronico o come vuoi sarà sempre nei paraggi del filtro.

http://it.wikipedia.org/wiki/Sensore_presenza_acqua

quoto. il sensore è nel filtro (assieme al meccanismo di spurgo), non nel serbatoio.

duglia
24-12-2009, 14:54
Scusa ma questa e' veramente GROSSA!!!! Hai mai sentito l'odore dell'acetone vero? L'additivo e' quasi inodore, semmai si avvicina al petrolio bianco come odore....., POi ti immagini le conseguenze se fosse acetone veramente? Dai stavolta l'hai sparata piu' grossa delle mie.....

ti ripeto che è un mix di acetone, trementina e cherosene in diverse percentuali, spesso diluito con toluolo/toluene.. se non ci vuoi credere, a me non me ne viene in tasca nulla.

duglia
24-12-2009, 15:00
Se ti informi magari capisci che la boiata la stai dicendo pure tu col fatto della pompetta ecc., ecc. DEvi sapere che le centraline moderne tramite un sensore posto nel serbatoio,riconoscono veramente la presenza di acqua in quest'ultimo,e non fanno partire il motore!!!

:sofico: :sofico: :sofico: certo, certo..

luposelva
24-12-2009, 15:10
ti ripeto che è un mix di acetone, trementina e cherosene in diverse percentuali, spesso diluito con toluolo/toluene.. se non ci vuoi credere, a me non me ne viene in tasca nulla.

Già così è differente, avevi detto che è solo acetone.:read:

duglia
24-12-2009, 15:18
Già così è differente, avevi detto che è solo acetone.:read:

mi sono spiegato un po' male forse, le percentuali sono abbastanza altalenanti e variano da produttore a produttore :fagiano: . per quanto riguarda l'acetone, è sicuramente maggiore negli additivi che hanno anche funzione di pulizia ;)

stino76
24-12-2009, 17:25
:sofico: :sofico: :sofico: certo, certo..

Non e' mai' "grossa" :sofico: quanto la tua dell'acetone!!!! Informati sul sensore nel serbatoio come ti sei informato sulla composizione degli additivi......

stino76
24-12-2009, 17:27
hai appena dato del Babbeo ad uno che ci lavora davvero con le macchine.. e che macchine :D

Mai permesso di dare del babbeo a nessuno.....

stino76
24-12-2009, 17:29
quoto. il sensore è nel filtro (assieme al meccanismo di spurgo), non nel serbatoio.

E vabbeh stara' nel filtro.....,pero' i motori diesel riconoscono la presenza di acqua nel gasolio(cambiando l'ordine degli......il risultato non cambia...).

sider
24-12-2009, 17:45
L'additivo è del semplice acetone ;)

Nei motori a benzina la funzione di pulizia la fa la naftalina (quella purissima).
Io la uso da anni nelle moto con ottimi risultati e spesa prossima allo zero :D

sider
24-12-2009, 17:49
mi sono spiegato un po' male forse, le percentuali sono abbastanza altalenanti e variano da produttore a produttore :fagiano: . per quanto riguarda l'acetone, è sicuramente maggiore negli additivi che hanno anche funzione di pulizia ;)


Molti usano mettere una boccetta di acetone ogni 3/4 pieni nel serbatoio per la pulizia ;) .

stino76
24-12-2009, 17:57
Molti usano mettere una boccetta di acetone ogni 3/4 pieni nel serbatoio per la pulizia ;) .

Minchia!!! Non diamo questi consigli pericolosi!!! Io non lo farei......, ma scherziamo?!?

dibe
24-12-2009, 18:56
E vabbeh stara' nel filtro.....,pero' i motori diesel riconoscono la presenza di acqua nel gasolio(cambiando l'ordine degli......il risultato non cambia...).

sta nel filtro, sicuro al 100%. riconoscono la presenza, teoricamente la trattengono nel filtro e segnalano la stessa mediante spia sul quadro e stop. lo spurgo te lo devi fare poi.

Dumah Brazorf
24-12-2009, 19:52
Minchia!!! Non diamo questi consigli pericolosi!!! Io non lo farei......, ma scherziamo?!?

Mannò dai, la benzina è pur sempre un diluente, o qualcosa del genere.
Una boccetta di acetone sarà sì e no 200ml su un pieno che va dai 35 ai 60 litri.
Anche della naftalina ho sentito parlare.
Certo c'è sempre l'incognita dei motori moderni per cui va presa e approfondita in giro per la rete come per la benza nel gasolio.

luposelva
24-12-2009, 19:59
Mannò dai, la benzina è pur sempre un diluente, o qualcosa del genere.
Una boccetta di acetone sarà sì e no 200ml su un pieno che va dai 35 ai 60 litri.
Anche della naftalina ho sentito parlare.
Certo c'è sempre l'incognita dei motori moderni per cui va presa e approfondita in giro per la rete come per la benza nel gasolio.


Io non capisco ma perchè rischiare qualcosa, per 5 euro? Potrei capire se questi additivi costassero una cifra :boh:
poi una cosa importante che molti non fanno bisogna sempre consultare il manuale della macchina cosa dice in questi casi.
La benzina verde è considerata un diluente e non ha nessuna azione lubrificante al contrario della vecchia super.

duglia
25-12-2009, 00:32
Non e' mai' "grossa" :sofico: quanto la tua dell'acetone!!!! Informati sul sensore nel serbatoio come ti sei informato sulla composizione degli additivi......

In tutti i serbatoi che ho visto finora, e relativi esplosi di manuale d'officina, non ho MAI visto un sensore acqua.

L'unico posto dove li ho visti, è il FILTRO GASOLIO, che la separa meccanicamente, e li c'è un contatto che fa semplicemente accendere una spia al raggiungimento di un certo livello, per segnalare la necessità di spurgo.

Mi potresti dire dove si trova nel serbatoio questo sensore?

sam_88
25-12-2009, 00:47
In tutti i serbatoi che ho visto finora, e relativi esplosi di manuale d'officina, non ho MAI visto un sensore acqua.

L'unico posto dove li ho visti, è il FILTRO GASOLIO, che la separa meccanicamente, e li c'è un contatto che fa semplicemente accendere una spia al raggiungimento di un certo livello, per segnalare la necessità di spurgo.

Mi potresti dire dove si trova nel serbatoio questo sensore?

Idem, mai visto, nonostante abbia guardato tanti tanti schemi di auto per pura curiosità.

stino76
25-12-2009, 09:30
In tutti i serbatoi che ho visto finora, e relativi esplosi di manuale d'officina, non ho MAI visto un sensore acqua.

L'unico posto dove li ho visti, è il FILTRO GASOLIO, che la separa meccanicamente, e li c'è un contatto che fa semplicemente accendere una spia al raggiungimento di un certo livello, per segnalare la necessità di spurgo.

Mi potresti dire dove si trova nel serbatoio questo sensore?

Ho capito! Sta' nel filtro....,ma il risultato non cambia....,non bisogna mettere nulla che non sia gasolio nel serbatoio, tranne gli additivi che sono nati per il problema sopraelencato(il gelo...).

sider
25-12-2009, 11:35
Minchia!!! Non diamo questi consigli pericolosi!!! Io non lo farei......, ma scherziamo?!?


Io non consiglio niente , però ci sono persone che hanno superato i 250.000 km con questo sistema. Guarda che sono tutti idrocarburi :D
Io come ho detto utilizzo con successo da anni la naftalina nel serbatoio della moto. Sono cose note e testate da anni. Poi se vuoi prendi una boccetta di acetone dal ricambista dove sopre c'è la scritta STP e la paghi 6 volte tanto.:D

stino76
25-12-2009, 11:55
Io non consiglio niente , però ci sono persone che hanno superato i 250.000 km con questo sistema. Guarda che sono tutti idrocarburi :D
la naftalina nel serbatoio della moto.

Poi se vuoi prendi una boccetta di acetone dal ricambista dove sopre c'è la scritta STP e la paghi 6 volte tanto.:D

Ma dove l'hai letto che l'Stp e' acetone?!? Almeni senti l'odore, prima di parlare!!!


La naftalina nel serbatoio?!? Misa' che stai esagerando con i consigli alla McGyver......., io ho avuto diverse moto e tutt'ora ne posseggo una, ma non ho mai sentito una cosa del genere.....Ps., a cosa dovrebbe servire la naftalina?!? Forse per tenere lontane le tarme?

luposelva
25-12-2009, 13:25
Avrà le tarme nel motore :asd:

sider
25-12-2009, 15:23
Ma dove l'hai letto che l'Stp e' acetone?!? Almeni senti l'odore, prima di parlare!!!


La naftalina nel serbatoio?!? Misa' che stai esagerando con i consigli alla McGyver......., io ho avuto diverse moto e tutt'ora ne posseggo una, ma non ho mai sentito una cosa del genere.....Ps., a cosa dovrebbe servire la naftalina?!? Forse per tenere lontane le tarme?

nessuno ha detto che l'STP è acetone, era una metafora, un esempio, di come i commercianti mettono un etichetta su prodotti a basso costo per alzarne i prezzo e venderli come fossero chissà che innovazione tecnologica.
Come i prodotti antimuffa che sono semplice varechina.
Come l'aspirina che non è altro che acido acetisalicilico che io (prima dell'arrivo dei farmaci generici) comperavo dal farmacista a 1/5 del prezzo dell'aspirina.
La naftalina purissima è un idrocarburo, alza il numero di ottano e funziona da detergente per il motore. Si usa da anni e in tutti i forum di moto (e non solo) se ne parla. In pratica di fai la Vpower in casa a bassissismo costo. Invece di rispondere di getto informati, di figuracce nei stai collezionando abbastanza mi pare :asd:
Cmq la uso da anni con ottimi risultati ( e non solo io ovviamente ) :D

stino76
25-12-2009, 17:19
nessuno ha detto che l'STP è acetone, era una metafora, un esempio, di come i commercianti mettono un etichetta su prodotti a basso costo per alzarne i prezzo e venderli come fossero chissà che innovazione tecnologica.
Come i prodotti antimuffa che sono semplice varechina.
Come l'aspirina che non è altro che acido acetisalicilico che io (prima dell'arrivo dei farmaci generici) comperavo dal farmacista a 1/5 del prezzo dell'aspirina.
La naftalina purissima è un idrocarburo, alza il numero di ottano e funziona da detergente per il motore. Si usa da anni e in tutti i forum di moto (e non solo) se ne parla. In pratica di fai la Vpower in casa a bassissismo costo. Invece di rispondere di getto informati, di figuracce nei stai collezionando abbastanza mi pare :asd:
Cmq la uso da anni con ottimi risultati ( e non solo io ovviamente ) :D

Si scrive:acetilsalicilico! Ma scusa, a cosa serve comperare l'acido acetilsalicilico "sfuso", quando c'e' gia' l'aspirina?!?
-Ti fai la "Vpower" con la naftalina?!? Misa' che le figuracce le stai facendo tu, e anche grosse!!!
-I prodotti antimuffa non sono altro che varichina?!? Ma chi te le dice ste' ca@@@@e?

sider
25-12-2009, 17:33
Si scrive:acetilsalicilico! Ma scusa, a cosa serve comperare l'acido acetilsalicilico "sfuso", quando c'e' gia' l'aspirina?!?
-Ti fai la "Vpower" con la naftalina?!? Misa' che le figuracce le stai facendo tu, e anche grosse!!!
-I prodotti antimuffa non sono altro che varichina?!? Ma chi te le dice ste' ca@@@@e?


Si dice varechina (o ipoclorito di sodio)
E' il miglior prodotto antimuffa se non lo sai .

A cosa serviva comperare l'acetilsalicilico sfuso ? Ad avere lo stesso identico prodotto ad 1/5 del prezzo (poi se ne sono accorti e sono arrivati i generici).
Ci scrivi sopra "aspirina" che non indica il principio attivo ma è un nome commerciale.
Come "tachipirina" è in verità il comune paracetamolo.
>Vai vai ragazzo, leggi ed impara !! :asd:
Se non sai che la naftalina alza il numero di ottano e scioglie i residui lasciati dalla benzina, è solo un problema tuo !

Encounter
25-12-2009, 17:39
Si dice varechina (o ipoclorito di sodio)
E' il miglior prodotto antimuffa se non lo sai .

A cosa serviva comperare l'acetilsalicilico sfuso ? Ad avere lo stesso identico prodotto ad 1/5 del prezzo (poi se ne sono accorti e sono arrivati i generici).
Ci scrivi sopra "aspirina" che non indica il principio attivo ma è un nome commerciale.
Come "tachipirina" è in verità il comune paracetamolo.
>Vai vai ragazzo, leggi ed impara !! :asd:
Se non sai che la naftalina alza il numero di ottano e scioglie i residui lasciati dalla benzina, è solo un problema tuo !


Quoto tutto , sono cose abbastanza risapute.

stino76
25-12-2009, 17:47
Si dice varechina (o ipoclorito di sodio)
E' il miglior prodotto antimuffa se non lo sai .


>Vai vai ragazzo, leggi ed impara !! :asd:
Se non sai che la naftalina alza il numero di ottano e scioglie i residui lasciati dalla benzina, è solo un problema tuo !

La VaREchina lo so che e' un antimuffa, ma non tutti i prodotti antimuffa sono varechina, come dici tu.....
Ragazzo a chi? Ho 33 anni....
la naftalina alzera' quello che ti pare, ma io non la mettero' mai nel mio serbatoio!!! Ps., ho fatto un giro su internet, e tutti lo sconsigliano..... Forse si faceva sui motocarri di 30 anni fa.....

sider
25-12-2009, 18:40
Si va bene hai ragione ciao

stino76
25-12-2009, 19:04
Si va bene hai ragione ciao
E dai non ti arrabbiare!!! E' Natale......, e poi si discute in modo costruttivo, o no?

checo
25-12-2009, 20:23
Si dice varechina (o ipoclorito di sodio)
E' il miglior prodotto antimuffa se non lo sai .



quoto per esperienza

Saggio TiaMantova
25-12-2009, 20:36
e poi si discute in modo costruttivo, o no?
figa costruttivissimo :asd: mi cadono i coglioni quando vedo che apri/intervieni in sti topic...anche voi però non ribattete:O diventano topic noiosi:O

stino76
26-12-2009, 09:23
figa costruttivissimo :asd: mi cadono i coglioni quando vedo che apri/intervieni in sti topic...anche voi però non ribattete:O diventano topic noiosi:O

Che c@@@o dici? Non si capisce mica!!!

luposelva
26-12-2009, 10:20
figa costruttivissimo :asd: mi cadono i coglioni quando vedo che apri/intervieni in sti topic...anche voi però non ribattete:O diventano topic noiosi:O

Ma a te che ti frega, se uno ha voglia ribatte, cosè sei tu che decidi se il topic diventa noioso? Se un topic non desta più interesse va a morire da sè.

stino76
26-12-2009, 10:25
Avrà le tarme nel motore :asd:

Si e magari spruzza anche lo spray per le zanzare la dentro......:D :D :D