View Full Version : La "controrivoluzione" di The games machine
Dopo aver letto l'editoriale dell'ultimo numero di TGM, non sapevo se essere felice o dispiaciuto: TGM non avrà più giochi allegati.
Da un lato mi piaceva l'idea di un rivista pura e semplice, come ai vecchi tempi, che abbia la sua vera forza negli articoli, nelle recensioni ed in generale nello scritto, dall'altra in molti non avranno più l'opportunità di avere buoni giochi (o chiofeco o capolavori) ad un costo veramente interessante.
In genere i giochi che mi piacciono li compro, ma volte può sfuggirti qualcosa, e gli allegati erano un ottimo modo per correggere la rotta.
A pensarci bene però, quello di allegare giochi è effettivamente un po' come drogare un cavallo prima della corsa; se poi non lo fanno anche gli altri... vincerà sempre quello drogato.
E forse è vero che l'attenzione si è spostata più sul gioco allegato che sulla qualità della rivista.
Insomma, il guanto di sfido lanciato a Giochi per il mio computer è chiaro e forte, e solo il pubblico potrà dire chi vincerà.
In questi anni ho alternato l'acquisto delle due riviste in questione, abbandonando TGM quando mi sembrava in xdalo... per poi riprenderla quando mi sembrava risalire.
Idem per GMC.
Ora come ora compro solo se ci sono revensioni, antprime o articoli speciali che m'interessano particolarmente, ed in genere compro le versioni budget o lisce.
Devo sottolineare però come mi piaccia la sfida lanciata da TGM (forse più per necessità che per scelta imho), soprattutto dal punto di vista "intellettuale".
Cosa ne pensano gli altri lettori di queste riviste?
II ARROWS
20-12-2009, 11:41
Ma cosa è successo?
Kharonte85
20-12-2009, 11:42
E' una vita che non compro più riviste di quel tipo (credo di avere tutti i numeri di GMC e TGM dal 1998 al 2005 circa) quindi devo ammettere che per me l'arrivo di internet le ha sostituite completamente.
Le poche volte che le ho riacquistate? Per avere il giochino in allegato.
Mah, personalmente compravo la rivista senza il gioco allegato, meglio così per me.
tgm diciamo è quella delle 3 che in edicola addocchio prima, per via del giornale, del gioco fotte nulla, a meno che non sia una proposta che non si può rrrifiutare:oink: ma son rare le volte, e le poche appunto mi vengono in mente anni fa non odiernamente...(deus ex, deus ex 2, mafia, morrowind, aliens vs predator, neverwinter,ecc...)
Ma cosa è successo?
Non ci sarà più la versione con gioco allegato dal prossimo numero.
Difficile esprimere un giudizio:
sono legato alle persone che stanno dietro GMC e TGM da tempo immemore, hanno forgiato la mia gioventù videoludica, ed è stato uno stillicidio continuo leggere di defezioni importanti da entrambe le parti in questi ultimi anni di acquisizioni e svendite.
Il mercato videoludico in Italia è quello che è, in particolar modo quello legato alla nostra piattaforma, onestamente mi sono sempre chiesto come fosse possibile andare avanti:
personalmente, parlando di queste cose con amici che hanno passione, ci siam sempre detti che il contenuto ha la precedenza su tutto. Gli editoriali del tanto vituperato Silvestri ai miei occhi sono sempre state perle di saggezza uniche: quando gli altri si limitavano a fare la scaletta del numero in edicola, o ad elencare gli eventi più importanti del settore, lui scriveva fiumi di caratteri su meccaniche e aneddoti di questo mondo a noi così apparentemente lineare e semplice, ma in realtà oscuro. Le adoravo, erano la prima cosa che leggevo di un TGM, ed era sempre una soddisfazione.
E' stato cacciato -o, da quel che ho capito, situazioni contingenti lo hanno costretto a mollare-.
GamePro, credo sia stata la sua pietra tombale, nonchè indice della sitiuazione italiana del settore: una rivista promettente, parallela nell'informazione alle solite recensioni, con articoli interessanti e slegati dal solito concetto di grafica, prestazioni, hardware. Eppure è morta di lenta agonia.
Già questo dovrebbe dare indicazioni pesanti sul target da "accalappiare": insomma, io tifo come non mai per una TGM senza allegato e con un coraggioso rinnovo dei contenuti, tuttavia il mio timore è che non ce la possa fare, e mi dispiacerebbe tantissimo, perchè perdere qualcosa che dura da 20 anni non è mai bello.
Faccio a tutti loro il migliore degli in bocca al lupo, sperando, tra vari anni, di ripensare a questi momenti di profonda crisi come a qualcosa di cui ridere e scherzare.
TheInvisible
20-12-2009, 12:40
Ciao,
io compro sempre quelle in versione liscie senza gioco perciò per me fa lo stesso.
Ciao e Buona giornata
Darkless
20-12-2009, 13:03
La pacchia degli allegati sta finendo. Oramai id istributori hanno mangiato la foglia e chiedono cifre sempre più assurde. C'è chi prova a tirare la baracca riciclando allegati altrui, chi di botto informa i lettori che la qualità deglia llegati verrà pesantemente ridimensionata e inizia ad allegare mezze fetecchie dall'oggi al domani, chi pur di risparmiare non mette più i dischi dei demo e li fa scaricare... segnali e scricchiolii vari ce ne sono da mesi. TGM ha deciso di tagliare la testa al toro ed eliminare l'allegato in toto, scelta che avranno sicuramente ponderato tenendoa nche conto delle vendite della rivista liscia.
Scelta coraggiosa che sicuramente porterà un sensibile calo di vendite ma che non è affatto detto porti a chissà quali disastri (d'altraparte s enon chiude "il mio molosso"... :asd: )
Poi possiamo anche fare i complottisti e vederci dietro sprea che per il discorso di costi di cui sopra decide di puntare tutto su una sola rivista.
Francamente per me non cambia nulla, gli allegati non li installavo praticamente mai e quando riuscivo a trovarla TGM la compravo liscia cmq.
II ARROWS
20-12-2009, 13:16
Comunque io non ho mai comprato le riviste, le prendevo solo quando davano giochi che mi interessavano...
Luiprando
20-12-2009, 13:29
Sicuramente questa necessità nasce da un problema economico... probabilmente i costi di un allegato non erano ripagati dalle vendite dello stesso.
non credo nemmeno si tratti di una sfida verso GMC visto che ora sono entrambe sotto la stessa casa editrice, secondo me hanno tagliato l'allegato sulla rivista che vendeva di meno (ingiustamente imho) e l'hanno lasciato su GMC che vende un pò di più, visto che la spesa e i guadagni sono cmq di un'unica casa editrice.
io acquisto non regolarmente TGM in versione liscia... io poi la compro in svizzera, dove vivo, e costa più di 6 euro. :mad: contro i 4 dell'italia...
Giovamas
20-12-2009, 14:00
io la comprai la prima volta quando c'era pagan in copertina.. quanti anni? boh? nemmeno lo so.. mai presa con l'allegato a parte quello di Stalker. L'edicolante mi teneva sempre da parte la versione liscia solo per me o quasi.. Non più allegato ora.. mmh..A me non importa e se è una scelta editoriale per dare magari più anteprime..recensioni..ecc.. spero sia quella giusta.. ci sono molto affezionato a TGM :) beh io sono, ludicamente parlando, cresciuto con le rece di Shin, Lestat, FBS ecc.. e posso solo fare un grosso in bocca al lupo a TGM
Dreammaker21
20-12-2009, 14:00
GamePro, credo sia stata la sua pietra tombale, nonchè indice della sitiuazione italiana del settore: una rivista promettente, parallela nell'informazione alle solite recensioni, con articoli interessanti e slegati dal solito concetto di grafica, prestazioni, hardware. Eppure è morta di lenta agonia.
GamePro è stata una rivista interessante e con ottimi spunti. Salvo che poi gli stessi artefici della rivista (Aiomi) hanno cominciato a scalare verso il basso il livello globale della rivista, assumendo non giornalisti ma giovanissimi mal (o per nulla) retribuiti.
Sulla rete trovate ancora qualche forum e blog in cui i protagonisti della vicenda hanno parlato approfonditamente della spirale negativa intrapresa della rivista.
Vladimiro Bentovich
20-12-2009, 14:27
Leggevo tgm anni fa ma ha perso mordente con gli anni,sarà che sono semplicemente cresciuto ma la rivista è diventata sempre più piccola,le notizie,vuoi per internet,sempre più vecchie e la pubblicità/pagine sempre maggiore mentre la qualità dei redattori non sorprevendeva più molto.
Gli allegati in compenso sono sempre stati al 90% penosi e al 10% reperibili a 5e in più del sovraprezzo di copertina in versione boxed originale :asd:
Secondo me la rivista videoludica/tecnologica in formato cartaceo ha fatto il suo tempo. E' una triste verità ma chi non si adegua affonderà miseramente.
Le riviste sono nate quando internet non si sapeva neanche cos'era ed erano in pratica l'unica fonte di notizie a cui un appassionato poteva far ricorso. Ogni mese si viveva l'attesa per le novità, per le spiegazioni e per la posta (con cui gli utenti si scambiavano opinioni con dibattiti anche piuttosto accesi...un forum ante litteram in cui i tempi di risposta erano di 30 giorni circa :) ).
Poi hanno iniziato ad allegare i cd con i demo, dando l'opportunità di farsi un' idea, seppur sommaria, di un gioco prima di comprarlo invece di basarsi solo sulla recensione del fortunato che aveva provato il gioco per e prima di tutti gli altri.
Poi si è iniziato ad allegare i giochi, quando i giochi costavano un occhio e quelli a basso prezzo erano sostanzialmente inesistenti.
L'unico modo per continuare ad esistere contenendo i costi senza far fuori metà della redazione è abbandonare la carta per passare al 100% su internet, un pò sul modello di hwupgrade, ma con target ovviamente diverso. Puoi pubblicare recensioni giorno per giorno senza aspettare un mese per presentare le novità (con internet alla portata di tutti questo è un tempo inaccettabile che fa perdere molto appeal alla rivista), raggiungendo un pubblico più vasto e magari guadagnando anche qualcosa in più dalla pubblicità.
Non si può pretendere di continuare un business nel 2009 come ai tempi di Max Reynaud, è semplicemente utopistico. Per questo spero che gli editori capiscano e si adeguino per non far sparire testate storiche delle quali molti di noi sono stati affezionati lettori.
My 2 cents.
pierluigip
20-12-2009, 17:03
Secondo me la rivista videoludica/tecnologica in formato cartaceo ha fatto il suo tempo. E' una triste verità ma chi non si adegua affonderà miseramente.
Le riviste sono nate quando internet non si sapeva neanche cos'era ed erano in pratica l'unica fonte di notizie a cui un appassionato poteva far ricorso. Ogni mese si viveva l'attesa per le novità, per le spiegazioni e per la posta (con cui gli utenti si scambiavano opinioni con dibattiti anche piuttosto accesi...un forum ante litteram in cui i tempi di risposta erano di 30 giorni circa :) ).
Poi hanno iniziato ad allegare i cd con i demo, dando l'opportunità di farsi un' idea, seppur sommaria, di un gioco prima di comprarlo invece di basarsi solo sulla recensione del fortunato che aveva provato il gioco per e prima di tutti gli altri.
Poi si è iniziato ad allegare i giochi, quando i giochi costavano un occhio e quelli a basso prezzo erano sostanzialmente inesistenti.
L'unico modo per continuare ad esistere contenendo i costi senza far fuori metà della redazione è abbandonare la carta per passare al 100% su internet, un pò sul modello di hwupgrade, ma con target ovviamente diverso. Puoi pubblicare recensioni giorno per giorno senza aspettare un mese per presentare le novità (con internet alla portata di tutti questo è un tempo inaccettabile che fa perdere molto appeal alla rivista), raggiungendo un pubblico più vasto e magari guadagnando anche qualcosa in più dalla pubblicità.
Non si può pretendere di continuare un business nel 2009 come ai tempi di Max Reynaud, è semplicemente utopistico. Per questo spero che gli editori capiscano e si adeguino per non far sparire testate storiche delle quali molti di noi sono stati affezionati lettori.
My 2 cents.
non e' poi detto che anche in internet , le anteprime e le recensioni , continueranno ad essere gratis ,
io non riesco a leggere o scrivere su un monitor per piu' di 3-4 minuti , mentre la carta avra' sempre quella "fisicita' " non so come chiamarla , per cui riesco a concentrarmi meglio sia a leggere che a scrivere
a me non piace leggere notizie di anteprime o recensioni dei giochi in internet
mi piace la sorpresa di leggerle su una rivista anche se 30 o 40 giorni in ritardo , ma in ritardo da cosa ?
chiaramente avranno fatto i loro conti , nella speranza che un gioco si riesca comunque a comprare anche a 7-8 euro aspettando quei 6-12 mesi dal lancio
Guarda, concordo in parte con te. La lettura su carta è un'esperienza nettamente più appagante e che sforza meno la vista :) . E non è neppure detto che in futuro i siti di informazione restino gratuiti, anzi. C'è un certo Rupert Murdoch che sta premendo parecchio in questa direzione.
Sta di fatto che le persone che spendono soldi per avere una rivista di videogame nuda e cruda sono molte meno rispetto agli anni d'oro di TGM. Oggi se vuoi farti un'idea vai su un forum, ti vedi filmati, quando ci sono ti scarichi la demo...e riesci a farti un'idea personale del prodotto in tempi molto brevi e a costo sostanzialmente zero.
Detto questo anche io aspetto che il gioco, se proprio mi interessa, scenda ad un prezzo umano senza nessuna fretta. Ma le redazioni devono far i conti con il progresso (e con il commercialista). Questo è il bello e il brutto di internet. Invece di vederne il lato "distruttivo" bisognerebbe cercare di coglierne in pieno le possibilità e sfruttarle, per continuare a far vivere testate storiche offrendo un servizio di qualità.
Cambiare il mezzo per poter far sopravvivere la sostanza. A mio modesto parere mi sembra un buon compromesso se confrontato con la prospettiva di una chiusura o di un forte ridimensionamento.
In ogni caso vediamo come risponderà il pubblico alla mossa di TGM...
io compro le riviste solo per l'allegato , per cui...
Clmankdnss
Togliere l'allegato per concentrarsi piu' sulla qualita' della rivista? E che c'entra l'allegato? La qualita' degli articoli mica dipende se c'e' o no l'allegato..
Sinceramente io riviste non ne compro piu' da un sacco di tempo; e non perche' c'e' internet ma perche' per me la serieta' delle rivista e' venuta meno.
Tgm lo seguivo dagli anni 90. Bella rivista, ottimi articoli in cui si guardava molto piu' alla sostanza di un gioco e se c'era da bacchettare giochi fatti da grandi software house lo si faceva. L'angolo della posta poi era eccellente e fatta con grande serieta', amavo molto leggerla. Oggi invece sembra il ritrovo di un bar.
Vabbe' che la redazione e' pure cambiata, se non erro solo 2 della vecchia guardia ci sono ancora.
Anche se gli ultimi numeri di TGM li ho presi lisci, un po' mi dispiace che non venga più allegato alcun gioco. Soprattutto perchè vivendo in un piccolo paese di valle, lontano dal capoluogo di provincia (e quindi dai vari megastore), era l'unica possibilità di mettere le mani su videogiochi economici.
Lo so che esite il DD e i negozi online, ma rimango ancora fortemente attaccato al tradizionale circuito di vendita.
Per quanto mi riguarda, continuerò a prendere TGM liscia (sempre che riesca a trovarla) e ogni tanto qualche rivista con videogioco allegato (o il contrario), ma non vedo grandi speranze per TGM dopo questa mossa... la storia insegna.
TGM e GMC li seguivo dai tempi in cui avevo il Pentium II 266mhz e cirrus logic + voodoo 2 :asd:
Però poi il numero sempre crescente di testate online mi ha fatto abbandonare le riviste da un bel pò
Darkless
20-12-2009, 23:14
TGM e GMC li seguivo dai tempi in cui avevo il Pentium II 266mhz e cirrus logic + voodoo 2 :asd:
io aevo un 286 quando comprai Tgm la prima volta :D
Pure io avevo il 286 ma per documentarmi su tgm ero troppo piccolo, ho cominciato nel 97 :D
Io avevo l'amiga. Cmq era sempre quello il periodo. C'erano i 286 :P
All'epoca c'era pure K come rivista.
Io rimpiango il TGM di quei tempi :(
Andar eonline e aggiungere servizi di digital delivery e uno shop online è il modo migliore. la carta ormai è stata superata, pochi pagano per notizie vecchie, spesso inesatte o meno complete della parte online. La vecchia posta è stata soppiantata dai forum.
Rimpiango i tempi di PSM con le sue bellissime copertine, gli adesivi per la console e articoli interesanti. Oggi non sarebbe la stessa cosa, il modo di fruire i media è cambiato.
Mi piacerebbe leggere un bel giornale di videogiochi, approfondimenti settimanali magari, da scaricare a 1€ tramite ebook magari. Questo è un giornale innovativo e meno costoso da distribuire ;)
Cosa ne pensano gli altri lettori di queste riviste?
Che non esiste nessun guanto di sfida.
TGM e GCM sono sotto lo stesso gruppo editoriale che per motivi commerciali che tutti capite doveva presentare ogni mese due giochi allegati diversi.
La crisi corre, i soldi sono pochi, il mercato PC tira sempre meno e dai piani alti è arrivata la scure, tutto qui.
La storia della qualità della rivista, detta oggi, nell'era di internet, è una boiata.
Una volta mi servivano i CD allegati per le demo e i driver, oggi le recensioni le leggo in rete, i siti si moltiplicano e negli ultimi tempi non siamo neppure costretti a leggere, ci sono direttamente le videorecensioni in HD. A cosa serve una rivista? Per il gioco allegato, e lo sanno anche loro.
Dietro questa scelta c'è poco da capire, anche perchè è suicida, commercialmente parlando.
L'unica è eliminare la versione cartacea e puntare tutto su un portale rinnovato con servizi a pagamento. Ma la vedo dura lo stesso.
Luiprando
21-12-2009, 08:47
Che non esiste nessun guanto di sfida.
TGM e GCM sono sotto lo stesso gruppo editoriale che per motivi commerciali che tutti capite doveva presentare ogni mese due giochi allegati diversi.
La crisi corre, i soldi sono pochi, il mercato PC tira sempre meno e dai piani alti è arrivata la scure, tutto qui.
La storia della qualità della rivista, detta oggi, nell'era di internet, è una boiata.
Una volta mi servivano i CD allegati per le demo e i driver, oggi le recensioni le leggo in rete, i siti si moltiplicano e negli ultimi tempi non siamo neppure costretti a leggere, ci sono direttamente le videorecensioni in HD. A cosa serve una rivista? Per il gioco allegato, e lo sanno anche loro.
Dietro questa scelta c'è poco da capire, anche perchè è suicida, commercialmente parlando.
L'unica è eliminare la versione cartacea e puntare tutto su un portale rinnovato con servizi a pagamento. Ma la vedo dura lo stesso.
bhe! quando si è sulla tazza a me piace leggere la rivista cartacea :stordita:
a parte gli scherzi quoto tutto infatti avevo scritto lo stesso pensiero nella pagina precedente.
Necroticism
21-12-2009, 08:57
GamePro è stata una rivista interessante e con ottimi spunti. Salvo che poi gli stessi artefici della rivista (Aiomi) hanno cominciato a scalare verso il basso il livello globale della rivista, assumendo non giornalisti ma giovanissimi mal (o per nulla) retribuiti.
Sulla rete trovate ancora qualche forum e blog in cui i protagonisti della vicenda hanno parlato approfonditamente della spirale negativa intrapresa della rivista.
Oddio... l'idea di fondo era buona, ma io ho letto un paio di numeri e non mi pare che fossero in grado di tener fede alle premesse che si erano posti. Articoli interessanti ce n'erano, ma ho visto anche recensioni all'insegna di un pressapochismo disarmante. Erano gli ultimi numeri, quindi può darsi stessero già "scalando verso il basso" come dici tu. La rubrica della posta era raccapricciante, tra l'altro.
Detto questo, io penso che ci sia ancora spazio per una rivista cartacea, ma ovviamente non può più basarsi su anteprime, notizie, trucchi e soluzioni, ecc. L'unica cosa su cui possono puntare è la qualità e la competenza dei loro giornalisti, e quindi: approfondimenti, commenti, retrospettive, recensioni vere (non pagine pubblicitarie) di livello superiore a quanto di solito si trova in rete. Io mi abbonerei volentieri ad una rivista che recensisca i giochi con un mese di ritardo rispetto all'uscita, senza hype, senza publisher che premono per avere voti alti, senza impressioni della prima ora che poi si rivelano fallaci, senza multiplayer non recensito perchè ancora non c'è nessuno online, senza bug ignorati perchè "tanto li sistemano nella versione finale"...
Più volte mi era venuta la tentazione di abbonarmi a Edge per vedere se davvero era diversa dal mucchio, ma poi vado sul sito, vedo l'ultimo numero con la classifica demenziale dei "giochi più importanti del decennio" e mi cadono le braccia... :nono:
E' una vita che non compro più riviste di quel tipo (credo di avere tutti i numeri di GMC e TGM dal 1998 al 2005 circa) quindi devo ammettere che per me l'arrivo di internet le ha sostituite completamente.
Le poche volte che le ho riacquistate? Per avere il giochino in allegato.
è così anche per me
ultimamente ho provato a ricomprare una rivista del settore, ma era piena di banalità e notizie che già sapevo, proprio grazie ad internet
dovrebbero adeguarsi ai tempi
non mi dispiacerebbe pagare un abbonamento per leggere (o vedere nel caso dei video) recensioni online
faraone_ufo
21-12-2009, 09:20
io invece prendo sempre TGM versione budget, del gioco non mi interessa, tranne rari casi, quindi la loro decisione non mi cambia nulla.
E comunque, secondo me, la comodità di leggersi una rivista bello sdraiato sulla poltrona rispetto a leggere la stessa cosa online è indiscutibile.
uhm... cosa posso dire?
Da tempo non acquisto più riviste di videogames se non per il gioco allegato.
Posso suonare nostalgico o superficiale, ma per chi come me ha iniziato a leggere di videogames con Zzap!, il giornalismo videoludico ha vissuto una costante parabola discendente: si sono moltiplicate le anteprime, gli spazi pubblicitari e gli articoli "filosofici", e le recensioni si sono sempre più ridotte. Non solo, si è anche perso completamente il gusto della "sorpresa": recensioni logorroiche e ridondanti sui giochi del momento (che, appunto, essendo "del momento" sono già stati recensiti da chiunque) mentre, non importa quanto sia bello o originale, il titolo di seconda fila non ottiene più di una pagina.
Detto questo, penso che sia la scelta giusta: se inizialmente il gioco allegato era un reale "servizio" al lettore e, contemporaneamente, una buona "spallata" alle pseudo-motivazioni a favore della pirateria, ora come ora la concorrenza in questo campo diventa troppo agguerrita (dalla grande distribuzione ai vari servizi D2D).
Meglio allora ricominciare a focalizzarsi sul prodotto, non sia mai che riusciamo a recuperare qualche contenuto.
Che non esiste nessun guanto di sfida.
TGM e GCM sono sotto lo stesso gruppo editoriale che per motivi commerciali che tutti capite doveva presentare ogni mese due giochi allegati diversi.
La crisi corre, i soldi sono pochi, il mercato PC tira sempre meno e dai piani alti è arrivata la scure, tutto qui.
La storia della qualità della rivista, detta oggi, nell'era di internet, è una boiata.
Una volta mi servivano i CD allegati per le demo e i driver, oggi le recensioni le leggo in rete, i siti si moltiplicano e negli ultimi tempi non siamo neppure costretti a leggere, ci sono direttamente le videorecensioni in HD. A cosa serve una rivista? Per il gioco allegato, e lo sanno anche loro.
Dietro questa scelta c'è poco da capire, anche perchè è suicida, commercialmente parlando.
L'unica è eliminare la versione cartacea e puntare tutto su un portale rinnovato con servizi a pagamento. Ma la vedo dura lo stesso.
Come mai allora le riviste cartacee funzionano benissimo in tutto il mondo... ma fanno fatica solo in Italia?
All'estero non è mai scoppiata la "moda" del gioco allegato, tutti compravano solo la rivista per leggerla, basta.
In Italia invece... è necessario l'incentivo, come se leggere fosse una cosa troppo brutta da fare.
Sicuramente la rete arriva prima con notizie e recensioni, e questo è innegabile, ma le riviste si possono portare in cesso, vantaggio non da poco, ma soprattutto... fanno respirare un'atmosfera che solo la carta riesce a restituire.
Forse la digitalizzazione strema sta portando la carta ad essere apprezzata solo da pochi nostalgici.
Io sono uno di questi.
Jabbervocco
21-12-2009, 10:54
Come mai allora le riviste cartacee funzionano benissimo in tutto il mondo... ma fanno fatica solo in Italia?
All'estero non è mai scoppiata la "moda" del gioco allegato, tutti compravano solo la rivista per leggerla, basta.
In Italia invece... è necessario l'incentivo, come se leggere fosse una cosa troppo brutta da fare.
Sicuramente la rete arriva prima con notizie e recensioni, e questo è innegabile, ma le riviste si possono portare in cesso, vantaggio non da poco, ma soprattutto... fanno respirare un'atmosfera che solo la carta riesce a restituire.
Forse la digitalizzazione strema sta portando la carta ad essere apprezzata solo da pochi nostalgici.
Io sono uno di questi.
L'italia ha purtroppo sempre un più basso numero di lettori in generale, motivazioni non te ne so dare ma purtroppo è così...
Non ricordo dove l'ho sentito/letto, ma pare che la maggior parte degli italiani a malapena legge i quotidiani, fai te quanti lettori può avere una rivista che tratta di videogiochi. Settore quello dei videogiochi che seppure ormai di "massa" rimane di nicchia per gli aspetti non puramente ludici, aspetti che guarda un pò trattano, o dovrebbero trattare, i recensori. Secondo me il calo pesantissimo della qualità dei contenuti delle recensioni è dovuto ad un voler andare incontro a ciò che vuole sapere il grande pubblico, che però alla fine non compra la rivista....
Ritornano su tgm, a suo tempo lo seguivo puntuale, ogni mese mi fiondavo a prendere il numero, poi alle superiori iniziai a lasciar perdere causa calo mostruoso di qualità, abbandonato totalmente quando ci fu il restyle "coattoso" della rivista....
Ultimamente era diventato un mero attachment del gioco in regalo. Quindi a mio modo di vedere quell'editoriale è la volpe che dice che l'uva è acerba.
Sicuramente la rete arriva prima con notizie e recensioni, e questo è innegabile, ma le riviste si possono portare in cesso, vantaggio non da poco, ma soprattutto... fanno respirare un'atmosfera che solo la carta riesce a restituire.
L'atmosfera di cui parli si chiama, a mio parere "approfondimento".
Lenta se paragonato agli altri media, la carta stampata avrebbe dovuto fare di questa lentezza pregio: "arrivo dopo gli altri ma vi dico tutto quello che c'è da sapere e con uno stile che sia un valore aggiunto".
Ho smesso di leggere le riviste specializzate proprio quando mi sono reso conto che non vi era molta differenza tra quello che leggevo su carta e quello che leggevo su web.
Se, contemporaneamente all'abbandono del gioco, verrà abbandonato anche lo "stile web" non potrò che esserne felice.
L'italia ha purtroppo sempre un più basso numero di lettori in generale, motivazioni non te ne so dare ma purtroppo è così...
Non ricordo dove l'ho sentito/letto, ma pare che la maggior parte degli italiani a malapena legge i quotidiani, fai te quanti lettori può avere una rivista che tratta di videogiochi. Settore quello dei videogiochi che seppure ormai di "massa" rimane di nicchia per gli aspetti non puramente ludici, aspetti che guarda un pò trattano, o dovrebbero trattare, i recensori. Secondo me il calo pesantissimo della qualità dei contenuti delle recensioni è dovuto ad un voler andare incontro a ciò che vuole sapere il grande pubblico, che però alla fine non compra la rivista....
Ritornano su tgm, a suo tempo lo seguivo puntuale, ogni mese mi fiondavo a prendere il numero, poi alle superiori iniziai a lasciar perdere causa calo mostruoso di qualità, abbandonato totalmente quando ci fu il restyle "coattoso" della rivista....
Ultimamente era diventato un mero attachment del gioco in regalo. Quindi a mio modo di vedere quell'editoriale è la volpe che dice che l'uva è acerba.
Insomma, tua la vedi come una sorta di tentativo un po' ipocrita?
Diverse persone con cui ho parlato la vedono così, altre invece vedono in TGM una rivista ancora "familiare".
L'atmosfera di cui parli si chiama, a mio parere "approfondimento".
Lenta se paragonato agli altri media, la carta stampata avrebbe dovuto fare di questa lentezza pregio: "arrivo dopo gli altri ma vi dico tutto quello che c'è da sapere e con uno stile che sia un valore aggiunto".
Ho smesso di leggere le riviste specializzate proprio quando mi sono reso conto che non vi era molta differenza tra quello che leggevo su carta e quello che leggevo su web.
Se, contemporaneamente all'abbandono del gioco, verrà abbandonato anche lo "stile web" non potrò che esserne felice.
Ti dirò che i numeri che compro... li prendo più per gli speciali e le preview che per le recensioni vere e proprie e per i rumors.
Per esempio, la recensione di Dragon Age di TGM era davvero penosa (non me ne voglia il ToSo), 4 paginette per un gioco che ne avrebbe meritate il doppio con box di approfondimenti vari.
3l3a preview su Metro 2033 invece... era davvero ottima, e molto belli erano anche i dosier.
Secondo me ci vorrebbe qualcosa di ancora più nerd e tecnico, ma sempre con uno stile scanzonato.
Ti dirò che i numeri che compro... li prendo più per gli speciali e le preview che per le recensioni vere e proprie e per i rumors.
Per esempio, la recensione di Dragon Age di TGM era davvero penosa (non me ne voglia il ToSo), 4 paginette per un gioco che ne avrebbe meritate il doppio con box di approfondimenti vari.
3l3a preview su Metro 2033 invece... era davvero ottima, e molto belli erano anche i dosier.
Secondo me ci vorrebbe qualcosa di ancora più nerd e tecnico, ma sempre con uno stile scanzonato.
Sono completamente d'accordo a metà con te. :D
Da una parte voglio un netto miglioramento delle recensioni. Dall'altra penso che le riviste specialistiche dovrebbero quasi lasciar perdere le preview, che sono terreno privilegiato per il web e, a mio parere, sottraggono risorse all'approfondimento.
Cosa mi cala di sapere che nell'inverno 2010 uscirà "BattleField VS. Medal Of Honor - Marketing's Finest Hour", quando non so se "Scaffalator Now" della "John Doe Production" che mi ritrovo in mano vale la pena oppure no?
(Nota: probabilmente NO, ma non si può mai sapere :D )
Dreammaker21
21-12-2009, 11:45
Andar eonline e aggiungere servizi di digital delivery e uno shop online è il modo migliore. la carta ormai è stata superata, pochi pagano per notizie vecchie, spesso inesatte o meno complete della parte online. La vecchia posta è stata soppiantata dai forum.
Rimpiango i tempi di PSM con le sue bellissime copertine, gli adesivi per la console e articoli interesanti. Oggi non sarebbe la stessa cosa, il modo di fruire i media è cambiato.
Mi piacerebbe leggere un bel giornale di videogiochi, approfondimenti settimanali magari, da scaricare a 1€ tramite ebook magari. Questo è un giornale innovativo e meno costoso da distribuire ;)
Concordo, l'online ha superato de facto le riviste cartacee per la tempestività delle notizie e delle recensioni.
Un po' come l'avvento della televisione ha spazzato via la formulazione editoriale dei quotidiani, non ha senso ricercare sulla carta quello che offre comodamente e gratuitamente l'online.
Cosa farà la differenza?
In primo luogo bisogna capire che chi è interessato a comprare una rivista fa parte di una nicchia, oggi il volume di vendita maggiori è raggiunto da quegli utenti (occhio non sto parlando dei casual!) che comprano i videogiochi nei centri commerciali.
Per questo per mantenere una rivista in piedi credo sia d'obbligo concentrarsi sulla qualità degli articoli, aumentare gli approfondimenti e mantenere alto il livello dei giornalisti nella propria scuderia.
Fare concorrenza al web con gli stessi contenuti editoriali/finalità è pura follia.
Oddio... l'idea di fondo era buona, ma io ho letto un paio di numeri e non mi pare che fossero in grado di tener fede alle premesse che si erano posti. Articoli interessanti ce n'erano, ma ho visto anche recensioni all'insegna di un pressapochismo disarmante. Erano gli ultimi numeri, quindi può darsi stessero già "scalando verso il basso" come dici tu. La rubrica della posta era raccapricciante, tra l'altro.
le"...
Gli ultimi numeri erano scritti da diciannovenni, il cui unico pagamento talvolta era solo la copia del gioco (a volte nemmeno quella).
Come mai allora le riviste cartacee funzionano benissimo in tutto il mondo... ma fanno fatica solo in Italia?
All'estero non è mai scoppiata la "moda" del gioco allegato, tutti compravano solo la rivista per leggerla, basta.
In Italia invece... è necessario l'incentivo, come se leggere fosse una cosa troppo brutta da fare.
Sicuramente la rete arriva prima con notizie e recensioni, e questo è innegabile, ma le riviste si possono portare in cesso, vantaggio non da poco, ma soprattutto... fanno respirare un'atmosfera che solo la carta riesce a restituire.
Forse la digitalizzazione strema sta portando la carta ad essere apprezzata solo da pochi nostalgici.
Io sono uno di questi.
Xil, in realtà è il contrario. In America addirittura prima della crisi economica le riviste ormai cominciavano a chiudere soffocate dalla concorrenza del web. Nel 2007 Bittanti scriveva a proposito della situazione:
Le conseguenze non si sono fatte attendere. La lista dei necrologi include Official PlayStation Magazine, Computer Games, Massive Magazine solo per citare gli ultimi caduti in battaglia. Se la passa molto male l'editore Ziff-Davis, che pubblica riviste di videogame dal 1993. La testata ammiraglia, Electronic Gaming Monthly, non gode di ottima salute. La leggendaria Computer Gaming World ha cambiato nome, diventando Games for Windows. Com'è facilmente intuibile, la testata è tenuta in vita da Microsoft per ovvie ragioni strategiche, ma la foliazione e' paragonabile a quella del filo interdentale.
Persino una testata cult come Nintendo Power sta attraversando un momento di grande difficoltà. Si parla addirttura di chiusura, o, per lo meno, di ri-definizione sotto forma di "canale" per la console Wii (il che equivale a dire "downsizing" invece di "licenziamento"). L'unica testata americana che ha fatto registrare un aumento significativo di vendite negli ultimi dodici mesi è Game Informer, grazie a una proposta di abbonamento a prezzi stracciati sviluppata in collaborazione con EB Games (per chi non lo sapesse, la rivista è, de facto, l'organo ufficiale della più importante catena videoludica degli Stati Uniti; tutt'altro che casualmente, i punteggi assegnati da GI sono, in media, tra i più alti in assoluto).
Fonte:http://www.videoludica.com/news/gameculture/articolo-riviste-videoludiche-game-over?lang=it
In Italia le riviste sono sopravvissute più a lungo.
Soulbringer
21-12-2009, 13:17
Compro TGM versione liscia dal n° 97 (in copertina c'era la recensione di POD di Ubisoft...1997 se non erro).
Che dire?
A livello di "ideali" mi ritrovo d'accordo con l'editoriale di TGM, non mi è mai piaciuto infatti comprare riviste solamente per il gioco allegato, che tra l'altro spesso riuscivo a comprare nuovo a qualche € in più da qualche altra parte, però non posso negare il fatto che per molte persone il gioco allegato costituisce il solo motivo per il quale acquistare la rivista.
Di conseguenza questa decisione, considerando la tiratura di TGM e il target a cui è rivolto è abbastanza preoccupante: o hanno fatto bene i calcoli o rischiano di chiudere baracca e burattini in men che non si dica, il che mi dispiacerebbe non poco.
MIRAGGIO
21-12-2009, 13:28
uhm... cosa posso dire?
Da tempo non acquisto più riviste di videogames se non per il gioco allegato.
Posso suonare...........
Non so cosa è successo..doppio post scusate.. me ne sono accorto solo quando l'altro era stato postato.
MIRAGGIO
21-12-2009, 13:32
uhm... cosa posso dire?
Da tempo non acquisto più riviste di videogames se non per il gioco allegato.
Posso suonare...........
Anche io non acquisto più nessuna rivista da moltissimo tempo...se l'acquisto è perchè c'è in allegato un gioco che mi piace ...
Orami sono finiti i tempi di news e recensioni..La Rivista è dietro almeno di un mese se non di più per quanto riguarda le news..e poi se proprio devo dirla...le recensioni le leggo solo nei FORUM per una maggior verità sul titolo e se ne vale l'acquisto...troppe riviste sono pagate per parlar bene di un titolo rispetto ad un altro..
Quindi ..secondo me..è un mercato morto che veniva tenuto in tiro solo con l'aggiunta di giochi in allegato. :O
Vladimiro Bentovich
21-12-2009, 13:41
L'atmosfera di cui parli si chiama, a mio parere "approfondimento".
Lenta se paragonato agli altri media, la carta stampata avrebbe dovuto fare di questa lentezza pregio: "arrivo dopo gli altri ma vi dico tutto quello che c'è da sapere e con uno stile che sia un valore aggiunto".
Ho smesso di leggere le riviste specializzate proprio quando mi sono reso conto che non vi era molta differenza tra quello che leggevo su carta e quello che leggevo su web.
Se, contemporaneamente all'abbandono del gioco, verrà abbandonato anche lo "stile web" non potrò che esserne felice.
Non faccio battute sull'atmosfera che respira al cesso :asd:
Ad ogni modo concordo.
Vorrei far notare comunque che tutti quelli che parlando di "morte" della rivista evidentemente dimenticano che loro hanno sotto mano i dati di vendita,per cui se eliminano la versione con il gioco allegato significa che da questo taglio possono produrre solo un guadagno per lo scarso rapporto vendite/costo :asd:
Non penso sia una decisione presa svegliandosi una mattina.
.:Sephiroth:.
21-12-2009, 13:49
da oltre 2 anni io compro regolarmente gmc, ma più per la rivista che per il gioco allegato, ma come sempre se quest'ultimo è valido ben venga.
Ovvio che a volte anche a me è capitato di comprare una rivista che magari non ho mai preso solo per il gioco allegato, questa cosa è normale.
Cmq mi dispiace di questa decisione per GMC, sicuramente ci sarà un motivo dietro. Il gioco allegato a me nn dispiace a fatto, grazie ad alcuni di essi ho potuto rigiocare a giochi che non toccavo da anni...
akfhalfhadsòkadjasdasd
21-12-2009, 14:06
da oltre 2 anni io compro regolarmente gmc, ma più per la rivista che per il gioco allegato, ma come sempre se quest'ultimo è valido ben venga.
Ovvio che a volte anche a me è capitato di comprare una rivista che magari non ho mai preso solo per il gioco allegato, questa cosa è normale.
Cmq mi dispiace di questa decisione per GMC, sicuramente ci sarà un motivo dietro. Il gioco allegato a me nn dispiace a fatto, grazie ad alcuni di essi ho potuto rigiocare a giochi che non toccavo da anni...
GMC? vorrai dire TGM
TGM e GMC li seguivo dai tempi in cui avevo il Pentium II 266mhz e cirrus logic + voodoo 2 :asd:
Però poi il numero sempre crescente di testate online mi ha fatto abbandonare le riviste da un bel pò
Quotone...
jackslater
21-12-2009, 14:36
Anche io ho comprato per anni TGM negli anni novanta, ai tempi del 486 e del C64 qualche anno prima. A TGM devo buona parte delle mie iniziali conoscenze del mondo dei pc e dei videogame, e non credo di essere l'unico...
La cosa che faccio fatica a capire è come mai quelli di TGM non abbiano mai investito seriamente nell'online. Non si può non sfruttare un marchio del genere, con pluriennale fama e autorevolezza, per creare qualcosa di grande su internet.
Posso capire che i primi anni di internet se li siano lasciati "scappare" credendo che la carta non sarebbe mai potuta essere sostituita dallo schermo dei pc. Ma adesso se vogliono sopravvivere dovrebbero cominciare a rendersi conto che spostarsi online può solo dare dei vantaggi.
Probabilmente il fatto di dover dipendere da case editrici che puntano tutto sul cartaceo può aver influito e anche pesantemente.
Però se non sono loro stessi a rendersi conto di come funziona nel 2010 mi sa che non dureranno ancora a lungo.
Concordo, l'online ha superato de facto le riviste cartacee per la tempestività delle notizie e delle recensioni.
Un po' come l'avvento della televisione ha spazzato via la formulazione editoriale dei quotidiani, non ha senso ricercare sulla carta quello che offre comodamente e gratuitamente l'online.
Cosa farà la differenza?
In primo luogo bisogna capire che chi è interessato a comprare una rivista fa parte di una nicchia, oggi il volume di vendita maggiori è raggiunto da quegli utenti (occhio non sto parlando dei casual!) che comprano i videogiochi nei centri commerciali.
Per questo per mantenere una rivista in piedi credo sia d'obbligo concentrarsi sulla qualità degli articoli, aumentare gli approfondimenti e mantenere alto il livello dei giornalisti nella propria scuderia.
Fare concorrenza al web con gli stessi contenuti editoriali/finalità è pura follia.
Gli ultimi numeri erano scritti da diciannovenni, il cui unico pagamento talvolta era solo la copia del gioco (a volte nemmeno quella).
Xil, in realtà è il contrario. In America addirittura prima della crisi economica le riviste ormai cominciavano a chiudere soffocate dalla concorrenza del web. Nel 2007 Bittanti scriveva a proposito della situazione:
Fonte:http://www.videoludica.com/news/gameculture/articolo-riviste-videoludiche-game-over?lang=it
In Italia le riviste sono sopravvissute più a lungo.
Negli USA chiudevano perchè c'era sovrabbondanza di riviste: in Italia ne resistono poche, e anche quelle storiche come TGM rischiano forte.
Forse è vero che certi settori non possono resistere all'avanzata del web, tuttavia, se ci fosse una rivista di videogiochi molto di nicchia, con un gergo estremamente tecnico, con retrospettive, info supetecniche... tipo sugli shader di quel gioco o sull'engine dell'altro, interviste a calibri grossi tipo Spector o Muzyka... ma non sui soli giochi in unscita, ma su tecnologie, modi di programmare e punti di vista, insomma... roba da vero geek-nerd-harcore gamers, sarei disposto anche a spendere anche il doppio dei 4 € più o meno canonici pur di leggerla.
Il fatto è che puoi giocartela in 2 modi: o fai informazione "di massa" e cerchi di vendere ad un pubblico ampio, oopure punti ad un pubblico minore... magari alzando un po' il prezzo, facendo però un prodotto più di nicchia, un po' quello che a livello commerciale succede fra Focus e Le scienze.
Se davvero esistesse una rivista supernerd nei contenuti... non potrei rinunciarci.
Potrebbe addirittura fare divulgazione quasi scientifica...
Viridian
21-12-2009, 14:38
il problema è che se tolgono l'allegato per puntare tutto sui contenuti,stì contenuti li devono migliorare,perchè come la vedo in un confronto tra tgm odierno e uno per esempio del 2000 quello odierno ne esce con le ossa rotte.
Questo è il vero problema.
Ovviamente non credo manco un pò all'editoriale che dice sia stata una scelta di qualità,ma semplicemente avran finito i soldi...
Cmq come già alcuni hanno detto,per battere internet non devono puntare sulle preview,che peraltro a me sono sempre interessate poco(voglio sapere cosa posso giocare oggi,cosa mi interessa di quel che uscirà tra mesi)anzi le dovrebbero levare(tanto poi sono solo paginate di foto).
Devono puntare sulla qualità delle recensioni,che è altalenante secondo me.A volte si dilungano eccessivamente sulla trama(salto sempre quella parte,mi interessa pochissimo) o su aspetti secondari prima di mettere in chiaro le cose fondamentali,quasi come se dessero per scontato di cosa si stà parlando...da questo pdv poi rimpiango una classificazione iniziale in un box,a volte mi tocca leggere mezza rece per capire se si parla di un gdr normale o di un mmporg(ad esempio).
Insomma tgm di una volta era molto più pieno di contenuti.
La sezione notizie scritta in piccolo mi piaceva molto quando c'era...molti qui non saranno daccordo dicendo che quelle notizie escono vecchie,ma per me era divertente leggerle trovandomele lì,erano notizie che cmq non mi sarei andato a cercare in rete...
poi sull'ultimo numero han dato 94 a call of duty con un single player ridicolo e un multi coi problemi che si sanno...mi sarei aspettato cmq un voto alto ok,ma quando ho letto 94...:rolleyes:
jackslater
21-12-2009, 14:56
Negli USA chiudevano perchè c'era sovrabbondanza di riviste: in Italia ne resistono poche, e anche quelle storiche come TGM rischiano forte.
Forse è vero che certi settori non possono resistere all'avanzata del web, tuttavia, se ci fosse una rivista di videogiochi molto di nicchia, con un gergo estremamente tecnico, con retrospettive, info supetecniche... tipo sugli shader di quel gioco o sull'engine dell'altro, interviste a calibri grossi tipo Spector o Muzyka... ma non sui soli giochi in unscita, ma su tecnologie, modi di programmare e punti di vista, insomma... roba da vero geek-nerd-harcore gamers, sarei disposto anche a spendere anche il doppio dei 4 € più o meno canonici pur di leggerla.
Il fatto è che puoi giocartela in 2 modi: o fai informazione "di massa" e cerchi di vendere ad un pubblico ampio, oopure punti ad un pubblico minore... magari alzando un po' il prezzo, facendo però un prodotto più di nicchia, un po' quello che a livello commerciale succede fra Focus e Le scienze.
Se davvero esistesse una rivista supernerd nei contenuti... non potrei rinunciarci.
Potrebbe addirittura fare divulgazione quasi scientifica...
Quoto, quello che non si capisce è perchè con un marchio del genere debbano rinunciare a un grande fetta di utenti che ormai non comprano più riviste solo per pigrizia?
Facessero finalmente un mega portale come si deve, infarcito di ads e links a contenuti premium. Otterrebbero quelle entrate che servono a fare andare avanti anche la rivista cartacea.
Ovvio che se devo andare a fare un viaggio in treno me la compro la rivista, ma ormai le motivazioni a preferire il cartaceo sono ben poche. Gli stessi contenuti più o meno premium li possono benissimo far fruttare online. Cosa aspettano? Mah.
io aevo un 286 quando comprai Tgm la prima volta :D
Io un 8086 :cool: ... ricordo quando sono uscite le recensioni di Ultima VII e Monkey Island 1 e 2 (che mi ha fatto fare il balzo al 486 con HD da 40 Mb)...:cry:
;)
Darkless
21-12-2009, 17:05
Io un 8086 :cool: ... ricordo quando sono uscite le recensioni di Ultima VII e Monkey Island 1 e 2 (che mi ha fatto fare il balzo al 486 con HD da 40 Mb)...:cry:
;)
io il 486 lo comprai per giocare a Pagan :D
Io è una vita che non compro più una rivista di videogame (ma nemmeno una rivista in generale). Ormai internet, almeno per me, ha ucciso la carta stampata.
I vantaggi sono molti: possibilità di consultare simultaneamente più fonti, aggiornamenti più rapidi, utilizzo di filmati e altri ritrovati tecnologici per rendere più interessanti e appaganti gli articoli. L'unico vero vantaggio del cartaceo resta la sua fisicità e facilità d'uso, ma probabilmente con l'era dell'e-paper anche questo vantaggio andrà sfumando.
E' scontato ripeterlo dopo tanti che lo hanno detto, ma anche io compro TGM da parecchio tempo. E' la rivista che mi ha lanciato nel mondo dei videogame, ed è ovviamente la mia preferita. Concordo con chi dice che negli ultimi tempi è scesa di qualità, però bisogna ammettere che i.m.h.o. è la migliore del suo genere. Di recente sto acquistando solo quella in versione cartacea, quindi il fatto che non alleghino più il gioco non mi tange molto. Tuttavia il problema che possano perdere in questo modo potenziali acquirenti è un pò preoccupante, potrebbe portare ad un probabile fallimento della rivista e mi dispiacerebbe.
Non sono d'accordo in parte con chi ritiene che il web sia migliore; la rivista ha pur sempre i suoi evidenti vantaggi. Personalmente io posso portarla dovunque e leggerla con comodità, laddove con il computer sarebbe alquanto problematico. Certo la tecnologia in questo senso sta facendo passi da gigante con gli strumenti portatili, sopratutto sul versante della comodità di lettura, ma credo che sia ancora troppo presto per dismettere del tutto il cartaceo.
AuxPlinsky
22-12-2009, 10:18
dispiace sempre quando un azienda taglia i costi:
ci ricorda la crisi che stiamo vivendo ad ogni livello.
Pero' puo' anche essere un'opportunità di miglioramento e una sfida.
Su cosa si dovrebbe puntare?
molti di voi l'hanno già detto e secondo me la quantità/velocità di informazione non è sinonimo ovviamente di qualità.
ma cosa intendiamo per qualità in una rivista di videogiochi?
io mi concentrerei sui videogiochi stessi
innanzitutto cercherei di capire il target del videogioco da recensire:
a che tipologia di utente puo' piacere?
a chi invece non piacerebbe?
filluminati
22-12-2009, 10:24
Difficile esprimere un giudizio:
sono legato alle persone che stanno dietro GMC e TGM da tempo immemore, hanno forgiato la mia gioventù videoludica, ed è stato uno stillicidio continuo leggere di defezioni importanti da entrambe le parti in questi ultimi anni di acquisizioni e svendite.
Il mercato videoludico in Italia è quello che è, in particolar modo quello legato alla nostra piattaforma, onestamente mi sono sempre chiesto come fosse possibile andare avanti:
personalmente, parlando di queste cose con amici che hanno passione, ci siam sempre detti che il contenuto ha la precedenza su tutto. Gli editoriali del tanto vituperato Silvestri ai miei occhi sono sempre state perle di saggezza uniche: quando gli altri si limitavano a fare la scaletta del numero in edicola, o ad elencare gli eventi più importanti del settore, lui scriveva fiumi di caratteri su meccaniche e aneddoti di questo mondo a noi così apparentemente lineare e semplice, ma in realtà oscuro. Le adoravo, erano la prima cosa che leggevo di un TGM, ed era sempre una soddisfazione.
E' stato cacciato -o, da quel che ho capito, situazioni contingenti lo hanno costretto a mollare-.
GamePro, credo sia stata la sua pietra tombale, nonchè indice della sitiuazione italiana del settore: una rivista promettente, parallela nell'informazione alle solite recensioni, con articoli interessanti e slegati dal solito concetto di grafica, prestazioni, hardware. Eppure è morta di lenta agonia.
Già questo dovrebbe dare indicazioni pesanti sul target da "accalappiare": insomma, io tifo come non mai per una TGM senza allegato e con un coraggioso rinnovo dei contenuti, tuttavia il mio timore è che non ce la possa fare, e mi dispiacerebbe tantissimo, perchè perdere qualcosa che dura da 20 anni non è mai bello.
Faccio a tutti loro il migliore degli in bocca al lupo, sperando, tra vari anni, di ripensare a questi momenti di profonda crisi come a qualcosa di cui ridere e scherzare.
quotone di tutto e di più!!!!!! sopratutto la parte che ha forgiato la mia infanzia!!!!
Per me gmc non è mai stata al livello di tgm anche se ammetto che tgm ha avuto periodo di scarsa anche pesante in cui aveva perso completamente il proprio smalto.
Loro hanno una storia in Italia e se saranno bravi secondo me possono ancora averla vinta, però sinceramente vedo questa cosa completamente indipendente dal fattore "gioco allegato"!
il menne
22-12-2009, 10:41
Beh, considerando che le riviste le compro solo ogni tanto, e NON certo per il gioco allegato ( il più delle volte una fetecchia orrenda, o un doppione, in quanto se un gioco mi piace lo compro all'uscita, se no quando cala di prezzo o all'estero ) bensì per leggere alcuni articoli o recensioni non me ne pùò importare di meno.
Anzi, meglio, via i dischi demo inutili perchè tanto oramai l'adsl flat ce l'ha anche il gatto.
Via i giochi doppioni e triploni gli uni degli altri, triti e ritriti ( quante volte ho visto riviste uscire con allegato Fear e le espansioni... manco le conto più .... ).
Questo non può essere che una buona cosa in vista quindi del necessario miglioramento e arricchimento dei contenuti scritti.
Che una rivista torni tale, poffarbacco !
Secondo me a TGM han fatto bene, anche se temo che più che per ragioni poetiche o ideologiche sia stata semplicemente una scelta editoriale per ridurre i costi, figlia della crisi..... oltre al fatto che sprea pensa sia inutile avere diverse riviste con gioco allegato.... tutto torna... tgm privilegerà i contenuti, gmc privilegerà l'allegato almeno io la penso così..... :fagiano:
sertopica
22-12-2009, 11:20
Per me tutto si può riassumere con il titolo di una canzone: "Video killed the radio star", adattandolo ovviamente alla circostanza... :asd:
Oramai una connessione a banda larga è più o meno alla portata di tutti, quindi mi pare scontato che il supporto cartaceo, sebbene corredato da un DVD con vari contenuti e da un gioco completo, ceda il passo ad Internet e agli innumerevoli contenuti gratuiti che può offrire. Mi sembra un po' una naturale evoluzione, personalmente non compro TGM e GMC (ma anche le altre riviste) da svariati anni.
Negli USA chiudevano perchè c'era sovrabbondanza di riviste: in Italia ne resistono poche, e anche quelle storiche come TGM rischiano forte.
Forse è vero che certi settori non possono resistere all'avanzata del web, tuttavia, se ci fosse una rivista di videogiochi molto di nicchia, con un gergo estremamente tecnico, con retrospettive, info supetecniche... tipo sugli shader di quel gioco o sull'engine dell'altro, interviste a calibri grossi tipo Spector o Muzyka... ma non sui soli giochi in unscita, ma su tecnologie, modi di programmare e punti di vista, insomma... roba da vero geek-nerd-harcore gamers, sarei disposto anche a spendere anche il doppio dei 4 € più o meno canonici pur di leggerla.
Il fatto è che puoi giocartela in 2 modi: o fai informazione "di massa" e cerchi di vendere ad un pubblico ampio, oopure punti ad un pubblico minore... magari alzando un po' il prezzo, facendo però un prodotto più di nicchia, un po' quello che a livello commerciale succede fra Focus e Le scienze.
Se davvero esistesse una rivista supernerd nei contenuti... non potrei rinunciarci.
Potrebbe addirittura fare divulgazione quasi scientifica...
il 50% di quello che chiedi esiste già e si chiama appunti digitali. Yoss :ave:
Aviatore_Gilles
22-12-2009, 14:32
Io preferisco e preferirò sempre la carta stampata, perchè la posso portare ovunque e soprattutto, almeno per me, affatica meno la vista e posso leggere di più. ;) A me, guardare il monitor, da un fastidio incredibile dopo poco.
Quello che manca alle riviste è il valore aggiunto, mi riferisco a qualunque settore. Recensioni fuori dai classici standard e ben impostate, commenti e aneddoti interessanti, notizie curiose, temi sui quali costruire un bel editoriale ecc, sono queste le cose che possono fare la differenza.
Se TGM cambia registro e mi da quel qualcosa in più...beh sarò ben felice di supportarla :)
29Leonardo
22-12-2009, 14:41
Io preferisco e preferirò sempre la carta stampata, perchè la posso portare ovunque e soprattutto, almeno per me, affatica meno la vista e posso leggere di più. ;) A me, guardare il monitor, da un fastidio incredibile dopo poco.
Quello che manca alle riviste è il valore aggiunto, mi riferisco a qualunque settore. Recensioni fuori dai classici standard e ben impostate, commenti e aneddoti interessanti, notizie curiose, temi sui quali costruire un bel editoriale ecc, sono queste le cose che possono fare la differenza.
Se TGM cambia registro e mi da quel qualcosa in più...beh sarò ben felice di supportarla :)
Quotone!
Aviatore_Gilles
22-12-2009, 15:16
La carta poi ha quel retrogusto nostalgico che internet non ti da. Riprendere e leggere i vecchi numeri di TGM è sempre un piacere, magari trovando un'informazione che su internet non riesci a reperire o perchè con il tempo è andata persa.
Internet mi da l'idea di un prendi e vai, non ti lascia niente. La carta invece ha quel qualcosa in più, è tua ed è sempre consultabile, anche a distanza di anni e in se contiene tantissimi ricordi.
II ARROWS
22-12-2009, 16:46
A dire il vero la ricerca sul web è molto più facile da eseguire... :D
il 50% di quello che chiedi esiste già e si chiama appunti digitali. Yoss :ave:
Lo seguo già, ma io volevo una cosa interamente dedicata al mondo dei games.
Non compro riviste di VG da secoli, in piena era internet non hanno più motivo di esistere, date un occhio ad esempio a cos'è diventato Pc Professionale, un tempo era corposo e interessantissimo, ad oggi si è ridotto ad un opuscolo tascabile, sono i tempi che cambiano all'insegna della notizia in real time... ;)
A breve non esisteranno piuù riviste a tema, è così purtroppo.
filluminati
22-12-2009, 19:30
Non compro riviste di VG da secoli, in piena era internet non hanno più motivo di esistere, date un occhio ad esempio a cos'è diventato Pc Professionale, un tempo era corposo e interessantissimo, ad oggi si è ridotto ad un opuscolo tascabile, sono i tempi che cambiano all'insegna della notizia in real time... ;)
A breve non esisteranno piuù riviste a tema, è così purtroppo.
anche questo purtroppo devo quotare! è la rivista che è cambiata di più e quella per cui mi è dispiaciuto di più!
Io sono un fan del discussione di questo forum: Giochi con le Riviste. Grazie ad essa mi sono potuto permettere giochi molto costosi a prezzi davvero stracciati. È vero che me li sono comprati dopo 2 o più anni dall'uscita, ma ad esempio ho pagato Europa Universalis Complete per 7.90, mettete che se andate nel negozio normale o ancora peggio via Steam la pagate 19.90. Quindi questa politica del gioco allegato ha contribuito (anche se in minima parte) a combattere la pirateria.
Concordo con chi dice che leggere su carta è diverso da leggere sul monitor, ma libro di 300 pagine non lo puoi leggere sul pc, una recensione si! Comunque è impossibile che non ci saranno più recensioni gratuite sui giochi , per un semplice fatto: RECENSIONE SUL GIOCO = PUBBLICITÀ PER IL GIOCO! ;)
Per finire approvo chi dice che le recensioni attuali sono delle bufale e non bastonano i giochi che lo meritano. Vi faccio solo un esempio: SimCity 4 è un gioco uscito più di 7 anni fa (per chi non lo conoscesse si deve gestire una città nei panni del sindaco) un paio di anni fa uscì SimCity Societies e già all'inizio tutti gli appassionati storsero il naso, vedendo che gli autori erano mutati. Le riviste tutte lo acclamarono come il grande ritorno di SimCity, migliorato etc... ma nessuno ebbe il coraggio di dire che faceva schifo, che era un gioco che non soddisfaceva ne i Neofiti, ne i Grandi Appassionati, morale della favola? il marketing ha dato il suo responso dopo solo sei mesi il gioco costava la metà, dopo una anno ancora meno... Oggi ci stanno offerte che ti permettono di comprare SimCity4 + SimCity Societies a 30 euro (solo SimCity Societies, costava circa 50-60 euro all'uscita)
Ciao :D
Penso che il destino delle riviste su carta sia segnato. Fino a qualche anno fa TGM per me era una istituzione ma ora con internet non ha più senso comprarla.
Comunque non tutti gli ex redattori di tgm se la passano male.
Avete visto che fine ha fatto Max?
http://www.itapoker.net/images/pescatori_wins_2.jpg
Darkless
22-12-2009, 23:04
Lol ma guarda che quello non è lo shogun, quello è Max Pescatori :asd:
il Max di TGM (al secolo Max Reynaud) è uno dei fondatori di sinthesys (dove ovviamente lavora) una delle maggiori compagnie di localizzazione italiane (han tradotto Doom 3, Mass Effect, Neverinter Nights 2, The Witcher e diversia ltri titoli).
Come ha raccontato il buon SS ha fatto qualche soldino anche col poker, ma confonderlo con Pescatori, non ci somiglia manco di striscio :asd:
http://www.italiapokerforum.com/attachments/blogs-dall-italia-e-dall-estero/3102d1199673108-blog-live-pca-bahamas-dal-5-al-10-gennaio-2008-max_reynaud.jpg
http://www.italiapokerclub.com/wp-content/uploads/2009/06/max-pescatori.jpg
http://www.italiapokerclub.com/interviste-poker/858/intervista-a-max-pescatori/
Max pescatori scriveva per tgm.
II ARROWS
23-12-2009, 11:34
Bhe, "Massimo" non è un nome così raro, non è vietato che ce ne lavorassero due... :D
io una volta prendevo TGM perchè era un ottimo giornale.
Ora lo prendo solo se ha buoni giochi allegati, questo perchè è calata drasticamente la qualità degli articoli
Troppo spesso sono fatte "male", non parlano di alcuni aspetti di un gioco (ad eesmpio ultimamente ho letto recensioni dove non si parla della grafica, ok che non è la cosa più importante, ma ignorarla totalmente...), o in maniera approssimativa....
Potrei fornire tantisssimi esempi, ma non mi pare il caso.... anche perchè non mi piace sputare sul lavoro degli altri. Semplicemente però d'ora in poi non comprerò più TGM...
momo-racing
23-12-2009, 13:54
Secondo me la rivista videoludica/tecnologica in formato cartaceo ha fatto il suo tempo. E' una triste verità ma chi non si adegua affonderà miseramente.
Le riviste sono nate quando internet non si sapeva neanche cos'era ed erano in pratica l'unica fonte di notizie a cui un appassionato poteva far ricorso. Ogni mese si viveva l'attesa per le novità, per le spiegazioni e per la posta (con cui gli utenti si scambiavano opinioni con dibattiti anche piuttosto accesi...un forum ante litteram in cui i tempi di risposta erano di 30 giorni circa :) ).
Poi hanno iniziato ad allegare i cd con i demo, dando l'opportunità di farsi un' idea, seppur sommaria, di un gioco prima di comprarlo invece di basarsi solo sulla recensione del fortunato che aveva provato il gioco per e prima di tutti gli altri.
Poi si è iniziato ad allegare i giochi, quando i giochi costavano un occhio e quelli a basso prezzo erano sostanzialmente inesistenti.
L'unico modo per continuare ad esistere contenendo i costi senza far fuori metà della redazione è abbandonare la carta per passare al 100% su internet, un pò sul modello di hwupgrade, ma con target ovviamente diverso. Puoi pubblicare recensioni giorno per giorno senza aspettare un mese per presentare le novità (con internet alla portata di tutti questo è un tempo inaccettabile che fa perdere molto appeal alla rivista), raggiungendo un pubblico più vasto e magari guadagnando anche qualcosa in più dalla pubblicità.
Non si può pretendere di continuare un business nel 2009 come ai tempi di Max Reynaud, è semplicemente utopistico. Per questo spero che gli editori capiscano e si adeguino per non far sparire testate storiche delle quali molti di noi sono stati affezionati lettori.
My 2 cents.
sono d'accordo, il loro futuro e irrimediabilmente segnato. PErdipiù si tratta di riviste dedicate al mondo del pc gaming ed è molto probabile che chi sia interessato al pcgaming sia dotato di connessione internet ed è molto probabile che chi è dotato di connessione internet le recensioni se le vada a leggere online, gratis il giorno stesso che un gioco viene venduto piuttosto che su carta, pagando, a magari un mese di distanza. Si fossero occupati di gossip, visto il target a cui si rivolgono, sarebbero riusciti a sbarcare il lunario ancora per un bel po' ma una rivista di questo tipo è inevitabile che sia la prima a cedere il passo ad internet.
Personalmente compravo TGM ogni mese dai tempi in cui uscivano giochi come Zool o F1 Grand Prix di Geoff Crammond. Quando TGM allego il suo primo CD di demo ( credo fosse il 1995 ) io la compravo già da anni.
Poi, una volta collegato ad internet ho via via smesso di comprarla sostituendola con i numerosi siti di recensioni online. Di recente la compravo unicamente per via dei giochi allegati, quando c'erano giochi che mi interessavano, la rivista quasi non la sfogliavo e rimaneva in bagno pronta a farmi compagnia durante le mie sedute sulla tazza.
Diciamo che la politica dei giochi allegati era ottima per allungare la vita al mio pc, quando in negozio uscivano giochi come crysis che non sarei mai riuscito a fare girare io passavo in edicola, mi compravo un thief II e stavo felice. Ora posso dire con certezza che, scomparsi gli allegati, di TGM non comprerò più nemmeno un numero.
Non posso dire che un po' non mi dispiaccia, anni fa attendevo con ansia il giorno della sua uscita in edicola, ma la vita è così. Il tempo passa, le cose cambiano, sono scomparsi i dinosauri, possono scomparire anche le riviste di videogiochi.
p.s.
che sia una scelta "filosofica" e non una scelta economica non ci credo nemmeno per un minuto. Probabilmente a questo punto separeranno i ruoli delle due riviste, TGM sarà quella dei contenuti e GMC, essendo nata per quello, sarà quella col gioco allegato. Anzi, secondo me la scelta obbligata che si troveranno a fare sarà la seguente:
o trasformano GMC in una collana di giochi che si vendono in edicola, eliminando di fatto la rivista coi suoi costi e lasciando unicamente il gioco, e a questo punto TGM torna ad essere l'unica vera rivista.
o le fondono in un unica rivista, preservando il nome dei due che tira di più, accorpando i costi delle due.
il menne
23-12-2009, 14:23
Sarà Ot, ma frugando in soffitta ho trovato uno scatolone pieno di vecchie riviste di informatica e vg... ci sono svariati numeri di K, tgm ,e c+vg azzzz ... nostalgia..... :cry:
Che bei tempi..... :D
Il livello degli articoli era di molto superiore all'attuale, imho....:fagiano:
Chiuso oT ....
Le riviste (o meglio chi le fa) hanno perso credibilità. Vorrei solamente ricordare la recensione di GTA4...
Allo stato attuale, però, è molto difficile recuperare sul fronte credibilità; soprattutto farlo sapere se non si vendono copie e quindi non si riesce a leggere l'opera di chi scrive.
Salve a tutti
Bhè ,che dire,io seguo Tgm dal settembre 2001,e, allegati,giochi o no l'ho sempre presa,perchè a livello di rivista è la più concreta e attenta.
Personalmente mi sento di dire che "forse" la sua rovina si chiama Sprea e le sue politiche commerciali(che senso ha fare una versione di Gmc budget con i giochi già allegati da Tgm?).
Per l'esclusione del gioco allegato,sono quasi favorevole,anche perchè si stà sminuendo un pò l'acquisto del gioco nel negozio.(E' come uscisse Uncharted,Motorstorm allegato a Psm)
Comunque il futuro della rivista(Tgm) lo vedo grigio,spero di sbagliarmi....
Sarà Ot, ma frugando in soffitta ho trovato uno scatolone pieno di vecchie riviste di informatica e vg... ci sono svariati numeri di K, tgm ,e c+vg azzzz ... nostalgia..... :cry:
Che bei tempi..... :D
Il livello degli articoli era di molto superiore all'attuale, imho....:fagiano:
C'è anche da dire che stilare una recensione adesso è molto più complicato di una volta,a causa forse proprio dei videogiochi che oggi hannno un notevole grado di complessità...:)
Salve a tutti
Bhè ,che dire,io seguo Tgm dal settembre 2001,e, allegati,giochi o no l'ho sempre presa,perchè a livello di rivista è la più concreta e attenta.
Personalmente mi sento di dire che "forse" la sua rovina si chiama Sprea e le sue politiche commerciali(che senso ha fare una versione di Gmc budget con i giochi già allegati da Tgm?).
Per l'esclusione del gioco allegato,sono quasi favorevole,anche perchè si stà sminuendo un pò l'acquisto del gioco nel negozio.(E' come uscisse Uncharted,Motorstorm allegato a Psm)
Comunque il futuro della rivista(Tgm) lo vedo grigio,spero di sbagliarmi....
Ragionando da acquirente e non da negoziante, a me non può che far piacere comprare fuori negozio a prezzo inferiore.
Non è che sminuisco il negozio, se lo trovo a meno in negozio lo compro li e non sulla rivista.
Endy.
Ashgan83
23-12-2009, 15:43
Internet ha dato di certo una bella botta alle riviste di videogiochi per pc, ma per quanto mi riguarda preferisco comprarmi una rivista che mi accorpa tutte le notizie che mi interessano e che posso leggere quando e dove mi pare piuttosto che affaticarmi gli occhi sui portali online, anche se ovviamente questi ultimi sono più aggiornati. Il problema è la qualità degli articoli e delle recensioni. Soprattutto queste ultime, sia su gmc che su tgm, mi paiono troppo poco critiche e troppo larghe di manica, molto approssimative e poco approfondite. Se è per problemi di spazio riducete le immagini cristo, alcune review sembrano solo una carrellata di caratteristiche del gioco piazzate lì a fare bella mostra con qualche commento sporadico qua e là. Comunque se prima compravo ogni mese almeno una delle due riviste, ora mi ritrovo a farlo solo quando il gioco allegato mi attira. Un motivo ci sarà.
Ragionando da acquirente e non da negoziante, a me non può che far piacere comprare fuori negozio a prezzo inferiore.
Non è che sminuisco il negozio, se lo trovo a meno in negozio lo compro li e non sulla rivista.
Endy.
Hai ragione...il fatto stà che per 7,90 euro praticamento quasi te lo regalano.
Considera che solo la rivista costa 3,99 euro,aggingi 1 euro(secondo me) per il costo del dvd di demo,patch ecc.il gioco costa quasi 3 euro.
Io mi domando,cosa ne prendono le software house?Poco più delle copie pirata...e poi dicono che i videogiochi per pc sono in crisi...
Ma poi,mi domando...se i grandi distributori e annessi di videogiochi ne traggono lo stesso profitto,che cavolo mi fanno pagare 49 euro un gioco nuovo?(non tutti per fortuna).Vendiamoli tutti in edicola a 20-25 euro per sempre e vedi quanti se ne vendono in più....:mad:
CammyOwNz
23-12-2009, 16:06
e bravi quelli di tgm, vogliono risparmiare sull'allegato e fare gli stessi soldi. scommetto che useranno la crisi come scusa per non poter più comprare i giochi da allegare e il solito blablabla ipocrita che cè in Italia.
peccato, gli allegati davano spesso ottimi giochi che non si trovano più in giro
e bravi quelli di tgm, vogliono risparmiare sull'allegato e fare gli stessi soldi. scommetto che useranno la crisi come scusa per non poter più comprare i giochi da allegare e il solito blablabla ipocrita che cè in Italia.
peccato, gli allegati davano spesso ottimi giochi che non si trovano più in giro
non darei la colpa ai redattori di Tgm,ma alla Sprea Editore...
e bravi quelli di tgm, vogliono risparmiare sull'allegato e fare gli stessi soldi. scommetto che useranno la crisi come scusa per non poter più comprare i giochi da allegare e il solito blablabla ipocrita che cè in Italia.
peccato, gli allegati davano spesso ottimi giochi che non si trovano più in giro
mi sa che non hai capito bene....ormai le riviste si reggono per miracolo, internet e l'adsl le hanno praticamente distrutte
ormai puoi avere gratis tutte le notizie/recensioni/anteprime che ti davano le riviste ancor prima che esse escano, ci sono i forum, con la banda larga puoi (è pirateria, ma c'è e va menzionata) scaricare tutti i giochi che vuoi senza aspettare che escano mesi dopo su una rivista, per non parlare dei video e delle demo...insomma, io sono anni che ormai non compro più TGM, ogni volta che passo davanti ad un'edicola mi cade l'occhio sulla copertina fighissima di questa rivista e poi leggo cosa c'è questo mese, e mi accorgo che so già tutto e anche di più grazie ad internet
anzi che ancora dura TGM perchè si basa su una nutrita schiera di vecchi fans, altro che scusa di crisi, è verissimo che son senza una lira
mi sa che non hai capito bene....ormai le riviste si reggono per miracolo, internet e l'adsl le hanno praticamente distrutte
ormai puoi avere gratis tutte le notizie/recensioni/anteprime che ti davano le riviste ancor prima che esse escano, ci sono i forum, con la banda larga puoi (è pirateria, ma c'è e va menzionata) scaricare tutti i giochi che vuoi senza aspettare che escano mesi dopo su una rivista, per non parlare dei video e delle demo...insomma, io sono anni che ormai non compro più TGM, ogni volta che passo davanti ad un'edicola mi cade l'occhio sulla copertina fighissima di questa rivista e poi leggo cosa c'è questo mese, e mi accorgo che so già tutto e anche di più grazie ad internet
anzi che ancora dura TGM perchè si basa su una nutrita schiera di vecchi fans, altro che scusa di crisi, è verissimo che son senza una lira
Hai Ragione,d'altronde la dipartita di SS ha una ragione fondata che man mano che passa il tempo si fà sempre più chiara,anche un collaboratore veterano se ne stà andando.
Sul forum della rivista i redattori nascondono una velata,ma non troppo preoccupazione(si tratta pur sempre di posti di lavoro).Bhò,in bocca al lupo a loro...io continuerò a comprarla Tgm finchè esisterà perchè ne sono anche affezzionato...:cry:
Certo che indipendentente dal caso particolare delle riviste internet creerà opportunità per alcuni ma sta facendo anche salatare parecchi posti di lavoro. Giornali, riviste, negozi fisici con relative commesse... ok che per il consumatore finale è meglio ma per chi ci lavoro neanche un po'!
Ma poi,mi domando...se i grandi distributori e annessi di videogiochi ne traggono lo stesso profitto,che cavolo mi fanno pagare 49 euro un gioco nuovo?(non tutti per fortuna).Vendiamoli tutti in edicola a 20-25 euro per sempre e vedi quanti se ne vendono in più....:mad:
Ti superquoto!!!!!
Scusate l'OT dilagante, ma i giochi attuali tanto valgono, visto che ci vogliono sempre almeno 3 patch per corregerli, come possono pensare che io vada a prendere un gioco a 50 eruo, sapendo già che prima che ci possa giocare passeranno almeno 3-4 mesi?
Certo che indipendentente dal caso particolare delle riviste internet creerà opportunità per alcuni ma sta facendo anche salatare parecchi posti di lavoro. Giornali, riviste, negozi fisici con relative commesse... ok che per il consumatore finale è meglio ma per chi ci lavoro neanche un po'!
Scusate il doppio post ma sinceramente non mi posso trattenere dal rispondere.
Ti ricordo che i signori negozianti col cambio euro\lira, hanno raddoppiato i prezzi una cosa che l'anno prima costava 1.000 lire, l'anno dopo costava 1 euro (ora ci può stare l'inflazione, ma il doppio io lo chiamo speculazione). Quindi forza internet, forza ebay, e forza acquirenti on-line, visto che poi la roba non dobbiamo nemmeno andartela a prendere, ma ce la portano fin sotto casa!!!!
Scusate lo sfogo, ovviamente nulla di personale, è sola la mia opinione! :)
Per me che seguo la rivista da più di 8 anni è un dispiacere che accada tutto ciò...ma ultimamente la vita è così...:(
momo-racing
23-12-2009, 17:09
Hai ragione...il fatto stà che per 7,90 euro praticamento quasi te lo regalano.
Considera che solo la rivista costa 3,99 euro,aggingi 1 euro(secondo me) per il costo del dvd di demo,patch ecc.il gioco costa quasi 3 euro.
Io mi domando,cosa ne prendono le software house?Poco più delle copie pirata...e poi dicono che i videogiochi per pc sono in crisi...
le software house vendono la licenza allla rivista a una cifra forfettaria e guadagnano da quello, e poi la rivista si rifà si rifà di tale esporso vendendo più copie possibile. Se le software house vendono a quella cifra la licenza significa che, trattandosi di giochi vecchi, ritengono di riuscire a guadagnare di più così, con un titolo che normalmente avrebbe esaurito le proprie vendite, che non continuandolo a distribuire per le vie normali. Di fatto alle software house vendere con le riviste conviene, perchè ottengono soldi da titolo che altrimenti difficilmente venderebbero ancora, essendo diventati obsoleti. il problema è che probabilmente le riviste non riescono più a vendere come prima, causa internet, e non hanno più i soldi per permettersi le licenze.
Anzi, la mia paura è che il circolo vizioso che si va instaurando sia il seguente:
1 - rivista allega i giochi e aumenta le vendite
2 - la gente comincia a comprare le riviste spesso spitna dal gioco allegato
3 - si fiuta il business e i prezzi delle licenze aumentano
4 - il numero di lettori diminuisce fisiologicamente a causa di internet che offre lo stesso tipo di contenuti gratuitamente
5 - le riviste vendono meno e non possono più permettersi di allegare giochi costosi
e questo è quello che è accaduto fino ad ora. il rischio sono i seguenti punti
6 - senza giochi allegati si riducono le spese ma molta gente smetterà di comprare la rivista
7 - le vendite caleranno a tal punto che la rivista non riuscirà più a guadagnare a sufficienza e chiuderà.
come dicevo le possibilità che vedo sono quelle già proposte precedentemente:
- o si accorpano le due riviste GMC e TGM e se ne fa una sola
- o si separano definitivamente i target e TGM diventa solo cartacea e GMC diventa solo gioco allegato.
continuando così si finisce solo per ammazzarle entrambe.
e comunque ribadisco nuovamente che già la discussione nasce male dal titolo. Parlare di controrivoluzione a mio parere è profondamente errato. Sarebbe come dire che il comune di Milano trovandosi a corto di soldi sopprimesse il servizio dei mezzi pubblici e si titolasse: "controrivoluzione a Milano. Il comune ritiene i suoi cittadini sufficientemente maturi per muoversi con i propri mezzi senza che il comune li debba accompagnare fino al lavoro con gli autobus"
Scusate il doppio post ma sinceramente non mi posso trattenere dal rispondere.
Ti ricordo che i signori negozianti col cambio euro\lira, hanno raddoppiato i prezzi una cosa che l'anno prima costava 1.000 lire, l'anno dopo costava 1 euro (ora ci può stare l'inflazione, ma il doppio io lo chiamo speculazione). Quindi forza internet, forza ebay, e forza acquirenti on-line, visto che poi la roba non dobbiamo nemmeno andartela a prendere, ma ce la portano fin sotto casa!!!!
Scusate lo sfogo, ovviamente nulla di personale, è sola la mia opinione! :)
Concordo con te,anche se per miei gusti personali ed essendo con anima da collezionista mi piace avere la mia custodia con manuale e supporto ottico presa in negozio o su internet che non fà i giochi su Steam e soci che hai il solo download a volte al prezzzo della versione fisica.:banned:
Per me questa "controrivoluzione" terminerà con una Caporetto.
In bocca al lupo ai redattori di Tgm.
Per me questa "controrivoluzione" terminerà con una Caporetto.
In bocca al lupo ai redattori di Tgm.
Ho paura che accadrà proprio così...comunque stà il fatto che internet porta sì subito le notizie e si possono vedere e leggere le varie recensioni in fatto di game,ma la qualità non è ancora a livello di quelle cartacee(almeno a livello di recensione,le foto sono un'altro paio di maniche).
In un futuro non molto lontano chiuderanno anche gli edicolanti?
Ai posteri l'ardua sentenza....
P.s. Per fortuna esistono ancora i fumetti...:D
Enriko81
23-12-2009, 19:44
Ti superquoto!!!!!
Scusate l'OT dilagante, ma i giochi attuali tanto valgono, visto che ci vogliono sempre almeno 3 patch per corregerli, come possono pensare che io vada a prendere un gioco a 50 eruo, sapendo già che prima che ci possa giocare passeranno almeno 3-4 mesi?
se un cd dei minkioni di xfactor costa 20 euro non vedo xkè un gioco , che è un sw che richiede progettazione e programmazione multiannuale da parte di un equipe di lavoratori non venga pagato tale cifra. 50 euro è il prezzo del nuovo, nessuno vi obbliga a comprarlo, lasciate agli enthusiast e early adopters il "piacere" di sganciare 50 euro , aspettate qualche mese e troverete i titoli a 30-40 euro.
personalmente aspetto anche 1 annetto e me piglio i giochi a 10-20 euro .
sono solo giochi, ne fanno 1000 di vg e si trovano quasi sempre titoli equivalenti a prezzi minori.
xboxlive75
23-12-2009, 19:54
l'avvento di internet e stato un duro colpo x le riviste cartacee,fino a 7 anni fa prima di avere internet compravo mensilmente riviste come consolemania e Giochi per il mio Computer x essere sempre aggiornato sul mondo dei videogame x le recensioni e anteprime,adesso con internet le info dei giochi arrivano in tempo reale,l'unica cosa che ti invita a compre la rivista e l'allegato dei giochi se tolgono quello praticamente sono destinate a chiudere baracca entro pochi mesi
Scusate il doppio post ma sinceramente non mi posso trattenere dal rispondere.
Ti ricordo che i signori negozianti col cambio euro\lira, hanno raddoppiato i prezzi una cosa che l'anno prima costava 1.000 lire, l'anno dopo costava 1 euro (ora ci può stare l'inflazione, ma il doppio io lo chiamo speculazione). Quindi forza internet, forza ebay, e forza acquirenti on-line, visto che poi la roba non dobbiamo nemmeno andartela a prendere, ma ce la portano fin sotto casa!!!!
Scusate lo sfogo, ovviamente nulla di personale, è sola la mia opinione! :)
Sì vallo a dire alle varie commesse e a chi ruota intorno a tali commercianti... Qualcuno sarà giusto che paghi ma tanti no!
alemar78
23-12-2009, 21:56
Scusate il doppio post ma sinceramente non mi posso trattenere dal rispondere.
Ti ricordo che i signori negozianti col cambio euro\lira, hanno raddoppiato i prezzi una cosa che l'anno prima costava 1.000 lire, l'anno dopo costava 1 euro (ora ci può stare l'inflazione, ma il doppio io lo chiamo speculazione). Quindi forza internet, forza ebay, e forza acquirenti on-line, visto che poi la roba non dobbiamo nemmeno andartela a prendere, ma ce la portano fin sotto casa!!!!
Scusate lo sfogo, ovviamente nulla di personale, è sola la mia opinione! :)
Questa osservazione mi sembra un tantino fuoriluogo, dal punto di vista videoludico, se si considera che i prezzi sono rimasti tali e quali, se non addirittura più bassi...non mi pare che i giochi PC che una volta costavano 100.000 lire (suppergiù) adesso costino 100 euro...
:( malinconia.
nell'editoriale, tra le righe, la ragione la danno chiaramente: non ce la fanno più a pagare i diritti.
CammyOwNz
24-12-2009, 11:25
:( malinconia.
nell'editoriale, tra le righe, la ragione la danno chiaramente: non ce la fanno più a pagare i diritti.
ecco appunto come dicevo. sempre le solite scuse ipocrite per ogni taglio qua in italia "mancano solidi, c'è la crisi blablabla"
Darkless
24-12-2009, 12:01
ecco appunto come dicevo. sempre le solite scuse ipocrite per ogni taglio qua in italia "mancano solidi, c'è la crisi blablabla"
A meno che anche tu non faccia berlusconi di cognome e viva nel tuo mondo dei sogni dovresti notare che la crisi c'è davvero eh.
ecco appunto come dicevo. sempre le solite scuse ipocrite per ogni taglio qua in italia "mancano solidi, c'è la crisi blablabla"
:rolleyes: una scusa!
ecco appunto come dicevo. sempre le solite scuse ipocrite per ogni taglio qua in italia "mancano solidi, c'è la crisi blablabla"
Per me non è una scusa: ormai la banda larga ha praticamente ucciso le riviste cartacee che trattano temi di tecnologia.
Personalmente io sono proprio tra coloro che, una volta raggiunti dall'adsl, hanno incominciato a considerare tgm e co. riviste allegate ad un gioco budget e in quanto tali da comprarsi soltanto quando il videogame su dvd mi interessava.
CammyOwNz
24-12-2009, 13:46
A meno che anche tu non faccia berlusconi di cognome e viva nel tuo mondo dei sogni dovresti notare che la crisi c'è davvero eh.
c'è, ma peccato che in troppi se ne approfittino e la usino come giustificazione per ogni peggioramento (a scopo puramente di ulteriore lucro personale) in qualsiasi ambito
Se il motivo di questa scelta fosse l'avidità delle sh che chiedono diritti troppo alti direi che si stanno proprio dando la zappa sui piedi. Da giochi ormai sfruttati riuscivano con gli allegati a tirar ancora fuori qualcosa, mentre nei negozi un gioco vecchio o viene reso o non scende mai sotto i 15 euro circa (salvo particolari promozioni), un prezzo decisamente molto meno appetibile di quello proposto dalle riviste e che innalza paprecchio il rischio che il titolo che non sia un giocone resti a fare la muffa sullo scaffale. Ci perde quindi la rivista che non può allegare il gioco, ci perde l'utente perchè i prezzi si alzano, ci perde ovviamente la sh. Forse ci perde pure il negoziante, perchè prevedendo un'espansione delle sue vendite si carica di più copie che magari non venderà (non so se funziona come nelle edicole: paghi solo quel che vendi).
Detto ciò resto della mia idea. La rivista funzionava in un mondo in cui internet non esisteva. Oggi non offre nulla di più di quello si trova sulla rete.Non basta neanche che le recensioni siano un pò meglio: ci deve essere un abisso qualitativo per convincermi a spendere dei soldi.
Su internet puoi aggiornare, puoi correggere, se una recensione tarda due giorni non rischia di finire al mese successivo. Puoi continuare ad offrire demo e patch senza spendere soldi per un dvd che ormai serve a pochissimi, puoi addirittura proporre in esclusiva il download di un gioco facendolo pagare al lettore 3 euro (tanto per fare un esempio) proponendoti ad un mercato nettamente più ampio e risparmiando i costi del dvd, della stampa e della distribuzione della rivista.
Non credo che così si stia svendendo l'anima, ci si adegua solo ai tempi...e una rivista che si occupa di tecnologia (anche se in senso lato), che dovrebbe quindi sempre avere un occhio di riguardo per le soluzioni d'avanguardia (se vogliamo definire il passaggio ad internet nel 2009 avanguardia) non può insistere a rimanere su posizioni logore degne di un circolo di vecchi conservatori...vista la situazione sarebbe tafazismo puro...
Forza tgm, datevi una scrollata e tiratevi fuori dalle sabbie mobili...
Darkless
24-12-2009, 16:10
c'è, ma peccato che in troppi se ne approfittino e la usino come giustificazione per ogni peggioramento (a scopo puramente di ulteriore lucro personale) in qualsiasi ambito
come già detto prima "scricchiolii" sugli allegati sono arrivati da più parti. I distributori han mangiato al foglia e oramai si approfittano delle riviste.
Fermorestando che sons empre convinto che la decisione venga da mr sprea e non dalla redazione.
Ashgan83
24-12-2009, 17:33
c'è, ma peccato che in troppi se ne approfittino e la usino come giustificazione per ogni peggioramento (a scopo puramente di ulteriore lucro personale) in qualsiasi ambito
Be' sì è sicuramente questo il caso, una rivista che non se la passa bene e che è quindi costretta ad eliminare un tipo di vendita lo fa sicuramente a scopo di lucro. Sì sì.
Come mai allora le riviste cartacee funzionano benissimo in tutto il mondo... ma fanno fatica solo in Italia?
forse perché son di tutt'altra fattura
io ho sempre letto TGM, ma è scaduto nel tempo con recensioni opinabili (oppure son cambiato io, boh!)
ho resistito per un bel pò, continuando ad acquistare la rivista, poi la goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato leggere Adso che giustificava l'acquisto di moneta digitale, tramite cinesi, sugli mmorpg
lì ho detto <<basta>>... ho provato gmc, ma l'ho trovata ridicola
senza offesa per chi ci lavora, ma le riviste italiane del settore le trovo superficiali e dai contenuti discutibili
Come ho scritto nell'altro thread:
Bye Bye, TGM! :O
Citando Marco Auletta alla "morte" di ZZap!... avanti il prossimo! :asd:
Al giorno d'oggi imho una rivista cartacea di VG non ha proprio nessun senso (e parlo da ex-lettore fedelissimo per anni a TGM, dal nr. con Monkey1 sulla copertina!)
randomgamer
28-12-2009, 08:49
Se il motivo di questa scelta fosse l'avidità delle sh che chiedono diritti troppo alti direi che si stanno proprio dando la zappa sui piedi. Da giochi ormai sfruttati riuscivano con gli allegati a tirar ancora fuori qualcosa, mentre nei negozi un gioco vecchio o viene reso o non scende mai sotto i 15 euro circa (salvo particolari promozioni), un prezzo decisamente molto meno appetibile di quello proposto dalle riviste e che innalza paprecchio il rischio che il titolo che non sia un giocone resti a fare la muffa sullo scaffale. Ci perde quindi la rivista che non può allegare il gioco, ci perde l'utente perchè i prezzi si alzano, ci perde ovviamente la sh. Forse ci perde pure il negoziante, perchè prevedendo un'espansione delle sue vendite si carica di più copie che magari non venderà (non so se funziona come nelle edicole: paghi solo quel che vendi).
Stai dimenticando una cosa, il digital delivery.
Con il DD una software house può vendere un gioco datato ma ancora appettibile a prezzi bassi come 10€ o anche meno e farci ancora un guadagno perchè i costi sono praticamente nulli (se ha già un digital store).
Una volta, quando vendere un gioco significava stampare e distribuire migliaia di supporti fisici vendere licenze alle riviste per allegare giochi un pò datati poteva essere conveniente, adesso non più. Se un gioco è ancora appetibile conviene di più venderlo digitalmente, se non è più appetibile, bè, allora nessuno lo vorrà anche come allegato, no?
Il tempo delle vacche grasse per gli allegati è agli sgoccioli, facciamocene una ragione e abituiamoci all'idea di comprare online (e ve lo dice uno che odia comprare online)
II ARROWS
28-12-2009, 13:35
(e ve lo dice uno che odia comprare online)Non abbastanza...
Difficile esprimere un giudizio:
sono legato alle persone che stanno dietro GMC e TGM da tempo immemore, hanno forgiato la mia gioventù videoludica, ed è stato uno stillicidio continuo leggere di defezioni importanti da entrambe le parti in questi ultimi anni di acquisizioni e svendite.
Il mercato videoludico in Italia è quello che è, in particolar modo quello legato alla nostra piattaforma, onestamente mi sono sempre chiesto come fosse possibile andare avanti:
personalmente, parlando di queste cose con amici che hanno passione, ci siam sempre detti che il contenuto ha la precedenza su tutto. Gli editoriali del tanto vituperato Silvestri ai miei occhi sono sempre state perle di saggezza uniche: quando gli altri si limitavano a fare la scaletta del numero in edicola, o ad elencare gli eventi più importanti del settore, lui scriveva fiumi di caratteri su meccaniche e aneddoti di questo mondo a noi così apparentemente lineare e semplice, ma in realtà oscuro. Le adoravo, erano la prima cosa che leggevo di un TGM, ed era sempre una soddisfazione.
E' stato cacciato -o, da quel che ho capito, situazioni contingenti lo hanno costretto a mollare-.
GamePro, credo sia stata la sua pietra tombale, nonchè indice della sitiuazione italiana del settore: una rivista promettente, parallela nell'informazione alle solite recensioni, con articoli interessanti e slegati dal solito concetto di grafica, prestazioni, hardware. Eppure è morta di lenta agonia.
Già questo dovrebbe dare indicazioni pesanti sul target da "accalappiare": insomma, io tifo come non mai per una TGM senza allegato e con un coraggioso rinnovo dei contenuti, tuttavia il mio timore è che non ce la possa fare, e mi dispiacerebbe tantissimo, perchè perdere qualcosa che dura da 20 anni non è mai bello.
Faccio a tutti loro il migliore degli in bocca al lupo, sperando, tra vari anni, di ripensare a questi momenti di profonda crisi come a qualcosa di cui ridere e scherzare.
Io li ho presi tutti fino al 2005.
E in effetti mi ero affezionato ai soggetti che vi lavoravano (la aairoons di vigevano...:D ),e non nego che ogni tanto butto un occhio in edicola,xkè,purtroppo,sapevo (e le continue vendite e passaggi ecc confermavano) che il periodo era difficile.
C'è un nocciolo duro,tra quelle persone,che si ostina,e,romanticamente,fa andare avanti la baracca.
Inoltre il mercato pc (mi piacerebbe vedere un "grafico" relativo alle vendite pc/console degli ultimi anni) non aiuta riviste così specifiche.
Andrò a pigliare l'ultimo numero,in memoria dei vecchi tempi (mi ritrovavo la notte,a leggere la posta e a ridere da solo ..:D ).
Ventresca
28-12-2009, 23:17
dovevano investire a suo tempo sul web, oggi avremmo avuto qualcosa dalle dimensioni di IGN.com ma tutto italiano, con buona pace dei redattori e dei lettori...
se tolgono il gioco allegato si danno la zappa sui piedi, magari l'ideale sarebbe fare giochi allegati non con cadenza mensile, ma di qualità più alta, tipo questo mese non fai uscire nulla e l'allegato di gennaio fai Crysis/Battlefield2/Vattelapesca...
Peccato che TGM si sia dovuta ridurre così....
Se vi può consolare io da qualche parte avevo ancora i primi numeri di GMC, che a confronto con quelli di TGM dello stesso periodo sono letteralmente ridicoli :D :D
Jabbervocco
29-12-2009, 09:56
Se vi può consolare io da qualche parte avevo ancora i primi numeri di GMC, che a confronto con quelli di TGM dello stesso periodo sono letteralmente ridicoli :D :D
Me li ricordo si, una quarantina di pagine rilegate con pinzatrice a mo di giornalino della scuoloa e lo stesso gioco allegato su cd neanche lontanamente vicino all'originale....
A tal proposito ritornando IT, vorrei far notare che mentre gmc è andato migliorando, dimostrando di avere idee managerialmente vincenti. Per tgm non è stato così, con conseguenti cambi vari di "propretario". Ora questa scelta, mi pare ovviamente non vincente.......
Sono davvero curioso di vedere se tgm migliorerà magari anche diminuendo di volume, d'altronde botte piccola vino buono, o continuerà a incolpare i lettori e blandire con finti elogi i Lettori.
@Xilema:Col mio precedente messaggio mi riferivo a questo, più che ipocrisia, mi sembrava un comportamento infantile, il non accettare come stanno le cose e invece di incolparsi, trovare scusanti. Con tutto che capisco che molti dei redattori abbiano famiglia da sfamare, ma esiste una cosa che si chiama coscienza professionale, possibile che loro stessi credano in quella panzana?
Jon Irenicus
29-12-2009, 15:33
C'è stato un breve periodo in cui ho comprato tgm per la rivista... Ma saran stati 10 anni fa o poco meno!:asd: Per il resto personalmente l'unico motivo per cui avrei potuto comprarla sarebbe stato proprio il gioco... Poi avendo la rivista la leggevo lo stesso... Per veder cmq spesso recensioni che non mi trovavano d'accordo a gioco provato e anche il resto tutt'altro che imprescindibile...
Ah, sono uno dei pochi sfigati col 56k (anche se sfrutto la connessione di amici quando capita, a lavoro quello inerente i viedogiochi è quasi tutto bloccato!):asd:
Per quel che mi riguarda sarà un "posto" in meno dove buttare i soldi.
CaFFeiNe
31-12-2009, 00:36
L'atmosfera di cui parli si chiama, a mio parere "approfondimento".
Lenta se paragonato agli altri media, la carta stampata avrebbe dovuto fare di questa lentezza pregio: "arrivo dopo gli altri ma vi dico tutto quello che c'è da sapere e con uno stile che sia un valore aggiunto".
Ho smesso di leggere le riviste specializzate proprio quando mi sono reso conto che non vi era molta differenza tra quello che leggevo su carta e quello che leggevo su web.
Se, contemporaneamente all'abbandono del gioco, verrà abbandonato anche lo "stile web" non potrò che esserne felice.
infatti, tgm fino a qualche anno, a differenza delle "riviste online" che io considero ancora oggi, non professionali....
se doveva mettere un voto basso ad un gioco che aveva venduto miliardi di copie, lo faceva senza mezzi termini...
invece da qualche anno, anche loro si erano "piegati al business"...
tgm è morta con la xenia... non c'è nulla da fare...
ai tempi d'oro non c'era paragone con nessuna rivista
kappa?
progamer (o come si chiamava? fu una delle priome a pubblicare un gioco intero, ricordo che nel 1997 o giu' di li' pubblico' diablo1)
le prendevano tutte da tgm, i redattori erano su un altro livello, sia nel modo di scrivere, sia nel sarcasmo, sia nel criticismo, fortemente votato alla qualita' intrinseca del gioco, piu' che all'hype...
oggi lo prendevo per qualche gioco allegato, e niente piu'...
gmc invece non l'ho mai presa molto seriamente, da quando vidi una recensione che mi fece pesantemente storcere il naso... e ho sempre e solo presa per i giochi allegati, per il resto, non leggevo quasi nulla della rivista... al massimo ho letto lo speciale gdr... ma niente di piu'...
in questo internet ha molto rovinato il campo...
da quando esiste internet, i videogiochi diventano grandi ancora prima di uscire, e gia' si sa qualche sara' gioco dell'anno ancora prima di uscire....
e un sacco di "redattori" ovviamente, non si mettono contro mezzo mondo case produttrici e clienti... senno' magari nessuno compra/pubblicizza piu'.
ed ecco che ci ritroviamo game of the year noiosi, banali etc...
se ancora prima di uscire, ci sono intere comunita' che li declama come capolavori.... è difficile andare controcorrente
io continuerò a comprarla fino alla fine.
L'unico dato che ho trovato sulla rete, relativamente alla difusione di TGM è il seguente, datato 7/04/2008 :
Pixel Advertising ha firmato la scorsa settimana un accordo per la raccolta pubblicitaria su sei testate dedicate ai videogiochi della Sprea Editori: Giochi per il mio computer, The Games Machine, PSM, Xbox 360, Nintendo Magazine e GamePro sono rappresentate dalla concessionaria solo nel segmento dell’extra settore. Le testate raggiungono le 200.000 copie vendute e si rivolgono a un target prevalentemente maschile, concentrato nella fascia d’età tra i 15 e i 34 anni.
Sei testate (ora solo 5, dopo la chiusura di GamePro) per 200.000 copie in tutto non è un grosso numero. Sarei curioso di sapere TGM dove si colloca nel gruppo.
Vedo solo nubi all'orizzonte.
Severnaya
08-01-2010, 23:50
nn prendo una rivista da anni, leggevo tgm a casa di un amico, le recensioni erano a dir poco scandalose, la genuflessione verso titoli di diverse case blasonate che dovevano per forza essere dei capolavori in realtà si mostravano per dei giochi mediocri o con una buona idea alla base ma una realizzazione nn all'altezza, nn che sia colpa del gioco ma fare recensioni esaltanti su giochi di cui poi nessuno si è più ricordato...
nn prendo una rivista da anni, leggevo tgm a casa di un amico, le recensioni erano a dir poco scandalose, la genuflessione verso titoli di diverse case blasonate che dovevano per forza essere dei capolavori in realtà si mostravano per dei giochi mediocri o con una buona idea alla base ma una realizzazione nn all'altezza, nn che sia colpa del gioco ma fare recensioni esaltanti su giochi di cui poi nessuno si è più ricordato...
E' quello che accade ora. Sfoglio TGM tutti i mesi a casa di un amico e constato ogni mese questo fatto. Ultima la recensione a Torchlight: 86...
Darkless
09-01-2010, 15:13
A parte che Torchlight è un bel gioco (86 prob. è un po' esagerato am resta un gioco davvero bello) che sta avendo consensi ovunque sia di pubblico che di critica, se c'è un esempio che non c'azzecca nulla con le case blsonate è proprio lui.
Ashgan83
09-01-2010, 15:20
Tra l'altro quando queste riviste capiranno che è meglio ridimensionare le n immagini a corredo della recensione (o toglierne qualcuna) in favore del testo, che è assai più importante, sarà troppo tardi. Dovrebbero anche capire che l'aspetto che deve essere maggiormente approfondito, tra gli altri, è il gameplay del gioco e tutti gli aspetti collegati ad esso, ed esprimerli possibilmente sotto forma di critica e non di uno scialbo elenco di quello che si può fare e non si può fare, ma di come questi elementi si incastrano tra loro per regalare un'esperienza videoludica appagante, profonda e divertente (che deve essere l'obiettivo primario di ogni vg). Tanto per fare un esempio, su tgm far cry 2 ha preso qualcosa come 95 se non sbaglio, ma per quanto anche a me per un po' ha divertito (inizialmente ero stregato, poi la noia ha preso il sopravvento) mai mi sognerei di dare un voto del genere ad un gioco che pur disponendo di una componente tecnica di altissimo livello scade ben presto nella monotonia dovuta ad un mondo visivamente pieno ma sostanzialmente vuoto, una trama piatta e noiosa, respawn frustrante e missioni diverse nella presentazione ma tutte uguali nella sostanza. L'unica cosa degna di nota è la varietà di approcci ai combattimenti, ma da sola non riesce a tenere alta l'attenzione e dopo un po' il gioco diventa soporifero.
mirkonorroz
09-01-2010, 16:07
Gli ultimi interventi di Armin e Darkless sono proprio il motivo per il quale non prenderei mai una rivista per basarmi sul voto che lei da al gioco per sceglierlo o meno, ma piuttosto per ricavare il max delle informazioni oggettive che i ragazzi della rivista dovrebbero cercare di riportare dopo una seria analisi del software slegati da ogni vincolo e pressione degli sponsor.
In fondo chi scrive su una rivista, imho, conta per uno, serio ed appassionato quanto vogliamo, ma non e' il riassunto di un referendum di una certa parte di popolazione, ed anche se lo fosse non basterebbe a rendere oggettivo il voto. Quindi io in genere non compro mai nulla (o il meno possibile) se prima no l'ho provato o ho fatto una attenta lettura sui forum di opinioni di gente che ha gia' comprato e usato il prodotto.
La mia fortuna e' che c'e' sempre qualcuno che si espone a comprare alla cieca, infatti se tutti facessero come me, non comprerebbe quasi niente nessuno, visto che spesso le demo fanno pieta' oppure non escono proprio.
Io ho cominciato da pochissimo a comperare le riviste solamente perche' ho ri-cominciato da pochissimo a giocare con il computer e le prendo solamente per l'allegato, le recensioni le leggo, al bagno ovviamente, ma il voto non riuscirei nemmeno a collegarlo all'analisi in certi casi.
Comunque io preferisco che le riviste siano tipo enciclopedie, senza spazio per (pagine di) battute inutili.
Da giovane ho anche preso i primi numeri di Japan Magazine (piu' per le immagini) in cui si trovava la posta del dragone la quale e' degenerata talmente da diventare un consultorio per gente che aveva bisogno di un analista o che doveva risolvere suoi problemi esistenziali; ora pur riconoscendo comunque un po' di bene in quel servizio, la piega che aveva preso e la dimensione ha fatto si' che cominciassi a smettere di prenderla, insomma io prendevo la rivista per i servizi sui cartoni jap e non per altro.
Per il prezzo delle riviste invece mi ricordo che Amiga Byte (che prendeva mio zio) costava anche 15.000 L. con uno o due floppie, a quei tempi e mi ricordo degli articoli sullo sculpt 3D (tanto per dirne uno), quasi come fossero dei manuali, quindi i 5 o i 10 euro di adesso con gioco non mi sembrano proprio male.
Per ultimo anche io auspicherei ad una impaginazione piu' pulita e schematica (io prendevo amiga magazine).
Severnaya
09-01-2010, 16:17
nn prendo tgm da 6 anni
prendevo solo i numeri in cui recensivano titoli blizzard, lette le vaccate scritte su w3tft ho detto "ok prendono solo per il culo"
Darkless
09-01-2010, 16:41
Tra l'altro quando queste riviste capiranno che è meglio ridimensionare le n immagini a corredo della recensione (o toglierne qualcuna) in favore del testo, che è assai più importante, sarà troppo tardi. Dovrebbero anche capire che l'aspetto che deve essere maggiormente approfondito, tra gli altri, è il gameplay del gioco e tutti gli aspetti collegati ad esso, ed esprimerli possibilmente sotto forma di critica e non di uno scialbo elenco di quello che si può fare e non si può fare, ma di come questi elementi si incastrano tra loro per regalare un'esperienza videoludica appagante, profonda e divertente (che deve essere l'obiettivo primario di ogni vg). Tanto per fare un esempio, su tgm far cry 2 ha preso qualcosa come 95 se non sbaglio, ma per quanto anche a me per un po' ha divertito (inizialmente ero stregato, poi la noia ha preso il sopravvento) mai mi sognerei di dare un voto del genere ad un gioco che pur disponendo di una componente tecnica di altissimo livello scade ben presto nella monotonia dovuta ad un mondo visivamente pieno ma sostanzialmente vuoto, una trama piatta e noiosa, respawn frustrante e missioni diverse nella presentazione ma tutte uguali nella sostanza. L'unica cosa degna di nota è la varietà di approcci ai combattimenti, ma da sola non riesce a tenere alta l'attenzione e dopo un po' il gioco diventa soporifero.
Mah:
1- immagini:
con la diffusione della rete e degli sshots in hd (nonche dei filmati) che proliferano ovunque hanno perso molto senso le foto sulle riviste.
Dovrebbero essere ridotte al minimo sindacale (ma cmq esserci eh) e soprattutto essere utilizzati non per mostrare la grafica in sè quanto particolari del gioco come l'interfaccia, o difetti/pregi della gestione della telecamera, bug, etc.
2- voti:
a onor del vero se si leggono le recensioni spesso sembrano anche in contrasto con i voti alti e un'idea del gioco uno riesce anche a farsela.
Poi non so se sia solo italiana questa mania di guardare sempre in primis il numeretto a fine recensione anzichè la recensione stessa.
II ARROWS
09-01-2010, 19:03
È mondiale, metacritic è uscito prima in USA.
supermightyz
09-01-2010, 20:47
Compravo TGM nei primi anni 90 ed i gichi si chiamavano Ultima 7 e Monkey Island....
Anni fa si parlava utopicamente del digital delivey(download dalla rete)...
Ora a circa 10 anni di distanza(ma ricordo che già a metà anni novanta qualcuno scaricava non proprio legalemente giochi dalle BBS...) il futuro si è trasformato in realtà ed i giochi dalle varie piattaforme tipo Steam ecc.. legalmente od illegalmente(ma questo è un altro discorso...).
Indubbiamente ci sono sempre i maniaci della collezione che vorranno avere scatole e manuali fisici non solo il "ticket" per il download ma saranno una nicchia...
II ARROWS
09-01-2010, 20:59
Felice di essere una nicchia.
Darkless
09-01-2010, 23:40
... e tre
Rasho Hyo
10-01-2010, 00:35
...e quattro
Ashgan83
10-01-2010, 00:59
Se per essere nella nicchia si deve non usare steam e quindi rinunciare a molti giochi pagati un tozzo di pane preferisco decisamente starne fuori.:asd:
io la comprai la prima volta quando c'era pagan in copertina.. quanti anni? boh? nemmeno lo so.. mai presa con l'allegato a parte quello di Stalker. L'edicolante mi teneva sempre da parte la versione liscia solo per me o quasi.. Non più allegato ora.. mmh..A me non importa e se è una scelta editoriale per dare magari più anteprime..recensioni..ecc.. spero sia quella giusta.. ci sono molto affezionato a TGM :) beh io sono, ludicamente parlando, cresciuto con le rece di Shin, Lestat, FBS ecc.. e posso solo fare un grosso in bocca al lupo a TGM
il mio primo numero è stato il n. 70. in copertina c'era la recensione di nascar (il primo) per pc. le recensioni erano tutte avvincenti, sia per il tono scanzonato e di vaga ispirazione nerd, sia per l'analisi approfondita degli aspetti ludici e tecnici del gioco. Le foto generalmente erano piccole così come il testo, densissimo.
Generalmente l'entusiasmo trapelava dalle recensioni tanto che si finiva per leggere anche quelle per piattaforma diversa dalla propria.
Il caporedattore, accompagnato dal buon gatto a nove code era il carismatico Max Reynaud.
Con l'arrivo del Silvestri e poi con i cambi di proprietà tutto ciò è scemato. Recensioni sempre più stringate e meno approfondite, servizi inutili, cd allegato ecc. ecc.
Probabilmente il problema non sta solo nell'avvento di internet (ad es. io ho abbandonato la rivista ma senza passare a leggere quelle on-line - abitudine che ho acquisito solo ultimamente e solo per qualche gioco che mi interessa) ma anche negli errori fatti dagli editori, il primo di tutti quello di ingraziarsi le potenti software house (ed è anche vero che se in passato anche quelle più grandi -tipo che sò sierra- erano relativamente potenti, oramai quelle che sono rimaste sul mercato sono estremamente potenti e capaci di condizionare pavidi editori).
Il discorso dell'allegato merita sicuramente una diversa analisi. In passato era sicuramente utile vedere i demo o accedere a giochi relativamente old a basso prezzo. Ormai ciò non serve a nessuno dato che demo, patch, aggiornamenti si possono scaricare liberamente da internet. E lo stesso vale per i giochi più old che si possono acquistare in formato reale o digitale a pochi euro.
Questa scelta quindi puzza di scelta meramente economica: i diritti costano, non riesco a vendere tante copie con cd allegati, nessun guadagno ergo levo l'allegato e nel più tipico ipocrita metodo italiano scarico sulle software house sempre più avide la colpa. Ma di più mi spaccio per rivoluzionario e dico che la mia è una scelta filosofica concettuale ecc. ecc.
La realtà e che le recensioni di TGM fanno schifo rispetto a quelle del passato, sia per la riduzione della quantità del testo (e con conseguenti analisi meno approfondite) sia anche nella qualità. E questo per una precisa scelta editoriale attuata quando il mercato delle riviste -superato il periodo più florido, attorno al n. 100 di tgm- ha cominciato a contrarsi. Decisione presa nella convinzione che il lettore italiano - perlopiù ignorante e con la seconda media- sarebbe stato contento di ciò.:fagiano:
Darkless
10-01-2010, 10:28
Se per essere nella nicchia si deve non usare steam e quindi rinunciare a molti giochi pagati un tozzo di pane preferisco decisamente starne fuori.:asd:
si, un tozzo di pane mesi dopo, e con offerte che durano anche solo 24h.
Di norma su steam i giochi nuovi costano di più che nei negozi, e intendo negozi, itlaiani il che è tutto un dire.
Li pago meno io da play.com & soci che su steam.
Ashgan83
10-01-2010, 10:50
Ma infatti devi comprare in particolari frangenti, e in quei frangenti fare incetta di giochi.
Phoenix Fire
10-01-2010, 12:35
il mio primo numero è stato il n. 70. in copertina c'era la recensione di nascar (il primo) per pc. le recensioni erano tutte avvincenti, sia per il tono scanzonato e di vaga ispirazione nerd, sia per l'analisi approfondita degli aspetti ludici e tecnici del gioco. Le foto generalmente erano piccole così come il testo, densissimo.
Generalmente l'entusiasmo trapelava dalle recensioni tanto che si finiva per leggere anche quelle per piattaforma diversa dalla propria.
Il caporedattore, accompagnato dal buon gatto a nove code era il carismatico Max Reynaud.
Con l'arrivo del Silvestri e poi con i cambi di proprietà tutto ciò è scemato. Recensioni sempre più stringate e meno approfondite, servizi inutili, cd allegato ecc. ecc.
Probabilmente il problema non sta solo nell'avvento di internet (ad es. io ho abbandonato la rivista ma senza passare a leggere quelle on-line - abitudine che ho acquisito solo ultimamente e solo per qualche gioco che mi interessa) ma anche negli errori fatti dagli editori, il primo di tutti quello di ingraziarsi le potenti software house (ed è anche vero che se in passato anche quelle più grandi -tipo che sò sierra- erano relativamente potenti, oramai quelle che sono rimaste sul mercato sono estremamente potenti e capaci di condizionare pavidi editori).
Il discorso dell'allegato merita sicuramente una diversa analisi. In passato era sicuramente utile vedere i demo o accedere a giochi relativamente old a basso prezzo. Ormai ciò non serve a nessuno dato che demo, patch, aggiornamenti si possono scaricare liberamente da internet. E lo stesso vale per i giochi più old che si possono acquistare in formato reale o digitale a pochi euro.
Questa scelta quindi puzza di scelta meramente economica: i diritti costano, non riesco a vendere tante copie con cd allegati, nessun guadagno ergo levo l'allegato e nel più tipico ipocrita metodo italiano scarico sulle software house sempre più avide la colpa. Ma di più mi spaccio per rivoluzionario e dico che la mia è una scelta filosofica concettuale ecc. ecc.
La realtà e che le recensioni di TGM fanno schifo rispetto a quelle del passato, sia per la riduzione della quantità del testo (e con conseguenti analisi meno approfondite) sia anche nella qualità. E questo per una precisa scelta editoriale attuata quando il mercato delle riviste -superato il periodo più florido, attorno al n. 100 di tgm- ha cominciato a contrarsi. Decisione presa nella convinzione che il lettore italiano - perlopiù ignorante e con la seconda media- sarebbe stato contento di ciò.:fagiano:
quoto
Mah:
1- immagini:
con la diffusione della rete e degli sshots in hd (nonche dei filmati) che proliferano ovunque hanno perso molto senso le foto sulle riviste.
Dovrebbero essere ridotte al minimo sindacale (ma cmq esserci eh) e soprattutto essere utilizzati non per mostrare la grafica in sè quanto particolari del gioco come l'interfaccia, o difetti/pregi della gestione della telecamera, bug, etc.
2- voti:
a onor del vero se si leggono le recensioni spesso sembrano anche in contrasto con i voti alti e un'idea del gioco uno riesce anche a farsela.
Poi non so se sia solo italiana questa mania di guardare sempre in primis il numeretto a fine recensione anzichè la recensione stessa.
quoto tutto
Satan Shark
11-01-2010, 00:55
Salve a tutti.
Non sono uno scrittore assiduo di questo forum, normalmente mi limito a leggere news ed articoli. Sono però un lettore di TGM da ben 16 anni (questo è il 17°) e da diversi anni sono abbonato.
Non ho avuto la possibilità, considerata l'ora, di leggere tutti i topic quindi è facile che ripeterò qualche concetto già espresso o informazione già data.
Innanzitutto sia Giochi per il Mio Computer che The Games Machine sono entrambi editi dallo stesso Gruppo Editoriale.
In secondo luogo GMC ha una tiratura più elevata (e quindi vende di più) a causa della doppia rivista, quella standard e quella Budget (che ricicla gli allegati di qualche mese prima), ed ha anche una maggiore sponsorizzazione in TV e sui media.
Premesso questo dovete sapere che la decisione di non allegare più giochi non è stata presa dalla Redazione, ma Imposta dall'Editore che da diverso tempo sta cercando di tagliare TGM.
Come qualcuno ha detto il futuro nell'editoria è l'Online e TGM sotto questo aspetto aveva un community molto grande, un sito su cui ogni giorno venivano postate news ed anteprime (non ultima la collaborazione con GameTribes TV per i video), proponeva un sistema di Digital Delivery DRM-Free e tanti altri contenuti. Ma poi la Sprea ha deciso di eliminare TGMOnline, in un primo momento spegnendo letteralmente i server, ed in un secondo momento lasciando online solo il forum a seguito di una rivolta popolare in quanto gli utenti erano stati tutti travasati bruscamente nel Forum di GamesRadar.
In aggiunta a tutto ciò alcuni Redattori di TGM (il Keiser ed il Silvestri ad esempio) sono divenuti Collaboratori Esterni lavorando non più solamente per quella rivista, ma per tutte le riviste del settore di Sprea (GamePro e Computer Week incluse), assumendo anche altri Collaboratori Esterni per assolvere ai buchi lasciati liberi da queste figure.
Ed ora questa infelice decisione.
La scelta dell'Editore è tutt'altro che spinta da scarsità di fondi. Se andiamo a vedere quali e quante riviste mette ogni mese in edicola, noteremo come il Settore Videogames per PC sia il più piccolo. Giusto per fare un esempio, ci sono ben 11 riviste sugli animali (di cui 5 dedicate ai cani), 5 Riviste di Cucina, 5 riviste di Fotografia, e 4 di Giardinaggio. E non ho proprio idea di come facciano ad avere una tiratura superiore a quella di TGM!
Altro segnale che la Sprea non è in crisi economica è la nascita di una nuova rivista, Cina Magazine, mensile sulla Cina per occidentali. E l'uscita del Calendario di Luca Sardella, sponsorizzato in TV quasi quanto il Cinepanettone di De Sica (ospitate in TV comprese, mancava solo Porta a Porta!!), e che avrà per questo avuto costi decisamente elevati.
Cosa Accadrà ora?
TGM è l'unica rivista di giochi per PC che è in grado di avere una buona tiratura anche senza gioco allegato. GamePro ci ha provato, ma ha fallito. La stessa rivista Liscia di GMC non vendeva quasi per nulla ed è presto stata sostituita con la versione Budget che riutilizza una licenza già acquisita dalla Sprea.
Io da Lettore lungodatato ed abbonato, mi auguro che la rivista possa continuare ad uscire per molti altri anni. E che magari, essendo costretta a vendere solo per i contenuti, possa migliorare la qualità dei contenuti ed anche recuperare un po' del Piglio di una volta.
Ma a voler essere realisti so che da tempo diverse recensioni sono affidate a collaboratori esterni, che non vivono la realtà redazionale e che quindi si limitano a fare il compitino scrivendo una recensione standardizzata, quasi preconfezionata, che segue uno schema fisso e con commenti molto comuni, risultando infine completamente insipida.
So anche che il gioco allegato portava anche molti introiti. La rivista costava 7,90€, quindi l'allegato non era propriamente gratis ed poi come si può benissimo riscontrare nei vostri reply molti acquista la rivista solo per avere il gioco allegato a poco prezzo, andando quindi ad incrementare ulteriormente il bacino d'utenza.
TGM si ritroverà quindi ad essere una rivista estremamente di nicchia, solo per lettori, con una bassissima tiratura e col rischio di trapassare da un momento all'altro. Nelfrattempo la Sprea già da un annetto sta lavorando ai fianchi, come un pugile, TGM ed i suoi lettori per farli passare un po' alla volta a GMC in modo da non perdere quote di mercato e poter anche chiudere TGM andando a risparmiare una intera redazione.
Satan Shark
11-01-2010, 01:12
Anni fa si parlava utopicamente del digital delivey(download dalla rete)...
Ora a circa 10 anni di distanza(ma ricordo che già a metà anni novanta qualcuno scaricava non proprio legalemente giochi dalle BBS...) il futuro si è trasformato in realtà ed i giochi dalle varie piattaforme tipo Steam ecc.. legalmente od illegalmente(ma questo è un altro discorso...).
Indubbiamente ci sono sempre i maniaci della collezione che vorranno avere scatole e manuali fisici non solo il "ticket" per il download ma saranno una nicchia...
Io sono uno di quei Maniaci della Collezione. Ma allo stesso tempo uso Steam.
Io sono dell'idea che il Digital Delivery debba affiancare la vendita tradizionale e non soppiantarla del tutto.
Ben vengano le Collector's Edition nei Negozi.
Ben venga Steam per diffondere giochi a prezzo scontato.
Ben venga Steam per offrire Giochi Indie che possono così essere venduti a prezzo Budget ed avere molta più visibilità, facilità di distribuzione e senza il cappio dei Publisher (che si intascano quasi tutti i soldi).
Ben venga Good Old Games che ci ripronone i Capolavori Vintage (introvabili nei negozi) a prezzi ragionevoli e compatibili con l'ultimo sistema operativo.
Ben venga GameStop che compra/vende giochi usati.
Qui apro un paragrafetto a parte. I Publisher devono smetterla di frignare paragonando i giochi usati ai Giochi Pirata. Se io vendo un gioco usato e perchè questo non mi è piaciuto non ho quindi intenzione di conservarlo e rigiocarlo in futuro. Ciò è dovuto alla bassa qualità del gioco.
Io sono uno di quei Maniaci della Collezione. Ma allo stesso tempo uso Steam.
Io sono dell'idea che il Digital Delivery debba affiancare la vendita tradizionale e non soppiantarla del tutto.
Ben vengano le Collector's Edition nei Negozi.
Ben venga Steam per diffondere giochi a prezzo scontato.
Ben venga Steam per offrire Giochi Indie che possono così essere venduti a prezzo Budget ed avere molta più visibilità, facilità di distribuzione e senza il cappio dei Publisher (che si intascano quasi tutti i soldi).
Ben venga Good Old Games che ci ripronone i Capolavori Vintage (introvabili nei negozi) a prezzi ragionevoli e compatibili con l'ultimo sistema operativo.
Ben venga GameStop che compra/vende giochi usati.
Qui apro un paragrafetto a parte. I Publisher devono smetterla di frignare paragonando i giochi usati ai Giochi Pirata. Se io vendo un gioco usato e perchè questo non mi è piaciuto non ho quindi intenzione di conservarlo e rigiocarlo in futuro. Ciò è dovuto alla bassa qualità del gioco.
bella li quoto il ragionamento in toto sopratutto il finale;)
si, un tozzo di pane mesi dopo, e con offerte che durano anche solo 24h.
Di norma su steam i giochi nuovi costano di più che nei negozi, e intendo negozi, itlaiani il che è tutto un dire.
Li pago meno io da play.com & soci che su steam.
Play.com ultimamente fa prezzi insulsi... meglio Amazon.co.uk.
Comunque, visto che tu solitamente aspetti che scendano di prezzo quelli in scatola, non vedo perché debba essere più conveniente il retail che il dd (non solo Steam, quindi). Ho preso giochi pure a 2€ o meno. Giochi, che play.com vende a 10€, a 5€, ecc... basta aspettare il momento giusto.
Ormai non ci sono più reali vantaggi oggettivi nell'acquistare in un sistema piuttosto che nell'altro. Sono solo soggettivi, il materiale fisico per il reatil, la comodità per il dd.
MIRAGGIO
11-01-2010, 12:38
ebbene si dopo anni e anni di PC presa pure la PS3 :doh:
Vado OT
:eek: :muro: :doh: :banned:
Spero solo per vederti i BluRay
Vado OT
:eek: :muro: :doh: :banned:
Spero solo per vederti i BluRay
A parte Uncharted 1 e 2, Metal Gear Solid 4 e Valkyria Chronicles (4 giochi che su PC o Xbox360 non ci sono e non ce ne sono nemmeno di lontamanente simili), non ci sono altri motivi... oltre al BluRay, per comprare una PS3 se si ha già un buon PC.
Le riviste italiane mi hanno sempre fatto cagare, io leggevo PCGamer edizione americana, una goduria. Livello degli articoli notevole (pe run arivista di giochi) e abbastanza tecnici. TGM quando l'ho mollato era una accozzaglia di redattori nerd che si vantavano di questo e di quello , gli articoli non si potevano leggere. Per cui mi è infifferente la questione :D
MIRAGGIO
11-01-2010, 16:10
Io purtroppo da quando ho iniziato a vedere voti esagerati per titoli che erano di grandi softwarehouse....mazzette o privilegi....o lasciato perdere ..volete sapere che rivista leggo?
Il forum..i nostri commenti e le nostre recensioni ...questa è la mia rivista. :O obbiettiva e sana senza privilegiare nessuno.
diciamo che la rivista me la trovavo con il gioco allegato ( se era interessante )
michael1one
11-01-2010, 19:20
sempra che qui quasi nessuno legge piu riviste cartacee io compro TGM e GMC da quasi 8 anni e nn compro solo per il il gioco completo ma per leggermi interamente una rivista di VG e nn mi interessa se c'è la recensione di un gioco su internet io la voglio leggere su carta:) , anche se avvolte alcune recensioni nn sono fatte proprio bene.
e nn diciamo che c'è sempre qualche tipo di corruzione :O
MIRAGGIO
11-01-2010, 19:24
e nn diciamo che c'è sempre qualche tipo di corruzione :O
vabbé va non diciamolo :sofico:
Drakenest
11-01-2010, 19:51
Anni fà compravo GMC, quando a casa vi era la 56kb e internet non era fisso, ma c'era Tiscali :D. Parliamo di almeno 5-6 anni fà, poi metti il mio periodo di droga con world of warcraft, metti il mio pc che è una ciofega, ho abbandonato le riviste, poi i forum sono stati la mazzata finale, tra questo e altri 2-3 che frequento di videogiochi le riviste non le compro più ....
Contando anche che le riviste a volte sono più indietro rispetto ai fatti che si possono scoprire su internet :D
Satan Shark
11-01-2010, 20:13
A parte Uncharted 1 e 2, Metal Gear Solid 4 e Valkyria Chronicles (4 giochi che su PC o Xbox360 non ci sono e non ce ne sono nemmeno di lontamanente simili), non ci sono altri motivi... oltre al BluRay, per comprare una PS3 se si ha già un buon PC.
Beh ci aggiungerei anche Gran Turismo ed il prossimo Final Fantasy 13. Poi non ci scordiamo che a Natale da GameStop la PS3 la davano via a 200€ portando 3 giochi a caso, e che peraltro venivano venduti in offerta a 10-15€ nel GameStop stesso!!
Il forum..i nostri commenti e le nostre recensioni ...questa è la mia rivista. :O obbiettiva e sana senza privilegiare nessuno.
Permettimi di Dissentire. Sui vari forum ho spesso trovato più commenti di Fanboy particolarmente poco obiettivi che sulle riviste.
E' si vero che spesso le riviste danno un voto finale a volte più alti, ma sono sempre giudizi soggettivi del Redattore. Ogni gioco può avere delle caratteristiche condivisibili ed altre meno, e quindi noi abbiamo una differente percezione del Voto.
Un esempio? Fallout 3! Visto da un appassionato di FPS ed Action è un gioco bellissimo, ma per un appassionato della serie invece è uno scempio.
MIRAGGIO
11-01-2010, 20:47
Beh ci aggiungerei anche Gran Turismo ed il prossimo Final Fantasy 13. Poi non ci scordiamo che a Natale da GameStop la PS3 la davano via a 200€ portando 3 giochi a caso, e che peraltro venivano venduti in offerta a 10-15€ nel GameStop stesso!!
Permettimi di Dissentire. Sui vari forum ho spesso trovato più commenti di Fanboy particolarmente poco obiettivi che sulle riviste.
E' si vero che spesso le riviste danno un voto finale a volte più alti, ma sono sempre giudizi soggettivi del Redattore. Ogni gioco può avere delle caratteristiche condivisibili ed altre meno, e quindi noi abbiamo una differente percezione del Voto.
Un esempio? Fallout 3! Visto da un appassionato di FPS ed Action è un gioco bellissimo, ma per un appassionato della serie invece è uno scempio.
Appunto..frequentando i Forum.. inizi un pochino a conoscere anchei i gusti degli altri utenti...
Cmq anche se non c'entra niente..uno che dice che è uno scempio Fallout ( anche un non appassionato non capisce niente) un minimo di infarinatura generale ci deve essere almeno per me..poi se casco dalle nuvole e mi devo totalmente fidare del giudizio di uno sprovveduto..allora amen. ;)
Ad esempio per prenderne uno che bene o male lo si legge è Xilema ..sono anni che lo seguo e se dice che il gioco non vale la candela...non batto ciglio sto con lui.. ( anche se non gli era piaciuto The Witcher.. però lo aveva comprato eheheh e secondo me non lo aveva approcciato bene visto che è un giocone )
II ARROWS
11-01-2010, 20:59
Appunto..frequentando i Forum.. inizi un pochino a conoscere anchei i gusti degli altri utenti...Vero, capisci i gusti e le preferenze, in questo modo sai anche pesare il giudizio e capire se lo devi prendere alla lettera o puoi stravolgerlo.
Sempre riferendomi a Xilema, so che se parliamo di ruolo devo fidarmi, ma che se parliamo di uno sparatutto posso benissimo fregarmene.
Darkless
11-01-2010, 21:22
Sempre riferendomi a Xilema, so che se parliamo di ruolo devo fidarmi,
tu si che stai in una botte di ferro allora :asd:
Beh ci aggiungerei anche Gran Turismo ed il prossimo Final Fantasy 13. Poi non ci scordiamo che a Natale da GameStop la PS3 la davano via a 200€ portando 3 giochi a caso, e che peraltro venivano venduti in offerta a 10-15€ nel GameStop stesso!!
Gran Turismo non lo conosco, ma su Xbox360 c'è Forza Motorsport... FFXIII ci sarà anche su Xbox360, che a parità di gioco (al momento) è superiore.
200€ sono pochini, ma era un'offerta natalizia, presumo ne facessero una simile anche per Xbox360.
Comunque, il concetto è che PS3 ha 4-5 esclusive valide, altrimenti è solo il miglior lettore BluRay sul mercato (diciamo "migliore" a quel prezzo).
Permettimi di Dissentire. Sui vari forum ho spesso trovato più commenti di Fanboy particolarmente poco obiettivi che sulle riviste.
E' si vero che spesso le riviste danno un voto finale a volte più alti, ma sono sempre giudizi soggettivi del Redattore. Ogni gioco può avere delle caratteristiche condivisibili ed altre meno, e quindi noi abbiamo una differente percezione del Voto.
Un esempio? Fallout 3! Visto da un appassionato di FPS ed Action è un gioco bellissimo, ma per un appassionato della serie invece è uno scempio.
Fallout 3 è un gioco che si merita il voto che ha preso su GMC per il gioco (e ripeto... gioco) che è. Non è un RPG, a differenza di Fallout 1 e 2, ma un Action RPG... e per questo va giudicato. Come Action RPG è uno dei migliori usciti negli ultimi anni. E' indubbio che comunque c'è di meglio.
Il problema però è che Fallout 3 è molto più vicino ai voti altissimi delle riviste, che agli affossamenti che i fans della serie o degli RPG gli hanno dato. Se Fallout 3 è un videogioco (ripeto, ancora... videogioco, non RPG) scarso, allora da Deus Ex a oggi si salva solo Half Life 2.
Darkless
11-01-2010, 22:04
Ma smettila di difendere l'indifendibile gaxel. failout 3 fa cagare per IL GIOCO che è., fps ed action compresi. Per dire che è buon come fps bisogna non averne visto uno dia tempi di wolfenstein 3D, come action non parliamone.
Resta un gioco scarsissimo e da deus ex a oggi se ne salvano dozzine di giochi.
Se poi lo vuoi guardare come rpg diventa semplicemente indefinibile e fuori da ogni parametro.
/fine OT.
Ma smettila di difendere l'indifendibile gaxel. failout 3 fa cagare per IL GIOCO che è., fps ed action compresi. Per dire che è buon come fps bisogna non averne visto uno dia tempi di wolfenstein 3D, come action non parliamone.
Resta un gioco scarsissimo e da deus ex a oggi se ne salvano dozzine di giochi.
Se poi lo vuoi guardare come rpg diventa semplicemente indefinibile e fuori da ogni parametro.
/fine OT.
Come FPS non è un granchè... perché non è un fps. Come RPG non è un granché... perché non è un RPG, come Action RPG è buono come minimo, di action rpg migliori negli ultimi anni ho visto The Witcher, che però è generalmente più palloso (soprattutto per via del sistema di combattimento), e Bloodlines... tutto il resto sta sotto... forse, forse il primo Gothic e Morrowind.
Io difendo solo il difendibile, è questa la differenza (da te che non difendi praticamente nulla e attacchi tutti, tranne quella minchiata di Risen), tant'è che di gran giochi non è che ce ne siano stati una marea negli ultimi anni... ma ce ne sono comunque stati, almeno una decina l'anno. Fallout 3 è tra questi. Niente al livello di Deus Ex, HL2, Baldur's Gate, ecc... ma comunque roba buona.
Darkless
12-01-2010, 07:33
Di difendibile in failout 3 non c'è proprio niente. E no, anche come action fa cagare non si salva nemmeno lì.
E' solo un epic fail colossale maleassortito, pacchiano, noioso, poverissimo di contenuti e soprattutto tratta da stupido e fa sentire stupido chi prova a giocarlo senza spegnersi il cervello. Una porcheria su tutti i fronti, una macedonia di frutta marcia. Non si salva assolutamente nulla in quel gioco.
Per carità (e per pietà verso bethesda) evitiamo qualsiasi paragone con capolavori come The Witcher, Gothic, Deus Ex e Bloodlines perchè confronto a quesit non puo' nemmeno dire che failout 3 sia terra-terra ma bisognerebbe iniziare a scavare. Con una trivella da pozzo petrolifero.
II ARROWS
12-01-2010, 08:53
Oh no! Due Falcon Punch stanno per scontrarsi! Scappate!
http://www.youtube.com/watch?v=3TbJbfeFq9M
Di difendibile in failout 3 non c'è proprio niente. E no, anche come action fa cagare non si salva nemmeno lì.
E' solo un epic fail colossale maleassortito, pacchiano, noioso, poverissimo di contenuti e soprattutto tratta da stupido e fa sentire stupido chi prova a giocarlo senza spegnersi il cervello. Una porcheria su tutti i fronti, una macedonia di frutta marcia. Non si salva assolutamente nulla in quel gioco.
Per carità (e per pietà verso bethesda) evitiamo qualsiasi paragone con capolavori come The Witcher, Gothic, Deus Ex e Bloodlines perchè confronto a quesit non puo' nemmeno dire che failout 3 sia terra-terra ma bisognerebbe iniziare a scavare. Con una trivella da pozzo petrolifero.
Pensa che era da luglio che non ci giocavo (finito il gioco + Operation Archorage)... ora l'ho ripreso, mettendo in pausa Dragon Age, e ho appena finito The Pitt (ho trovato pure tutte le barre d'acciaio), sto finendo Broken Steel, e nell'insieme sono a quasi 70 ore di gioco (oltre 100 se contiamo le partite precedenti, in cui non son andato molto in là però)... e mi sto pure divertendo.
Vero, capisci i gusti e le preferenze, in questo modo sai anche pesare il giudizio e capire se lo devi prendere alla lettera o puoi stravolgerlo.
Sempre riferendomi a Xilema, so che se parliamo di ruolo devo fidarmi, ma che se parliamo di uno sparatutto posso benissimo fregarmene.
Grazie, tuttavia penso sia più dovuto ad una comunione d'idee per quanto riguarda certi generi che non ad una mia partocolare affidabilità.
In effetti... i generi classici hanno subito così tante contaminazioni ed evoluzioni, che parlare di FPS, RPG o RTS vuol dire tutto e niente, senza contare che i gusti, i miei per primi, cambiano e si evolvono.
Quando uscì Serious Sam... mi esaltai nel giocarlo: oggi come oggi non lo userei neppure come sottobicchiere.
Imho il punto debole delle riviste imho resta che una rece alla fine è un parere personale, e dipende fortemente dai gusti e dalle esperienze di quella persona, che per quanto brava e non di parte... sarà sempre influenzata da qualcosa o qualcuno nel dare un giudizio obiettivo.
Ecco dunque che la moltitudine di reces in rete è decisamente più affidabile.
La carta tuttavia... mantiene un fascino che per me è irresistibile, e soprattutto ti permette di goderti una rivista in luoghi proibiti al pc, vedi il cesso :D
Satan Shark
12-01-2010, 09:56
In 10 reply ho letto 20 visioni differenti dello stesso gioco!
Quindi è cosa buona e giusta legersi una buona recensione, e non fermarsi solamente al mero voto.
Personalmente non sono un fan di FPS, quindi per me l'uscita di Modern Warfare 2 è significato tanto quanto l'uscita dell'ennesimo giochino flash per Facebook! Mentre essendo un appassionato di RPG e strategici sono stato ben lieto di avere tra le mani DragonAge Origins e Supreme Commander.
Appunto..frequentando i Forum.. inizi un pochino a conoscere anchei i gusti degli altri utenti...
Cmq anche se non c'entra niente..uno che dice che è uno scempio Fallout ( anche un non appassionato non capisce niente) un minimo di infarinatura generale ci deve essere almeno per me..poi se casco dalle nuvole e mi devo totalmente fidare del giudizio di uno sprovveduto..allora amen. ;)
Ad esempio per prenderne uno che bene o male lo si legge è Xilema ..sono anni che lo seguo e se dice che il gioco non vale la candela...non batto ciglio sto con lui.. ( anche se non gli era piaciuto The Witcher.. però lo aveva comprato eheheh e secondo me non lo aveva approcciato bene visto che è un giocone )
Dipende tutto dai gusti personali del giocatore. Non puoi pretendere di spacciare Fallout 3 per FPS a quello che ricerca l'FPS duro e crudo come i vari Half Life e Call of Duty. Allo stesso tempo non puoi spacciarlo per RPG all'amante dei giochi di ruolo Pen&Paper. Il voto è estremamente relativo, così come anche il giudizio.
Gran Turismo non lo conosco, ma su Xbox360 c'è Forza Motorsport... FFXIII ci sarà anche su Xbox360, che a parità di gioco (al momento) è superiore.
200€ sono pochini, ma era un'offerta natalizia, presumo ne facessero una simile anche per Xbox360.
Comunque, il concetto è che PS3 ha 4-5 esclusive valide, altrimenti è solo il miglior lettore BluRay sul mercato (diciamo "migliore" a quel prezzo).
L'offerta c'era solo per PS3, molto probabilmente per spingere le vendite di quest'ultima e dei suoi giochi. Ricordiamoci anche che in Italia si preferisce una console Modificabile per utilizzare i giochi Pirata, specialmente in quelle famiglie non particolarmente abbienti.
Per quanto riguarda l'attuale confronto tra le due console, senza dubbio la PS3 ha potenzialità molto più elevate (per via dell'hardware che monta) e riguardo FF13 ci vuole ancora tempo prima di poter fare il confronto (così come con l'ultimo uscito: Bayonetta).
Cavolo leggendo darkless mi è venuta voglia di comprarmi fallout 3 goty :asd:
Cà-aà.zà.aà.za
Dipende tutto dai gusti personali del giocatore. Non puoi pretendere di spacciare Fallout 3 per FPS a quello che ricerca l'FPS duro e crudo come i vari Half Life e Call of Duty. Allo stesso tempo non puoi spacciarlo per RPG all'amante dei giochi di ruolo Pen&Paper. Il voto è estremamente relativo, così come anche il giudizio.
Appunto... io solitamente giudico un gioco per quello che è non per quello che non è, motivo per cui, quasi tutti i giochi che ho giocato e finito mi sono piaciuti.
L'offerta c'era solo per PS3, molto probabilmente per spingere le vendite di quest'ultima e dei suoi giochi. Ricordiamoci anche che in Italia si preferisce una console Modificabile per utilizzare i giochi Pirata, specialmente in quelle famiglie non particolarmente abbienti.
Per quanto riguarda l'attuale confronto tra le due console, senza dubbio la PS3 ha potenzialità molto più elevate (per via dell'hardware che monta) e riguardo FF13 ci vuole ancora tempo prima di poter fare il confronto (così come con l'ultimo uscito: Bayonetta).
L'hardware PS3 non è superiore a quello di Xbox360... sono sullo stesso livello, PS3 ha il Cell, Xbox360 una scheda video più potente (infatti, nei multipiattaforma, quelli su Xbox360 attivano spessissimo l'AA, su PS3 mai). Poi hanno una gestione della memoria diversa, sebbene sia alla fine la stessa quantità: PS3 256MB di ram video + 256MB di ram di sistema, Xbox360 512MB condivisa, che la rende più flessibile.
Tornando alle riviste, io sono stato abbonato per un po', ma ora sono un paio d'anni che non le compro più... è bello leggere su carta, ma anche le riviste, come i videogiochi, occupano spazio sugli scaffali... e quindi ho deciso di "smettere". Non le prendo più nemmeno per i videogiochi, visto che per PC compro solo digital delivery.
II ARROWS
12-01-2010, 10:30
L'offerta c'era solo per PS3, molto probabilmente per spingere le vendite di quest'ultima e dei suoi giochi. Ricordiamoci anche che in Italia si preferisce una console Modificabile per utilizzare i giochi Pirata, specialmente in quelle famiglie non particolarmente abbienti.Scusa, ma non regge... secondo il tuo messaggio dovrebbe vincere l'Xbox molto più facilmente vista la facilità e il costo per le copie pirata... :rolleyes: Per l'hardware ti ha già scritto Gaxel.
Grazie, tuttavia penso sia più dovuto ad una comunione d'idee per quanto riguarda certi generi che non ad una mia partocolare affidabilità.Infatti è questo che intendevo.
La carta tuttavia... mantiene un fascino che per me è irresistibile, e soprattutto ti permette di goderti una rivista in luoghi proibiti al pc, vedi il cesso :DSei sicuro?
http://img695.imageshack.us/img695/2475/pcwc.jpg
Satan Shark
12-01-2010, 11:49
Scusa, ma non regge... secondo il tuo messaggio dovrebbe vincere l'Xbox molto più facilmente vista la facilità e il costo per le copie pirata... :rolleyes:
Infatti Xbox ha venduto molto più di PS3 che si sta riprendendo solo ora con la versione Slim in quanto ha anche un buon lettore Blu-Ray. O viceversa costa quanto un lettore ed in più è una PS3.
Darkless
12-01-2010, 16:27
Pensa che era da luglio che non ci giocavo (finito il gioco + Operation Archorage)... ora l'ho ripreso, mettendo in pausa Dragon Age, e ho appena finito The Pitt (ho trovato pure tutte le barre d'acciaio), sto finendo Broken Steel, e nell'insieme sono a quasi 70 ore di gioco (oltre 100 se contiamo le partite precedenti, in cui non son andato molto in là però)... e mi sto pure divertendo.
quante volte devo ripetertelo che tu non fai testo ? :asd:
Darkless
12-01-2010, 16:28
Cavolo leggendo darkless mi è venuta voglia di comprarmi fallout 3 goty :asd:
Cà-aà.zà.aà.za
ti va di culo che nei siti che l'avevano in offerta è esaurita :asd:
Sei sicuro?
http://img695.imageshack.us/img695/2475/pcwc.jpg
Marò: se niente niente sbaglio mira e la faccio fuori... scatta un cortocircuito da paura con tutti quei fili :eek:
quante volte devo ripetertelo che tu non fai testo ? :asd:
Vero, non faccio testo... assolutamente non giocate a Fallout 3, ma nemmeno a Dragon Age o Mass Effect, tutti giochi che offendono i "bei e difficili giochi di una volta"....
Piuttosto... comprate assolutamente Risen, Drakensang o Divinity 2, veri capolavori :asd:
Darkless
12-01-2010, 17:32
Facciamo Risen e basta va
Facciamo Risen e basta va
Ri che?
Cos'è, il riso tedesco?
quante volte devo ripetertelo che tu non fai testo ? :asd:
:rolleyes: da che pulpito...
Vero, non faccio testo... assolutamente non giocate a Fallout 3, ma nemmeno a Dragon Age o Mass Effect, tutti giochi che offendono i "bei e difficili giochi di una volta"....
:mbe: occhio che il sarcasmo si percepisce a fatica, qualcuno potrebbe scambiarti per...:eekk:
Piuttosto... comprate assolutamente Risen, Drakensang o Divinity 2, veri capolavori :asd:
:( hai toppato...lo sono quasi (salvo drakensang carino ma un po' noiosetto)
Ri che?
Cos'è, il riso tedesco?:mad: gnurant
:( hai toppato...lo sono quasi (salvo drakensang carino ma un po' noiosetto):mad: gnurant
A me Divinity 2 e Drakensang piacciono, Risen un po' meno, ma perché non l'ho giocato molto... mi ha stancato quasi subito. Non sono amante dell'impostazione di gioco alla Gothic.
Comunque Risen l'ho tirato fuori perché Darkless lo considera uno dei miglior Action RPG usciti, quando è un buon giochetto e nulla più... sicuramente non ai livelli di Fallout 3.
Satan Shark
12-01-2010, 22:35
Ma non si parlava di TGM? :muro:
Qualcuno l'ha comprato oggi e ci spoilera le differenze?
Darkless
13-01-2010, 06:03
Ma non si parlava di TGM? :muro:
Qualcuno l'ha comprato oggi e ci spoilera le differenze?
differenze de che ? Guarda che il gironale è sempre lo stesso eh.
Darkless
13-01-2010, 06:05
A me Divinity 2 e Drakensang piacciono, Risen un po' meno, ma perché non l'ho giocato molto... mi ha stancato quasi subito. Non sono amante dell'impostazione di gioco alla Gothic.
Non che la cosa mis tupisca, più son brutti più ti piacciono :asd:
Comunque Risen l'ho tirato fuori perché Darkless lo considera uno dei miglior Action RPG usciti, quando è un buon giochetto e nulla più... sicuramente non ai livelli di Fallout 3.
non bestemmiamo per favore. Bastano le prime 3 ore di gioco di Risen per cagare a spruzzo in testa a 120 ore di failout 3. Siamo proprio su un altro pianeta. La classe non è acqua.
Ma non si parlava di TGM? :muro:
Qualcuno l'ha comprato oggi e ci spoilera le differenze?
io no , aspetto la versione con gioco !
C;.a;a;a;.,a;a
io no , aspetto la versione con gioco !
C;.a;a;a;.,a;a
Anche io aspetto quella col gioco allegato!
...non bestemmiamo per favore. Bastano le prime 3 ore di gioco di Risen per cagare a spruzzo in testa a....
:fagiano: ma, nelle ore successive, diventa un action alla tomb raider...(a me è piaciuto molto lo stesso, sia chiaro :read: )
:fagiano: ma, nelle ore successive, diventa un action alla tomb raider...(a me è piaciuto molto lo stesso, sia chiaro :read: )
Ah... questo potrebbe rivalutarlo, anche se nei tedeschi solitamente non ho fiducia... mai visto un gioco tedesco che valga la pena di essere giocato, se non giusto perch non c'è altro.
Non che la cosa mis tupisca, più son brutti più ti piacciono :asd:
No, più son corti e non troppo difficili più mi piacciono... è diverso. Mirror's Edge me lo sono rifinito in 3 serate un paio di settimane fa, così... perché non avevo voglia di fare altro. Quello è un gran gioco, divertente, immediato, innovativo, bel background, peccato per la storia, e con la durata perfetta... che è quella che ti porta a volerlo re-iniziare immediatamente appena finito.
La maggior parte dei giochi stancano già da metà percorso...
non bestemmiamo per favore. Bastano le prime 3 ore di gioco di Risen per cagare a spruzzo in testa a 120 ore di failout 3. Siamo proprio su un altro pianeta. La classe non è acqua.
Fallout 3, se è un cagata, lo diventa da metà gioco in su, visto che l'unico vero difetto è lo sbilanciamento che ti fa diventare onnipotente in breve tempo. Come inizio non c'è proprio paragone... Risen è "inutile", anonimo... e sinonimi.
ti va di culo che nei siti che l'avevano in offerta è esaurita :asd:
quello che mi frena sono le ambientazioni post-atomiche che non ho mai amato in nessuna forma.
per es mai guardato ken il guerriero proprio per quello... mai giocato ai primi 2 fallout ...
magari se un giorno lo allegano su tgm , lo prendo... oppure lo mettono a 5 neuri su play , ma per ora no... non ne sono assolutamente attratto...
C;,a;,z;,a;,z;,a
... Risen è "inutile", anonimo... e sinonimi.
:doh: ma se nessuno (neanche le più blasonate sh americane e jappu) si avvicina minimamente ai Pb nel creare mondi "vivi", a tutto tondo e con una "fisicità" così impressionante...
poi, per carità: hanno limiti e rozzezze, ma l'impronta è inconfondibile e tutto meno che "anonima" :rolleyes: .
:doh: ma se nessuno (neanche le più blasonate sh americane e jappu) si avvicina minimamente ai Pb nel creare mondi "vivi", a tutto tondo e con una "fisicità" così impressionante...
poi, per carità: hanno limiti e rozzezze, ma l'impronta è inconfondibile e tutto meno che "anonima" :rolleyes: .
Non apprezzo eccessivamente i giochi free-roaming, dipende da diversi fattori... quelli PB non mi sono mai piaciuti molto, Gothic a parte... che però mi ha lasciato "qualcosa" che non saprei, che mi ha impedito di giocare poi a Gothic 2 ad esempio... se quella è la caratteristica migliore di Risen, non è che vada a suo vantaggio.
Comunque gli ho dato quegli aggettivi se paragonato a Fallout 3, non sono assoluti... come gioco avrà anche i suoi pregi, ma io sono dell'idea che, se un gioco lo inizio e dopo poche ore lo mollo senza più riprenderlo per mesi, non è un gioco che mi possa piacere veramente. I giochi che ho apprezzato di più sono quelli iniziati e finiti in un sol colpo...
Anonimo ci sta, perchè è il fratello povero di Gothic.....ma può sempre cambiare, aspettiamo il prossimo capitolo.
Satan Shark
13-01-2010, 10:47
differenze de che ? Guarda che il gironale è sempre lo stesso eh.
Beh dicevano che sarebbero state fatte delle modifiche alla rivista a parte le 6 paginette del gioco allegato in meno, non so a cosa si riferisse il ToSo, ma penso che qualcosa di nuovo o di diverso ci sia di sicuro.
Darkless
13-01-2010, 11:20
:doh: ma se nessuno (neanche le più blasonate sh americane e jappu) si avvicina minimamente ai Pb nel creare mondi "vivi", a tutto tondo e con una "fisicità" così impressionante...
poi, per carità: hanno limiti e rozzezze, ma l'impronta è inconfondibile e tutto meno che "anonima" :rolleyes: .
Il difetto è che sanno fare SOLO giochi con lo stampino, appena variano un po' apriti cielo. Ma finchè quel che fanno è a livello di Gothic 1 & 2 e Risen si puo' soprassedere.
P.S. Una sh house americana (o canadese eh) non sarà mai al livello di una est-europea nel creare ambientazioni medioevali, c'è poco da fare.
Darkless
13-01-2010, 11:22
quello che mi frena sono le ambientazioni post-atomiche che non ho mai amato in nessuna forma.
per es mai guardato ken il guerriero proprio per quello... mai giocato ai primi 2 fallout ...
magari se un giorno lo allegano su tgm , lo prendo... oppure lo mettono a 5 neuri su play , ma per ora no... non ne sono assolutamente attratto...
C;,a;,z;,a;,z;,a
allora parti direttamente con i primi 2 Fallout. Anch'io detesto il post-atomico sin nelle viscere ma quei giochi son riusciti a farmi fare un'eccezione il che non è davvero cosa da poco, credimi. Se sei un amante dei GDR non puoi non giocarli, te li tirano anche dietro nelle collector oramai e su gog per pochi spiccioli ;)
Darkless
13-01-2010, 11:28
:fagiano: ma, nelle ore successive, diventa un action alla tomb raider...(a me è piaciuto molto lo stesso, sia chiaro :read: )
Già ma i dungeon di risen son davvero ben fatti il che in un agdr è fondamentale.
Inutile ribadire quanto siano migliori sotto tutti gli aspetti di una qualsiasi essione esplorativa di failout3
La maggior parte dei giochi stancano già da metà percorso...
[quote]
pensa che a me Me già aveva stufato dopo 3 ore, ma è anche colpa mia che mi rompo quasi subito nei giochi dove si spara.
[quote]
Fallout 3, se è un cagata, lo diventa da metà gioco in su, visto che l'unico vero difetto è lo sbilanciamento che ti fa diventare onnipotente in breve tempo. Come inizio non c'è proprio paragone... Risen è "inutile", anonimo... e sinonimi.
lo sbilanciamento grosso arriva dopo (in parte c'è sin dal primo minuto di gioco), ma sin dall'inizio ci son già molti altri difetti, in primis la stupidità imperante.
Se uno sopporta quella e si fa SOLO la main quest magari lo finisce anche senza avere mal di pancia.
pensa che a me Me già aveva stufato dopo 3 ore, ma è anche colpa mia che mi rompo quasi subito nei giochi dove si spara.
Ah bè... allora, come fai a criticare due giochi come Mass Effect e Fallout 3, in cui l'obiettivo principale è sparare o comunque usare armi e abilità per sopravvivere ai combattimenti, non necessariamente evitarli, se a te stufano i giochi in cui si spara?
lo sbilanciamento grosso arriva dopo (in parte c'è sin dal primo minuto di gioco), ma sin dall'inizio ci son già molti altri difetti, in primis la stupidità imperante.
Se uno sopporta quella e si fa SOLO la main quest magari lo finisce anche senza avere mal di pancia.
La stupidità non ho capito cosa sia... o meglio, presumo tu intenda la banalità dei dialoghi e di come si possono risolvere le varie quest. In questo caso, Fallout 3 è abbastanza "stupido", ma non è quello su cui punta il gioco e non è quello per cui è divertente... ma tu hai appena scritto che ti annoia proprio la componente su cui punta Fallout 3, c'è poco da fare...
Satan Shark
13-01-2010, 12:10
P.S. Una sh house americana (o canadese eh) non sarà mai al livello di una est-europea nel creare ambientazioni medioevali, c'è poco da fare.
E dove l'hanno mai visto il Medioevo quelli? Manco esistevano al tempo del Medioevo ed in parte pure nel Rinascimento. :D
E dove l'hanno mai visto il Medioevo quelli? Manco esistevano al tempo del Medioevo ed in parte pure nel Rinascimento. :D
E dove l'hanno mai visto il post atomico e i voli interspaziali quelli?
(adesso per scrivere un giallo bisogna provenire da una famiglia di serial killers? :mbe: )
Ma soprattutto... chiunque è meglio di un tedesco a sviluppare un videogioco :asd:
Aspetto che lo alleghino su TGM
II ARROWS
13-01-2010, 12:39
E dove l'hanno mai visto il Medioevo quelli? Manco esistevano al tempo del Medioevo ed in parte pure nel Rinascimento. :DTi ricordo che tutti gli americani, ad eccezione dei pellerossa, sono emigrati dall'Europa... :rolleyes:
Ma cosa significa "C;,a;,z;,a;,z;,a"? Sembra ti ci sia rotta la tastiera...
Ashgan83
13-01-2010, 12:54
quello che mi frena sono le ambientazioni post-atomiche che non ho mai amato in nessuna forma.
per es mai guardato ken il guerriero proprio per quello...
Oh mio dio, per me è il contrario, non ti piacciono le ambientazioni post-atomiche perché non ti sei mai guardato kenshiro.:asd:
Darkless
13-01-2010, 13:58
Ah bè... allora, come fai a criticare due giochi come Mass Effect e Fallout 3, in cui l'obiettivo principale è sparare o comunque usare armi e abilità per sopravvivere ai combattimenti, non necessariamente evitarli, se a te stufano i giochi in cui si spara?
Perchè non ho mai detto che son brutti perchè si spara.
La stupidità non ho capito cosa sia... o meglio, presumo tu intenda la banalità dei dialoghi e di come si possono risolvere le varie quest. In questo caso, Fallout 3 è abbastanza "stupido", ma non è quello su cui punta il gioco e non è quello per cui è divertente... ma tu hai appena scritto che ti annoia proprio la componente su cui punta Fallout 3, c'è poco da fare...
Un conto è un gioco noioso una ltro è un giooc penoso. Il difetto di failout non è la noia, è TUTTO il gioco.
E' stupido per tutta una serie di situazioni in cui mette il giocatore, per i dialoghi e per quello che ti costringe a rispondere durante gli stessi, per come son messi i check ad minchiam etc. etc. Ti fa sentire un cretino mentre giochi perchè ti obbliga ad agire come un cretino.
E dove l'hanno mai visto il Medioevo quelli? Manco esistevano al tempo del Medioevo ed in parte pure nel Rinascimento. :D
Appunto, gli manca proprio a livello culturale. C'era un'ottima ed interessante intervista ai CDP in merito fatta anni fa durante lo sviluppo di TW.
Ma soprattutto... chiunque è meglio di un tedesco a sviluppare un videogioco :asd:
Dipende. Se parliamo di programmazione sono d'accordo. Se parliamo di design e gameplay tutt'altro.
Più che altro chiunque è meglio di bethesda, e lo sanno pure loro infatti fanno il minimo sindacale poi rifilano direttamente il toolset in partenza :asd:
Ti ricordo che tutti gli americani, ad eccezione dei pellerossa, sono emigrati dall'Europa... :rolleyes:
Ciò non toglie che la cultura americana è abissalmente diversa da quella europea. Soprattutto se parliamo di radicie legami storici col passato e della sua rappresentazione.
Oh mio dio, per me è il contrario, non ti piacciono le ambientazioni post-atomiche perché non ti sei mai guardato kenshiro.:asd:
Si ma kenshiro è abbastanza particolare come post atomico. alla fine del post-atomico non te ne frega niente, lo guardi solo per la parte fantasy dei combattimenti.
Il post atomico alla mad-max non m'è mai piaciuto gran che. Preferisco di gran lunga un'ambientazione stile Brendon, molto più vicina al fantasy, come post-apocalittico.
Ashgan83
13-01-2010, 14:03
Sì quella di brandon è figa e pure il fumetto per quel poco che ho letto è davvero niente male.
Satan Shark
13-01-2010, 14:31
E dove l'hanno mai visto il post atomico e i voli interspaziali quelli?
Quella è fantascienza...è fantasia. Il Post-Atomico è Chernobyl e non mi sembra molto simile a Fallout!
Però c'è anche da dire che quando sono stato a Bellinzona e dovevo passare la notte nel Bunker Antiatomico con altri amici Nerd mi son messo a correre per i corridoi ed urlare: Fallout! Fallout! Fallout!
Ti ricordo che tutti gli americani, ad eccezione dei pellerossa, sono emigrati dall'Europa...
Un 50% dall'africa, inoltre non hanno costruzioni medievali e tantomeno studiando storia a scuola fanno il periodo Romano e Medievale in maniera approfondita come noi europei.
Io avevo antenati nell'antica Roma prima dell'eruzione del Vesuvio del 79DC, ma non ho per questo una elevata conoscenza della Civiltà Romana, nonostante sia di Pompei!! Figuriamoci una persona che i romani li ha visti solo di sfuggita sui libri!
Ma soprattutto... chiunque è meglio di un tedesco a sviluppare un videogioco :asd:
I Tedeschi sono i TopMondo nei giochi di società. Al momento sono la nazione più prolifica riguardo i giochi Dice, Pen & Paper che si trovano in Ludoteca.
Aspetto che lo alleghino su TGM
Si nel 2048 con TGM-Moon o TGM-Mars! :D
I Tedeschi sono i TopMondo nei giochi di società. Al momento sono la nazione più prolifica riguardo i giochi Dice, Pen & Paper che si trovano in Ludoteca.
I giocih di società sono videogiochi?
randomgamer
13-01-2010, 14:50
I giocih di società sono videogiochi?
il Game design è sempre game design.
il Game design è sempre game design.
Falso, sviluppare un videogioco è totalmente diverso da sviluppare un gioco da tavolo, ma comunque... non ho scritto game design (che è una parte dello sviluppo di un videogioco) da nessuna parte.
II ARROWS
13-01-2010, 16:28
Un 50% dall'africaA parte che credo che la tua stima sia esagerata, ho ancora ragione io perché non sono emigrati perché li caricavano a forza. :D
francist
13-01-2010, 16:36
Ho comprato sempre TGM in versione solo cartacea e spero che mi accompagni sino alla vecchiaia. Seguo la rivista dai tempi in cui era una inserzione di zzap. BDB (sarà dimagrito?), SS, il filosofo.. che tempi
LUNGA VITA A TGM!!!
Darkless
13-01-2010, 17:27
Sì quella di brandon è figa e pure il fumetto per quel poco che ho letto è davvero niente male.
Mi piacerebbe molto un gdr nella Nuova Inghilterra. E fra le altre cose oramai il mondo di Brendon ha raggiunto un livello di dettaglio tale da permetterne la trasposizione gdr senza problemi.
Quant'è bello sognare...
Gran bel fumetto in ogni caso. Consigliato a tutti, probabilmente la miglior testata Bonelli in circolazione. (Tex a parte, che oramai è storia)
Dreammaker21
13-01-2010, 18:13
Mi piacerebbe molto un gdr nella Nuova Inghilterra. E fra le altre cose oramai il mondo di Brendon ha raggiunto un livello di dettaglio tale da permetterne la trasposizione gdr senza problemi.
Quant'è bello sognare...
Gran bel fumetto in ogni caso. Consigliato a tutti, probabilmente la miglior testata Bonelli in circolazione. (Tex a parte, che oramai è storia)
Bonelli non lo permetterà mai...
Darkless
13-01-2010, 18:19
Bonelli non lo permetterà mai...
Sicuramente nessuno penserà mai a fare un gdr, ma il problema non credo certo sia la bonelli.
e poi se fanno un vg persino su quella roba del mondo emerso della troisi...
Phoenix Fire
13-01-2010, 18:30
Sicuramente nessuno penserà mai a fare un gdr, ma il problema non credo certo sia la bonelli.
e poi se fanno un vg persino su quella roba del mondo emerso della troisi...
oh my god io i libri della troisi li ho letti e li ho trovati belli ma con caxxate assurde che poteva risparmiarsi
per esempio la prima trilogia poteva farla finire
senza l'epilogo, il sacrificio di Nihal con la frase delle ali spalancate secondo me sarebbe stata una chiusa molto superiore
Dreammaker21
13-01-2010, 19:22
Sicuramente nessuno penserà mai a fare un gdr, ma il problema non credo certo sia la bonelli.
e poi se fanno un vg persino su quella roba del mondo emerso della troisi...
In realtà nel 1995 anche se realizzarono un videogioco basato sull'universo finzionale di Nathan Never, Bonelli è contrariassimo a qualsiasi novità editoriale.
Non vuole nemmeno cambiare le classiche 6 vignette per pagina, tanto da rischiare di far terminare il rapporto con Enoch, che ma digerisce tali limitazioni.
Darkless
13-01-2010, 19:58
In realtà nel 1995 anche se realizzarono un videogioco basato sull'universo finzionale di Nathan Never, Bonelli è contrariassimo a qualsiasi novità editoriale.
Non vuole nemmeno cambiare le classiche 6 vignette per pagina, tanto da rischiare di far terminare il rapporto con Enoch, che ma digerisce tali limitazioni.
Scusa ma che c'entrano le scelte ditoriali con qualcuno che si mette a fare un vg ? :mbe:
E' dai primi anni 90 che escono vg sui personaggi Bonelli.
Darkless
13-01-2010, 19:59
oh my god io i libri della troisi li ho letti e li ho trovati belli
:doh:
Phoenix Fire
13-01-2010, 21:01
:doh:
il my god era riferito al videogioco ke non sapevo che esisteva e che speravo non esistesse il resto va letto nel contesto
Dreammaker21
13-01-2010, 21:38
Scusa ma che c'entrano le scelte ditoriali con qualcuno che si mette a fare un vg ? :mbe:
E' dai primi anni 90 che escono vg sui personaggi Bonelli.
Decidere se creare un franchise partendo da un fumetto o altre scelte che influenzano le sorti di un marchio rientrano nella definizione di "scelte editoriali", che è molto più ampia.
In questo caso decidere se dare in licenza il proprio prodotto è una scelta che spetta all'editore, quindi a Bonelli.
Ci sono stati videogiochi di Nathan Never, Martin Myster e Dylan Dog che sono stati tutti dei flop, pertanto un personaggio così conservatore come Bonelli dubito si lancerà in simili avventure editoriali
II ARROWS
13-01-2010, 22:20
Non vuole nemmeno cambiare le classiche 6 vignette per pagina, tanto da rischiare di far terminare il rapporto con Enoch, che ma digerisce tali limitazioni.Cioè, tutte le pagine hanno solo 6 vignette nel classico formato 3x2? Non esistono pagine in formato diverso?
Non l'ho mai notato... °_°
Ci sono stati videogiochi di Nathan Never, Martin Myster e Dylan Dog che sono stati tutti dei flop, pertanto un personaggio così conservatore come Bonelli dubito si lancerà in simili avventure editorialiBisogna anche vedere il livello dei giochi e se questi sono stati pubblicati... una volta lessi mezza recensione su quello di Dylan Dog, non era molto esaltante... Vuol dire che probabilmente è colpa di chi ha fatto il gioco che non l'ha fatto bene.
Ci vorrebbe qualcosa di veramente speciale, se per esempio facessero un gioco di Dylan Dog (opterei ovviamente ancora su una avventura grafica) su una storia di Sclavi in persona... penso venderebbe anche se il gioco facesse cagare.
Darkless
14-01-2010, 11:06
Decidere se creare un franchise partendo da un fumetto o altre scelte che influenzano le sorti di un marchio rientrano nella definizione di "scelte editoriali", che è molto più ampia.
In questo caso decidere se dare in licenza il proprio prodotto è una scelta che spetta all'editore, quindi a Bonelli.
Ci sono stati videogiochi di Nathan Never, Martin Myster e Dylan Dog che sono stati tutti dei flop, pertanto un personaggio così conservatore come Bonelli dubito si lancerà in simili avventure editoriali
No, non direi che sono stati tutti dei flop. L'ultimo vg di dylan dog non era così brutto e soprattutto quello di MM era anche buono, ed infatti prese anche bei voti.
Bonelli la licenza per fare vg dai suoi personaggi l'ha sempre concessa, non vedo perchè dovrebbe cambiare idea.
Personalmente poi, ma è solo un'idea mia personale, leggendo i vari almanacchi e cogliendo certe citazioni qua e là in alcuni albi mi sembra che in bonelli, ci sia cmq un certo interesse per il media videogioco.
No, non direi che sono stati tutti dei flop. L'ultimo vg di dylan dog non era così brutto e soprattutto quello di MM era anche buono, ed infatti prese anche bei voti.
Bonelli la licenza per fare vg dai suoi personaggi l'ha sempre concessa, non vedo perchè dovrebbe cambiare idea.
Personalmente poi, ma è solo un'idea mia personale, leggendo i vari almanacchi e cogliendo certe citazioni qua e là in alcuni albi mi sembra che in bonelli, ci sia cmq un certo interesse per il media videogioco.
Il problema è che al massimo ci possono fare un'avventura grafica, che essendo semplice da sviluppare e poco costosa, possiamo fare anche noi italiani.
Un gioco di ruolo è troppo complesso da sviluppare, richiede troppe risorse e non ci sono team che hanno la possibilità di farlo in Italia. Io non leggo fumetti Bonelli da anni, quello che ha retto di più è Nathan Never (che per me è il miglior fumetto "moderno" italiano), ma ho comunque letto più o meno tutto (Dylan Dog e Martin Mystere moltissimo, ma anche Brandon e Dampyr)... e direi che, l'unico genere ludico che ci salta fuori è l'avventura grafica, proprio perché, bene o male, sono tutti a carattere investigativo.
Anonimo ci sta, perchè è il fratello povero di Gothic.....ma può sempre cambiare, aspettiamo il prossimo capitolo.
in che senso fratello povero ?
C;,s,ldmdjndhbdjbdjnd
allora parti direttamente con i primi 2 Fallout. Anch'io detesto il post-atomico sin nelle viscere ma quei giochi son riusciti a farmi fare un'eccezione il che non è davvero cosa da poco, credimi. Se sei un amante dei GDR non puoi non giocarli, te li tirano anche dietro nelle collector oramai e su gog per pochi spiccioli ;)
no no so gia' che non mi piaceranno anche perche' non amo i turni.
infatti non credo giocero' manco kings coso preso con gmc :D
pero' a risen un pensierino lo faro' quando scendera' a 15 neuri o meno :D
C;l,a;,z,;a;,z
Un 50% dall'africa, inoltre non hanno costruzioni medievali e tantomeno studiando storia a scuola fanno il periodo Romano e Medievale in maniera approfondita come noi europei.
Io avevo antenati nell'antica Roma prima dell'eruzione del Vesuvio del 79DC, ma non ho per questo una elevata conoscenza della Civiltà Romana, nonostante sia di Pompei!! Figuriamoci una persona che i romani li ha visti solo di sfuggita sui libri!
Vabbeh qui non abbiamo mai avuto il far west eppure s.leone ha fatto fra i migliori film western della storia ...
salgari ha scritto il ciclo di sandokan senza aver mai messo piede in malesia...
i jappo sono delle chiaviche a calcio eppure hanno fatto pes...
ci saranno altri esempi poi...
C;a;.z;.a;.z;'.a
LukeHack
14-01-2010, 12:09
Vabbeh qui non abbiamo mai avuto il far west eppure s.leone ha fatto fra i migliori film western della storia ...
i jappo sono delle chiaviche a calcio eppure hanno fatto pes
C;a;.z;.a;.z;'.a
giusto.
il vero motivo per cui gli americani non possono fare buoni giochi dall'ambientazione medievale, è che le loro sceneggiature sono costantemente basate su un super eroe strafigo che tira giù un palazzo con un raudo e riesce a far lievitare una pistola sulla sabbia mediante un colpo di tacco! (M.I.2 cit.)...
insomma, se l'ambientazione non è pacchiana e il personaggio non è tamarro, non sanno proprio cos'altro scrivere :asd:
giusto.
il vero motivo per cui gli americani non possono fare buoni giochi dall'ambientazione medievale, è che le loro sceneggiature sono costantemente basate su un super eroe strafigo che tira giù un palazzo con un raudo e riesce a far lievitare una pistola sulla sabbia mediante un colpo di tacco! (M.I.2 cit.)...
insomma, se l'ambientazione non è pacchiana e il personaggio non è tamarro, non sanno proprio cos'altro scrivere :asd:
A parte che MI2 è diretto da John Woo, che è cinese, ma mi sa che ti sei perso qualcosa per strada. Non guardare quello che arriva al cinema in Italia, guarda quello che magari proprio non esce dagli USA, poi ne riparliamo...
Ieri mi sono ri-visto A Bridge to Terabithia e The Cake Eaters (che da noi manco è arrivato)... e l'altro giorno Yes Man, altro gran bel film... tutti e tre senza super eroi strafighi anzi... nel primo sono protagonisti due ragazzini e la loro fantasia, nel secondo una ragazza disabile (Kristen Stewart, che qui, a 17 anni, recita quasi come una veterana.. altro che Twilight, dove comunque è brava assieme a Robert Pattinson) e un ragazzo con una famiglia "tribolata" ... Yes Man penso lo conosciate tutti: "The world's a playground. You know that when you're kid, but somewhere along the way, everyone forgets it."
giusto.
il vero motivo per cui gli americani non possono fare buoni giochi dall'ambientazione medievale, è che le loro sceneggiature sono costantemente basate su un super eroe strafigo che tira giù un palazzo con un raudo e riesce a far lievitare una pistola sulla sabbia mediante un colpo di tacco! (M.I.2 cit.)...
insomma, se l'ambientazione non è pacchiana e il personaggio non è tamarro, non sanno proprio cos'altro scrivere :asd:
proprio come nei gdr d'ambientazione medioevale europei
giusto.
il vero motivo per cui gli americani non possono fare buoni giochi dall'ambientazione medievale, è che le loro sceneggiature sono costantemente basate su un super eroe strafigo che tira giù un palazzo con un raudo e riesce a far lievitare una pistola sulla sabbia mediante un colpo di tacco! (M.I.2 cit.)...
insomma, se l'ambientazione non è pacchiana e il personaggio non è tamarro, non sanno proprio cos'altro scrivere :asd:
ci sono fior fiori di kolossal storici americani e che sono venuti fuori molto bene.
dai non guardiamo solo le commercialate :D
ps non mi riferisco al gladiatore ma tipo a ben hur o i 10 commandamenti o cleopatra ecc ecc
C;.a;.z;.a;za
ci sono fior fiori di kolossal storici americani e che sono venuti fuori molto bene.
dai non guardiamo solo le commercialate :D
ps non mi riferisco al gladiatore ma tipo a ben hur o i 10 commandamenti o cleopatra ecc ecc
C;.a;.z;.a;za
:eek: :uh:
Dreammaker21
14-01-2010, 13:20
No, non direi che sono stati tutti dei flop. L'ultimo vg di dylan dog non era così brutto e soprattutto quello di MM era anche buono, ed infatti prese anche bei voti.
Bonelli la licenza per fare vg dai suoi personaggi l'ha sempre concessa, non vedo perchè dovrebbe cambiare idea.
Personalmente poi, ma è solo un'idea mia personale, leggendo i vari almanacchi e cogliendo certe citazioni qua e là in alcuni albi mi sembra che in bonelli, ci sia cmq un certo interesse per il media videogioco.
Flop dal punto di vista commerciale.
Comunque ripeto Bonelli è famoso nell'ambiente dei fumetti per essere di coccio e poco propenso alle novità, basta guardare l'impostazione di molti fumetti. Ultimamente solo Enoch ha portato delle piccole rivoluzioni (non più le 6 vignette per pagina).
Per quanto riguarda gli albi leggendo sopratutto Nathan Never alcune storie ed alcuni personaggi sono ispirati a dei videogiochi, Resident Evil e Bioshock sopratutto. Comunque è ovvio che uno sceneggiatore Bonelli possa citare o subire il fascino di alcuni videogiochi, senza essere censurato dal'alto, non ho mica detto che Bonelli è un nazista.
Inoltre gli almanacchi della fantascienza hanno da sempre avuto una rubrica dedicata ai video games scritta Luca Fassina, ecco una sua biografia:
II ARROWS
14-01-2010, 13:40
C;.a;.z;.a;zaNo, dimmelo: perché finisci i messaggi con questi rantoli da tastiera?
Darkless
14-01-2010, 13:43
Il problema è che al massimo ci possono fare un'avventura grafica, che essendo semplice da sviluppare e poco costosa, possiamo fare anche noi italiani.
Un gioco di ruolo è troppo complesso da sviluppare, richiede troppe risorse e non ci sono team che hanno la possibilità di farlo in Italia. Io non leggo fumetti Bonelli da anni, quello che ha retto di più è Nathan Never (che per me è il miglior fumetto "moderno" italiano), ma ho comunque letto più o meno tutto (Dylan Dog e Martin Mystere moltissimo, ma anche Brandon e Dampyr)... e direi che, l'unico genere ludico che ci salta fuori è l'avventura grafica, proprio perché, bene o male, sono tutti a carattere investigativo.
E' solo una questione di costi come hai detto tu. A livello di materiale e possibilità si puo' far molto di più, non solo avventure grafiche.
Ma è inutile anche solo starne a discutere visto che sappiamo tutti che non accadrà mai.
Vabbeh qui non abbiamo mai avuto il far west eppure s.leone ha fatto fra i migliori film western della storia ...
salgari ha scritto il ciclo di sandokan senza aver mai messo piede in malesia...
Sono discorsi diversi per vari motivi e sui quali non mi voglio dilungare.
Il succo del discorso è che tirare fuori una buona sceneggiatura/prodotto e ricreare come si deve una certa ambientazione sono 2 cose diverse e l'una non implica l'altra.
i jappo sono delle chiaviche a calcio eppure hanno fatto pes...
questo non c'entra proprio una fava eh :asd:
proprio come nei gdr d'ambientazione medioevale europei
A parte quella puttanata clamorosa di two worlds non me ne viene in mente nessuno di gdr europei con l'ambientazione pacchiana e i protagonisti tamarri.
ps non mi riferisco al gladiatore ma tipo a ben hur o i 10 commandamenti o cleopatra ecc ecc
C;.a;.z;.a;za
eh altri tempi. Rifacessero ben hur oggi avresti metà film con lui che corre sulal biga, fa acrobazie e fatalizza gli avversari :asd:
Flop dal punto di vista commerciale.
Comunque ripeto Bonelli è famoso nell'ambiente dei fumetti per essere di coccio e poco propenso alle novità, basta guardare l'impostazione di molti fumetti.
Non lo metto in dubbio, semplicemente avendo già prodotto qualcosa più volte in passato non vedo perchè dovrebbe cambiare idea ora che i vg prendono piede sempre più.
Ultimamente solo Enoch ha portato delle piccole rivoluzioni (non più le 6 vignette per pagina).
enoch però è un po' un discorso a parte, è più indipendente e non è legato a una serie bonelli. Fa il suo fumetto d'autore.
Per quanto riguarda gli albi leggendo sopratutto Nathan Never alcune storie ed alcuni personaggi sono ispirati a dei videogiochi, Resident Evil e Bioshock sopratutto. Comunque è ovvio che uno sceneggiatore Bonelli possa citare o subire il fascino di alcuni videogiochi, senza essere censurato dal'alto, non ho mica detto che Bonelli è un nazista.
non si tratta di uscite specifiche ma avendone letti diversi fra almanacchi e fuffa varia l'interesse traspare un po' ovunque, non solo nella fantascienza.
Poi come già detto prima al massimo ci si ritroverà con qlc ag a basso costo.
Inoltre gli almanacchi della fantascienza hanno da sempre avuto una rubrica dedicata ai video games scritta Luca Fassina, ecco una sua biografia:
[/QUOTE]
No, dimmelo: perché finisci i messaggi con questi rantoli da tastiera?
Perchè sono un "CIAO" deformato derivato dal >bYeZ< di Freeman :asd:
LukeHack
14-01-2010, 14:23
A parte che MI2 è diretto da John Woo, che è cinese, ma mi sa che ti sei perso qualcosa per strada. Non guardare quello che arriva al cinema in Italia, guarda quello che magari proprio non esce dagli USA, poi ne riparliamo...
Ieri mi sono ri-visto A Bridge to Terabithia e The Cake Eaters (che da noi manco è arrivato)... e l'altro giorno Yes Man, altro gran bel film... tutti e tre senza super eroi strafighi anzi... nel primo sono protagonisti due ragazzini e la loro fantasia, nel secondo una ragazza disabile (Kristen Stewart, che qui, a 17 anni, recita quasi come una veterana.. altro che Twilight, dove comunque è brava assieme a Robert Pattinson) e un ragazzo con una famiglia "tribolata" ... Yes Man penso lo conosciate tutti: "The world's a playground. You know that when you're kid, but somewhere along the way, everyone forgets it."
john woo sarà pure cinese, ma ormai è skillato su hollywood :read:
per il resto, confermo la bellezza dei titoli citati,chiaro la mia era una provocazione (le eccezioni esistono sempre, anche negli USA), per il resto certi film meglio se li facciamo noi europei ;)
john woo sarà pure cinese, ma ormai è skillato su hollywood :read:
Oddio... prima di sbarcare in USA ha fatto una valanga di film in patria dello stesso genere, tra cui Hardboiled, di cui Stranglehold è il seguito.
per il resto, confermo la bellezza dei titoli citati,chiaro la mia era una provocazione (le eccezioni esistono sempre, anche negli USA), per il resto certi film meglio se li facciamo noi europei ;)
Dipende... io preferisco in ogni caso il cinema americano a quello europeo... più che altro perché la maggior parte dei film europei non sono di un genere che apprezzo particolarmente. In Italia poi, non c'è nulla che venga prodotto per il cinema o la tv che mi piaccia...
LukeHack
14-01-2010, 15:18
Oddio... prima di sbarcare in USA ha fatto una valanga di film in patria dello stesso genere, tra cui Hardboiled, di cui Stranglehold è il seguito.
Dipende... io preferisco in ogni caso il cinema americano a quello europeo... più che altro perché la maggior parte dei film europei non sono di un genere che apprezzo particolarmente. In Italia poi, non c'è nulla che venga prodotto per il cinema o la tv che mi piaccia...
guardati i film di sorrentino, o se vuoi andare indietro negli anni, pupi avati, mario bava, fernando di leo, corbucci, sergio leone..
tutti registi che tarantino (uno dei pochi "grandi" cineasti americani) ama alla follia, non a caso ;)
II ARROWS
14-01-2010, 17:17
Tutti registi di alta qualità che in questi anni stanno tirando fuori qualcosa di nuovo... :O
Darkless
14-01-2010, 18:00
guardati i film di sorrentino, o se vuoi andare indietro negli anni, pupi avati, mario bava, fernando di leo, corbucci, sergio leone..
tutti registi che tarantino (uno dei pochi "grandi" cineasti americani) ama alla follia, non a caso ;)
Tarantino ama alla follia anche i film di Alvaro Vitali se è per quello :D
Andando OT e parlando di tgm :asd: :asd: , oggi all'auchan l'ho vista , sia liscia che con silver dvd.
Ora a prescindere dai motivi dell'abbondo del gioco, ma non capisco proprio il senso della versione Dvd , ossia pagare la stessa cifra che si pagava per la versione con gioco ed avere un dvd pieno di roba che ti puoi scaricare da intenet.
Capisco la rivista liscia , uno ne è affezionato , spende 2-3 neuri in meno e se la legge al cesso.
ma quella con un , per me inutile , dvd proprio no...
boh
ps ok può andare bene per chi ha un 56k e gli serve la demo di tal gioco o la patch dell'altro... ma boh... mica son tanto convinto della mossa boh...
Cò,aòzò,.aò.,za
Perchè sono un "CIAO" deformato derivato dal >bYeZ< di Freeman :asd:
derivato un paio de palle :D :sofico: :ciapet:
io finivo con " ciaozzz" quando freeman lurkava ancora e manco era registrato!
:cool:
Clmalm,zlm,a
Dreammaker21
14-01-2010, 19:46
derivato un paio de palle :D :sofico: :ciapet:
io finivo con " ciaozzz" quando freeman lurkava ancora e manco era registrato!
:cool:
Clmalm,zlm,a
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
no beh esageravo. ci siamo registrati più o meno nello stesso periodo , lui luglio 99 ed io agosto 99 * , il forum contava una manciata di utenti.
Però il mio " ciaozzz " non ha preso spunto dal suo " byez" ma dal saluto di un amico ( non virtuale ) che mi salutava sempre in quel modo.
allora io ho preso a salutare tutti così.
Questo già a quel tempo o qualche mese dopo ( diciamo dal 2000 ).
Poi è successo , un paio di anni fa o poco più , che mi sono accorto che sbagliavo sempre a scrivere il saluto e perdevo tempo a correggere , allora ho preso a salutare con lettere digitate random :asd:
* avevo un altro nick , questo l'ho usato da maggio 2000 mi sembra
Cò,a,òz,òa,òza
29Leonardo
14-01-2010, 19:58
che storia commovente :asd:
che storia commovente :asd:
ho vinto qualche cosa ?
:asd:
sto topic è uno dei più Ot che io ricordi :asd:
Cà.a.àz.àaà.za
LukeHack
14-01-2010, 20:42
Tutti registi di alta qualità che in questi anni stanno tirando fuori qualcosa di nuovo... :O
certo se na cosa non è nuova allora vale poco :asd:
II ARROWS
14-01-2010, 22:22
certo se na cosa non è nuova allora vale poco :asd:No, era riferito che alcuni di quei registi sono pure morti nel frattempo... :stordita:
Quindi è improbabile trovare qualcosa di buono dalle loro menti recentemente...
LukeHack
14-01-2010, 22:35
No, era riferito che alcuni di quei registi sono pure morti nel frattempo... :stordita:
Quindi è improbabile trovare qualcosa di buono dalle loro menti recentemente...
ah beh ora come ora in italia siamo messi maluccio... però non dispero ci sono registi molto talentuosi...tipo Ivan Zuccon... vedetevi i suoi film e poi ditemi :D
ve li consiglio
II ARROWS
14-01-2010, 23:21
sto topic è uno dei più Ot che io ricordi :asd:Non è vero, è una discussione di cultura, ad elevato livello su vari temi. :O Non è mai OT parlare da nerd in un forum di videogiochi. :D
Satan Shark
16-01-2010, 09:17
Vabbeh qui non abbiamo mai avuto il far west eppure s.leone ha fatto fra i migliori film western della storia ...
salgari ha scritto il ciclo di sandokan senza aver mai messo piede in malesia...
i jappo sono delle chiaviche a calcio eppure hanno fatto pes...
Leone era UNA persona, Salgari era UNA persona, queste si chiamano eccezioni alla norma.
La Konami prima di sfornare un PES decente ha dovuto fare 12 Giochi! Ti ricordo come PES3 non aveva ancora i Campionati Nazionali Europei (ma giusto qualche squadra). Il PES che tutti conoscono è quello del 2005, 15° della serie!
Leone era UNA persona, Salgari era UNA persona, queste si chiamano eccezioni alla norma.
La Konami prima di sfornare un PES decente ha dovuto fare 12 Giochi! Ti ricordo come PES3 non aveva ancora i Campionati Nazionali Europei (ma giusto qualche squadra). Il PES che tutti conoscono è quello del 2005, 15° della serie!
ciao il pes che tu conosci era il quindicesimo della serie.
io giocano a winning eleven 4 (in giapponese con l'under 21 dell'italia ):Prrr:
Darkless
16-01-2010, 10:31
Cmq ho preso TGM, l'ho sfogliato ma mi pare identico a prima, nessuna nuova rubrica o che.
Satan Shark
16-01-2010, 11:36
ciao il pes che tu conosci era il quindicesimo della serie.
io giocano a winning eleven 4 (in giapponese con l'under 21 dell'italia ):Prrr:
Pure io lo conosco dai tempi di ISS Pro (così come lo chiamavano all'epoca), ma non era particolarmente diffuso! Non come oggi che vende solo per il nome che ha!
Cmq ho preso TGM, l'ho sfogliato ma mi pare identico a prima, nessuna nuova rubrica o che.
Infatti è identico a prima, tranne le pagine del gioco allegato che sono state eliminate. L'unica cosa positiva è che ha recensioni di una certa importanza.
Per il resto continuo a dire che alla Sprea stanno facendo di tutto (da un anno ormai) per affossare TGM e mandare tutti a casa! :muro:
Per il resto continuo a dire che alla Sprea stanno facendo di tutto (da un anno ormai) per affossare TGM e mandare tutti a casa! :muro:
Amen... :O
Ribadisco,....siamo ad anni luce da TGM....
http://www.pcgamer.com/
Leone era UNA persona, Salgari era UNA persona, queste si chiamano eccezioni alla norma.
La Konami prima di sfornare un PES decente ha dovuto fare 12 Giochi! Ti ricordo come PES3 non aveva ancora i Campionati Nazionali Europei (ma giusto qualche squadra). Il PES che tutti conoscono è quello del 2005, 15° della serie!
A parte che winning eleven rullava dai tempi della psx.
Appunto ci sono eccezioni , e tante .
Quindi non è affatto escluso , anzi , che una SH americana possa fare un'ottimo gioco basato sull'età medievale.
C.àòa.àòz.àòa
Darkless
16-01-2010, 19:59
Infatti è identico a prima, tranne le pagine del gioco allegato che sono state eliminate. L'unica cosa positiva è che ha recensioni di una certa importanza.
Per il resto continuo a dire che alla Sprea stanno facendo di tutto (da un anno ormai) per affossare TGM e mandare tutti a casa! :muro:
concordo.
Quindi non è affatto escluso , anzi , che una SH americana possa fare un'ottimo gioco basato sull'età medievale.
C.àòa.àòz.àòa
E' assolutamente impossibile. E per favore non paragoniamo discorsi sui giochi di calcio al bagaglio culturale eh
E' assolutamente impossibile. E per favore non paragoniamo discorsi sui giochi di calcio al bagaglio culturale eh
Ma gli Americani sono gli Europei 2.0, quindi... dovrebbero essere meglio :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.