PDA

View Full Version : FANTEC R2650 DVB-T Recorder


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9

Condor.Condor
16-12-2009, 10:31
Salve a tutti, apro questa discussione (visto che ancora non c'era) per avere informazioni in merito al FANTEC R2650 DVB-T Recorder.
Spero che chiunque sia in possesso del suddetto apparecchio possa riportare la propria esperienza quì.

Grazie infinite
(Spero che ciò che sto facendo si regolare):)

http://images.fantec.de/1588_g.jpghttp://images.fantec.de/1588_g3.jpghttp://images.fantec.de/1588_g2.jpg

model no.: FANTEC R2650 DVB-T Recorder

specification: 3.5" SATA Mediaplayer with display DVB-T HD tuner HDMI Full HD 1080P USB2.0 host aluminium

connectors: Internal:
SATA
External:
HDMI 1.3
HD DVB-T
Loop out
AV in (Audio / Video)
AV out (Audio / Video)
YPbPr out (Video)
Digital Optical (Audio)
Digital Coaxial (Audio)
1x LAN RJ45 network
1x USB 2.0 connector
2x USB 2.0 Host

operating system: Windows 2000 / XP / VISTA / 7, Mac OS X, Linux

chipset: USB2.0 max. 480Mbps
LAN 10/100 max. 100Mbps
WLAN 802.11b/g/n 54Mbps & 300Mbps support

TV Tuner: DVB-T HD:
Watch and record DVB-T HD program
Time-Shift supported
EPG (electronical program guide)
Teletext supported
Channel band width: 6/7/8 MHz

supported formats: File system:
FAT / FAT32 / NTFS / EXT3
Supported media files:
1. Subtitle:
SRT, SMI, SSA, IDX/SUB, SUB
2. Audio:
MP3/OGG/WMA/WAV/AAC/FLAC
compression rate MP3 32 kbps - 320 kbps
WMA 32 kbps - 192 kbps
3. Video:
AVI/MKV/TS/M2TS/MPG/DIVX/XVID/MP4/MOV/M4V/VOB/ISO/IFO/DAT/WMV/ASF/RM/RMVB/FLV
Codec:
MPEG1
HD MPEG2 (up to MP@HL 1080i)
HD MPEG4 SP/ASP (720p/1080i/1080p)
XVID, WMV9 (up to 1080p)
H.264 BP@L3, MP@L4.1 (720p/1080i/1080p)
RM/EMVB 8/9/10 (bis zu 1280x720@30p)
4. Photo:
JPG/JPEG/BMP/GIF/TIF
Supported USB devices:
WiFi USB dongle (WF-300MWLAN), single slot card reader, USB pen drive, external harddisk

resolution: TV:
PAL / NTSC / HD
HDMI 1.3:
480P, 720P, 1080i, 1080P
Video out (CVBS):
720 x 576 / 720 x 480
Component (YPbPr): 480i / 480p / 720p
JPEG: 5120 x 3840 Pixel
Audio: 320 kbps

recording: Direct-recording, programmable recording timer (manuell + EPG), time-shift recording
Recording format DVB-T (HD): TS, up to 1080P (depends on the qualtity of the input signal)
Recording format AV/IN: MPEG2, 720x576@25fps(PAL), 720x480@30fps(NTSC)
5 adjustable quality level: HQ/SP/LP/EP/SLP

material / color: aluminium / black

features: Color LCD for navigation without TV
Display can be rotated and switched off
Dolby Digital & DTS downmix
LAN 10/100Mbit/s
USB host (5V, 2A) for USB storage device
power switch at front
suitable for all 3.5" SATA HDD (max. 2000GB)

Network Services: Integrated BitTorrent client for stand alone downloads
Internet radio built-in, enjoy thousands of internet broadcasts
Easy file transfer between the Recorder and your PC (Samba Client / Server)

fan: 40 mm

accessories including: DVB-T antenna
remote control / battery
AV cable
YPbPr cable
USB 2.0 cable
external power supply
manual
driver CD

country of origin: China

dimensions (w x d x h): 61 x 198 x 171 mm

Power Supply: input: 100-240V ~47-63Hz, 2A
output: +12V 3,0A, 36 Watt

certifications: TÜV/GS, UL, CUL, CE, FCC, RoHs

weight / piece (kg): 1,65

package (piece / carton): 6

EAN code: 4250273415889

description: For use with 3,5" SATA hard disk (max. 2000GB). FULL HD 1080p hard disk multimedia recorder and player with display and DVB-T. Playback of music, video and photo on TV. Also usable as an external hard disk or NAS. Recording function, tuner for DVB-T HD (incl. FULL HD support up to 1080p). Network streaming of audio and video files.
It is possible to connect and record from an external receiver, e.g. DVB-S- or DVB-C-receiver, via AV-IN connector.
VHS-recorder or camcorder can also be connected to archive and digitalise your videos.

!@ndre@!
16-12-2009, 12:18
Eccomi, sono interessato all'acquisto di questo player..se qualcuno ce l'ha e ci dice come si trova ci farebbe un bel favore!! :D

Balop
16-12-2009, 14:06
interessato anch'io.. mi iscrivo subito alla discussione...
magari dovesse arrivare qualche possessore di quest'aggeggino.. :D

max770
16-12-2009, 21:20
Già già sono alla ricerca disperata anch'io di informazioni a riguardo, e anche a che diavolo serve quell'antenna.

Balop
16-12-2009, 21:24
Già già sono alla ricerca disperata anch'io di informazioni a riguardo, e anche a che diavolo serve quell'antenna.

quell'antenna dovrebbe servire in caso non avessi l'antenna centralizzata a casa, quindi una vera e propria antenna portatile.

comunque una domanda un po ot, ma se in un hd player come questo collego un hd da 2,5"??

Mark718
17-12-2009, 10:58
quell'antenna dovrebbe servire in caso non avessi l'antenna centralizzata a casa, quindi una vera e propria antenna portatile.

comunque una domanda un po ot, ma se in un hd player come questo collego un hd da 2,5"??

credo che tu lo possa fare ma esternamente tramite usb ...

Condor.Condor
17-12-2009, 11:54
comunque una domanda un po ot, ma se in un hd player come questo collego un hd da 2,5"??

Essendo connessioni sata non vi sono problemi, unica pecca la velocità di trasferimento, immagino che in una situazione in cui tu stia registrando e guardando contemporaneamente la cosa influisca un pochino, ma anche questo è da verificare.

Balop
17-12-2009, 12:05
Essendo connessioni sata non vi sono problemi, unica pecca la velocità di trasferimento, immagino che in una situazione in cui tu stia registrando e guardando contemporaneamente la cosa influisca un pochino, ma anche questo è da verificare.

infatti pensavo pure questo... l'ho già collegato al desktop tranquillamente senza nessun adattatore, quindi immaginavo che fosse così...

per quanto riguarda la velocità non penso ci sia differenza visto che è un 7200rpm no??

goblin69
17-12-2009, 12:42
Ciao a tutti.
Ho qualche domanda da fare a chi lo possiede gia'.
1) possibilita' di registrare contemporaneamente da DTT integrato e sorgente esterna.
2) registrare e guardare contemporaneamente una registrazione gia' conclusa ...
3) dove lo avete acquistato? Su kelkoo o trovaprezzi ho trovato solo un negozio online ... rispondetemi anche in pvt
4) chiedo troppo se e' possibile avere una foto ben dettagliata dell'interno? devo capire se e come metterci un hdd da 2,5 pollici ... grazie
Spero di non aver infranto troppe regole ... sono novizio ...
attendo risposte :-)

Marcellodl
17-12-2009, 18:57
Mi unisco al gruppo datosi che lo sto valutando assieme al 4geek Medley 3 e ne ho chiesto informazioni nella discussione del medley nello stesso forum ma fin'ora solo impressioni e nessuna prova specefica di chi lo dovesse avere.
Certo il prezzo è un po altino ma l'importante è che faccia bene quello che dice sulla carta.
Ho scaricato l'intero manuale dal sito (che purtroppo è solo in inglese...) ma ancora non mi è riuscito di leggere nulla.

ddbbmax
18-12-2009, 14:52
Mi è arrivato fresco fresco ieri sera preso su REDCOON (ottimo servizio peraltro, considerando che il magazzino è in germania e ci sono voluti solo 6 giorni con weekend nel mezzo). Per ora l'ho solo sballato e installato l'HDD da 3.5". Non vi fornisco foto ma è una veramente una sciocchezza installarlo, con 4 viti da fissare tra la parte bassa dell'HDD e un lamierino rimovibile. Non ci sono nella confezione supporti per l'adatatmneto di un 2.5" ma guardacaso ne ho in mano uno adesso e occhio e croce sarei pronto a giurare che la spaziatura tra le quattro viti è identica al 3.5".
Per ora non posso dire di più perchè non ho avuto tempo di testarlo però se volete fate domande, ci lavorerò domani. Unico neo è che non potrò raccontarvi nulla sulle funzioni HD dato che TV-HD non ne ho (per ora)...con questo acquisto mi sono portato avanti.
Una cosa la posso dire però. E' veramente figo!...sia maneggiandolo che smontandolo da una vera sensazione di robustezza e cura dei particolari. Anche i materiali sembrano molto buoni e curati. Insomma l'unboxing è stato soddisfacente.
Domani vi dirò di più.

Balop
18-12-2009, 14:54
Mi è arrivato fresco fresco ieri sera preso su REDCOON (ottimo servizio peraltro, considerando che il magazzino è in germania e ci sono voluti solo 6 giorni con weekend nel mezzo). Per ora l'ho solo sballato e installato l'HDD da 3.5". Non vi fornisco foto ma è una veramente una sciocchezza installarlo, con 4 viti da fissare tra la parte bassa dell'HDD e un lamierino rimovibile. Non ci sono nella confezione supporti per l'adatatmneto di un 2.5" ma guardacaso ne ho in mano uno adesso e occhio e croce sarei pronto a giurare che la spaziatura tra le quattro viti è identica al 3.5".
Per ora non posso dire di più perchè non ho avuto tempo di testarlo però se volete fate domande, ci lavorerò domani. Unico neo è che non potrò raccontarvi nulla sulle funzioni HD dato che TV-HD non ne ho (per ora)...con questo acquisto mi sono portato avanti.
Una cosa la posso dire però. E' veramente figo!...sia maneggiandolo che smontandolo da una vera sensazione di robustezza e cura dei particolari. Anche i materiali sembrano molto buoni e curati. Insomma l'unboxing è stato soddisfacente.
Domani vi dirò di più.
ohohhh finalmente qualcuno che ha questo gioiellino!!!
ti raccomando quando hai tempo fai delle prove e posta tutto.. ;)

Condor.Condor
18-12-2009, 15:41
E vaiiiiii, finalmente, ora sarai bombardato dalle domande, inizio con alcune:

1- La formattazione del disco può essere fatta tutta in NTFS, cioè senza partizioni alternative tipo FAT32?
2- Dovresti dirci come registra dall'analogico, cioè collegando una qualsiasi fonte esterna all'ingresso RCA.
3- Sintonizzatore come funzia? codifica bene i canali e li posiziona correttamente?
4- Ci confermi la possibilità di vedere la registrazione mentre viene registrata? (cioè poter iniziare a vedere una registrazione mentre lei continua a registrarsi, dicimo in differita :D )

Per ora basta, vediamo poi se ne ho delle altre.
PS RedCoon ha una filiale a Torino se non sbaglio, penso che provenga da lì, comunque ho letto molto bene su tale fornitore, confermo perciò ciò che hai detto.

!@ndre@!
18-12-2009, 15:45
Mi è arrivato fresco fresco ieri sera preso su REDCOON (ottimo servizio peraltro, considerando che il magazzino è in germania e ci sono voluti solo 6 giorni con weekend nel mezzo). Per ora l'ho solo sballato e installato l'HDD da 3.5". Non vi fornisco foto ma è una veramente una sciocchezza installarlo, con 4 viti da fissare tra la parte bassa dell'HDD e un lamierino rimovibile. Non ci sono nella confezione supporti per l'adatatmneto di un 2.5" ma guardacaso ne ho in mano uno adesso e occhio e croce sarei pronto a giurare che la spaziatura tra le quattro viti è identica al 3.5".
Per ora non posso dire di più perchè non ho avuto tempo di testarlo però se volete fate domande, ci lavorerò domani. Unico neo è che non potrò raccontarvi nulla sulle funzioni HD dato che TV-HD non ne ho (per ora)...con questo acquisto mi sono portato avanti.
Una cosa la posso dire però. E' veramente figo!...sia maneggiandolo che smontandolo da una vera sensazione di robustezza e cura dei particolari. Anche i materiali sembrano molto buoni e curati. Insomma l'unboxing è stato soddisfacente.
Domani vi dirò di più.

fantastico: attendiamo tutti le tue impressioni!!! ;)

Marcellodl
18-12-2009, 16:46
Mi è arrivato fresco fresco ieri sera preso su REDCOON (ottimo servizio peraltro, considerando che il magazzino è in germania e ci sono voluti solo 6 giorni con weekend nel mezzo). Per ora l'ho solo sballato e installato l'HDD da 3.5". Non vi fornisco foto ma è una veramente una sciocchezza installarlo, con 4 viti da fissare tra la parte bassa dell'HDD e un lamierino rimovibile. Non ci sono nella confezione supporti per l'adatatmneto di un 2.5" ma guardacaso ne ho in mano uno adesso e occhio e croce sarei pronto a giurare che la spaziatura tra le quattro viti è identica al 3.5".
Per ora non posso dire di più perchè non ho avuto tempo di testarlo però se volete fate domande, ci lavorerò domani. Unico neo è che non potrò raccontarvi nulla sulle funzioni HD dato che TV-HD non ne ho (per ora)...con questo acquisto mi sono portato avanti.
Una cosa la posso dire però. E' veramente figo!...sia maneggiandolo che smontandolo da una vera sensazione di robustezza e cura dei particolari. Anche i materiali sembrano molto buoni e curati. Insomma l'unboxing è stato soddisfacente.
Domani vi dirò di più.

Proprio il sito dove l'ho visto!
Una domanda (tra le tante...): che hd hai scelto ? hai acquistato forse uno dei pacchetti che ti propongono loro? e in quel caso che tipo di hd ti danno?
Grazie mille e scusaci (parlo a nome di tanti credo) si ti stresseremo per sapere come va ma almeno io l'avrei già acquistato se non fossi rimasto scottato da un'altro prodotto tempo fa per non essermi informato di come andava.

max770
18-12-2009, 18:33
Acquistato anch'io oggi su redcoon con disco da 1T:D , alla fine mi sono deciso dopo 2 settimane a leggere recensioni ovunque di quasi tutti i mediaplayer in commercio.:mc:
Questo mi è sembrato il + bello e affidabile anche se non ha l'ingresso scart ma tanto a me non serve.
Appena mi arriva (penso tra natale e capodanno:fagiano: ) vi darò le mie impressioni.
Cià

Mancioste
19-12-2009, 01:13
Finalmente sto giocando un pò con questo gioiellino prime impressioni:
Spettacolo!
Robustezza 10 veramente di ottima fattura specialmente nella cura dei materiali.
Lo schermo LCD è un passo avanti.
A settembre ho comprato il medley 2 ottimo per fare un confronto, partiamo col dire che messi vicini il medley 2 sembra ridicolo (nonostante sia un bel giocattolino). Il medley2 è fatto di plastica, questo Fantec è fatto bene (pesa quasi il doppio). Dopo aver provato il telecomando del medley 2 che assomiglia ad uno finto della chicco mi accorgo che quello del Fantec come per la macchina è di ottima fattura tipo quelli dei TV Samsung.
Finalmente lo accendo grafica mooooolto bella, la prima prova per avere un confronto con l'altro è il dvb-t. Il medley 2 è veramente lento a cambiare i canali, il Fantec cambia i canali molto rapidamente.
Fatta la scansione devi posizionarti manualmente i canali rai uno su 1 etc. (sempre che non mi sia sfuggito qualche particolare nel menu ma non credo)
Formattazione HD :
forse una pecca, a parte il time shift dove puoi scegliere da 1 a 4 ore, non puoi decidere tu quanti giga di FATt32 e NTFS vuoi mettere, fa una formattazione di default.
Registrazione:
Ovviamente non puoi registrare 2 canali insieme, ne puoi registrare uno anche in differita visto che ha il timeshift Per quanto mi riguarda l’ho collegato con la scart al decoder tele system, il mio obiettivo è di registrare i film di mediaset premium e nel frattempo vedere o un canale free o un film dall’hard disk, quindi mi servivano per forza 2 decoder.
Le altre innumerevoli funzionalità devo ancora provarle ma per ora ci siamo alla grande.
Spero di essere stato d’aiuto, ah proposito un consiglio per quelli di Roma ho acquistato il prodotto con chiavetta WI-FI N a 274,90, senza hard disk visto che lo avevo già, ho ordinato la sera da essemmestore ed ho pagato e ritirato il prodotto il giorno dopo senza spese direttamente al magazzino. :)

Marcellodl
19-12-2009, 07:15
Finalmente sto giocando un pò con questo gioiellino prime impressioni:
Spettacolo!
Robustezza 10 veramente di ottima fattura specialmente nella cura dei materiali.
Lo schermo LCD è un passo avanti.
A settembre ho comprato il medley 2 ottimo per fare un confronto, partiamo col dire che messi vicini il medley 2 sembra ridicolo (nonostante sia un bel giocattolino). Il medley2 è fatto di plastica, questo Fantec è fatto bene (pesa quasi il doppio). Dopo aver provato il telecomando del medley 2 che assomiglia ad uno finto della chicco mi accorgo che quello del Fantec come per la macchina è di ottima fattura tipo quelli dei TV Samsung.
Finalmente lo accendo grafica mooooolto bella, la prima prova per avere un confronto con l'altro è il dvb-t. Il medley 2 è veramente lento a cambiare i canali, il Fantec cambia i canali molto rapidamente.
Fatta la scansione devi posizionarti manualmente i canali rai uno su 1 etc. (sempre che non mi sia sfuggito qualche particolare nel menu ma non credo)
Formattazione HD :
forse una pecca, a parte il time shift dove puoi scegliere da 1 a 4 ore, non puoi decidere tu quanti giga di FATt32 e NTFS vuoi mettere, fa una formattazione di default.
Registrazione:
Ovviamente non puoi registrare 2 canali insieme, ne puoi registrare uno anche in differita visto che ha il timeshift Per quanto mi riguarda l’ho collegato con la scart al decoder tele system, il mio obiettivo è di registrare i film di mediaset premium e nel frattempo vedere o un canale free o un film dall’hard disk, quindi mi servivano per forza 2 decoder.
Le altre innumerevoli funzionalità devo ancora provarle ma per ora ci siamo alla grande.
Spero di essere stato d’aiuto, ah proposito un consiglio per quelli di Roma ho acquistato il prodotto con chiavetta WI-FI N a 274,90, senza hard disk visto che lo avevo già, ho ordinato la sera da essemmestore ed ho pagato e ritirato il prodotto il giorno dopo senza spese direttamente al magazzino. :)



Mi sapresti dire per cortesia se si sprogramma qualcosa staccando la corrente (tipo l'orologio ad esempio)?

In un Magnex che ho io ho rinunciato ad utilizzarlo per le registrazioni programmate perchè se va via la corrente devi risettare tutto da capo!!!

Marcellodl
19-12-2009, 08:33
Finalmente sto giocando un pò con questo gioiellino prime impressioni:
Spettacolo!
Robustezza 10 veramente di ottima fattura specialmente nella cura dei materiali.
Lo schermo LCD è un passo avanti.
A settembre ho comprato il medley 2 ottimo per fare un confronto, partiamo col dire che messi vicini il medley 2 sembra ridicolo (nonostante sia un bel giocattolino). Il medley2 è fatto di plastica, questo Fantec è fatto bene (pesa ..............

Mi sapresti dire anche se il manuale di istruzioni allegato è solo in inglese come nel sito o c'è anche l'italiano?

Un'altra domanda: il settaggio dei menù nel disposittivo prevede anche l'italiano si?

max770
19-12-2009, 12:00
manuale inglese
menù italiano

Mark718
19-12-2009, 13:48
Ovviamente non puoi registrare 2 canali insieme, ne puoi registrare uno anche in differita visto che ha il timeshift Per quanto mi riguarda l’ho collegato con la scart al decoder tele system, il mio obiettivo è di registrare i film di mediaset premium e nel frattempo vedere o un canale free o un film dall’hard disk, quindi mi servivano per forza 2 decoder.

Ciò era fattibile se aveva 2 tuner , però pensadoci tipo potresti registrare le trasmissioni del DT con il Fantec e se la tv ha il suo DT integrato vedere un'altra trasmissione..

ddbbmax
21-12-2009, 00:14
Allora ho avuto modo di spug.....arci un pò solo oggi.
Le impressioni ricalcano quelle di Marcioste...proprio un bel oggetto.
Cominciamo dall'inizio.
Io l'ho comprato nudo e crudo e a parte un WD caviar green da 1.5TB su esseshop. Non volevo correre il rischio che l'HDD in bundle fosse un pacco.
All'accensione parte in automatico una procedura per i settaggi basilari che culmina nella format dell'HDD...purtroppo su questa fase non hai controllo. Non saprei neanche dire che tipo di filesystem abbia usato.
Il menu è carino e facilmente navigabile e come gia detto il telecomando è un vero telecomando. Una delle prime cose che ho provato è la sezione internet radio che si appoggia a SHOUTcast, mai provata prima, una scoperta e funziona alla grande.
Poi ho attaccato un HDD esterno che uso per i backup e ho provato a riprodurre diversi file. Con la musica e le immagini non ho trovato grossi problemi se non che di default è attiva una funzione chiamata Ken Burns che durante uno slideshow zooma in, out, scrolla su/giù, destra/sinistra...insomma dopo un pò fa venire il mal di testa. Però immagino che uno slideshow con immagini fatte bene su un tv HD e questo effetto attivo sia una cosa molto carina da usare come salvaschermo.
Un pò di problemi problemi li ho trovati con i file video. MOV non ne ha letti neanche uno (su 5) ma ho avuto ancheproblemi con alcuni .mpg e .avi. Nessun problema con .flv. Non posso fornire una statistica vera e propria perchè il campione era ridotto ma cosi è. Potrebbe essere un problema di codec ma purtroppo neanche il manuale viene in aiuto...devo controllare su risoluzione problemi. Non ho provato .mkv che in proiezione è un formato che mi interesserà molto.
Visto che il signorino lo userò anche come mediacenter sono passato a trasferire dati sull'HDD. Tra foto e musica ho iniziato a trasferire circa 200GB...sta ancora frollando (dalle 18.00che ha iniziato)!
Per ora non posso dire di più.

ddbbmax
21-12-2009, 00:31
Dimenticavo la sintonizzazione DVB-T, tutto liscio. Qualcuno chiedeva se i canali vengono ordinati. Non più di un qualunque altro DVB. Se si hanno preferenze di ordinamento lo si può fare a posteriori. Ora però la faccio io una domanda: qualcuno sa perchè a Bologna non si vedono i 3 canali RAI in DVB? O ci stanno lavorando oppure ho un problema di antenna...non li ricevo neanche con il DVB-T stand-alone...boh.
Il cambio canali è abbastanza reattivo, da 1 secondo in giù, ho notato un piccolo transitorio iniziale di pixellatura dopo il cambio canale ma anche qua niente di importante dato che non è sistematico.
Per le impressioni sulla registrazione ci risentiamo

Condor.Condor
21-12-2009, 11:05
ho notato un piccolo transitorio iniziale di pixellatura dopo il cambio canale ma anche qua niente di importante dato che non è sistematico.
Per le impressioni sulla registrazione ci risentiamo

Se la zona non è ancora passata al DT diciamo che è normale, dalle mie parti succede lo stesso, questo perchè i canali Rai DT non sono ancora trasmessi su tutti i Trasmettitori, in mediaset invece lo sono.

PS Ho preso il box ieri, aspetto che arrivi e poi posto anch'io le impressioni.

max770
21-12-2009, 15:07
ddbbmax

Hai provato il wifi, funziona tutto?

Arco
21-12-2009, 16:22
mi iscrivo anch'io a questo 3d

ddbbmax
22-12-2009, 13:12
No, per ora non ho preso il wifi. Ho un router con protocollo g e se ci schiaffo il wifi ho paura che ci sia troppo poca banda a 54Mbps "teorici"...fino all'upgrade del router solo cable.

encantado
22-12-2009, 14:09
Ciao a tutti,

seguo con interesse la vostra duscussione e anche io sono orientato su questo HDD multimediale che sinceramente rispetto ad altri mi sembra quello + robusto.
Avrei solo qualche dubbio dato che purtroppo al momento non ho una TV Hd per cui dovrei collegare l'HDD con il cavo component, quindi in analogico (Aspettando tempi migliori)...ma secondo voi potrei avere dei problemi di risoluzione o la visualizzazione è ok? Qualcuno di voi ha provato a leggere dei file .flac? Qualcuno di voi voi lo ha acquistato la versione compresa di HD..sapete che marca/tipo è? Io sarei orientato per un HD western digital da 1,5 Tb...

Marcellodl
22-12-2009, 15:20
Mi potreste chiarire un dubbio? Che cosa cambia ad avere una scart anche in ingresso (come il Medley 3 4geek) e invece collegare un'altro apparecchio per registrare da fonti esterne con l'ingresso av-in di cui è dotato questo apparecchio?

Condor.Condor
22-12-2009, 16:27
Mi potreste chiarire un dubbio? Che cosa cambia ad avere una scart anche in ingresso (come il Medley 3 4geek) e invece collegare un'altro apparecchio per registrare da fonti esterne con l'ingresso av-in di cui è dotato questo apparecchio?

Qualitativamente nulla, l'unica cosa è che se hai una scart con ingresso potresti registrare dal televisore o da qualsisasi fonte analogica mediante la scart.

Marcellodl
22-12-2009, 18:02
Qualitativamente nulla, l'unica cosa è che se hai una scart con ingresso potresti registrare dal televisore o da qualsisasi fonte analogica mediante la scart.

In sostanza il medley 3 ha anche la scart in ingresso mentre il Fantec no ma ha comunque un'ingresso av-in (se non sbaglio), quindi volendo registrare da un'altra fonte video, al di fuori del ddt che il Fantec stesso ha incorporato, basta che io colleghi la fonte video (tipo decoder ) con un'adattatore da scart a av e poi all'ingresso av-in del Fantec e ottengo la stessa qualità o cambia qualcosa? Non sono molto pratico della materia e stavo leggendo argomenti tipo scart rgb, av ed altro ma mi sono perso....

Condor.Condor
23-12-2009, 09:38
In sostanza il medley 3 ha anche la scart in ingresso mentre il Fantec no ma ha comunque un'ingresso av-in (se non sbaglio), quindi volendo registrare da un'altra fonte video, al di fuori del ddt che il Fantec stesso ha incorporato, basta che io colleghi la fonte video (tipo decoder ) con un'adattatore da scart a av e poi all'ingresso av-in del Fantec e ottengo la stessa qualità o cambia qualcosa? Non sono molto pratico della materia e stavo leggendo argomenti tipo scart rgb, av ed altro ma mi sono perso....

Esatto, l'unica differenza è che il medley ha la scart in ingresso, sempre in AV comunque, perciò qualitativamente non cambia nulla, cosa diversa se parliamo di RGB, ma in questo caso non è presente in nessuno dei due, neanche nella SCART IN del medley.

Mark718
23-12-2009, 09:55
Ma scusate il Fantec non ha anche lui l'ingresso scart?
Guardate le foto in prima pagina!!!?? :wtf:

Marcellodl
23-12-2009, 10:15
Ma scusate il Fantec non ha anche lui l'ingresso scart?
Guardate le foto in prima pagina!!!?? :wtf:

Ma quella dovrebbe essere un'uscita.

Condor.Condor
23-12-2009, 10:54
Ma scusate il Fantec non ha anche lui l'ingresso scart?
Guardate le foto in prima pagina!!!?? :wtf:

E' solo in uscita, per l'ingresso devi utilizzare AV IN in formato RCA (spinotto giallo), ma non cambia nulla, anzi quando mi arriva vedo se c'è la possibilità di fare una modifica alla scart ed applicare il segnale in igresso, solo per comodità. :-)

max770
23-12-2009, 11:08
io l'ho preso con hard disk da 1t + wifi, è stato spedito ieri (magazzino in germania) dovrei riceverlo tra natale e capodanno, non vedo l'ora di smanettarlo a dovere.:D

encantado
23-12-2009, 11:16
io l'ho preso con hard disk da 1t + wifi, è stato spedito ieri (magazzino in germania) dovrei riceverlo tra natale e capodanno, non vedo l'ora di smanettarlo a dovere.:D


Ma hai indicazioni su che HD monta?

Marcellodl
23-12-2009, 11:25
E' solo in uscita, per l'ingresso devi utilizzare AV IN in formato RCA (spinotto giallo), ma non cambia nulla, anzi quando mi arriva vedo se c'è la possibilità di fare una modifica alla scart ed applicare il segnale in igresso, solo per comodità. :-)

Ho realizzato adesso che manca (rispetto al medley 3) anche un'uscita classica stereo (quella con il jack rosso e nero per capirci), siccome vorrei collegarlo anche all'impianto stereo (che ha l'ingresso aux-in classico rosso e nero) per ascoltare musica come si può fare? (sono ancora un po indeciso tra il fantec ed il medley, sono più propenso per il primo anche se mancano alcune cose rispetto al medley ma non vorrei come mi è già successo che acquisto un prodotto (il medley) che per fare tutto alla fine è econimico in tutto.......

encantado
23-12-2009, 11:37
Ho realizzato adesso che manca (rispetto al medley 3) anche un'uscita classica stereo (quella con il jack rosso e nero per capirci), siccome vorrei collegarlo anche all'impianto stereo (che ha l'ingresso aux-in classico rosso e nero) per ascoltare musica come si può fare? (sono ancora un po indeciso tra il fantec ed il medley, sono più propenso per il primo anche se mancano alcune cose rispetto al medley ma non vorrei come mi è già successo che acquisto un prodotto (il medley) che per fare tutto alla fine è econimico in tutto.......

dalle foto e spulciando il manuale vedo che c'è sia IN che OUT in RCA (spinotti neri e Rossi oltre al giallo per il video) oppure se hai l'ingresso coassiale su l'impianto HI-Fi, il fantec ha anche l'uscita di questo tipo.

max770
23-12-2009, 12:47
Ma hai indicazioni su che HD monta?

no, non so , ho voluto rischiare, appena mi arriva vi faccio sapere.

Marcellodl
23-12-2009, 12:51
dalle foto e spulciando il manuale vedo che c'è sia IN che OUT in RCA (spinotti neri e Rossi oltre al giallo per il video) oppure se hai l'ingresso coassiale su l'impianto HI-Fi, il fantec ha anche l'uscita di questo tipo.

Ma l'uscita coassiale si può traformare in una classica rca nel senso se ci sono degli adattatori o sono due cose completamente diverse e incompatibili ? (perdonate l'ignaranza...)

Condor.Condor
23-12-2009, 19:11
Ma l'uscita coassiale si può traformare in una classica rca nel senso se ci sono degli adattatori o sono due cose completamente diverse e incompatibili ? (perdonate l'ignaranza...)

L'ingresso e l'uscita audio è presente in formato RCA e naturalmente nell'uscita SCART, le prese coassiali sono per l'ingresso e l'uscita dell'antenna.

Vi è inoltre l'uscita audio digitale, sia in RCA che in fibra ottica.

Pianetarosso
23-12-2009, 19:55
comprato anch'io; mi arriverà tra Natale e capodanno (però avrò bisogno di info da voi visto che sono nuovo tra il mondo dei HDD M.)

opps...un saluto a tutti da un nuovo arrivato

max770
23-12-2009, 22:15
http://content.sweetim.com/sim/cpie/emoticons/000203D4.gif

jaka76
24-12-2009, 08:40
Ciao,
per chi è in attesa che arrivi il fantec, posso chiedervi dove lo avete acquistato (anche via PM..).
Grazie 1000.

max770
24-12-2009, 13:08
qui

http://www.redcoon.it/

Marcellodl
24-12-2009, 13:53
Ciao,
per chi è in attesa che arrivi il fantec, posso chiedervi dove lo avete acquistato (anche via PM..).
Grazie 1000.

Io l'ho acquistato qui:

www.essemmestore.com

senza hd, ce l'ho da ieri sera (me lo ha ritirato a mano nel negozio un'amico) infatti questa notte ho fatto le ore piccole per settare tutto ma ancora non ho finito soprattutto con la rete ma anche a causa della mia ingnoranza in materia di reti...

jaka76
24-12-2009, 14:15
Forse non si può parlare di prezzi.. eventualmente elimino questo messaggio..


A quanto vedo il 2650 vi è costato tra i 265 e 275 euro:cry: :cry: :cry:

Credo di non farcela a questo prezzo..

Non si riesce ad avere qualche sconto/offerta?

Pianetarosso
24-12-2009, 14:35
io l'ho trovato di seconda mano, ma alla fine essendo quasi nuovo ho risparmiato sui 60 euro

jaka76
24-12-2009, 14:54
Ecco.. già a 60 euro in meno potrebbe andare..

mik74
26-12-2009, 09:56
Salve a tutti sapete che chip monta il fantec?
Realtek o Sigma?

Mark718
26-12-2009, 10:03
Salve a tutti sapete che chip monta il fantec?
Realtek o Sigma?

Se non ricordo male dovrebbe montare il Realtek come l'O2Media HMR-600W..

qwerty86
26-12-2009, 16:46
Anch'io interessato :)

Marcellodl
27-12-2009, 16:23
Fino ad ora nessun problema particolare, per il momento la critica più forte che posso fare alla Fantec è per il manuale di istruzioni non in italiano, (cosa che gia sapevo prima di acquistarlo), non ci vorrà la scienza per carità per capire che cosa c'è scritto ma ormai se compro un'oggetto di pochi euro alla Lidl dentro ci trovo le istruzioni in venti lingue (e non scherzo sulle venti lingue...), possibile invece che la Fantec con quello che si fa pagare quest'oggetto (275 euro non sono pochi!) non riesca a far tradurre il manuale di istruzione in italiano e magari qualche altra lingua e quantomeno a renderlo disponibile in pdf sul proprio sito? Se vi dico quello che costa una traduzione ci ridete sopra e poi magari un po vi arrabbiate anche voi....
Qualche piccola imperfezione sui menù ma niente di grave.

Attendo anche i vostri pareri ed eventuali (spero di no) problemi.

!@ndre@!
27-12-2009, 17:00
..avete provato a programmare registrazioni, guardare mkv fullhd e cose del genere?? ..come va??

Marcellodl
27-12-2009, 20:01
..avete provato a programmare registrazioni, guardare mkv fullhd e cose del genere?? ..come va??

Purtroppo nonstante ce l'ho dalla vigilia di Natale proprio a causa feste non sono riuscito a farci grandi cose, per le registrazioni non ho ancora utilizzato la programmazione ma comunque le prove che ho fatto da dvb-t interno mi sembrano più che buone come qualità, legge tranquillamente sia immaggini iso che cartelle conteneti un'intero dvd (cioè con file vob per capirci).

Iron_Man
27-12-2009, 22:27
Salve, vorrei prendere a gennaio, da "essemmestore" il seguente modello :
R2650 + WiFi DVBT-HD 2TB, sapete per caso le caratteristiche dell' HD (2Tb) in dotazione. Grazie:)

max770
27-12-2009, 23:21
no, io l'ho preso come il tuo da redcoon ma con hdd da 1T, appena mi arriva ti faccio sapere.

Iron_Man
27-12-2009, 23:25
no, io l'ho preso come il tuo da redcoon ma con hdd da 1T, appena mi arriva ti faccio sapere.

Grazie! Aspetto notizie.

dancil
28-12-2009, 13:28
Salve a tutti,
è da un paio di giorni che confronto specifiche e non riesco a decidermi, qualcuno mi può aiutare nella scelta fra Fantec R2650+WiFi e TViX M-6600N + Dual DVB-T (ho escluso il medley3 dobo aver letto sul forum la moltitudine di problemi che ha chi lo ha comprato).
Il Fantec ha più possibilità di connessione ma il TViX sembra più maturo e aggiornato e con manuali in italiano.
Ogni consiglio è ben accetto...
Grazie
danilo

Mark718
28-12-2009, 17:40
Salve a tutti,
è da un paio di giorni che confronto specifiche e non riesco a decidermi, qualcuno mi può aiutare nella scelta fra Fantec R2650+WiFi e TViX M-6600N + Dual DVB-T (ho escluso il medley3 dobo aver letto sul forum la moltitudine di problemi che ha chi lo ha comprato).
Il Fantec ha più possibilità di connessione ma il TViX sembra più maturo e aggiornato e con manuali in italiano.
Ogni consiglio è ben accetto...
Grazie
danilo

Il TviX non permette di registare da fonti esterne (es. Decoder... )

Marcellodl
28-12-2009, 19:50
Salve, vorrei prendere a gennaio, da "essemmestore" il seguente modello :
R2650 + WiFi DVBT-HD 2TB, sapete per caso le caratteristiche dell' HD (2Tb) in dotazione. Grazie:)

Quando l'ho preso io da Essemmestore gli ho chiesto che hd gli avrebbero montato per averlo da 1 tb e mi hanno risposto che avrebbero messo i Samsung che avevano in arrivo ma non mi hanno saputo dire il modello con esattezza, per il momento comunque essendo indeciso gli ho montado un'hd samsung riciclato che ho da 250gb.

Io personalmente sono indeciso se montare un hd, penso da 1,5 tb, a basso consumo tipo wb o samsung o utilizzarne uno uguale al Seagate da 7200 giri che ho preso da due settimane ad un ottimo prezzo, più che altro perchè ho visto che è comunque molto silenzioso e scalda poco.

max770
28-12-2009, 20:21
Il TviX non permette di registare da fonti esterne (es. Decoder... )

manca anche il wi-fi credo

ddbbmax
28-12-2009, 21:49
Oggi ho fatto un altro pò di prove con il bambino e queste sono le novità.
Prova di registrazione di un programma su La7 impostandola con EPG. Tutto liscio apparte che sti cazzoni che invocano al digitale terrestre sarebbe il caso si dessero una sveglia. Non è possibile che il programma che volevo registrare sia cominciato 15' dopo l'avvio e ovviamente la temporizzazione automatica abbia interrotto prima della fine. Qualche minuto posso capirlo ma non più di 3 al giorno d'oggi. Morale: non fidatevi della temporizzazione EPG.
Poi ho avviato una registrazione manuale di Italia1 non temporizzata e dopo l'avvio sono andato ad ascoltare intenet radio. L'operazione non deve essergli piaciuta molto. Il bambino si è riavviato da solo interrompendo la registrazione. Per cui forse è meglio non fare troppo multitasking soprattutto se si registra qualcosa di importante.
Le registrazioni le ho fatte in SP e la resa su schermo CRT è ottima. E' possibile anche riprodurre il file su cui si sta registrando passando attraverso la cartella di registrazione.
Durante le prove però ho anche notato che il ricevitore DVB-T è un pò lento nel cambio canali e quasi sistematicamente dopo il cambio ci sono rumori tipo quadrettetture e fermoimmagini per un tempo che può andare da 1 a 10 secondi. In questi giorni qua il cielo è coperto ma non saprei se è sufficiente a spiegare il fatto, l'impressione è che il ricevitore non sia comunque comparabile con un recente stand-alone.
Ho anche provato a ricercare/riprodurre file tramite il menu libreria multimediale. Premetto che non sono molto esperto del campo però nella libreria musicale ho ricercato bruce springsteen e sono uscite solo 4 tracce (su almeno 80). Gli ID3tag potrebbero non essere tutti in ordine con le corrette informazioni ma mi sembra improponibile mettermi a editarli uno per uno ammesso che sia da li che va a pescare le informazioni per la libreria. PS. L'aggiornamento della liberia multimediale mi ha preso una buona mezzora per cui è meglio farlo quando l'HDD non serve.
Ultima prova. Acquisizione video da VHS. Perfetto. Lo sto usando per digitalizzare le memorie di famiglia. 120' di VHS=4GB.
SECCATURA: il formato di registrazione è un .ts che non avevo mai visto prima. VLC è in grado di riprodurlo senza problema ma è probabile che per editare il file si debba convertirlo. Non credo che il formato possa essere scelto.
Con il server Samba risco a gestire perfettamente l'HDD da portatile ma ancora non sono riuscito a fare il contrario, cioè accedere al portatile dal Fantec anche se riesco a vederlo. Ci sono porte da dover aprire? Bisogna indagare.

mik74
31-12-2009, 13:43
Ciao domanda x i possessori:
Dal display è possibile eseguire file audio da mandare ad un eventuale impianto stereo senza accendere il tv?
Grazie e Buon anno!!

Legendo ho trovato che il mm-fhdl monta il chip realtek 1073 , che sarebbe il 1283 castrato! in alcune funzioni ed in + non supporta
il DTS nativo.

Mi date conferme per il DTS?

newdaedalus
01-01-2010, 09:34
Dubbio:
Guardando solo i dati tecnici ed il prezzo mi sembra che l'HMR-660W sia + conveniente del Fantec R2650...
Il primo ha il digitale terrestre HD (per quando si potrà usare) ed i comandi sul frontale oltre alle stesse funzioni. Inoltre costa un po' meno...

Massij
01-01-2010, 11:21
Ma questi mostriciattoli non hanno uno slot per inserire una Skeda Mediaset Premium???

Mark718
01-01-2010, 17:18
Dubbio:
Guardando solo i dati tecnici ed il prezzo mi sembra che l'HMR-660W sia + conveniente del Fantec R2650...
Il primo ha il digitale terrestre HD (per quando si potrà usare) ed i comandi sul frontale oltre alle stesse funzioni. Inoltre costa un po' meno...

Si quello è vero però questo Fantec R2650 sembra più "massiccio" esteticamente anche se internamente montano lo stesso chipset..

Ma questi mostriciattoli non hanno uno slot per inserire una Skeda Mediaset Premium???
No niente slot..

Mancioste
02-01-2010, 02:04
Con il server Samba risco a gestire perfettamente l'HDD da portatile ma ancora non sono riuscito a fare il contrario, cioè accedere al portatile dal Fantec anche se riesco a vederlo. Ci sono porte da dover aprire? Bisogna indagare.


per quanto mi riguarda dal fantec riesco ad accedere al pc, non ricordo come svolgere il contrario ossia la funzione samba mah....
Altre prove che ho fatto sono:
- leggere i file mkv del pc tramite il fantec ma si bloccano dopo 2 minuti, mentre i file avi si bloccano dopo 20 minuti, avendo solo il fantec con wifi N ed il resto con Wifi G per ora la mia rete non sfrutta il potenziale della tecnologia N del fantec.
- per poter registrare un canale mentre si guarda un altro canale (sempre avendo 2 tuner) ho dovuto acquistare un adattatore scart in-out per avere appunto sia l'ingresso in entrata che in uscita.

Una cosa che chiedo a chi se ne intende più di me, è sapere se posso vedere il fantec via internet da fuori e non da rete locale, in sostanza il servizio FTP mi pare.

marzy
02-01-2010, 19:50
essendo interessato all'acquisto chiedo:
- rumorosità: com'è? c'è la ventola?
- posizione: si può posizionare anche in orizzontale?

grazie

Marcellodl
02-01-2010, 21:15
essendo interessato all'acquisto chiedo:
- rumorosità: com'è? c'è la ventola?
- posizione: si può posizionare anche in orizzontale?

grazie

La ventola è molto silenziosa (io la considero inudibile) e essendoci nel setup delle funzioni la possibilità di impostare il display in orizzontale sicuramente si può posizionare tutto l'apperecchio in orizzontale (rimane solo la scritta "fantec" non allineata essendo stampata sull'apparecchio) anche se io personalmente non l'ho provato.
Invece chiedo a voi se qualcuno ha provato l'ingresso av-in e magari una registrazione da questo ingresso per vedere la perdita di qualità, che a me sembra un po marcata ma siccome la prova l'ho fatta dalla scart del decoder satellitare (non di marca, non ho sky), con vari adattarori, non vorrei che è uno di questi adattatori a far scadere l'iimagine.

Mancioste
03-01-2010, 01:20
La ventola è molto silenziosa (io la considero inudibile) e essendoci nel setup delle funzioni la possibilità di impostare il display in orizzontale sicuramente si può posizionare tutto l'apperecchio in orizzontale (rimane solo la scritta "fantec" non allineata essendo stampata sull'apparecchio) anche se io personalmente non l'ho provato.
Invece chiedo a voi se qualcuno ha provato l'ingresso av-in e magari una registrazione da questo ingresso per vedere la perdita di qualità, che a me sembra un po marcata ma siccome la prova l'ho fatta dalla scart del decoder satellitare (non di marca, non ho sky), con vari adattarori, non vorrei che è uno di questi adattatori a far scadere l'iimagine.

ho provato anch'io la registrazione, salva in formato mpg e non ts come la registrazione da decoder, però pur non essendo in alta risoluzione esce un buon video mpg.
ll mio collegamento se può esserti utile è così composto:
- una coppia di 3 jack audio-video dorati, dove 3 li ho inseriti nel fantec e gli altri 3 collegati all'adattatore scart anch'esso con conttati dorati messo nella scart del decoder teleystem TS 7900HD.
Spero di essere stato chiaro saluti

Marcellodl
03-01-2010, 09:01
ho provato anch'io la registrazione, salva in formato mpg e non ts come la registrazione da decoder, però pur non essendo in alta risoluzione esce un buon video mpg.
ll mio collegamento se può esserti utile è così composto:
- una coppia di 3 jack audio-video dorati, dove 3 li ho inseriti nel fantec e gli altri 3 collegati all'adattatore scart anch'esso con conttati dorati messo nella scart del decoder teleystem TS 7900HD.
Spero di essere stato chiaro saluti

Infatti anche io l'ho collegato con un'adattatore scart con contatti dorati e cavo av (questo con contatti non dorati), il decoder è Silvercrest (della Lidl) e lo presi anni fa solo per vedere bene rai tre che da noi si vede molto male. Comunque gia nella visione dal Fantec con ingresso AV rispetto al decoder diretto la differenza di immagini come qualità è abbastanza marcata e soprattutto i colori sono molto più marcati quasi da sembrare innaturali. Comunque farò altre prove.

Mark718
03-01-2010, 17:19
Infatti anche io l'ho collegato con un'adattatore scart con contatti dorati e cavo av (questo con contatti non dorati), il decoder è Silvercrest (della Lidl) e lo presi anni fa solo per vedere bene rai tre che da noi si vede molto male. Comunque gia nella visione dal Fantec con ingresso AV rispetto al decoder diretto la differenza di immagini come qualità è abbastanza marcata e soprattutto i colori sono molto più marcati quasi da sembrare innaturali. Comunque farò altre prove.

Molto dipende dalle fonti in cui si prende il segnale...
Anche perchè ho visto un pezzo di registrazione di un utente che ce l'ha e non sembrava affatto male..

Condor.Condor
04-01-2010, 12:00
ho provato anch'io la registrazione, salva in formato mpg e non ts come la registrazione da decoder, però pur non essendo in alta risoluzione esce un buon video mpg.
ll mio collegamento se può esserti utile è così composto:
- una coppia di 3 jack audio-video dorati, dove 3 li ho inseriti nel fantec e gli altri 3 collegati all'adattatore scart anch'esso con conttati dorati messo nella scart del decoder teleystem TS 7900HD.
Spero di essere stato chiaro saluti

E' normale, la registrazione dal digitale viene fatta registrando il formato nativo del segnale, registrando da segnale analogico lo deve per forza salvare in un formato standard quale l'mpg.
La qualità risente molto dal cavo e dalla sorgente oltre che dalla qualità della sorgente stessa, ora non so come sia la registrazione del Fantec, sto attendendo che mi arrivi poi posterò le mie impressioni, dovrebbe comunque arrivarmi oggi.

karamatic
04-01-2010, 13:29
Scopro solo oggi questo aggeggio. Molto interessante! Io lo userei anche come NAS, cioè come storage principale di casa, per cui vi chiedo se funziona bene la raggiungibilità (via w-fi) da un computer.

Collegherei via wi-fi sia il PC che il Fantec ad un router. E' importante che il PC veda e possa gestire il contenuto del Fantec, non viceversa.

Grazie!

k

max770
04-01-2010, 20:38
:D ooooh, finalmente mi è arrivato, l'ho preso con hdd da 1 tb (samsung) + wifi
aperto l'imballo con la bava alla bocca lo maneggio, qualità prercepita 10+, lo apro, la carcassa in alluminio nero è proprio bella, installo l'hdd sata (non ci si può sbagliare nei collegamenti) e lo richiudo, collego cavi ecc. e lo accendo, in set-up seleziono lingua ora data regione ecc ecc. poi premo enter ed in automatico mi chiede di eseguire la formattazione dell'hdd, ok, a questo punto mi chiede di decidere lo spazio da dedicare al Timeshift da 1 a 4 ore (4 ore tot. 4gb), ok, formatta in 2 minuti, non da la possibilità di scegliere il tipo di file system.
impostato canali tv come in un qualsiasi decoder DT, ora viene il bello e rispondo anche a KARAMATIC:
Io lo userò principalmente come nas collegato ad un ruter adsl e 3 pc (2 vista 1 xp) quindi inserisco la chiavetta della fantec n300kbs (piccola e bianco lucido) in una delle 2 usb sul retro, abilito samba e in impostazioni di rete scansiono e seleziono la mia, chiave di rete ecc ecc, il tutto si fa dal telecomando (bel telecomando completo di tutto, anche come angolazione e portata va bene).
ora dal fantec sono in rete, da vista sul portatile lo vedo in risorse di rete, ci entro e gestisco cartelle a mio piacimento e mi invio un collegamento sul desktop per accedervi + facilmente.
Ora è la volta di Xp sul computer mulo, da qui scaricherò con jdownloader, in risorse di rete non lo vedo, dopo un po di pastrocchiamenti vari apro "aggiungi risorsa di rete", da qui digito \\Venus\hdd1 (indirizzo visto in preprietà del collegamento che avevo creato su vista) premo invio e mi appare l'hdd in risorse di rete, anche da qui vi posso accedere e fare quello che voglio.
In pratica il fantec vede i pc in rete e viene visto in rete.
Trasferisco tramite usb collegato al pc 80 gb di documeti in poco + di 1 ora, il wifi è + lento anche a causa della mia rete g54.
putroppo non rieco a provare il funzionamento reale della rete (scaricare con il mulo ed archiviare sul fantec) a causa di un guasto sulla linea adsl (sconsiglio alice anche al mio peggior nemico), quindio mi butto nella riproduzione di filmati dall'hdd e da un pc in rete, il tutto fila liscio senza problemi, sul telecomando c'è tutto il necessario per la riproduzione.
La ventolina è impercettibile e anche l'hdd è silenzioso.
e questo è tutto per ora.
Unica e grande pecca a mio parere è il manuale in inglese tedesco e francese, che per uno che spende 380 euro sta sulle balle.

viscocesco
04-01-2010, 20:52
:D ooooh, finalmente mi è arrivato, l'ho preso con hdd da 1 tb (samsung) + wifi
aperto l'imballo con la bava alla bocca lo maneggio, qualità prercepita 10+, lo apro, la carcassa in alluminio nero è proprio bella, installo l'hdd sata (non ci si può sbagliare nei collegamenti) e lo richiudo, collego cavi ecc. e lo accendo, in set-up seleziono lingua ora data regione ecc ecc. poi premo enter ed in automatico mi chiede di eseguire la formattazione dell'hdd, ok, a questo punto mi chiede di decidere lo spazio da dedicare al Timeshift da 1 a 4 ore (4 ore tot. 4gb), ok, formatta in 2 minuti, non da la possibilità di scegliere il tipo di file system.
impostato canali tv come in un qualsiasi decoder DT, ora viene il bello e rispondo anche a KARAMATIC:
Io lo userò principalmente come nas collegato ad un ruter adsl e 3 pc (2 vista 1 xp) quindi inserisco la chiavetta della fantec n300kbs (piccola e bianco lucido) in una delle 2 usb sul retro, abilito samba e in impostazioni di rete scansiono e seleziono la mia, chiave di rete ecc ecc, il tutto si fa dal telecomando (bel telecomando completo di tutto, anche come angolazione e portata va bene).
ora dal fantec sono in rete, da vista sul portatile lo vedo in risorse di rete, ci entro e gestisco cartelle a mio piacimento e mi invio un collegamento sul desktop per accedervi + facilmente.
Ora è la volta di Xp sul computer mulo, da qui scaricherò con jdownloader, in risorse di rete non lo vedo, dopo un po di pastrocchiamenti vari apro "aggiungi risorsa di rete", da qui digito \\Venus\hdd1 (indirizzo visto in preprietà del collegamento che avevo creato su vista) premo invio e mi appare l'hdd in risorse di rete, anche da qui vi posso accedere e fare quello che voglio.
In pratica il fantec vede i pc in rete e viene visto in rete.
Trasferisco tramite usb collegato al pc 80 gb di documeti in poco + di 1 ora, il wifi è + lento anche a causa della mia rete g54.
putroppo non rieco a provare il funzionamento reale della rete (scaricare con il mulo ed archiviare sul fantec) a causa di un guasto sulla linea adsl (sconsiglio alice anche al mio peggior nemico), quindio mi butto nella riproduzione di filmati dall'hdd e da un pc in rete, il tutto fila liscio senza problemi, sul telecomando c'è tutto il necessario per la riproduzione.
La ventolina è impercettibile e anche l'hdd è silenzioso.
e questo è tutto per ora.
Unica e grande pecca a mio parere è il manuale in inglese tedesco e francese, che per uno che spende 380 euro sta sulle balle.

Grandissima prova, grazie 1000 per la tua testimonianza!

karamatic
05-01-2010, 08:44
:D ooooh, finalmente mi è arrivato, l'ho preso con hdd da 1 tb (samsung) + wifi
aperto l'imballo con la bava alla bocca lo maneggio, qualità prercepita 10+, lo apro, la carcassa in alluminio nero è proprio bella, installo l'hdd sata (non ci si può sbagliare nei collegamenti) e lo richiudo, collego cavi ecc. e lo accendo, in set-up seleziono lingua ora data regione ecc ecc. poi premo enter ed in automatico mi chiede di eseguire la formattazione dell'hdd, ok, a questo punto mi chiede di decidere lo spazio da dedicare al Timeshift da 1 a 4 ore (4 ore tot. 4gb), ok, formatta in 2 minuti, non da la possibilità di scegliere il tipo di file system.
impostato canali tv come in un qualsiasi decoder DT, ora viene il bello e rispondo anche a KARAMATIC:
Io lo userò principalmente come nas collegato ad un ruter adsl e 3 pc (2 vista 1 xp) quindi inserisco la chiavetta della fantec n300kbs (piccola e bianco lucido) in una delle 2 usb sul retro, abilito samba e in impostazioni di rete scansiono e seleziono la mia, chiave di rete ecc ecc, il tutto si fa dal telecomando (bel telecomando completo di tutto, anche come angolazione e portata va bene).
ora dal fantec sono in rete, da vista sul portatile lo vedo in risorse di rete, ci entro e gestisco cartelle a mio piacimento e mi invio un collegamento sul desktop per accedervi + facilmente.
Ora è la volta di Xp sul computer mulo, da qui scaricherò con jdownloader, in risorse di rete non lo vedo, dopo un po di pastrocchiamenti vari apro "aggiungi risorsa di rete", da qui digito \\Venus\hdd1 (indirizzo visto in preprietà del collegamento che avevo creato su vista) premo invio e mi appare l'hdd in risorse di rete, anche da qui vi posso accedere e fare quello che voglio.
In pratica il fantec vede i pc in rete e viene visto in rete.
Trasferisco tramite usb collegato al pc 80 gb di documeti in poco + di 1 ora, il wifi è + lento anche a causa della mia rete g54.
putroppo non rieco a provare il funzionamento reale della rete (scaricare con il mulo ed archiviare sul fantec) a causa di un guasto sulla linea adsl (sconsiglio alice anche al mio peggior nemico), quindio mi butto nella riproduzione di filmati dall'hdd e da un pc in rete, il tutto fila liscio senza problemi, sul telecomando c'è tutto il necessario per la riproduzione.
La ventolina è impercettibile e anche l'hdd è silenzioso.
e questo è tutto per ora.
Unica e grande pecca a mio parere è il manuale in inglese tedesco e francese, che per uno che spende 380 euro sta sulle balle.

Ottimo lavoro! Probabilmente hai trovato un nuovo cliente a Fantec. Avevo paura che da PC potessi gestire il disco collegato al Fantec solo tramite interfaccia web, invece a me serviva farlo tramite Windows Explorer (Risorse di Rete).
Grazie mille!
k

jaka76
05-01-2010, 10:17
Grazie MAX770 anche da parte mia.
Ti chiedo ancora una conferma sulla bontà del prodotto:
- il formato dvd viene letto correttamente? Cioè i menù sono gestiti?
- registrazione da ingresso A/V è ok?
:)

WillCoyote1976
05-01-2010, 10:34
Interessantissimo prodotto...mi avete fatto sorgere un paio di dubbi:
1. DVB: in alcuni post si dice (newdaedalus) che rispetto ad un concorrente non ha il DVB HD - ma il manuale ed il sito redcoon dicono il contrario. Chi sbaglia? Che si tratti della registrazione, che non è possibile in HD(oppure registra anche in HD?)?
2. Audio DTS: si dice (mik74) che il chipset non supporti il DTS "nativo". Ma sul manuale c'è scritto che si può usare il DTS. Di che si tratta?

Oltre a questo vi vorrei porre un paio di domandine:
a. secondo voi, posso collegare un lettore blu-ray/DVD USB esterno? In questo modo manderei in pensione in toto il mio DVD recorder...Qualcuno ha provato?
b. esiste il modo di avere il "remote controller" via wi-fi (come ha fatto Xtreamer?)

Grazie in anticipo!

ciao

Luca

CountZero
05-01-2010, 10:47
Ciao a tutti, veramente interessanti i vostri commenti su questo sistema.

Posso permettermi di farvi qualche domanda.

Vorrei acquistare questo sistema per avere un unico apparecchio per il digitale terrestre, la registrazione dalla TV e soprattutto riproduzione file multimediali.

Mi sembra di aver capito che questo Fantec faccia proprio questo e sia uno dei migliori se non il migliore.

Ho ancora una validissima TV CRT Sony e leggo e vedo l'uscita scard, ma durante l'anno mi regalerò un TV nuovo.

Se preso senza disco, a parte il taglio, quale marca suggerite?

Mi sto facendo un giro sui vari siti, dove suggerite di acquistarlo?

Condor.Condor
05-01-2010, 10:50
Olè, è arrivato anche a me, sballato e verificato il contenuto, direi che la percezione della qualità è da lode, montato il disco senza problemi, installazione più che intuitiva, formattazione veloce, scansione dei canali velocissima, (la scansione del mio tv samsung è più lenta), posizionamento dei canali perfetta, tranne i canali rai che dalle mie parti ancora non si vedono (vengono trasmessi da un'altro ripetitore, ma quì ancora non c'è stato il passaggio), la ventolina è impercettibile, cambio fra un canale e l'altro nello standard, anzi in alcuni televisori ho visto un tempo maggiore, connessione alla rete immediata, io l'ho collegato via rete fisica e ha subito visto sia il PC che l'unita Nas che già possedevo, possibilità di sfogliare la rete sia da PC verso fantec che viceversa (in Vista e Seven bisogna abilitare la condivisione della cartella a tutti gli utenti), Registrazione dal Digitale impeccabile, ottimo anche l'EPG per vedere il palinsesto dei programmi e per programmare un'eventuale registrazione, ho caricato circa 150 Gb di filmati vari, la visualizzazione è ottima, ovvio che dipende anche dalla qualità del filmato stesso, mi resta da provare il formato mkv e iso, oltre che alla registrazione da sorgente analogica, magari domani faccio una prova e poi vi faccio sapere.
Per il momento direi che sono soddisfatto, considerando che sono stato un'infelice possessore del Verbatim HD, che come a tutti si è spento dopo un mese di lavoro dopo svariati blackout di vario genere.
Ora lo metto al lavoro e vediamo come si comporta.
Ci sentiamo al prossimo post di verifica.

Condor.Condor
05-01-2010, 10:55
Ciao a tutti, veramente interessanti i vostri commenti su questo sistema.

Posso permettermi di farvi qualche domanda.

Vorrei acquistare questo sistema per avere un unico apparecchio per il digitale terrestre, la registrazione dalla TV e soprattutto riproduzione file multimediali.

Mi sembra di aver capito che questo Fantec faccia proprio questo e sia uno dei migliori se non il migliore.

Ho ancora una validissima TV CRT Sony e leggo e vedo l'uscita scard, ma durante l'anno mi regalerò un TV nuovo.

Se preso senza disco, a parte il taglio, quale marca suggerite?

Mi sto facendo un giro sui vari siti, dove suggerite di acquistarlo?

IO ne ho presi due (ovviamente non tutti e due per me), in uno ho montato un MAXTOR e nell'altro un SEAGATE BARRACUDA, entrambi funzionano senza alcun problema, inoltre dal produttore non vengono evidenziati problemi di compatibilità con dischi (contrariamente al 4Geek), perciò penso non vi siamo problemi, salvo prendere un disco che sia performante ma non rumoroso, perciò una media.

Io li ho presi da RedCoon, ma ci sono altri siti segnalati nei post precedenti che lo vendono anche a meno prezzo, solo che al momento dell'ordine non erano disponibili perciò ho optato per RC.

ziopao
05-01-2010, 11:49
ciao a tutti
con le vostre recensioni mi avete convinto al 99% per l'acquisto di questo gioiellino.

Essendo però un infelice (x non dire di peggio :mad: ) possessore di un medley 4geek avrei un paio di domande:

- se lasciato in standby il fantec non si accende con un qualsiasi telecomando? insomma, non ci sono interferenze? il medley in standby si accende con ogni segnale infrarosso...
- la programmazione delle registrazioni inizia e termina correttamente? oppure a volte non parte, non finisce o termina prima del tempo?
- qualcuno ha provato a riprodurre dei file mkv h.264 e compagnia bella?

scusate le domande ma non vorrei incappare in un altro acquisto sbagliato. :doh:

Grazie a tutti! :)
pao!

CountZero
05-01-2010, 13:52
IO ne ho presi due (ovviamente non tutti e due per me), in uno ho montato un MAXTOR e nell'altro un SEAGATE BARRACUDA.

Io li ho presi da RedCoon, ma ci sono altri siti segnalati nei post precedenti che lo vendono anche a meno prezzo

Grazie mille per la risposta, continuo a seguire il topic e non appena acquistato vi darò la mia esperienza

Thanks

Pianetarosso
05-01-2010, 15:48
ciao a tutti
con le vostre recensioni.......
se lasciato in standby il fantec non si accende con un qualsiasi telecomando? insomma, non ci sono interferenze? il medley in standby si accende con ogni segnale infrarosso...
- la programmazione delle registrazioni inizia e termina correttamente? oppure a volte non parte, non finisce o termina prima del tempo?
- qualcuno ha provato a riprodurre dei file mkv h.264 e compagnia bella?
......Grazie a tutti! :)
pao!

arrivato anche a me :)
1 - io lo uso con un TV samsung e dal telecomando della tv non ho notato interferenze
2 - ho provato alcune registrazioni e tutto fila liscio
3 - ho provato con un mkv e lo riproduce correttamente
;)

jaka76
05-01-2010, 15:50
@ Condor.Condor:
quindi hai preso solo il 2650 senza harddisk e l'hai acquistato a parte? A livello di costi conviene?

ziopao
05-01-2010, 16:10
arrivato anche a me :)
1 - io lo uso con un TV samsung e dal telecomando della tv non ho notato interferenze
2 - ho provato alcune registrazioni e tutto fila liscio
3 - ho provato con un mkv e lo riproduce correttamente
;)

grazie 1000!

giuppo3
05-01-2010, 18:29
Ciao tutti,

Complimenti per l' ottima discussione e per le persone che si sono prestate a scrivere le loro impressioni dopo aver comprato il Fantec, stavo per pendere il medley3 ma grazie a questi forum ora non ci penso piu'.

Volevo fare una domanda , e' l' ultimo dubbio che mi ferma dal comprarlo.

Ho una PS3 in salotto che si comporta gia' benissimo come mediacenter, il fantec volevo metterlo in un altra stanza, ora :

se registro un programma televisivo dal DVT , riesco a portarlo su usb e vederlo con la PS3 ??
Io penso di si perche' anche la PS3 puo' registrare da digitale terrestre ma vorrei avere una conferma .

grazie

max770
05-01-2010, 21:04
assolutamente si, dietro ci sono 2 usb, basta piantarci la chiavetta e copiare il file dalla cartella "rec" già presente nell'hdd, oppure accedere alla cartella via rete e riprodurre/copiare il file su un altro pc.
da questo punto di vista è molto versatile.
Ho proveto 2 registrazioni dal DT tutte e 2 andate a buon fine senza intoppi.
Ho provato anche l'ingrevvo AV in collegandolo ad un lettore DVDrecorder, copia perfetta audio video sincronizzati.
Ho provato ad accenderlo con tutti i telecomandi che ho in casa e si accende solo con il suo.
Manca nelle funzioni un sistema di spegnimento automatico, utilizzandolo come nas mi piacerebbe si spegnesse da solo al termine di un download da altro pc.
C'è però la funzione per spegnere il display (ON/OF/PERMANENT) dove permanent non ho capito a cosa serva.
Insomma un bel giocattolino che mi sento di consigliare visto la porcheria che c'è in giro.
Qualcuno ha provato il TORRENT? se si come funge?

giuppo3
05-01-2010, 21:50
Grazie mille MAX770 , penso sara' la mia ultima scelta

grazie

mik74
06-01-2010, 07:56
Domanda per quanti lo possiedono:avete provati + file mkv, come va?

bra
06-01-2010, 09:43
Avrei qualche domanda anch'io:
- il tuner DTT è veramente HD? Riuscite a vedere per es. Canale5 HD?
- connesso tramite LAN wired, ci sono blocchi nel riprodurre file mkv e avi dalla rete?
- E' indispensabile installare un HDD interno? Se ne collego uno esterno via usb, fa le stesse funzioni?
- E' possibile impostare la destinazione delle registrazioni? Se volessi registrare sul mio NAS o sul HDD usb?

Grazie

CountZero
06-01-2010, 15:34
Anche io una ulteriore domanda :-)

Dopo la registrazione è possibile fare qualche semplice editing come ad esempio eliminare la pubblicità?

Non è fondamentale, ma è comodo :-)

max770
06-01-2010, 16:43
@bra
1 la mia zona non è ancora raggiunta dal digitale terrestre tranne che per alcuni canali delle balle
2 riproduci tutto dalla rete senza problemi (io ho un ruter g54)
3 non so ma penso di si
4 no, registra all'interno della cartella "rec" non c'è la possibilità di scegliere la destinazione.

@count0

no non ho trovato funzioni del genere

jaka76
06-01-2010, 21:38
@MAX770.
Riesci ad effettuare 30'' di registrazione a analogico A/V e caricarlo su qualche sito/disco virtuale così da poterlo vedere? Meglio se la sorgente fosse sky... :)
Grazie.

max770
06-01-2010, 22:48
vuoi anche il caffè? :D

jaka76
07-01-2010, 10:26
Mi sa che sto un po' rompendo le OO con questa richiesta di registrazione..
Però per me è importante perchè voglio liberare il mysky da 150Gb di cartoni animati..
Per dirti, ho effettuato una registrazione con un DVICO DIVX R-2230 ed è perfetta. Praticamente irriconoscibile rispetto a sky. Se fosse così anche con il fantec procederei con l'acquisto.
:help: :help: :help:

andciarl54
07-01-2010, 10:39
Se possibile per favore, un aiuto.
Vorrei acquistare il mio primo DVD recorder (il mio VHS è kaputt) e sarei orientato per un SAMSUNG con un HD da 320 GB che avrei trovato intorno ai €300. Per la stessa cifra mi avevano consigliato un Panasonic che però ha una capienza dell'HD della metà.
Qualcuno ha acquistato, e mi può dare un parere, sui DVD recorder Samsung ?
Come rapporto qualità prezzo c'è di meglio ?
C'è la possibilità di modificarli da regione 2 (che credo sia quella europea) a multiregione, per permettere di leggere i DVD USA (sopratutto quelli musicali)
Grazie

max770
07-01-2010, 11:32
forse hai sbagliato sezione ;)

ziopao
07-01-2010, 13:53
scusate, forse è una domanda stupida ma... a cosa serve l'antenna che si vede nelle foto? :confused:

serve per digitale terrestre? se sì, come mai non usa l'attacco antenna normale?

grazie
pao.

jaka76
07-01-2010, 15:25
@ziopao:
io non c'e l'ho ancora ma ritengo che si possa utilizzare l'antennina in dotazione in mancanza dell'antenna di casa (ovviamente con il conseguente peggioramento del segnale dig. terr.).
Bye.

Condor.Condor
07-01-2010, 16:32
@ Condor.Condor:
quindi hai preso solo il 2650 senza harddisk e l'hai acquistato a parte? A livello di costi conviene?

Si l'ho preso senza Disco, che convenga penso proprio di no, io però possedevo già un disco da 500 Gb Sata della Maxtor, che così ho potuto recuperare, poi a parte la convenienza prendendo il disco a parte puoi decidere tu che modello inserire.

Condor.Condor
07-01-2010, 16:39
scusate, forse è una domanda stupida ma... a cosa serve l'antenna che si vede nelle foto? :confused:

serve per digitale terrestre? se sì, come mai non usa l'attacco antenna normale?

grazie
pao.

E' un'antennina portatile per il sintonizzatore, praticamente non serve a nulla se collegato all'antenna di casa.....ma c'è :D

ziopao
07-01-2010, 16:41
@jaka76 e @condor.condor

tutto chiaro
grazie

Marcellodl
08-01-2010, 07:19
Olè, è arrivato anche a me, sballato e verificato il contenuto, direi che la percezione della qualità è da lode, montato il disco senza problemi, installazione più che intuitiva, formattazione veloce, scansione dei canali velocissima, (la scansione del mio tv samsung è più lenta), posizionamento dei canali perfetta, tranne i canali rai che dalle mie parti ancora non si vedono (vengono trasmessi da un'altro ripetitore, ma quì ancora non c'è stato il passaggio), la ventolina è impercettibile, cambio fra un canale e l'altro nello standard, anzi in alcuni televisori ho visto un tempo maggiore, connessione alla rete immediata, io l'ho collegato via rete fisica e ha subito visto sia il PC che l'unita Nas che già possedevo, possibilità di sfogliare la rete sia da PC verso fantec che viceversa (in Vista e Seven bisogna abilitare la condivisione della cartella a tutti gli utenti), Registrazione dal Digitale impeccabile, ottimo anche l'EPG per vedere il palinsesto dei programmi e per programmare un'eventuale registrazione, ho caricato circa 150 Gb di filmati vari, la visualizzazione è ottima, ovvio che dipende anche dalla qualità del filmato stesso, mi resta da provare il formato mkv e iso, oltre che alla registrazione da sorgente analogica, magari domani faccio una prova e poi vi faccio sapere.
Per il momento direi che sono soddisfatto, considerando che sono stato un'infelice possessore del Verbatim HD, che come a tutti si è spento dopo un mese di lavoro dopo svariati blackout di vario genere.
Ora lo metto al lavoro e vediamo come si comporta.
Ci sentiamo al prossimo post di verifica.

Posso chiederti se riesci a fare un test con prgrammi tipo "netpersc" per stabilire a che velocità riesci a trasferire i file da e per il Fantec con la scheda di rete interna? Io nel mio caso ho due pc, un hd di rete (che ho spento nelle prove) ed il fantec tutti collegati via cavo al modem router adsl telecom e con Xp. Ho qualche problema inerente le reti e sto cercando di risolverlo (come detto più indietro non sono un mago delle reti), nel mio caso dopo aver aggiornato i driver della scheda di rete del pc principale riesco a spostare i file tra i due pc a 75/85 mbit ma con il Fantec non arrivo oltre i 35 mbit e comunque sono convinto che non dipenda dall'apparecchio ma da qualche altro motivo, però se potessi avere un confronto te ne sarei grato.
Per il resto ho risolto altri problemi che avevo prima (blocco delle registrazioni dopo neanche mezz'ora, spegnimento dell'apparecchio) sostituendo l'hd. Ne ho sempre avuto il sospetto che la causa era prorpio il samsung da 250 gb utilizzato per le prime prove, recuperato dopo due formattazioni a basso livello e probabilmente era anche questo che mi causava problemi con la connessione in rete (iniziavo a trasferire dal pc un file grande e dopo un po si bloccava). Adesso ho montato un seagate da 1,5 tb a 7200 giri e tutti i problemi sono come d'incanto scomparsi, ho provato anche una registrazione continua da dvbt di diverse ore e non ho avuto nessun problema, mi resta solo il dubbio sulla velocità di trasferimento via cavo.

max770
08-01-2010, 08:25
Avrei qualche domanda anch'io:
- E' possibile impostare la destinazione delle registrazioni? Se volessi registrare sul mio NAS o sul HDD usb?

Grazie

Mi correggo, avevo scritto che non era possibile, ma in set-up c'è la funzione per decidere se memorizzare su hdd interno o su presa usb.
quindi si si può fare

karamatic
08-01-2010, 09:10
Domanda sul formato di registrazione: leggo che se il Fantec registra dal suo sintonizzatore DVB-T, il formato è uno strano "TS". Questo vuol dire che non mi sarà possibile prelevare questo file ed editarlo su PC tramite un qualsiasi SW di video-editing?
Grazie!

bra
08-01-2010, 09:49
Non direi che il TS è un formato strano...
E' il formato che usano la maggior parte dei decoder Satellitari e Terrestri (es. dreambox, o il mio DTT United 9084).
Ci sono software gratuiti che ti permettono di manipolarlo o convertirlo in .mpeg (che alla fine è la stessa cosa). Es. "MPEG Streamclip"
Viene letto dalla maggior parte dei mediaplayer, e sul PC puoi andare tranquillo con VLC.

Mark718
08-01-2010, 10:25
@MAX770.
Riesci ad effettuare 30'' di registrazione a analogico A/V e caricarlo su qualche sito/disco virtuale così da poterlo vedere? Meglio se la sorgente fosse sky... :)
Grazie.

PM per te :) !!!

karamatic
08-01-2010, 11:04
Non direi che il TS è un formato strano...
E' il formato che usano la maggior parte dei decoder Satellitari e Terrestri (es. dreambox, o il mio DTT United 9084).
Ci sono software gratuiti che ti permettono di manipolarlo o convertirlo in .mpeg (che alla fine è la stessa cosa). Es. "MPEG Streamclip"
Viene letto dalla maggior parte dei mediaplayer, e sul PC puoi andare tranquillo con VLC.

Scusa - colpa della mia ignoranza in materia! Per vederlo non ci sono problemi (99% lo vedrò tramite Fantec stesso), ma ero preoccupato per come lo digerissero i programmi di editing. Ora sono più tranquillo!
Grazie mille.

!@ndre@!
08-01-2010, 12:19
PM per te :) !!!

Puoi mettere il link anche qui sul forum? ..così lo vedono tutti gli interessati?

giuppo3
08-01-2010, 17:20
Ho chiesto a ESSEMME quale marca di harddisk montassero nella versione da

2 TB e mi hanno risposto che al momento montano degli HITACI.

Avete notizie di scarsa affidabilita' o cattive prestazioni per questa marca?

Mark718
08-01-2010, 18:12
Puoi mettere il link anche qui sul forum? ..così lo vedono tutti gli interessati?

Non so se sia possibile da regolamento anche perchè la registrazione non è mia ma di un altro utente qui del forum :)

CountZero
08-01-2010, 20:00
Non so se sia possibile da regolamento anche perchè la registrazione non è mia ma di un altro utente qui del forum :)

Un Pm anche per me?? :-)

Grazie comunque

Marcellodl
08-01-2010, 21:32
Ho chiesto a ESSEMME quale marca di harddisk montassero nella versione da

2 TB e mi hanno risposto che al momento montano degli HITACI.

Avete notizie di scarsa affidabilita' o cattive prestazioni per questa marca?

Io alla fine ho montato un Seagate da 1,5 tb e 7200 giri che ho preso proprio in alternativa ad un'itachi deskstar da 2tb (probabilmente è lo stesso che ti monterebbero). di questo disco come ti dicevo ne ho gia un'altro che uso come esterno e l'ho preferito all'itachi perche scalda un abbastanza meno ed è anche piu silenzionso, sono stato indeciso fino all'ultimo se montare un hd tipo seagate da 5900 rpm o wd o samsung ecogreen ma alla fine ha deciso per questo perche al livello di temperatura e rumorosità è praticamente pari agli ecogreen e simili.

giuppo3
09-01-2010, 11:09
Grazie dell informazione Marcellodl, scusa se te lo chiedo , tu non hai avuto nessun problema col tuo Fantec?

Ieri sono riuscito a sfruttare un po' lo zio della mia ragazza , italiano immigrato in germania e mi sono fatto leggere un po' di forum e a differenza di questo italiano le impressioni non sono eccezionali, chi per problemi si scart che visualizzava in bianco e nero, chi per arresti improvvisi durante la registrazioni, un altro per il fatto che non gli andava niente (ma in questo caso penso gli sia arrivato un sistema difettoso) , ho trovato solo un tedesco soddisfatto e solo un po' delusco per la poca chiarezza del manuale che descriveva come una barzelletta.

Nessuno ha avuto problemi importanti fino a questo momento?

Krato§
09-01-2010, 12:47
Salve a tutti, anche io da un paio di mesi ho questo prodotto...
nessuno ha ancora segnalato il fatto che se si guarda un canale tramite una sorgente collegata all' entrata AV-IN, quindi un decoder satellitare ad esempio, l' audio e il video nn sono sincronizzati(se nn ricordo male, l' audio arriva prima del video)...nn è una cosa esagerata, ma si nota se guardiamo dei film o una trasmissione nn doppiata...altro difetto che ho notato è che se all' apparecchio facciamo fare un pò di Multi Tasking, va in palla e si riavvia, ma questo mi sembra anche abbastanza normale, quindi nn è proprio un difetto...altro difettuccio presente: sempre tramite ingresso AV-IN, i colori sono troppo marcati e la luminosità è molto bassa, cosichè bisogna andare a regolarli dal menù del fantec stesso e in ogni caso, dopo svariate prove, l' immagine risulta senza profondità/contrasto al punto che se si visualizzano ad esempio film con scene molto scure, si vede tutto nero, senza appunto una profondità di campo...in ultimo, e questo è un consiglio che mi sento di dare a tutti: NON ACQUISTATE LA VERSIONE CON DISCO RIGIDO DA 1,5TB INQUANTO IL FANTEC NON RIESCE A GESTIRLO BENE...premetto che io l'ho acquistato da Redconn e mi hanno mandato un disco Samsung Spinpoint F2 da 1,5TB e 5400rpm che scalda davvero poco ed è silenzioso, ma il fantec nn riesce a gestirlo(si blocca, si impalla, si riavvia, le registrazioni non partono o se partono si interrompono da sole)...è vero, se fate due conti risparmiate un bel pò di soldi prendendo il bundle col disco da 1,5TB (si risparmiano circa 40/50 euro), però poi avrete problemi a GOGO...io personalmente ho risolto, installando il suddetto disco Samsung sul pc, che funziona alla grande e quello del pc(un Seagate Barracuda LP da 1TB e 5900rpm) sul fantec e devo dire che adesso fila tutto liscio...nn so se dipenda dalla marca del disco o dalla capienza, ma il chip interno del fantec nn riesce a gestirlo adeguatamente(ho provato anche un Hitachi da 80GB e tutto è filato liscio)...a parte questi difetti, rimane un buon prodotto e con gli stessi soldi nn si trova nulla sul mercato ragazzi, questo è sicuro, forse è il miglior prodotto della sua categoria, bisogna solo aspettare un aggiornamento del firmware, per correggere questi errori di giovinezza, che alla fine sono risolvibilissimi... ;)


Dopo questi consigli e pareri, vorrei sapere adesso da qualcuno di voi che ci è riuscito (l'ho letto qualche pagina fa ma nn ricordo il nome dell' utente): come faccio ad impostare Windows 7 per far sì che il fantec mi veda il pc sulla rete?Dal pc riesco a vedere il fantec e riesco ad accedere al suo disco tranquillamente, ma dal fantec, nn riesco a gestire le cartelle condivise che ho sul pc...:confused: Qualcuno potrebbe postare la procedura passo-passo così da togliere ogni eventuale dubbio?Farebbe un favore a me e a tanti altri come me, visto che è un problema comune...

giuppo3
09-01-2010, 14:14
Confermo che anche nel forum tedesco chi si lamentava di blocchi durante la riproduzione , mancata registrazione ecc. montava un disco da 1,5 ma non so la marca.
A questo punto mi sembra di aver capito che e' meglio orientarsi sui dischi da 1TB o 2TB a 7200 rpm .

Alla fine da tutti i forum letti il riassunto dei difetti" + gravi " riscontrati sono quelli esposti da Krato§ .

Confermate?

max770
09-01-2010, 14:24
Kratos devi attivare la condivisione file e cartelle in "centro connessioni di rete e condivisione"

Krato§
09-01-2010, 14:52
Confermo che anche nel forum tedesco chi si lamentava di blocchi durante la riproduzione , mancata registrazione ecc. montava un disco da 1,5 ma non so la marca.
A questo punto mi sembra di aver capito che e' meglio orientarsi sui dischi da 1TB o 2TB a 7200 rpm .

Alla fine da tutti i forum letti il riassunto dei difetti" + gravi " riscontrati sono quelli esposti da Krato§ .

Confermate?

io direi di nn superare il terabyte...cmq chi avesse dei dischi da 1,5 o 2tb potrebbe fare qualche prova...

Kratos devi attivare la condivisione file e cartelle in "centro connessioni di rete e condivisione"

scusami, potresti illustrami la procedura?nn sono molto ferrato in materia reti domestiche...:fagiano:

Marcellodl
09-01-2010, 16:50
Salve a tutti, anche io da un paio di mesi ho questo prodotto...
nessuno ha ancora segnalato il fatto che se si guarda un canale tramite una sorgente collegata all' entrata AV-IN, quindi un decoder satellitare ad esempio, l' audio e il video nn sono sincronizzati(se nn ricordo male, l' audio arriva prima del video)...nn è una cosa esagerata, ma si nota se guardiamo dei film o una trasmissione nn doppiata...altro difetto che ho notato è che se all' apparecchio facciamo fare un pò di Multi Tasking, va in palla e si riavvia, ma questo mi sembra anche abbastanza normale, quindi nn è proprio un difetto...altro difettuccio presente: sempre tramite ingresso AV-IN, i colori sono troppo marcati e la luminosità è molto bassa, cosichè bisogna andare a regolarli dal menù del fantec stesso e in ogni caso, dopo svariate prove, l' immagine risulta senza profondità/contrasto al punto che se si visualizzano ad esempio film con scene molto scure, si vede tutto nero, senza appunto una profondità di campo...in ultimo, e questo è un consiglio che mi sento di dare a tutti: NON ACQUISTATE LA VERSIONE CON DISCO RIGIDO DA 1,5TB INQUANTO IL FANTEC NON RIESCE A GESTIRLO BENE...premetto che io l'ho acquistato da Redconn e mi hanno mandato un disco Samsung Spinpoint F2 da 1,5TB e 5400rpm che scalda davvero poco ed è silenzioso, ma il fantec nn riesce a gestirlo(si blocca, si impalla, si riavvia, le registrazioni non partono o se partono si interrompono da sole)...è vero, se fate due conti risparmiate un bel pò di soldi prendendo il bundle col disco da 1,5TB (si risparmiano circa 40/50 euro), però poi avrete problemi a GOGO...io personalmente ho risolto, installando il suddetto disco Samsung sul pc, che funziona alla grande e quello del pc(un Seagate Barracuda LP da 1TB e 5900rpm) sul fantec e devo dire che adesso fila tutto liscio...nn so se dipenda dalla marca del disco o dalla capienza, ma il chip interno del fantec nn riesce a gestirlo adeguatamente(ho provato anche un Hitachi da 80GB e tutto è filato liscio)...a parte questi difetti, rimane un buon prodotto e con gli stessi soldi nn si trova nulla sul mercato ragazzi, questo è sicuro, forse è il miglior prodotto della sua categoria, bisogna solo aspettare un aggiornamento del firmware, per correggere questi errori di giovinezza, che alla fine sono risolvibilissimi... ;)


Dopo questi consigli e pareri, vorrei sapere adesso da qualcuno di voi che ci è riuscito (l'ho letto qualche pagina fa ma nn ricordo il nome dell' utente): come faccio ad impostare Windows 7 per far sì che il fantec mi veda il pc sulla rete?Dal pc riesco a vedere il fantec e riesco ad accedere al suo disco tranquillamente, ma dal fantec, nn riesco a gestire le cartelle condivise che ho sul pc...:confused: Qualcuno potrebbe postare la procedura passo-passo così da togliere ogni eventuale dubbio?Farebbe un favore a me e a tanti altri come me, visto che è un problema comune...

Io come dicevo pocanzi ho avuto problemi di blocco della registrazione dopo anche 15-20 minuti e svariate volte e anche di riavvio del dispositivo ma solo quando avevo installato un vecchio hd samsung da 250 gb sata che scaldava molto di più di quello che ho adesso (seagate 7200.11 1,5 tb) attualmente invece ho provato registrazioni di diverse ore e non ho avuto fastidi, adesso mi si e ripresentato lo stesso un problema che con il vecchio hd mi faceva molto più spesso e cioè a volte quando trasferisco un file abbastanza grande dal pc al fantec dopo un po di tempo il trasferimento si blocca e un messaggio mi dice che non ho i privilegi da amministratore per fare quella operazione, ma comunque questo non credo che sia un problema da imputare al fantec ma a aqualche problema di rete perchè qualche volta mi è capitato anche tra i due pc.
Nell'ingresso av-in non ho notato difetti di sincronizzazione ma ci farò bene caso, invece per i colori sono pari pari come da te descritti e già l'avevo fatto presente qualche pagina fa.
Tra gli hd che stavo considerano uno era proprio in seagate lp da 5900 giri ma alla fine ho messo il 7200 e fino ad ora non ho problemi.

Ultima cosa: c'è qualcuno che ce l'ha collegato in rete via cavo e riesce a fare un test di velocita di trasferimento dei dati da e per il fantec per vedere a che velocità lo fa?

Krato§
09-01-2010, 18:51
Io come dicevo pocanzi ho avuto problemi di blocco della registrazione dopo anche 15-20 minuti e svariate volte e anche di riavvio del dispositivo ma solo quando avevo installato un vecchio hd samsung da 250 gb sata che scaldava molto di più di quello che ho adesso (seagate 7200.11 1,5 tb) attualmente invece ho provato registrazioni di diverse ore e non ho avuto fastidi, adesso mi si e ripresentato lo stesso un problema che con il vecchio hd mi faceva molto più spesso e cioè a volte quando trasferisco un file abbastanza grande dal pc al fantec dopo un po di tempo il trasferimento si blocca e un messaggio mi dice che non ho i privilegi da amministratore per fare quella operazione, ma comunque questo non credo che sia un problema da imputare al fantec ma a aqualche problema di rete perchè qualche volta mi è capitato anche tra i due pc.
Nell'ingresso av-in non ho notato difetti di sincronizzazione ma ci farò bene caso, invece per i colori sono pari pari come da te descritti e già l'avevo fatto presente qualche pagina fa.
Tra gli hd che stavo considerano uno era proprio in seagate lp da 5900 giri ma alla fine ho messo il 7200 e fino ad ora non ho problemi.

Ultima cosa: c'è qualcuno che ce l'ha collegato in rete via cavo e riesce a fare un test di velocita di trasferimento dei dati da e per il fantec per vedere a che velocità lo fa?

beh allora credo che il problema del terabyte e mezzo sia dovuto al tipo di disco, in questo caso la marca SAMSUNG e nn alla capienza, visto che a te funziona bene il seagate...tramite cavo lan un file viene trasferito a circa 4 o 5 mb/s, nn tanto direi...la soluzione più veloce è collegare il fantec tramite cavo usb, che dovrebbe trasferire a circa 20-30mb/s...via wi-fi invece trasferisce al max a 2-3mb/s con un router da 54mps, velolcità appena sufficiente per riprodurre in streaming un divx...in teoria, visto che il fantec supporta il 300mps, con un router che supporta tale velocità, si dovrebbe viaggiare a velocità più elevata...ovviamente i suddetti router nn è che siano molto economici...

Mancioste
09-01-2010, 19:29
Dopo questi consigli e pareri, vorrei sapere adesso da qualcuno di voi che ci è riuscito (l'ho letto qualche pagina fa ma nn ricordo il nome dell' utente): come faccio ad impostare Windows 7 per far sì che il fantec mi veda il pc sulla rete?Dal pc riesco a vedere il fantec e riesco ad accedere al suo disco tranquillamente, ma dal fantec, nn riesco a gestire le cartelle condivise che ho sul pc...:confused: Qualcuno potrebbe postare la procedura passo-passo così da togliere ogni eventuale dubbio?Farebbe un favore a me e a tanti altri come me, visto che è un problema comune...


Ciao per la configurazione Samba con windows 7 (ho sia Vista che Windows 7 ed ho fatto la medesima configurazione) provo a spiegartela io.

Acceso il Fantec vai su impostazioni ed abiliti il Samba server, poi con il telecomando clikki su network, premi il tasto menu e appare una finestra con varie opzioni clicca su aggiungi (è la prima), appare un'altra schermata con 3 opzioni:
1) ID di rete (devi mettere il nome del pc);
2) Password (ovviamente la password del pc, una curiosità è ad esempio che
io non avevo password nel pc e non si collegava, quindi ne ho dovuta
mettere una);
3) Indirizzo IP (metti l'indirizzo IP sempre del PC)
Clicca OK ed entri nelle cartelle del PC.

Per chi non sa sempre con windows 7, come fare il contrario, ossia vedere i file del fantec nel PC è ancora più semplice, vai su start -computer e nelle voci a sinistra clikkare su rete (è l'ultima voce), vengono riportate tutte le risorse connesse in rete, clikki su Venus (è il nome del Fantec in rete) ed accedi al disco del Fantec.

Un mio consiglio personale per l'hard disk da installare al Fantec, sono Western Digital e Seagate barracuda magari non sono silenziosissimi come il Samung o altri ma, quando iniziavo ad apprendere come si accendeva un pc queste due marche già costruivano hard disk. Se invece volete avere problemi di perdite di memoria allora comprate hard disk Hitachi (come saprà qualcuno molte marche non costruiscono hard disk propri ma prendono hard disk da terze parti e li rivestono con materiale proprio faccio 2 esempi su tutti: Mediacom = Western Digital e Lacie = Hitachi).
Molto ma molto probabilmente non è un problema di capienza l'incompatibilità dell'hard disk visto che tra l'altro il Fantec supporta 2 TB, ma è un problema solo di marche.
A buon intenditor poche parole.
Saluti

max770
09-01-2010, 20:11
scusami, potresti illustrami la procedura?nn sono molto ferrato in materia reti domestiche...:fagiano:

Semplicissimo, clicca sui 2 monitor sulla tray in basso a dx e poi clicca su centro connessioni di rete e condivisione, aquesto punto devi mettere su attivo le prime 3 voci (indiduazione rete,condivisione file e condivisione cartella pubblica) lascia su disattivato le altre voci a meno che tu non abbia esigenze diverse.
così dovresti vedere la cartella pubblica sul fantec tramite network, se vuoi condividere una cartella in particolare o la metti in quella pubblica o clicchi destro e selezioni condividi.
Prova un po ora :ciapet:

Krato§
09-01-2010, 20:14
ok problema risolto, dovevo impostare la password nell' account :D

Per quanto riguarda i dischi, sono daccordo in parte, inquanto Hitachi è un' ottima marca dato che ha assimilato la IBM, leader tanti anni fa nel settore pc e soprattutto dischi rigidi (gli ingegneri IBM adesso lavorano per Hitachi e progettano i medesimi dischi rigidi, vi ricordo che il primo 2Terabyte a 7200rpm lo ha progettato e lanciato sul mercato la Hitachi)...inoltre fino al 2005/2006 erano i migliori dischi in commercio come qualità/affidabilità/prezzo/prestazioni...ancora adesso ne posseggo alcuni che ovviamente nn sono più dei fulmini a ciel sereno avendo alle spalle dai 5 ai 7 anni, ma sono molto solidi e affidabili ed infatti col fantec quello da 80Gb che ho provato, ha funzionato alla perfezione, a differenza dei Samsung, i quali mi stanno deludendo...questi ultimi per quanto mi riguarda sono i meno affidabili al momento, anche se veloci e silenziosi...

Guardate questo link:
http://www.ampletech.net/news/hardware/2293/hitachi-presenta-il-primo-hd-da-2-tb.html

Marcellodl
09-01-2010, 20:46
...tramite cavo lan un file viene trasferito a circa 4 o 5 mb/s, nn tanto direi...

Perdonami ma intendi Mbyte al secondo o Mbit? perchè se sono Mbyte corrispondono a qulello che ho misurato io, l'unica cosa che non capisco non è tanto il fatto che la velocità di trasferimento tra i due pc è praticamente doppia ma il fatto che se sposto un file dal pc al fantec la velocità misurata è di +- 4,5 Mbyte/s se invece prendo un file dal fantec e lo spost sul pc la velocià è praticamente doppia.

Mark718
09-01-2010, 20:50
Nell'ingresso av-in non ho notato difetti di sincronizzazione ma ci farò bene caso, invece per i colori sono pari pari come da te descritti e già l'avevo fatto presente qualche pagina fa.




Ma questa cosa dei colori la notate quando registrate da una fonte av-in(es Decoder ) ??

Krato§
09-01-2010, 20:58
Perdonami ma intendi Mbyte al secondo o Mbit? perchè se sono Mbyte corrispondono a qulello che ho misurato io, l'unica cosa che non capisco non è tanto il fatto che la velocità di trasferimento tra i due pc è praticamente doppia ma il fatto che se sposto un file dal pc al fantec la velocità misurata è di +- 4,5 Mbyte/s se invece prendo un file dal fantec e lo spost sul pc la velocià è praticamente doppia.

megabyte al secondo ovviamente...ma parli tramite rete lan?in wi-fi ho la stessa velocità sia dal pc al fantec che viceversa...

Krato§
09-01-2010, 20:59
Ma questa cosa dei colori la notate quando registrate da una fonte av-in(es Decoder ) ??

se guardi una fonte collegata su presa av-in...nn solo in registrazione...

Krato§
09-01-2010, 21:19
ragazzi ho appena scoperto una cosa figa...almeno io nn sapevo si potesse fare :D

Se vi sintonizzate su qualche stazione radio, che per altro si sentono davvero molto bene :eek: e schiacciate il tasto di registrazione, vi registra ciò che state ascoltando in formato mp3 :eek: :sofico: e si sente davvero molto bene!!!:sofico: Provate e poi mi fate sapere :cool:

Marcellodl
09-01-2010, 22:03
Ma questa cosa dei colori la notate quando registrate da una fonte av-in(es Decoder ) ??

Ho collegato il decoder sat alla presa av-in e a prescindere dalla registrazione si nota subito una differenza di qualità, soprattutto passando dal ddt del fantec (le cui registrazioni debbo dire sono ottime come qualità) all'ingresso av-in e i colori sono un po troppo forti, un po innaturali direi; non ho provato a fare regolazioni di alcu genere comunque.

Marcellodl
09-01-2010, 22:05
megabyte al secondo ovviamente...ma parli tramite rete lan?in wi-fi ho la stessa velocità sia dal pc al fantec che viceversa...

Parlo tramite lan perchè il wi-fi non l'ho ancora provato e comunque ho il modem telecom che è 54g, non n, e ovvimente la velocità è inferiore.

Krato§
09-01-2010, 22:09
Parlo tramite lan perchè il wi-fi non l'ho ancora provato e comunque ho il modem telecom che è 54g, non n, e ovvimente la velocità è inferiore.

in lan nn ho provato...proverò prossimamente...

Mark718
10-01-2010, 09:33
Piccola mia curiosità ..
E' possibile vedere che firmware avete sul vostro fantec..??
Qualcuno magari ha provato a mettere quello che c'è sul sito?
Dovrebbe essere datato Novembre 2009


P.S Ho mandato a tutti gli interessati un Pm
Vorrei avere vostre delucidazioni e opinioni in merito cosi da avere un confronto..
Non credo che le impostazioni originali siano state cambiate o settate..

Grazie :) !!

Marcellodl
10-01-2010, 10:16
Gia visto appena arrivato, il mio cha mi è arrivato prima di natale ha l'ultimo firmware che è quello di novembre ed è lo stesso che è sul sito, l'ultima volta ho controllato ieri.

Krato§
10-01-2010, 11:55
Piccola mia curiosità ..
E' possibile vedere che firmware avete sul vostro fantec..??
Qualcuno magari ha provato a mettere quello che c'è sul sito?
Dovrebbe essere datato Novembre 2009


P.S Ho mandato a tutti gli interessati un Pm
Vorrei avere vostre delucidazioni e opinioni in merito cosi da avere un confronto..
Non credo che le impostazioni originali siano state cambiate o settate..

Grazie :) !!

il firmware che c'è sul sito è lo stesso di quello installato sul Fantec...io stesso ho provato a flasharlo, ma la release è la stessa...per quanto riguarda il filmato da sky cinema, è proprio quello che intendevo, scuro, colori cupi e poca profondità di campo e avverto anche un effetto motion blur che a dire la verità sulle mie registrazioni nn c'è...

Mark718
10-01-2010, 12:27
il firmware che c'è sul sito è lo stesso di quello installato sul Fantec...io stesso ho provato a flasharlo, ma la release è la stessa...per quanto riguarda il filmato da sky cinema, è proprio quello che intendevo, scuro, colori cupi e poca profondità di campo e avverto anche un effetto motion blur che a dire la verità sulle mie registrazioni nn c'è...

Meno male che non ho l'occhio allenato e non vedo tutti sti difetti :D ..
Cmq credo che con opportuni settaggi si possa "giocare" su questo "problema" se cosi si può definire.. :)

Krato§
10-01-2010, 12:44
Meno male che non ho l'occhio allenato e non vedo tutti sti difetti :D ..
Cmq credo che con opportuni settaggi si possa "giocare" su questo "problema" se cosi si può definire.. :)

come nn vedi??Azz, è inguardabile il film...

Mark718
10-01-2010, 13:06
come nn vedi??Azz, è inguardabile il film...

Ah boh...
Ma hai deinterlacciato?

max770
10-01-2010, 13:18
controllato anche io ho l'ultimo firmware sul fantec.
tra l'altro ho recuperato un d-link 2740 N e il trasferimento dati in wifi è aumentato a 270 mbps.

Krato§
10-01-2010, 13:31
Ah boh...
Ma hai deinterlacciato?

parlo anche della qualità complessiva d' immagine...troppo cupa...sinceramente i miei video escono meglio...:mbe:

Krato§
10-01-2010, 13:32
controllato anche io ho l'ultimo firmware sul fantec.
tra l'altro ho recuperato un d-link 2740 N e il trasferimento dati in wifi è aumentato a 270 mbps.

a quanto trasferisce adesso in megabyte al secondo?

Mark718
10-01-2010, 14:11
parlo anche della qualità complessiva d' immagine...troppo cupa...sinceramente i miei video escono meglio...:mbe:

Beh si rispetto al DT è n'altra cosa ovviamente..
Ma non si può pretendere neanche molto..
Non so se su altri apparecchi del genere siano meglio o peggio..
Io mi ricordo se non sbaglio che sul O2Media HMR-660W c'era più o meno lo stesso "difetto"...
Se intervenendo sulle impostazioni si possono ottenere miglioramenti ben venga.. e fatecele sapere :D !!

Krato§
10-01-2010, 14:19
Beh si rispetto al DT è n'altra cosa ovviamente..
Ma non si può pretendere neanche molto..
Non so se su altri apparecchi del genere siano meglio o peggio..
Io mi ricordo se non sbaglio che sul O2Media HMR-660W c'era più o meno lo stesso "difetto"...
Se intervenendo sulle impostazioni si possono ottenere miglioramenti ben venga.. e fatecele sapere :D !!

per me risolvibilissimo tramite nuovo firmware...staremo a vedere...il nuovo medley 4geek ad esempio con la prima realese di firmware, aveva le immagini in bianco e nero, problema risolto con aggiornamento firmware...l'audio sfasato durante la visione è presente anche lì comunque...menomale che le registrazioni lo hanno sincronizzato...

becker
10-01-2010, 22:26
Piccola mia curiosità ..
E' possibile vedere che firmware avete sul vostro fantec..??
Qualcuno magari ha provato a mettere quello che c'è sul sito?
Dovrebbe essere datato Novembre 2009


P.S Ho mandato a tutti gli interessati un Pm
Vorrei avere vostre delucidazioni e opinioni in merito cosi da avere un confronto..
Non credo che le impostazioni originali siano state cambiate o settate..

Grazie :) !!

ne mani uno anche a me, vero ???? :help:

jaka76
11-01-2010, 11:07
Ciao,
anche se avevo fatto un post dedicato.. lo riporto anche qui.

Queste sono due registrazioni che ho fatto direttamente con un dvico DVIX R-2230 avendo come sorgente sky (ovviamentwe connesso in analogico con cavo A/V).

http://www.filehosting.org/file/details/85290/09-12-11(Fri)_01.mpg


http://www.filehosting.org/file/details/85284/09-12-10(Thu)_01.mpg

1) Non noto i colori cupi (per me banalmente sulla registrazione fatta sul canale cinema vedo molto scuro..)
2) Se non fosse che non legge i file MKV l'avrei già preso..
3) Mi sembra di capire che anche il fantec soffre dei problemi del medley3, hmr600W e di tutti gli cloni.. conviene accontentarsi di quelli e spendere meno?:cry:

Krato§
11-01-2010, 11:12
Ciao,
anche se avevo fatto un post dedicato.. lo riporto anche qui.

Queste sono due registrazioni che ho fatto direttamente con un dvico DVIX R-2230 avendo come sorgente sky (ovviamentwe connesso in analogico con cavo A/V).

http://www.filehosting.org/file/details/85290/09-12-11(Fri)_01.mpg


http://www.filehosting.org/file/details/85284/09-12-10(Thu)_01.mpg

1) Non noto i colori cupi (per me banalmente sulla registrazione fatta sul canale cinema vedo molto scuro..)
2) Se non fosse che non legge i file MKV l'avrei già preso..
3) Mi sembra di capire che anche il fantec soffre dei problemi del medley3, hmr600W e di tutti gli cloni.. conviene accontentarsi di quelli e spendere meno?:cry:

prendi tranquillamente il Fantec evitando dischi Samsung come ribadito qualche pagina fa, è più affidabile del Medley e compagnia bella...purtroppo in questo settore bisogna accontentarsi...daltronde sono apperecchi con 1000 funzioni e nn è semplice renderli proprio perfetti in tutto...confido in aggiornamenti del firmware comunque...i file puoi ostarli su un altro host tipo rapidshare o megaupload? :)

jaka76
11-01-2010, 13:07
Ecco le registrazioni su host megaupload(fatte con dvico r-2230 su discovery e disney ch. per confronto con fantec r-2650):

http://www.megaupload.com/?d=WEM1F58R


http://www.megaupload.com/?d=P5MXMTLS

Balop
11-01-2010, 14:50
avrei due domande:

1- dal mio notebook potrei riprodurre, senza scatti, i dvd iso e gli altri file presenti sul fantec tramite connessione wireless?
ho sia router che notebook con wifi-n

2- volendo scegliere un hd da 1,5Tb, meglio un seagate barracuda o un western digital green power?
tutti e due SATA II / 7200rpm / 32MB. la differenza è di un solo euro....

Mark718
11-01-2010, 18:15
ne mani uno anche a me, vero ???? :help:

Posto direttamente quà.. dato che i mod non hanno saputo rispondermi...

http://www.megaupload.com/?d=T9O79NAG

REGISTRAZIONE SKY CINEMA UNO ---- FANTEC R2650 !!!

max770
11-01-2010, 21:20
avrei due domande:

1- dal mio notebook potrei riprodurre, senza scatti, i dvd iso e gli altri file presenti sul fantec tramite connessione wireless?
ho sia router che notebook con wifi-n

2- volendo scegliere un hd da 1,5Tb, meglio un seagate barracuda o un western digital green power?
tutti e due SATA II / 7200rpm / 32MB. la differenza è di un solo euro....

Alla prima domanda ti rispondo tranquillamente di si, per la seconda non so.

Balop
11-01-2010, 22:07
Alla prima domanda ti rispondo tranquillamente di si, per la seconda non so.

ti ringrazio... la cosa che mi interessava di più era la prima domanda... anche perchè per gli hard disk da quanto ho capito ci sono solo i samsung da evitare poi per il resto non dovrebbero fare molta differenza...
poi questi due differiscono di pochissimo penso... ne sceglierò uno a caso!! :D

giacopao
11-01-2010, 22:41
avrei due domande:

1- dal mio notebook potrei riprodurre, senza scatti, i dvd iso e gli altri file presenti sul fantec tramite connessione wireless?
ho sia router che notebook con wifi-n

2- volendo scegliere un hd da 1,5Tb, meglio un seagate barracuda o un western digital green power?
tutti e due SATA II / 7200rpm / 32MB. la differenza è di un solo euro....

Per la seconda domanda posso risponderti io. Tra Seagate Barracuda e WD Caviar Green Power (cod. WD15EADS dove XX sta per le dimensioni) non c'è praticamente nessuna differenza.
Però esiste una gamma di hard disks della WD chiamati GP AV (nel tuo caso codice WD15EVDS) che è progettato apposta per i dispositivi multimediali. Scalda poco, è silenzioso ed è affidabile in riproduzione e registrazione. Dovrebbe costare 15-20 euro in più rispetto lo standard. Di solito lo si trova a meno di 80 euro quello da 1T, meno di 120 euro quello da 1,5 T e poco più di 180 euro quello da 2T.

Krato§
11-01-2010, 22:49
avrei due domande:

1- dal mio notebook potrei riprodurre, senza scatti, i dvd iso e gli altri file presenti sul fantec tramite connessione wireless?
ho sia router che notebook con wifi-n

2- volendo scegliere un hd da 1,5Tb, meglio un seagate barracuda o un western digital green power?
tutti e due SATA II / 7200rpm / 32MB. la differenza è di un solo euro....

1: SI
2: PRENDI IL GREEN POWER...scaldo poco ed è silenzioso...

Balop
11-01-2010, 22:51
Per la seconda domanda posso risponderti io. Tra Seagate Barracuda e WD Caviar Green Power (cod. WD15EADS dove XX sta per le dimensioni) non c'è praticamente nessuna differenza.
Però esiste una gamma di hard disks della WD chiamati GP AV (nel tuo caso codice WD15EVDS) che è progettato apposta per i dispositivi multimediali. Scalda poco, è silenzioso ed è affidabile in riproduzione e registrazione. Dovrebbe costare 15-20 euro in più rispetto lo standard. Di solito lo si trova a meno di 80 euro quello da 1T, meno di 120 euro quello da 1,5 T e poco più di 180 euro quello da 2T.

spiegazione chiarissima, comunque della serie western digital che dici tu da redcon si trova a 80 euro quello da 1Tb, mentre io avevo intenzione di prendere quello da 1,5Tb... mi sa che prenderò il western digital da 1,5Tb a 96 euro..


edit: ecco, anche Krato§ ha confermato per il green power... :)

max770
12-01-2010, 00:30
mah io ad esempio ho un samsung da 1T e fino ad ora nessun tipo di problema, magari sarò stato fortunato, boh

Krato§
12-01-2010, 11:14
mah io ad esempio ho un samsung da 1T e fino ad ora nessun tipo di problema, magari sarò stato fortunato, boh

che modello è?

Glacier
12-01-2010, 11:44
Faccio un giro e che ti scopro?
Una discussione aperta solo per il Fantec :D
Mi sa che sono stato il primo a prenderlo, ma in questo momento lo uso prevalentemente come media player e per il digitale terrestre.

Ho fatto solo una registrazione da AV in di prova e all'inizio senza fare nessuna impostazione particolare.

Ho notato anche io la qualità non eccelsa dell'immagine, ma non potrebbe dipendere dall'uscita scart di quel cesso di ricevitore Sky? anche perchè quelle fatte da altri utenti (vedi curioso come George..) sono molto meglio della mia di prova!
Ho notato anche un ritardo tra audio e video. Il bello è che poi ho fatto un'altra registrazione (Kung fu panda) di 10 min e quando l'ho scaricato sul PC non avevo questa mancanza di sincronia (che si può correggere con virtualdub mod)

Per il resto utilizzo il DB7000 per registrare da Sky direttamente in digitale ed sono come le registrazioni dal DTT del Fantec .
Non bisogna dimenticare che l'ingresso AV è analogico per cui abbiamo il campionamento per nel passaggio analogico digitale (a carico del chipset fantec)

Scusatemi se non ho riportato impressioni, ma non ho avuto tempo :(
Mi iscrivo subito alla discussione! :D

Krato§
12-01-2010, 11:50
Faccio un giro e che ti scopro?
Una discussione aperta solo per il Fantec :D
Mi sa che sono stato il primo a prenderlo, ma in questo momento lo uso prevalentemente come media player e per il digitale terrestre.

Ho fatto solo una registrazione da AV in di prova e all'inizio senza fare nessuna impostazione particolare.

Ho notato anche io la qualità non eccelsa dell'immagine, ma non potrebbe dipendere dall'uscita scart di quel cesso di ricevitore Sky? anche perchè quelle fatte da altri utenti (vedi curioso come George..) sono molto meglio della mia di prova!
Ho notato anche un ritardo tra audio e video. Il bello è che poi ho fatto un'altra registrazione (Kung fu panda) di 10 min e quando l'ho scaricato sul PC non avevo questa mancanza di sincronia (che si può correggere con virtualdub mod)

Per il resto utilizzo il DB7000 per registrare da Sky direttamente in digitale ed sono come le registrazioni dal DTT del Fantec .
Non bisogna dimenticare che l'ingresso AV è analogico per cui abbiamo il campionamento per nel passaggio analogico digitale (a carico del chipset fantec)

Scusatemi se non ho riportato impressioni, ma non ho avuto tempo :(
Mi iscrivo subito alla discussione! :D

Ciao Glacier :D

Cmq si, per il discorso asincronia fra audio e video, vale solo in streaming da ingresso AV-IN...le registrazioni invece nn hanno questo problema...e menomale...il DTT invece è perfetto sia in streaming che in registrazione :D Ma tu nn hai mica un disco Samsung?Che modello è?

Glacier
12-01-2010, 20:56
Ciao Glacier :D

Cmq si, per il discorso asincronia fra audio e video, vale solo in streaming da ingresso AV-IN...le registrazioni invece nn hanno questo problema...e menomale...il DTT invece è perfetto sia in streaming che in registrazione :D Ma tu nn hai mica un disco Samsung?Che modello è?

quando l'ho comprato mi hanno dato un Samsung da 1 TB (avrei preferito un WD..), ma non mi ricordo il modello, dovrei riaprirlo per vedere. In ogni caso non ho avuto nessun problema con il disco e il Fantec, che si dimostra molto affidabile per ora, anche se io non lo stresso molto :D

IL_BERTU
13-01-2010, 10:06
Buongiorno a tutti,
sono un nuovo utente, mi sono iscritto dopo aver letto quasta fantastica discussione sul Fantec.
Sono molto interessato all'acquisto di un mediaplayer da collegare alla Tv, in sostanza mi serve per vedere film, cartoni animati.... e il Digitale Terrestre.
Purtroppo ho già fatto un acquisto, un Verbatim Mediastation HD DVR DVB-T, una vera fregatura..... ora me l'hanno ritirato e allo stesso prezzo non c'e' alternativa. Mi hanno proposto un NILOX MULTIMEDIA HDD M3 DVB-T A 270 euri, praticamente 80 euri in più del Verbatim, ma non mi convince, mi sembra un prodotto già vecchio in confronto al FANTEC.
Domanda sul Fantec:
si possono trasferire file da chiavetta o hard disk esterno all'interno del suo hard disk senza usare la rete o il Pc?
Chiedo anche consiglio su dove acquistare e che prezzi girano, sarei orientato su quello a 1 Tb.
Grazie ancora e complimenti a tutti

CountZero
13-01-2010, 10:55
Domanda sul Fantec:
si possono trasferire file da chiavetta o hard disk esterno all'interno del suo hard disk senza usare la rete o il Pc?


Non lo posseggo ancora, ma lo acquisterò a breve...
Ti confermo che sarà possibile trasferire o anche eseguire file da fonti esterne collegate tramite le porte usb presenti sul dispositivo

max770
13-01-2010, 11:02
quando l'ho comprato mi hanno dato un Samsung da 1 TB (avrei preferito un WD..), ma non mi ricordo il modello, dovrei riaprirlo per vedere. In ogni caso non ho avuto nessun problema con il disco e il Fantec, che si dimostra molto affidabile per ora, anche se io non lo stresso molto :D

Idem per me, l'ho messo dentro con la smania di accenderlo ma non ho fatto caso al modello.

Condor.Condor
13-01-2010, 11:16
Rieccomi quì, ho fatto ulteriori prove, la registrazione dal DTT è impeccabile, perfetta, per rispondere a qualche messaggio più indietro dove si chiedeva se si vedeva canale 5 HD, beh non posso rispondere in tal proposito in quanto nella mia zona non lo ricevo , ma sono riuscito a vedere una canale (non ricordo quale) che era denominato HD, perciò presumo che la risposta sia si, si possono vedere, eventualmente proverò a verificare meglio.
Preciso che non si può guardare il DTT mentre si registra dallo stesso in quanto vi è un solo sintonizzatore, si può però tranquillamente guardare un film in dvx mentre la registrazione è in corso.
Ho fatto delle prove anche per quanto riguarda la visione in differita (io la chiamo così), e ho potuto constatare che sia registrando in programmazione che registrando al volo è possibile cominciare la visione della registrazione mentre la stessa è in corso, perciò perfetto.
Ho fatto alcune prove di registrazione dall'ingresso composito, diciamo che è mediocre, probabilmente migliorabile, ho visto però che la stessa varia molto dalla qualità della sorgente, nel senso che se la sorgente è buona allora il risultato e abbastanza buono, mentre se la sorgente e scadente allora il risultato è estremamente peggiore, la scarsità di qualità è prevalentemente nei colori rossi e nell'illuminazione in generale, ma migliorerà sicuramente con il prossimo aggiornamento, per quanto riguarda la sincronizzazione audio non ho notato problemi in merito, nè nella registrazione dal DTT nè dall'analogico.
La velocità di rete è nello standard, ho visto che il tempo di trasferimento non cambia da altri supporti di memorizzazione, anche perchè il limite del wireless nel mio caso è il router che viaggia a 54.
Confermo che vi è qualche difficoltà nel vedere computer nella rete aventi come sistema operativo windows seven, ma sicuramente ciò è dovuto a windows stesso in quanto non ho notato problemi con altre periferiche in rete.
Per il momento è tutto, buona giornata

Marcellodl
13-01-2010, 20:29
Rieccomi quì, ho fatto ulteriori prove, la registrazione dal DTT è impeccabile, perfetta, per rispondere a qualche messaggio più indietro dove si chiedeva se si vedeva canale 5 HD, beh non posso rispondere in tal proposito in quanto nella mia zona non lo ricevo , ma sono riuscito a vedere una canale (non ricordo quale) che era denominato HD, perciò presumo che la risposta sia si, si possono vedere, eventualmente proverò a verificare meglio.
Preciso che non si può guardare il DTT mentre si registra dallo stesso in quanto vi è un solo sintonizzatore, si può però tranquillamente guardare un film in dvx mentre la registrazione è in corso.
Ho fatto delle prove anche per quanto riguarda la visione in differita (io la chiamo così), e ho potuto constatare che sia registrando in programmazione che registrando al volo è possibile cominciare la visione della registrazione mentre la stessa è in corso, perciò perfetto.
Ho fatto alcune prove di registrazione dall'ingresso composito, diciamo che è mediocre, probabilmente migliorabile, ho visto però che la stessa varia molto dalla qualità della sorgente, nel senso che se la sorgente è buona allora il risultato e abbastanza buono, mentre se la sorgente e scadente allora il risultato è estremamente peggiore, la scarsità di qualità è prevalentemente nei colori rossi e nell'illuminazione in generale, ma migliorerà sicuramente con il prossimo aggiornamento, per quanto riguarda la sincronizzazione audio non ho notato problemi in merito, nè nella registrazione dal DTT nè dall'analogico.
La velocità di rete è nello standard, ho visto che il tempo di trasferimento non cambia da altri supporti di memorizzazione, anche perchè il limite del wireless nel mio caso è il router che viaggia a 54.
Confermo che vi è qualche difficoltà nel vedere computer nella rete aventi come sistema operativo windows seven, ma sicuramente ciò è dovuto a windows stesso in quanto non ho notato problemi con altre periferiche in rete.
Per il momento è tutto, buona giornata

Complimenti, sei sempre impeccabile e preciso.

IL_BERTU
13-01-2010, 21:05
Complimenti, sei sempre impeccabile e preciso.
Mi associo e ringrazio

becker
13-01-2010, 22:47
a voi è piaciuta la qualità delle registrazioni ?

ddbbmax
13-01-2010, 23:06
io qualche problema lo sto trovando ma è molto probabile che sia colpa della mia rete. Se tento di copiare un file da PC in wifi (segnale eccellente) a Fantec cablato su router DlinkG dopo un minuto in cui ci pensa un pò mi dice "impossibile copiare file:Il percorso è troppo lungo". Il viceversa riesco a farlo ma a una velocità spannometrica di neanche 1 (uno) MB/s.
La possibiltà di vedere o meno il fantec in rete è molto random e ovviamente quando succede dal fantec non vedo il pc.
Facendo registrazione da VHS in AVIN non poche volte il fantec si è piantato con unica soluzione togliere l'alimentazione (monto un WD15EADS da 1.5TB).
La internet radio che inizialmente era uno spettacolo, ora a volte non riesce a scaricare la lista di stazioni e quando ci riesce l'audio va a scatti per qualche secondo poi muore (figuriamoci se riesco a fare streming A/V da o per il fantec). La linea internet va a 6Mbit/s "effettivi".
Strano perchè ho provato a scaricare file torrent e va che è una goduria.

Apparte un upgrade che ho in mente per passare al protocollo wifiN, so che il problema è riconducibile a una rete che fa acqua da tutte le parti. Vedrò di istruirmi sul forum del mio router.

Dimenticavo: in registrazione AVin da VHS non ho trovato grande differenza con l'originale che comunque sono davvero un pò più cupe. D'altronde se usate delle porte analogiche per registrare un segnale digitale che poi deve essere riconvertito a digitale dovete pure metterlo in conto che ci può essere perdita di qualità. Questo non è mica un aggeggino professionale da migliaia di euri!!

Pianetarosso
13-01-2010, 23:53
Domanda sul Fantec:
si possono trasferire file da chiavetta o hard disk esterno all'interno del suo hard disk senza usare la rete o il Pc?


Ti posso confermare che si può trasferire da chiavetta o hard disk esterno via usb senza uso del pc; puoi vederli direttamente da periferica o dopo averli copiati sull'hard disk del Fantec ;)
ciao

michelecali
14-01-2010, 22:31
Salve a tutti! Qualcuno ha problemi con la connessione wifi ad hoc? Il problema è che Non riesco ad avviare la connessione in wifi con la configurazione wireless ad hoc, Nella schermata di configurazione wlan premo il tasto play per avviare la connessione ma non la esegue, è come se non riconosce il tasto play, almeno io ho questa impressione perché in alto a destra dello schermo spunta il simbolo del divieto con la mano ogni qual volta premo il tasto play per connettere! Se magari qualcuno ha avuto questo stesso problema ed è riuscito a risolverlo, mi contatti per favore! È fondamentale

IL_BERTU
17-01-2010, 00:36
Ciao
ringrazio tutti per ancora per i consigli che mi avete dato, alla fine ho dovuto rinunciare al Fantec e ho preso un Nilox HD Multimedi Box Pro M3.
Non ha (purtroppo) tutti i requisiti del Fantec, ma devo dire che alla prima impressione è un ottimo prodotto, ottima struttura e un buon software.
Ora lo proverò bene e poi vi farò sapere le mie impressioni.

jaka76
17-01-2010, 15:00
Ciao a tutti.
Sto per procedere con l'acquisto del 2650.
Qualche ultimo consiglio?
Grazie!
Ma quanti $$$$:cry: :cry: :cry:

P.s.:Avete trovato qualche forum di supporto (anche straniero)?

jaka76
17-01-2010, 15:15
Come hard-disk cosa consigliate per il 2650?

1) Western Digital WD10EARS Caviar Green 1TB

oppure

2) Western Digital WD10EVDS Caviar Green 1TB

zido2004
17-01-2010, 17:04
Salve a tutti!
Seguo questa discussione dal primo giorno e sono convinto che il fantec r2650 sia attualmente il miglior hd multimedia in commercio e per questo prossimo all'acquisto.
Vorrei solo sapere se qualcuno ha provato le funzionalità bittorrent e se è possibile usare Youtube direttamente dal fantec.
Grazie.:cool:

Krato§
17-01-2010, 17:11
Come hard-disk cosa consigliate per il 2650?

1) Western Digital WD10EARS Caviar Green 1TB

oppure

2) Western Digital WD10EVDS Caviar Green 1TB
prendi quello che scalda meno...o quello che ti costa meno...

Salve a tutti!
Seguo questa discussione dal primo giorno e sono convinto che il fantec r2650 sia attualmente il miglior hd multimedia in commercio e per questo prossimo all'acquisto.
Vorrei solo sapere se qualcuno ha provato le funzionalità bittorrent e se è possibile usare Youtube direttamente dal fantec.
Grazie.:cool:
già chi ha provato queste 2 funzionalità?

max770
18-01-2010, 07:08
anch'io sono interessato al bit torrent ma non capisco come funziona sul fantec

vez1987
18-01-2010, 12:24
Dopo lunghe ricerche e confronti ho deciso di acquistare il fantec solo che non so dove. A me interessava con il wifi ma senza hard disk. Online ho trovato su redcoon e su essemmestore (qui costa anche meno) però nessuno dei due ne ha di disponibili al momento.
Voi sapete dove posso trovarlo già disponibile? o se no sapete di solito quanto tempo ci mette ad arrivare ai venditori e poi di conseguenza a me?.
Ho guardato anche su ebay però in italia c'è solo uno che lo vende ma nn fa l'accoppiata fantec + wifi senza hard disk. Gli altri sono venditori tedeschi, qualcuno ha fatto acquisti dai venditori tedeschi? come sono?

giuppo3
18-01-2010, 18:01
Dopo lunghe ricerche e confronti ho deciso di acquistare il fantec solo che non so dove. A me interessava con il wifi ma senza hard disk. Online ho trovato su redcoon e su essemmestore (qui costa anche meno) però nessuno dei due ne ha di disponibili al momento.
Voi sapete dove posso trovarlo già disponibile? o se no sapete di solito quanto tempo ci mette ad arrivare ai venditori e poi di conseguenza a me?.
Ho guardato anche su ebay però in italia c'è solo uno che lo vende ma nn fa l'accoppiata fantec + wifi senza hard disk. Gli altri sono venditori tedeschi, qualcuno ha fatto acquisti dai venditori tedeschi? come sono?


Io l' ho preso da essemmestore , ho pagato con bonifico e appena i soldi sono arrivati mi hanno avvisato della spedizione e la mattina dopo con corriere GLS e' arrivato senza un graffio(Lazio-Lombardia) , in piu' sul sito GLS puoi rintracciare dove si trova il pacco passo passo.

Cambiando discorso qualche post fa' e' stata spiegata la configurazione windows 7 per far vedere il pc dal fantec, ma clikkando su network il tasto menu' non funziona e mi chiede solo id e password e non l' IP, inoltre di quale password parla? sul pc ho XP.

max770
18-01-2010, 18:22
la password penso sia quella della rete wlan o la password della cartella pubblica del tuo pc.
io in rete ci ho collegato 3 pc (2 vista 1 xp) senza nessun problema, per comodità ho tolto le password dalle cartelle condivise, entrando in network mi fa vedere la cartella del gruppo di lavoro e entrandoci dentro trovo i 3 pc, semplicissimo.

giuppo3
18-01-2010, 21:35
la password penso sia quella della rete wlan o la password della cartella pubblica del tuo pc.
io in rete ci ho collegato 3 pc (2 vista 1 xp) senza nessun problema, per comodità ho tolto le password dalle cartelle condivise, entrando in network mi fa vedere la cartella del gruppo di lavoro e entrandoci dentro trovo i 3 pc, semplicissimo.

ok dal tuo suggerimento "cartella pubblica" ho lanciato una ricerca in internet e ho trovato una procedura che partiva dalla "cartella condivisa " non c' e' bisogno di password ma solo di abilitare il pc alla condivisione in rete.

Grazie , fra qualche giorno mettero' le mie impressioni sul fantec

zido2004
18-01-2010, 21:58
Allora, nessuno ha ancora provato le funzionalità di web browser (youtube, picasa, etc...) e di p2p tramite bittorrent?
Avrei davvero bisogno di sapere quantomeno se sono supportate.Ho visto che sia il popcorn c200 che il dvico6640 possiedono queste funzionalità con addirittura la possibilità di installare altri softwares per gestire altre funzionalità quali jukebox, meteo e altro.
Siccome non ho ancora le idee chiare, qualcuno è in grado di fornire chiarimenti??E' possibile fare tutto ciò anche con il fantec?
Grazie.:cool:

jaka76
20-01-2010, 09:41
Acquistato!
Ora attendo che arrivi. :)
Spero poi di poter contribuire con prove e valutazioni...:ahahah:
Ciao.

goblin69
20-01-2010, 10:26
Ciao a tutti. Ieri e' arrivato il giocattolino! Funziona bene per quel poco che l'ho provato. Non ho pero' capito bene come si monta l'HDD al suo interno. C'e' una piastra in metallo tutta forata ... e ci sono 4 fori "sospetti". Forse sono prorpio loro i fori per avvitare il disco? Attendo commenti e aiuti :-)

max770
20-01-2010, 12:33
esatto, ci avviti l'hdd con le viti fornite, poi rimetti tutto seguendo l'ordine inverso a come l'hai smontato.

marzy
20-01-2010, 14:52
Ok, mi è arrivato e lo sto pian piano testando...

qualcuno sa come mandare in play un'intera cartella piena di file audio o di foto in sequenza?

Ad esempio ho aperto delle foto ma dovevo andare a vanti a mano col telecomando una ad una per vederle....

Grazie

Popeye_70
20-01-2010, 15:01
ciao a tutti

molto interessante questo thread, mi ci iscrivo anch'io!

vez1987
20-01-2010, 17:33
Ecco mi è arrivato!!!! Ci ho messo su un WD da 1 tera e sembra che vada da dio. Mi sembra solo un po lento col wifi.


Ok, mi è arrivato e lo sto pian piano testando...

qualcuno sa come mandare in play un'intera cartella piena di file audio o di foto in sequenza?

Ad esempio ho aperto delle foto ma dovevo andare a vanti a mano col telecomando una ad una per vederle....

Grazie

selezioni i file col tasto rosso del telecomando e poi quando hai finito di selezionarli premi il verde e ti crea una playlist

Allora, nessuno ha ancora provato le funzionalità di web browser (youtube, picasa, etc...) e di p2p tramite bittorrent?
Avrei davvero bisogno di sapere quantomeno se sono supportate.Ho visto che sia il popcorn c200 che il dvico6640 possiedono queste funzionalità con addirittura la possibilità di installare altri softwares per gestire altre funzionalità quali jukebox, meteo e altro.
Siccome non ho ancora le idee chiare, qualcuno è in grado di fornire chiarimenti??E' possibile fare tutto ciò anche con il fantec?
Grazie

Sto provando ora bt e sembra che vada benone però youtube e picasa non credo che siano supportati, anche il manuale non ne parla

Krato§
20-01-2010, 17:48
Ecco mi è arrivato!!!! Ci ho messo su un WD da 1 tera e sembra che vada da dio. Mi sembra solo un po lento col wifi.




selezioni i file col tasto rosso del telecomando e poi quando hai finito di selezionarli premi il verde e ti crea una playlist



Sto provando ora bt e sembra che vada benone però youtube e picasa non credo che siano supportati, anche il manuale non ne parla

come fai ad usare bit torrent?

max770
20-01-2010, 20:05
già, come fai con i torrent?

marzy
21-01-2010, 07:32
Ieri ho provato a usare le funzionalità Media Library per audio video e foto, vide o foto tutto ok ma quando vad oa dare il comando aggiorna per i file audio il Fantec si riavvia.
A qualcuno succede? Mi viene il dubbio che possa essere qualche file audio con nome che ha caratteri strani... ma mi è impossibile capire quale sia in quanto ho già copiato nell'HD centinaia di file, e non ho proprio voglia di mettermi a spostarli...

Ciao!

zumzuru
21-01-2010, 07:32
già, come fai con i torrent?

vado a memoria...
per usare il client bit torrent, bisogna collegarsi al fantec tramite browser del pc.
si digita l'indirizzo ip del fantec (si trova in qualche impostazione del fantec) sul browser e poi si sceglie Bit Torrent. Dopodichè bisogna cliccare su upload torrent file, selezionare il file torrent che è stato salvato su pc, e in automatico inizierà il dowload del file corrispondente sul fantec. a questo punto il browser ed il pc non sono più necessari se non per verificare l'avanzamento del download.
ah, bisogna assicurarsi che sul fantec sia messa ad on (a me parte ad on ad ogni accensione) l'opzione "Samba and Bit Torrent".
;)

marzy
21-01-2010, 07:37
selezioni i file col tasto rosso del telecomando e poi quando hai finito di selezionarli premi il verde e ti crea una playlist


Grazie, io credevo però che si potesse selezionare ad esempio una cartella e che lui mandasse in play in sequenza tutti i files di quella cartella e delle relative sottocartelle...

goblin69
21-01-2010, 09:52
Ciao,
sto incominciando a provare tutte le funzioni del mio nuovo R2560. Ieri sera ho provato a vedere qualche dvd in formato ISO direttamente dalla mia NAS. Tutto bene tranne che NON funziona il tasto pause. Lo stesso problema lo da anche con i vob, mentre con gli avi tutto fila liscio.
Altra cosa. Ho notato sporadicamente qualche "sfarfallio" di 1 secondo di durata ... forse anche meno. Il cavo HDMI e' nuovo e di buona qualita' e collegato ad altre sorgenti non da questo problema.
Suggerimenti?

vez1987
21-01-2010, 12:02
già, come fai con i torrent?
La funzione torrent si può utilizzare solo con l'hard disk installato nel fantec.
Per prima cosa bisogna andare in setup, selezionare la finestra sistema selezionare aggiorna e cliccare su aggiorna pacchetti.
dopo di che sempre in setup-> sistema ci dovrebbe essere la voce bt e samba. Mettetela su on se non lo è già.
Poi dovete collegare in rete il fantec tramite wifi o lan e in setup->rete troverete l'indirizzo ip del fantec. Se avete problemi a configurare la rete chiedete pure.
Dopo di che aprite una finestra del vostro browser sul pc e nella barra indirizzi inserite l'ip del fantec (da me per es. 192.168.1.179) dopo di che si aprirà il web server del fantec e ha 3 schede, quella a sinistra che gestisce i torrent, quella chiamata visit neighbour che permette di copiare i file sul fantec come se fosse una cartella del pc e una che permette di impostare una password per accedere al web server.
Ritornando ai torrent dopo aver aperto la scheda giusta cliccare su add new torrent poi dopo aver inserito il percorso del torrent selezionare yes e il torrent verrà aggiunto (la schermata principale del torrent ci mette qualche secondo per aggiornarsi quindi non preoccupatevi se non vedete subito i torrent). Per scaricare è necessario lasciare acceso il fantec e collegarlo alla rete. I file scaricati saranno salvati nella cartella torrent dell'hard disk

max770
21-01-2010, 16:10
grazie 1000 ora ci provo, ho già provato a digitare 192.168.1.2 che è l'indirizzo del mio fantec et voilà sono dentro.

marzy
22-01-2010, 08:18
Imposto che il display LCD si spenga quando il fantec è acceso e collegato alla tv (settaggio LCD backlight su Display off), poi se disalimento il fantec e lo rialimento questo settaggio viene perso e l'illuminaizone del display ritorna ad essere accesa.
Vi risulta?

Ciao!

max770
22-01-2010, 10:38
si, se vuoi tenerlo sempre spento devi impostare "permanent", ma non è un baco anzi, molto utile.

marzy
22-01-2010, 15:38
si, se vuoi tenerlo sempre spento devi impostare "permanent", ma non è un baco anzi, molto utile.

forse non mi sono spiegato... io faccio il settaggio che voglio, e funziona, poi spengo tutto, disalimento e quando rialimento e vado a rivedere quel settaggio me l'ha rimesso a display on...

o forse intendi dire che se scelgo display off questa scelta vale sono finchè non spengo il dispositivo... ma allora non capisco che senso abbia...

Ciao!

max770
22-01-2010, 16:45
ha senso invece, perchè magari metti che lo lasci acceso tutta la notte per scaricare torrent, il display che ti serve? al prossimo riavvio tornerà tutto come prima, se invece lo vuoi sempre spento selezioni "permanent" e rimarrà permanentemente spento.

mario79
22-01-2010, 18:57
Buonasera a tutti... Mi chiamo Mario e questo è il mio primo post. Ho acquistato da pochi giorni il fantastico FANTEC ma non riesco in nessun modo a configurare correttamente la rete wireless per accedervi da PC. Sto combattendo da tante ore... ma con nessun risultato, poichè non ci capisco praticamente niente!! Sareste così gentili da spiegarmi come procedere (possibilmente passo x passo)?? Vi dico fin dove sono arrivato: ho creato una rete ad hoc sul PC che ho chiamato "Fantec" (sistema operativo Windows 7), tramite un adattatore wifi TP-link (300Mbs) con protezione WPA2. Passo al FANTEC: seguendo i vostri consigli di qualche pagina precedente, ho effettuato l'aggiornamento dei pacchetti nel menù SISTEMA ed ho attivato "BT and SAMBA" (che non ho la minima idea di cosa sia e a cosa servi!!). Poi sono passato al menù RETE --- CONFIGURAZIONE WIRELESS --- CONNECTION 1 ... e qui viene il bello!! :muro: 1) Provando ad entrare in "IP (Infrastruttura)" viene rilevata la rete "Fantec" che ho creato sul PC, poi seleziono "IP automatico", ma dopo un'attesa di qualche minuto non succede assolutamente nulla: sulla parte destra leggo "Attiva* DHCP non disponibile". 2) Quindi provo a selezionare "Ad hoc (P2P)", inserisco una "chiave condivisa (WEP)", non modifico SSID nè l'IP host (anche perchè naturalmente non so a cosa servono!) e provo a selezionare il tasto "Play" come indicato nel menù in basso: qui il problema è che non va più avanti ed in alto a sinistra compare un'icona barrata che indica che il tasto è inattivo!! 3) L'ultimo tentativo è la scelta "WPS (AP)", seleziono "PBC" ma compare per un po' "SCANNING" e non succede nulla!!! Ho anche provato senza risultati a digitare nella barra dell'explorer l'indirizzo IP host che compare nel menù "Ad hoc (P2P)". Peraltro non ho capito se è necessario un collegamento ad internet attivo o no!! Comunque ho provato in tutte e due i modi!! Cosa diavolo devo fare??? Aiutatemi!!! Grazie!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :help: :help: :help: :help:

vez1987
22-01-2010, 20:09
Buonasera a tutti... Mi chiamo Mario e questo è il mio primo post. Ho acquistato da pochi giorni il fantastico FANTEC ma non riesco in nessun modo a configurare correttamente la rete wireless per accedervi da PC. Sto combattendo da tante ore... ma con nessun risultato, poichè non ci capisco praticamente niente!! Sareste così gentili da spiegarmi come procedere (possibilmente passo x passo)?? Vi dico fin dove sono arrivato: ho creato una rete ad hoc sul PC che ho chiamato "Fantec" (sistema operativo Windows 7), tramite un adattatore wifi TP-link (300Mbs) con protezione WPA2. Passo al FANTEC: seguendo i vostri consigli di qualche pagina precedente, ho effettuato l'aggiornamento dei pacchetti nel menù SISTEMA ed ho attivato "BT and SAMBA" (che non ho la minima idea di cosa sia e a cosa servi!!). Poi sono passato al menù RETE --- CONFIGURAZIONE WIRELESS --- CONNECTION 1 ... e qui viene il bello!! :muro: 1) Provando ad entrare in "IP (Infrastruttura)" viene rilevata la rete "Fantec" che ho creato sul PC, poi seleziono "IP automatico", ma dopo un'attesa di qualche minuto non succede assolutamente nulla: sulla parte destra leggo "Attiva* DHCP non disponibile". 2) Quindi provo a selezionare "Ad hoc (P2P)", inserisco una "chiave condivisa (WEP)", non modifico SSID nè l'IP host (anche perchè naturalmente non so a cosa servono!) e provo a selezionare il tasto "Play" come indicato nel menù in basso: qui il problema è che non va più avanti ed in alto a sinistra compare un'icona barrata che indica che il tasto è inattivo!! 3) L'ultimo tentativo è la scelta "WPS (AP)", seleziono "PBC" ma compare per un po' "SCANNING" e non succede nulla!!! Ho anche provato senza risultati a digitare nella barra dell'explorer l'indirizzo IP host che compare nel menù "Ad hoc (P2P)". Peraltro non ho capito se è necessario un collegamento ad internet attivo o no!! Comunque ho provato in tutte e due i modi!! Cosa diavolo devo fare??? Aiutatemi!!! Grazie!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :help: :help: :help: :help:

Cerco di aiutarti anche se nn ho mai visto windows 7 e non ho idea di come si configuri.
Da quello che ho capito non hai un router quindi devi creare una connessione diretta fra il fantec e il pc quindi sul fantec devi scegliere collegamento ad hoc (p2p) però non so come spiegarti come si configura win 7 magari qualche altro utente che l'ha ti può aiutare

mario79
22-01-2010, 21:06
Cerco di aiutarti anche se nn ho mai visto windows 7 e non ho idea di come si configuri.
Da quello che ho capito non hai un router quindi devi creare una connessione diretta fra il fantec e il pc quindi sul fantec devi scegliere collegamento ad hoc (p2p) però non so come spiegarti come si configura win 7 magari qualche altro utente che l'ha ti può aiutare


Grazie per la risposta!! Ho riprovato... purtroppo dopo aver selezionato "ad hoc (p2p)" non riesco ad avviare la connessione in quanto il tasto "play" rimane inattivo!! Ma anche a te succede la stessa cosa??

max770
22-01-2010, 21:19
ciao mario innanzitutto devi avere le idee chiare su che tipo di rete vuoi realizzare, ad hoc è tra computer e fantec, mentre infrastruttura si collega ad un router il quale avrà collegati tutti i pc/stampanti/nas (fantec). se hai un router adsl WIFI è meglio collegarlo li.
Altra cosa essendo un wifi N la chiave WEP non va bene, devi utilizzare una WPA o meglio una WPA2

mario79
22-01-2010, 21:30
ciao mario innanzitutto devi avere le idee chiare su che tipo di rete vuoi realizzare, ad hoc è tra computer e fantec, mentre infrastruttura si collega ad un router il quale avrà collegati tutti i pc/stampanti/nas (fantec). se hai un router adsl WIFI è meglio collegarlo li.
Altra cosa essendo un wifi N la chiave WEP non va bene, devi utilizzare una WPA o meglio una WPA2

Grazie Max... Mi hai già chiarito un concetto importante: come già detto, non sono per nulla pratico!! Purtroppo non ho un router ma soltanto una chiavetta wifi e mi collego ad internet con una chiavetta HSDPA MOMO-MD@ con scheda tre. Vorrei capire se il fatto che non riesco a far partire la connessione "ad hoc" dal fantec è solo un problema mio o no. Comunque nella connessione "ad hoc" mi da soltanto la possibilità di digitare una chiave WEP... perchè a voi da anche la possibilità di inserire una chiave WAP o WAP2??? Grazie

max770
22-01-2010, 21:56
leggi il messaggio 172 a pagina 9, personalmente non ho provato ad instaurare un collegamento ad hoc, prova a chiedere a lui se ha risolto.

mario79
22-01-2010, 22:09
Salve a tutti! Qualcuno ha problemi con la connessione wifi ad hoc? Il problema è che Non riesco ad avviare la connessione in wifi con la configurazione wireless ad hoc, Nella schermata di configurazione wlan premo il tasto play per avviare la connessione ma non la esegue, è come se non riconosce il tasto play, almeno io ho questa impressione perché in alto a destra dello schermo spunta il simbolo del divieto con la mano ogni qual volta premo il tasto play per connettere! Se magari qualcuno ha avuto questo stesso problema ed è riuscito a risolverlo, mi contatti per favore! È fondamentale

Infatti Max... è esattamente il problema che ho anch'io!!! Qualcuno ha risolto??? Sto impazzendo, c...o!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

mario79
22-01-2010, 22:13
:incazzed:

max770
22-01-2010, 22:21
potrebbe essere anche un problema del fantec che magari si risolverà con il primo aggiornamento del FW, io l'ho collegato ad un router e nessun problema.
se ho tempo domani provo a fare una connessione ad hoc e vediamo che succede.

michelecali
22-01-2010, 22:24
Infatti Max... è esattamente il problema che ho anch'io!!! Qualcuno ha risolto??? Sto impazzendo, c...o!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

stesso problema ho avuto anch'io e non ho risolto niente. Penso che il problema stia nel fantec e il tasto play al momento di connettersi non avvia la connessione, mi viene da pensare che il tasto play non sia stato programmato dalla fabbrica e quindi sia un bag! Aspetto pazientemente che qualche esperto mi illumini su questo problema. Per ora ho il fantec isolato dal mondo dato che non ho un router e non intendo acquistarlo.ciao a tutti.

mario79
22-01-2010, 22:35
Si ragazzi... a questo punto credo anch'io che si tratti un bag. Se fate caso, nella schermata "ad hoc (p2p)" anche per l'icona del tasto "cancel" (accanto a quello "play") c'è qualcosa che non va: sul telecomando corrisponderebbe a "invio" che invece funziona come "ok". L'icona del "cancel", invece, dovrebbe essere la X di "return" sul telecomando!! C'è stato qualche impiccio lì sotto... speriamo che risolvano con un aggiornamento firmware. Intanto, se qualcuno è riuscito ad avviare la connessione ci aiuti, per favore!!!

michelecali
22-01-2010, 22:55
Si ragazzi... a questo punto credo anch'io che si tratti un bag. Se fate caso, nella schermata "ad hoc (p2p)" anche per l'icona del tasto "cancel" (accanto a quello "play") c'è qualcosa che non va: sul telecomando corrisponderebbe a "invio" che invece funziona come "ok". L'icona del "cancel", invece, dovrebbe essere la X di "return" sul telecomando!! C'è stato qualche impiccio lì sotto... speriamo che risolvano con un aggiornamento firmware. Intanto, se qualcuno è riuscito ad avviare la connessione ci aiuti, per favore!!!

giusta osservazione! A questo punto, mi permettodi sire che i programmatori del fantec dovrebbero rilasciare quanto prima una + accurata release del firmware! Il fantec in confronto ad altri simili é molto più stabile (deduco da vari forum letti) ma sembra che il software sia stato scritto in fretta e furia conseguenza di questi piccoli errori che cominciano a seccare un pò. Per ora aspetto e speriamo che si risolva quanto prima. Ciao a tutti

mario79
22-01-2010, 23:06
Speriamo bene... ci tengo molto a poter accedere al Fantec dal PC, caspita!!

mario79
23-01-2010, 14:13
:muro: :muro: :muro:

:doh: :doh: :doh:

vez1987
23-01-2010, 14:25
Grazie per la risposta!! Ho riprovato... purtroppo dopo aver selezionato "ad hoc (p2p)" non riesco ad avviare la connessione in quanto il tasto "play" rimane inattivo!! Ma anche a te succede la stessa cosa??

mi spiace ma io uso un router, non ho mai provato il collegamento ad hoc

max770
23-01-2010, 14:26
non so quanto possa servire ma tentar non nuoce, ho scritto all'assistenza fantec tramite il sito tedesco elencando qualche problemuccio da risolvere con l'uscita del primo aggiornamento.
boh stiamo a vedere

mario79
23-01-2010, 14:47
non so quanto possa servire ma tentar non nuoce, ho scritto all'assistenza fantec tramite il sito tedesco elencando qualche problemuccio da risolvere con l'uscita del primo aggiornamento.
boh stiamo a vedere


Bravo Max... Segnalerò anch'io i problemi tramite il sito Fantec!! Invito anche gli altri a fare lo stesso... Speriamo che si muovino con un aggiornamento firmware!!

mario79
23-01-2010, 15:02
Fatto!!! Vediamo anche se rispondono... Chiassà

michelecali
23-01-2010, 15:20
Imposto che il display LCD si spenga quando il fantec è acceso e collegato alla tv (settaggio LCD backlight su Display off), poi se disalimento il fantec e lo rialimento questo settaggio viene perso e l'illuminaizone del display ritorna ad essere accesa.
Vi risulta?

Ciao!

se imposto LCD OFF il display si spegne! Poi spengo il fantec, stacco l'alimentazione.. Appena lo riaccendo noto che il display è acceso ma dopo che il fantec si è avviato completamente il display si spegne! Quindi credo che questo piccolo particolare funzioni bene!

michelecali
23-01-2010, 15:32
Bravo Max... Segnalerò anch'io i problemi tramite il sito Fantec!! Invito anche gli altri a fare lo stesso... Speriamo che si muovino con un aggiornamento firmware!!

una domanda! In che lingua avete comunicato con il centro assistenza del fantec? Tedesco o inglese.? Fatemi sapere che ho intenzione di scrivere anch'io.

Krato§
23-01-2010, 17:37
forza ragazzi...sotto con le richieste!!!:sofico:

zido2004
23-01-2010, 18:52
Aspettando ancora una conferma sulla possibilità di utilizzo di youtube sul Fantec probabilmente dovrò rinunciare a qualcosa: leggete qui!

http://www.dday.it/redazione/476/YouTube-banna-i-media-player.html

A qualcuno che possiede PCH 110 o altri abilitati risulta bloccato???:cool:

Krato§
23-01-2010, 19:28
Aspettando ancora una conferma sulla possibilità di utilizzo di youtube sul Fantec probabilmente dovrò rinunciare a qualcosa: leggete qui!

http://www.dday.it/redazione/476/YouTube-banna-i-media-player.html

A qualcuno che possiede PCH 110 o altri abilitati risulta bloccato???:cool:

ma come si fa ad utilizzare youtube sul fantec?

mario79
23-01-2010, 20:51
una domanda! In che lingua avete comunicato con il centro assistenza del fantec? Tedesco o inglese.? Fatemi sapere che ho intenzione di scrivere anch'io.

Ciao. Io ho scritto in inglese (anche se lo conosco poco!) all'indirizzo di posta info@fantec.de. Qualcosa del genere: "I wish to signal that the connection wifi "ad hoc (p2p)" on FANTEC R2650 doesn't work. In particular, there is no way to select the key "play" on remote control in order to activate a connection Peer to Peer (ad hoc)."

max770
23-01-2010, 22:11
Ho scritto in inglese utilizzando il traduttore di google (sono bravo eh? :sofico: ), li ho oltretutto invitati a leggere questo 3D per rimanere informati dei vari problemi che possono venir fuori in futuro.
In passato per altre cose ho ottenuto molto mandando mail mirate, vediamo che succede.

tecno62
25-01-2010, 12:31
Buon giorno a tutti, sono anch' io da pochi giorni possessore del fantec r2650, devo dire che ne sono soddisfatto, ho solo una perplessità sulla gestione dei canali dtv, intanto non mi sembra che ci sia la possibilità di liste preferiti, non sussiste l'ordinamento automatico come quasi su tutti i decoder, e la modalità di ordinamento manuale, mi sembra che permetta soltanto di scambiare un canale con un altro, per ordinarli tutti ci si mette una vita, non c'è un metodo più rapido?

max770
25-01-2010, 13:19
Ha risposto la fantec alla mia mail dicendo che i problemi elencati verranno risolti con la nuova release del FW nel frattempo mi hanno dato un link da cui scaricare la versione beta del nuovo FW di gennaio.
Gentili, hanno anche scritto di contattarli per eventuali problemi.
(in tedesco o Inglese):stordita:

ftp://r2650:r2650@fantec.dyndns.org/R2650/Firmware_FANTEC_R2650_20100115_v8.0.3_r1268.zip

goblin69
25-01-2010, 15:40
Ha risposto la fantec alla mia mail dicendo che i problemi elencati verranno risolti con la nuova release del FW nel frattempo mi hanno dato un link da cui scaricare la versione beta del nuovo FW di gennaio.
Gentili, hanno anche scritto di contattarli per eventuali problemi.
(in tedesco o Inglese):stordita:

ftp://r2650:r2650@fantec.dyndns.org/R2650/Firmware_FANTEC_R2650_20100115_v8.0.3_r1268.zip

Occhio ad aggiornare il firmware. Primo perche' non e' poi cosi' scontato che si possa tornare indietro. Secondo perche' si tratta di una beta, che di solito vuol dire aggiungere problemi a problemi.
Chiedo ancora ai possessori del R2650 se avete riscontrato problemi col tasto pausa durante la visualizzazione dei film in formato iso o vob.
Ciao

mario79
25-01-2010, 16:07
Anche a me hanno risposto, ma senza capire il problema... Mi hanno invitato ad usare una chiavetta Wifi della Fantec! Ma poichè già utilizzo una loro chiavetta ho inviato una nuova e-mail per spiegare meglio il problema!
Vi riporto:

"Dear Mr. Mario,

please use only the original FANTEC WiFi Dongle, with other wifi sticks there will be problems with the connection:

http://www.fantec.de/html/de/2/artId/__1387/gid/__110090115090/article.html

http://www.fantec.de/html/de/2/artId/__1423/gid/__110090115090/article.html


Max, scusami... Si intuisce dalla risposta che hanno dato a te se la versione beta risolverebbe già il problema connessione wifi "ad hoc"??

jaka76
25-01-2010, 16:14
ARRIVATOOOOO!

Ora vado a casa e stasera mentre la bimba dorme si prova...

Speriamo sia tutto ok :sperem:


Bye

tecno62
25-01-2010, 16:15
Occhio ad aggiornare il firmware. Primo perche' non e' poi cosi' scontato che si possa tornare indietro. Secondo perche' si tratta di una beta, che di solito vuol dire aggiungere problemi a problemi.
Chiedo ancora ai possessori del R2650 se avete riscontrato problemi col tasto pausa durante la visualizzazione dei film in formato iso o vob.
Ciao

E vero quello che raccomandi, però visto che nel changelog è riportato:

+ Fix AV IN color display
+ Fix AV IN synchron playback
+ Improved DVB-T channel sorting with switchable channel no.
+ EGP recording with program title instead of time stamp.
+ Add REC button function in EPG menu.
+ Add search function for internet radio. Please visit www.shoutcast.com for available stations.

la tentazione di flashare c'è (almeno per me che avevo sollevato il problema di ordinare i canali), al limite se per gennaio è prevista la versione definitiva non ci sarebbe da aspettare molto.

mario79
25-01-2010, 16:23
Occhio ad aggiornare il firmware. Primo perche' non e' poi cosi' scontato che si possa tornare indietro. Secondo perche' si tratta di una beta, che di solito vuol dire aggiungere problemi a problemi.
Chiedo ancora ai possessori del R2650 se avete riscontrato problemi col tasto pausa durante la visualizzazione dei film in formato iso o vob.
Ciao


Sì, effettivamente il tasto pausa non funziona nella riproduzione dei file DVD (Iso o vob)... speriamo che risolvino anche questo problemino!!
Per quanto riguarda il discorso dell'aggiornamento del firmware, io proverei... Se non va bene, sul sito Fantec ho visto che è possibile scaricare la versione del firmware originale ("Firmware initial state"). Voi che dite???

tecno62
25-01-2010, 16:51
Per quanto riguarda il discorso dell'aggiornamento del firmware, io proverei... Se non va bene, sul sito Fantec ho visto che è possibile scaricare la versione del firmware originale ("Firmware initial state"). Voi che dite???

Io ora non sono in casa ma quando torno la prova la faccio (anche se non mi sento di consigliarlo ad altri) , la procedura è identica a un altro player con cpu realtek che avevo e praticamente si poteva tornare indietro tranquillamente, addirittura ho provato dei fw di altre marche con le stesse caratteristiche senza nessun problema, l'unico dubbio può essere quello che la fantec abbia previsto un controllo sul suo apparecchio che impedisca di ricaricare versioni piu' vecchie, nel qual caso poco male visto che deve uscire il definitivo a gennaio e non ci sarebbe da aspettare molto.

michelecali
25-01-2010, 17:58
Anche a me hanno risposto, ma senza capire il problema... Mi hanno invitato ad usare una chiavetta Wifi della Fantec! Ma poichè già utilizzo una loro chiavetta ho inviato una nuova e-mail per spiegare meglio il problema!
Vi riporto:

"Dear Mr. Mario,

please use only the original FANTEC WiFi Dongle, with other wifi sticks there will be problems with the connection:

http://www.fantec.de/html/de/2/artId/__1387/gid/__110090115090/article.html

http://www.fantec.de/html/de/2/artId/__1423/gid/__110090115090/article.html


Max, scusami... Si intuisce dalla risposta che hanno dato a te se la versione beta risolverebbe già il problema connessione wifi "ad hoc"??

ho mandato una email all'indirizzo che hai pubblicato e ho specificato che il problema sussiste solo per la connesione wifi ad-hoc anche utilizzando la chiavetta wifi originale. Aspetto che mi rispondano e ti faccio sapere. Ciao

tecno62
25-01-2010, 18:16
Intanto se vi interessa ho installato il fw beta, per quel che mi riguarda non noto grosse diff. (la gestione canali è sempre macchinosa), ho riscontrato alcuni bachi nel menù (es. il rapporto proporzioni schermo invece di 16/9 è indicato con un 0.16666) altri bachi devo ancora verificarli, comunque per prova l'ho installato 2 volte e non c'è nessun problema a riflesciarlo.

michelecali
25-01-2010, 18:31
Intanto se vi interessa ho installato il fw beta, per quel che mi riguarda non noto grosse diff. (la gestione canali è sempre macchinosa), ho riscontrato alcuni bachi nel menù (es. il rapporto proporzioni schermo invece di 16/9 è indicato con un 0.16666) altri bachi devo ancora verificarli, comunque per prova l'ho installato 2 volte e non c'è nessun problema a riflesciarlo.

bene, solo una curiosità: hai provato se ti accetta l'installazione del firmware originale dopo aver installato la versione beta aggiornata? Così se riscontro problemi magiari posso tornare indietro!

max770
25-01-2010, 18:54
Max, scusami... Si intuisce dalla risposta che hanno dato a te se la versione beta risolverebbe già il problema connessione wifi "ad hoc"??

No, non ho detto quello, mi hanno scritto che la nuova versione di FW è quella che deve uscire e che molti problemi verranno risolti ma non hanno specificato quali.
Comunque per esperienze passate non aspettatevi tutte le soluzioni alla prima release.

tecno62
25-01-2010, 19:09
bene, solo una curiosità: hai provato se ti accetta l'installazione del firmware originale dopo aver installato la versione beta aggiornata? Così se riscontro problemi magiari posso tornare indietro!

No ancora stò tenedo questo beta per testarlo un pò, ma appena finito se non vale la pena provo a rimettere il vecchio, comunque calcola che se c'era un controllo sulla versione del fw non mi avrebbe permesso neanche di installare lo stesso ma solo una versione superiore.

mario79
25-01-2010, 19:35
No, non ho detto quello, mi hanno scritto che la nuova versione di FW è quella che deve uscire e che molti problemi verranno risolti ma non hanno specificato quali.
Comunque per esperienze passate non aspettatevi tutte le soluzioni alla prima release.

Infatti!! Non mi aspetto miracoli...
Mi dite una cosa: l'aggiornamento firmware si può fare inserendo direttamente una chiavetta usb??

tecno62
25-01-2010, 19:38
Allora, dopo poche ulteriori prove ho verificato che novità significative sul fw beta non ce ne sono, mentre alcuni bachi sì, sono quindi tornato al fw originale, come pensavo il fantec non è diverso dagli altri ricevitori con realtek e si ricarica tranquillamente il fw che si vuole.

tecno62
25-01-2010, 20:05
Mi dite una cosa: l'aggiornamento firmware si può fare inserendo direttamente una chiavetta usb??

Allora per risponderti ci sono 2 modalità per aggiornare con la chiavetta usb:

1) si copia l'immagine su usb, si inserisce la chiavetta in uno dei due ingressi, si và nel menù sistema e si esegue la voce aggiornamento sistema, dopodichè fa tutto da solo e si deve aspettare che si riavvii.

2)Ad apparecchio disalimentato si copia sempre su chiavetta e si inserisce nella presa usb quindi si preme il tasto power on sul dispositivo e mentre si tiene premuto per circa 30 sec. si inserisce l'alimentazione dopodichè si può lasciare il tasto e si aspetta che finisca l'aggiornamento e si resetti.

michelecali
25-01-2010, 20:27
Tecno62 grazie mille per la conferma ora installo la versione beta così provo la connessione wifi ad-hoc e verifico se hanno risolto il problema! Speriamo bene. Grazie ciao

max770
25-01-2010, 20:59
in bocca al lupo

tecno62
25-01-2010, 21:36
Comunque penso che il fw beta sia una rel. ancora incompleta, mi fa pensare cio' oltre al fatto che ci sono parti non tradotte bene, anche il fatto che il file immagine originale pesi circa 125 Mb e questo sia solo di 100 Mb, di solito i successivi più completi pesano di più non di meno.

mario79
25-01-2010, 22:17
Allora per risponderti ci sono 2 modalità per aggiornare con la chiavetta usb:

1) si copia l'immagine su usb, si inserisce la chiavetta in uno dei due ingressi, si và nel menù sistema e si esegue la voce aggiornamento sistema, dopodichè fa tutto da solo e si deve aspettare che si riavvii.

2)Ad apparecchio disalimentato si copia sempre su chiavetta e si inserisce nella presa usb quindi si preme il tasto power on sul dispositivo e mentre si tiene premuto per circa 30 sec. si inserisce l'alimentazione dopodichè si può lasciare il tasto e si aspetta che finisca l'aggiornamento e si resetti.


Chiarissimo!!! Grazie...
Comunque, a questo punto, credo che convenga aspetterare la versione di aggiornamento firmware definitiva!

marzy
26-01-2010, 07:29
Ciao, mi trovo nella condizione di avere molte discografie di autori suddivise in cartelle (1 cartella per autore) e in relative sottocartelle (una per ciascun album)...
qualcuno sa come si potrebbe fare per mandare in play l'intera discografia? (cioè quando finiscono i brani di una cartella far passare direttamente alla cartella successiva)

Grazie

goblin69
26-01-2010, 08:51
Ciao,
ho notato un altro piccolo problema. L'EPG mi presenta solo due programmi per ogni canale. Mi spiego meglio. Se sto guardando ad esempio canale 5 alle 19, l' EPG mi segnala solo il progrmma in esecuzione e solo il sucessivo. Questo per tutti i canali del giorno corrente. Per i giorni sucessivi invece non vedo nulla. Ho cercato nel menu e nei vari settings se c'e' la possibilita' di scaricare o forzare l'aggiornamento dell' EPG ma non ho trovato nulla. Mi viene il dubbio che lasciandolo spento e con l'alimentazione attaccata ( luce frontale rossa e display spento ) non aggiorna la programmazione. La tv lcd e l'hdd recorder analogico invece nelle medesime condizioni di standby si aggiornano.

goblin69
26-01-2010, 08:54
Sì, effettivamente il tasto pausa non funziona nella riproduzione dei file DVD (Iso o vob)... speriamo che risolvino anche questo problemino!!
Per quanto riguarda il discorso dell'aggiornamento del firmware, io proverei... Se non va bene, sul sito Fantec ho visto che è possibile scaricare la versione del firmware originale ("Firmware initial state"). Voi che dite???

Workaround ...
Casualmente ho visto che per mettere in pausa un film si puo' fare anche premendo il tasto Menu o Home ... non mi ricordo, ma sono sicuro che e' uno dei due. In attesa dell'aggiornamento e del fix del tasto pause. Anzi quasi quasi lo segnalo alla Fantec.
Ciao

goblin69
26-01-2010, 08:56
Altra cosa che butto sul piatto dei piccoli problemi.
Senza fare nulla, la luce ( quella piccolina del REC sul pannello frontale ) che segnala la registrazione in corso, lampeggia continuamente.
Any idea?