PDA

View Full Version : linksys spa2102 ethernet non funge


gino.gino
09-12-2009, 00:06
Premetto che di voip non ne capisco un granchè, mi sto affacciando da poco a questa tecnologia che trovo molto interessante ma mi rendo conto che è anche abbastanza complessa

Un amico che gestisce un telephone center mi ha prestato per fare i miei primi esperimenti questo ata che però non so se è rotto o che.

In pratica collego il cavo dal mio router fastweb alla presa blu e dalla gialla un'altro cavo che va verso il computer le due spie verdi si accendono , quelle per l'accensione e la connessione ma dal computer risultano solo tentativi di connessione che durano mezzo secondo e poi mi dice disconnesso per poi ritentare all'infinito.

Visto che ho fatto una prova con un'altro spa2102 e non dava problemi poichè si connetteva e mi dava la possibilità di andare tramite browser nella pagina di configurazione mi è venuto il dubbio che fosse rotto.

In realtà questo ata ha una storia: funzionava perfettamente finchè il mio amico non chiamò un tecnico di un provider differente da quello che gliel'aveva installati. Questo armeggia vicino all'ata cambia qualcosa poi non riesce ad entrare nelle configurazioni perchè non ha le password e lascia stare portandogli 3 ata suoi.
Da allora questo non vuole funzionare e la mia teoria b è che ha scombinato qualcosa e non so come rimettere a posto.
Il providere di questo ata ha detto se glielo rimando vede lui con fare minaccioso visto che non vuole che si mettano le mai e ha già sospettato il cambio di servizi.

Quindi chiedo c'è un modo per recuperarlo da solo o lo devo mandare indietro o buttare?

ho provato a resettarlo facendo un codice ad un telefono attaccato ma niente
Mi potreste aiutare visto che questo è il primo timido passetto verso questa tecnologia?

Spero di essere stato chiaro e scusate se mi sono dilungato ma non so fare altrimenti

gino.gino
09-12-2009, 13:50
Nessuno che abbia questo ata o che lo conosce mi sa dire se questo comportamento è anomalo?

::::Dani83::::
12-12-2009, 08:57
Probabilmente ha degli indirizzi statici assegnati alle due interfacce ethernet di classe differente da quella della tua rete.. Sei sicuro che la procedura di reset sia andata a buon fine?

gino.gino
12-12-2009, 11:00
praticamente dal reset mi risultavano ip gateway e subnetmask a 0.0.0.0
Tramite telefono collegato usando il menù a cui si accede con **** ho impostato questi tre parametri con quelli che mi rilascia il comando ipconfig da windows, ma niente.
Ho anche provato a settare la connessione del pc con ip statico e a inserire gli stessi parametri ma continua a fare comunque tentativi di connessione falliti all'infinito. Ho provato poi a collegarlo a ubuntu che mi riportava connesso ma che quando scrivevo l'indirizzo ip nel browser non mi accedeva alla pagina di configurazione dicendo pagina non trovata. tutto questo lasciando staccato il cavo del router fastweb. adesso appena posso provo ad attaccare anche questo per vederne la rreazione . ho letto in giro ceh è possibile accedere a tale pagina da remoto collegando un pc allo stesso router a cui è collegato l'spa ma non saprei proprio come fare e non credo sia una procedura che va in automatico.

Grazie per avermi risposto ci avevo quasi perso le speranze.

::::Dani83::::
12-12-2009, 14:50
praticamente dal reset mi risultavano ip gateway e subnetmask a 0.0.0.0
Tramite telefono collegato usando il menù a cui si accede con **** ho impostato questi tre parametri con quelli che mi rilascia il comando ipconfig da windows, ma niente.
Ho anche provato a settare la connessione del pc con ip statico e a inserire gli stessi parametri ma continua a fare comunque tentativi di connessione falliti all'infinito. Ho provato poi a collegarlo a ubuntu che mi riportava connesso ma che quando scrivevo l'indirizzo ip nel browser non mi accedeva alla pagina di configurazione dicendo pagina non trovata. tutto questo lasciando staccato il cavo del router fastweb. adesso appena posso provo ad attaccare anche questo per vederne la rreazione . ho letto in giro ceh è possibile accedere a tale pagina da remoto collegando un pc allo stesso router a cui è collegato l'spa ma non saprei proprio come fare e non credo sia una procedura che va in automatico.

Grazie per avermi risposto ci avevo quasi perso le speranze.
Non sono sicuro di avere la situazione ben chiara ma attenzione a non mettere lo stesso indirizzo ip sia su pc che su linksys.. ovvero se con ipconfig su windows ti dice indirizzo ip 192.168.1.2, su linksys devi impostare 192.168.1.xxx (dove xxx non deve essere 1 o 2).

Per quanto riguarda l'altra questione: se tu attacchi il pc al router e il linksys al router tramite l'interfaccia blu dovresti essere in grado di accedere all'interfaccia del linksys digitando il suo indirizzo ip nel browser. Il problema è sapere qual'è questo indirizzo ip assegnato all'interfaccia blu; per saperlo dovresti accedere all'interfaccia del router e vedere l'elenco degli ip collegati, tra i quali comparirà quello del tuo pc e quello del linksys..

conidea
12-12-2009, 14:52
..guarda..se sei collegato alla presa ethernet dell'SPA, dai alla tua scheda ethernet del pc un indirizzo della famiglia 0 (per esempio 192.168.0.2 con gateway classico 255.255.255.0). Puoi accedere allìSPA all'indirizzo 192.168.0.1.

Se poi ci vuoi accedere tramite wan devi attivare il webbrowser e quindi devi cambiare l'impostazione che di default è no a sì.

Spero di aver azzeccato il tipo di problema...

gino.gino
16-12-2009, 20:20
Sono tornato a casa dei miei e mi sono portato tutta l'attrezzatura per provare una volta per tutte a comunicare con st'affare, vi prego di perdonare sia la mia ignoranza che la mia insistenza nel richiedere aiuto ma non so proprio dove sbattere la testa.
spiego velocemente.
Qui a casa ho connessione fastweb, il pc è connesso con ip automatico al router e al comando ipconfig da win risponde con:

Ip 39.255.64.243
subnetmask 255.255.248.0
gateway predefinito 39.255.64.1

ho impostato tramite IVR il lynksys come segue
39.255.64.244
255.255.248.0
39.255.64.1

collegato prima solo il lynksys al pc e successivamente collegato anche il linksys al router ma il computer risponde nel medesimo modo, tentativi di connessione e poi cavo di rete scollegato, ripetuti all'infinito come se il segnale arrivasse e quindi prova e poi si arrende dicendo che è scollegato.
Inserendo nel browser visto che risulta sconnesso sia il primo che il secondo ip mi da sempre la stessa risposta e cioè pagina non trovata.
Per completezza di informazione riporto anche le risposte tramite IVR che mi da il lynksys ai seguenti codici digitati:

100 statitc ip
110 39.255.64.244
120 255.255.248.0
130 39.255.64.1
150 3.3.6
170 80
192.168.2.1

Prego chi con santa pazienza può accompagnarmi verso la soluzione del problema dicendomi da questa condizione cosa posso fare per far funzionare questo ATA.
Ricordo che quando collego i due cavi ethernet si accendono regolarmente entrambe le luci verde quindi pare che tutto funzioni, scusate ma non so più che particolari inserire.

e non so da dove cominciare per accedere alla configurazione via web direttamente dal router.
Attendo fiducioso grazie

gino.gino
16-12-2009, 20:28
Per quanto riguarda l'altra questione: se tu attacchi il pc al router e il linksys al router tramite l'interfaccia blu dovresti essere in grado di accedere all'interfaccia del linksys digitando il suo indirizzo ip nel browser. Il problema è sapere qual'è questo indirizzo ip assegnato all'interfaccia blu; per saperlo dovresti accedere all'interfaccia del router e vedere l'elenco degli ip collegati, tra i quali comparirà quello del tuo pc e quello del linksys..

Fatto ed è andata ma solo per poco, in pratica sono riuscito ad accedere allo spa tramite browser dalla porta wan collegata al router ma preso dall'emozione quando ho cliccato su log admin mi è riapparsa la schermata di pagina non trovata e di nuovo adesso non la visualizza nemmono quella da utente
:muro: :muro: :muro: per un secondo pensavo di avercelo in pugno. :muro:

:help:

gino.gino
21-12-2009, 16:02
dopo numerosissime peripezie sono riuscito ad accedere alla configurazione tramite web di questo ata che credevo fosse ormai defunto.
Adesso mi ritrovo a configurarlo per il mio primo numero voip
direi emozionato, ho attivato un freenumber su messagenet e regionalizzato lo spa inserito penso alla buona i parametri così come stava sul sito prendendo in prestito quelli del pap2 ma il tel non riceve ne chiama.

Ovviamente sono io che ho sbagliato qualcosa e mi affido alla vostra bontà per affrontare la fase b del mio approccio al voip.
Ho adsl 2 mega con fastweb connessione al router tramite pc visto che col spa non ci sono riuscito e quest'ultimo sempre collegato al routere dal quale accedo alla configurazione.

ho registrato l'account su liberailvoip e configurato LiV su SFLphone per vedere se era stato impostato tutto per bene.
Sul computer LiV va una meraviglia, quindi ho provato a configurarlo sullo spa e niente.
Credo proprio a questo punto che ci siano delle impostazioni dello spa errate a livello di configurazione generale.
Anche perchè a tutt'ora accedo alla configurazione da browser tramite la porta wan visto che con la lan non sono riuscito.
Vi prego datemi uno spunto e ditemi quale pagina di configurazione devo postare per individuare il problema.
Per ora posto la pagina line 1 dove ho provato ad impostare liv spero di trovare una soluzione.
http://img194.imageshack.us/img194/7076/linksysspaconfiguration.png

Intanto grazie per la pazienza avuta fin'ora
questa è la pagina sip
http://img707.imageshack.us/img707/6578/sip.png
questa regional
http://img32.imageshack.us/img32/4753/regionalx.png
questa provisioning
http://img697.imageshack.us/img697/7135/provisioning.png

conidea
24-12-2009, 21:07
Ma hai provato ad accedere dall'ethernet come t'ho scritto?Comunque io con i numeri di eutelia rispetto alla configurazione di default dell'SPA cambio:
- DNS (quelli di eutelia)
- Stun server (dipende dal gestore voip tuo se lo richiede...,eutelia sì)
- Nella sezione Line, a parte il numero voip e l'abilitazione dell'Auth.Id attivo le due voci della sezione NAT mapping port e di solito uso la porta sip 5060.
Quindi se lo stun server è richiesto, rispetto all'immagine postata relativa alla pagina SIP in NAT Support Parameters sulla sinistra hai yes yes no yes, e sulla destra pure (yes yes no yes) (ovviamente poi ci devi mettere lo stun server nella textbox STUN server, sempre se serve..)

gino.gino
25-12-2009, 00:32
Grazie, in effetti tra lo stun e i parametri NAT credo che siano stati quelli fondamentali da aggiungere e grazie ai quali sono riuscito a far andare prima l'acccount di liberailvoip dove avevo impostato messagenet e poi anche quello diretto di messagenet. morale della favola sono riuscito a risolvere.

Mi ci è voluto un po di studio intenso e tanta pazienza, alla fine ho fatto prima un aggiornamento del firmware poi un reset e configurato incrociando diverse guide il tutto, dettagliatamente se può servire inserisco le pagine con i parametri.

Sono soddisfatto ma sto ancora un pò sbattendo per l'ultima fase del lavoro, diciamo la ciliegina sulla torta, che può completare sia la conoscenza acquisita che far considerare il caso risolto.

Questa maledetta lan che non vuole proprio andare,
in pratica mi connetto all'spa solo tramite router fastweb ma se provo a collegarmi direttamente con la presa internet il computer proprio non ne vuole sapere di connettersi ho fatto numerosi tentativi e mi interessa usare la porta per la connessione a internet anche perchè ho letto che l'spa gestisce poi lui il traffico dati voce.

ho provato a mettere nat bridge auto ma niente sempre niente e non saprei proprio pià come farlo comunicare pensa che pensavo all'inizio che lo spa fose rotto per questo motivo.

Se ci sono consigli sono sempre accettatissimi, magari con l'ascia :D , posto le schermate che credo abbiano a che fare.
http://img40.imageshack.us/img40/1373/lansetup.png
http://img710.imageshack.us/img710/928/wansetup.png

Ne approfitto per fare a tutti tutti gli auguri di buone feste e nel momento in cui scrivo di un felice Natale in piena armonia e serenità

conidea
25-12-2009, 16:56
Hmm..allora da quello che ho capito vorresti che dal router fastweb si va nell'SPA sulla presa internet e tu poi colleghi il tuo pc all'SPA dalla presa pc..vero!??!Se è così e se, come penso, hai impostato i tuo pc per ottenere l'indirizzo ip automaticamente, in LAN setup devi abilitare il DHCP server. Il resto va bene, in questo modo l'SPA ti assegna l'indirizzo 192.168.0.2 e tutto il resto..

gino.gino
26-12-2009, 11:49
fatto ma purtroppo il computer non da segni di vita rispetto alla connessione!
non capisco perchè se provo a fare una connessione con indirizzo ip statico prova a fare tentativi di coonnessione all'infinito se metto tutto automatico mi dice che non c'è connessione possibile che sia rotta la presa pc dell'spa?
Tutto il resto funziona continuo a pensare che sbaglio qualcosa vista la mia totale ignoranza riguardo alle reti penso che sia qualcosa di elementare ma proprio non saprei.

Grazie per l'aiuto, potresti indicarmi precisamente dal computer cosa devo settare se dal spa è tutto configurato? ho anche attivato il dhcp.
qui Networking Service: va bene auto o va messo qualcos'altro?

conidea
26-12-2009, 14:00
Il network service va lasciato così com'è. A parte l'attivazione del DHCP server lato LAN non so consigliarti altre impostazioni diverse.Per stare sicuri io assegnerei al pc indirizzo statico 192.168.0.2 e subnet 255.255.255.0 e entrerei nell'SPA con firefox su 192.168.0.1.Ho sempre fatto così sia con tutti gli SPA sia con i PAP2T della linksys che ho configurato.Prima di arrivare alla conclusione che non funziona la porta pc io farei un aggiornamento del firmware al massimo.;)

gino.gino
26-12-2009, 16:34
il firmware l'ho già aggiornato, adesso infatti la schermata non è più linksys ma cisco, in raltà non solo non riesco ad accedere alla configurazione dalla porta pc ma non si connette nemmeno ad internet.
Non credo che la porta sia rotta per il semplice motivo che il computer segnala che il cavo è stato attaccato ma fa continui tentativi di connessione che falliscono.
Può essere una difficoltà data dal router fastweb?
Teoricamente con lo spa collegato al router fastweb e il computer collegato allo spa dal pc dovrei innanzitutto avere connessione internet e poi poter acccedere al pannello di configurazione dello spa invece il computer non si connette proprio allo spa