PDA

View Full Version : Canon 70-200 quale? Dubbi da togliere.


Holy455
08-12-2009, 12:42
Ci siamo. Mi sono deciso.

Voglio un tele luminoso.
Ci sono 4 modelli del 70-200
Ovviamente una cosa fondamentale è il budget.
In questo momento ho per questa spesa 900€
(mettiamoci anche un 150 per la vendita del 55-250is)

OBIETTIVO CANON EF 70-200 mm F/4L USM 70-200mm 547€
OBIETTIVO CANON EF 70-200mm F 4L IS USM 70-200 967€
OBIETTIVO CANON EF 70-200 mm f/2.8L USM 70-200mm 979€
OBIETTIVO CANON EF 70-200 mm f/2.8L IS USM 70-200mm 1449€

Spese accessorie:
cambiare borsa 135€
Filtro (non ho idea degli €)
Attacco x treppiede (spero ci siano compatibili a poco)
Moltiplicatore 2x EUR 274,90 (ci sono motivi per cui dovrei prendere 1,4x?)

Supponiamo che per le spese accessorie si possa aspettare un attimo... ma cmq vanno considerate...

E' un acquisto importante e quindi vorrei una soluzione che duri nel tempo e che non mi faccia spendere 2 volte. Per questo motivo credo di poter eliminare il primo modello.
Tra i secondi sarei propenso per il 2,8. O è meglio f4 IS?
Vale la pena aspettare qualche mese di risparmi per il 2,8 is? (con le spese accessorie è un salasso che mi mette un pò in difficoltà)

Ultime perplessità:
nel motltiplicatore leggo
L'apertura effettiva dell'obiettivo aumenta di uno o due stop. La messa a fuoco automatica non funziona se l'apertura massima effettiva è superiore a f/5,6 (o f/8 sui modelli EOS 1V ed EOS 3).
se lo metto nel 2,8 l'apertura max diventa?
L'autofocus funziona da quale apertura?

Ultimissimo dubbio:
di questi modelli si vedono 2 bianchi differenti, uno brillante uno sul grigino.
Sono state fatte 2 versioni?

Vendicatore
08-12-2009, 12:51
Otticamente il 70-200 f4 (is o liscio) fa meglio del fratellone 2.8 (che a breve verrà rinnovato).
Se non ti serve veramente lo stop in più (lo usi spesso al chiuso o alla sera?) io sceglierei l'f4 IS.
I moltiplicatori fanno perdere stop, rispettivamente l'1.4x perde uno stop (un 2.8 divena 4) e il 2x perde 2 stop (un 2.8 diventa 5.6).
Tieni conto che i moltiplicatori fanno perdere molta qualità ottica, e se l'ottica non è di qualità più che eccelsa i risultati potrebbero non essere all'altezza (infatti si usano molto sui fissi luminosi, sugli zoom il risultato è molto "variabile").

Holy455
08-12-2009, 13:07
Otticamente il 70-200 f4 (is o liscio) fa meglio del fratellone 2.8 (che a breve verrà rinnovato).
Se non ti serve veramente lo stop in più (lo usi spesso al chiuso o alla sera?) io sceglierei l'f4 IS.
I moltiplicatori fanno perdere stop, rispettivamente l'1.4x perde uno stop (un 2.8 divena 4) e il 2x perde 2 stop (un 2.8 diventa 5.6).
Tieni conto che i moltiplicatori fanno perdere molta qualità ottica, e se l'ottica non è di qualità più che eccelsa i risultati potrebbero non essere all'altezza (infatti si usano molto sui fissi luminosi, sugli zoom il risultato è molto "variabile").

grazie gentilissimo.
spesso mi trovo con poca luce quindi avevo optato per il + luminoso.
dopo il tuo post credo che sia meglio l'1,4 per moltiplicare.

è una scelta difficile...
questo rinnovo del 2,8 è in cantiere o in uscita? ci sono rumors?

lo_straniero
08-12-2009, 13:11
stesso dubbio avevo anche io..ma dopo mesi di meditazione ...

Appena il portafoglio me lo permette sicuramente il 70-200 f4 is :cool:

strikeagle83
08-12-2009, 13:14
ad avere soldi il 2.8, la luminosità sarebbe l'unica motivazione per abbandonare l'onesto 55-250 ehehe

io invece devo prendere il 10-20, penso che prenderò il canon, ma tra un bel pò :fagiano:

lo_straniero
08-12-2009, 13:18
ad avere soldi il 2.8, la luminosità sarebbe l'unica motivazione per abbandonare l'onesto 55-250 ehehe

io invece devo prendere il 10-20, penso che prenderò il canon, ma tra un bel pò :fagiano:

te ne pentiresti se abbandoni il tuo is per un non is :fagiano:

Cmq occhio alle truffe :asd: il canon fa solo il 10-22 e non il 10-20 :D

Poi con meno di 400€ ti puoi fare il sigma che non ha nulla da invidiare al costoso canon :fagiano:

ops siamo in ot:stordita:

Holy455
08-12-2009, 13:19
ad avere soldi il 2.8, la luminosità sarebbe l'unica motivazione per abbandonare l'onesto 55-250 ehehe

i soldi (tranne per 2,8 is) ci sarebbero.
resta bene da capire quale.
in palazzatto teatro ippodromo -> f,8 >>>> f4 is
giusto?

zyrquel
08-12-2009, 13:55
Voglio un tele luminoso.
anche tu?? ci deve essere qualcosa di strano nell'aria :D

OBIETTIVO CANON EF 70-200 mm F/4L USM 70-200mm 547€
OBIETTIVO CANON EF 70-200mm F 4L IS USM 70-200 967€
OBIETTIVO CANON EF 70-200 mm f/2.8L IS USM 70-200mm 979€
OBIETTIVO CANON EF 70-200 mm f/2.8L IS USM 70-200mm 1449€

per me f:4 non è luminoso ;)

cmq il migliore in quanto a qualità/prezzo è sicuramente il f:4IS
...ma resta da vedere cosa e dove fotografi...solita storia "poca luce e soggetti in movimento" meglio maggiore lumionosità che stabilizzatore

il moltiplicatore meglio prenderlo x1,4 [ si perde uno stop di luminosità quindi il 70-200/2,8 diventa un 98-280/4 ] per non perdere troppo in qualità ottica è luminosità [ arriveresti a f:5,6 ]

Tra i secondi sarei propenso per il 2,8. O è meglio f4 IS?
Vale la pena aspettare qualche mese di risparmi per il 2,8 is?
non riesci a lavorare con un monopiede?? ...sono quasi sicuro ci siano modelli che costano meno di 500€ :ciapet:

che fortunato che sono ad usare nikon...almeno non ho di questi "problemi" :sofico:

Amu_rg550
08-12-2009, 14:50
Da felice neo possessore della versione F4 IS non posso che consigliartelo. Nitidezza e colori impressionanti, anche per photozone.de (http://www.photozone.de/canon-eos/196-canon-ef-70-200mm-f4-usm-l-is-test-report--review?start=2) il miglior tele zoom di Canon su aps-c.
Come ti hanno già accennato, dipende però da COSA fotografi: lo stabilizzatore è eccellente (http://www.kenrockwell.com/canon/lenses/70-200mm-f4-is-sharpness.htm#vr) (arrivo a 1/30 a 200mm senza micromosso) ma chiaramente se il soggetto è in movimento avresti bisogno di tempi più brevi e conseguentemente uno stop di luminosità in più farebbe comodo.

Un vantaggio da considerare per i "fratellini piccoli" sono le loro dimensioni rispetto alla versione F2.8: filtri da 67 e non 77 e soprattutto dimensioni e peso minori.
Si parla di 750gr per la versione F4 contro 1.5kg per la versione 2.8, è un vantaggio non da poco.

Leggiti qualche review (photozone.de, kenrockwell.com, fredmiranda.com), io non posso che ribadire la bontà della versione F4 IS.


Moltiplicatore 2x EUR 274,90 (ci sono motivi per cui dovrei prendere 1,4x?)Aspettiamo conferme da qualcuno più esperto ma mi pare che con il 2x dovresti perdere l'autofocus, oltre ai due stop. Se usando un extender il diaframma risulta superiore a 5.6, trucchetti di nastro adesivo esclusi, CREDO si debba focheggiare a mano (esclusi forse i corpi pro 1D, 1Ds). Il che non è un problema, a patto di avere il tempo per farlo..

Cippermerlo HJS
08-12-2009, 14:50
che fortunato che sono ad usare nikon...almeno non ho di questi "problemi" :sofico:

giusto, noi c'abbiamo il teleplasticotto da 90 € che fa passare la paura :O

strikeagle83
08-12-2009, 15:36
te ne pentiresti se abbandoni il tuo is per un non is :fagiano:

Cmq occhio alle truffe :asd: il canon fa solo il 10-22 e non il 10-20 :D

Poi con meno di 400€ ti puoi fare il sigma che non ha nulla da invidiare al costoso canon :fagiano:

ops siamo in ot:stordita:

Si, avevo sbagliato, intendevo il 10-22 (anche se lo userei per lo più a 10 dato che lo prenderò esclusivamente per paesaggi) :fagiano:
Ma vabbè, valuterò quando avrò i soldi :fagiano:

(scusate per l'ot ragazzi)

i soldi (tranne per 2,8 is) ci sarebbero.
resta bene da capire quale.
in palazzatto teatro ippodromo -> f,8 >>>> f4 is
giusto?

In palazzetto e teatro più luminoso è meglio è..
Ero ad un concerto di ludovico einaudi qualche sera fa al teatro degli arcimboldi a milano e la fotografa ufficiale aveva il 2.8 e il monopiede :fagiano:

SuperMariano81
08-12-2009, 20:27
ho l'f4 lissio e sento la mancanza dello stabilizzatore.
però avere un ottica f4 IS o una 2.8 (allo stesso prezzo, circa) mi sa che punterei alla versione 2.8.
Al che si torna da capo, 2.8 mi servirebbe l'IS. Quindi, portafoglio permettendo 2.8 IS.

SuperMariano81
08-12-2009, 20:46
mi pm dove trovi prezzi simili?

PS: il moltiplicatore 2x lo sconsigliano, meglio il 1.4x ;)

la pecca del 2.8is è il peso :cry:

Holy455
08-12-2009, 22:00
la pecca del 2.8is è il peso :cry:

la pecca del 28is è il prezzo
prezzi presi dalla baia a caso

vada per moltiplicatore 1,4

ma questo 2,8 liscio non è da prendere a cuor leggero?
per l'is servirebbero altri mesi di risparmi...

ma solo il Vendicatore aveva sentito dei rumors?

forse è meglio far saltare l'acquisto per un mesetto?
:cry: :cry: :cry: :cry:

Amu_rg550
08-12-2009, 23:03
L'aggiornamento dovrebbe esser previsto solo per la versione stabilizzata che io sappia. Voci sulla versione liscia non ne ho sentito.

Jena73
09-12-2009, 07:59
io ho avuto in passato l'f4 liscio ed era un ottima lente, sicuramente da consigliare. Ora ho il 2,8 IS ed è una lente ancora più fantastica con il vantaggio dei 2,8 che a mio parere sono obbligatori su qualsiasi ottica... la luce non basta mai.. soprattutto su un tele...
f4 a mio avviso è buietto soprattutto poi in palazzetti, teatri etc etc... l'ultima volta che ho scattato ad una partita di volley usavo 2,8 e 1600/3200 iso per avere tempi decenti... non oso immaginare con un f4...

se invece tutte le tue foto saranno in pieno giorno e con bella luce l'f4 va benissimo!
ciao ;)

Holy455
09-12-2009, 11:58
L'aggiornamento dovrebbe esser previsto solo per la versione stabilizzata che io sappia. Voci sulla versione liscia non ne ho sentito.

si mi sono informato anche io. confermo


se invece tutte le tue foto saranno in pieno giorno e con bella luce l'f4 va benissimo!

purtroppo no. da qui in bisogno di upgradare il 55-250

btw dopo questo 3d molto utile il dilemma si modifica così:

2,8 liscio SI/NO
il no include eventuali risparmi per l'IS che, avendo il cash necessario non avrebbe dato dubbi :(

Jena73
09-12-2009, 12:50
visto che il 2,8 ti serve potresti anche valutare altre marche oltre canon per limitare la spesa. Qui c'è un articolo che confronta diversi 70-200...

http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_70-200_sigma_70-200_tamron_canon_100-400.htm


dacci un occhio, ci sono buone alternative al 70-200 2,8 canon... :)

Holy455
09-12-2009, 13:33
visto che il 2,8 ti serve potresti anche valutare altre marche oltre canon per limitare la spesa. Qui c'è un articolo che confronta diversi 70-200...

grazie per il link...
ma per sigma/tamron ci sarebbe il moltiplicatore?
btw rimando tutto a gennaio e magari se questo natale arrivano 500€ ...

SuperMariano81
09-12-2009, 13:39
grazie per il link...
ma per sigma/tamron ci sarebbe il moltiplicatore?
btw rimando tutto a gennaio e magari se questo natale arrivano 500€ ...

tamron lascia perdere, se proprio il sigma ma dicono abbiamo un af leeeento....
esisono i moltiplicatori ;)

questo fa per te (http://www.marcotogni.it/articoli/70-200) ma apri il portafoglio :Asd: :read:

SuperMariano81
09-12-2009, 13:45
la pecca del 28is è il prezzo
prezzi presi dalla baia a caso

vada per moltiplicatore 1,4

ma questo 2,8 liscio non è da prendere a cuor leggero?
per l'is servirebbero altri mesi di risparmi...

ma solo il Vendicatore aveva sentito dei rumors?

forse è meglio far saltare l'acquisto per un mesetto?
:cry: :cry: :cry: :cry:

No no ho sentito i rumors pure io, però solo della versione IS che dovrebbe montare una versione migliorata dell'IS, l'hybrid, come quello del 100 macro che funziona con gli accelerometri presenti nella fotocamere di nuova generazione (per ora 7d è 1dIV). Oltre ad annullare le vibrazioni dell'ottica annullano anche quelle della fotocamera.... in più dovrebbe essere più nitido

http://www.canonrumors.com/2009/11/ef-70-200-f2-8l-is-ii-announcement-cr2/

http://www.canonrumors.com/2009/12/canon-lens-patents-review/

Holy455
09-12-2009, 13:46
tamron lascia perdere, se proprio il sigma ma dicono abbiamo un af leeeento....
esisono i moltiplicatori ;)

questo fa per te (http://www.marcotogni.it/articoli/70-200) ma apri il portafoglio :Asd: :read:

si quella pagina l'ho letta molte volte.
2,8 sono convinto. is o no devo un attimo pensarci.
di usato non esiste nulla... :cry:

SuperMariano81
09-12-2009, 13:48
Se tra un mese disporrai dei soldi per la versione IS aspetta, a meno che non ti serva con urgenza.

qui un po di dati:
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-70-200mm-f-2.8-L-IS-USM-Lens-Review.aspx

http://www.dpreview.com/lensreviews/canon_70-200_2p8_is_usm_c16/

PS i due siti indicano 2 pesi diversi, cmq 1.400 kg non son proprio pochi (stesso peso del 100-400) ;)

SuperMariano81
09-12-2009, 13:49
si quella pagina l'ho letta molte volte.
2,8 sono convinto. is o no devo un attimo pensarci.
di usato non esiste nulla... :cry:

usato si trova, basta cercare bene e con pazienza, ne ho uno sottomano a 1.400 (2.8 is) in negozio, ma per ora non è una mia priorità ;)

SuperMariano81
09-12-2009, 13:51
dimenticavo, se hai un treppiede prendi l'anello per il biancone (non quello originale che costa 120 euro ma uno da ebay che costa 35 euro)

Holy455
09-12-2009, 14:06
dimenticavo, se hai un treppiede prendi l'anello per il biancone (non quello originale che costa 120 euro ma uno da ebay che costa 35 euro)

beh quello e tripo/monopiede minimo

ficofico
09-12-2009, 14:07
Io ancora non riesco a capire come si possa prendere 1,5 kg di ottica per un uso non professionale.... io avessi scelto canon mi sarei già preso il 70-200 f4 is...... a mano libera il f2,8 è veramente impegnativo ( con cavalletto ovviamente nessun problema), l'f4 è maneggevole, usabile tranquillamente a mano libera, e ha già una buona resa ad f4.........

Oltretutto vedo che molta gente considera un 300 f2,8 fisso... mentre poca il 200 f2,8 che assicurerebbe tempi rapidi e maneggevolezza.... ( ovviamente il professionista non può permettersi di perdere lo scatto, ma l'amatore può convivere benissimo con questa limitazione)

SuperMariano81
09-12-2009, 14:23
Io ancora non riesco a capire come si possa prendere 1,5 kg di ottica per un uso non professionale.... io avessi scelto canon mi sarei già preso il 70-200 f4 is...... a mano libera il f2,8 è veramente impegnativo ( con cavalletto ovviamente nessun problema), l'f4 è maneggevole, usabile tranquillamente a mano libera, e ha già una buona resa ad f4.........

quoto


Oltretutto vedo che molta gente considera un 300 f2,8 fisso... mentre poca il 200 f2,8 che assicurerebbe tempi rapidi e maneggevolezza.... ( ovviamente il professionista non può permettersi di perdere lo scatto, ma l'amatore può convivere benissimo con questa limitazione)
Probabilmente perchè serve 300mm e non 200 e, facilmente, hanno già un 200mm bello luminoso (tipo i sopra discussi 70-200 2.8) :asd:
Se era un discorso pesi allora è diverso ;)

ficofico
09-12-2009, 14:28
No intendevo come primo acquisto al posto del fantomatico 70-200

Holy455
09-12-2009, 14:33
Io ancora non riesco a capire come si possa prendere 1,5 kg di ottica per un uso non professionale.... io avessi scelto canon mi sarei già preso il 70-200 f4 is...... a mano libera il f2,8 è veramente impegnativo

beh che se devo fare le foto alla compagnia teatrale della mia ragazza di sicuro + peso nel cavalletto è meglio che l'f/4
poi che al sole sia meglio/+ maneggevole/etc etc l'f4 mi può star bene
inoltre un pò di fatica non ha mai fatto male a nessuno :D

ficofico
09-12-2009, 16:38
Il discorso non è la fatica :D , quanto il rischio di micromosso.... Io faccio già fatica col 200 e stabilizzatore a tenere gli 1/200, diciamo che se voglio fare una foto abbastanza in tranquillità devo tenere gli 1/320, mi immagino a fare foto a mano libera con un obiettivo che pesa il doppio e senza stabilizzatore, immagino ci vogliano come minimo tempi di 1/640 o addirittura 1/1000..... ce ne vuole di luce per fare foto con questi tempi... ad avere l'f2,8 stabilizzato ok, si riduce di 3 o 4 stop il rischio di mosso però è sempre pesante, è per questo che secondo me , per foto a mano libera, c'è bisogno di un obiettivo leggero e stabilizzato, perchè altrimenti è davvero difficile fare foto..... ribadisco, se si parla di foto con cavalletto tutto ovviamente cambia.

Jena73
09-12-2009, 17:22
beh che se devo fare le foto alla compagnia teatrale della mia ragazza
CUTTONE


se questo è il tuo scopo il 2,8 è obbligatorio! Prendi un 2,8 liscio se non arrivi al budget dell'IS ma non prendere un f4... troppo buio... l'IS aiuta se fotografi soggetti statici ma non congela il movimento degli attori... e ti ritroverai ad alzare gli iso con le odiose conseguenze! :D
se poi esistesse un 2,8 con la maneggevolezza e compattezza di un f4 lo prenderei al volo, su questo non ci piove :)
come ti aveva suggerito qualcuno se non riesci a prendere un 70-200 2,8 (anche senza IS) lanciati su un fisso (200 2,8 ad esempio) e non te ne pentirai! ;)

ilguercio
09-12-2009, 17:36
Ma infatti,il 200 2.8 è anch'esso un bel pezzo di vetro e ottimo in ottica:ciapet: FF.

ficofico
09-12-2009, 18:04
per scatti a mano libera meglio il 200 f2,8 che il 70-200 f4 .... tanto a teatro se sei troppo vicino puoi sempre andare la fila dietro :D

Io poi se fossi in te, venderei tutto e mi farei la mia sony a700, venderei il tamron canon per lo stesso tamron sony, venderei il 50 f1,8 per lo stesso sony f1,8 e prenderei l'obiettivo che ho in firma che è qualcosa di straordinario..

Morale della favola

La miglior lente mai prodotta da minolta...
un 200 f2,8 stabilizzato e leggero, dalle mie prove a f3,2 o a f5,6 è identico, cambia solo lo sfocato... a f2,8 è simile ma con un filino in meno di contrasto e con un pò di aberrazioni cromatiche in zone di alto contrasto, normalmente nessun problema, le foto sono molto tridimensionali e hanno un bokeh meraviglioso. Oltretutto con l'alpha 700 potresti sfruttare il punto af centrale a doppia precisione a croce, e al buio aiuta.
Prezzo circa 650 euro.

il tamron che usi con soddisfazione sarebbe stabilizzato ( punto centrale doppia precisione)

il 50 f1,8 sarebbe stabilizzato ( idem come prima)

Se dovessi sentire la mancanza di uno zoom 70-200 in futuro, potresti sempre comprare con 200 euro un minolta 70-210 f4 usato, che sulla tua macchina sarebbe chiaramente stabilizzato come tutto.......


Il mio è solo un consiglio, ovvio che se ti trovi bene così non c'è nessun motivo per cambiare... a parte quelli sopra esposti :D


Io l'alpha 700 l'ho pagata 650 euro, il minolta 200 f2,8 720 euro.... i prezzi cmq oscillano molto e puoi trovare prezzi anche più bassi ....

ilguercio
09-12-2009, 18:12
Il centrale a croce ce lo ha pure la 20D:stordita:

ficofico
09-12-2009, 18:21
Pardon, ho appena guardato, non mi sembrava che la 450d lo avesse... un motivo in più per prendere ottiche f2,8

Holy455
09-12-2009, 18:24
Il discorso non è la fatica :D , quanto il rischio di micromosso....
CUT

si ma f4 stabilizzato quando lo uso indoor bestemmio

quindi pare che l'unica scelta senza rimorsi sia il 2,8 IS
e quindi mi metto a risparmiare!

per scatti a mano libera meglio il 200 f2,8 che il 70-200 f4 .... tanto a teatro se sei troppo vicino puoi sempre andare la fila dietro :D

Io poi se fossi in te, venderei tutto e mi farei la mia sony a700, venderei il

CUT

:eek:

grazie del consiglio ma sto bene con canon

ficofico
09-12-2009, 18:30
Io non lo prenderei, cmq ognuno fà le sue scelte ovviamente ;)

SuperMariano81
09-12-2009, 18:36
ed il 200 2.8 fisso non costa nemmeno troppo... sta sui 730

ficofico
09-12-2009, 18:39
Per questo consigliavo di prendere il 200 f2,8...... poi per avere i fissi stabilizzati consigliavo sony, il concetto del 200 f2,8 cmq rimane......

ilguercio
09-12-2009, 18:40
Ma a quanto ne so pure le ciofeche hanno il centrale a croce a f2.8
Vado a memoria eh...

ficofico
09-12-2009, 18:41
nikon d90 no.....

ilguercio
09-12-2009, 18:44
nikon d90 no.....

Come no:
As with the D80, only the center sensor is cross-type, able to respond to subject detail oriented either horizontally or vertically.

ficofico
09-12-2009, 18:47
stavo giusto leggendo una discussione in cui si diceva chiaramente che la d90 non ha il punto centrale a croce......mi informo e ritorno... :D

ficofico
09-12-2009, 18:49
11 focus points (1 cross-type sensors)

Basta, come non detto...... a questo punto il punto centrale a croce ce l'ha anche la mia panasonic lx3 :D

ficofico
09-12-2009, 19:10
Ok basta, appurato che la d90 ha il punto centrale a croce..... ho capito cos'ha in più l'alpha 700 rispetto alla d90 o alla 450d...... il punto a doppia croce.... oltretutto nel mio post l'avevo anche scritto e poi mi sono perso in un bicchiere d'acqua :)

The A700 features an 11 point focus system with a newly developed Center Double Cross AF sensor, claimed to offer 'the highest precision AD ever in a D-SLR'. The center focus point has two horizontal and two vertical sensors plus a new high precision (horizontal) sensor in the middle. This sensor has a baseline that is about twice as long as earlier AF sensors, enabling in theory, twice the focusing accuracy with lenses with a maximum aperture of F2.8 or larger.

85kimeruccio
10-12-2009, 00:24
200 f2.8 è un'alternativa interessante.... io però eviterei le versioni IS e andrei di monopiede.
200 f2.8 + ex1,4 non sarebbe male davver come accoppiata...

ps. vedo che hai un 450d... sticazzi ma quanto ti serve lungo? 200x1,6x1,4=450mm ellamadonna :D

SuperMariano81
10-12-2009, 08:02
200x1,6x1,4=450mm ellamadonna :D
Se fosse per te (che da quel che ho capito fai il 90% di ritratti) dovresti andare a fotografare la modella a 500mt e parlarle via cellulare :asd: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

SuperMariano81
10-12-2009, 08:02
dimenticavo, il 70-200 2.8is che ho visto in negozio è stato venduto, meglio perchè ero quasi convinto a prenderlo. :ciapet:

SuperMariano81
10-12-2009, 13:42
Mi son informato un pò di più sul discorso IS del nuovo 70-200 2.8 IS o meglio su cosa sia questo sistema hybrid IS di canon.

Per chi mastica un pò di inglese è sufficiente dare un occhio alla documentazione/spiegazioni del nuovo sistema per capire che si tratta solamente di traduzioni poco accurate (diciamo così vah): in pratica dove c'è scritto/spiegato che l'accelerometro serve per compensare gli spostamenti laterali della macchina qualcuno lo ha interpretato (liberamente) come "serve un accelerometro NELLA macchina".
Maggiori info:
qui (http://www.juzaforum.com/forum/viewtopic.php?f=7&t=99914)
e qui (http://www.juzaforum.com/forum/viewtopic.php?f=6&t=105906)

85kimeruccio
10-12-2009, 15:01
Se fosse per te (che da quel che ho capito fai il 90% di ritratti) dovresti andare a fotografare la modella a 500mt e parlarle via cellulare :asd: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

ebbè... si :D ma vuoi mettere che bella roba fare una figura intera a 200mm?...
io adoro quel risultato...

per fare i primi piani/mezzo busto stare con focali così lunghe è la prassi, e non sei così lontano come sembra.

per le figure intere invece no.. giustamente ti tocca andare lontanissimo... però và che roba.

http://fc01.deviantart.net/fs51/f/2009/306/a/6/when_it_hurts_by_widjita.jpg

ps. tra qualche giorno spero di ordinarlo il 70-200 f4 non is.

SuperMariano81
10-12-2009, 15:03
ebbè... si :D ma vuoi mettere che bella roba fare una figura intera a 200mm?...
io adoro quel risultato...

per fare i primi piani/mezzo busto stare con focali così lunghe è la prassi, e non sei così lontano come sembra.

per le figure intere invece no.. giustamente ti tocca andare lontanissimo... però và che roba.

http://fc01.deviantart.net/fs51/f/2009/306/a/6/when_it_hurts_by_widjita.jpg

ps. tra qualche giorno spero di ordinarlo il 70-200 f4 non is.
figata!!!!
Come mai niente 2.8?

ilguercio
10-12-2009, 15:15
Minchia foto!
Belli i 200mm per la figura intera:D
Concordo:O

Holy455
10-12-2009, 15:17
Provato sigma 2,8 non male a mano libera. Spero dmn di provare il canon per decidermi

85kimeruccio
10-12-2009, 15:17
figata!!!!
Come mai niente 2.8?

a parte che costa un fracco.. e poi piu avanti vorrei il 200 f2.8.
l'ho trovato a 350€ praticamente nuovo, questo 70-200 f4 (però 200mm f4 non sfoca molto).. e non me lo voglio lasciare sfuggire.
anche se era in cantiere il 135 f2, rimanderò ancora di qlc mese....

ps. col 85mm f1.8 per la figura intera sfoca vagamente in quel modo... ma il risultato prospettico è tutt'altro..

SuperMariano81
10-12-2009, 15:50
a parte che costa un fracco.. e poi piu avanti vorrei il 200 f2.8.

Quoto


l'ho trovato a 350€ praticamente nuovo, questo 70-200 f4 (però 200mm f4 non sfoca molto).. e non me lo voglio lasciare sfuggire.

A quella cifra è regalato


anche se era in cantiere il 135 f2, rimanderò ancora di qlc mese....

ps. col 85mm f1.8 per la figura intera sfoca vagamente in quel modo... ma il risultato prospettico è tutt'altro..
Quotone!

Ziggy Stardust
11-12-2009, 08:01
Mi ci metto anch'io! Ho provato il 70-200 2.8 IS di un amico ed è una bomba!
Sfoca da dio ed è nitidissimo! Non mi interessa se il l'f/4 IS sia più nitido...il 2.8 è insuperabile ed ha un AF preciso ed iperveloce (quasi quanto il mio 300 L).

Come moltiplicatore non considerare il 2x ma solo l'1.4x ...e prendi il SIGMA, è ottimo e costa meno!

85kimeruccio
11-12-2009, 16:09
Mi ci metto anch'io! Ho provato il 70-200 2.8 IS di un amico ed è una bomba!
Sfoca da dio ed è nitidissimo! Non mi interessa se il l'f/4 IS sia più nitido...il 2.8 è insuperabile ed ha un AF preciso ed iperveloce (quasi quanto il mio 300 L).

Come moltiplicatore non considerare il 2x ma solo l'1.4x ...e prendi il SIGMA, è ottimo e costa meno!

beh ad averci i soldi ovvio che concordo con te.

Holy455
11-12-2009, 19:13
SIGMA 70-200 2,8 612 €
moltiplicatore 1,4 169€
(paraluce e anello treppiede incluso)
781€

CANON EF 70-200 mm F/2.8L USM 979
moltiplicatore 1,4 259€
(solo paraluce)
1238€

Differenza: 457€ ci entrano tante cose.

SuperMariano81
11-12-2009, 20:16
non è necessario il moltiplicatore originale canon.
se gooooogli un pò ne trovi a bizzeffe ma basta il molti sigma che costa pure meno ;)

Holy455
13-12-2009, 18:27
non è necessario il moltiplicatore originale canon.
se gooooogli un pò ne trovi a bizzeffe ma basta il molti sigma che costa pure meno ;)

grazie :D

ma nel sigma la morbidezza ai lati si vede anche senza FF???

ilguercio
13-12-2009, 18:33
grazie :D

ma nel sigma la morbidezza ai lati si vede anche senza FF???

Non dovrebbe,guarda il confronto sulla test chart:
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?CameraComp=0&FLIComp=0&APIComp=0&Lens=469&Camera=453&Sample=0&FLI=0&API=0&LensComp=242
Siamo su FF,su APS dovresti avere meno lente scarsa e avere risultati più omogenei.Notare che fino a 135mmsi difende molto bene(a 70 passa il canon,a vedere i risultati).

85kimeruccio
13-12-2009, 18:33
grazie :D

ma nel sigma la morbidezza ai lati si vede anche senza FF???

i sigma non sempre "escono col buco" ;).

Holy455
13-12-2009, 20:41
i sigma non sempre "escono col buco" ;).

in tal caso garanzia?
il rivenditore me lo testa gratis per problemi di front/back focus
cmq ancora non ho deciso se risparmiare un attimo x canon sto solo cercando di trovare un motivo per i 300€ di differenza.
differenza di qualità costruttiva et simila per un amatore sono poco percettibili fra queste 2 lenti

85kimeruccio
14-12-2009, 02:10
in tal caso garanzia?
il rivenditore me lo testa gratis per problemi di front/back focus
cmq ancora non ho deciso se risparmiare un attimo x canon sto solo cercando di trovare un motivo per i 300€ di differenza.
differenza di qualità costruttiva et simila per un amatore sono poco percettibili fra queste 2 lenti

se l'obiettivo è morbido... è morbido. la garanzia non te lo cambia.... e ti attacchi a meno che trovi un escamotage.

io cmq avevo un sigma 10-20 bello morbido perfino a f11.... la garanzia non passava niente... ora i sigma li prendo con le pize (a prescindere che ho solo canon).

Holy455
14-12-2009, 11:27
se l'obiettivo è morbido... è morbido. la garanzia non te lo cambia.... e ti attacchi a meno che trovi un escamotage.

io cmq avevo un sigma 10-20 bello morbido perfino a f11.... la garanzia non passava niente... ora i sigma li prendo con le pize (a prescindere che ho solo canon).

in questi gg la ricerca è continuata.

se nella 450d la perdita di qualità ai bordi nemmeno si vede a 200 e 280 le aberrazioni cromatiche sono noiose e la qualità è inferiore al 70-200 canon mentre fino a 135mm si comporta egregiamente

la buona notizia è che un amico prova a strapapre un ottimo prezzo x il canon 2,8 che probabilmente sarà la scelta definitiva (non IS a meno che sotto l'albero trovo 500€)

ARARARARARARA
14-12-2009, 16:42
bhè se fai foto di sport quindi con tempi rapidi lo stabilizzatore è inutile mentre avere più luce è dannatamente utile quindi in quel caso consiglio il 70-200 f/2.8 senza IS, se invece fai foto di sport di giorno e non ti serve lo stop in più prendi il 70-200 f/4 non IS, se invece hai bosogno del Vr perchè scatti con tempi lenti allora devi optare per un IS e li bhè la scelta è obbligata sull' F/4 per non svenarsi troppo

85kimeruccio
14-12-2009, 18:59
in questi gg la ricerca è continuata.

se nella 450d la perdita di qualità ai bordi nemmeno si vede a 200 e 280 le aberrazioni cromatiche sono noiose e la qualità è inferiore al 70-200 canon mentre fino a 135mm si comporta egregiamente

la buona notizia è che un amico prova a strapapre un ottimo prezzo x il canon 2,8 che probabilmente sarà la scelta definitiva (non IS a meno che sotto l'albero trovo 500€)

ti sei risposto da solo credo ;)

Ghiaccio72
05-03-2010, 15:16
Ciao a tutti,

leggo solo questa discussione e volevo condividere il ragionamento che mi ha portato a decidere per il 70-200 f4 is invece che per il 2.8 non IS.

Lasciando perdere motivazioni legate a dimensioni e peso io ho ragionato così:

A) 1 stop di luminosità in più, con i corpi macchina attuali (leggasi 7D, 5D mkII, 5D) si può tranquillamente recuperare con gli ISO in molte situazioni visto che fino a 800-1600 iso si ottengono ottimi risultati;

B) 3/4 stop di differenza dati dallo stabilizzatore non li recuperi con gli iso, molto forti le differenze in termini di pulizia dell'immagine prodotta: potendo economicamente l'IS è un vantaggio enorme, se non ti serve non lo usi;

C) nei ritratti a figura intera le differenze in termini di profondità di campo sono, a mio avviso, molto ridotte: dato l'angolo di apertura a 200mm pari a 12° stiamo parlando, presupponendo una altezza ipotetica del soggetto di 1,80m, di una distanza soggetto-fotocamera di circa 10m, che si traduce in una profondità di campo di 26cm per il 70-200 f/2.8 e di 37cm per il 70-200 f/4... 11cm di differenza io li considero pochini;

Tenendo conto di tutto ciò ho preferito, non arrivando a prendere il 2.8 stabilizzato, l'f/4 stabilizzato al 2.8 liscio: più leggero, più maneggevole, stabilizzato, estremamente nitido.

:)

ficofico
05-03-2010, 15:44
A) 1 stop di luminosità in più, con i corpi macchina attuali (leggasi 7D, 5D mkII, 5D) si può tranquillamente recuperare con gli ISO in molte situazioni visto che fino a 800-1600 iso si ottengono ottimi risultati;

E' vero che lo recuperi alzando gli iso ma la profondità di campo sarà sempre da f4 e non da f2,8 e a f2,8 l'isolamento del soggetto è decisamente più marcato rispetto a f4 e questo non lo si può recuperare in nessun modo, le foto che faccio a f3,2 col mio obiettivo hanno proprio un diverso look di quelle fatte a f4, non si tratta solo di una questione di tempi


C) nei ritratti a figura intera le differenze in termini di profondità di campo sono, a mio avviso, molto ridotte: dato l'angolo di apertura a 200mm pari a 12° stiamo parlando, presupponendo una altezza ipotetica del soggetto di 1,80m, di una distanza soggetto-fotocamera di circa 10m, che si traduce in una profondità di campo di 26cm per il 70-200 f/2.8 e di 37cm per il 70-200 f/4... 11cm di differenza io li considero pochini;

Se fai una figura intera a 200mm avrai anche ragione, ma un primo piano? a f2,8 puoi sfocare decisamente più selettivamente il viso, questo è ovvio.

Se avessi canon sceglierei probabilmente anch'io il 70-200 f4 stabilizzato, con sony invece ho optato per un 200 f2,8 stabilizzato facendo passi indietro all'occorrenza (sto banalizzando ovviamente...ma non troppo :D )

Ghiaccio72
05-03-2010, 15:56
Non sto dicendo che che non sarebbe meglio l'f2.8, ma solo che le differenze sono molto ridotte.
Avvicinandosi al soggetto, come nei primi piani tra l'altro, le differenze in termini di pdc si riducono ulteriormente stiamo parlando di pdc sotto ai 2cm per l'f/4 e di poco sotto ad 1cm per l'f/2.8... non stiamo più parlando quindi di isolare il soggetto dallo sfondo, come nel'esempio postato in questa discussione, ma della ricerca di un particolare effetto che ricerca di isolare parti del viso del soggetto...

In quei casi forse meglio puntare su in 135 f2 o un 85 f1.8 ma ovviamente de gustibus... ;)

D

Donagh
05-03-2010, 18:06
Non sto dicendo che che non sarebbe meglio l'f2.8, ma solo che le differenze sono molto ridotte.
Avvicinandosi al soggetto, come nei primi piani tra l'altro, le differenze in termini di pdc si riducono ulteriormente stiamo parlando di pdc sotto ai 2cm per l'f/4 e di poco sotto ad 1cm per l'f/2.8... non stiamo più parlando quindi di isolare il soggetto dallo sfondo, come nel'esempio postato in questa discussione, ma della ricerca di un particolare effetto che ricerca di isolare parti del viso del soggetto...

In quei casi forse meglio puntare su in 135 f2 o un 85 f1.8 ma ovviamente de gustibus... ;)

D

o 85 1.2 slurp
vero il 135f2 lo preferisco al 70-200 basta che cammini un po e il gap di focali lo superi subito...
e la qualita e' molto migliore
per l is no problem si arrivano a fare foto a 1/30 con il 135f2 con un po di pratica.......

ficofico
05-03-2010, 18:21
Tanto per far vedere che anche se si tratta in alcuni casi di cm, questi influiscono cmq nel risultato finale..... ribadisco cmq che avrei preso la stessa ottica anch'io al posto tuo.

Stesso posto, stessi fiori/boccioli.... le posto solo per far vedere che l'isolamento della sfondo è l'unico vero motivo per prendere una lente luminosa, tra un pò ci saranno macchine che sforneranno i 50.000 iso come gli attuali 400 e si sceglieranno le ottiche solo in base a questo parametro.... e continueranno a rimanere care....:cry:

f3,2
http://ficofico3.interfree.it/test/f32.jpg

f3,2
http://ficofico3.interfree.it/test/f323.jpg

f4
http://ficofico3.interfree.it/test/f4.jpg

f4
http://ficofico3.interfree.it/test/f42.jpg