PDA

View Full Version : Sistema per musica: scheda audio + amplificatore + casse


sonicomorto
07-12-2009, 17:31
Ciao, vorrei comprare un buon impianto per ascoltare musica ad alta qualità dal computer (sul quale risiedono i file musicali flac/mp3-320k).

Prima di tutto, quindi, chiedo se la cosa ha un senso, ovvero collegare un ampli+casse al computer. E' un procedimento che ad oggi si usa o c'è perdita di qualità o altri problemi?

Poi, se ho capito bene (correggetemi se sbaglio) mi servirebbe quindi una scheda audio di qualità per il pc, un ampli esterno e delle casse.
In casa posseggo già:
- un amplificatore Nikko 8085 (http://www.revisound.com/nikko8085.jpg),
- 2 casse JBL Control 5 (http://www.jblpro.com/catalog/General/ProductFamily.aspx?FId=67&MId=2) e
- una scheda audio esterna usb M-audio FastTrackPro (http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackPro.html) (che però non penso sia abbastanza di livello).

Cosa dite, è materiale già buono o mi tocca comprare altro?

P.S. ai mod: Forse non è la sezione giusta per questo topic ma non ho trovato altre zone più adatte...

deggial
07-12-2009, 22:14
da quel che vedo io ti mancano i bassi.
poi, parere personale sull'ascolto di musica dal computer, e che un ipod suona meglio, quindi tanto vale usare quello come sorgente. tutto questo IMHO

Ricky65
08-12-2009, 15:29
da quel che vedo io ti mancano i bassi.
poi, parere personale sull'ascolto di musica dal computer, e che un ipod suona meglio, quindi tanto vale usare quello come sorgente. tutto questo IMHO

Beh dipende da cosa ci deve ascoltare. Se l'ascolto si riduce a pattume unz-unz forse un sub aiuterebbe.

Ma per il rock direi che l'impianto che ha va più che bene.

Comunque penso che tu debba avere un PC con una infima scheda audio se riesce a suonare peggio di un ipod. ;)

deggial
08-12-2009, 18:16
Beh dipende da cosa ci deve ascoltare. Se l'ascolto si riduce a pattume unz-unz forse un sub aiuterebbe.

Ma per il rock direi che l'impianto che ha va più che bene.

Comunque penso che tu debba avere un PC con una infima scheda audio se riesce a suonare peggio di un ipod. ;)

mah, io ascolto prevalentemente metal, niente unz unz, e ai bassi do comunque una certa importanza... delle casse che si fermano a 75Hz secondo me non vanno bene... poi sono gusti personali.
naturalmente non parlo dell'aggiunta di un sub, dopo anni di 2.1 mi sono convinto che la verità è un sistema a due canali con diffusori a due vie :D
comunque, per valutare un impianto nella sezione bassi io mi affido agli Anathema, in particolare "Black Orchid" e "A dying wish"... se il sistema riproduce bene le due canzoni, a me basta :)


questione ipod/computer: sì certo, io non ho mai ascoltato schede audio serie, lo ammetto. però se mi permetti una considerazione, se vai a pagare la scheda audio quanto o più di un ipod... allora boh ... direi che a mio avviso non a senso... ma ci sono persone per cui ha molto senso, diciamo che non lo capisco (così come del resto anche io faccio cose che possono avere poco senso agli occhi degli altri).
comunque hai mai ascoltato un ipod come input di un impianto serio? (meglio touch, che sono migliorati come qualità)

sonicomorto
08-12-2009, 21:19
Ciao, come musica ci dovrei ascoltare di tutto quindi dal rock di ogni tipo al jazz.
Comunque visto che amp+casse ce l'ho tanto vale provare quelle e se non mi soddisfano vedrò altrimenti. Ma sicuramente la scheda audio mi serve.
Quale mi consigliereste? Non voglio spendere tanto ma almeno che sia un acquisto del quale si senta la differenza da una scheda audio integrata!

Però prima di procedere nessuno mi ha detto se l'impianto che vorrei fare ha un senso. Quello di collegare il pc a un ampli è una procedura usata anche da quelli che puntano all'alta qualità?

Inoltre mi chiedevo quale sia modo migliore di collegare la scheda audio all'ampli... nel senso di connettori (a fibra, rca, jack,...) quale il collegamente di maggiore qualità.

Ciao! ;)

Ricky65
08-12-2009, 22:24
mah, io ascolto prevalentemente metal, niente unz unz, e ai bassi do comunque una certa importanza... delle casse che si fermano a 75Hz secondo me non vanno bene... poi sono gusti personali.
naturalmente non parlo dell'aggiunta di un sub, dopo anni di 2.1 mi sono convinto che la verità è un sistema a due canali con diffusori a due vie :D
comunque, per valutare un impianto nella sezione bassi io mi affido agli Anathema, in particolare "Black Orchid" e "A dying wish"... se il sistema riproduce bene le due canzoni, a me basta :)


Beh le casse in oggetto mi paiono dei monitor più che diffusori per stereo casalingo.
Però se vuoi scendere un po' sui bassi ti servono tutt'altri diffusori, ad esempio delle torri con un woofer ben dimensionato.
Resta da capire se c'è il budget e lo spazio per posizionarli.

Questione ipod/computer: sì certo, io non ho mai ascoltato schede audio serie, lo ammetto. però se mi permetti una considerazione, se vai a pagare la scheda audio quanto o più di un ipod... allora boh ... direi che a mio avviso non a senso... ma ci sono persone per cui ha molto senso, diciamo che non lo capisco (così come del resto anche io faccio cose che possono avere poco senso agli occhi degli altri).
comunque hai mai ascoltato un ipod come input di un impianto serio? (meglio touch, che sono migliorati come qualità)

Beh certo. Al di la del fatto che un PC è già ben rumoroso di suo ( in termini di rumore elettrico e pulizia dell'alimentazione ) non credo serva spenderci 100 o più euro su una scheda audio, salvo che non se ne debba fare un uso professionale.
L'ipod amplificato l'ho sentito collegato a vari sistemi di diffusori per iPod compreso il tanto esaltato Zeppelin della B&W e francamente il suono non mi è mai piaciuto.
Certo il Touch ha migliorato parecchio la qualità acustica, ma non si può pretendere da un riproduttore in cui la miniaturizzazione e il risparmio energetico sono punti chiave la qualità ottenibile da una sorgente da tavolo.

Ricky65
08-12-2009, 22:43
Ciao, come musica ci dovrei ascoltare di tutto quindi dal rock di ogni tipo al jazz.
Comunque visto che amp+casse ce l'ho tanto vale provare quelle e se non mi soddisfano vedrò altrimenti. Ma sicuramente la scheda audio mi serve.
Quale mi consigliereste? Non voglio spendere tanto ma almeno che sia un acquisto del quale si senta la differenza da una scheda audio integrata!


Beh io partirei dall'hardware già disponibile. Per la scheda audio penso che la tua esterna sia già un buon punto di partenza. Lato PC direi che sia opportuno appoggiarsi a Foobar ed i driver Asio ( dovrebbe avere i driver ASIO fatti apposta la tua scheda )

Però prima di procedere nessuno mi ha detto se l'impianto che vorrei fare ha un senso. Quello di collegare il pc a un ampli è una procedura usata anche da quelli che puntano all'alta qualità?

Beh un ampli da tavolo e dei diffusori da impianto stereo non hanno nulla a che spartire con i kit audio per PC, meglio lo stereo.

Inoltre mi chiedevo quale sia modo migliore di collegare la scheda audio all'ampli... nel senso di connettori (a fibra, rca, jack,...) quale il collegamente di maggiore qualità.

Beh non ci sono molte scelte.
RCA - RCA di buona qualità.
Non puoi entrare in fibra in un ampli stereo, non accetta segnali digitali.

sonicomorto
08-12-2009, 23:02
Ciao. Posso chiederti ancora alcune cose per punti?

Per i driver, utilizzerei quindi quelli della scheda audio esterna che dovrebbero essere gli asio.

Come programma mi consigli foobar (che conosco) ma il player incide sulla qualità? Io ho sempre usato winamp...

per le casse : mi spiacerebbe molto non poterle usare visto che costano sui 150€ l'una... eventualmente se sono solo i bassi che mancano non si potrebbe aggiungere un subwoofer a parte da fare un 2.1 ?

Non ho ben capito il discorso sul pc rumoroso. La trasmissione del segnale dal pc inficierebbe sulla qualità del suono per via di disturbi interni? Magari sono cose impercettibili o hanno rilievo?

Sul collegare all'impianto l'ipod o lettore mp3 non lo considero perchè ho molto materiale nell'archivio sul pc e risulterebbe scomodo.

Grazie!! :)

Ricky65
09-12-2009, 12:08
Per i driver, utilizzerei quindi quelli della scheda audio esterna che dovrebbero essere gli asio.


Esatto. Dovrebbero esserci dei driver fatti apposta per la tua scheda esterna.

Come programma mi consigli foobar (che conosco) ma il player incide sulla qualità? Io ho sempre usato winamp...


Beh incide abbastanza soprattutto se puoi usare i driver Asio ( che mi pare che Winamp non supporta ).
Per info su Foobar c'è un thread dedicato.

per le casse : mi spiacerebbe molto non poterle usare visto che costano sui 150€ l'una... eventualmente se sono solo i bassi che mancano non si potrebbe aggiungere un subwoofer a parte da fare un 2.1 ?


Beh non ti costa nulla provare. Sicuramente suonano meglio delle cassettine per PC.

Non ho ben capito il discorso sul pc rumoroso. La trasmissione del segnale dal pc inficierebbe sulla qualità del suono per via di disturbi interni? Magari sono cose impercettibili o hanno rilievo?

Nel senso che la maggior parte dei PC non sono esattamente Hi-Fi, quindi farsi tante menate con la scheda audio per conto mio non ha senso.

Martino84
09-12-2009, 13:09
Una scheda audio rispetto ad un CDP ha alcuni punti a favore ed altri a sfavore, il punto è che all'ascolto, a parità di prezzo, il risultato è migliore con una scheda audio, quindi evidentemente i "punti a sfavore", come le interferenze che effettivamente ci sono in un PC non riescono a peggiorare il suono tanto da vanificare i "punti a favore". ;)

tino84
09-12-2009, 13:40
Ciao, vorrei comprare un buon impianto per ascoltare musica ad alta qualità dal computer (sul quale risiedono i file musicali flac/mp3-320k).

Prima di tutto, quindi, chiedo se la cosa ha un senso, ovvero collegare un ampli+casse al computer. E' un procedimento che ad oggi si usa o c'è perdita di qualità o altri problemi?

Poi, se ho capito bene (correggetemi se sbaglio) mi servirebbe quindi una scheda audio di qualità per il pc, un ampli esterno e delle casse.
In casa posseggo già:
- un amplificatore Nikko 8085 (http://www.revisound.com/nikko8085.jpg),
- 2 casse JBL Control 5 (http://www.jblpro.com/catalog/General/ProductFamily.aspx?FId=67&MId=2) e
- una scheda audio esterna usb M-audio FastTrackPro (http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackPro.html) (che però non penso sia abbastanza di livello).

Cosa dite, è materiale già buono o mi tocca comprare altro?

P.S. ai mod: Forse non è la sezione giusta per questo topic ma non ho trovato altre zone più adatte...

hai già un buon punto di partenza invece,m-audio produce schede audio di elevata qualità,le casse sembrano essere buone (molto dipende anche da ambiente e luogo di posizionamento),l'amplificatore sinceramente non l'ho mai sentito.
fai delle prove e vedi se ti piace il suono,lascia perdere la questione bassi,e vedi se le casse hanno un loro equilibrio,magari ti van bene come sono.

tino84
09-12-2009, 13:46
cut

questione ipod/computer: sì certo, io non ho mai ascoltato schede audio serie, lo ammetto. però se mi permetti una considerazione, se vai a pagare la scheda audio quanto o più di un ipod... allora boh ... direi che a mio avviso non a senso... ma ci sono persone per cui ha molto senso, diciamo che non lo capisco (così come del resto anche io faccio cose che possono avere poco senso agli occhi degli altri).
comunque hai mai ascoltato un ipod come input di un impianto serio? (meglio touch, che sono migliorati come qualità)

scusa,ma non capisco che centra il paragone.:confused:
cioè,se una bici modello deluxe in fibra di carbonio ecc.. costa più di uno scooterone di nota marca,per te non ha senso?:mbe:
solo perchè entrambi riproducono musica,non vuol dire siano la stessa cosa



cut


Nel senso che la maggior parte dei PC non sono esattamente Hi-Fi, quindi farsi tante menate con la scheda audio per conto mio non ha senso.

cioè,che significa un PC assemblato non è hi-fi?
per definizione il pc non è un hi-fi ;) ,ma ciò che puoi metterci dentro,puà essere altamente hi-fi (vedi flac,eac e così via)
tante menate per la scheda audio?ma ne avete mai sentita una dedicata che non sia una creative?:mbe:

tino84
09-12-2009, 13:51
Beh non ci sono molte scelte.
RCA - RCA di buona qualità.
Non puoi entrare in fibra in un ampli stereo, non accetta segnali digitali.

scusa,questa me l'ero persa.mi sa che fai un pò di confusione,un ampli stereo accetta anche connessioni digitali,basta le abbia!;)

RiportoDT
09-12-2009, 15:41
allora la scheda audio è più che discreta (forse è il componente migliore di tutta la catena audio..), nutro però serissimi dubbi sulla fedeltà di quei diffusori, infatti sono i classici diffusori della jbl da "massa", quelli da installazione commerciale, e la scarsa estensione in frequenza ne è un esempio palese.

Per le connessioni vai di direct out dal main out della tua scehda audio con cavo doppio jack - rca (con i jack connessi all'uscita dell'm-audio e i due rca connessi all'ingresso phono dell'ampli)., o in alternativa rca -rca (viste le qualità di segnale in gioco probabilmente non sentiresti giovamento da una connessione rispetto ad un'altra).

In sincerità l'audio proveniente dal computer non è certo hi-fi, quindi la qualità che otterrai sarà più che ottima per l'orecchio normale, non eccellente per chi è abituato ad ascoltare musica in un certo modo.

Ricky65
09-12-2009, 16:44
cioè,che significa un PC assemblato non è hi-fi?
per definizione il pc non è un hi-fi ;) ,ma ciò che puoi metterci dentro,puà essere altamente hi-fi (vedi flac,eac e così via)
tante menate per la scheda audio?ma ne avete mai sentita una dedicata che non sia una creative?:mbe:

Quel che intendo dire che un ampli o una sorgente hi-fi son fatti ben diversamente da un PC. Alimentazione non switching, niente clock scatenati, cablaggi fatti a regola d'arte, niente ventole e dischi rigidi, ecc..

Poi per carità con un po' di cura si può produrre una buona piattaforma per musica liquida, ma sicuramente si parte in svantaggio rispetto a un sistema hi-fi.

scusa,questa me l'ero persa.mi sa che fai un pò di confusione,un ampli stereo accetta anche connessioni digitali,basta le abbia!;)

Beh francamente li conti sulla punta delle dita gli ampli stereo hi-fi con ingresso digitale. Parlo di ampli stereo, non di ampli HT.

tino84
09-12-2009, 17:53
Quel che intendo dire che un ampli o una sorgente hi-fi son fatti ben diversamente da un PC. Alimentazione non switching, niente clock scatenati, cablaggi fatti a regola d'arte, niente ventole e dischi rigidi, ecc..

Poi per carità con un po' di cura si può produrre una buona piattaforma per musica liquida, ma sicuramente si parte in svantaggio rispetto a un sistema hi-fi.

con un buon alimentatore,e una configurazione del pc in fase di assemblaggio,si riducono tutti questi svantaggi in percentali che non vanno ad influenzare il suono.



Beh francamente li conti sulla punta delle dita gli ampli stereo hi-fi con ingresso digitale. Parlo di ampli stereo, non di ampli HT.[/QUOTE]

io con una veloce ricerca ne ho trovati più di dieci,tutti stereo ;)
comunque l'utente ha espressamente detto che la fonte d'ascolto è un pc con flac + mp3,quindi l'amplifiatore andrà attaccato al pc.se vuole un ascolto di livello,non può restare con un integrata ovviamente,ed una scheda audio è d'obbligo.
se una scheda audio ha senso o meno,calcola che la componentistica è la stessa di ampli venduti a un prezzo decisamente più alto.

un impianto hi-fi parte avvantaggiato?forse,comunque bisogna spenderci sicuramente di più per ottenere un livello forse o marginalmente più alto.

di sicuro,la cosa di più alta qualità che si ritrova,è la scheda audio.
se però prima non la prova in accoppiata con il suo amplificatore+le jbl,non saprà quali accorgimenti portare/come preferire il suono/cosa comperare.:)

una volta che avrà capito come suona un impianto,e decidera che ciò che ha non fa al suo caso,allora potrà optare per qualcosa di più,ma al momento,nè lui nè noi sappiamo quale sia la sua considerazione di "ascolto"

mentalrey
09-12-2009, 18:31
La scheda e' esterna ed e' una prosumer o semprofessionale,
quindi se il pc non e' un areoplano con una sezione USB
molto scadente, le interferenze non ci sono o non si sentono e l'ascolto e' piacevole.
Del resto non stiamo nemmeno parlando di un impianto da 5000 euro dove la
differenza tra una connesisone XLR o RCA sia ben percepibile.

Come si diceva sopra il punto non e' tanto quella scheda, che non e' male,
quanto l'impianto stesso, fatto con un amplificatore che nemmeno io conosco
e con un paio di casse che sono effettivamente un po' troppo da vetrina.
(negli ultimi anni JBL non e' piu' quella che era 20 anni fa', si e' seduta
sugli allori e vende molto con il nome, piu' che con la qualita', soprattutto
in ambito piu' o meno consumer)

La poca estensione in gamma bassa effettivamente puo' anche lasciare
un po' delusi in certi pezzi audio, ma ricordiamoci anche che un pezzo rock
o jazz non fa' sempre un uso di bassi da film, anzi.
Con pezzi come quelli dei massive attack dove invece il basso e' spesso profondissimo
qualche tentennamento direi che ci sara'.
Avendo gia' tutto a disposizione e' solo una questione di fare qualche prova
audio e vedere se si rimane soddisfatti o meno del suono.
In caso contrario un occhiata alla sezione di amplificazione e casse andrebbe data.
Ma l'ipod non mi sembra una soluzione migliore a dire il vero, non e' che sia
poi questa fantastica "macchina da musica", lo stesso samsung del cavolo che
ho a casa, con le stesse cuffie, suona meglio degli iPod che hanno alcuni miei amici.

sonicomorto
10-12-2009, 09:52
Intanto grazie a tutti per i consigli. Spero di averne ancora!

La scheda e' esterna ed e' una prosumer o semprofessionale,
quindi se il pc non e' un areoplano con una sezione USB
molto scadente, le interferenze non ci sono o non si sentono e l'ascolto e' piacevole.
Del resto non stiamo nemmeno parlando di un impianto da 5000 euro dove la
differenza tra una connesisone XLR o RCA sia ben percepibile.

Come si diceva sopra il punto non e' tanto quella scheda, che non e' male,
quanto l'impianto stesso, fatto con un amplificatore che nemmeno io conosco
e con un paio di casse che sono effettivamente un po' troppo da vetrina.
(negli ultimi anni JBL non e' piu' quella che era 20 anni fa', si e' seduta
sugli allori e vende molto con il nome, piu' che con la qualita', soprattutto
in ambito piu' o meno consumer)

La poca estensione in gamma bassa effettivamente puo' anche lasciare
un po' delusi in certi pezzi audio, ma ricordiamoci anche che un pezzo rock
o jazz non fa' sempre un uso di bassi da film, anzi.
Con pezzi come quelli dei massive attack dove invece il basso e' spesso profondissimo
qualche tentennamento direi che ci sara'.
Avendo gia' tutto a disposizione e' solo una questione di fare qualche prova
audio e vedere se si rimane soddisfatti o meno del suono.
In caso contrario un occhiata alla sezione di amplificazione e casse andrebbe data.
Ma l'ipod non mi sembra una soluzione migliore a dire il vero, non e' che sia
poi questa fantastica "macchina da musica", lo stesso samsung del cavolo che
ho a casa, con le stesse cuffie, suona meglio degli iPod che hanno alcuni miei amici.


La scheda madre è una Asrock NF7G HD720p, niente di esagerato/costoso, è in ottica di basso consumo assieme al processore Sempron. Dici che è indicata per l'ascolto?

Casse+ampli non li ho comprati adesso, erano di mio padre e sono stati quindi acquistati 20 anni fa o più.

Per il collegamento scheda-ampli non ho capito quale sia il migliore sistema. E' meglio rca-rca o jack-rca?
Alla fine il collegamento in fibra lo si usa comunemente tra gli appassionati o sono chicche per gli audiofili più estremi?

tino84
10-12-2009, 10:13
Intanto grazie a tutti per i consigli. Spero di averne ancora!

La scheda madre è una Asrock NF7G HD720p, niente di esagerato/costoso, è in ottica di basso consumo assieme al processore Sempron. Dici che è indicata per l'ascolto?

Casse+ampli non li ho comprati adesso, erano di mio padre e sono stati quindi acquistati 20 anni fa o più.

Per il collegamento scheda-ampli non ho capito quale sia il migliore sistema. E' meglio rca-rca o jack-rca?
Alla fine il collegamento in fibra lo si usa comunemente tra gli appassionati o sono chicche per gli audiofili più estremi?

in serie.
la schda madre può andare bene,certo non ha una qualità eccelsa,ma per un primo approccio può andare bene.da lì valuterai se ti occorre l'acquisto di una scheda audio.
consiglio spassionato,lascia perdere comunque la mobo,hai la m-audio,USALA!;)

l'amplificatore non è detto sia male,magari non sarà il nonplusultra dell'audiofilo,ma magari il suo lavoro lo fa.provalo,poi se non ne sei soddisfatto,potrai optare per una ricerca di un altro amplificatore a seconda delle tue esigenze,che sia stereo o HT.

le casse probabilmente sono l'anello debole,dato che sono per uso in locali,quindi non possono considerarsi da alta fedeltà in senso stretto.
provale in combinata con l'amplificatore e la scheda audio,magari la riproduzione ti soddisfa già,e in futuro potrai mettere in preventivo di prendertene due un pò più serie.
ma finchè non le senti con quello che è il tuo impianto,non puoi sapere cosa cercare di meglio (e questo ragionamento vale per tutto l'impianto)

sul collegamento ottico digitale,è diffuso,non è una chicca per appassionati audiofili.
secondo me l'analogico gli è ancora superiore,ma sono considerazioni personali.
se ti serve una presa ottica/coassiale digitale che sia,molto probabilmente dovrai cambiare amplificatore,o pensare all'acquisto di un DAC esterno.
io ti consiglierei,se non ne hai bisogno,non comperare nulla e non pensarci troppo su :p
di sicuro all'amplificatore attuale,puoi attaccarci la m-audio senza troppi problemi,magari in rca-rca sarebbe meglio,altrimenti se non puoi fare diversamente,usa senza problemi un collegamento jack-rca ;)

Barbaresco
10-12-2009, 10:23
Il Nikko penso abbia più di 20 anni.
Secondo me il punto debole dell'impianto sono, appunto, i diffusori......bassa sensibilità, driver piuttosto ridotto e range di frequenza stoppato a 75hz.
Prova a dare un'occhiata sulla baya alle JBL TLX8, fanno sicuramente al caso tuo.
Per il collegamento tra scheda audio e ampli, se ne hai la possibilità utilizza un cavo RCA-RCA, in alternativa, jack-RCA.
Il cavo ottico, negli ampli stereo, veniva utilizzato solo per il collegamento tra CD e ampli, ed escludeva il controllo dei toni.
Personalmante, preferisco un cavo RCA di buona qualità ad un cavo ottico c.......con 20€ (per 30cm di cavo e connettori) acquisti un cavo non eccelso ma che solo l'audiofilo più esperto riesce a capire la differnza.

Ricky65
10-12-2009, 10:54
La scheda madre è una Asrock NF7G HD720p, niente di esagerato/costoso, è in ottica di basso consumo assieme al processore Sempron. Dici che è indicata per l'ascolto?


Beh tanto usi la scheda audio esterna. Quindi la mobo va più che bene purchè il processore stia dietro alla scheda.

Casse+ampli non li ho comprati adesso, erano di mio padre e sono stati quindi acquistati 20 anni fa o più.

Beh se suona ancora l'ampli, sfruttalo. Al limite potrebbe avere qualche condensatore elettrolitico un po' secco vista l'età.

Per il collegamento scheda-ampli non ho capito quale sia il migliore sistema. E' meglio rca-rca o jack-rca?

Beh visto che la tua scheda audio ha uscite RCA, vai di rca-rca.

Alla fine il collegamento in fibra lo si usa comunemente tra gli appassionati o sono chicche per gli audiofili più estremi?


Il collegamento digitale ( in fibra o coassiale ) lo si usa per collegare una sorgente ad un DAC.
Non ha senso entrare in digitale su un ampli hi-fi.
Se si ritiene insufficiente la qualità del DAC integrato nella sorgente ( es CD Player ) si inserisce un DAC esterno tra la sorgente e l'ampli con collegamento digitale tra sorgente e DAC e analogico tra DAC e ampli.

Per la cronaca penso che la tua scheda esterna possa operare come DAC anche se limitata a 96Khz

sonicomorto
10-12-2009, 13:36
Ok, tutti molto precisi ed esaustivi! :)

Una cosa che non ho specificato è che il pc è abbastanza distante dall'ampli+casse, diciamo di circa 2-3 metri. In questo caso esistono cavi rca-rca di quella lunghezza? E non rischio il deterioramente dle segnale su un cavo così lungo?

p.s. le JBL TLX8 non le ho trovate neanche sul sito della jbl... sono fuori produzione?

tino84
10-12-2009, 13:39
dovresti trovarne in giro o su ebay,o al massimo puoi farteli.
se non passa attraverso mille elettroniche,cavi e altre diavoleire portatrici di disturbi,non diventa una lunghezza problematica ;)

sonicomorto
10-12-2009, 13:44
Ok. Invece le casse avete consiglio su come andrebbero posizionate? Al momento stanno su una mensola più alta che sta sopra al mobiletto dell'ampli.

mentalrey
10-12-2009, 14:02
le regole di norma sono semplici, se sono casse da scaffale
le dovresti posizionare con i tweeter piu' o meno ad altezza dell'orecchio
e con una distanza tra di esse che puo' arrivare a un metro e mezzo o a anche 2,
molto variabile da cassa a cassa.

in modo molto amatoriale...
Il punto lo trovi ascoltando un pezzo, se a un certo punto distanziandole percepisci
una specie di buco sonoro al centro vuol dire che le hai allontanate troppo.

tino84
10-12-2009, 14:05
Ok. Invece le casse avete consiglio su come andrebbero posizionate? Al momento stanno su una mensola più alta che sta sopra al mobiletto dell'ampli.

oltre ai consigli di mentalrey,una volta trovata la posizione corretta,fai in modo che siano stabili.
usa magari dei feltrini per isolare più possibile dal resto della mensola,e verifica siano salde e non traballanti; otterrai una miglior resa

ms1975
10-12-2009, 16:45
Un consiglio personale, aggiungerei un soobwofer attivo tipo mosscade titan o similari per rafforzare la gamma bassa. Con 200 euro di spesa più quello che già possiedi avresti un buon sistema 2.1

tino84
10-12-2009, 20:32
piuttosto che spendere 200€ per il subwoofer,meglio usi quei soldi per migliorare le casse e poi pensare al resto ;)

ms1975
10-12-2009, 20:57
piuttosto che spendere 200€ per il subwoofer,meglio usi quei soldi per migliorare le casse e poi pensare al resto ;)

Boh non capisco che avete con queste povere jbl :) ...leggendo qua e là su internet non mi sono sembrate affatto male anzi.............http://www.reviewcentre.com/reviews107354.html. E poi cambiando le casse con qualcosa di migliore non è detto (forse eh) che poi l'ampli diventi il punto debole della catena. Cmq rimango della mia idea Sub+satelliti. :D

RiportoDT
10-12-2009, 21:20
diciamo che il tipo di cabinet, lo scopo per il quale sono state prodotte e le specifiche tecniche non lasciano presagire nulla di buono.

Col sub obiettivamente verrebbe fuori il classico 2.1 "consumer" con i satelliti tagliati in basso e un sub troppo esteso che di sub ha poco e di woofer normale ha troppo, così da far risaltare "la botta sui bassi"...

Tecnicamente i presupposti non sono ottimi..

Ricky65
10-12-2009, 21:55
Una cosa che non ho specificato è che il pc è abbastanza distante dall'ampli+casse, diciamo di circa 2-3 metri. In questo caso esistono cavi rca-rca di quella lunghezza? E non rischio il deterioramente dle segnale su un cavo così lungo?


Beh più il cavo è corto meglio è. Comunque 2-3 metri non sono critici se usi un cavo decente.
Li trovi facilmente nei negozi di elettronica oppure di materiale musicale.

Ad esempio ho recentemente preso dei cavi Proel die-hard da 3 metri e li ho pagati una decina di euro.

sonicomorto
11-12-2009, 12:48
Beh più il cavo è corto meglio è. Comunque 2-3 metri non sono critici se usi un cavo decente.
Li trovi facilmente nei negozi di elettronica oppure di materiale musicale.

Ad esempio ho recentemente preso dei cavi Proel die-hard da 3 metri e li ho pagati una decina di euro.

Ok, tipo questo andrebbe bene: Proel (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/manufacturers_id/143/products_id/7440) ?
Anche come qualità intendo...

Altrimenti altre marche su cui puntare?

TecnologY
11-12-2009, 13:53
Boh non capisco che avete con queste povere jbl :) ...leggendo qua e là su internet non mi sono sembrate affatto male anzi.............http://www.reviewcentre.com/reviews107354.html. E poi cambiando le casse con qualcosa di migliore non è detto (forse eh) che poi l'ampli diventi il punto debole della catena. Cmq rimango della mia idea Sub+satelliti. :D
Quoto manca solo il sub (sperando l'ampli abbia almeno 50watt)
Io avevo le JBL control modello inferiore, le ONE e non erano affatto male per quel prezzo. A quanto pare JBL è una delle poche a dichiarare la risposta in frequenza con una vera attenuazione di 3dB.
Le 5 sono meglio ancora e vanno più che bene da quanto ho letto.

Ricky65
11-12-2009, 14:00
Ok, tipo questo andrebbe bene: Proel (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/manufacturers_id/143/products_id/7440) ?
Anche come qualità intendo...

Altrimenti altre marche su cui puntare?

E' lo stesso cavo che ho preso io.
Il cavo è direzionale, nel senso che han previsto un verso d'inserimento consigliato. Sul cavo ci sono delle frecce che indicano il corretto collegamento. ( Frecce uscenti dalla sorgente ed entranti nell'ampli )

Probabilmente lo schermo in alluminio è collegato solo alla carcassa dei connettori lato sorgente mentre la calza in rame è connessa da entrambi i lati.

Francamente non ho verificato se cambia qualcosa a montarlo al contrario.

ms1975
11-12-2009, 14:28
diciamo che il tipo di cabinet, lo scopo per il quale sono state prodotte e le specifiche tecniche non lasciano presagire nulla di buono.

Col sub obiettivamente verrebbe fuori il classico 2.1 "consumer" con i satelliti tagliati in basso e un sub troppo esteso che di sub ha poco e di woofer normale ha troppo, così da far risaltare "la botta sui bassi"...

Tecnicamente i presupposti non sono ottimi..


Del "consumer" non dovrebbe avere niente con cui spartire,(se intendi Logitech o simili) con un minimo di criterio e di orecchio (del proprio) non è dfficile tagliare il sub al limite inferiore delle casse che mi pare essere di 75Hz, e quindi farlo intervenire nei casi in cui ce n'è veramente bisogno.

Barbaresco
11-12-2009, 14:56
Del "consumer" non dovrebbe avere niente con cui spartire,(se intendi Logitech o simili) con un minimo di criterio e di orecchio (del proprio) non è dfficile tagliare il sub al limite inferiore delle casse che mi pare essere di 75Hz, e quindi farlo intervenire nei casi in cui ce n'è veramente bisogno.


Vero.....ma......il post iniziale chiedeva un consiglio su come ascoltare musica.
Un sistema 2.1, a mio modo di vedere è un succedaneo del 2.0, creato solo ed esclusicamente per coloro che hanno poco spazio a disposizione per una coppia di diffusori.
Con 200€ si acquista un coppia di diffusori specifica per l'ascolto in stereofonia, nuovi o al limite usati.....la baya ne è piena.
L'ampli Nikko è degli anni 70, inizio anni 80, a livello di suono, non mi meraviglierei se fosse migliore di alcuni integrati entry level moderni.

sonicomorto
11-12-2009, 16:29
Non vi seguo nel discorso del subwoofer/satelliti tagliati in frequenza... cosa intendete in pratica?
Effettivamente a prendere un subwoofer per un 2.1 ci avevo pensato anche io, ma se mi dite che con la stessa cifra ci compro 2 casse complete e migliori allora ci rinuncio. E poi queste casse da sostituire a quelle che ho quali potrebbero essere, dello stesso livello?

TecnologY
11-12-2009, 16:48
mah io prenderei un sub e basta.
Hai due validi monitor JBL
Purtroppo in commercio non ci sono casse monitor che arrivano linearmente a 50Hz (figuriamoci a 30), ci vuole un altoparlante apposito con alimentazione dedicata, ovvero un sub.

RiportoDT
11-12-2009, 17:05
Del "consumer" non dovrebbe avere niente con cui spartire,(se intendi Logitech o simili) con un minimo di criterio e di orecchio (del proprio) non è dfficile tagliare il sub al limite inferiore delle casse che mi pare essere di 75Hz, e quindi farlo intervenire nei casi in cui ce n'è veramente bisogno.

no consumer intendo i nuovi bose per le masse (e chi sa di cosa parlo mi capisce....)quindi con pseudo sub estesissimi in frequenza, e i "dolby" delle varie case tipo sony, lg e altri..diciamo i classici impianti da scaffale o da megastore. Non dico che suonino malissimo eh, però non sono assolutamente neutri o almeno non hanno i presupposti tecini per esserlo, ergo bocciati.

P.S. logitech non la prendo neanche in considerazione :D

P.P.S.--perché tutta sta voglia di sub woofer? -.-

TecnologY
11-12-2009, 17:32
I bassi sono il fondamento della musica.
Se mancano quelli non ha senso parlare di hi-fi, è solo una radio bensuonante al massimo :D

Comunque sarò anche di parte ma ho dei tower con doppio 38 dichiarati a 25Hz, nonostante ciò quando accendo il sub si sente tutt'altro basso viscerale. Ecco perchè quando sento che con delle IL tesi et simili dicono "accidenti sembrava ci fosse il sub" capisco che non ne hanno mai sentito uno. :D
Con questo non voglio dire che tutti i 2.0 vadan peggio dei 2.1 in tutti i generi di musica, ma provate ad ascoltarvi un pezzo dance/house.

Comunque le famigerate bose coi cubetti hanno un buco dai 130Hz superiore ad esempio alle logitech 5500.
Per il resto io vedo queste jbl + suddetta sk.audio ben distanti dai compattoni vari. :)

ms1975
11-12-2009, 17:58
Non vi seguo nel discorso del subwoofer/satelliti tagliati in frequenza... cosa intendete in pratica?
Effettivamente a prendere un subwoofer per un 2.1 ci avevo pensato anche io, ma se mi dite che con la stessa cifra ci compro 2 casse complete e migliori allora ci rinuncio. E poi queste casse da sostituire a quelle che ho quali potrebbero essere, dello stesso livello?

Con 200 Euro non ti prendi due casse migliori dei tuoi monitor jbl a meno di andare nell'usato e avere pazienza nel trovare l'occasione

no consumer intendo i nuovi bose per le masse (e chi sa di cosa parlo mi capisce....)quindi con pseudo sub estesissimi in frequenza, e i "dolby" delle varie case tipo sony, lg e altri..diciamo i classici impianti da scaffale o da megastore. Non dico che suonino malissimo eh, però non sono assolutamente neutri o almeno non hanno i presupposti tecini per esserlo, ergo bocciati.

P.S. logitech non la prendo neanche in considerazione :D

P.P.S.--perché tutta sta voglia di sub woofer? -.-

Il sub attivo ha un crossover, quindi lo tagli a piacimento. Nei sistemi all in one è costretto a salire dove i microsatelliti non possono scendere e quindi diventa inasivo. Non è la voglia di subwoofer, ma come dice tecnology con dei monitor che scendono a 75 Hz si perderebbe la parte del messaggio musicale al di sotto di questa soglia.
P.s. Per quel che può valere la mia esperienza, sub e satelliti ben interfacciati (il sub entra SOLO quando serve) possono competere e superare le classiche colonne hi-fi ENTRY LEVEL da pavimento. (Fatto il confronto con Indiana line hc ed arbour)

ms1975
11-12-2009, 17:58
.

RiportoDT
11-12-2009, 18:06
I bassi sono il fondamento della musica.
Se mancano quelli non ha senso parlare di hi-fi, è solo una radio bensuonante al massimo :D

Comunque sarò anche di parte ma ho dei tower con doppio 38 dichiarati a 25Hz, nonostante ciò quando accendo il sub si sente tutt'altro basso viscerale. Ecco perchè quando sento che con delle IL tesi et simili dicono "accidenti sembrava ci fosse il sub" capisco che non ne hanno mai sentito uno. :D
Con questo non voglio dire che tutti i 2.0 vadan peggio dei 2.1 in tutti i generi di musica, ma provate ad ascoltarvi un pezzo dance/house.

Comunque le famigerate bose coi cubetti hanno un buco dai 130Hz superiore ad esempio alle logitech 5500.
Per il resto io vedo queste jbl + suddetta sk.audio ben distanti dai compattoni vari. :)

guardando la tuo foto in avatar ho compreso che abbiamo esigenze di fedeltà musicale e orecchie profondamente diverse...pertanto lo comprendo ma non lo condivido affatto. La musica è registrata (la musica seria, non quella campionata) seguendo certi canoni, non solo il "bump" dei bassi. (ascolta con cosa fanno i mix in studio..asocolta un paio di genelec o di krk. Non sentirai mai la botta del sidechain + oscillatore, ma sentirai che il mastering è fatto equilibrato proprio per suonare su correttamente su un 2.0). E i monitor su cui si fanno i mix, quindi ciò che l'utente finale andrà a sentire, sono cio' che di più secco e neutro esista al mondo, appunto per evitare uno squilibrio che con i sub "commerciali" si andrebbe a creare.

Scusa ma io sono per l'alta fedeltà. Della botta che snatura la musica non me ne frega proprio nulla.

A questo punto bisogna capire cosa alscolta l'amico autore del thread.

EDIT: Aggiungo che il diffusore IDEALE sarebbe un largabanda a una via. Meno componenti pessimi si aggiungono meglio va il tutto. Poi ribadisco è inutile che stiamo a disquisire su cosa sia meglio o peggio perchè tanto non siamo noi ad ascoltare l'impianto. Dobbiamo ritagliare l'impianto in base alle esigenze dell'autore del thread, in base allamusica che ascolta.

RiportoDT
11-12-2009, 18:11
Con 200 Euro non ti prendi due casse migliori dei tuoi monitor jbl a meno di andare nell'usato e avere pazienza nel trovare l'occasione



Il sub attivo ha un crossover, quindi lo tagli a piacimento. Nei sistemi all in one è costretto a salire dove i microsatelliti non possono scendere e quindi diventa inasivo. Non è la voglia di subwoofer, ma come dice tecnology con dei monitor che scendono a 75 Hz si perderebbe la parte del messaggio musicale al di sotto di questa soglia.
P.s. Per quel che può valere la mia esperienza, sub e satelliti ben interfacciati (il sub entra SOLO quando serve) possono competere e superare le classiche colonne hi-fi ENTRY LEVEL da pavimento. (Fatto il confronto con Indiana line hc ed arbour)

Appunto, ecco xke i diffusori andrebbero sostituiti, invece che integrati con un sub che per il budget si rivelerebbe poco azzeccato.

ms1975
11-12-2009, 18:27
A questo punto bisogna capire cosa alscolta l'amico autore del thread.

EDIT: Aggiungo che il diffusore IDEALE sarebbe un largabanda a una via. Meno componenti pessimi si aggiungono meglio va il tutto. Poi ribadisco è inutile che stiamo a disquisire su cosa sia meglio o peggio perchè tanto non siamo noi ad ascoltare l'impianto. Dobbiamo ritagliare l'impianto in base alle esigenze dell'autore del thread, in base allamusica che ascolta.

FILOSIOFIA che si può condividere o meno, personalmente no :D


Appunto, ecco xke i diffusori andrebbero sostituiti, invece che integrati con un sub che per il budget si rivelerebbe poco azzeccato.

Boh io non li vedo così pessimi da essere sostituiti,ma piuttosto integrati. Cmq è inutile discutere, come dici non siamo noi a dover ascoltare l'impianto. :)

RiportoDT
11-12-2009, 18:39
FILOSIOFIA che si può condividere o meno, personalmente no :D

beh converrai sul fatto che se il diffusore è neutro, allora riproduce la musica come è stata concepita e registrata, non come te la vuole far sentire il diffusore, ergo è più fedele, ergo ti fa sentire la musica com'è! :Prrr:

















...adesso finisce invece che le casse invece suonano da Dio e l'ampli fa cagare, ci scommetto.. e quindi abbiamo disquisito inutilmente per 80 pagine del thread.... :asd:

ms1975
11-12-2009, 18:59
beh converrai sul fatto che se il diffusore è neutro, allora riproduce la musica come è stata concepita e registrata, non come te la vuole far sentire il diffusore, ergo è più fedele, ergo ti fa sentire la musica com'è! :Prrr:

















...adesso finisce invece che le casse invece suonano da Dio e l'ampli fa cagare, ci scommetto.. e quindi abbiamo disquisito inutilmente per 80 pagine del thread.... :asd:


Quoto :) anche se sia in macchina che a casa ascolto sempre con il famoso "loud" attivato......:D
Ora ci manca anche il suono degli amplificatori e ci aggiungiamo altre 80 pagine :eek:

TecnologY
11-12-2009, 19:15
Scusa ma io sono per l'alta fedeltà. Della botta che snatura la musica non me ne frega proprio nulla.

Ma anch'io voglio prima di tutto qualità, infatti il sub serve per avere una risposta piatta fino a 30Hz, nessun diffusore la ha, almeno che non sia grande quanto un frigo...
D'accordo per il resto che anche il sub per rendere bene dev'esser correttamente interfacciato con gli altri diffusori.


A questo punto bisogna capire cosa alscolta l'amico autore del thread.

EDIT: Aggiungo che il diffusore IDEALE sarebbe un largabanda a una via. Meno componenti pessimi si aggiungono meglio va il tutto. Poi ribadisco è inutile che stiamo a disquisire su cosa sia meglio o peggio perchè tanto non siamo noi ad ascoltare l'impianto. Dobbiamo ritagliare l'impianto in base alle esigenze dell'autore del thread, in base allamusica che ascolta.
d'accordo con la parte in grassetto
Purtroppo nel mondo reale i migliori diffusori in assoluto sono multivia (vedi focal utopia)
Appunto, ecco xke i diffusori andrebbero sostituiti, invece che integrati con un sub che per il budget si rivelerebbe poco azzeccato.
Come detto non ci sono diffusori monitor in grado di sostituire un sub (come saprai anche i monitor genelec hanno un sub a corredo, evitami di postare il link :p).
Tower forse ce ne sono, ma qui si parla di diffusori che devono stare su una scrivania.

RiportoDT
11-12-2009, 20:22
:mbe: 30hz..mmmm vabbé credo che si entri TANTISSIMO nel gusto, nelle convinzioni personali, e ci sarebbero tantissime variabili di tipo fisico e dell'ambiente in gioco che tramite un forum è difficile ponderare. Ci sarebbe da fare qualche appunto parlandi di fletcher e munson e altre cosuccie interessanti ma si andrebbe troppo off topic..

ma l'autore del thread che musica ascolta? o almeno che musica predilige? e su che formati li aascolta?..xke cio se mi esce con mp3@128 non vi tedio più con le mie menate da fonico purista :D

Come gli suona l'impianto?


risorgi uomo torna tra noi :ave:

TecnologY
11-12-2009, 20:58
Sembra ascolti anche Flac, quindi non male...
Sarebbe utile sapere il genere, ma a prescindere un sub che copra fino a 70-80 Hz farebbe solo bene a mio avviso.
L'autore è ancora indeciso se vendere le JBL e prendersi un altro 2.0 invece che aggiungere il sub.
A quanto pare si sono formate due scuole di pensiero diverse, io personalmente sono contrario a due monitor soli in stereo, e consiglio di tenere le JBL.

I 30Hz fanno parte dello spettro sonoro e comunque a certe pressioni sonore fanno stampare un sorriso ebete sulla faccia a molta gente :D
Per quanto riguarda le curve di fletcher e munson non le conosco nonostante abbia fatto la tesina di maturità su argomenti simili;
So però che la percezione dei bassi varia con la pressione sonora, infatti a volte è utile regolare il sub

sonicomorto
12-12-2009, 17:09
Ciao! Allora, la musica che ascolto l'avevo già accennata post fa. Quindi ascolto principalmente rock (di ogni genere dal più peso al più soft, dall'artista più famoso a quello più da cantina, e non sto ad elencare i 1000 sottogeneri), elettronica, blues e jazz. Ad esempio niente in assoluto di dance, techno e queste cose.
Come formati ho molti mp3 320, ma se mai riscontrassi con l'impianto differenze con i Flac potrei puntare su quelli (per quel che si trova...).
Se servono altri dettagli chiedete pure. Vi ringrazio tanto finora!! :)

sonicomorto
14-12-2009, 14:00
Ciao, oggi ho provato il collegamento. Ho un dubbio però: sulla scheda audio qual è l'uscita migliore per entrare poi nell'ampli?
Il retro scheda è questo: back (http://www.m-audio.com/images/global/media_hqpics/FastTrackPro_back.jpg)
E io ho collegato il cavo rca agli Output 1 e 2 rca. Però (escludendo quelli a jack che mi avete sconsigliato) c'è anche un collegamento Spdif. Cosa consigliate?

Sui test: la riproduzione ha spesso dei disturbi istantanei, come se le casse fossero collegate male all'ampli o chissà cos'altro... ad ogni modo le casse sono collegate all'ampli direttamente col cavetto smangiato per lasciare il rame interno da inserire nei fori appositi (nessuna presa tipo rca per intenderci).

Ricky65
14-12-2009, 21:49
E io ho collegato il cavo rca agli Output 1 e 2 rca. Però (escludendo quelli a jack che mi avete sconsigliato) c'è anche un collegamento Spdif. Cosa consigliate?


Lascia stare l'uscita SPDIF. Hai un ampli stereo, non un ampli HT. Non puoi entrare in digitale nel tuo ampli.
Direi che il collegamento è corretto. Lato ampli avrai più di un ingresso. Considerando l'età dell'ampli immagino che non abbia un ingresso etichettato CD. Però dovrebbe esserci un ingresso etichettato AUX o TAPE B. Se c'è usa quello. Se no va bene anche quello etichettato tuner ( se non hai anche una radio già collegata ). L'unico da evitare è quello etichettato PHONO, riservato al giradischi, perchè ha una sensibilità ed una equalizzazione diversa.

Sui test: la riproduzione ha spesso dei disturbi istantanei, come se le casse fossero collegate male all'ampli o chissà cos'altro... ad ogni modo le casse sono collegate all'ampli direttamente col cavetto smangiato per lasciare il rame interno da inserire nei fori appositi (nessuna presa tipo rca per intenderci).

Beh l'ampli ha i suoi anni e potrebbe avere qualche problema. Tipicamente si seccano i condensatori elettrolitici e si ossidano potenziometri e contattiere.

Per il collegamento tra ampli e casse si usa cavo bipolare con le estremità spellate. Sull'ampli e sulle casse ci sono dei morsetti a molla o a vite ( dipende dalla scelta del costruttore, quindi potrebbero esserci due soluzioni diverse su ampli e casse, visto che non sono dello stesso marchio ). Se sono a molla spela circa 1 cm di cavo fai una treccia e inseriscilo bene controllando che non vi siano "baffi" che facciano corto tra rosso e nero. Se sono a vite spela anche un paio di cm. Fai una treccia, svita il morsetto e infila il rame nel buco che c'è nella vite in ottone ( di slito . Poi avvolgi bene il cavo sulla vite di ottone e serra bene. Naturalmente vale sempre il solito discorso sui "baffi".

Per fare una prova del tuo ampli potresti provare a prendere una sorgente diversa della scheda audio. Es. un lettore CD o DVD. Collegalo al posto della scheda audio ( quindi stacca gli RCA dalla scheda e collegali all'uscita del lettore ) e riproduci qualche disco. In questo modo sei sicuro di escludere qualsiasi problema legato al PC.
Se si ripete il buco audio allora è possibile che l'ampli mostri i segni dell'età.
Se va bene, riattacca la scheda audio e riprova. Magari c'è da giocare col buffering dei driver ASIO. Ma prima di romperti la testa coi settaggi della scheda accertati che non sia un problema lato ampli.

sonicomorto
14-12-2009, 23:27
Ciao mitico capo!!!
Allora, Spdif infatti non l'ho mai usata... ma quindi sarebbe quella l'uscita/ingresso in digitale? Ma l'aggancio sembra identico all'rca. Vabè, chiusa la parentesi.

Non ho detto che l'ampli non è rimasto in solaio a prendere polvere per 20 anni, ma lo uso io di tanto in tanto con collegato ad esso un lettoraccio cd da tavolo e di disturbi/buchi audio mai avuti. Anzi! Ha sempre funzionato alla grande.

Ora, la sfortuna vuole, che nei test di oggi io la scheda audio l'ho collegata proprio agli attacchi PHONO, rimuovendo appunto i cavetti del giradischi che v'era collegato. Ahah! Quindi ho sbagliato tutto! Ok, ora dovrei ricontrollare ma un ingresso AUX direi proprio che ci sia. (p.s. La radio è integrata nell'ampli).

Come cavo ho usato un doppio rca da 3 metri scrauso, di quelli che compri a 2€ alle fiere. Potrebbe essere stato quello? Non credo perchè lo usai in altri ambiti e mai dato problemi.

Dunque il problema o era nell'attacco al PHONO (ma dubito no?) o nella scheda audio che ha problemi di interfacciamente con l'ampli. E qui ho paura... speriamo bene!! :)

sonicomorto
15-12-2009, 09:50
Ok, ho collegato la scheda all'input AUX però ci sono cose molto strane:
i disturbi sembra non ci siano più, ma rispetto all'ingresso Phono il volume è diminuito esageratamente, ovvero se prima a volume tacca 1 si sentiva già molto forte, adesso (con aux) per raggiungere lo stesso volume devo andare oltre alla tacca 7! E notare che con il lettore cd collegato sempre all'aux avevo un volume molto elevato al pari della presa phono. Questa cosa mi ha lasciato molto deluso... ci sono spiegazioni? :confused:

mentalrey
15-12-2009, 09:59
la scheda non ha problemi di interfacciamento con un amply nel senso che non puo'
collegarcisi,
Il problema dei disturbi puo' essere quello prorpio dell'entrata Phono che
non centra veramente nulla come impedenza rispetto a quelle CD o Tape,
o qualche volta (piu' raramente) anche la presa usb della scheda,
se hai troppe cose come HardDisk collegati sempre in USB.
Quelli consumano un sacco di banda rispetto ad un mouse o una trastiera.
Collegati all'entrata aux e poi se si ripresentano ancora disturbi
dovresti cercare di descrivere meglio quello che senti, ossia se e' un ronzio continuo,
se si sente quando muovi il mouse, o se la musica manca per un secondo e poi
ritorna.

mentalrey
15-12-2009, 10:12
Ok, ho collegato la scheda all'input AUX però ci sono cose molto strane:
i disturbi sembra non ci siano più, ma rispetto all'ingresso Phono il volume è diminuito esageratamente, ovvero se prima a volume tacca 1 si sentiva già molto forte, adesso (con aux) per raggiungere lo stesso volume devo andare oltre alla tacca 7! E notare che con il lettore cd collegato sempre all'aux avevo un volume molto elevato al pari della presa phono. Questa cosa mi ha lasciato molto deluso... ci sono spiegazioni? :confused:

che ci siano differenze enormi con la presa Phono e' normale, il giradischi non ha
praticamente preamplificazione e quindi gli viene fornita da quella porta.
Che invece ci siano differenze cosi' evidenti da quelle di un CD mi sembra strano,
controlla bene i settaggi dei volumi di windows e dei player che stai utilizzando
e anche del pannello di controllo della scheda.

sonicomorto
15-12-2009, 10:17
La differenza di volume tra lettore cd e scheda audio è ENORME, infatti ci deve essere qualcosa che non va. E' mezzora che controllo i settaggi volume su win ma è tutto regolare.
Chiaramente il controllo volume (a manopolina) sulla scheda lo tengo a mezzo, e comunque anche se lo sparo al massimo non cambia di molto.
Tutti i volumi in win sono già al massimo... davvero non capisco.

Barbaresco
15-12-2009, 10:22
Ok, ho collegato la scheda all'input AUX però ci sono cose molto strane:
i disturbi sembra non ci siano più, ma rispetto all'ingresso Phono il volume è diminuito esageratamente, ovvero se prima a volume tacca 1 si sentiva già molto forte, adesso (con aux) per raggiungere lo stesso volume devo andare oltre alla tacca 7! E notare che con il lettore cd collegato sempre all'aux avevo un volume molto elevato al pari della presa phono. Questa cosa mi ha lasciato molto deluso... ci sono spiegazioni? :confused:

Non è un problema di ingresso nell'ampli.
Guarda le regolazioni del volume sul pannello di Win.

Barbaresco
15-12-2009, 10:26
La differenza di volume tra lettore cd e scheda audio è ENORME, infatti ci deve essere qualcosa che non va. E' mezzora che controllo i settaggi volume su win ma è tutto regolare.
Chiaramente il controllo volume (a manopolina) sulla scheda lo tengo a mezzo, e comunque anche se lo sparo al massimo non cambia di molto.
Tutti i volumi in win sono già al massimo... davvero non capisco.

Pre-amp (volume) del software con cui apri i file musicali ?????

sonicomorto
15-12-2009, 10:30
Non vorrei sbagliare, mi dite dove trovare il pannello volume di win che intendete voi?

Io vado in Pannello di controllo->"Suoni e periferiche audio": nella scheda Volume è indicato Fast track pro out 1/2 e il cursore del volume è disabilitato. Nella scheda Audio è impostata in Riproduzione e Registrazione sempre Fast track pro out 1/2, se schiaccio Volume mi appaiono i cursori Wave,SintetizzatoreSW, LettoreCD che sono già tutti al massimo.

Il volume in Winamp è al massimo ovviamente.

Se apro il pannello controllo della Fast Track (simbolino nel tray) ci sono le seguenti caselle da spuntare:
Outputs 1&2 (balance and unbalanced) : spuntata
Outputs 3&4 (S/PDIF and unbalanced) : spuntata
SPDIF input (stereo)
Balanced input 1 (mono): spuntata
Balanced input 2 (mono)

Indicatore Sample rate: 48khz, Sample depht: 24 bits
e nessun regolatore volume.

mentalrey
15-12-2009, 10:33
quindi e' settato tutto a circa il 90%?

sonicomorto
15-12-2009, 10:36
quindi e' settato tutto a circa il 90%?

A cosa ti riferisci?

sonicomorto
02-12-2010, 10:24
Ciao, sono in procinto di acquistare un impianto e pensavo a questo:
Ampli: Marantz PM5004 (http://www.marantz.eu/en/products/262/pm5004/) [350€)]
Diffusori: Indiana Line Tesi 560 (http://www.indianaline.it/tesi-560/1898) (3 vie, da pavimento) [500€]

Cosa ne pensate?

Riguardo al lettore cd/mp3 il venditore ha consigliato un Marantz di cui non ricordo il modello ma il prezzo era sui 350€. A me è sembrato tanto, nel senso che il lettore orma costa più dell'amplificatore! E' normale questo? O è meglio spendere meno? In particolare ha senso associare all'ampli marantz un lettore cd di altra marca (es. il venditore volendo ha anche un lettore cd/mp3 Denon da 250€).

Attendo presto un vostro parere (sabato dovrei acquistare).
grazie, ciao

p.s. In seguito poi altra questione sarà la disposizione non facile dei diffusori. la piantina della stanza è circa quella nel link sotto
http://i55.tinypic.com/dg5get.png
pensavo di mettere i diffusori ai lati del letto in basso (quello verticale). la mia postazione è sulla sedia a sinistra davanti al pc (che contiene tra l'altro l'archivio per la musica liquida). lo so, avrei i diffusori alle spalle ma spero non sia un problemone