View Full Version : ma faranno bene a fallire?
hakermatik
06-12-2009, 22:27
Oggi ho fatto un giro in centro, per comprare un cappotto.
L'altro giorno ne avevo visto una alla COIN, costava 180 euro.
In una vetrina di un negozio in centro ho visto lo stesso capo...entro in negozio chiedo di provarlo. LO provo...ok....chiedo quanto costa...400 euro, però glielo faccio a 360!!! così mi ha detto!
Io sono uno che nei negozi non fa mai storie sul prezzo...però stavolta non ho resistito. Ho detto "scusi...ma il due giorni fa ho visto lo stesso capo alla COIN a 180 euro, come è possibile???
E la proprietaria inizia a farmi una storia sul fatto che la grande distribuzione li sta rovinando, che loro non possono abbassare ancora ia prezzi..e bla bla bla.
Ma secondo voi è possibile?
Io intanto noto con piacere che la gente che gira per negozi non compra un cacchio, e onestamente sono contento.
Non è possibile, oltre 200 euro di differenza!!!
lavoravo nell'alta moda non ti dico la variazione di prezzo dalla produzione all'utente finale perchè ti spari,però ti posso dire che da noi (casa di moda) al negozio la variazione era del 300% e non l'avrei mai saputo senza vedere capi tornarmi coi cartellini dei prezzi ancora attaccati.
Quanto credi che costi produrre in cina una scarpa da 100€?te lo sei mai chiesto?
Si fanno bene a fallire è ora che la società consumista cada.
Guarda, io son dell'idea che sia normale, e anche giusto, che un negozio faccia un prezzo più alto che la grande distribuzione.
Vedi per esempio l'assistenza dopo la vendita, la cura per il cliente, il fatto di "assisterti nell'acquisto"
Son tutte cose che è giusto pagare.
Ma differenze simili, son convinto, non sono giustificabili..
_Magellano_
06-12-2009, 22:37
L'evoluzione regola anche il commercio,questi signori o reagiscono calando i prezzi e unendosi in catene di negozio oppure lasciano il posto ai grandi centri commerciali e ai taroccatori.
frankytop
06-12-2009, 22:45
E' decisamente sbagliato pensare che in un supermercato i prezzi siano più bassi rispetto a quelli dei negozi perchè spesso è proprio l'opposto.
Può essere per qualche articolo ma si deve anche tenere presente che i supermercati fanno anche dei prezzi civetta ovvero vendono dei prodotti in perdita per attirare clienti perchè tanto possono rifarsi su altri prodotti per compensare.
Questa era una tattica un tempo proibita,poi invece....
P.S. Se spariscono i negozi,le vie delle città saranno sempre più simili ai paesi dell'ex cortina di ferro,un grigiore assoluto e al contempo si favorisce un commercio di massa da "bufali" cioè del tipo per cui a fine settimana ci si ammassa come bestie nei centri di grande distribuzione.Bleah!
Guarda, io son dell'idea che sia normale, e anche giusto, che un negozio faccia un prezzo più alto che la grande distribuzione.
Vedi per esempio l'assistenza dopo la vendita, la cura per il cliente, il fatto di "assisterti nell'acquisto"
Son tutte cose che è giusto pagare.
Ma differenze simili, son convinto, non sono giustificabili..
Veramente a me sembra il contrario, se compri un oggetto tecnologico al Mediaworld e non va' te lo cambiano senza nemmeno aprire la scatola, lo porti indietro nel classico negozietto e cominciano a dire una valanga di stronzate per non cambiartelo.
hakermatik
06-12-2009, 22:49
E' decisamente sbagliato pensare che in un supermercato i prezzi siano più bassi rispetto a quelli dei negozi perchè spesso è proprio l'opposto.
Può essere per qualche articolo ma si deve anche tenere presente che i supermercati fanno anche dei prezzi civetta ovvero vendono dei prodotti in perdita per attirare clienti perchè tanto possono rifarsi su altri prodotti per compensare.
Questa era una tattica un tempo proibita,poi invece....
io nel 99.999999 % dei casi trovi prezzi mooooooolto più bassi nella grande distribuzione.
hakermatik
06-12-2009, 22:50
P.S. Se spariscono i negozi,le vie delle città saranno sempre più simili ai paesi dell'ex cortina di ferro,un grigiore assoluto e al contempo si favorisce un commercio di massa da "bufali" cioè del tipo per cui a fine settimana ci si ammassa come bestie nei centri di grande distribuzione.Bleah!
quindi continuiamo a farci spennare???
Guarda, io son dell'idea che sia normale, e anche giusto, che un negozio faccia un prezzo più alto che la grande distribuzione.
Vedi per esempio l'assistenza dopo la vendita, la cura per il cliente, il fatto di "assisterti nell'acquisto"
Son tutte cose che è giusto pagare.
Ma differenze simili, son convinto, non sono giustificabili..
;29976215']Veramente a me sembra il contrario, se compri un oggetto tecnologico al Mediaworld e non va' te lo cambiano senza nemmeno aprire la scatola, lo porti indietro nel classico negozietto e cominciano a dire una valanga di stronzate per non cambiartelo.
Beh, chiaro che devi trovare il negoziante serio, io ho trovato un negoziante di informatica di cui ormai mi fido ciecamente, per i piccoli acquisti, cavetti, stronzatine, vado nella grande distribuzione, per acquisti importanti vado da lui.
Per quanto riguarda il post mi riferivo più all'abbigliamento che alla tecnologia..
:dissident:
06-12-2009, 22:55
Può essere per qualche articolo ma si deve anche tenere presente che i supermercati fanno anche dei prezzi civetta ovvero vendono dei prodotti in perdita per attirare clienti perchè tanto possono rifarsi su altri prodotti per compensare.
:doh:
Le vendite sottocosto sono severamente normate e limitate numericamente nel corso dell'anno.
frankytop
06-12-2009, 23:00
quindi continuiamo a farci spennare???
Io non so te,ma nei negozi ho sempre trovato prezzi competitivi con i supermercati nel senso che trovo anche prezzi inferiori rispetto a quello che fanno quest'ultimi,quindi io non mi faccio spennare per niente.
E mi riferisco a negozi tipo ferramenta,materiale elettrico,verdurieri,alimentari...
E' decisamente sbagliato pensare che in un supermercato i prezzi siano più bassi rispetto a quelli dei negozi perchè spesso è proprio l'opposto.
Può essere per qualche articolo ma si deve anche tenere presente che i supermercati fanno anche dei prezzi civetta ovvero vendono dei prodotti in perdita per attirare clienti perchè tanto possono rifarsi su altri prodotti per compensare.
Questa era una tattica un tempo proibita,poi invece....
P.S. Se spariscono i negozi,le vie delle città saranno sempre più simili ai paesi dell'ex cortina di ferro,un grigiore assoluto e al contempo si favorisce un commercio di massa da "bufali" cioè del tipo per cui a fine settimana ci si ammassa come bestie nei centri di grande distribuzione.Bleah!
è già così.
Da me sul corso alle 4 il sabato e la domenica si può tranquillamente camminare,nel grande centro commerciale qua vicino invece devi solo scappare a quell'ora,dove pensi che vada la gente nei weekend?
frankytop
06-12-2009, 23:01
:doh:
Le vendite sottocosto sono severamente normate e limitate numericamente nel corso dell'anno.
Ah si,allora ti invito CALDAMENTE di ricrederti perchè non è affatto così.
superkoala
06-12-2009, 23:02
:doh:
Le vendite sottocosto sono severamente normate e limitate numericamente nel corso dell'anno.
Ma veramente pensate che per 'loro' siano 'sottocosto'???
:confused:
:dissident:
06-12-2009, 23:04
Ma veramente pensate che per 'loro' siano 'sottocosto'???
:confused:
Guarda il mio piu' caro amico lavora nella catena Carrefour. Quando vendono sottocosto SONO effettivamente sotto costo (anche perche' esce l'annonaria a controllare). Ma possono farlo solo per certi prodotti, in certi periodi e per un numero limitato di volte all'anno.
frankytop
06-12-2009, 23:08
Guarda il mio piu' caro amico lavora nella catena Carrefour. Quando vendono sottocosto SONO effettivamente sotto costo (anche perche' esce l'annonaria a controllare). Ma possono farlo solo per certi prodotti, in certi periodi e per un numero limitato di volte all'anno.
Scusa ma io ci credo molto poco nei cosiddetti controlli dell'annonaria,sicuramente non sono controlli a tappeto, i supermercati ormai non si contano più e te li voglio vedere a controllare tutti quanti per ogni singolo prodotto.
:dissident:
06-12-2009, 23:11
Scusa ma io ci credo molto poco nei cosiddetti controlli dell'annonaria,sicuramente non sono controlli a tappeto, i supermercati ormai non si contano più e te li voglio vedere a controllare tutti quanti per ogni singolo prodotto.
:asd:
Non stiamo parlando di fede...Non e' che ci credi o no. Io ho visto personalmente piu' volte che sono andati a controllare prezzi, offerte ecc. Senza contare che la catena stessa, per evitare multe salate, ha un servizio interno di controllo per verificare sempre che i punti vendita siano in regola.
frankytop
06-12-2009, 23:15
:asd:
Non stiamo parlando di fede...Non e' che ci credi o no. Io ho visto personalmente piu' volte che sono andati a controllare prezzi, offerte ecc. Senza contare che la catena stessa, per evitare multe salate, ha un servizio interno di controllo per verificare sempre che i punti vendita siano in regola.
Ah si?A me fa piacere che il Carrfour sia controllato,mandali anche qua da me va,a Biella,che mi voglio fare quattro risate anch'io. :asd:
hakermatik
06-12-2009, 23:18
Io non so te,ma nei negozi ho sempre trovato prezzi competitivi con i supermercati nel senso che trovo anche prezzi inferiori rispetto a quello che fanno quest'ultimi,quindi io non mi faccio spennare per niente.
E mi riferisco a negozi tipo ferramenta,materiale elettrico,verdurieri,alimentari...
guarda, soprattutto per gli alimentari non c'è storia. Se dovessi mangiare facendo la spesa nell'alimentari vicino casa...praticamente non mangerei per 15 giorni al mese!!! Quelle poche volte che vado, per le "urgenze", trovo cose assurde tipo mezzo chilo di pasta barilla a 1 euro, ieri 6 uova per mia sorella che doveva fare un dolce a 2 euro, 1 (una) bustina di lievito bertolini 60 centesimi...cose da pazzi per me che da anni vado far spesa alla grande distribuzione...
superkoala
06-12-2009, 23:21
Guarda il mio piu' caro amico lavora nella catena Carrefour. Quando vendono sottocosto SONO effettivamente sotto costo (anche perche' esce l'annonaria a controllare). Ma possono farlo solo per certi prodotti, in certi periodi e per un numero limitato di volte all'anno.
E allora mi spieghi com'è possibile che un supermercato possa vendere SOTTOCOSTO un prodotto a un prezzo SUPERIORE di un altro supermercato???
:mbe:
P.S. Di solito, quando dicono SOTTOCOSTO, si riferiscono a un prezzo inferiore a quanto quel prodotto 'normalmente' costerebbe a loro, tuttavia acquistando grandi quantità a loro costa ancora meno, quindi ci guadagnano sempre!!!
;)
:dissident:
06-12-2009, 23:23
E allora mi spieghi com'è possibile che un supermercato venda SOTTOCOSTO un prodotto a un prezzo SUPERIORE di un altro supermercato???
:mbe:
Perche' il prezzo di acquisto iniziale varia da negozio a negozio, da catena a catena in base a tanti fattori. Infatti quando fanno i controlli guardano il prezzo di vendita e lo paragonano a quello delle fatture d'acquisto.
superkoala
06-12-2009, 23:29
Perche' il prezzo di acquisto iniziale varia da negozio a negozio, da catena a catena in base a tanti fattori. Infatti quando fanno i controlli guardano il prezzo di vendita e lo paragonano a quello delle fatture d'acquisto.
Secondo me, la spiegazione sta nel P.S. che ho aggiunto sopra... altrimenti il SOTTOCOSTO non ha senso!!!!
:rolleyes:
:dissident:
06-12-2009, 23:37
Secondo me, la spiegazione sta nel P.S. che ho aggiunto sopra... altrimenti il SOTTOCOSTO non ha senso!!!!
:rolleyes:
Secondo te la spiegazione e' quella.
La mia esperienza personale e' quella che ti ho descritto, non credo che abbia senso fare speculazioni sulla base di ragionamenti personali.
PS
Il senso ce l'ha eccome, ad esempio quando ci sono cambi di assortimento, surplus di prodotto ecc.
superkoala
06-12-2009, 23:41
Secondo te la spiegazione e' quella.
La mia esperienza personale e' quella che ti ho descritto, non credo che abbia senso fare speculazioni sulla base di ragionamenti personali.
Ok, resta il fatto che per un acquirente non ha alcun senso leggere un'offerta SOTTOCOSTO a 2 euro, quando magari lo stesso prodotto, da un'altra parte, costa 1,50 euro!!!
:rolleyes:
:dissident:
06-12-2009, 23:43
Ok, resta il fatto che per un acquirente non ha alcun senso leggere un'offerta SOTTOCOSTO a 2 euro, quando magari lo stesso prodotto, da un'altra parte, costa 1,50 euro!!!
:rolleyes:
:confused:
Non essendoci i prezzi imposti, e' cosi' che funziona.
Cioe' secondo te un minimarket che fa un sottocosto puo' competere con un prodotto a prezzo pieno di un ipermercato? E' evidente che non puo' essere cosi', e' una semplice questione di economia di scala..
Guarda, io son dell'idea che sia normale, e anche giusto, che un negozio faccia un prezzo più alto che la grande distribuzione.
Vedi per esempio l'assistenza dopo la vendita, la cura per il cliente, il fatto di "assisterti nell'acquisto"
Son tutte cose che è giusto pagare.
Ma differenze simili, son convinto, non sono giustificabili..
Il problema per loro è l'invenduto.
superkoala
06-12-2009, 23:48
:confused:
Non essendoci i prezzi imposti, e' cosi' che funziona.
Cioe' secondo te un minimarket che fa un sottocosto puo' competere con un prodotto a prezzo pieno di un ipermercato? E' evidente che non puo' essere cosi', e' una semplice questione di economia di scala..
Uhmm... e, invece, non è affatto così, perché i prezzi 'pieni' degli ipermercati sono salatissimi e, quindi, il sottocosto di un minimarket è sicuramente più vantaggioso!!! Come lo spieghi???
:mbe:
:dissident:
06-12-2009, 23:49
Uhmm... e, invece, non è affatto così, perché i prezzi 'pieni' degli ipermercati sono salatissimi e, quindi, il sottocosto di un minimarket è sicuramente più vantaggioso!!! Come lo spieghi???
:mbe:
:confused:
Non so dove viva tu e se tu faccia la spesa abitualmente, ma qui a Milano non c'e' negozio con prezzi lontanamente paragonabili a quelli delle grandi catene.
;29976215']Veramente a me sembra il contrario, se compri un oggetto tecnologico al Mediaworld e non va' te lo cambiano senza nemmeno aprire la scatola, lo porti indietro nel classico negozietto e cominciano a dire una valanga di stronzate per non cambiartelo.
dipende!
qualche anno fa mi si era rotto il masterizzatore comprato al negozietto sotto casa.
vado li dicendo al tipo che mi serviva un masterizzatore perche' quello che avevo comprato da lui non andava piu'.
senza che gli dicessi nulla mi dice se l'hai preso meno di un anno fa e' ancora in garanzia!!
io gli dico: si l'ho preso meno di un anno fa solo che non ho lo scontrino!
lui molo tranquillamente mi dice: non c'e' problema! portamelo perche' dal numero di serie riesco a risalire a tutto!
dopo un giorno avevo il masterizzatore nuovo fiammante :D !
chiaramente oltre ad avergli comprato li sul momento valanghe di dvd e altre cazzate gli ho portato diversi clienti miei amici!
probabilmente da mediaworld o posti simili non sarebbe successo!
poi chiaramente dipende da caso a caso!
superkoala
07-12-2009, 00:12
:confused:
Non so dove viva tu e se tu faccia la spesa abitualmente, ma qui a Milano non c'e' negozio con prezzi lontanamente paragonabili a quelli delle grandi catene.
Mah... faccio la spesa abitualmente e, se non sbaglio, i prezzi delle grandi catene sono uguali in tutta Italia!!!
:rolleyes:
Vuoi un esempio???
;)
Prendiamo un IPERMERCATO a caso e vediamo quanto costano il dentifricio Mentadent AL COSTO e i fazzoletti Scottex AL COSTO (pagina 10):
http://www.tuttiprezzi.it/panorama.html
Adesso vediamo quanto costano qui (penultima pagina):
http://www.tuttiprezzi.it/pim.html
e qui (pagina 6):
http://www.tuttiprezzi.it/smasimply.html
Che ne dici???
:read:
:dissident:
07-12-2009, 00:26
Mah... faccio la spesa abitualmente e, se non sbaglio, i prezzi delle grandi catene sono uguali in tutta Italia!!!
Su questo ho forti dubbi...
:rolleyes:
Vuoi un esempio???
;)
Prendiamo un IPERMERCATO a caso e vediamo quanto costano il dentifricio Mentadent AL COSTO e i fazzoletti Scottex AL COSTO (pagina 10):
http://www.tuttiprezzi.it/panorama.html
Adesso vediamo quanto costano qui (penultima pagina):
http://www.tuttiprezzi.it/pim.html
e qui (pagina 6):
http://www.tuttiprezzi.it/smasimply.html
Che ne dici???
:read:
Non capisco il significato di questo confronto, visto che non so di chi sia PIM ne' di chi sia Panorama :confused:
Perche' tante catene di supermercati sono cmq proprieta' di catene di ipermercati, da cui conseguono prezzi, offerte ecc...
Cmq vedendo i prezzi dei Carrefour romani ti confermo che sono diversi da quelli che ci sono qui (che sono piu' alti).
Poi e' anche possibile che nel Lazio la politica di controllo su offerte, prezzi ecc sia piu' lassiva.
mai trovato un negozio che facesse prezzi inferiori ai super-iper mercati.
eccetto qualche articolo informatico , ovvio...
ma in generale l'economia di scala funziona benone...
C.a.z.àòxmkamkmak
superkoala
07-12-2009, 00:50
Su questo ho forti dubbi...
Beh, da quel che c'è scritto nei volantini, se una catena copre tutta Italia, i prezzi delle offerte sono gli stessi (es. SMA)!!!
Non capisco il significato di questo confronto, visto che non so di chi sia PIM ne' di chi sia Panorama :confused:
Chiaramente era solo un esempio: comunque, Panorama è un ipermercato presente in molte regioni (dal lazio al Veneto), Pim è una catena laziale e Sma c'è pure in Lombardia, con gli stessi prezzi del lazio!!!
;)
Insomma, era solo per dire che spesso le offerte SOTTOCOSTO sono solo fumo negli occhi!!!
:D
superkoala
07-12-2009, 00:54
mai trovato un negozio che facesse prezzi inferiori ai super-iper mercati.
eccetto qualche articolo informatico , ovvio...
ma in generale l'economia di scala funziona benone...
C.a.z.àòxmkamkmak
Si, ma dimentichi un particolare... e cioè che, spesso, i "grandi" si mettono d'accordo e impongono i prezzi!!!
;)
:dissident:
07-12-2009, 00:56
Beh, da quel che c'è scritto nei volantini, se una catena copre tutta Italia, i prezzi delle offerte sono gli stessi (es. SMA)!!!
Chiaramente era solo un esempio: comunque, Panorama è un ipermercato presente in molte regioni (dal lazio al Veneto), Pim è una catena laziale e Sma c'è pure in Lombardia, con gli stessi prezzi del lazio!!!
;)
Insomma, era solo per dire che spesso le offerte SOTTOCOSTO sono solo fumo negli occhi!!!
:D
Non sono gli stessi prezzi per tutta Italia, c'e' anche scritto sui singoli volantini che sono relativi solo a determinati punti vendita (vedi Carrefour, Auchan ecc) :confused:
superkoala
07-12-2009, 01:11
Non sono gli stessi prezzi per tutta Italia, c'e' anche scritto sui singoli volantini che sono relativi solo a determinati punti vendita (vedi Carrefour, Auchan ecc) :confused:
Ma sei andato sui siti ufficiali???
:confused:
Se vai su:
http://www.auchan.it
e selezioni Roma o Milano il 90% delle offerte sono le stesse (con alcuni casi particolari in certi punti vendita)!!!
;)
Comunque, siamo andati fuori tema, perché anche se sono diverse, sicuramente ci saranno delle offerte SOTTOCOSTO superiori ai prezzi di altri supermercati...
:O
hakermatik
07-12-2009, 01:25
però ragazzi, senza tirare in ballo le offerte sottocosto e le promozioni speciali, mi sembra palese che tra i prezzi della grande distribuzione e i prezzi del negozietto sotto casa ci sia una ENORMEEEE differenza!!!
Io come ho già detto, con i soldi che spendo mensilmente per fare la spesa abitualmente nella grande distribuzione, non mangerei nemmeno 15 giorni andando dal negozietto sotto casa...e su questo non si discute.
Al sud, al nord, al centro...è sempre così!!! Spesso si trovano differenze del 100% ma anche del 200%...che si potrebbero benissimo chiamare "furti"...
Non c'è bisogno di tirare in ballo il masterizzatore, il cellulare la memoria ram che magari in qualche raro caso conviene acquistare nel negozietto.
Basta prendere la pasta, sugo di pomodoro e cose simili.
Io personalmente cerco di utilizzare la grande distribuzione il più possibile. Ultimamente anche per le medicine. Mi è capitato un paio di volte di non trovare nemmeno nelle farmacie il generico dell'aspirina. Mentre nelle farmacie coop il generico dell'aspirina lo pago 1,8 euro..in farmacia meno di 4 non spendo...
Ma questo vale per qualunque cosa! proprio oggi, birra peroni da 66 cl. Alla coop 75 cents, sotto casa 1,65....PIU' del doppio!!!!!!!
columbia83
07-12-2009, 02:20
E' decisamente sbagliato pensare che in un supermercato i prezzi siano più bassi rispetto a quelli dei negozi perchè spesso è proprio l'opposto.
Per le famose economie di scala, è decisamente sbagliato pensare che possa essere più probabile trovare prezzi più bassi dal negozietto di quartiere, e non alla grande distribuzione.
Si, ma dimentichi un particolare... e cioè che, spesso, i "grandi" si mettono d'accordo e impongono i prezzi!!!
;)
beh se impongono prezzi bassi , mejo !
C;,a;,z;,a;,za
lavoravo nell'alta moda non ti dico la variazione di prezzo dalla produzione all'utente finale perchè ti spari,però ti posso dire che da noi (casa di moda) al negozio la variazione era del 300% e non l'avrei mai saputo senza vedere capi tornarmi coi cartellini dei prezzi ancora attaccati.
Quanto credi che costi produrre in cina una scarpa da 100€?te lo sei mai chiesto?
Si fanno bene a fallire è ora che la società consumista cada.
*
Oggi ho fatto un giro in centro, per comprare un cappotto.
L'altro giorno ne avevo visto una alla COIN, costava 180 euro.
In una vetrina di un negozio in centro ho visto lo stesso capo...entro in negozio chiedo di provarlo. LO provo...ok....chiedo quanto costa...400 euro, però glielo faccio a 360!!! così mi ha detto!
Io sono uno che nei negozi non fa mai storie sul prezzo...però stavolta non ho resistito. Ho detto "scusi...ma il due giorni fa ho visto lo stesso capo alla COIN a 180 euro, come è possibile???
E la proprietaria inizia a farmi una storia sul fatto che la grande distribuzione li sta rovinando, che loro non possono abbassare ancora ia prezzi..e bla bla bla.
Ma secondo voi è possibile?
Io intanto noto con piacere che la gente che gira per negozi non compra un cacchio, e onestamente sono contento.
Non è possibile, oltre 200 euro di differenza!!!
Guarda, io son dell'idea che sia normale, e anche giusto, che un negozio faccia un prezzo più alto che la grande distribuzione.
Vedi per esempio l'assistenza dopo la vendita, la cura per il cliente, il fatto di "assisterti nell'acquisto"
Son tutte cose che è giusto pagare.
Ma differenze simili, son convinto, non sono giustificabili..
L'evoluzione regola anche il commercio,questi signori o reagiscono calando i prezzi e unendosi in catene di negozio oppure lasciano il posto ai grandi centri commerciali e ai taroccatori.
Ma sticazzi.
Ma che state dicendo?
Fallire un negozio significa che molta gente si ritroverà a spasso : ergo gente che se tutto va bene dopo un po di tempo si troverà un lavoro a 1000 euro al mese (se tutto va bene).
Gente che ovviamente non comprerà piu perche deve pagare le spese necessarie.
Gente che sopravvive : ergo l'economia si ferma, poichè l'economia gira solo se girano i soldi (e non importa quante banconote sono stampate).
E l'economia alla fine siamo noi : ergo tra 3/4 anni l'Italia avra' un economia piu povera.
Ci andiamo di mezzo tutti, con quest'idea del "piu bravo sopravvive".
E una volta che il piu bravo 1 su dieci si puo permettere di spendere soldi, l'economia va avanti solo su quell' Uno?
Ma per cortesia.... queste sono le geniali pensate degli imprenditori italiani e del governo italiano, che purtroppo invece di favorire l'industria nostrana fa di tutto per ucciderla.
E una volta che la gente non ha piu lavoro, chi comprera' le cose che sono prodotte all'estero?
Si ok ma uno che gia' guadagna 1000 neuri al mese mica puo' pagare il 30% o piu' in negozio , per alimentari vestiario ed altro , cosi' per simpatia...
Cl,al,zl,al,zl,alzl,a
Si ok ma uno che gia' guadagna 1000 neuri al mese mica puo' pagare il 30% o piu' in negozio , per alimentari vestiario ed altro , cosi' per simpatia...
Cl,al,zl,al,zl,alzl,a
E allora evitiamo che la gente arrivi a percepire solo 800/1000 euro al mese lavorando in un call center : iniziamo ad evitare che la nostra produzione finisca in Polonia o in Cina, che i nostri impiegati /operai siano a casa in cassa integrazione / o peggio disoccupati perche' l'azienda sta spostando la produzione altrove.
Vedrai che molta gente si ritroverà ad acquistare visto che li puo spendere, invece di percepire uno stipendio che e' la meta' del precedente.
beh se impongono prezzi bassi , mejo !
C;,a;,z;,a;,za
Eh Cyrano, cosi potendo fare cartello per i prezzi bassi oggi, domani imporranno i prezzi Alti (come gia stato fatto ad esempio, per i costi al minuto degli operatori telefonici nel 2008, oppure i costi delle assicurazioni nel 2000, visto che tutti erano d'accordo).
Con questi ragionamenti ,ci stiamo inchiappettando da soli.
E allora evitiamo che la gente arrivi a percepire solo 800/1000 euro al mese lavorando in un call center : iniziamo ad evitare che la nostra produzione finisca in Polonia o in Cina, che i nostri impiegati /operai siano a casa in cassa integrazione / o peggio disoccupati perche' l'azienda sta spostando la produzione altrove.
Vedrai che molta gente si ritroverà ad acquistare visto che li puo spendere, invece di percepire uno stipendio che e' la meta' del precedente.
Eh Cyrano, cosi potendo fare cartello per i prezzi bassi oggi, domani imporranno i prezzi Alti (come gia stato fatto ad esempio, per i costi al minuto degli operatori telefonici, oppure i costi delle assicurazioni. visto che tutti erano d'accordo).
Con questi ragionamenti ,ci stiamo inchiappettando da soli.
Si ma penso sia abbastanza utopico quello che proponi...
Sarei d'accordo , ma la vedo dura attuarlo.
Nell'attuale realta' almeno il consumatore ha la possibilita' di scegliere se comprare in negozio o nella grande distribuzione.
Comunque tutto sto cartello non lo vedo , per es la catena di supermercati billa ( austriaca ) ha dei prezzi molto maggiori rispetto agli ipermercati qui...
ci sono variazioni anche tra auchan e carrefour per es.
Ovvio che lo stesso prodotto non puo' variare piu' di tanto.
La maionese kraft variera' di qualche centesimo e basta ... per es.
C.a.;'z.;''.'.a'a
Si ma penso sia abbastanza utopico quello che proponi...
Sarei d'accordo , ma la vedo dura attuarlo.
NOn e' utopico : sono solo le leggi antitrust che vengono attuate (come capitato in passato).
Nell'attuale realta' almeno il consumatore ha la possibilita' di scegliere se comprare in negozio o nella grande distribuzione.
Comunque tutto sto cartello non lo vedo , per es la catena di supermercati billa ( austriaca ) ha dei prezzi molto maggiori rispetto agli ipermercati qui...
ci sono variazioni anche tra auchan e carrefour per es.
Ovvio che lo stesso prodotto non puo' variare piu' di tanto.
La maionese kraft variera' di qualche centesimo e basta ... per es.
C.a.;'z.;''.'.a'a
Beh se vuoi un esempio lampante, nel 2000 tutte le maggiori assicurazioni decisero che i prezzi delle assicurazioni aumentassero improvvisamente del 200%.
Cosi e' stato e i guidatori si sono trovati a sborsare quasi il doppio in assicurazione.
Lo stesso esempio (in scala ridotta) e' stato fatto sui gestori di telefonia mobile : da 12 Cent/minuto si e' passati a 18 cent/minuto medi.
La stessa cosa vale per il pane : cosa costava il pane 4 anni fa e adesso cosa costa al kg? (te lo dico io : 6 euro).
Ci sono altri settori in cui si e' deciso di aumentare il prezzo, grazie al fatto che se c'e solo un ente che decide, questo ente improvvisamente puo decidere di aumentare invece che ridurre, visto che oramai non c'e piu concorrenza. (di solito si riducono i prezzi per eliminare la concorrenza, ma una volta eliminata?).
In ogni caso il problema non e' tanto il trust, ma bensi il fatto che molti esercizi secondo me non dovrebbero chiudere.
Quello che vorrei sottolineare e' il fatto che questa filosofia del "piu bravo è quello che sopravvive", (come evidenziato direttamente o indirettamente dai post in questo thread) non e' una logica vincente.
Se il piu bravo sopravvive ma gli altri 9 rimangono senza lavoro, difficilmente l'economia (che e' composta da 10 persone, e non da 1) va avanti.
matrizoo
07-12-2009, 07:31
sottocosto?:confused:
ma veramente credete a ste cose?
se arriva la GDF credete di potergli presentare una fattura di acquisto di un LCD superiore al prezzo di vendita??
sarebbe una cosa stupida oltre che illegale...
diverso è per i saldi, ma li il discorso è diverso...
e spesso sottocosto è riferito a beni nuovi appena immessi sul mercato:O
è una presa per il culo...
pistacchio89
07-12-2009, 07:47
lavoravo nell'alta moda non ti dico la variazione di prezzo dalla produzione all'utente finale perchè ti spari,però ti posso dire che da noi (casa di moda) al negozio la variazione era del 300% e non l'avrei mai saputo senza vedere capi tornarmi coi cartellini dei prezzi ancora attaccati.
Quanto credi che costi produrre in cina una scarpa da 100€?te lo sei mai chiesto?
Si fanno bene a fallire è ora che la società consumista cada.
Due anni fa ho comprato un set di 6 bicchieri da cocktail direttamente in una famosa vetreria d'arte di Murano. Sono oggetti di design, ottima lavorazione, leggerissimi, vetro soffiato, molato a mano, ecc., e li ho pagati scontati 80€. Il prezzo a cui li vendevano ai negozianti, guadagnandoci ovviamente, era di 90€.
Uscito dalla vetreria dopo nenache 20m vedo nella vetrina di un negozietto lo stesso set venduto a 370€!
Qualche giorno dopo, in un negozio vicino a S. Marco, li vedo in vetrina a 420€!!!
dave4mame
07-12-2009, 08:07
non so se sia ancora così; ma una decina d'anni fa alcuni sottocosto AL CLIENTE venivano ottenuti contrattando un prezzo d'acquisto più basso con il produttore (ovviamente per un singolo stock di fornitura).
in cambio dello sconto il produttore otteneva vantaggi come collocazione in testata, attribuzione di punti raccolta extra e così via.
ConteZero
07-12-2009, 08:22
E allora evitiamo che la gente arrivi a percepire solo 800/1000 euro al mese lavorando in un call center : iniziamo ad evitare che la nostra produzione finisca in Polonia o in Cina, che i nostri impiegati /operai siano a casa in cassa integrazione / o peggio disoccupati perche' l'azienda sta spostando la produzione altrove.
Vedrai che molta gente si ritroverà ad acquistare visto che li puo spendere, invece di percepire uno stipendio che e' la meta' del precedente.
Che è quello che dice ma non fa la lega.
Fermo restando infatti che non puoi usare dazi e simili nulla vieterebbe all'Italia d'imporre controlli approfonditi sul marchio "Made in Italy".
"Vieterebbe", perché appena ne parli gli viene l'orticaria (a tutti, a partire da Confindustria che quest'anno faceva workshop sui vantaggi della delocalizzazione in Africa).
Però poi vi strarompono le balle con "comprate il Made in Italy".
Che è quello che dice ma non fa la lega.
Fermo restando infatti che non puoi usare dazi e simili nulla vieterebbe all'Italia d'imporre controlli approfonditi sul marchio "Made in Italy".
"Vieterebbe", perché appena ne parli gli viene l'orticaria (a tutti, a partire da Confindustria che quest'anno faceva workshop sui vantaggi della delocalizzazione in Africa).
Però poi vi strarompono le balle con "comprate il Made in Italy".
perche' vogliono produrre in cina , per es, a 10 neuri per poi applicare l'etichetta " made in italy" e vendere qui a 200 neuri .
C'a'.z'.a'.z'.a
matrizoo
07-12-2009, 08:38
sottocosto?:confused:
ma veramente credete a ste cose?
se arriva la GDF credete di potergli presentare una fattura di acquisto di un LCD superiore al prezzo di vendita??
sarebbe una cosa stupida oltre che illegale...
diverso è per i saldi, ma li il discorso è diverso...
e spesso sottocosto è riferito a beni nuovi appena immessi sul mercato:O
è una presa per il culo...
uhmm, forse non è così...ho trovato questo:
Per vendita sottocosto si intende la vendita al pubblico di uno o piu' prodotti effettuata ad un prezzo inferiore a quello risultante dalle fatture di acquisto maggiorato dell'imposta sul valore aggiunto e di ogni altra imposta o tassa connessa alla natura del prodotto e diminuito degli eventuali sconti o contribuzioni riconducibili al prodotto medesimo purche' documentati.
La disciplina legale della vendita sottocosto trova la sua espressione nel Decreto del Presidente della Repubblica n. 218 del 6 aprile 2001.
se qualcuno traduce magari capiamo se c'è una gabola:O
Oggi ho fatto un giro in centro, per comprare un cappotto.
L'altro giorno ne avevo visto una alla COIN, costava 180 euro.
In una vetrina di un negozio in centro ho visto lo stesso capo...entro in negozio chiedo di provarlo. LO provo...ok....chiedo quanto costa...400 euro, però glielo faccio a 360!!! così mi ha detto!
Io sono uno che nei negozi non fa mai storie sul prezzo...però stavolta non ho resistito. Ho detto "scusi...ma il due giorni fa ho visto lo stesso capo alla COIN a 180 euro, come è possibile???
E la proprietaria inizia a farmi una storia sul fatto che la grande distribuzione li sta rovinando, che loro non possono abbassare ancora ia prezzi..e bla bla bla.
Ma secondo voi è possibile?
Io intanto noto con piacere che la gente che gira per negozi non compra un cacchio, e onestamente sono contento.
Non è possibile, oltre 200 euro di differenza!!!
beh io so di un prodotto che in usa viene venduto a 399$ e qui lo vendono a 1000€ ! quindi.... qualcuno gonfia il prezzo !
sul fatto che la gente giri per negozi e non compri un cacchio non sono daccordo, visto i prezzi che propongono ....compra anche troppo !
ultimamente a me pare che la qualità dei prodotti nei negozi stia calando anno dopo anno ormai c'è quasi solo roba di importazione ! io i regali li ho gia comprati, e i miei soldi rimanenti rimarranno sul conto corrente !
siccome conosco persone nell'ambiente che mi hanno fatto vedere i prezzi di produzione della fabbrica, il prezzo di rivendita all'ingrosso, quello al negoziante e quello finale al pollo cioè noi ! ti posso dire che quando li ho letti per poco non capottavo dalla sedia.
quindi fanno bene a fallire ! anzi è auspicabile almeno si pulisce il mercato.
purtroppo però se dobbiamo essere sinceri e realisti la colpa non è nemmeno del negoziante, o meglio varia a seconda del targhet di clientela. poichè se un negozio non ha un sufficente giro d'affari non riesce a tirarsi fuori uno stipendio dignitoso dopo aver pagato tasse e balzelli per l'attività e di conseguenza... alza i prezzi ! pure il negoziante mangia, viceversa la stragrande maggioranza sa che la gente compra sempre a allora straguadagna. aggiungiamo poi la catena distributiva, un grande centro commerciale contratta grando volumi di acquisti, e se acquisti 10 pezzi fa 100 al pezzo, se ne acquisti 1000 fa 70 al pezzo ecc difficilmente un negoziante va a contrattare direttamente dal produttore, ma si basa su una catena fatta apposta per gonfiare i prezzi, importatore, distributore, rappresentante, ecc e ognuno ricarica sul prezzo !
naturalmente la migliore arma del consumatore è non comprare e lasciare li il prodotto !
io però mi indignerei di piu su altri problemi per esempio sul made in italy !
ci sono numerosissimi produttori di abbigliamento che fanno produrre in cina o romania ecc, importano qui, arrivano containers, con prodotti semilavorati al 70% qui in italia ci attaccano i bottoni, il colletto e l'etichetta, mettono il tutto in una bella scatola con tanto di etichetta con tricolore e scritta made in italy, una bella campagna pubblicitaria dove si decanta il lavoro artigianale italiano e vendono con guadagni nemmeno immaginabili ! e la gente compra ritenendo che siano fatti in italia !
l'80% del made in italy è una palla colossale ! chiedeteglielo agli operai che lo producono se riescono a sfornare il numero dei prodotti che si trovano poi in commercio !...
Due anni fa ho comprato un set di 6 bicchieri da cocktail direttamente in una famosa vetreria d'arte di Murano. Sono oggetti di design, ottima lavorazione, leggerissimi, vetro soffiato, molato a mano, ecc., e li ho pagati scontati 80€. Il prezzo a cui li vendevano ai negozianti, guadagnandoci ovviamente, era di 90€.
Uscito dalla vetreria dopo nenache 20m vedo nella vetrina di un negozietto lo stesso set venduto a 370€!
Qualche giorno dopo, in un negozio vicino a S. Marco, li vedo in vetrina a 420€!!!
Bisogna aiutare questi negozietti. Sono la linfa vitale dell'economia itagliota. :)
Non si può far fallire lo spirito imprenditoriale :)
LuVi
anonimizzato
07-12-2009, 09:33
Oggi ho fatto un giro in centro, per comprare un cappotto.
L'altro giorno ne avevo visto una alla COIN, costava 180 euro.
In una vetrina di un negozio in centro ho visto lo stesso capo...entro in negozio chiedo di provarlo. LO provo...ok....chiedo quanto costa...400 euro, però glielo faccio a 360!!! così mi ha detto!
Io sono uno che nei negozi non fa mai storie sul prezzo...però stavolta non ho resistito. Ho detto "scusi...ma il due giorni fa ho visto lo stesso capo alla COIN a 180 euro, come è possibile???
E la proprietaria inizia a farmi una storia sul fatto che la grande distribuzione li sta rovinando, che loro non possono abbassare ancora ia prezzi..e bla bla bla.
Ma secondo voi è possibile?
Io intanto noto con piacere che la gente che gira per negozi non compra un cacchio, e onestamente sono contento.
Non è possibile, oltre 200 euro di differenza!!!
Io ho appena preso un giaccone nuovo molto bello per 83€, ha pure il pellicciotto e va bene così. :D
Sinceramente? Dopo la mia ultima girata per negozi (abbigliamento) ho provato un fortissimo desiderio che sparissero tutti quanti fagocitati da un buco nel terreno.
Ma più che i prezzi, che purtroppo sono quelli che sono (basta comunque un minimo d'accortezza, con 60€ mi sono comprata due paia di jeans, abbastanza buoni -a detta di mia madre, che ha fatto la modellista per parecchi anni-).
Mi ricordo un paio di jeans, regalati per il compleanno, 120€, che mi sono durati meno di un anno, e un paio da 20€ che mi sono durati 3 anni:stordita:
Bisogna solo farci attenzione.
Quello che secondo me è inconcepibile è che ormai (anche nelle catene italiani) le taglie sono quelle americane, e basta (e ci vuol il convertitore ._.), i modelli non sono più ideati per una figura prettamente italiana (suvvia, voglio vedere quante italiane ci sono alte un metro e ottanta con le cosce sottili) così se non si ha la fortuna di avere a casa una persona in grado di farlo (io ho mia madre, ma quando lei non ce la farà più che farò?) bisogna aggiungere il costo di una sarta per far tagliare il jeans di almeno 20-25 cm (e va bene che io sono una tappa, ma mia sorella che è alta più di 1.65 ha lo stesso problema!).
Poi son rimasta basita quando, da Benetton sotto le 2 torri, mi sono sentita dire da una commessa stupita e inorridita 'Ma no, signorina, noi sopra la 42 non teniamo niente, provi con le taglie forti' °_°
Ero sull'orlo di mangiarle la faccia.
Stessa cosa da Oviesse.
Bisognerebbe, semplicemente, smettere di andare nelle grandi catene italiane. Spiace, mi piacerebbe comprare italiano, ma quelle abbordabili sono vomitevoli, altrimenti devi preventivare un migliaio di € di spesa ._. Bene come mi sto trovando da H&M o da Zara, negli ultimi anni, non so quando mi ci ritroverò.
io ultimamente ho preso roba da Kiabi , che e' una catena con tanto di e-shop...
ha prezzi buoni , roba non di altissimo livello ma credo ben rapportata al prezzo. e poi ci sono varie occasioni...
1 mesetto e qualcosa fa mi son fatto il completo da matrimonio (scarpe escluse ) con un centinaio di neuri scontati...
E 1 settimana fa mi son preso il tanto agognato giubettino in pelle a 70 neuri , sempre scontati.
invece per i jeans " da lavoro" mi affido ai supermercati , un cinese da 8 neuri finche' dura... :D
C;a;,z;,;az;,a
dave4mame
07-12-2009, 10:17
le taglie forti non cominciano dal 46? :confused:
ad ogni modo la questione jeans è veramente ridicola.
lasciamo perdere il costo della materia prima (una buona tela costo una manata di euro al metro quadro).
ma i jeans ammerigani li fanno IN ITALIA con tessuto prodotto in italia (se va bene).
l'unica cosa originale sono le dime... che come hai fatto notare mal si adattano ai nostri culi.
le taglie forti non cominciano dal 46? :confused:
ad ogni modo la questione jeans è veramente ridicola.
lasciamo perdere il costo della materia prima (una buona tela costo una manata di euro al metro quadro).
ma i jeans ammerigani li fanno IN ITALIA con tessuto prodotto in italia (se va bene).
l'unica cosa originale sono le dime... che come hai fatto notare mal si adattano ai nostri culi.
In teoria si, spero che non sia una politica di tutta la catena Benetton ma solo del negozio.
Trovo scandaloso che la linea DA ADULTI (non la 012) non tenga la 44 ma tenga la strepitosa 34 (già convertita in taglia italiana).....
Traveller23
07-12-2009, 10:41
In teoria si, spero che non sia una politica di tutta la catena Benetton ma solo del negozio.
Trovo scandaloso che la linea DA ADULTI (non la 012) non tenga la 44 ma tenga la strepitosa 34 (già convertita in taglia italiana).....
Sulla taglia 34 guadagnano di piu': te la spacciano per l'alta moda da top model (prezzo gonfiato:rolleyes: ), e ci risparmiano pure sulla quantita' di tessuto :sofico:
Sinceramente? Dopo la mia ultima girata per negozi (abbigliamento) ho provato un fortissimo desiderio che sparissero tutti quanti fagocitati da un buco nel terreno.
Ma più che i prezzi, che purtroppo sono quelli che sono (basta comunque un minimo d'accortezza, con 60€ mi sono comprata due paia di jeans, abbastanza buoni -a detta di mia madre, che ha fatto la modellista per parecchi anni-).
Mi ricordo un paio di jeans, regalati per il compleanno, 120€, che mi sono durati meno di un anno, e un paio da 20€ che mi sono durati 3 anni:stordita:
Bisogna solo farci attenzione.
Quello che secondo me è inconcepibile è che ormai (anche nelle catene italiani) le taglie sono quelle americane, e basta (e ci vuol il convertitore ._.), i modelli non sono più ideati per una figura prettamente italiana (suvvia, voglio vedere quante italiane ci sono alte un metro e ottanta con le cosce sottili) così se non si ha la fortuna di avere a casa una persona in grado di farlo (io ho mia madre, ma quando lei non ce la farà più che farò?) bisogna aggiungere il costo di una sarta per far tagliare il jeans di almeno 20-25 cm (e va bene che io sono una tappa, ma mia sorella che è alta più di 1.65 ha lo stesso problema!).
Poi son rimasta basita quando, da Benetton sotto le 2 torri, mi sono sentita dire da una commessa stupita e inorridita 'Ma no, signorina, noi sopra la 42 non teniamo niente, provi con le taglie forti' °_°
Ero sull'orlo di mangiarle la faccia.
Stessa cosa da Oviesse.
Bisognerebbe, semplicemente, smettere di andare nelle grandi catene italiane. Spiace, mi piacerebbe comprare italiano, ma quelle abbordabili sono vomitevoli, altrimenti devi preventivare un migliaio di € di spesa ._. Bene come mi sto trovando da H&M o da Zara, negli ultimi anni, non so quando mi ci ritroverò.
vabbè, ma è normale ! io ho in 45 di scarpe... se compro quelle fatte in italia le trovo 45 se invece compro le solite cinesi rimarchiate devo prendere il 46 altrimenti mi sono strette, e giro come un deficente per negozi perchè nessuno tiene il 45 o l'hanno finito ! fino al 44 si trova di tutto, dal 45 i su o vanno a ruba o non tengono tutti i modelli !:muro:
stesso discorso per mio papà che è alto ma normale, non riesce mai a vestirsi decentemente, perchè non hanno le taglie grandi drop6 e quelle conformate non gli vanno bene perchè sono troppo larghe ! ormai si fa fare tutto su misura ! e gli costa un botto !
In teoria si, spero che non sia una politica di tutta la catena Benetton ma solo del negozio.
Trovo scandaloso che la linea DA ADULTI (non la 012) non tenga la 44 ma tenga la strepitosa 34 (già convertita in taglia italiana).....
e con le taglie da reggiseno come stan messi ?
:O
C'.a'.z'.'.z'.a
Secondo me c'è un errore di fondo, ovvero quando parlate di negozi state pensando solo ai classici negozi "da fighetti".
Sono sicuro che, se cercate bene, anche nella vostra città troverete negozi (e non tutti gestiti dai cinesi :D ) che vendono la stessa merce ad un prezzo minore della Coin.
e con le taglie da reggiseno come stan messi ?
:O
C'.a'.z'.'.z'.a
qui siamo messi bene !
http://static.blogo.it/guide/top_model_/cristina-del-basso-grande-fratello-9/43272_CDB_090112_001_123_493lo_filtered.jpg
:D
Io preferisco spendere di più ma comprare roba di qualità.
Capisco chi cerca di risparmiare (ovviamente), non capisco chi spende tanto e non si accorge di comprare roba brutta, fatta in indonesia con materiali pessimi e di infima fattura.
Personalmente compro solo su internet, quasi sempre su siti inglesi (la roba costa un terzo in meno, visto che la sterlina è svalutata), preferibilmente quando ci sono saldi e offerte. Basta prendere bene le misure, e se qualcosa non va bene lo si rimanda indietro. Mai avuto problemi.
Phantom II
07-12-2009, 11:43
Oggi ho fatto un giro in centro, per comprare un cappotto.
L'altro giorno ne avevo visto una alla COIN, costava 180 euro.
In una vetrina di un negozio in centro ho visto lo stesso capo...entro in negozio chiedo di provarlo. LO provo...ok....chiedo quanto costa...400 euro, però glielo faccio a 360!!! così mi ha detto!
Io sono uno che nei negozi non fa mai storie sul prezzo...però stavolta non ho resistito. Ho detto "scusi...ma il due giorni fa ho visto lo stesso capo alla COIN a 180 euro, come è possibile???
E la proprietaria inizia a farmi una storia sul fatto che la grande distribuzione li sta rovinando, che loro non possono abbassare ancora ia prezzi..e bla bla bla.
Ma secondo voi è possibile?
Io intanto noto con piacere che la gente che gira per negozi non compra un cacchio, e onestamente sono contento.
Non è possibile, oltre 200 euro di differenza!!!
Con quello che guadagno, per me è caro anche il cappotto da 180€ della COIN (che sicuramente confeziona il prodotto dall'altra parte del mondo a nome di un'azienda terza che retribuisce i dipendenti con un tozzo di pane e poco più).
Per quanto mi riguarda dovrebbe fallire l'intero sistema commerciale, dal dettagliante del quartiere, all'ipermercato american style passando per il grossista di turno.
Utopia ovviamente, ma non ho ancora perso la capacità di sognare (e tenermi i soldi in tasca :D).
Ma sticazzi.
Ma che state dicendo?
Fallire un negozio significa che molta gente si ritroverà a spasso : ergo gente che se tutto va bene dopo un po di tempo si troverà un lavoro a 1000 euro al mese (se tutto va bene).
Gente che ovviamente non comprerà piu perche deve pagare le spese necessarie.
Gente che sopravvive : ergo l'economia si ferma, poichè l'economia gira solo se girano i soldi (e non importa quante banconote sono stampate).
E l'economia alla fine siamo noi : ergo tra 3/4 anni l'Italia avra' un economia piu povera.
Ci andiamo di mezzo tutti, con quest'idea del "piu bravo sopravvive".
E una volta che il piu bravo 1 su dieci si puo permettere di spendere soldi, l'economia va avanti solo su quell' Uno?
Ma per cortesia.... queste sono le geniali pensate degli imprenditori italiani e del governo italiano, che purtroppo invece di favorire l'industria nostrana fa di tutto per ucciderla.
E una volta che la gente non ha piu lavoro, chi comprera' le cose che sono prodotte all'estero?
Ma sticazzi na pippa!
Vedrai che se RUBAVA MENO non falliva, lo stesso prodotto può avere un po di differenza di prezzo da un posto ad un altro, e ripeto che son disposto anche a pagarlo qualcosa in più nel negozio invece che nella grande distribuzione, ma aumenti DEL 100% che significa UN AUMENTO QUASI DEL 150% DEL RICARICO cioè più del doppio!!
E' UNA FOLLIA! ed è bene che questa gente CHIUDA.
In ogni caso il problema non e' tanto il trust, ma bensi il fatto che molti esercizi secondo me non dovrebbero chiudere.
Quello che vorrei sottolineare e' il fatto che questa filosofia del "piu bravo è quello che sopravvive", (come evidenziato direttamente o indirettamente dai post in questo thread) non e' una logica vincente.
Se il piu bravo sopravvive ma gli altri 9 rimangono senza lavoro, difficilmente l'economia (che e' composta da 10 persone, e non da 1) va avanti.
Non è il più bravo quello che sopravvive.
E' il più LADRO che deve chiudere.
I due esempi riportati sono lampanti:
Giaccone
180 € alla COIN.
L'hanno pagato tanto? Vogliamo sparare che l'hanno pagato 100 euro?
Sono 80 euro di ricarico.
Negozietto.
400 euro scontato a 360
L'hanno pagato tanto? vogliamo dire che loro non essendo grande distribuzione l'hanno PAGATO IL DOPPIO???? (che è evidentemente una cazzata, ma voglio spararla)
Pagato 200 euro
ricarico di 160, CENTOSESSANTA EURO !!!!
Bicchieri di murano.
Dal produttore 80 EURO.
In negozio QUATTROCENTOVENTI EURO, quasi il 400% DI RICARICO.
Allora a me non me ne frega un cazzo se sta gente rimane per la strada, perché se facevano una politica di prezzi DECENTE, e non basata sulla TRUFFA, perché vendere qualcosa a 5 volte il suo valore è UNA TRUFFA, vedrai che non chiudevano.
Sulla taglia 34 guadagnano di piu': te la spacciano per l'alta moda da top model (prezzo gonfiato:rolleyes: ), e ci risparmiano pure sulla quantita' di tessuto :sofico:
Già, roba da anoressici:muro:
vabbè, ma è normale ! io ho in 45 di scarpe... se compro quelle fatte in italia le trovo 45 se invece compro le solite cinesi rimarchiate devo prendere il 46 altrimenti mi sono strette, e giro come un deficente per negozi perchè nessuno tiene il 45 o l'hanno finito ! fino al 44 si trova di tutto, dal 45 i su o vanno a ruba o non tengono tutti i modelli !:muro:
stesso discorso per mio papà che è alto ma normale, non riesce mai a vestirsi decentemente, perchè non hanno le taglie grandi drop6 e quelle conformate non gli vanno bene perchè sono troppo larghe ! ormai si fa fare tutto su misura ! e gli costa un botto !
Le scarpe sono un altro discorso.
Avendo problemi ai piedi, poi, non lesino mai sulla qualità
e con le taglie da reggiseno come stan messi ?
:O
C'.a'.z'.'.z'.a
qui siamo messi bene !
http://static.blogo.it/guide/top_model_/cristina-del-basso-grande-fratello-9/43272_CDB_090112_001_123_493lo_filtered.jpg
:D
Maiali:rotfl:
Comunque, si, si fa fatica.
Ma basta non andare nelle grandi catene, dove al massimo hanno una terza, (o una quarta piccola) :O
PS. Le mie NON sono rifatte, se dovete postare una con le tette grosse, almeno postatene una con le tette vere, non di plastica :O
hakermatik
07-12-2009, 12:33
io non capisco come alcuni possano ancora difendere chi fa questi ricarichi incredibili.
C'è una "maglia della catena" che guadagna troppo. Davvero io riesco quale sia.
Porto un altro esempio che conosco bene: mio padre produce olive da spremitura. Pochi giorni fa abbiamo venduto il raccolto di quest'anno a 26 euro al quintale = 26 cents al kg!!!
Ora, considerando la resa media dei frantoi oleari, da un quintale di olive vengono fuori su per giù 16 litri di olio...e l'olio etichettato "made in italy 100%" arriva a costare anche 8-9 euro al litro...
Capite che c'è un ricarico eccezionale!!! vabbene che bisogna pagare la spremitura...il trasporto ecc. ecc....ma a me sembra proprio un furto!!!
C'è qualcuno nei vari passaggi che ci guadagna troppo ma troppo troppo!!!
frankytop
07-12-2009, 12:35
PS. Le mie NON sono rifatte, se dovete postare una con le tette grosse, almeno postatene una con le tette vere, non di plastica :O
Ehm,lo so,lo so che la richiesta appare decisamente scontata ma per favore vorresti dimostrarci visivamente che non sono rifatte le tue tette?:)
Eh si perchè quando si afferma una cosa l'onere della prova spetta a chi fa certe dichiarazioni,non puoi esimerti dalle tue responsabilità ora.:O
Stand by.:D
blamecanada
07-12-2009, 12:36
Per conto mio quanto piú la produzione e la distribuzione sono in mano a grandi aziende meglio è.
I piccoli commercianti sono da sempre una classe politicamente conservatrice.
Oggi ho fatto un giro in centro, per comprare un cappotto....
Qualche giorno fa ho visto una stola in un negozio a 5700€.
Lo scrivo in lettere perchè sennò pensate che ci sia uno zero di troppo. CINQUEMILASETTECENTO.
Può anche essere di cammello dell'antartide o mammouth della savana, ma francamente... l'ho trovato un pelo troppo caro... diciamo che a 5000-5200€ l'avrei presa :D
In una parola: ridicolo.
Sinceramente? Dopo la mia ultima girata per negozi (abbigliamento) ho provato un fortissimo desiderio che sparissero tutti quanti fagocitati da un buco nel terreno.
Ma più che i prezzi, che purtroppo sono quelli che sono (basta comunque un minimo d'accortezza, con 60€ mi sono comprata due paia di jeans, abbastanza buoni -a detta di mia madre, che ha fatto la modellista per parecchi anni-).
Mi ricordo un paio di jeans, regalati per il compleanno, 120€, che mi sono durati meno di un anno, e un paio da 20€ che mi sono durati 3 anni:stordita:
Bisogna solo farci attenzione.
Quello che secondo me è inconcepibile è che ormai (anche nelle catene italiani) le taglie sono quelle americane, e basta (e ci vuol il convertitore ._.), i modelli non sono più ideati per una figura prettamente italiana (suvvia, voglio vedere quante italiane ci sono alte un metro e ottanta con le cosce sottili) così se non si ha la fortuna di avere a casa una persona in grado di farlo (io ho mia madre, ma quando lei non ce la farà più che farò?) bisogna aggiungere il costo di una sarta per far tagliare il jeans di almeno 20-25 cm (e va bene che io sono una tappa, ma mia sorella che è alta più di 1.65 ha lo stesso problema!).
Poi son rimasta basita quando, da Benetton sotto le 2 torri, mi sono sentita dire da una commessa stupita e inorridita 'Ma no, signorina, noi sopra la 42 non teniamo niente, provi con le taglie forti' °_°
Ero sull'orlo di mangiarle la faccia.
Stessa cosa da Oviesse.
Bisognerebbe, semplicemente, smettere di andare nelle grandi catene italiane. Spiace, mi piacerebbe comprare italiano, ma quelle abbordabili sono vomitevoli, altrimenti devi preventivare un migliaio di € di spesa ._. Bene come mi sto trovando da H&M o da Zara, negli ultimi anni, non so quando mi ci ritroverò.
ma fan bene, basta con sti culoni da paracarro!!!!:cool:
frankytop
07-12-2009, 12:43
Per conto mio quanto piú la produzione e la distribuzione sono in mano a grandi aziende meglio è.
I piccoli commercianti sono da sempre una classe politicamente conservatrice.
Ma ne fai una questione classista?
A favore dei commercianti cmq c'è da dire che forniscono parecchia assistenza,non ha idea di quanta gente va al supermercato a comprare un prodotto tecnologico e poi per una quisquiglia qualunque di difetto che si manifesta a distanza di tempo,oppure perchè non hanno capito il funzionamento di un apparecchio,va dal commerciante con il prodotto in questione (e senza il minimo imbarzzo fra l'altro!) a chiedergli di aggiustarlo o reclama spiegazioni.
L'assitenza tecnica dei supermercati lascia molto ma molto a desiderare.
Ma sticazzi na pippa!
Vedrai che se RUBAVA MENO non falliva, lo stesso prodotto può avere un po di differenza di prezzo da un posto ad un altro, e ripeto che son disposto anche a pagarlo qualcosa in più nel negozio invece che nella grande distribuzione, ma aumenti DEL 100% che significa UN AUMENTO QUASI DEL 150% DEL RICARICO cioè più del doppio!!
E' UNA FOLLIA! ed è bene che questa gente CHIUDA.
Non è il più bravo quello che sopravvive.
E' il più LADRO che deve chiudere.
I due esempi riportati sono lampanti:
Giaccone
180 € alla COIN.
L'hanno pagato tanto? Vogliamo sparare che l'hanno pagato 100 euro?
Sono 80 euro di ricarico.
Negozietto.
400 euro scontato a 360
L'hanno pagato tanto? vogliamo dire che loro non essendo grande distribuzione l'hanno PAGATO IL DOPPIO???? (che è evidentemente una cazzata, ma voglio spararla)
Pagato 200 euro
ricarico di 160, CENTOSESSANTA EURO !!!!
Bicchieri di murano.
Dal produttore 80 EURO.
In negozio QUATTROCENTOVENTI EURO, quasi il 400% DI RICARICO.
Allora a me non me ne frega un cazzo se sta gente rimane per la strada, perché se facevano una politica di prezzi DECENTE, e non basata sulla TRUFFA, perché vendere qualcosa a 5 volte il suo valore è UNA TRUFFA, vedrai che non chiudevano.
Guarda, temo tu non abbia capito nulla della catena di distribuzione per gli articoli.
e' inutile che riporti tali esempi, se la catena di distribuzioni e'
Produttore
Grossista
Negozio
E gia il grossista che stabilisce il prezzo di vendita di un articolo (es : 100 euro)
I negozietti lo acquistano a 100 per rivenderlo a 130.
E improvvisamente arriva un 'altro acquirente, acquista direttamente dalla casa madre (e non dal grossista) a 70 euro uno stock di 10.000 bicchieri li piazza su internet e poi tu trovi il bicchiere a 80 euro su internet e dici "sono tutti ladri"
A questo punto il piu bravo se ne va in cina, acquista a prezzo di produzione e poi vende.
Peccato che solo chi puo permettersi di acquistare 10.000 articoli puo anche permettersi di venderli senza passare da intermediari.
Ehm,lo so,lo so che la richiesta appare decisamente scontata ma per favore vorresti dimostrarci visivamente che non sono rifatte le tue tette?:)
Eh si perchè quando si afferma una cosa l'onere della prova spetta a chi fa certe dichiarazioni,non puoi esimerti dalle tue responsabilità ora.:O
Stand by.:D
Se ravani bene nel topic delle foto, qualche mia foto la trovi :O
ma fan bene, basta con sti culoni da paracarro!!!!:cool:
Meglio culo da paracarro che niente culo.
Ti assicuro che, con le taglie odierne, portare la 42/44 non è avere un culo da paracarro.
Considera che mia cugina, 1.60 per 55kg, al pelo entra nella 42.
Credo che mettere in giro certe taglie sia al limite del criminale.
(e lo dice una che è stata sottopeso di 20kg, al tempo -non era anoressia nel senso psicologico del termine. Mangiavo come un bue-)
Meglio culo da paracarro che niente culo.
Ti assicuro che, con le taglie odierne, portare la 42/44 non è avere un culo da paracarro.
Considera che mia cugina, 1.60 per 55kg, al pelo entra nella 42.
Credo che mettere in giro certe taglie sia al limite del criminale.
(e lo dice una che è stata sottopeso di 20kg, al tempo -non era anoressia nel senso psicologico del termine. Mangiavo come un bue-)
preferisco niente culo e big boobs che la ragazza cubo :D
le taglie odierne? sono uguali a quelle di ieri, non ho cmbiato taglia ai jeans negli ultimi dieci anni almeno :mbe:
io ho avuto problemi con certi vestiari del lidl...
cioe' le taglie.
ossia conoscendo la mia panza mi sono preso dei pantaloni Xl... il problema e' che dentro ci sta anche ferrara oltre al sottoscritto :asd:
col vestiario da moto era anche peggio. stessa azienda , taglie identiche , vestiari che calzavano diversamente ( giubbi e guanti . pure caschi ).
assurdo...
ca;'.z.;'a;'.z;'.a
Traveller23
07-12-2009, 13:08
preferisco niente culo e big boobs che la ragazza cubo :D
le taglie odierne? sono uguali a quelle di ieri, non ho cmbiato taglia ai jeans negli ultimi dieci anni almeno :mbe:
a te hanno fatto male i telefilm americani come baywatch :D
sui prezzi non ho parole...e anche secondo me MOLTI negozi dovrebbero sempicemente CHIUDERE...
sono andato spesso direttamente ad un ingrosso per marchi famosi dove conosco un tizio che ci lavora e mi fa entrare...dove vanno i grossi negozi a comprare stock di vestiti per boutique intorno al mondo (pieno di russi...ecc..)..
ecco...vi dico semplicemente i prezzi....io rimango sempre stupito..
ALLORA:
completo elegante valentino: 180 euro (venduto poi a oltre 900 euro)
completo elegante versace: 150 euro (venduto, testuali parole, a 1200 euro in negozio)
piumini versace, ermanno scervino, ferrè...eccc.: 80-100 euro (venduti a oltre 400 euro)
giubbotti belstaff a 100 euro: venduti a 400-500 euro
jeans cavalli, gianni versace ecc..: 35 euro (venduti a 200 e oltre)
camice valentino roma (Stupende..usate per la laurea): 30 euro...vendute a oltre 120 euro
maglioni di marche come versace, cavalli ecc...a tipo 40 euro..venduti a chissà quanto..
questi non sono prezzi a cazzo...ho ancora la ricevuta...
ah tra l'altro mi sono preso un cappotto di ferrè pagato 180 euro...lo vendono in negozio a 800 euro
quando vado lì mi viene sempre da gridare: LADRIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
prima spendevo le vere follie nei negozi di moda...dicevo "eh ma è fatto in italia..." ..."eh ma si aiuta il made in italy"..."chissà a loro quanto costa"..
MA QUANDO MAI?!?!?!?!...e non parlo di "marchettine"...ma di nomi come versace, valentino, cavalli, ferrè ecc...
bah...solo per i jeans ormai spendo tanto dato che mi piacciono quelli "we are replay"...e lì sono mazzate :rolleyes: :muro: :rolleyes:
e per le scarpe..
a te hanno fatto male i telefilm americani come baywatch :D
mi ha fatto più male visiare america e australia e vedere gnocche panico menarsela meno di certe stronzette locali :D
sui prezzi non ho parole...e anche secondo me MOLTI negozi dovrebbero sempicemente CHIUDERE...
sono andato spesso direttamente ad un ingrosso per marchi famosi dove conosco un tizio che ci lavora e mi fa entrare...dove vanno i grossi negozi a comprare stock di vestiti per boutique intorno al mondo (pieno di russi...ecc..)..
ecco...vi dico semplicemente i prezzi....io rimango sempre stupito..
ALLORA:
completo elegante valentino: 180 euro (venduto poi a oltre 900 euro)
completo elegante versace: 150 euro (venduto, testuali parole, a 1200 euro in negozio)
piumini versace, ermanno scervino, ferrè...eccc.: 80-100 euro (venduti a oltre 400 euro)
giubbotti belstaff a 100 euro: venduti a 400-500 euro
jeans cavalli, gianni versace ecc..: 35 euro (venduti a 200 e oltre)
camice valentino roma (Stupende..usate per la laurea): 30 euro...vendute a oltre 120 euro
maglioni di marche come versace, cavalli ecc...a tipo 40 euro..venduti a chissà quanto..
questi non sono prezzi a cazzo...ho ancora la ricevuta...
ah tra l'altro mi sono preso un cappotto di ferrè pagato 180 euro...lo vendono in negozio a 800 euro
quando vado lì mi viene sempre da gridare: LADRIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
prima spendevo le vere follie nei negozi di moda...dicevo "eh ma è fatto in italia..." ..."eh ma si aiuta il made in italy"..."chissà a loro quanto costa"..
MA QUANDO MAI?!?!?!?!...e non parlo di "marchettine"...ma di nomi come versace, valentino, cavalli, ferrè ecc...
bah...solo per i jeans ormai spendo tanto dato che mi piacciono quelli "we are replay"...e lì sono mazzate :rolleyes: :muro: :rolleyes:
e per le scarpe..
sì il made in italy, ormai solo i coglionacci credono che sia made in italy ma in fondo se uno è coglione è giusto che paghi :cool:
mi ha fatto più male visiare america e australia e vedere gnocche panico menarsela meno di certe stronzette locali :D
le ameriggane qui fanno mediamente cagare... chissa' perche'... dopo i 20 cominciano a fare il culo alla marini...
C'/a'/z'/za
Maiali:rotfl:
Comunque, si, si fa fatica.
Ma basta non andare nelle grandi catene, dove al massimo hanno una terza, (o una quarta piccola) :O
PS. Le mie NON sono rifatte, se dovete postare una con le tette grosse, almeno postatene una con le tette vere, non di plastica :O
ma come ... maiali ! :eek:
queste vanno benissimo ! :D ... anche tutto il resto non si butta ! :D
http://vocidipopolo.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/25089/bibione2.jpg
Ehm,lo so,lo so che la richiesta appare decisamente scontata ma per favore vorresti dimostrarci visivamente che non sono rifatte le tue tette?:)
Eh si perchè quando si afferma una cosa l'onere della prova spetta a chi fa certe dichiarazioni,non puoi esimerti dalle tue responsabilità ora.:O
Stand by.:D
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
scherzi a parte...
per tutti quelli che in italia credono che non ci siano problemi di prezzi... ecco un giochino ....
guardate un po.... e meditate a dove è il problema tenendo conto che pure gli americani mangiano !
http://www.pjtss.com/browseproducts/EGM001-1-Flat-Jewelry-Engraver-With-2-fonts-Pantograph.HTML
Price: $ 399.95
http://www.kassoy.com/ec/1/product.asp?idProduct=2185&idDept=398
price $ 490.00
convertiamo il prezzo da $ a €
http://it.finance.yahoo.com/valute/convertitore/#from=USD;to=EUR;amt=399
aggiungiamo il dazio, l'iva al 20% qualche balzello vario....
provate a cercare sulla baia " engraving-machine " o googlendo a quanto lo vendono in italia .....
numero baia 370272549944
769,00 €
http://www.arceurotrade.co.uk/Catalogue/Machines-Accessories/Lathes/Model-C3-Mini-Lathe
£ 362,oo
convertite, non aggiungete l'iva ne dazio perchè siamo in EU
http://it.finance.yahoo.com/valute/convertitore/#from=GBP;to=EUR;amt=363
e ribadisco che pure gli inglesi mangiano e non fanno i mecenati !
Traveller23
07-12-2009, 13:16
le ameriggane qui fanno mediamente cagare... chissa' perche'... dopo i 20 cominciano a fare il culo alla marini...
C'/a'/z'/za
evoluzione naturale :O
le ameriggane qui fanno mediamente cagare... chissa' perche'... dopo i 20 cominciano a fare il culo alla marini...
C'/a'/z'/za
beh oddio, dipende .... come dire che le italiane son tute fighe poi ti trovi delle cesse da due quintali:mbe: e che se la tirano pure :doh:
preferisco niente culo e big boobs che la ragazza cubo :D
le taglie odierne? sono uguali a quelle di ieri, non ho cmbiato taglia ai jeans negli ultimi dieci anni almeno :mbe:
Sei un uomo, stavo parlando di taglie femminili, e vivi nel paese sbagliato (per i canoni di bellezza):stordita:
Comunque si, anche a me hanno raccontato che negli USA ci sono dei maschioni da paura.
Poi parlando bene, è venuto fuori che, ad esempio, se vai in California, ci sono le persone 'da spiaggia' che effettivamente arrivano ad essere belle come nei telefilm.
Poi ci sono gli esseri umani normali....
Traveller23
07-12-2009, 13:17
mi ha fatto più male visiare america e australia e vedere gnocche panico menarsela meno di certe stronzette locali :D
era meglio se non andavi all'estero allora, adesso e' dura sopravvivere :D
Sei un uomo, stavo parlando di taglie femminili, e vivi nel paese sbagliato (per i canoni di bellezza):stordita:
Comunque si, anche a me hanno raccontato che negli USA ci sono dei maschioni da paura.
Poi parlando bene, è venuto fuori che, ad esempio, se vai in California, ci sono le persone 'da spiaggia' che effettivamente arrivano ad essere belle come nei telefilm.
Poi ci sono gli esseri umani normali....
nel paese sbagliato? :mbe:
per tanti motivi ma questa dei canoni di bellezza me la devi spiegare :mbe:
sì te lo confermo, guardavo ben altro ma in california c'è da mangiare per tutti...
mi ha fatto più male visiare america e australia e vedere gnocche panico menarsela meno di certe stronzette locali :D
verissimo ! qui se la tirano pure le cozze !
le ameriggane qui fanno mediamente cagare... chissa' perche'... dopo i 20 cominciano a fare il culo alla marini...
C'/a'/z'/za
e vabbè, esiste anche lo sport, palestra ecc.
certo che se mangiano come gli americani perforza le viene il culo alla marini !
e con le taglie da reggiseno come stan messi ?
:O
C'.a'.z'.'.z'.a
MMmhhh..... secondo me qui si esagera con il bra! :sofico:
http://photos-e.ak.fbcdn.net/photos-ak-sf2p/v296/134/22/551899143/n551899143_605560_8943.jpg
MMmhhh..... secondo me qui si esagera con il bra! :sofico:
http://photos-e.ak.fbcdn.net/photos-ak-sf2p/v296/134/22/551899143/n551899143_605560_8943.jpg
Luvi, per questoposso picchiarti molto più che per le divergenze politiche.:D
E no, niente Bra.
Non faccio provare, dovete fidarvi :O
nel paese sbagliato? :mbe:
per tanti motivi ma questa dei canoni di bellezza me la devi spiegare :mbe:
sì te lo confermo, guardavo ben altro ma in california c'è da mangiare per tutti...
Nel senso che, tipicamente,le italiane, il sedere ce l'hanno volenti o nolenti.
Veramente pochissime tra le mie amiche hanno carenza di fondoschiena.
Anche le più magre.
Luvi, per questoposso picchiarti molto più che per le divergenze politiche.:D
E no, niente Bra.
Non faccio provare, dovete fidarvi :O
:oink:
blamecanada
07-12-2009, 14:00
Ma ne fai una questione classista?
A favore dei commercianti cmq c'è da dire che forniscono parecchia assistenza,non ha idea di quanta gente va al supermercato a comprare un prodotto tecnologico e poi per una quisquiglia qualunque di difetto che si manifesta a distanza di tempo,oppure perchè non hanno capito il funzionamento di un apparecchio,va dal commerciante con il prodotto in questione (e senza il minimo imbarzzo fra l'altro!) a chiedergli di aggiustarlo o reclama spiegazioni.
L'assitenza tecnica dei supermercati lascia molto ma molto a desiderare.
I piccoli commercianti perlopiú votano in modo tale da farmi subire una legislazione sgradita ogni giorno.
L'assistenza per un prodotto serve solo ogni tanto, qualora l'assistenza nei supermercati non rispetti le regole ci si può rivolgere ad un'associazione dei consumatori per far tutelare i propri diritti, e se non vi sono leggi sufficientemente garantiste per i consumatori, un elettorato composto da un'ampia classe di consumatori ed una piccola di venditori potrà essere fonte di leggi maggiormente garantiste per i consumatori.
Insomma, ho tutti i vantaggi nel fatto che la distribuzione sia fatta dalla grande industria, loro fanno i propri interessi, ed io faccio i miei, mica sono dei filantropi. Non vedo dunque perché dovrei simpatizzare per i piccolo-borghesi.
Luvi, per questoposso picchiarti molto più che per le divergenze politiche.:D
E no, niente Bra.
Non faccio provare, dovete fidarvi :O
34 d? :O
Nel senso che, tipicamente,le italiane, il sedere ce l'hanno volenti o nolenti.
Veramente pochissime tra le mie amiche hanno carenza di fondoschiena.
Anche le più magre.
ma il sedere mi va bene basta che non dia alla donna la conformazione a pera!
Traveller23
07-12-2009, 14:05
ma il sedere mi va bene basta che non dia alla donna la conformazione a pera!
colpa della forza di gravita' :O
_Magellano_
07-12-2009, 14:07
Quoto fabio80 in tutti i suoi post specialmente quelli sulle straniere,fa' piacere leggere qualcuno che la pensa allo stesso modo.
superkoala
07-12-2009, 17:17
beh se impongono prezzi bassi , mejo !
Impongono prezzi più alti... tralasciando i singoli negozietti, i prezzi degli ipermercati (a parte le offerte) sono decisamente più alti, in media, di quelli dei normali supermercati!!!
;)
Impongono prezzi più alti... tralasciando i singoli negozietti, i prezzi degli ipermercati (a parte le offerte) sono decisamente più alti, in media, di quelli dei normali supermercati!!!
;)
qui assolutamente il contrario...
Cò,aò,zò,aza
Luvi, per questoposso picchiarti molto più che per le divergenze politiche.:D
E no, niente Bra.
Non faccio provare, dovete fidarvi :O
scusa l'ignoranza , ma che è il bra ?
io conosco solo la piazza :asd:
Cà.aà.zà.a
hakermatik
07-12-2009, 21:27
Impongono prezzi più alti... tralasciando i singoli negozietti, i prezzi degli ipermercati (a parte le offerte) sono decisamente più alti, in media, di quelli dei normali supermercati!!!
;)
ma di che articoli parli? Io parlo di pasta, sugo, uova, farina, latte...insomma, cose "indispensabili". E su questi non c'è paragone...Poi se tu hai la sfortuna di essere andato all'ipermercato più caro d'italia....che ti devo dire!
Se basassimo la nostra economia solo sui prezzi bassi, moriremmo di Cina. Piu' in fretta di quanto stia gia' succedendo.
superkoala
07-12-2009, 21:38
qui assolutamente il contrario...
ma di che articoli parli? Io parlo di pasta, sugo, uova, farina, latte...insomma, cose "indispensabili". E su questi non c'è paragone...Poi se tu hai la sfortuna di essere andato all'ipermercato più caro d'italia....che ti devo dire!
Naturalmente, non parlo di hard-discount...
;)
Basta confrontare i volantini dei supermercati con quelli degli ipermercati (vedi esempio sotto)!!!
:D
Prendiamo un IPERMERCATO a caso e vediamo quanto costano il dentifricio Mentadent AL COSTO e i fazzoletti Scottex AL COSTO (pagina 10):
http://www.tuttiprezzi.it/panorama.html
Adesso vediamo quanto costano qui (penultima pagina):
http://www.tuttiprezzi.it/pim.html
e qui (pagina 6):
http://www.tuttiprezzi.it/smasimply.html
Che ne dici???
:read:
hakermatik
07-12-2009, 21:44
Se basassimo la nostra economia solo sui prezzi bassi, moriremmo di Cina. Piu' in fretta di quanto stia gia' succedendo.
io purtroppo, non avendo fatto 6 al superenalotto, cerco di prendere lo stesso prodotto al prezzo più basso, e fino ad ora il prezzo più basso nel 90% delle volte lo trovo nella grande distribuzione.
Ho aperto il 3d facendo l'esempio dello stesso cappotto con più di 200 euro di differenza...e di solito succede lo stesso per i prodotti alimentari.
hakermatik
07-12-2009, 21:45
Naturalmente, non parlo di hard-discount...
;)
Basta confrontare i volantini dei supermercati con quelli degli ipermercati (vedi esempio sotto)!!!
:D
no no ...negli hard discount ci vado raramente anche io...
Io parlo degli stessi prodotti e delle loro differenze che ci sono dal supermercatino in centro città alla coop (ad esempio)...che alcune volte sono differenze abissali...
superkoala
07-12-2009, 22:05
no no ...negli hard discount ci vado raramente anche io...
Io parlo degli stessi prodotti e delle loro differenze che ci sono dal supermercatino in centro città alla coop (ad esempio)...che alcune volte sono differenze abissali...
Ok, io comunque non parlavo di piccoli negozi di quartiere, ma pur sempre di supermercati!!!
;)
Guarda, temo tu non abbia capito nulla della catena di distribuzione per gli articoli.
e' inutile che riporti tali esempi, se la catena di distribuzioni e'
Produttore
Grossista
Negozio
E gia il grossista che stabilisce il prezzo di vendita di un articolo (es : 100 euro)
I negozietti lo acquistano a 100 per rivenderlo a 130.
E improvvisamente arriva un 'altro acquirente, acquista direttamente dalla casa madre (e non dal grossista) a 70 euro uno stock di 10.000 bicchieri li piazza su internet e poi tu trovi il bicchiere a 80 euro su internet e dici "sono tutti ladri"
A questo punto il piu bravo se ne va in cina, acquista a prezzo di produzione e poi vende.
Peccato che solo chi puo permettersi di acquistare 10.000 articoli puo anche permettersi di venderli senza passare da intermediari.
Ma leggi o parli tanto per?
Il produttore ha detto che i bicchieri li vendeva ai negozi a 90 euro.
Il negozio ricarica un prodotto pagato 90 euro di TRECENTOTRENTA EURO.
Ricarica di oltre il 300%
Stessa cosa la giacca, ti ho detto appunto che il negoziante magari LA PAGA IL DOPPIO DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE.
Ma tanto che parliamo a fare, vai, fatti spennare, se sei contento così, fai pure.
MMmhhh..... secondo me qui si esagera con il bra! :sofico:
http://photos-e.ak.fbcdn.net/photos-ak-sf2p/v296/134/22/551899143/n551899143_605560_8943.jpg
Bella gnocca, chi è?
superkoala
07-12-2009, 23:41
E, intanto, quest'anno i SALDI cominceranno subito dopo Capodanno!!!
:D
Bella gnocca, chi è?
Non lo capisci dalla discreta runa attaccata al collo? :sofico:
Non lo capisci dalla discreta runa attaccata al collo? :sofico:
No, il mio sguardo cade un po piu in basso ! :D
vorrei esplicare una mia considerazone in quesgto 3d
io vivo a terracina, piccola citta del centro italia
nelle vie del centro ci sono negozi di vestiti ovunque, diciamo che sono i 4/5 del totale dei negozi (a parte bar )
i prezzi? altro che gonfiati, pare che se tocchi i maglioncini senti ancora l'aria che esce!!!!:stordita:
cosa succede....
ogni anno ne chiudono 6-7, ma ne riaprono un'altra decina, e vi assicuro che sono poche le persone che comprano, e non riesco a spiegarmi se chi ha intenzione di aprire un'altra attività, vedendo che ogni anno chiudono in continuazione, si faccia mai una visita nelle statistiche!!
ah beh, poi c'è da considerare che il pischelletto che compra il giaccone a 500 euro se lo sfoggia e lo mette in bella vista parlando continuamente del prezzo, è cosa comune mi pare ovunque
insomma, questo non so spiegarmelo! proprio il fatto di aprire e chiudere continuaente negozi!
vorrei esplicare una mia considerazone in quesgto 3d
io vivo a terracina, piccola citta del centro italia
nelle vie del centro ci sono negozi di vestiti ovunque, diciamo che sono i 4/5 del totale dei negozi (a parte bar )
i prezzi? altro che gonfiati, pare che se tocchi i maglioncini senti ancora l'aria che esce!!!!:stordita:
cosa succede....
ogni anno ne chiudono 6-7, ma ne riaprono un'altra decina, e vi assicuro che sono poche le persone che comprano, e non riesco a spiegarmi se chi ha intenzione di aprire un'altra attività, vedendo che ogni anno chiudono in continuazione, si faccia mai una visita nelle statistiche!!
ah beh, poi c'è da considerare che il pischelletto che compra il giaccone a 500 euro se lo sfoggia e lo mette in bella vista parlando continuamente del prezzo, è cosa comune mi pare ovunque
insomma, questo non so spiegarmelo! proprio il fatto di aprire e chiudere continuaente negozi!
il problema è che quelli che aprono e chiudono... lo fanno per provare.
dalle mie parti c'è una marea di cassaintegrati che non sanno che fare ! e quasi tutti si mettono in proprio, aprono qualcosa, da me aprono pizzerie da asporto, ristoranti, agriturismi, bar non parliamone ne aprono in continuazione, poi ci sono imprese di pulizie e imprese di manutenzione giardini.
per esempio ci sono i bar che hanno 3 persone dentro ! e per tirarsi fuori le spese hanno già aumentato il caffè a 1,10€ tanto che moltissimi impiegati degli uffici che frequentavano i bar... si sono comprati la macchinetta da mettere in ufficio , alla fine a forza di aprire dovranno acocntentarsi di fare 4 caffè al giorno !
i prezzi sono alti proprio per quello se vendi poco le spese le hai c'è poco da fare.
salvo qualche eccezione che tira avanti, dopo qualche anno non riescono piu ad andare avanti e a pagare il finanziamento acceso e: se gli va bene trovano qualcuno che subentra nel locale, o chiudono oppure dichiarano fallimento e va tutto all'asta tanto che sul giornale locale c'è sempre 3 o 4 pagine di vendite .
da me invece si sono inventati i temporary store, organizzano un negozio posticcio all'interno dei centri commerciali, stanno li qualche decina di giorni e poi sbaraccano e vanno da un altra parte tipo nei negozi di fiori ti trovi coloro che vendono abbigliamento, nel negozio di mobili trovi coloro che vendono telefoni o prodotti locali o oggettistica.
praticamente un casino non si capisce piu un cappero !
Naturalmente, non parlo di hard-discount...
;)
Basta confrontare i volantini dei supermercati con quelli degli ipermercati (vedi esempio sotto)!!!
:D
che culo quel pim.
qui il supermercati saranno almeno il 10% più cari degli ipermercati... e non solo negli alimentari...
Cò,a,òz.òa
Non lo capisci dalla discreta runa attaccata al collo? :sofico:
quale runa ?
:O
Clmalmzlmaza
AntonioBO
08-12-2009, 11:52
Oggi ho fatto un giro in centro, per comprare un cappotto.
L'altro giorno ne avevo visto una alla COIN, costava 180 euro.
In una vetrina di un negozio in centro ho visto lo stesso capo...entro in negozio chiedo di provarlo. LO provo...ok....chiedo quanto costa...400 euro, però glielo faccio a 360!!! così mi ha detto!
Io sono uno che nei negozi non fa mai storie sul prezzo...però stavolta non ho resistito. Ho detto "scusi...ma il due giorni fa ho visto lo stesso capo alla COIN a 180 euro, come è possibile???
E la proprietaria inizia a farmi una storia sul fatto che la grande distribuzione li sta rovinando, che loro non possono abbassare ancora ia prezzi..e bla bla bla.
Ma secondo voi è possibile?
Io intanto noto con piacere che la gente che gira per negozi non compra un cacchio, e onestamente sono contento.
Non è possibile, oltre 200 euro di differenza!!!
Ieri sono stato all'Outlet di Castelguelfo vicino a Bologna, outlet un CAZZO! prezzi spaventosi. Ho comprato solo un paio di geox scontate del 50% a 64 Euro. Unico prezzo praticabile......
Non lo capisci dalla discreta runa attaccata al collo? :sofico:
Una padana? :stordita:
Ieri sono stato all'Outlet di Castelguelfo vicino a Bologna, outlet un CAZZO! prezzi spaventosi. Ho comprato solo un paio di geox scontate del 50% a 64 Euro. Unico prezzo praticabile......
All'outlet, da quando sono diventati una moda, ci compra solo chi può permettersi di comprare fuori ma ha voglia di risparmiare.
Una volta negli outlet si trovavano capi della stagione passata, capi fallati (ma vendibili) etc.
Ora si trovano le linee create appositamente per la vendita negli outlet.
Per il resto non diamo significati a quella runa. E' stata presa in una bancarella ad una fiera di paese perchè stava sotto il sagittario:stordita:
Ieri sono stato all'Outlet di Castelguelfo vicino a Bologna, outlet un CAZZO! prezzi spaventosi. Ho comprato solo un paio di geox scontate del 50% a 64 Euro. Unico prezzo praticabile......
ma gli outlet sono fuffa ormai..
tutti i negozi sono diventati outlet !
da me c'è un outlet con i prezzi sempre ribassati del 20% ma a conti fatti lo stesso prodotto lo trovi in negozio alla stesa cifra, quindi scontano una fava, è solo uno specchietto per allodole !
una volta si vendevano capi o fallati con qualche difetto che era segnalato in etichetta, oppure di seconda scelta, oppure della passata collezzione o eccesso di produzione, e quasi sempre l'autlet era vicino alla fabbrica tipo spaccio aziendale, ora invece si vende di tutto e sorgono come funghi .
comunque tra un po vado a farmi un giro in centro a vedere come vanno " gli affari " se c'è gente con borse in mano... o se lasciano lo stipendio in banca ! :D
AntonioBO
08-12-2009, 12:30
All'outlet, da quando sono diventati una moda, ci compra solo chi può permettersi di comprare fuori ma ha voglia di risparmiare.
Risparmiare? Un giaccone (ma ti deve andare di lusso) non lo trovi sotto i 300 Euro (scontato) . A quel punto vado all'Upim o alla Coin di Via Rizzoli e via Ugo Bassi. Di certo i vestiti non sono meno... prestigiosi....
Risparmiare? Un giaccone (ma ti deve andare di lusso) non lo trovi sotto i 300 Euro (scontato) . A quel punto vado all'Upim o alla Coin di Via Rizzoli e via Ugo Bassi. Di certo i vestiti non sono meno... prestigiosi....
Per noi comuni mortali non è risparmiare.
Per chi va, solitamente, nei negozi normali (non outlet) di quelle firme è comunque un risparmio.
Per il resto non diamo significati a quella runa. E' stata presa in una bancarella ad una fiera di paese perchè stava sotto il sagittario:stordita:
non ti preoccupare credo non l'avesse notata nessuno :D
superkoala
08-12-2009, 12:41
che culo quel pim.
qui il supermercati saranno almeno il 10% più cari degli ipermercati... e non solo negli alimentari...
Ma no, è che ormai è diventato un "lavoro" fare la spesa e bisogna saper cercare!!!
:O
Tu, per esempio, che sei di Vicenza... guarda un pò queste offerte!!!
SimplySma
Via Val Leogra
36100 Vicenza (VI)
:read:
http://www.tuttiprezzi.it/smasimply.html
:D
Visto???? Altro che ipermercati...
:sofico:
Ma no, è che ormai è diventato un "lavoro" fare la spesa e bisogna saper cercare!!!
:O
Tu, per esempio, che sei di Vicenza... guarda un pò queste offerte!!!
SimplySma
Via Val Leogra
36100 Vicenza (VI)
:read:
http://www.tuttiprezzi.it/smasimply.html
:D
Visto???? Altro che ipermercati...
:sofico:
si, bravo cercare.... sai che felicità girare come una trottola per trovare il prodotto che costa meno..... uno deve lavorare, e se il tempolibero gira... non mi pare una grande conquista !
superkoala
08-12-2009, 12:50
si, bravo cercare.... sai che felicità girare come una trottola per trovare il prodotto che costa meno..... uno deve lavorare, e se il tempolibero gira... non mi pare una grande conquista !
Mi meraviglio di te, che sei un utente di internet... su internet ci sono i siti di tutti i supermercati con i rispettivi volantini, basta cercare quelli vicini a casa tua e dare un'occhiata!!!
:mbe:
PazZo!!!
08-12-2009, 13:06
I piccoli commercianti perlopiú votano in modo tale da farmi subire una legislazione sgradita ogni giorno.
L'assistenza per un prodotto serve solo ogni tanto, qualora l'assistenza nei supermercati non rispetti le regole ci si può rivolgere ad un'associazione dei consumatori per far tutelare i propri diritti, e se non vi sono leggi sufficientemente garantiste per i consumatori, un elettorato composto da un'ampia classe di consumatori ed una piccola di venditori potrà essere fonte di leggi maggiormente garantiste per i consumatori.
Insomma, ho tutti i vantaggi nel fatto che la distribuzione sia fatta dalla grande industria, loro fanno i propri interessi, ed io faccio i miei, mica sono dei filantropi. Non vedo dunque perché dovrei simpatizzare per i piccolo-borghesi.
Per me il discorso "negozio" va trattato in maniera più ampia. Tralasciando i negozi di moda che purtroppo ci marciano sempre, io conosco una serie di negozi da cui mi servo da anni senza i quali non saprei come vivere. Il discorso assistenza non si basa solo sull'assitenza postvendita, ma anche su un punto di vista di un professionista del settore che ti sa dirigere dove vuoi andare. E vero che nella grande distribuzione, o in internet, si risparmia, ma è anche vero che, se non vuoi fregature devi sapere in partenza cosa vuoi e tutti i parametri per dirigerti nella scelta (e saperli non è facile, basta guardare anche le varie battaglie nel forum a seguito di domande del tipo "cosa è meglio tra...").
Nel negozio di informatica dove mi rivolgo da anni, non devo sapere niente, mi chiede a cosa mi serve e mi consiglia lui, io mi fido e confrontando i prezzi non sono mai così alti (mi ha fatto pure vedere quanto vengono a costare a lui, li paga come nella grande distribuzione :s).
Poi il discorso passa anche per gli alimentari, dove mi servo è gestito da un'appassionato che ti sa sempre dare il pezzo che cerchi, costa qualche cosa in piu, ma assaggiato qualcosa in quel negozio, il resto è fuffa... E la gente lo capisce, perché, anche se più caro, è sempre pieno...
Stessa cosa per piccoli negozi di elettrodomestici, mobilia, elettronica, piccole botteghe artigianali con attinto esercizio commerciale, e chi più ne ha più ne metta...
Insomma io scelgo i negozi non solo per i prezzi ma anche per la porfessionalità e la passione (che è importante) che i gestori sanno mostrare. Queste attività, con queste caratteristiche, sono indispensabili per me. Poi lo vedete anche voi, i negozi aperti per fare cassa, raramente hanno vita lunga... Basta conoscere un pò il territorio, se prendete una fregatura da uno, difficile che ci torniate... La chiusura di certi negozi sarebbe la morte certa dell'artigianalità...
^TiGeRShArK^
08-12-2009, 13:21
Per il resto non diamo significati a quella runa. E' stata presa in una bancarella ad una fiera di paese perchè stava sotto il sagittario:stordita:
Certo che però ogni volta che leggo la tua firma che parla di cocomeri non posso non rotolarmi dalle risate. :rotfl:
:D
Certo che però ogni volta che leggo la tua firma che parla di cocomeri non posso non rotolarmi dalle risate. :rotfl:
:D
Perchè sei malizioso :stordita:
:rotfl:
^TiGeRShArK^
08-12-2009, 13:33
Perchè sei malizioso :stordita:
:rotfl:
nono. :O
La faccina con lo sguardo malizioso è nel tuo avatar. :O
:p
...
comunque tra un po vado a farmi un giro in centro a vedere come vanno " gli affari " se c'è gente con borse in mano... o se lasciano lo stipendio in banca ! :D
mi autoquoto ! :D
sono appena ritornato dal giretto... la gente non compra un casso ! :D
girano, guardano, ma di borse con prodotti pochissime ! ci sono i commessi che guardano fuori dalle vetrine !
Tanto c'è gente che negli anni si è arricchita da fare schifo e possiede mezzi centri storici e diversi negozi. Costoro possono permettersi di tenere negozi aperti in perdita mantenendo prezzi allucinanti. Anzi magari gli va anche bene che fanno girare i soldi del nero.
svarionman
08-12-2009, 18:36
Stiamo già morendo di cina....basta vedere la qualità dei capi che di solito vengono venduto a 10 volte il loro costo, soprattutto l'abbigliamento.
Porto l'esempio di una puntata di report dove una borsa fatta dai cinesi costa 35-50 euro e una notissima marca la rivendeva alla modica cifra di 3500 euro. Siamo dei polli e loro giustamente ci spennano.
Non dimenticherò mai una magliettina di cotone e di dubbio gusto (e di marca sconosciuta) venduta a 189 euro in un negozio nella mia città (questo solo per fare un esempio).
Gli auguro di fallire, ma non ai negozianti (che tirano l'acqua al loro mulino), ma a tutte quelle famiglie/single che non hanno i soldi per mangiare però si comprano scarpe da 200 euro o tv a led solo perchè si sentono fighi o solo perchè li ha il vicino.
Quoto, me la ricordo benissimo la puntata di report.....qua si parla di ricarichi netti a tre se non quattro cifre percentuali....stiamo scherzando? :mbe:
Questa gente fa solo del male all'economia reale e se non ci fossero i figli di papà o i "wannabe-figli di papà" che non hanno idea di cosa sia il valore dei soldi o peggio ancora quelli che vivono di credito al consumo, starebbero a vendere le castagne agli incroci. Che falliscano pure, non ne sentiremo la mancanza.
hakermatik
08-12-2009, 19:27
mi autoquoto ! :D
sono appena ritornato dal giretto... la gente non compra un casso ! :D
girano, guardano, ma di borse con prodotti pochissime ! ci sono i commessi che guardano fuori dalle vetrine !
quotone...sono appena tornato anche io dal centro... Devo ammettere che un pò sono contento.
Ma no, è che ormai è diventato un "lavoro" fare la spesa e bisogna saper cercare!!!
:O
Tu, per esempio, che sei di Vicenza... guarda un pò queste offerte!!!
SimplySma
Via Val Leogra
36100 Vicenza (VI)
:read:
http://www.tuttiprezzi.it/smasimply.html
:D
Visto???? Altro che ipermercati...
:sofico:
si grazie , il simply e' il discount della catena auchan :D
c'ho fatto la spesa una volta , ma e' davvero fuori mano...
quel che risparmio lo spendo in benza :D preferisco l'iper a 1 km da casa mia ;)
Cmlamlzmlaz
Quoto, me la ricordo benissimo la puntata di report.....qua si parla di ricarichi netti a tre se non quattro cifre percentuali....stiamo scherzando? :mbe:
Questa gente fa solo del male all'economia reale e se non ci fossero i figli di papà o i "wannabe-figli di papà" che non hanno idea di cosa sia il valore dei soldi o peggio ancora quelli che vivono di credito al consumo, starebbero a vendere le castagne agli incroci. Che falliscano pure, non ne sentiremo la mancanza.
curiosità di sabato scorso, ero in un centro commerciale...in coda alla cassa, arriva uno e compra un albero di natale finto alto 2 metri , paga 350 € ! un albero 2 cavi di 80 luci a led e 40 palline da 60mm !
evidentemente ha soldi da buttare ! :D
Cavolo 350 neuri mi prendo una 5870 o una supercanna da spinning :D
C;l,a,lz,ll,zl,a
superkoala
08-12-2009, 20:44
si grazie , il simply e' il discount della catena auchan :D
c'ho fatto la spesa una volta , ma e' davvero fuori mano...
quel che risparmio lo spendo in benza :D preferisco l'iper a 1 km da casa mia ;)
Cmlamlzmlaz
Discount???
:confused:
Lo SMA ha tutti prodotti di marca e, come vedi, le offerte sono migliori degli ipermercati!!!
:rolleyes:
Se, poi, è lontano da casa tua, è un altro discorso...
;)
Discount???
:confused:
Lo SMA ha tutti prodotti di marca e, come vedi, le offerte sono migliori degli ipermercati!!!
:rolleyes:
Se, poi, è lontano da casa tua, è un altro discorso...
;)
si
auchan fa parte del gruppo rinascente , come sma.
simply e' il discount del gruppo... fidati :D
per es ho un billa davanti a casa , basta attraversare la strada :D
ci vado spesso perche' si pigliano i buoni che mi danno a lavoro ma ha dei prezzi ben maggiori rispetto all'iper dove faccio la " spesona" ogni 10-15 gg...
C;,a;,z;,aza
superkoala
08-12-2009, 21:02
si
auchan fa parte del gruppo rinascente , come sma.
simply e' il discount del gruppo... fidati :D
Non vedo di cosa debba fidarmi, al mio paese i discount vendono solo prodotti di marche sconosciute.... lo SMA (e si tratta di un simplySMA e non solo simply) vende prodotti di marca (vedi volantino)!!!
:D
http://www.tuttiprezzi.it/smasimply.html
:read:
hakermatik
08-12-2009, 21:07
Non vedo di cosa debba fidarmi, al mio paese i discount vendono solo prodotti di marche sconosciute.... lo SMA (e si tratta di un simplySMA e non solo simply) vende prodotti di marca (vedi volantino)!!!
:D
http://www.tuttiprezzi.it/smasimply.html
:read:
il discount vende anche prodotti di marca. Io ad esempio, quando ho tempo, passo dal PENNY MARKET a comprare 5-6 flaconi di collutorio colgate alla volta, che lì pago 1,57 mentre praticamente ovunque a meno di 2,5 non trovo.
superkoala
08-12-2009, 21:09
il discount vende anche prodotti di marca. Io ad esempio, quando ho tempo, passo dal PENNY MARKET a comprare 5-6 flaconi di collutorio colgate alla volta, che lì pago 1,57 mentre praticamente ovunque a meno di 2,5 non trovo.
Si, ma il 90% sono sottomarche...
:rolleyes:
Le grandi catene, invece, hanno il 90% di prodotti di marca!!!
;)
hakermatik
08-12-2009, 21:41
Si, ma il 90% sono sottomarche...
:rolleyes:
Le grandi catene, invece, hanno il 90% di prodotti di marca!!!
;)
bhe sulle percentuali non sono d'accordo...visto che ormai tutte le catene hanno ormai un marchio proprio e per ogni prodotto hanno l'equivalente con il proprio marchio (vedi coop, auchan, conad ecc...)
superkoala
08-12-2009, 21:48
bhe sulle percentuali non sono d'accordo...visto che ormai tutte le catene hanno ormai un marchio proprio e per ogni prodotto hanno l'equivalente con il proprio marchio (vedi coop, auchan, conad ecc...)
Certo e, infatti, tali prodotti fanno parte del rimanente 10%, anche se, pur essendo economici, non hanno nulla a che fare con i prodotti degli hard discount (sconosciuti e solitamente stranieri)!!!
;)
Non vedo di cosa debba fidarmi, al mio paese i discount vendono solo prodotti di marche sconosciute.... lo SMA (e si tratta di un simplySMA e non solo simply) vende prodotti di marca (vedi volantino)!!!
:D
http://www.tuttiprezzi.it/smasimply.html
:read:
qui da me i discount ( dpiu' , prix , simply , penny , spark ecc ecc ) vendono anche marche famose.
Ma riescono ad abbassare il prezzo risicando da altre spese , come personale , arredamento , servizi ecc ecc
C;,a;,z;,a;,za
Si, ma il 90% sono sottomarche...
:rolleyes:
Le grandi catene, invece, hanno il 90% di prodotti di marca!!!
;)
1 - magari non ci vai da molto, ma la percentuale dei prodotti di marca è aumentata, e di molto, negli ultimi anni.
Da un lato è apprezzabile perchè qualifica ulteriormente questo canale di vendita agli occhi di alcuni consumatori (in genere i meno attenti, tra cui soprattutto gli anziani).
Da un lato non lo è perchè la spesa fatta in questi negozi è comunque più cara di quanto non lo fosse qualche anno fa.
2 - le "sottomarche" come le chiami tu sono nella maggior parte dei casi marchi proprietari delle stesse catene ed i prodotti sono forniti dagli stessi produttori delle grandi marche.
Per restare nell'esempio di pennymarket fatto in precedenza, il prosciutto cotto in busta "Le Freschette" altri non è che il GranBiscotto Rovagnati come risulta dall'etichetta, se la si legge, e al palato se si conosce il prodotto blasonato.
Altro esempio banalissimo il "Caffè 100% Arabica" che altri non è il Pellini Top, come si capisce bene dal packaging e al gusto.
E come questi molti altri.
Poi tra il prodotto blasonato e quello commissionato con il marchio proprietario ci possono benissimo essere differenze ma solitamente, dal punto di vista qualitativo sono assolutamente marginali.
La vera differenza rimane il prezzo.
Oltre tutto i prodotti a marchio proprietario si trovano da anni anche negli ipermercati e supermercati tradizionali (tra cui sma) ed anche lì il livello qualitativo è sempre molto buono ed il rapporto prezzo-qualità molto elevato.
L'aspetto che veramente differenzia questi due tipi di grande distribuzione è il numero di prodotti offerti che è enormemente superiore nel canali tradizionali, benchè anche negli hd difficilmente non ci sia almeno un'alternativa per ogni prodotto.
Inoltre, negli hd alcuni prodotti di fascia alta, ovviamente, non vengono nemmeno proposti.
Personalmente mi servo sia agli ipermercati che negli hd tipo penny o lidl (nei supermercati assai di rado visto che nella mia zona ne sono rimasti ben pochi)
e mi trovo bene con questa diversificazione.
Poi ognuno è libero di fare e credere quello che ritiene meglio.
L'importante è essere informati per scegliere ciò che è più in linea con le nostre esigenze ed aspettative.
:)
bhe sulle percentuali non sono d'accordo...visto che ormai tutte le catene hanno ormai un marchio proprio e per ogni prodotto hanno l'equivalente con il proprio marchio (vedi coop, auchan, conad ecc...)
*, appunto.
:)
qui da me i discount ( dpiu' , prix , simply , penny , spark ecc ecc ) vendono anche marche famose.
Ma riescono ad abbassare il prezzo risicando da altre spese , come personale , arredamento , servizi ecc ecc
C;,a;,z;,a;,za
*
:)
Certo e, infatti, tali prodotti fanno parte del rimanente 10%, anche se, pur essendo economici, non hanno nulla a che fare con i prodotti degli hard discount (sconosciuti e solitamente stranieri)!!!
;)
Mi sa che sei rimasto a diversi anni fa o/e non leggi le etichette di questi prodotti.
Il fatto poi che un prodotto sia straniero non è affatto sinonimo di bassa qualità.
Il latte a lunga conservazione del penny è prodotto in slovenia ed è molto buono (a livello quasi del LatteBusche, per citare uno dei migliori) e decisamente meglio per esempio del Granarolo che pur essendo italiano e di marca è acquetta e... costa quasi il doppio.
;)
Al lidl ci vado raramente dato che sta dai 7 ai 15 km da casa mia ( 7 se vado in quello a vicenza ovest , ma mi piace meno , 15 se vado a grisignano che mi piace di piu' ) , e ci vado solo se c'e' qualche promozione che mi interessa , sia vestiari e oggettistica varia ( pesca , moto , montagna ) sia di alimentari ( tipo roba greca , inglese , indiana ecc ecc ) .
Cmlamlzmlalmza
superkoala
08-12-2009, 22:14
1 - magari non ci vai da molto, ma la percentuale dei prodotti di marca è aumentata, e di molto, negli ultimi anni.
Da un lato è apprezzabile perchè qualifica ulteriormente questo canale di vendita agli occhi di alcuni consumatori (in genere i meno attenti, tra cui soprattutto gli anziani).
Da un lato non lo è perchè la spesa fatta in questi negozi è comunque più cara di quanto non lo fosse qualche anno fa.
2 - le "sottomarche" come le chiami tu sono nella maggior parte dei casi marchi proprietari delle stesse catene ed i prodotti sono forniti dagli stessi produttori delle grandi marche.
Per restare nell'esempio di pennymarket fatto in precedenza, il prosciutto cotto in busta "Le Freschette" altri non è che il GranBiscotto Rovagnati come risulta dall'etichetta, se la si legge, e al palato se si conosce il prodotto blasonato.
Altro esempio banalissimo il "Caffè 100% Arabica" che altri non è il Pellini Top, come si capisce bene dal packaging e al gusto.
E come questi molti altri.
Poi tra il prodotto blasonato e quello commissionato con il marchio proprietario ci possono benissimo essere differenze ma solitamente, dal punto di vista qualitativo sono assolutamente marginali.
La vera differenza rimane il prezzo.
Oltre tutto i prodotti a marchio proprietario si trovano da anni anche negli ipermercati e supermercati tradizionali (tra cui sma) ed anche lì il livello qualitativo è sempre molto buono ed il rapporto prezzo-qualità molto elevato.
L'aspetto che veramente differenzia questi due tipi di grande distribuzione è il numero di prodotti offerti che è enormemente superiore nel canali tradizionali, benchè anche negli hd difficilmente non ci sia almeno un'alternativa per ogni prodotto.
Inoltre, negli hd alcuni prodotti di fascia alta, ovviamente, non vengono nemmeno proposti.
Personalmente mi servo sia agli ipermercati che negli hd tipo penny o lidl (nei supermercati assai di rado visto che nella mia zona ne sono rimasti ben pochi)
e mi trovo bene con questa diversificazione.
Poi ognuno è libero di fare e credere quello che ritiene meglio.
L'importante è essere informati per scegliere ciò che è più in linea con le nostre esigenze ed aspettative.
:)
Concordo con tutto (se la percentuale non è 90, sarà 80 o 70), resta il fatto che una delle principali caratteristiche degli hard discount è puntare su marchi poco noti, altrimenti non sarebbero hard discount!!!
:D
Comunque, per tornare al discorso iniziale... lo SMA non è un hard discount, ma (confrontando le offerte) ha prezzi più convenienti di molti ipermercati!!!
;)
sigh... scusa se insisto.
ma dato che SMA e' anche Cityper e Ipersimply.
continuo a dire che il " simply" sia la fascia discount.
cosi' hanno 3 fasce : ipermercati auchan , supermercati cityper e discount simply/ipersimply :D
poi aho ognuno la pensa come vuole :D
C'.a'.z'.a'.za
superkoala
08-12-2009, 22:22
Mi sa che sei rimasto a diversi anni fa o/e non leggi le etichette di questi prodotti.
Il fatto poi che un prodotto sia straniero non è affatto sinonimo di bassa qualità.
A parte il fatto che so leggere le etichette e non sempre gli ingredienti coincidono.... io non ho mai parlato di qualità migliore o peggiore, ma di marche note e meno note (o di marchi italiani o stranieri)!!!
;)
superkoala
08-12-2009, 22:26
sigh... scusa se insisto.
ma dato che SMA e' anche Cityper e Ipersimply.
continuo a dire che il " simply" sia la fascia discount.
cosi' hanno 3 fasce : ipermercati auchan , supermercati cityper e discount simply/ipersimply :D
poi aho ognuno la pensa come vuole :D
C'.a'.z'.a'.za
Si, ma cosa vuol dire? Hanno gli stessi identici prodotti e all'ipermercato li paghi di più...
:rolleyes:
A parte il fatto che so leggere le etichette e non sempre gli ingredienti coincidono.... io non ho mai parlato di qualità migliore o peggiore, ma di marche note e meno note (o di marchi italiani o stranieri)!!!
;)
Mica ho detto che non sai leggere le etichette, ci mancherebbe.
Caso mai che non ne hai letta qualcuna, magari... :D ;)
Dalle mie parti SimplySMA (che dal volantino che hai postato sembra ottimo) non c'è.
C'è PuntoSMA ma è un supermercato in centro, buono ma con prezzi non entusiasmanti.
:)
Fatto sta che io non mi faccio tante palle!
Compro dove costa meno, punto! E su questo non transigo! Me ne frego del piccolo, del grande! Rapporto qualita' prezzo domina su tutto il resto!
Ovvio che se per 20 euro ho un servizio migliore post vendita valuto anche quello...ma in genere ci sto attento!
superkoala
08-12-2009, 22:53
Mica ho detto che non sai leggere le etichette, ci mancherebbe.
Caso mai che non ne hai letta qualcuna, magari... :D ;)
Guarda, essendo un 'fissato' di etichette, posso dirti questo... a volte il prodotto è esattamente lo stesso (stesso produttore), mentre a volte cambia qualche ingrediente, oppure l'ordine degli ingredienti (che sono usati in quantità diverse)... ci sono però anche dei casi in cui gli ingredienti sono esattamente gli stessi (per es. la pasta di semola di grano duro), ma magari differisce la provenienza o si tratta di misture di farine (in tal caso la materia prima è più scadente e la pasta scuoce prima)!!!
;)
Guarda, essendo un 'fissato' di etichette, posso dirti questo... a volte il prodotto è esattamente lo stesso (stesso produttore), mentre a volte cambia qualche ingrediente, oppure l'ordine degli ingredienti (che sono usati in quantità diverse)... ci sono però anche dei casi in cui gli ingredienti sono esattamente gli stessi (per es. la pasta di semola di grano duro), ma magari differisce la provenienza o si tratta di misture di farine (in tal caso la materia prima è più scadente e la pasta scuoce prima)!!!
;)
Ma dai, Super, ovvio che la mia era una battuta. :D
Poi quello che scrivi qui, io l'ho scritto già nel mio post, quello lungo.
Siamo perfettamente in linea.
:)
Non vedo di cosa debba fidarmi, al mio paese i discount vendono solo prodotti di marche sconosciute.... lo SMA (e si tratta di un simplySMA e non solo simply) vende prodotti di marca (vedi volantino)!!!
:D
http://www.tuttiprezzi.it/smasimply.html
:read:
Vedo che continui a linkare, sottolineando con faccine sghingnazzanti e che invitano alla lettura, il sito trovaprezzi.... bene, hai notato che i punti vendita elencati sono in gran parte nel Lazio, con rare sortite in Campania ? Ho cercato le offerte del Carrefour qui vicino, e mi elenca solo negozi in Lazio. Converrai con me che farmi 500 + 500 km per risparmiare una decina di euro sulla spesa sia, a dir poco, un falso risparmio.
La natura romacentrica del sito la noto anche dal fatto che, nella pagina dei supermercati, manca completamente Esselunga, che qui al nord è il supermercato che realizza il massimo fatturato (ma è totalmente assente dalla bassa Toscana in giù) e che in diverse indagini di mercato il prezzo Esselunga viene assunto come prezzo di riferimento.
Forse, non te l' hanno detto,ma la grande distribuzione spesso pratica prezzi differenziati sul territorio.
Ancora più importante, hai notato che in testa ad ogni pagina c'è scritto (in un odioso giallo maiuscolo da nerd) "ALCUNE OFFERTE POTREBBERO NON ESSERE VALIDE IN TUTTI PUNTI VENDITA" ?
IMHO, l' idea di quel sito potrebbe essere buona, ma mettendo insieme i due punti che ti ho elencato, per la mia realtà quel sito è pressochè inutile.
Tornando all' argomento del thread, il fallimento non lo si augura a nessuno, se non per l' imprenditore che gonfia i prezzi, almeno per salvare il posto a chi lavora nei negozietti, ma è un dato di fatto che la piccola distribuzione è destinata a sparire salvo punti vendita peculiari.
E qui, in un forum di informatici, posso citare i negozi di informatica, che, seppure con qualche eccezione (presente il thread dei mulini a vento ?) offrono una consulenza che non avremo mai nella GDO, aggiungo sicuramente i negozi di accessori e ricambi auto/moto (che sono ancora i punti vendita a cui si appoggiano i piccoli meccanici, quelli che non fanno parte della rete di assitenza ufficiale delle case automobilistiche)... e poi ?
Erano stati segnalati i negozi di ferramenta, e concordo per metà. Intendo, le punte per trapano che vendono al superemercato Esselunga, le ho provate e buttate via, si spuntano dopo un solo foro nel calcestruzzo, quelle che ho comprato dal ferramenta le ho usate per centinaia di fori (bella scoperta, una punta buona del ferramnenta costa come un set di punte del' esselunga... ci sarà pure un motivo), il ferramenta ha un assortimento di tasselli ed attaccaglie che il supermercato non ha, ma se devo comprare il trapano nuovo, mi spiace per il ferramenta, ma non compro da lui lo stesso oggetto al 20-30 % in più del supermercato.
Abbigliamento: è un settore che non è il mio forte, ma in genere nei piccoli negozi si paga più la posizione "di lusso" (sulla via più commerciale della città, la commessa gnocca) che la merce in sè. Siccome la commessa non viene con me nel camerino provare l' abito, mi spiace, ma non lo considero un valore aggiunto. BTW, qui a Pavia so di un negozio il cui gestore si è trovato in grossi guai in quanto vendeva merce di marca col marchio contraffatto e a prezzo pieno. Doppia inculata per il cliente, che comprava un falso, e pure al prezzo del vero. Ora, benchè in genere gli ipermercati non brillino sull' abbigliamento, ho ragionevoli speranze che i jeans Levi's del supermercato siano autentici Levi's (made in turkey) e non imitazioni fatte da cinesi in un seminterrato di Quarto Oggiaro.
Aggiungo alcuni osservazioni a favore della GDO che mi sembra nessuno abbia evidenziato:
-possibilità di scegliere personalmente la merce. Le poche volte che ho comprato frutta dall' ortolano, gli ho chiesto un chilo di arance, questo le ha prese, insacchettate, pesate (sempre con l' eccesso, "lascio ?" ma se non senti "a mano" la differenza tra 1000 e 1200 grammi non sai fare il tuo mestiere..), detto il prezzo e passati di mano soldi e merce. Ora, in TUTTI i supermercati, posso prendere il guantino e scegliere personalmente la frutta, decidendo io che, putacaso, compro due mele al punto giusto e tre "indietro" da mangiare tra un paio di giorni.
- comodità di avere tutta la spesa in un unico punto vendita. Se dovessi comprare la carne bovina dal macellaio, prosciutto, braciole e formaggio dal salumiere, pasta, birra e detersivi dal droghiere (la lista potrebbe continuare...) sparandomi ogni volta la coda, e scarrozzandomi in giro sacchetti sempre più pesanti, non mi passerebbe più.
- comodità di orario. In genere i supermercati fanno orario continuato 8-21 (9-20 i festivi di apertura). La stragrande maggioranza dei negozietti apre... bah, non lo so, fa la pausa di mezzogiorno, riapre verso le 15 e chiude alle 19:30.
Su questo punto occorrono spiegazioni ?
Sunto della pappardella: i piccoli negozi, o si adeguano, offrendo prodotti che il supermercato non offre (es: il macellaio che vende il manzo Kobe..), piuttosto che servizi (il negozio di informatica già citato) o sono inevitabilmente destinati a chiudere.
superkoala
08-12-2009, 23:26
Vedo che continui a linkare, sottolineando con faccine sghingnazzanti e che invitano alla lettura, il sito trovaprezzi.... bene, hai notato che i punti vendita elencati sono in gran parte nel Lazio, con rare sortite in Campania ? Ho cercato le offerte del Carrefour qui vicino, e mi elenca solo negozi in Lazio. Converrai con me che farmi 500 + 500 km per risparmiare una decina di euro sulla spesa sia, a dir poco, un falso risparmio.
La natura romacentrica del sito la noto anche dal fatto che, nella pagina dei supermercati, manca completamente Esselunga, che qui al nord è il supermercato che realizza il massimo fatturato (ma è totalmente assente dalla bassa Toscana in giù) e che in diverse indagini di mercato il prezzo Esselunga viene assunto come prezzo di riferimento.
Forse, non te l' hanno detto,ma la grande distribuzione spesso pratica prezzi differenziati sul territorio.
Mi dispiace, ma le offerte delle grandi catene sono quasi sempre le stesse in tutta Italia!!!
;)
Se postavo quei link è SOLO per comodità (poiché quel sito racchiude tutti i volantini dei vari marchi), ma se vai sui singoli siti vedrai che le offerte sono le stesse!!!
Per esempio, prova ad andare sul sito:
http://www.simplymarket.it/
clicca sul riquadro delle offerte, inserisci il nome della tua città e vedrai!!!
:)
P.S. Per Carrefour vai su:
http://www.carrefour.it
SMA non è un hard discount, ma (confrontando le offerte) ha prezzi più convenienti di molti ipermercati!!!
;)
Ho abitato 8 anni davanti ad uno SMA/Auchan (prima era solo sma, poi hanno messo il doppio logo) e più di una volta, comprando "al volo" pochi prodotti non alimentari, ho scoperto che il prezzo alla cassa era sensibilmente più alto del prezzo indicato sullo scaffale. Tornato con lo scontrino a chieder spiegazioni, si sono scusati per il "disguido", NON MI HANNO RESO LA DIFFERENZA ,e giorni dopo, la merce era ancora esposta col prezzo sbagliato.
Nonostante fosse comodissimo per me, ho smesso di andarci.
Voglio sperare che fossero "disguidi" di quel singolo supermercato, ma ricordo che a pensar male eccetera eccetera...
superkoala
08-12-2009, 23:48
Ho abitato 8 anni davanti ad uno SMA/Auchan (prima era solo sma, poi hanno messo il doppio logo) e più di una volta, comprando "al volo" pochi prodotti non alimentari, ho scoperto che il prezzo alla cassa era sensibilmente più alto del prezzo indicato sullo scaffale. Tornato con lo scontrino a chieder spiegazioni, si sono scusati per il "disguido", NON MI HANNO RESO LA DIFFERENZA ,e giorni dopo, la merce era ancora esposta col prezzo sbagliato.
Nonostante fosse comodissimo per me, ho smesso di andarci.
Voglio sperare che fossero "disguidi" di quel singolo supermercato, ma ricordo che a pensar male eccetera eccetera...
Su questo hai perfettamente ragione (e, comunque, i nomi su cui ci eravamo soffermati erano solo un esempio)!!!
:rolleyes:
A me è capitato in varie occasioni (e in diversi supermercati) e penso sia dovuto al fatto che spesso aggiornano i prezzi alla cassa (lettura codice a barre), ma non cambiano il prezzo esposto.... tuttavia se il prezzo esposto è inferiore a quello 'battuto' devono sempre rimborsare i soldi!!!
:O
Mi dispiace, ma le offerte delle grandi catene sono quasi sempre le stesse in tutta Italia!!!
Sottolinei, metti il triplo esclamativo, ma quel "quasi sempre" mi sembra un po (ma proprio un po') un fail.
Per le differenze di prezzo in varie regioni mi fido di quello che mi dicono due colleghi, un abruzzese ed un pugliese, che tutti gli anni tornano almeno una volta al paese e risalgono col bagagliaio stracarico. Secondo loro, se la GDO imponesse al sud gli stessi prezzi di Milano, sopratutto sugli alimentari, al sud la GDO avrebbe già chiuso da molti anni.
P.S. Per Carrefour vai su:
http://www.carrefour.it
A parte dovermi registrare per leggere le offerte (e qui Carrefour mi scade , e anche tanto), leggi qui (http://www.carrefour.it/promozioni-sconti/offerte/volantini.html): "Per procedere con la consultazione è necessario effettuare il login, questo ci permetterà di capire quale è il tuo punto vendita preferito e di mostrarti le offerte di quel punto vendita."
Cosa mi rispondi ?
e penso sia dovuto al fatto che spesso aggiornano i prezzi alla cassa (lettura codice a barre), ma non cambiano il prezzo esposto.... tuttavia se il prezzo esposto è inferiore a quello 'battuto' devono sempre rimborsare i soldi!!!
:O
"Nel supermercato ci sono dei lettori di barcode a disposizione della clientela, poteva controllare il prezzo da lei, comunque il prezzo finale è quello della cassa".
La policy del forum non mi permette di scrivere dove li ho mandati.
EDIT, che non ho voglia di aprire un altro messaggio: ho guardato Simplymarket, a parte essere Sma su cui abbiamo già discusso, il più vicino a casa mia è a 40 minuti buoni da casa mia.. spero che lì la merce la regalino.... oltretutto ci sono passato davanti alcune volte, e so che è un micromarket con pochissima scelta ed orari infami. E cliccando su quel market leggo "Non sono disponibili informazioni sulle promozioni attive in questo punto vendita".
superkoala
09-12-2009, 00:30
Sottolinei, metti il triplo esclamativo, ma quel "quasi sempre" mi sembra un po (ma proprio un po') un fail.
Per le differenze di prezzo in varie regioni mi fido di quello che mi dicono due colleghi, un abruzzese ed un pugliese, che tutti gli anni tornano almeno una volta al paese e risalgono col bagagliaio stracarico. Secondo loro, se la GDO imponesse al sud gli stessi prezzi di Milano, sopratutto sugli alimentari, al sud la GDO avrebbe già chiuso da molti anni.
A parte dovermi registrare per leggere le offerte (e qui Carrefour mi scade , e anche tanto), leggi qui (http://www.carrefour.it/promozioni-sconti/offerte/volantini.html): "Per procedere con la consultazione è necessario effettuare il login, questo ci permetterà di capire quale è il tuo punto vendita preferito e di mostrarti le offerte di quel punto vendita."
Cosa mi rispondi ?
Ti rispondo che è una presa in giro per raccogliere dati personali...
:rolleyes:
Sul fatto che il 'costo della vita' sia diverso da nord a sud sono d'accordo, ma ti assicuro che le offerte di queste catene sono quasi sempre le stesse su tutto il territorio... basta confrontare i volantini!
Per esempio, quello di Auchan è il seguente:
http://www.auchan.it/Volantini/Documents/Volantini/NN592009/N_59_BASE@01.jpg
ed è lo stesso da Torino a Taranto!!!
;)
superkoala
09-12-2009, 00:40
"Nel supermercato ci sono dei lettori di barcode a disposizione della clientela, poteva controllare il prezzo da lei, comunque il prezzo finale è quello della cassa".
La policy del forum non mi permette di scrivere dove li ho mandati.
Hai fatto male, potevi chiamare i vigili... se il prezzo battuto è superiore a quello esposto DEVONO assolutamente rimborsare i soldi (a me hanno sempre rimborsato tutto, qualche volta mi hanno fatto un buono... una volta si sono impuntati sul buono e allora, per principio, non l'ho accettato e ho bloccato tutto finché non è venuto il direttore che mi ha rimborsato personalmente scusandosi per il disguido)!!!
dave4mame
09-12-2009, 08:59
bhe sulle percentuali non sono d'accordo...visto che ormai tutte le catene hanno ormai un marchio proprio e per ogni prodotto hanno l'equivalente con il proprio marchio (vedi coop, auchan, conad ecc...)
hanno 2 marchi propri ormai.
quello "di fantasia" e il marchio "a nome"...
Io non so te,ma nei negozi ho sempre trovato prezzi competitivi con i supermercati nel senso che trovo anche prezzi inferiori rispetto a quello che fanno quest'ultimi,quindi io non mi faccio spennare per niente.
E mi riferisco a negozi tipo ferramenta,materiale elettrico,verdurieri,alimentari...
caro franky, con tutto il bene che ti voglio, lasciametelo dire:
...
...
ma che caxxo stai a dì?
:D
devi pensare che non sono proprio sanguisughe, in centro pagano affitti di 10/15mila euro al MESE per un negozietto da 100mq
devi pensare che non sono proprio sanguisughe, in centro pagano affitti di 10/15mila euro al MESE per un negozietto da 100mq
ma infatti, poi si devono rifare non sulla quantità del venduto, come le grandi catene, ma sul singolo pezzo.
franky, vai a fare le compere dai cinesi, dillo non vergognarti
:D
ma infatti, poi si devono rifare non sulla quantità del venduto, come le grandi catene, ma sul singolo pezzo.
franky, vai a fare le compere dai cinesi, dillo non vergognarti
:D
Certo che se poi vai a vendere lo stesso prodotto che ha la Coin.. La gente gira, prima di comprare si informa, e se trovi anche un solo oggetto al 200% in più quel negozio chiude.
Non per niente nelle "vie del centro" ormai resistono (a stento) solo le boutique dei marchi più rinomati
frankytop
09-12-2009, 13:41
caro franky, con tutto il bene che ti voglio, lasciametelo dire:
...
...
ma che caxxo stai a dì?
:D
Cara aeterna anch'io ti voglio bene ma scusa io ho trovato che è così :D dove sto io nelle prealpi,poi i negozi bisogna anche frequentarli per sapere come vanno le cose altrimenti succede che uno si convince per sentito dire.
I verdurieri per esempio comprano i prodotti dai marcati generali e quindi a prezzi circa uguali che fanno i mercati cui si rivolge la grande distribuzione,i negozi di materiale elettrico si riforniscono dai grossisti che sono ditte specializzate che vendono spesso solo ai possessori di partite iva e non fanno vendita al minuto,ma anche quando vendono al minuto al negoziante fanno notevoli sconti.
Insomma queste cosuccie le so perchè ci sono dentro.
Per l'abbigliamento invece...beh quello è un altro mondo.
frankytop
09-12-2009, 13:47
ma infatti, poi si devono rifare non sulla quantità del venduto, come le grandi catene, ma sul singolo pezzo.
franky, vai a fare le compere dai cinesi, dillo non vergognarti
:D
Ma che cinesi d'egitto anzi di Cina,io compro nei normali negozi,non nei mercatini eddddddaii...:D
hakermatik
09-12-2009, 15:24
devi pensare che non sono proprio sanguisughe, in centro pagano affitti di 10/15mila euro al MESE per un negozietto da 100mq
Può essere che tu abbia ragione...fatto sta che se io devo comprare un prodotto, lo prendo dal negozio che me lo fa pagare di meno. E il proprietario del negozio non può dire "la grande distribuzione ci sta rovinando"...a me sta facendo solo del bene.
Altro esempio proprio oggi...Birra weiss Franziskaner: alla coop: 99 cents mentre in centro, un pò ovunque il prezzo variava da 1,70 a 1,90 con punte di 2 euro...
devi pensare che non sono proprio sanguisughe, in centro pagano affitti di 10/15mila euro al MESE per un negozietto da 100mq
perforza... se trovano il pollo che li paga....
da me c'è un capannone vuoto, nuovo, in affitto, chiedevano 10000€\mese ora dopo 2 anni ne chiedono 8000€\mese, non è neppure in centro.... vanno a vederlo.... e se ne vanno. per adesso è sfitto.
se uno chiede 100 e gli danno 100 perfoza che poi rincarano i prezzi !
The Pein
09-12-2009, 17:31
Ma poi i negozi che dite voi, son tutti negozi da fighetti percui..
superkoala
09-12-2009, 21:57
Ma poi i negozi che dite voi, son tutti negozi da fighetti percui..
Se uno acquista solo abbigliamento firmato, non deve lamentarsi dei prezzi, se li merita!!!
;)
hakermatik
09-12-2009, 22:02
Se uno acquista solo abbigliamento firmato, non deve lamentarsi dei prezzi, se li merita!!!
;)
certo è vero...come è vero che nella grande distribuzione trovo jeans levis a diverse decine di euro in meno rispetto ai soliti negozietti...
Ma che cinesi d'egitto anzi di Cina,io compro nei normali negozi,non nei mercatini eddddddaii...:D
non esiste motivo al mondo per cui il negozietto possa fare concorrenza ai prezzi della grande distribuzione, e annàmo
frankytop
09-12-2009, 22:31
non esiste motivo al mondo per cui il negozietto possa fare concorrenza ai prezzi della grande distribuzione, e annàmo
Mi sa che non sono stato convincente :stordita:
Vabè,me ne vado via meditabondo rimuginando tra me e me.:(
:asd:
Mi sa che non sono stato convincente :stordita:
Vabè,me ne vado via meditabondo rimuginando tra me e me.:(
:asd:
no scusa non lo faccio +
:cry:
oh che te devo da dire? la prossima volta che vai a fare shopping in questi negozi portamici, così mi ricredo e faccio qualche affaruccio!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.