PDA

View Full Version : Chi ha provato il nikon 18-105 vr


il divino
04-12-2009, 17:34
Sto per prendere una D90 e stavo valutando se prendere il 18-55 o il 18-105, ma in giro ho trovato pareri discordanti, alcuni dicono che é ottimo (per la sua fascia di prezzo) altri dicono che a 18 distorce parecchio a mentre sulle lunghe é troppo buio, voi che ne dite?

Vinc
04-12-2009, 18:25
Il 18-105 è costruito meglio, non ha la lente frontale che ruota, ha una ghiera per la messa a fuoco manuale molto più pratica e soprattutto è molto più versatile.
Il tutto per una resa ottica paragonabile al 18-55... sinceramente non avrei dubbi.
Per quanto riguarda la luminosità il discorso non ha senso: il 18-105 è un f/5.6 alla focale massima, stessa cosa per il 18-55 che però si ferma a 55mm, il che vuol dire che a parità di focale è più luminoso il primo.
Se hai bisogno di un'ottica più luminosa devi guardare altrove.

davidTrt83
04-12-2009, 18:31
Io possiedo il 18-105 e un mio amico il 18-55, per così poca differenza di prezzo ti assicuro che il dubbio non si pone proprio ;)
tra l'altro il 18-105 ha anche un'autofocus molto più veloce.

il divino
04-12-2009, 19:32
Grazie!

Inizialmente avevo pensato prendere 18-55 + 50-200, ma visto che mi dite che il 18-105 non é male, inizio con questo e più avanti quando ho 350-400 € prendo anche il 70-300 VR.

davidTrt83
04-12-2009, 19:50
Ottima scelta :)

Cippermerlo HJS
04-12-2009, 20:12
tra i 2 direi il 105 (per esperienza personale)

ma sempre per esperienza personale ti dico che il mio sta già iniziando ad accumulare polvere

il divino
04-12-2009, 20:23
tra i 2 direi il 105 (per esperienza personale)

ma sempre per esperienza personale ti dico che il mio sta già iniziando ad accumulare polvere

Come:mc:

Ardin Rayod
04-12-2009, 20:28
Ti consiglio di prendere il 18-105 VR e dopo un 70-300 VR (come farò io). Da possessore di 18-105 VR ti posso dire che per quel prezzo è veramente un bel vetro.

Saluti.

der_liuis
04-12-2009, 21:00
il 70-300 vr, per quel che costa, non è proprio quello che si definisce un affare. Il vero salto di qualità sarebbe un tele f/2,8, cosa che il 70-300 vr non è.

zyrquel
04-12-2009, 21:17
il 70-300 vr, per quel che costa, non è proprio quello che si definisce un affare. Il vero salto di qualità sarebbe un tele f/2,8, cosa che il 70-300 vr non è.
ma che dici???
se non è un affare il 70-300VR cosa lo sarebbe??
è leggero, di ottima qualità, costa relativamente poco

mettere in mezzo un f:2,8 significa non rendersi conto che sono due lenti totalmente diverse: focali differenti, prezzi differenti, pesi differenti, luminosità differenti...in comune hanno forse lo stabilizzatore

il divino
04-12-2009, 23:31
Ti consiglio di prendere il 18-105 VR e dopo un 70-300 VR (come farò io). Da possessore di 18-105 VR ti posso dire che per quel prezzo è veramente un bel vetro.

Saluti.

Guarda 4 post sopra il tuo:D

il 70-300 vr, per quel che costa, non è proprio quello che si definisce un affare. Il vero salto di qualità sarebbe un tele f/2,8, cosa che il 70-300 vr non è.

1) Il 70-300 VR ha un rapporto qualità/prezzo decisamente buono.

2) Se mi dai tu i soldi, poi a compreare gli obiettivi da 1000 € penso di farcela da solo:oink:

Ardin Rayod
05-12-2009, 08:10
Guarda 4 post sopra il tuo:D

Si infatti era un incentivo per la tua ipotesi :)

der_liuis
05-12-2009, 13:42
ma che dici???
se non è un affare il 70-300VR cosa lo sarebbe??
è leggero, di ottima qualità, costa relativamente poco

mettere in mezzo un f:2,8 significa non rendersi conto che sono due lenti totalmente diverse: focali differenti, prezzi differenti, pesi differenti, luminosità differenti...in comune hanno forse lo stabilizzatore

Beh io non lo vedo come un vero salto di qualità. Sarà nitido,contrastato, superstabilizzato, ma resta un obiettivo f5.6. Poi ognuno è libero di spendere i propri soldi come crede, e comprarlo. Io però non lo farei. Così come non comprerei il 16-85. Con quei soldi preferirei accaparrarmi qualche obiettivo più "finale", tipo un cinquantino f1.2 oppure un wide tokina/sigma.

2) Se mi dai tu i soldi, poi a compreare gli obiettivi da 1000 € penso di farcela da solo :oink:

Natale si avvicina, prova a scrivere una letterina :D

zyrquel
05-12-2009, 13:52
Con quei soldi preferirei accaparrarmi qualche obiettivo più "finale", tipo un cinquantino f1.2 oppure un wide tokina/sigma.
:doh:
stiamo parlando di un 70-300 e tu dici che non è un affare perchè a te servirebbe un cinquantino super-luminoso o un ultrawide

...e io che pensavo qui si scrivesse per dare consigli :muro:

il divino
05-12-2009, 13:54
Si infatti era un incentivo per la tua ipotesi :)

Beh io non lo vedo come un vero salto di qualità. Sarà nitido,contrastato, superstabilizzato, ma resta un obiettivo f5.6. Poi ognuno è libero di spendere i propri soldi come crede, e comprarlo. Io però non lo farei. Così come non comprerei il 16-85. Con quei soldi preferirei accaparrarmi qualche obiettivo più "finale", tipo un cinquantino f1.2 oppure un wide tokina/sigma.



Natale si avvicina, prova a scrivere una letterina :D

Al di la di quelle che sono le mie conoscenze nel settore, delle diverse opinioni, ecc... la mia scelta é forzata (se non si era ancora capito) anche da un fattore economico.

Detto questo, chiunque sappia indirizzarmi verso una coppia di obiettivi (grandangolo + tele) di qualità superiore a quelli da me scelti, sempre nella stessa fascia di prezzo, sarà il ben accetto.

:)

der_liuis
05-12-2009, 14:12
:doh:
stiamo parlando di un 70-300 e tu dici che non è un affare perchè a te servirebbe un cinquantino super-luminoso o un ultrawide

...e io che pensavo qui si scrivesse per dare consigli :muro:

Non ho detto che a me serve (anche se in effetti a me servirebbe un wide :D ). Ho detto che sono spese molto più definitive.


Al di la di quelle che sono le mie conoscenze nel settore, delle diverse opinioni, ecc... la mia scelta é forzata (se non si era ancora capito) anche da un fattore economico.

Detto questo, chiunque sappia indirizzarmi verso una coppia di obiettivi (grandangolo + tele) di qualità superiore a quelli da me scelti, sempre nella stessa fascia di prezzo, sarà il ben accetto.

:)

No non ne conosco. Ma il fatto che non ci siano alternative significa solo che in casa nikon a ora di teleobiettivi è un bel problema.

davidTrt83
05-12-2009, 14:27
Non ho detto che a me serve (anche se in effetti a me servirebbe un wide :D ). Ho detto che sono spese molto più definitive.




No non ne conosco. Ma il fatto che non ci siano alternative significa solo che in casa nikon a ora di teleobiettivi è un bel problema.

Prima te ne esci che il nikon 70-300 VR non è un granchè, poi con un 50mm fisso (quando l'autore chiede consigli su un obiettivo base + un tele), poi con la storia del "definitivo"... ma definitivo de che?! :rolleyes:

Troll ce ne sono già abbastanza.

Cippermerlo HJS
05-12-2009, 14:40
Come:mc:

è un tuttofare, per sua natura è ottimo per iniziare (un po' di wide, un po' di tele, il VR per condire il tutto...), ma non eccelendo in nulla appena si prende un obbiettivo dedicato perde utilizzi

l'unico campo per cui lo uso è il tele con poca luce, dove il VR ha un peso rilevante per i soggetti fermi

davidTrt83
05-12-2009, 14:48
è un tuttofare, per sua natura è ottimo per iniziare (un po' di wide, un po' di tele, il VR per condire il tutto...), ma non eccelendo in nulla appena si prende un obbiettivo dedicato perde utilizzi

l'unico campo per cui lo uso è il tele con poca luce, dove il VR ha un peso rilevante per i soggetti fermi
Quando hai 2 minuti ti chiedo il favore di un piccolo test se hai voglia, visto che abbiamo entrambi la d90 + il 18-105 :D
Ho notato delle discordanze con le aperture di diaframma impostate ed effettive..
Prova a mettere a 18mm e scattare in manuale ad un muro bianco, impostando prima 3.5 e poi 4. A me a 3.5 viene luminosa come a 4... succede anche a te?

il divino
05-12-2009, 15:01
è un tuttofare, per sua natura è ottimo per iniziare (un po' di wide, un po' di tele, il VR per condire il tutto...), ma non eccelendo in nulla appena si prende un obbiettivo dedicato perde utilizzi

l'unico campo per cui lo uso è il tele con poca luce, dove il VR ha un peso rilevante per i soggetti fermi

Non ha la possibilità di prendere tutte le ottiche che vorrei, per forza di cose quindi credo che nel mio caso non prenderà polvere per un pezzo.

der_liuis
05-12-2009, 15:15
Prima te ne esci che il nikon 70-300 VR non è un granchè, poi con un 50mm fisso (quando l'autore chiede consigli su un obiettivo base + un grandangolo), poi con la storia del "definitivo"... ma definitivo de che?! :rolleyes:

Troll ce ne sono già abbastanza.

Ho detto che non è un granchè? Prima impara a leggere, poi a capire, e poi a rispondere senza insultare.

davidTrt83
05-12-2009, 15:27
Ho detto che non è un granchè? Prima impara a leggere, poi a capire, e poi a rispondere senza insultare.
Io so leggere e capire benissimo, sei tu che trolli invece di dare consigli.

der_liuis
05-12-2009, 15:33
Io so leggere e capire benissimo, sei tu che trolli invece di dare consigli.

Vabè, impara qualcosa sugli obiettivi che vanno oltre il tuo 18-105 e poi ne riparliamo. E se qui c'è qualcuno che trolla, quello sei tu, continuando ad istigare al flame.

il divino
05-12-2009, 15:45
In alternativa al 18-105 ci sarebbero:

TAMRON SP AF 17-50mm F/2.8 SP XR Di II NIKON a circa 320 €

NIKON AF-S DX 18-70 F/3.5-4.5G IF-ED a circa 330 €

SIGMA 18-50 mm f/2.8-4.5 DC OS HSM Nikon a circa 220 €

SIGMA 18-50 mm F2.8 EX DC MACRO HSM a cica 315 €

Vinc
05-12-2009, 16:00
Beh io non lo vedo come un vero salto di qualità. Sarà nitido,contrastato, superstabilizzato, ma resta un obiettivo f5.6. Poi ognuno è libero di spendere i propri soldi come crede, e comprarlo. Io però non lo farei. Così come non comprerei il 16-85. Con quei soldi preferirei accaparrarmi qualche obiettivo più "finale", tipo un cinquantino f1.2 oppure un wide tokina/sigma.



Natale si avvicina, prova a scrivere una letterina :D
Il 70-300 ed il 70-200 f/2.8 sono ottiche completamente diverse, nate per utilizzi differenti e che possono tranquillamente coesistere all'interno dello stesso corredo.
Se l'apertura maggiore non è un mast determinato da esigenze particolari, non sarei così sicuro di quale dei due definire la scelta definitiva (in molti casi la maneggevolezza e la versatilità del primo sono irrinunciabili e visto che otticamente rende anche bene per 450 euro è un ottimo acquisto).
Magari separare le proprie esigenze da quelle del resto del mondo può essere un passo avanti per consigliare il prossimo al meglio... altrimenti quando dici "io non prenderei il 16-85 ma un obiettivo più "finale" come il 50 1.2" qualcuno potrebbe risponderti con un pernacchione (spero che tu comprenda il senso del mio discorso, non voglio alimentare polemiche... ultimamente su questo sito sembra lo sport nazionale sollevare flame).


...
Prova a mettere a 18mm e scattare in manuale ad un muro bianco, impostando prima 3.5 e poi 4. A me a 3.5 viene luminosa come a 4... succede anche a te?
Vuoi dire che a parità di tempo di esposizione e ISO, variando l'apertura del diaframma la foto risulta avere la stessa esposizione?
In che modalità scatti? Mi sembra improbabile che gli altri parametri restino identici e chiudere il diaframma non serve a far venire la foto più scura.

Vinc
05-12-2009, 16:07
In alternativa ci sarebbe anche il sigma 18-50 f2.8 che costa circa 100€ in più del 18-105...

E lo sapevo che si finiva ad un bivio di questo tipo... sei in grado di valutare quanto il 2.8 ti possa servire?
Ok, metto la mia esperienza e poi valuti da solo:ho il 18-105 e lo reputo un buon obiettivo (visto il costo naturalmente) ed è rimasto a far parte del mio corredo nonostante gli abbia affiancato altre lenti come il 35, il 50 e l'85 (tutti 1.8). Naturalmente in condizioni di luce difficili e quando si vuole giocare con lo sfocato il confronto neanche si pone, ma per uscite leggere reputo il 18-105 un ottima soluzione (e tra l'altro a tutta apertura è utilizzabile senza troppe remore).
Mi sento di consigliarlo tranquillamente e di affiancargli poi un fisso luminoso nella focale preferita.

davidTrt83
05-12-2009, 16:12
Vuoi dire che a parità di tempo di esposizione e ISO, variando l'apertura del diaframma la foto risulta avere la stessa esposizione?
In che modalità scatti? Mi sembra improbabile che gli altri parametri restino identici e chiudere il diaframma non serve a far venire la foto più scura.
Certo, tutto uguale.
In pratica l'obiettivo raggiunge la sua massima apertura meccanica circa 1/3-1/2 di stop di diaframma prima dell'apertura massima, questo vale su tutta l'escursione focale, anche se leggermente più evidente a 18mm.
Non c'è comunque da stupirsi troppo di questo in quanto il meccanismo di apertura del diaframma è a leve meccaniche e quindi ha una certa tolleranza. Nel mio caso ne risulta un fondo corsa po' anticipato. Questa almeno è l'idea che mi sono fatto.. :fagiano: Volevo solo capire se è una cosa del mio esemplare, di tutti, o di tutti gli obiettivi economici in genere (il 70-300 VR ad esempio non ne soffre).

Vinc
05-12-2009, 16:16
Certo, tutto uguale.
In pratica l'obiettivo raggiunge la sua massima apertura meccanica circa 1/3-1/2 di stop di diaframma prima dell'apertura massima, questo vale su tutta l'escursione focale, anche se leggermente più evidente a 18mm.
Non c'è comunque da stupirsi troppo di questo in quanto il meccanismo di apertura del diaframma è a leve meccaniche e quindi ha una certa tolleranza. Nel mio caso ne risulta un fondo corsa po' anticipato. Questa almeno è l'idea che mi sono fatto.. :fagiano: Volevo solo capire se è una cosa del mio esemplare, di tutti, o di tutti gli obiettivi economici in genere (il 70-300 VR ad esempio non ne soffre).

OK, mi hai messo una pulce nell'orecchio... aspetta che vado a provare...

EDIT: hai ragione, succede anche al mio (verificato anche con l'istogramma che non si sposta minimamente verso sinistra)... non ci avevo mai fatto caso (cercherò di approfondire la faccenda).

il divino
05-12-2009, 16:18
E lo sapevo che si finiva ad un bivio di questo tipo... sei in grado di valutare quanto il 2.8 ti possa servire?
Ok, metto la mia esperienza e poi valuti da solo:ho il 18-105 e lo reputo un buon obiettivo (visto il costo naturalmente) ed è rimasto a far parte del mio corredo nonostante gli abbia affiancato altre lenti come il 35, il 50 e l'85 (tutti 1.8). Naturalmente in condizioni di luce difficili e quando si vuole giocare con lo sfocato il confronto neanche si pone, ma per uscite leggere reputo il 18-105 un ottima soluzione (e tra l'altro a tutta apertura è utilizzabile senza troppe remore).
Mi sento di consigliarlo tranquillamente e di affiancargli poi un fisso luminoso nella focale preferita.

A parte il quanto mi possa servire, mi piacerebbe sapere anche se ci sono differenze a livello qualitativo (lenti, corpo, innesto, ecc...)non volevo valutare un obiettivo solo in base alla focale o solo alla luminosità.

Non sono molto aggiornato sui nuovi prodotti visto che sono fuori dal mercato reflex dai tempi in cui il digitale era solo un miraggio, e dato che non posso comprare quello che voglio (mancano i soldini) vorrei cercare di trovare un buon rapporto qualità/prezzo.

der_liuis
05-12-2009, 16:23
altrimenti quando dici "io non prenderei il 16-85 ma un obiettivo più "finale" come il 50 1.2" qualcuno potrebbe risponderti con un pernacchione (spero che tu comprenda il senso del mio discorso, non voglio alimentare polemiche... ultimamente su questo sito sembra lo sport nazionale sollevare flame).

No anzi, il pernacchione mi fa sorridere, ed è sempre meglio che darmi del troll. Ma onestamente non vedo perchè qualcuno che veda al di là del proprio naso = moda del momento = tuttofare a tutti i costi, dovrebbe farmi una pernacchia quando dico che per me un tokina 12-24 affiancato ad un 50mm f1.4 (ma anche f1.8), oppure un 35-70 f2.8, è una valida alternativa, se non una migliore scelta, di un 16-85. E questo perchè - non c'è bisogno di spiegarlo - hai da una parte un vero wide e dall'altra una lente con un'apertura che ti permette di fare cose che a 5,6 non puoi fare.

Vinc
05-12-2009, 16:28
...
Ma onestamente non vedo perchè qualcuno che veda al di là del proprio naso = moda del momento = tuttofare a tutti i costi, dovrebbe farmi una pernacchia quando dico che per me un tokina 12-24 affiancato ad un 50mm f1.4 (ma anche f1.8), oppure un 35-70 f2.8, è una valida alternativa, se non una migliore scelta, di un 16-85...

Perchè le esigenze non sono le stesse per tutti.

der_liuis
05-12-2009, 16:43
Perchè le esigenze non sono le stesse per tutti.

Eh, amen. Ma qui di quali esigenze si sta parlando? C'è uno che ha chiesto se è meglio il 18-55 o il 18-105, e giù tutti a parlare del 70-300vr. Da dove è uscito il 70-300 vr? E' bastato andare contro l'idea comune che bisogna coprire tutte le focali, da 0 a 1000 mm, che apriti cielo. quando è decisamente più saggia la cura alla qualità del come si coprono quelle focali. Esperienza ed esigenze vanno di pari passo. Io resto per il "poco ma buono".

il divino
05-12-2009, 16:45
:muro:

Dai raga, almeno a Natale limitiamo il flame...:)

zyrquel
05-12-2009, 17:23
C'è uno che ha chiesto se è meglio il 18-55 o il 18-105, e giù tutti a parlare del 70-300vr.
lo stesso uno che ha chiesto se prendere il 18-55 o il 18-105 ha nominato il 70-300VR...ma lo hai letto tutto il post almeno??? :rolleyes:

...e tu poi ti sei messo a parlare chissà per quale motivo di ultrawide o cinquantini f:1,2 :fagiano:

il divino
07-12-2009, 22:50
Ho guardato un pò in rete, dove però mi sembra sia sempre più di moda fare disinformazione...

In particolare sul formato dx e il valore delle focali da moltiplicare x 1,5.

In certe schede é riportato che gli obiettivi con DX in sigla lavoravano con le focali pari a quelle indicate mentre le altre no e vanno moltiplicate.

Su altri siti la cosa sembra non essere così, ma tutti gli obiettivi hanno focali equivalenti al 35mm da moltiplicare x 1.5...

:confused: :confused: :confused:

zyrquel
07-12-2009, 23:13
Ho guardato un pò in rete, dove però mi sembra sia sempre più di moda fare disinformazione...
in buona o in cattiva fede purtroppo è così

In particolare sul formato dx e il valore delle focali da moltiplicare x 1,5.
è sicuramente uno degli argomenti più "scottanti" del momento...e forse lo sarà per sempre

una lente non-DX [ o lente FX che dir si voglia ] può coprire un sensore FX e un sensore DX indifferentemente, la lunghezza focale "reale" resta sempre la stessa, quella "equivalente" cambia [ su FX la lunghzza focale equivalente coincide ovviamente con quella reale mentre su DX la lunghezza focale equivalente è la lunghezza focale reale x1,5 ]

mentre il problema degli obiettivi DX è che hanno un cerchio di copertura più piccolo quindi anche montati su un sensore FX manterranno la stessa focale equivalente poichè non sono in grado di coprire tutto il sensore

Vinc
08-12-2009, 06:39
In certe schede é riportato che gli obiettivi con DX in sigla lavoravano con le focali pari a quelle indicate mentre le altre no e vanno moltiplicate.



Su sensore dx devi moltiplicare sempre!

Vinc
08-12-2009, 06:47
...
mentre il problema degli obiettivi DX è che hanno un cerchio di copertura più piccolo quindi anche montati su un sensore FX manterranno la stessa focale equivalente poichè non sono in grado di coprire tutto il sensore
Questo se usi la full frame in modalità dx; però alcuni zoom dx, soprattutto alle focali maggiori, riescono a coprire anche l'fx ed ecco che un Tokina 11-16 può essere usato come un 16 reale.
Per semplificarsi la vita basta ricordare che la lunghezza focale è una grandezza fisica della lente e non può essere dipendente dal sensore sulla quale è montata; su un sensore a formato ridotto avrà però un angolo di campo differente, pari a quello che avrebbe un'ottica con focale moltiplicata per il fattore di crop.

StefanoCsl
08-12-2009, 09:43
Ciao a tutti, mi inserisco anche io nella conversazione...
Devo comprare la mia prima reflex, sul corpo macchina sono praticamente convinto: Nikon D3000. Sono niubbo ma allo stesso tempo non vorrei comprare qualcosa che poi devo cambiare perché in futuro mi limita.
Originariamente pensavo di prendere il bundle 18-55 e 55-200 (569€), ma più persone mi hanno consigliato gli obiettivi VR, lo stesso bundle VR l'ho visto Nital a 689€ ed è un po' tanto, mentre nello stesso negozio ho visto la D3000 con un 18-105 a 599€. Secondo voi per 90€ conviene fare uno sforzo e prendere un bundle con un obiettivo che arriva a 200 o un 18-105 va comunque bene? Da quanto leggo in questo 3d sembra un buon obiettivo ma io ne capisco poco :stordita: mi è stato detto che con una lunghezza focale 55 dal mirino si vede l'immagine nelle dimensioni reali, quindi vorrei capire con un 105 ed un 200 che ingrandimento corrisponde, mi verrebbe da pensare ad un 2x ed un 4x ma non so se il calcolo sia giusto.

Cippermerlo HJS
08-12-2009, 10:17
Ciao a tutti, mi inserisco anche io nella conversazione...
Devo comprare la mia prima reflex, sul corpo macchina sono praticamente convinto: Nikon D3000. Sono niubbo ma allo stesso tempo non vorrei comprare qualcosa che poi devo cambiare perché in futuro mi limita.
Originariamente pensavo di prendere il bundle 18-55 e 55-200 (569€), ma più persone mi hanno consigliato gli obiettivi VR, lo stesso bundle VR l'ho visto Nital a 689€ ed è un po' tanto, mentre nello stesso negozio ho visto la D3000 con un 18-105 a 599€. Secondo voi per 90€ conviene fare uno sforzo e prendere un bundle con un obiettivo che arriva a 200 o un 18-105 va comunque bene? Da quanto leggo in questo 3d sembra un buon obiettivo ma io ne capisco poco :stordita: mi è stato detto che con una lunghezza focale 55 dal mirino si vede l'immagine nelle dimensioni reali, quindi vorrei capire con un 105 ed un 200 che ingrandimento corrisponde, mi verrebbe da pensare ad un 2x ed un 4x ma non so se il calcolo sia giusto.

lascia perdere i non VR, il 55-200 non VR è un delitto...
visti i 90€ di differenza potresti accontentarti col 18-105, ma il 55-200 VR è un'ottimo tele per le DX (macchine col sensore "piccolo" come la D3000)

il 18-105 è un zoom tuttofare discreto e può andar bene per iniziare, fa il suo lavoro ma non è certo il top dei top

lascia perdere il calcolo dei 2x 4x ecc.. non vogliono dire niente
quello che conta è l'angolo di campo, cioè l'angolo che vedi con la lente, dipende dalla focale e dalle dimensioni del sensore (vedi wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Angle_of_view) versione (ristretta...) in italiano (http://it.wikipedia.org/wiki/Angolo_di_campo) )
si dice che a 50 (su sensore a formato pieno, quindi a 33 mm sulla D3000) si ha un angolo di campo pressapoco uguale alla parte "buona" dell'occhio umano

per darti un'idea della copertura, guardati questo tool della nikon (http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/simulator/index.htm) che vale più di 1000 parole :D

il divino
08-12-2009, 10:20
in buona o in cattiva fede purtroppo è così

è sicuramente uno degli argomenti più "scottanti" del momento...e forse lo sarà per sempre

una lente non-DX [ o lente FX che dir si voglia ] può coprire un sensore FX e un sensore DX indifferentemente, la lunghezza focale "reale" resta sempre la stessa, quella "equivalente" cambia [ su FX la lunghzza focale equivalente coincide ovviamente con quella reale mentre su DX la lunghezza focale equivalente è la lunghezza focale reale x1,5 ]

mentre il problema degli obiettivi DX è che hanno un cerchio di copertura più piccolo quindi anche montati su un sensore FX manterranno la stessa focale equivalente poichè non sono in grado di coprire tutto il sensore

Su sensore dx devi moltiplicare sempre!

Questo se usi la full frame in modalità dx; però alcuni zoom dx, soprattutto alle focali maggiori, riescono a coprire anche l'fx ed ecco che un Tokina 11-16 può essere usato come un 16 reale.
Per semplificarsi la vita basta ricordare che la lunghezza focale è una grandezza fisica della lente e non può essere dipendente dal sensore sulla quale è montata; su un sensore a formato ridotto avrà però un angolo di campo differente, pari a quello che avrebbe un'ottica con focale moltiplicata per il fattore di crop.

Bene:doh:

Quindi se prendo il NIKKOR af-s 70-300 mi lavora come se fosse un 105-450?

Sia che scelgo il 18-55 in kit, il 18-105 o il 18-70 4,5 in realtà la focale minima é 27, quindi addio grandangolo??

Cippermerlo HJS
08-12-2009, 10:24
Quindi se prendo il NIKKOR af-s 70-300 mi lavora come se fosse un 105-450?

Sia che scelgo il 18-55 in kit, il 18-105 o il 18-70 4,5 in realtà la focale minima é 27, quindi addio grandangolo??

esatto in entrambe le cose
ti rimando al tool che ho appena consigliato

http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/simulator/index.htm

zyrquel
08-12-2009, 11:26
in realtà la focale minima é 27, quindi addio grandangolo??
addio grandangolo??? 27mm equivalenti è un grandangolo...non vedo problemi

StefanoCsl
08-12-2009, 11:58
lascia perdere i non VR, il 55-200 non VR è un delitto...
visti i 90€ di differenza potresti accontentarti col 18-105, ma il 55-200 VR è un'ottimo tele per le DX (macchine col sensore "piccolo" come la D3000)

il 18-105 è un zoom tuttofare discreto e può andar bene per iniziare, fa il suo lavoro ma non è certo il top dei top

lascia perdere il calcolo dei 2x 4x ecc.. non vogliono dire niente
quello che conta è l'angolo di campo, cioè l'angolo che vedi con la lente, dipende dalla focale e dalle dimensioni del sensore (vedi wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Angle_of_view) versione (ristretta...) in italiano (http://it.wikipedia.org/wiki/Angolo_di_campo) )
si dice che a 50 (su sensore a formato pieno, quindi a 33 mm sulla D3000) si ha un angolo di campo pressapoco uguale alla parte "buona" dell'occhio umano

per darti un'idea della copertura, guardati questo tool della nikon (http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/simulator/index.htm) che vale più di 1000 parole :D
Grazie, sei stato utilissimo. Secondo te 600€ sono buoni per quel bundle?

Cippermerlo HJS
08-12-2009, 12:08
c'è il thread sui prezzi di hornet in rilievo, guarda lì :)

occhio se c'è o meno la garanzia nital

il divino
08-12-2009, 13:10
addio grandangolo??? 27mm equivalenti è un grandangolo...non vedo problemi

Si, non mi sono spiegato, intendevo che con una focale da 27, la necessità di un altro obiettivo si rischa di sentire maggiormente che con un 18.:)

Cippermerlo HJS
08-12-2009, 13:18
a 18 comunque hai un bell'angolo
mi son preso il 10-24 solo perchè faccio un sacco di foto ad edifici (un po' per lavoro, un po' per deformazione professionale) per cui il 18-105 mi faceva camminare troppo :D
troppo bello fare la foto di un grattacielo di 400 metri a 20 dall'ingresso :D

zyrquel
08-12-2009, 13:42
Si, non mi sono spiegato, intendevo che con una focale da 27, la necessità di un altro obiettivo si rischa di sentire maggiormente che con un 18.:)
io intendevo proprio questo, 28mm equivalenti sono sempre bastati a [ quasi ] tutti, che adesso ci siano dei supergrandangolari a prezzi "interessanti" non significa che siano di colpo indispensabili o che, ancora peggio, facciano foto migliori

...poi se a te in particolareservono 28mm equivalenti o 18mm equivalenti affari tuoi :D

Brunix
10-12-2009, 16:34
Grande thread !!!
Ieri ho ordinato una D5000 con il 18-105 VR.
Beh leggendo tutti i post mi sono convinto di aver fatto la scelta migliore.
Un saluto,
Brunix

astrolabe
12-12-2009, 16:06
il 70-300 vr, per quel che costa, non è proprio quello che si definisce un affare. Il vero salto di qualità sarebbe un tele f/2,8, cosa che il 70-300 vr non è.

Beh io non lo vedo come un vero salto di qualità. Sarà nitido,contrastato, superstabilizzato, ma resta un obiettivo f5.6. Poi ognuno è libero di spendere i propri soldi come crede, e comprarlo. Io però non lo farei. Così come non comprerei il 16-85. Con quei soldi preferirei accaparrarmi qualche obiettivo più "finale", tipo un cinquantino f1.2 oppure un wide tokina/sigma.



Natale si avvicina, prova a scrivere una letterina :D

Non ho detto che a me serve (anche se in effetti a me servirebbe un wide :D ). Ho detto che sono spese molto più definitive.




No non ne conosco. Ma il fatto che non ci siano alternative significa solo che in casa nikon a ora di teleobiettivi è un bel problema.

Ho detto che non è un granchè? Prima impara a leggere, poi a capire, e poi a rispondere senza insultare.

Vabè, impara qualcosa sugli obiettivi che vanno oltre il tuo 18-105 e poi ne riparliamo. E se qui c'è qualcuno che trolla, quello sei tu, continuando ad istigare al flame.

No anzi, il pernacchione mi fa sorridere, ed è sempre meglio che darmi del troll. Ma onestamente non vedo perchè qualcuno che veda al di là del proprio naso = moda del momento = tuttofare a tutti i costi, dovrebbe farmi una pernacchia quando dico che per me un tokina 12-24 affiancato ad un 50mm f1.4 (ma anche f1.8), oppure un 35-70 f2.8, è una valida alternativa, se non una migliore scelta, di un 16-85. E questo perchè - non c'è bisogno di spiegarlo - hai da una parte un vero wide e dall'altra una lente con un'apertura che ti permette di fare cose che a 5,6 non puoi fare.

Eh, amen. Ma qui di quali esigenze si sta parlando? C'è uno che ha chiesto se è meglio il 18-55 o il 18-105, e giù tutti a parlare del 70-300vr. Da dove è uscito il 70-300 vr? E' bastato andare contro l'idea comune che bisogna coprire tutte le focali, da 0 a 1000 mm, che apriti cielo. quando è decisamente più saggia la cura alla qualità del come si coprono quelle focali. Esperienza ed esigenze vanno di pari passo. Io resto per il "poco ma buono".

mi piacerebbe vedere qualche capolavoro di scatto di questo signore:)

il 70-300 vr è uno dei migliori esempi di ottimo rapporto qualità-prezzo di un'ottica;)

Grande thread !!!
Ieri ho ordinato una D5000 con il 18-105 VR.
Beh leggendo tutti i post mi sono convinto di aver fatto la scelta migliore.
Un saluto,
Brunix

ottima scelta....complimenti;)

ficofico
12-12-2009, 16:33
70-300 vr è uno dei migliori esempi di ottimo rapporto qualità-prezzo di un'otticaNon penso, anzi penso che sia un ottica alquanto inutile... a 200mm è già a f5,3 nonostante resti abbastanza nitida, a 300mm è utilizzabile solo da f8 in poi, meglio f11.... Cosa vuol dire, che a 200 è infinitamente meglio qualsasi zoom 70-200 f2,8 o f4 stoppato a f5,6, e i 300 f5,6 si ottengono con la stessa qualità utilizzando un moltiplicatore 1,4x.... l'unico vantaggio è la versatilità.... con la stessa cifra meglio un tamron 70-200 f2,8 + molti 1,4x + 200 - 300 euro :D


Per utilizzabile intendo con risultati buoni, non sufficienti....

Qui photozone:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/250-nikkor-af-s-70-300mm-f45-56-g-if-ed-vr-review--test-report?start=1

zyrquel
12-12-2009, 18:51
sentite mica siete obbligati a compralo 'sto 70-300VR quindi smettete di dire che è inutile che è una fregatura ecc ecc

...come se tutti dovessero sempre lavorare a f:2,8 per far belle foto

Vinc
12-12-2009, 19:40
sentite mica siete obbligati a compralo 'sto 70-300VR quindi smettete di dire che è inutile che è una fregatura ecc ecc

...come se tutti dovessero sempre lavorare a f:2,8 per far belle foto

Quoto!
Comunque mi piacerebbe sapere quanti di quelli che lo giudicano inutile lo hanno provato...

ficofico
12-12-2009, 23:47
Io dico che è inutile in base al fatto che è troppo buio... non c'è bisogno di provarlo... posso mettere il mio 200 a f5,6 per vedere quanta luce serve per avere almeno i fatidici 1/320 per scatti a mano....a 300 servono 1/450 con apertura di f8 per scatti buoni.... senza cavalletto per me un obiettivo così sarebbe inutilizzabile, sono solo considerazioni cmq....

davidTrt83
12-12-2009, 23:53
Io dico che è inutile in base al fatto che è troppo buio... non c'è bisogno di provarlo... posso mettere il mio 200 a f5,6 per vedere quanta luce serve per avere almeno i fatidici 1/320 per scatti a mano....a 300 servono 1/450 con apertura di f8 per scatti buoni.... senza cavalletto per me un obiettivo così sarebbe inutilizzabile, sono solo considerazioni cmq....
Con il tuo ci riesci a scattare a 1/40 a 200 mm? No perchè con in 70-300 Vr ci si riesce tranquillamente quindi il tuo discorso non ha senso...

ficofico
13-12-2009, 00:05
Vuoi che ti posti una foto fatta a 200mm 1/40s ? guarda che lo stabilizzatore ce l'ho anch'io..... sono casi cmq, a 1/40 la maggior parte delle foto saranno micromosse anche col 70-300vr. E cmq il senso ce l'ha eccome, perchè non puoi dirmi che adesso neanche più la luminosità di una lente conta... una lente più luminosa potrà farti scattare sempre con tempi o iso inferiori.
Cmq è bello come nei forum ci si scaldi sempre subito, se uno fà delle considerazioni, non è per dare del "demente" al prossimo,lo fà perchè visto che per prendere queste ottiche bisogna spendere denaro, e visto che questo non è illimitato ai più, si riflette e magari si posta il perchè di determinate scelte...

Cmq guarda che bella la mia macchinina 1/40 f3,2
http://ficofico3.interfree.it/DSC06445.jpg

astrolabe
13-12-2009, 10:08
Non penso, anzi penso che sia un ottica alquanto inutile... a 200mm è già a f5,3 nonostante resti abbastanza nitida, a 300mm è utilizzabile solo da f8 in poi, meglio f11.... Cosa vuol dire, che a 200 è infinitamente meglio qualsasi zoom 70-200 f2,8 o f4 stoppato a f5,6, e i 300 f5,6 si ottengono con la stessa qualità utilizzando un moltiplicatore 1,4x.... l'unico vantaggio è la versatilità.... con la stessa cifra meglio un tamron 70-200 f2,8 + molti 1,4x + 200 - 300 euro :D


Per utilizzabile intendo con risultati buoni, non sufficienti....

Qui photozone:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/250-nikkor-af-s-70-300mm-f45-56-g-if-ed-vr-review--test-report?start=1

Io dico che è inutile in base al fatto che è troppo buio... non c'è bisogno di provarlo... posso mettere il mio 200 a f5,6 per vedere quanta luce serve per avere almeno i fatidici 1/320 per scatti a mano....a 300 servono 1/450 con apertura di f8 per scatti buoni.... senza cavalletto per me un obiettivo così sarebbe inutilizzabile, sono solo considerazioni cmq....

Vuoi che ti posti una foto fatta a 200mm 1/40s ? guarda che lo stabilizzatore ce l'ho anch'io..... sono casi cmq, a 1/40 la maggior parte delle foto saranno micromosse anche col 70-300vr. E cmq il senso ce l'ha eccome, perchè non puoi dirmi che adesso neanche più la luminosità di una lente conta... una lente più luminosa potrà farti scattare sempre con tempi o iso inferiori.
Cmq è bello come nei forum ci si scaldi sempre subito, se uno fà delle considerazioni, non è per dare del "demente" al prossimo,lo fà perchè visto che per prendere queste ottiche bisogna spendere denaro, e visto che questo non è illimitato ai più, si riflette e magari si posta il perchè di determinate scelte...

Cmq guarda che bella la mia macchinina 1/40 f3,2
http://ficofico3.interfree.it/DSC06445.jpg

che il 70-300vr abbia un ottimo rapporto qualità-prezzo non devi pensarlo tu e non sono io a dirlo.....
i test ci sono....e anche i confronti col tamron....che per nitidezza a parità di focale non ci arriva proprio.....le foto...ottime di chi lo usa anche....;)
sicuramente la luminosità di una lente conta....ma a che prezzo si arriva con un bel fisso luminoso?
rapporto qualità-prezzo non vuol dire 2000 euro di ottica 2.8...

col vr II si guadagnano 4 stop....si scatta anche a 1/30 senza problemi;)

http://www.dpreview.com/news/0608/06080901nikonafs70-300vrlens.asp

bisogna provare per credere e parlare:D

http://www.flickr.com/groups/nikkor_70-300mm_vr/

qui ci sono tantissimi esempi e le chiacchiere stanno a zero...e francamente non è questione di scaldarsi....la tua non è una considerazione perché tu mi parli di inutilità...io ti dico guarda le foto:asd:

ficofico
13-12-2009, 10:39
Andiamo al ribasso? 1/40 non bastava?
Va bene mettiamola così, io una lente del genere non la prenderei mai.... costerà anche poco e per me vale poco, non ha quel rapporto qualità/lente imbattibile. E' bello poi constatare come lo stabilizzatore sia tirato fuori sempre come una cosa irrinunciabile su obiettivi che ce l'hanno, su quelli come ( fissi, 3° parti etc etc), non sia fondamentale e se ne può fare a meno......;)

qui ci sono tantissimi esempi e le chiacchiere stanno a zero...e francamente non è questione di scaldarsi....la tua non è una considerazione perché tu mi parli di inutilità...io ti dico guarda le foto
Tutto bello, non ho dubbi, ma i grafici e le prove valgono più di mille opinioni personali, appunto perchè non possono per fortuna essere influenzati da fattori personali.
Poi..... mostrami delle foto a piena risoluzione per lo meno, le foto a 1024px valgono poco o niente nel giudicare una lente, anche una bridge potrebbe fornirti risultati buoni così..... infine, quelle belle foto potrebbero essere scattate con monopiede o cavalletto, non sono io sospettoso, è che non è specificato.

Ognuno compra quello che vuole, sia chiaro, per me .... abituato bene, quella è una lente inutile, perchè diventa buia troppo presto e la luminosità nei tele vale sicuramente di più che nei grandangoli, non esistono per me lenti dal rapporto qualità prezzo imbattibile, che fanno, sono fessi in nikon/canon/sony/pentax etc etc? No ci sono lenti giuste per specifici usi che costano sempre il giusto.....

astrolabe
13-12-2009, 10:56
Andiamo al ribasso? 1/40 non bastava?
Va bene mettiamola così, io una lente del genere non la prenderei mai.... costerà anche poco e per me vale poco, non ha quel rapporto qualità/lente imbattibile. E' bello poi constatare come lo stabilizzatore sia tirato fuori sempre come una cosa irrinunciabile su obiettivi che ce l'hanno, su quelli come ( fissi, 3° parti etc etc), non sia fondamentale e se ne può fare a meno......;)


così già va meglio;)


Tutto bello, non ho dubbi, ma i grafici e le prove valgono più di mille opinioni personali, appunto perchè non possono per fortuna essere influenzati da fattori personali.
Poi..... mostrami delle foto a piena risoluzione per lo meno, le foto a 1024px valgono poco o niente nel giudicare una lente, anche una bridge potrebbe fornirti risultati buoni così..... infine, quelle belle foto potrebbero essere scattate con monopiede o cavalletto, non sono io sospettoso, è che non è specificato.

Ognuno compra quello che vuole, sia chiaro, per me .... abituato bene, quella è una lente inutile, perchè diventa buia troppo presto e la luminosità nei tele vale sicuramente di più che nei grandangoli, non esistono per me lenti dal rapporto qualità prezzo imbattibile, che fanno, sono fessi in nikon/canon/sony/pentax etc etc? No ci sono lenti giuste per specifici usi che costano sempre il giusto.....

sul link che ti ho segnalato ci sono tantissimi esempi full size....postati da tantissime persone esperte che lo usano per caccia fotografica ecc....e lo consigliano anche....
io dico che le foto parlano più di qualsiasi test.....
che cmq leggendoli......viene fuori che è il miglior tele zomm non luminoso in circolazione, veloce, buona resa colore e ottima stabilizzazione

li ci sono piccoli capolavori portati casa col 70-300vr....è questo quello che conta...almeno per me....ma credo per molti altri;)

ficofico
13-12-2009, 11:07
Una press release di dpreview( non una recensione) vale esattamente come leggere su nikon.com

Ne ho guardata più di qualcuna ma full size non ho ancora avuto la fortuna di trovarne, ci saranno ma sono sicuramente poche....
postati da tantissime persone esperte che lo usano per caccia fotografica ecc....e lo consigliano anche....Si certo su soggetti immobili può anche darsi......

Cosa diresti di questa foto ( e già dicendo questo aiuto moltissimo)

f3,5 1/40

http://ficofico3.interfree.it/DSC03523.jpg

astrolabe
13-12-2009, 11:57
Una press release di dpreview( non una recensione) vale esattamente come leggere su nikon.com

guarda....riguardo questo prodotto...ce ne sono tante di release....
postane una dove viene detto che è "inutile":)


Ne ho guardata più di qualcuna ma full size non ho ancora avuto la fortuna di trovarne, ci saranno ma sono sicuramente poche....
Si certo su soggetti immobili può anche darsi......

Cosa diresti di questa foto ( e già dicendo questo aiuto moltissimo)

f3,5 1/40


ce ne sono tante....ci sono anche bellissimi panning

cmq non capisco....
se il tuo intento è quello di fare a chi ce l'ha più lungo.....hai sbagliato persona;)

e mi ripeto.....
"ci sono piccoli capolavori portati casa col 70-300vr....è questo quello che conta...almeno per me....ma credo per molti altri"

ficofico
13-12-2009, 12:08
Dico solo che postare le specifiche tecniche del produttore come prova vale poco... sbaglio?

Tu per full size cosa intendi? 1600px? ( il panning della porche?)
Io a 4000px ancora non ho visto niente...

Non voglio assolutamente fare a chi ce l'ha più lungo, è che non vedo nelle risposte nulla che possa farmi cambiare idea

Cmq quello che volevo dimostrare con la mia foto, è che da una foto a 800px non è possibile vedere se è micromossa o no, e la foto è micromossa.

Poi certo che si possono fare i piccoli capolavori a 800 iso in una bella giornata di sole... su questo siamo tutti daccordo. Cmq se a te l'ottica piace e vedi in giro tutti questi piccoli capolavori sono contento per te, io 450 euro per questo tipo di ottica non ce li spenderei, tu si, e siamo contenti tutti.

astrolabe
13-12-2009, 12:56
Dico solo che postare le specifiche tecniche del produttore come prova vale poco... sbaglio?

Tu per full size cosa intendi? 1600px? ( il panning della porche?)
Io a 4000px ancora non ho visto niente...

Non voglio assolutamente fare a chi ce l'ha più lungo, è che non vedo nelle risposte nulla che possa farmi cambiare idea

Cmq quello che volevo dimostrare con la mia foto, è che da una foto a 800px non è possibile vedere se è micromossa o no, e la foto è micromossa.

Poi certo che si possono fare i piccoli capolavori a 800 iso in una bella giornata di sole... su questo siamo tutti daccordo. Cmq se a te l'ottica piace e vedi in giro tutti questi piccoli capolavori sono contento per te, io 450 euro per questo tipo di ottica non ce li spenderei, tu si, e siamo contenti tutti.


io non posto le specifiche del produttore...
in quel pool ci sono 25000 e passa elementi a tutte le focali e nelle più disparate condizioni.....molti dimensionati a risoluzione di scatto.....che non saranno il top per un professionista (giustamente visto il prezzo) ma che sicuramente contribuiscono a demolire il tuo concetto di inutilità...con cui sei prepotentemente entrato in questa discussione....

detto questo nessuno vuole farti cambiare idea....
e non sono solo io a dire che quei 450 li vale tutti;)

molti lo ritengono indispensabile (anche reporter affermati) per tanti altri motivi a cominciare dalla leggerezza.
La luminosità è sufficientemente elevata per un utilizzo senza problemi nelle più disparate condizioni di illuminazione ma allo stesso tempo,grazie alla non esasperazione dei valori f/ vengono contenuti peso e dimensioni entro limiti accettabilissimi per trasformarlo in un’ottica da usare in condizioni dove anche l'ingombro e la manegevolezza sono importanti e soprattutto dove l'uso di un trepiede è sconsigliato:)

ficofico
13-12-2009, 12:56
Ultima considerazione poi basta, non fidarti troppo di flickr e di quello che viene scritto a riguardo delle foto... se per foto come questa viene scritta una pagina intera di commenti positivi

http://www.flickr.com/photos/af2899/3886173479/in/pool-nikkor_70-300mm_vr

Tralasciando che ero allo zoo a Pontetresa, e che quindi il valore della foto è pressochè nullo, come avrebbero dovuto giudicare il dettaglio e la qualità della foto precedente rispetto a questa

f3,5 1/1000
http://ficofico3.interfree.it/DSC06543.jpg

astrolabe
13-12-2009, 13:18
Ultima considerazione poi basta, non fidarti troppo di flickr e di quello che viene scritto a riguardo delle foto... se per foto come questa viene scritta una pagina intera di commenti positivi

http://www.flickr.com/photos/af2899/3886173479/in/pool-nikkor_70-300mm_vr

Tralasciando che ero allo zoo a Pontetresa, e che quindi il valore della foto è pressochè nullo, come avrebbero dovuto giudicare il dettaglio e la qualità della foto precedente rispetto a questa

f3,5 1/1000
http://ficofico3.interfree.it/DSC06543.jpg

viene scritta una pagina di commenti positivi perché è un'ottima foto di un animale non in gabbia....e di un ottimo istante colto;)
la tua dovrebbe sminuirla? Prezzo dell'ottica usata?

ficofico
13-12-2009, 13:31
L'ho detto io che la mia è in gabbia e vale niente, ovviamente..... mi riferivo al... amazing detail etc etc.

Prezzo della mia ottica 720 euro

http://www.flickr.com/photos/lokidude_pics/4173881275/sizes/o/in/pool-32456670@N00/Questa al momento è la foto più bella che ho visto nel link di flickr..... a 2000px è già ai limiti della guardabilità, però magari un 15x10 ci esce....

zyrquel
13-12-2009, 13:58
insomma tutto sto casino per dire che solo le ottiche che a noi servono sono buone ottiche???

...ma fatemi il piacere :doh:

astrolabe
13-12-2009, 14:00
però magari un 15x10 ci esce....

magari si.....

ficofico
13-12-2009, 14:06
No è per dire che l'ottica in questione vale i soldi che costa, non vale di più di quello che costa, e i risultati sono qui a dimostrarlo... diciamo che per pubblicare le foto su flickr và bene.....non oltre. Che c'è di male ad ammetterlo?

A basse focali non sfoca abbastanza, ad alte focali sfoca ovviamente ma ha una risoluzione insufficiente, ad alte focali la si può utilizzare solo in condizioni di luce ottime...

Costa 450 euro e vale quello che costa

astrolabe
13-12-2009, 14:54
http://www.flickr.com/photos/capt_kirk/4111793351/sizes/o/in/pool-32456670@N00/

http://www.flickr.com/photos/24171738@N08/4180327365/sizes/o/in/set-72157604978606007/

http://www.flickr.com/photos/24171738@N08/4180326369/sizes/o/in/pool-32456670@N00/

ecco i risultati che dimostrano che per pubblicare le foto sul web va bene....ma per altro.....
soprattutto la prima scattata con semplice d40;)
ma per favore....

ficofico
13-12-2009, 15:01
Seconda e terza sono morbide e senza praticamente dettaglio, alla prima hanno applicato una quantità smodata di sharpening, che notoriamente non aumenta il dettaglio ma fà sembrare la foto più nitida, rovinandola e basta...

zyrquel
13-12-2009, 15:04
....ma per altro.....
che sarebbe questo "altro"???
certo magari per pubblicare sul NG serve qualcosa di meglio ma che io sappia il 99% dei fotografi pubblica sul web oppure fa stampe al massimo 20x30cm e direi che per quello il 70-300VR e la "semplice" [ :muro: ] D40 siano ottimi strumenti per di più relativamente economici e leggeri

ficofico
13-12-2009, 15:09
Sinceramente zyrquel, analizzando le 3 foto qui sopra, tu ti sentiresti di stamparle 30x20? io no, però non voglio fare lo schizzinoso a tutti i costi, a me sembrano davvero foto da 15x10, non di più...
Ci saranno sicuramente altri esempi più convincenti, non questi dai....
Senza offesa e senza arroganza, giuro.

zyrquel
13-12-2009, 15:55
delle tre la prima è stata pastrocchiata troppo [ ma forse su una stampa 20x30 potrebbe riuscire qualcosa di decente ] la seconda effettivamente non è un granchè la terza mi pare invece accettabile
[ chiaro che a guardarle al 100% fanno tutte abb schifo ]

cercando senza troppo entusiasmo ho trovato questa [ http://www.flickr.com/photos/71673746@N00/2375681615/sizes/l/ ] fatta a 300mm e a f:5,6 cioè le peggiori condizioni possibili... me come qualità pare buona :boh:

ficofico
13-12-2009, 15:57
Concordo che questa è sicuramente meglio delle altre 3, qui una stampa più grandina già ci esce

astrolabe
13-12-2009, 17:00
che sarebbe questo "altro"???
certo magari per pubblicare sul NG serve qualcosa di meglio ma che io sappia il 99% dei fotografi pubblica sul web oppure fa stampe al massimo 20x30cm e direi che per quello il 70-300VR e la "semplice" [ :muro: ] D40 siano ottimi strumenti per di più relativamente economici e leggeri

sono daccordissimo con te....forse hai capito male;)
parlare di questi strumenti come un qualcosa con cui non sia possibile andare oltre la sempilce visione su schermo è fuori dal mondo......manco si parlasse di una compatta...

delle tre la prima è stata pastrocchiata troppo [ ma forse su una stampa 20x30 potrebbe riuscire qualcosa di decente ] la seconda effettivamente non è un granchè la terza mi pare invece accettabile
[ chiaro che a guardarle al 100% fanno tutte abb schifo ]

cercando senza troppo entusiasmo ho trovato questa [ http://www.flickr.com/photos/71673746@N00/2375681615/sizes/l/ ] fatta a 300mm e a f:5,6 cioè le peggiori condizioni possibili... me come qualità pare buona :boh:

se si vogliono trovare.....esempi di quest'ottica stampabili su 20x30 ci sono....e questi lo sono.....anche in situazioni estreme..
come ho detto prima....ci sono situazioni in cui la manegevolezza e il peso ridotto contano molto....
il paragone per nitidezza con ottiche che costano il doppio o il triplo.....ma che anche pesano ed ingombrano il doppio e il triplo...non va fatto...
e parlare di ottica "buona solo per il web" o "inutile"...è francamente in questo caso molto contestabile...

ficofico
13-12-2009, 17:14
Se ti riferisci al 70-200 f2,8 tamron che ho nominato prima pesa 1150gr e costa 717 euro

Se ti riferisci all'ottica che ho usato per gli esempi pesa 790gr e MI è costa 720 euro (ma si trova a meno)

Il nikon 70-300 vr pesa 725gr e costa su 450 euro

Io sinceramente quei 250 euro in più per prendere una delle 2 alternative li spenderei volentieri, non ho bisogno di qualcosa di così versatile, sono un amatore e voglio fare delle belle foto, non.... tutte le foto possibili ma con meno qualità.

Ripeto, se parli di raddoppio di peso e prezzo ti sbagli di grosso

C'è anche da dire che ho appena fatto stampare da digitalpix su carta perlata una quindicina di immagini 45x30 e sono venute chiaramente perfette, evidentemente abbiamo esigenze diverse, con un ottica del genere non avrei potuto ottenere niente di buono.

Vinc
13-12-2009, 17:35
Il problema che ha fatto scaldare qualcuno di noi è il fatto di aver definito inutile un'ottica della quale in rete si leggono per lo più commenti positivi di utenti soddisfatti (tra cui il sottoscritto).
Se a te non serve non vuol dire che è inutile; altrimenti qualcuno potrebbe controbattere dicendo che comprare uno zoom luminoso con un AF non all'altezza come ad esempio ha fama di avere il tamron 70-200 equivale a buttare i soldi dalla finestra...
L'ideale nel dare consigli sulla qualità è aver provato l'ottica di cui si sta parlando; quindi se dici che non lo compreresti mai perchè a te serve un diaframma più aperto è un discorso, se invece dici che è inutile le reazioni son diverse.

astrolabe
13-12-2009, 17:39
per fare delle belle foto serve prima di tutto un fotografo e una composizione...o un attimo...

Altre ottime belle foto...col 70-300 vr

http://www.flickr.com/photos/j_wijnands/4124779059/sizes/o/

http://www.flickr.com/photos/owaingeorge/3817117126/sizes/o/

http://www.flickr.com/photos/stephanrudolph/4070218444/sizes/o/

http://www.flickr.com/photos/71673746@N00/3862405162/sizes/o/

http://www.flickr.com/photos/j_wijnands/4124769881/sizes/o/

http://www.flickr.com/photos/32090718@N05/3006694231/sizes/o/

ditemi voi quale esigenza devo avere...per poter dire che non posso ottenere niente di buono stampandole....o che siamo di fronte ad un'ottica inutile..

ficofico
13-12-2009, 17:41
Se tu sei a venezia, e vuoi scattare la foto del tuo primo anniversario, vuoi uno sfocato da urlo per isolare bene i soggetti, e vorresti poi una volta a casa visto che la foto ti piace davvero tanto, stampare in grande questa foto ricordo, che fai? Ti serve per forza un'ottica di qualità, 35,50,85,100,135,200 che sia..
f3,5 1/1250s
http://http://ficofico3.interfree.it/DSC05786.jpg (http://ficofico3.interfree.it/DSC05786.jpg)

Per come ragiono io, qualsiasi foto fatta con uno strumento del genere ( 70-300) sarebbe cmq migliorabile, allora è meglio fare pochi scatti ma buoni che 100 tutti di bassa qualità...si spende di più però si ha molto di più in fatto di qualità, così da non rimpiangere mai la scelta fatta... in sostanza, un amatore dovrebbe cercare la qualità a scapito della versatilità.. per questo per un amatore sconsiglio ad esempio un 70-300 perchè ne carne ne pesce, fotografi di tutto... tutto male

ficofico
13-12-2009, 17:50
Io sono sincero, quando dico che è inutile lo dico per ragioni oggettive ( ovvio che è inutile per me, a qualcuno potrà sembrare utile)

ottica buia
non và bene per sfocare
poco nidida

Per l'autofocus non mi pronuncio..... potrà anche essere perfetto e veloce, è un dato di fatto però che

1) non potrà sfruttare nessun punto a croce
2) Normalmente gli autofocus a f5,6 non funzionano benissimo

Però dò il beneficio del dubbio , perchè non l'ho provata,almeno il tamron che non sarà veloce, è preciso (almeno col punto centrale), e preferisco scattare a f5,6 col tamron ( 2 stop chiuso) che con ad esempio un ottica a ta

ficofico
13-12-2009, 17:59
per fare delle belle foto serve prima di tutto un fotografo e una composizione...o un attimo...

Altre ottime belle foto...col 70-300 vr

http://www.flickr.com/photos/j_wijnands/4124779059/sizes/o/

http://www.flickr.com/photos/owaingeorge/3817117126/sizes/o/

http://www.flickr.com/photos/stephanrudolph/4070218444/sizes/o/

http://www.flickr.com/photos/71673746@N00/3862405162/sizes/o/

http://www.flickr.com/photos/j_wijnands/4124769881/sizes/o/

http://www.flickr.com/photos/32090718@N05/3006694231/sizes/o/

ditemi voi quale esigenza devo avere...per poter dire che non posso ottenere niente di buono stampandole....o che siamo di fronte ad un'ottica inutile..
Astrolabe, in tutta tranquillità, se a te come qualità quella delle foto che hai postato basta, e magari avanza anche, non c'è nessun problema, per te è o sarà un ottica molto utile, per me no, e come me altra gente, gente dirà bello, gente dirà brutto.... è da sempre così

astrolabe
13-12-2009, 18:08
guarda...
non mi serve un tele obiettivo per fare ritratti sfocati a venezia....mi basta un 50ino f1.8

gli esempi ci sono...
il 70-300 è da tutti considerato un'ottima lente...da chi lo usa o da chi l'ha solo provato....
che qualcuno esca fuori dal coro senza neanche averlo preso in mano ci stà...
ma che venga a dire che fa tutto male.....lo rende poco credibile e di scarsa considerazione....

cmq chiudendo...
abbiamo sicuramente due concetti opposti di fotografia.....
e per il mio concetto che non prevede di andare a fare ritratti e sfocato a venezia con un tele....il 70-300 da moltissime soddisfazioni per versatilità e qualità.....e sarei anche abbastanza esigente a dirla tutta ;)

ficofico
13-12-2009, 18:16
Il tele ovviamente lo uso spesse volte per altro, ce l'avevo dietro insieme al 28mm e l'ho usato, e meno male che l'ho usato ;)
Ovviamente ti ricordo che l'ottica da ritratto ideale non è un 200mm, ma neanche un 50mm ( nato ed ideato come tutto fare per film, non snaturato ad ottica da ritratto come accade adesso), è il 135mm

Dici di essere esigente e poi posti (dopo immagino un'attenta selezione) foto come questa? Cosa vuoi far vedere? la bellezza dello sfocato? la nitidezza? Che la foto ritragga un animale interessante esula dalla qualità ottica....

http://www.flickr.com/photos/71673746@N00/3862405162/sizes/o/

Ora, concordo sul fatto che abbiamo sicuramente due concetti opposti di fotografia.....


Probabilmente devo farti vedere qualcosa di interessante per farti vedere la differenza in qualità che c'è tra un ottica tuttofare e un fisso

1/640 f4
http://ficofico3.interfree.it/DSC03900.jpg

Sono quasi sicuro che su questa possiamo raggiungere un accordo :D

astrolabe
13-12-2009, 18:36
70-200 f2,8 tamron peso e costo doppio....

http://www.flickr.com/photos/ladenla/3984249665/sizes/o/

http://www.flickr.com/photos/ladenla/4156927274/sizes/o/

http://www.flickr.com/photos/davefayram/4010996256/sizes/o/

perché...dove...e quando?;)

cmq....
tanti esempi dell'uno......http://www.pixel-peeper.com/lenses/?lens=219

e dell'altro.....http://www.pixel-peeper.com/lenses/?lens=12844

qualcosa lascia capire che il primo è da buttare e il secondo è dio????
qualcosa giustifica il doppio del prezzo....del peso e la meno versatilità????
non credo....anzi;)

ficofico
13-12-2009, 18:42
Ahahahaha, sei proprio sleale, almeno prendile tutte a f5,6 se vuoi confrontare la qualità, la prima è a f3,2 l'ultima a f2,8... la seconda fà schifo ma ci sarà un perchè

Oltretutto sul peso e prezzo doppio ti ho già smentito prima

zyrquel
13-12-2009, 18:46
Ovviamente ti ricordo che l'ottica da ritratto ideale non è un 200mm, ma neanche un 50mm ( nato ed ideato come tutto fare per film, non snaturato ad ottica da ritratto come accade adesso), è il 135mm
ora decidi tu per noi anche quale focale usare per i ritratti???

mi pare che l'unica cosa chiara è che non si possa usare flickr per giudicare la bontà di un obiettivo :O

ilguercio
13-12-2009, 18:48
70-200 f2,8 tamron peso e costo doppio....

http://www.flickr.com/photos/ladenla/3984249665/sizes/o/

http://www.flickr.com/photos/ladenla/4156927274/sizes/o/

http://www.flickr.com/photos/davefayram/4010996256/sizes/o/

perché...dove...e quando?;)

cmq....
tanti esempi dell'uno......http://www.pixel-peeper.com/lenses/?lens=219

e dell'altro.....http://www.pixel-peeper.com/lenses/?lens=12844

qualcosa lascia capire che il primo è da buttare e il secondo è dio????
qualcosa giustifica il doppio del prezzo....del peso e la meno versatilità????
non credo....anzi;)

E quando ci scatti col 70-300 a 200mm a 2.8?

ficofico
13-12-2009, 18:53
ora decidi tu per noi anche quale focale usare per i ritratti???

No è che il 50ino non è l'ottica da ritratto perfetta, così come non lo è un 200mm, anche se si possono fare con entrambi, sembrava tanto folle fare un ritratto a 200mm a venezia, ho spiegato che neanche il 50 è il più indicato, non che non sia indicato

astrolabe
13-12-2009, 19:04
Ahahahaha, sei proprio sleale, almeno prendile tutte a f5,6 se vuoi confrontare la qualità, la prima è a f3,2 l'ultima a f2,8... la seconda fà schifo ma ci sarà un perchè

Oltretutto sul peso e prezzo doppio ti ho già smentito prima

gli ultimi due link....non li hai visti???
ha smentito cosa...."1150gr e costa 717 euro"


E quando ci scatti col 70-300 a 200mm a 2.8?

e come no.....
spiegami invece cosa faccio senza stabilizzatore e con focus lento e rumoroso....ora capisco perché buono per i ritratti non è proprio adatto per soggetti in movimento;)

ficofico
13-12-2009, 19:09
scusa è vero, tu per caccia preferiresti ovviamente un f5,6 stabilizzato ad un f2,8 non....... tanto in tono amichevole parli agli animali e gli dici di star fermi, e loro ci stanno....

astrolabe
13-12-2009, 19:13
scusa è vero, tu per caccia preferiresti ovviamente un f5,6 stabilizzato ad un f2,8 non....... tanto in tono amichevole parli agli animali e gli dici di star fermi, e loro ci stanno....

veramente mi serve un focus veloce...più che altro;)
mi spiace ma stò leggendo molto male di questo tamron....buono da portare a venezia si....ma aimé per altro ha qualche problemino e tu lo spacci per chissà che cosa;)

ficofico
13-12-2009, 19:18
Guarda che a venezia ho portato il minolta, il tamron non ce l'ho, il mio ordine di preferenza ovviamente è

200 fisso f2,8
70-200 f2,8
70-300 f4,5 - f5,6 vr

Purtroppo in nikon non c'è il 70-200 f4 is, altrimenti sarebbe al secondo posto spostando gli altri sotto, in questo ordine....

astrolabe
13-12-2009, 19:21
resta il fatto che un tele con focus tanto lento può restarsene dov'è:D

Vinc
13-12-2009, 20:09
Ma se la tronchiamo qui questa discussione e tutti amici come prima?
Mi sa che è meglio... l'OT sta diventando esagerato (caccia fotografica, ecc.).

davidTrt83
13-12-2009, 20:12
Ma se la tronchiamo qui questa discussione e tutti amici come prima?
Mi sa che è meglio... l'OT sta diventando esagerato (caccia fotografica, ecc.).
quoto

Ma ancora non vi siete rotti?! :D