PDA

View Full Version : Consumo "a vuoto" UPS


laba
30-11-2009, 19:43
Mi pare che ci sia gente decisamente competente a cui chiedere una informazione.

Sono felice possessore di un gruppo di continuità della APC, un UPS Smart 1000 che mi ha protetto da sbalzi di tensione a balck out che in pasato mi avevano "fritto" non pochi componenti. Tanto per dare un'idea, da quando l'ho preso un anno e mezzo fa mi sono stati "bruciati" tre router Adsl di tiscali, un hard disk di un nas che all'epoca tenevo nell'ingresso e non attaccato all'ups, e una scheda madre di un htpc. Senza contare le tre schede madri e hard disk fatte fuori negli anni passati.
Per cui decisamente non è il caso di rinunciarci.

Il mio "problema" è questo.
Siccome ho deciso di monitorare il consumo degli apparati elettrici che ho in casa, per capire come risparmiare in bolletta e aiutare la salvaguardia dell'ambiente, mi sono preso un bel Wattmetro.
Con quello ho visto che il mio pc (per dare un'idea della macchina:
gigabyte con P35
2gb ram
dual core E2160
radeon 4670
2 hard disk
alimentatore cooleramaster 500W)
insieme all'UPS, al monitor LCD, al NAS e alla stampante assorbono 180 Watt alla presa.
Il software dell'ups, il apcupsd sotto linux, mi dice che il carico è intorno al 10-15%, dipende da cosa tiene impegnati i processori (che ogni tanto overcloccko a 3ghz, ma ho vistoche incide pochissimo sul consumo).
Ho allora fatto delle prove, disattivando i vari componenti.
Il monitor consuma circa 20Watt, il nas poco meno, il pc, nell'uso "normale", sta sui 90-100.
Ho quindi staccato tutto, lasciando acceso solo il gruppo di continuità.
Con mia sorpresa ho visto che assorbe 55-60Watt!!!
Mi ha lasciato un po' perplesso, credevo consumasse di meno, e non sono riuscito a trovare informazioni sul suo consumo "standard", cioè quando le batterie non sono in carica.
Mi pare un po' altino come consumo: l'elettronica di controllo assorbe così tanto?

Cosa consigliate: cerco un ups di taglia più piccola, tanto l'assorbimento delle apparecchiature a lui collegate non subirà impennate, in modo da sfruttare meglio l'apparecchio, o c'è modo di ridurre il consumo "a vuoto", senza spegnerlo ogni volta? Infatti è in una posizione scomoda, pur essendo areato non è facile accedervi, infatti è al posto del motore di un vecchio frigo nel quale ho messo il mio pc.

Scusate la lunghezza, ma volevo essere chiaro nell'esporre il mio dubbio.

Grazie!

susetto
30-11-2009, 20:46
a vuoto, un UPS è un carico fortemente induttivo
il suo cosphi si aggira intorno a 0,20-0,25
se hai usato un misuratore economico, hai dei dati sballati

questi sono i valori rilevati con un Lafayette PMM-200 (valori RMS - precisione +/-1%)

- UPS: APC Smart-UPS 750 (SUA750i)

valori medi con interruttore UPS su OFF
- Watt = 13,2
- VA = 61
- I = 0,27
- cosphi = 0,22

valori medi con interruttore UPS su ON
- Watt = 14,6
- VA = 61
- I = 0,27
- cosphi = 0,24

hibone
30-11-2009, 20:52
a vuoto, un UPS è un carico fortemente induttivo
il suo cosphi si aggira intorno a 0,20-0,25
se hai usato un misuratore economico, hai dei dati sballati

questi sono i valori rilevati con un Lafayette PMM-200 (valori RMS - precisione +/-1%)

- UPS: APC Smart-UPS 750 (SUA750i)

valori medi con interruttore UPS su OFF
- Watt = 13,2
- VA = 61
- cosphi = 0,22

valori medi con interruttore UPS su ON
- Watt = 14,6
- VA = 61
- cosphi = 0,24

oltre a quotarti mi permetto di aggiungere che presumibilmente gli ups hanno un alimentatore switching privo di pfc, per cui dovrebbero anche buttar fuori un contenuto armonico non proprio trascurabile...

( il che spiegherebbe il cosphi così basso )

susetto
30-11-2009, 21:04
questi sono i valori di un UPS con tecnologia switching

- UPS: MGE Evolution 850

valori medi con interruttore UPS su OFF
- Watt = 13,4
- VA = 22
- I = 0,10
- cosphi = 0,58

valori medi con interruttore UPS su ON
- Watt = 17
- VA = 29
- I = 0,13
- cosphi = 0,60

laba
30-11-2009, 23:04
confermo l'economicità del dispositivo che ho usato per misurare.
In effetti mi sembrava strano che un prodotto "professionale" come dovrebbe essere lo smart 1000 desse un risultato così sballato.
Se non ho capito male mi legge anche la componente "immaginaria" della corrente, e non solo quella attiva che poi pago all'Enel, giusto?

Le vostre osservazioni mi rincuorano sui consumi. Certo è che vorrei vederci chiaro per capire la reale incidenza del pc sulla bolletta elettrica.

Proverò a chiedere a un amico elettricista se ha un buon misuratore da prestarmi per vedere quanto è il consumo reale.

hibone
01-12-2009, 14:21
questi sono i valori di un UPS con tecnologia switching

- UPS: MGE Evolution 850

valori medi con interruttore UPS su OFF
- Watt = 13,4
- VA = 22
- I = 0,10
- cosphi = 0,58

valori medi con interruttore UPS su ON
- Watt = 17
- VA = 29
- I = 0,13
- cosphi = 0,60


grazie per la segnalazione :)

Nautilu$
17-11-2018, 19:33
riesumo questa discussione , DOPO 9 ANNI!:D, perchè stavo facendo il controllo anch'io......e anch'io con un wattmetro economico, per misurare il consumo del mio ups PowerWalker da 1000VA : 35W senza nulla attaccato!

Non sono i 55-60W scritti inizialmente da laba, ma possono sembrare alti anche i miei 35W.......

In realtà pensavo consumasse quasi nulla se non doveva caricare la batteria...che invece evidentemente sta costantemente sotto carica, anche se l'ups "non lavora"...

Ho fatto allora un altro test: ho un semplicissimo cariatore per batterie al pionbo ed ho provato a caricare direttamente una batteria da 12V 9Ah -> consumo segnalato sul wattmetro: 9W

Considerando che nel mio ups da 1000VA ho 2 batterie da 7Ah in parallelo , 14W di consumo sono assicurati senza contare nessuna circuiteria dell'UPS .... forse i 35W sono reali........