PDA

View Full Version : ictus e facebook


gefri
30-11-2009, 09:40
Un neurologo sostiene che se si riesce ad intervenire entro tre ore dall'attacco si può facilmente porvi rimedio.
Il trucco è riconoscere per tempo l'ictus!!!
Riuscire a diagnosticarlo e portare il paziente entro tre ore in terapia.
Cosa che non è facile.

Nei prossimi 4 punti vi è il segreto per riconoscere se qualcuno ha avuto un ictus cerebrale:

* Chiedete alla persona di sorridere (non ce la farà);

* Chiedete alla persona di pronunciare una frase completa (esempio: oggi è una bella giornata) e non ce la farà;
* Chiedete alla persona di alzare le braccia (non ce la farà o ci riuscirà solo parzialmente);

* Chiedete alla persona di mostrarvi la lingua (se la lingua è gonfia o la muove solo lateralmente è un segno di allarme).
Nel caso si verifichino uno o più dei sovra citati punti chiamate immediatamente il pronto soccorso.
Descrivete i sintomi della persona per telefono.


C'è del vero o sono le solite suppiate?

Vash88
30-11-2009, 10:08
secondo wikipedia

Come ci si accorge di essere colpiti dall’ictus? [modifica]

Quando si è colpiti da un ictus improvvisamente compaiono varie combinazioni di questi disturbi:

* non riuscire a parlare nel modo corretto (non trovare le parole o non comprendere bene quanto ci viene detto: afasia; pronunciarle in modo sbagliato: disartria),
* perdere la forza in metà corpo (metà faccia, braccio e gamba, dal lato destro o da quello sinistro: emiplegia o emiparesi),
* sentire dei formicolii o perdere la sensibilità in metà corpo (in modo analogo alla forza: emiipoestesia e parestesia),
* non vedere bene in una metà del campo visivo, ossia in quella parte di spazio che si abbraccia con uno sguardo (emianopsia),
* vi possono essere altri sintomi ancora come la maldestrezza, l’assenza di equilibrio e le vertigini (sempre associate ad altri disturbi: una crisi vertiginosa isolata difficilmente è causata da un ictus),
* le emorragie più gravi, soprattutto l’emorragia subaracnoidea, si annunciano con un improvviso mal di testa (cefalea), molto più forte di quello sperimentato in passato, che viene assimilato ad un colpo di pugnale inferto alla nuca.

Johnn
01-12-2009, 11:51
Non sono medico.
I consigli tratti da facebook, seppur non del tutto campati in aria, sono abbastanza superficiali secondo me. Di che ictus si sta parlando? Ischemico o emorragico, o entrambi? L'intervento immediato è da consigliare fortemente sempre in questi casi: prima si arriva al pronto soccorso, più aumenta la probabilità di sopravvivenza e di ridurre i danni. Ma anche nel caso di infarti, shock anafilattici, emorragie gravi, ecc.
Detto questo ho la sensazione che si parla dell'ischemico perché potenti anticoagulanti permettono un'efficace terapia se somministrati rapidamente. L'emorragico mi pare che sia un po' più difficile da trattare, anche se si deve sempre andare di corsa all'ospedale, ma penso sia difficile per una persona comune distinguerli.
Poi i sintomi dipendono dall'area del cervello colpita e dall'entità del problema. Imho potrebbero essere anche più sfumati se l'episodio è di lieve entità, ma non per questo da trascurare.

Ziosilvio
01-12-2009, 12:05
http://www.google.it/#hl=it&source=hp&q=ictus+antibufala&btnG=Cerca+con+Google&meta=&aq=f&oq=ictus+antibufala&fp=2802148a84c44c41
da cui:
http://attivissimo.blogspot.com/2007/09/istruzioni-anti-infarto-la-grigliata.html

Johnn
01-12-2009, 12:14
http://www.google.it/#hl=it&source=hp&q=ictus+antibufala&btnG=Cerca+con+Google&meta=&aq=f&oq=ictus+antibufala&fp=2802148a84c44c41
da cui:
http://attivissimo.blogspot.com/2007/09/istruzioni-anti-infarto-la-grigliata.html

Non ho ben capito che vuoi dire. Nel primo post si parla di ictus, non penso si possa definire una bufala.

mixkey
01-12-2009, 13:09
C'è del vero o sono le solite suppiate?

I sintomi elencati possono comparire nell'ictus che in genere si riconosce molto bene.

1) Sorridere: chi e' colpito da ictus ha la bocca storta anche senza sorridere, questo pero' capita anche a chi ha una paresi facciale che e' una patologia benigna.
2) Parlare: chi ha un ictus puo' anche riuscire a parlare regolarmente, altre volte no o piu' spesso parla come un ubriaco
3) Lingua: la lingua puo' essere deviata
4) Braccia: moltissime persone in eta' da ictus hanno difficolta' ad alzare le braccia a causa dei problemi alla cuffia dei rotatori, nei colpiti da ictus un solo braccio puo cadere.

Comunque chi e' colpito da ictus avverte da solo che qualcosa non sta andando. La bocca storta invece viene spesso notata dai familiari.

Non sono medico ma ho operato come soccoritore volontario.

:dissident:
01-12-2009, 13:16
http://www.google.it/#hl=it&source=hp&q=ictus+antibufala&btnG=Cerca+con+Google&meta=&aq=f&oq=ictus+antibufala&fp=2802148a84c44c41
da cui:
http://attivissimo.blogspot.com/2007/09/istruzioni-anti-infarto-la-grigliata.html

Quindi in realta' sono indicazioni che provengono da un ente sanitario

Ziosilvio
01-12-2009, 13:44
Non ho ben capito che vuoi dire. Nel primo post si parla di ictus, non penso si possa definire una bufala.
Quindi in realta' sono indicazioni che provengono da un ente sanitario
Riconosco di essere stato troppo ermetico.

In sostanza:
Le indicazioni sembrano essere valide per l'ictus.
Tuttavia, esiste almeno una variante in cui vengono spacciate come indicazioni per accorgersi di un infarto: cosa che non sono affatto, anzi se si sospetta un infarto bisogna chiamare subito i soccorsi (e far stare la persona calma e sdraiata per terra) e assolutamente non mettersi a fare prove strane che servono solo a far perdere tempo prezioso.

mixkey
01-12-2009, 14:00
Riconosco di essere stato troppo ermetico.

In sostanza:
Le indicazioni sembrano essere valide per l'ictus.
Tuttavia, esiste almeno una variante in cui vengono spacciate come indicazioni per accorgersi di un infarto: cosa che non sono affatto, anzi se si sospetta un infarto bisogna chiamare subito i soccorsi (e far stare la persona calma e sdraiata per terra) e assolutamente non mettersi a fare prove strane che servono solo a far perdere tempo prezioso.

Non avevo letto i link. Il segno caratteristico dell'infarto e' il dolore a sbarra al centro del petto che basta per chiamare il 118. Se poi al PS vedessero che e' un esofagite tanto meglio ma il soccorso rapidissimo e' essenziale tanto che il medico a bordo puo' decidere di iniziare la trombolisi gia sul posto dopo avere eseguito l'elettrocardiogramma.

Probabilmente qualcuno si e' confuso dato che l'ictus trombotico e'anche detto infarto cerebrale (infarto significa mancanza di irrorazione sanguigna).

:dissident:
01-12-2009, 14:05
Riconosco di essere stato troppo ermetico.

In sostanza:
Le indicazioni sembrano essere valide per l'ictus.
Tuttavia, esiste almeno una variante in cui vengono spacciate come indicazioni per accorgersi di un infarto: cosa che non sono affatto, anzi se si sospetta un infarto bisogna chiamare subito i soccorsi (e far stare la persona calma e sdraiata per terra) e assolutamente non mettersi a fare prove strane che servono solo a far perdere tempo prezioso.

Giusto, in realta' e' poi quello che consigliano di fare anche in caso di ictus.

razziadacqua
02-12-2009, 10:42
Parlo da Laureato in Fisioterapia con stampo neurologico (4anni sempre sopra ictus -.-)

in pratica i primi 3punti,fanno parte della Cincinnati Prehospital Stroke Scale,una scala rapida di misura che si somministra al paziente sin dal pronto soccorso,o dall'ambulanza,per indirizzare il personale medico sull'ictus. Assieme alla Scala di Glasgow, viene utilizzate per esprimere le condizioni neurologiche globali del paziente all'ingresso in ospedale.

Il 4punto,quello della Lingua,mi è nuovo onestamente,non saprei,ma i primi 3punti sono validi in una percentuale di casi ovviamente. Considerate che buona parte delle persone colpite da ictus, quasi sempre perdono sensibilità in una zona,hanno problemi focali e alla fin fine perdono i sensi...ammenochè parlino strano loro molto tempo prima,non fate manco in tempo ad accorgervi :) Tutti i miei pazienti dicevano sempre di essere svenuti all'improvviso,il tempo di accorgersi che si muovevano male o non parlavano...

Toh,tanto per darvi una fonte fatta bene:
http://www.studiamo.it/tesi_di_laurea/ictus-nursing/ictus-acuto-emergenza.php