Entra

View Full Version : [Official Thread] - Nikon D3000


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7

logangr
29-12-2009, 20:13
le batterie agli ioni di litio non sono come le vecchie batterie, e risentono molto meno l'effetto memoria. non sono richieste "attività particolari" infatti nel manuale non c'è scritto per la prima carica di effettuare un overcharge di tot ore.
anzi da batteriologo ti sconsiglio di lasciare una batteria agli ioni di litio collegata troppo tempo se è gia carica potrebbe danneggiarsi gravemente. occhio invece alle condizioni di ricarica e di utilizzo leggi sul manuale che non ricordo bene, ma mai usare la batteria a meno di 0 gradi, e ricaricarla a temperature prossime ai 20 gradi (intendo temperature ambientali).
sul manuale comunque ripeto ci sta tutto come per tutti gli apparecchi :)

ulver
29-12-2009, 23:15
Ragazzi ho comprato una batteria compatibile per la d3000 per avere una batteria di riserva però mi è sorto un dubbio:
in pratica la batteria compatibile ordinata ha un voltaggio di 7,4 v e un amperaggio di 1500 mAh mentre quella originale nikon ha un voltaggio di 7,2 v e un amperaggio di 1080 mAh, premesso che la d3000 funziona con la batteria compatibile perche ho fatto delle prove e che non mi preoccupa la differenza di amperaggio perchè al massimo con un amperaggio superiore la carica dovrebbe durare di più, ho paura che quei 0,2 volt di differenza con la batteria compatibile possano provocare danni.
In teoria il caricabatterie dovrebbe fermare la carica della batteria compatibile a 7,2 volt ma non ne sono sicuro.

Qualcuno di voi usa batterie compatibili con la d3000 che hanno queste caratteristiche di voltaggio ?

Secondo voi rischio di rovinare la d3000 ?

logangr
29-12-2009, 23:32
ciao, premetto che nessuna batteria dopo qualche ciclo terrà il voltaggio indicato, nikon, come qualsiasi produttore di qualsiasi cosa che funziona a batteria sconsiglia l'utilizzo di pacchi non originali. è esplicitamente scritto sul manuale di istruzioni.
E' scritto comunque che la d3000 supporta sia le EN-EL9a che le EN-EL9 (quelle della d60). nello specifico vado a memoria:

EN-EL9a --> 7,2v x 1080 mha
EN-EL9 ---> 7,4 x 1000 mha

in ogni caso quindi per il voltaggio ci sei dentro, ma l'amperaggio è decisamente out. Ovviamente un amperaggio maggiore ti consente una autonomia maggiore, ma aumenta la velocità di rotazione dei motorini, e questo potrebbe comportare a lungo andare un come dire, affatticamento del meccanismo dello stabilizzatore, piuttosto che dell'autofocus. ma stiamo parlando di pignoleria.
Da lato mio sono convinto che risparmiare e restare nel dubbio non sia assolutamente consigliabile. Tra le altre cose io sto usando la batteria della d60 come secondo pacco perchè il fornitore si è sbagliato a spedire, controllando sul manuale poi ho riscontrato che la macchina lo supporta pertanto ho goduto del rimborso del fornitore mettendomi il cuore in pace.
:)

ulver
30-12-2009, 01:12
ciao, premetto che nessuna batteria dopo qualche ciclo terrà il voltaggio indicato, nikon, come qualsiasi produttore di qualsiasi cosa che funziona a batteria sconsiglia l'utilizzo di pacchi non originali. è esplicitamente scritto sul manuale di istruzioni.
E' scritto comunque che la d3000 supporta sia le EN-EL9a che le EN-EL9 (quelle della d60). nello specifico vado a memoria:

EN-EL9a --> 7,2v x 1080 mha
EN-EL9 ---> 7,4 x 1000 mha

in ogni caso quindi per il voltaggio ci sei dentro, ma l'amperaggio è decisamente out. Ovviamente un amperaggio maggiore ti consente una autonomia maggiore, ma aumenta la velocità di rotazione dei motorini, e questo potrebbe comportare a lungo andare un come dire, affatticamento del meccanismo dello stabilizzatore, piuttosto che dell'autofocus. ma stiamo parlando di pignoleria.
Da lato mio sono convinto che risparmiare e restare nel dubbio non sia assolutamente consigliabile. Tra le altre cose io sto usando la batteria della d60 come secondo pacco perchè il fornitore si è sbagliato a spedire, controllando sul manuale poi ho riscontrato che la macchina lo supporta pertanto ho goduto del rimborso del fornitore mettendomi il cuore in pace.
:)

Grazie per le info, volevo solo farti notare che ho un dubbio sull'amperaggio della batteria compatibile perchè chi me la venduta indica queste informazioni:

"Batteria Nikon EN-EL9 EN-EL9A EN-EL9E ENEL9 7.4 V max 1500 mAh"

non so bene cosa vuole indicare con "max" , comunque sulla batteria è indicato solo il voltaggio e cioè 7,4 volt, mentre manca l'indicazione dell'amperaggio...

Predator_ISR
30-12-2009, 07:03
Grazie per le info, volevo solo farti notare che ho un dubbio sull'amperaggio della batteria compatibile perchè chi me la venduta indica queste informazioni:

"Batteria Nikon EN-EL9 EN-EL9A EN-EL9E ENEL9 7.4 V max 1500 mAh"

non so bene cosa vuole indicare con "max" , comunque sulla batteria è indicato solo il voltaggio e cioè 7,4 volt, mentre manca l'indicazione dell'amperaggio...

Significa che ai suoi terminali presenta una tensione max di 7.4 volts e che quindi puo' essere "vista" dalla camera. Ci sono casi in cui anche se la batteria ha amperaggio sufficiente (ed e' ancora cairca) ma la tensione ai suoi terminali e' inferiore alla soglia minima accettata dalla camera (o da qualsiasi altro utilizzatore) per la camera quella batteria e' come se fosse scarica.

ulver
30-12-2009, 10:29
Significa che ai suoi terminali presenta una tensione max di 7.4 volts e che quindi puo' essere "vista" dalla camera. Ci sono casi in cui anche se la batteria ha amperaggio sufficiente (ed e' ancora cairca) ma la tensione ai suoi terminali e' inferiore alla soglia minima accettata dalla camera (o da qualsiasi altro utilizzatore) per la camera quella batteria e' come se fosse scarica.

Grazie per la risposta, rimango comunque in dubbio riguardo l'amperaggio dato che sulla batteria è riportato solo il voltaggio e la scritta "replace EN-EL9" però dato che c'è proprio questa scritta credo che come caratteristiche sia uguale alla EN-EL9 che è supportata dalla d3000 e quindi non ha un amperaggio di 1500mAh come dichiara il venditore.

La marca della batteria è blumax:

http://img63.imageshack.us/img63/2821/senzatitolo1jt.jpg

PS: Ho comprato il flash nissin DI466 per la d3000 ora lo sto provando un pò e devo dire che per il momento funziona a meraviglia ha un sacco di funzioni e supporta l' i-ttl...

Predator_ISR
30-12-2009, 11:47
Grazie per la risposta, rimango comunque in dubbio riguardo l'amperaggio dato che sulla batteria è riportato solo il voltaggio e la scritta "replace EN-EL9" però dato che c'è proprio questa scritta credo che come caratteristiche sia uguale alla EN-EL9 che è supportata dalla d3000 e quindi non ha un amperaggio di 1500mAh come dichiara il venditore.

La marca della batteria è blumax:


PS: Ho comprato il flash nissin DI466 per la d3000 ora lo sto provando un pò e devo dire che per il momento funziona a meraviglia ha un sacco di funzioni e supporta l' i-ttl...

Io non ho ancora affrontato il discorso della seconda/terza batteria, ma dovendo mi preoccupo solo di trovarla che abbia il voltaggio giusto e le dimensioni atte ad entrare senza problemi nel suo alloggiamento all'interno della camera e al caricabatteria, per il resto (vedi amperaggio) passami il termine: non farei troppe seghe mentali.

ulver
30-12-2009, 14:58
si, infatti la sto usando la batteria compatibile senza pensarci tutta la notte :fagiano: , volevo solo sapere se poteva eventualmente danneggiare la d3000.

frafreezeer
01-01-2010, 10:38
raga ma vedendo bene la d3000 si avvicina molto di prezzo alla canon eos 450d...
visto che non ha il live view e alcune cosette, cosa spinge a prenderla?
sinceramente io la sento molto più comoda rispetto alla canon, però non vorrei pentirmi di sceglierla...
vorrei prendere la d5000 ma è troppo per me che sono ancora neofita, e poi ho visto che anche la d3000 fà bellissime foto!
ero indeciso anche di prendere una bridge, ma poi sicuramente vorrò cambiare obbiettivo per avere qualcosa di più professionale quindi opterò sulla reflex!

p.s. auguri di buon anno a tutti :D

hornet75
01-01-2010, 14:37
raga ma vedendo bene la d3000 si avvicina molto di prezzo alla canon eos 450d...
visto che non ha il live view e alcune cosette, cosa spinge a prenderla?


Il fatto che puoi fare le foto senza tante seghe mentali su questa o quella funzione che sarà comoda ma non influisce minimamente sulla qualità delle immagini e il fatto che è una "nikon" con tutto quello che ne consegue per qualità dei corpi, disponibilità di obiettivi nuovi e usati, rivendibilità, assistenza, conoscenza del prodotto.

frafreezeer
01-01-2010, 15:06
Il fatto che puoi fare le foto senza tante seghe mentali su questa o quella funzione che sarà comoda ma non influisce minimamente sulla qualità delle immagini e il fatto che è una "nikon" con tutto quello che ne consegue per qualità dei corpi, disponibilità di obiettivi nuovi e usati, rivendibilità, assistenza, conoscenza del prodotto.

Grazie mille hornet75! sei stato molto chiaro, infatti io sono molto tentato alla nikon d3000 e tenendola in mano mi dà forte sensazione di solidità
mi piace! :D

jaypeg
01-01-2010, 15:17
raga ma vedendo bene la d3000 si avvicina molto di prezzo alla canon eos 450d...
visto che non ha il live view e alcune cosette, cosa spinge a prenderla?
sinceramente io la sento molto più comoda rispetto alla canon, però non vorrei pentirmi di sceglierla...
vorrei prendere la d5000 ma è troppo per me che sono ancora neofita, e poi ho visto che anche la d3000 fà bellissime foto!
ero indeciso anche di prendere una bridge, ma poi sicuramente vorrò cambiare obbiettivo per avere qualcosa di più professionale quindi opterò sulla reflex!

p.s. auguri di buon anno a tutti :D

Secondo me per prima cosa dovresti chiederti se il parco ottiche cui andresti ad attingere in futuro ti porta in casa canon o nikon.
Nel particolare secondo me la 450d è un corpo superiore alla D3000, se non altro per il sensore. Come ergonomia nikon mi pare superiore (per i miei gusti).
Comunque cadi cadi bene.. non è che con la 450d scatti capolavori e con la D3000 no..
Se il budget te lo permette tra le 3 da te citate andrei sulla D5000,(perchè dovrebbe essere troppo per un neofita?) mantieni l'ergonomia e la sensazione di solidità di nikon con l'aggiunta della qualità del sensore cmos, il live view ed altre cosette.
Conta che forse canon è un pò più diffusa con qualche vantaggio sulla compravendita degli obiettivi(forse).
Ma come dice giustamente hornet prenditi quella che più ti piace e senti "tua", non farti troppe seghe mentali su questa o quella funzione, o sugli iso più spinti (io inizialmente me le sono fatte sugli iso salvo poi scoprire che sono più discorsi commerciali o per veri puristi e professionisti che altro), fotografa tanto e divertiti!!

tigershark
01-01-2010, 15:43
Ragazzi io invece vorrei chiedervi 2 cose per togliermi alcuni dubbi. Posseggo la D3000 ed ho notato 2 cose strane :

1) quando si mette a fuoco qualcosa e nel mirino si illuminano i punti AF sono visibili anche delle sottilissime linee nere che sembrano piste elettroniche e guarda caso partono proprio dal punto AF selezionato

2) se lascio impostata la pulizia automatica del sensore in accensione e spegnimento (on/off) noto che all'accensione la macchina non la esegue mai, tranne che nelle modalità senza flash.

Io una mia idea me la son fatta e penso siano comportamenti normali, nel primo caso ho letto discussioni simili per mirini di altre macchine e sembrerebbero essere proprio piste elettriche di alimentazione.

Nel secondo caso ho pensato che nel momento in cui all'accensione la fotocamera deve caricare il flash evita di pulire il sensore per preservare la carica della batteria.

Voi cosa ne pensate? E soprattutto avete notato qualcosa di similare?

frafreezeer
01-01-2010, 16:01
la d5000 è il mio sogno :p

samantha1
01-01-2010, 20:01
Ragazzi io invece vorrei chiedervi 2 cose per togliermi alcuni dubbi. Posseggo la D3000 ed ho notato 2 cose strane :

1) quando si mette a fuoco qualcosa e nel mirino si illuminano i punti AF sono visibili anche delle sottilissime linee nere che sembrano piste elettroniche e guarda caso partono proprio dal punto AF selezionato

2) se lascio impostata la pulizia automatica del sensore in accensione e spegnimento (on/off) noto che all'accensione la macchina non la esegue mai, tranne che nelle modalità senza flash.

Io una mia idea me la son fatta e penso siano comportamenti normali, nel primo caso ho letto discussioni simili per mirini di altre macchine e sembrerebbero essere proprio piste elettriche di alimentazione.

Nel secondo caso ho pensato che nel momento in cui all'accensione la fotocamera deve caricare il flash evita di pulire il sensore per preservare la carica della batteria.

Voi cosa ne pensate? E soprattutto avete notato qualcosa di similare?

ciao a me la pulizia la fa sempre sia in accensione sia in spegnimento

samantha1
01-01-2010, 20:01
la d5000 è il mio sogno :p

a questo punto meglio la d90 secondo me ma meglio sentire gli esperti!

jaypeg
01-01-2010, 20:16
a questo punto meglio la d90 secondo me ma meglio sentire gli esperti!

Da newbie concordo con Samantha, il nodo è sempre il prezzo, sinceramente per un entry level (con obiettivo 18-55vr ) ad esempio non spenderei più di 500 eurozzi, la D5000 pur con qualche cosa in più della D3000 è sempre un'entry level, la D90 offre già un'impostazione più "seria".
Come dicevo prima, definisci se canon o nikon.. A questo punto mi pare che stai pensando a nikon.. Quindi vedi un pò quanto vuoi spendere per iniziare.
Come ho sempre sentito dire qui nel forum è meglio investire in ottiche che in corpi macchina.. Le ottiche rimangono, i corpi macchina diventano obsoleti molto in fretta.

samantha1
01-01-2010, 20:30
Da newbie concordo con Samantha, il nodo è sempre il prezzo, sinceramente per un entry level (con obiettivo 18-55vr ) ad esempio non spenderei più di 500 eurozzi, la D5000 pur con qualche cosa in più della D3000 è sempre un'entry level, la D90 offre già un'impostazione più "seria".
Come dicevo prima, definisci se canon o nikon.. A questo punto mi pare che stai pensando a nikon.. Quindi vedi un pò quanto vuoi spendere per iniziare.
Come ho sempre sentito dire qui nel forum è meglio investire in ottiche che in corpi macchina.. Le ottiche rimangono, i corpi macchina diventano obsoleti molto in fretta.


oltre il sensore migliore la d90 offre pure la possibilità della sistemazione automatica da subito della distorsione e non mi pare poca cosa, il video pure lo fà anche se su una reflex mi sembra una caxxxxxxta.
L'unica cosa che preferisco della d5000 rispetto a tutte, la possibilità del diplay roteabile, una grande cosa!

frafreezeer
01-01-2010, 21:55
si ma a questo punto vado davvero fuori budget! io non vorrei ritrovarmi a spendere troppo subito...
piuttosto preferivo risparmiare appunto sul corpo macchina prendendo la d3000 poichè vedo che offre buone caratteristiche rinunciando a qualche funzione in più... la d5000 la prenderei solo per il live view + display orientabile oltre al fatto che monta il cmos...
bho sono sempre più confuso..
comunque scarto a priori la d90, e già oltre a quello che voglio io

Predator_ISR
01-01-2010, 22:03
si ma a questo punto vado davvero fuori budget! io non vorrei ritrovarmi a spendere troppo subito...
piuttosto preferivo risparmiare appunto sul corpo macchina prendendo la d3000 poichè vedo che offre buone caratteristiche rinunciando a qualche funzione in più... la d5000 la prenderei solo per il live view + display orientabile oltre al fatto che monta il cmos...
bho sono sempre più confuso..
comunque scarto a priori la d90, e già oltre a quello che voglio io

Hai dato na letta agli ultimi posts nel tread della 5000? mi pare di capire che ancora non ci siamo con il controllo qualita'.

frafreezeer
01-01-2010, 22:07
si sò bene che tantissime d5000 hanno problemi e cè un richiamo..
però non per questo eviterei di comprarla, basta vedere il numero seriale per vedere se è un modello che rientra tra le difettate..

logangr
01-01-2010, 22:13
prendi la d3000 e qualche buon obbiettivo a seconda di quello che devi fare, hai sempre tempo per passare a qualcosa di pro, mica tutti possono partire con atretzzature da 7000 € oltre al fatto che come si suol dire non è l'abito che fa il monaco.

frafreezeer
01-01-2010, 22:22
prendi la d3000 e qualche buon obbiettivo a seconda di quello che devi fare, hai sempre tempo per passare a qualcosa di pro, mica tutti possono partire con atretzzature da 7000 € oltre al fatto che come si suol dire non è l'abito che fa il monaco.

si infatti penso che sarà quello che farò... la d3000 si comporta molto bene e in certi aspetti batte addiritura la 450d di canon.. mi piace davvero molto! :D

jaypeg
01-01-2010, 22:55
si infatti penso che sarà quello che farò... la d3000 si comporta molto bene e in certi aspetti batte addiritura la 450d di canon.. mi piace davvero molto! :D

Beh adesso non esagerare..:sofico:
La D3000 di certo non batte la 450D, semmai se la gioca stando uno "stop" più in basso..:D (ho nikon non canon..;) )
Ma ricorda che la vera differenza la fai tu.. quando si parla di differenze tecnologiche e di vantaggio di una macchina su un'altra sono spesso differenze più tecniche che reali..o meglio le differenze al livello pratico son più piccole di quel che pensi..
Alle volte su flickr rimango impressionato nel vedere foto stupende scattate con delle normalissime compattine..

tigershark
01-01-2010, 23:07
ciao a me la pulizia la fa sempre sia in accensione sia in spegnimento

ma il selettore su cosa lo tieni impostato? Prova a metterlo su AUTO nel caso non fosse già cosi e magari fammi sapere :)

tigershark
02-01-2010, 20:53
beh era proprio quello che intendevo quando parlavo di procedure particolari. quindi mi consigli una carica di 12 ore come per i cellulari???

Tanto per far chiarezza, quando il led indicatore del caricabatterie smette di lampeggiare (batteria carica) smette anche di erogare corrente alla batteria stessa...per cui potresti tenerla attaccata altre 24 ore ma non aumenterà nemmeno di 0.001A la sua carica.

Ti consiglio piuttosto di metterla subito nella fotocamera, giochicchiaci e scaricala del tutto (perchè spesso la danno con un bel residuo di carica) dopodichè fai il ciclo di carica completo.

samantha1
03-01-2010, 12:25
ma il selettore su cosa lo tieni impostato? Prova a metterlo su AUTO nel caso non fosse già cosi e magari fammi sapere :)


ciao in auto ineffetti funziona solo allo spegnimento.

Non avevo provato perchè io la mia non la uso mai in auto, sempre in M altrimenti la reflex non ha senso, ho provato a fare delle foto in auto per curiosità però non mi sento soddisfatta, preferisco sbagliare e pian piano imparare piuttosto che gli automatismi totali

ciaoo

Predator_ISR
03-01-2010, 14:33
ciao in auto ineffetti funziona solo allo spegnimento.

Non avevo provato perchè io la mia non la uso mai in auto, sempre in M altrimenti la reflex non ha senso, ho provato a fare delle foto in auto per curiosità però non mi sento soddisfatta, preferisco sbagliare e pian piano imparare piuttosto che gli automatismi totali

ciaoo

.....Guarda che mi sembra di capire che "squalotigre" si riferisce alla modalita' auto di pulizia del sensore e non del selettore dei modi (M/A/S/P/).

samantha1
03-01-2010, 14:47
.....Guarda che mi sembra di capire che "squalotigre" si riferisce alla modalita' auto di pulizia del sensore e non del selettore dei modi (M/A/S/P/).

è posizionato su AVVIO e SPEGNIMENTO in contemporanea ciaoo

tigershark
03-01-2010, 16:05
.....Guarda che mi sembra di capire che "squalotigre" si riferisce alla modalita' auto di pulizia del sensore e non del selettore dei modi (M/A/S/P/).

no no, mi riferivo proprio al selettore delle modalità, ok grazie samantha per la prova che hai fatto, ciò conferma quanto immaginavo :D

tigershark
03-01-2010, 16:06
ciao in auto ineffetti funziona solo allo spegnimento.

Non avevo provato perchè io la mia non la uso mai in auto, sempre in M altrimenti la reflex non ha senso, ho provato a fare delle foto in auto per curiosità però non mi sento soddisfatta, preferisco sbagliare e pian piano imparare piuttosto che gli automatismi totali

ciaoo

si concordo, faccio lo stesso pure io, era solo una curiosità nata nel momento in cui ho provato tutte le funzionalità della reflex.

cioco87
03-01-2010, 18:29
Ciao a tutti, vorrei comprarmi una prima macchina fotografica e girando e ascoltando amici mi sono fermato sulla nikon d3000 o sulla d5000.

Ora sinceramente non so proprio dove sbattere la testa.
La differenza di prezzo vale effettivamente per le prestazioni che da in più la 5000 rispetto alla 3000?

sono proprio indeciso su cosa prendere... spero che possiate aiutarmi.

Grazie.

hornet75
04-01-2010, 05:58
Ciao a tutti, vorrei comprarmi una prima macchina fotografica e girando e ascoltando amici mi sono fermato sulla nikon d3000 o sulla d5000.

Ora sinceramente non so proprio dove sbattere la testa.
La differenza di prezzo vale effettivamente per le prestazioni che da in più la 5000 rispetto alla 3000?

sono proprio indeciso su cosa prendere... spero che possiate aiutarmi.

Grazie.

Ti interessa poter usare un solo strumento per fare foto e video poter utilizzare il bracketing automatico avere la comodità della visuale live view quindi della foto da scattare direttamente nel monitor LCD di una sequenza di scatto in raffica più celere e di una migliore gestione delle immagini ad alte sensibilità............... prendi la D5000.

Ti interessa solo fare belle foto senza tanti fronzoli e me**te, sei disposto a sdrairti per terra per cogliere un angolazione particolare, accontentarti di una sequenza massima di 3 foto al secondo, sopportare una grana leggermente più accentuata (stile pellicola) nelle foto ad alta sensibilità che praticamente sparisce in stampa, risparmiare qualche centinaio di euro magari da investire in un secondo obiettivo o in un bel flash esterno oppure semplicemente ti rimangono in tasca...............prendi la D3000.

jaypeg
04-01-2010, 08:14
Ti interessa poter usare un solo strumento per fare foto e video poter utilizzare il bracketing automatico avere la comodità della visuale live view quindi della foto da scattare direttamente nel monitor LCD di una sequenza di scatto in raffica più celere e di una migliore gestione delle immagini ad alte sensibilità............... prendi la D5000.

Ti interessa solo fare belle foto senza tanti fronzoli e me**te, sei disposto a sdrairti per terra per cogliere un angolazione particolare, accontentarti di una sequenza massima di 3 foto al secondo, sopportare una grana leggermente più accentuata (stile pellicola) nelle foto ad alta sensibilità che praticamente sparisce in stampa, risparmiare qualche centinaio di euro magari da investire in un secondo obiettivo o in un bel flash esterno oppure semplicemente ti rimangono in tasca...............prendi la D3000.

Anche io quando ho preso una reflex pensavo di scattare col display stile compattina.. Pensavo fosse scomodo il mirino..
Ho cambiato idea subito.. ora scattare con la compattina "mi fà strano.."
Leggevo da qualche parte che la grana nikon in stampa assomiglia abbastanza alla vecchia grana della pellicola, quindi con un effetto anche piacevole soprattutto sul B/N.. ma non ho ancora stampato foto "granulose" ..
Ti risulta?

samantha1
04-01-2010, 21:50
ragazzi grazie a un amico qui del forum mi è venuto un dubbio e sono andata a controllare su internet e ho scoperto, sono molto delusa di questo, che la d60 è alla fine superiore alla d3000 per quanto riguarda x es il corredo di fotoritocco.

possibile dico io che sulla d60 ci sia il controllo della distorsione e sulla d3000 chè è l'ultima uscita noo????

Ma che cavolo, ammeno che la funzioni si chiami in altro modo a me non risulta ci sia sono senza parole!

Scusate ma se a uno piace fare scatti a monumenti col grnd angolo non è una cretinata il controllo della distorsione o no?

hornet75
04-01-2010, 22:22
ragazzi grazie a un amico qui del forum mi è venuto un dubbio e sono andata a controllare su internet e ho scoperto, sono molto delusa di questo, che la d60 è alla fine superiore alla d3000 per quanto riguarda x es il corredo di fotoritocco.

possibile dico io che sulla d60 ci sia il controllo della distorsione e sulla d3000 chè è l'ultima uscita noo????

Ma che cavolo, ammeno che la funzioni si chiami in altro modo a me non risulta ci sia sono senza parole!

Scusate ma se a uno piace fare scatti a monumenti col grnd angolo non è una cretinata il controllo della distorsione o no?

Non mi risulta che la D60 abbia il controllo automatico della distorsione :rolleyes: :confused:

samantha1
04-01-2010, 22:24
Non mi risulta che la D60 abbia il controllo automatico della distorsione :rolleyes: :confused:

ho perso la pagina cmq l'ho chiesto a un utente che era o è ancora possessore e se così mi incavolo!!!!

hornet75
04-01-2010, 22:29
ho perso la pagina cmq l'ho chiesto a un utente che era o è ancora possessore e se così mi incavolo!!!!

Sul manuale della D60 non v'è traccia di quanto dici. Su quello della D5000 invece c'è ma la D5000 sta sopra a D60 e D3000.

samantha1
04-01-2010, 22:31
Sul manuale della D60 non v'è traccia di quanto dici.
devo essere egoista una volta tanto??? meglio così, a parte gli scherzi scusa ma se fosse sarebbe davvero assurdo!

Cmq con ptlens anche a me non riconosce nè la macchina nè l'ottica credo che tra versione trial e completa non cambi su questo

hornet75
04-01-2010, 22:40
devo essere egoista una volta tanto??? meglio così, a parte gli scherzi scusa ma se fosse sarebbe davvero assurdo!

Cmq con ptlens anche a me non riconosce nè la macchina nè l'ottica credo che tra versione trial e completa non cambi su questo


La versione 8.7.8 di ptlens riconsce sia la D3000 che il 18-105 VR o almeno così riporta il sito epaperpress.com

http://epaperpress.com/ptlens/

samantha1
04-01-2010, 22:42
La versione 8.7.8 di ptlens riconsce sia la D3000 che il 18-105 VR o almeno così riporta il sito epaperpress.com

http://epaperpress.com/ptlens/



ok capito grazie

samantha1
04-01-2010, 23:00
stò provando la versione trial riconosce perfettamente la macchina e la lente ma scusate, non vedo questa grande incredibile opera!

Nel senso che dalla mia foto all'anteprima di ptlens non cambia molto anzi, x certi versi delle volte pare pure peggio!

Forse sono io che non sò usarlo ma mi piacerebbe farvi vedere la foto in questione e poi con pt lens e anche provando in manuale non riesco a sistemarla grrrrr

bobosg
05-01-2010, 06:36
Ragazzi ma posso usare una batteria compatibile a 7.4V o succede qualcosa? Visto che la EN-EL9a è 7.2V....
Non vorrei danneggiare il corpo macchina che a mio parere è eccezionale per cominciare.
Fatemi sapere grazie!

Predator_ISR
05-01-2010, 06:54
Ragazzi ma posso usare una batteria compatibile a 7.4V o succede qualcosa? Visto che la EN-EL9a è 7.2V....
Non vorrei danneggiare il corpo macchina che a mio parere è eccezionale per cominciare.
Fatemi sapere grazie!

Ti dico la mia: la circuiteria della macchina "capisce" che puo' ciucciare energia da quella batteria finche questa sara' in grado di "dire" che il voltaggio disponibile e' pari, o poco inferiore, ai 7.2 volts richiesti. Con l'uso poi succedera' che quella batteria perdera' quei .2 volts (e forse anche +) e quindi col tempo di verifichera' che la batteria pur essendo abbastanza carica, non verra' riconosciuta dalla macchina; conclusione: credo che quei .2 volts servono proprio a ritardare quest'evento, e che quindi la batteria e' utilizzabile come sostituta della EN-EL9a.

tigershark
05-01-2010, 10:12
Ti dico la mia: la circuiteria della macchina "capisce" che puo' ciucciare energia da quella batteria finche questa sara' in grado di "dire" che il voltaggio disponibile e' pari, o poco inferiore, ai 7.2 volts richiesti. Con l'uso poi succedera' che quella batteria perdera' quei .2 volts (e forse anche +) e quindi col tempo di verifichera' che la batteria pur essendo abbastanza carica, non verra' riconosciuta dalla macchina; conclusione: credo che quei .2 volts servono proprio a ritardare quest'evento, e che quindi la batteria e' utilizzabile come sostituta della EN-EL9a.

giusto per informazione...la carica di una batteria non è data dal suo voltaggio ma dal suo amperaggio...per stimare la carica della batteria la circuiteria dedicata analizza gli A erogati dalla stessa e non i volt. Per cui invece di vedere se la batteria è 7.2V piuttosto che 7.4V bisognerebbe misurare la corrente erogata espressa in A.

Ina batteria da 7.4V è utilizzabile in quanto il suo voltaggio rientra nelle tolleranze di esercizio della componentistica elettronica della macchina...ciò comunque non vuol dire che durerà necessariamente di più di una batteria da 7.2V

Predator_ISR
05-01-2010, 10:49
giusto per informazione...la carica di una batteria non è data dal suo voltaggio ma dal suo amperaggio...per stimare la carica della batteria la circuiteria dedicata analizza gli A erogati dalla stessa e non i volt. Per cui invece di vedere se la batteria è 7.2V piuttosto che 7.4V bisognerebbe misurare la corrente erogata espressa in A.


Non mi sono spiegato:
La componentistica attuale e' sensibile alla tensione applicata ai suoi terminali.
Posso avere una batteria caricata a millemila Ampere ma se la tensione ai suoi capi e' inferiore a quella che deve "vedere" il circuito utilizzatore, per quest'ultimo la batteria e come se fosse scarica.

tigershark
05-01-2010, 11:38
Non mi sono spiegato:
La componentistica attuale e' sensibile alla tensione applicata ai suoi terminali.
Posso avere una batteria caricata a millemila Ampere ma se la tensione ai suoi capi e' inferiore a quella che deve "vedere" il circuito utilizzatore, per quest'ultimo la batteria e come se fosse scarica.

no scusa ma non è cosi, elettronicamente il circuito che ti stima la percentuale di carica della batteria non vede solo la tensione ai terminali, ma è molto più complessa la cosa. In base alla tensione rilevata, all'amperaggio fornito e alle loro fluttuazioni nel momento in cui si applica un carico effettua una stima di carica. Altrimenti secondo te, un notebook (per fare un esempio), come potrebbe stimare anche la durata residua della batteria misurando solo una banale differenza di potenziale sui morsetti?? Stesso discorso vale per le fotocamere.

Ciò che dici non è propriamente vero, allo stesso modo una batteria con deltaV di 7.2V ma con 0.100 mA sarà ugualmente considerata scarica...ma le leggi di ohm insegnano che non puoi avere millemila A con una bassa tensione, V= r * I, I = v/R...dovresti avere una tensione mostruosa e una resistenza bassissima.

Predator_ISR
05-01-2010, 12:38
no scusa ma non è cosi, elettronicamente il circuito che ti stima la percentuale di carica della batteria non vede solo la tensione ai terminali, ma è molto più complessa la cosa. In base alla tensione rilevata, all'amperaggio fornito e alle loro fluttuazioni nel momento in cui si applica un carico effettua una stima di carica. Altrimenti secondo te, un notebook (per fare un esempio), come potrebbe stimare anche la durata residua della batteria misurando solo una banale differenza di potenziale sui morsetti?? Stesso discorso vale per le fotocamere.

Ciò che dici non è propriamente vero, allo stesso modo una batteria con deltaV di 7.2V ma con 0.100 mA sarà ugualmente considerata scarica...ma le leggi di ohm insegnano che non puoi avere millemila A con una bassa tensione, V= r * I, I = v/R...dovresti avere una tensione mostruosa e una resistenza bassissima.

La domanda iniziale non era capire come il circuito della macchina fotografica stima la percentuale di carica della batteria, ma se una batteria dichiarata compatibile (credo dal costruttore) ma con .2 volt in piu' e' utilizzabile in sostituzione dell'originale.
Bene io credo che il costruttore (di quella batteria) sa che la tenuta di carica, per problemi costruttivi o qualitativi, non e' uguale ad una avente il marchio nikon o altro. Quindi ha ritenuto valido attuare l'espediente di dimensionare le celle della batteria in maniera che possa fornire ai suoi capi una tensione max pari a 7.4 volts. Con questo sistema si assicura che il circuito utilizzatore possa chiedere energia (sotto forma di corrente elettrica) per una durata simile a quella della nikon.

Circa i livelli di tensione, non ho pensato di scomodare mister Ohm, mi sono basato sul fatto che considero le macchine fotografiche (digitali) un buon esempio di applicazione della tecnologia CMOS e MOS/FET, dove mi sembra di ricordare che sono dispositivi che lavorano in tensione e non in corrente con la logica considerazione che ne deriva da questo mio lontano ricordo.

tigershark
05-01-2010, 13:45
La domanda iniziale non era capire come il circuito della macchina fotografica stima la percentuale di carica della batteria, ma se una batteria dichiarata compatibile (credo dal costruttore) ma con .2 volt in piu' e' utilizzabile in sostituzione dell'originale.
Bene io credo che il costruttore (di quella batteria) sa che la tenuta di carica, per problemi costruttivi o qualitativi, non e' uguale ad una avente il marchio nikon o altro. Quindi ha ritenuto valido attuare l'espediente di dimensionare le celle della batteria in maniera che possa fornire ai suoi capi una tensione max pari a 7.4 volts. Con questo sistema si assicura che il circuito utilizzatore possa chiedere energia (sotto forma di corrente elettrica) per una durata simile a quella della nikon.

Circa i livelli di tensione, non ho pensato di scomodare mister Ohm, mi sono basato sul fatto che considero le macchine fotografiche (digitali) un buon esempio di applicazione della tecnologia CMOS e MOS/FET, dove mi sembra di ricordare che sono dispositivi che lavorano in tensione e non in corrente con la logica considerazione che ne deriva da questo mio lontano ricordo.

si ciò che dici è giusto, tutta l'elettronica digitale basa il proprio funzionamento su livelli di tensione necessari per rappresentare lo 0 e l'1.
Ma questo prescinde dall' assorbimento di corrente che vale per l'elettronica complessa basata su microprocessore come per la lampadina in corrente continua. Il perchè dei 0.2 V son daccordo con te nel pensare che siano riconducibili al tentativo di avvicinare la durata sotto carico della batteria originale in dotazione, c'entra sempre il signor ohm dato che nel bene o nel male la corrente è sempre funzione di tensione e resistenze, se cambiano le celle impiegate cambiano anche alcuni parametri qualitativi delle stesse.

Ti faccio ancora un'altro esempio, se prendi una nikon D40 vedrai che le batterie che montava avevano :
7.2V
1000mah

Sulle nuove fotocamere le batterie hanno : 7.2V 1080mah

Come vedi è l'amperaggio che fa la differenza...e aggiungo ancora che l'aggiornamento firmware che mamma nikon ha tirato fuori sulla D40 per poter far utilizzare le enl9a va proprio ad aggiornare gli algoritmi di calcolo dell'autonomia in base alle nuove specifiche delle celle.

;)

p.s il mio discorso non era polemico eh, sia ben chiaro.

bobosg
05-01-2010, 14:10
grazie ragazzi!
io quindi la compro se mi dite che non faccio danni.....
(se c'è qualcuno che vuole opporsi parli ora o taccia per sempre):stordita: :stordita: :stordita:
grazie ancora

Vinc
05-01-2010, 14:13
grazie ragazzi!
io quindi la compro se mi dite che non faccio danni.....
(se c'è qualcuno che vuole opporsi parli ora o taccia per sempre):stordita: :stordita: :stordita:
grazie ancora

Quanto la paghi?
Sai, giusto per sapere a quanti euro risparmiati equivalgono tutte queste pippe mentali :D :D :D

bobosg
05-01-2010, 14:14
almeno la metà
considera che una originale costa in media 50€
una compatibile la trovi tranquillamente a 25€ ma anche di meno

Vinc
05-01-2010, 14:18
almeno la metà
considera che una originale costa in media 50€
una compatibile la trovi tranquillamente a 25€ ma anche di meno

Spero che tu non debba aggiungere spese di spedizione al costo della compatibile... perchè prendere una batteria che comunque sarà qualitativamente inferiore all'originale per risparmiare 15 euro... :rolleyes:

bobosg
05-01-2010, 14:19
50-25=25
niente spese di spedizione questo prezzo lo paghi in negozio.
su internet l'ho vista a 11.90
non sei un'amante delle compatibili?
che dubbi hai?

Vinc
05-01-2010, 14:27
50-25=25
niente spese di spedizione questo prezzo lo paghi in negozio.
su internet l'ho vista a 11.90
non sei un'amante delle compatibili?
che dubbi hai?

Per carità, se la paghi la metà prova.
Effettivamente non sono amante delle compatibili e non credo particolarmente nella resa di una batteria che costa un quinto; non ho esperienza diretta con le compatibili Nikon, ma ogni volta che ho deciso di risparmiare soldi sulle batterie ho sprecato denaro.
Poi magari ci sono quelle di buona qualità, ma se guardi i prezzi si avvicinano molto alle originali (ed in fin dei conti mi sembra anche normale visto che le celle utilizzate dentro l'involucro spesso sono le stesse).

bobosg
05-01-2010, 14:31
sono convinto che ottieni quanto paghi, ma il mio acquisto era mirato più al risparmio che alla qualità.
nel senso che la batteria che voglio acquistare deve essere una ruota di scorta, e deve essere usata solo in casi rari, giusto per avere la certezza che cmq la bestia non resta a dormire dentro la borsa mentre davanti a te c'è un paesaggio bellissimo....

tigershark
05-01-2010, 14:33
sono convinto che ottieni quanto paghi, ma il mio acquisto era mirato più al risparmio che alla qualità.
nel senso che la batteria che voglio acquistare deve essere una ruota di scorta, e deve essere usata solo in casi rari, giusto per avere la certezza che cmq la bestia non resta a dormire dentro la borsa mentre davanti a te c'è un paesaggio bellissimo....

ma dai...l'unico inconveniente alla fine è che forse avrai un'autonomia di una decina di scatti in meno e non contribuirai ad arricchire le tasche di mamma nikon....vivi sereno e risparmia danaro. :D

Predator_ISR
05-01-2010, 14:40
sono convinto che ottieni quanto paghi, ma il mio acquisto era mirato più al risparmio che alla qualità.
nel senso che la batteria che voglio acquistare deve essere una ruota di scorta, e deve essere usata solo in casi rari, giusto per avere la certezza che cmq la bestia non resta a dormire dentro la borsa mentre davanti a te c'è un paesaggio bellissimo....

........come ti capisco: quest'estate ero in Peru' e li ho scoperto che il caricabatteria della mia ex EOS 300D m'aveva cannato. Non poi capi' che me so dovuto inventare per risparmiare energia alla batteria.

@ Tigershark: nessuna polemica, questo tralaltro e' un forum dedicato alla D-3000 mica allo studio della legge di Ohm e/o alla definizione di generatori ideali (di corrente/tensione). :)

Gotrek
06-01-2010, 18:08
dopo aver preso un po' di contatto ho aperto l'account su flickr.
per ora ci sono due foto.
sono graditi i commenti, anche negativi, ma sempre costruttivi :)

qui (http://www.flickr.com/photos/cinemanu/)

samantha1
06-01-2010, 18:21
dopo aver preso un po' di contatto ho aperto l'account su flickr.
per ora ci sono due foto.
sono graditi i commenti, anche negativi, ma sempre costruttivi :)

qui (http://www.flickr.com/photos/cinemanu/)

viste, peccato che per la seconda non si vedono le altre proprietà, cmq a 1600 iso non mi pare nulla male!

logangr
06-01-2010, 18:27
la tizia n on è sotto esposta ? comunque i tagli cosi agggressivi caratterizzano la foto ma a gusti possono non piacere. il tizio avrei sfuocato dal contorno facciale attirando l'attenzione verso sto sguardo. tra l'altro credo di conoscere questa persona se è una persona che vive a verona.

samantha1
06-01-2010, 18:29
la tizia n on è sotto esposta ? comunque i tagli cosi agggressivi caratterizzano la foto ma a gusti possono non piacere. il tizio avrei sfuocato dal contorno facciale attirando l'attenzione verso sto sguardo. tra l'altro credo di conoscere questa persona se è una persona che vive a verona.


hai ragione sai và a gusti cmq a me (vabbè sono inesperta) non dispiacciono..

logangr
06-01-2010, 18:39
mi sono dimenticato di scrivere che comunque sono dei bei ritratti :D

samantha1
06-01-2010, 22:53
ciao ho trovato un programma gratuito che è eccezionale nel togliere il rumore nelle foto.

Non sò se vi ricordate le due foto che feci vedere inizialmente, basket, palestra scura ecc, insomma sottoesposte alla grande, ora stò cercando di schiarirle e poi correggere il rumore con quel programma e devo dire che il rumore lo leva alla grande ma il problema è la nitidezza.
Stò facendo varie prove giocando tra esposizione, ombre e luminosità con viewnx, anche solo con esposizione oppure singole correzioni (ombre oppure luminosità) ma in tutti i casi la foto non ha rumore ma l'aspetto causa nitidezza è strano, secondo voi su quali di queste 3 regolazioni dovrei lavorare di più per far si che incidi meno sulla nitidezza?
Le foto le metterò su flirk magari in una cartella basket con su prova e così se le vedete mi sapete dire, intanto prima che io le carico attendo notizie a questo mio quesito scusate ma sono una novella!! :-)

tigershark
07-01-2010, 09:02
ciao ho trovato un programma gratuito che è eccezionale nel togliere il rumore nelle foto.

Non sò se vi ricordate le due foto che feci vedere inizialmente, basket, palestra scura ecc, insomma sottoesposte alla grande, ora stò cercando di schiarirle e poi correggere il rumore con quel programma e devo dire che il rumore lo leva alla grande ma il problema è la nitidezza.
Stò facendo varie prove giocando tra esposizione, ombre e luminosità con viewnx, anche solo con esposizione oppure singole correzioni (ombre oppure luminosità) ma in tutti i casi la foto non ha rumore ma l'aspetto causa nitidezza è strano, secondo voi su quali di queste 3 regolazioni dovrei lavorare di più per far si che incidi meno sulla nitidezza?
Le foto le metterò su flirk magari in una cartella basket con su prova e così se le vedete mi sapete dire, intanto prima che io le carico attendo notizie a questo mio quesito scusate ma sono una novella!! :-)

purtroppo tutti gli algoritmi di riduzione dell'effetto noise agiscono per interpolazione con i pixel vicini. A mio parere a volte è meglio avere la grana, che se vogliamo può pure ricordare quella della vecchia pellicola, piuttosto che un'immagine dai contorni e dettagli sfumati. Per cui se scatti ad alti ISO magari attiva la funzione di riduzione rumore su macchina e basta.

p.s tu comunque hai scattato in un ambiente dall'illuminazione davvero pessima e con un obbiettivo che comunque rimane troppo poco luminoso, per cui non potevi aspettarti miracoli.

samantha1
07-01-2010, 09:30
purtroppo tutti gli algoritmi di riduzione dell'effetto noise agiscono per interpolazione con i pixel vicini. A mio parere a volte è meglio avere la grana, che se vogliamo può pure ricordare quella della vecchia pellicola, piuttosto che un'immagine dai contorni e dettagli sfumati. Per cui se scatti ad alti ISO magari attiva la funzione di riduzione rumore su macchina e basta.

p.s tu comunque hai scattato in un ambiente dall'illuminazione davvero pessima e con un obbiettivo che comunque rimane troppo poco luminoso, per cui non potevi aspettarti miracoli.


hai perfettamente ragione, poi oltretutto erano i primi scatti con la reflex digitale e quindi!!

Cmq su flirk metterò lo scatto originale, poi schiarito con conseguente notevole granda e poi modificato in due modi con quel programma che dicevo e sentirò il vostro parere, anche perchè poi in fase di stampa è un pò diverso giusto?

ciao buona giornata a tutti :-)

tigershark
07-01-2010, 09:33
hai perfettamente ragione, poi oltretutto erano i primi scatti con la reflex digitale e quindi!!

Cmq su flirk metterò lo scatto originale, poi schiarito con conseguente notevole granda e poi modificato in due modi con quel programma che dicevo e sentirò il vostro parere, anche perchè poi in fase di stampa è un pò diverso giusto?

ciao buona giornata a tutti :-)

beh si, in stampa tendi a non vederla la grana, almenochè non fai dei crop (ingrandimenti)

StefanoCsl
07-01-2010, 13:30
Ciao, quale è un prezzo onesto per una seconda batteria?

Altra cosa...
Quando provo a fare fotografie lasciano la funzione "M" ma l'obiettivo con AF, vengono sempre sfocate, io tengo leggermente premuto il tasto di scatto e dopo un po' lo premo completamente (stessa operazione che facevo con la compatta), ma questa non fa nessun beep ed il pallino non diventa mai verde, dove sbaglio?

tigershark
07-01-2010, 15:01
Ciao, quale è un prezzo onesto per una seconda batteria?


Penso un 20 euro. ( a dir il vero online le ho viste anche a 15)


Altra cosa...
Quando provo a fare fotografie lasciano la funzione "M" ma l'obiettivo con AF, vengono sempre sfocate, io tengo leggermente premuto il tasto di scatto e dopo un po' lo premo completamente (stessa operazione che facevo con la compatta), ma questa non fa nessun beep ed il pallino non diventa mai verde, dove sbaglio?


Non ho capito, sei in manuale con la messa a fuoco dell'obbiettivo o in modalità M??

Se hai messo in manuale l'obbiettivo è impossibile ciò che dici, ruotando la ghiera della messa a fuoco prima o poi nel mirino noti il pallino verde che si accende. Ovviamente non sentirai nessun bip.

StefanoCsl
07-01-2010, 15:04
Penso un 25 euro.



Non ho capito, sei in manuale con la messa a fuoco dell'obbiettivo o in modalità M??

Se hai messo in manuale l'obbiettivo è impossibile ciò che dici, ruotando la ghiera della messa a fuoco prima o poi nel mirino noti il pallino verde che si accende. Ovviamente non sentirai nessun bip.

Su internet l'ho vista a circa 50€ :confused:

Per quanto riguarda la messa a fuoco, io uso la fotocamera in modalità manuale (per intenderci, imposto la rotella su M), poi metto la levetta dell'obiettivo su AF. Quando provavo le fotocamere nei negozi, mi sono accorto che impostando AF, la ghiera della messa a fuoco si bloccava, la mia non si blocca e non mette a fuoco automaticamente. Sbaglio qualcosa io o non funziona?

tigershark
07-01-2010, 15:12
Su internet l'ho vista a circa 50€ :confused:


50 € una compatibile??? :eek: Cerca meglio


Per quanto riguarda la messa a fuoco, io uso la fotocamera in modalità manuale (per intenderci, imposto la rotella su M), poi metto la levetta dell'obiettivo su AF. Quando provavo le fotocamere nei negozi, mi sono accorto che impostando AF, la ghiera della messa a fuoco si bloccava, la mia non si blocca e non mette a fuoco automaticamente. Sbaglio qualcosa io o non funziona?

Allora tu hai settato la macchina in modalità M, ok.

L'obbiettivo dovrebbe avere 1 selettore : A/M (se è uno stabilizzato anche un secondo selettore ON/OFF per il VR)

Se sposti l'interruttore su A la ghiera di messa a fuoco si blocca, su M diventa libera.

Mettendolo su A a te non si blocca?? Che obbiettivo è scusa?

Non vorrei stessi confondendo l'attivazione / disattivazione della modalità AF dal corpo macchina con quella dell'obbiettivo.

StefanoCsl
07-01-2010, 15:23
50 € una compatibile??? :eek: Cerca meglio



Allora tu hai settato la macchina in modalità M, ok.

L'obbiettivo dovrebbe avere 1 selettore : A/M (se è uno stabilizzato anche un secondo selettore ON/OFF per il VR)

Se sposti l'interruttore su A la ghiera di messa a fuoco si blocca, su M diventa libera.

Mettendolo su A a te non si blocca?? Che obbiettivo è scusa?

Credo sia originale non essendoci foto o cose simili, non ne posso essere sicuro. Le compatibili garantiscono la stessa durata? Possono avere problemi come spesso succede con quelle dei cellulari?

Ho un 18-105 VR, infatti ho due levette. Quella del VR immagino sia indifferente come impostazione per la messa a fuoco. Poi imposto la modalità M sulla fotocamera e sposto la levetta sull'obiettivo per la messa a fuoco automatica, ovvero su A, ma non si blocca la ghiera della messa a fuoco. Ora non mi trovo in casa ma in ufficio, ho chiamato la mia compagna per far provare lei e mi ha confermato che la ghiera della messa a fuoco si gira ugualmente.
Sarà rotto l'obiettivo? :(

tigershark
07-01-2010, 15:36
Credo sia originale non essendoci foto o cose simili, non ne posso essere sicuro. Le compatibili garantiscono la stessa durata? Possono avere problemi come spesso succede con quelle dei cellulari?


se nìè gia discusso qualche post indietro, avrai un'autonomia magari leggermente piu bassa, nessun'altra controindicazione importante.


Ho un 18-105 VR, infatti ho due levette. Quella del VR immagino sia indifferente come impostazione per la messa a fuoco. Poi imposto la modalità M sulla fotocamera e sposto la levetta sull'obiettivo per la messa a fuoco automatica, ovvero su A, ma non si blocca la ghiera della messa a fuoco. Ora non mi trovo in casa ma in ufficio, ho chiamato la mia compagna per far provare lei e mi ha confermato che la ghiera della messa a fuoco si gira ugualmente.
Sarà rotto l'obiettivo? :(

Si, il VR regola solo l'attivazione o meno della stabilizzazione.

Se sposti il selettore su A e la ghiera della messa a fuoco non si blocca è probabilmente rotto qualche meccanismo interno dell'obbiettivo.

Però magari dammi la certezza che la tua compagna non abbia provato a cambiare la focale e magari confonda la cosa..

jaypeg
07-01-2010, 15:38
Su internet l'ho vista a circa 50€ :confused:

Per quanto riguarda la messa a fuoco, io uso la fotocamera in modalità manuale (per intenderci, imposto la rotella su M), poi metto la levetta dell'obiettivo su AF. Quando provavo le fotocamere nei negozi, mi sono accorto che impostando AF, la ghiera della messa a fuoco si bloccava, la mia non si blocca e non mette a fuoco automaticamente. Sbaglio qualcosa io o non funziona?

Non è che nel menù hai impostato messa a fuoco manuale?

Vinc
07-01-2010, 15:38
Credo sia originale non essendoci foto o cose simili, non ne posso essere sicuro. Le compatibili garantiscono la stessa durata? Possono avere problemi come spesso succede con quelle dei cellulari?

Ho un 18-105 VR, infatti ho due levette. Quella del VR immagino sia indifferente come impostazione per la messa a fuoco. Poi imposto la modalità M sulla fotocamera e sposto la levetta sull'obiettivo per la messa a fuoco automatica, ovvero su A, ma non si blocca la ghiera della messa a fuoco. Ora non mi trovo in casa ma in ufficio, ho chiamato la mia compagna per far provare lei e mi ha confermato che la ghiera della messa a fuoco si gira ugualmente.
Sarà rotto l'obiettivo? :(

Con il 18-105 puoi intervenire sulla messa a fuoco manualmente anche se questa è impostata su A; per questo motivo la ghiera non si blocca (è corretto così).

tigershark
07-01-2010, 15:41
Con il 18-105 puoi intervenire sulla messa a fuoco manualmente anche se questa è impostata su A; per questo motivo la ghiera non si blocca (è corretto così).

e cosa determina l'azionamento del motore?? il settaggio sul corpo??

StefanoCsl
07-01-2010, 15:42
se nìè gia discusso qualche post indietro, avrai un'autonomia magari leggermente piu bassa, nessun'altra controindicazione importante.



Si, il VR regola solo l'attivazione o meno della stabilizzazione.

Se sposti il selettore su A e la ghiera della messa a fuoco non si blocca è probabilmente rotto qualche meccanismo interno dell'obbiettivo.

Però magari dammi la certezza che la tua compagna non abbia provato a cambiare la focale e magari confonda la cosa..
Ok, valuto un po' di prezzi. Grazie.
Per quanto riguarda l'obiettivo, sono sicuro che ha usato la ghiera della messa a fuoco perché l'ha già usata con messa a fuoco manuale.

Non è che nel menù hai impostato messa a fuoco manuale?
Quello non l'ho controllato, questa sera faccio altre prove, però non capisco l'utilità della levetta sull'obiettivo :confused:

Con il 18-105 puoi intervenire sulla messa a fuoco manualmente anche se questa è impostata su A; per questo motivo la ghiera non si blocca (è corretto così).
Mentre attendevo le vostre risposte ho "googolato" un po' ed ho trovato la stessa risposta su un altro forum, come faccio però ad usare la messa a fuoco manuale? Perché così facendo, la fotocamera non mette a fuoco, tutte le foto che ho fatto usando l'AF, sono sfocate e l'obiettivo tenendo premuto il tasto di scatto, non si muove per mettere a fuoco. Cosa sbaglio?

StefanoCsl
07-01-2010, 15:43
e cosa determina l'azionamento del motore?? il settaggio sul corpo??

Forse ho cercato male, ma nel manuale non ho trovato nulla a riguardo, anche perché come obiettivo di riferimento c'è il 18-55.
:help:

tigershark
07-01-2010, 15:49
Forse ho cercato male, ma nel manuale non ho trovato nulla a riguardo, anche perché come obiettivo di riferimento c'è il 18-55.
:help:

bah, pensavo non ci fosse differenza in questo senso col 18-55VR, io ce l'ho, ho pure il 55 - 200 VR ed entrambi funzionano allo stesso modo...bah

Vinc
07-01-2010, 16:15
Mentre attendevo le vostre risposte ho "googolato" un po' ed ho trovato la stessa risposta su un altro forum, come faccio però ad usare la messa a fuoco manuale? Perché così facendo, la fotocamera non mette a fuoco, tutte le foto che ho fatto usando l'AF, sono sfocate e l'obiettivo tenendo premuto il tasto di scatto, non si muove per mettere a fuoco. Cosa sbaglio?

Per funzionare in AF sia la leva sull'obiettivo che la macchina devono essere impostate in tal senso, basta che una sola delle tue sia su manuale per non far intervenire quella automatica.
Attenzione però a quale punto di messa a fuoco sceglie la macchina (se non l'hai impostato tu); potrebbe essere il motivo per cui ti vengono sfocate (attenzione che si tratti realmente di sfocato e non di mosso).
Una volta che la messa a fuoco è avvenuta se non ti dovesse andare a genio puoi ancora intervenire sulla ghiera apposita (questo non si può fare ne con il 18-55 ne con il 55-200).
In ogni caso il 18-105 nella messa a fuoco non si muove (è un IF: internal focusing).

StefanoCsl
07-01-2010, 16:18
Per funzionare in AF sia la leva sull'obiettivo che la macchina devono essere impostate in tal senso, basta che una sola delle tue sia su manuale per non far intervenire quella automatica.
Attenzione però a quale punto di messa a fuoco sceglie la macchina (se non l'hai impostato tu); potrebbe essere il motivo per cui ti vengono sfocate (attenzione che si tratti realmente di sfocato e non di mosso).
Una volta che la messa a fuoco è avvenuta se non ti dovesse andare a genio puoi ancora intervenire sulla ghiera apposita (questo non si può fare ne con il 18-55 ne con il 55-200).
In ogni caso il 18-105 nella messa a fuoco non si muove (è un IF: internal focusing).

Si trattava di sfocato e non di mosso. Comunque dal corpo macchina non l'ho mai impostato, ora che vado a casa provo.
Grazie a tutti per i consigli e per il sospiro di sollievo che ho fatto :D

samantha1
07-01-2010, 17:21
Per funzionare in AF sia la leva sull'obiettivo che la macchina devono essere impostate in tal senso, basta che una sola delle tue sia su manuale per non far intervenire quella automatica.
Attenzione però a quale punto di messa a fuoco sceglie la macchina (se non l'hai impostato tu); potrebbe essere il motivo per cui ti vengono sfocate (attenzione che si tratti realmente di sfocato e non di mosso).
Una volta che la messa a fuoco è avvenuta se non ti dovesse andare a genio puoi ancora intervenire sulla ghiera apposita (questo non si può fare ne con il 18-55 ne con il 55-200).
In ogni caso il 18-105 nella messa a fuoco non si muove (è un IF: internal focusing).
ciao anche io stessa cosa col 18-105, pur essendo su A la ghiera si può muovere e anche a me alcune foto mi vengono sfocate, mi rispieghi quello che hai detto sopra scusami..
io premo parzialmente per far si che l'obbiettivo metta a fuoco ma se vedo che non riesce intervengo io sulla ghiera pur essendo posizionato su A? Capito giusto?

Io sul corpo ho fisso af-c e non manuale!

Vinc
07-01-2010, 17:44
ciao anche io stessa cosa col 18-105, pur essendo su A la ghiera si può muovere e anche a me alcune foto mi vengono sfocate, mi rispieghi quello che hai detto sopra scusami..
io premo parzialmente per far si che l'obbiettivo metta a fuoco ma se vedo che non riesce intervengo io sulla ghiera pur essendo posizionato su A? Capito giusto?

Io sul corpo ho fisso af-c e non manuale!

Il concetto è quello.
Però c'è qualcosa che non torna, per questo consigliavo di verificare il punto di messa a fuoco (a me il 18-105 non ha mai cannato e non vedo motivo di intervenire sulla ghiera...).

samantha1
07-01-2010, 17:57
Il concetto è quello.
Però c'è qualcosa che non torna, per questo consigliavo di verificare il punto di messa a fuoco (a me il 18-105 non ha mai cannato e non vedo motivo di intervenire sulla ghiera...).

allora in situazioni di illuminazione mormale va una meraviglia, se devo fare la foto alla luna e c'è nuvolo ovviamente fa fatica, diciamo che a me fa un pò fatica a mettere a fuoco veloce quando provo ad usare la messa a fuoco 3d e dovrebbe essere l'inverso scusa no?

Impostando la camera a mf-c più 113d dovrebbe essere meglio invece trovo sia più lento.

Altra situazione, ma credo sia normale, se provi a scattare da troppo vicino!

Posso chiedere un'altra cosa che non centra probabilmente col discorso? Il paraluce andrebbe messo solo in caso di forti illuminazioni e se lo metto anche in altri casi cosa comporta esattamente?

Vinc
07-01-2010, 18:01
allora in situazioni di illuminazione mormale va una meraviglia, se devo fare la foto alla luna e c'è nuvolo ovviamente fa fatica, diciamo che a me fa un pò fatica a mettere a fuoco veloce quando provo ad usare la messa a fuoco 3d e dovrebbe essere l'inverso scusa no?

Impostando la camera a mf-c più 113d dovrebbe essere meglio invece trovo sia più lento.

Altra situazione, ma credo sia normale, se provi a scattare da troppo vicino!

Posso chiedere un'altra cosa che non centra probabilmente col discorso? Il paraluce andrebbe messo solo in caso di forti illuminazioni e se lo metto anche in altri casi cosa comporta esattamente?


Sotto una certa distanza non puoi mettere a fuoco.
Il paraluce lo puoi usare sempre, l'unico momento in cui è di intralcio è con l'uso del flash incorporato a focali ridotte (si vede l'ombra).

samantha1
07-01-2010, 18:06
Sotto una certa distanza non puoi mettere a fuoco.
Il paraluce lo puoi usare sempre, l'unico momento in cui è di intralcio è con l'uso del flash incorporato a focali ridotte (si vede l'ombra).

ok perfetto e per il traking 3d tu che mi dci

Come i trovi?

Vinc
07-01-2010, 18:27
ok perfetto e per il traking 3d tu che mi dci

Come i trovi?

Non lo uso quasi mai... solo quando devo rincorrere qualcosa :D

EDIT: aspetta però, mi sto incasinando da solo :D
Il tracking 3D riguarda il punto di messa a fuoco, l'af-c la modalità... sono due cose differenti.
Il tracking 3D non lo uso mai, ma se non vado errato non è affatto più rapido: serve per seguire un soggetto nei sui movimenti all'interno della scena... questo non vuol dire soggetti in rapido movimento (fotografia sportiva ad esempio).
L'af-c invece è la modalità di messa a fuoco: la macchina è in continua ricerca del fuoco sul punto selezionato.

samantha1
07-01-2010, 20:01
Non lo uso quasi mai... solo quando devo rincorrere qualcosa :D

EDIT: aspetta però, mi sto incasinando da solo :D
Il tracking 3D riguarda il punto di messa a fuoco, l'af-c la modalità... sono due cose differenti.
Il tracking 3D non lo uso mai, ma se non vado errato non è affatto più rapido: serve per seguire un soggetto nei sui movimenti all'interno della scena... questo non vuol dire soggetti in rapido movimento (fotografia sportiva ad esempio).
L'af-c invece è la modalità di messa a fuoco: la macchina è in continua ricerca del fuoco sul punto selezionato.

ahh ecco non avevo capito una mazza infatti se metto su 11 punti af tutto ok e uso quella solitamente...
quindi se devo seguire un cane che corre va bene 113d giusto??

Ahahahah grazie sai devo imparare bene nel più breve tempo possibile ma bene!!!!

Posso chiederti sul flash?
Probabilmente mi servirà anche se mai usato ma solo provato, non mi piace ma in certe situazioni purtroppo è richiesto non agiungo altro.

Con l'analogica avevo il flash che potevo usare anche in manuale indipendente dalla fotocamera, in base ai metri di distanza andava impostato il tempo di otturazione e il diaframma, con questa scusami, nella guida faccio confusione, se per es volessi fare una foto a un soggetto a 3 metri di distanza, usando il flash integrato a quanto lo dovrei regolare, il diaframma e la velocità vanno appunto in paralello al flash anche qui credo, tu hai la d3000 dalla guida cosa hai capito? scusami l'incapacità temporanea ma proprio non lo sopporto il flash!!!
Ultima cosa il flash della mia analogicapotrebbe dabnneggiare la d3000 se provassi a mettrglielo?
La slitta è giusta cambiano i punti di contatto il flash mio ne ha due e non tre ma mai acceso per paura di danneggiare il corpo macchina

samantha1
07-01-2010, 22:48
ragazzi chi ha il mio flickr, ho inserito il mio primo aborto di foto sul basket che avevo fatto, sono due e come detto originale scuro e in sequenza le modifiche prima sulla luminosità con viewnx e si vede la grana, poi modificate in tre modi diversi con Noiseware l'ultima, la più spinta x togliere la grana fa notare una notevole perdita di nitidezza ecc.

mi date un consiglio secondo voi come sarebbe meglio trattare quelle foto per salvarne qualcuna decentemente??

grazie ciaoo

tigershark
07-01-2010, 23:45
ragazzi chi ha il mio flickr, ho inserito il mio primo aborto di foto sul basket che avevo fatto, sono due e come detto originale scuro e in sequenza le modifiche prima sulla luminosità con viewnx e si vede la grana, poi modificate in tre modi diversi con Noiseware l'ultima, la più spinta x togliere la grana fa notare una notevole perdita di nitidezza ecc.

mi date un consiglio secondo voi come sarebbe meglio trattare quelle foto per salvarne qualcuna decentemente??

grazie ciaoo

samantha qual'è il tuo album flikr...??? famme vede :stordita:

samantha1
08-01-2010, 07:08
samantha qual'è il tuo album flikr...??? famme vede :stordita:


ciao le foto del basket non le ho messe pubbliche dato che sono solo prove da far vedere a voi per avere dei consigli infatti poi le cancellerò...
poi definirlo un album è parola grossa ahahahah
ci sono dentro una decina di foto e tutte da sistemare infatti lo rinnovo in questi giorni, stò finendo di sistemare (con la mia scarsa capacità anche in pp) le varie distorsioni..

comunque se tu hai flicker potrei inserirti come contatto cosi le puoi vedere..

ciao a tutti e buona giornata

StefanoCsl
08-01-2010, 07:29
ciao anche io stessa cosa col 18-105, pur essendo su A la ghiera si può muovere e anche a me alcune foto mi vengono sfocate, mi rispieghi quello che hai detto sopra scusami..
io premo parzialmente per far si che l'obbiettivo metta a fuoco ma se vedo che non riesce intervengo io sulla ghiera pur essendo posizionato su A? Capito giusto?

Io sul corpo ho fisso af-c e non manuale!

Il concetto è quello.
Però c'è qualcosa che non torna, per questo consigliavo di verificare il punto di messa a fuoco (a me il 18-105 non ha mai cannato e non vedo motivo di intervenire sulla ghiera...).
Ieri tornato a casa, con ancora la giacca addosso, ho preso la macchina fotografica per provare. Tutto torna, impostando la messa a fuoco automatica dal menu e la A sull'obiettivo mette a fuoco automaticamente senza il minimo intoppo. Peccato per quella foto fatta il giorno di Natale che è venuta sfocata, il soggetto meritava :(

Vinc
08-01-2010, 07:30
ahh ecco non avevo capito una mazza infatti se metto su 11 punti af tutto ok e uso quella solitamente...
quindi se devo seguire un cane che corre va bene 113d giusto??

Ahahahah grazie sai devo imparare bene nel più breve tempo possibile ma bene!!!!

Posso chiederti sul flash?
Probabilmente mi servirà anche se mai usato ma solo provato, non mi piace ma in certe situazioni purtroppo è richiesto non agiungo altro.

Con l'analogica avevo il flash che potevo usare anche in manuale indipendente dalla fotocamera, in base ai metri di distanza andava impostato il tempo di otturazione e il diaframma, con questa scusami, nella guida faccio confusione, se per es volessi fare una foto a un soggetto a 3 metri di distanza, usando il flash integrato a quanto lo dovrei regolare, il diaframma e la velocità vanno appunto in paralello al flash anche qui credo, tu hai la d3000 dalla guida cosa hai capito? scusami l'incapacità temporanea ma proprio non lo sopporto il flash!!!
Ultima cosa il flash della mia analogicapotrebbe dabnneggiare la d3000 se provassi a mettrglielo?
La slitta è giusta cambiano i punti di contatto il flash mio ne ha due e non tre ma mai acceso per paura di danneggiare il corpo macchina

Con il digitale l'uso del flash è diventato molto più semplice: ti basta comprarne uno compatibile con il iTTl e farà tutto da solo (di solito ci prende).
Per poter fare un reale salto di qualità rispetto quello integrato è importante sceglierne uno con parabola orientabile (non ti fare troppi problemi sulla potenza dichiarata).
Avendo una D90 io mi sono orientato su un flash compatibile con il wireless (a te non interessa) ed ho preso un Metz48 con cui mi trovo bene. Anche l'SB600 di Nikon è una buona scelta (entrambi sui 200 euro).
Se non sbaglio ne Metz ne Nikon hanno flash senza comando remoto con parabola orientabile più economici di questi (prova a guardare in casa Nissin o Sigma).

samantha1
08-01-2010, 08:09
Con il digitale l'uso del flash è diventato molto più semplice: ti basta comprarne uno compatibile con il iTTl e farà tutto da solo (di solito ci prende).
Per poter fare un reale salto di qualità rispetto quello integrato è importante sceglierne uno con parabola orientabile (non ti fare troppi problemi sulla potenza dichiarata).
Avendo una D90 io mi sono orientato su un flash compatibile con il wireless (a te non interessa) ed ho preso un Metz48 con cui mi trovo bene. Anche l'SB600 di Nikon è una buona scelta (entrambi sui 200 euro).
Se non sbaglio ne Metz ne Nikon hanno flash senza comando remoto con parabola orientabile più economici di questi (prova a guardare in casa Nissin o Sigma).

ok per il flash esterno però preferisco aspettare vorrei prima imparare ad usare quello integrato, che come ti dicevo va impostato nel meno in tempi, sai dirmi qualche cosa in merito?
Prima del flash vorrei prendere un grandangolo e dato che costano un botto.....devo scegliere..
mi piace molto l'idea di un tokina 11-16 oppure il sigma 10-10 per es., se c'è qualcuno che li possiede mmi piacerebbe averne notizia.
ciaoo

Predator_ISR
08-01-2010, 10:37
Del Tokina 11-16 ne ho sentito parlare e letto bene da diverse fonti.
Un altro che viene accreditato come buono e' il Sigma 12/24 HSM; io da parte mia mi sono orientato per il 12/24 di casa Nikon; mi ha favorevolmente impressionato il suo comportamento nel controluce.


Visto che costa, l'ho preso usato.

samantha1
08-01-2010, 10:54
Del Tokina 11-16 ne ho sentito parlare e letto bene da diverse fonti.
Un altro che viene accreditato come buono e' il Sigma 12/24 HSM; io da parte mia mi sono orientato per il 12/24 di casa Nikon; mi ha favorevolmente impressionato il suo comportamento nel controluce.


Visto che costa, l'ho preso usato.

tutti dicono che i millimetri contano, voglio prenderne uno di cui poi non mi pento non sono solita a cambiare ciò che compro e quando succede mi girano.....sopratutto se ho speso soldi!

Per il tokina ho visto i test ed pare molto buono anche se per certi versi forse il 10-20 sigma è pure meglio.
Il fatto è che devo valutare bene dato che voglio un grandeangolo che poi possa usare in qualsiasi situazione per es coi castelli o comunque ampie porzioni!
Poi dai test che ho visto anche il tokina in contro luce molto buono.
L'unico dubbio ma è motorizzato o no? Leggendo in giro mi è venuto questo dubbio.
Il sigma per es batte il nikon in nitidezza ho visto dei test da qualche parte!

Predator_ISR
08-01-2010, 11:05
Da quello che ho letto tempo fa su "PZ", di sicuro il Tokina AF12/24 F4, non ha sistema motorizzato di AF.
Non ho idea dell'11/16.


Rileggendo ora nel sito, si ti confermo che l'11/16 (Tokina) ha il micro motore per l'AF.

Edito per dire che la "review" si riferisce all'11/16 per le Canon!!

Vinc
08-01-2010, 11:06
tutti dicono che i millimetri contano, voglio prenderne uno di cui poi non mi pento non sono solita a cambiare ciò che compro e quando succede mi girano.....sopratutto se ho speso soldi!

Per il tokina ho visto i test ed pare molto buono anche se per certi versi forse il 10-20 sigma è pure meglio.
Il fatto è che devo valutare bene dato che voglio un grandeangolo che poi possa usare in qualsiasi situazione per es coi castelli o comunque ampie porzioni!
Poi dai test che ho visto anche il tokina in contro luce molto buono.
L'unico dubbio ma è motorizzato o no? Leggendo in giro mi è venuto questo dubbio.
Il sigma per es batte il nikon in nitidezza ho visto dei test da qualche parte!

- il flash incorporato funziona in iTTl, dunque puoi anche non regolare nulla
- il tokina 11-16 non è motorizzato quindi le possibilità più comuni sono i nikon 10-24 e 12-24, il sigma 10-20 (vecchia o nuova versione) o il tokina 12-24 (nuova versione).

P.S. che il sigma 10-20 sia migliore nutro i miei dubbi

Predator_ISR
08-01-2010, 11:22
- il flash incorporato funziona in iTTl, dunque puoi anche non regolare nulla
- il tokina 11-16 non è motorizzato quindi le possibilità più comuni sono i nikon 10-24 e 12-24, il sigma 10-20 (vecchia o nuova versione) o il tokina 12-24 (nuova versione).

P.S. che il sigma 10-20 sia migliore nutro i miei dubbi

Vinc sei sicuro?

leggendo su PZ trovo: "Typical for all Tokina lenses the 11-16mm f/2.8 uses a standard micro-motor for auto-focusing. The focusing speed is Ok - regarding the ultra-wide character of the lens the motor doesn't get much work anyway.

Avendo da poco preso (usato) il Nikkor 12/24 F4, condivido i tuoi dubbi circa il Sigma 10-20.

Vinc
08-01-2010, 11:38
Vinc sei sicuro?

leggendo su PZ trovo: "Typical for all Tokina lenses the 11-16mm f/2.8 uses a standard micro-motor for auto-focusing. The focusing speed is Ok - regarding the ultra-wide character of the lens the motor doesn't get much work anyway.

Avendo da poco preso (usato) il Nikkor 12/24 F4, condivido i tuoi dubbi circa il Sigma 10-20.

Non l'avrai mica letto sulla prova in versione Canon?
Vado a memoria, ma credo di non sbagliare sulle versioni per Nikon.

newreg
08-01-2010, 11:39
Vinc sei sicuro?

leggendo su PZ trovo: "Typical for all Tokina lenses the 11-16mm f/2.8 uses a standard micro-motor for auto-focusing. The focusing speed is Ok - regarding the ultra-wide character of the lens the motor doesn't get much wtork anyway.
Il Tokina 11-16 non ha il motore di messa a fuoco. ;)

Predator_ISR
08-01-2010, 11:58
Non l'avrai mica letto sulla prova in versione Canon?
Vado a memoria, ma credo di non sbagliare sulle versioni per Nikon.

Si hai ragione l'ho letto su quello per le Canon.

Perche' la "review" per le Nikon non l'ho trovata su quel sito.

Predator_ISR
08-01-2010, 12:00
Non l'avrai mica letto sulla prova in versione Canon?
Vado a memoria, ma credo di non sbagliare sulle versioni per Nikon.

Il Tokina 11-16 non ha il motore di messa a fuoco. ;)

Da un punto di vista di economia industriale, non sembra un controsenso farlo con il motore per una casa e senza per un'altra?

Vinc
08-01-2010, 12:14
Da un punto di vista di economia industriale, non sembra un controsenso farlo con il motore per una casa e senza per un'altra?

Se hai una Nikon con motore AF, sono mediamente più veloci le ottiche non motorizzate piuttosto che quelle con i vecchi motori non ultrasonici...
Quindi a me va bene così :-p

samantha1
08-01-2010, 12:27
oddio ragazzi sono molto confusa ora più di prima ora vi dico perchè voglio un vero grandangolo:

possibilità di fare foto a ampie porzioni (castelli-duomi ecc)
mi piacerebbe riuscire a fare foto anche agli interni e il tokina è luminoso anche se a f2.8 effettivamente la profondità di campo è inferiore quindi secondo voi negli interni, per es nei musei abdrebbe comunque bene?

ho provato a fare delle foto al castello sforzesco a milano, col 18-105, purtroppo non ci stà tutto (ovviamente) secondo voi un 12mm??

Anche le foto che ho su fliker se avessi avuto un grandangolo ci stavano per intero mannaggia! Ma quale?

C'è anche il 10-24 insomma voi che mi consigliate?

tigershark
08-01-2010, 12:46
oddio ragazzi sono molto confusa ora più di prima ora vi dico perchè voglio un vero grandangolo:

possibilità di fare foto a ampie porzioni (castelli-duomi ecc)
mi piacerebbe riuscire a fare foto anche agli interni e il tokina è luminoso anche se a f2.8 effettivamente la profondità di campo è inferiore quindi secondo voi negli interni, per es nei musei abdrebbe comunque bene?

ho provato a fare delle foto al castello sforzesco a milano, col 18-105, purtroppo non ci stà tutto (ovviamente) secondo voi un 12mm??

Anche le foto che ho su fliker se avessi avuto un grandangolo ci stavano per intero mannaggia! Ma quale?

C'è anche il 10-24 insomma voi che mi consigliate?

io ti direi 12 - 24 nikkor...ma è un ottica molto costosa.
Dipende dal tuo budget....scusa con un 16-85 (che è davvero un'ottima ottica) non riusciresti a scattare queste foto??

samantha1
08-01-2010, 12:53
io ti direi 12 - 24 nikkor...ma è un ottica molto costosa.
Dipende dal tuo budget....scusa con un 16-85 (che è davvero un'ottima ottica) non riusciresti a scattare queste foto??

ho già il 18-105 sarebbe come averne un doppio, preferisco trovare un grandangolo che metterei solo per determinate foto, sono abituata a intercambiare gli obbiettivi, con la mia yashica ne avevo 3 e li cambiavo a seconda delle necessità.

C'è anche il sigma 12-24 questa misura è abbastanza gettonata mi pare di capire..

tigershark
08-01-2010, 12:58
ho già il 18-105 sarebbe come averne un doppio, preferisco trovare un grandangolo che metterei solo per determinate foto, sono abituata a intercambiare gli obbiettivi, con la mia yashica ne avevo 3 e li cambiavo a seconda delle necessità.

C'è anche il sigma 12-24 questa misura è abbastanza gettonata mi pare di capire..

si ok...ma credimi...un 16-85 VR non si può paragonare assolutamente agli obbiettivi in kit plasticosi...

samantha1
08-01-2010, 13:42
si ok...ma credimi...un 16-85 VR non si può paragonare assolutamente agli obbiettivi in kit plasticosi...


ok posso anche darti ragione ma

1° se non si hanno i soldi per iniziare almeno bisogna anche accontentarsi..

2° dai test in rete nikor non sempre è meglio di altri

tigershark
08-01-2010, 14:10
ok posso anche darti ragione ma

1° se non si hanno i soldi per iniziare almeno bisogna anche accontentarsi..



concordo...ma non penso che un grandangolare motorizzato tokina costi tanto di meno eh...poi son pronto a smentite


2° dai test in rete nikor non sempre è meglio di altri

dipende da cosa confronti, se inizi a comprare lenti serie non so se questo è proprio vero, forse nella fascia "economica" si

r.bau
08-01-2010, 14:49
Quell'offerta era veramente interessante. Le macchine sono andate esaurite in un giorno o poco più, io volevo prenderla ma sono rimasto fuori dal lotto ormai.

Comunque, l'obiettivo in offerta ovviamente era il 18-55 classico senza VR.

Ciao, sono un neo possessore di una D3000, L'ho presa per Natale da MW e con l'offerta a 399€ mi hanno dato il kit con il 18-55 VR (almeno c'è la scritta sull'obbiettivo e c'è l'interuttore per attivare/disattivare il VR) .
Sono stato fortunato?

Ho avuto modo di usarla e i risultati mi sembrano buoni.
Ho avuto solo un problema che non capisco e vi chiedo lumi. Su alcune foto scattate in interno con flash, è apparsa un'ombra nera su di un angolo della foto. Mi sapete dire il perchè?
Grazie.

vaxgelli
08-01-2010, 15:18
Ciao, sono un neo possessore di una D3000, L'ho presa per Natale da MW e con l'offerta a 399€ mi hanno dato il kit con il 18-55 VR (almeno c'è la scritta sull'obbiettivo e c'è l'interuttore per attivare/disattivare il VR) .
Sono stato fortunato?

Ho avuto modo di usarla e i risultati mi sembrano buoni.
Ho avuto solo un problema che non capisco e vi chiedo lumi. Su alcune foto scattate in interno con flash, è apparsa un'ombra nera su di un angolo della foto. Mi sapete dire il perchè?
Grazie.

Se c'è un'ombra nera probabilmente è perchè hai leggermente coperto il flash con la mano al momento dello scatto...... se non fai attenzione può capitare.

vaxgelli
08-01-2010, 15:22
Cercavo per la mia D3000 un obbiettivo fisso per ritatti che avesse anche l'autofocus.
C'è qualcosa di economico???

Il NIKON AF-D 50mm f 1.8 D non ha l'autofocus, giusto?

Mi pare invece di aver letto che il Nikon AF-S DX 35mm f1.8 invece è munito di autofocus, giusto?

Grazie 1000!!! Sono un neopossessore della D3000 (comprata il 29 Dicembre) con il kit 18-55, sto iniziando a prendere confidenza con la macchina e sto già pensando a come posso arricchire la dotazione degli obbiettivi......

Predator_ISR
08-01-2010, 16:19
si ok...ma credimi...un 16-85 VR non si può paragonare assolutamente agli obbiettivi in kit plasticosi...

ok posso anche darti ragione ma

1° se non si hanno i soldi per iniziare almeno bisogna anche accontentarsi..

2° dai test in rete nikor non sempre è meglio di altri

Non voglio fare il classico "bastian contrario" ma na cosa ve la voglio dire:
Io ho iniziato la mia "avventura" con Nikon proprio con il 18/105, preso da una persona che all'atto dell'aquisto di un kit, della macchina come la mia, l'ha schifato manco teneva la peste per prendere il 16/85. Dopo un paio di mesi ho dato indietro il buon 18/105 e mettendo mano ad una discreta sommetta sono passato al blasonato/osannato 16/85: sentite io tutta sta grossa differenza nn la vedo.
Per contro credo che il grosso salto lo si fa acquistando "vetri" con apertura a 2.8, ma li mi tocca rinegoziare il mutuo con la banca.

Nel leggere la "Bibbia" (PZ), circa il confronto dei nikkor con ottiche "terze" mi sembra di capire che nei casi in cui danno contro a Nikon e' nel basso rapporto prezzo/prestazioni, poiche' a detta dell'autore delle prove da me lette, e spero correttamente comprese, non sempre le prestazioni giustificano il prezzo; ma questo non significa che le stesse siano da disprezzare.

frafreezeer
08-01-2010, 16:57
raga ho trovato alcune offerte tra cui
Nikon D3000 + Ob. AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6G VR + SD 4GB a 489€
oppure col 18-105 vr a 599€
cosa mi consigliate?

hornet75
08-01-2010, 17:05
Il NIKON AF-D 50mm f 1.8 D non ha l'autofocus, giusto?

Mi pare invece di aver letto che il Nikon AF-S DX 35mm f1.8 invece è munito di autofocus, giusto?



Esatto!!!!

logangr
08-01-2010, 17:34
samy, vuoi un grandangolare? prendi il sigma 10-20, rapporto prestazioni prezzo assolutamente senza paragone. è tutto in manuale come piace a te, e poi sai che a queste lunghezze focali non è che ci sia da impazzire molto per mettere a fuoco, comunque se usi un grandangolare lo metti a infinito e via.
magari tieni aperto il diaframma un po di piu (prendi un bel cavalletto) e ti spari di quelle foto da paura. guarda nel topic per chi la pensa a 10 mm (o qualcosa di simile) sono praticamente tutti scattati con il sigma.
non voglio screditare gli altri, ma 10 mm sono 10 mm e se poi la lente non è il fondo di una bottiglia il resto conta poco con budget limitati.

newreg
08-01-2010, 17:39
samy, vuoi un grandangolare? prendi il sigma 10-20, rapporto prestazioni prezzo assolutamente senza paragone. è tutto in manuale come piace a te, e poi sai che a queste lunghezze focali non è che ci sia da impazzire molto per mettere a fuoco, comunque se usi un grandangolare lo metti a infinito e via.
Il Sigma 10-20 è motorizzato, quindi funziona in AF anche con la D3000 ...

logangr
08-01-2010, 17:44
Il Sigma 10-20 è motorizzato, quindi funziona in AF anche con la D3000 ...
il mio non lo è.

samantha1
08-01-2010, 17:54
samy, vuoi un grandangolare? prendi il sigma 10-20, rapporto prestazioni prezzo assolutamente senza paragone. è tutto in manuale come piace a te, e poi sai che a queste lunghezze focali non è che ci sia da impazzire molto per mettere a fuoco, comunque se usi un grandangolare lo metti a infinito e via.
magari tieni aperto il diaframma un po di piu (prendi un bel cavalletto) e ti spari di quelle foto da paura. guarda nel topic per chi la pensa a 10 mm (o qualcosa di simile) sono praticamente tutti scattati con il sigma.
non voglio screditare gli altri, ma 10 mm sono 10 mm e se poi la lente non è il fondo di una bottiglia il resto conta poco con budget limitati.

hey ciao ti avevo appena scritto su fliker dopo un tuo commento alla mia luna...mannaggia ahahahah approfinderemo questo discorso mi preme molto!!

samantha1
08-01-2010, 17:55
raga ho trovato alcune offerte tra cui
Nikon D3000 + Ob. AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6G VR + SD 4GB a 489€
oppure col 18-105 vr a 599€
cosa mi consigliate?


il 18-105 ma è nital italia?

newreg
08-01-2010, 17:55
il mio non lo è.
Non so quando l'hai comprato, l'ultima versione 4-5,6 e il nuovo 3,5 sono HSM (motore ultrasonico) ... ormai da un po' ... e a quanto vedo dalla tua firma il tuo è HSM, quindi è motorizzato .. mi sembra strano che tu non te ne sia accorto ...

tigershark
08-01-2010, 18:25
raga ho trovato alcune offerte tra cui
Nikon D3000 + Ob. AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6G VR + SD 4GB a 489€
oppure col 18-105 vr a 599€
cosa mi consigliate?

bah io ti direi quella a 489 con 18-55VR, poi ti prendi un bel 55-200VR (costo circa 200 euro) e con 90 euro in piu copri tutte le focali da 18 a 200

frafreezeer
08-01-2010, 18:30
ma quell'obbiettivo e lo stesso che si trova nei kit ? perchè al mw cè scritto 18-55vr ma non è specificato altro...

tigershark
08-01-2010, 18:34
ma quell'obbiettivo e lo stesso che si trova nei kit ? perchè al mw cè scritto 18-55vr ma non è specificato altro...

a quale obbiettivo ti riferisci?? al 18-55VR??? si è quello in dotazione nel kit.

frafreezeer
08-01-2010, 18:45
si dicevo del 18-55 :)

Vinc
08-01-2010, 18:48
Un piccolo spunto di riflessione: un grandangolare estremo non è facile da gestire (sia a livello di prospettiva sia a livello di composizione) e non è detto che lo scopo di queste lenti sia "farci stare dentro più roba".
Partendo da queste convinzioni si potrebbe rimanere delusi sopo poche foto...

tigershark
08-01-2010, 18:56
Un piccolo spunto di riflessione: un grandangolare estremo non è facile da gestire (sia a livello di prospettiva sia a livello di composizione) e non è detto che lo scopo di queste lenti sia "farci stare dentro più roba".
Partendo da queste convinzioni si potrebbe rimanere delusi sopo poche foto...

condivido, per quello consigliavo prima il 16-85

Vinc
08-01-2010, 19:09
condivido, per quello consigliavo prima il 16-85

Io però non condivido questo :p
Se ha già il 18-105 non ha senso spendere soldi per un 16-85...

Con il mio intervento intendevo mettere l'accento sulle motivazioni che portano a prendere un grandangolo (se il duomo a 18mm non ci entra e lo fotografa a 10mm da piuttosto vicino sembrerà piuttosto una piramide... in compenso avrà preso tutti i cartelli di divieto di sosta della zona...).

tigershark
08-01-2010, 19:18
Io però non condivido questo :p
Se ha già il 18-105 non ha senso spendere soldi per un 16-85...

Con il mio intervento intendevo mettere l'accento sulle motivazioni che portano a prendere un grandangolo (se il duomo a 18mm non ci entra e lo fotografa a 10mm da piuttosto vicino sembrerà piuttosto una piramide... in compenso avrà preso tutti i cartelli di divieto di sosta della zona...).

secondo me non sono paragonabili, è come dire che non ha senso soatituire il 55-200 vr con il 70-300 vr perchè in parte condividono le stesse focali...la qualità ottica è completamente diversa

samantha1
08-01-2010, 19:42
a quale obbiettivo ti riferisci?? al 18-55VR??? si è quello in dotazione nel kit.


solitamente però in kit danno il 18-55 ma non VR

tigershark
08-01-2010, 19:44
solitamente però in kit danno il 18-55 ma non VR

no no, danno anche il VR samantha

samantha1
08-01-2010, 19:46
Io però non condivido questo :p
Se ha già il 18-105 non ha senso spendere soldi per un 16-85...

Con il mio intervento intendevo mettere l'accento sulle motivazioni che portano a prendere un grandangolo (se il duomo a 18mm non ci entra e lo fotografa a 10mm da piuttosto vicino sembrerà piuttosto una piramide... in compenso avrà preso tutti i cartelli di divieto di sosta della zona...).


ahahahahahahahahaahah fantastico davvero mi hai fatto sorridere veramente ahahahah bella proprio bella!!!!!!!

Allora deciderò, e se prendessi il 12-24 alla fine?? a prescindere dalla marca poi vedrò

insomma alla fie il tokina 11-16 l'ho quasi eliminato, ora più propensa al 10-20sgma oppure il 12-24 di chssà chi ahahahah

ad ogni modo il tipo dove ho comprato la fotocamera mi ha detto che se voglo andando l'ha col la mia fotocaera può farmi provare il 12-24 non rcordo se sigma o nikon e il 11-16 il 10--20 sigma purtroppo lo prende solo su ordinaziona mannaggia!!!!

Vinc
08-01-2010, 19:46
...la qualità ottica è completamente diversa

Li hai provati?
Secondo me non sono poi così distanti a parte la costruzione (e guardando i commenti e le prove in rete non sono l'unico a pensarla così)... se poi ci mettiamo di mezzo anche gli euro necessari per il cambio dico che è meglio affiancare al 18-105 un'altra ottica (magari un tokina 12-24 o un 35 1.8 a seconda dei gusti).

samantha1
08-01-2010, 19:47
no no, danno anche il VR samantha

ok costerà di più ma ovamente i prezzi cambiano anche solo a distanza di due mes!!!!

samantha1
08-01-2010, 19:48
Li hai provati?
Secondo me non sono poi così distanti a parte la costruzione (e guardando i commenti e le prove in rete non sono l'unico a pensarla così)... se poi ci mettiamo di mezzo anche gli euro necessari per il cambio dico che è meglio affiancare al 18-105 un'altra ottica (magari un tokina 12-24 o un 35 1.8 a seconda dei gusti).

ache il 35 prima o po lo prenderò, quello è certo o al max il 50 ma più propensa al 35

tigershark
08-01-2010, 19:49
Li hai provati?
Secondo me non sono poi così distanti a parte la costruzione (e guardando i commenti e le prove in rete non sono l'unico a pensarla così)... se poi ci mettiamo di mezzo anche gli euro necessari per il cambio dico che è meglio affiancare al 18-105 un'altra ottica (magari un tokina 12-24 o un 35 1.8 a seconda dei gusti).

si si Vinc, provati di persona....sottolineo, un'altro mondo, son diversi, più luminosi, aberrazioni cromatiche minime, effetti flare assenti, distorsione ridottissima, ma basta poi che ne tieni in mano uno e noti subito la differenza della qualità costruttiva rispetto ai plasticoni...e ti parla uno che possiede 2 plasticoni eh

Co nquesto non voglio dire che sono da buttare, assolutamente no, infatti io me li tengo stretti..al massimo prenderò il 70-300VR perchè me ne sono davvero innamorato.

Ma guarda se non ti fidi di ciò che scrivo io, trova qualche recensione online con scatti di prova poi mi dirai :)

samantha1
08-01-2010, 19:53
si si Vinc, provati di persona....sottolineo, un'altro mondo, son diversi, più luminosi, aberrazioni cromatiche minime, effetti flare assenti, distorsione ridottissima, ma basta poi che ne tieni in mano uno e noti subito la differenza della qualità costruttiva rispetto ai plasticoni...e ti parla uno che possiede 2 plasticoni eh

Ma guarda se non ti fidi di ciò che scrivo io, trova qualche recensione online con scatti di prova poi mi dirai :)

aspetta !!!!


mi sono persa dici che i nikor sono meglio giusto?

se così, ho trovato in rete un test anzi un paio che sinceramente in fatto di nitidezza per es mi pare fosse meglio sigma devo trovarli poi magari posto qui i link!!!

Vinc
08-01-2010, 19:56
si si Vinc, provati di persona....sottolineo, un'altro mondo.

Ma guarda se non ti fidi di ciò che scrivo io, trova qualche recensione online con scatti di prova poi mi dirai :)

Ormai mi fido solo di quello che provo io, tanto in rete si può trovare tutto ed il contrario di tutto.
Li ho provati anche io, il 16-85 è superiore ma non di molto... e soprattutto non abbastanza da giustificare la differenza di prezzo.
Il 16-85 secondo me vince solo se si pensa di non affiancargli altre ottiche; basta destinare il 18-105 alle uscite generiche e/o leggere (nelle quali si comporta benissimo) ed affiancargli un 35 1.8 e un 50 1.8 (con la stessa spesa totale) per ottenere un corredo migliore.
Oltre alle lenti citate ho anche l'85 1.8 ed il tokina 12-24, quindi il 18-105 fa benissimo quello a cui è destinato: il tuttofare.

tigershark
08-01-2010, 20:04
Ormai mi fido solo di quello che provo io, tanto in rete si può trovare tutto ed il contrario di tutto.
Li ho provati anche io, il 16-85 è superiore ma non di molto... e soprattutto non abbastanza da giustificare la differenza di prezzo.
Il 16-85 secondo me vince solo se si pensa di non affiancargli altre ottiche; basta destinare il 18-105 alle uscite generiche e/o leggere (nelle quali si comporta benissimo) ed affiancargli un 35 1.8 e un 50 1.8 (con la stessa spesa totale) per ottenere un corredo migliore.
Oltre alle lenti citate ho anche l'85 1.8 ed il tokina 12-24, quindi il 18-105 fa benissimo quello a cui è destinato: il tuttofare.

si giusto, è un buon tuttofare siamo daccordo, come anche lo è il 18-200 VR2 a questo punto, ma si tratta pur sempre di ottiche dalla grande escursione e dalla poca luminosità, è un fatto oggettivo e chi ha un corpo che ad alti ISO non è tutta sta grandezza una lente un pò più luminosa non fa mai male. Ovviamente non faccio adesso un discorso di prezzi perchè è ovvio che son obbiettivi che costano il doppio.

Per il resto daccordo con quello che dici.

samantha1
08-01-2010, 20:08
chi ha un corpo che ad alti ISO non è tutta sta grandezza una lente un pò più luminosa non fa mai male.

d'accordissimo infatti d3000 purtroppo ad alti iso non è eccezionale se l'esposzione non è corretta!!!
L'uminosità essenziale quindi infatti il tokina 11-16 l'avevo pèensato per l'f2,8

i nikor luminosi purtroppo, costano più ma più e stra più di un botto!!!!

Li proerò tutti prma di decidere assicurato!!!

tigershark
08-01-2010, 20:10
i nikor luminosi purtroppo, costano più ma più e stra più di un botto!!!!


no dai sei un mito, lo dico in barese...m fasc mrì :D :D :D :D

Vinc
08-01-2010, 20:22
si giusto, è un buon tuttofare siamo daccordo, come anche lo è il 18-200 VR2 a questo punto, ma si tratta pur sempre di ottiche dalla grande escursione e dalla poca luminosità, è un fatto oggettivo e chi ha un corpo che ad alti ISO non è tutta sta grandezza una lente un pò più luminosa non fa mai male. Ovviamente non faccio adesso un discorso di prezzi perchè è ovvio che son obbiettivi che costano il doppio.

Per il resto daccordo con quello che dici.

Beh, però 16-85 e 18-105 hanno la stessa luminosità (quindi ISO e compagnia bella non sono determinanti) e praticamente la stessa escursione focale... io dico che rendono bene tutti e due ma che il fratello povero (peccato la baionetta in plastica) ha un rapporto qualità/prezzo migliore.
Ma stiamo andando OT... il tema è già stato discusso in altri topic.
:cincin: :cincin:

samantha1
08-01-2010, 20:25
Beh, però 16-85 e 18-105 hanno la stessa luminosità (quindi ISO e compagnia bella non sono determinanti) e praticamente la stessa escursione focale... io dico che rendono bene tutti e due ma che il fratello povero (peccato la baionetta in plastica) ha un rapporto qualità/prezzo migliore.
Ma stiamo andando OT... il tema è già stato discusso in altri topic.
:cincin: :cincin:

abbondantemente ot mi spiace gran parte è colpa pure mia!!!

dico solo una cosa a riguardo, bisogna anche calcolare che alla fine quando si va a correggere le distorsioni delle parti di foto vengono tagliate!!!

samantha1
08-01-2010, 20:25
no dai sei un mito, lo dico in barese...m fasc mrì :D :D :D :D


e perchè????? :-)

logangr
08-01-2010, 20:27
mi trovo allineato a quanto dice tigershark, però tengo a sottolineare che a livello amatoriale sono differenze che contano poco o meglio che si notano poco.
secondo me a livello amatoriale con problemi di budget vale la pena andare a risparmio per fare esperienza diretta con le "baracche" maturando quello che poi è il buonsenso da esperienza. per esempio io nel giro di poco ho preso un tot di ottiche, la maggior parte usate, sono le ottiche che vedete in firma per intenderci. A distanza di un paio di mesi mi sto rendendo conto dei limiti che hanno, limiti pratici non tanto teorici leggibili sulla carta da dati e valori prettamente commerciali. mi sto gia facendo un'idea di che tipo di ottiche prendere in futuro, ma non credo senza esperienza diretta e solo per sentito dire di poter essere sicuro come lo sono ora di cosa comprerò nei prossimi mesi.
non so se mi sono spiegato.

per chi ha scritto prima si nella firma c'è scritto che è motorizzato il sigma, ma l'ho preso usato, il codice sulla scatola è quello, ma se lo monto sulla d3000 lo vede solo come manuale.

comunque samantha viene da una analogica in ogni caso non è un problema.

tigershark
08-01-2010, 20:27
e perchè????? :-)

hai un modo di scrivere simpatico :D

logangr
08-01-2010, 20:29
cambio disorso un attimo, demonopolizzando il topic da samantha :P

un bel flash per questa macchina ? cosa consigliate? io stavo adocchiando quelli da innestare sull'ottica, qualcuno ha esperienza ?

tigershark
08-01-2010, 20:32
dico solo una cosa a riguardo, bisogna anche calcolare che alla fine quando si va a correggere le distorsioni delle parti di foto vengono tagliate!!!

perchè dici ciò?

tigershark
08-01-2010, 20:33
cambio disorso un attimo, demonopolizzando il topic da samantha :P

un bel flash per questa macchina ? cosa consigliate? io stavo adocchiando quelli da innestare sull'ottica, qualcuno ha esperienza ?

io ho usato una volta uno Speedlight SB-400 prestato da un amico, e devo dire mi son trovato bene.

newreg
08-01-2010, 20:41
per chi ha scritto prima si nella firma c'è scritto che è motorizzato il sigma, ma l'ho preso usato, il codice sulla scatola è quello, ma se lo monto sulla d3000 lo vede solo come manuale.
Ok :),

cmq la sigla HSM (che indica la presenza del motore ultrasonico) c'è anche sull'obiettivo, quindi se manca è una versione vecchia, credo che il motore ci sia da un po' di anni.

samantha1
08-01-2010, 21:20
perchè dici ciò?


grazie mi fa piacere se risulta simpatico il mio modo di scrivere qui :-)

per il discorso taglio foto bè, quando vai a correggere l'immagine dalle distorsioni in parte alcune parti di oto vengono sopprese, provato e visto correggetemi se sbaglio!

samantha1
08-01-2010, 21:21
Ok :),

cmq la sigla HSM (che indica la presenza del motore ultrasonico) c'è anche sull'obiettivo, quindi se manca è una versione vecchia, credo che il motore ci sia da un po' di anni.
evidentemente quell'obbiettivo sigma o tutti quelli sigma no hanno piena compatibilità.

Quando avrò provato io vi dirò

Domanda: qualcuno qui possessore di grandangoli è di milano??

newreg
08-01-2010, 21:39
evidentemente quell'obbiettivo sigma o tutti quelli sigma no hanno piena compatibilità.

Quando avrò provato io vi dirò

Domanda: qualcuno qui possessore di grandangoli è di milano??
No no, il Sigma 10-20 E' pienamente compatibile ... AF compreso ...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1815291

Purtroppo non sono di Milano, anzi, di tutt'altra parte e cmq la focale più grandangolare che ho è 17 mm :D

samantha1
08-01-2010, 21:41
No no, il Sigma 10-20 E' pienamente compatibile ... AF compreso ...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1815291

Purtroppo non sono di Milano, anzi, di tutt'altra parte e cmq la focale più grandangolare che ho è 17 mm :D


ok grazie,, ma x il sigma se è hsm il suo e sono pienamente compatibili, come mai non va in autofocus?Sono molto curiosa a stò punto!

Enrylion
08-01-2010, 21:54
Inziamo col dire che sono infiltrato...:D
Ho una D80, ma ho meditato sulla D3000, per questo mi sono imbattuto qui...
Ho pensato all'aggiunta perché capita fare alcuni "servizi" fotografici amatoriali a matrimoni e/o eventi, ed ogni volta cambiare ottica...
Finisce alcuni momenti li perdi..:mad: e ci rimani un po' maluccio... :-((:muro: :doh: :cry:

Però allo stato attuale le finanze...non è che scarseggiano, latitano direttamente...la squadra Latitanti delle questure d'italia li stà cercando, ma per adesso successi...miserrimi...:mad:

Sono possessore della prima versione del 18-70, non VR, mi trovo molto molto bene, pratico e versatile ed abbastanza completo!!

Ho integrato inizialmente con 55-200 VRII ottimo utilizzo in piena luce, ma in ambienti poco luminosi a 55 si comporta (basta, si comporta...), ma a 200...è molto buio, f5.6...Ergo: flash e/o iso alti per mantenere tempi bassi...però si consideri che alcuni effetti senza flash si perdono con il flash...e iso alti portano rumore, che associato al tempo esposizione magari alto se la luce è scarsa e gli iso non si portano a livelli stratosferici....ed entra in gioco la regola Nikon: non scattare mai a tempi maggiori di 1/lunghezza focale (e.g. 1/200 per 200mm opure 1/18 per 18mm)

Scrivo solamente per dare la mia opinione sulle due ottiche sopra, aggiungo che il 50ino f1.4 è particolare come uso, ma ha angolo campo un poco ristretto rispetto ad altro a 50mm, però in ambienti poco luminosi va' alla grande, e data dimensione compatta e peso ridotto anche ingorando la regola sopra...:)

Infine un ottica tuttofare: 18-50 f2.8 sigma, le manca solamente arrivare a 70mm..ed il Tokina 11-16 f2.8 già citato...
Non ho dato caso se ci fosse o meno il motore, ma è un grandangolo molto valido...non ha distorsioni troppo elevate, ed angolo di campo abbastanza ampio da inquadrare un incantevole paesaggio...

Ho account su flickr, ma ancora debbo capire come cavolo entrare nell'account, e non ho avuto tempo per studiarci....

NOn appena avrò postato alcune foto aggiorno....

Samantha...se riesco replico e commento i tuoi scatti su flickr....:)

samantha1
08-01-2010, 22:00
Inziamo col dire che sono infiltrato...:D
Ho una D80, ma ho meditato sulla D3000, per questo mi sono imbattuto qui...
Ho pensato all'aggiunta perché capita fare alcuni "servizi" fotografici amatoriali a matrimoni e/o eventi, ed ogni volta cambiare ottica...
Finisce alcuni momenti li perdi..:mad: e ci rimani un po' maluccio... :-((:muro: :doh: :cry:

Però allo stato attuale le finanze...non è che scarseggiano, latitano direttamente...la squadra Latitanti delle questure d'italia li stà cercando, ma per adesso successi...miserrimi...:mad:

Sono possessore della prima versione del 18-70, non VR, mi trovo molto molto bene, pratico e versatile ed abbastanza completo!!

Ho integrato inizialmente con 55-200 VRII ottimo utilizzo in piena luce, ma in ambienti poco luminosi a 55 si comporta (basta, si comporta...), ma a 200...è molto buio, f5.6...Ergo: flash e/o iso alti per mantenere tempi bassi...però si consideri che alcuni effetti senza flash si perdono con il flash...e iso alti portano rumore, che associato al tempo esposizione magari alto se la luce è scarsa e gli iso non si portano a livelli stratosferici....ed entra in gioco la regola Nikon: non scattare mai a tempi maggiori di 1/lunghezza focale (e.g. 1/200 per 200mm opure 1/18 per 18mm)

Scrivo solamente per dare la mia opinione sulle due ottiche sopra, aggiungo che il 50ino f1.4 è particolare come uso, ma ha angolo campo un poco ristretto rispetto ad altro a 50mm, però in ambienti poco luminosi va' alla grande, e data dimensione compatta e peso ridotto anche ingorando la regola sopra...:)

Infine un ottica tuttofare: 18-50 f2.8 sigma, le manca solamente arrivare a 70mm..ed il Tokina 11-16 f2.8 già citato...
Non ho dato caso se ci fosse o meno il motore, ma è un grandangolo molto valido...non ha distorsioni troppo elevate, ed angolo di campo abbastanza ampio da inquadrare un incantevole paesaggio...

Ho account su flickr, ma ancora debbo capire come cavolo entrare nell'account, e non ho avuto tempo per studiarci....

NOn appena avrò postato alcune foto aggiorno....

Samantha...se riesco replico e commento i tuoi scatti su flickr....:)

ahhh eccoti qui come non sai come entrare nell'account?
bè se ci riesci e vieni a trovarmi poi magari ti inserisco come amico i miei aborti li faccio vedere solo a voi ahahahah cambiate impostazioni non vorrei sp.....t....mi troppo presto ahahahah

ciaoo

Enrylion
08-01-2010, 22:52
i miei aborti li faccio vedere solo a voi

E dai...ho visto di peggio...

Se vedo alcune delle foto del mio matrimonio in Bassa risoluzione come aveva scattato il fotografo....
Mi chiedo se nessuno lo abbia mai appeso per "il ministro degli interni"...
Dopo attenta e VALIDA passata grafica sono venute molto belle, ergo... :-))

Altro esempio: matrimonio di amico, fotografo amico di famiglia, lui fa' sfilate di moda etc...ha valorizzato troppo la sposa e gli altri...chi se frega...
Belle foto a lei, si, ma il resto...?? Foto di pessima qualità....

Ciò mi consola molto...!!!

Péerò certo vedendo alcune foto su flickr di alcuni utenti di questo 3D...RABBRIVIDISCO....MAI sarò all'altezza, però nel mio piccolo....

Proviamo a pensare così invece di dire "aborti"?? :-))

samantha1
09-01-2010, 10:49
E dai...ho visto di peggio...

Se vedo alcune delle foto del mio matrimonio in Bassa risoluzione come aveva scattato il fotografo....
Mi chiedo se nessuno lo abbia mai appeso per "il ministro degli interni"...
Dopo attenta e VALIDA passata grafica sono venute molto belle, ergo... :-))

Altro esempio: matrimonio di amico, fotografo amico di famiglia, lui fa' sfilate di moda etc...ha valorizzato troppo la sposa e gli altri...chi se frega...
Belle foto a lei, si, ma il resto...?? Foto di pessima qualità....

Ciò mi consola molto...!!!

Péerò certo vedendo alcune foto su flickr di alcuni utenti di questo 3D...RABBRIVIDISCO....MAI sarò all'altezza, però nel mio piccolo....

Proviamo a pensare così invece di dire "aborti"?? :-))

si vero in fondo hai ragione

buona giornata a tutti :-)

samantha1
09-01-2010, 10:52
ma non c'è proprio nessuno di milano????

Non mordo giuro e niente proposte indecenti ahahahah semplicemente a milano abbiamo un bel castello, ossia lo sforzesco, volevo sapere se qualcuno che possiede un grandangolo spinto ha provato a fotografarlo, è dura farlo stare dentro la foto per intero!!!!!!!!!

Enrylion
09-01-2010, 11:25
Zippalo... :D :p

samantha1
09-01-2010, 11:32
Zippalo... :D :p


ahahahahahahah che simpatico, il fatto è che mi piacerebbe avere una foto fatta da me dall'inizio e non costruita tramite software, anche se ce ne di validi se uno ha voglia di provare :-)))

tigershark
09-01-2010, 11:55
ahahahahahahah che simpatico, il fatto è che mi piacerebbe avere una foto fatta da me dall'inizio e non costruita tramite software, anche se ce ne di validi se uno ha voglia di provare :-)))

ci sarebbe anche un'altro sistema, il cui nome mi sfugge. Praticamente consiste nello scattare più fotografie e poi comporle a creare un'unica vista, perchè non ti cimenti?? Altrimenti mi sa che per fotografare tutto il castello devi arrampicarti sulla luna

Enrylion
09-01-2010, 11:56
Ah, ho capito...simil gestione panorama...photo merge o similare....

Azz...mi sfugge anzi...mi viene panoramix, ma non è in tema...:rolleyes:

tigershark
09-01-2010, 12:09
Ah, ho capito...simil gestione panorama...photo merge o similare....

Azz...mi sfugge anzi...mi viene panoramix, ma non è in tema...:rolleyes:

si direi delle panoramiche.... guardate qua

http://grigio.org/come_creare_foto_panoramiche_magnifiche

Enrylion
09-01-2010, 12:28
Maremma cane...non mi piglia proprio il nome...
E' anche in PP...:confused: :( :rolleyes: :muro:

samantha1
09-01-2010, 14:38
ragazzi me lo hanno consigliato, ce ne più di uno che fanno quel lavoro e assicuro che lo proverò, ma se riuscissi a far stare almeno la facciata dall'esterno per intero sarebbe bella cosa, il 10mm non basta????

tigershark
09-01-2010, 15:30
ragazzi me lo hanno consigliato, ce ne più di uno che fanno quel lavoro e assicuro che lo proverò, ma se riuscissi a far stare almeno la facciata dall'esterno per intero sarebbe bella cosa, il 10mm non basta????

io non sono di Milano e ammetto di non conoscere quel monumento, ma ho visto qualche foto aerea...dipende ovviamente da quanto ci stai vicina Samatha

logangr
09-01-2010, 15:30
il sigma ha 102° di cono. ti metti col goniometro e ved isubito ! occhio al fattore di crop 1,5. :P

samantha1
09-01-2010, 15:49
il sigma ha 102° di cono. ti metti col goniometro e ved isubito ! occhio al fattore di crop 1,5. :P


oddio cpon stò crop mannaggia me lo spieghi bene magari in pv così non andiamo in ot, te lo avevo domandato in fliker per la luna lo hai letto?

E che devo fare col castello???

samantha1
09-01-2010, 15:50
io non sono di Milano e ammetto di non conoscere quel monumento, ma ho visto qualche foto aerea...dipende ovviamente da quanto ci stai vicina Samatha


il castello si estende in larghezza, sò che ovviamente più ci stai vicina e peggio è, ma tra semafori, macchine traffico in genere insomma...se non hai possibilità di non avere difronte nulla a parte la fontana che è pure bella, viene uno schifo, un pò meglio dalla parte del parco..
cmq il castello sf. era un es. ..

newreg
09-01-2010, 16:00
Questo è un esempio di foto del Castello sforzesco realizzata a 10mm , non so da che posto, non avendolo mai visto dal vivo :stordita: :

http://www.flickr.com/photos/sciamano/315763013/

samantha1
09-01-2010, 16:10
Questo è un esempio di foto del Castello sforzesco realizzata a 10mm , non so da che posto, non avendolo mai visto dal vivo :stordita: :

http://www.flickr.com/photos/sciamano/315763013/


ahh ok grazie chiederò a quell'utente alcune info, anche col 10mm bisoogna stare abbastanza distanti a quanto pare ma va cmq bene così (a parte le distorsioni)..

newreg
09-01-2010, 16:16
Ho fatto una ricerca con "castello" in un gruppo dedicato a Milano, dai un'occhiata, magari trovi qualcos'altro di interessante:

http://www.flickr.com/search/groups/?q=castello&m=pool&w=95456618%40N00

:)

samantha1
09-01-2010, 17:19
Ho fatto una ricerca con "castello" in un gruppo dedicato a Milano, dai un'occhiata, magari trovi qualcos'altro di interessante:

http://www.flickr.com/search/groups/?q=castello&m=pool&w=95456618%40N00

:)

grazie sei gentilissimo!!!!

samantha1
11-01-2010, 21:18
ciao ragazzi scusate ma io stò veramente impazzendo, ho provato a seguire questa guida per gimp:ù

http://www.volalibero.it/correggere_distorsione_prospettiva.html

e anche altre ma non risco a combinare una mazza scusate l'espressione, o il mio gimp è verrsione diverssa o sono io, molto probabile, incapace, mi aiutate per favore??

Adriano_87
12-01-2010, 10:11
ciao a tutti
vorrei acquistare una reflex dopo che ho rodato un annetto con una bridge fuji s100fs...pluripremiata, per carità foto le fa belle ma con quel mirino digitale a far le foto con il fuoco manuale non mi ci trovo proprio, non si capisce mai quando uno è veramente a fuoco...
so che qua sarete tutti pro nikon e contro canon però io questo dubbio ce l'ho...non volevo spendere tantissimo e così la mia scelta si è ridotta tra nikon d3000 e canon 1000d...eventualmente ci sarebbe anche la oly e-520 con il kit 14-42 40-140 che mi sta incuriosendo molto, nonostante sia 4:3...

io lo ammetto son sempre stato fino ad ora pro canon anche se l'unica macchina reflex che ho preso in mano era una vecchia canon t90 di mio papà...
però vorrei far qualche considerazioni, le più obiettive possibile senza scrivere messaggi che vanno per simpatia verso canon o nikon difendono l'uno o l'altro modello...

dunque
canon 1000d ha 12 mp se non erro contro i 10 mp della nikon, ma come si dice chissenefrega dato che 10 bastano e avanzano anche per far gli ingrandimenti o sbaglio? (sarebbero sufficienti 6 mp se non erro)
canon ha il live view ma sinceramente se ne può far anche a meno
nikon ha la maggior parte delle ottiche fisse o forse quasi tutte af e non af-s, quindi mi gioco l'autofocus, mentre canon no, però se io mi ostinavo a far foto in manuale con la fuji s100fs, questo non dovrebbe rappresentarmi un problema o sbaglio?
ho letto in giro che il sensore di nikon è molto più rumoroso, è vero? quanto si nota realmente sulle foto questa maggior rumorisità?
la raffica com'è?
per il momento mi sembra basta...se qualcuno vuol aggiungere qualcosa...
spero sempre in un giudizio obiettivo come io da pro canon lo sono ora nel cercar di capire quale macchina scegliere...
ciao
grazie
simone

StefanoCsl
12-01-2010, 10:26
ciao a tutti
vorrei acquistare una reflex dopo che ho rodato un annetto con una bridge fuji s100fs...pluripremiata, per carità foto le fa belle ma con quel mirino digitale a far le foto con il fuoco manuale non mi ci trovo proprio, non si capisce mai quando uno è veramente a fuoco...
so che qua sarete tutti pro nikon e contro canon però io questo dubbio ce l'ho...non volevo spendere tantissimo e così la mia scelta si è ridotta tra nikon d3000 e canon 1000d...eventualmente ci sarebbe anche la oly e-520 con il kit 14-42 40-140 che mi sta incuriosendo molto, nonostante sia 4:3...

io lo ammetto son sempre stato fino ad ora pro canon anche se l'unica macchina reflex che ho preso in mano era una vecchia canon t90 di mio papà...
però vorrei far qualche considerazioni, le più obiettive possibile senza scrivere messaggi che vanno per simpatia verso canon o nikon difendono l'uno o l'altro modello...

dunque
canon 1000d ha 12 mp se non erro contro i 10 mp della nikon, ma come si dice chissenefrega dato che 10 bastano e avanzano anche per far gli ingrandimenti o sbaglio? (sarebbero sufficienti 6 mp se non erro)
canon ha il live view ma sinceramente se ne può far anche a meno
nikon ha la maggior parte delle ottiche fisse o forse quasi tutte af e non af-s, quindi mi gioco l'autofocus, mentre canon no, però se io mi ostinavo a far foto in manuale con la fuji s100fs, questo non dovrebbe rappresentarmi un problema o sbaglio?
ho letto in giro che il sensore di nikon è molto più rumoroso, è vero? quanto si nota realmente sulle foto questa maggior rumorisità?
la raffica com'è?
per il momento mi sembra basta...se qualcuno vuol aggiungere qualcosa...
spero sempre in un giudizio obiettivo come io da pro canon lo sono ora nel cercar di capire quale macchina scegliere...
ciao
grazie
simone
Ciao, io sono un nuovissimo felice possessore della D3000. Per il momento mi trovo molto bene, ma considera che sto ora capendo come funziona una reflex. Per quanto riguarda il paragone, non vorrei dire una fesseria, ma mi è stato detto (da chi ce l'ha) che la EOS1000D ha 10mp, comunque bastano anche perché se non ricordo male con un 6mp si possono fare ingrandimenti fino a 20x30. Per quanto riguarda il live view, è vero che se ne può fare a meno, ma aiuta soprattutto per regolare l'esposizione, apertura diaframma e ritrardi di chiusura, io (da principiante) per fare una foto decente, completamente in manuale, devo scattarla almeno 2/3 volte. Se la t90 di tuo padre aveva l'autofocus controlla le ottiche, forse possono andar bene con la EOS1000D, in tal caso penso che tu non abbia dubbi sulla scelta.

Adriano_87
12-01-2010, 10:29
Ciao, io sono un nuovissimo felice possessore della D3000. Per il momento mi trovo molto bene, ma considera che sto ora capendo come funziona una reflex. Per quanto riguarda il paragone, non vorrei dire una fesseria, ma mi è stato detto (da chi ce l'ha) che la EOS1000D ha 10mp, comunque bastano anche perché se non ricordo male con un 6mp si possono fare ingrandimenti fino a 20x30. Per quanto riguarda il live view, è vero che se ne può fare a meno, ma aiuta soprattutto per regolare l'esposizione, apertura diaframma e ritrardi di chiusura, io (da principiante) per fare una foto decente, completamente in manuale, devo scattarla almeno 2/3 volte. Se la t90 di tuo padre aveva l'autofocus controlla le ottiche, forse possono andar bene con la EOS1000D, in tal caso penso che tu non abbia dubbi sulla scelta.

no la t90 è una macchina di 20/25 anni fa...non ha l'autofocus e per giunta hanno ghiera diversa dalle ottiche canon di ora...si vendono in giro l'adattatore ma chi lo possiede ho sentito che non fa granchè...
quindi mi dici in pieno d3000?

StefanoCsl
12-01-2010, 11:33
quindi mi dici in pieno d3000?

Io mi ci trovo bene, è anche molto intuitiva nei comandi. Però come detto prima non ho avuto modo di provare altre reflex digitali invece la moglie di mio cugino ha la 1000D e anche lei parla benissimo della sua, ma purtroppo non ho avuto modo di fare un confronto

Adriano_87
12-01-2010, 11:54
Io mi ci trovo bene, è anche molto intuitiva nei comandi. Però come detto prima non ho avuto modo di provare altre reflex digitali invece la moglie di mio cugino ha la 1000D e anche lei parla benissimo della sua, ma purtroppo non ho avuto modo di fare un confronto

ok grazie mille, intanto attenderò qualche altro parere...

samantha1
12-01-2010, 18:29
ciao ragazzi una domanda sò che è ot ma è importante e urgente, qulcuno di voi è mai andato a un concerto allo stadio olimpico di torino (s.rita)?

se si qual' è l'anello migliore x scattare?

hornet75
12-01-2010, 19:43
dunque
canon 1000d ha 12 mp se non erro contro i 10 mp della nikon, ma come si dice chissenefrega dato che 10 bastano e avanzano anche per far gli ingrandimenti o sbaglio? (sarebbero sufficienti 6 mp se non erro)

Certo essere obbiettivi nel thread ufficiale della Nikon D3000 è un pochino ottimistico :D ma ci proviamo comunque!

Anzitutto la Canon 1000D ha un Cmos da 10 mpx e non da 12 mxp (forse ti confondi con la 450D)


canon ha il live view ma sinceramente se ne può far anche a meno
nikon ha la maggior parte delle ottiche fisse o forse quasi tutte af e non af-s, quindi mi gioco l'autofocus, mentre canon no, però se io mi ostinavo a far foto in manuale con la fuji s100fs, questo non dovrebbe rappresentarmi un problema o sbaglio?


Alo solito è questioni di punti di vista, c'è chi il live view lo considera indispensabile ma qui le correnti di pensiero sono diverse a secondo le esperienze passate, i compattari trovano difficile abituarsi al mirino, i pellicolari trovano normale scattare guardando nel mirino dal momento che per 60 anni si è sempre fatto così. Come al solito non bisogna confondere comodità con necessità ma siccome il live view è una opzione in più è un punto a favore della Canon.

Il discorso ottiche fisse motorizzate è un'altro argomento molto hot del forum, io dico sempre che il problema non sta nella macchina ma nel parco ottiche da rimodernare e in 3 anni da quando è uscita la prima Nikon senza motore di MAF è cresciuto di almeno 60 unità motorizzate tra Nikon Sigma e Tamron quindi dopo 3 anni con la D40 si ha molta più scelta anche se la macchina non è mai cambiata, per ovvi motivi si è iniziato dagli zoom ma ora pian piano Nikon sta mettendo mano ai fissi, che poi a guardar bene quali sono quelli che potrebbero interessare un utente medio di una D3000? Escluderei la fascia dai 100mm ai 200mm visto che si spendono cifre superiori a 700 euro per ogni ottica. Dai 200mm in su i fissi sono tutti motorizzati e siamo comunque su cifre a 3 zeri. Rimangono i fissi sotto i 100mm dove già abbiamo 35mm F1,8 - 50 F1,4 - 60 macro F2,8 - 85 macro F3,5 VR. Alla fine di abbordabile mancano un 50 1,8 motorizzato e un 85mm 1,8 motorizzato.

I vari grandangoli F2,8 da 20 - 24 e 28mm non conviene nemmeno rifarli tanto vengono egregiamente sostituiti da zoom luminosi e relativamente poco costosi come il Tamorn 17-50 F2,8 o il Sigma 18-50 F2,8. Alla fine il problema dei fissi è molto circoscritto e imho risolvibile in breve tempo.


ho letto in giro che il sensore di nikon è molto più rumoroso, è vero? quanto si nota realmente sulle foto questa maggior rumorisità?

Si è vero Canon ha un vantaggio che potrei stimare in circa 1 stop (la Canon a 1600 iso ha lo stesso rumore della D3000 a 800 ISO) nelle foto a monitor si nota a forte ingrandimenti e solo ad elevate sensibilità, nelle foto stampate si nota molto meno


la raffica com'è?
per il momento mi sembra basta...se qualcuno vuol aggiungere qualcosa...
spero sempre in un giudizio obiettivo come io da pro canon lo sono ora nel cercar di capire quale macchina scegliere...


La raffica è il punto dolente della Canon che scattando in formato raw scende ad un "misero" 1,5 fotogrammi al secondo contro i 3 della D3000
Se scatti solo in formato jpeg sono pari (3 fps entrambe)

Ultima considerazione sulla gamma dinamica, qui Nikon ha ul leggero vantaggio sulle alte luci ma come si vede dal grafico è poca cosa

http://www.dpreview.com/reviews/NikonD3000/samples/dynamicrange/standard_wedge.png
http://www.dpreview.com/reviews/NikonD3000/samples/dynamicrange/ISO_100_1_wedge.png

Adriano_87
12-01-2010, 20:38
Certo essere obbiettivi nel thread ufficiale della Nikon D3000 è un pochino ottimistico :D ma ci proviamo comunque!

Anzitutto la Canon 1000D ha un Cmos da 10 mpx e non da 12 mxp (forse ti confondi con la 450D)



Alo solito è questioni di punti di vista, c'è chi il live view lo considera indispensabile ma qui le correnti di pensiero sono diverse a secondo le esperienze passate, i compattari trovano difficile abituarsi al mirino, i pellicolari trovano normale scattare guardando nel mirino dal momento che per 60 anni si è sempre fatto così. Come al solito non bisogna confondere comodità con necessità ma siccome il live view è una opzione in più è un punto a favore della Canon.

Il discorso ottiche fisse motorizzate è un'altro argomento molto hot del forum, io dico sempre che il problema non sta nella macchina ma nel parco ottiche da rimodernare e in 3 anni da quando è uscita la prima Nikon senza motore di MAF è cresciuto di almeno 60 unità motorizzate tra Nikon Sigma e Tamron quindi dopo 3 anni con la D40 si ha molta più scelta anche se la macchina non è mai cambiata, per ovvi motivi si è iniziato dagli zoom ma ora pian piano Nikon sta mettendo mano ai fissi, che poi a guardar bene quali sono quelli che potrebbero interessare un utente medio di una D3000? Escluderei la fascia dai 100mm ai 200mm visto che si spendono cifre superiori a 700 euro per ogni ottica. Dai 200mm in su i fissi sono tutti motorizzati e siamo comunque su cifre a 3 zeri. Rimangono i fissi sotto i 100mm dove già abbiamo 35mm F1,8 - 50 F1,4 - 60 macro F2,8 - 85 macro F3,5 VR. Alla fine di abbordabile mancano un 50 1,8 motorizzato e un 85mm 1,8 motorizzato.

I vari grandangoli F2,8 da 20 - 24 e 28mm non conviene nemmeno rifarli tanto vengono egregiamente sostituiti da zoom luminosi e relativamente poco costosi come il Tamorn 17-50 F2,8 o il Sigma 18-50 F2,8. Alla fine il problema dei fissi è molto circoscritto e imho risolvibile in breve tempo.



Si è vero Canon ha un vantaggio che potrei stimare in circa 1 stop (la Canon a 1600 iso ha lo stesso rumore della D3000 a 800 ISO) nelle foto a monitor si nota a forte ingrandimenti e solo ad elevate sensibilità, nelle foto stampate si nota molto meno



La raffica è il punto dolente della Canon che scattando in formato raw scende ad un "misero" 1,5 fotogrammi al secondo contro i 3 della D3000
Se scatti solo in formato jpeg sono pari (3 fps entrambe)

Ultima considerazione sulla gamma dinamica, qui Nikon ha ul leggero vantaggio sulle alte luci ma come si vede dal grafico è poca cosa

http://www.dpreview.com/reviews/NikonD3000/samples/dynamicrange/standard_wedge.png
http://www.dpreview.com/reviews/NikonD3000/samples/dynamicrange/ISO_100_1_wedge.png

ok grazie mille
siccome sono andato a vederle oggi e la 1000d presa in mano non mi dava soddisfazione mi sembrava un giocattolo...ho deciso in virtù dell'ergonimia e delle qualità tecniche spiegate anche da te piglio la d3000....speriamo bene

logangr
12-01-2010, 21:08
non c'è niente da dire.. nikon è nikon. :P
dai lo possiamo dire in questo tread no ?

vedrai non te ne pentirai.

anche se tornassi indietro prenderei almeno la d5000 ma solo perchè son troppo comodo:P

in ogni caso non è l'abito che fa il monaco ricordiamolo.
noi siamo qui a tirarci su storie per differenze che un tempo non si pensava nemmeno potessero mai esistere. quando la macchina ti sta bene in mano e ti viene naturale premere i pulsanti, quando sai che le ottiche che ti servono esistono beh.. hai trovato la macchina per te.
che poi è cosi per tutte le cose di vita comune.

Adriano_87
12-01-2010, 21:48
un'ultima cosa...
si sente la differenza tra la versione con obiettivo stabilizzato o no?

logangr
12-01-2010, 21:59
io ho il 70-300, non stabilizzato, e sinceramente ho scattato foto a 300 mm assolutamente zero mosse, sarà la mano, non so che dire, ma anni fa non c'era la stabilizzazione, e le foto venivano bene comunque.
poi vedrai comunque che ti verrà la scimmia del cavalletto.
la stabilizzazione può essere utile, ma se fai foto di qualche secondo non fa miracoli :D

Adriano_87
12-01-2010, 22:05
io ho il 70-300, non stabilizzato, e sinceramente ho scattato foto a 300 mm assolutamente zero mosse, sarà la mano, non so che dire, ma anni fa non c'era la stabilizzazione, e le foto venivano bene comunque.
poi vedrai comunque che ti verrà la scimmia del cavalletto.
la stabilizzazione può essere utile, ma se fai foto di qualche secondo non fa miracoli :D

il cavalletto per quello già ce l'ho, e anche abbastanza bello a mio parere...è un benro...l'avevo preso per usarlo con la fuji...
comunque ok avvali appieno il mio pensiero, quindi non mi faccio problemi...
grazie mille...

Predator_ISR
13-01-2010, 10:19
un'ultima cosa...
si sente la differenza tra la versione con obiettivo stabilizzato o no?

Dico la mia: con il 16/85 non ne sento la grande necessita' (e forse manco la piccola) di avere il VR.

E pensare che su quest'ottica ci hanno messo il VRII.!!

Adriano_87
13-01-2010, 12:22
cosa mi dite del rumore ad alti iso?
ho visto delle foto in internet a iso 1600 ma fanno abbastanza paura per il rumore che hanno...non pensavo così tanto
ve ne posto una:
http://www.flickr.com/photos/dsp_custom_photos/3890921322/

fatemi sapere se è veramente così oppure se hanno sbagliato qualcosa loro nelle foto...
grazie
ciao
simone

hornet75
13-01-2010, 12:35
cosa mi dite del rumore ad alti iso?
ho visto delle foto in internet a iso 1600 ma fanno abbastanza paura per il rumore che hanno...non pensavo così tanto
ve ne posto una:
http://www.flickr.com/photos/dsp_custom_photos/3890921322/

fatemi sapere se è veramente così oppure se hanno sbagliato qualcosa loro nelle foto...
grazie
ciao
simone

Da questo PC non riesco ad accedere a flickr e non posso valutare però
occhio che su flickr trovi anche tanti che le foto non le sanno fare, la quantità di rumore percepita nelle foto cambia molto se si sbaglia esposizione, ad alti ISO la gamma dinamica si restringe parecchio quindi è necessario curare particolarmente l'esposizione. Il peggio è quando si fanno foto sottoesposte e si cerca di schiarirle in post produzione, a quel punto vengono fuori gli acquerelli :D

tra le mie foto le ultime due sono fatte a 1600 ISO con la D50 macchina ormai abbastanza "vecchia" (2005) e non particolarmente "brillante" per la resa ad alti ISO.

Adriano_87
13-01-2010, 12:45
Da questo PC non riesco ad accedere a flickr e non posso valutare però
occhio che su flickr trovi anche tanti che le foto non le sanno fare, la quantità di rumore percepita nelle foto cambia molto se si sbaglia esposizione, ad alti ISO la gamma dinamica si restringe parecchio quindi è necessario curare particolarmente l'esposizione. Il peggio è quando si fanno foto sottoesposte e si cerca di schiarirle in post produzione, a quel punto vengono fuori gli acquerelli :D

tra le mie foto le ultime due sono fatte a 1600 ISO con la D50 macchina ormai abbastanza "vecchia" (2005) e non particolarmente "brillante" per la resa ad alti ISO.

se ho visto giusto e sono quelle della cattedrale di parma ti son venute benissimo...
comunque per sicurezza aspetto qualche altro parere di foto fatte con la d3000 a iso 1600 e se poi riesci in serata o domani a vedere il link su flick e riesci a darmi un parere mi faresti un grandissimo piacere
grazie
ciao

simone

jaypeg
13-01-2010, 14:52
se ho visto giusto e sono quelle della cattedrale di parma ti son venute benissimo...
comunque per sicurezza aspetto qualche altro parere di foto fatte con la d3000 a iso 1600 e se poi riesci in serata o domani a vedere il link su flick e riesci a darmi un parere mi faresti un grandissimo piacere
grazie
ciao

simone

Che il ccd paghi qualcosa nei confronti del cmos è un fatto, però per avere un confronto dovresti avere 2 foto fatte con gli stessi settaggi e con condizioni medesime.
Se comunque vuoi farti un'idea su flickr puoi cercare foto anche della D60 e della D80, che condividono lo stesso sensore della D3000 e danno risultati in linea.
Comunque occhio che molti su flickr lavorano le foto con programmi di noise reduction..
Se vuoi farti un'idea..
D3000 (http://www.imaging-resource.com/PRODS/D3000/D3000hSLI1600.HTM)

1000D (http://www.imaging-resource.com/PRODS/XS/XShSLI1600.HTM)
Cliccando sulle immagini le puoi vedere a pieno schermo.. ambedue a iso 1600..

Adriano_87
13-01-2010, 15:01
Che il ccd paghi qualcosa nei confronti del cmos è un fatto, però per avere un confronto dovresti avere 2 foto fatte con gli stessi settaggi e con condizioni medesime.
Se comunque vuoi farti un'idea su flickr puoi cercare foto anche della D60 e della D80, che condividono lo stesso sensore della D3000 e danno risultati in linea.
Se vuoi farti un'idea..
D3000 (http://www.imaging-resource.com/PRODS/D3000/D3000hSLI1600.HTM)

1000D (http://www.imaging-resource.com/PRODS/XS/XShSLI1600.HTM)
Cliccando sulle immagini le puoi vedere a pieno schermo.. ambedue a iso 1600..

beh c'è da dire che ingrandite la differenza si nota e la canon stravince...
però nella dimensione iniziale quella più piccola non si nota la differenza...questo vuol dire che per stampare delle foto in formati standard posso andar tranquillo che non si nota?

jaypeg
13-01-2010, 15:13
beh c'è da dire che ingrandite la differenza si nota e la canon stravince...
però nella dimensione iniziale quella più piccola non si nota la differenza...questo vuol dire che per stampare delle foto in formati standard posso andar tranquillo che non si nota?

Ingrandite le vedi al livello pixel.. E' chiaro che ogni imperfezione viene amplificata.

tigershark
13-01-2010, 19:26
cosa mi dite del rumore ad alti iso?
ho visto delle foto in internet a iso 1600 ma fanno abbastanza paura per il rumore che hanno...non pensavo così tanto
ve ne posto una:
http://www.flickr.com/photos/dsp_custom_photos/3890921322/

fatemi sapere se è veramente così oppure se hanno sbagliato qualcosa loro nelle foto...
grazie
ciao
simone

io sinceramente non capisco il motivo per cui si critica la D3000, in fin dei conti la resa è la stessa di una D60 eppure stranamente...la D60 era una buona macchina e la D3000 sconsigliata....bah

In ogni caso la foto che ho visto è davvero fatta male, sottoesposta, buia e per di più un crop.... non mi sembra il modo migliore per fare una valutazione.

Io penso che il 99% della gente non si accorgerebbe su una foto stampata e fatta a 1600 iso se è stata scattata da una D3000 o una D5000.

hornet75
13-01-2010, 19:43
se ho visto giusto e sono quelle della cattedrale di parma ti son venute benissimo...
comunque per sicurezza aspetto qualche altro parere di foto fatte con la d3000 a iso 1600 e se poi riesci in serata o domani a vedere il link su flick e riesci a darmi un parere mi faresti un grandissimo piacere
grazie
ciao

simone


Ho visto ora la foto e posso dirti che se ti basi su esempi del genere per giudicare la D3000 sei completamente fuoristrada. Mancano completamente i dati exif della foto e ciò mi fa pensare che l'esempio sia stato riportato in malafede per buttare fango su questa macchina non mi sorprenderebbe se la foto fosse stata processata al PC per far risaltare ulteriormente il rumore.

Tutto ciò che si sa è che è un crop 100% e già questo fa capire che è completamente inadatta a dare un giudizio oggettivo. Chi ha scattato quella foto mi dovrebbe poi spiegare i motivi del dover usare 1600 iso all'aperto con un'ottica luminosa come il 50 1,4. :doh:

Stiamo parlando di una macchina che ha ereditato lo stesso sensore di macchine come D40X e D60 (entry level) D80 (consumer) e D200 (semipro) e che quindi beneficia di anni di esperienza per il trattamento delle immagini con questo tipo di sensore e con in più un moderno processore expeed.

Adriano_87
13-01-2010, 19:50
infatti mi sembrava strano anche a me che venisse fuori una foto così fatta male...grazie mille dei chiarimenti...ora on ho dubbi...prenderò questa d3000

citty75
14-01-2010, 08:18
Per darti un'idea del rumore a 1600iso.
Questa è fatta con la D70, che ha un sensore della generazione precedente a quello della D3000, afaik.
E' un crop al 100% tirato fuori adesso proprio per mostrarti il rumore preso da un jpeg ottenuto dal RAW tramite CaptureNX; nessuna riduzione rumore, né in camera né via software.
Penso che lo puoi considerare come il peggio che ti puoi aspettare.
ciao.

p.s. la lente era il 18-55

http://img40.imageshack.us/img40/2026/dsc3478.jpg

Adriano_87
14-01-2010, 08:37
Per darti un'idea del rumore a 1600iso.
Questa è fatta con la D70, che ha un sensore della generazione precedente a quello della D3000, afaik.
E' un crop al 100% tirato fuori adesso proprio per mostrarti il rumore preso da un jpeg ottenuto dal RAW tramite CaptureNX; nessuna riduzione rumore, né in camera né via software.
Penso che lo puoi considerare come il peggio che ti puoi aspettare.
ciao.

p.s. la lente era il 18-55


questo significa però che se attivo il filtro antirumore non mi verranno mai così giusto?

Adriano_87
14-01-2010, 10:20
disturbo ancora un secondo...
qualcuno mi può dare una linea di quali accessori e obiettivi prendere man mano in seguito?

io pensavo ad un flash sb-400 (mi pare) che dovrebbe costare sulle 100 €
poi prendere subito il 55-200 af-s dx nikkor che è sulle 200 €...
voi che dite? o di zoom-tele a quella cifra c'è qualcosa di meglio?

filtri vari cosa mi consigliate e di quale marca?

grazie
ciao

citty75
14-01-2010, 10:44
sul discorso dell'attivazione del filtro NR in camera non ne ho idea xè non l'ho mai provato.
via software recuperi qualcosa a costo di perdita di dettagli.

riguardo al corredo ti do questo consiglio.
inizia a vedere come ti trovi con quello che compri e valuta cosa ti serve davvero (te lo dico xè se tornassi indietro certi acquisti d'impulso li eviterei in favore di altri).
SB400 non lo conosco, però ti assicuro che SB600 (che ho) è ottimo e te lo consiglio ad occhi chiusi.
il 55-200 credo sia il meglio che puoi prendere in quel range ed a quel prezzo; però, ammetto, che se tornassi indietro mi orienterei sul 70-300 per quei 100mm in più sul lato tele, per il fatto che è una lente FF e che ha una costruzione migliore (certo costa più del doppio).

Adriano_87
14-01-2010, 10:50
sul discorso dell'attivazione del filtro NR in camera non ne ho idea xè non l'ho mai provato.
via software recuperi qualcosa a costo di perdita di dettagli.

riguardo al corredo ti do questo consiglio.
inizia a vedere come ti trovi con quello che compri e valuta cosa ti serve davvero (te lo dico xè se tornassi indietro certi acquisti d'impulso li eviterei in favore di altri).
SB400 non lo conosco, però ti assicuro che SB600 (che ho) è ottimo e te lo consiglio ad occhi chiusi.
il 55-200 credo sia il meglio che puoi prendere in quel range ed a quel prezzo; però, ammetto, che se tornassi indietro mi orienterei sul 70-300 per quei 100mm in più sul lato tele, per il fatto che è una lente FF e che ha una costruzione migliore (certo costa più del doppio).

eh lo so anch'io speravo di trovare una lente zoom con max 300 mm al prezzo del 200 mm...mi sembra che in casa canon ci sia un 300 intorno ai 200/250 €...
ma neanche tra sigma, tokina o tamron c'è un obiettivo di quel tipo a quella cifra?

hornet75
14-01-2010, 13:56
ma neanche tra sigma, tokina o tamron c'è un obiettivo di quel tipo a quella cifra?

Certo!!! Sotto i 200 euro puoi trovare 1 Tamron e 2 Sigma

Tamron propone il sui 70-300mm F4-5,6 Macro a circa 130/140 euro

Sigma ha due versione del suo 70-300 F4-5,6 Macro una "normale" a circa 140 euro (sconsigliata) e una versione APO a circa 200 euro (consigliata)

Tamron e Sigma APO sono sullo stesso livello ma il Tamron costa meno però entrambi come qulità non valgono il Nikkor 55-200 VR che oltretutto è stabilizzato.

samantha1
14-01-2010, 14:33
Da questo PC non riesco ad accedere a flickr e non posso valutare però
occhio che su flickr trovi anche tanti che le foto non le sanno fare, la quantità di rumore percepita nelle foto cambia molto se si sbaglia esposizione, ad alti ISO la gamma dinamica si restringe parecchio quindi è necessario curare particolarmente l'esposizione. Il peggio è quando si fanno foto sottoesposte e si cerca di schiarirle in post produzione, a quel punto vengono fuori gli acquerelli :D

tra le mie foto le ultime due sono fatte a 1600 ISO con la D50 macchina ormai abbastanza "vecchia" (2005) e non particolarmente "brillante" per la resa ad alti ISO.


hai perfettamente ragione a dire che li c'è gente mista e anche chi non sà fare foto e io sono una di quelle ma siamo d'accordo tutti credo che anche chi sà fare foto ha imparato come tutti, nessuno nasce imparato, penso che la mia frase faccia capire cosa intendo!
Quello che non sono d'accordo col tipo che ha messo quella foto come screditare così tanto questa macchina che a me personalmente piace anche se, mi sono resa conto, che in certe condizioni, se non gli abbini un'ottica adatta chiaramente fatica a fare foto senza rumore, purtroppo delle volte la sottoesposizione è inevitabile, oppure eviti di scattare semplice.

Schiarendo la foto anche peggio cmq il software che stò usando ora per il rumore io lo trovo eccezionale per cui anche quello si può risolvere tranquillamente.

Ora quando vado a fare foto di basket non me la meno più per come vengono daltra parte non posso pretendere miracoli.

In definitiva, come qualcuno già ha detto, quel tipo lo dice pure che non c'era luce buona e ha in più ingrandito la foto quindi.....cavolo ha da lamentarsi???

Adriano ti consiglierò quel software se vorrai tanto è pure free... e per la fotocamera te la consiglio anche io, chiaro che non è una macchina professionale quindi in condizioni di luce precaria patisce un pò vabbè

Certo che quello l'ha ha scattato con un f1.4 caspita al buio l'ha fatta quella foto????????

Adriano_87
14-01-2010, 14:38
hai perfettamente ragione a dire che li c'è gente mista e anche chi non sà fare foto e io sono una di quelle ma siamo d'accordo tutti credo che anche chi sà fare foto ha imparato come tutti, nessuno nasce imparato, penso che la mia frase faccia capire cosa intendo!
Quello che non sono d'accordo col tipo che ha messo quella foto come screditare così tanto questa macchina che a me personalmente piace anche se, mi sono resa conto, che in certe condizioni, se non gli abbini un'ottica adatta chiaramente fatica a fare foto senza rumore, purtroppo delle volte la sottoesposizione è inevitabile, oppure eviti di scattare semplice.

Schiarendo la foto anche peggio cmq il software che stò usando ora per il rumore io lo trovo eccezionale per cui anche quello si può risolvere tranquillamente.

Ora quando vado a fare foto di basket non me la meno più per come vengono daltra parte non posso pretendere miracoli.

In definitiva, come qualcuno già ha detto, quel tipo lo dice pure che non c'era luce buona e ha in più ingrandito la foto quindi.....cavolo ha da lamentarsi???

Adriano ti consiglierò quel software se vorrai tanto è pure free... e per la fotocamera te la consiglio anche io, chiaro che non è una macchina professionale quindi in condizioni di luce precaria patisce un pò vabbè

Certo che quello l'ha ha scattato con un f1.4 caspita al buio l'ha fatta quella foto????????

ok grazie mille anche a te per i consigli...
se vuoi già darmi il nome del software, qui o in pvt se preferisci, tanto sabato mattina al 99 % dovrei vendere la mia bridge e subito vado a prendere questa d3000...

StefanoCsl
14-01-2010, 14:50
hai perfettamente ragione a dire che li c'è gente mista e anche chi non sà fare foto e io sono una di quelle ma siamo d'accordo tutti credo che anche chi sà fare foto ha imparato come tutti, nessuno nasce imparato, penso che la mia frase faccia capire cosa intendo!
Quello che non sono d'accordo col tipo che ha messo quella foto come screditare così tanto questa macchina che a me personalmente piace anche se, mi sono resa conto, che in certe condizioni, se non gli abbini un'ottica adatta chiaramente fatica a fare foto senza rumore, purtroppo delle volte la sottoesposizione è inevitabile, oppure eviti di scattare semplice.

Schiarendo la foto anche peggio cmq il software che stò usando ora per il rumore io lo trovo eccezionale per cui anche quello si può risolvere tranquillamente.

Ora quando vado a fare foto di basket non me la meno più per come vengono daltra parte non posso pretendere miracoli.

In definitiva, come qualcuno già ha detto, quel tipo lo dice pure che non c'era luce buona e ha in più ingrandito la foto quindi.....cavolo ha da lamentarsi???

Adriano ti consiglierò quel software se vorrai tanto è pure free... e per la fotocamera te la consiglio anche io, chiaro che non è una macchina professionale quindi in condizioni di luce precaria patisce un pò vabbè

Certo che quello l'ha ha scattato con un f1.4 caspita al buio l'ha fatta quella foto????????
Sono d'accordo con te per quanto riguarda il fatto che non si nasce imparati, ma nella fotografia secondo me è molto importante, oltre che la bravura, anche la fantasia del fotografo e credimi, con quella ci si nasce. Io cerco continuamente cose da fotografare ma non sempre trovo qualcosa che mi soddisfa.
Puoi dare anche a me il link per quel software?
Grazie

hornet75
14-01-2010, 14:57
Io uso Neat Image!!!

Ottimi risultati sapendo applicare il giusto filtro.

samantha ho capito quello che vuoi dire ma vorrei chiarire che non volevo denigrare chi le foto non le sa fare ma semplicemente far capire che nel calderone di flickr ci sono oltre agli "artisti della fotografia" anche gente che proprio non è capace, vuoi perchè è alle prime armi o vuoi perchè non impara mai dai propri errori. Come nella vita è giusto ispirarsi agli altri per imparare ma bisogna guardare a chi è meglio di te non certo a chi è peggio.

jaypeg
14-01-2010, 15:14
Per darti un'idea del rumore a 1600iso.
Questa è fatta con la D70, che ha un sensore della generazione precedente a quello della D3000, afaik.
E' un crop al 100% tirato fuori adesso proprio per mostrarti il rumore preso da un jpeg ottenuto dal RAW tramite CaptureNX; nessuna riduzione rumore, né in camera né via software.
Penso che lo puoi considerare come il peggio che ti puoi aspettare.
ciao.

p.s. la lente era il 18-55

http://img40.imageshack.us/img40/2026/dsc3478.jpg

Beh consideriamo pure che la D70 ha 6mpx e che quindi la D3000 dovrebbe essere in linea o forse potrebbe essere un filo peggio, avendo sempre un ccd ma con 10mpx.
Ad alti iso comunque occorre molta attenzione all'esposizione, al limite il minore dei mali è una leggere sovraesposizione, l'importante è non sottoesporre o vien fuori anche Belzebù..:D
Come nr trovo ottimo neat image ma anche la stessa funzione di nx2 non è male.

hornet75
14-01-2010, 15:36
Beh consideriamo pure che la D70 ha 6mpx e che quindi la D3000 dovrebbe essere in linea o forse potrebbe essere un filo peggio, avendo sempre un ccd ma con 10mpx.


Sarebbe vero se in 6 anni lo sviluppo software fosse immutato ma fortunatamente non è così e c'è anche il nuovo processore expeed ereditato dalla D60 che già distingueva quest'ultima ad esempio dalla D80 e D200 che condividono lo stesso sensore.

Io lo sostengo da sempre, il CCD da 6 mpx è fermo al Novembre 2009 se lo riproponessero su una entry level oggi con processore expeed e un firmware aggiornato credo che sulla pulizia delle immagini darebbe dei risultati non troppo distanti dai vari CMOS che oggi vanno per la maggiore.

jaypeg
14-01-2010, 16:05
Sarebbe vero se in 6 anni lo sviluppo software fosse immutato ma fortunatamente non è così e c'è anche il nuovo processore expeed ereditato dalla D60 che già distingueva quest'ultima ad esempio dalla D80 e D200 che condividono lo stesso sensore.

Io lo sostengo da sempre, il CCD da 6 mpx è fermo al Novembre 2009 se lo riproponessero su una entry level oggi con processore expeed e un firmware aggiornato credo che sulla pulizia delle immagini darebbe dei risultati non troppo distanti dai vari CMOS che oggi vanno per la maggiore.

Quindi come resa la D40 dovrebbe essere superiore alla D70 essendo all'ultimo stadio di evoluzione?

hornet75
14-01-2010, 17:08
Quindi come resa la D40 dovrebbe essere superiore alla D70 essendo all'ultimo stadio di evoluzione?

Non dovrebbe...........è!!!!!

Qui il confronto è con la D50 ma il concetto è lo stesso.

http://www.dpreview.com/reviews/NikonD40/page22.asp

zyrquel
14-01-2010, 17:17
Quindi come resa la D40 dovrebbe essere superiore alla D70 essendo all'ultimo stadio di evoluzione?
da quello che vedo usando la mia D70 e confrontandola con chi ha una D40 non ci sono dubbi sul fatto che sia così ... :cry:

hornet75
14-01-2010, 17:25
da quello che vedo usando la mia D70 e confrontandola con chi ha una D40 non ci sono dubbi sul fatto che sia così ... :cry:

Me ne sono dovuto fare una ragione anch'io confrontando la mia D50 con la D40 di mia moglie. :(

zyrquel
14-01-2010, 17:28
Me ne sono dovuto fare una ragione anch'io confrontando la mia D50 con la D40 di mia moglie. :(
già, in realtà lo sapevo anche prima di prenderla, ma la necessità di avere un corpo motorizzato [ e di dimensioni "normali" per le mie mani ] e la seconda ghiera hanno avuto giustamente la precedenza...anche perchè non avrei mai pensato di aver così spesso bisogni di 1600iso, da quando ho la digitale ho cambiato completamente situazioni e soggetti da fotografare

CronoX
14-01-2010, 17:29
scusate,non sto capendo il vostro discorso ma mi interessa,potreste riassumerlo?grazie
io ho una d60

jaypeg
14-01-2010, 17:49
scusate,non sto capendo il vostro discorso ma mi interessa,potreste riassumerlo?grazie
io ho una d60

Riassumendo hai una ciofeca di macchina..
Scherzo!!
(anche perchè l'ho anche io..)

Comunque per pulizia la D40 agli alti iso dà la paga a D50-D70 e a D60-D80-D200 e a questo punto alla D3000 che non mi pare abbia fatto progressi dalla D60, almeno da quel che ho visto finora..

CronoX
14-01-2010, 18:06
ah vabbè non amo fotografare a più di 400 iso,mai fatto anzi

tigershark
14-01-2010, 18:14
Sarebbe vero se in 6 anni lo sviluppo software fosse immutato ma fortunatamente non è così e c'è anche il nuovo processore expeed ereditato dalla D60 che già distingueva quest'ultima ad esempio dalla D80 e D200 che condividono lo stesso sensore.

Io lo sostengo da sempre, il CCD da 6 mpx è fermo al Novembre 2009 se lo riproponessero su una entry level oggi con processore expeed e un firmware aggiornato credo che sulla pulizia delle immagini darebbe dei risultati non troppo distanti dai vari CMOS che oggi vanno per la maggiore.

va bè, allora non appena posso scatto una foto di esempio a 1600 iso con la mia D3000 e la pubblico qua cosi vediamo un po come va.

jaypeg
14-01-2010, 19:18
ah vabbè non amo fotografare a più di 400 iso,mai fatto anzi

Purtroppo scattare ad alti iso talvolta è una necessità..

CronoX
14-01-2010, 19:34
eh si..a volte o quella o niente

samantha1
14-01-2010, 19:59
bene si facciamo questa cosa è carina, ognuno di chi possiede la d3000 scatta una foto correttemente esposta a 1600 iso e vediamo..

fino ad ora io ho provato per le partite di basket ma li non ci piove, sempre sotto esposta per forza, se non si vuole il mosso, i tempi non devono stare sotto a 1/100.

Voglio aggiungere un'altra cosa, ricordate le foto di basket che avevo messo su fliker per verificare quel programma che occorre per togliere o diminuire il rumore?
Intanto ringrazio chi mi ha fatto la gentilezza di commentare e consigliare e tra i vari consigli dati, quello per es. di stampare, e effettivamente in stampa il rumore non si nota poi tanto, peccato che mi si è scassata la stampante in stì giorni!!!!!

Potrei pensare di comprarmi una d40 usata da usare per le partite, a stò punto, dato che dite tutti che paradossalmente sarebbe meglio ad alti iso, che ne pensate?

Sono poi andata a vedere personalemnte e provato uno scatto, il tokina 12-24 f4, direi molto bello, nuovo vogliono euro 460 ma ogni tanto gli capita anche usato intorno a euro 270 o a seconda dell'obbiettivo, che ne dite?

Detto questo il software per il rumore, è free e si chiama Noiseware Community Edition perchè se capito bene c'è anche la versione a pagamento.

Vi posterei qui un'altra foto che ho corretto ma qui non me le prende e su fliker devo attendere il mese prox ora è pieno e non posso neppure li, è una foto che ho corretto nell'illuminazione e poi il rumore.

Spero di essere stata utile almeno per discorso software ciao

jaypeg
14-01-2010, 21:25
bene si facciamo questa cosa è carina, ognuno di chi possiede la d3000 scatta una foto correttemente esposta a 1600 iso e vediamo..

fino ad ora io ho provato per le partite di basket ma li non ci piove, sempre sotto esposta per forza, se non si vuole il mosso, i tempi non devono stare sotto a 1/100.

Voglio aggiungere un'altra cosa, ricordate le foto di basket che avevo messo su fliker per verificare quel programma che occorre per togliere o diminuire il rumore?
Intanto ringrazio chi mi ha fatto la gentilezza di commentare e consigliare e tra i vari consigli dati, quello per es. di stampare, e effettivamente in stampa il rumore non si nota poi tanto, peccato che mi si è scassata la stampante in stì giorni!!!!!

Potrei pensare di comprarmi una d40 usata da usare per le partite, a stò punto, dato che dite tutti che paradossalmente sarebbe meglio ad alti iso, che ne pensate?

Sono poi andata a vedere personalemnte e provato uno scatto, il tokina 12-24 f4, direi molto bello, nuovo vogliono euro 460 ma ogni tanto gli capita anche usato intorno a euro 270 o a seconda dell'obbiettivo, che ne dite?

Detto questo il software per il rumore, è free e si chiama Noiseware Community Edition perchè se capito bene c'è anche la versione a pagamento.

Vi posterei qui un'altra foto che ho corretto ma qui non me le prende e su fliker devo attendere il mese prox ora è pieno e non posso neppure li, è una foto che ho corretto nell'illuminazione e poi il rumore.

Spero di essere stata utile almeno per discorso software ciao

Se proprio pensi di cambiare corpo per avere dei reali vantaggi forse dovresti guardare alla D5000 o D90..
Oppure alla 1000D o 450D in casa canon.(Ma io preferisco la D5000-D90 come resa in questo caso.. ma è un fatto del tutto personale, non strumentale)
Il vantaggio comunque in tutti i casi sarebbe di uno stop al massimo..
Ti basterebbe?

samantha1
14-01-2010, 22:22
Se proprio pensi di cambiare corpo per avere dei reali vantaggi forse dovresti guardare alla D5000 o D90..
Oppure alla 1000D o 450D in casa canon.(Ma io preferisco la D5000-D90 come resa in questo caso.. ma è un fatto del tutto personale, non strumentale)
Il vantaggio comunque in tutti i casi sarebbe di uno stop al massimo..
Ti basterebbe?

quando deciderò di cambiare corpo sicuramente penso andrò sulla d90 ma ora che cambierò e se cambierò, chissà quanti altri modelli usciranno!

No intendevo data la discussione, di prendere in più la d40 anche se dubito che per le partite mi servirebbe..

era una sciocchezza buttata là, devo solo imparare a usare bene questa e arriveranno risultati migliori, il fatto è che se devi fare la foto a un soggetto statico puoi anche riuscire nell'esposizione corretta in caso di luce precari e per di più artificiale, ma con soggetti in notevole movimento, se non si vuole il mosso purtroppo la sottoesposizione non la toglie nessuno, almeno con l'attrezzatura che ho attualmente!

samantha1
14-01-2010, 22:45
guardate questa mi piace quel blu e se non ho capito male la macchina era regolata in automatico, è a 1600 iso se la ingrandite si può notare il rumore:

http://www.flickr.com/photos/7573111@N06/4273170426/sizes/l/in/pool-1188222@N23/

ciao

hornet75
14-01-2010, 22:47
guardate questa mi piace quel blu e se non ho capito male la macchina era regolata in automatico, è a 1600 iso se la ingrandite si può notare il rumore:

http://www.flickr.com/photos/7573111@N06/4273170426/sizes/l/in/pool-1188222@N23/

ciao

Bhe i dati exif parlano chiaro

Fotocamera: Nikon D3000
Esposizione: 0,1 sec (1/10)
Aperture: f/4.0
Lente: 24 mm
Lente: 24.5 mm
ISO: 1600

samantha1
14-01-2010, 22:59
Bhe i dati exif parlano chiaro

Fotocamera: Nikon D3000
Esposizione: 0,1 sec (1/10)
Aperture: f/4.0
Lente: 24 mm
Lente: 24.5 mm
ISO: 1600

si infatti, bella foto peccato che non è completamente in manuale la regolazione dell'esposizione, comunque il rumore si nota ma è piacevole lo stesso da vedere poi vista la mia stampa, credo che questa foto se stampata non si veda poi molto di grana.

Comunque mi spieghi come cavolina fare a mettere le foto grandi qui?
Come hai fatto tu? Insomma scusate sarò scema io ma non ci sono riuscita le volte che ho provato, va caricata per forza in un link esterno ok ma poi su image shake per esempio quale link devo copiare per averle qui ingrandite le foto?

jaypeg
14-01-2010, 23:14
Per quanto poco possano valere questi test.. sbaglio o la D3000 sembrerebbe peggiore rispetto alla D60?
Vabbè con la D90 non c'è storia..
Test con nr off.

D60 (http://www.imaging-resource.com/PRODS/ND60/FULLRES/ND60hSLI1600.HTM)
D3000 (http://www.imaging-resource.com/PRODS/D3000/FULLRES/D3000hSLI1600.HTM)
D90 (http://www.imaging-resource.com/PRODS/D90/FULLRES/D90hSLI1600_NROFF.HTM)

jaypeg
14-01-2010, 23:24
La cosa sembra strana.. però..
Chorma noise D60 (http://www.dpreview.com/reviews/nikond60/page17.asp)
Vedere fondo pagina
Chroma noise D3000 (http://www.dpreview.com/reviews/nikond3000/page13.asp)
Penultimo grafico

Possibile che ne abbiano peggiorato le prestazioni?

samantha1
14-01-2010, 23:39
La cosa sembra strana.. però..
Chorma noise D60 (http://www.dpreview.com/reviews/nikond60/page17.asp)
Chroma noise D3000 (http://www.dpreview.com/reviews/nikond3000/page13.asp)
Vedere fondo pagina

Possibile che ne abbiano peggiorato le prestazioni?

se è come dici tu, da una parte mi fa rabbia, dall'altra un pò mi rincuora!!!

tigershark
15-01-2010, 07:18
Per quanto poco possano valere questi test.. sbaglio o la D3000 sembrerebbe peggiore rispetto alla D60?
Vabbè con la D90 non c'è storia..
Test con nr off.

D60 (http://www.imaging-resource.com/PRODS/ND60/FULLRES/ND60hSLI1600.HTM)
D3000 (http://www.imaging-resource.com/PRODS/D3000/FULLRES/D3000hSLI1600.HTM)
D90 (http://www.imaging-resource.com/PRODS/D90/FULLRES/D90hSLI1600_NROFF.HTM)

in effetti è molto strana la cosa. Stesso sensore, mi viene da pensare a questo punto che abbiano cannato qualcosa negli algoritmi di riduzione rumore...in tal caso non mi stupirebbe vedere qualche aggiornamento firmware per risolvere la cosa..

samantha1
15-01-2010, 07:23
buongiorno a tutti, mi spiegate qualche cosa riguardo l'aggiornamento dei fimerware?
In genere si fa nelle macchine elettriche varie quindi anche nelle fotocamere digitali, ma in sostanza a cosa serve? Cosa cambia? Incide anche sul rumore quindi?

ciao

citty75
15-01-2010, 08:03
bene si facciamo questa cosa è carina, ognuno di chi possiede la d3000 scatta una foto correttemente esposta a 1600 iso e vediamo..


dalla mia esperienza se devo andare a 1600 per avere una corretta esposizione preferisco scattare ad 800 sottoesponendo di uno stop e recuperarlo (dal RAW) in PP.
spesso si ottengono migliori risultati partendo da un 400iso e recuperandone due; parliamo di pippe mentali, differenze che si vedono facendo crop al 100% e guardando a monitor.
non è vangelo, è solo il risultato della mia esperienza diretta

samantha1
15-01-2010, 08:13
dalla mia esperienza se devo andare a 1600 per avere una corretta esposizione preferisco scattare ad 800 sottoesponendo di uno stop e recuperarlo (dal RAW) in PP.
spesso si ottengono migliori risultati partendo da un 400iso e recuperandone due; parliamo di pippe mentali, differenze che si vedono facendo crop al 100% e guardando a monitor.
non è vangelo, è solo il risultato della mia esperienza diretta

buongiorno ok capito e proverò, quando si deve imparare si devono provare tutte..
mi spieghi magari via email se preferisci, la questione del croppare mi interesserebbe sapere anche quello..
ciao ti auguro una buona giornata

jaypeg
15-01-2010, 08:48
dalla mia esperienza se devo andare a 1600 per avere una corretta esposizione preferisco scattare ad 800 sottoesponendo di uno stop e recuperarlo (dal RAW) in PP.
spesso si ottengono migliori risultati partendo da un 400iso e recuperandone due; parliamo di pippe mentali, differenze che si vedono facendo crop al 100% e guardando a monitor.
non è vangelo, è solo il risultato della mia esperienza diretta

Ma così facendo non tiri fuori più rumore?

citty75
15-01-2010, 09:40
come ho detto, non è vangelo.
credo che valga però la pena fare qualche prova, considerando che penso dipenda:
- dalla foto che si va ad elaborare
- dalla macchina usata per fare la foto
- dal software usato per recuperare l'esposizione

la mia idea, con cui ho giustificato i risultati ottenuti, è che via software sia possibile applicare aggiustamenti migliori di quanto non possa fare il corpo macchina in real time. ciò però dipende ovviamente dal corpo utilizzato.
magari fai qualche prova "controllata" anche tu, facendo uno stesso scatto ad iso diversi e ripareggiando l'esposizione in PP.
pronto ad essere smentito. :D

tigershark
15-01-2010, 14:21
Ma così facendo non tiri fuori più rumore?

No che non tira fuori più rumore, il rumore è proporzionale alla sensibilità settata. A parità di luminosità esterna una foto fatta a 1600 iso sarà più rumorosa di una fatta a 400. Io personalmente con la mia D3000 scatto foto in notturna, scattate a 100 o 200 iso ma con tempi di esposizione lunghi (anche 30 secondi)...risultati a mio parere molto soddisfacenti. Ne pubblico una per darvi un idea.

d3000 + 55-200 VR
ISO 100
Exp. 20"
F25 - 85 mm

1) http://img33.imageshack.us/img33/4969/barir.jpg

Come in tutte le cose bisogna conoscere lo strumento che si ha per le mani, in modo da compensare le debolezze che inevitabilmente ha

tigershark
15-01-2010, 15:21
buongiorno a tutti, mi spiegate qualche cosa riguardo l'aggiornamento dei fimerware?
In genere si fa nelle macchine elettriche varie quindi anche nelle fotocamere digitali, ma in sostanza a cosa serve? Cosa cambia? Incide anche sul rumore quindi?

ciao

il firmware è un insieme di microistruzioni necessarie affinchè la ferraglia elettronica sia "capace" di fare quello per cui è stata progettata.

Nel caso delle fotocamere è tutta la parte software che tu noti accendendo la macchina, nonchè quella che contiene le istruzioni che traducono in linguaggio comprensibile al suo processore tutti compiti da svolgere.

Expeed è il nome che Nikon ha attribuito all'elettronica dedicata alla gestione delle immagini sulle fotocamere di recente introduzione (dalla d60 in poi).

Expeed però, non è solo il banale processore, tant'è vero che anche (per dirti) la D300S è dotata di tecnologia expeed, ma diverso è il processore utilizzato. Ciò che Expeed comprende è anche l'insieme di tutti gli accorgimenti software che permettono (tra le tante cose) di ridurre il rumore tramite elaborazioni specifiche in fase di conversione dei dati provenienti dal sensore.

Ho azzardato la teoria dell'aggiornamento in quanto mi sembra strano produrre una macchina dalle prestazioni inferiori alla D60.

Comunque sia attualmente, non sono disponibili aggiornamenti.

jaypeg
15-01-2010, 15:44
No che non tira fuori più rumore, il rumore è proporzionale alla sensibilità settata. A parità di luminosità esterna una foto fatta a 1600 iso sarà più rumorosa di una fatta a 400. Io personalmente con la mia D3000 scatto foto in notturna, scattate a 100 o 200 iso ma con tempi di esposizione lunghi (anche 30 secondi)...risultati a mio parere molto soddisfacenti. Ne pubblico una per darvi un idea.


Come in tutte le cose bisogna conoscere lo strumento che si ha per le mani, in modo da compensare le debolezze che inevitabilmente ha

Tiger so che il rumore è proporzionale alla sensibilità settata.. vabbè che sono un niubbo.. ma non fino a sto punto!!:p io intendevo dire che scattando mettiamo a 800 iso sottoesponendo e poi in pp tiro su di uno stop ottenendo un 1600 equivalente come diceva Citty, ma non ottengo più rumore che scattando direttamente a 1600?

Utilizzando la lunga esposizione utilizzi la funzione nr o no?

tigershark
15-01-2010, 15:59
Tiger so che il rumore è proporzionale alla sensibilità settata.. vabbè che sono un niubbo.. ma non fino a sto punto!!:p io intendevo dire che scattando mettiamo a 800 iso sottoesponendo e poi in pp tiro su di uno stop ottenendo un 1600 equivalente come diceva Citty, ma non ottengo più rumore che scattando direttamente a 1600?

Utilizzando la lunga esposizione utilizzi la funzione nr o no?

ah ok scusa...:D avevo frainteso io. Ma comunque non capisco una cosa, perchè sottoesporre?? Per mantenere inalterato il tempo di esposizione??

Penso comunque non avresti più rumore (forse nella peggiore delle ipotesi lo stesso) agendo sul raw per il semplice fatto che è il computer a simulare l'aumento di esposizione,agendo su un'immagine grezza effettivamente catturata a 800 ISO invece che 1600, non posso però parlare per esperienza diretta in quanto non l'ho mai provato di persona.

Per quanto riguarda la funzione NR, non la setto su ON nel menù, in quanto a meno di 800 iso non penso serva a tanto, anche se mi sembra di ricordare che per tempi di esposizione superiori a 8sec. venga attivata di default.

jaypeg
15-01-2010, 16:12
dalla mia esperienza se devo andare a 1600 per avere una corretta esposizione preferisco scattare ad 800 sottoesponendo di uno stop e recuperarlo (dal RAW) in PP.
spesso si ottengono migliori risultati partendo da un 400iso e recuperandone due; parliamo di pippe mentali, differenze che si vedono facendo crop al 100% e guardando a monitor.
non è vangelo, è solo il risultato della mia esperienza diretta

io infatti mi riferivo a questo..
da quel che so io.. ma non ho mai provato.. così facendo tiri fuori più rumore.. comunque proverò..

samantha1
18-01-2010, 10:51
ciao a tutti una domanda per chi ha la d3000 ma forse credo anche per le altre nikon vale il discorso, inseme alla macchina c'era un cd software comprendente viwnx e capture nx, poi altri due tra cui uno serve a installare software sulla fotocamera, sapete dirmi come funziona?
Nel senso, che software si possono installare sulla fotocamera e questo cosa comporterebbe (rallenta)?

ciao buona giornata a tutti

StefanoCsl
18-01-2010, 11:15
ciao a tutti una domanda per chi ha la d3000 ma forse credo anche per le altre nikon vale il discorso, inseme alla macchina c'era un cd software comprendente viwnx e capture nx, poi altri due tra cui uno serve a installare software sulla fotocamera, sapete dirmi come funziona?
Nel senso, che software si possono installare sulla fotocamera e questo cosa comporterebbe (rallenta)?

ciao buona giornata a tutti

Non vorrei sbagliare ma io ho trovato solo il software per il PC. A casa controllo meglio

samantha1
18-01-2010, 11:23
Non vorrei sbagliare ma io ho trovato solo il software per il PC. A casa controllo meglio


si fammi un piacere sai magari sbaglio io ma ne ho trovati 4 sul cd uno dei quali se lo lanci ti chiede quale software aggiungere alla fotocamera, almeno io l'ho capita così, attendo notizie

CronoX
18-01-2010, 11:34
il nome del software?forse è aggiungere la fotocamera al programma...è camera control?

samantha1
18-01-2010, 12:12
il nome del software?forse è aggiungere la fotocamera al programma...è camera control?


ciao allora resetto praticamente il software nel cd insieme algli altri si chiama WT-4 SETUP UTILITY e serve ad aggiungere profili, sai spiegarmi cosa può essere?

Avevo ricordato male, magari si potesse aggiungere un software di ritocco sulla fotocamera, la fregatura di software free che si trovano in giro lavorano su jpeg e non su raw, per es quello per eliminare o diminuire il rumore nelle foto.

In questi giorni ho provato a stampare delle foto corrette e devo dire che il rumore non si vede nonostante le varie modifiche, l'ideale sarebbe stampare direttamente il raw originale ma delle volte è inevitabile correggere ma correggendo poi al pc non sai mai quando vai a stampare come sono realmente i colori, stampando direttamente collegando la fotocamera o comunque il raw i colori sono quelli reali e senza perdita di qualità, ma si dovrebbe tenere la foto per es., con rumore eccessivo in alcuni casi, comunque farò delle prove.

Predator_ISR
18-01-2010, 12:34
il nome del software?forse è aggiungere la fotocamera al programma...è camera control?

Leggendo qualche giorno fa nel sito Nikon, nella sezione software, mi sembrava di capire che la funzione camera control serve a controllare alcune funzioni/parametri della camera direttamente dal pc mediante connessione cavo usb o firewire, ma non sono certo se cio' e possibile per la 3000, la si faceva riferimento alle D3s.

Predator_ISR
18-01-2010, 12:42
ed aggiungo che forse facendo una ricerca sempre li nel sito nikon qualcosa esce fuori, io avevo trovato da qualche parte (leggi sezione macchine digitali) una discussione dove venivano forniti dei link per un sito dal quale scaricare software da salvare sulla SD e che a sua volta avrebbe caricato sul soft/firmware della macchina, ora anche se diversi frequentatori dichiaravano la compatibilita' con macchine come la mia, notavo che la lista della macchine idonee si fermava alla D300, avendo io la 90 sembrava gia una forzatura farglielo "digerire".

Me so ricordato adesso do stava, vi posto il link per maggiore chiarezza:
http://nikonimglib.com/opc/index.html.it

hornet75
18-01-2010, 13:55
X samantha1

Hai la csella dei PVT piena!!!!

samantha1
18-01-2010, 14:09
X samantha1

Hai la csella dei PVT piena!!!!

ti ho mandato ora mess., ora dovrebbe risultare a posto