View Full Version : Spesa sostenuta per i vari tagliandi
ho trovato questo articolo http://www.repubblica.it/motori/speciali/manutenzione.html# e vi chiedo se tali prezzi sono confermati anche da voi.
Avendo una fiat non mi risulta di aver speso 1000 euro in 60000 Km di vita della mia vettura
ho trovato questo articolo http://www.repubblica.it/motori/speciali/manutenzione.html# e vi chiedo se tali prezzi sono confermati anche da voi.
Aveno una fiat non mi risulta di aver speso 1000 euro in 60000 Km di vita della mia vettura
io vedo la durata a 100k km e prezzi dettagliati. evidentemente se hai speso meno sei andato dal meccanicotto sotto casa oppure hai saltato qualche scadenza..
io vedo la durata a 100k km e prezzi dettagliati. evidentemente se hai speso meno sei andato dal meccanicotto sotto casa oppure hai saltato qualche scadenza..
sempre dal concessionario ed ho speso in media 200 euro
Chevelle
23-11-2009, 12:13
Ho speso in 11 anni di possesso della mia precedente Fiat qualcosa come 12.000 euro abbondanti tra tagliandi e riparazioni. Ho conservato tutte le fatture, mi viene male solo a pensarci.
L' ho rottamata a circa 150.000 km...quindi 150.000 km mi sono costati 12.000 euro...Se con la nuova spendero così "poco" come descritto mi avanzeranno parecchi soldi per dei viaggi...
Ho speso in 11 anni di possesso della mia precedente Fiat qualcosa come 12.000 euro abbondanti tra tagliandi e riparazioni. Ho conservato tutte le fatture, mi viene male solo a pensarci.
L' ho rottamata a circa 150.000 km...quindi 150.000 km mi sono costati 12.000 euro...Se con la nuova spendero così "poco" come descritto mi avanzeranno parecchi soldi per dei viaggi...
ma tutti interventi fatti dal concessionario ?
Finita la garanzia andare dal concessionario per i tagliandi è da folli.
Il tagliando completo alla 600 di mia moglie mi costa 35 euro di pastiglie-filtro aria- candele -filtro olio + il costo dell'olio che varia a seconda delle offerte, ma mai più di 15-20 euro. Lo faccio io ovviamente, da un meccanico generico circa 100 euro di manodopera in più, ma è talmente semplice....
Se portassi la BMW in concessionario sarebbero dolori fortissimi, anche lì faccio da solo quello che riesco sennò prendo i pezzi su ebay.de e li porto al meccanico che li monta (ben contento di non doversi sbattere per i pezzi).
Chevelle
23-11-2009, 13:02
ma tutti interventi fatti dal concessionario ?
Mai portato l' auto dal concessionario per i tagliandi. Tutti eseguiti da meccanici generici...
Io con la mia attuale Seat Leon 2.0 TDi ho speso 170 euro per il primo tagliando dei 15.000 km e 215 per il secondo dei 30.000 km.. invece con la mia vecchia Fiat Stilo 1.9 jtd in 4 anni e 80.000 km in media ero sui 200 euro a tagliando(totale 4 tagliandi poi l'ho venduta).. tutti tagliandi fatti in conce ufficiali seat e fiat.. ho provato ogni volta che dovevo fare un tagliando a chiedere preventivi a meccanici generici e francamente ogni volta non notavo tutto questo risparmio.. al max 20 euro di differenza..
io per la stilo (stesso motore) ricordo il tagliando dei 20.000 km decisamente più caro per latrocinio del concessionario ufficiale da cui comprai la macchina...
mentre il secondo la cifra era leggermente più bassa di quanto indicato da repubblica (270 contro 290) ma facendo tanta città avevo anche cambiato le pastiglie dei freni. tagliando sempre effettuato presso un concessionario ufficiale
Io con la mia attuale Seat Leon 2.0 TDi ho speso 170 euro per il primo tagliando dei 15.000 km e 215 per il secondo dei 30.000 km.. invece con la mia vecchia Fiat Stilo 1.9 jtd in 4 anni e 80.000 km in media ero sui 200 euro a tagliando(totale 4 tagliandi poi l'ho venduta).. tutti tagliandi fatti in conce ufficiali seat e fiat.. ho provato ogni volta che dovevo fare un tagliando a chiedere preventivi a meccanici generici e francamente ogni volta non notavo tutto questo risparmio.. al max 20 euro di differenza..
e allora credo che i prezzi si somiglino tutti
Circa 200-230€ a tagliando "generico"
Circa 400€ tagliando generico con sostituzione di tutte e 4 le pastiglie freno.
In 80000km ho speso 1100€ circa di manutenzione.
Tagliandi effettuati in concessionaria.
RiccardoS
24-11-2009, 08:23
per una classe A semestrale d'importazione, mia moglie (al tempo morosa :D ) l'anno scorso ha pagato 620€ :eek: per un tagliando: una miriade di voci assurde e 130€ di olio, fra l'altro sbagliato e segnato in quantità superiore al necessario :rolleyes: . Le voci assurde sono una fascetta 1,20€ :rolleyes: , montaggio dell'auto sui ceppi :rolleyes: e smontaggio ruote :rolleyes: per non parlare del reset del computer di bordo, operazione che si fa in 30 secondi.
per il secondo tagliando sono andato a chiedere un preventivo e mi hanno sparato 450€ accorgendosi fra l'altro dell'olio sbagliato (nessun problema, ma hanno messo un olio per auto con FAP quando l'auto non ce l'ha... ovviamente è più caro).
Sentito il prezzo, mi sono preso i filtri e mi sono fatto il lavoro tutto io, totale: 35€ di filtri e 60€ di olio. tagliando fatto con meno di 100€. :rolleyes:
alla MB sono dei banditi patentati... d'altronde finchè c'è gente che sgancia col sorriso sulla faccia centinaia di € bullandosi poi del fatto che sono stati trattati con i guanti, li hanno accomodati in saletta e gli hanno offerto tè e biscotti...
POLLI! il guanto l'hanno usato sì, ma per mettervelo nel :ciapet: !
per la mia megane del '96, comprata usata nel 2002, invece, mi faccio tutto io: cambio marmitte, catalizzatore, cuffie dei braccetti dello sterzo, cuscinetti, tagliandi... l'unica spesa extra è stata la guarnizione di testa e distribuzione: 800€ circa.
scusate l'ot, ma tecnicamente come fate a sollevare la macchina per fare il cambio d'olio da soli?
tdi150cv
24-11-2009, 09:31
impossibile stabilire il costo dei tagliandi senza specificarne le voci.
Le pastiglie , le gomme e quant'altro costano e sballano il costo totale di molto.
Detto questo io sulla mia domani vado in officina per distribuzione , gomme , pastiglie , filtri e olio ... insomma un disastro ! :eek: :(
andyweb79
24-11-2009, 09:34
Premetto che con la macchina di Km ne faccio abbastanza, sinceramente leggo cifre davvero esagerate.
Da 4 anni ho una New Clio 1.2 16V 75CV e 115.000 km.
Ho speso al primo tagliano 130 euro 30.000 Km.
Secondo tagliando 160 euro 60.000 Km
Terzo tagliando ai 90.000 Km. Anticipato a 85.000 km mi hanno dovuto sostituire la testa in garanzia e di conseguenza la cinghia di distribuzione, poi ho fatto il tagliando con candele ecc circa 200 euro.
Quarto Tagliando 115.000 Km fatto la settimana scorsa per la revisione, 300 euro compresa la revisione alla motorizzazione. Tagliando più pastiglie freni.
In 115.000 Km ho speso 800 euro e cambiato un treno di gomme ( 400 euro c.a. ) e a breve devo ricambiarle.
Prima con una Ford Fiesta, ho fatto 180.000 Km in 5 anni, e pressapoco spendevo in modo simile. Sempre da officine ufficiali. Mi è andata bene che non ha mai avuto problemi, e a parte la distribuzione ai 100.000 Km in cui ho speso 400 euro di tagliando, per il resto viaggiavo sui 150 euro tra filtri/olio e qualcosina di più quando avevo candele e/o freni. Ai 180.000 ho preferito cambiarla visto che avrei da li a poco dovuto cambiare anche gli ammortizzatori, e la frizione iniziava a sentire i Km.
scusate l'ot, ma tecnicamente come fate a sollevare la macchina per fare il cambio d'olio da soli?
Io uso uno di quei cric idraulici con le rotelline che si trovano un pò dappertutto (anche nei mercatoni) poi metto per sicurezza sotto la vettura un paio di sostegni appositi (anche questi costano poco negli ipermercati e brico vari )
Io uso uno di quei cric idraulici con le rotelline che si trovano un pò dappertutto (anche nei mercatoni) poi metto per sicurezza sotto la vettura un paio di sostegni appositi (anche questi costano poco negli ipermercati e brico vari )
ottimo grazie! :)
i sostegni li metti sotto le ruote?
C'è una differenza abissale tra officine di città e officine dell'amico sotto casa soprattutto nei piccoli centri. Qui a Padova mi prendono quasi 40euro l'ora di monodopera, giù in Sicilia con 40euro mi facevano anche una giornata intera.
non avevo dubbi. Ecco perchè quelle tabelle mi sembrano sballate; difatti in fondo c'è scritto fonte dati DAT, ma la statistica insegna che se il campione è farlocco lo è anche il risultato :)
Dumah Brazorf
24-11-2009, 11:02
ottimo grazie! :)
i sostegni li metti sotto le ruote?
Intende questi:
http://www.e-autolifts.com/Images/rjs3t.bmp
MAI MAI MAI
lavorare sotto un'auto col solo crick, deve SEMPRE esserci un sostegno fisso.
comprare un crick idraulico e 4 sostegni di buona qualita' cosa viene a costare? e sopratutto dove si possono comprare?
Dumah Brazorf
24-11-2009, 11:05
Terzo tagliando ai 90.000 Km. Anticipato a 85.000 km mi hanno dovuto sostituire la testa in garanzia e di conseguenza la cinghia di distribuzione, poi ho fatto il tagliando con candele ecc circa 200 euro.
Ti è andata di lusso perchè probabilmente il costo della distribuzione è ricaduto nel rifacimento della testa altrimenti col cavolo che spendevi 200euro.
RiccardoS
24-11-2009, 11:37
scusate l'ot, ma tecnicamente come fate a sollevare la macchina per fare il cambio d'olio da soli?
normalmente con il crick alzo l'auto, metto qualcosa di solido sotto le ruote (mattoni, assi di legno, ecc...) e poi riabbasso l'auto fino ad appoggiarcela sopra.
con la classe A invece è più difficile perchè è troppo bassa e così mi sono ingegnato ed ho fatto delle rampe con delle piastre di cemento e ci monto sopra.
Io uso una pompa per estrarre l'olio nel punto in cui va l'astina per controllare il livello.
Non è che mi piaccia tanto, visto che preferirei farlo dal tappo della coppa, ma dopo aver visto che in concessionaria e pure il mio meccanico fanno così, lo faccio pure io...
Io uso una pompa per estrarre l'olio nel punto in cui va l'astina per controllare il livello.
Non è che mi piaccia tanto, visto che preferirei farlo dal tappo della coppa, ma dopo aver visto che in concessionaria e pure il mio meccanico fanno così, lo faccio pure io...
pero' puoi farlo solo se hai il filtro in alto, perche' con il filtro in basso devi cmq alzare la macchina e a quel punto e' meglio usare il tappo.
RiccardoS
24-11-2009, 12:21
Io uso una pompa per estrarre l'olio nel punto in cui va l'astina per controllare il livello.
Non è che mi piaccia tanto, visto che preferirei farlo dal tappo della coppa, ma dopo aver visto che in concessionaria e pure il mio meccanico fanno così, lo faccio pure io...
in concessionaria e dal meccanico fanno così per risparmiare tempo e lavoro e perchè così mentre la pompa estrae l'olio dalla tua macchina loro possono lavorare su un'altra e conteggiare il tempo ad entrambi. :asd:
l'olio va svuotato dal tappo di scolo della coppa e non aspirato: aspirandolo non vengono giù eventuali morchie e schifezze varie e ne resta un sacco in coppa (chi ti dice che arrivi ad aspirare al punto più basso?)
in concessionaria e dal meccanico fanno così per risparmiare tempo e lavoro e perchè così mentre la pompa estrae l'olio dalla tua macchina loro possono lavorare su un'altra e conteggiare il tempo ad entrambi. :asd:
l'olio va svuotato dal tappo di scolo della coppa e non aspirato: aspirandolo non vengono giù eventuali morchie e schifezze varie e ne resta un sacco in coppa (chi ti dice che arrivi ad aspirare al punto più basso?)
Si, il fatto che ci mettessero meno tempo la avevo capito, ma visto che sembra essere preso come standard, ho dedotto che la procedura possa essere fatta senza troppi problemi.
Io uso una pompa per estrarre l'olio nel punto in cui va l'astina per controllare il livello.
Non è che mi piaccia tanto, visto che preferirei farlo dal tappo della coppa, ma dopo aver visto che in concessionaria e pure il mio meccanico fanno così, lo faccio pure io...
Anche un mio amico faceva così, poi un giorno il meccanico ha svitato il tappo e quasi non usciva l'olio a causa della morchia accumulata.
comprare un crick idraulico e 4 sostegni di buona qualita' cosa viene a costare? e sopratutto dove si possono comprare?
il cric ed i supporti anche al Lidl quando c'è , nei brico, obi , Valex o ipermercati in offerta meno di 20 euro ma non più di 25 di solito (il cric) . I supporti anche meno, ma te ne bastano 2.
Anche un mio amico faceva così, poi un giorno il meccanico ha svitato il tappo e quasi non usciva l'olio a causa della morchia accumulata.
Ah, ok , la prossima volta vedrò di farlo fuoriuscire dal tappo sotto la coppa dell'olio per evitare problemi futuri allora.
il cric ed i supporti anche al Lidl quando c'è , nei brico, obi , Valex o ipermercati in offerta meno di 20 euro ma non più di 25 di solito (il cric) . I supporti anche meno, ma te ne bastano 2.
pero' con solo 2 supporti come fai? sollevi l'anteriore poi per scolare l'olio la riabbassi?
pero' con solo 2 supporti come fai? sollevi l'anteriore poi per scolare l'olio la riabbassi?
Sollevi da un parte (quanto ti serve per lavorare decentemente, di solito la portata max del cric) metti il supporto, poi sollevi dall'altra, supporto, e poi lavori. Non serve riabbassarla per scolare, se il tappo è messo bene scoli praticamente tutto. E' fisiologico che un pò di olio rimanga nel circuito.
Dumah Brazorf
24-11-2009, 13:53
Per quel poco che dovesse restare dentro non vale la pena alzarla anche dietro.
La mia auto ha il tappo in zona arretrara della coppa probabilmente proprio per questo.
ottimo, vedo di procurarmi tutto il materiale :)
il filtro dell'olio come lo svitate/avvitate?
RiccardoS
24-11-2009, 14:14
ottimo, vedo di procurarmi tutto il materiale :)
il filtro dell'olio come lo svitate/avvitate?
dipende dal diltro: nella mia vecchia megane è a cartuccia e va avvitato a mano e svitato con l'apposito attrezzo a fascetta o a catena, mentre nella classe A a gasolio è ad immersione e si svita il coperchietto con una chiave della giusta misura, magari tubolare allungata e si riavvita allo stesso modo.
nel primo caso è consigliato oliare la guarnizione con una goccia d'olio, nel secondo è obbligatorio cambiarle (ce ne sono 2, una piccola ed una grande) in genere.
Il prezzo dei tagliandi cambia molto in base al costo della manodopera.
Per esempio l'officina autorizzata peugeot che sta qui sotto casa mia (provincia di roma) prende 25 euro l'ora di manodopera, mentre alla filiale peugeot di roma (città) se ne prendono 50...alla fin fine quando ci si lavora per un pò la differenza diventa molto consistente.
il Caccia
24-11-2009, 14:34
io devo fare il tagliando alla golf adesso e sostituire dischi e pastiglie, tot 750€ :cry:
mi vien da piangere
dipende dal diltro: nella mia vecchia megane è a cartuccia e va avvitato a mano e svitato con l'apposito attrezzo a fascetta o a catena, mentre nella classe A a gasolio è ad immersione e si svita il coperchietto con una chiave della giusta misura, magari tubolare allungata e si riavvita allo stesso modo.
nel primo caso è consigliato oliare la guarnizione con una goccia d'olio, nel secondo è obbligatorio cambiarle (ce ne sono 2, una piccola ed una grande) in genere.
Sulla 600 di mia moglie ci passa appena la chiave a fascetta...
RiccardoS
24-11-2009, 16:04
Sulla 600 di mia moglie ci passa appena la chiave a fascetta...
in teoria si dovrebbe riuscire a svitare anche a mano, dato che deve essere avvitato a mano... altrimenti una tecnica furba che ho usato a volte è stata quella di avvolgerci attorno uno straccio, arrotolarne le due estremità per fare tipo un manico e contemporaneamente stringere sul filtro e svitare. :D
leggevo su wiki che ormai il filtro a cartuccia è abbastanza in disuso perchè più costoso e difficile da smaltire ed inoltre perchè dei veri e propri GENI :D invece di cambiarlo lo lavavano! :eek: :D :rolleyes: :muro:
Dumah Brazorf
24-11-2009, 18:49
Nel caso il filtro sia a cartuccia sconsiglio assolutamente la chiave a catena, inutilizzabile in spazi angusti. La chiave a fascia oltretutto costa meno (parliamo di 2-3€ per una Valex).
Ricordati che per alcune auto devi cambiare anche la guarnizione/rondella del tappo di scolo altrimenti corri il rischio che ti faccia la goccia.
Infine, non ci sarebbe bisogno di dirlo ma si sa mai, olio e filtro esausti vanno conferiti alle apposite strutture di raccolta.
io devo fare il tagliando alla golf adesso e sostituire dischi e pastiglie, tot 750€ :cry:
mi vien da piangere
prova a chiedere altrove
ciao
Premetto che con la macchina di Km ne faccio abbastanza, sinceramente leggo cifre davvero esagerate.
Da 4 anni ho una New Clio 1.2 16V 75CV e 115.000 km.
Ho speso al primo tagliano 130 euro 30.000 Km.
Secondo tagliando 160 euro 60.000 Km
Terzo tagliando ai 90.000 Km. Anticipato a 85.000 km mi hanno dovuto sostituire la testa in garanzia e di conseguenza la cinghia di distribuzione, poi ho fatto il tagliando con candele ecc circa 200 euro.
Quarto Tagliando 115.000 Km fatto la settimana scorsa per la revisione, 300 euro compresa la revisione alla motorizzazione. Tagliando più pastiglie freni.
In 115.000 Km ho speso 800 euro e cambiato un treno di gomme ( 400 euro c.a. ) e a breve devo ricambiarle.
Prima con una Ford Fiesta, ho fatto 180.000 Km in 5 anni, e pressapoco spendevo in modo simile. Sempre da officine ufficiali. Mi è andata bene che non ha mai avuto problemi, e a parte la distribuzione ai 100.000 Km in cui ho speso 400 euro di tagliando, per il resto viaggiavo sui 150 euro tra filtri/olio e qualcosina di più quando avevo candele e/o freni. Ai 180.000 ho preferito cambiarla visto che avrei da li a poco dovuto cambiare anche gli ammortizzatori, e la frizione iniziava a sentire i Km.
...noi abbiamo appena comprato la nuova twingo con il 1.2 8v da 58cv....e hanno detto che dovremmo mandarla a tagliandare a 1000 km e poi ogni 10 mila...com'è che tu li hai fatti ogni 30mila? vuole fregarmi il conce? :fagiano:
il Caccia
24-11-2009, 20:24
prova a chiedere altrove
ciao
son 200-230€ di tagliando standard, più 500 di pastiglie+dischi+2h di lavoro (tutti e 4 i dischi e tutte le pastiglie) su golf iv in concessionario volkswagen, dici che si può spendere di meno in concessionario?
andyweb79
24-11-2009, 20:31
...noi abbiamo appena comprato la nuova twingo con il 1.2 8v da 58cv....e hanno detto che dovremmo mandarla a tagliandare a 1000 km e poi ogni 10 mila...com'è che tu li hai fatti ogni 30mila? vuole fregarmi il conce? :fagiano:
Eh mi sa che il tuo concessionario ci vuole marciare su. La mia da manutenzione renault è 30k Km. A 1000 Km di solito ti chiedono di portarla per un controllo rapido, a me avevano detto se volevo di portarla intorno ai 3000/5000 e non ho pagato nulla. Mi han guardato i livelli, pressione gomme e stretto la mano. Ma 10000 km un tagliando mi pare esagerato, ma non conosco il tuo motore, ma credo che almeno 20.000 km da piano manutenzione siano previsti.
Eh mi sa che il tuo concessionario ci vuole marciare su. La mia da manutenzione renault è 30k Km. A 1000 Km di solito ti chiedono di portarla per un controllo rapido, a me avevano detto se volevo di portarla intorno ai 3000/5000 e non ho pagato nulla. Mi han guardato i livelli, pressione gomme e stretto la mano. Ma 10000 km un tagliando mi pare esagerato, ma non conosco il tuo motore, ma credo che almeno 20.000 km da piano manutenzione siano previsti.
Confermo, i tagliandi renault sono a 30000 per il 1.2 58cv, d'altronde basta che leggi il libretto d'uso e manutenzione.
Cmq il tagliando nn devi farlo per forza dal conce, ma qualsiasi officina autorizzata va bene
io l'olio lo cambio una volta all'anno indipendentemente dai km fatti perche' ne faccio molto meno di quelli previsti per il cambio.
son 200-230€ di tagliando standard, più 500 di pastiglie+dischi+2h di lavoro (tutti e 4 i dischi e tutte le pastiglie) su golf iv in concessionario volkswagen, dici che si può spendere di meno in concessionario?
Dischi e pastiglie comprali da un ricambista e falli montare da un meccanico generico (è un lavoro facile, io lo faccio da solo e non sono certo un mago della meccanica). Per farti un esempio il concessionario (BMW) mi chiede 250 euro + manodopera per cambiare i dischi anteriori + pastiglie , mentre qua , solo per esempio
http://cgi.ebay.it/KIT-Dischi-Pastiglie-ANT-POST-Bmw-Serie-3-E46-ATE_W0QQitemZ290348337088QQcmdZViewItemQQptZRicambi_automobili?hash=item439a1c07c0&_trksid=p4634.c0.m14
con 250 cambierei tutti e 4.
Più o meno lo stesso prezzo mi fa il mio ricambista.La marca ATE , per precisare , è ricambio ORIGINALE, lo stesso identico che montano in concessionaria.
Su ebay.de risparmio ancora di più.......
Volendo si trovano ottimi dischi +pastiglie di alre marche (Brembo per esempio, ottimi).
Confermo, i tagliandi renault sono a 30000 per il 1.2 58cv, d'altronde basta che leggi il libretto d'uso e manutenzione.
Cmq il tagliando nn devi farlo per forza dal conce, ma qualsiasi officina autorizzata va bene
non si perde la garanzia se vado da un mecca generico?
andyweb79
25-11-2009, 12:48
non si perde la garanzia se vado da un mecca generico?
No, deve però usare ricambi e prodotti originali della casa. Io andrei comunque da un autorizzato.
Dischi e pastiglie comprali da un ricambista e falli montare da un meccanico generico (è un lavoro facile, io lo faccio da solo e non sono certo un mago della meccanica). Per farti un esempio il concessionario (BMW) mi chiede 250 euro + manodopera per cambiare i dischi anteriori + pastiglie , mentre qua , solo per esempio
http://cgi.ebay.it/KIT-Dischi-Pastiglie-ANT-POST-Bmw-Serie-3-E46-ATE_W0QQitemZ290348337088QQcmdZViewItemQQptZRicambi_automobili?hash=item439a1c07c0&_trksid=p4634.c0.m14
con 250 cambierei tutti e 4.
Più o meno lo stesso prezzo mi fa il mio ricambista.La marca ATE , per precisare , è ricambio ORIGINALE, lo stesso identico che montano in concessionaria.
Su ebay.de risparmio ancora di più.......
Volendo si trovano ottimi dischi +pastiglie di alre marche (Brembo per esempio, ottimi).
ottimo consiglio!
Ci sono anche i dischi della Metelli che sono sempre prodotti dalla Brembo ;)
ottimo consiglio!
Ci sono anche i dischi della Metelli che sono sempre prodotti dalla Brembo ;)
Si sono ottimi.
Diciamo che volendo risparmiare si può. Molti meccanici sono contenti se gli porti tu i pezzi, così non devono sbattersi e paghi solo la manodopera.
Un mio amico, a garanzia scaduta, ha pagato 1600 euro per un tagliando su una C5 (non so cosa abbia fatto di preciso, ma nulla di strano, solite cose) ecco per me queste sono cose assurde ed i concessionari perdono clienti.
Alla BMW per le auto fuori garanzia fanno degli sconti ma sono sempre ampiamente fuori mercato.
come olio cosa consigliate? io pensavo di mettere il mobil-1 5w50 rally formula, che ne dite? c'e' di meglio?
il Caccia
26-11-2009, 10:05
Dischi e pastiglie comprali da un ricambista e falli montare da un meccanico generico (è un lavoro facile, io lo faccio da solo e non sono certo un mago della meccanica). Per farti un esempio il concessionario (BMW) mi chiede 250 euro + manodopera per cambiare i dischi anteriori + pastiglie , mentre qua , solo per esempio
http://cgi.ebay.it/KIT-Dischi-Pastiglie-ANT-POST-Bmw-Serie-3-E46-ATE_W0QQitemZ290348337088QQcmdZViewItemQQptZRicambi_automobili?hash=item439a1c07c0&_trksid=p4634.c0.m14
con 250 cambierei tutti e 4.
Più o meno lo stesso prezzo mi fa il mio ricambista.La marca ATE , per precisare , è ricambio ORIGINALE, lo stesso identico che montano in concessionaria.
Su ebay.de risparmio ancora di più.......
Volendo si trovano ottimi dischi +pastiglie di alre marche (Brembo per esempio, ottimi).
si vero, bisognerebbe fare così, ma al momento non ho voglia di fare ricerca su modelli dischi e pastiglie corretti, attendere spedizione etc, risparmierei buoni 100€ certo, ma preferisco che mi facciano tutto in concessionaria, in caso di problemi poi rispondono loro...
da meccanico generico non vado più ormai, in concessionaria in fondo mi trovo bene, hanno disponibili immediatamente i ricambi, conoscono bene il modello specifico, e in fondo dove vado non sono molto più cari del generico. In sostanza pago per non stare a sbattermi con ricerche attese e quant'altro :)
Costasse il doppio ovviamente non ci andrei..
si vero, bisognerebbe fare così, ma al momento non ho voglia di fare ricerca su modelli dischi e pastiglie corretti, attendere spedizione etc, risparmierei buoni 100€ certo, ma preferisco che mi facciano tutto in concessionaria, in caso di problemi poi rispondono loro...
da meccanico generico non vado più ormai, in concessionaria in fondo mi trovo bene, hanno disponibili immediatamente i ricambi, conoscono bene il modello specifico, e in fondo dove vado non sono molto più cari del generico. In sostanza pago per non stare a sbattermi con ricerche attese e quant'altro :)
Costasse il doppio ovviamente non ci andrei..
Scusa ma solo sui dischi + pastiglie risparmieresti 250 euro su pezzi originali, ed anche più con pezzi di concorrenza seppure ottimi.. Con il numero di telaio non puoi sbagliare i pezzi (io ho una fotocopia del libretto che porto dal ricambista) . Poi, per carità, fai come vuoi.
tdi150cv
26-11-2009, 10:44
eccomi di ritorno dal tagliando dei 120.000 km sulla Cupra ...
in dettaglio
manodopera :
servizio ispezione
smontaggio e rimontaggio pompa , cinghia dentata , smorzatore , pastiglie anteriori totale : 219 + iva
pezzi di ricambio :
pompa acqua 54 euro + 20%
kit distribuzione completa 170.80 euro + 20%
cinghia trap 24.72 euro + 20%
Olio sint evolution 6.05 + 20%
cartuccia aria 9.90 + 20%
cartuccia filtro 19.06 + 20%
filtro carburante 37.62 + 20%
cartuccia filtro antipolline 18.83 + 20%
pastiglie anteriori 84.25 + 20%
lavavetri 1.30 + 20%
antigelo 3.74 + 20%
protettivo (non so che cazz sia) 16.69 + 20%
lampada anteriore 0.84 + 20%
lampada posteriore 11.06 + 20%
lavaggio completo interno/esterno agratisse
auto sostitutiva agratisse
materiali di consumo 5 euro + 20%
tutti i prezzi sono da scontare del 35 % vista l'offerta della casa madre.
In poche parole tutto compreso euro 710 iva inclusa ...
Sinceramente pensavo peggio visto che in giro in moltissimi mi hanno chiesto oltre il migliaio di euro.
voi che ne dite ?
il Caccia
26-11-2009, 10:50
Scusa ma solo sui dischi + pastiglie risparmieresti 250 euro su pezzi originali, ed anche più con pezzi di concorrenza seppure ottimi.. Con il numero di telaio non puoi sbagliare i pezzi (io ho una fotocopia del libretto che porto dal ricambista) . Poi, per carità, fai come vuoi.
mh, in effetti 200€ circa li risparmierei...
ok, vedo cosa posso fare, grazie per il consiglio!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.